|
Castrovillari, la Fondazione " Il filo d' Arianna " dona piante di lavanda al comune, serviranno ad adornare le aiuole di Piazza Dante |
et at: 03/07/2020 | |
Castrovillari, la Fondazione " Il filo d' Arianna " dona piante di lavanda al comune, serviranno ad adornare le aiuole di Piazza Dante - Un aiuto, sicuramente, a guardare. La Fondazione onlus “il filo d’arianna” di Castrovillari, la cui attività s’ispira ai principi della promozione integrale della persona, dell’inclusione e della riabilitazione cognitiva e comportamentale di soggetti in difficoltà, ha deciso di donare piante di lavanda al Comune che saranno sistemate sulle tre aiuole che connotano piazza Dante. Un’offerta ben accetta, che è stata comunicata dal presidente della Fondazione , Antonio Di Dieco , al Sindaco, Domenico Lo Polito, durante una visita di questi presso " Il piccolo vivaio " dove opera, con attività dedicate, l’associazione a cui sono andati i ringraziamenti del primo cittadino il quale ha sottolineato pure il valore del gesto “ben augurante – ha commentato- per le tante iniziative che riprendono a palpitare in città dopo i periodi di “confinamento” adottati per riparare la salute di tutti dal coronavirus”. “Comunque- ha precisato riferendosi ancora al pensiero -, un’espressione semplice che ricentra il significato di appartenenza al luogo dove si vive, richiamando cosa può essere e fare ciascuno per ogni ripresa, la quale non può prescindere da una sussidiaria costruzione dal basso. Fattore, sicuramente, che aiuta anche a trarre alcune lezioni sul significato vero di bene comune e di capacità indistinte per sostenerlo ed implicarsi ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

|
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 02/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria -In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.181 (+0 rispetto a ieri), 94.880 i tamponi effettuati, 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in isolamento domiciliare; 433 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 16 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.323. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Interruzione del servizio idrico dalle 15 alle 16 per lavori sul serbatoio cittadino, ne risentira' l'area nord |
et at: 02/07/2020 | |
Castrovillari - Interruzione del servizio idrico dalle 15 alle 16 per lavori sul serbatoio cittadino, ne risentira' l'area nord - Comunicazione dal Servizio Infrastrutture del Comune di Castrovillari che rende noto che per problemi urgenti, insorti sulla condotta che approvvigiona il serbatoio cittadino, è stato immediatamente deciso d’intervenire e interrompere l’erogazione idrica dalle ore 15 alle ore 16 di oggi, giovedì 2 luglio. Questa potrebbe arrecare un sensibile diminuzione di flusso nelle zone a nord della città. A tal proposito ci si scusa con le utenze, ma l’operazione è stata ulteriormente determinata per ovviare i problemi insorti e migliorare portata e fruizione del prezioso liquido presso le utenze. In tutto il resto della città l’erogazione idropotabile verrà garantita regolarmente. Ci si scusa per i disagi con le residenze interessate. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Un saluto " speciale ": la propria riconoscenza e gratitudine di un gruppo di genitori e alunni della classe terza A della scuola primaria alla maestra Rita Grosso |
et at: 02/07/2020 | |
Castrovillari - Un saluto " speciale ": la propria riconoscenza e gratitudine di un gruppo di genitori e alunni della classe terza A della scuola primaria alla maestra Rita Grosso - Domenica 21 giugno, un gruppo di genitori e alunni della classe terza A della scuola primaria, ha espresso la propria riconoscenza e gratitudine alla maestra Rita Grosso, stimata insegnante del Secondo Circolo Didattico “S.S. Medici” di Castrovillari (CS), per il raggiungimento della sospirata pensione, un ringraziamento speciale che è partito dal profondo del cuore. Il pensionamento è un passaggio carico di tanti significati; desiderato o temuto, è comunque un cambiamento che determina emozioni, e intense e profonde sono state le emozione sperimentate da parte di tutti: alunni e genitori. Tanti gli attestati di stima, di riconoscenza e di profondo affetto per la grande professionalità dell’insegnante che ha dedicato una vita intera ai suoi alunni, che hanno avuto il privilegio di averla come insegnante, e che ha fatto dell’insegnamento una missione e una passione. E’ stata una maestra di vita, oltre che una maestra di scuola, un’educatrice, con profondi valori morali e professionali, capace di richiamare i bambini al rispetto delle regole con il garbo che la contraddistingue. Una maestra sempre attenta alle esigenze dei bambini, che ha saputo cogliere le potenzialità di ciascuno, contribuendo ad una sana crescita dei suoi alunni. I genitori la ringraziano infinitamente per i suoi insegnamenti e oggi si sentono onorati di averle affidato i loro figli e vogliono anche ringraziarla per la disponibilità, l’entusiasmo e la passione che in questi anni l’hanno resa speciale ed unica! Per i bambini sarà difficile immaginare il prossimo anno scolastico senza la maestra Rita, ma si augurano che possa conservare nel suo cuore le voci, i volti e il ricordo di tutti i bambini e che possa godersi la sua meritata pensione.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari a settembre la terza edizione del Premio Castrovillari d' Autore e sara' preceduto da quattro Salotti culturali il cui intento e' di guidare l' ascoltatore nel mondo musicale e poetico della musica d' autore italiana |
