Covid-19, la regione Calabria ha di nuovo una zona rossa et  at:  29/08/2020  

Covid-19, la regione Calabria ha di nuovo una zona rossa - La frazione di Messignadi del Comune di Oppido Mamertina (RC) a seguito dell' ordinanza regionale n* 69 della Regione è zona rossa, dopo che si è scoperto che ben 13 persone sono risultate positive al Covid-19. Sono i componenti di cinque nuclei familiari entrati in contatto con una donna che, dopo giorni di febbre, è stata sottoposta a tampone risultato poi positivo. Tutti gli altri parenti sarebbero stati contagiati dalla donna perché entrati in contatto con lei. Molti dei 13 positivi nei giorni scorsi sarebbero entrati in contatto anche con numerosi cittadini di Oppido Mamertina, per cui non è escluso che la chiusura possa riguardare anche l'intera cittadina. Sono in corso ulteriori verifiche ed accertamenti per risalire alla catena dei contagi.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  29/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.443 (+11 rispetto a ieri). Il soggetto positivo rilevato ieri, isolato su un’imbarcazione a VV, è stato ricoverato al reparto Malattie infettive di Catanzaro, pertanto i ricoveri in reparto sono sei; di essi due sono riportati nel setting fuori regione. I tre positivi rilevati al GOM sono contatti familiari del caso rilevato ieri e costituiscono, quindi, un nuovo focolaio familiare. Dei sette casi di Cosenza, 3 sono riconducibili al “focolaio sardo”, due ad un centro di accoglienza di Rende, uno al focolaio di Montalto Uffugo e uno di Cosenza contagiato in Campania. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 4 in reparto; 36 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 66 in isolamento domiciliare; 281 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti Altra Regione o Stato Estero: 104 Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture provincie che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l'Ospedale di Catanzaro 3 sono ricoverati in malattie infettive, due provengono dalla Provincia di Vibo Valentia (di cui una è ricoverata in malattie infettive successivamente al parto cesareo), uno è di fuori Regione (nel conteggio si trova nel setting Fuori Regione/ Stato Estero) e uno è stato trasferito al reparto di malattie infettive di Catanzaro. Degli otto pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono non residenti (nel conteggio si trovano nel setting “Fuori regione”).Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.585. 

 
      Tell A Friend

     Covid-19/Cassano all' Jonio, 3 tamponi positivi et  at:  28/08/2020  

Covid-19/Cassano all' Jonio, 3 tamponi positivi - Il sindaco di Cassano all' Jonio, Gianni Papasso informa  che, a seguito di tampone, è risultata positiva al Covid-19, una cittadina rientrata dalla Sardegna, e' stata già posta in quarantena sanitaria obbligatoria, insieme a tutto il suo nucleo familiare. Inoltre dei tredici tamponi praticati ai ragazzi bangladesi, già in quarantena, al momento, due sono risultati positivi. Lo stesso sindaco ribadisce l' impegno con cui si sta vivendo la vicenda:" Stiamo seguendo la vicenda, insieme alle strutture sanitarie, con assoluta severità. Sono in comune e sto monitorando la questione personalmente ". Martedi' scorso erano stati individuati i contatti che il ragazzo del Bangladesh attualmente ricoverato presso l'ospedale di Cosenza aveva avuto nella citta' di Cassano Ionio.

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria - L' intervento dell' assessore Orsomarso sulla situazione dei tirocinanti et  at:  28/08/2020  

" La precaria situazione dei tirocinanti - in Calabria un esercito di 7mila lavoratori impegnati negli uffici giudiziari, nelle strutture del Mibact e del Miur, negli enti locali con i Tis - e' un problema che viene da lontano, e in particolare da quanto il ministro Poletti nel 2016 blocca la mobilità in deroga e prevede la migrazione del bacino verso le politiche attive con risorse delle Regioni. L’ipotesi di una formazione finalizzata al reinserimento lavorativo non è accompagnata però dalla previsione di procedure concorsuali nelle quali poter spendere questi titoli formativi. Un errore a monte nell’accordo tra Governo centrale e Regioni, che per la Calabria ad esempio ha comportato una spesa di 100 milioni in politiche attive negli ultimi 4 anni, senza una previsione di effettivi sbocchi occupazionali e senza una norma che consentisse di rinnovare le politiche attive per gli stessi lavoratori. Per questo, riflettendo con una rappresentanza di lavoratori, ho espresso l’opinione che se fin dall’inizio si fosse pensato di attivare i tirocini nel settore privato oggi molti avrebbero un lavoro e una retribuzione dignitosa, e non un rimborso del tutto inadeguato all’attività effettivamente svolta negli uffici pubblici, che in molti casi appare una forma di sfruttamento legalizzato. Se ci sono state promesse non mantenute, non sono certo addebitabili a questo Governo regionale, che ha affrontato il problema con attenzione e serietà. Appena insediato, in piena emergenza covid, ho attivato da subito una misura straordinaria di supporto al reddito per dare un sostegno ai lavoratori completamente dimenticati dal Governo nazionale, riuscendo ad erogare un sussidio di 500 euro una tantum utilizzando insieme al collega al welfare Gianluca Gallo un fondo di politiche sociali. Anche per quanto riguarda i tirocinanti impegnati nei comuni, la struttura che abbiamo messo in campo non ha accumulato neppure un minuto di ritardo nell’invio dei dati all’Inps. E’ evidente che, sul tema dei tirocinanti così come su quello del precariato storico, la parte decisiva deva farla il Governo nazionale. In una conference-call con il ministro del Lavoro, che a fine settembre potrebbe essere in Calabria, abbiamo ipotizzato un percorso che possa dare la possibilità ai tirocinanti della Giustizia di riconoscere un titolo da far valere nei nuovi concorsi del ministero, considerato che dal confronto tra Regione, Corti d’Appello e Ministero è emersa l’impossibilità di proseguire i tirocini. Ho suggerito anche la possibilità di utilizzare risorse del recovery fund per potenziare l’organico pubblico prevedendo una riserva nei concorsi per chi ha svolto i percorsi formativi. Bisogna che il Governo nazionale, confrontandosi con le regioni e le organizzazioni sindacali, indichi una soluzione per il vasto bacino dei tirocinanti, e costruisce politiche attive finalizzate a creare lavoro vero e dare opportunità concrete anche i giovani disoccupati. Intanto nei giorni scorsi ho già sentito le principali sigle sindacali per concordare un incontro, e ho convocato un tavolo sulle questioni che riguardano i tirocinanti e il precariato per il prossimo 7 settembre in cittadella”. Cosi Fausto Orsomarso, assessore al lavoro della Regione Calabria.

