|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 25/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - Le persone risultate positive al Coronavirus in Calabria sono 1.175 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute dall' inizio della pandemia. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 431 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.469. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Cambiano i numeri telefonici per il ritiro a domicilio e il conferimento dei rifiuti ingombranti presso l' isola ecologica |
et at: 24/06/2020 | |
Castrovillari/Cambiano i numeri telefonici per il ritiro a domicilio e il conferimento dei rifiuti ingombranti presso l' isola ecologica - " La prenotazione del ritiro gratuito degli ingombranti sul territorio di Castrovillari, per il conferimento di questi presso la nuova Isola Ecologica, operativa da novembre scorso e ubicata in via Cosmai - Zona PiP, all’inizio della strada che porta alla Casa Circondariale, si potrà eseguire, da mercoledì 1° luglio, componendo il numero verde (da rete fissa) 800 973 217 e lo 0984- 403357 (da rete mobile); risponderà direttamente il quartier generale di “Calabra maceri”, azienda che opera pure nel capoluogo del Pollino, la quale darà informazioni sui vari servizi che guida ". Lo rende noto, a nome e per conto, dell’Amministrazione Lo Polito, l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, il quale ricorda, inoltre, alla collettività che “presso la nuova isola ecologica è già attivo un apposito sportello per ritirare le forniture gratuite delle buste BIO, dedicate ai rifiuti organici, e gli appositi mastelli grigi per le nuove utenze; questo tipo di prestazione è a disposizione dei cittadini ogni mercoledì dalle ore 8 alle ore 12, e dalle 15 alle ore 18 ". Gli orari dell’isola ecologica per il conferimento diretto dei rifiuti differenziati restano invariati; ecco perché sarà possibile accedervi tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 13 e, nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 24/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.175 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 431 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.984. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, Angelo Tetro nel ricordo dell' Amministrazione comunale |
et at: 23/06/2020 | |
Castrovillari, Angelo Tetro nel ricordo dell' Amministrazione comunale - La dipartita di Angelo Tetro, assicuratore conosciuto, gia' amministratore nei primi anni ’90 del capoluogo del Pollino, appassionato di sport e dirigente della Avolio boxe, ci rammenta che un altro importante pezzo di storia del Pollino ci ha lasciato. Indimenticabile la caparbietà che imprimeva alle cose, condividendole con amore, accompagnandole e rendendole con quell’impeto ed impegno umano sempre tesi al riscatto del Territorio e dell’Identità, Cuore dell’Appartenenza a cui era profondamente legato. Ecco i fattori che lo animavano, sostanziandolo, e caratterizzavano il suo modo di rapportarsi, improntato sempre alla modalità del mettersi in gioco. Con questo ricordo ci stringiamo intorno alla famiglia, salutandolo, ancora, con affetto ". Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 23/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.175 (+1 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 431 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso positivo di oggi è correlato al focolaio di Palmi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.126. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, incontro di fine ciclo scolastico della classe V Sez. C della scuola primaria S.S. Medici Secondo Circolo Didattico Castrovillari |
et at: 23/06/2020 | |
Castrovillari, incontro di fine ciclo scolastico della classe V Sez. C della scuola primaria S.S. Medici Secondo Circolo Didattico Castrovillari - Il 22 giugno nella sala consiliare del comune di Castrovillari gli alunni della quinta C della scuola SS Medici accompagnati da un genitore, unitamente ai docenti al sindaco all'assessore alla pubblica istruzione si sono incontrati per un caloroso saluto. I docenti dopo aver dato il benvenuto ai bambini hanno proferito parole commemorabili verso gli alunni per aver saputo affrontare un periodo prolungato di Didattica a distanza, i bambini a loro volta hanno rimarcato nei loro interventi la rilevanza nel procedere tenendo presente l'indicatore della bussola educativa delineata ad Arricchire il patrimonio conoscitivo, emotivo, spirituale e ad avvalorare. Altresì dagli interventi dei docenti è emersa la pregnanza nel lottare, insistere, credere, scoprire, imparare lungo il sentiero della vita e ognuno di questi tasselli ha contribuito a colorare il mosaico dell'esistenza. Susseguentemente ha preso la parola l’Assessore all’Istruzione Russo, il quale ha sottolineato la ragguardevole rilevanza che assume la scuola nel preparare gli allievi nel dispiegare le ali per la vita. In seguito l'intervento da parte del Sindaco ha focalizzato l'importanza del sapere e della conoscenza degli alunni ma anche la capacità di essere in grado di progettare la propria esistenza arricchendola di ideali, significati, scopi e condividerla insieme agli altri. Inoltre ha espresso apprezzamenti per la manifestazione curata nei minimi particolari e ha formulato vividi auguri di buon proseguimento scolastico agli alunni. Nel prosieguo della manifestazione i docenti e le mamme hanno calorosamente ringraziato la rappresentante di classe, la prof.ssa Emiliana Greco per la certosina organizzazione dei minimi dettagli, del tutto a SORPRESA, caratterizzata con una visione di un filmato degli anni pregressi degli alunni. Un ringraziamento speciale da tutti i genitori è stato rivolto all’amministrazione per la disponibilità e ai docenti, coadiuvati