et at: 01/07/2020 | |
Castrovillari a settembre la terza edizione del Premio Castrovillari d' Autore e sara' preceduto da quattro Salotti culturali il cui intento e' di guidare l' ascoltatore nel mondo musicale e poetico della musica d' autore italiana - L' Amministrazione comunale di Castrovillari presenta la terza edizione del Premio Castrovillari d' Autore, quest' anno si terrà il 3 Settembre e sarà preceduto da quattro Salotti Culturali, due a Luglio e due ad Agosto, che avranno l'o scopo di guidare l'ascoltatore nel mondo musicale e poetico della musica d'autore italiana. Verranno svelate ed analizzare le più importanti scuole di scrittura, attraverso l'uso della forma canzone, della poesia e anche di vari supporti audio-visivi. Primo appuntamento Mercoledì 8 Luglio, alle 21, nella Corte del Municipio. Genova e suoi luoghi cantati e vissuti dai massimi interpreti della "scuola genovese" della canzone d'autore e della poesia. Dalla piazzetta della Foce a via del Campo, dalla stazione di Sant'Ilario al cielo in una stanza, tutti i luoghi di vita e di ispirazione di Fabrizio De André, Ivano Fossati, Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Eugenio Montale, Giorgio Caproni. La cura dei salotti è affidata a Sasà Calabrese , musicista e autore da tempo inserito nel mondo della canzone, con diverse collaborazioni di prestigio, come Mariella Nava, Anna Mazzamauro, Enrico Ruggeri, Mario Venuti, Rossana Casale, Joe Barbieri ed altri ancora. Ospite di questo primo appuntamento il talentuoso cantautore Carlo Iazzolino , con un suo personale omaggio alla figura di Fabrizio De André. I salotti rientrano nel circuito " Aspettando il Peperoncino Jazz Festival ", con la collaborazione del suo ideatore Sergio Gimigliano. Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti, secondo le attuali disposizioni di sicurezza. COMUNICATO
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, in attesa della partenza del Giro d |
et at: 01/07/2020 | |
Castrovillari, in attesa della partenza del Giro d' Italia al via i balconi a tema celebrativi - Nei mesi passati di lockdown spesso dai balconi si è "applaudito, cantato, espresso gioia, commozione, talento e sventolato il tricolore" per affermare identità, appartenenza, voglia di ricominciare; sensazioni ed umanità che all'unisono hanno raccontato un'Italia grata a chi si prodigava per “Lei”: per la salute dei suoi cittadini sino all'impegno per supportare il più piccolo bisogno. Oggi l'organizzazione del Giro d'Italia chiede eguale tensione affinché l’evento diventi , con più forza, espressione di gioia ed attesa per l'edizione che si vivrà ad ottobre con le sedi coinvolte. S’inizierà a celebrarlo, con queste infiorate, 3 mesi prima della sua partenza (programmata per il 3 ottobre) per accoglierlo con trasporto. La modalità richiesta a tutte le città di tappa è stata quella di allestire un balcone, o una serie di balconi, in posizione significativa, con i colori del Giro d’Italia. Esprimerà- si è sicuri- un annuncio ancora più significativo. Fattore a cui è interessato Castrovillari che, prima dell'avvento della pandemia, il 16 maggio avrebbe ospitato l’ottava tappa da cui la carovana Rosa si sarebbe portata a Brindisi. Lo ricorda il Sindaco, Domenico Lo Polito il quale è anche Assessore allo Sport, precisando che “il capoluogo del Pollino, comunque, farà ancora la sua parte nella manifestazione già connotando uno dei suoi balconi più rappresentativi che definisce l'area del centro storico.” Stiamo parlando di quello prescelto della signora Bonifati che da tempo impreziosisce il centro di via Roma con fiori di una bellezza spettacolare; modalità di decoro che caratterizzò la città anche nel 1997 in occasione di una tappa dell’80°Giro d’Italia. La particolare postazione sarà emblema e Cuore – questa volta- come tante da cui gli italiani, in ogni parte del Paese, saluteranno il passaggio della Carovana Rosa. “Un’occasione per riaccendere entusiasmo, vivacità e che affermi la volontà di riprendere ed andare avanti- aggiunge il primo cittadino- per vivere le grandi emozioni che pone la realtà anche nello sport ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, l' accorato appello della maggioranza a Lo Polito a ricandidarsi a sindaco |
et at: 01/07/2020 | |
Castrovillari, l' accorato appello della maggioranza a Lo Polito a ricandidarsi a sindaco - " L' intera maggioranza si e' fatta portavoce di quel sentimento che nell’ultimo periodo fa eco dai diversi tessuti sociali della città, chiedendo al Sindico Mimmo Lo Polito di superare le sue comprensibili ragioni personali per essere ancora quella guida sicura, responsabile ed attenta all’esigenze dell’intera comunità castrovillarese. Un accorato appello giunto a più voci durante una riunione informale nella ferma consapevolezza di dover continuare un percorso avviato, un tracciato segnato da solidi punti fermi quali l’attenzione al sociale, alle politiche ambientali, alla trasparenza amministrativa ed al rispetto delle regole. Un ulteriore atto di responsabilità che non può restare disatteso da un uomo che oltre ad essere cresciuto all’interno di una formazione partitica, ha dedicato cuore ed energie quotidiane senza mai risparmiarsi per il bene della sua amata città che oggi più che mai lo ricambia con affetto attraverso i tanti attestati di stima dei suoi cittadini “. F.to I Consiglieri Comunali di Maggioranza e la Giunta Municipale |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 01/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.181, 97 quelle decedute. Totale dei casi ancora attivi 26. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 432 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 255 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6.828. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 30/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.181 (+1 rispetto a ieri), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 432 guariti; 34 deceduti. - Reggio Calabria: 2 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 255 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il positivo di oggi è un asintomatico rientrato dalla Svizzera. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.109. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, avviso pubblico per la concessione temporanea del chiosco del Parco giochi comunale |
et at: 30/06/2020 | |
Castrovillari, avviso pubblico per la concessione temporanea ( fino al 13 settembre ) del chiosco del Parco giochi comunale - Per i tanti frequentatori, grandi e piccini, del parco giochi comunale nei mesi estivi. L' Amministrazione municipale di Castrovillari, attraverso il Settore Pianificazione e Gestione del Territorio, ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione , a carattere temporaneo (fino al 13 settembre, prorogabile di un ulteriore mese a richiesta del concessionario),del chiosco all’interno del Parco Giochi in Via Polisportivo, necessaria alla vendita di prodotti alimentari confezionati e bevande analcoliche. Chi è interessato dovrà far pervenire la propria offerta e la relativa documentazione amministrativa al Protocollo dell’Ente entro e non oltre le ore 12,30 di lunedì 6 luglio prossimo. Tutta la documentazione inerente la gara è pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Castrovillari all’indirizzo: www.comune.castrovillari.cs.it ed il bando è inoltre pubblicato e disponibile all’Albo Pretorio del Comune. Saranno ammessi a partecipare alla gara: titolari di partita Iva e iscritti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato per l’attività di vendita di prodotti alimentari o per la somministrazione di alimenti e bevande. Richieste e chiarimenti sulla procedura di gara potranno essere richieste tramite pec all’indirizzo: settore.urbanistica@pec.comune.castrovillari.cs.it oppure telefonando al seguente numero:0981- 25324. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, riprendono i matrimoni civili |
et at: 30/06/2020 | |
Castrovillari, riprendono i matrimoni civili - L’ente locale nuovamente riferimento di celebrazioni importanti. Il Comune di Castrovillari, ieri mattina, dopo il lockdown e le preventive fasi di avvio lento, per evitare e ridurre i rischi di diffusione del contagio da Covid-19, ha accolto, nel chiostro del Palazzo di città, gradevolmente adornato, e tra l’opportuno distanziamento degli invitati che ancora impone la pandemia, il matrimonio civile di Emanuele Lo Polito e Francesca Iannelli. Questi, dopo mezzogiorno, si sono scambiati la promessa dinanzi al Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale, nel porgere gli auguri, ha sottolineato la portata dell’evento anche per come e dove si teneva. Lo sposalizio di oggi, di fatto, ha offerto la piacevole occasione di “riaprire” il portone della Casa municipale, quindi di Tutti i cittadini, ad istanti gioiosi del genere che, pur dovendosi celebrare ancora nel rispetto di fondamentali comportamenti individuali a salvaguardia della salute, come dettano le norme a riguardo, esprimono il cauto ritorno alla vita quotidiana, ad abitudini e modi che qualche mese fa potevano sembrare intangibili. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 29/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.180 (+0 rispetto a ieri), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 432 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 255 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.166. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, i venti anni dell' associazione " Solidarieta' e partecipazione " |
et at: 29/06/2020 | |
Castrovillari, i venti anni dell' associazione " Solidarieta' e partecipazione " - Domani si ricomincia. Ma oggi festeggiamo! Venti anni (20!!!) di mobilitazioni e lotte, da parte dell' Associazione " Solidarieta' e Partecipazione " e dell’Associazione “Il riccio”, ma anche con il costante impegno del Comitato " Cammarata contro la discarica di Campolescio ", dell' Associazione " Pensieri Liberi Pollino ", del Forum Ambientalista Nazionale, dell’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE), per giungere alla definitiva chiusura della discarica di Campolescio. Una sanguinosa ferita al cuore del nostro Distretto Agro-alimentare di Qualità (DAQ) di Sibari. Venti anni per difendere il tutt’uno rappresentato da Ambiente, Salute, Occupazione e Sicurezza Sociale, contro avversari, sempre numerosi, sempre diversi, eppure, in fondo, sempre tra loro uguali, che pensavano, invece, a tutelare solo i loro interessi e quelli dei loro padroni, di Cosenza, Catanzaro o Roma che fossero. Tante volte ad un passo dalla sconfitta, tante volte a resistere con la forza della volontà, ma anche della ragione, con il sostegno della gente del territorio, in primo luogo di Cammarata, che mai, in questi anni, ci ha abbandonato, ed anzi ci ha fatto sentire davvero i portabandiera del Bene Comune. Sono stati anni duri, ma anche esaltanti: come dimenticare quelle formidabili mobilitazioni popolari