|
GOVERNO SORDO ALLE PROBLEMATICHE DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO. |
et at: 02/10/2007 | |

GOVERNO SORDO ALLE PROBLEMATICHE DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO. NON SI E' PRONUNCIATO IL CIPE ( COMITATO INTERMINISTERIALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA ) O ALMENO QUESTO RISULTA DALLA RELAZIONE DELLA SEDUTA DEL 28 SETTEMBRE SCORSO IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEL TRENINO VERDE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. SI E' TRATTATO SOLO DI UN GRAN PARLARE MENTRE SI E' TROVATO IL MODO DI APPROVARE L' ASSEGNAZIONE DI RISORSE PER L’ANNO 2007 (EURO 175.000) A FAVORE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI IN MERITO AL PAGAMENTO DEI COMPENSI ANNUALI DEL COMMISSARIO AD ACTA E DEI CONSULENTI GIURIDICI, DI APPROVARE, SU PROPOSTA DEL MINISTRO PER GLI AFFARI ESTERI, L' ASSEGNAZIONE DI RISORSE (3,7 MILIONI DI EURO) IN FAVORE DEL PROGRAMMA: “ SOSTEGNO DELLE RELAZIONI DEI TERRITORI REGIONALI CON LA CINA " E DI APPROVARE LA RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI ( 71 MILIONI DI EURO ) A FAVORE DEI SITI CHE OSPITANO CENTRALI NUCLEARI E IMPIANTI DEL CICLO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE. IL TERRITORIO DEL POLLINO NON PUO' FAR ALTRO CHE PRENDERNE ATTO, CONTINUANDO A LAVORARE AFFINCHE' QUEST' AREA DEL SUD ITALIA PROGREDISCA SENZA CEDERE AGLI AFFARI DI STAMPO MALAVITOSO. |
Tell A Friend
|
|
|
SI E' SVOLTA A CASTROVILLARI PRESSO PALAZZO GALLO, LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA SEDE DELLA COMUNITA' DEL PARCO |
et at: 02/10/2007 | |

SI E’ SVOLTA A CASTROVILLARI PRESSO PALAZZO GALLO, LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA SEDE DELLA COMUNITÀ DEL PARCO, PRESENTI: L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE DI CALABRIA E BASILICATA (DIEGO TOMMASI E GIANCARLO D’ANGELO), IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, IL VICE PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ DEL PARCO, SALVATORE PAOLINO, IL DIRETTORE DEL PARCO, ALIQUÒ, E IL PRESIDENTE DOMENICO PAPPATERRA. L’ EVENTO ASSUME UNA CERTA IMPORTANZA SOPRATTUTTO NELL’ OTTICA DI RIVITALIZZARE L’ INTERO COMPRENSORIO DEL PARCO DEL POLLINO, COINVOLGENDO UN CENTRO, QUELLO DI CASTROVILLARI CHE STORICAMENTE RAPPRESENTA IL FULCRO E L’ IDEA PROPOSITIVA DELLO STESSO. NEGLI ULTIMI ANNI A CAUSA DI SCELTE POLITICHE MALSANE IL CENTRO CAPOLUOGO DEL POLLINO ERA RIMASTO FUORI DA QUELLO CHE POI RAPPRESENTA IL SUO AMBITO NATURALE. PALAZZO GALLO OSPITERA’ TRA L’ ALTRO IL CENTRO SERVIZI E GLI AGENTI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO. SI TRATTA A DETTA DEL PRESIDENTE, MIMMO PAPPATERRA: “ DI UNA GIORNATA STORICA ED IL SEGNALE DI UNA RITROVATA FIDUCIA “. |
Tell A Friend
|
|
|
PINO LORICATO INCENDIATO DAI VANDALI NEL PARCO DEL POLLINO |
et at: 01/10/2007 | |

INTENZIONALE E SENZA SENSO, L’ INSANO GESTO CHE CHE HA PER VITTIMA UN TRONCO DI PINO LORICATO NEI PRESSI DI SERRA DELLE CIAVOLE, NEL CUORE DEL MASSICCIO DEL POLLINO. I FATTI SI RIFERISCONO A QUALCHE GIORNO FA, MA LA NOTIZIA E’ STATA OCCULTATA PER QUALCHE GIORNO. LA SQUALLIDA SCOPERTA E’ STATA FATTA DA ALCUNI ESCURSIONISTI I QUALI HANNO POTUTO SOLO CONSTATARE CHE UN TRONCO DI PINO LONCATO DI CIRCA 8 METRI GIACEVA IN FIAMME APPOGGIATO AD UN ALBERO VERDE DELLA STESSA SPECIE. NEI PRESSI, E’ STATO RILEVATO UN ACCENDINO, MOLTO PROBABILMENTE QUELLO USATO PER INNESCARE IL ROGO DOLOSO. |
Tell A Friend
|
|
|
PIETRO ARMENTANO E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA ITALO-ALBANESE DEL POLLINO, LA NOMINA E AVVENUTA MERCOLEDI' 26 SETTEMBRE A CASTROVILLARI |
et at: 01/10/2007 | |
PIETRO ARMENTANO E’ IL NUOVO PRESIDENTE DELLA COMUNITA’ MONTANA ITALO-ALBANESE DEL POLLINO, LA NOMINA E’ AVVENUTA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE A CASTROVILLARI, CON VENTUNO VOTI FAVOREVOLI E SETTE ASTENSIONI, SARA’ AFFIANCATO NELLA SUA DIRIGENZA DALLA GIUNTA ESECUTIVA, COMPOSTA DA VINCENZO BARLETTA, NEL RUOLO DI VICE PRESIDENTE, ALESSANDRO TOCCI, ANTONIO LORENZO, GAETANO PALERMO, DOMENICO LO POLITO, COSIMO VICCHIO E GENNARO DOMESTICO. UN COMPITO DI PARTICOLARE IMPEGNO QUELLO A CUI E’ CHIAMATO L’ ENTE MONTANO, VISTO LE DISASTROSE PROBLEMATICHE CHE DOVRA’ AFFRONTARE, PRIMA TRA TUTTE LA FORTE EMIGRAZIONE CHE NEGLI ULTIMI ANNI NELLA SOLA CASTROVILLARI HA PRODOTTO LA PERDITA DI OLTRE MILLE RESIDENTI, DURANTE LA SEDUTA SONO STATI CONVALIDATI I NUOVI CONSIGLIERI ELETTI IN SENO AL CONSIGLIO DELLA COMUNITÀ MONTANA DAI COMUNI DI CASTROVILLARI, LAINO BORGO, MORMANNO, SARACENA E LUNGRO. |
Tell A Friend
|
|
|
IL GABIBBO A CASTROVILLARI MA NON PER " STRISCIA LA NOTIZIA " |
et at: 01/10/2007 | |
PER LA GIOIA DEI PIU' PICCINI MA NON SOLO, E' STATO IERI A CASTROVILLARI PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE " LE VIGNE ", IL " MITICO " GABIBBO, NON ERA LA PRIMA VOLTA CHE IL POPOLARE PUPAZZO NATO IN MEDIAVIDEO FACEVA VISITA ALLA CITTA' CAPOLUOGO DEL POLLINO, ERA GIA' STATO QUI CON FIORELLO AI TEMPI DEL KARAOKE. UNA FOLLA IMMENSA HA INVASO LA STRUTTURA COMMERCIALE CHE HA VISTO IL GABIBBO AGGIRARSI PER I REPARTI ANCHE SEDUTO IN UN CARRELLO, PARE PERO' NON ABBIA PROFERITO PAROLA E QUESTO HA LASCIATO QUALCHE PERPLESSITA' SULL' AUTENTICITA' DEL SOGGETTO ( UN CLASSICO ), IL QUALE A QUANTO PARE E' ANCHE CADUTO DAL CARRELLO, LA QUAL COSA LO HA MANDATO SU TUTTE LE FURIE. I TANTI BAMBINI PRESENTI SONO RIMASTI ENTUSIASTI. |
Tell A Friend
|
|
|
ANTONINO BALLARATI E' IL NUOVO PRESIDENTE DEL KIWANIS SEZIONE DI CASTROVILLARI |
et at: 30/09/2007 | |

ANTONINO BALLARATI E' IL NUOVO PRESIDENTE DEL KIWANIS SEZIONE DI CASTROVILLARI, LA CONSUETA CONSEGNA DELLA CAMPANA E DELLA CHARTER HA SANCITO COSI' L' INIZIO DEL NUOVO ANNO SOCIALE ( 2007-2008 ). BALLARATI SUCCEDE ALL' AVVOCATO LUCIA SANCINETO. PRESENTI ALL' EVENTO, IL PAST GOVERNATORE DEL DISTRETTO ITALIA, BENITO VERRINA E GLI OFFICER DELLA TERZA DIVISIONE KIWANIANA. NEGLI ULTIMI ANNI E' ANDATO SEMPRE PIU' CRESCENDO L' IMPEGNO DEI KIWANIS CLUB VERSO LE PROBLEMATICHE DEI BAMBINI DEL TERZO MONDO. |
Tell A Friend
|
|
|
LA SALUTE IN CARCERE: LE ALI DELLA LIBERTŔ. QUESTO IL TEMA DEL CONVEGNO PREVISTO PER SABATO ALLE 16,30 PRESSO IL TEATRO SYBARIS SITO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI. |
et at: 27/09/2007 | |