 
      Tell A Friend

     Calabria, vertenza titocinanti: non accontenta il comunicato dell' assessore Orsomarso et  at:  28/08/2020  

Calabria, vertenza tirocinanti: non accontenta il comunicato ( lo trovate qui  ) dell' assessore Orsomarso - In Calabria nonostante cambino i colori politici della Giunta Regionale, le problematiche continuano a restare le stesse e con risposte per nulla soddisfacenti quanto è in gioco il futuro di circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti (senza alcun diritto contributivo e previdenziale e schiavi di quel sistema che è chiamato lavoro nero legalizzato). L'assessore al lavoro Orsomarso ha redatto un frivolo comunicato in cui ha reso evidente la sua prospettiva riguardo al futuro dei circa circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti cioè l'intenzione di dirottarli con apposite manifestazioni d'interesse nel settore privato (pertanto sradicando queste persone dalle proprie aree d'interesse in cui operano cioè Enti e Ministeri (Giustizia,Miur,Mibact). L'assessore al lavoro Orsomarso riguardo alle richieste di stabilizzazione del personale tirocinante, continua a preferire il gioco dello scarica barile (quando era all'opposizione come anche il suo collega assessore al welfare Gianluca Gallo erano pronti a tutto affinché i tirocinanti calabresi uscissero dalla prostata e martoriata condizione di precarietà). Le testuali parole dell'assessore al lavoro "Orsomarso: Se ci sono state promesse non mantenute, non sono certo addebitabili a questo Governo regionale, che ha affrontato il problema con attenzione e serietà". Purtroppo da questo comunicato con vero rammarico e dispiacere dobbiamo smentire quanto affermato dall' assessore al lavoro Orsomarso, perché ci si aspettava un comunicato più incisivo e soprattutto risolutivo della vertenza dei circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti che reclamano (dopo anni di precariato compensate con le valide competenze acquisite di anno in anno) l'agognata e giusta stabilizzazione nei settori in cui si trovano a operare e a sopperire alla sempre più grave e cronica carenza di personale. La cosa ancora più grave e che vista la gravità della vertenza dei di circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti, l'assessore al lavoro Orsomarso (il suo collega assessore al welfare Gianluca Gallo) non ha iniziato ad attenzionare il Governo Pd-M5S sulla problematica ma continua a ripetere le testuali parole : "Bisogna che il Governo nazionale, confrontandosi con le regioni e le organizzazioni sindacali, indichi una soluzione per il vasto bacino dei tirocinanti, e costruisce politiche attive finalizzate a creare lavoro vero e dare opportunità concrete anche i giovani disoccupati". A questo punto è lecito chiedersi: il Governo Pd-M5S è a conoscenza della problematica riguardo al futuro dei circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti? L'assessore al lavoro Orsomarso (il suo collega assessore al welfare Gianluca Gallo) anziché uscire con frasi che sembrano di rito o di circostanza, cosa aspettano ad attenzionare il Governo Pd-M5S sulla problematica riguardo al futuro dei circa 7.000 precari calabresi ovvero i tirocinanti? E per concludere, l'assessore al lavoro Orsomarso dichiara di avere già sentito nei giorni scorsi le principali sigle sindacali per concordare un incontro, e che ha convocato un tavolo sulle questioni che riguardano i tirocinanti e il precariato per il prossimo 7 settembre in "cittadella” (Germaneto -CZ). Seguiranno aggiornamenti e per concludere: Per rendere un uomo felice, riempi le sue mani di lavoro, il suo cuore di affetto, la sua mente con uno scopo, la sua memoria con conoscenze utili, il suo futuro di speranza, e il suo stomaco di cibo. (Frederick E. Crane) - comunicato di un gruppo di tirocinanti

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  28/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.432 (+10 rispetto a ieri). Dei sei pazienti ricoverati al reparto di malattie infettive di Cosenza, quattro sono non residenti (nel conteggio si trovano nel setting “fuori regione”). Dei quattro casi rilevati dall’AO di Catanzaro, tre appartengono al CARA di Crotone e uno è un soggetto autoctono. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 31 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 64 in isolamento domiciliare; 281 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 101. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.171.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, trovato morto l' autista di un tir allo svincolo autostradale di Castrovillari/Frascineto et  at:  28/08/2020  

Castrovillari, trovato morto l' autista di un tir allo svincolo autostradale di Castrovillari/Frascineto - E' stato trovato morto nella cabina del suo camion l' autista di un tir di cui non sono ancora note le generalita'. Dalle informazioni raccolte il mezzo si e' fermato di fronte all' ingresso dello svincolo autostradale Castrovillari-Frascineto. Il rimorchio era staccato il che fa presumere che lo abbia abbassato per recarsi il più velocemente possibile in ospedale. Il mezzo tra l' altro parcheggiato non benissimo da quanto è dato sapere si trovava lì da mezzanotte circa. Da una prima ricostruzione potrebbe aver lasciato l' autostrada perchè sentitosi male e contestualmente come detto ha sganciato il rimorchio appena fermatosi, operazione che per lo sforzo potrebbe essergli stata fatale. Sul posto sono intervenute due pattuglie della Polizia stradale e gli uomini dell' Anas. 