iniziate i primi anni duemila e replicate tante altre volte, fino ad oggi. Mobilitazioni che hanno portato migliaia di persone in piazza, sulle strade e a riempire Campolescio e Castrovillari di gente, trattori, camion, con al fianco le Associazioni degli Agricoltori, studenti, liberi cittadini che non volevano sottostare a imposizioni e ricatti. Ed ora, finalmente, sembra che ormai ci siamo. Certo, la cautela in questi casi è d'obbligo! Troppe volte parole fitte di impegni e promesse sono state disattese da chi le aveva pronunciate. Questa volta, tuttavia, ciò che ci ha detto l’Assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio – che vogliamo qui pubblicamente ringraziare-, aveva il tono della sincerità. Le sue parole, belle e confortanti, parlavano di Comunità e Diritti, di Rispetto e Partecipazione. Concetti ben noti e assai cari anche a noi che, del Bene Comune, facciamo la nostra ragion d’essere come Associazione. Adesso, tuttavia, è già tempo di guardare al futuro. Questo è soltanto il primo, seppur importantissimo passo, di una strada che deve condurre all’obiettivo finale: la tombatura definitiva della discarica di Campolescio. Sito dalle caratteristiche uniche in tutto il panorama regionale e non solo: chiuso dal quasi vent’anni e gravato da un processo penale attualmente in corso proprio per la dolosa alterazione dello stato dei luoghi. Un’ ultima considerazione. Certamente la coesione che Castrovillari ha finalmente dimostrato in questa occasione, mettendo assieme anche chi fino a ieri si trovava su posizioni divergenti e opposte, ha giocato un ruolo nodale nella felice conclusione della vicenda di Campolescio. Quanti sono i problemi ancora aperti, viene da chiedersi -a cominciare dal progressivo smantellamento dell’Ospedale, ed alla disperante situazione economico-occupazionale di Castrovillari- che richiederebbero un analogo comportamento ed una volontà coesa per perseguire davvero la rinascita di questa nostra città. Comunicato dell' Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
|
Lo sviluppo delle foreste fortemente legato alla lontananza dagli uomini come nelle pandemie, è quello che capito' nel tardo Medioevo a pino loricato e pino uncinato, alberi plurisecolari, insediatisi negli attuali luoghi nel Rinascimento |
et at: 28/06/2020 | |
Lo sviluppo delle foreste fortemente legato alla lontananza dagli uomini come nelle pandemie, è quello che capito' nel tardo Medioevo a pino loricato e pino uncinato, alberi plurisecolari, insediatisi negli attuali luoghi nel Rinascimento - Che il rapporto tra natura e uomo si e' interrotto da tempo emerge da moltissime casistiche, l' essere predatorio per eccellenza non lascia scampo a nessuno del mondo animale e vegetale, non fanno percio' eccezione le foreste. Una ricerca internazionale svolta dallo spagnolo Gabriel Sangüesa Barreda del laboratorio di Dendrologia del Dipartimento Dafne (Università di Valladolid) ha infatti dimostrato che molti esemplari di pino loricato e di pino uncinato, alberi plurisecolari, si sono insediati nel Rinascimento, in una ondata sincrona e su vasta scala. Dai Pirenei al Pollino fino a ricoprire i rilievi della Grecia settentrionale. La ricerca è stata resa possibile dalla collaborazione tra le Università della Tuscia e di Valladolid con l’Università del Mainz (Germania), di Cambridge e del Pyrenean Institute of Ecology (Csic, Spagna). Ed è la prima volta che una sinergia del genere riesce a produrre un database così ricco, unico per la quantità d'informazioni sull’età degli alberi più vecchi d’Europa -. Ancora una volta la montagna si conferma, quindi, un ambiente strategico per conservare la natura in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Gli ecosistemi subalpini sono laboratori naturali dove studiare gli effetti del riscaldamento globale, poiché le loro dinamiche sono particolarmente sensibili alle variazioni di temperatura. Per la prima volta è stato così costituito un ricco database unico sull’età degli alberi più vecchi d’Europa. L’insediamento massivo dei pini tra il 1400 e il 1500 è stato ricollegato allo spopolamento della montagna in conseguenza della crisi demografica tardo medievale a partire dalla peste nera del 1347-48 quando una serie di pandemie, carestie e guerre hanno praticamente dimezzato la popolazione in molte regioni d’Europa. "Nel tardo Medioevo l’abbandono dell’Appennino ha determinato la genesi di estese foreste vetuste arrivate integre sino ai nostri giorni nelle aree più remote. Se ben gestito, l’abbandono della montagna mediterranea che va avanti ormai dal boom economico potrà portare nel lungo periodo alla genesi di nuove foreste vetuste di cui abbiamo tanto bisogno per conservare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici” afferma Gianluca Piovesan dell’Unitus che ha coordinato la ricerca, resa possibile grazie anche ad una consolidata collaborazione scientifica con il Parco Nazionale del Pollino e al progetto FISR-MIUR Italian Mountain LAB. Ricordiamo che nel Parco nazionale del Pollino campeggia Italus l' albero piu' vecchio d' Europa ha 1.230 anni e si trova nell' area calabrese. E' un pino loricato l' albero piu' vetusto vive ad una quota di 1.900 metri sul livello del mare, sul versante Sud di Serra della Ciavole, in Calabria nel Parco del Pollino. E' stato scoperto nel 2017 a seguito di una ricerca di dendrocronologia sul pino loricato condotta dal Parco Nazionale del Pollino in collaborazione con l'Università della Tuscia . Perchè il nome Italus: "Quando gli antichi greci arrivavano sulle nostre coste, sapevano che esisteva già un popolo Enotrio, il loro re era Italus ". Un modo come un altro per dire che in un certo senso, la Calabria è stata la prima Italia.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 28/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.180 (+1 rispetto a ieri), 97 i pazienti deceduti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 182 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 432 guariti; 34 deceduti, -Reggio Calabria: 2 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 255 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in isolamento domiciliare; 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.105. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Furto in casa di un avvocato. Arrestato l' autore |