dal Dirigente Scolastico Raffaele Le Pera, PER COME HANNO COINVOLTO e aiutato i bambini in questo periodo storico particolare della nostra esistenza. Poi c'è stato il rilascio dei diploma e dei regali. La manifestazione si è conclusa con il lancio dei cappelli indossati dagli alunni pervasi da ilarità prorompende per la conclusione positiva del primo percorso scolastico. All'evento sono stati presenti: il Sindaco Mimmo Lo Polito, l'Assessore alla pubblica Istruzione Pino Russo, il presidente del consiglio comunale Piero Vico. I maestri: Maria Roberti, Mariella Burgio, Catia Rizzi, Rosaria De Marco, Barbara Accurso, Marcello Ameruso. I bambini: Alessia Amoroso, Alessio Filomia Marranghello, Daniele Ferrari, Michelle A. Oliveto, Carmine Oliveto, Vanessa Scarpitta, Valentina La Camera, Francesco La Camera, Kirill Kravchenko, Desirèe Zito, Martina Chidichimo, Sofia Furiato, Cristian Franco.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/La consigliera di minoranza, Maria Antonietta Guaragna annuncia che non si ricandidera' |
et at: 23/06/2020 | |
Castrovillari/La consigliera di minoranza, Maria Antonietta Guaragna annuncia che non si ricandidera' - Siamo agli sgoccioli del mandato elettorale in seno al Consiglio Comunale di Castrovillari ed è giunto il momento di ufficializzare una decisione presa da tempo. Il mio impegno politico con le liste di civiche di Solidarietà e Partecipazione è giunto al capolinea. Una scelta sofferta e finora mai esternata anche per non indebolire la minoranza di fronte alla compagine politica che sta amministrando la Città. Ho assolto senza riserve all’impegno preso con la candidatura e avrei voluto continuare il percorso intrapreso anni fa, ma il democratico confronto iniziato da qualche anno ha evidenziato diverse prospettive evolutive del progetto politico iniziale, sia in termini di programmazione che di scelte elettorali. Diversità che non è stato possibile sintetizzare in un cammino comune. Rimane il lavoro fatto insieme, l’affetto, la stima e il privilegio di aver conosciuto tante belle persone. Per i pochi mesi che restano, continuerò a svolgere il mio ruolo di consigliere di minoranza da indipendente, continuando a cercare un confronto costruttivo con tutte le forze politiche e associazionistiche al fine di costruire un progetto amministrativo alternativo a quello attuato dalla maggioranza PD a guida Lo Polito. Il consigliere di minoranza Maria Antonietta Guaragna |
Tell A Friend
|
|
|
Regione Calabria: quattro le aziende che producono 200.000 mascherine al giorno tra queste anche la GLF di Castrovillari sono state presentate oggi nella cittadella regionale |
et at: 22/06/2020 | |
Regione Calabria: quattro le aziende che producono 200.000 mascherine al giorno tra queste anche la GLF di Castrovillari sono state presentate oggi nella cittadella regionale - Sono state presentate ufficialmente con una conferenza stampa le aziende che hanno ottenuto l' autorizzazione alla produzione e commercializzazione di mascherine di tipo chirurgico da parte dell' istituto Superiore di Sanità con la consulenza analitica del gruppo MaskTest Unical Team dell’Università della Calabria. Presente all' incontro anche il vice presidente della Giunta regionale, Nino Spirlì. Le aziende sono: “Gli artigiani del riposo” di Oriolo, “Alessandro Pagano” di Arena, “Moda Service” di Cittanova , “GLF” di Castrovillari che hanno ottenuto l’autorizzazione alla produzione e commercializzazione di mascherine di tipo chirurgico da parte dell’istituto Superiore di Sanità con la consulenza analitica del gruppo MaskTest Unical Team dell’Università della Calabria. All’incontro con la stampa, che si è svolto nella sala verde della Cittadella di Germaneto-Catanzaro, sono intervenuti gli assessori regionali Sandra Savaglio (all’istruzione, Università, ricerca scientifica e innovazione), Gianluca Gallo (all’agricoltura e alle politiche sociali), il professor Vincenzo Pezzi, ordinario di biologia applicata all’Università della Calabria, e i rappresentanti delle aziende che hanno ottenuto l’autorizzazione. Le quattro Aziende attualmente producono 200 mila mascherine al giorno e hanno anche assunto nuovo personale. L’assessore Savaglio, invitando a non abbassare la guardia e a usare sempre la mascherina, ha parlato di “una iniziativa molto importante per la Calabria e l’Università perché si tratta di un’esperienza che ha messo in campo delle competenze che non coinvolgono solo le quattro aziende calabresi ma sono richieste anche da altre regioni d’Italia ed europee”. “Questo – ha affermato l’assessore Gallo – è un bel messaggio che viene fuori da questa regione di solito vituperata. Oggi come Amministrazione regionale presentiamo questa iniziativa con la presenza di molti assessori per trasmettere un messaggio in un momento difficile e per dare la dimensione di come la Regione con il presidente Santelli abbia lavorato per il contenimento del virus. Questa estate quindi usiamo tutti le mascherine calabresi”. Il professor Pezzi ha poi raccontato l’esperienza per ottenere l’autorizzazione alla produzione e alla commercializzazione di mascherine di tipo chirurgico ed ha annunciato la creazione di un di un servizio di consulenza di tipo scientifico per le aziende. I titolari delle aziende hanno posto l’accento sulla necessità di produrre anche la materia prima necessaria per la realizzazione delle mascherine. Su questo Regione e Università continueranno a collaborare per trovare soluzioni idonee, puntando su materiale biodegradabile o riciclabile. |
Tell A Friend
|
|
|
Parco Pollino: domani saranno messe a dimora alcune specie autoctone. Iniziativa Gran Cereale-Legambiente per il progetto " Mosaico Verde " |
et at: 22/06/2020 | |
