Monsignor Bertolone, rieletto alla guida della CEC ( Conferenza episcopale calabra ) nel segno della continuita' et  at:  01/10/2020  

Monsignor Bertolone, rieletto alla guida della CEC ( Conferenza episcopale calabra ) nel segno della continuita' - E' stato riconfermato alla guida della CEC ( Conferenza episcopale calabra ) il già tra l'altro vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio di cui e' anche cittadino onorario ed attuale Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Mons. Vincenzo Bertolone. L’elezione è avvenuta nella sede del Seminario Regionale San Pio X di Catanzaro, alla presenza dei Vescovi delle diocesi di Calabria. Mons. Bertolone, dopo la presidenza dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Nunnari, era stato eletto per la prima volta il 3 settembre del 2015.  Il Presule, nato a San Biagio Platani il 17 novembre 1946, è stato ordinato sacerdote il 17 maggio 1975 nella Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri. Nominato vescovo di Cassano allo Jonio da Papa Benedetto XVI il 10 marzo 2007, ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 3 maggio 2007 dal cardinale Tarcisio Bertone. Nominato arcivescovo di Catanzaro-Squillace il 25 marzo 2011, ha preso possesso della sede il 29 maggio 2011. La riconferma di monsignor Bertolone alla guida della Conferenza episcopale calabra, su indicazione corale dei Presuli calabresi, è un segnale di continuità evidente.  

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, una studentessa positiva al " Telesio " di Cosenza et  at:  29/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria, una studentessa positiva al " Telesio " di Cosenza - In Calabria ad  oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.967 (+10 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 2 in terapia intensiva; 72 in isolamento domiciliare; 200 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 12 in reparto; 118 in isolamento domiciliare; 487 guariti; 36 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 93 in isolamento domiciliare; 338 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 22 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in reparto; 22 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 278 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” e dei migranti sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 12 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono 12; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Cosenza oggi registra cinque nuovi casi: tre migranti del CAS di Fuscaldo e due contatti stretti di un caso noto a Cosenza. A Catanzaro si registrano cinque nuovi casi riconducibili a focolaio noto. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 934. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Una studentessa del liceo classico "Bernardino Telesio" di Cosenza è risultata positiva al Covid-19. La task force dell'Azienda sanitaria provinciale ha convocato i compagni di classe per eseguire i tamponi e in attesa dei risultati sono stati posti preventivamente in quarantena. I sanitari hanno disposto i tamponi anche su un docente, in quanto la giovane fa parte di un gruppo classe, il cui rientro a scuola, è suddiviso tra lezioni in presenza e in smart working. La task force ha provveduto a risalire la catena dei contatti e tra questi, ci sono alcune amiche (non compagne di classe) che la giovane avrebbe visto nel weekend. Secondo quanto si è appreso la madre della studentessa, tornata recentemente dall'estero, si è autodenunciata così come previsto dai protocolli in vigore nel suo paese d'origine, e si è messa in quarantena. A seguito dell'autodenuncia la donna è stata sottoposta a tampone ed è risultata positiva, per questo motivo è stato eseguito anche il test sulla giovane.

 
      Tell A Friend

     Covid-19: in Calabria un infermiere per ogni istituto et  at:  29/09/2020  

Covid-19: in Calabria un infermiere per ogni istituto - Per rafforzare l'offerta sanitaria territoriale a fronte della riapertura delle scuole e fronteggiare l'emergenza epidemiologica conseguente alla diffusione del Covid-19, rafforzando il sistema di monitoraggio e sorveglianza della circolazione di SARS-CoV-2, le Aziende Sanitarie Provinciali sono autorizzate ad assumere personale infermieristico, anche utilizzando forme di lavoro autonomo, ovvero di collaborazione coordinata e continuativa, fino alla concorrenza del contingente massimo di seguito definito, corrispondente al numero degli Istituti scolastici presenti nelle rispettive province: ASP di Catanzaro: n. 64. ASP di Crotone: n. 37. ASP di Cosenza: n. 135. ASP di Reggio Calabria: n. 92. ASP di Vibo Valentia: n. 32. Lo stesso personale infermieristico potrà essere reclutato con data di fine rapporto al 31 dicembre 2020, avvalendosi delle graduatorie vigenti, e adibito in numero non superiore ad una unità per ogni istituto scolastico. I costi graveranno sulla contabilità separata, al pari di quelli relativi al personale già in servizio ed utilizzato in attività Covid-19. Sarà lo stesso infermiere ad attivare in caso di reale necessità il medico che assiste l’alunno, operando in team con il pediatra di libera scelta ed i Dipartimenti di prevenzione. Una figura anello di congiunzione fra scuola, famiglia, pediatra o medico di medicina generale e Dipartimenti di Prevenzione, che potrà, eventualmente, effettuare anche il tampone a scuola, che sarà immediatamente processato dal laboratorio di riferimento.

 
      Tell A Friend

     Covid- 19, i dati in provincia di Cosenza salgono a 210 i contagi. Sulla sanita' si naviga a vista et  at:  18/09/2020  

Covid- 19, i dati in provincia di Cosenza salgono a 210 i contagi. Sulla sanita' si naviga a vista - La provincia di Cosenza e' tra quelle calabresi la piu' colpita dalla pandemia oggi il totale dei contagiati e' salito a 210. I centri più colpiti sono Corigliano Rossano con 36 casi, Amantea 47, Rende 37,  Montalto 9 e Cassano all' Ionio 8. Non si ferma la pandemia e la domanda dovrebbe essere: se la curva dei ricoveri in terapia intensiva dovesse riportarsi ai valori precedenti andando a formare una configurazione prossima a quella denominata testa-spalla le strutture ospedaliere soprattutto quelle ormai considerate periferiche potrebbero reggere? Il buon vecchio Piano pandemico regionale, sia pur redatto nel 2009 è a tutti gli effetti ancora oggi attuale. Ma si da il caso che:" Ogni Azienda Sanitaria deve stimare il fabbisogno di DPI attraverso il censimento degli operatori sanitari, per singolo presidio e mettere a punto dei piani di approvvigionamento e distribuzione. Sono da considerare fra le strutture da dotare di DPI, oltre a quelle di ricovero, ambulatori, distretti, servizi di sanità pubblica e veterinari, laboratori. Dovrà inoltre essere prevista la fornitura di DPI ai servizi di guardia medica e 118, ai medici di medicina generale ed ai pediatri. L’approvvigionamento dei DPI avviene tramite le aziende sanitarie consorziate tra loro per questi acquisti, le scorte sono poi distribuite a tutte le strutture sanitarie. A cura della direzione sanitaria devono essere predisposti appositi protocolli per l’utilizzo dei DPI; tutto il personale deve partecipare ai corsi di aggiornamento e addestramento affinché i DPI siano utilizzati correttamente. Non è purtroppo l' unica delle mancanze di cui stiamo soffrendo in questi giorni, eccone un' altra: Nei presidi provvisti di Pronto Soccorso è necessaria la predisposizione di un’area triage dedicata ai pazienti con sindrome influenzale, e di posti letto tecnici dedicati (per limitare l’esposizione dei soggetti che accedono per altre necessità di intervento) in numero sufficiente per l’osservazione in attesa di decidere se ospedalizzare il paziente; ciascun presidio dovrà prevedere un percorso dedicato per i servizi diagnostici, durante la fase dell’osservazione clinica ". Tanto di quanto riportato nel PPD non è stato attuato così come da queste parti si attendono i posti di rianimazione e sub rianimazione. La sensazione è che in questo momento sia più facile scaricare le colpe sul Commissario Cotticelli che non dichiarare che sia a destra che a sinistra c'è un reale stato di prostrazione delle parti politiche alla sanità privata. Il voler realizzare nuovi ospedali non è la migliore delle scelte se si esclude quello di Cosenza, ospitato in un luogo che certo non si addice ad Hub. Corigliano e Rossano avranno anche in futuro bisogno di ospedali separati vista la grandezza dei centri. Inoltre non si intravede la spinta necessaria a voler far crescere la sanità calabrese. Quella territoriale ad esempio ha finito per peggiorare il servizio svolto, dopo il picco pandemico quanti sono i medici condotti che nella sola Castrovillari ricevono? Si sta perdendo l'ennesima occasione per rinnovare e potenziare il comparto ora che i fondi specifici ci sono, puntando sulle tante strutture presenti sul territorio colpevolmente depotenziate o addirittura chiuse. Nel documento che vi proponiamo noterete che c' è scritto tutto ciò che ci è mancato e in gran parte manca per far fronte in modo serio a questa pandemia, ma anche purtroppo a quelle future. Qui trovi il Piano pandemico regionale.


 
      Tell A Friend

     Le scuole di ogni ordine e grado nel Comune di Castrovillari inizieranno il nuovo anno scolastico venerdi' 25 settembre invece di giovedì 24 come fissato dal calendario scolastico regionale et  at:  18/09/2020  

Le scuole di ogni ordine e grado nel Comune di Castrovillari inizieranno il nuovo anno scolastico venerdi' 25 settembre invece di giovedì 24 come fissato dal calendario scolastico regionale. Il differimento, oggetto dell' ordinanza sindacale n.233 del 18 settembre, è stato suggerito dalle esigenze delle attività elettorali che interesseranno la città sino al 22: in particolare per la consultazione amministrativa la quale, nello scrutinio , con la doppia preferenza,  si prevede laboriosa, nonché per dare possibilità agli Uffici comunali d’intervenire adeguatamente , con l’apposito personale, presso i plessi scolastici interessati dai seggi  per la loro sanificazione e pulizia; gli interventi di pulizia esterna interesseranno anche le scuole che non sono sede di seggio.  

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  18/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.785 (+28 rispetto a ieri), quelle negative sono 178.284. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 10 in reparto; 1 in terapia intensiva; 41 in isolamento domiciliare; 188 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 3 in terapia intensiva; 103 in isolamento domiciliare; 471 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 6 in reparto; 96 in isolamento domiciliare; 309 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 10 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 220 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. A Cosenza oggi si registrano 15 nuovi positivi, di cui tre riconducibili al focolaio noto e 12 sono migranti del Cas di Amantea. A Catanzaro si registrano 7 nuovi positivi, di cui 4 riconducibili a focolaio noto, tre intercettati al pronto soccorso. A Vibo si registrano due nuovi positivi da contact tracing. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.154. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  15/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.722 (+4 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 30 in isolamento domiciliare; 187 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 13 in reparto; 2 in terapia intensiva; 91 in isolamento domiciliare; 462 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 5 in reparto; 92 in isolamento domiciliare; 304 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 196 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.766. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Battisti trasferito in Calabria, respinta la richiesta del carcere meno duro. Ora e' recluso a Rossano nel circuito di alta sicurezza 2 destinato ai condannati per reati legati al terrorismo et  at:  14/09/2020  

Battisti trasferito in Calabria, respinta la richiesta del carcere meno duro. Ora e' recluso a Rossano nel circuito di alta sicurezza 2 destinato ai condannati per reati legati al terrorismo - Cesare Battisti, ex terrorista dei Pac condannato all'ergastolo per 4 omicidi e altri gravi reati, e' stato trasferito dal carcere  di Oristano a quello di Rossano, dove e' recluso nel circuito di alta sicurezza 2, ovvero quello destinato ai detenuti condannati per fatti legati al terrorismo. Il Dap (Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria) ha respinto, con il parere conforme della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, la richiesta dei legali di Battisti di ottenere un regime detentivo più lieve da scontare a Roma o Milano. L'ex terrorista ha concluso la condanna a sei mesi di reclusione in isolamento diurno - che gli era stata inflitta insieme all'ergastolo - e ora potrà accedere a un regime detentivo meno rigido, con gli spazi di socialità previsti dall'ordinamento penitenziario per il circuito di alta sicurezza dove sono reclusi i responsabili dei crimini degli anni di piombo. "Noto che i media godono del privilegio di risposte che a me, in qualità di legale, non è mai stata data in tutti questi mesi, rendendo di fatto impossibile qualsiasi impugnazione - ha commentato il legale di Battisti, Davide Steccanella - Io sono un avvocato e ho più volte scritto istanze formali al Dap e al ministero. La stampa ha accesso a istanze a cui la difesa non ha accesso". Il nuovo penitenziario è "ancora più irraggiungibile per i familiari", ha commentato l'avvocato. 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  14/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.718 (+3 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 29 in isolamento domiciliare; 187 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 12 in reparto; 2 in terapia intensiva; 90 in isolamento domiciliare; 462 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 97 in isolamento domiciliare; 299 guariti; 19 deceduti. - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 196 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 966. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  13/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.715 (+14 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 29 in isolamento domiciliare; 187 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 13 in reparto; 3 in terapia intensiva; 90 in isolamento domiciliare; 461 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 96 in isolamento domiciliare; 299 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 20 in isolamento domiciliare; 117 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 196 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono tredici; di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. Nello specifico a Cosenza si registrano 8 nuovi casi: un ricoverato, 2 riconducibili al “focolaio migranti”, tre a focolaio noto e per due è in corso l’indagine epidemiologica. A Reggio Calabria si registrano 6 nuovi casi, tutti da contact tracing. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre province che nel tempo sono state dimesse. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.046. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Tirocinanti Calabria, continua il presidio sotto la Regione: il countdown e' iniziato et  at:  11/09/2020  

Tirocinanti Calabria, continua il presidio sotto la Regione: il countdown e' iniziato - Continua la lotta dei Tirocinanti calabresi alle prese con la difesa dei propri diritti. A seguito dell' incontro con i rappresentanti regionali avvenuto lo scorso 7 settembre alcuni manifestanti stanno inscenando nei pressi del palazzo della Regione un presidio H24. " E' iniziato il countdown - dichiarano in un loro comunicato che sfocerà - o nei buoni propositi dell'Assessore Orsomarso, quindi nella contrattualizzazione con il benestare del Governo nazionale. Oppure in un primo appuntamento di RIVOLTA. Nel comunicato si ricorda che la contrattualizzazione é un passaggio obbligatorio per la stabilizzazione di 7.000 tirocinanti (nessuno escluso) ". Il Governo dovrebbe inserire nei fondi del precariato anche per i tirocinanti. " Per ora - recita il comunicato - tirocinanti tutti, manteniamo alta l'attenzione cercando di consolidare l'UNIONE fra i vari settori e non lasciarsi soggiogare da menzogne che da oltre 10 anni cercano di inculcare per mantenervi bacino elettorale da sfruttare. Non lasciatevi trasportare da comunicati contraddittori da politicanti da quattro soldi o da sigle sindacali che già, in passato, hanno dimostrato che l'interesse per i tirocinanti é pari a zero. Manca davvero poco alla pubblicazione del "Documento" a prima firma dell'Assessore, e ribadisco che se manterrà la parola data durante il tavolo tecnico, anche USB firmerà. Se qualcosa verrà, viceversa travisata, messa in secondo piano, perfino cancellata, allora s'innalzeranno le barricate nei punti nevralgici del nostro territorio. Siamo pronti, ovviamente speriamo che non accada, a paralizzare la Calabria ma prima lasciamo che il "documento" percorra l'iter istituzionale!!! " 



 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  11/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.683 (+8 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 27 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 3 in terapia intensiva; 84 in isolamento domiciliare; 460 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 88 in isolamento domiciliare; 297 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 186 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono dieci, di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. I migranti gestiti dell'ASP di Cosenza sono 53 e nel bollettino sono inseriti nel setting “Altra Regione o Stato Estero”. Sempre a Cosenza oggi si registrano 4 casi: 3 da contact tracing e uno da rientro. A Reggio Calabria si registrano due nuovi casi riconducibili al focolaio di Oppido. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.740. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

     Rende - Il capitano Mariachiara Soldano e' la prima donna ad assumere in Calabria il comando di una Compagnia dei Carabinieri et  at:  10/09/2020  

Rende - Il capitano Mariachiara Soldano e' la prima donna ad assumere in Calabria il comando di una Compagnia dei Carabinieri. Subentra nell’incarico di comandante della Compagnia Carabinieri di Rende al capitano Sebastiano Maieli, trasferito presso il Nucleo Investigativo di Lucca. 30enne, di origini pugliesi, ha frequentato l’accademia militare di Modena, completando il percorso di studi alla Scuola ufficiali di Roma, dove ha conseguito le lauree in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza interna ed esterna. Ha svolto servizio nel Lazio, quale comandante di plotone/insegnante presso la Scuola marescialli e brigadieri dei Carabinieri di Velletri, per poi essere impiegata in Sicilia per quattro anni, dapprima con l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Modica e poi di quello di Ragusa.  

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  10/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.675 (+8 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 3 in terapia intensiva; 80 in isolamento domiciliare; 460 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 86 in isolamento domiciliare; 297 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 7 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 186 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono dodici, di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. A Cosenza, inoltre, si registrano 4 casi riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano. A Reggio Calabria si registrano tre nuovi casi: due da contact tracing e uno per il quale è un corso l'indagine. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.858. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

     i-Fest International Film Festival dal 13 al 20 settembre a Castrovillari et  at:  09/09/2020  

i-Fest International Film Festival dal 13 al 20 settembre a Castrovillari - A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, cresce in tutta la Calabria e in tutto il mondo del Cinema l’attesa per l’avvio di i-Fest International Film Festival, evento culturale e cinematografico internazionale diretto artisticamente dall' attore Giuseppe Panebianco e organizzato dall' associazione culturale White Side Group con il patrocinio ed il sostegno del Mibact ed in collaborazione con RAI Cinema Channel, CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, Universita' della Calabria e diversi altri prestigiosi Partner nazionali ed internazionali, in programma da domenica 13 al 20 settembre prossimi a Castrovillari (CS). Alla presentazione, nei giorni scorsi, del manifesto ufficiale del Festival, che ritrae un’immagine iconica tratta dal set di “Giulietta degli Spiriti” ed anticipa le tante le attività dedicate al Centenario del Maestro Federico Fellini riconosciute dal Comitato delle celebrazioni del Mibact - che patrocina l’evento e ha inserito lo stesso nel calendario ufficiale “Fellini100” – il festival, originariamente in programma nel mese di giugno e rimodulato in questa formula settembrina a causa della pandemia da Covid19, sarà inaugurato domenica 13 settembre nel segno di una giornata “i-fest Green” dedicata alla sensibilizzazione ambientale di cui saranno protagonisti i giovani castrovillaresi che dal 18 al 22 agosto scorsi, in occasione dell’apertura del Giffoni Film Festival (di cui i-fest è HUB), sono stati impegnati in proiezioni, dibattiti, incontri e votazioni dei lavori in concorso nel più famoso festival cinematografico per ragazzi. In serata, poi, verrà dato spazio al grande cinema, con la proiezione del film documentario in anteprima regionale: “Antropocene – L’epoca umana”, una sorta di meditazione visivamente straordinaria su come l’uomo sia diventato la “forza naturale” più determinante nella trasformazione degli equilibri del pianeta. Già selezionato in prestigiosi eventi europei - al TIFF, alla 69° Berlinale – Berlin International Film Festival e al Sundance Film Festival - nonché vincitore del Premio del Pubblico IREN a Cinemambiente 2019, il docufilm a firma dei registi canadesi Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier e Edward Burtnsky verrà proiettato alle ore 21 presso il Cine Teatro Ciminelli nell’ambito della rassegna “MondoDoc”, che nel corso dell’evento presenterà al pubblico una interessantissima selezione di documentari nazionali ed internazionali fuori concorso (tra cui “Boston”, mercoledì 16, “Fellini degli Spiriti”, giovedì 17, “L’Attesa” il 18, e “Artemisia Gentileschi” domenica 20 settembre p.v.), tutti ad ingresso libero. La giornata inaugurale sarà seguita, lunedì 14 e martedì 15 settembre, da due giorni interamente dedicati alla proiezione della selezione ufficiale del contest “Orizzonti” – Short & Doc, che in mattinata, grazie al volere del Direttore della Casa Circondariale di Castrovillari, Dott. Giuseppe Carrà, nell’ambito del progetto “Cinema Senza Confini” targato i-Fest PEOPLE verrà proiettata all’interno dell’Istituto Penitenziario cittadino e vedrà all’opera una Giuria costituita da detenuti e rappresentanti dell’amministrazione penitenziaria (che nella serata di gala di sabato 19 assegnerà allo short vincitore il “Premio Speciale i-Fest People Award 2020”), mentre in serata vedrà all’opera una Giuria di Esperti che visionerà i lavori selezionati presso il Cine Teatro Ciminelli.  Si segnala che il concorso, di portata internazionale, è stato organizzato in collaborazione con Rai Cinema Channel e lanciato sulla prestigiosa piattaforma Film Freeway e ha visto l’adesione di oltre 1000 lavori (di cui un’altissima percentuale di altissimo livello) a firma di registi e filmmaker provenienti da oltre 50 diverse nazionalità. I numerosi appuntamenti giornalieri saranno tutti ad ingresso gratuito ospitati nella splendida cornice del Castello Aragonese di Castrovillari.  Tra le numerose e interessanti attività in programma, si segnala la mostra “1920-2020 FELLINICENTO” a cura del CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, che ripercorre alcune delle tappe professionali più rappresentative della carriera di Federico Fellini attraverso 40 meravigliose immagini tratte da backstage, set, pellicole e momenti inediti di vita condivisa con i suoi storici attori. Sarà proprio l’inaugurazione della mostra, in programma nel tardo pomeriggio del 17 settembre, a dare il via ad una indimenticabile “tre giorni” ricca di cinema, con proiezioni in concorso e fuori concorso, spettacolo, cultura, workshop, masterclass, premiazioni e grandi ospiti. Sandra Milo, attrice e compagna di Fellini, la giornalista e critica cinematografica Anselma Dell’Olio (che presenterà il suo documentario selezionato dal Festival di Cannes “Fellini degli Spiriti”), il doppiatore Stefano De Sando - voce di Robert De Niro e vincitore del Nastro d’Argento 2020 - il regista Nastro d’Argento e Globo d’Oro Massimiliano Bruno, la regista spagnola Inés París (Covid19 permettendo) sono solo alcuni dei protagonisti che sfileranno sul palco del Festival e che riceveranno gli esclusivi Premi Speciali creati ad hoc dal Maestro Gerardo Sacco, vera e propria eccellenza calabrese e orafo di fiducia di molte star del cinema, il quale verrà anch’egli debitamente celebrato nel corso dell’evento. Confermata in queste ore anche la presenza della nota conduttrice televisiva Veronica Maya, che presenterà le serate del 18 e 19 settembre che costituiranno il clou di questa manifestazione fortemente voluta dalle Istituzioni locali (Regione Calabria, Comune di Castrovillari, Ente Parco Nazionale del Pollino, Università della Calabria, etc.) e realizzata con il supporto di importanti Sponsor privati (tra cui La Valle Interlines, I Santi di Diso, Panebianco Medical Group, Gas Pollino) e prestigiosi tecnici (Audi Zentrum Rende, Gerardo Sacco, Barbieri Group, Amarelli Srl, Castello di Serragiumenta, La Locanda del Parco, Alia Jazz Hotel, Cine Teatro Ciminelli, Ammirati Arredamenti, Diessecci Arredamenti, Fasanella Elettrodomestici e Printag). Questa attesissima edizione in presenza di i-Fest, riprogrammata dopo l’estate rispetto alle date inizialmente previste a giugno, segue a ruota la seguitissima edizione online, svoltasi durante il lockdown, che ha ospitato attori, registi e operatori del settore del calibro di Alberto Barbera (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Antonio Monda (Festa del Cinema di Roma), Maria Grazia Cucinotta, Claudia Gerini, Alessandro Haber, Pupi Avati, Marco Bocci, Carolina Crescentini ecc., ottenendo in poche settimane oltre un milione di contatti.  L’evento si svolgerà nella massima sicurezza e nel rispetto di tutte le nuove disposizioni sanitarie e sociali. Saranno attuate, infatti, tutte le misure di sicurezza anti-Covid19, a partire dalle prenotazioni degli ingressi online tramite piattaforma dedicata, alla registrazione del pubblico, alla sanificazione degli ambienti, al distanziamento.  Una nuova formula, necessaria, che in questo particolare momento storico contribuirà a riavvicinare gradualmente un pubblico trasversale ed eterogeneo alle attività culturali, evitando una concentrazione eccessiva di numerosi eventi in una fascia temporale ristretta e dando l’opportunità di partecipare in sicurezza usufruendo di maggiori spazi in tempi più dilatati.


 
      Tell A Friend

     Casa circondariale di Castrovillari - Partecipazione dell'istituto penitenziario "Rosetta Sisca" all'I-fest - International film Festival Calabria, nel segno della risocializzazione et  at:  09/09/2020  

Casa circondariale di Castrovillari - Partecipazione dell'istituto penitenziario "Rosetta Sisca" all'I-fest - International film Festival Calabria, nel segno della risocializzazione - Il Direttore della  casa circondariale di Castrovillari - Giuseppe Carra' - rende noto che l'istituto penitenziario partecipera'  all'I-fest  - International film festival Calabria 2020  che si terra' al Castello aragonese della citta'. Questa dirigenza ha accolto l'invito proposto dal comitato organizzatore dell'I-fest  che ha riservato una sezione del festival per il conferimento di un premio che verra' assegnato da una giuria  composta da detenuti e personale dall'Amministrazione penitenziaria. I lavori cinematografici saranno visionati e valutati da una giuria di questo istituto, all'interno dello stesso, nei giorni 14 e 15 settembre  e le risultanze delle votazioni interne consentiranno l'elezione del Film short/doc  che vincera' il premio speciale, la cui consegna avverra' nella serata di gala  di sabato 19 settembre al castello aragonese. International film Festival Calabria 2020 e' un evento internazionale il cui fulcro tematico e' il cinema che, declinato nelle sue piu' ampie e molteplici forme assume il ruolo di incredibile ed imprescindibile volano di cultura, divulgazione, conoscenza, sperimentazione, ispirazione, produzione creativa . Il dirigente ha accolto con entusiasmo la proposta dell'I-fest alla luce del riconosciuto valore educativo del cinema. La settima arte - dichiara ancora il direttore Carra' - stimola la riflessione, determinando la capacita' critica utile ad elaborare, partendo dai contenuti rappresentati, momenti di analisi ed approfondimento dei vissuti personali. Il processo di rielaborazione  costituisce un momento fondamentale della revisione critica a cui la pena deve tendere per essere effettivamente risocializzante. Ufficio del dirigente Comunicato stampa

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza et  at:  09/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza - In Calabria le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.667 (+19 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 13 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 2 in terapia intensiva; 77 in isolamento domiciliare; 460 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 297 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti.  Altra Regione o Stato Estero: 186 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati inseriti nei conteggi dei rispettivi reparti di degenza. Complessivamente i ricoveri presso l'Ospedale di Catanzaro sono 13 di cui 5 sono riferiti a persone non residenti. I ricoverati presso l'AO di Cosenza sono dodici, di questi tre sono “non residenti”, mentre la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita nel setting “fuori regione”. A Cosenza, inoltre, si registrano 17 casi: nove sono riconducibili al focolaio di Buonvicino, 7 sono riconducibili al “focolaio Jonio” e uno è riconducibile ad un centro di accoglienza. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 1.230. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Parco del Pollino, comminate sanzioni a chi accende fuochi nell' area protetta et  at:  08/09/2020  

Parco del Pollino, comminate sanzioni a chi accende fuochi nell' area protetta - Oltre 12mila euro di sanzioni amministrative sono state elevate dai Carabinieri Parco in merito al divieto di accendere fuochi all’interno dell’area protetta. Tale attività non è consentita in particolare in questo periodo di massima pericolosità per gli incendi visto le alte temperature che si registrano. A tal riguardo è stato predisposto nei giorni scorsi un particolare servizio da parte dei militari delle Stazioni di Viggianello, Terranova del Pollino, San Severino Lucano, Rotonda, Morano Calabro e Francavilla in Sinni, che ha portato al controllo di 50 persone, in gran parte campeggiatori, nelle località lucane di Piani di Pollino e Visitone e calabrese di Gaudolino. In queste ultime due, ed in particolare a Gaudolino nel Comune di Morano Calabro (cs) sono state sanzionate diverse persone che avevano acceso fuochi a terra violando la normativa in merito. Sei le sanzioni totali comminate dai militari per un totale 12.384 euro. Tali controlli continuano in questi giorni su tutto il territorio dell’area protetta al fine di tutelare il territorio calabro lucano dalla grossa piaga degli incendi boschivi che spesso scaturiscono dalla negligenza della mano umana.

 
      Tell A Friend

     Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  08/09/2020  

Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.648 (+8 rispetto a ieri), 98 in totale quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 12 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 13 in reparto; 1 in terapia intensiva; 62 in isolamento domiciliare; 457 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 85 in isolamento domiciliare; 296 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 20 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti.  Altra Regione o Stato Estero: 185 (nel totale è compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione). Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono dodici, di cui cinque non sono residenti. Dei tredici pazienti ricoverati al reparto di malattie infettive di Cosenza, quattro sono “non residenti”. Sempre a Cosenza, due casi sono riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano. A Reggio Calabria, tre casi sono riconducibili al focolaio di Oppido. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.170. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

     Calabria, vertenza " Tirocinanti ", comunicato USB coordianamento del Precariato e dichiarazione dell' assessore regionale al lavoro, Fausto Orsomarso et  at:  07/09/2020  

 Calabria, vertenza " Tirocinanti ", comunicato USB coordianamento del Precariato e dichiarazione dell' assessore regionale al lavoro, Fausto Orsomarso - Da diverse settimane, abbiamo riacceso i riflettori sulla questione relativa ai 7000 tirocinanti calabresi, in attesa di risposte, abbandonati dalle istituzioni. Lavoratori e lavoratrici condannati all’eterna precarietà, senza tutele e con misere retribuzioni, spesso accreditate con enormi ritardi. In6 tutto il territorio regionale, si stanno susseguendo assemblee e momenti di mobilitazione, che hanno trovato anche l’appoggio dei sindaci, consapevoli dell’importanza del ruolo che i tirocinanti ricoprono nei comuni calabresi. Oggi, lunedì 7 settembre 2020, abbiamo risposto alla convocazione, presso la cittadella regionale, dell’Assessore al Lavoro della Regione Calabria Fausto Orsomarso. L’Assessore ci ha informato della sua decisione di interpellare la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, per ragguagliarla in merito alla questione e proporle una contrattualizzazione triennale del personale tirocinante calabrese. Il Ministro ha fissato una visita in Calabria alla fine del mese di settembre e quella dovrebbe essere l’occasione per un incontro alla presenza anche delle sigle sindacali. Per il momento nulla di nuovo, solo buoni propositi ai quali dovranno seguire azioni concrete, non più rimandabili. La stabilizzazione dei tirocinanti è una priorità assoluta, che non può più essere ignorata. Abbiamo, inoltre, chiesto all’Assessore Orsomarso di inviare una circolare a tutti i comuni calabresi, agli uffici giudiziari e alle sedi territoriali del MiBACt al fine di ribadire le precise mansioni del personale tirocinante. In alcuni enti locali, infatti, questi lavoratori vengono impiegati in servizi che competerebbero ai dipendenti pubblici. Come Unione Sindacale di Base continueremo a seguire la vertenza e a stare accanto a questi lavoratori precari che meritano un futuro di stabilità e, non più, di precarietà. USB - Coordinamento del Precariato. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo. Francesca Ferrara e' la più bella d' Arberia et  at:  07/09/2020  

Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo. Francesca Ferrara e' la più bella d' Arberia. Di Piana degli Albanesi in provincia di Palermo si e' aggiudicata la corona di regina del mondo albanofono. Dopo di lei Paola Tassone di Cerzeto e Valeria Severino di Santa sofia d'Epiro - Arriva da Piana degli Albanesi la più bella d'Arberia. Francesca Ferrara è stata eletta miss arbëreshe per l'edizione 2020 celebrata a Spezzano Albanese, il concorso di bellezza ideato dalla Proloco di Spezzano Albanese allora presieduta da Cosmo Damiano Montone ed oggi portato avanti e realizzato dall'associazione Ahì Namà, presieduta da Savio Montone, con il patrocinio del Comune di Spezzano Albanese e della Regione Calabria. Ha sbaragliato la concorrenza in rappresentanza di Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, lasciando dietro di lei sul podio Paola Tassone di Cerzeto e Valeria Severino di Santa Sofia d’Epiro comuni entrambi della provincia di Cosenza. Una serata all'insegna della identità arbëreshe quella celebrata, nel pieno rispetto delle modalità anti covid, presso il teatro comunale "V. Pesce" di Spezzano che come negli anni scorsi è stato il centro di un evento di cultura, bellezza, tradizione ed identità. «Un grande ringraziamento - ha sottolineato Savio Montone - va a tutti i comuni, le amministrazione e le pro loco dei comuni in gara e le persone che hanno aiutato me ed il mio staff, soprattutto in questo periodo di pandemia, ad organizzare un evento complesso come questo e renderlo sicuro per le partecipanti e per il pubblico». Tra i premi assegnati anche quello di Miss arbëreshe Social 2020 riconosciuto a Francesca Vaccaro di Palazzo Adriano (PA) ed il premio Cosmo Damiano Montone vinto da Martina Coppolillo di Cervicati (CS). Le diciotto ragazze in gara hanno permesso al pubblico di ammirare, oltre la bellezza, anche i caratteristici costumi tipici della comunità arbëreshe di provenienza. «Un forte momento di identità - hanno ribadito gli organizzatori  - per capire l'importanza degli arbëreshe di Calabria. Una manifestazione per la quale speriamo di avere sempre risultati migliori».  L'appuntamento ha rappresentato la tappa conclusiva della seconda edizione di “Arberia Festival Internazionale della Cultura arbëreshe”, promosso nell’ambito del progetto “Spixana: Cultura arbëreshe e Sere d’Estate” patrocinato dal Comune di Spezzano Albanese e cofinanziato dalla Regione Calabria PAC 2014-2020 Azione 1.3.  Nella passata edizione fu Ilenia Colloca di Frascineto ad essere incoronata come regina del mondo arbëreshe.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza et  at:  04/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria e prospetto dei casi in provincia di Cosenza - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.577 (+19 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 7 in reparto; 10 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 1 in rianimazione; 51 in isolamento domiciliare; 451 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 83 in isolamento domiciliare; 290 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 16 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 167. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono 7, di cui cinque non sono residenti. Dei nove pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono “non residenti”; dei cinque nuovi casi rilevati dal laboratorio di Cosenza, quattro sono riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano. A Crotone, sei positivi sono del CARA e quattro autoctoni. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 4.113. A Reggio Calabria tre sono riconducibili al focolaio di Oppido. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.


 
      Tell A Friend

     Altomonte, maltrattamenti in famiglia: tenta di gettare dal balcone la compagna et  at:  04/09/2020  

Altomonte, maltrattamenti in famiglia: tenta di gettare dal balcone la compagna - Si e' salvata aggrappandosi alla ringhiera una donna ad Altomonte dopo che il compagno ha tentato di gettarla dal balcone. Le indagini hanno appurato che l'uomo, F.G. di 33 anni, dopo aver minacciato di morte la compagna, l'ha bloccava sul balcone della propria abitazione e, dopo avere lanciato un masso sull'auto della stessa distruggendone il tettuccio, ha tentato di gettarla nel vuoto senza riuscirvi perché la donna è riuscita ad aggrapparsi con un piede e con le mani alla ringhiera. Le minacce, però, sarebbero proseguite per tutta la notte, fino a quando la donna è riuscita a riprendere il proprio cellulare e a contattare una parente. F.G.  è accusato di tentato omicidio, maltrattamenti in famiglia, violenza privata e danneggiamento, è stato arrestato dal personale della Squadra mobile e posto ai domiciliari in esecuzione di un provvedimento del gip di Castrovillari su richiesta della Procura. Nello specifico le indagini avrebbero appurato - come l'uomo avesse posto in essere ripetute minacce e violenze, scaturite da una ossessiva gelosia, nei confronti della compagna, la quale, il 29 agosto scorso, dopo una nottata di soprusi è riuscita a contattare una sua parente per farsi accompagnare al Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza. Qui, vista la tipologia di lesioni riscontrate, è stata sentita dagli investigatori della Squadra mobile che, dopo avere tranquillizzato la vittima e averne superato l'iniziale reticenza dovuta al timore di altre possibili conseguenze, con pazienza e accuratezza hanno ricostruito l'accaduto.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, " Suoni " il 9 e il 10 settembre la quindicesima edizione nell' immancabile omaggio a Ennio Morricone et  at:  04/09/2020  

Castrovillari, " Suoni " il 9 e il 10 settembre la quindicesima edizione nell' immancabile omaggio a Ennio Morricone - Si svolgera' nel piazzale del Santuario della Madonna del Castello la XV^ edizione di " Suoni ", festival etno-jazz. L’evento, lo ricordiamo e' nato 15 anni fa dall’idea originaria di Gerardo Bonifati e Sasà Calabrese, per richiamare il ruolo della mediterraneità e delle contaminazioni tra generi musicali valorizzando altresì,  i musicisti della nostra terra. Questa edizione è dedicata al maestro Ennio Morricone le cui sue musiche hanno dato patos a più di 60 film vincitori di premi. Il racconto in musica del suo percorso con “Ennio Morricone musiche da Oscar”, è stato affidato all’Orchestra di Fiati di Morano Calabro, diretta dal Maestro Massimo Celiberto,  che lo scorso anno ha festeggiato i 4 lustri di musica. L' evento è previsto per mercoledì 9 settembre alle ore 21,00 e la serata sarà impreziosita  dalla voce del soprano, Giada Borrelli. Testi e letture di Dario De Luca e Francesco Gallo. Giovedì 10 settembre alle ore  21.00 saranno i musicisti castrovillaresi ad omaggiarlo con: “ C’era una volta…Ennio ” con Sasà Calabrese, Luigi Le Voci, Romualdo Panebianco, Salvatore Chiodi, Camillo Maffia, Carmine Mazzotta e Christian Gaudenti. (disegno grafico Claudio Regina). L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari, in collaborazione con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) “ Castrovillari Città Festival”, Gas Pollino E GOMEG.Per gli spettacoli è obbligatorio attenersi rigorosamente alle procedure “Anti Covid”. Ingresso GRATUITO e CONTINGENTATO, sedute distanziate, fino ad esaurimento posti. SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE. 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, lo studio sulla " Quercetina " condotto dal castrovillarese Bruno Rizzuti et  at:  04/09/2020  

Covid-19, lo studio sulla " Quercetina " condotto dal castrovillarese Bruno Rizzuti - Al ricercatore Bruno Rizzuti vanno i complimenti dell' Amministrazione comunale in nome e per conto di tutti i cittadini di Castrovillari per aver condotto come pubblicato nella - sezione di medicina e ricerca del quotidiano “la Repubblica” e da un’intervista Rai -, un lavoro internazionale sulla molecola di origine naturale - detta quercetina, presente in vegetali comuni - che sarebbe capace di inibire la Sars-Cov-2.  Il lavoro internazionale, supportato dalla Fundaciòn hna spagnola e pubblicato su International Journal of Biological Macromolecules, (al quale collabora anche il Cnr Italia) è stato condotto dal castrovillarese Bruno Rizzuti del Cnr- Nanotecnologie di Cosenza in collaborazione con un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid. L’attenzione di tutto il mondo è in questo momento proiettata verso la ricerca di un rimedio farmacologico per combattere il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile del Covid-19. Lo sviluppo di un vaccino è certamente la soluzione più radicale per risolvere questo problema e i primi risultati in questo senso sono incoraggianti, ma ci sono anche altre armi a disposizione per combattere una pandemia virale. Il caso più famoso è dato dal virus HIV responsabile dell’AIDS, malattia per la quale la mortalità è attualmente azzerata per chi ha accesso alle cure mediche: un successo raggiunto nonostante non si sia mai ottenuto un vaccino, grazie allo sviluppo di potenti farmaci antivirali che bloccano la proteasi specifica dell'HIV, una proteina fondamentale per la replicazione virale. Alcuni di questi farmaci sono stati testati su SARS-CoV-2, ma non hanno sortito l’effetto sperato. Lo sviluppo di farmaci antivirali specifici per il coronavirus è dunque un altro grosso filone di ricerca per risolvere la pandemia di Covid-19. In questo contesto si inserisce la nuova scoperta che dimostra che la quercetina, una molecola di origine naturale, funziona da inibitore specifico per SARS-CoV-2. Questa molecola ha un effetto destabilizzante su 3CLpro, una delle principali proteine del virus, fondamentale per il suo sviluppo e il cui blocco dell’attività enzimatica risulta letale per SARS-CoV-2. Il risultato è frutto del lavoro di ricerca condotto da Bruno Rizzuti dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Cosenza con un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid ed è stato pubblicato sulla rivista International journal of biological macromolecules.  “Le simulazioni al calcolatore hanno dimostrato che la quercetina si lega esattamente nel sito attivo della proteina 3CLpro, impedendole di svolgere correttamente la sua funzione”, afferma Rizzuti, autore della parte computazionale dello studio. “Già al momento questa molecola è alla pari dei migliori antivirali a disposizione contro il coronavirus, nessuno dei quali è tuttavia approvato come farmaco. La quercetina ha una serie di proprietà originali e interessanti dal punto di vista farmacologico: è presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio ed è nota per le sue proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative. Sono note anche le sue proprietà farmacocinetiche ed è ottimamente tollerata dall’uomo”.  Inoltre la quercetina può essere facilmente modificata per sviluppare una molecola di sintesi ancora più potente, grazie alle piccole dimensioni e ai particolari gruppi funzionali presenti nella sua struttura chimica. Poiché non può essere brevettata, chiunque può usarla come punto di partenza per nuove ricerche.  “Lo studio parte da una caratterizzazione sperimentale di 3CLpro, la proteasi principale di SARS-CoV-2”, precisa Olga Abian, dell’Università di Zaragoza e prima autrice della pubblicazione: “Questa proteina ha una struttura dimerica, formata da due sub-unità identiche, dotate ciascuna di un sito attivo fondamentale per la sua attività biologica. In una prima fase del lavoro è stata studiata, con varie tecniche sperimentali, la sensibilità a varie condizioni di temperatura e pH: un risultato importante perché molti gruppi stanno lavorando su 3CLpro come possibile bersaglio farmacologico, in virtù del fatto che è fortemente conservata in tutti i tipi di coronavirus. Per questa proteina sono già segnalate in letteratura molecole che fungono da inibitori, ma non utilizzabili come farmaci a causa dei loro effetti collaterali”. Una scoperta importante che deve inorgoglirci come comunità in questo momento storico particolare nel quale più studi globali si stanno rincorrendo per vincere il nemico pandemico ed offrire alla collettività mondiale un rimedio al Covid-19.

 
      Tell A Friend

     Calabria/Tirocinanti: quale futuro? Spesi 100 milioni di euro solo negli ultimi 4 anni per pluriformare 7.000 persone. Il 7 settembre manifestazione a Catanzaro in occasione dell' incontro con la Regione et  at:  03/09/2020  

Calabria/Tirocinanti: quale futuro? Spesi 100 milioni di euro solo negli ultimi 4 anni per pluriformare 7.000 persone. Il 7 settembre manifestazione a Catanzaro in occasione dell' incontro con la Regione - Proseguono le attivita' propedeutiche in previsione dell' incontro organizzato presso la Cittadella regionale a Catanzaro dall' Assessore regionale Fausto Orsomarso per trovare una soluzione alla vertenza dei cosiddetti " Tirocinanti ". La piazza per l' assembramento è stata autorizzata dalla Questura di Catanzaro ed ora i manifestanti sono in attesa delle disposizioni in materia anti Covid. E' un momento atteso dai 7.000 lavoratori precari che chiedono di essere regolarizzati dopo anni di lavoro che potrebbe essere definito in nero. Nessun contributo pagato con tutto ciò che ne consegue in termini di tutela dei lavoratori. Di seguito vi proponiamo un comunicato firmato che ben descrive l' attuale situazione - " Prosegue l'abbandono da parte delle maggiori istituzioni (da parte della Giunta Regionale di Centro-destra e da parte del Governo PD-M5S) dei circa 7.000 tirocinanti calabresi che operano presso Enti e Ministeri (Giustizia,Miur, Mibact) senza vantare alcun diritto riconosciuto ai lavoratori, ovvero in termini contributivi e previdenziali e pertanto schiavi di quel sistema chiamato lavoro nero legalizzato. L'Ass.re al lavoro calabrese Fausto Orsomarso (mentre il collega Ass.re al Welfare Gianluca Gallo dopo avere in passato attenzionato l'opinione pubblica sul dramma dei tirocinanti calabresi con diversi proclami quanto alla guida delle Giunta Regionale vi era Mario Oliverio, sembra in balia della Sindrome di Stoccolma e alcun interesse e soprattutto alcuna proclamazione sul dramma dei tirocinanti calabresi sembra manifestare nel vero senso del termine, le cui molte famiglie teniamo a ricordare sono oltretutto monoreddito quindi vivono con quel contributo elargito dal servizio prestato in qualità di tirocinante) ha espresso da diversi mesi il suo reale intento: cioè il dirottamento dal Pubblico al Privato per i Tirocinanti. A questo punto è lecito chiedersi: perché tanto fastidio danno i circa 7.000 tirocinanti calabresi che operano presso Enti e Ministeri (Giustizia,Miur, Mibact) dopo anni di dignitoso servizio e con competenze acquisite negli ambiti in cui hanno operato (Enti e Ministeri: Giustizia,Miur, Mibact) nonostante siano stati investiti circa 100 milioni in politiche attive negli ultimi 4 anni? Perché si continua a non attenzionare il governo PD-M5S sulla vertenza dei tirocinanti calabresi? E mentre la precedente Giunta Regionale lo scorso dicembre aveva votato per la storicizzazione dei tirocinanti calabresi, l'attuale Giunta Regionale di Centro-destra ha espresso soltanto interesse per i precari storici legati alla legge regionale (sarà questo uno dei punti del tavolo che sarà convocato con le parti sindacali per il prossimo 7 settembre in Cittadella (CZ) mentre per quanto riguarda il punto che verrà discusso il 7 settembre stesso e che dovrebbe interessare la drammatica vertenza dei tirocinanti calabresi reca un generico "Tirocinanti" e oltre ad essere l'ultimo punto della discussione non reca alcuna specificazione) ha deciso di destinare le risorse future sottratte dal dipartimento formazione e lavoro, altrove. E' questo l'interesse attuale verso la vertenza dei tirocinanti calabresi, cioè pari a zero verso uomini e donne, giovani e meno giovani, madri e padri di famiglia, a cui si nega ogni prospettiva concreta di stabilizzazione presso Enti e Ministeri (Giustizia,Miur, Mibact) a seconda di dove si trovano ad operare, mentre proseguono le assunzioni con chiamata diretta nell'Ente Regione (non mancano articoli sulla questione) verso persone che hanno più preferenze e meriti rispetto ai sgangherati, atipici e infausti 7.000 tirocinanti calabresi ". ( comunicato )


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  03/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.558 (+13 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 8 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 8 in reparto; 1 in rianimazione; 46 in isolamento domiciliare; 451 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 80 in isolamento domiciliare; 290 guariti; 19 deceduti. - Crotone: 1 in reparto; 12 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 6 in isolamento domiciliare; 84 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 161. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono otto, di cui cinque non sono residenti. Dei nove pazienti ricoverati al reparto di Malattie infettive di Cosenza, quattro sono “non residenti”. Sempre a Cosenza sono stati intercettati 8 casi: sei sono riconducibili a contact tracing e per due è in corso l’indagine epidemiologica. Per quanto riguarda Crotone, due positivi sono del CARA e due sono riconducibili al “focolaio sardo”. Il positivo rilevato all’Asp di Reggio Calabria è da contact tracing. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 3.458. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  02/09/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.545 (+32 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 8 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 9 in reparto; 42 in isolamento domiciliare; 447 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 82 in isolamento domiciliare; 287 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 10 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 8 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 159.  Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture che nel tempo sono stati dimessi. I ricoverati del setting “Fuori regione” (8) e dei migranti (1) sono stati distribuiti nei reparti di degenza; complessivamente i ricoveri presso l’Ospedale di Catanzaro sono otto, di cui cinque non sono residenti. I ricoverati presso l’AO di Cosenza sono nove, quattro non sono residenti. I casi intercettati a Cosenza sono in totale ventinove; ventitré sono riconducibili al centro di accoglienza per migranti di Amantea, quattro sono provenienti dal centro di accoglienza di Rende ed uno è un contact tracing di un soggetto residente fuori regione. Il restante caso è un soggetto autoctono. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 2.938.

 
      Tell A Friend

     A Peppe Voltarelli, il " Premio Castrovillari d' autore " et  at:  02/09/2020  

A Peppe Voltarelli, il " Premio Castrovillari d' autore " - Al cantautore ed attore Peppe Voltarelli, indimenticabile voce della famosa band " Il Parto delle Nuvole Pesanti " e appassionato delle sue Radici nonche' dei componimenti che suscitano, la sera di giovedi' 3 settembre verra' consegnato, nella corte del Castello Aragonese, in occasione della terza edizione, il " Premio Castrovillari d' Autore ". Questi si esibirà, dalle ore 21,30, in un concerto acustico il cui ingresso è gratuito, ma rispettoso delle regole di sicurezza che pretende il periodo di pandemia. La manifestazione, anch’essa sostenuta dal Comune come i quattro “salotti culturali” accompagnati dall’artista-musicista Sasà Calabrese (con autorevoli interventi) volti alla guida all’ascolto proprio della canzone d’autore e per preparare al “premio”, fa parte dell’evento itinerante " Aspettando il Peperoncino Jazz Festival ". “La serata” nel capoluogo del Pollino, che prevede anche altri ospiti, culmine di un percorso espressivo dedicato, desidera affermare come l’appartenenza da cantare è implicita nella sensibilità dei cantautori che hanno scritto pagine indelebili della musica nostrana. Un piacere per gli amanti della poesia in musica…, musa di canzoni splendide, di valore, solari, ma anche introspettive, sperimentali e, soprattutto, semplici, perché puntano dritte al Cuore, provocando l’ “Io”. Questo aiuta a condividere, con molti, la passione per la musica, come hanno testimoniato le “tracce d’ascolto” sorprendendo ancora, tra arrangiamenti, spartiti e dettagli necessari.  Talenti miscelati in esecuzioni e rappresentati nel desiderio di tanti di riscoprire l’intensità umana che viaggia sull’Arte dei suoni per coinvolgere. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)


 
      Tell A Friend

     Castrovillari/L' O.S.L. rende noto l' avvio del procedimento di accertamento e liquidazione della massa passiva et  at:  02/09/2020  

Castrovillari/L' O.S.L. rende noto l' avvio del procedimento di accertamento e liquidazione della massa passiva - L' O.S.L. ( Organo Straordinario di Liquidazione ) in seno al Comune di Castrovillari ha reso noto l' avvio del procedimento di accertamento e liquidazione della massa passiva per i quali sono state presentate dai creditori le domande di ammissione che riguardano la procedura del dissesto dichiarato dal Comune di Castrovillari con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 24 giugno 2019 ( qui trovi il video ). L’avvio del procedimento - scrive l’OSL nell’Avviso quale amministrazione competente - è costituito dall’accertamento e dall’eventuale liquidazione del credito nei confronti di chi lo vanta; gli atti, comunque- viene precisato- , potranno  essere visionati presso l’Ufficio dell’Organo Straordinario della Liquidazione, allocato al primo piano del Palazzo di città, previo appuntamento da richiedere tramite pec all’indirizzo: osl@pec.comune.castrovillari.cs.it o e-mail all’indirizzo: osl@comune.castrovillari.cs.it.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed