|
Cassano allo Jonio - Arrestato un uomo di nazionalita' senegalese e' accusato di tentato omicidio |
et at: 11/11/2020 | |
Cassano allo Jonio - Arrestato un uomo di nazionalita' senegalese e' accusato di tentato omicidio - E' stato arrestato a Campobello di Mazara del Vallo (Trapani) T.B., 24enne di nazionalità senegalese, irreperibile dal 10 ottobre scorso, dopo essersi reso reo del tentato omicidio avvenuto a Sibari di un 25enne gambiano. Quest' ultimo aveva riportato diverse coltellate all'addome e per questo trasportato d'urgenza presso l'ospedale di Cosenza. Nell'immediatezza T.B. si era reso irreperibile ma a distanza di un mese, i militari della Compagnia di Mazara del Vallo di concerto con i colleghi della Tenenza di Cassano hanno prima localizzato e successivamente arrestato T.B., eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Castrovillari su richiesta della locale Procura. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Fondi per l'accesso alle abitazioni in locazione, per il 2019 disponibili 46mila euro da distribuire agli aventi diritto |
et at: 09/11/2020 | |
Castrovillari - Fondi per l' accesso alle abitazioni in locazione, per il 2019 disponibili 46mila euro da distribuire agli aventi diritto - " Al Comune di Castrovillari, come ad altri nel comprensorio dell’Alto Jonio- Pollino, e' pervenuto il decreto della Regione Calabria per la liquidazione delle risorse assegnate, grazie al Fondo Nazionale dedicato, e necessarie a far fronte alle richieste pervenute nel 2019 per l’erogazione del contributo a sostegno dell’accesso alle abitazioni in locazione ". La somma destinata al capoluogo del Pollino è pari a circa 46mila euro e riguarda gli aventi diritto inclusi nelle graduatorie comunali; i conferimenti avverranno dopo i previsti consueti controlli inerenti l’istruttoria delle domande. |
Tell A Friend
|
|
|
Morano calabro, posto sotto sequestro il centro raccolta rifiuti comunale |
et at: 09/11/2020 | |
Morano calabro, posto sotto sequestro il centro raccolta rifiuti comunale - A seguito di un provvedimento emesso dal GIP del Tribunale di Castrovillari, i Carabinieri Forestale della Stazione di Castrovillari e Oriolo, hanno nei giorni scorsi proceduto a dare esecuzione a un decreto di sequestro inerente il Centro Raccolta Rifiuti Comunale di c.da Fineta di Morano Calabro. Il provvedimento arriva a seguito dell’attività dei militari che hanno evidenziato alcune irregolarità in violazione alle norme che regolano la gestione dei siti atti alla raccolta come il conferimento al suo interno di rifiuti indifferenziati. L’autorizzazione a tale attività prevede infatti il conferimento solo di rifiuti differenziati tra loro. L’attività riscontrata nell’Isola ecologica non rispecchia in termini gestionali quanto imposto dalla normativa configurando di fatto l’ipotesi di reato di gestione illecita di rifiuti. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, commemorazione dei defunti: due le ordinanze |
et at: 28/10/2020 | |
Castrovillari, commemorazione dei defunti: due le ordinanze - In occasione della Commemorazione dei Defunti, dalla residenza municipale di Castrovillari, sono partite due Ordinanze. Una a firma del Sindaco, Domenico Lo Polito, riguarda la regolamentazione delle visite al Cimitero l’uno e il due di novembre, e l’altra, a firma del Comandante del Corpo della Polizia Municipale, Sonia Lo Sardo, concerne la temporanea regolamentazione della circolazione e della sosta veicolare su via San Sebastiano e via Calà nelle stesse date. L’ingresso al Cimitero avverrà dalle ore 8 alle ore 17 e sarà garantito in maniera contingentata. Per l’occasione sarà controllata la strada di accesso da parte della Polizia Municipale la quale provvederà, inoltre, a rilevare la misurazione della temperatura di ogni visitatore. Le postazioni per la vendita di piante, fiori e lumini, all’entrata dell’area cimiteriale, non potranno essere superiori a quattro, compreso il chiosco. Sempre durante i due giorni, dalle ore 7,30 alle ore 17, verrà istituito il senso unico su via San Sebastiano, dall’incrocio con viale del Lavoro all’intersezione con via Calà; i divieti di sosta interesseranno, poi, il lato sinistro di via san Sebastiano sino all’incrocio con via Suor Semplice, il lato destro, sempre di via San Sebastiano, dall’intersezione con via Suor Semplice a quella con via Calà, ancora su via San Sebastiano in entrambi i lati dall’intersezione con via Calà sino al piazzale antistante il Cimitero e su entrambi i lati di via Calà secondo il senso di marcia. |
Tell A Friend
|
|
|
" La settimana al giovedi' ...o quasi " rotocalco |
et at: 23/10/2020 | |
" La settimana al giovedi' ...o quasi " rotocalco a cura di Nadine Passarello e Laura Marini, in questo numero intervrngono Massimo Gatto e Francesco Gallo per illustrarci "Rodiariana" e più in generale i progetti futuri di Aprustum. Lo spazio internazionale è dedicato alla prima ministra neozelandese Jacinda Ardern. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 2.291 (+35 rispetto a ieri) |
