" Space Eagle ": da Castrovillari all' orbita dell' innovazione |
et at: 19/05/2025 |
" Space Eagle ": da Castrovillari all' orbita dell' innovazione - E' stato un mese memorabile per “Space Eagle”, la startup aerospaziale fondata da due giovani visionari castrovillaresi: Giuseppe Mondilla, presidente e CTO, e Francesco Perrone, CMO. Entrambi under 25, stanno scrivendo un nuovo capitolo per la loro città e per l’intero panorama tecnologico calabrese. Tre tappe hanno segnato il recente percorso della squadra, proiettandola sempre più in alto. Si parte dalla Innovation Faire di Sovramonte, nel cuore delle Dolomiti bellunesi: un appuntamento di respiro nazionale che ha riunito maker, innovatori e ricercatori. Qui “Space Eagle” ha stupito il pubblico con il lancio dimostrativo di un razzo progettato e costruito internamente, utilizzando tecnologie di stampa 3D e materiali d’avanguardia. La seconda tappa è stata IRESS, la conferenza sui sistemi di lancio tenutasi all’Università La Sapienza di Roma. In questo contesto accademico e industriale di alto profilo, con la presenza di figure di spicco come i CEO di Sophia e Avio, Giuseppe Mondilla ha raccontato i risultati ottenuti e anticipato gli ambiziosi step futuri del progetto. Il mese si è concluso con una visita speciale alla sede di “Sidereus Space Dynamics” a Salerno, una delle realtà più interessanti del nuovo panorama aerospaziale italiano. Ospiti del fondatore, i membri di “Space Eagle” hanno potuto esplorare la factory dove si sviluppano i prototipi dei vettori spaziali e confrontarsi direttamente con chi sta ridefinendo i confini del settore. Con idee chiare, determinazione e uno sguardo sempre rivolto al cielo, “Space Eagle” dimostra che anche dai piccoli centri può nascere l’eccellenza. Mondilla e Perrone sono la prova concreta di come talento e passione, se ben coltivati, possano contribuire in modo significativo al progresso tecnologico italiano. Il futuro dell’aerospazio parla calabrese, e decolla da Castrovillari. ( comunicato )

|
Tell A Friend
|
|
TIS Calabria - Dal primo giugno i tirocinanti over 60 accederanno al contributo mensile regionale di 631 euro fino al raggiungimento dell' eta' pensionabile. Innalzato il limite a 40.000 euro per l' assunzione delle unita' in servizio |
et at: 16/05/2025 |
TIS Calabria - E' ufficiale: dal primo giugno tutti i tirocinanti over 60 usciranno dal percorso di tirocinio e accederanno al contributo mensile regionale di 631 euro fino al raggiungimento dell' eta' pensionabile, come previsto dall' accordo sindacale firmato il 17 febbraio e pubblicato oggi con decreto n. 7135. Sempre oggi e' stata ufficializzata la modifica del contributo regionale agli enti, che passa da 25.000 a 40.000 euro per ciascun lavoratore under 60 ( che trovate qui ), spalmati su quattro annualità, come richiesto da ANCI e dai sindaci presenti al tavolo del 5 maggio. Questo potenziamento della misura potrebbe permettere ai Comuni non solo di aderire più facilmente, ma anche di aumentare il numero di lavoratori da stabilizzare. La richiesta del sindacato NIdiL CGIL Calabria e' quella diretta ai sindaci a cui si chiede di fare la propria parte, al fine di dare un segnale chiaro e portare avanti un percorso che deve concludersi con giustizia e dignità. Se le amministrazioni comunali dovessero ancora rinunciare alla stabilizzazione nonostante l' innalzamento del contributo a 40.000 euro per ognuno dei tirocinanti, la proposta definitiva del sindacato e' quella di trasferire queste unita' lavorative presso altri Enti: Arpacal, Sorical, ASP ecc... che hanno capacita' di assunzione. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, sicurezza: individuate le seguenti aree ritenute sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana. Recepite le indicazioni del Tavolo Tecnico del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica |
et at: 14/05/2025 |
Castrovillari, sicurezza: individuate le seguenti aree ritenute sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana. Recepite le indicazioni del Tavolo Tecnico del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica - A seguito delle indicazioni del Tavolo Tecnico del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi presso la Prefettura di Cosenza sono state individuate sul territorio locale le seguenti aree ritenute sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana: Villetta Gialla ubicata in Via Monte S.Angelo, Rione Giarre in Largo Gesualdi, Autostazione in Via IV Novembre, Parcheggio sito in Piazza B. D' Arienzo, Zona pedonale del centro città su Via Roma e Piazza Municipio, Rione Civita in Piazza Castello e nei pressi del Protoconvento francescano, Villetta ferroviaria sita in Via Ferriere di Mongiana, Cooperativa Europa (Parco del Labirinto) sita in Viale dell'Agricoltura, Locali della movida ubicati in Via Roma, Via Salemi, Corso G. Garibaldi e "Zona Bowling" su Viale Caldora. Le aree di cui sopra saranno oggetto di specifiche misure e azioni volte al miglioramento della sicurezza urbana, anche in collaborazione con le competenti Forze dell'Ordine e altri enti coinvolti. Sono inoltre previste l' installazione di telecamere di videosorveglianza nonche' il potenziamento dell' illuminazione pubblica nei punti considerati a rischio. |
Tell A Friend
|
|
Pollino bike festival 2025 – 11sima Marathon degli aragonesi |
et at: 14/05/2025 |
Pollino bike festival 2025 – 11a Marathon degli aragonesi - Il 7 e l' 8 giugno torna a Campotenese il Pollino Bike Festival, il grande weekend a tema bicicletta insieme alla XI edizione di Marathon degli Aragonesi con un programma ricco di pedalate, escursioni, sfide gioco per piccoli ciclisti, musica, assaggi di prodotti tipici. Centinaia di ciclisti approderanno sul Pollino e per la prima volta Fiera del Cicloturismo, insieme a Catasta, organizza il Forum rivolto agli operatori di Basilicata e Calabria. Il Parco Nazionale del Pollino ritorna ad essere il luogo di ritrovo per gli amanti delle due ruote. Catasta, l’hub turistico a Campotenese lungo la Ciclovia dei Parchi, organizza la terza edizione di Pollino Bike Festival che celebra la cultura della bicicletta e il turismo sostenibile insieme ad una delle competizioni più attese dagli amanti della mountain bike: la Marathon degli Aragonesi. Cicloturisti, sportivi, amatori si daranno appuntamento nel cuore del Parco per seguire la gara e le tante attività previste, dedicate a grandi e bambini, dal calendario di Pollino Bike Festival. Saranno due giorni di sport, outdoor, di condivisione e festa con ciclo passeggiate, escursioni nei luoghi più incantevoli di questo areale, momenti in cui i piccoli ciclisti si metteranno alla prova, sarà anche un appuntamento del gusto con assaggi delle specialità e dei prodotti tipici delle piccole aziende del Parco e tanta musica. L’evento si aprirà il 7 giugno con il Forum sul Cicloturismo rivolto alle amministrazioni locali e agli stakeholder di Basilicata e Calabria. Per la prima