Parco Pollino: domani saranno messe a dimora alcune specie autoctone. Iniziativa Gran Cereale-Legambiente per il progetto " Mosaico Verde " - In occasione del " World Rainforest Day ", dedicato al tema della riforestazione, nell' ambito della campagna " Mosaico Verde " promossa da Legambiente, martedi' 23 giugno giovani piantine di pino loricato e abete bianco dell'Italia centro meridionale saranno messe a dimora domani, nel territorio del Parco nazionale del Pollino. Il parco fra Basilicata e Calabria "fa parte dei sei boschi tutelati da 'Gran Cereale'" e, l’iniziativa è in linea con la mission 'Buono per Te, Buono per il Pianeta' del Gruppo Barilla, di cui Gran Cereale fa parte. Le aree individuate nell’ambito dell’iniziativa 'Boschi di Gran Cereale' soffrono di problematiche ambientali che ne determinano l’impoverimento del bosco e sono dislocate da Nord a Sud. Tra queste vi è la Val di Sella in Trentino Alto - Adige, il Parco Regionale di Portofino in Liguria, il Parco Nazionale Foreste Casentinesi in Toscana, il Parco Regionale Valle del Treja nel Lazio, il Parco Nazionale del Gargano in Puglia e appunto, il Parco Nazionale del Pollino in Basilicata. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 22/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.174 (+1 rispetto a ieri), 97 le perspne decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 171 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 431 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 13 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso positivo di oggi è correlato al focolaio di Palmi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.451. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 21/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.173 (+6 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 15 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 168 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 3 in isolamento domiciliare; 430 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 13 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Quattro dei sei soggetti positivi di oggi, sono correlati con il focolaio di Palmi; gli altri due sono provenienti dall'Arabia Saudita. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.594. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 21/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.167 (+3 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 15 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 168 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 3 in isolamento domiciliare; 430 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. È stata esclusa definitivamente la positività del caso di Crotone comunicato il 18 giugno, pertanto i positivi di Crotone ritornano ad essere 118. Il positivo intercettato a Vibo Valentia e i due positivi intercettati a Reggio Calabria sono correlati con il focolaio di Palmi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Il positivo intercettato a Vibo Valentia e i due positivi intercettati a Reggio Calabria sono correlati con il focolaio di Palmi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.692. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Sanita': grandi progetti regionali ma da queste parti risulta difficile far cambiare una finestra nei poliambulatori, la denuncia di Gianfranco Milanese |
et at: 20/06/2020 | |
Castrovillari/Sanita': grandi progetti regionali ma da queste parti risulta difficile far cambiare una finestra nei poliambulatori, la denuncia di Gianfranco Milanese - L’ospedale di Castrovillari vive ormai di mancanza cronica di attenzione da parte della ASP di Cosenza la denuncia e' di Fratelli d’Italia e del responsabile sanità del circolo “V. Gangale”, Gianfranco Milanese. Lo stesso responsabile commenta sulla mancanza di reparti, medici, infermieri oltre che di macchinari e di dispositivi di protezione individuale, - ora arriviamo anche alla mancanza di finestre -. Per quel che riguarda le norme sulle visite nei poliambulatori, si legge nel documento operativo dell’ASP di Cosenza, punto 7: “al termine della visita si provvederà ad arieggiare la stanza”. “ I poliambulatori, sottolinea Milanese, sono situati nel peggior modo possibile con delle finestre a 3 riquadri sigillate e solo la parte più in alto è lievemente basculante. Come se non bastasse la sala d’aspetto, unica per 9 ambulatori, ha una sola finestra nelle medesime condizioni. Oltre il danno anche la beffa: dette finestre danno direttamente sulle tende pre-triage per cui ne fanno una potenziale bomba biologica dovesse esserci un unico paziente positivo nella struttura. È come se si chiedesse al medico o infermiere di operare senza mascherine o guanti”. Nella nota inviata ci si rivolge direttamente al direttore Di Leone che sta cercando in tutti i modi di far effettuare le visite prenotate - ma, ciò si deve fare in totale sicurezza - è il commento e, la mancanza di aerazione, va contro legge soprattutto adesso durante questa pandemia. La direzione sanitaria ha assicurato che la documentazione è alla direzione tecnica di Cosenza ma nulla si muove. Abbiamo chiesto, conclude il responsabile sanità di FdI di Castrovillari, a specialisti del settore quanto tempo ci vuole per cambiare quelle finestre e rendere possibile l’areazione, la risposta è ciò che ci lascia perplessi: sole 48 ore!!! Mentre pensiamo a fare grandi ospedali da 128 milioni non abbiamo pochi euro per sostituire delle finestre e far operare in tranquillità medici e pazienti e soprattutto rispettare le norme anti-COVID? |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria, approvato il Documento di riordino della rete ospedaliera in emergenza Covid-19, circa 2 milioni per l' incremento di 8 posti di terapia intensiva e quasi 265.000€ per l' adeguamento del Pronto Soccorso a Castrovillari |
et at: 19/06/2020 | |