LA SALUTE IN CARCERE: LE ALI DELLA LIBERTÀ. QUESTO IL TEMA DEL CONVEGNO PREVISTO PER SABATO ALLE 16,30 PRESSO IL TEATRO SYBARIS SITO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI. L’ INCONTRO SERVIRA’ A PRESENTARE I RISULTATI DEL PROGETTO “APRI LE PORTE ALLA SALUTE: INTERVENTO DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA”, REALIZZATO DA SETTEMBRE 2006 A GIUGNO 2007 CON I DETENUTI DEL CARCERE DI CASTROVILLARI, OLTRE CHE A SENSIBILIZZARE ISTITUZIONI, MASS MEDIA E CITTADINI TUTTI SUL TEMA DELLA SALUTE ALL’INTERNO DEL CARCERE. AL CONVEGNO SARANNO PRESENTI IL SINDACO DI CASTROVILLARI, PROF. FRANCESCO BLAIOTTA, IL DIRETTORE DEL CARCERE DI CASTROVILLARI, FEDELE RIZZO, L’ASSESSORE REGIONALE MARIO PIRILLO, IL GIUDICE DI SORVEGLIANZA ALBERTO LIGUORI. MODERERANNO I LAVORI IL DOTT. GIUSEPPE MUSCA, DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO ED IL GIORNALISTA ROBERTO FITTIPALDI, RELAZIONERANNO FRANCESCO PERTICONE DELL’ UNIVERSITÀ MAGNA GRECIA DI CATANZARO, IL PROVVEDITORE REGIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PAOLINO MARIA QUATTRONE, IL RESPONSABILE SANITARIO REGIONALE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI LUCIANO LUCANIA, LA PSICOLOGA MARIA BONADIES, CONSULENTE SCIENTIFICO DEL PROGETTO, MAURIZIO BARBERA, GIÀ DIRETTORE DELL’ISTITUTO PENITENZIARIO DI REBIBBIA, L’ISPETTORE CAPO E COORDINATORE DEL COMANDO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI SERGIO FALCONE. CONCLUDERÀ IL CONVEGNO L’ASSESSORE PROVINCIALE ALLE POLITICHE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ, DONATELLA LAUDADIO. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ECONOMIA PRIVATA A CASTROVILLARI ALLA META' DEL SETTECENTO |
et at: 26/09/2007 | |
L’ ECONOMIA PRIVATA A CASTROVILLARI ALLA METÀ DEL SETTECENTO
tratto da: " Scritti storici " di Umberto Caldora
NEL 1746, OLTRE DUE SECOLI FA, CASTROVILLARI CONTAVA 643 “FUOCHI”, PRESSOCHÉ 3500 ANIME, ED ERA AMMINISTRATA DAL SINDACO BERNARDINO PRINCIPE. LE RENDITE COMPLESSIVE, ATTRAVERSO I RILIEVI CATASTALI, AMMONTAVANO A 31.382 ONCE, DELLE QUALI 7.176 DI CHIESE, MONASTERI E LUOGHI PII; 2.796 DI ECCLESIASTICI RESIDENTI NEL PAESE E 905 DI FORESTIERI. L’ONCIA, DEL VALORE MEDIO DI 3 CARLINI (10 CARLINI COSTITUIVANO UN DUCATO), RAPPRESENTÒ L’UNITÀ DI MISURA ADOTTATA NELLA REDAZIONE DEL CATASTO CAROLINO CHE FU APPUNTO DENOMINATO ONCIARIO. LE RENDITE SONO INDICATE AL NETTO: L’IMPONIBILE, DIFATTO, RISULTAVA DALLA DIFFERENZA TRA LE ENTRATE (DALLE QUALI ERA ESCLUSA LA RENDITA NOMINA LE DELLA PROPRIA ABITAZIONE) ED I PESI TRIBUTARI; DA CIÒ DERIVAVA, PURE PER L’IMPERFEZIONE DEGLI STRUMENTI FISCALI, (CHE RENDEVANO POSSIBILI GROSSE EVASIONI), RILEVANTI RIDUZIONI COSÌ CHE ANCHE UN DISCRETO PROPRIETARIO POTEVA TALVOLTA FIGURARE NEL CATASTO CON SCARSISSIMA O ADDIRITTURA NESSUNA RENDITA. PER FACILITÀ DI ANALISI, ABBIAMO DIVISO LE RENDITE IN TRE PRINCIPALI GRUPPI: OLTRE 200 ONCE IL PRIMO, DA 150 A 200 ONCE IL SECONDO, DA 100 A 150 ONCE IL TERZO; TRASCURANDO LE RENDITE INFERIORI CHE ERANO NUMEROSISSIME. NEL PRIMO GRUPPO (OLTRE 200 ONCE), LA RENDITA MAGGIORE ERA QUELLA DEI DOLCETTI, CHE TUTTI INSIEME GIUNGEVANO A BEN 909 ONCE NETTE TASSABILI. I SACERDOTI ANTONIO (ABATE DI S. LUCIA), FRANCESCO E MATTEO DOLCETTI - TRE FRATELLI - AVEVANO UNITAMENTE UNA RENDITA DI 505 ONCE; L’ALTRO FRATELLO CESARE, NOBILE E ABITANTE IN LOCALITÀ S. ANDREA, 363 ONCE E SUO FIGLIO CRISTOFARO, SUDDIACONO, DI 21 ANNI, 41 ONCE. UNO DEI FIGLI DI CESARE, DIONIGIO, DI A. 24, ERA DOTTORE IN LEGGE; UN ALTRO FRATELLO DI CESARE, GIUSEPPE, ERA “SPEZIALE DI MEDICINA”. DUE ECCLESIASTICI SEGUIVANO I DOLCETTI: ANTONIO E DOMENICO MORELLI, CON 379 ONCE. VENIVANO POI NELL’ORDINE: FELICE ANDREASSI, MERCANTE DI ANIMALI, CON 362; IL DOTTORE (IN LEGGE) MARCANTONIO PUGLIESE DI A. 32 (AB. ALLA PIAZZA, CIOÈ A S. GIULIANO), CON 365; AGOSTINO GALLO DI A. 40 (AB. ALLA RUGA), “CALZOLAIO” E PADRE DI 7 FIGLI (ANTONIO, CATERINA, ROSA, GIULIA, VINCENZO, FELICIA, ANNA MARIA), CON 275; IL MERCANTE BERARDINO MUSMANNO DI A. 45 (AB. GIUDECA) - CHE IMPIEGAVA 400 DUCATI NELL’ACQUISTO DI TELE, COTONE, ORZO, ALTRE MERCANZIE - CON 270 ONCE; IL DOTTORE (IN LEGGE) STEFANO PELLEGRINI DI A. 27 (AB. ALLA PORTA DELLA CATENA, MA RESIDENTE A NAPOLI DOVE AVEVA CONTRATTO MATRIMONIO CON LUCIA MACRÌ DI QUELLA CITTÀ), CHE POSSEDEVA IL SUFFEUDO CALABROLIO DEL PRINCIPE DI CARIATI, CON 260 ONCE; IL NOBILE G. B. BARATTA DE DRAGONIBUS DI A. 60 (AB. ALLA MOTTA) CHE AVEVA - OLTRE A MOLTE TERRE IL SUFFEUDO DI DIDONA PURE DEL PRINCIPE DI CARIATI CON 245 ONCE; IL “MAGNIFICO” MARIANO SALERNO DI A. 30 (AB. FONTANA VECCHIA) CON 228; ED INFINE IL SAC. OTTAVIO CASALNUOVO DEL CLERO DI S. GIULIANO, CON 212 ONCE. A QUESTO GRUPPO VA AGGIUNTO PURE SIMONE PUGLIESE CON 313 ONCE, L’UNICA RENDITA NOTEVOLE DEI FORESTIERI (IN GRAN PARTE DI S. BASILE) CHE POSSEDEVANO PROPRIETÀ NEL NOSTRO COMUNE. DICIAMO ANCHE, PER INCISO, CHE I CITTADINI DI SAN BASILE SI RIFIUTAVANO DI PAGARE LE TASSE SU QUESTI BENI CON L’INFONDATO PRETESTO DELLA PROMISCUITÀ DEL TERRITORIO, LA QUALE GIAMMAI ERA ESISTITA. NEL SECONDO GRUPPO (150-200 ONCE) TROVIAMO SOLO TRE PERSONE: IL SAC. GIROLAMO LAGHI (LO LAGO) DI A. 42, DEL CLERO DI S. GIULIANO, CON 183 ONCE; IL NOTAIO ANTONIO PELLEGRINI (AB. 5. GIACOMO DEL CASALE) DI A. 26 - I CUI FRATELLI CARMINE E DOMENICO ERANO RISPETTIVAMENTE SARTO E CALZOLAIO - CON 179 ONCE; ED IL SAC. LELIO PRINCIPE (AB. CANNAROSSA) DI A. 43, CON 175. PIÙ NUMEROSO È IL TERZO GRUPPO (100-150 ONCE), ALLA CUI TESTA È LO STUDENTE IN LEGGE NICOLA LAGHI (LO LAGO) DI A. 21 (AB. ALLA PIAZZA), FRATELLO DEL SAC. GIROLAMO, CON 141 ONCE. SEGUONO: PAOLO TOMMASINO DI A. 23, UN “MASSARO” DELLA PIETÀ, CON 129; IL “FATTORE DI CAMPAGNA” ANDREA LA BOLLITA (O LABOLLITA) DI A. 35 - I CUI FRATELLI VITO E GIOVANNI ERANO RISPETTIVAMENTE SACERDOTE E CALZOLAIO - CON 128 ONCE; LO SPEZIALE DI MEDICINA GIOSAFATTE DE SANCTIS DI A. 41 (AB. ALLA PIAZZA), CON 126; IL DOTTORE FISICO, GAETANO LAGHI (LO LAGO) DI A. 42 (AB. S. GIACOMO DELLA CIVITA), CON 126; PIETRO PAOLO PEPE DI A. 50 (AB. OLIVITELLO), CON 124; IL SAC. GIUSEPPE SALITURI CON 122; IL “MASSARO” PIETRO DI LUCA DI A. 62 (AB. ROCCA POVERELLA) CON 119; LO STUDENTE FRANCESCO GIANNITELLI DI A. 15 (AB. ALLA MOTTA) CON 114; IL “MASSARO DI BOVI” BENEDETTO ANDREASSI DI A. 45, CON 111; IL “MASSARO DI PECORE” BENEDETTO BON DI A. 49 (AB. FONTANA VECCHIA) CON 109; IL NOBILE DOMENICO SALITURI DI A. 45, DOTTORE “IN UTROQUE JURE’ (AB. S. ANDREA), CON 108; IL BRACCIANTE GIULIANO PITTARO DI A. 43 (AB. PIANO DELLE PERE) CON 108; ED IL “VATICALE” GIOVANNI MAFFIA CON 101 ONCE. MOLTISSIME LE RENDITE INFERIORI A 100 ONCE. NE RICORDIAMO: IL CALZOLAIO ANTONIO BARATTA DI A. 65 (AB. PIANO DELLE PERE) CHE IMPIEGAVA 200 DUCATI PER IL COMMERCIO DELLE TELE ED AVEVA CINQUE FIGLI (NICOLA SACERDOTE, VITO CALZOLAIO, DIONISIO STUDENTE, TERESA SUORA, GERONIMO “SOSTITUTO DEI FERRI”) CON 94 ONCE; GIUSEPPE GENTILE “MASTRO PIGNATARO” DI A. 42 (AB. ALLA MOTTA) CON 87; IL DOTTORE FISICO MATTEO ANDREASSI DI A. 40 (AB. ALLA MADDALENA), MARITO DI VIRGINIA LIPPO, CON 86; DOMENICO ANDREASSI, UFFICIALE DELLA SALMA DEL NETO E FIGLIO DEL FU NOTAIO GIULIO, DI A. 28 (AB. ALLA MOTTA), CON 73; IL DOTTORE (IN LEGGE) CARL’ANTONIO MANCINI DI A. 23 (AB. GIUDECA) CON 65; LO SPEZIALE DI MEDICINA GIUSEPPE ORIOLO (AB. PIANO DELLE PERE) DI A. 47; CARLO 1 ‘OCCASO CON ONCE 40, RENDITA CHE, PER LA SUA MORTE IN QUE GLI ANNI, FU TRASFERITA AI DUE FIGLI LEONARDO DI A. 21 “FERRARO” E GIOVANNI DI A. 19 “FORETANO” (FORESE); ECC. ESIGUE ERANO, IN GENERALE, LE RENDITE NONOSTANTE CERTE POSIZIONI SOCIALI O ATTIVITÀ PROFESSIONALI. LO SPEZIALE DI MEDICINA CARMINE SALERNO GIUNGEVA A 46 ONCE; LO “SCULTORE E ARCHITETTO” CARLO CERCHIARO A 26 ONCE; IL NOBILE DON CARLO PARISE A 32; IL DOTTORE (IN LEGGE) FRANCO GESUALDI (AB. GIUDECA) A 26; FRANCESCO BONADIO (BONADIES?), REGIO AGRIMENSORE, A 16; IL “MASTRO D’ARTI” GIOVANNI ANDREA D’AMATO A 16; IL REGIO E APOSTOLICO NOTAIO CARMINE GIANGRECO (AB. S. ANDREA) A 58; LO SPEZIALE DI MEDICINA GIUSEPPE FALESE (AB. VESCOVATO) A 51. NÉ MIGLIORE ERA LA CONDIZIONE DI MOLTI “NOBILI”: FRANCESCO CAMPANELLA (AB. ALLE FORGE) E FERDINANDO PRINCIPE NON AVEVANO RENDITA IMPONIBILE; MENTRE GIUSEPPE SALERNO (AB. MURO ROTTO) E GIUSEPPE GIOFFRÈ ARRIVAVANO RISPETTIVAMENTE A 7 E 33 ONCE. COSPICUE, INVECE, ERANO LE RENDITE ECCLESIASTICHE, DELLE QUALI VENIVA TASSATA SOLO LA METÀ, PER VIA DEL CONCORDATO RECENTE CON LA S. SEDE (PRIMA ERANO ESENTI DEL TUTTO DA TASSE). LA RENDITA DEI BENEDETTINI ARRIVAVA A 1505 ONCE; QUELLA DELLA GRANCIA DELLA CERTOSA DI 5. NICOLA DI CHIAROMONTE (IN BASILICATA) - PASSATA POI NEL 1809 IN PROPRIETÀ DI GAETANO GALLO PER ACQUISTO DALLO STATO - SI AGGI RAVA SULLE CINQUEMILA ONCE ED ERA DI POCO INFERIORE ALLA RENDITA LOCALE DEL FEUDATARIO PRINCIPE DI CARIATI. A 712 ONCE DI RENDITA GIUNGEVA IL CONVENTO DI 5. FRANCESCO D ‘ASSISI (CON PROPRIETÀ A MAROGLIO, CAMERATA, VALLO, PALOMBARI, SCARAPORCI, 5. VITO, GALIVOTI, ECC.); A 574 IL CLERO DI S. MARIA DEL CASTELLO (CON PROPRIETÀ A PALOMBARI, BRUNETTO, VAICHERE VECCHIE, CELIMARRO, ECC.); A 508 LA COMMENDA DI S. GIOVANNI GEROSOLOMITANO (CON PROPRIETÀ ALLA PIETRE DEL MULINO, CANAL GRECO, MORZIDOSO, ECC.); A 461 IL MONASTERO DI 5. MARIA SCALA (CON PROPRIETÀ A 5. SEBASTIANO, CIARRA, MATINA, BRACALARGA, LE DESTRE, BANDERA, ECC.); A 477 LA MENSA VESCOVILE DI CASSANO (CON PROPRIETÀ A S. ANGELO, S. VENERE, PIANO DELLE ROSE, MACRINO, ECC.); A 198 IL CONVENTO DI S. DOMENICO (CON PROPRIETÀ A BRUNETTO, SCARAPORCI, PALOMBARI, ECC.). A METÀ SETTECENTO, DUNQUE, CASTROVILLARI PRESENTAVA DUE ASPETTI TIPICI PERDURANTI: IL SUO CARATTERE (E NELL’ECONOMIA E NELLA MENTALITÀ) BORGHESE E LA SUA TENDENZA ALLE PROFESSIONI LIBERA1I, INTESA COME MEZZO D’IMBORGHESIMENTO. IL PRIMO ASPETTO CI È CONFERMATO DALLO SCARSO LIVELLO MEDIO DELLE RENDITE, SALVO QUALCHE SOLIDA FORTUNA. IN UN PAESE DI PURA ECONOMIA AGRICOLA, LA PROPRIETÀ TERRIERA VENIVA DI SOLITO COSTITUITA DA PICCOLE PARTICELLE NON CONTIGUE ED INCAPACI DI COSTITUIRE UN QUALCHE LATIFONDO. MANCA QUINDI ANCHE UNA NOBILTÀ TERRIERA DI VECCHIA DATA E DI CHIARA FAMA; I NOSTRI NOBILI ERANO, IN SOSTANZA, DEI GROSSI O PICCOLI BORGHESI. IL SECONDO ASPETTO APPARE DALLA NOTEVOLE PRESENZA DI PROFESSIONISTI E DI STUDENTI ANCHE IN FAMIGLIE DI EVIDENTE ORIGINE NON BORGHESE, INTENTE AD ATTIVITÀ ARTIGIANE O COMMERCIALI. ANCHE DA NOI È CHIARA, NEL ‘700, LA GENERALE TENDENZA A DIVENTARE NOBILI BORGHESI; COSÌ COM’È CHIARA LA VOLONTÀ DI MANTENERE SALDA LA PROPRIETÀ E MIGLIORARLA, SE NON ACCRESCERLA, NELLA COSTANTE CONSUETUDINE DI AVVIARE ALLA VITA ECCLESIASTICA I FIGLI (SI VEDA IL CASO DEI DOLCETTI O DEI LAGHI, CHE NON SONO I SOLI) SÌ DA TRASMETTERE INTERAMENTE L’ASSE PATRIMONIALE AD UNO DI ESSI. SI PENSI CHE NEL 1746 RISULTANO A CASTROVILLARI BEN 50 ECCLESIASTICI, NUMERO NEL QUALE NON SONO COMPRESI QUELLI DEI MONASTERI! LA SITUAZIONE NON EBBE, PER CIÒ CHE SAPPIAMO, RILEVANTI MODIFICAZIONI LUNGO IL SETTECENTO. LA PROPRIETÀ TERRIERA, COME SI È VEDUTO, ERA IN GRAN PARTE E LA MIGLIORE NELLE MANI DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI MENTRE LE BUONE FORTUNE SÌ PRESENTAVANO ALQUANTO SOLIDE E SAGGIAMENTE AMMINISTRATE, SÌ DA NON POTER PENSARE A QUALCHE TRACOLLO FINANZIARIO.
(“LA VEDETTA”, 9-9-1959) |
Tell A Friend
|
|
|
E' STATO FIRMATO UN PROTOCOLLO D' INTESA TRA LA PROVINCIA DI COSENZA, L' ENTE PARCO DEL POLLINO E DELLA SILA |
et at: 25/09/2007 | |