et at: 27/06/2020 | |
Castrovillari/Furto in casa di un avvocato. Arrestato l' autore. - E' un romeno quarantenne l' uomo arrestato dai carabinieri della compagnia di Castrovillari la notte scorsa per compiuto un furto nell'abitazione di un avvocato. M.A. secondo la ricostruzione degli inquirenti, dopo aver scavalcato il cancello d'ingresso, è entrato, attraverso una finestra lasciata aperta nella casa del professionista e si è impossessato di 600 euro. Allertati da una telefonata, i militari hanno raggiunto nel giro di pochi minuti la zona in cui si era verificato il furto ed hanno subito intercettato e fermato l' uomo mentre tentava di fuggire in sella a una bicicletta. Il romeno è stato portato nel carcere di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 27/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.179 (+1 rispetto a ieri), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 432 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.120. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 26/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.178 (+3 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in isolamento domiciliare; 432 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.388. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Catanzaro - L' assessore regionale all' ambiente De Caprio convoca l' amministrazione comunale e le associazioni ambientaliste per vederci chiaro sulla discarica di Campolescia |
et at: 26/06/2020 | |
Catanzaro - L' assessore regionale all' ambiente De Caprio convoca l' amministrazione comunale e le associazioni ambientaliste per vederci chiaro sulla discarica di Campolescia. Si è tenuto oggi alla Cittadella Regionale a Catanzaro un incontro tra l' Amministrazione comunale di Castrovillari, le associazioni ambientaliste e l' assessore regionale all' ambiente Sergio De Caprio. L' incontro voluto dall' Assessore all' ambiente è servito a chiarire la situazione della discarica di Campolescia che da circa venti anni non riesce a trovare la parola fine uguale a tombatura. La discarica di Campolescia deve essere tombata ma a causa di presunti illeciti verificatisi in fase di lavorazione che hanno portato anche ad un processo che tra qualche giorno dovrebbe entrare nel vivo non è ancora stata definitivamente chiusa. Presente all' incontro con l' assessore Di Caprio che ha rassicurato: niente rifiuti nella discarica di Castrovillari! C'erano il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, il consigliere comunale nonchè rappresentante della lista civica Solidarietà e partecipazione, Ferdinando Laghi e i rappresentanti delle associazioni: Il Riccio, Pensieri Liberi Pollino, Comitato Cammarata contro l'impianto dei rifiuti, Forum Ambientalista Nazionale e appunto Solidarietà e partecipazione. Come rappresentanti politici erano inoltre presenti, la senatrice Fulvia Caligiuri e il Consigliere regionale, Pietro Molinaro che hanno avuto formali rassicurazioni dall'assessore De Caprio. Sembrerebbe che questa storia infinita stia per vedere la fine auspicata. La speranza è che velocemente e concretamente da adesso, si parta con il percorso della tombatura definitiva della discarica di Campolescia.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Confronto di idee, proposte ed indirizzi in vista della competizione elettorale di fine settembre in un incontro organizzato dall' associazione politico-culturale, " Gaetano Salvemini " |
et at: 26/06/2020 | |
Castrovillari - Confronto di idee, proposte ed indirizzi in vista della competizione elettorale di fine settembre in un incontro organizzato dall' associazione politico-culturale, " Gaetano Salvemini "- Mercoledi' pomeriggio, 24 giugno, nella sala convegni " Varcasia " della nostra citta', l' associazione politico-culturale, " Gaetano Salvemini ", ha organizzato un incontro insieme a partiti, associazioni, movimenti e singole personalità, riconducibili all’area politica democratica, progressista e di centro-sinistra, per dare vita ad un confronto di idee, proposte ed indirizzi in vista della competizione elettorale di fine settembre, che vedrà i nostri concittadini recarsi alle urne per il rinnovo degli organi politico-amministrativi del nostro comune e l’elezione del nuovo sindaco. Il dibattito è stato ricco di riflessioni e di spunti, che hanno spaziato dalla situazione attuale della nazione, alle prese con il piano di rilancio dell’economia, resosi necessario per fronteggiare gli effetti assai gravi della crisi sanitaria, alle questioni più strettamente afferenti alle condizioni socio-economiche che caratterizzano l’attuale fase in Calabria, sul nostro territorio e nella nostra città. In particolare, in relazione alle elezioni amministrative di inizio autunno, è emersa forte e condivisa la necessità di profondere il massimo sforzo per costruire un’alleanza di centrosinistra aperta all’associazionismo ,alla cittadinanza attiva ed al civismo, che sia in grado di elaborare un’idea forte progettuale di valenza territoriale ed un programma di amministrazione della città attraverso il metodo della piena partecipazione di tutti i soggetti protagonisti dell’alleanza, che si assumono, altresì, congiuntamente, l’onere della formazione delle liste dei candidati al consiglio comunale, insieme alla scelta del candidato che dovrà guidare la coalizione e far proprio il programma elettorale. L’auspicio espresso è che a breve il cammino avviato di costruzione della proposta politico-programmatica da offrire alla città ed al territorio, possa proseguire ed arricchirsi con la partecipazione ed il pieno coinvolgimento dell’intero gruppo dirigente del pd locale, unitamente alle espressioni istituzionali protagoniste dell’esperienza amministrativa in scadenza, affinchè insieme sia possibile proporre alla cittadinanza un quadro complessivo e coeso di forze democratiche e di centrosinistra rinnovato, in grado di aprire in città e sul territorio nuovi orizzonti di crescita, sviluppo e benessere. il portavoce dell’associazione “Gaetano Salvemini” Carmine Zaccaro |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Ospedale - Fratelli d' Italia a tutto campo sulla sanita' territoriale: chiede i 18 posti di terapia intensiva previsti sulla carta per il "Ferrari" e i 20 di ortopedia. Alla Santelli: stop al Piano di rientro |
et at: 26/06/2020 | |
Castrovillari/Ospedale - Fratelli d' Italia a tutto campo sulla sanita' territoriale: chiede i 18 posti di terapia intensiva previsti sulla carta per il "Ferrari" e i 20 di ortopedia. Alla Santelli: stop al Piano di rientro. La regione Calabria con il decreto 91 del 18 Giugno ha aumentato i posti di terapia intensiva di altri 8 e trasformato gli altri posti di medicina d’urgenza in sub-intensiva deliberando il costo di 2 milioni a cui si aggiungono altri 300mila per adeguamento del pronto soccorso alle nuove normative anti Covid. Il sindaco Lo Polito ha fatto suo questo aumento dei posti appuntandosi una medaglietta di merito, dimenticando che i posti reali in più sono solo quelli di terapia intensiva ma NON 8 in più ma dovrebbero essere 16 in più!!!! la legge 64 del 2016 già ci dava 10 posti letto ma di questi se ne erano attivati solo 2. Avrebbe dovuto richiedere in questi anni gli altri 8 posti non attivati ma forse si è dimenticato ,aveva altro da pensare. Ora i posti dovranno essere 16 in più per un totale di 18 e su questo Fratelli d’Italia, sezione “V. Gangale” di Castrovillari, farà una battaglia per riportare ciò che doveva essere già nostro. Mentre gli 8 posti sub intensiva erano già nostri perché derivanti dalla MCEA (medicina e chirurgia d’urgenza) che non son mai stati attivati !!!! Perché ??? In questi anni qualcuno non ha reclamato ciò che, per decreto, toccava già alla ospedale di Castrovillari. Così come i 20 posti letto di ortopedia che son rimasti sulla carta e con un primario che, essendo da solo, è costretto a svolgere il solo lavoro di ambulatorio. Fratelli d’Italia chiederà di riportare ciò che ogni volta, razionalmente, era suo per decreto ma poi, (per disattenzione?) non veniva messo in atto. Ricordiamo che la Calabria tutta sta soffrendo da quasi 11 anni per un piano di rientro firmato dalla sinistra (Loiero) che tanti danni ha fatto posizionandoci, ogni anno, come fanalino di coda tra tutte le regioni italiane nelle classifiche LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Non pretendevamo di essere tra le prime regioni ma che almeno si raggiungesse il minimo valore della classifica di 160, regione a stare al di sotto delle decenza! Allora sentire che ad un reparto eccellente come la cardiologia sta mancando una figura importante per le operazioni che sta svolgendo, quello dell’emodinamista, ci fa rendere conto che l’ASP di Cosenza non ha attenzione ad un presidio importante come l’ospedale di Castrovillari. Continua così una situazione di mancanza cronica e di impoverimento del personale e di macchinari. Chiediamo alla presidente SANTELLI di far eliminare rapidamente il piano di rientro che, in questo periodo di Pandemia è veramente fuori luogo, e di riportare la Sanità calabrese alla gestione ottimale. Chiediamo, inoltre, di fare interventi per priorità e se ci mancano medici ed infermieri non si può pensare di costruire altri ospedali che entreranno chissà quando in funzione, ma che poi avranno bisogno di quelle risorse umane ad oggi mancanti per gli ospedali esistenti. Quindi attenzione a dire “faremo nuovi ospedali” perché la gente è esasperata e raccontarci questa favola non serve più. Fratelli d’Italia scenderà in piazza per richiedere con forza ciò che ci serve e non il superfluo per far guadagnare qualche palazzinaro. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 25/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - Le persone risultate positive al Coronavirus in Calabria sono 1.175 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute dall' inizio della pandemia. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 431 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.469. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Cambiano i numeri telefonici per il ritiro a domicilio e il conferimento dei rifiuti ingombranti presso l' isola ecologica |
et at: 24/06/2020 | |
