|
Saracena: i festeggiamenti religiosi per il santo patrono terminano domenica 9 agosto |
et at: 06/08/2020 | |
Saracena: i festeggiamenti religiosi per il santo patrono terminano domenica 9 agosto - Un legame intimo e profondo con il patrono della città, San Leone Vescovo, che non si ferma neppure davanti all'emergenza sanitaria. Saracena si prepara a festeggiare, seppur in forma ridotta, l'appuntamento con la tradizione religiosa ed il legame spirituale con il santo patrono. I solenni festeggiamenti in onore di San Leone, che si rinnovano due volte all'anno (il 19 febbraio e la seconda domenica di Agosto), hanno preso il via il 31 luglio scorso con l'intronizzazione dell'effige del Santo e l'inizio delle novene. La parte religiosa si concluderà appunto domenica con la messa solenne alle 19.30 in via Carlo Pisacane dove per l'occasione - nel rispetto delle disposizioni per l'emergenza Coronavirus - il Comune di Saracena ha predisposto circa 200 posti a sedere tutti distanziati al fine di permettere ai fedeli di assistere alla celebrazione in totale sicurezza. Non sarà l'appuntamento di festa degli altri anni, in cui la comunità si ritrova nel segno di San Leone, anche abbracciando gli emigrati che fanno ritorno al paese di origine. Ma ci saranno comunque le luminarie a colorare le strade del paese e lo spettacolo pirotecnico al termine della celebrazione liturgica. L'amministrazione comunale ha devoluto la somma di quattromila euro alla parrocchia per sostenere le spese generali dell'evento religioso. «Nonostante il periodo che stiamo vivendo - ha spiegato il Sindaco, Renzo Russo - abbiamo organizzato quello che era possibile per rinnovare il legame forte che la nostra comunità ha con la festa in onore del Santo Patrono. A lui affidiamo le sorti della nostra cittadina e della Calabria intera augurandoci che con il contributo responsabile di tutti, rispettosi delle disposizioni ancora attive del Governo, si possa presto riprendere il cammino naturale della vita sociale, economica e produttiva, lasciandoci alle spalle questo difficile momento per il Paese e per il mondo intero».
 |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria/Lavoro: l' assordante silenzio sulla condizione di 7.000 lavoratori. Comunicato del Comitato Pari Opportunita' Tirocinanti Calabresi |
et at: 06/08/2020 | |
Calabria/Lavoro: l' assordante silenzio sulla condizione di 7.000 lavoratori. Comunicato del Comitato Pari Opportunita' Tirocinanti Calabresi - Nell' omertosa indifferenza, si fa avanti, si tenta l' impossibile. La problematica e' sempre la stessa, cioe' il futuro dei tirocinanti calabresi. L'assessorato al lavoro nella persona del Sig. Fausto Orsomarso, continua a mostrarsi reticente nel porre o meglio costruire un percorso per arrivare ad una stabilizzazione del personale in questione cioè i tirocinanti che prestano servizio presso Enti e Ministeri (Giustizia,Miur,Mibact) senza alcun diritto spettante al lavoratore (contributivo e previdenziale) e percependo un’indennità mensile di 500 €. Sono stati spesi in quasi quattro anni circa 100 Milioni di euro per formare il personale tirocinante, ma a detta dell'assessorato al lavoro, si registreranno (per il prossimo autunno) interventi che interesseranno esclusivamente i precari storici legati alla legge regionale, e di destinare le risorse future che verranno sottratte al dipartimento formazione e lavoro, quindi altrove. Ma è grazie al lavoro dei tirocinanti se i vari enti ormai svuotati di personale continuano a funzionare e dare servizi alla popolazione, quindi mancando un piano atto alla salvaguardia della categoria tirocinante, si prospetta un danno a cui andrà ad aggiungersi la beffa con la dispersione del patrimonio professionale di cui queste persone sono garanti (dopo anni di servizio). La Regione in precedenza aveva dichiarato che nessun tirocinio sarà più attivato, e del futuro dei tirocinanti calabresi (peraltro già formati) cosa ne sarà dopo anni di lavoro nero quasi legalizzato, precario e privo di reali prospettive? Cosa ne sarà di uomini, donne, madri e padri di famiglia, disoccupati e lavoratori in mobilità in deroga, giovani e meno giovani (Ad oggi, 7.000 famiglia calabresi, molte delle quali monoreddito) visto che della categoria tirocinante la politica se ne ricorda solo in periodo elettorale? A quanto l'attuale Governo Centrale uscirà dal proprio letargo perenne per decidere concretamente sul futuro del tirocinanti calabresi con un piano concreto volto alla stabilizzazione di siffatto personale precario? Seguiranno aggiornamenti. Comitato Pari Opportunità Tirocinanti Calabresi |
Tell A Friend
|
|
|
Scuola/Provincia di Cosenza, riaprire in sicurezza nuovo incontro alla presenza del Prefetto |
et at: 05/08/2020 | |
Scuola/Provincia di Cosenza, riaprire in sicurezza nuovo incontro alla presenza del Prefetto - " Le risorse non mancano e, oltre a quelle del Ministero, la Provincia ha messo a disposizione fondi del Bilancio per dare la possibilità ai dirigenti degli istituti superiori di aprire in sicurezza e garantire la ripresa delle attività scolastiche. Il problema sono i tempi ristretti, tenendo conto che la maggior parte delle imprese si fermerà nel periodo di Ferragosto o avrà delle difficoltà a reperire le forniture. Abbiamo accolto le richieste pervenute dai dirigenti scolastici sui lavori di manutenzione straordinaria da effettuare all’interno delle scuole, sono in corso le fasi di affidamento al termine delle quali partiranno gli interventi ". È quanto ha affermato il presidente della Provincia Franco Iacucci che oggi insieme al prefetto di Cosenza Cinzia Guercio, al consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica Gianfranco Ramundo e al dirigente del Settore Claudio Carravetta, ha incontrato le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola. Sono 31 gli interventi che saranno finanziati dal Miur, al quale si aggiungono altri 5 interventi extra finanziati direttamente dalla Provincia di Cosenza. Alla Provincia di Cosenza arriveranno altri 300 mila euro, stanziati con il Decreto Rilancio per l’edilizia scolastica, che vanno ad aggiungersi al milione e 300 mila euro dei fondi Pon 2014/2020 per il finanziamento di interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19. “Con oggi proseguiamo – ha sottolineato il presidente Iacucci - una serie di incontri che abbiamo già avviato qualche tempo fa convocando la Conferenza dei servizi, incontrando i sindacati e coloro che hanno chiesto di essere ricevuti. I compiti della Provincia sono specifici ma abbiamo il dovere di capire quali sono tutte le esigenze per essere sicuri di poter iniziare l’anno scolastico in presenza. Non possiamo tralasciare, ad esempio, il problema dei trasporti considerando anche che, nel giro di due anni, si è passati da un Piano da 21 milioni di km a 14 milioni. Nessuno può sfuggire alle proprie responsabilità”. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 05/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.274 (+2 rispetto a ieri: il caso positivo rilevato dal laboratorio dell' AO di Catanzaro e' un calabrese di rientro dall’Albania. Il caso rilevato dall’AO di Reggio Calabria appartiene allo sbarco di Roccella dell’11 luglio scorso.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 264 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 52. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 13.864. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Scuola: in Calabria si torna tra i banchi il 24 settembre. Il calendario completo |
et at: 05/08/2020 | |
Scuola: in Calabria si torna tra i banchi il 24 settembre. Il calendario completo - Nella regione Calabria si tornera' tra i banchi il 24 settembre, l' Assessorato regionale all'istruzione ha infatti trasmesso la bozza conclusiva del calendario scolastico in Calabria a sindacati e associazioni di categoria che hanno 5 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni. Si parte giovedi' 24 settembre e si chiude sabato 12 giugno 2021 per 202 giorni di lezione in totale. Per quel che riguarda le festivita' le vacanze di Natale sono programmate dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Quelle di Pasqua, dal primo al 6 aprile 2021. Inoltre, sono previsti anche due ponti: quello dei defunti, il 2 novembre e quello dell'Immacolata, il 7 dicembre |
Tell A Friend
|
|
|
E' detenuta nella Casa circondariale di Castrovillari la donna che al culmine di una lite ha accoltellato la madre |
et at: 04/08/2020 | |
E' detenuta nella Casa circondariale di Castrovillari la donna che al culmine di una lite ha accoltellato la madre. Si trova nel carcere di Castrovillari la quarantenne di Casabona in provincia di Crotone che al culmine di una lite ha accoltellato la madre con un coltello da cucina. L' arresto e' stato effettuato dopo gli accertamenti dai militari dell' Arma della stazione di Casabona con l' accusa di tentato omicidio. La vittima è stata ricoverata in terapia intensiva nell'ospedale di Catanzaro, in gravissime condizioni. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 04/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.272 (+2 rispetto a ieri: il caso positivo rilevato dal laboratorio dell’AO di Catanzaro e' un ospite del Cara di Crotone. Quello rilevato dall’AO di Reggio Calabria e' un caso sintomatico ricoverato al GOM.), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 14 in isolamento domiciliare; 264 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Da altra Regione o Stato Estero: 47. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 17.369. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Parco del Pollino - AGLI ALBERI SERPENTE, il 9 agosto Escursione Associativa dell' associazione GradoZero |
et at: 03/08/2020 | |
AGLI ALBERI SERPENTE, il 9 agosto Escursione Associativa dell' associazione GradoZero - Continuano le escursioni firmate GradoZero, la giovane associazione sportiva nata per promuovere l’arrampicata, l’escursionismo e le pratiche outdoor in Calabria e più nello specifico nel Parco Nazionale del Pollino. Il 9 Agosto si torna in cammino con una nuova escursione “Agli Alberi serpente” immersi nel verde della Fagosa, uno dei boschi di faggio tra i più estesi dell'intera area protetta e habitat unico di molte specie animali rare: dalla rosalia alpina, al picchio nero, fino al lupo appenninico. Il percorso che parte da Colle Marcione, punto panoramico sui principali geositi del Geoparco del Pollino, si sviluppa attraverso pianori immersi nel bosco e sorgenti di fresca e limpida acqua. Tappe quasi obbligate saranno le celebri Fontane del Principe e del Vascello, prima di giungere alla meta al Piano di Acquafredda a 1.810 m di quota. Qui, tra depositi e circhi glaciali, sarà possibile osservare dal vivo questi affascinanti faggi che sembrano modellati da sapienti e fantasiosi giardinieri. Alla scoperta di un ambiente da favola fino ai leggendari "Alberi Serpente". L'escursione è classificata come "Escursionistica - difficile", necessita quindi di un buon livello di allenamento e buono stato di salute. Attività gestita seguendo le procedure anti contagio Covid-19. Escursione organizzata da Andrea Vacchiano e Marco Laino, Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE). Per info e prenotazioni basta consultare la pagina facebook di Gradozero oppure scrivere o chiamare al 348.2745771 (Andrea Vacchiano) oppure al 347.4725839 (Marco Laino). SCHEDA TECNICA: Escursione Agli Alberi Serpente Organizzata da GradoZero asd a cura di Andrea Vacchiano Guida e Marco Laino - Guida Ambientale Escursionistica / Geoturismo e Natura In collaborazione con Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Data: Domenica 9 Agosto 2020. Contatti: GradoZero ASD via Raganello, 1 - Castrovillari 87012 CS, Email Gradozero2019@gmail.com, Tel. +39 333 9377901. Social: Facebook: GradoZero, Instagram: Gradozero_g0, Link evento facebook “Agli Alberi Serpente”. Ufficio Stampa: Flavia De Marco, Email flaviademarco165@gmail.com Tel. +39 3450428705.

.jpg) |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 03/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.270 (+0 rispetto a ieri), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 15 in isolamento domiciliare; 263 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi provenienti da altra Regione o Stato Estero: 46. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 16.380. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Da domani 4 agosto riapre a pieno regime il Museo e il Parco della sibaritide |
et at: 03/08/2020 | |
Da domani 4 agosto riapre a pieno regime il Museo e il Parco della sibaritide - Riaprono al pubblico a pieno regime il Museo nazionale archeologico della Sibaritide, il Parco archeologico di Sibari e il Museo archeologico nazionale " Vito Capialbi " di Vibo Valentia, sino ad ora hanno riaperto al pubblico nei soli giorni di sabato e domenica. Da martedì 4 agosto, invece, con il supporto dei tirocinanti della Regione, si ritorna alla normalità e le strutture tornano a disposizione dei visitatori anche negli altri giorni della settimana escluso il lunedì, dalle 9 alle 20 con ultimo ingresso alle 19.00 (massimo 5 persone per volta compresa eventuale guida). La struttura di Sibari potrà essere visitata dalle 9 alle 19 con un massimo 15 persone per volta compresa eventuale guida, garantendo le condizioni essenziali di fruibilità e la piena applicazione della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Coronavirus. Per quanto riguarda il museo di Vibo Valentia l'apertura al pubblico è prevista dalle 10 alle 20 con ultimo ingresso alle 19:massimo 5 persone per volta compresa eventuale guida. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Trasporto scolastico: domande entro il 24 agosto |
et at: 03/08/2020 | |
Castrovillari/Trasporto scolastico: domande entro il 24 agosto - I cittadini aventi diritto che desiderano usufruire del servizio di trasporto scolastico devono presentare le domande entro il prossimo 24 agosto tramite l' apposito modulo da reperire sul sito del Comune di Castrovillari (www.comune.castrovillari.cs.gov.it) o richiedere all' Ufficio Istruzione. La domanda può essere inoltrata tramite l' uffico Protocollo o tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it. Il servizio è garantito agli alunni residenti sul territorio comunale la cui abitazione dista dalla scuola dell’infanzia (Rione Civita, Giardini, Cammarata) un chilometro, un chilometro e mezzo dalle Primarie ( Villaggio Scolastico, Via Roma, SS. Medici) e due dalla Scuola Secondaria di primo grado (De Nicola-Fortunato).Lo ha reso noto l’Ente attraverso l’amministrazione precisando che il servizio potrà subire anche variazioni per l’adeguamento alle nuove normative in materia di prevenzione da contagio covid-19. La presentazione della domanda non costituisce iscrizione essendo questa subordinata alla verifica della compatibilità con l’organizzazione generale del servizio e le norme anti Covid. Indicazioni verranno fornite alle famiglie richiedenti dall’Ufficio di palazzo Gallo dopo la definizione dei tragitti e, naturalmente, a partire dagli indirizzi presenti nelle domande. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, consiglio comunale convocato per il prossimo 6 agosto alle ore 17 |
et at: 03/08/2020 | |
Castrovillari, consiglio comunale convocato per il prossimo 6 agosto alle ore 17 - Il presidente della massima assemblea cittadina di Castrovillari, Piero Vico, ha convocato il Consiglio comunale per mercoledì mattina 5 agosto , in prima, e giovedì 6 agosto, in seconda seduta, sempre nella sala delle adunanze consiliari del palazzo di Città, a partire dalle ore 17. Questa si terrà ancora a porte chiuse a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid- 19. I punti all’ordine del giorno oltre le interrogazioni ed interpellanze riguardano alcune variazioni di bilancio che saranno illustrate dall’Assessore, alle politiche finanziarie e bilancio, Maria Silella. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, caso Facciolla: la data del processo rinviata al 22 settembre 2020 ma per la la difesa la misura e' irreparabilmente estinta perche' la Cassazione non si e' pronunciata entro i sei mesi dal ricorso |
et at: 03/08/2020 | |
Castrovillari, caso Facciolla: la data del processo rinviata al 22 settembre 2020 ma per la la difesa la misura e' irreparabilmente estinta perche' la Cassazione non si e' pronunciata entro i sei mesi dal ricorso - E' stata rigettata la richiesta dell' avvocato difensore di Eugenio Facciolla che in base alla semplice constatazione che il trasferimento d'ufficio ha una data di scadenza se non viene rinnovata ne aveva richiesto il ritorno alla Procura di Castrovillari. Il legale di Facciolla, Ivano Iai aveva presentato ricorso alla Corte di Cassazione a sezioni unite civili, lo scorso 11 dicembre 2019. «Entro sei mesi dalla data di proposizione del ricorso, vale a dire lo scorso 11 giugno», «Il trasferimento vale come tutte le misure cautelari. Se impugno l'ordinanza applicativa davanti al Riesame e il tribunale non si pronuncia entro 10 giorni dalla trasmissione degli atti la misura decade. Si potrebbe riapplicare ma va nuovamente richiesta, sempreché vi siano eccezionali esigenze cautelari specificamente motivate». A causa della pandemia le sezioni unite dovevano trattare il processo Facciolla il 7 aprile ma la causa è stata rinviata per il Coronavirus. «La nuova data è stata fissata il 22 settembre 2020 ma a nostro avviso - dice Iai - la misura è irreparabilmente estinta perché la Cassazione non si è pronunciata entro i sei mesi dal ricorso». Di parere diverso il Ministero di Grazia e Giustizia che chiamato in causa, nella replica alle istanze di Facciolla di voler tornare a Castrovillari tramite il Capo di gabinetto Raffaele Piccirillo, risponde che «non esiste una norma che regoli la questione del relativo termine di efficacia». Una risposta che però lascia perplessi i più! |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Sanita': con le dimissioni del primario del reparto di Ortopedia si aggrava la situazione del " Ferrari " |
et at: 02/08/2020 | |
Castrovillari/Sanita': con le dimissioni del primario del reparto di Ortopedia si aggrava la situazione del " Ferrari " - Mentre Castrovillari sta entrando nel vivo della campagna elettorale per le comunali di settembre, i problemi reali continuano ad esistere e nel caso specifico a peggiorare. Discutibili anche le uscite di alcuni politici sui social con alcuni post che denunciano le dimissioni del primario di Ortopedia e dunque della fine dell' agonia di un reparto per la cui salvezza a questo punto è più che evidente si è fatto poco, e si è fatto ancora meno nelle Conferenze dei servizi. Le colpe dell' attuale situazione vanno ricercate in più ambiti che vanno oltre i soggetti locali sia pur dormienti sulla problematica. Il vero problema risulta essere l' ASP di Cosenza che occupando nei fatti il 50% per cento del territorio calabrese continua ad accaparrarsi insieme a qualche altro ospedale della provincia " caldeggiato " anche dall' attuale Presidente della regione Calabria tutti i servizi. La Calabria sotto molti punti di vista continua ad essere una regione a se stante, una doppia sede regionale una per la giunta a Catanzaro ed una per il Consiglio a Reggio Calabria dopo 50 anni dai noti moti, davvero ridicolo! Ben quattro ASP e province racchiuse nella metà del territorio calabrese e dopo c' è la " repubblica di Cosenza " che giusto per rimarcarlo si occupa del restante 50% del territorio calabrese. In tutto questo c' è anche una popolazione che continua a vivere prona demandando le scelte a politici che a guardare i fatti sono risultati negli anni degli emeriti incapaci. A questo punto bisogna prendere atto che per risolvere il problema sanita' territoriale bisogna innanzitutto azzerare i vertici della sanita' territoriale che hanno incassato solo i loro stipendi. Avallando inaugurazione su inaugurazione ben 4 sale operatorie non idonee al punto da chiedersi ma i vari Direttori sanitari sono medici o cosa se non capiscono nemmeno quello di cui è costituita una sala operatoria. Ma le sale operatorie sono solo un esempio che però dipinge chiaramente i limiti di chi la sanita' la gestisce prona alle scelte dell' ASP di Cosenza e purtroppo non capisce nemmeno che la sanita' non è più quella degli anni settanta in termini di conoscenze scientifiche. Rimanere a guardare per i cittadini del territorio significa soltanto vedersi depauperare le potenzialita' dell' ospedale, bisogna intervenire in prima persona. Negli ultimi tempi si è inoltre parlato di tanti soldini che sono stati stanziati per l' adeguamento delle strutture per prevenire un eventuale ritorno dell' epidemia ma siamo ad agosto e i lavori non sono iniziati. Se c'è, come c'è un Comitato territoriale per la salute pubblica che si metta alla testa dei cittadini, non è più possibile restare a guardare, l'ospedale civile " Ferrari " se è Spoke che lo sia nei fatti. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 02/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.270 (+1 rispetto a ieri: il caso positivo rilevato oggi e' una persona proveniente da fuori regione, ricoverato al reparto di malattie infettive dell’AO di Catanzaro), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 15 in isolamento domiciliare; 263 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 15.801. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Sanita': dimissioni del primario di Ortopedia dell'Ospedale Spoke di Castrovillari. Comunicato congiunto di Alessandro Tocci, sindaco di Civita, di Angelo Catapano, sindaco di Frascineto, e di Rossella Iuele, consigliere comunale di Civita |
et at: 01/08/2020 | |