E’ STATO FIRMATO UN PROTOCOLLO D’ INTESA TRA LA PROVINCIA DI COSENZA, L’ ENTE PARCO DEL POLLINO E DELLA SILA, PRESENTI: IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, MARIO OLIVERIO, L’ASSESSORE PROVINCIALE LUIGI MARRELLO, I PRESIDENTI DEI DUE PARCHI, DOMENICO PAPPATERRA E ANTONIO GARCEA. IL PROGETTO E’ FINALIZZATO, A CREARE UNA RETE CHE AUMENTI LA RICETTIVITÀ NELLA NOSTRA REGIONE. L’ ACCORDO TRA LE ISTITUZIONI ( LA PROVINCIA DI COSENZA E I DUE PARCHI NAZIONALI ATTIVI NEL SUO TERRITORIO ) E I COMUNI PUNTA A INCENTIVARE IL SOGGIORNO NELLE AREE DI PARTICOLARE INTERESSE SUL PIANO AMBIENTALE. L’OFFERTA E’ DIRETTA ALLE SCUOLE, AGLI ENTI, AI SERVIZI DI VOLONTARIATO ED ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI NEL SETTORE DELLA TERZA ETÀ. SI FAVORIRANNO I SOGGIORNI A GRUPPI DI CIRCA VENTI PERSONE, AD ESEMPIO, GITE SCOLASTICHE SOPRATTUTTO IN PERIODI CHE VANNO DALLA METÀ DI MARZO FINO AL 15 LUGLIO E DAL 15 SETTEMBRE FINO A METÀ NOVEMBRE. IN QUESTI MESI I BENEFICIARI, PROVENIENTI ANCHE DA ALTRE REGIONI, POTRANNO USUFRUIRE DI UN ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI TRASPORTI FINO A TREMILA EURO. IL PROGETTO GIA’ ATTIVO DA DUE ANNI NEL PARCO DELLA SILA, STA OTTENENDO UN DISCRETO SUCCESSO ED HA COINVOLTO SCUOLE DEL LAZIO, DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA CON UN VASTO PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. |
Tell A Friend
|
|
|
IL TRENINO VERDE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, POTREBBE FINALMENTE ESSERE REALTA', SI TRATTEREBBE NON SOLO DI UN MEZZO TURISTICO MA ANCHE DI UN COLLEGAMENTO ALTERNATIVO, ANDANDO A RIPRISTINARE LA TRATTA CIVITA-LAGONEGRO |
et at: 25/09/2007 | |