et at: 11/10/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 2.291 (+35 rispetto a ieri). Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: CASI ATTIVI 88 (17 in reparto; 1 in terapia intensiva; 70 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 278 (245 guariti, 33 deceduti), - Cosenza: CASI ATTIVI 151 (10 in reparto; 141 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 553 (517 guariti, 36 deceduti), - Reggio Calabria: CASI ATTIVI 268 (12 in reparto; 256 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 373 (352 guariti, 21 deceduti), - Crotone: CASI ATTIVI 7 (7 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 146 (140 guariti, 6 deceduti), - Vibo Valentia: CASI ATTIVI 29 (2 in reparto; 27 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 99 (93 guariti, 6 deceduti), - Altra Regione o stato Estero: CASI ATTIVI 187 (187 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 112 (111 guariti, 1 deceduto). È compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione. I ricoverati del setting Fuori Regione e dei migranti sono stati inseriti nelle colonne dei rispettivi reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 17 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti, i ricoverati presso l'AO di Cosenza sono 10; di questi tre sono non residenti, la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita tra i guariti del setting fuori regione. i ricoveri dell’AO di Reggio Calabria sono 12. Al totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture provincie che nel tempo sono stati dimessi. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza: 10 di cui 7 riconducibili a focolai noti, 1 casi da rientro e 2 con indagine epidemiologica in corso, Catanzaro 5, Crotone 0, Vibo Valentia 0, Reggio Calabria 20. Dall’ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza su territorio regionale sono in totale 404.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, oggi in Calabria il secondo valore piu |
et at: 10/10/2020 | |
Covid-19, oggi in Calabria il secondo valore piu' alto dei numeri del contagio dall'inizio della pandemia - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 2.256 (+68 rispetto a ieri). Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: CASI ATTIVI 83 (17 in reparto; 1 in terapia intensiva; 65 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 278 (245 guariti, 33 deceduti), - Cosenza: CASI ATTIVI 142 (10 in reparto; 132 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 552 (516 guariti, 36 deceduti), - Reggio Calabria: CASI ATTIVI 248 (12 in reparto; 236 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 373 (352 guariti, 21 deceduti), - Crotone: CASI ATTIVI 7 (7 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 146 (140 guariti, 6 deceduti), - Vibo Valentia: CASI ATTIVI 29 (2 in reparto; 27 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 99 (93 guariti, 6 deceduti), - Altra Regione o stato Estero: CASI ATTIVI 187 (187 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 112 (111 guariti, 1 deceduto). È compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza: 8 di cui 4 riconducibili a focolai noti, 3 casi da rientro e 1 con indagine epidemiologica in corso, Catanzaro 5, Crotone 1, Vibo Valentia 0, Reggio Calabria 54 di cui 15 dimoranti presso il campo container della zona industriale di Rosarno. Dall’ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza su territorio regionale sono in totale 1.186.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Monsignor Bertolone, rieletto alla guida della CEC ( Conferenza episcopale calabra ) nel segno della continuita' |
et at: 01/10/2020 | |
Monsignor Bertolone, rieletto alla guida della CEC ( Conferenza episcopale calabra ) nel segno della continuita' - E' stato riconfermato alla guida della CEC ( Conferenza episcopale calabra ) il già tra l'altro vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio di cui e' anche cittadino onorario ed attuale Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Mons. Vincenzo Bertolone. L’elezione è avvenuta nella sede del Seminario Regionale San Pio X di Catanzaro, alla presenza dei Vescovi delle diocesi di Calabria. Mons. Bertolone, dopo la presidenza dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Nunnari, era stato eletto per la prima volta il 3 settembre del 2015. Il Presule, nato a San Biagio Platani il 17 novembre 1946, è stato ordinato sacerdote il 17 maggio 1975 nella Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri. Nominato vescovo di Cassano allo Jonio da Papa Benedetto XVI il 10 marzo 2007, ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 3 maggio 2007 dal cardinale Tarcisio Bertone. Nominato arcivescovo di Catanzaro-Squillace il 25 marzo 2011, ha preso possesso della sede il 29 maggio 2011. La riconferma di monsignor Bertolone alla guida della Conferenza episcopale calabra, su indicazione corale dei Presuli calabresi, è un segnale di continuità evidente. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, una studentessa positiva al " Telesio " di Cosenza |
et at: 29/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, una studentessa positiva al " Telesio " di Cosenza - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.967 (+10 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 2 in terapia intensiva; 72 in isolamento domiciliare; 200 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 12 in reparto; 118 in isolamento domiciliare; 487 guariti; 36 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 93 in isolamento domiciliare; 338 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 22 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in reparto; 22 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 278 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” e dei migranti sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 12 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono 12; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Cosenza oggi registra cinque nuovi casi: tre migranti del CAS di Fuscaldo e due contatti stretti di un caso noto a Cosenza. A Catanzaro si registrano cinque nuovi casi riconducibili a focolaio noto. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 934. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Una studentessa del liceo classico "Bernardino Telesio" di Cosenza è risultata positiva al Covid-19. La task force dell'Azienda sanitaria provinciale ha convocato i compagni di classe per eseguire i tamponi e in attesa dei risultati sono stati posti preventivamente in quarantena. I sanitari hanno disposto i tamponi anche su un docente, in quanto la giovane fa parte di un gruppo classe, il cui rientro a scuola, è suddiviso tra lezioni in presenza e in smart working. La task force ha provveduto a risalire la catena dei contatti e tra questi, ci sono alcune amiche (non compagne di classe) che la giovane avrebbe visto nel weekend. Secondo quanto si è appreso la madre della studentessa, tornata recentemente dall'estero, si è autodenunciata così come previsto dai protocolli in vigore nel suo paese d'origine, e si è messa in quarantena. A seguito dell'autodenuncia la donna è stata sottoposta a tampone ed è risultata positiva, per questo motivo è stato eseguito anche il test sulla giovane. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19: in Calabria un infermiere per ogni istituto |
et at: 29/09/2020 | |
Covid-19: in Calabria un infermiere per ogni istituto - Per rafforzare l'offerta sanitaria territoriale a fronte della riapertura delle scuole e fronteggiare l'emergenza epidemiologica conseguente alla diffusione del Covid-19, rafforzando il sistema di monitoraggio e sorveglianza della circolazione di SARS-CoV-2, le Aziende Sanitarie Provinciali sono autorizzate ad assumere personale infermieristico, anche utilizzando forme di lavoro autonomo, ovvero di collaborazione coordinata e continuativa, fino alla concorrenza del contingente massimo di seguito definito, corrispondente al numero degli Istituti scolastici presenti nelle rispettive province: ASP di Catanzaro: n. 64. ASP di Crotone: n. 37. ASP di Cosenza: n. 135. ASP di Reggio Calabria: n. 92. ASP di Vibo Valentia: n. 32. Lo stesso personale infermieristico potrà essere reclutato con data di fine rapporto al 31 dicembre 2020, avvalendosi delle graduatorie vigenti, e adibito in numero non superiore ad una unità per ogni istituto scolastico. I costi graveranno sulla contabilità separata, al pari di quelli relativi al personale già in servizio ed utilizzato in attività Covid-19. Sarà lo stesso infermiere ad attivare in caso di reale necessità il medico che assiste l’alunno, operando in team con il pediatra di libera scelta ed i Dipartimenti di prevenzione. Una figura anello di congiunzione fra scuola, famiglia, pediatra o medico di medicina generale e Dipartimenti di Prevenzione, che potrà, eventualmente, effettuare anche il tampone a scuola, che sarà immediatamente processato dal laboratorio di riferimento. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid- 19, i dati in provincia di Cosenza salgono a 210 i contagi. Sulla sanita' si naviga a vista |
et at: 18/09/2020 | |
Covid- 19, i dati in provincia di Cosenza salgono a 210 i contagi. Sulla sanita' si naviga a vista - La provincia di Cosenza e' tra quelle calabresi la piu' colpita dalla pandemia oggi il totale dei contagiati e' salito a 210. I centri più colpiti sono Corigliano Rossano con 36 casi, Amantea 47, Rende 37, Montalto 9 e Cassano all' Ionio 8. Non si ferma la pandemia e la domanda dovrebbe essere: se la curva dei ricoveri in terapia intensiva dovesse riportarsi ai valori precedenti andando a formare una configurazione prossima a quella denominata testa-spalla le strutture ospedaliere soprattutto quelle ormai considerate periferiche potrebbero reggere? Il buon vecchio Piano pandemico regionale, sia pur redatto nel 2009 è a tutti gli effetti ancora oggi attuale. Ma si da il caso che:" Ogni Azienda Sanitaria deve stimare il fabbisogno di DPI attraverso il censimento degli operatori sanitari, per singolo presidio e mettere a punto dei piani di approvvigionamento e distribuzione. Sono da considerare fra le strutture da dotare di DPI, oltre a quelle di ricovero, ambulatori, distretti, servizi di sanità pubblica e veterinari, laboratori. Dovrà inoltre essere prevista la fornitura di DPI ai servizi di guardia medica e 118, ai medici di medicina generale ed ai pediatri. L’approvvigionamento dei DPI avviene tramite le aziende sanitarie consorziate tra loro per questi acquisti, le scorte sono poi distribuite a tutte le strutture sanitarie. A cura della direzione sanitaria devono essere predisposti appositi protocolli per l’utilizzo dei DPI; tutto il personale deve partecipare ai corsi di aggiornamento e addestramento affinché i DPI siano utilizzati correttamente. Non è purtroppo l' unica delle mancanze di cui stiamo soffrendo in questi giorni, eccone un' altra: Nei presidi provvisti di Pronto Soccorso è necessaria la predisposizione di un’area triage dedicata ai pazienti con sindrome influenzale, e di posti letto tecnici dedicati (per limitare l’esposizione dei soggetti che accedono per altre necessità di intervento) in numero sufficiente per l’osservazione in attesa di decidere se ospedalizzare il paziente; ciascun presidio dovrà prevedere un percorso dedicato per i servizi diagnostici, durante la fase dell’osservazione clinica ". Tanto di quanto riportato nel PPD non è stato attuato così come da queste parti si attendono i posti di rianimazione e sub rianimazione. La sensazione è che in questo momento sia più facile scaricare le colpe sul Commissario Cotticelli che non dichiarare che sia a destra che a sinistra c'è un reale stato di prostrazione delle parti politiche alla sanità privata. Il voler realizzare nuovi ospedali non è la migliore delle scelte se si esclude quello di Cosenza, ospitato in un luogo che certo non si addice ad Hub. Corigliano e Rossano avranno anche in futuro bisogno di ospedali separati vista la grandezza dei centri. Inoltre non si intravede la spinta necessaria a voler far crescere la sanità calabrese. Quella territoriale ad esempio ha finito per peggiorare il servizio svolto, dopo il picco pandemico quanti sono i medici condotti che nella sola Castrovillari ricevono? Si sta perdendo l'ennesima occasione per rinnovare e potenziare il comparto ora che i fondi specifici ci sono, puntando sulle tante strutture presenti sul territorio colpevolmente depotenziate o addirittura chiuse. Nel documento che vi proponiamo noterete che c' è scritto tutto ciò che ci è mancato e in gran parte manca per far fronte in modo serio a questa pandemia, ma anche purtroppo a quelle future. Qui trovi il Piano pandemico regionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 18/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.785 (+28 rispetto a ieri), quelle negative sono 178.284. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 10 in reparto; 1 in terapia intensiva; 41 in isolamento domiciliare; 188 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 3 in terapia intensiva; 103 in isolamento domiciliare; 471 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 96 in isolamento domiciliare; 309 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 10 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 220 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. A Cosenza oggi si registrano 15 nuovi positivi, di cui tre riconducibili al focolaio noto e 12 sono migranti del Cas di Amantea. A Catanzaro si registrano 7 nuovi positivi, di cui 4 riconducibili a focolaio noto, tre intercettati al pronto soccorso. A Vibo si registrano due nuovi positivi da contact tracing. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.154. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 15/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.722 (+4 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 30 in isolamento domiciliare; 187 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 13 in reparto; 2 in terapia intensiva; 91 in isolamento domiciliare; 462 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 5 in reparto; 92 in isolamento domiciliare; 304 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 196 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.766. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Battisti trasferito in Calabria, respinta la richiesta del carcere meno duro. Ora e' recluso a Rossano nel circuito di alta sicurezza 2 destinato ai condannati per reati legati al terrorismo |
et at: 14/09/2020 | |
Battisti trasferito in Calabria, respinta la richiesta del carcere meno duro. Ora e' recluso a Rossano nel circuito di alta sicurezza 2 destinato ai condannati per reati legati al terrorismo - Cesare Battisti, ex terrorista dei Pac condannato all'ergastolo per 4 omicidi e altri gravi reati, e' stato trasferito dal carcere di Oristano a quello di Rossano, dove e' recluso nel circuito di alta sicurezza 2, ovvero quello destinato ai detenuti condannati per fatti legati al terrorismo. Il Dap (Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria) ha respinto, con il parere conforme della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, la richiesta dei legali di Battisti di ottenere un regime detentivo più lieve da scontare a Roma o Milano. L'ex terrorista ha concluso la condanna a sei mesi di reclusione in isolamento diurno - che gli era stata inflitta insieme all'ergastolo - e ora potrà accedere a un regime detentivo meno rigido, con gli spazi di socialità previsti dall'ordinamento penitenziario per il circuito di alta sicurezza dove sono reclusi i responsabili dei crimini degli anni di piombo. "Noto che i media godono del privilegio di risposte che a me, in qualità di legale, non è mai stata data in tutti questi mesi, rendendo di fatto impossibile qualsiasi impugnazione - ha commentato il legale di Battisti, Davide Steccanella - Io sono un avvocato e ho più volte scritto istanze formali al Dap e al ministero. La stampa ha accesso a istanze a cui la difesa non ha accesso". Il nuovo penitenziario è "ancora più irraggiungibile per i familiari", ha commentato l'avvocato. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 14/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.718 (+3 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 29 in isolamento domiciliare; 187 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 12 in reparto; 2 in terapia intensiva; 90 in isolamento domiciliare; 462 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 97 in isolamento domiciliare; 299 guariti; 19 deceduti. - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 196 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 966. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 13/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.715 (+14 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 29 in isolamento domiciliare; 187 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 13 in reparto; 3 in terapia intensiva; 90 in isolamento domiciliare; 461 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 96 in isolamento domiciliare; 299 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 196 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Nello specifico a Cosenza si registrano 8 nuovi casi: un ricoverato, 2 riconducibili al “focolaio migranti”, tre a focolaio noto e per due è in corso l’indagine epidemiologica. A Reggio Calabria si registrano 6 nuovi casi, tutti da contact tracing. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre province che nel tempo sono state dimesse. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.046. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
Tirocinanti Calabria, continua il presidio sotto la Regione: il countdown e' iniziato |
et at: 11/09/2020 | |
Tirocinanti Calabria, continua il presidio sotto la Regione: il countdown e' iniziato - Continua la lotta dei Tirocinanti calabresi alle prese con la difesa dei propri diritti. A seguito dell' incontro con i rappresentanti regionali avvenuto lo scorso 7 settembre alcuni manifestanti stanno inscenando nei pressi del palazzo della Regione un presidio H24. " E' iniziato il countdown - dichiarano in un loro comunicato che sfocerà - o nei buoni propositi dell'Assessore Orsomarso, quindi nella contrattualizzazione con il benestare del Governo nazionale. Oppure in un primo appuntamento di RIVOLTA. Nel comunicato si ricorda che la contrattualizzazione é un passaggio obbligatorio per la stabilizzazione di 7.000 tirocinanti (nessuno escluso) ". Il Governo dovrebbe inserire nei fondi del precariato anche per i tirocinanti. " Per ora - recita il comunicato - tirocinanti tutti, manteniamo alta l'attenzione cercando di consolidare l'UNIONE fra i vari settori e non lasciarsi soggiogare da menzogne che da oltre 10 anni cercano di inculcare per mantenervi bacino elettorale da sfruttare. Non lasciatevi trasportare da comunicati contraddittori da politicanti da quattro soldi o da sigle sindacali che già, in passato, hanno dimostrato che l'interesse per i tirocinanti é pari a zero. Manca davvero poco alla pubblicazione del "Documento" a prima firma dell'Assessore, e ribadisco che se manterrà la parola data durante il tavolo tecnico, anche USB firmerà. Se qualcosa verrà, viceversa travisata, messa in secondo piano, perfino cancellata, allora s'innalzeranno le barricate nei punti nevralgici del nostro territorio. Siamo pronti, ovviamente speriamo che non accada, a paralizzare la Calabria ma prima lasciamo che il "documento" percorra l'iter istituzionale!!! "

 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 11/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.683 (+8 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 27 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 3 in terapia intensiva; 84 in isolamento domiciliare; 460 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 88 in isolamento domiciliare; 297 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 186 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono dieci, di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. I migranti gestiti dell'ASP di Cosenza sono 53 e nel bollettino sono inseriti nel setting “Altra Regione o Stato Estero”. Sempre a Cosenza oggi si registrano 4 casi: 3 da contact tracing e uno da rientro. A Reggio Calabria si registrano due nuovi casi riconducibili al focolaio di Oppido. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.740. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Rende - Il capitano Mariachiara Soldano e' la prima donna ad assumere in Calabria il comando di una Compagnia dei Carabinieri |
et at: 10/09/2020 | |
Rende - Il capitano Mariachiara Soldano e' la prima donna ad assumere in Calabria il comando di una Compagnia dei Carabinieri. Subentra nell’incarico di comandante della Compagnia Carabinieri di Rende al capitano Sebastiano Maieli, trasferito presso il Nucleo Investigativo di Lucca. 30enne, di origini pugliesi, ha frequentato l’accademia militare di Modena, completando il percorso di studi alla Scuola ufficiali di Roma, dove ha conseguito le lauree in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza interna ed esterna. Ha svolto servizio nel Lazio, quale comandante di plotone/insegnante presso la Scuola marescialli e brigadieri dei Carabinieri di Velletri, per poi essere impiegata in Sicilia per quattro anni, dapprima con l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Modica e poi di quello di Ragusa. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 10/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.675 (+8 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 3 in terapia intensiva; 80 in isolamento domiciliare; 460 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 86 in isolamento domiciliare; 297 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 7 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 186 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono dodici, di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. A Cosenza, inoltre, si registrano 4 casi riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano. A Reggio Calabria si registrano tre nuovi casi: due da contact tracing e uno per il quale è un corso l'indagine. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.858. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
i-Fest International Film Festival dal 13 al 20 settembre a Castrovillari |
et at: 09/09/2020 | |
i-Fest International Film Festival dal 13 al 20 settembre a Castrovillari - A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, cresce in tutta la Calabria e in tutto il mondo del Cinema l’attesa per l’avvio di i-Fest International Film Festival, evento culturale e cinematografico internazionale diretto artisticamente dall' attore Giuseppe Panebianco e organizzato dall' associazione culturale White Side Group con il patrocinio ed il sostegno del Mibact ed in collaborazione con RAI Cinema Channel, CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, Universita' della Calabria e diversi altri prestigiosi Partner nazionali ed internazionali, in programma da domenica 13 al 20 settembre prossimi a Castrovillari (CS). Alla presentazione, nei giorni scorsi, del manifesto ufficiale del Festival, che ritrae un’immagine iconica tratta dal set di “Giulietta degli Spiriti” ed anticipa le tante le attività dedicate al Centenario del Maestro Federico Fellini riconosciute dal Comitato delle celebrazioni del Mibact - che patrocina l’evento e ha inserito lo stesso nel calendario ufficiale “Fellini100” – il festival, originariamente in programma nel mese di giugno e rimodulato in questa formula settembrina a causa della pandemia da Covid19, sarà inaugurato domenica 13 settembre nel segno di una giornata “i-fest Green” dedicata alla sensibilizzazione ambientale di cui saranno protagonisti i giovani castrovillaresi che dal 18 al 22 agosto scorsi, in occasione dell’apertura del Giffoni Film Festival (di cui i-fest è HUB), sono stati impegnati in proiezioni, dibattiti, incontri e votazioni dei lavori in concorso nel più famoso festival cinematografico per ragazzi. In serata, poi, verrà dato spazio al grande cinema, con la proiezione del film documentario in anteprima regionale: “Antropocene – L’epoca umana”, una sorta di meditazione visivamente straordinaria su come l’uomo sia diventato la “forza naturale” più determinante nella trasformazione degli equilibri del pianeta. Già selezionato in prestigiosi eventi europei - al TIFF, alla 69° Berlinale – Berlin International Film Festival e al Sundance Film Festival - nonché vincitore del Premio del Pubblico IREN a Cinemambiente 2019, il docufilm a firma dei registi canadesi Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier e Edward Burtnsky verrà proiettato alle ore 21 presso il Cine Teatro Ciminelli nell’ambito della rassegna “MondoDoc”, che nel corso dell’evento presenterà al pubblico una interessantissima selezione di documentari nazionali ed internazionali fuori concorso (tra cui “Boston”, mercoledì 16, “Fellini degli Spiriti”, giovedì 17, “L’Attesa” il 18, e “Artemisia Gentileschi” domenica 20 settembre p.v.), tutti ad ingresso libero. La giornata inaugurale sarà seguita, lunedì 14 e martedì 15 settembre, da due giorni interamente dedicati alla proiezione della selezione ufficiale del contest “Orizzonti” – Short & Doc, che in mattinata, grazie al volere del Direttore della Casa Circondariale di Castrovillari, Dott. Giuseppe Carrà, nell’ambito del progetto “Cinema Senza Confini” targato i-Fest PEOPLE verrà proiettata all’interno dell’Istituto Penitenziario cittadino e vedrà all’opera una Giuria costituita da detenuti e rappresentanti dell’amministrazione penitenziaria (che nella serata di gala di sabato 19 assegnerà allo short vincitore il “Premio Speciale i-Fest People Award 2020”), mentre in serata vedrà all’opera una Giuria di Esperti che visionerà i lavori selezionati presso il Cine Teatro Ciminelli. Si segnala che il concorso, di portata internazionale, è stato organizzato in collaborazione con Rai Cinema Channel e lanciato sulla prestigiosa piattaforma Film Freeway e ha visto l’adesione di oltre 1000 lavori (di cui un’altissima percentuale di altissimo livello) a firma di registi e filmmaker provenienti da oltre 50 diverse nazionalità. I numerosi appuntamenti giornalieri saranno tutti ad ingresso gratuito ospitati nella splendida cornice del Castello Aragonese di Castrovillari. Tra le numerose e interessanti attività in programma, si segnala la mostra “1920-2020 FELLINICENTO” a cura del CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, che ripercorre alcune delle tappe professionali più rappresentative della carriera di Federico Fellini attraverso 40 meravigliose immagini tratte da backstage, set, pellicole e momenti inediti di vita condivisa con i suoi storici attori. Sarà proprio l’inaugurazione della mostra, in programma nel tardo pomeriggio del 17 settembre, a dare il via ad una indimenticabile “tre giorni” ricca di cinema, con proiezioni in concorso e fuori concorso, spettacolo, cultura, workshop, masterclass, premiazioni e grandi ospiti. Sandra Milo, attrice e compagna di Fellini, la giornalista e critica cinematografica Anselma Dell’Olio (che presenterà il suo documentario selezionato dal Festival di Cannes “Fellini degli Spiriti”), il doppiatore Stefano De Sando - voce di Robert De Niro e vincitore del Nastro d’Argento 2020 - il regista Nastro d’Argento e Globo d’Oro Massimiliano Bruno, la regista spagnola Inés París (Covid19 permettendo) sono solo alcuni dei protagonisti che sfileranno sul palco del Festival e che riceveranno gli esclusivi Premi Speciali creati ad hoc dal Maestro Gerardo Sacco, vera e propria eccellenza calabrese e orafo di fiducia di molte star del cinema, il quale verrà anch’egli debitamente celebrato nel corso dell’evento. Confermata in queste ore anche la presenza della nota conduttrice televisiva Veronica Maya, che presenterà le serate del 18 e 19 settembre che costituiranno il clou di questa manifestazione fortemente voluta dalle Istituzioni locali (Regione Calabria, Comune di Castrovillari, Ente Parco Nazionale del Pollino, Università della Calabria, etc.) e realizzata con il supporto di importanti Sponsor privati (tra cui La Valle Interlines, I Santi di Diso, Panebianco Medical Group, Gas Pollino) e prestigiosi tecnici (Audi Zentrum Rende, Gerardo Sacco, Barbieri Group, Amarelli Srl, Castello di Serragiumenta, La Locanda del Parco, Alia Jazz Hotel, Cine Teatro Ciminelli, Ammirati Arredamenti, Diessecci Arredamenti, Fasanella Elettrodomestici e Printag). Questa attesissima edizione in presenza di i-Fest, riprogrammata dopo l’estate rispetto alle date inizialmente previste a giugno, segue a ruota la seguitissima edizione online, svoltasi durante il lockdown, che ha ospitato attori, registi e operatori del settore del calibro di Alberto Barbera (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Antonio Monda (Festa del Cinema di Roma), Maria Grazia Cucinotta, Claudia Gerini, Alessandro Haber, Pupi Avati, Marco Bocci, Carolina Crescentini ecc., ottenendo in poche settimane oltre un milione di contatti. L’evento si svolgerà nella massima sicurezza e nel rispetto di tutte le nuove disposizioni sanitarie e sociali. Saranno attuate, infatti, tutte le misure di sicurezza anti-Covid19, a partire dalle prenotazioni degli ingressi online tramite piattaforma dedicata, alla registrazione del pubblico, alla sanificazione degli ambienti, al distanziamento. Una nuova formula, necessaria, che in questo particolare momento storico contribuirà a riavvicinare gradualmente un pubblico trasversale ed eterogeneo alle attività culturali, evitando una concentrazione eccessiva di numerosi eventi in una fascia temporale ristretta e dando l’opportunità di partecipare in sicurezza usufruendo di maggiori spazi in tempi più dilatati.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Casa circondariale di Castrovillari - Partecipazione dell'istituto penitenziario "Rosetta Sisca" all'I-fest - International film Festival Calabria, nel segno della risocializzazione |
et at: 09/09/2020 | |
Casa circondariale di Castrovillari - Partecipazione dell'istituto penitenziario "Rosetta Sisca" all'I-fest - International film Festival Calabria, nel segno della risocializzazione - Il Direttore della casa circondariale di Castrovillari - Giuseppe Carra' - rende noto che l'istituto penitenziario partecipera' all'I-fest - International film festival Calabria 2020 che si terra' al Castello aragonese della citta'. Questa dirigenza ha accolto l'invito proposto dal comitato organizzatore dell'I-fest che ha riservato una sezione del festival per il conferimento di un premio che verra' assegnato da una giuria composta da detenuti e personale dall'Amministrazione penitenziaria. I lavori cinematografici saranno visionati e valutati da una giuria di questo istituto, all'interno dello stesso, nei giorni 14 e 15 settembre e le risultanze delle votazioni interne consentiranno l'elezione del Film short/doc che vincera' il premio speciale, la cui consegna avverra' nella serata di gala di sabato 19 settembre al castello aragonese. International film Festival Calabria 2020 e' un evento internazionale il cui fulcro tematico e' il cinema che, declinato nelle sue piu' ampie e molteplici forme assume il ruolo di incredibile ed imprescindibile volano di cultura, divulgazione, conoscenza, sperimentazione, ispirazione, produzione creativa . Il dirigente ha accolto con entusiasmo la proposta dell'I-fest alla luce del riconosciuto valore educativo del cinema. La settima arte - dichiara ancora il direttore Carra' - stimola la riflessione, determinando la capacita' critica utile ad elaborare, partendo dai contenuti rappresentati, momenti di analisi ed approfondimento dei vissuti personali. Il processo di rielaborazione costituisce un momento fondamentale della revisione critica a cui la pena deve tendere per essere effettivamente risocializzante. Ufficio del dirigente Comunicato stampa |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza |
et at: 09/09/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza - In Calabria le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.667 (+19 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 2 in terapia intensiva; 77 in isolamento domiciliare; 460 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 297 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 186 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono dodici, di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. A Cosenza, inoltre, si registrano 17 casi: nove sono riconducibili al focolaio di Buonvicino, 7 sono riconducibili al “focolaio Jonio” e uno è riconducibile ad un centro di accoglienza. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.230. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.  |
Tell A Friend
|
|
|
Parco del Pollino, comminate sanzioni a chi accende fuochi nell' area protetta |
et at: 08/09/2020 | |
Parco del Pollino, comminate sanzioni a chi accende fuochi nell' area protetta - Oltre 12mila euro di sanzioni amministrative sono state elevate dai Carabinieri Parco in merito al divieto di accendere fuochi all’interno dell’area protetta. Tale attività non è consentita in particolare in questo periodo di massima pericolosità per gli incendi visto le alte temperature che si registrano. A tal riguardo è stato predisposto nei giorni scorsi un particolare servizio da parte dei militari delle Stazioni di Viggianello, Terranova del Pollino, San Severino Lucano, Rotonda, Morano Calabro e Francavilla in Sinni, che ha portato al controllo di 50 persone, in gran parte campeggiatori, nelle località lucane di Piani di Pollino e Visitone e calabrese di Gaudolino. In queste ultime due, ed in particolare a Gaudolino nel Comune di Morano Calabro (cs) sono state sanzionate diverse persone che avevano acceso fuochi a terra violando la normativa in merito. Sei le sanzioni totali comminate dai militari per un totale 12.384 euro. Tali controlli continuano in questi giorni su tutto il territorio dell’area protetta al fine di tutelare il territorio calabro lucano dalla grossa piaga degli incendi boschivi che spesso scaturiscono dalla negligenza della mano umana. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 08/09/2020 | |
Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.648 (+8 rispetto a ieri), 98 in totale quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 13 in reparto; 1 in terapia intensiva; 62 in isolamento domiciliare; 457 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 85 in isolamento domiciliare; 296 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 185 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono dodici, di cui cinque non sono residenti. Dei tredici pazienti ricoverati al reparto di malattie infettive di Cosenza, quattro sono “non residenti”. Sempre a Cosenza, due casi sono riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano. A Reggio Calabria, tre casi sono riconducibili al focolaio di Oppido. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.170. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria, vertenza " Tirocinanti ", comunicato USB coordianamento del Precariato e dichiarazione dell' assessore regionale al lavoro, Fausto Orsomarso |
et at: 07/09/2020 | |
Calabria, vertenza " Tirocinanti ", comunicato USB coordianamento del Precariato e dichiarazione dell' assessore regionale al lavoro, Fausto Orsomarso - Da diverse settimane, abbiamo riacceso i riflettori sulla questione relativa ai 7000 tirocinanti calabresi, in attesa di risposte, abbandonati dalle istituzioni. Lavoratori e lavoratrici condannati all’eterna precarietà, senza tutele e con misere retribuzioni, spesso accreditate con enormi ritardi. In6 tutto il territorio regionale, si stanno susseguendo assemblee e momenti di mobilitazione, che hanno trovato anche l’appoggio dei sindaci, consapevoli dell’importanza del ruolo che i tirocinanti ricoprono nei comuni calabresi. Oggi, lunedì 7 settembre 2020, abbiamo risposto alla convocazione, presso la cittadella regionale, dell’Assessore al Lavoro della Regione Calabria Fausto Orsomarso. L’Assessore ci ha informato della sua decisione di interpellare la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, per ragguagliarla in merito alla questione e proporle una contrattualizzazione triennale del personale tirocinante calabrese. Il Ministro ha fissato una visita in Calabria alla fine del mese di settembre e quella dovrebbe essere l’occasione per un incontro alla presenza anche delle sigle sindacali. Per il momento nulla di nuovo, solo buoni propositi ai quali dovranno seguire azioni concrete, non più rimandabili. La stabilizzazione dei tirocinanti è una priorità assoluta, che non può più essere ignorata. Abbiamo, inoltre, chiesto all’Assessore Orsomarso di inviare una circolare a tutti i comuni calabresi, agli uffici giudiziari e alle sedi territoriali del MiBACt al fine di ribadire le precise mansioni del personale tirocinante. In alcuni enti locali, infatti, questi lavoratori vengono impiegati in servizi che competerebbero ai dipendenti pubblici. Come Unione Sindacale di Base continueremo a seguire la vertenza e a stare accanto a questi lavoratori precari che meritano un futuro di stabilità e, non più, di precarietà. USB - Coordinamento del Precariato. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|