Calabria, approvato il Documento di riordino della rete ospedaliera in emergenza Covid-19, circa 2 milioni per l' incremento di 8 posti di terapia intensiva e quasi 265.000€ per l' adeguamento del Pronto Soccorso a Castrovillari - Ieri, con DCA ( Decreto del Commissario ad Acta ) n.91 del 18 Giugno 2020 e' stato approvato il Documento di riordino della Rete Ospedaliera in Emergenza COVID-19 nella regione Calabria ai sensi dell’ ART.2 DEL D.L. 34/2020. Per quel che riguarda l' ospedale spoke di Castrovillari classificato nella Rete Territoriale Emergenza Urgenza come DEA di I° livello, nel documento si legge che: " Nell’Azienda Sanitaria di Cosenza presso il Presidio Ospedaliero di Castrovillari insiste l’unità operativa di pneumologia. Sono già attivi 2 pl ( posti letto ), ordinari di Terapia Intensiva. In conformità con il criterio ministeriale si prevede un incremento strutturale di n. 8 posti letto di terapia intensiva in area critica che saranno allocati al piano primo del Presidio che sarà ristrutturato e messo a norma ". Il Documento sempre relativamente all' ospedale " Ferrari " di Castrovillari riporta la voce: Realizzazione di lavori per l'adeguamento strutturale, impiantistico e tecnologico l' importo previsto è di 263.900,00 per l' adeguamento del Pronto soccorso con la realizzazione delle aree di pre-triage distinte, dell' area di attesa dedicata covid-19, dell' ambulatorio dedicato covid-19, dell' area dedicata per soggetti in attesa di esito tampone, del percorso specificatamente individuato per paziente COVID19, dell' accesso diretto e percorsi dedicati ai mezzi di soccorso, degli spazi di attesa per sospetti barellati ed alla diagnostica radiologica dedicata. Per quel che riguarda i posti di terapia intensiva è prevista una spesa di circa 2 milioni di euro. Entrambe le somme, si intende saranno spese per la Realizzazione di lavori per l'adeguamento strutturale, impiantistico e tecnologico. L' augurio è che il tutto venga realizzato. Fare clic sui seguenti link per i dettagli: Tabella 2, Tabella 3 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 19/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.165 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 15 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 168 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 426 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 252 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso intercettato ieri a Crotone, sottoposto a tampone di conferma, oggi risulterebbe negativo. Si procederà a nuovo tampone. Reggio Calabria: il caso da confermare/escludere di ieri è risultato definitivamente negativo. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6.859. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.165 (+3 rispetto a ieri) |
et at: 18/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.165 (+3 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 15 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 168 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 425 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 252 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nell'Asp di Crotone in data odierna è stato intercettato un soggetto positivo proveniente dal Senegal e attualmente ospite del centro di accoglienza dei richiedenti asilo di Crotone. Nell'Asp di Reggio Calabria si è in attesa dell'esito di un secondo tampone, per confermare/escludere una positività rilevata ieri al GOM con sistema GeneXpert (soltanto al gene N al 42esimo ciclo) ad un sintomatico; nella stessa Asp i positivi registrati sono due congiunti, risultati positivi al ritorno da un viaggio a Bologna e Roma. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.379. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - La Regione decide la riapertura della discarica di Campolescia ma scatta la contestazione popolare e la denuncia al sindaco Lo Polito che non permette l' ingresso ai tecnici nella discarica |
et at: 19/06/2020 | |
Castrovillari - La Regione decide la riapertura della discarica di Campolescia ma scatta la contestazione popolare e nei termini di legge dal sindaco viene impedito l' ingresso ai tecnici inviati dalla Regione che per questo incassa una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Interviste al sindaco, Domenico Lo Polito e a Ferdinando Laghi consigliere comunale della lista civica Solidarietà e partecipazione. Oltre all' amministrazione comunale ed ai vari assessori erano presenti come già ricordato i rappresentanti delle Liste civiche in seno al consesso comunale, una rappresentanza di Fratelli d' Italia e semplici cittadini. Riparte la lunga battaglia che da anni interessa il Distretto agroalimentare di qualità di Cammarata contro la discarica di contrada Campolescia, una struttura inattiva dal 2003 ma che nel corso degli anni a causa dei vari balzelli della burocrazia tutta italiana non viene tombata e questo nonostante, come dichiara Ferdinando Laghi rappresentante della lista civica Solidarietà e partecipazione - sia l' unica discarica in Calabria sottoposta a giudizio tanto che i principi di luglio vi sarà l' udienza che vede imputato il Direttore dei lavori - che all' epoca dei lavori che avrebbero dovuto portare alla tombatura della discarica fece realizzare tutto intorno un rialzo che di fatto aumenta la capacità di abbanco della sede deputata ad ospitare i rifiuti. Poche settimane fa la regione a seguito di un' ordinanza della presidente Santelli ha provato a riattivare alcune discariche regionali nella nottata del 20 maggio 2020 ha così emanato un' ordinanza ( la trovate qui ) in merito a:" Urgenti misure per assicurare la corretta gestione dei rifiuti urbani anche correlate alla prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ". Una situazione che da queste parti non è stata ben vista anche perchè la