IL CIPE ( IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA ) STA PER SCIOGLIERE LE ULTIME RISERVE SULLA REALIZZAZIONE DEL TRENINO “VERDE” DEL PARCO DEL POLLINO. " IL RIPRISTINO DELLA LINEA FERRATA DEL PARCO — HA DETTO DOMENICO PAPPATERRA, PRESIDENTE DELL’ ENTE PARCO — È UNO DEI PROGETTI CARDINE DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE. LO SCOPO PRINCIPALE DELLA MIA AZIONE, INFATTI, SARÀ QUELLO DI RIPRISTINARE LA TRATTA CIVITA-LAGONEGRO. I FINI SONO STRETTAMENTE LEGATI AL TURISMO. MA ANCHE CREARE NUOVA OCCUPAZIONE, STANTE, OVVIAMENTE, LA POSITIVA CERTIFICAZIONE CHE IL PROGETTO, GIÀ CANTIERATO, STA PER AVERE DAL CIPE IN ORDINE AL RAPPORTO COSTI BENEFICI. E’ OLTREMODO EVIDENTE, COSÌ COME AVVIENE IN ALTRE ZONE DELLA NOSTRA REGIONE, CHE I LOCOMOTORI PER PICCOLE TRATTE POTRANNO ESSERE USATI ANCHE PER IL TRASPORTO PASSEGGERI ". NEGLI ANNI A PARTE IL PRESSOCCHE’ TOTALE SMANTELLAMENTO DELLA STRADA FERRATA SONO SOPRAGGIUNTE ALTRE COMPLICAZIONI A CAUSA DELLE DIVERSE DESTINAZIONI D’ USO CHE HANNO SUBITO I CASELLI FERROVIARI. UNA IDEA ECCELLENTE E PIU’ CHE MAI LOGICA, COME RIBADITO DAL PRESIDENTE PAPPATERRA TESA NON SOLO A PROMUOVERE LO SVILUPPO TURISTICO NEL PARCO PIU’ ESTESO D’ EUROPA MA ATTO A PRODURRE LAVORO E FACILITA’ DI COMUNICAZIONE TRA I TANTI PICCOLI COMUNI INTERESSATI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SONO INIZIATI I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FONTANA ANTISTANTE IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO |
et at: 25/09/2007 | |
SONO INIZIATI I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FONTANA ANTISTANTE IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, NUMEROSI GLI INTERVENTI DA PORRE IN ESSERE A CAUSA DELL' INCURIA DEI CITTADINI, SOPRATTUTTO DEI GIOVANISSIMI CHE FREQUENTANO IL PIAZZALE DEL SANTUARIO E PURTROPPO NON E' L' UNICO MONUMENTO AD ESSER PRESO DI MIRA, NEGLI ANNI ANCHE IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO E' STATO SPESSO FATTO SEGNO A COLPI DI MURALES DAI CONTENUTI QUANTO MENO DISCUTIBILI. OCCORRE IN MODO EVIDENTE L' ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI TELECONTROLLO DA AFFIDARE DIRETTAMENTE AI VIGILI URBANI, ASPETTARE LA CONCRETIZZAZIONE DEI PROGETTI REGIONALI PER COME PROSPETTATO NELL' ULTIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE IN TEMA VIDEO SORVEGLIANZA SIGNIFICA ATTENDERE ANCORA ALCUNI ANNI E QUESTO NON E' POSSIBILE. COSÌ COME APPARE NON REALISTICO CHIUDERE CON CANCELLI E CANCELLETTI BENI DI CUI I CITTADINI PER TRADIZIONE HANNO SEMPRE FRUITO, OCCORRE DUNQUE UN IMPEGNO TECNOLOGICO MA ANCHE UN SEMPLICE NOSTRO GESTO DI CITTADINI ACCORTI AI BENI COMUNI ED ALLA LORO SALVAGUARDIA.
|
Tell A Friend
|
|
|
SAN GIULIANO - PARMIDĚA CASTROVILLARESE |
et at: 24/09/2007 | |
SAN GIULIANO - PARMIDÌA CASTROVILLARESE
C’ERI NA VOTA NA MAMMA E NU TATA CU GUNU FIGGHJCIDDU MÀSCULU CHI SI CHIAMAVI GIULIANU E CHI JÌ GURRIANNU D’A MATINA ALLA SIRA CUMINANNU RÌGULI ‘NSINIFINI.
BIDD’I FACCIA MA BRUTT’I MANERI, SI NNI STAVÌ SEMPI CURRIVU E SULU CUMU NU FRÙSKULU.
JERI NZUMMA NU NNARRIMATU.
NU JURNU JÈ ARRIVATA ND’U PAISU NA ZÌNGHIRA C’ANNUMINAVI LA VINTURA.
PI SAPÌ CHI SCIORTA ‘I TUCCAVI QUANNU FURERI STATU GRANNU ‘A PÒ VIRA MAMMA CI À PÙRTAT’U FIGGHIU.
JÈ STRACANGIATA ‘I FACCIA’A MAGARA QUANN’ À VIST’U QUATRARU E S’È MMISA A TRIMULIÀ CUMU NA CANNA.
— CHI JÈ,BEDDA FI,C’À VISTU!—
— C’È CA ‘SSU GIUVINIDDU QUANNU SI FA GRANNU ACCIDI ND’U SUNNU ‘A MAMMA E LU TATA! —
— FÙCIULU MIA! CHI MI DÌCISI!— GIULIANU, C’ALLI PAROLI D’A ZÌNGHIRA CI AVÌ CRIDUTU, P’ONN’ AVÌ
NUDD’ACCASIUNA ‘I FA’ MALI ALLI SUJI SI NN’È FUJUTU NDA N’ATU PIZZ’I MUNNU PI SIJÌ A FA’ SURDATU ‘I MISTIRU.
BONCUNTU, ALLI DUJI VICCHI DOPPU TANT’ANN’I LUNTANANZA E PRIM’I MORI, L’ERI BINUT’U SPINNU ‘I VIDI U FIGGHJU; ACCUSSÌ SI SU’ SBIATI A PEDU CU NA VIRTULEDDA NCUDDU E NU BASTUNU MMANU PI JÌ A TRUVÀ A GIULIANU.
CAMINA CAMINA, AVINU PRESS’OGNI SPIRANZA QUANNU NA SIRA A MMURUNUTU TRÀSUNU NDA NU PAISU GRANN’ ASSAI E S’APPÙNTUNU NNAN DI NA CHJISIA A NA FUNTANA PI S’ASCIUTTÀ I SUDURI E SI FA’ NA VÌPPITA D’ACQUA.
S’ABBICINI NA SIGNURA E L’ADDUMMANNI CHI SISI VINUTI A FA’ D DUCU? A CU VULISI?— RISPONNI L’OMMU —VINIM’A PED’E DA LUNTANU, AMU PASSATU
DIRTU E CHIANU, JAMU TRUVANNU A FIGGHJIMA GIULIANU! —
‘A MAMMA MMECI ‘I CUNTI PILU PILU CUMU IERI FATT’U FUGGHJU.
— PÈNZICA CA QUIDDU CHI JASI TRUVANNU JÈ PROBBIU MARÌTIMA: SI CHIAMI GIULIANU EJÈ PURU NA ZICHI STURT’I CARATTIRU, MA MO’ NON C’È, SI RICOGGHJI CRAMATINA, VINITIJINDA C’ ASPITTASI — ‘A SIGNURA À PURTATI NDA SOJA, À DUNAT’A MANGIÀ E L’À FATTI CURCÀ
SUSU, ND’U LITTU GRANNU.
VINIMININNI MO’ CA QUANN’U DISTINU S’ADDA CUNGHJI ‘ON C’È VIRSU D’U FA’ CANGIÀ!
GIULIANU, C’ALLU QUARTIRU D’I SURDATI CI AVIDDA STA FINA ALLA MA TINA NFACENNU JURNU, À SCAPULATU MMECI ND’A NUTTATA E S’È RICUTU JINDA. QUANNUJÈJUTU PI’ SI CURCÀ E S’È ADDUNATU C’ALLU POSTU SUJU ALLA BANNA D’A MUGGHJERA C’ERI N’ATU CRISTIANU, SENZA CI PINZÀ DUJI VOTI,À PIGGHJIAT’ A SPATA C’ANCORA AVÌ LIGATA ALLA CINTA E L’ADD’ACCISI A TUTTI DUJI.
RISBIGGHJATA A TUTTU QUIDDU RIBBIDDU,’A MUGGHIERA CHI STAVÌ DURMENNUJUSU,JÈ NCHIANATA SUSU E CUM’À BBIST’U LITTU STRAFUNATU E CHJIN’I SANGU S’È MISA A GRIDÀ ALLU MARITU:
“AMMAR’A TTIA C’À FATTU! ÀI ACCIS’ A PÀTRITA E MÀMMITA!” JÈ RIMASTU MUTU GIULIANU E CU ILI LACRIMI ALL’UCCHJI PINSAVI AL L’AMARU DISTINU SUJU CHI S’ERI CUNCHIUTU.
SI VULÌ DANNÀ PURU DIDDU MA CUMMIRTUTU D’A MUGGHIERA À FATTU TANT’ I QUIDDA PINITENZA E TANT’ I QUIDDU BENI ALLI PÒVIRI CA PRIM’ I MORI ‘U PATITERNU À PIRDUNATU E L’À VULUTU PURU SANTU.
SAN GIULIANO - VERSIONE ITALIANA DELLA PARMIDÌA
C’ERA UNA VOLTA UNA MADRE E UN PADRE CHE AVEVANO UN FIGLIO U NICO DI NOME GIULIANO, IL QUALE SE NE ANDAVA IN GIRO DALLA MATTINA ALLA SERA A COMBINARE GUAI.
BELLO D’ASPETTO, M DIFFICILE DI CARATTERE, SE NE STAVA ACCIGLIATO E SEMPRE IN DISPARTE COME UNA BESTIA SELVATICA.
INSOMMA ERA UN MALEDETTO.
UN GIORNO ARRIVÒ IN PAESE UNA ZINGARA CHE LEGGEVA IL FUTURO. LA POVERA MADRE PER SAPERE QUALE DESTINO AVREBBE AVUTO IL FI GLIO DA ADULTO, GLIELO PORTÒ.
LA MAGA, APPENA VIDE IL RAGAZZO, MUTÒ D’ASPETTO E SI MISE A TREMARE COME UNA CANNA.
— CHE C’È, BELLA DONNA? COSA AVETE VISTO?—
— C’È CHE QUESTO GIOVANETTO QUANDO SARÀ ADULTO AMMAZZERÀ NEL SONNO IL PADRE E LA MADRE —
— MISERA ME! COSA MI DITE!
GIULIANO, CHE ALLE PAROLE DELLA ZINGARA AVEVA CREDUTO CIECA MENTE, SE NE PARTÌ IN FRETTA PER TUTT’ ALTRA PARTE DEL MONDO A FARSI SOLDATO DI PROFESSIONE E CIÒ PER EVITARE QUALSIASI OCCASIONE DI POTER FARE DEL MALE AI SUOI GENITORI.
A FARLA BREVE, DOPO TANTI ANNI DI LONTANANZA, AI DUE VECCHI VEN NE IL DESIDERIO DI RIVEDERE IL FIGLIO PRIMA DI MORIRE; SI MISERO COSÌ IN VIAGGIO A CERCARE GIULIANO, A PIEDI, CON UNA BISACCIA A TRACOLLA E UN BASTONE IN MANO.
CAMMINA CAMMINA, AVEVANO PERSO ORMAI OGNI SPERANZA DI RI TROVARLO, QUANDO UNA SERA SULL’IMBRUNIRE ENTRARONO IN UNA GRANDE CITTÀ E SI FERMARONO IN UNA PIAZZA A UNA FONTANA PER TERGERSI IL SUDO RE E FARSI UNA BEVUTA D’ACQUA.
SI AVVICINÒ UNA SIGNORA CHE CHIESE LORO: “COSA SIETE VENUTI A FARE IN QUESTO LUOGO? CHI CERCATE?”
RISPOSE IL PADRE — VENIAMO DA LONTANO, ABBIAMO VARCATO I MONTI E IL PIANO, CERCHIAMO NOSTRO FIGLIO GIULIANO! —
LA MADRE, INVECE, LE RACCONTÒ PER FILO E PER SEGNO OGNI COSA DEL FIGLIO.
CONSIDERIAMO ORA CHE QUANDO IL DESTINO DEVE COMPIERE IL SUO CORSO NON C’È NIENTE DA FARE PER FERMANO.
— PUÒ DARSI CHE LA PERSONA CHE CERCATE SIA PROPRIO MIO MARITO:
SI CHIAMA GIULIANO ED È ANCHE UN PO’ DIFFICILE DI CARATTERE, MA ORA NON C’È, RIENTRA DOMANI MATTINA, VENITE IN CASA NOSTRA CHE LO ASPET TERETE. — LA SIGNORA LI CONDUSSE CON SÉ, DETTE LORO DA MANGIARE E LI MISE
A DORMIRE NEL LETTO MATRIMONIALE, AL PIANO SUPERIORE.
GIULIANO, CHE AL QUARTIER MILITARE AVREBBE DOVUTO RIMANERE IN SERVIZIO FINO ALL’ALBA, FINÌ IL SUO TURNO NEL CORSO DELLA NOTTATA E SU BITO RIENTRÒ A CASA.
QUANDO FECE PER CORICARSI, SI ACCORSE CHE AL SUO POSTO N SUO LETTO ACCANTO ALLA MOGLIE GIACEVA UN ALTRO; SENZA STARCI A PENSARE DUE VOLTE, SGUAINÒ LA SPADA CHE PORTAVA ANCORA ATTACCATA AL CINTU RONE E LI UCCISE ENTRAMBI.
SVEGLIATA DA TUTTO IL TRAMBUSTO, LA MOGLIE, CHE STAVA DORMENDO AL PIANO INFERIORE, SALÌ SUBITO A QUELLO SUPERIORE E COME VIDE IL LETTO STRAVOLTO E INSANGUINATO SI MISE A GRIDARE:
— MISERO TE! HAI UCCISO TUA MADRE E TUO PADRE! — RIMASE MUTO GIULIANO E CON LE LACRIME AGLI OCCHI ANDAVA PEN SANDO AL SUO TRISTE DESTINO CHE SI ERA APPENA COMPIUTO.
VOLEVA DANNARSI, MA CONFORTATO DALLA MOGLIE, FECE POI TANTE PREGHIERE, TANTA PENITENZA E TANTA CARITÀ AI POVERI CHE PRIMA DI MO RIRE IL PADRE ETERNO GLI CONCESSE IL PERDONO E LO VOLLE PURE SANTO.” |
Tell A Friend
|
|
|
BIOGRAFIA DI UMBERTO CALDORA |
et at: 24/09/2007 | |
PROFILO BIOGRAFICO DI UMBERTO CALDORA ( TRATTO DA: UMBERTO CALDORA - SCRITTI STORICI )
UMBERTO CALDORA NACQUE A CASTROVILLARI (COSENZA) IL 19 AGOSTO 1924. COMPIUTI GLI STUDI LICEALI, SI ISCRISSE ALL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI, DOVE CONSEGUÌ LA LAUREA IN LETTERE, PER DEDICARSI SUBITO DOPO AL LAVORO, AGLI STUDI E ALL’INSEGNAMENTO. GIÀ NEGLI ANNI DEGLI STUDI LICEALI E UNIVERSITARI, SPINTO DA UNA INTENSA PASSIONE MORALE E CIVILE, SI ERA SCHIERATO NELLE FILA DEL PARTITO D’AZIONE, PRIMA IN CALABRIA CON NINO WODIZKA E POI A NAPOLI CON PASQUALE SCHIANO. NEL ‘54 VINSE IL CON CORSO PER FUNZIONARI NELLE BIBLIOTECHE STATALI, NELLE QUALI LAVORÒ POI PER QUINDICI ANNI CON GRANDE COMPETENZA E GENEROSA PREMURA PER GLI STUDIOSI, PRIMA A TORINO E POI A NAPOLI. ATTRATTO FORTEMENTE DALLO STUDIO DELLA STORIA MODERNA DEL REGNO DI NAPOLI, NEGLI ANNI CINQUANTA EFFETTUÒ E PUBBLICÒ RICERCHE DI VARIO ARGOMENTO, CONCENTRANDOSI IN MISURA VIA VIA CRESCENTE SULLA TORMENTATA E DECISIVA CONGIUNTURA DEGLI ANNI COMPRESI TRA LA FINE DEL SETTECENTO E L’ INIZIO DELL’ OTTOCENTO, E INDIVIDUANDO INFINE NEL DECENNIO NAPOLEONICO L’OGGETTO PRIVILEGIATO DEI SUOI STUDI, CHE CULMINARONO IN QUELLA FASE NEL VOLUME DEDICATO ALLA CALABRIA NAPOLEONICA, CHE GLI ASSICURÒ NEL 1960 IL PRESTIGIOSO “PREMIO SILA”, ATTRIBUITO NEGLI ANNI PRECEDENTI A GUIDO DORSO E AD ADOLFO OMODEO. NEGLI ANNI SESSANTA, FU INIZIALMENTE ASSISTENTE VOLONTARIO ALLA CATTEDRA DI STORIA MODERNA, RETTA NELL’UNIVERSITÀ NAPOLETANA DA ERNESTO PONTIERI; DAL ‘65 AL ‘69 DIRESSE L’ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN CAMPANIA; NEL ‘67 OTTENNE LA LIBERA DOCENZA IN STORIA MODERNA E DALL’ANNO SUCCESSIVO SI DEDICÒ INTERAMENTE ALL’INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO, PRIMA A BARI, POI ANCHE A LECCE (DOVE DIRESSE L’ISTITUTO DI SCIENZE STORICHE) E PER UN SOLO ANNO A CHIETI. CONTINUAVA INTANTO I SUOI STUDI, DEDICANDO NUMEROSE RICERCHE ALLA STORIA DEL MEZZOGIORNO TRA XVIII E XIX SECOLO, COLLABORANDO A QUOTIDIANI E PERIODICI (“IL MATTINO”, “LA VOCE REPUBBLICANA”, “NORD E SUD”, “STORIA ILLUSTRATA”, ECC.) E AD ENCICLOPEDIE (IL “GRANDE DIZIONARIO ENCICLOPEDICO” UTET, L’ENCICLOPEDIA “TUTTITALIA” SANSONI). NELLO STESSO PERIODO STRINSE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA CON LUIGI FIRPO E GIORGIO SPINI, COL FRANCESE JACQUES GODECHOT, CON PASQUALE VILLANI E GIUSEPPE GALASSO, CON ANTONIO ALLOCATI E ATANASIO MOZZILLO, CHE SI AGGIUNSERO, CON ALTRI, AL VECCHIO MAESTRO E AMICO ERNESTO PONTIERI E AI NUMEROSI CONTERRANEI CHE LO AVEVANO ACCOMPAGNATO NELLE PRIME PROVE (BIAGIO CAPPELLI, ETTORE MIRAGLIA, GAETANO CINGARI, ECC.). SONO DEGLI ANNI SESSANTA LA PUBBLICAZIONE DEL DIARIO SEGRETO DI FERDINANDO IV DI BORBONE (1796-1799) E LA COMPILAZIONE DELL‘ INDICE GENERALE DELL‘ ARCHIVIO STORICO PER LE PROVINCE NAPOLETANE (18 76- 1964), CHE CONFERMANO LE PARTICOLARI PREDILEZIONI DEL LAVORO STORICO GRAFICO DI CALDORA, NONCHÉ LE SUE ANTICHE E CONSOLIDATE COMPETENZE DI BIBLIOGRAFO. MA RISALE A QUEGLI STESSI ANNI UN PIÙ INTENSO IMPEGNO POLITICO-CULTURALE. FU INFATTI MEMBRO DELLA COMMISSIONE SCUOLA DEL PARTITO SOCIALISTA, IMPEGNATO SOPRATTUTTO NELLA SEZIONE UNIVERSITARIA, ALL’INTERNO DELLA QUALE SI BATTÉ CON FORZA PER L’ISTITUENDA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, DI CUI NON ERANO AFFATTO CHIARE, NÈ SCONTATE, IN QUEGLI ANNI, LA NATURA E LE CARATTERISTICHE. IN UN’ASPRA BATTAGLIA CONTRO LE POSIZIONI SOSTENUTE DALLA DEMOCRAZIA CRISTIANA (IN SPECIE DAL DEPUTATO CALABRESE FODERARO E DAL MINISTRO GUI), CHE PREVEDEVANO UNA TRADIZIONALE UNIVERSITÀ DI PROVINCIA, VITTIMA DELLA FRANTUMAZIONE CAMPANILISTICA E DELLE PRESSIONI CLIENTELARI, CALDORA SOSTENNE IL CARATTERE ACCENTRATO, RESIDENZIALE E TECNOLOGICO DELLA NUOVA UNIVERSITÀ. ATTIVISSIMO SU QUESTO FRONTE, SI LEGÒ A PERSONAGGI COME TRISTANO CODIGNOLA, GIORGIO SPINI, LUCIO GAMBI, FRANCESCO COMPAGNA, LUIGI FIRPO E TANTI ALTRI CHE EGLI COINVOLSE IN QUELLA BATTAGLIA POLITICO-CULTURALE. NEL FRATTEMPO, GLI IMPEGNI UNIVERSITARI LO PORTARONO, COME S’È DETTO, IN PUGLIA. A BARI INTRECCIÒ PROFICUE RELAZIONI UMANE E CULTURALI, OLTRE CHE CON GLI STORICI, CON GLI ANTROPOLOGI E GLI ETNOLOGI OPERANTI IN QUELLA UNIVERSITÀ. LÌ AVVENNE L’INCONTRO CON VITTORIO LANTERNARI, GIOVAN BATTISTA BRONZINI, MIRIAM CASTIGLIONE, ANNAMARIA RIVERA. IN SEGUITO, CON L’INCARICO PARALLELO NELL’UNIVERSITÀ DI LECCE, L’IMPEGNO DIDATTICO E SCIENTIFICO SI ACCENTUÒ ULTERIORMENTE. S’INFITTIRONO ANCHE I RAPPORTI CON LA REALTÀ LOCALE PUGLIESE, RENDENDO PIÙ DIFFICILE, INFINE, NEL 1974, LA SCELTA DI TRASFERIRSI NELLA NEONATA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. PIÙ O MENO IN CONCOMITANZA COL TRASFERIMENTO, CALDORA PUBBLICÒ IL VOLUME FRA PATRIOTTI E BRIGANTI, CHE RIUNISCE NUMEROSI LAVORI DEDICATI NEGLI ANNI PRECEDENTI ALLA STORIA MODERNA DEL MEZZOGIORNO ( CON PARTI COLARE RIFERIMENTO ALLA CALABRIA E ALLA BASILICATA TRA SETTE E OTTOCENTO ). GIUNTO AD ARCAVACATA, PER RICOPRIRE L’INCARICO DI DOCENTE DI STORIA DELLA CALABRIA, CALDORA FU NOMINATO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E S’IMPEGNÒ SUBITO SENZA RISERVE NEL PIÙ GENERALE LAVORO DI COSTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ, PER LE CUI CARATTERISTICHE INNOVATIVE E MODERNE AVEVA TANTO LAVORATO IN PRECEDENZA. NEL 1975, FU NOMINATO FINALMENTE PROFESSORE ORDINARIO DI STORIA MODERNA, POCO PRIMA CHE LA MORTE LO COGLIESSE ALL’IMPROVVISO NELLE RESIDENZE DELL’UNIVERSITÀ. ERA IL 6 NOVEMBRE. E CALDORA, ANCORA RICCO DI ENERGIE E DI PROGETTI PER LA “SUA” UNIVERSITÀ, SI ACCINGEVA AD INIZIARE UN NUOVO ANNO ACCADEMICO, PER DARE, COME FERMAMENTE E AMOREVOLMENTE DESIDERAVA, IL MEGLIO DI SÉ NELLA CRESCITA DI UNA “CREATURA” CHE AVREBBE DOVUTO COSTITUIRE, SECONDO I SUOI INTENDIMENTI, UN MODELLO NELLA TRASFORMAZIONE CULTURALE E CIVILE DELLA CALABRIA E DEL MEZZOGIORNO. |
Tell A Friend
|
|
|
10 DOMANDE DIECI - VIDEO INTERVISTA A NUNZIO MASOTINA ASSESSORE COMUNALE AI LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 19/09/2007 | |