 
      Tell A Friend

     Tirocinanti senza retribuzione da tre mesi, concluso l' incontro con il presidente della Provincia Iacucci et  at:  27/08/2020  

Tirocinanti senza retribuzione da tre mesi, concluso l' incontro con il presidente della Provincia Iacucci - Non ottengono ancora risposte i quasi cinquemila tirocinanti della regione Calabria. Al momento lamentano la mancata retribuzione degli ultimi tre mesi ed è il solito scarica barile tra competenze regionali e INPS. Lo scorso lunedì una rappresentanza degli occupati presso il comune di Castrovillari ha incontrato il sindaco per provare a smuovere la questione. Il Primo cittadino non potendo fare altro ha scritto alle sedi competenti ma ne dalla Regione ne dall' INPS arrivano risposte. Sono circa una quarantina le persone interessate dalla collaborazione con la casa comunale che svolgono mansioni che vanno dalla manutenzione ai servizi amministrativi. Ma la spada di Damocle che pende sulla testa di tante famiglie calabresi va ben oltre la mancata liquidazione dei tre mesi. E' il senso di precarietà con cui devono convivere che è ancora più grave per la mancanza di un vero e  proprio piano vero  in ottica stabilizzazione. Il comparto dei tirocinanti è costituito da persone giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri di famiglia, lavoratori disoccupati e lavoratori ex mobilità in deroga. I lavoratori denunciano inoltre la lontananza della triade sindacale (CGIL, CISL, UIL) finora lacunosi e carenti nel dare una voce concreta alla vertenza dei tirocinanti calabresi come denunciano gli stessi. Intanto stamattina molti tirocinanti provenienti da più parti si sono radunati davanti alla sede della provincia di Cosenza, c'è stato un incontro di una delegazione degli stessi con il Presidente della provincia di Cosenza che si è detto disponibile ad organizzare una riunione con i sindaci della Provincia per valutare il da farsi. Per quel che riguarda gli arretrati l'INPS sembra abbia rassicurato che nei prossimi giorni verranno pagati.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  26/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.416 (+8 rispetto a ieri). Il paziente della rianimazione dell’AOU è stato trasferito al reparto di Malattie infettive dell’AO di Catanzaro. Dei due pazienti di Cosenza, uno è riconducibile al focolaio sardo e l’altro non è riconducibile a focolai noti. Il caso di Crotone è autoctono. I 4 casi di Reggio Calabria sono di rientro. Il caso di Catanzaro non è riconducibile a focolaio noto. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 7 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 27 in isolamento domiciliare; 446 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 57 in isolamento domiciliare; 281 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 97. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.106.

 
      Tell A Friend

     Cassano allo Ionio, ultraleggero si schianta al suolo e prende fuoco: due morti et  at:  26/08/2020  

Cassano allo Ionio, ultraleggero si schianta al suolo e prende fuoco: due morti - Sono morte dopo lo schianto al suolo dell' aereo da turismo sul quale viaggiavano, un ultraleggero con due persone a bordo entrambe di Vercelli, . L' incidente e' avvenuto intorno alle 11 in contrada Murata di Cassano allo Ionio. I due vercellesi di 66 anni, sarebbero morti carbonizzati a causa dell’incendio del velivolo a seguito dell’impatto con il suolo. Sul caso indaga la Procura di Castrovillari. Le vittime avevano fatto rifornimento di carburante all’aviosuperficie Sibari Fly ed erano diretti a Vercelli. Il velivolo avrebbe perso quota per poi impattare sul suolo incendiandosi subito. 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, a Cassano Jonio 13 persone in isolamento obbligatorio dopo la positivita' al virus riscontrata su un cittadino del Bangladesh et  at:  25/08/2020  

Covid-19, a Cassano Jonio 13 persone in isolamento obbligatorio dopo la positivita' al virus riscontrata su un cittadino del Bangladesh - Sono stati individuati i contatti che il ragazzo del Bangladesh attualmente ricoverato presso l'ospedale di Cosenza ha avuto su nella citta' di Cassano Ionio. Lo comunica il sindaco, Gianni Papasso: " Abbiamo posto in isolamento obbligatorio 13 persone, alle quali sta per essere anche notificata l'ordinanza di quarantena obbligatoria. Giovedì presso il centro USCA, saranno eseguiti i tamponi. I vigili urbani ed anche i carabinieri stanno controllando il rispetto dell'isolamento e delle ordinanze. Al ragazzo ricoverato gli auguri di una pronta ed immediata guarigione ".