Castrovillari/Sanita': dimissioni del primario di Ortopedia dell'Ospedale Spoke di Castrovillari. Comunicato congiunto di Alessandro Tocci, sindaco di Civita, di Angelo Catapano, sindaco di Frascineto, e di Rossella Iuele, consigliere comunale di Civita - L’ospedale spoke di Castrovillari sempre più si impoverisce. Le dimissioni del dottor Bisignani da primario del reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Castrovillari non possono passare inosservate o essere ritenute solo una “dolorosa” scelta personale. Nel prendere atto e, soprattutto, nel rispettare, con amarezza, la “drastica” decisione assunta dal dottor Bisignani, riteniamo che questa decisione necessita assolutamente di un’approfondita e franca riflessione tra i sindaci dell’intero comprensorio Pollino – Sibaritide che ha nell’ospedale “Ferrari” di Castrovillari l’unico presidio sanitario. Una riunione necessaria per capire il perché e, soprattutto, le ragioni che stanno alla base delle dimissioni. Riteniamo indispensabile una riunione dei primi cittadini di questo territorio, cosi come reputiamo necessaria una presa di posizione dei consiglieri regionali della zona, soprattutto quelli di maggioranza, anche perché crediamo che le dimissioni del dottor Bisignani non siano altro che il preludio della definitiva chiusura del reparto di Ortopedia del “Ferrari” e, quindi, di un ulteriore depotenziamento dei servizi sanitari dell’ospedale di Castrovillari. Una spoliazione che, purtroppo, oramai, va avanti da anni. La versione delle dimissioni da primario del dottore Bisignani, attribuite al fatto che non gli siano stati dati i mezzi, gli uomini e le risorse per poter operare, non può essere accettata supinamente. Il reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Castrovillari, infatti, nonostante le tante richieste inoltrate a chi di competenza, da quasi due anni, risulta fortemente mancante di medici, infermieri e oss, nonostante vi sia un reparto più che attrezzato. Ciò che ci allarma, e non poco, è il tentativo, anche da parte di ben determinati settori, di depauperare e svalutare la sanità pubblica e l’ospedale di Castrovillari a favore di quella privata e di altri ospedali della provincia. Il confronto tra i primi cittadini di questo territorio deve servire anche per avere delle risposte da parte dei vertici dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza su cosa sta avvenendo in questo territorio. Pertanto, invitiamo chi di competenza a voler convocare, nel più breve tempo possibile, la Conferenza dei Sindaci e invitiamo i consiglieri regionali della zona, soprattutto quelli di maggioranza, a far sentire la loro voce. Alessandro Tocci - Sindaco di Civita, Angelo Catapano - Sindaco di Frascineto, Rossella Iuele - Consigliere comunale di Civita. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 01/08/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.269 (+3 rispetto a ieri: il paziente del setting migranti, sbarcato ieri a Ferruzzano, si trova ricoverato presso il GOM di Reggio Calabria. Dallo screening condotto su 79 migranti a Crotone, il laboratorio dell’AO di Catanzaro ha intercettato 3 positivi), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, Reggio Calabria: 1 in reparto; 15 in isolamento domiciliare; 263 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 38.298. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 31/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.266 (+4 rispetto a ieri: dallo screening condotto su 63 migranti, sbarcati ieri a Ferruzzano, il laboratorio dell'ASP di Reggio Calabria ha intercettato un positivo. I tre casi rilevati dal Laboratorio dell'Azienda Ospedaliera di Catanzaro sono di rientro e appartengono alla Provincia di Vibo Valentia.), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 17.605. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Da segnalare che un turista napoletano in vacanza a Cariati si è presentato al Punto di primo intervento della cittadina ionica, con dolore toracico. Il paziente, poi risultato positivo al Covid-19, visitato, è stato trasferito ieri nel reparto di cardiologia a Catanzaro come riportato nel bollettino di ieri. Era in villeggiatura con altre 8 persone, tra cui alcuni bambini ed immediatamente è stata disposta la sanificazione del Ppi ed il riposo cautelativo del personale. I sanitari hanno poi contattato la struttura che ospitava i turisti per comunicare che questa mattina alle 7 sarebbero arrivati per effettuare i tamponi sui familiari del turista, ai quali era stato comunicato di non lasciare la stanza dove si trovavano ed evitare contatti con terze persone. Tamponi, però, che non sono stati effettuati perché parte della famiglia si è sottratta all'ordinanza di isolamento e all'esecuzione dei tamponi, lasciando le chiavi al portiere di notte e facendo rientro nella propria regione di appartenenza. I componenti più stretti, invece, hanno seguito il paziente a Catanzaro e a loro è stato effettuato il tampone. Considerato quanto accaduto, la task force ha immediatamente allertato la Prefettura di Cosenza, le forze dell'ordine e l'Asp di competenza. Inoltre, è stata avviata immediatamente l'indagine epidemiologica per ricostruire la possibile catena dei contagi. Una roba da non crederci.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, la Prefettura autorizza per la toponomastica cittadina, via Agostino Caligiuri. Soddisfatto il consigliere comunale, Antonio D' Agostino che aveva caldeggiato la questione con una mozione |
et at: 30/07/2020 | |
Castrovillari, la prefettura autorizza per la toponomastica cittadina, via Agostino Caligiuri. Soddisfatto il consigliere comunale, Antonio D' Agostino che aveva caldeggiato la questione con una mozione - Ci sara' una strada sul territorio comunale di Castrovillari che ricordera' Agostino Caligiuri, indimenticato presidente del Castrovillari calcio. La notizia e' stata data dal consigliere comunale di minoranza, Antonio D' Agostino che proprio nella sua prima mozione da consigliere comunale aveva esortato l' amministrazione comunale ad insistere presso la Prefettura di Cosenza affinche' con una relazione tecnica adeguata la potesse autorizzare. Lo scorso 20 febbraio 2020 la Prefettura ha espresso parere favorevole. Castrovillari avra' dunque una strada a ricordo di Agostino Caligiuri. Ricordiamo che l' intitolazione di una strada prevede un iter che passa 1. dall’esame dell’Ufficio comunale per la Toponomastica, il quale valuta la proposta e ne predisporne uno schema deliberativo con tanto di relazione; 2. L’esame da parte della Giunta Comunale; 3. La visione del Prefetto che valuta in base alla relazione e rilascia il via libera per l’autorizzazione definitiva. Nel caso di persona deceduta da meno di dieci anni, occorre anche la delibera da parte del Ministro dell' Interno. Il consigliere comunale, Antonio D' Agostino si è detto soddisfatto per l' esito raggiunto ed ha dichiarato:" Non so se l' inaugurazione avverrà prima o dopo la campagna elettorale e non importa chi taglierà il nastro! Cio' che conta è che Agostino Caligiuri merita il ricordo dei Castrovillaresi! ". 
|
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 30/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.262 (+7 rispetto a ieri: dei cinque casi rilevati dal Laboratorio dell’Asp di Reggio Calabria, quattro sono riconducibili allo sbarco di Roccella Jonica dell’11 luglio 2020 e uno è proveniente da Stato Estero. Il caso rilevato all’AOU Mater Domini è da screening pre ricovero per IMA, proveniente da altra regione e ricoverato in UTI per esigenze di monitoraggio della patologia cardiaca. Il caso rilevato a Cosenza è riconducibile al focolaio noto.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 1 in rianimazione; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 22 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 15.988.Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 29/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.255 (+3 rispetto a ieri: i tre positivi di oggi sono riconducibili al focolaio di Cosenza del giorno 16 luglio il cui " caso 1 " era stato identificato a seguito di uno screening pre ricovero), quelle decedute sono 97. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 21 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 11.335. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Special olympics game al Protoconvento premiati gli atleti e le famiglie |
et at: 28/07/2020 | |
Castrovillari/Special olympics game al Protoconvento premiati gli atleti e le famiglie - Sono stati premiati la sera di lunedi' 27 luglio, i partecipanti del Comprensorio nord- calabrese all’evento Special olympics game rivolto a persone con disabilità intellettiva accompagnati dalle loro famiglie in un’atmosfera a dir poco entusiasmante. I team erano quelli degli istituti : “Zumbini” di Cosenza, di Terranova da Sibari, “Tieri” di Corigliano-Rossano, “Galileo Galilei” di Trebisacce, e di Castrovillari la scuola secondaria di 1^ grado, “Alfano- Garibaldi e Da Vinci”, “Mattei-Pitagora-Calvosa”, oltre alle Associazioni “Filo di Arianna”, “Totum team” e “Meglio Insieme”. Uno sguardo per includere e promuovere la cultura dell’abbattimento di ogni barriera e pregiudizio che dividono ed ostacolano l’umano per quello che è, bisognoso di accompagnamento dedicato e di affermare ciò che viene vissuto come richiamava anche il motto della manifestazione con le parole:” ComunichiAMO per costruire insieme”. Sicuramente uno strumento di riscatto sociale per i più fragili nei confronti dei quali l’Amministrazione municipale di Castrovillari, con gli Assessorati allo Sport ed ai Servizi Sociali, ha sempre offerto il proprio supporto credendo in questo strumento ludico ed educativo contro la marginalità e per affermare dignità, primato e diritti della persona. La cerimonia- sottolineata variamente nei singoli apporti di quanti sono intervenuti-, svoltasi nel Chiostro del Protoconvento francescano, nel pieno rispetto del distanziamento sociale, ha registrato le presenze istituzionali dell’Assessore Regionale alle Politiche sociali e per la famiglia, Gianluca Gallo, del Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che è intervenuto a nome e per conto dei colleghi delle città di appartenenza degli atleti, del consigliere provinciale Carlo Lo Prete, oltre che di Maria Letizia Belmonte dirigente scolastica di Terranova da Sibari per l’area scuola SO Cosenza, della presidente della Croce Rossa di Castrovillari, Mariagrazia Mainieri, introdotti da Mariella Greco, direttrice provinciale SOI Cosenza nonché referente Calabria per l’area scuola e moderati da Rosaria Russo sempre dell’area volontari di Cosenza. Naturalmente l’inizio delle nuove attività che riempiono di contenuti lo Special Olympics riprenderà a fine settembre, in maniera capillare, con l’avvio dell’anno sportivo per riscoprire e sorprendere ancora un entusiasmo che vuole includere sempre più.

 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 28/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.252 (+5 rispetto a ieri: l' incremento dei contagi e' da correlarsi ai 5 positivi rilevati tra i migranti sbarcati a Crotone il 25 luglio). A Caccuri il sindaco invita i concittadini a rimanere in casa, fino a nuove disposizioni. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 18 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 12.514. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Intanto il sindaco di Caccuri Marianna Caligiuri, dalla sua pagina Facebook ha comunicato di un caso di positività al Covid 19, di una donna residente in Lombardia che è stata in vacanza a Caccuri, ed ha disposto la chiusura del palazzo comunale per tre giorni a partire da oggi 28 luglio dopo che un dipendente ha avuto contatti diretti con la famiglia. Chiusi anche i locali in via precauzionale per evitare assembramenti che, nel caso di positivi asintomatici, potrebbero diffondere il virus.. Uguale provvedimento, sempre per disposizione del primo cittadino per tutte le attività commerciali, ad esclusione di quelle che vendono beni alimentari. La decisione è stata presa in quanto la persona, originaria di Caccuri, è arrivata nel paese calabrese dalla Lombardia con il coniuge ed il figlio ad inizio luglio. Non risultava positiva perché pochi giorni prima aveva fatto un tampone in seguito ad una visita medica in un ospedale lombardo. Nei giorni scorsi la persona, sempre per una visita medica, ha fatto ritorno in Lombardia e, ad un nuovo tampone, è risultata positiva. Da lì è scattato il tracciamento dei contatti arrivato fino al comune calabrese dove - nonostante la persona sia rimasta sempre a casa per motivi di salute diversi dal Covid - la famiglia ha svolto una vita normale. Dell'accaduto è stata avvisata l'Azienda sanitaria provinciale di Crotone che procederà ad eseguire i tamponi ai contatti diretti del paziente Covid ad iniziare dal coniuge e dal figlio che sono ancora a Caccuri. Il sindaco, dalla sua pagina Facebook ha invitato, inoltre, tutti i cittadini "a rimanere in casa, fino a nuove disposizioni".
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Carenza idrica: il comune passa al contrattacco, avviati i controlli sul territorio comunale |
et at: 28/07/2020 | |
Castrovillari/Carenza idrica: il comune passa al contrattacco, avviati i controlli sul territorio comunale - Prova di forza dell' Amministrazione comunale di Castrovillari che come preannunciato ha avviato sul territorio comunale, con un particolare sguardo alla zona Vigne ed a quelle rurali per le quali si è disposta l’azione giornaliera di una pattuglia di Vigili urbani, una serie di controlli che continueranno. Il fine è di prevenire nonché frenare disattenzioni, superficialismo o arbitrari prelevamenti. A renderlo noto per l’Ente l’Assessore Nino La Falce, oltre l’Ufficio Tecnico. “L’azione- hanno spiegato- è finalizzata a far rispettare quelle regole, fondamentali per assicurare la funzione di pubblica utilità dell’acqua che non può fare a meno, pure, dell’attento, civico e rispettoso senso di responsabilità da parte di tutti ". I controlli asseriscono che sono dovuti al fatto che la penuria di acqua è causata da un uso non sempre corretto del prezioso liquido o da impropri allacciamenti ed hanno già fatto registrare sanzioni amministrative e denunce penali. |
Tell A Friend
|
|
|
Regione Calabria/Programmazione delle risorse comunitarie in Calabria: al via il 29 e 30 luglio l' evento " Il Futuro e' Calabria – 2021/2027 scenari e modelli " |
et at: 27/07/2020 | |
Regione Calabria/Programmazione delle risorse comunitarie in Calabria: al via il 29 e 30 luglio 2020 presso la Cittadella regionale il confronto tra il Partenariato Istituzionale e Socioeconomico per l' evento " Il Futuro e' Calabria – 2021/2027 scenari e modelli ", un appuntamento che vede l’amministrazione regionale, guidata dalla Presidente Jole Santelli, impegnata ad aprire ufficialmente il percorso di concertazione e di condivisione per la costruzione del Programma Operativo del prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027. “La programmazione delle risorse comunitarie per il prossimo settennio nel territorio – si legge in una dichiarazione della presidente della Regione Calabria Jole Santelli - rappresenta il terreno su cui si gioca la partita del futuro della Calabria: le decisioni che saranno prese in questa fase potranno dare un impulso decisivo alle prospettive di crescita della regione ". Nella giornata di mercoledì 29 luglio la Regione presenterà le direttrici generali e gli ambiti di intervento prioritari che caratterizzeranno la nuova cornice programmatica delle risorse comunitarie e vedrà la partecipazione, della deputazione calabrese, dei consiglieri regionali, dei sindaci e dei dirigenti regionali. Giovedì 30 luglio, invece, sarà istituito il Tavolo Partenariale con il coinvolgimento della rappresentanza istituzionale, economico e sociale della Calabria in sette specifiche sessioni tematiche, cinque delle quali riconducibili ai singoli obiettivi di policy delle politiche di coesione 21/27 e due di carattere trasversale. Ogni tavolo sarà coordinato dall’Assessore Regionale di riferimento. Nei sette anni l’Italia realizzerà 75 programmi operativi cofinanziati con l’intervento dei 4 fondi strutturali e di investimento europei (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e Fondo per la politica marittima e della pesca) ricevendo complessivamente 32,8 miliardi: 22,3 miliardi destinati alle regioni meno sviluppate (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia); 1,1 miliardi destinati alle regioni in transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise); 7,7 miliardi destinati alle regioni più sviluppate (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio); 1,1 miliardi destinati alla ‘cooperazione territoriale europea’; 567,5 milioni destinati all’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile. Le priorità per l’Italia indicate nell’accordo di partenariato concordato con la Commissione sono lo sviluppo di un ambiente imprenditoriale favorevole all’innovazione; la realizzazione di infrastrutture a elevate prestazioni e la gestione efficiente delle risorse naturali; l’aumento del livello di partecipazione al mercato del lavoro, la promozione dell’inclusione sociale e il miglioramento qualitativo del capitale umano; la qualità, l’efficacia e l’efficienza della pubblica amministrazione. L’Italia resta il secondo Stato maggior beneficiario dei fondi Ue dopo la Polonia. E' il momento che i calabresi aprano gli occhi e controllino gli attuatori che se pur armati di buona volontà in una regione complessa come la Calabria possono esercitare il loro ruolo in modo non corretto. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 27/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.247 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 18 in isolamento domiciliare; 436 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 11.847. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Operazione " White Collar ": Turbativa d' asta e corruzione, 16 arresti. Operazione della Guardia di Finanza |
et at: 27/07/2020 | |
Castrovillari/Operazione " White Collar ": Turbativa d' asta e corruzione, 16 arresti. Operazione della Guardia di Finanza - Si e' conclusa da parte della Guardia di finanza l' operazione denominata "White Collar": una serie di presunti illeciti relativi alla gestione di aste giudiziarie cha ha portato nove persone in carcere e sette ai domiciliari. Aste truccate che riguarderebbero in particolare beni dell'area di Corigliano-Rossano. Coinvolti in base alle indagini professionisti e dipendenti del ministero della Giustizia in servizio nel Distretto giudiziario di Castrovillari. L'indagine nasce da due esposti presentati tra il 2017 e 2018 ed e' stata condotta dai pm Luca Primicerio e Simona Manera da cui le misure cautelari firmate dal gip di Castrovillari Carmen Ciarcia con la contestazione delle ipotesi di reato di corruzione in atti giudiziari, turbativa d'asta, violazione del segreto d'ufficio. Tra gli arrestati dipendenti pubblici e imprenditori. Tra gli arrestati figurano tre avvocati di Corigliano Rossano che istruivano le offerte dei clienti dell'organizzazione. I legali acquisivano illecitamente presso i professionisti delegati, i curatori fallimentari ed i custodi giudiziari, le informazioni coperte dal segreto di ufficio, relative agli offerenti e, più in generale, ai soggetti interessati alle aste, oltre che raggiungere accordi collusivi con i concorrenti. I legali avrebbero raggiunto accordi collusivi con i concorrenti all'acquisto dei beni messi in vendita all'asta e lo facevano nell'interesse delle persone che si rivolgevano all'organizzazione. Una vera e propria organizzazione malavitosa se i fatti dovessero essere confermati, con uno degli avvocati arrestati e un agronomo che si occupavano addirittura di procacciare i clienti interessati alle aste ai danni dei malcapitati che si vedevano tra le altre cose svendere i loro beni. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 26/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.247 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 19 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.633. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 25/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.247 (+1 rispetto a ieri: il caso e' stato rilevato dal Laboratorio dell' Azienda Ospedaliera di Catanzaro, si tratta di un rientro), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 19 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 15.021. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|