10 DOMANDE DIECI - VIDEO INTERVISTA A NUNZIO MASOTINA ASSESSORE COMUNALE AI LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI
Castrovillari.info: 10 domande dieci:
1) ASS. MASOTINA, L’ ATTUALE MAGGIORANZA SEMBRA PIU’ COESA DI QUELLA DEL PASSATO QUINQUENNIO, QUESTO DOVREBBE PERMETTERE UNA MAGGIORE LIBERTA’ D’ AZIONE IN MERITO ALLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE DEL TERRITORIO, PUO’ DIRCI QUALI INIZIATIVE SONO IN CANTIERE ?
2) LAVORI PUBBLICI: CORSO GARIBALDI, VIA ROMA E LA VALLE DEL COSCILE QUALI SONO I TEMPI DI CONSEGNA DEI LAVORI ?
3) LEI HA UN PASSATO SOCIALISTA E UNA FORMAZIONE DI SINISTRA, COME SI CURA LA DISOCCUPAZIONE NEL NOSTRO TERRITORIO ?
4) E’ VERAMENTE IMPOSSIBILE PER L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE PORTARE AVANTI PROGETTI CHE INCREMENTINO LE ATTITUDINI TURISTICHE DEL NOSTRO TERRITORIO QUALI IL TRENINO DEL PARCO O QUELLO DI UNA FUNIVIA CHE COLLEGHI LA NOSTRA PETROSA CON LE VETTE DELLA CATENA DEL POLLINO ?
5) ASS. MASOTINA, IN TEMA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI, E’ COSI’ ONEROSO PER UN COMUNE COME CASTROVILLARI OPERARE IN PROPRIO MAGARI RIVENDENDO IL SERVIZIO AGLI ALTRI PICCOLI CENTRI DEL COMPRENSORIO, SENZA PASSARE PER UN CONSORZIO DI TANTI COMUNI SPESSO INADEMPIENTI ?
6) QUESTA AMMINISTRAZIONE E’ STATA ACCUSATA PIU’ VOLTE DI AVER ISOLATO LA CITTA’, E’ COSI’?
7) IL NOSTRO TERRITORIO HA RAGGIUNTO UN VERTICE ALLA FINE DEGLI ANNI SETTANTA, DA ALLORA E’ STATO UN LENTO DECLINO, QUANTO PENSA SIA GRANDE LA RESPONSABILITA’ POLITICA, VISTO CHE DAL 1973 AL 1994 CI SONO STATI OTTO SINDACI E TRE COMMISSARI PREFETTIZI, CON DUE SOLI GOVERNI CHE HANNO CHIUSO LA NORMALE LEGISLATURA ?
8) LEI HA AMMINISTRATO LA CITTA’ MOLTE VOLTE, E’ UN ARTEFICE DELLA NOSTRA VITA POLITICA, PERCHE’ SECONDO LEI IL NOSTRO COMUNE HA PERSO COSI’ TANTA CAPACITA’ ATTRATTIVA ?
9) CASTROVILLARI PROVINCIA UN TEMA CHE ANCHE LEI HA VISSUTO INTENSAMENTE, CON QUALI CARTE RIACQUISIAMO IL PRIMATO DEL TERRITORIO ?
10) LA REGIONE CALABRIA E’ L’ ESEMPIO LAMPANTE DELLA CAPACITA’ DI MEDIAZIONE DEGLI ITALIANI, DUE SEDI REGIONALI , CATANZARO E REGGIO CALABRIA PER EVITARE ALL’ EPOCA DI CICCIO FRANCO UNA PICCOLA GUERRA DI SECESSIONE, NON SAREBBE L’ ORA DI FINIRLA ?
GUARDA IL VIDEO |
Tell A Friend
|
|
|
ISTITUITO DALL' ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO SOCIALE ANZIANI " A. VARCASIA ", IL SERVIZIO DI TRASPORTO GRATUITO PER LE CURE TERMALI |
et at: 19/09/2007 | |

ISTITUITO DALL' ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO SOCIALE ANZIANI " A. VARCASIA ", IL SERVIZIO DI TRASPORTO GRATUITO PER LE CURE TERMALI, E' DIRETTO AI CITTADINI CHE ABBIANO COMPIUTO IL SESSANTESIMO ANNO D' ETA' ALL' 1 GENNAIO 2007 E SARA' ATTIVO DALL' 8 AL 20 OTTOBRE 2007. GLI INTERESSATI DEVONO PRESENTARE DOMANDA IN CARTA SEMPLICE, INDIRIZZATA AL SINDACO UTILIZZANDO IL MODELLO DA RITIRARE PRESSO LA SEDE DEL CENTRO SITA SU C.SO GARIBALDI, LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE IL 29 SETTEMBRE O PRESSO LO STESSO CENTRO O PRESSO L' UFFICIO AI SERVIZI SOCIALI SITO A PALAZZO D' ATRI ( VICINO POSTA CENTRALE ), MAGGIORI INFORMAZIONI SONO REPERIBILI RECANDOSI PRESSO LA SEDE CENTRO DI AGGREGAZIONE DALLE ORE 9,00 ALLE 12,00 DEI GIORNI FERIALI, ESCLUSO IL SABATO. |
Tell A Friend
|
|
|
SABATO 29 E DOMENICA 30 SETTEMBRE MOSTRA DOCUMENTARIA A CURA DELL' ARCHIVIO DI STATO SEZIONE DI CASTROVILLARI |
et at: 21/09/2007 | |

ANCHE QUEST'ANNO, IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLE ''GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO-ANNO 2007'', AVENTI PER SLOGAN ''LE GRANDI STRADE DELLA CULTURA: UN VALORE PER L'EUROPA'', LA SEZIONE DELL'ARCHIVIO DI STATO DI CASTROVILLARI PROPONE UN CONVEGNO ED UNA MOSTRA DOCUMENTARIA DAL TEMA '' ATTRAVERSO I DOCUMENTI D'ARCHIVIO LA STORIA, L'IDENTITA', LE TRADIZIONI E LA CULTURA DEL POPOLO ITALO-ALBANESE''. LA MANIFESTAZIONE SARA' INAUGURATA VENERDI', 28 SETTEMBRE, ALLE ORE 18, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. LA MOSTRA, ESPOSTA NELLA SALA DELLE ARTI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, RESTERA' APERTA SABATO 29 E DOMENICA 30 SETTEMBRE, ED E' VISITABILE DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 13,00 E DALLE 17,00 ALLE 20,00, E' COSTITUITA DA DOCUMENTI CHE VANNO DAL XVI SECOLO AL XIX SECOLO, TRATTASI DI: COMPRAVENDITE DI TERRENI E CASE PALAZZIATE, CAPITOLI MATRIMONIALI, LE DOTI DATE ALLE FANCIULLE CHE SI UNIVANO IN MATRIMONIO DOPO AVER DEFINITO IL CONTRATTO DI FRONTE AL NOTAIO DEL LUOGO, PROCURE, DICHIARAZIONI, DISPUTE TRA LE VARIE FAMIGLIE ALBANESI, TRA ALBANESI E ITALIANI E I COMUNI LIMITROFI ALLE COMUNITA' ALBANESI, CONVENZIONI PER NOMINE DI ATTIVITA', PROFESSIONI, TESTAMENTI VARI, DISPUTE TRA I PRINCIPI DEL TEMPO CON RAPPRESENTANTI DELLE VARIE COMUNITA' ALBANESI, SENTENZE DELLA DOMINAZIONE FRANCESE, BRIGANTAGGIO, ATTI DEL TRIBUNALE PENALE DI CASTROVILLARI. UN'OCCASIONE, IN BREVE, PER RISCOPRIRE LE RICCHEZZE ARCHIVISTICHE PRESENTI NELLA SEDE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. |
Tell A Friend
|
|
|
DAI SINDACATI DI CATEGORIA, UNA PROPOSTA CHE MIRA ALLA RICONVERSIONE INDUSTRIALE DI UNA PARTE DELLE INFRASTRUTTURE DI CAMMARATA E CHE INSIEME AL PROGETTO ALTA MODA POTREBBE AVVIARNE IL PERCORSO INDUSTRIALE. |
et at: 17/09/2007 | |
LO HANNO COMUNICATO I SINDACATI DI CATEGORIA A SEGUITO DI UN COLLOQUIO TENUTOSI PRESSO LA CONFINDUSTRIA DI COSENZA, CI SAREBBE INFATTI UNA DITTA LOMBARDA, LA " MILABB srl " DI MILANO , SPECIALIZZATA NELL' IMBALLAGGIO IN PLASTICA E IN CARTA DISPOSTA AD INVESTIRE NELL' AREA. LA RICONVERSIONE POTREBBE AVVENIRE SECONDO LA SOCIETA' OPERANDO NELL' INFRASTRUTTURA DELLA FENIX, IL PERCORSO DI CRESCITA NEL PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E' PREVISTO IN MODO GRADUALE MA DOVREBBE PORTARE ALL' INTEGRAZIONE DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI ATTUALMENTE ASSOCIATI A FENIX, SODDISFAZIONE E' STATA ESPRESSA DAI SINDACATI PRESENTI: FRANCO MAZZA ( FILTEA CGIL ), GIUSEPPE MAMMI'ED ANTONIO PIRAINO ( FEMCA CISL ), SI TRATTA DICONO GLI STESSI DI UN PRIMO PASSO CHE PUO' ESSERE VOLANO INSIEME AL PROGETTO ALTA MODA CHE INTERESSA I LAVORATORI DELLA MDC " DI CRESCITA E DI SVILUPPO DELL' AREA ". AL DI LA' DELLA VALUTAZIONE SERIA E PACATA CHE E' D' OBBLIGO FARE VISTO LE PRECEDENTI ESPERIENZE, L' OPERAZIONE E' SUBORDINATA ALLA TRATTATIVA CHE L' AZIENDA STA AVENDO CON IL LIQUIDATORE GIUDIZIALE IN MERITO ALL' OPIFICIO CHE DOVREBBE POI OSPITARLA. |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACATO SAB AVEVA RAGIONE GLI SPEZZONI INFERIORI A 6 ORE AGGREGABILI DEVONO ESSERE OFFERTI AI DOCENTI PRECARI IN FASE DI CONVOCAZIONE. |
et at: 17/09/2007 | |
IL SINDACATO SAB PRENDE ATTO DEL RIPENSAMENTO DELL’USP (EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) DI COSENZA IL QUALE ABBINA GLI SPEZZONI DI ORE INFERIORI A 6 AGGREGABILI E LI PORTA IN CONVOCAZIONE PER I DOCENTI PRECARI DOPO LE VIBRATE PROTESTE DEL SOLO SINDACATO SAB E LE SUCCESSIVE PRESE DI POSIZIONE DEL DIRIGENTE DELL’USP DI COSENZA DOTT. ANTONIO SANTAGADA CHE RITENEVA TALI SPEZZONI DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI.
IL SAB ESPRIME SODDISFAZIONE PER TALE DETERMINAZIONE GIÀ OGGETTO DI ASPRA POLEMICA NEI MESI DI LUGLIO ED AGOSTO TRA IL DIRIGENTE DELL’USP DI COSENZA ED IL SEGRETARIO GENERALE DEL SAB PROF. FRANCESCO SOLA IL QUALE CONTESTAVA ALL’USP DI NON AVERE AGGREGATO, NELLE DISPONIBILITÀ DEI POSTI PER I DOCENTI PRECARI, GLI SPEZZONI INFERIORI A 6 ORE AGGREGABILI, PER COME LASCIAVANO INTENDERE LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI SULLE OPERAZIONI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO.
GRAZIE ALL’INTERVENTO DEL SOLO SAB, ACCUSATO DI FARE PROSELITISMO GRATUITO E DI ALTRO, MOLTI DOCENTI PRECARI CHE NEL PASSATO ANNO AVEVANO OTTENUTO NOMINA E CHE QUEST’ANNO SICURAMENTE RESTAVANO FUORI DAGLI INCARICHI, HANNO POTUTO SOTTOSCRIVERE CONTRATTO E CONTINUARE A LAVORARE.
IL SAB INOLTRE RITIENE GIUSTA LA DECISIONE DELL’USP DI RICONVOCARE ALCUNE CLASSI DI CONCORSO ATTESO CHE, NELLE PRECEDENTI CONVOCAZIONI, NON ERANO STATI PORTATI IN DISPONIBILITÀ TUTTI I POSTI LIBERI E VACANTI; ORA, TUTTI I DOCENTI PRECARI, COMPRESI QUELLI CHE HANNO GIÀ RICEVUTO NOMINA, POSSONO RISCEGLIERE SU TALI POSTI GRAZIE ANCHE ALL’INTERVENTO DEL SAB CHE AVEVA CONTESTATO ALL’USP DI COSENZA L’ERRATA DISPONIBILITÀ E PER TALE CONTESTAZIONE ERA STATO OGGETTO DI CRITICA DA PARTE DEL DIRIGENTE DELL’USP. PER FORTUNA CHE IL TEMPO È SIGNORE.
CON RIFERIMENTO AI POSTI DI SOSTEGNO TAGLIATI, IL SAB DENUNCIA NUOVAMENTE TUTTA LA CONTRADDIZIONE CHE EMERGE NEL MERITO TRA ORGANISMI DELLA STESSA AMMINISTRAZIONE E UFFICIO, -GRUPPO H E DIRIGENTE USP DI COSENZA-, I QUALI, IL PRIMO HA IL COMPITO DI RICONOSCERE I POSTI SECONDO DIAGNOSI ED IL SECONDO DI ISTITUIRLI E NON DI TAGLIARLI PER COME INVECE È SUCCESSO.
IL SAB, NELL’ATTESA DI CONOSCERE LA NUOVA DISPONIBILITÀ UFFICIALE DEI POSTI, È PRONTO A DICHIARARE LO STATO D’AGITAZIONE DELL’INTERA CATEGORIA QUALORA SIANO CONFERMATI I TAGLI CHE, OLTRE AD ESSERE PENALIZZATI PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E LE RISPETTIVE FAMIGLIE, SONO PENALIZZANTI PER L’INTERA CLASSE IN QUANTO, IL DOCENTE DI SOSTEGNO, È DOCENTE DELLA CLASSE, QUINDI SI VA AD INCIDERE NEGATIVAMENTE ANCHE SULLA DIDATTICA.
PROF. FRANCESCO SOLA
SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI |
et at: 16/09/2007 | |
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI
SINDACO: FRANCO BLAIOTTA
VICE SINDACO: ANNA DE GAIO
PRESIDENTE : TOMMASO DE CAPUA
CONSIGLIERI: CORRADO ( CAPOGRUPPO ), BARTOLINI, RAMUNDO, DI GAETANI, MARTINI, DE GAIO ( AN ); DE CAPUA, DE PADOVA, ROSA, SCHIFINO ( CAPOGRUPPO ), MAROTTA ( UDC ); CONDEMI ( CAPOGRUPPO ) N. CASTROVILLARI; LAUDADIO ( CAPOGRUPPO ), LO POLITO, VICO ( DS ); URSO ( CAPOGRUPPO SDI ); DI GERIO ( CAPOGRUPPO MARGHERITA ); BATTAGLIA ( CAPOGRUPPO PSDI ); LAGHI ( CAPOGRUPPO ), SANTAGADA ( LISTE CIVICHE ).
ASSESSORI:
ORAZIO ATTANASIO, ASSESSORE CON DELEGA AL BILANCIO, ALLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, POLITICA DELLE ENTRATE, CONTROLLO DELLA SPESA, COORDINAMENTO DELL' ATTIVITA' DI REPERIMENTO FONDI EXTRA DI BILANCIO, RISORSE COMUNITARIE, TRASPARENZA E LEGALITA';
ANNA DE GAIO, VICE SINDACO CON DELEGA ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI, TRASPORTI, SPORT, EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA;
MASSIMO DI GAETANI, ASSESSORE CON DELEGA ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO, FIERE E MERCATI, POLITICHE DEL LAVORO, DELL' OCCUPAZIONE E DELLA FORMAZIONE, COORDINAMENTO IMPRESE LOCALI E AZIENDE PARTECIPATE, MARKETING TERRITORIALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOCALI;
GIUSEPPE MOLINO, ASSESSORE CON DELEGA ALLE POLITICHE AMBIENTALI, PROBLEMATICHE DELL' INQUINAMENTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, GESTIONE VERDE PUBBLICO, ENERGIA ALTERNATIVA E ORGANIZZAZIONE GESTIONE DEL PERSONALE;
DOMENICO MUNNO, ASSESSORE CON DELEGA AL TURISMO, TEMPO LIBERO, SPETTACOLO, QUOTIDIANITA' E VIABILITA';
NUNZIO MASOTINA, ASSESSORE CON DELEGA ALL' URBANISTICA, POLITICHE DELLA PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE, CONCERTAZIONE E COORDINAMENTO PER L' ADEGUAMENTO DEL PRG ( PIANO REGOLATORE GENERALE ) AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE E RELATIVI PIANI ATTUATIVI;
PIERPAOLO NUCERITO, ASSESSORE CON DELEGA ALLA PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLE PROBLEMATICHE DELLA SOLIDARIETA', INTEGRAZIONE MULTICULTURALE DEGLI IMMIGRATI, VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE DEL MONDO GIOVANILE, MARKETING DEGLI EVENTI CITTADINI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED INFORMATICA. |
Tell A Friend
|
|
|
E' PREVISTO PER MARTEDI' 18 SETTEMBRE IN PRIMA CONVOCAZIONE E MERCOLEDI' 19 SETTEMBRE IN SECONDA CONVOCAZIONE ALLE ORE 9,00 PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI |
et at: 17/09/2007 | |