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  25/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.408 (+8 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 6 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 29 in isolamento domiciliare; 442 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 53 in isolamento domiciliare; 280 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 5 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 97. Dei due casi rilevati dall’AO di Cosenza, uno è un soggetto autoctono e uno è un soggetto residente fuori regione. E' sotto osservazione quanto succede a Grisolia sulla costa tirrenica calabrese dove una grigliata si è trasformata in un cluster Covid-19, con due ragazze in quarantena risultate positive al virus. Secondo quanto si é appreso stanno trascorrendo un periodo di vacanza in Calabria provenienti dalla Lombardia. La task force dell'Asp di Cosenza ha avviato l'indagine epidemiologica e ha effettuato una quarantina di tamponi sui ragazzi che hanno partecipato alla serata e sui loro familiari.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  24/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.400 (+2 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 6 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 33 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 280 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 5 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 92. I due casi rilevati dal laboratorio dell’AO di Cosenza sono ricoverati al reparto di Malattie infettive e sono soggetti residenti fuori regione. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.753.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Elezioni comunali 2020: sorteggiato l' ordine delle coalizioni sulla scheda elettorale et  at:  23/08/2020  

Castrovillari/Elezioni comunali 2020: sorteggiato l' ordine delle coalizioni sulla scheda elettorale - A seguito del sorteggio dalla CECI la seguente sara' la disposizione in sequenza che sara' riportata sulla scheda elettorale con i candidati a Sindaco e le liste a loro collegate: 1) Vittorina Bianchi con la lista “Forza Sud”; 2)Giuseppe Campanella, con le liste “Movimento 5 Stelle” e “Sviluppo per Castrovillari e il Territorio”;  3)Giancarlo Lamensa con le liste “Lamensa Sindaco” ,“Fratelli d’Italia“, “UDC”, "Forza Italia", "Azione Cittadina " e“Futuro Adesso”; 4) Peppe Santagada con le liste "Alternativa per Castrovillari Impegno Comune"," Solidarietà e Partecipazione e" Castrovillari Città Viva "; 5) Domenico Lo Polito con le liste "Democratici per CV ", "PD", "Radici per il futuro" e “Progressisti per Castrovillari”.

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria, al via l' apertura dall' 1 settembre degli asili nido privati e da lunedi' 24 agosto test sierologici sul personale et  at:  23/08/2020  

Regione Calabria, al via l' apertura dall' 1 settembre degli asili nido privati e da lunedi' 24 agosto test sierologici sul personale - La Regione continua a lavorare sul fronte della ripartenza delle scuole come da indicazioni ministeriali.  La governatrice Jole Santelli ha firmato l' Ordinanza n. 63 del 21 agosto 2020 – attraverso cui si consente, a partire dal 1° settembre, l'apertura «di tutte le attività dei Servizi educativi per l'infanzia (0-36 mesi) gestiti da privati ed entro il 24 settembre 2020 dei servizi gestiti da enti pubblici, nel rispetto delle misure specificamente previste, ferma restando l'opportunità di adottare soluzioni di efficacia superiore e l'applicazione delle ulteriori prescrizioni previste a livello regionale e nazionale -. A partire da domani, lunedi' 24 agosto è inoltre previsto l'avvio dei test sierologici su tutto il personale chiamato a operare negli istituti scolastici. A coordinare le attività di screening per la ripresa delle attività, saranno i sanitari delle task force istituite nelle Aziende sanitarie calabresi con l'ausilio dei medici di base. I test sierologici autorizzati dal ministero della Salute sono già nella disponibilità dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali. Qualora risultassero positivi al test sierologico, questi saranno sottoposti al test molecolare (tampone) presso il dipartimento di Prevenzione dell'Asp, non oltre le 48 ore dall'esito (positivo) del prelievo. Nell'attesa dell'esito del test di biologia molecolare, il soggetto dovrà rimanere in isolamento domiciliare fiduciario. 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  23/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.398 (+8 rispetto a ieri). Il caso rilevato a Cosenza e'  riconducibile al focolaio sardo. Il caso di Crotone è del CARA. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il caso di Vibo è di fuori regione. I cinque di Reggio Calabria appartengono al focolaio “festa giovani”. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 6 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 33 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 280 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 5 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti.  Altra Regione o Stato Estero: 90. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 5.864. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Morano calabro due persone denunciate con l' accusa di detenzione di avifauna protetta e uccellagione et  at:  22/08/2020  

Morano calabro due persone denunciate con l' accusa di detenzione di avifauna protetta e uccellagione - Con l' accusa di detenzione di avifauna protetta e uccellagione due persone di Castrovillari sono state denunciate dai Carabinieri della Stazione Parco di Morano Calabro. I due sono stati sorpresi in località "Cerreta", nel territorio comunale moranese, al confine con il Parco Nazionale del Pollino, mentre praticavano la cattura di volatili con l'ausilio di una trappola costituita dalle cime di una pianta alle cui punte erano stati legati dei rametti sui quali era stata versata colla per topi. Il cosiddetto "frascone" era favorito dalla presenza di un cardellino vivo che si trovava al di sotto della trappola e che fungeva da richiamo.  

 
      Tell A Friend

     Suor Semplice Maria Berardi, si chiude la fase diocesana et  at:  22/08/2020  

Suor Semplice Maria Berardi, si chiude la fase diocesana - Si chiude la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di suor Semplice. " Giorno 8 settembre -annuncia don Massimo Romano, Postulatore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione di suor Semplice- si chiuderà la fase diocesana del processo  di beatificazione e canonizzazione della serva di Dio suor Semplice, monaca di casa castrovillarese morta in concetto di santità nel 1953. Per l'occasione verrà celebrata, presso la chiesa di san Francesco di Paola in Castrovillari, alle ore 18,00, una santa Messa presieduta dal vescovo della Diocesi di Cassano all'Jonio, Sua Eccellenza Mons. Francesco Savino. Sarà un momento speciale -aggiunge il Postulatore- per la storia della città di Castrovillari e per la nostra Diocesi di Cassano Ionio”.  Fervono i preparativi. Grande gioia è stata espressa, per l'approssimarsi dell'evento, oltre che dal Postulatore, anche da Antonio Buffone, Presidente dell'associazione di volontariato 'Suor Semplice Maria Berardi'. Che, lo ricordiamo, è l'attore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della serva di Dio.  Al termine della santa Messa, giorno 8, verranno sigillati, pubblicamente, tutti i documenti raccolti dalla Commissione Storica, istituita nel 2015 dal Vescovo Francesco Savino e composta dal sacerdote Pierfrancesco Diego (Presidente), dal dott. Vincenzo Alberti e dalla dott.ssa Rosanna D'Agostino. Inoltre, verranno sigillati i documenti prodotti dal Tribunale Diocesano, composto dal Promotore di Giustizia padre Paolo Sergi, dal Delegato Episcopale don Pasquale Zipparri, dal notaio, dott.ssa Maria Aversa. Che, in questi anni, hanno ascoltato diversi testimoni sulla vita e l'operato di suor Semplice.  Il corpus dei documenti giungerà, a seguito della chiusura della fase diocesana, presso la Congregazione della Causa dei Santi. Qui verrà preso in esame per verificare l'esercizio  eroico delle virtù da parte della monaca di casa. Che, una volta riconosciuto, potrà far conferire a suor Semplice l'appellativo di venerabile. - Postulazione della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della serva di Dio suor Semplice