struttura più che riattivata dato che è ferma da tempo come sopra scritto è previsto che vada tombata. La Regione dal canto suo vede la possibilità di tamponare l' emergenza rifiuti servendosi anche di questa struttura ma è normale che non è con provvedimenti di questo tipo che si risolve il problema rifiuti, le misure da adottare dovrebbero essere ben altre spingendo sempre più verso una raccolta differenziata ottimale il che permette il riciclo di buona parte dei rifiuti. Ma la regione Calabria che conta poco meno di due milioni di abitanti in tutto non è riuscita nel corso degli anni a risolvere il problema anche per possibili commistioni con la malavita che come è notorio con il mercato dei rifiuti riesce ad incamerare grossi guadagni. Per quel che riguarda la situazione odierna, la regione Calabria dando seguito all' ordinanza della Presidente in materia di smaltimento dei rifiuti con note pervenute in date 17 e 18 giugno ha intimato la riapertura della discarica di Campolescia per il conferimento di rifiuti provenienti dalle province di Vibo Valentia e di Reggio Calabria. Il primo cittadino del capoluogo del Pollino, ha espresso immediatamente il proprio forte diniego nel dare esecuzione a un verbale di somma urgenza della Regione che disponeva a riguardo, ritenendolo illegittimo. Da qui la denuncia che i rappresentanti regionali hanno fatto in data odierna al Sindaco, nel video le interviste. . Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, la Regione intima la riapertura della discarica di Campolescia e minaccia di denunciare il sindaco Lo Polito per interruzione di pubblico servizio. Quest' ultimo scrive al Prefetto e alla Procura chiedendo il ripristino della legalita' |
et at: 18/06/2020 | |
Castrovillari, la Regione intima la riapertura della discarica di Campolescia e minaccia di denunciare il sindaco Lo Polito per interruzione di pubblico servizio. Quest' ultimo scrive al Prefetto e alla Procura chiedendo il ripristino della legalita' - La regione Calabria dando seguito all' ordinanza della Presidente in materia di smaltimento dei rifiuti con note pervenute in date 17 e 18 giugno ha intimato la riapertura della discarica di Campolescia per il conferimento di rifiuti provenienti dalle province di Vibo Valentia e di Reggio Calabria. Lo rende noto, Domenico Lo Polito, primo cittadino del capoluogo del Pollino, il quale ha espresso immediatamente il proprio forte diniego nel dare esecuzione a un verbale di somma urgenza della Regione che disponeva a riguardo, ritenendolo illegittimo. Nonostante tutto la Regione con propria nota del 17 giugno ha contestato la ferma presa di posizione del Sindaco di Castrovillari minacciando di denunciarlo per interruzione di pubblico servizio. Contestualmente Lo Polito ha risposto a tale intimazione chiedendo alla Procura della Repubblica di Castrovillari ed al Prefetto di Cosenza il loro intervento per il ripristino della legalità. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, rischio truffe in citta': soggetti non identificati chiedono contributi a nome e per conto del comune |
et at: 17/06/2020 | |
Castrovillari, rischio truffe in citta': soggetti non identificati chiedono contributi a nome e per conto del comune - Rischio truffe in città. L’Amministrazione comunale di Castrovillari allerta cittadini e commercianti, invitandoli a denunciare o avvertire le Forze dell’Ordine nel caso venissero a trovarsi a tu per tu con soggetti che domandano contributi a nome del Comune. “Non è assolutamente vero”. E’ un regolare inganno, architettato per spillare soldi alle persone ed alle attività, segnalato al municipio che gli organismi di governo cittadino hanno subito rilanciato per la gravità e sicurezza della collettività. Da qui l’avvertimento dal palazzo di città e l’esortazione di creare quella vigilanza civica, fondamentale per disinnescare tale furbata a scapito di tanti e su cui sono già all’opera le Forze dell’Ordine. E’ necessario, per questo- viene ancora richiamato-, porre massima attenzione e diffidare di chi , presentandosi per conto dell’Ente rappresenti richieste del genere per raggirare e intenzionato a realizzare il proprio tornaconto. L’invito è pure perché nessuno si trovi impreparato , ma pronto a reagire e ad evitare il peggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 17/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.162 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute - Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 15 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 168 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 9 in isolamento domiciliare; 424 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 252 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente ricoverato al Policlinico Universitario di Catanzaro, proveniente da Vibo Valentia, non ha esigenze rianimatorie ma dovendo essere monitorato dopo l'infarto del miocardio rimane degente in terapia intensiva. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.113. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Morte sul lavoro per F.N. rappresentante di commercio di Castrovillari |
et at: 16/06/2020 | |