Castrovillari/Cambiano i numeri telefonici per il ritiro a domicilio e il conferimento dei rifiuti ingombranti presso l' isola ecologica - " La prenotazione del ritiro gratuito degli ingombranti sul territorio di Castrovillari, per il conferimento di questi presso la nuova Isola Ecologica, operativa da novembre scorso e ubicata in via Cosmai - Zona PiP, all’inizio della strada che porta alla Casa Circondariale, si potrà eseguire, da mercoledì 1° luglio, componendo il numero verde (da rete fissa) 800 973 217 e lo 0984- 403357 (da rete mobile); risponderà direttamente il quartier generale di “Calabra maceri”, azienda che opera pure nel capoluogo del Pollino, la quale darà informazioni sui vari servizi che guida ". Lo rende noto, a nome e per conto, dell’Amministrazione Lo Polito, l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, il quale ricorda, inoltre, alla collettività che “presso la nuova isola ecologica è già attivo un apposito sportello per ritirare le forniture gratuite delle buste BIO, dedicate ai rifiuti organici, e gli appositi mastelli grigi per le nuove utenze; questo tipo di prestazione è a disposizione dei cittadini ogni mercoledì dalle ore 8 alle ore 12, e dalle 15 alle ore 18 ". Gli orari dell’isola ecologica per il conferimento diretto dei rifiuti differenziati restano invariati; ecco perché sarà possibile accedervi tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 13 e, nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 24/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.175 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 431 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.984. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, Angelo Tetro nel ricordo dell' Amministrazione comunale |
et at: 23/06/2020 | |
Castrovillari, Angelo Tetro nel ricordo dell' Amministrazione comunale - La dipartita di Angelo Tetro, assicuratore conosciuto, gia' amministratore nei primi anni ’90 del capoluogo del Pollino, appassionato di sport e dirigente della Avolio boxe, ci rammenta che un altro importante pezzo di storia del Pollino ci ha lasciato. Indimenticabile la caparbietà che imprimeva alle cose, condividendole con amore, accompagnandole e rendendole con quell’impeto ed impegno umano sempre tesi al riscatto del Territorio e dell’Identità, Cuore dell’Appartenenza a cui era profondamente legato. Ecco i fattori che lo animavano, sostanziandolo, e caratterizzavano il suo modo di rapportarsi, improntato sempre alla modalità del mettersi in gioco. Con questo ricordo ci stringiamo intorno alla famiglia, salutandolo, ancora, con affetto ". Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 23/06/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.175 (+1 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 6 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 177 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 431 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 254 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 112 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 76 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso positivo di oggi è correlato al focolaio di Palmi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.126. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, incontro di fine ciclo scolastico della classe V Sez. C della scuola primaria S.S. Medici Secondo Circolo Didattico Castrovillari |
et at: 23/06/2020 | |
Castrovillari, incontro di fine ciclo scolastico della classe V Sez. C della scuola primaria S.S. Medici Secondo Circolo Didattico Castrovillari - Il 22 giugno nella sala consiliare del comune di Castrovillari gli alunni della quinta C della scuola SS Medici accompagnati da un genitore, unitamente ai docenti al sindaco all'assessore alla pubblica istruzione si sono incontrati per un caloroso saluto. I docenti dopo aver dato il benvenuto ai bambini hanno proferito parole commemorabili verso gli alunni per aver saputo affrontare un periodo prolungato di Didattica a distanza, i bambini a loro volta hanno rimarcato nei loro interventi la rilevanza nel procedere tenendo presente l'indicatore della bussola educativa delineata ad Arricchire il patrimonio conoscitivo, emotivo, spirituale e ad avvalorare. Altresì dagli interventi dei docenti è emersa la pregnanza nel lottare, insistere, credere, scoprire, imparare lungo il sentiero della vita e ognuno di questi tasselli ha contribuito a colorare il mosaico dell'esistenza. Susseguentemente ha preso la parola l’Assessore all’Istruzione Russo, il quale ha sottolineato la ragguardevole rilevanza che assume la scuola nel preparare gli allievi nel dispiegare le ali per la vita. In seguito l'intervento da parte del Sindaco ha focalizzato l'importanza del sapere e della conoscenza degli alunni ma anche la capacità di essere in grado di progettare la propria esistenza arricchendola di ideali, significati, scopi e condividerla insieme agli altri. Inoltre ha espresso apprezzamenti per la manifestazione curata nei minimi particolari e ha formulato vividi auguri di buon proseguimento scolastico agli alunni. Nel prosieguo della manifestazione i docenti e le mamme hanno calorosamente ringraziato la rappresentante di classe, la prof.ssa Emiliana Greco per la certosina organizzazione dei minimi dettagli, del tutto a SORPRESA, caratterizzata con una visione di un filmato degli anni pregressi degli alunni. Un ringraziamento speciale da tutti i genitori è stato rivolto all’amministrazione per la disponibilità e ai docenti, coadiuvati dal Dirigente Scolastico Raffaele Le Pera, PER