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  22/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.390 (+11 rispetto a ieri). Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Il caso di Catanzaro è riconducibile al focolaio della Sardegna. Dei due casi rilevati a Reggio Calabria, 1 proviene da fuori regione e 1 è riconducibile al focolaio “festa giovani”. Dei 4 casi di Crotone, 3 provengono dal CARA e uno da un comune della provincia. I 4 di Cosenza sono rientrati da fuori regione. Infine si precisa che 9 positività bassoviremiche rilevata in data 13 agosto 2020, successivamente al secondo tampone, sono risultati negativi. Considerata la diffusione del contagio in questa fase epidemica e la scarsa o assente sintomatologia, son compressi nel conteggio dei casi di Reggio Calabria in ossequio alla circolare 11715 del Ministero della Salute.  Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 6 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 32 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 46 in isolamento domiciliare; 280 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 5 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 88. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.641. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     L' Associazione Sud Unical a disposizione con i propri infopoint per il supporto a matricole, gia' iscritti e famiglie et  at:  22/08/2020  

L' Associazione Sud Unical a disposizione con i propri infopoint per il supporto a matricole, gia' iscritti e famiglie -  " Nonostante le grandi difficolta' annesse alla pandemia in atto l' associazione SUD, con orgoglio, continua nell' incessante lavoro estivo di orientamento e supporto a favore delle aspiranti matricole, degli iscritti e delle famiglie che hanno bisogno di conoscere l' offerta formativa dell' Universita' della Calabria, avere informazioni su borse di studio, bandi e tasse e tanto altro ancora. Numerosi sono gli info-point attivati dall’associazione universitaria. I ragazzi di Sud sono a disposizione delle future matricole anche a Bisignano, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, Tarsia, San Lorenzo del Vallo, Trebisacce, Crotone, Amantea, Cassano all’Ionio”. È quanto affermano il presidente dell’associazione SUD Andrea Pio Assunto ed il senatore accademico Antonio Maiolino che si congratulano “con i responsabili SUD all’orientamento Maria Rosaria Adduci e Gianluca Lione e con tutti i ragazzi impegnati in prima linea nel garantire questo importante servizio agli studenti. Non era scontato, data l’attuale situazione, garantire tutto ciò anche fuori dai cubi dell’Università della Calabria. Grazie all’innovativo format ibrido degli info point, che prevede l’assistenza a distanza i membri di SUD forniscono ai futuri studenti dell’ateneo di Arcavacata informazioni utili per la scelta del percorso di studi e il disbrigo pratiche per l’ammissione e per il diritto allo studio.


 
      Tell A Friend

     Tirocinanti preda dell' indifferenza della politica et  at:  22/08/2020  

Tirocinanti preda dell' indifferenza della politica - Noi figli di nessuno e la nostra vicenda e' l' emblema della pessima gestione della politica nel nostro paese. Vergognosa e' l' indifferenza che continua a registrarsi riguardo alla vertenza dei tirocinanti calabresi da parte della Giunta regionale Santelli e da parte dell'attuale governo PD-M5S. Da una parte la mancante liquidazione delle spettanze ai tirocinanti stessi (500 € e ricordiamo come sempre che i tirocinanti non vantano alcun diritto contributivo e soprattutto previdenziale quindi si parla sempre di lavoro nero legalizzato) e dall'altra la mancanza di un piano vero e proprio in ottica stabilizzazione futura dei tirocinanti stessi che continuano a sopperire alla sempre affannosa e cronica carenza di personale in Enti e Ministeri (Tribunali,Miur,Mibact). Il comparto dei tirocinanti come ricordiamo bene è costituito da persone giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri di famiglia, lavoratori disoccupati e lavoratori ex mobilità in deroga, con quell'espulsione dal mercato del lavoro che rischierà di diventare cronica per queste persone che, dopo anni di tirocini, non si vedono tutelate dall' adozione di politiche efficaci, rischiando di disperdere quel bagaglio di competenze formative e culturali di cui sono portatori sani i tirocinanti calabresi stessi. L'attuale assessore al Lavoro della Regione Calabria Fausto Orsomarso, continua a non attenzionare l'attuale governo PD-M5S (come l'attuale assessore regionale al Welfare Gianluca Gallo) nel trovare soluzioni concrete e definitive in ottica stabilizzazione futura dei tirocinanti che continuano a rappresentare quel bacino di lavoratori a cui si continua a negare qualsiasi risposta seria e definitiva affinché sia garantita una piena dignità del lavoro. Si sollecita anche l'intervento della triade sindacale (CGIL, CISL, UIL) finora lacunoso e carente nel dare una voce concreta alla vertenza dei tirocinanti calabresi. Seguiranno aggiornamenti e per concludere : "Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità.“ (Thomas Carlyle).