E' PREVISTO PER MARTEDI' 18 SETTEMBRE IN PRIMA CONVOCAZIONE E MERCOLEDI' 19 SETTEMBRE IN SECONDA CONVOCAZIONE ALLE ORE 9,00 PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, QUATTRO I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO: INTERPELLANZE ED INTERROGAZIONI, APPROVAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE, SMALTIMENTO E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI, APPROVAZIONE DEI CRITERI E MODALITA' DI ASSUNZIONE DELLE FUNZIONI CATASTALI, L' INTRODUZIONE DEI LAVORI, SARA' AFFIDATA A NUNZIO MASOTINA. CONTINUA INTANTO A TENERE BANCO LA QUESTIONE RELATIVA ALL' EMISSIONE TELEVISIVA IN DIRETTA DEL CONSIGLIO, AI CONSIGLIERI DELLE LISTE CIVICHE " SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE " E " CASTROVILLARI CITTA' VIVA ", LAGHI E SANTAGADA SI E' AGGIUNTA LA CONSIGLIERE DELLO SDI MARISA URSO SI DICONO DISPOSTI AD AUTOTASSARSI PER FAR SI CHE I CITTADINI POSSANO FRUIRNE, PARE PERO' CHE L' EMITTENTE A CUI VIENE NORMALMENTE AFFIDATO IL SERVIZIO ABBIA DEI PROBLEMI A RIPETERE IL SEGNALE DAL PROTOCONVENTO, QUINDI PROBABILMENTE IL PROBLEMA DIRETTA PERMARRA', IL TUTTO PERO' POTREBBE ESSERE TRASMESSO IN DIFFERITA. |
Tell A Friend
|
|
|
10 DOMANDE DIECI , VIDEO COLLOQUIO CON DONATELLA LAUDADIO, ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITA |
et at: 17/09/2007 | |

Castrovillari.info - Dieci domande dieci
1) ASS. LAUDADIO, LEI NON E’ STATA ELETTA SINDACO PUR AVENDO AL PRIMO TURNO RAGGIUNTO IL 39% CIRCA DEI CONSENSI, A COSA ADDEBITA LA DEBACLE ?
2) LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CHE L’ ESTATE ORMAI AL TERMINE HA EVIDENZIATO, RISCHIANO DI DIVENTARE ATAVICHE, E’ COSI’ DIFFICILE PER L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE INQUADRARE NELLA PIANTA ORGANICA LE MAESTRANZE IDONEE ? MI RIFERISCO AI LAVORATORI DELLA POLLINO SPA ED A SQUADRE CHE SI OCCUPINO DELLA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTA’.
3) LEI HA ACCETTATO DURANTE LA KERMESSE ELETTORALE LE DECISIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN MERITO ALL’ ACCORPAMENTO DELLE ASL IN CALABRIA, E’ ANCORA CONVINTA CHE UNA PROVINCIA ESTESA QUANTO QUELLA DI COSENZA POSSA ESSERE TRATTATA ALLA PARI DI QUELLA DI VIBO O CROTONE ?
4) PARCO DEL POLLINO = AGENZIA PER IL LAVORO, PIU’ CHE DI “ EQUAZIONE “, TRATTASI DI “ IDENTITA’ “, PERCHE’ A DISTANZA DI 14 ANNI DALL’ ISTITUZIONE DEL PARCO CIO’ NON E’ ANCORA AVVENUTO ?
5) ASS. LAUDADIO LEI E’ ATTUALMENTE RESPONSABILE DEL DICASTERO PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITA’ ED AL LAVORO, NON PENSA CHE LO STATO ABBIA DEMANDATO TROPPO AI PRIVATI NON ASSUMENDOSI RESPONSABILITA’ IN MERITO ED ELARGENDO FIOR DI QUATTRINI SPESSO A SPECULATORI SENZA SCRUPOLI ?
6) IL PROGETTO ALTA MODA, E’ UN CAVALLO DI BATTAGLIA DELLA REGIONE CALABRIA, LEI PENSA DAVVERO CHE ESSO RAPPRESENTA LO SVILUPPO INDUSTRIALE ?
7) QUALCHE MESE FA LA COMUNITA’ MONTANA DEL POLLINO HA RIGETTATO LA RICHIESTA DI INCLUSIONE DI SPEZZANO ALBANESE ( UNICO CENTRO ARBERESHE DEL COMPRENSORIO MONTANO ESCLUSO ) DALL’ AMBITO COMUNITARIO, LO RITIENE CORRETTO ?
8) LEI E’ STATA ASSESSORE PROVINCIALE ALLA CULTURA, CASTROVILLARI POTRA’ AVERE IN FUTURO UN PREAMBOLO UNIVERSITARIO CON L’ ISTITUZIONE DI FACOLTA’ DI SCIENZE NATURALI, AGRARIA O UMANISTICHE ?
9) CASTROVILLARI PROVINCIA, E’ UNA RICHIESTA GIUSTA ?
10) SE AVESSE POTERE DECISIONALE ASSOLUTO SU UNA SOLA SCELTA, COSA PREFERIREBBE: CASTROVILLARI PICCOLO CENTRO UNIVERSITARIO, CASTROVILLARI PROVINCIA O COSA ? GUARDA IL VIDEO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI E GLI INCENDI DEI CASSONETTI: IL FAI DA TE DEL PIROMANE DI TURNO |
et at: 15/09/2007 |
CONTINUANO GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO A BRUCIARE QUESTA VOLTA NON SONO I BOSCHI MA I CASSONETTI DELLA SPAZZATURA E CIO' CHE GLI STA INTORNO, UNA SITUAZIONE CHE DICONO GLI INTERVENUTI SI RIPETE SPESSO LA NOTTE SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI TEMPI, ALLA MANCATA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI CARTONI, DELLE ERBACCE E DI TUTTO IL RESTO, SI SOMMANO IN QUESTO CASO L' INCURIA DEI CITTADINI CHE PUR DI TENERE PULITO IL LORO " ORTICELLO ", NON ESITANO A RIEMPIRE LE AREE ANTISTANTI I CASSONETTI DI OGNI COSA ED E' SEMPRE IL CITTADINO CHE PENSA NEL SUO PICCOLO DI FARE COSA BUONA E SIMBOLICA E IN UN BATTER D' OCCHIO LE INFIAMMA CON L' ACCENDINO O CON UN PO' DI BENZINA COMPLICE LA NOTTE.UNA SITUAZIONE QUELLA DELLA PULIZIA DELLE STRADE CHE FA SENTIRE LA SUA GRAVITA' ED ALLA QUALE L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEVE PORRE RIMEDIO, SERVIRANNO SICURAMENTE CAMPAGNE DI SENSIBILIZAZIONE PER I CITTADINI MA SERVE SOPRATTUTTO CREDIAMO, DARE L' IDEA DI CITTA' PULITA. |
Tell A Friend
|
|
|
DIECI DOMANDE 10 - VIDEO COLLOQUIO CON IL PROF. GIOVANNI DONATO |
et at: 14/09/2007 | |

10 DOMANDE DIECI - VIDEO INTERVISTA AL PROF. GIOVANNI DONATO EX AMMINISTRATORE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E SEGRETARIO DELLA LOCALE SEZIONE DEL PDM.
Castrovillari.info: 10 domande dieci
1) 1) PROF. DONATO LEI NON E’ STATO RIELETTO NELL’ ASSISE COMUNALE ALLA PARI DI PASQUALE SALADINO, ANTONELLO POMPILIO E NUNZIO MASOTINA ( POI RIPESCATO ), TUTTI CONSIGLIERI COMUNALI “ PLURIENNALI “ ED EX VICESINDACI DI CASTROVILLARI, A COSA HA ATTRIBUITO QUESTO RISULTATO ?
2) 2) L’ AMMINISTRAZIONE DI DESTRA HA BISSATO IL RISULTATO DI CINQUE ANNI FA, E’ TUTTO MERITO LORO, OPPURE IL CENTRO SINISTRA LOCALE NON DA’ LE GIUSTE GARANZIE ?
3) 3) DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE, E’ GIUNTA LA NOTIZIA DELL’ ACCORPAMENTO DELLE ASL IN CALABRIA, LEI E’ ANCORA OGGI CONVINTO CHE TRATTASI DI SCELTA GIUSTA ?
4) L’ AREA CENTRISTA DELL’ UNIONE ( MARGHERITA ) NON VEDE DI BUON OCCHIO LA COMUNITA’ MONTANA DEL POLLINO, LEI COSA NE PENSA ?
5) PROF. DONATO, SI NASCONDONO INTERESSI “ OCCULTI “ DIETRO IL MANCATO DECOLLO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLA’ AREA DI CASTROVILLARI O SI TRATTA SOLO DI INCAPACITA’ ORGANIZZATIVA ?
6) DA EX AMMINISTRATORE PUO’ DIRCI SE E’ DAVVERO IMPOSSIBILE PER LA CASA COMUNALE ASSUMERE LE MAESTRANZE DELLA EX POLLINO SPA PER LO SVOLGIMENTO DELLA RACCOLTA E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI IN PROPRIO ?
7) PROF DONATO, QUAL’ E’ LA SUA RICETTA PER RISOLVERE IL PROBLEMA DISOCCUPAZIONE ?
8) UN ANNO FA L’ ON. FUDA PROMETTEVA LA PRESENTAZIONE ALLA COMMISSIONE PREPOSTA DELLA RICANDIDATURA DI CASTROVILLARI PROVINCIA, DI FATTO RIUSCI’ A PRESENTARE SOLO QUELLA DI SIBARI, LEI CHE HA VISSUTO E VIVE LA QUESTIONE CASTROVILLARI PROVINCIA DA MOLTO VICINO, PENSA CHE SIA ANCORA QUALCOSA DI CUI PARLARE ?
9) L’ AVER FAVORITO LA RIATTIVAZIONE DEL COMPARTO TESSILE DOPO L’ ESPERIENZA DEGLI ANNI SETTANTA, LA RITIENE OGGI UNA SCELTA GIUSTA ?
10)QUAL’ E’ LA SCELTA CHE DA AMMINISTRATORE HA AVALLATO E DELLA QUALE E’ ORGOGLIOSO ?
|
Tell A Friend
|
|
|
CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, PROGETTO ARGO E SCUOLA DI GIORNALISMO |
et at: 12/09/2007 | |