Morte sul lavoro per F.N. rappresentante di commercio di Castrovillari, che si trovava quando ha avvertito il malore presso un esercizio commerciale nel centro storico di Rossano. Nonostante i titolari del negozio abbiamo solertemente allertato il 118, l' infarto fulminante gli è stato fatale e i sanitari non hanno potuto fare altro dopo i tentativi di rianimazione che constatarne il decesso. Alla famiglia vanno le piu' sentite condoglianze. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 16/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.162 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 15 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 168 guariti; 33 deceduti, Cosenza: 1 in reparto; 12 in isolamento domiciliare; 421 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 252 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente ricoverato al Policlinico Universitario di Catanzaro, proveniente da Vibo Valentia, non ha esigenze rianimatorie ma dovendo essere monitorato dopo l'infarto del miocardio rimane degente in terapia intensiva. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.540. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Sabato 20 giugno escursione Associativa firmata GradoZero alla colonna di pietra chiamata "Campanara", un monolite inserito tra i Geositi del Pollino Unesco Global Geopark |
et at: 15/06/2020 | |
Sabato 20 giugno escursione Associativa firmata GradoZero alla colonna di pietra chiamata "Campanara", un monolite inserito tra i Geositi del Pollino Unesco Global Geopark. A cura dei soci Alla Scoperta del Pollino - Andrea Vacchiano Guida e Marco Laino - Guida Ambientale Escursionistica / Geoturismo e Natura. Dopo aver attraversato il famoso Piano di Novacco, si risale lungo uno dei canali anticamente percorsi da mulattiere di collegamento del territorio, che permette di svalicare verso l'ampio bacino dell'Argentino. Tra grandi faggi e sporadici esemplari di aceri raggiungeremo così l'incrocio del sentiero che conduce a questa imponente colonna di pietra chiamata "Campanara", un monolite inserito tra i Geositi del Pollino Unesco Global Geopark. L'escursione è gratuita per i soci Gradozero in regola con il pagamento della quota associativa. Per gli esterni sarà possibile partecipare versando una quota di partecipazione (comprensiva di assicurazione giornaliera). Luogo e orario dell'appuntamento verranno comunicate direttamente ai partecipanti. L'escursione è classificata come "Escursionistica - media", necessita quindi di un buon livello di allenamento e buono stato di salute. ATTENZIONE - Attività gestita seguendo le procedure anti contagio Covid-19: - prenotazione obbligatoria (max 12 partecipanti); - distanziamento 2 m durante il cammino; - possesso di mascherina e gel igienizzante (guanti facoltativi); - pagamento on-line; - necessario modello auto-dichiarazione da firmare fornito dalla guida. [Per tutto quanto non riportato si fa riferimento al modello informativo che la guida si impegna a inviare preventivamente a tutti i partecipanti prenotati]. INFO UTILI: - La visita prevede lo spostamento con mezzi propri - Abbigliamento e attrezzatura necessari: a strati adatto alla stagione, con abbigliamento protettivo per clima ventoso e/o piovoso (k-way e/o poncho), scarpe o pedule da trekking comode, borraccia e acqua, snack e pranzo, cappello, crema solare; auto-dichiarazione firmata - Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, bastoncini, snack, eventuali medicinali a uso strettamente personale, berretto, ricambio maglia. Per tutte le DOMANDE e le PRENOTAZIONI: - mail: gradozero2019@gmail.com - whatsapp: 348.2745771 (Andrea Vacchiano - referente) 347.4725839 (Marco Laino - referente). N.B. Le guide si riservano il diritto di modificare o terminare l'escursione a causa di condizioni meteo sfavorevoli, o a causa di imprevisti. SOCIAL: FACEBOOK GradoZero e INSTAGRAM Gradozero_g0 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Poliambulatori: tra mancanza di personale e di dispositivi di protezione, l' appello di Fratelli d' Italia al Direttore Sanitario dei Poliambulatori Di Leone e al nuovo commissario straordinario dell’ASP di Cosenza Simonetta Cinzia Bettelini |
et at: 15/06/2020 | |
Castrovillari/Poliambulatori: tra mancanza di personale e di dispositivi di protezione, l' appello di Fratelli d' Italia al Direttore Sanitario dei Poliambulatori Di Leone e al nuovo commissario straordinario dell’ASP di Cosenza Simonetta Cinzia Bettelini. La mancanza di personale dei Dispositivi di Protezione Individuale sono lo scoglio importante su cui il servizio ambulatoriale di visita ai pazienti sta avendo difficoltà di ripresa delle normali attività. Questi problemi, già gravi, peggioreranno con l’arrivo dell’estate dove, il poco personale, dovrà pur prendere le meritate ferie. Allora facciamo il punto sugli Ambulatori Distrettuali e sugli Ambulatori Ospedalieri (quelli di Reparto). Il Direttore Sanitario dei Polimbulatori di Territorio Dr Franco Di Leone, ci evidenzia che gli ambulatori hanno riaperto e, come indicato dalla circolare della ASP, si sta procedendo prima alla visita di coloro che avevano prenotato durante il periodo di Lockdown e poi, man mano, si avvieranno le visite di tutti gli altri, probabilmente a partire dalla prima decade di Luglio. Il Dr Di Leone espone comunque la necessità di avere la massima disponibilità di DPI per la protezione dell’operatore sanitario e del paziente e si sta prodigando per dare le giuste informazioni per le prenotazioni mediante operatori della protezione civile dislocati presso gli uffici del CUP. Diversa è la situazione degli ambulatori ospedalieri gestiti dai vari reparti. Qui non si è ancora partiti, come evidenzia il direttore ospedaliero Dr Cirone in quanto, la mancanza di personale (oltre che di DPI) , si fa ancor più sentire dato che i medici ed infermieri operano su due fronti: reparto ed ambulatorio. Come detto l’arrivo delle ferie acuirà il tutto. Le carenze più preoccupanti riguardano pediatria e anestesia. Fratelli d’Italia aveva già evidenziato questa mancanza di risorse umane, di materiale DPI e di macchinari e di come ciò faccia a pugni con la voglia di spendere centinaia di milioni di euro per nuovi ospedali, o nuovo cemento che dir si voglia. Al giorno d’oggi la mancanza di un mammografo, rotto da febbraio, e di un ecografo nell’unità operativa di di ginecologia preventiva fermo al palo dall’estate 2017, è di gran lunga più importante ed