volta Fiera del Cicloturismo, la manifestazione di riferimento in Italia per questo segmento del mercato turistico, insieme a Catasta, creerà un momento di confronto e analisi sullo scenario attuale, sulle opportunità di rete e di crescita per le due regioni che in questi ultimi anni sul cicloturismo stanno scommettendo e orientando risorse e know how. Pinar e Paolo Pinzuti, i fondatori della Fiera del Cicloturismo e personalità riconosciute tra le più autorevoli nella promozione della mobilità su due ruote, terranno le fila di un incontro di networking che ha l’obiettivo di ispirare e stimolare gli operatori del settore delle due regioni impegnati, o desiderosi di investire, nel cicloturismo. L’8 giugno sarà la giornata clou per chi segue il ciclismo fuori pista. Catasta diventerà l’head quarter della XI edizione di Marathon degli Aragonesi organizzata da Asd Ciclistica Castrovillari, con il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, diventata appuntamento imperdibile nel mountain biking. Centinaia di ciclisti da tutta Italia si sfideranno nel cuore del Parco, tra pianori, geositi Unesco e faggete ultracentenarie percorrendo un tracciato lungo 60 km con dislivello di 1800 metri. La competizione è nata con la mission di coniugare sport e promozione turistica del territorio, da tre edizioni porta l’attenzione e accende i riflettori sui luoghi più belli e i borghi del Pollino valorizzandolo come destinazione ideale per il cicloturismo. Marathon degli Aragonesi è la competizione che tiene alto il valore della bicicletta, contagiando e coinvolgendo nei giorni della gara tutto il comprensorio interessato dal circuito, facendo rete con comunità e operatori, ed è tra gli eventi sportivi della regione particolarmente attento anche alle nuove generazioni. Asd Ciclistica Castrovillari insieme a Calabria Cycling Academy, radunerà piccoli ciclisti da tutto il Sud Italia nel giardino di Catasta per la Marathon Aragonesi Kids - Short Track - XCC singola, gara cresciuta nelle ultime edizione e giunta alla sua quarta edizione. Comunicato Stampa PROGRAMMA POLLINO BIKE FESTIVAL / MARATHON DEGLI ARAGONESI
1 giugno - Laduesse farà da anteprima a Pollino Bike Festival. La Ciclo Passeggiata dal Tirreno attraverso i monti dell’Orsomarso del Parco Nazionale del Pollino, da Castello di Sangineto a Castello di Serragiumenta. 7 giugno - ore 8.30 e ore 14 pedalata: MASISTRO BIKE ADVENTURE Catasta – Masistro Park in ebike + 3 percorsi Parco Avventura a cura di Masistro Park: ore 8.30 pedalata A cavallo della bicicletta e tra Basilicata e Calabria nel cuore del Parco del Pollino a cura di Pollino Experience by Bruno Leisure, Genius Loci Travel e il patrocinio del Comune di Rotonda – Assessorato allo Sport; ore 9 trekking: I PANORAMI DEL POLLINO DA MONTE CAPPELLAZZO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Francesco Sallorenzo, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 10: FORUM DEL CICLOTURISMO SUL POLLINO a cura di Fiera del Cicloturismo con Pinar e Paolo Pinzuti. Confronto su idee, strategie e buone prassi; ore 13: “RUOTI”, RUOTE E RETI Pranzo di networking tra gli operatori; ore 14: Desk Catasta APERTURA UFFICIO GARA MARATHON DEGLI ARAGONESI; ore 15: Giardino Catasta IV° MARATHON ARAGONESI KIDS - SHORT TRACK – XCC singola a cura di ASD Ciclistica Castrovillari e Calabria Cycling Academy; ore 15 trekking: CASTEL BRANCATO, UNO SGUARDO SULL’ALTA VALLE DELL’ARGENTINO a cura di Francesco Sallorenzo, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 15.30 pedalata
PEDALATA DELL’ORSOMARSO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Gaetano Sangineti, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 15.30 trekking: TIMPONE DEL VACCARO AL TRAMONTO a cura di Masistro Park; ore 16 visita guidata IL PARCO DELLA LAVANDA a cura del Parco della Lavanda; ore 17 visita guidata: MORANO, IL PRESEPE DEL POLLINO (evento gratuito in convenzione con Marathon degli Aragonesi) a cura di Andrea Vacchiano, Guida ufficiale Parco Pollino; ore 17.30 Giardino Catasta
POLLINO BIKE FEST: ROCKABILLY MADE IN ITALY con The Alvin RocknRoll (evento gratuito) PANINI, TAGLIERI, BIRRA ALLA SPINA E VINI DEL POLLINO - COCKTAIL BAR Aspettando il POLLINO COCKTAIL CAMP; 8 giugno ore 8.30: 11° MARATHON DEGLI ARAGONESI a cura di ASD Ciclistica Castrovillari; ore 8.30 e ore 14 pedalata MASISTRO BIKE ADVENTURE Catasta – Masistro Park in ebike + 3 percorsi Parco Avventura a cura di Masistro Park; ore 10 visita guidata IL PARCO DELLA LAVANDA a cura del Parco della Lavanda; ore 10.30 trekking Truffle Experience a cura di Catasta con Francesco Belcastro; ore 14PREMIAZIONE 11° MARATHON DEGLI ARAGONESI a cura di ASD Ciclistica Castrovillari. Per ulteriori info: www.pollinobikefestival.com |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, casa circondariale: campagna " Madri fuori ". Manifestazione nel reparto femminile delle donne democratiche del PD |
et at: 11/05/2025 |
Castrovillari, casa circondariale: campagna " Madri fuori ". Manifestazione nel reparto femminile delle donne democratiche del PD - Nel giorno della festa della mamma, manifestazione presso il reparto femminile del carcere di Castrovillari a cura delle donne democratiche del PD. Al momento ricadente nella campagna nazionale organizzata dalla Societa' della ragione" Madri fuori ", hanno aderito anche le donne Democratiche del PD regionale per sensibilizzare circa la dignita' e i diritti delle donne condannate, dei loro figli e delle loro figlie. Erano presenti vari esponenti regionali del PD calabrese, tra i quali Nicola Irto, Enza Bruno Bossio, Amalia Bruni ma anche esponenti locali del partito: il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito e Francesca Dorato. Tema centrale della manifestazione la situazione carceraria delle donne madri in particolare, ma anche della condizione che vive l' intero sistema in balia di un sovraffollamento dalla difficile gestione. In discussione il recente Decreto sicurezza in vigore dal 12 aprile che non prevede alcune salvaguardie, soprattutto per i figli delle stesse costretti a vivere in una condizione certamente non consona ad una sana crescita. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, sanita': Il dottor Pietro Scrivano è il nuovo primario del Pronto Soccorso |
et at: 10/05/2025 |
Castrovillari, sanita': Il dottor Pietro Scrivano è il nuovo primario del Pronto Soccorso - Nuovo primario al pronto soccorso di Castrovillari, trattasi del dottor Pietro Scrivano che ha ricoperto il ruolo di Direttore della UOC Medicina Chirurgia Accettazione Emergenza presso l’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza per due anni fino alle sue dimissioni nell’aprile 2024, con esperienza pluridecennale in settori quali la gestione delle insufficienze cardiorespiratorie e le urgenze cardiovascolari. Ricordiamo che l' ASP di Cosenza ha bandito due concorsi per primario uno di Medicina e l' altro di Ortopedia che pero' al momento non risultano ancora espletati.