E' STATO SIGLATO IN QUESTI GIORNI UN PROTOCOLLO D' INTESA TRA LA CASA COMUNALE, ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI E LA DIREZIONE DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, CHE PREVEDE L' ENTRATA A REGIME DEL PROGETTO ARGO. IL PROGETTO ERA STATO PRESENTATO GIA' NEL 2005 E PREVEDE L' AFFIDAMENTO DEI CUCCIOLI AI DETENUTI, LA CASA COMUNALE SI OCCUPERA' DI FORNIRE L' APPOGGIO ED IL MATERIALE PER LA MESSA IN OPERA DEL CANILE E TUTTO QUANTO PER ALIMENTARE E CURARE I GIOVANI RANDAGI.
DETENUTI A SCUOLA DI GIORNALISMO, E' L' ULTIMA ATTIVITA' PROMOSSA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI. L' INIZIATIVA FORTEMENTE VOLUTA DALLA DIREZIONE DEL CARCERE NELLA PERSONA DEL DOTT.FEDELE RIZZO SARA' REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI.IL PERCORSO FORMATIVO DURERA' TRE ANNI ED E' DIRETTO A VENTI DETENUTI CHE VOGLIONO ABBRACCIARE QUESTA NUOVA ESPERIENZA, IL MATERIALE PRODOTTO, SARA' POI DISTRIBUITO NELLE ALTRE CARCERI. |
Tell A Friend
|
|
|
FA RUMORE LA VISITA NELL' AREA DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE DI EMANUELE FILIBERTO, PRINCIPE DI SAVOIA CHE OGGI SARA' A CASTROVILLARI |
et at: 11/09/2007 | |

FA RUMORE LA VISITA NELL' AREA DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE DI EMANUELE FILIBERTO, PRINCIPE DI SAVOIA CHE OGGI SARA' A CASTROVILLARI ED A CASSANO JONIO E NELLA GIORNATA DI DOMANI A MORANO CALABRO, LUNGRO, ALTOMONTE E TERRANOVA DA SIBARI. LA VENUTA DEL PRINCIPE IN CALABRIA E' STATA PROMOSSA DAL MOVIMENTO " VALORI E FUTURO ". NON MANCANO LE POLEMICHE ED I DINIEGHI DI ALCUNE COMPONENTI POLITICHE, SEMBRA SICURO CHE IL SINDACO DI ACQUAFORMOSA, MANOCCIO NON PARTECIPERA' A MANIFESTAZIONI UFFICIALI, MOLTO CRITICI ANCHE I VERDI ED I DS DEL COMUNE DI CASSANO JONIO CHE SI OPPONGONO ALL' IDEA DI DOVER INCONTRARE IL PRINCIPE SOTTO LE VESTI DI PRESIDENTE DI UN MOVIMENTO POLITICO. SARA' IN TUTTI I CASI UNA VISITA RICCA DI IMPEGNI PER IL RAMPOLLO DI CASA SAVOIA CON UN PROGRAMMA CHE OGGI LO VEDRA' INCONTRARE IL VESCOVO DI CASSANO JONIO, VINCENZO BERTOLONE ED IL SINDACO GIANLUCA GALLO CON L' INTERA AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CONFERENZA STAMPA POMERIDIANA SULLA ISCRIZIONE DEL SITO DI SIBARI NEL PATRIMONIO UNESCO E SUBITO DOPO IL REALE SARA' A CASTROVILLARI, DOVE E' PREVISTA LA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA DI ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI E LA VISITA DEL CENTRO STORICO, A SEGUIRE LA PARTECIPAZIONE AD UN CONVEGNO SUL TEMA: "DALLA PROGRAMMAZIONE ALLO SVILUPPO DI POLLINO E SIBARITIDE ", SERATA DI GALA INFINE PRESSO VILLA BONIFATI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GRAVE DISSERVIZIO, CAUSA LA SOSPENSIONE DELL' EROGAZIONE IDRICA IN ALCUNE ZONE DELLA CITTA'. |
et at: 10/09/2007 | |

CASTROVILLARI, GRAVE DISSERVIZIO, CAUSA LA SOSPENSIONE DELL' EROGAZIONE IDRICA IN ALCUNE ZONE DELLA CITTA'. SI E' VERIFICATO NELLA MATTINATA DI LUNEDI' 10 SETTEMBRE UN GRAVE DISSERVIZIO A CAUSA DELLA MANCATA EROGAZIONE IDRICA NELLA ZONA DI CONTRADA SCHIAVELLO E PIETA', LA MANCANZA ANCOR PIU' GRAVE E' CHE NEGLI ANNI, LA CASA COMUNALE HA PERSO L' ABITUDINE DI AVVISARE I CITTADINI IN CASO DI COSI' GRAVI OCCASIONI. SONO GIUNTE TRA L' ALTRO UNA SERIE DI SEGNALAZIONI, DALLE QUALI SI EVINGE CHE E' FORTE LA PROTESTA CHE SI ALZA DALLE ZONE PERIFERICHE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, SERVIZI CARENTI SOTTO TUTTI I FRONTI. LA SEGNALAZIONE CHE CI E' GIUNTA PER ULTIMA, SI RIFERISCE A VIA LA FALCONARA ( C.DA PIETA' ), NELL' AREA PERIFERICA, L' EROGAZIONE DELL' ACQUA E' SPESSO SOGGETTA AD INTERRUZIONI INOPPORTUNE CHE COM' E' FACILE IMMAGINARE PROCURANO NOTEVOLI DISAGI AI RESIDENTI, NON E' TUTTO, L' INTERA AREA NONOSTANTE LA POPOLOSITA' E' SOGGETTA AD INTERRUZIONI DELL' EROGAZIONE DELL' ENERGIA ELETTRICA, I SERVIZI TELEFONICI AVANZATI SONO INESISTENTI E MANCANO I CASSONETTI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI, I CASTROVILLARESI RESIDENTI SI DICONO STANCHI DI UNA SITUAZIONE INOPPORTUNA, VISTO ANCHE IL PUNTUALE PAGAMENTO DEI TRIBUTI. |
Tell A Friend
|
|
|
DOMENICO PAPPATERRA E' STATO UFFICIALMENTE NOMINATO NUOVO PRESIDENTE DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. |
et at: 07/09/2007 | |

L' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, POTREBBE A BREVE RITORNARE ALLA GESTIONE ORDINARIA, DOMENICO PAPPATERRA E' STATO UFFICIALMENTE NOMINATO NUOVO PRESIDENTE DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. IL QUARTO DALLA SUA ISTITUZIONE (D.P.R. 15 NOVEMBRE 1993), LA NOMINA E' AVVENUTA CON DECRETO DEL MINISTRO DELL'AMBIENTE, ALFONSO PECORARO SCANIO, PONENDO COSI' FINE ALLA GESTIONE COMMISSARIALE. L'INCARICO HA LA DURATA DI CINQUE ANNI. LO STESSO PAPPATERRA RICORDIAMO, E' STATO COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE DAL 7 MAGGIO SCORSO. IL NEO PRESIDENTE SI E' DETTO ONORATO DELL'INCARICO RICEVUTO ED HA RINGRAZIATO IL MINISTRO, I COMPONENTI LE COMMISSIONI PARLAMENTARI E I PRESIDENTI DELLE REGIONI BASILICATA E CALABRIA PER LA FIDUCIA ACCORDATAGLI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI.INFO, INAUGURA UN NUOVO SPAZIO VIDEO: " 10 DOMANDE DIECI ", UNA SERIE DI VIDEO INTERVISTE AI PERSONAGGI POLITICI LOCALI E DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO. |
et at: 10/09/2007 | |
CASTROVILLARI.INFO, INAUGURA UN NUOVO SPAZIO VIDEO: " 10 DOMANDE DIECI ", UNA SERIE DI VIDEO INTERVISTE AI PERSONAGGI POLITICI LOCALI E DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO. LA PRIMA CHE VI PROPONIAMO E' STATA REALIZZATA GIOVEDI' SEI SETTEMBRE PRESSO LA SEDE DELL' ASSOCIAZIONE " SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE " CON IL DOTT. FERDINANDO LAGHI, AMBIENTALISTA E CONSIGLIERE COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. A LUI SONO STATE PROPOSTE DIECI DOMANDE, SU ARGOMENTI CHE RUOTANO A 360° SULLA REALTA' POLITICA E SOCIALE DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI E DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, DI SEGUITO LE DOMANDE.
Castrovillari.info: Dieci domande dieci:
1) DOTT. LAGHI, LEI E’ STATO ELETTO CONSIGLIERE CON PIU’ DI 2.300 VOTI, QUALI PENSA SIANO LE ASPETTATIVE DEI SUOI ELETTORI?
2) L’ ESTATE CHE VOLGE AL TERMINE HA PRESENTATO NOTEVOLI PROBLEMATICHE IN AMBITO AMBIENTALE ( INCENDI DEVASTANTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI INESISTENTE CON RELATIVO PROBLEMA DI SMALTIMENTO, CASSONETTI COLMI ALL’ INVEROSIMILE, STRADE DELLA CITTA IN ALCUNI CASI ABBANDONATE ALLE ERBACCE ), SARA’ POSSIBILE PER GLI ANNI A VENIRE, REALIZZARE PROGETTI ATTI A PREVENIRE SIMILI SITUAZIONI ?
3) CHE FASE VIVE LA QUESTIONE AZIENDA SANITARIA N° 2, IL PREVISTO MASSICCIO DECENTRAMENTO GIA’ IN ATTO, PUO’ ANCORA ESSERE FERMATO?
4) SI PARLA DI FARE DEL PARCO DEL POLLINO, UN’ AGENZIA PER IL LAVORO, QUALI SONO LE SUE PROPOSTE IN AMBITO OCCUPAZIONALE?
5) LA POLLINO SPA E’ ORMAI IN LIQUIDAZIONE FALLIMENTARE, COME RISOLVEREBBE IL DRAMMA OCCUPAZIONALE CHE L’ AZIENDA VIVE?
6) DOTT. LAGHI IL PROGETTO ALTA MODA, E’ UNA CHIMERA?
7) COME RICONVERTIREBBE GLI IMPRODUTTIVI OPIFICI DEL COMPARTO TESSILE?
8) QUANTO HA INFLUITO LA POLITICA COSENTINA NELL’ ULTERIORE IMPOVERIMENTO DEL TERRITORIO DEL POLLINO?
9) CASTROVILLARI PROVINCIA E’ ANCORA UN’ IDEA SOSTENIBILE?
10) PER MESTIERE LEI E’ ABITUATO A DOVER DECIDERE E SCEGLIERE, QUALI SONO A SUO AVVISO I PROBLEMI CHE VIVE CASTROVILLARI CON PRIORITA’ ASSOLUTA? Video intervista |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|