urgente, per la sua importanza preventiva, che non pensare e far illudere su future e fantomatiche colate di cemento. La mancanza dei macchinari costringe i pazienti a rivolgersi altrove con danni economici facilmente calcolabili. In guerra non si può andare senza soldati ed è ciò che manca .. allora perché si parla di nuovi ospedali? Da oltre 10 anni la sanità calabrese è commissariata e si focalizza sui vari conticini per cui si inseguono i problemi invece di anticiparli. Questa fase di commissariamento, che tanti danni sta creando in Calabria, dovrebbe finire a novembre ma si chiede con forza di avviare fin da adesso i passi necessari per una forte riorganizzazione sanitaria calabrese onde evitare i grandi disagi ai pazienti oltre i famosi viaggi della speranza. Fratelli d’Italia si appella al nuovo commissario straordinario dell’ASP di Cosenza Simonetta Cinzia Bettelini affinché avvii subito azioni concrete per risolvere questi atavici grandi problemi di carenza di medici, infermieri, macchinari ecc e di focalizzare tutte le risorse economiche a disposizione affinché si diano risposte concrete, adeguate e rapide per la massima garanzia della salute dei cittadini, espletando tutti i concorsi necessari evitando che, la sanità privata, faccia da padrone in questo territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria/Sanita |
et at: 15/06/2020 | |
Calabria/Sanita'- Guccione apre ai 5 Stelle: Il settore della sanita' in Calabria puo' diventare un momento di confronto comune. Concordi anche nel contestare la nomina della Panizzoli a Commissario straordinario dell' ASP di Cosenza - " Il settore della sanità in Calabria può diventare un momento di confronto comune con i rappresentati del Movimento 5 Stelle ". E' quanto afferma il consigliere regionale del PD, Carlo Guccione in un comunicato. Nella nota si elogia l' operato del deputato M5S, Francesco Sapia - è stato protagonista di numerose battaglie sulla sanità, seguendo quanto denunciato in questi anni da molti di noi. La sanità calabrese deve essere liberata da tutte quelle forze che la voglio tenerla “bloccata” in uno stato di perenne di commissariamento, per far prevalere interessi particolari a discapito della salute dei cittadini -. Lo stesso Guccione ricorda:" Non dimentichiamo che abbiamo circa due miliardi di euro di fondi disponibili e non utilizzati destinati alla sanità calabrese e che sono finalizzati alla costruzione di nuovi ospedali, alla realizzazione delle Case della Salute, all’ammodernamento tecnologico e al miglioramento della sanità territoriale. Risorse disponibili e chiuse nei cassetti da oltre dodici anni. Mi auguro che nell’interesse della sanità calabrese possa aprirsi a breve una fase nuova nei rapporti tra Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle ". Una battaglia comune che chiaramente si estende anche alla nomina della neo Commissaria straordinaria dell' ASP di Cosenza, il terzo Commissario da quando al governo della Regione c' è Jole Santelli, vale a dire in poco meno di sei mesi. L' onorevole Sapia aveva tuonato da subito contro la nomina della dottoressa Simonetta Cinzia Bettelini, una nomina a suo dire dichiaratamente politica, stante la sua vicinanza alla Lega ma anche al di fuori dei limiti di legge: secondo Sapia non è iscritta nell' elenco del personale adatto al ruolo che le è stato affidato. Rincara se possibile ancora di più la dose, il consigliere Guccione che in merito ha scritto al ministro, alla presidente della Regione oltre che allo stesso Sapia: “Come mai l’ufficio del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro, con a capo il generale Saverio Cotticelli e il sub commissario ad acta Maria Crocco, non ha adempiuto a quanto scritto nell’articolo 2 del decreto-legge 35/2019, dove è prevista la verifica, almeno ogni sei mesi, dell’attività dei direttori generali delle aziende ospedaliere e delle aziende sanitarie? Forse perché avrebbero dovuto dichiarare decaduta la dottoressa Giuseppina Panizzoli, attualmente commissario dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza?”. Quesiti posti dal consigliere regionale del Partito Democratico Carlo Guccione che ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al presidente della Giunta regionale Jole Santelli e inviata, per conoscenza, al ministro della Salute Roberto Speranza e ai parlamentari calabresi di Pd, Leu, Italia Viva, M5S. “Entro il 7 maggio 2020 – spiega il consigliere Guccione - andava approvato l’atto aziendale dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza. Il dipartimento Salute della Regione Calabria ha rilevato sostanziali incoerenze rispetto alle linee di programmazione definite con la Commissione preposta. Inoltre, nel 2019 l’indebitamento dell’AO di Cosenza è aumentato rispetto al 2018. In base a quanto previsto dal decreto-legge 35 del 30 aprile 2019 il commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro, entro il 9 giugno 2020, avrebbe dovuto effettuare una verifica straordinaria sull’attività del commissario dell’Ao di Cosenza Giuseppina Panizzoli. Verifica volta altresì ad accertare se le azioni poste in essere da ciascun direttore generale, e in questo caso dal commissario straordinario, sono coerenti con gli obiettivi di attuazione del Piano di rientro. In caso di valutazione negativa, il Commissario ad acta dispone da decadenza immediata dall’incaricato e provvede alla relativa sostituzione. L’ufficio del Commissario ad acta, però, non ha provveduto a tale adempimento. Alla luce delle gravi violazioni e criticità – sottolinea Carlo Guccione - ho presentato un’interrogazione per sapere quali iniziative urgenti intende adottare la presidente Jole Santelli per far in modo che all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza vengano garantiti gli obiettivi finanziari e sanitari, rispettando con trasparenza le leggi, a partire dall’articolo 2 del decreto-legge 35/2019 che sarebbe stato non messo in atto volutamente ". |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 15/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.162 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. 37 i casi ancora attivi: un solo paziente ricoverato in terapia intensiva, 17 ricoverati in reparto e 19 in isolamento domiciliare. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 1 in rianimazione; 1 in isolamento domiciliare; 168 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 13 in isolamento domiciliare; 420 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 252 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente ricoverato al Policlinico Universitario di Catanzaro, proveniente da Vibo Valentia, non ha esigenze rianimatorie ma dovendo essere monitorato dopo l'infarto del miocardio rimane degente in terapia intensiva. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.244. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
San Marco Argentano, nuova brutta storia per gli inviati di Striscia la notizia, Luca Abete ed Erica senza la K aggrediti con calci e pugni durante la realizzazione di un servizio |
et at: 14/06/2020 | |
San Marco Argentano, nuova brutta storia per gli inviati di Striscia la notizia, Luca Abete ed Erica senza la K aggrediti con calci e pugni durante la realizzazione di un servizio per il tg satirico - Nuova brutta storia in provincia di Cosenza per gli inviati di Striscia la notizia, questa volta a farne le spese sono stati Luca Abete ed Erica senza la K. Alle prese con un servizio sulla riduzione dei chilometri, manomissione effettuata sulle auto per aumentarne in maniera illecita il valore, i due si trovavano presso un autosalone a San Marco Argentano quando sono stati malmenati. La troupe di Striscia la notizia, si trovava sul posto dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, con la sola intenzione di chiedere chiarimenti al titolare. Purtroppo la situazione è però scappata di mano e il proprietario dell'autosalone e alcuni familiari si sono scagliati prima su Erica senza K e un operatore, poi contro Luca Abete, il quale sembra inoltre sia stato vittima di una vera e propria caccia all'uomo che si è conclusa con un violento pestaggio". Il servizio sarà trasmesso nella puntata di domani lunedi' 15 giugno ( su Canale 5 alle 20.35). La dichiarazione su Instagram di Erika senza K. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 14/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.162 (+0 rispetto a ieri), 97 le vittime a causa del virus dall' inizio della pandemia. In regione sono stati effettuati 79.919 tamponi e, in base alla nuova ordinanza ( la numero 51), a decorrere dal 21 giugno 2020 è prevista l’attività di screening con tampone rino-faringeo a cura delle Aziende sanitarie provinciali alle persone fisiche in arrivo nel territorio regionale, presso gli aeroporti e le principali stazioni ferroviarie, secondo un programma organizzato e definito dal Dipartimento regionale Tutela della salute e politiche sanitarie. Le compagnie aeree, ferroviarie e delle autolinee forniscono, nel rispetto del trattamento dei dati personali, su richiesta dei Dipartimenti di prevenzione, l’elenco dei passeggeri in arrivo sul territorio regionale, ai fini degli adempimenti per l’attività di screening e di contact tracing. Le Aziende sanitarie provinciali, anche attraverso i medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta, adottano iniziative per favorire la diffusione delle informazioni utili alla popolazione residente e ai turisti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 1 in rianimazione; 2 in isolamento domiciliare; 167 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 415 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 7 in isolamento domiciliare; 251 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente ricoverato al Policlinico Universitario di Catanzaro, proveniente da Vibo Valentia, non ha esigenze rianimatorie ma dovendo essere monitorato dopo l'infarto del miocardio rimane degente in terapia intensiva. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.344. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.162 (+1 rispetto a ieri), fermo a 97 il numero delle persone decedute |
et at: 13/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.162 (+1 rispetto a ieri), fermo a 97 il numero delle persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 1 in rianimazione; 2 in isolamento domiciliare; 167 guariti; 33 deceduti. - Cosenza: 1 in reparto; 19 in isolamento domiciliare; 414 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 7 in isolamento domiciliare; 251 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente ricoverato al Policlinico Universitario di Catanzaro, proveniente da Vibo Valentia, non ha esigenze rianimatorie ma dovendo essere monitorato dopo l'infarto del miocardio rimane degente in terapia intensiva. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.466. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 12/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.161 (+0 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 14 in reparto; 1 in rianimazione; 2 in isolamento domiciliare; 167 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 21 in isolamento domiciliare; 412 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 250 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente ricoverato al Policlinico Universitario di Catanzaro, proveniente da Vibo Valentia, non ha esigenze rianimatorie, ma dovendo essere monitorato dopo l'infarto del miocardio, rimane degente in terapia intensiva. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.759. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|