|
Tell A Friend
|
|
Comunicato a cura del Comitato del Si alla Riserva Naturale di Castrovillari. Le Associazioni scrivono ad Occhiuto |
et at: 09/05/2025 |
Comunicato a cura del Comitato del Si alla Riserva Naturale di Castrovillari. Le Associazioni scrivono ad Occhiuto - Numerose associazioni e organizzazioni che sostengono la proposta di legge regionale per l’istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari hanno inviato una richiesta di incontro al Presidente Occhiuto. Nella nota, a firma di: Associazione Solidarietà e Partecipazione; Isde Italia Medici per l’Ambiente – Cosenza; LIPU Odv Calabria; Pensieri Liberi Pollino C.villari-Lungro; WWF; Associazione Odv Acanto; Feder.Agri Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) – Calabria; Fondazione Il Filo di Arianna; Club Alpino Italiano (CAI); Associazione il Riccio; Associazione Ciclistica Castrovillari; Italia Nostra; Forum Ambientalista Nazionale – Calabria; WWF Calabria Citra; Associazione Famiglie Disabili (AFD); Comitato di Tutela del Territorio; Associazione Gruppo Archeologico Pollino, vengono sinteticamente illustrati gli aspetti, non soltanto naturalistici, che caratterizzano quest’area del Pollino. Anzitutto l’approvazione all’unanimità della proposta di legge nella Commissione regionale ambiente – votata dai rappresentanti di FI, FdI, Lega, PD e DMP - avvenuta ormai quasi un anno e mezzo fa, dopo le opportune audizioni – e i pareri favorevoli- delle istituzioni locali, dell’Unical, delle Associazioni e del Dipartimento regionale all’Ambiente. La mail contiene, altresì, un accenno ai vantaggi per le popolazioni residenti – e non solo – che la riserva determinerebbe, sia in termini di salvaguardia di un’area ad alta valenza naturalistica ed ambientale, ma anche di un concreto e duraturo sviluppo economico ed occupazionale. Senza per altro dimenticare la possibilità di bonificare siti fortemente inquinati che continuano a rappresentare un grave rischio per la salute dei residenti. Le ingenti somme necessarie per procedere alle bonifiche potrebbero infatti essere ottenute con progetti finalizzati legati alla presenza dell’area protetta. Infine, ma non da ultimo, viene segnalato il rischio che questa prolungata attesa favorisca ulteriori autorizzazioni per decine o centinaia di ettari di pannelli fotovoltaici, dopo gli oltre trenta ettari già autorizzati a iter legislativo in corso, non più revocabili. F.to: Associazioni e Organizzazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari, Giuseppe Angelastro – Associazione Solidarietà e Partecipazione, Maria Belmonte - Isde Italia Medici per l’Ambiente - Cosenza, Giorgio Berardi - LIPU Odv Calabria, Mariella Buono - Pensieri Liberi Pollino C.villari-Lungro, Franco Caruso - WWF, Francesco Del Bo - Associazione Acanto, Leonardo De Marco – Feder.Agri Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) – Calabria, Antonio Di Diego - Fondazione Il Filo di Arianna, Carla Primavera ed Eugenio Iannelli - Club Alpino Italiano (CAI), Mirella Ieno - Associazione il Riccio, Antonio Limonti - Associazione Ciclistica Castrovillari, Angelo Malatacca – Italia Nostra, Marcello Nardi – Forum Ambientalista Nazionale - Calabria, Giuseppe Rogato – WWF Calabria Citra, Tina Uva - Associazione Famiglie Disabili (AFD), Vincenzo Veltri - Comitato di Tutela del Territorio,Claudio Zicari – Associazione Gruppo Archeologico Pollino. |
Tell A Friend
|
|
Calabria, Fondo ex Lsu-Lpu definanziato la denuncia della CGIL che chiede un incontro urgente |
et at: 09/05/2025 |
Calabria, Fondo ex Lsu-Lpu definanziato la denuncia della CGIL che chiede un incontro urgente - La Regione non rispetta l' accordo quadro del 14 marzo 2022 e' questa la denuncia di Cgil Calabria, Fp Cgil Calabria e Nidil Cgil Calabria spiegando che l’accordo stabiliva che il fondo regionale, per come storicizzato, a partire dal 2022 avrebbe dovuto produrre un contributo pro-capite agli Enti utilizzatori di natura dinamica legato alle economie derivate dalle fuoriuscite di qualsiasi natura. Le risorse così accantonate avrebbero dovuto essere redistribuite sulla platea residua del bacino ex Lsu e Lpu per permettere agli Enti utilizzatori di aumentarne l' orario lavorativo. Di fatto in occasione della votazione dell’assestamento di bilancio in Consiglio regionale, è stata prevista la riduzione del fondo per oltre un milione per l’anno 2024 e di oltre 4 milioni per ciascun anno a seguire 2025 e 2026. Le risorse sono state cosi' destinate alla completa stabilizzazione dei lavoratori di Arpal Calabria. Da qui la richiesta dei sindacati di un incontro urgente per discutere del definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, tenendo a precisare che - pur condividendo l’esigenza di reperire le risorse per la stabilizzazione di tutte le lavoratrici ed i lavoratori di Arpal, ex Azienda Calabria Lavoro, il provvedimento non ha coinvolto i sindacati e ha indotto gravi ricadute -. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, sanita': in arrivo nuovi medici cubani, serviranno per riattivare l' ortopedia, buone notizie anche per l' emodinamica |
et at: 09/05/2025 |
Castrovillari, sanita': in arrivo nuovi medici cubani, serviranno per riattivare l' ortopedia, buone notizie anche per l' emodinamica - Ci sono novita' per la sanita' castrovillarese o almeno e' questo l' augurio, e' infatti previsto gia' in serata l' arrivo di 43 nuovi medici cubani. I medici saranno utilizzati tutti dall' ASP di Cosenza, andando a rafforzare gli organici degli ospedali spoke della provincia ma anche i punti di primo intervento dei presidi di Praia a Mare, Cariati e Trebisacce. Tra i 43 ci sono anche alcuni ortopedici che permetteranno di rendere operativo il relativo reparto fermo da anni dell' ospedale Ferrari di Castrovillari. Relativamente al nosocomio del Pollino entro l’estate dovrebbe tornare pienamente operativa l’emodinamica di Castrovillari, attualmente aperta solo per sei ore su ventiquattro. Ad ogni modo da quanto si apprende per la fine di maggio il servizio cardiologico sarà garantito per dodici ore e da fine giugno tornera' finalmente attivo h24. Anche per queste 43 unita' e' prevsito un corso intensivo di italiano al Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università della Calabria di tre settimane. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, truffa ad anziana arrestato |
et at: 09/05/2025 |
Castrovillari, truffa ad anziana arrestato - E' capitato ieri pomeriggio l' ennesimo tentativo di truffa ai danni di una persona anziana. Il tutto e' avvenuto intorno alle 17,30 di ieri pomeriggio quando una signora ha ricevuto una telefonata nella quale qualcuno le spiegava che il figlio aveva investito un passante e che per risarcire il danno erano necessarie alcune migliaia di euro, da consegnare ad un collaboratore che sarebbe passato a breve dalla sua abitazione. La signora pero' memore di quanto accaduto tempo prima alla zia, finge di essere accondiscendente e avvisa i carabinieri che si nascondono in casa. Come annunciato al telefono il delinquente si è così recato a casa e, subito dopo aver ricevuto i soldi dalla donna, e' stato bloccato dai militari ed arrestato per tentata truffa aggravata, tradotto in carcere in attesa di convalida. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, mercoledi' 7 maggio a partire dalle 23 sara' effettuata una prima disinfestazione anti insetti |
et at: 06/05/2025 |
Castrovillari, mercoledi' 7 maggio a partire dalle 23 sara' effettuata una prima disinfestazione anti insetti - Il Comune di Castrovillari effettuera' la 1a fase dell' attivita' di disinfestazione nell' abitato nella tarda serata di mercoledì 7 Maggio a partire dalle ore 23:00. Lo rende noto l' Amministrazione comunale che invita i cittadini, dalle ore 23:00 e per tutta la notte, a tenere chiuse le serrande. I lavori si precisa nella nota saranno eseguiti dalla Ditta incaricata dall’Ente Comunale, prevedono l’uso di prodotti regolarmente approvati dal Ministero della Sanità e quest'anno sono stati anche anticipati in modo da fronteggiare al meglio il proliferare di insetti quali le zanzare che sono vettori di malattie infettive. Si prega di chiudere le finestre, non esporre all’esterno delle abitazioni alimenti, portare all’interno panni stesi, animali domestici, gabbiette volatili e vasche pesci, non sostare nelle zone in cui si svolge il servizio. |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, pubblicato il calendario scolastico 2025-2026, 204 i giorni di lezione |
et at: 06/05/2025 |
Regione Calabria, pubblicato il calendario scolastico 2025-2026, 204 i giorni di lezione - La regione Calabria ha stabilito che negli istituti e scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie, l’inizio delle lezioni avverra' giorno martedì 16 settembre 2025 e il termine delle stesse giorno lunedì 8 giugno 2026 per un totale di 204 giorni di attività didattica, mentre il termine delle attività educative nella scuola dell’infanzia e' stabilito per il giorno 30 giugno 2026. Le attività didattiche, oltre che nei giorni riconosciuti come festività nazionali non si effettueranno nei seguenti giorni: - da martedì 23 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 – vacanze di Natale; - da giovedì 2 a martedì 7 aprile 2026 – vacanze di Pasqua; - sabato 2 maggio 2025 – interfestivo. In sintesi di seguito i giorni di festivita' nazionali: a) tutte le domeniche; b) 1 novembre, festa di Tutti i Santi; c) 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione; d) 25 dicembre, festa di Natale; e) 26 dicembre, festa di Santo Stefano; f) 1 gennaio, Capodanno; g) 6 gennaio, Epifania; h) Il giorno di lunedì dopo Pasqua; i) 25 Aprile, Anniversario della Liberazione; j) 1 Maggio, Festa del Lavoro; k) 2 Giugno, Festa Nazionale della Repubblica; l) festa del Santo Patrono. E' stato stabilito che le Istituzioni Scolastiche possono disporre gli opportuni adattamenti del calendario scolastico d’Istituto, previa deliberazione motivata degli Organi Collegiali dell’Istituzione, nel rispetto del monte ore annuale deliberato e dandone comunicazione alle famiglie, agli Enti locali e all’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale di appartenenza. Gli adattamenti possono essere disposti per esigenze derivanti o connesse a: a) Piano Triennale dell’Offerta Formativa - PTOF, b) specificità dell’Istituzione Scolastica determinate da disposizioni normative di carattere particolare; c) esigenze derivanti o connesse alle Ordinanze Sindacali o altre disposizioni degli Enti Locali disposte per circostanze prevedibili (manifestazioni, fiere, feste locali, ecc.) o non riconducibili ad eventi imprevedibili e straordinari. 5. di precisare che in caso di eventi imprevedibili e straordinari (gravi calamità naturali, eventi atmosferici di particolare gravità, debitamente documentati, ecc.). |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari: Calabria wine design festival il 15 maggio si discute di turismo sostenibile |
et at: 05/05/2025 |
Castrovillari: Calabria wine design festival il 15 maggio si discute di turismo sostenibile - Il Parco Nazionale del Pollino sara' protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell’' ambito del Calabria Wine Design Festival. L' evento si terra' il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari. Durante l’incontro – dal titolo “La sfida del turismo sostenibile nel Parco Nazionale del Pollino” – verranno presentati i risultati di una ricerca scientifica condotta in collaborazione con l’Università della Calabria, con il supporto del progetto ForteLand. L’appuntamento vedrà la partecipazione di studiosi, esperti di paesaggio, scrittori e rappresentanti istituzionali. «Il turismo sostenibile non è uno slogan, ma una direzione concreta per il nostro territorio – dichiara Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino –. Abbiamo bisogno di modelli di sviluppo che mettano al centro le comunità locali, la tutela del paesaggio e la qualità dell’esperienza turistica. Questo incontro vuole essere un punto di partenza per nuove alleanze tra mondo scientifico, istituzioni e operatori del territorio». Tra gli interventi previsti: Matteo Marini, già Università della Calabria, Giap Parini, Direttore DISPES UniCal, Francesco Bevilacqua, scrittore e ambientalista, e G. Pino Scaglione, docente all’Università di Trento e direttore artistico del Calabria Design Festival. Le conclusioni saranno affidate a Antonella Logiurato (Ufficio Parchi Regione Basilicata) e all’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria Giovanni Calabrese. L'incontro è aperto al pubblico e rappresenta una preziosa occasione per approfondire il ruolo strategico delle aree protette nello sviluppo della nuova offerta turistica della Calabria. Ufficio Comunicazione Ente Parco Nazionale del Pollino |
Tell A Friend
|
|
Vertenza TIS: l' ANCI Calabria propone di chiedere un impegno diretto del Governo per ulteriori somme |
et at: 05/05/2025 |
Si e' concluso nella sede della Giunta regionale della Calabria il tavolo sul futuro dei Tirocinanti di inclusione sociale. All'incontro come previsto ha preso parte anche la Presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, che ha ribadito l'urgenza di una soluzione strutturale per questi lavoratori, chiedendo un impegno diretto del governo nazionale. «La strada da percorrere – ha affermato Succurro – è quella di richiedere allo Stato ulteriori risorse, come è avvenuto per gli Lsu-Lpu, così da garantire la storicizzazione delle somme o, in alternativa, un finanziamento congruo che consenta agli enti utilizzatori di programmare stabilizzazioni con un respiro ampio e concreto. È una battaglia di dignità, che riguarda centinaia di persone impegnate da anni in servizi essenziali per i nostri territori». Succurro ha ringraziato l'Assessore regionale al Lavoro, Giovanni Calabrese, «per l'attenzione costante dimostrata verso questi lavoratori», e ha espresso apprezzamento per l'impegno del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, «che su questo tema ha sempre mostrato grande sensibilità e disponibilità all'ascolto». Al tavolo hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Catanzaro e dell'UPI Calabria, Mario Amedeo Mormile, le rappresentanze sindacali e numerosi Sindaci calabresi, segno dell'ampia attenzione delle diverse istituzioni. «Come Anci Calabria – ha concluso la Presidente Succurro – continueremo a farci portavoce delle istanze dei Comuni e a sostenere con forza ogni iniziativa utile a garantire tutele e prospettive ai Tirocinanti di inclusione sociale, il cui apporto quotidiano è indispensabile per il funzionamento della macchina amministrativa locale. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, grande partecipazione presso l' Autostazione alla cerimonia di premiazione di alcuni ex dipendenti di Ferrovie Calabro Lucane |
et at: 04/05/2025 |
Castrovillari, grande partecipazione presso l' Autostazione alla cerimonia di premiazione di alcuni ex dipendenti di Ferrovie Calabro Lucane - Grande partecipazione alla manifestazione svoltasi sabato 3 maggio presso la sala d’aspetto dell’Autostazione di Castrovillari. Dopo la cerimonia di premiazione svoltasi l’anno scorso per festeggiare la ultra centenaria Rosetta Ierovante, ex dipendente con la qualifica di Guardia Barriera presso la fermata di Garda, l’Associazione per gli studi storici della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo, denominata poi Ferrovie Calabro Lucane, ha inteso tributare un pubblico riconoscimento ad undici pensionati ultraottantenni che si sono distinti per il forte senso di appartenenza all’azienda nella quale hanno prestato servizio. Con grande commozione, intrisa di ricordi e nostalgia dei tempi trascorsi al servizio della gloriose Ferrovie Calabro Lucane, sono state condivise storie e ricordi della vita professionale e lavorativa di questi “giovani anziani”. La cerimonia è stata presieduta dal Presidente dell’Associazione Fedele Sirianni, il quale ha illustrato le finalità del sodalizio sorto da qualche anno e che si è ormai radicato in tutto il territorio calabrese, con significative adesioni in tutti e sette gli impianti delle Ferrovie della Calabria. A seguire il Vice Presiedente, Carmine Bonadies ha comunicato i nominativi degli ex dipendenti individuati per essere omaggiati di un attestato di riconoscimento, delineando per ciascuno di loro i meriti ed il grande contributo espresso nel corso della loro vita lavorativa spesa per lo sviluppo di questa gloriosa azienda. Si tratta degli ultraottantenni Rino Battaglia, Michele Blasi, Alfredo Biscardi, Costantino Cassaneti, Orlando Erbino, Alberto Evangelista, Peppino Feudo, Giacinto Gallo, Eugenio La Vecchia, Vincenzo Martino ed Angelo Rummolo. Molto gradita è stata la presenza dell’Assessore Provinciale Carlo Lo Prete, il quale, ha voluto portare la sua testimonianza in qualità di figlio di ferroviere. Ha plaudito all’obiettivo dell’Associazione di voler realizzare nella nostra città un museo delle ex FCL, con annessa biblioteca riservata al settore dei trasporti, impegnandosi a farsi portavoce nei confronti dell’Amministrazione di Ferrovie della Calabria, al fine di poter reperire idonei locali per la sua realizzazione. Al termine della cerimonia, in un clima gioioso e festoso, l’Associazione ha dato appuntamento all’anno prossimo, poiché si è intenzionati a ripetere la manifestazione al fine di ricordare ed omaggiare tanti altri pensionati che saranno individuati.
 |
Tell A Friend
|
|
Civita, escursionista infortunato su un costone roccioso intervento dei Vigili del fuoco |
et at: 03/05/2025 |
Civita, escursionista infortunato su un costone roccioso intervento dei Vigili del fuoco - Nella tarda mattinata di oggi ( 3 maggio 2025 ndr ), intorno alle ore 11:00, una squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Castrovillari e' intervenuta nel comune di Civita per prestare soccorso a un escursionista infortunatosi durante la scalata di un costone roccioso. Giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno constatato che la zona particolarmente impervia rendeva necessario l'intervento di un mezzo aereo. La Sala Operativa Regionale dei Vigili del Fuoco Calabria ha quindi attivato il Reparto Volo di Lamezia Terme, che ha inviato in zona l’elicottero Drago VF62. Alle ore 14:30 circa, gli elisoccorritori dei vigili del fuoco, calatisi con verricello, hanno raggiunto l'infortunato, procedendo al suo recupero. L’escursionista è stato successivamente elitrasportato in una zona sicura, dove è stato affidato alle cure del personale sanitario del Suem118. L’intervento si è concluso con successo grazie alla sinergia tra le unità di terra e il supporto aereo specializzato. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Tis Calabria, oltre un decennio di precariato e un futuro incerto. 13 le unita' in bilico a Castrovillari, 32 a Cosenza |
et at: 02/05/2025 |
Tis Calabria, oltre un decennio di precariato e un futuro incerto. 13 le unita' in bilico a Castrovillari, 32 a Cosenza - Scade il 22 maggio il termine ultimo per gli Enti interessati per aderire alla manifestazione di interesse sulla piattaforma creta dalla regione Calabria, ma la stragrande maggioranza degli interessati non ha ancora risposto. Intanto la prossima tappa e' quella del 5 maggio quando ci sara' l' incontro tra Regione, parti sociali e Anci per discutere la problematica. Si palesano nel frattempo le posizioni degli Enti. In un comunicato a firma del segretario nazionale del CSA Dipartimento Nazionale Tirocinanti, Patrizia Curcio si legge:" In riferimento alle dichiarazioni del Sindaco Franz Caruso durante il congresso provinciale della Cisl, esprimiamo profonda preoccupazione e contestiamo fermamente la sua visione sulla stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS) del Comune di Cosenza. Comprendiamo le difficoltà finanziarie ereditate dall'amministrazione, ma riteniamo inaccettabile che queste vengano utilizzate come giustificazione per perpetuare una situazione di precariato che si protrae ormai da un decennio per molti lavoratori ". A Cosenza il personale interessato e' di 32 unita' mentre a Castrovillari sono 13, si tratta di numeri che se traslati a tutta la Regione diventano piuttosto importanti. Ricordiamo che per la restante parte dei tirocinanti, cioè coloro che hanno superato i 60 anni, è già stato previsto un percorso di scivolo pensionistico, con un contributo mensile di circa 640 euro fino al raggiungimento dell'età pensionabile. La stabilizzazione di questi lavoratori ad onor del vero non dovrebbe rappresentare un onere insostenibile, ma un atto di giustizia e un investimento strategico per il futuro degli Enti interessati. Ignorare il loro contributo e la loro professionalità acquisita sul campo sarebbe un grave errore e un segnale allarmante per il tessuto sociale e lavorativo. È ora di trasformare le parole di vicinanza in azioni concrete, garantendo a questi lavoratori la dignità e la sicurezza di un contratto a tempo indeterminato che riconosca il loro valore e il loro impegno. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, problemi sulla rete idrica, lo comunica l' Ufficio infrastrutture |
et at: 30/04/2025 |
Castrovillari, problemi sulla rete idrica, lo comunica l' Ufficio infrastrutture, che specifica che la carenza e' dovuta ad una rottura a seguito di interventi sulla rete elettrica. Nella nota si precisa che la mancanza di acqua si sta verificando soprattutto nella zona nord della citta', ma la diminuzione della portata e' stata segnalata anche in altri zone. Le squadre di intervento sono già attive e il guasto dovrebbe essere riparato in breve tempo. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, il 3 maggio premiazione presso l' Autostazione per dieci ex dipendenti delle Ferrovie Calabro Lucane |
et at: 29/04/2025 |
L' Associazione per gli Studi Storici della Societa' Italiana delle Strade Ferrate del Mediterraneo organizza per Sabato 3 maggio 2025 alle ore 10, presso l' Autostazione di Castrovillari, una cerimonia per ricordare ed omaggiare le tante persone che hanno dedicato la loro vita professionale al mondo ferroviario. Nel corso della manifestazione saranno premiati dieci ex dipendenti delle Ferrovie Calabro Lucane, che oggi hanno tra gli ottanta ed i novanta anni di età, che si sono distinti per il forte senso di appartenenza alla comunità dei ferrovieri. Si tratta di Rino Battaglia, Michele Blasi, Alfredo Biscardi, Costantino Cassaneti, Orlando Erbino, Alberto Evangelista, Peppino Feudo, Eugenio La Vecchia, Vincenzo Martino, Angelo Rummolo, i quali con il loro lavoro, ogni giorno, hanno contribuito a far sì che questa azienda collegasse tanti luoghi del comprensorio e creasse legami tra le persone che hanno usufruito del servizio di trasporto. Sarà un momento per ricordare il grande contributo espresso da questi ex ferrovieri e per condividere ricordi e storie di questa gloriosa azienda di trasporto. E’ gradita la partecipazione non solo dei ferrovieri ma di tutta la cittadinanza, poiché il nostro obiettivo è allargare la platea di riferimento, affichè l’Associazione possa crescere in vitalità e presenza nella realtà locale. Alla manifestazione sono invitate le autorità cittadine e regionali olte ai responsabili delle Ferrovie della Calabria.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, incontro alle scuole medie: " Educazione alla sicurezza stradale " a cura dei Lions in collaborazione con la Polizia municipale |
et at: 28/04/2025 |
Castrovillari, incontro alle scuole medie: " Educazione alla sicurezza stradale " a cura dei Lions in collaborazione con la Polizia municipale - Questa mattina ( 28.04.2025 ndr ), si e' tenuto il service " Educazione alla Sicurezza Stradale ", organizzato dal Lions Club Castrovillari, con la collaborazione del Comando di Polizia Municipale di Castrovillari. L'incontro ha visto protagonisti gli studenti delle prime classi dell'Istituto IC Castrovillari 2 - Scuola Secondaria di Primo Grado E. De Nicola, che hanno partecipato attivamente, cimentandosi anche in un divertente gioco a quiz. Nel corso della mattinata è stato più volte sottolineato che bisogna contribuire ad alimentare la cultura della sicurezza stradale, attraverso il rispetto delle norme che regolano i comportamenti all'interno di un contesto sociale, promuovendo la cittadinanza attiva e la coscienza civica.


|
Tell A Friend
|
|
Parco del Pollino, il Commissario Lirangi accelera sull' efficienza amministrativa: via all' abbattimento dell' arretrato |
et at: 28/04/2025 |
Parco del Pollino, il Commissario Lirangi accelera sull' efficienza amministrativa: via all' abbattimento dell' arretrato - Dopo una fase di ascolto attivo del personale dell' Ente Parco del Pollino, condotta in particolare attraverso incontri con la direzione e i responsabili di area, il Commissario Straordinario Luigi Lirangi ha avviato una serie di azioni mirate a migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa, con un obiettivo preciso: garantire risposte più rapide ai cittadini del territorio. Tra le prime iniziative adottate, la costituzione di un team di lavoro intersettoriale volto a smaltire l’arretrato delle pratiche autorizzative e dei pareri tecnici, accumulatosi a causa dell’alto numero di istanze quotidianamente pervenute e della carenza di personale dovuta a pensionamenti e trasferimenti. «Ho trovato un personale preparato e disponibile, che dimostra quotidianamente un forte senso di appartenenza all’Ente per cui lavora», ha dichiarato il Commissario. «Sono convinto che, con piccoli aggiustamenti, la complessa macchina organizzativa dell’Ente potrà tornare a funzionare al meglio, anche alla luce delle nuove procedure concorsuali attualmente in fase di espletamento». Ufficio comunicazione Ente Parco del Pollino |
Tell A Friend
|
|
Programma sperimentale sharing mobility inaugurato a Castrovillari il progetto che riguarda anche Catanzaro e Palmi. 55 le bici collocate sull' intero territorio urbano |
et at: 28/04/2025 |
" Programma sperimentale sharing mobility – D.M. 417/2022 ": Inaugurato il servizio di bike sharing nelle citta' di Castrovillari, Catanzaro e Palmi - Sono stati inaugurati oggi, lunedi' 28 aprile 2025, i nuovi progetti di bike sharing a Castrovillari, Catanzaro e Palmi, promossi per integrare i servizi di mobilità condivisa al Trasporto Pubblico Locale. A Castrovillari al momento inaugurale erano presenti, tra gli altri, Gianluca Gallo, Assessore Regionale alla Mobilità Sostenibile, Ernesto Bello Amministratore della citta' di Castrovillari, presenti anche i consiglieri Nino La Falce per la maggioranza e Anna De Gaio per la minoranza. L' iniziativa e' realizzata da Ferrovie della Calabria, CO.ME.TRA. e VAIMOO (Angel Star Holding), con il supporto del MIT, della Regione Calabria ed in collaborazione con i Comuni coinvolti, Castrovillari, Catanzaro e Palmi. Un passo verso una mobilità più sostenibile e accessibile in tutta la regione. A Castrovillari sono previste 11 postazioni per un totale di 55 bici collocate sull' intero territorio urbano. |
Tell A Friend
|
|
Comunicato - Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi. |
et at: 28/04/2025 |
Comunicato - Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi. Si e' tenuta la manifestazione promossa da " Solidarieta' e Partecipazione " a Castrovillari. Una manifestazione sentita e partecipata che ha fatto alzare una voce chiara e forte: " Si' alla Riserva Naturale! No alla politica nemica del bene comune! ". «Oggi più che mai -afferma il sodalizio- dobbiamo essere consapevoli: il nostro territorio -la preziosa ed unica fascia pedemontana-, rischia di essere letteralmente cancellato sotto una colata di pannelli fotovoltaici, senza una visione, senza un rispetto per la terra che ci ospita, senza alcuna cura per il futuro dei nostri figli. Oggi più che mai dobbiamo sapere che la nostra salute, la nostra aria, le nostre opportunità di sviluppo vero e duraturo, il nostro diritto a vivere in un ambiente sano, sono sotto attacco. Un attacco che viene alimentato anche da complici e pavidi silenzi. Non possiamo più permettere che la tutela del territorio e delle fasce più deboli della popolazione siano ostaggi degli interessi di pochi, sorretti da questi colpevole silenzi e da attivi boicottaggi di una politica e di un politico che dovrebbero rappresentarci e che, invece, supportano interessi speculativi e personali. La logica di chi ostacola la nascita della Riserva Naturale di Castrovillari è la stessa che ha fatto e fa remare contro il nostro Ospedale, la stessa che non ha mosso né muove un dito per il Tribunale di Castrovillari. È la stessa mentalità miope, autoconservativa, dannosa, che avvelena la speranza e impedisce ogni reale possibilità di riscatto per la nostra terra. Ma oggi, insieme, abbiamo dimostrato, ancora una volta, che questa logica di potere non ci rappresenta. Non ci piegheremo. Non ci stancheremo. Insieme a tantissimi cittadini, associazioni, comitati, continueremo a denunciare ogni ingiustizia, a combattere ogni tradimento, a difendere a testa alta i diritti della nostra comunità. Perché -concludono- la Riserva è di tutti. Perché il futuro di Castrovillari non si svende. Si difende».

|
Tell A Friend
|
|
Calabria, approvato il Piano regionale antincendi boschivi 2025 |
et at: 25/04/2025 |
Calabria, approvato il Piano regionale antincendi boschivi 2025 - La Giunta della Regione Calabria, ha approvato il Piano regionale per la lotta agli incendi boschivi 2025. Nella nota diffusa dalla Regione si legge: " Il nuovo Piano rappresenta un ulteriore passo avanti verso un modello virtuoso sempre più integrato e proattivo – ritenuto dal presidente della Regione Roberto Occhiuto fondamentale per una reale salvaguardia dell’ambiente -, in cui prevenzione, monitoraggio e intervento tempestivo si fondono in una strategia multilivello, capace di ridurre significativamente la superficie boscata percorsa dal fuoco. Il Piano prevede una programmazione mirata degli interventi nelle aree a maggiore vulnerabilità – come sottoboschi, scarpate e zone di interfaccia urbano-rurale – supportata da dati storici e indicatori ambientali. In questo contesto, il ruolo dei Comuni e degli enti gestori di infrastrutture lineari (come strade, ferrovie ed elettrodotti) è centrale in un’ottica di gioco di squadra: la sinergia tra livelli istituzionali e soggetti territoriali sarà determinante per rendere più efficaci le azioni preventive. Tra le innovazioni del Piano 2025: il potenziamento della piattaforma digitale Gemello Digitale, per una lettura integrata e dinamica dei dati territoriali; un sistema avanzato di monitoraggio con droni a decollo automatico, sensori meteorologici e intelligenza artificiale; l’attivazione di un nucleo di analisi per l’interpretazione in tempo reale delle condizioni di rischio e la generazione del bollettino di pericolosità giornaliero. Grazie a questo approccio, negli ultimi anni si è registrata una progressiva riduzione delle superfici boscate interessate dal fuoco. Anche sul fronte della deterrenza, i risultati sono crescenti, con quasi 400 incendiari segnalati solo nel 2024 ". |
Tell A Friend
|
|
Riserva naturale di Castrovillari. Come la politica tradisce interessi e diritti dei cittadini ( comunicato ) |
et at: 25/04/2025 |
Riserva naturale di Castrovillari. Come la politica tradisce interessi e diritti dei cittadini. E' raro trovare tante bugie e falsita' tutte insieme in un comunicato. Parliamo delle affermazioni del fantomatico " Comitato del no " alla riserva naturale di Castrovillari. Comitato che appare sempre piu' a difesa di interessi personali e speculativi, confliggenti con quelli di una intera Comunità, che meriterebbe invece ben altro rispetto. È sempre più evidente che c’è chi rincorre obiettivi che mettono a rischio un intero territorio, assediato da pannelli fotovoltaici o avvelenato da depositi di rifiuti, eliminabili soltanto con la creazione della riserva naturale. Invece di agire in un sostanziale anonimato, non sarebbe il caso che la politica -ed un politico in particolare- uscissero allo scoperto e si confrontassero pubblicamente sulle ragioni del si e del no alla riserva naturale, a dimostrazione di chi veramente tutela gli interessi della Comunità? In primo luogo la salute, ma anche il reale e duraturo sviluppo economico ed occupazionale e l’utilizzo pieno e consapevole, anche da parte di persone fragili, di un territorio unico, il cui destino è a un bivio: o il pieno rilancio, o la definitiva devastazione. L’arrogante prepotenza di “quelli del no”, non ha una forza propria -parliamo di una manciata di persone-, ma si nutre dei complici silenzi di una politica che si presta al boicottaggio, sorda alle richieste dei cittadini e incapace di difenderne i diritti. Esattamente come è accaduto e sta accadendo per tante altre criticità che direttamente interessano la nostra città e il nostro territorio, dal saccheggio dell’ospedale, al sabotaggio del tribunale. Castrovillari non merita di essere un territorio di conquista né un luogo di devastazione a causa di censurabili interessi e cinici comportamenti. ( comunicato Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” - Castrovillari ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, e' stata una celebrazione sobria quella del 25 aprile la giornata della festa della Liberazione |
et at: 25/04/2025 |
Castrovillari, e' stata una celebrazione sobria quella del 25 aprile la giornata della festa della Liberazione. Una festa istituita nel 1946 dal governo De Gasperi che da allora sino ad oggi rimane il simbolo per l' Italia, della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata da chi si opponeva alla deriva del fascismo e all'occupazione nazista. Un momento particolare, dunque, giunto quest' anno all' 80^ anno per gli italiani che non possono e non devono dimenticare le brutture di una dittatura imposta con la violenza e con il terrore il cui culmine dello sfacelo lo raggiunse con l' entrata in guerra nonchè con l' emanazione delle leggi razziali. A Castrovillari la Festa della Liberazione ha visto la deposizione di una corona di alloro al monumento dei Caduti in piazza Indipendenza. In una giornata anche climaticamente splendida - si è alzata fragorosa la voce di tutti ad invocare la Pace -. Il ricordo ed il ringraziamento e' andato a quanti hanno dato la vita per garantirci libertà e democrazia che ha rafforzato il concetto, un momento di condivisione, dei valori della nostra Costituzione. In una nota del comune di Castrovillari si legge:" Un ringraziamento va ai militari che con il picchetto d’onore al Monumento ai Caduti hanno impreziosito il ricordo delle vittime di tutte le guerre, ed a tutte le forze dell’ordine ed alle associazioni di volontariato presenti. E’ proprio il ricordo ed il ringraziamento a quanti hanno dato la vita per garantirci libertà e democrazia che ha rafforzato il concetto che la Pace nasce dal rispetto dei diritti, generatrice di armonia e crescita e non dall’uso delle armi che provoca, viceversa, morte e distruzione ". E' stata, invece, annullata e rinviata a data da destinarsi la manifestazione per la pace organizzata dal Comitato per la pace cittadino, tra gli altri era prevista anche la presenza del vescovo della Diocesi, S.E. Francesco Savino.
.png)

|
Tell A Friend
|
|
TIS, Regione e Sindacati accelerano: gli Enti hanno l' obbligo di rispondere in ogni caso. Confermato per il 5 maggio l' incontro con l' ANCI |
et at: 24/04/2025 |
TIS, Regione e Sindacati accelerano: gli Enti hanno l' obbligo di rispondere in ogni caso. Confermato per il 5 maggio l' incontro con l' ANCI - Stanno provando a dare un' accelerazione Regione e sindacati alla vertenza dei TIS ex lavoratori in mobilita' in deroga, molti dei quali da oltre dieci anni utilizzati dagli Enti: comuni ma non solo, presso i quali lavorano senza tanti diritti e sottopagati. Intanto come si diceva la regione Calabria in stretta collaborazione con i sindacati di categoria si sta muovendo nella direzione di dare una svolta ad una questione che si trascina da troppo tempo. La creazione di una piattaforma telematica presso la quale gli Enti sono obbligati a rispondere per manifestare se sono interessati o meno ad assumere queste unita' lavorative, va in questo senso. Vi e' dunque l' obbligo di risposta fino al 22 maggio prossimo, dopo di che Regione e sindacati stanno lavorando nella direzione secondo cui, laddove un Comune abbia la potenzialità di assumere ma decida di non aderire, i tirocinanti in utilizzo presso quell' Ente verranno rimossi e inseriti in un percorso di formazione per il reimpiego presso Enti realmente disponibili alla contrattualizzazione. Sinora l' adesione alla piattaforma è stata bassa ma l' obbligo di risposta c' è, occorre infatti ricordare che i lavoratori TIS utilizzati a piene mani dagli Enti soprattutto Comuni ma non solo, sono pagati dalla Regione Calabria che può dunque nel caso in cui le Amministrazioni non siano disponibili ad assumerli spostarli presso chi ha, invece, manifestato l' interesse. E' il momento di dare una svolta alla vita di tanti lavoratori in Calabria ma non solo che vengono utilizzati come dei veri e propri impiegati ma che non hanno gli stessi diritti. |
Tell A Friend
|
|
Grande successo per il concerto di Antonella Ruggiero a Civita, voce straordinaria e interprete raffinata |
et at: 23/04/2025 |
Grande successo per il concerto di Antonella Ruggiero a Civita, voce straordinaria e interprete raffinata. " Una voce, una fisarmonica " ha visto l' artista esibirsi in duo, con il fisarmonicista Renzo Ruggeri, nell' ambito della XVII^ edizione di " Radio Eventi Generazioni. Piu' storia, piu' paesaggio, piu' turismo". Brani che hanno incantato il pubblico, grande partecipazione, diverse le autorità istituzionali presenti. Non è mancato il ricordo del papa cui l’artista ha dedicato un’Ave Maria e l’omaggio alla comunità etnolinguistica ospitante con l’esecuzione a sorpresa, in lingua arbëreshë, di Lule lule. Si è tenuto a Civita, in concomitanza con le tradizionali vallje, il concerto della Ruggiero, secondo appuntamento della manifestazione organizzata dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale Antropos, da Radio Nord Castrovillari e dall’Avis comunale di Castrovillari, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Civita e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria – Calabria straordinaria. È stata finanziata con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità-Settore Cultura. Prima dell’esibizione l’artista ha ricevuto una targa ricordo da parte dell’Avis e il Premio “Donna, fiore d’amore” prodotto dal CIDIS Impresa Sociale che, ancora una volta, ha collaborato alla realizzazione dell’evento, omaggiando l’artista con un manufatto ispirato alle bellezze naturalistiche del territorio e creato attraverso l’ausilio di tecniche ecosostenibili. Il Premio è stato consegnato da una bambina di Civita in abito tradizionale. A conclusione della serata ha fatto seguito la consegna, da parte del Sindaco di Civita, Alessandro Tocci del Premio “Ponte d’argento”. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Vertenza TIS – Incontro alla Regione Calabria: primi chiarimenti sulla dichiarazione di interesse e prossime tappe |
et at: 22/04/2025 |
Vertenza TIS – Incontro alla Regione Calabria: primi chiarimenti sulla dichiarazione di interesse e prossime tappe ( comunicato sindacale ) – Si e' svolto oggi ( 22.04.2025 ndr ) presso la Cittadella Regionale, un incontro tra la Regione Calabria e le Organizzazioni Sindacali, per discutere e chiarire i contenuti della dichiarazione di interesse pubblicata nei giorni scorsi, finalizzata all’adesione volontaria da parte dei Comuni alla misura di stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS), attraverso l’utilizzo di un voucher economico di 25.000 euro per ciascuna assunzione a tempo indeterminato. Come CGIL Calabria abbiamo ribadito la necessità di apportare alcune modifiche e chiarimenti importanti. In particolare, è stato confermato che i lavoratori over 60 non sono esclusi da ogni forma di stabilizzazione: la Regione si è impegnata a chiarire formalmente, entro le prossime ore, che anche per loro resta aperta la possibilità di essere assunti presso enti pubblici, come previsto dall’articolo 6 dell’Accordo Quadro sottoscritto lo scorso 17 febbraio. Resta confermato, al tempo stesso, che dal 1° giugno 2025 gli over 60 non faranno più parte del bacino dei tirocinanti in servizio attivo, essendo collocati nel percorso di sostegno economico fino alla pensione (scivolo pensionistico). Per quanto riguarda il contributo di 25.000 euro per ciascuna assunzione, è stato ribadito che resta confermato per ogni stabilizzazione a tempo indeterminato. I Comuni che non hanno possibilità assunzionali devono semplicemente comunicarlo sulla piattaforma regionale. Invece, i Comuni che hanno capacità assunzionale anche per un numero inferiore rispetto a quelli in utilizzo, devono indicare quel numero. Si sta lavorando nella direzione – da noi fortemente richiesta – secondo cui, laddove un Comune abbia la potenzialità di assumere ma decida di non aderire, i tirocinanti in utilizzo presso lo stesso ente verranno rimossi e inseriti in un percorso di formazione per il reimpiego presso enti realmente disponibili alla contrattualizzazione. Altro tema affrontato è stata la durata della manifestazione di interesse successiva: CGIL ha chiesto che la Regione preveda, dopo l’attuale fase di ricognizione, una manifestazione di interesse valida fino al 31 dicembre 2025 per gli enti che oggi non utilizzano tirocinanti, ma che potranno procedere a future assunzioni attingendo ai TIS presenti nella piattaforma regionale. Tale percorso potrà avvenire attraverso procedure semplificate previste dall’articolo 16 della Legge 56/1987. Si è inoltre stabilito che il prossimo incontro si terrà il 5 maggio 2025, alla presenza dell’ANCI Calabria, per definire nel dettaglio la successiva manifestazione di interesse e pianificare il monitoraggio costante della piattaforma. Abbiamo ribadito che la misura in corso, seppur limitata, può rappresentare un primo passo importante per diverse centinaia di lavoratori. Tuttavia, occorre accelerare le tempistiche e mantenere un confronto costante per assicurare che nessun lavoratore resti escluso dal percorso di uscita definitiva dal bacino del precariato. Al termine di questa seconda fase, saranno individuate ulteriori misure, affinché ogni tirocinante abbia accesso a una reale opportunità di contrattualizzazione. Comunicato a cura di Ivan Ferraro – Luigi Veraldi ( NIdiL CGIL Calabria– CGIL Calabria ) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|