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  21/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.379 (+2 rispetto a ieri), quelle negative sono 138.973. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 5 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 27 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 274 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 85. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.719. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari Film Festival dedicato ai cortometraggi dal 28 al 30 agosto al Castello aragonese et  at:  21/08/2020  

Castrovillari Film Festival dedicato ai cortometraggi dal 28 al 30 agosto al Castello aragonese - Dal 28 al 30 agosto il Castello Aragonese del Comune di Castrovillari farà da location, dalle ore 21, al festival internazionale del cortometraggio caratterizzato da sensibilità espressive capaci di destare emozioni e sentimenti. Tra esso e il film- dice un grande attento che fa riflettere- c’è lo stesso rapporto che passa tra un romanzo e una poesia: la lunghezza non implica l’efficacia comunicativa.  La manifestazione, organizzata e finanziata dal Comune anche con l’apporto della municipalizzata Gas Pollino ed il contributo dell’Associazione “Chimera” nonché patrocinata dalla Regione Calabria e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino e supportata da altri sponsor, offrirà una serie di spunti che daranno l’idea di ciò che raccoglie ed esalta l’appuntamento, impreziosito quest’anno anche da un ospite d’eccezione, figlio illustre di questa Terra: il regista Giuseppe Gagliardi, originario di Saracena, famoso anche per i suoi lavori su Sky, che interverrà la sera del 28 agosto. Corti iscritti- comunicano gli organizzatori- ben 1560, provenienti da 87 nazioni, che raddoppiano rispetto al 2019, testimoniando la valenza dell’evento grazie sempre a partner esperti in grado di accompagnare il Festival con passione, professionalità e talento alla scoperta di questo linguaggio cinematografico. Tra questi, 19 pellicole finaliste, selezionate per la proiezione nelle tre serate – per le quali sarà necessario la prenotazione dei posti sul sito info@castrovillarifilmfestival.it anche se l’ingresso è gratuito-, verranno valutate da un’apposita giuria.  Questa è costituita dalla regista e sceneggiatrice Rossella Inglese, dal produttore Andrea Gatopoulos, dal direttore della fotografia nonché regista Andrea Manenti e dal regista - sceneggiatore Antonio Romagnoli; ad essa è affiancata una giuria di giovani, formata da ragazzi del posto, che avrà il compito di assegnare un proprio premio. Il compositore e il regista-sceneggiatore, rispettivamente Francesco Sottile e Antonio La Camera, sono i direttori artistici di questo momento che rivive ogni anno tale impeto per la loro determinazione nel mettere in gioco desiderio e Cuore, essenziali nel creare l’evento rendendolo possibile e in rete nel mondo. Una tre giorni, insomma, interessante, da seguire e tutta da godere, nella quale le sinergie a livello internazionale contribuiscono a suscitare e rendere messaggi volti a guardare e provocare l’umanità che necessita sempre di essere sorpresa per riscoprire il proprio rapporto con la realtà e l’infinito, scaturigine d’Identità e di Cultura. 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Elezioni amministrative e referendum, mercoledi' 26 agosto in seduta pubblica sorteggio dei 92 scrutatori che opereranno nelle sezioni cittadine et  at:  20/08/2020  

Castrovillari/Elezioni amministrative e referendum, mercoledi' 26 agosto in seduta pubblica sorteggio dei 92 scrutatori che opereranno nelle sezioni cittadine - In seduta pubblica, nella sala consiliare del Palazzo di citta' di Castrovillari, mercoledì 26 agosto, si terrà, alle ore 11, la riunione della Commissione Elettorale comunale per il sorteggio concernente la nomina dei 92 scrutatori più 30 sostituti che saranno destinati alle 22 sezioni più 2 speciali il 20 e 21 settembre prossimi per elezioni di Sindaco e Consiglio comunale nonché per  il referendum “sulle modifiche agli articolo 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”.  Alla seduta saranno presenti anche il segretario generale del Comune, Angelo Pellegrino, ed i dipendenti dell’Ufficio elettorale.

 
      Tell A Friend

     Morano calabro - Mercoledi' 26 agosto presentazione del libro " Ferrovia e dintorni " di Francesco Del Bo e Josephine Brando, Rubettino editore et  at:  20/08/2020  

Morano calabro - Mercoledi' 26 agosto presentazione del libro " Ferrovia e dintorni " di Francesco Del Bo e Josephine Brando, Rubettino editore - Sara' presentato presso il MuSAP di Morano calabro sito presso Palazzo Salmena in via Giudea alle ore 18,30 il libro: " Ferrovia e dintorni " di Francesco Del Bo e Josephine Brando, Rubettino editore. Come recita il sottotilo dell' opera:" Un passaggio nel paesaggio: a piccoli passi tra storia e natura lungo un tracciato dismesso delle ex Ferrovie Calabro Lucane ". L' idea degli autori è quella di pensare ad uno sviluppo alternativo di quei luoghi. Si tratta di un testo che propone a tutto tondo un viaggio nel contesto territoriale e umano di una vecchia linea ferroviaria dismessa, passando dall' analisi socio-economica dei luoghi a quella storica e legislativa. Cristallizzandone paesaggi e natura con le sue nuove e vecchie ctiticità. Nutrendosi dei racconti tramandati con il fine di esplicitarne tutte le potenzialità ancora attuali. Saranno presenti oltre agli autori Francesco Del Bo e Josephine Brando ed all'editore, Florindo Rubettino, l' artista e conoscitore dei luoghi, Saverio Santandrea, Riccardo Del Bo e Bruno Mainieri, moderati da Claudio Zicari. La partecipazione è aperta a tutti nei limiti della disponibilità dei posti come la normativa anti Covid-19 richiede, a tal fine è consigliabile la prenotazione all'indirizzo di posta elettronica: acantoinfo@gmail.com non oltre le ore 13 del 26 agosto. 