COME HANNO COINVOLTO e aiutato i bambini in questo periodo storico particolare della nostra esistenza. Poi c'è stato il rilascio dei diploma e dei regali. La manifestazione si è conclusa con il lancio dei cappelli indossati dagli alunni pervasi da ilarità prorompende per la conclusione positiva del primo percorso scolastico. All'evento sono stati presenti: il Sindaco Mimmo Lo Polito, l'Assessore alla pubblica Istruzione Pino Russo, il presidente del consiglio comunale Piero Vico. I maestri: Maria Roberti, Mariella Burgio, Catia Rizzi, Rosaria De Marco, Barbara Accurso, Marcello Ameruso. I bambini: Alessia Amoroso, Alessio Filomia Marranghello, Daniele Ferrari, Michelle A. Oliveto, Carmine Oliveto, Vanessa Scarpitta, Valentina La Camera, Francesco La Camera, Kirill Kravchenko, Desirèe Zito, Martina Chidichimo, Sofia Furiato, Cristian Franco.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/La consigliera di minoranza, Maria Antonietta Guaragna annuncia che non si ricandidera' |
et at: 23/06/2020 | |
Castrovillari/La consigliera di minoranza, Maria Antonietta Guaragna annuncia che non si ricandidera' - Siamo agli sgoccioli del mandato elettorale in seno al Consiglio Comunale di Castrovillari ed è giunto il momento di ufficializzare una decisione presa da tempo. Il mio impegno politico con le liste di civiche di Solidarietà e Partecipazione è giunto al capolinea. Una scelta sofferta e finora mai esternata anche per non indebolire la minoranza di fronte alla compagine politica che sta amministrando la Città. Ho assolto senza riserve all’impegno preso con la candidatura e avrei voluto continuare il percorso intrapreso anni fa, ma il democratico confronto iniziato da qualche anno ha evidenziato diverse prospettive evolutive del progetto politico iniziale, sia in termini di programmazione che di scelte elettorali. Diversità che non è stato possibile sintetizzare in un cammino comune. Rimane il lavoro fatto insieme, l’affetto, la stima e il privilegio di aver conosciuto tante belle persone. Per i pochi mesi che restano, continuerò a svolgere il mio ruolo di consigliere di minoranza da indipendente, continuando a cercare un confronto costruttivo con tutte le forze politiche e associazionistiche al fine di costruire un progetto amministrativo alternativo a quello attuato dalla maggioranza PD a guida Lo Polito. Il consigliere di minoranza Maria Antonietta Guaragna |
Tell A Friend
|
|
|
Regione Calabria: quattro le aziende che producono 200.000 mascherine al giorno tra queste anche la GLF di Castrovillari sono state presentate oggi nella cittadella regionale |
et at: 22/06/2020 | |
Regione Calabria: quattro le aziende che producono 200.000 mascherine al giorno tra queste anche la GLF di Castrovillari sono state presentate oggi nella cittadella regionale - Sono state presentate ufficialmente con una conferenza stampa le aziende che hanno ottenuto l' autorizzazione alla produzione e commercializzazione di mascherine di tipo chirurgico da parte dell' istituto Superiore di Sanità con la consulenza analitica del gruppo MaskTest Unical Team dell’Università della Calabria. Presente all' incontro anche il vice presidente della Giunta regionale, Nino Spirlì. Le aziende sono: “Gli artigiani del riposo” di Oriolo, “Alessandro Pagano” di Arena, “Moda Service” di Cittanova , “GLF” di Castrovillari che hanno ottenuto l’autorizzazione alla produzione e commercializzazione di mascherine di tipo chirurgico da parte dell’istituto Superiore di Sanità con la consulenza analitica del gruppo MaskTest Unical Team dell’Università della Calabria. All’incontro con la stampa, che si è svolto nella sala verde della Cittadella di Germaneto-Catanzaro, sono intervenuti gli assessori regionali Sandra Savaglio (all’istruzione, Università, ricerca scientifica e innovazione), Gianluca Gallo (all’agricoltura e alle politiche sociali), il professor Vincenzo Pezzi, ordinario di biologia applicata all’Università della Calabria, e i rappresentanti delle aziende che hanno ottenuto l’autorizzazione. Le quattro Aziende attualmente producono 200 mila mascherine al giorno e hanno anche assunto nuovo personale. L’assessore Savaglio, invitando a non abbassare la guardia e a usare sempre la mascherina, ha parlato di “una iniziativa molto importante per la Calabria e l’Università perché si tratta di un’esperienza che ha messo in campo delle competenze che non coinvolgono solo le quattro aziende calabresi ma sono richieste anche da altre regioni d’Italia ed europee”. “Questo – ha affermato l’assessore Gallo – è un bel messaggio che viene fuori da questa regione di solito vituperata. Oggi come Amministrazione regionale presentiamo questa iniziativa con la presenza di molti assessori per trasmettere un messaggio in un momento difficile e per dare la dimensione di come la Regione con il presidente Santelli abbia lavorato per il contenimento del virus. Questa estate quindi usiamo tutti le mascherine calabresi”. Il professor Pezzi ha poi raccontato l’esperienza per ottenere l’autorizzazione alla produzione e alla commercializzazione di mascherine di tipo chirurgico ed ha annunciato la creazione di un di un servizio di consulenza di tipo scientifico per le aziende. I titolari delle aziende hanno posto l’accento sulla necessità di produrre anche la materia prima necessaria per la realizzazione delle mascherine. Su questo Regione e Università continueranno a collaborare per trovare soluzioni idonee, puntando su materiale biodegradabile o riciclabile. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|