 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  20/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.377 (+10 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 5 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 50 in isolamento domiciliare; 274 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 85. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. I quattro positivi rilevati dall’Asp di Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani”. Dei quattro casi rilevati a Cosenza, uno è riconducibile al focolaio “gita Corfù” e tre sono residenti fuori regione. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.678. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Acquaformosa, IX edizione del Festival delle migrazioni, " L' Umanita' non ha confini ", previsto tra le altre cose il concerto di Roberto Vecchioni et  at:  19/08/2020  

Acquaformosa, IX edizione del Festival delle migrazioni, " L' Umanita' non ha confini ", previsto tra le altre cose il concerto di Roberto Vecchioni." L'umanita' non ha confini", e' questo il tema del Festival delle Migrazioni di Acquaformosa del 2020 che si svolgerà dal 20 al 24 agosto. Cinque giorni di incontri, arte, musica con il concerto di Roberto Vecchioni in programma il 23 agosto e con la quarta edizione del Premio “Acquaformosa che Accoglie”, il tutto nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. In continuità con le precedenti edizioni la kermesse raccoglierà numerose presenze continuando a raccontare il bello dell'esperienza di accoglienza e integrazione realizzata in questi 10 anni nel paese cosentino.

PROGRAMMA COMPLETO/Edizione 2020: GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2020 - Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di formazione “Identità transitorie: il viaggio psicologico e socio-culturale della persona in migrazione” Prof. Luca Pandolfi – Pontificia Università Urbaniana; Ore 19.00 >> Piazza Limonello Inaugurazione Sfilata della sciarpa della pace nelle vie del paese a cura dell’Associazione Volare con la partecipazione di Maria Brunella Stancato – Presidente Federanziani Calabria; Ore 20.00 >> Piazza Limonello Spettacolo di ballo “Bouche del Mediterraneo” a cura del Centro  Danza “Paganini” di Brunilde Lato; Ore 22.00 >> Piazza Limonello Proiezione del film “TOLO TOLO” con la presenza di Badara Seck attore e protagonista del Film. VENERDÌ 21 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di aggiornamento sul tema “La salute dei migranti al tempo del coronavirus” a cura della ONG Internazionale “Médecins du Monde”. A fine corso saranno consegnati gli attestati di partecipazione; Ore 19.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Convegno: Il festival e le esperienze di partenariato internazionale. Intervengono: Ass. Don Vincenzo Matrangolo, Ass. Shael Vert (Francia), Ass. Passaparola Festival delle Migrazioni Lussemburgo, Ass. Balcan Film (Albania), Ass. Mali (Africa), Fondazione Revelli, Officine delle idee. Nel corso del convegno sarà firmato un protocollo di collaborazione tra le varie associazioni; Ore 21.00 >> Piazza Limonello 4°Edizione del Premio “Acquaformosa che Accoglie”, a seguire serata musicale a cura dell’artista senegalese Badara Seck e del gruppo “Vuxhe Grash”. SABATO 22 AGOSTO 2020 Ore 10.00  >> Terrazza Palazzo Rossano Presentazione del libro “Razzisti a prescindere” di Maurizio Alfano con la partecipazione della Signora Elvira Frankel, nata e sopravissuta nel campo di concentramento di Ferramonti. Modera l’incontro Giulia Fresca – Giornalista; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Concerto del cantautore MARCO LIGABUE Info biglietti
www.ticketwebonline.com. DOMENICA 23 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Focus formativo su “Procedure di emersione e contrasto al caporalato”. Interverranno: Gianfranco Schiavone – ASGI Silvano Lanciano – Flai CGIL Castrovillari; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Acustic live di ROBERTO VECCHIONI con Lucio Fabbri e Massimo Germini Info biglietti  www.ticketwebonline.com . LUNEDÌ 24 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di Etnopsicologia “Processi acculturativi e processi trasformativi” Dott. Alberto Polito – PuntoPsi Ricerca e Intervento in Psicologia; Ore 19.00 >> Piazza Papas V. Matrangolo Giochi per bambini a cura del clown Fagiolino; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Proiezione del docu-film “Per chi suona la campanella” con la presenza dopo 10 anni dei vari protagonisti e con la premiazione degli attori protagonisti. L'incasso delle serate sarà devoluto in beneficenza. Tutte le manifestazioni seguiranno le applicazioni del DPCM emanate per il contrasto al coronavirus.? 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  19/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.367 (+10 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 5 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 49 in isolamento domiciliare; 274 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 77. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. I cinque positivi rilevati dall’AO di Catanzaro provengono dal Cara di Crotone. Dei quattro positivi rilevati dall’Asp di Reggio Calabria, tre sono riconducibili alla “festa giovani” e uno è un rientro. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.936. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo - albanesi si terrà a Spezzano Albanese venerdì 4 settembre. Aperte le iscrizioni et  at:  19/08/2020  

Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo - albanesi si terrà a Spezzano Albanese venerdì 4 settembre. Aperte le iscrizioni - Miss Arbëreshe 2020 ritorna con tutto il suo fascino ed il carico identitario. L'evento rassegna nazionale sui costumi italo - albanesi si fara' anche per l'edizione 2020, nel pieno rispetto della normativa anti Covid-19, e per questo gli organizzatori hanno lanciato da subito la campagna di iscrizioni per determinare al meglio le questioni organizzative dell'evento che si terrà a Spezzano Albanese, presso il teatro comunale "V. Pesce" il 4 settembre a partire dalle ore 20.30.  L'appuntamento rappresenta la tappa conclusiva della seconda edizione di “Arbëria Festival Internazionale della Cultura Arbëreshë”, promosso nell’ambito del progetto “Spixana: Cultura Arbëreshë e Sere d’Estate” patrocinato dal Comune di Spezzano Albanese e cofinanziato dalla Regione Calabria PAC 2014-2020 Azione 1.3.  Nella passata edizione fu Ilenia Colloca di Frascineto ad essere incoronata come regina del mondo arbereshe. Quest'anno l'organizzazione curata dall'associazione Ahì Namà, presieduta da Savio Montone, in collaborazione con l'assessorato al turismo , spettacolo, marketing, comunicazione del Comune di Spezzano Albanese, guidato dall'assessore Maria Galizia, si prepara a celebrare la XVI edizione del concorso nel miglior modo possibile, nonostante il tempo di emergenza in cui viviamo, continuando nel solco della tradizione per un grande evento di spettacolo, bellezza e identità. Per coloro che volessero avere informazioni o partecipare www.missarbereshe.it - info@missarbereshe.it - oppure 392.6307787 - 328.1771089


 
      Tell A Friend

     Morano calabro, al via il progetto " Centro estivo ". Sessantacinque ragazzi impegnati tra agosto e settembre in attivita' ludico/formative et  at:  19/08/2020  

Morano calabro, al via il progetto " Centro estivo ". Sessantacinque ragazzi impegnati tra agosto e settembre in attivita' ludico/formative - Lunedi' scorso, nel chiostro monumentale dedicato a san Bernardino da Siena, l' associazione sportiva dilettantistica Star dance, soggetto incaricato della realizzazione del progetto " Centro estivo ", alla presenza di un folto gruppo di bambini e loro genitori, ha dato il via alle attività previste dalla proposta consegnata alla municipalità e da questa accolta perché ritenuta coerente alle finalità di un intervento di politiche sociali connesso all’emergenza epidemiologica da Covid-19.  Ben sessantacinque, di età compresa fra tre e quattordici anni, gli iscritti all’iniziativa. A ogni partecipante vengono forniti quotidianamente i dispositivi di protezione individuale e raccomandati i comportamenti da tenere durante le attività, tutte rigorosamente sotto diretto controllo dei responsabili del sodalizio gestore. Agli animatori e alle educatrici spetta il compito di assicurare l’adesione dei bambini, emotiva e pratica, ai giochi e agli esercizi previsti dagli elaborati esecutivi. E saranno proprio loro, gli educatori, punto di riferimento affettivo e relazionale, a coordinare i tempi, le esigenze e i ritmi della coloratissima comitiva. Ogni atto che s’instaura nei momenti di comunione è favorito e incoraggiato dal clima positivo e dalla competenza nel valorizzare le caratteristiche dei singoli. E’ stupefacente la straordinaria capacità di adattamento che i ragazzi mostrano di possedere riguardo agli stimoli dell’ambiente circostante. Uno spazio specifico sarà dedicato ai colloqui i quali, al bisogno, potranno estendersi alle famiglie in un rapporto di proficua collaborazione. Temi diversi scandiranno le tre ore di condivisione (dalle 9.00 alle 12.00), sì da sviluppare e potenziare l’espressività e la fantasia dei partecipanti.  Le risorse impegnate, a valere sul Fondo per le Politiche della Famiglia, provengono dallo Stato e perseguono per l’anno 2020 obiettivi di natura ricreativa a sfondo pedagogico. «Il finanziamento intercettato dall’Amministrazione – affermano il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore Sonia Cozza - consentirà ai nostri ragazzi, reduci dal periodo di prolungato lockdown, di tornare gradualmente alla normalità. Il progetto, al quale teniamo molto e per il quale ci siamo spesi nell’intento di attenuare il disagio dell’isolamento, si svolgerà con tutte le garanzie possibili, nel rigido rispetto delle misure di contenimento e gestione della pandemia. Come si può notare il nostro impegno non viene meno: lo abbiamo ripetuto più volte che avremmo proseguito nel lavoro intrapreso nei mesi scorsi e che avremmo insistito nella ricerca delle occasioni e nel tentativo di trasformare i problemi in opportunità: e le tante proposte avviate ne sono la dimostrazione più concreta. Non vogliamo peccare di presunzione, ma neanche possiamo tacere l’importanza di iniziative come il “Centro estivo” a sostegno delle famiglie; o come altre azioni, pensiamo a quelle attivate nel settore della comunicazione, della promozione mediatica, agli incentivi studiati per aumentare il flusso di visitatori e rigenerare il sistema ricettivo, che ci permettono oggi di constatare un sostanzioso ritorno in termini di presenze turistiche, quindi di crescita economica. A tal proposito siamo felici di annunciare un nuovo articolato progetto, l’ennesimo, che partirà fra qualche giorno, che amplierà la gamma di servizi al turista, elevando il grado di soddisfazione (customer satisfaction) e agirà da traino rigenerativo per il centro storico. Questo, vogliamo sottolinearlo, nonostante le grosse limitazioni dell’emergenza sanitaria. E’ certo e palese come i frutti si raccolgano con il tempo. Il quale, sempre galantuomo, alla fine premia il sacrificio, l’impegno e l’onestà. Un pensiero affettuoso, infine – concludono De Bartolo e Cozza - ai sessantacinque bambini che “divertendosi imparano e imparando si divertono” nel nostro “Centro estivo”: anche insieme a loro, alla cittadinanza e a quanti accettano di mettersi in gioco giorno per giorno, avanziamo nel nostro percorso al servizio della comunità».


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed