Tirocinanti di inclusione sociale di Castrovillari, beffati da una delibera che prevede un contratto di 12 ore settimanali: la legge parla di un minimo di 18. Le perplessita' e gli auspici in una lettera inviataci dai lavoratori |
et at: 05/08/2025 |
Tirocinanti di inclusione sociale di Castrovillari, beffati da una delibera che prevede un contratto di 12 ore settimanali. Le perplessita' e gli auspici in una lettera inviataci dai lavoratori - " Ci chiediamo come sia possibile mandare avanti una famiglia con un contratto di 12 ore settimanali. Siamo al servizio dei Comuni da diversi anni. Abbiamo profuso entusiasmo ed impegno a 360 gradi, ben consapevoli che in qualità di tirocinanti non ci avrebbero riconosciuto, proprio per la caratteristica che ha in sé il tirocinio, indennità di alcun tipo: malattia, ferie, contributi pensionistici. Da diversi anni prestiamo attività sostituendoci in alcuni casi anche gli stessi dipendenti effettivi, avendoli sostituiti, tanto per fare un esempio, quando gli stessi si trovavano in ferie, scongiurando così i disservizi che si verificano quando manca il personale. Le varie coalizioni politiche, nel corso di questi lunghi anni, hanno sempre concordato nel dire che siamo una forza - lavoro preziosa e da valorizzare. Siamo stati oggetto di discussione all'interno di svariati e molteplici tavoli ministeriali, regionali e locali. E tra una promessa ed un'altra, siamo arrivati al fatidico momento, quello che sta segnando la fine del tirocinio e l'inizio di un percorso che immaginavamo potesse essere arduo e anche tortuoso, ma mai ci saremmo aspettati una delibera di giunta comunale in cui si legge chiaramente che possiamo avere una stabilizzazione a 12 ore settimanali e che solo qualora la Regione dovesse storicizzare le somme, queste ore potrebbero essere incrementate. La Regione dal canto suo, continua a rimarcare che agli enti pubblici che hanno deciso di procedere alla stabilizzazione entro il 31 luglio, dà oltre al contributo straordinario di 54mila euro già stanziato dalla giunta regionale di centrodestra, su richiesta dell’assessore al lavoro Giovanni Calabrese, anche un contributo strutturale e permanente, legato alla storicizzazione dei fondi nazionali ( abbiamo appreso che i dettagli della ripartizione saranno definiti nei prossimi giorni con un atto specifico) . Come da nota della Regione Calabria del 29 maggio u.s., occorre evidenziare che il contributo succitato, nella sua interezza, è erogato per una stabilizzazione a 18 ore settimanali e che con un orario settimanale minore, il contributo sarà ridotto (Regione Calabria nota del 29 maggio 2025). Noi del Comune di Castrovillari siamo appena 13 e raccontiamo la nostra storia che, però è simile a quella di tanti altri colleghi dislocati sul territorio regionale. Siamo profondamente preoccupati perché è vero che siamo definiti relativamente "giovani" e quindi non vicini alla pensione ma appunto per questo, con famiglie sulle spalle e col costo della vita sempre più elevato, non sappiamo proprio come potremmo sostenere le nostre famiglie con 12 ore di lavoro settimanale. Auspichiamo, quindi, che possa esserci una rivisitazione di questa delibera di giunta comunale e che ci venga dato il minimo per poter condurre una vita dignitosa perché così siamo alla fame ". F.to I tirocinanti del comune di Castrovillari

|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, incontri del centrodestra in funzione delle future elezioni comunali. Nuova riunione lo scorso 1 agosto per definire una piattaforma unitaria capace di coinvolgere energie, competenze e forze vive del territorio |
et at: 03/08/2025 |
Castrovillari, 2 agosto 2025 – Nella giornata di ieri si e' tenuto un incontro tra i rappresentanti dei partiti che potrebbero dare vita alla coalizione di centrodestra in vista delle prossime elezioni comunali di Castrovillari. In un clima di dialogo costruttivo e propositivo, sono state condivise le diverse sensibilità politiche con l’obiettivo comune di costruire una proposta seria e concreta per il rilancio della città e dell’intera area del Pollino. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Lega, Italia del Meridione, Libertà è Partecipazione e Azione. Tutti i presenti hanno manifestato piena concordanza su numerose idee programmatiche, consapevoli che Castrovillari ha oggi più che mai bisogno di visione, progettualità e risposte rapide. I cittadini non possono più attendere. Nelle prossime settimane proseguiranno gli incontri per definire una piattaforma unitaria capace di coinvolgere energie, competenze e forze vive del territorio. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, bocciata la legge Laghi dalla Corte costituzionale. Le reazioni dei Consiglieri di PD e Azione Calabria |
et at: 29/07/2025 |
Regione Calabria, bocciata la legge Laghi dalla Corte costituzionale. Le reazioni dei Consiglieri di PD e Azione Calabria - E' stata immediata la reazione di quanti magari cambiando opinione nel corso del tempo osteggiavano la norma Laghi. Emendamento inserito come l' articolo 14 della legge regionale n.36/2024 della Calabria che imponeva alle centrali a biomasse, all’interno delle aree protette, di ridurre la potenza sotto i 10Mw termici, più nota come "legge Laghi". Il consigliere regionale Giuseppe Graziano in una nota ha dichiarato: «È una giornata storica per la Calabria, per i lavoratori della centrale del Mercure e per tutte le comunità che ruotano intorno a quel presidio produttivo. Dopo mesi di battaglie legali, politiche e istituzionali, la Corte Costituzionale ha ristabilito la verità: quella norma regionale che imponeva la chiusura dell’impianto era incostituzionale. Oggi vince il lavoro, la legalità, il buon senso». Sulle stesse note si e' espresso il gruppo regionale dei DEM che però rincara la dose accusando: “È una sentenza – per i consiglieri dem - che ristabilisce la verità e smaschera definitivamente l’arroganza del centrodestra e di Occhiuto che hanno voluto costruire una norma ad hoc per colpire un’esperienza virtuosa, come quella della Centrale del Mercure, solo per assecondare logiche ideologiche o interessi di parte. Come gruppo del Pd, avevamo denunciato sin dal primo momento la palese incostituzionalità della norma e l’inaccettabile forzatura politica con cui è stata portata avanti, persino imponendo una questione di fiducia e impedendo il ritorno del testo in Aula, in spregio alle decisioni assunte dalle Commissioni e alle richieste avanzate dai sindaci e dalle comunità locali”. “Abbiamo abbandonato l’Aula per protesta – ricorda il gruppo dem -, di fronte a un Consiglio umiliato nel suo ruolo e trasformato in mero esecutore passivo di decisioni prese altrove. Oggi, la Corte riafferma che le regole non si cambiano in corsa e che le istituzioni non possono sottrarsi al rispetto dei principi costituzionali, della libertà d’impresa e del legittimo affidamento ". |
Tell A Friend
|
|
Incostituzionale la legge Laghi, ma il Consigliere invita a leggere bene la sentenza e reputa scomposte la reazione di alcuni colleghi |
et at: 29/07/2025 |
Incostituzionale la legge Laghi, ma il Consigliere invita a leggere bene la sentenza e reputa scomposte la reazione di alcuni colleghi - ( Comunicato ) Mercure, incostituzionale la legge Laghi. Il Consigliere: " Sentenza da leggere bene. Esplicita tutela delle aree protette, rischi delle biomasse ". "Nessun posto di lavoro a rischio, anche se la centrale chiudesse. Reazioni scomposte anche da colleghi Consiglieri che esultano per una vittoria di Pirro ". E' stata giudicata incostituzionale la norma che imponeva alle centrali a biomasse, all’interno delle aree protette, di ridurre la potenza sotto i 10Mw termici, più nota come "legge Laghi". A stabilirlo e' la Corte Costituzionale che ieri ha reso nota la sentenza che, di fatto, cancella l’articolo 14 della legge regionale n.36/2024 della Calabria, ma certamente non senza se e senza ma. L’articolo in questione riguardava le altre aree protette calabresi, introducendo quanto previsto nel Piano del Parco Nazionale del Pollino, in cui è previsto il contingentamento della potenza delle centrali a biomasse nell’area del Parco più grande d’Italia. Piano del Parco che, dopo la sua recente approvazione anche da parte della Regione Basilicata, entra finalmente in vigore, dopo oltre 30 anni di attesa. La “legge Laghi” solo indirettamente tirava in ballo la mega centrale del Mercure, situata nel cuore del Parco del Pollino e oggetto da ben oltre venti anni di proteste e mobilitazioni popolari da parte degli abitanti della Valle. Alla centrale sono addebitati i danni provocati in passato e i rischi - collegati all’incenerimento di 350.000 tonnellate di alberi all’anno e alle emissioni di centinaia di TIR adibiti al trasporto delle biomasse - per la salute dei residenti, a causa dell’emissione di sostanze nocive derivanti dai processi di combustione. "Al di là delle scomposte reazioni di alcuni, tra cui qualche disinformato collega Consigliere regionale, - commenta Ferdinando Laghi - la sentenza, per chi ha avuto la cura di leggerla, apre prospettive assai interessanti per le aree protette. Prospettive che, certo, non possono essere oscurate dalle miserabili e consuete bugie su assai presunte migliaia di posti lavoro a rischio e su uno sviluppo di un Parco Nazionale “sostenuto” da un mega impianto industriale. In ogni caso, se anche la centrale chiudesse i battenti domani - continua Laghi - i posti di lavoro a rischio sarebbero pari a zero! L’enorme deficit di biomasse da parte delle altre centrali calabresi, che costringe all’importazione da aree lontane o lontanissime di molte centinaia di migliaia di tonnellate di legname l’anno, resterebbe deficit, anche assorbendo totalmente le biomasse destinate alla centrale del Mercure. Senza dimenticare che quelle raccolte localmente rappresentano solo un’esigua percentuale delle biomasse necessarie al funzionamento della centrale. Le fandonie, poi, su uno sviluppo industriale pesante, definito "sostenibile", in un Parco Nazionale che ha la sua ragion d’essere in tutt’altro ambito, quello della tutela dell’ambiente e della biodiversità, si commenta da sè”. “In ogni caso, gli spunti, importantissimi, della sentenza, che a mio modo di vedere è una classica “vittoria di Pirro”, sono tanti e confortanti – entra nel merito Laghi -. In primo luogo, viene sottolineata l’importanza prioritaria della tutela delle aree protette e dell’ambiente in generale, anche sulla base del più volte richiamato articolo 9 della Costituzione, nella sua più recente formulazione che gli attribuisce il rango legislativo più elevato, cioè quello costituzionale. Ma anche la potestà legislativa riconosciuta alle Regioni di individuare aree idonee e non idonee per impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, con la specificazione che le biomasse, per le loro caratteristiche climalteranti derivanti dalla combustione, devono indurre a particolare cautela, anche nell’ambito delle stesse Fonti di Energia Rinnovabile (FER). Lo stesso strumento utilizzato nella “norma Laghi” - conclude il Consigliere-, cioè una legge piuttosto che un atto amministrativo, è stato giudicato dalla Corte utilizzabile, seppur a determinate condizioni. In definitiva penso si possa dire che la Corte Costituzionale abbia “apprezzato” lo spirito della legge, pur non condividendone le modalità di realizzazione. Ne prendiamo atto e ne faremo tesoro – termina il Consigliere Laghi -, certo è che l’impegno per la tutela della salute, dell’ambiente e dello sviluppo vero e duraturo della Calabria, secondo le vocazioni della nostra terra, continuerà con rinnovato slancio”. |
Tell A Friend
|
|
Pax Christi: tutte le parrocchie comprese quelle della Diocesi di Cassano faranno suonare le campane domenica 27 luglio 2025, alle ore 22:00, affinche il dolore e la voce dei morti di Gaza risuonino nei nostri cuori, nella cittŕ, nei campanili |
et at: 27/07/2025 |
Pax Christi: tutte le parrocchie comprese quelle della Diocesi di Cassano faranno suonare le campane domenica 27 luglio 2025, alle ore 22:00, affinche' il dolore e la voce dei morti di Gaza risuonino nei nostri cuori, nella città, nei campanili. Lo si apprende da un comunicato della Diocesi di Cassano, - un modo - si legge nel comunicato per condannare - con fermezza ogni forma di violenza indiscriminata che colpisce civili inermi: bambini, anziani, famiglie innocenti. Nessuna ragione può giustificare il massacro della vita innocente o l’uso della fame come arma di distruzione. È inaccettabile ogni forma di complicità politica o economica che alimenti questo inferno -. La Diocesi di Cassano aderisce pienamente all’iniziativa nazionale di Pax Christi invitando tutte le parrocchie della Diocesi di Cassano a far suonare le campane domenica 27 luglio 2025, alle ore 22:00, come segno che il silenzio non ci appartiene più, che il dolore e la voce dei morti di Gaza risuonano nei nostri cuori, nella città, nei campanili. |
Tell A Friend
|
|
TIS, a Castrovillari tredici le unita' da stabilizzare entro il 31 luglio, aumentano i comuni aderenti in provincia di Cosenza. Il contributo e' passato a 54.000 euro per ciascun tirocinante |
et at: 26/07/2025 |
TIS, a Castrovillari tredici le unita' da stabilizzare entro il 31 luglio, aumentano i comuni aderenti in provincia di Cosenza. Il contributo e' passato a 54.000 euro per ciascun tirocinante - Servira' il prossimo consiglio comunale a Castrovillari per assumere una decisione in merito alla stabilizzazione dei tredici Tirocinanti di inclusione sociale ( TIS ) attualmente utilizzati dall' Ente in mansioni di vario tipo. E' infatti inserita tra i punti all' ordine del giorno del consiglio comunale del 30 luglio prossimo, l' informativa affidata al sindaco Lo Polito sulle intenzioni dell' Amministrazione comunale circa la stabilizzazione dei precari e su quanti ne potranno essere effettivamente stabilizzati. Com' è noto alcuni comuni tra cui Cosenza ma non solo non si ritengono soddisfatti per come è stata portata avanti la vertenza della stabilizzazione anche per via delle casse comunali sempre più magre. Ad ogni modo la regione Calabria in modo perentorio ha già fatto sapere che gli enti utilizzatori che non stabilizzeranno i Tis – attraverso l’avvio di un formale percorso da attivare tramite il Dipartimento Lavoro – entro il 31 luglio 2025, non potranno ovviamente più usufruire delle prestazioni di supporto alla propria amministrazione dei tirocinanti di inclusione sociale. Per i Tis che non verranno stabilizzati la Regione Calabria provvederà, dall’1 agosto 2025, a concludere il tirocinio con un periodo di formazione fino al termine previsto dal tirocinio stesso, con l’obiettivo di riconoscere le competenze necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro. La Giunta della Regione Calabria ha approvato una delibera con la quale incrementa da 40mila a 54mila euro il contributo che darà ai Comuni per ogni Tirocinante di inclusione sociale under 60 che le amministrazioni stabilizzeranno entro il 31 luglio 2025. L' aumento del contributo regionale è stato possibile grazie - al via libera avuto dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile allo stanziamento, su esplicita richiesta della Regione, di ulteriori 64milioni per la dotazione del Programma operativo complementare della Calabria -. Con nota ufficiale Prot. n. 560437 del 25 luglio 2025, la Regione Calabria ha fornito chiarimenti sulla procedura di stabilizzazione dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS), già percettori di mobilità in deroga. Entro il 31 luglio, i Comuni sono chiamati ad approvare una delibera di Giunta che: esprima la volontà di procedere alla stabilizzazione dei TIS attualmente in servizio; indichi il numero di tirocinanti da stabilizzare; autorizzi l’attivazione della procedura tramite art. 16 della Legge 56/1987 (selezione semplificata attraverso il Centro per l’Impiego); faccia riferimento al contributo regionale di 54.000 euro per ciascun TIS, già stanziato fino al 2029; preveda l’aggiornamento del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione); assicuri il rispetto dell’equilibrio finanziario e l’impegno a completare gli adempimenti successivi entro il 31 agosto 2025. Il termine del 31 luglio è improrogabile e necessario per permettere alla Regione di individuare i tirocinanti non stabilizzati, da avviare eventualmente a percorsi di formazione e riqualificazione. Anche gli Enti in dissesto o predissesto possono procedere, previa autorizzazione della COSFEL, come previsto dalla normativa vigente. La procedura di assunzione si basa sull’art. 16 della L. 56/1987 e prevede: selezione tramite Centri per l’Impiego per profili esecutivi (licenza media); graduatorie basate su criteri oggettivi (anzianità di disoccupazione, ISEE, carichi familiari); possibilità per i Comuni di chiedere punteggi premiali per valorizzare l’esperienza TIS già svolta presso lo stesso Ente. Ricordiamo che nel corso di questi mesi, la Regione ha innalzato il contributo previsto per ciascun TIS da 25.000 a 54.000 euro, accogliendo le richieste di Sindaci e ANCI, e ha fornito tutta la documentazione utile, compresa la bozza di delibera da adottare. Si tratta di una concreta opportunità di stabilizzazione per centinaia di lavoratori che da anni garantiscono servizi essenziali nei Comuni calabresi. |
Tell A Friend
|
|
Comunicato: Approvata la legge sui farmaci inutilizzati. La normativa disciplina le modalitŕ di raccolta e di accesso gratuito da parte dei cittadini a farmaci non utilizzati |
et at: 22/07/2025 |
Comunicato: Approvata la legge sui farmaci inutilizzati: un passo avanti per la Calabria. Il provvedimento proposto dal Consigliere Regionale Ferdinando Laghi allinea la Calabria a poche altre regioni d'Italia virtuose che trasformano lo spreco dei farmaci in una risorsa. Un importante passo verso un sistema sanitario più equo, sostenibile e solidale. È stata approvata all'unanimità la proposta di legge avanzata dal capogruppo in Consiglio regionale di De Magistris Presidente, Ferdinando Laghi, per il recupero, il reimpiego e la donazione a fini di riutilizzo di farmaci in corso di validità, destinati sia all’uso umano che veterinario. La normativa disciplina le modalità di raccolta e di accesso gratuito da parte dei cittadini a farmaci non utilizzati ma ancora in corso di validità e che non necessitino di conservazione a temperatura controllata, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica, promuovere la solidarietà sociale e la biosicurezza, contenere la spesa farmaceutica regionale e ridurre l’impatto ambientale legato allo smaltimento improprio dei medicinali, che da elementi di cura diventano, se mal gestiti, motivo di rischio per la salute. Ogni anno in Italia, infatti, si sprecano farmaci per un valore stimato di 8 miliardi di euro, su una spesa farmaceutica totale di circa 29 miliardi. Una quota enorme di farmaci, infatti, si perde perché non utilizzata. E accade che farmaci necessari e di difficile reperimento per malattie rare, come la talassemia, da un lato vengano buttate via, mentre tanti Pazienti hanno difficoltà a reperirli. La Calabria, nello specifico, ha una spesa pro capite per farmaci tra le più elevate a livello nazionale, sia a carico del sistema sanitario regionale che del singolo cittadino. È per questo che la legge vuole trasformare uno spreco in una risorsa. Ma oltre a limitare gli sprechi, la proposta di legge rappresenta un concreto gesto di solidarietà sociale, contrastando, anche grazie al coinvolgimento degli ETS (Enti del Terzo Settore) il mercato nero dei farmaci. "Grazie a questo provvedimento, la Regione Calabria si fa così promotrice di una visione innovativa e responsabile della sanità pubblica, in cui ogni risorsa viene valorizzata e restituita alla collettività. Con questa iniziativa — ha aggiunto Laghi - vogliamo contribuire a costruire un modello su scala nazionale che metta insieme responsabilità civile, efficienza sanitaria e tutela ambientale". |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari TIS, l' informativa in merito tra i punti del Consiglio comunale del 30 luglio, il 31 e' l' ultimo giorno utile per completare l' iter burocratico |
et at: 21/07/2025 |
Castrovillari TIS, l' informativa in merito tra i punti del Consiglio comunale del 30 luglio, il 31 e' l' ultimo giorno utile per completare l' iter burocratico - Ci sara' un informativa sui TIS nel corso del prossimo consiglio comunale che si terra' il 30 luglio, è inserita nel settimo punto in discussione e sara' lo stesso sindaco Lo Polito a relazionare. La questione dei tirocinanti è una delle piaghe del sistema occupazionale a cui la regione Calabria in collaborazione con gli Enti interessati sta cercando di porre rimedio. La Delibera di giunta del comune di Castrovillari, necessaria a confermare le tredici unita' iscritte a suo tempo sulla Piattaforma regionale dovra' essere corredata anche dalla verifica della sostenibilita' finanziaria e dal parere del Revisore unico che è vincolante, oltre al PIAO aggiornato e alla richiesta al CPI. Al momento alcuni comuni calabresi: Gioia Tauro, Trebisacce, Rocca Imperiale ma anche Cutro ed altri hanno già espletato il da farsi. E' utile ricordare che la Regione stanzierà quarantamila euro per ogni TIS assunto a tempo indeterminato ed ha " pensionato " gli over 60 mettendo sul tavolo circa centocinquanta milioni di euro a valere sulla Programmazione comunitaria per risolvere la questione. E' il momento con la giusta volonta' di porre fine ad una parte di precariato. |
Tell A Friend
|
|
Il Tribunale di Salerno assolve l' ex procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla |
et at: 19/07/2025 |
Il Tribunale di Salerno assolve l' ex procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla - Assoluzione per l' ex procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla, cadute le accuse di corruzione e falso. Il Tribunale di Salerno, competente per i reati contro i magistrati del distretto di Catanzaro ha assolto l’ex procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla. Per i giudici il reato di corruzione “non sussiste” mentre quello per il falso l’ex procuratore è stato assolto con la formula “per non aver commesso il fatto”. Sono dunque cadute le accuse di corruzione e falso contestate dalla Procura a Facciolla che, nel 2019, era finito al centro di un’indagine costatagli un procedimento disciplinare e il trasferimento da Castrovillari al Tribunale civile di Potenza. A oltre cinque anni dalla richiesta di rinvio a giudizio, il processo si è chiuso nel migliore dei modi per Facciolla. Assolti anche il poliziotto Vito Tignanelli e la moglie Marisa Aquino, titolari della società “Stm” (che si occupava di intercettazioni), anche loro accusati di corruzione. Condannati l’ex maresciallo dei carabinieri Carmine Greco (un anno di carcere con pena sospesa) e l’appuntato Alessandro Nota (8 mesi con pena sospesa). Entrambi erano finiti sotto processo per un’annotazione di servizio “falsa e retrodatata”. Ed è proprio dall’ex comandante della stazione di Cava di Melis, nel Comune di Longobucco, che era partita l’inchiesta su Facciolla. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, Festa dell' Unita' nel segno del revival: questa sera alle 21,30 si esibiscono i The Condors gruppo formatosi a Castrovillari a cavallo degli anni '70 |
et at: 17/07/2025 |
Castrovillari, Festa dell' Unita' nel segno del revival: questa sera alle 21,30 si esibiscono i The Condors gruppo formatosi a Castrovillari a cavallo degli anni '70. La prima reunion del gruppo c' e' stata poco tempo, ritrovandosi al compleanno di uno dei componenti e proprio in quell' occasione la sintonia tra i cinque e' apparsa immutata e questo dopo quasi cinquantanni. E' stata la molla che ha fatto scattare nella loro testa l' idea, i cinque del gruppo creato a cavallo degli anni '70 ( 1969-1970 ) scioltosi per motivi di studio e di lavoro, hanno così deciso di esibirsi nuovamente proponendosi questa volta ad un pubblico piu' vasto. L' occasione è quella della Festa de l' Unità e nella serata di stasera ( giovedì 17 luglio ) il quintetto si esibira'. La perfomance dei The Condors con Mario Panebianco alla tastiera, Pinuccio Trapani al basso, Tonino Pagliaminuta alle percussioni, Gianni Giliberti voce e chitarra e Pino Agostini seconda voce e chitarra, sara' l' occasione per rivivere momenti del passato con uno sguardo anche all' attuale. Una serata di questo caldo luglio da non perdere nello spirito della giovialità tipico di questi momenti. |
Tell A Friend
|
|
Mostra temporanea " Abitare la Sibaritide nell' Eta' del Bronzo ", si inaugura a Spezzano albanese il 21 luglio |
et at: 17/07/2025 |
Mostra temporanea " Abitare la Sibaritide nell' Eta' del Bronzo ", si inaugura a Spezzano albanese il 21 luglio - Si inaugura il prossimo 21 luglio a Spezzano albanese la mostra temporanea: " Abitare la Sibaritide nell' Eta' del Bronzo ". Allestita da Ilaria Battiloro ( Mount Allison University, Canada ) e Mattia d' Acri ( Princeton university, USA ) in collaborazione con il comune di Spezzano albanese, la mostra sara' visitabile da luglio a dicembre, l' inaugurazione e' prevista per le ore 19,30. La mostra si configura come un vero e proprio ponte tra passato e presente, offrendo spunti di riflessione e conoscenza a un pubblico ampio e variegato. Un viaggio nel tempo che non solo svela le tracce di una comunità antica, ma celebra anche le connessioni culturali che hanno plasmato il Mediterraneo. Attraverso reperti, ricostruzioni e apparati scientifici e divulgativi, l’esposizione contribuisce alla valorizzazione del patrimonio archeologico locale, raccontando storie millenarie che ancora oggi parlano al nostro tempo.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, il PSC votato in giunta. Un primo passo dopo sedici anni. Ora la palla passa prima alle Commissioni e poi al Consiglio comunale |
et at: 16/07/2025 |
Castrovillari, il PSC votato in giunta. Un primo passo dopo sedici anni. Ora la palla passa prima alle Commissioni e poi al Consiglio comunale - E' stato un percorso lungo in pieno stile burocratico-amministrativo italiano quello che ha portato a partorire il Piano strutturale comunale (PSC). Il risultato è frutto di lunghi incontri tenutisi negli ultimi sedici anni. Ad avviare il discorso fu l' ultima giunta Blaiotta con l' assessorato competente affidato all' avv. De Padova. La prima discussione pubblica risale ad aprile 2009 a cui ne seguì un' altra nell' ottobre dello stesso anno. Con la conclusione del governo di Franco Blaiotta nel 2012 si arriva alla prima legislatura Lo Polito che riprende a lavorarci su ma, tra problemi di tenuta politica, elezioni anticipate, la dichiarazione di fallimento dell' Ente e il Covid si arriva ad oggi. Cos' è il PSC: è lo strumento programmatico che disegna lo sviluppo del territorio è di fondamentale importanza perche' immagina quello che sara'. La proposta di Piano presentata dal' amministrazione comunale a guida Lo Polito si basava su alcuni punti fondamentali: 1) Limitare il consumo del suolo, non prevedendo nuovo territorio da urbanizzare con destinazione residenziale; 2) Riqualificare dal punto di vista urbanistico ed edilizio l’esistente spingendo, con l’ausilio delle norme, verso un recupero antisismico e basato su criteri di bio-edilizia e sull’uso di energie rinnovabili; 3) Puntare su alcune zone fondamentali per lo sviluppo della città e quindi su aree che nel PSC vengono destinate a servizi quali l’area nei pressi della Pietà, ( dove si prevedeva un polo turistico), nei pressi del nuovo Palazzo di Giustizia , nei pressi dell’Orto botanico ( servizi turistici legati al Parco del Pollino), nei pressi del fiume Garga , (sviluppo turistico archeologico) e lungo la SS 534 (sviluppo commerciale); 4) Recuperare all’agricoltura alcune aree vocate alla stessa ma edificabili nel PRG (orti urbani),attraverso il consenso degli stessi proprietari o l’uso della perequazione. Molte le professionalità che si sono spese nel corso degli anni per la stesura del PSC. L' attuale piano e' composto da oltre 450 tavole progettuali e delinea il futuro urbanistico, economico e sociale della città di Castrovillari. Una ratifica preliminare quella attuale che deve passare al vaglio delle Commissioni consiliari prima e dell' intero Consiglio comunale poi. Infine, l’avvio della Conferenza di Pianificazione.
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, domenica 13 luglio appuntamento con la Fiera in centro. Il Comune registra i suoi primi marchi ufficiali |
et at: 12/07/2025 |
Castrovillari, domenica 13 luglio appuntamento con la Fiera in centro. Il Comune registra i suoi primi marchi ufficiali - Domenica 13 luglio torna la fiera in centro, durera' l' intera giornata dalle ore 8.00 fino alle 20.00. L' esteso mercato che fa parte della Fiera delle stagioni, manifestazione istituita di recente dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari, servira' ai tanti commercianti ambulanti per recuperare l' ultimo giorno della fiera di San Giovanni cioè quello del 18 giugno caratterizzato dal cattivo tempo. La fiera in centro, oltre a corso Garibaldi, interesserà anche la parte sud di corso Calabria che va da via 4 novembre sino a largo Giovanni XXIII e da qui su via XX settembre fino all’incrocio con viale della Libertà. Intanto si apprende che due manifestazioni che si tengono a Castrovillari hanno registrato i suoi marchi ufficiali. Infati con protocollo del 4 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attestato la registrazione ufficiale dei marchi “Castrovillari Città Festival” e “Festival della Legalità”, entrambi di proprietà del Comune di Castrovillari. “Castrovillari Città Festival” valorizza i 21 festival che si svolgono durante l’intero anno, in sinergia con l’omonima Associazione di promozione turistica e culturale. Il “Festival della Legalità”, profonde la diffusione della cultura della legalità e la promozione di valori civili e democratici. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, arrestato un cittadino extracomunitario rientrato illegalmente in Italia |
et at: 11/07/2025 |
Castrovillari, arrestato un cittadino extracomunitario rientrato illegalmente in Italia - Gli agenti del Commissariato di Castrovillari hanno tratto in arresto un cittadino extracomunitario rientrato prima della scadenza del divieto di reingresso quinquennale. Il divieto derivava da un precedente provvedimento di espulsione. Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato su tutto il territorio provinciale di Cosenza, nell’ambito di un piano di azione finalizzato alla tutela della sicurezza dei cittadini e al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa. Nella giornata di ieri, 10 luglio (2025 ndr), la Questura di Cosenza – attraverso gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, dei Commissariati di Castrovillari, Corigliano-Rossano, e Paola con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale – ha eseguito numerosi posti di controllo in punti strategici del territorio. Le operazioni di controllo proseguiranno nei prossimi giorni in tutta la provincia di Cosenza, come disposto dal Questore, Giuseppe Cannizzaro con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’azione di prevenzione e repressione dei reati. |
Tell A Friend
|
|
Insieme per un Futuro Sostenibile: Un Appello alla Partecipazione Attiva di Italia del meridione circolo di Castrovillari |
et at: 10/07/2025 |
Insieme per un Futuro Sostenibile: Un Appello alla Partecipazione Attiva di Italia del meridione circolo di Castrovillari - In un periodo in cui il nostro paese affronta sfide sempre piu' complesse, il nostro partito e' convinto che l' unica strada per un futuro migliore passi dalla partecipazione attiva dei cittadini. Non basta criticare ciò che non va: è ora di pensare, insieme, alle soluzioni. Castrovillari ha un enorme potenziale che ancora non sfrutta appieno. Abbiamo la possibilità di costruire una comunità più inclusiva, prospera e sostenibile. È il momento di fare un passo in avanti, investendo nelle nostre risorse, nella nostra cultura e nel nostro territorio. Le sfide sono numerose, ma altrettanto le opportunità. E solo con la forza della partecipazione, del confronto e del lavoro collettivo possiamo realizzare un cambiamento positivo. Proponiamo un piano di interventi che mette al centro tre pilastri fondamentali: Sostenibilità Ambientale e Rigenerazione Urbana: Avviare progetti per la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale. Creare aree verdi, migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere un'energia rinnovabile locale sono solo alcuni dei passi che possiamo fare per ridurre l'impatto ambientale e creare un futuro più verde per Castrovillari. Sviluppo Economico e Lavoro: Incentivare l'imprenditorialità locale, soprattutto tra i giovani, e promuovere il turismo sostenibile. Con la nostra posizione geografica e la nostra storia, Castrovillari ha tutte le carte in regola per diventare un polo di attrazione turistica e culturale. Impegniamoci a creare nuove opportunità di lavoro, attrarre investimenti e sostenere le piccole imprese locali. Inclusione Sociale e Partecipazione Civica: La partecipazione dei cittadini è la chiave per un buon governo. Vogliamo coinvolgere ogni persona della nostra comunità in un processo di decisione condiviso. È fondamentale che ogni voce venga ascoltata, dai giovani agli anziani, dalle associazioni culturali agli sportivi, in modo che ogni settore della vita cittadina possa crescere insieme. Invitiamo tutti i cittadini di Castrovillari a partecipare attivamente a questo progetto comune, che non è solo una proposta politica, ma una vera e propria chiamata all'azione. Ogni idea, ogni suggerimento e ogni impegno è importante. Non possiamo più permetterci di rimanere spettatori, ma dobbiamo diventare protagonisti del nostro futuro. Castrovillari merita di essere un esempio di come una comunità può evolvere attraverso il dialogo, la cooperazione e l'impegno condiviso. Lavoriamo insieme per una città che guardi al futuro con speranza, solidità e prospettive di crescita per tutti. Unisciti a noi in questa sfida per il nostro futuro. Insieme, possiamo fare la differenza! Italia del meridione circolo di Castrovillari. Per informazioni e suggerimenti, contattaci e segui le nostre pagine sociale. |
Tell A Friend
|
|
" Linea verde sentieri ", sabato 12 luglio puntata dedicata alla Calabria dei parchi |
et at: 10/07/2025 |
" Linea verde sentieri ", sabato 12 luglio puntata dedicata alla Calabria dei parchi - Il programma di Raiuno condotto da Lino Zani e Giulia Capocchi che andra' in onda sabato 12 luglio alle 12,30 è pronto a mettersi in cammino con una puntata che porta lo spettatore nel cuore selvaggio e autentico della Calabria. Il programma é stato realizzato nell'ambito della convenzione tra Rai Com, Regione Calabria - Dipartimento Turismo e Fondazione Calabria Film Commission. “Linea Verde Sentieri” percorre inizialmente la Ciclovia dei Parchi, un itinerario spettacolare che attraversa paesaggi incontaminati e borghi sospesi nel tempo. I conduttori partono insieme da Laino Castello, alle porte del Parco nazionale del Pollino, in sella alle biciclette. Giunti nel magnifico borgo di Morano Calabro, la puntata si sdoppia in due percorsi: Giulia continua a pedalare lungo la ciclovia, seguendo l’ex ferrovia lucano-calabra, oggi trasformata in pista ciclabile, toccando Saracena, Acquaformosa – con le sue affascinanti tradizioni arbëreshë – e Policastrello. Lino, invece, prosegue a piedi lungo il Sentiero Italia del Club Alpino Italiano, che in questa zona prende il nome di Sentiero Calabria: per lui boschi, altopiani e radure, fino a raggiungere San Donato di Ninea, dove ritroverà Giulia al termine del viaggio. |
Tell A Friend
|
|
La coordinatrice della Conferenza nazionale CPO, Anna De Gaio, incontra la Ministra Roccella a Palazzo Chigi: focus su Stati generali 2025 e collaborazione istituzionale |
et at: 10/07/2025 |
La coordinatrice della Conferenza nazionale CPO, Anna De Gaio, incontra la Ministra Roccella a Palazzo Chigi: focus su Stati generali 2025 e collaborazione istituzionale - La Presidente CRPO Anna De Gaio, nella veste di coordinatrice della Conferenza nazionale delle Presidenti delle Commissioni pari opportunità di Regioni e Province autonome, unitamente alla vicecoordinatrice dell’organismo, Maria Rosa Porta, sono state ricevute a Palazzo Chigi a Roma, nella sede del ministero presso gli uffici della Presidenza del Consiglio, dalla Ministra della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità, Eugenia Roccella. Durante l’incontro, è stata evidenziata l’importanza del ruolo della Conferenza quale punto di snodo fondamentale per raccordare, nell’ambito delle politiche di parità, le azioni delle Commissioni regionali con il livello istituzionale nazionale. È stata, inoltre, condivisa la programmazione degli Stati generali 2025, che si terranno in Calabria dopo la pausa estiva, per i quali è stato avviato un primo confronto sui temi da mettere a fuoco in occasione dell’evento. Al termine dell’incontro, la coordinatrice De Gaio e la vicecoordinatrice Porta hanno espresso piena soddisfazione e apprezzamento per le proficue interlocuzioni emerse che contribuiscono a rafforzare e a orientare l’attività alla più ampia e fattiva collaborazione istituzionale. comunicato firmato La coordinatrice Anna De Gaio |
Tell A Friend
|
|
Piano del Parco Nazionale del Pollino si completa l' iter istituzionale dopo trent' anni |
et at: 10/07/2025 |
Piano del Parco Nazionale del Pollino si completa l' iter istituzionale dopo trent' anni - E' stato approvato il Piano del Parco Nazionale del Pollino uno strumento che almeno sulla carta e' fondamentale per la tutela e lo sviluppo del territorio. L' iter istituzionale si e' concluso a seguito dell' approvazione da parte della Regione Basilicata. Il Piano era già stato approvato dalla Regione Calabria. «Finalmente – dichiara il Commissario del Parco, Luigi Lirangi – possiamo contare su uno strumento di pianificazione indispensabile per programmare con maggiore efficacia e serenità tutte le attività dell’Ente. Il Piano rappresenta la base su cui costruire una nuova fase di sviluppo per i nostri territori, fondata su equilibrio, sostenibilità e visione a lungo termine. Questo risultato certifica che è possibile coniugare, in modo concreto, la difesa della natura con lo sviluppo economico delle comunità locali.» L’approvazione del Piano è il frutto di un lungo e complesso lavoro tecnico, amministrativo e politico, che ha coinvolto una pluralità di soggetti, a partire dall’Ente Parco e dai suoi uffici fino alla Regione Basilicata, alla Regione Calabria e all’intera filiera istituzionale. L’approvazione del Piano non rappresenta solo un atto formale, ma un punto di svolta nella governance del territorio. Per il Parco del Pollino si apre ora una nuova stagione di pianificazione integrata, in cui le politiche di tutela si intrecciano con quelle dello sviluppo sostenibile, della valorizzazione culturale, della mobilità dolce, della promozione dei borghi e delle filiere produttive locali. |
Tell A Friend
|
|
Laghi sui danni per la salute da PFAS: «Una legge per tutelare la Calabria dagli inquinanti eterni» |
et at: 08/07/2025 |
Laghi sui danni per la salute da PFAS: «Una legge per tutelare la Calabria dagli inquinanti eterni» - «Ho depositato in questi giorni una proposta di legge per disciplinare, anche nella nostra Regione, l' impiego e il rilascio nell' ambiente di PFAS, sostanze note come " inquinanti eterni " per la loro persistenza e quasi totale impossibilità di degradazione. L’obiettivo è quello non solo di avere finalmente una rappresentazione chiara ed aggiornata della situazione attuale, ma, soprattutto, di evitare il più possibile, su tutto il territorio calabrese, emissioni di queste sostanze». Così il consigliere regionale Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris Presidente”, sulla delicata questione delle sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS). «Si tratta di un gran numero di sostanze, tra loro “apparentate” -continua Laghi- presenti in tantissimi oggetti di uso comune e quotidiano: tessuti e abbigliamento, imballaggi alimentari, pentole antiaderenti, cosmetici, pesticidi, vernici, schiume antincendio e altro ancora. La proposta di legge, ispirata alle esperienze già avviate in Veneto e Piemonte, mira a tutelare la salute collettiva, alla luce dei gravi rischi, documentati dalla letteratura scientifica, associati all’esposizione a queste sostanze: cancerogenicità, interferenza endocrina, compromissione del sistema immunitario e riproduttivo. Ed è proprio di questi giorni la notizia che il Tribunale di Vicenza ha comminato una dura condanna, per disastro ambientale, ad una ditta produttrice di tali sostanze, colpevole di aver inquinato una vastissima area del Veneto, con gravissimi danni per la salute delle popolazioni residenti». «I dati recentemente raccolti da Arpacal e Greenpeace Italia -aggiunge ancora Laghi- confermano la presenza di PFAS in diverse aree della nostra regione. È perciò necessario agire il più rapidamente possibile, cominciando a colmare il vuoto normativo che vede, anche a livello nazionale, tante, troppe regioni non avere ancora affrontate i gravi rischi per la salute, derivanti dall’esposizione a queste ubiquitarie sostanze. C’è la necessità di comprendere l’entità del fenomeno a livello locale e, soprattutto, adottare le giuste contromisure, prima che la situazione diventi irreversibile». La proposta prevede, oltre a misure di prevenzione nella produzione e diffusione delle PFAS, anche campagne di monitoraggio, trasparenza e informazione pubblica. «È una scelta di responsabilità, fondata sul principio di precauzione. Da medico, prima ancora che da ambientalista, auspico che tutto il Consiglio Regionale voglia sostenerla. La tutela della salute -conclude il Consigliere Regionale- deve essere al centro dell’agenda politica regionale. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari si prepara alla XX edizione di Suoni Festival: tre serate di musica nel cuore del centro storico dal 9 all' 11 luglio 2025 |
et at: 07/07/2025 |
Castrovillari si prepara alla XX edizione di Suoni Festival: tre serate di musica nel cuore del centro storico dal 9 all' 11 luglio 2025 - Castrovillari si prepara ad accogliere la ventesima edizione di Suoni Festival, appuntamento musicale in programma dal 9 all' 11 luglio 2025. Tre serate all' insegna della musica, della cultura e della valorizzazione del centro storico, nella splendida cornice del Protoconvento Francescano, nel cuore del borgo antico della citta' del Pollino. Ogni serata del festival proporrà tre set musicali, offrendo un cartellone variegato e pensato per un pubblico eterogeneo, capace di spaziare tra generi e sonorità diverse. Un omaggio particolare sarà rivolto ad Amy Winehouse, attraverso la voce dell’artista svedese Elina Sandkvist, che aprirà ciascuna serata con interpretazioni coinvolgenti del repertorio della cantante britannica. Speciale SUONI FESTIVAL sara' su Radio Nord Castrovillari con diretta radiofonica e streaming. PRENOTAZIONI E BIGLIETTERIA PRESSO PRO LOCO DEL POLLINO C.SO GARIBALDI, 160 CASTROVILLARI TEL. 0981. 27750. Ingresso biglietto unico €10,00 - Soci Pro Loco e iscritti €7,00. Il programma:
Mercoledì 9 luglio 2025
• Ore 21.00 – “Valerie”, Omaggio ad Amy Winehouse – Elina Sandkvist
• Ore 21.15 – “Rezenda Trio” – Nico Rezende
• Ore 22.15 – “La nostra storia” – Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte
Giovedì 10 luglio 2025
• Ore 21.00 – “Back to Black”, Omaggio ad Amy Winehouse – Elina Sandkvist
• Ore 21.15 – “Smooth” – Cappuccio Collective
• Ore 22.00 – “Summer Tour” – Marco Carta, al piano Antonio Laviero
Venerdì 11 luglio 2025
• Ore 21.00 – “Rehab”, Omaggio ad Amy Winehouse – Elina Sandkvist
• Ore 21.15 – “Canti e suoni del Sud: la gioia della tradizione” – Gioia Popolare
• Ore 22.00 – “Libera”, la voce di Vaglica
 |
Tell A Friend
|
|
Pollino cocktail camp - Dal 12 al 14 luglio torna il grande raduno sulla botanical mixology nel Parco Nazionale del Pollino con mixologist da tutta Italia e liquoristi |
et at: 07/07/2025 |
Pollino cocktail camp - Dal 12 al 14 luglio torna il grande raduno sulla botanical mixology nel Parco Nazionale del Pollino con mixologist da tutta Italia e liquoristi. Si celebra la biodiversita' officinale e aromatica dell' area protetta piu' grande d' Italia: miscelazioni sperimentali, degustazioni, dj set, visite guidate, escursioni, foraging e festa nel Geosito Unesco di Masistro. Il patrimonio botanico del Parco Nazionale del Pollino sarà di nuovo protagonista del calendario estivo, dal 12 al 14 luglio. Torna Pollino Cocktail Camp, il format creato da Catasta, hub turistico del Pollino e bike point della Ciclovia dei Parchi a Campotenese, per promuovere e valorizzare la biodiversità officinale e aromatica dell’area protetta più grande d’Italia. Il Camp vedrà radunarsi, ancora una volta nel cuore del Parco, i mixologist tra i più seguiti della scena nazionale, bartender del territorio, liquoristi e produttori di spirits. L’evento, unico nel suo genere, è un’esperienza sociale e collettiva che mette in pratica lo spirito del Campus favorendo la condivisione di esperienze, know how e creatività sui temi botanica e miscelazione. Utilizza un linguaggio e una modalità di promozione del territorio innovativi. È rivolto alle comunità del territorio, a visitatori e turisti, ad appassionati e spirits lovers, agli operatori di settore. Il programma di Pollino Cocktail Camp si articola in esperienze e assaggi per far vivere e scoprire il contesto naturalistico del Parco Nazionale del Pollino anche in un’ottica di turismo lento e sostenibile. È organizzato in collaborazione con il Conservatorio Etnobotanica di Castelluccio Superiore, realtà unica nel panorama italiano che funge da centro divulgativo e formativo specializzato sul repertorio botanico del Parco Nazionale del Pollino che, sabato 13 e domenica 14, sarà aperto e visitabile dal pubblico partecipante al Cocktail Camp con visite guidate su prenotazione. Fulcro del palinsesto sarà la sperimentazione collettiva con le botaniche del Pollino, gli spiriti e i liquori botanici, ad opera dei mixologist e dei bartender star dell’evento. Attraverso i live show che animeranno tutte e tre le giornate dell’evento, il pubblico potrà scoprire le tante sfumature e caratteristiche gustative delle erbe autoctone in chiave drink, dai signature cocktail alle interpretazioni dei classici della miscelazione. La direzione artistica del format è affidata al bartender Umberto Oliva, firma calabrese attiva a Milano, bartender entrato nella rosa dei rappresentanti della miscelazione contemporanea italiana. Altro focus sarà quello sul mondo della liquoristica e sul fermento che negli ultimi tempi interessa questo settore. Con la formula del walk around tasting, il pubblico potrà conoscere e confrontarsi direttamente con i liquoristi, i produttori di spiriti e assaggiare le ultime novità uscite sul mercato. Il tema della botanica verrà poi approfondito attraverso visite guidate al Conservatorio Etnobotanica, escursioni, pedalate e foraging. Sabato 12 luglio alle 9, in programma ci sarà l’escursione “Sui Sentieri dei Botanici”, condotta dalla guida ambientale e turistica Andrea Vacchiano. Sempre sabato alle 16, “Pollino Officinalis” è la passeggiata sulle botaniche officinali del Parco Nazionale del Pollino guidata dalla guida Francesco Sallorenzo. Alle 16 gli appassionati delle due ruote potranno partecipare alla “Masistro Bike Adventure”, la ciclopasseggiata organizzata dal team di Masistro Park nello spettacolare scenario di Masistro, la dolina carsica di Geosito Unesco di Masistro lambita da un bosco di faggi secolari. Lunedì, 14 luglio alle 10, il direttore del Conservatorio Etnobotanica, Carmine Lupia, e il responsabile della didattica, Giovanni Canora, condurranno il foraging “Lungo i sentieri dei Basiliani”, passeggiata sulle botaniche “alla maniera” dei monaci Basiliani, considerati tra i più grandi esperti di botanica del Medioevo. «Con Pollino Cocktail Camp vogliamo accendere i riflettori su uno dei patrimoni più straordinari del Parco Nazionale del Pollino: la sua ricchezza botanica. Le erbe officinali, le piante aromatiche che crescono in questo ecosistema unico diventano il cuore di una sperimentazione che unisce in chiave contemporanea natura, creatività, cultura del bere e territorio - spiegano i soci fondatori di Catasta, Manuela Laiacona, Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella e Sergio Senatore -. Il format è parte integrante del nostro programma di promozione turistica, con cui ci impegniamo a valorizzare l’identità locale dei territori in cui operiamo”. I protagonisti del Pollino Cocktail Camp, promotori del patrimonio botanico saranno: Umberto Oliva, Art director PCC 25; Giuliana Giancano del Pout Pourri a Torino; Julian Biondi, Fermenthinks & Seeds di Firenze; Benjamin Cavagna del 1930, a Milano; Ivan Filippelli di The Spirits di Milano; Dario Minacori di La rotta di Ulisse a Messina; Antonio De Cristofaro di Brezza a Soverato; Nino Rossi e Damiano Martino di Aspro Cocktail Bar a Santa Cristina d’Aspromonte; Peke Bochicchio di Barmacia soluzioni spiritose a Potenza; Francesco Vocaturo del Blacksheed di Cosenza; Carlo Miraglia di Pollino Divino a Rotonda; Paolo Settino del SoleLuna di Castrovillari; Vittoria Artesi del Salimora a San Nicolò di Ricadi; Leone Sannicola del Musical Club di Saracena; Domenico Tripaldi, Caffo Bartender; Roberto Gulino de La Bodega di Cosenza; Fedele Aita del MyCoffee a Morano Calabro; Enrico Calzuola dell’Experience cafè, a Rocca Imperiale. I produttori di liquori del territorio presenti saranno Caffo, Emporia Gin, Ferrochina del Moro, Galtieri Liquori, Ginnastic, Ginsud & Amarsud. Il Pellicano Vermouth de L’Arciglione, Me Fusion Gin ed Mzero Sea Amaro, Passaro Liquori, Qual’Italy e Vecchio Magazzino Doganale. Pollino Cocktail Camp non sarà solo una festa, diventerà anche il primo libro sulla botanical mixology del Pollino in co-produzione con Rubbettino editore. Manuela Laiacona |
Tell A Friend
|
|
Fai click su Castrovillari, aperti i termini per l' iscrizione gratuita, c' e' tempo fino al 15 novembre |
et at: 07/07/2025 |
Fai click su Castrovillari, aperti i termini per l' iscrizione gratuita, c' e' tempo fino al 15 novembre - Al via l’ottava edizione di " Fai click su Castrovillari ", concorso artistico fotografico promosso dall’associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari. L’iniziativa oltre a finalità puramente artistiche, intende coinvolgere quanti desiderano esprimere il proprio punto di vista attraverso foto, cortometraggi, lavori artistici. Un invito rivolto a tutti i cittadini e agli alunni delle scuole primarie a partecipare alla vita della città, denunciando situazioni di degrado e al contempo valorizzando realtà storiche, artistiche e naturali, molto spesso trascurate. Il concorso è articolato in premi “sezione scuola” e premi “sezione cittadini”. Le categorie sono una esclusivamente fotografica, l’altra artistica-multimediale (lavori artistici, video e/o cortometraggi). Tema del Concorso di quest’anno è “Luci, ombre e stranezze urbane”. Il termine ultimo per partecipare è il 15 novembre 2025 e l’iscrizione è gratuita. Tutti partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e ad ogni sezione e categoria sono previsti dei premi. Le foto, i video o gli elaborati artistici potranno essere inviati via email all’indirizzo solidarietaepartecipazione@hotmail.com oppure consegnati direttamente contattando uno dei seguenti numeri 3881709734 (Mariella Buono); 3294042473 (Grazia Cipolla); 3483714943 (Leonardo Graziadio); 3404187311 (Francesco Martire). Per info sulle modalità di partecipazione si può consultare il regolamento sul sito www.solidarietaepartecipazione.it oppure sulla pagina facebook Associazione Solidarietà e Partecipazione Castrovillari. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari. Tis la Regione Calabria: per la stabilizzazione nessuna proroga oltre il 31 luglio |
et at: 07/07/2025 |
Castrovillari. Tis la Regione Calabria: per la stabilizzazione nessuna proroga oltre il 31 luglio - Non ci saranno ulteriori proroghe e il 31 luglio 2025 rimane il termine ultimo per quanto riguarda le tempistiche burocratiche da attivare per la Stabilizzazione dei Tirocinanti di inclusione sociale. E' necessario che entro il 30 luglio gli Enti interessati diano il via con una Delibera di Giunta all' impegno ad assumere le unità previste sulla Piattaforma Regionale. La Delibera dovra' essere corredata anche dalla verifica della sostenibilita' finanziaria e dal parere del Revisore unico che è vincolante, oltre al PIAO aggiornato e della richiesta al CPI. Castrovillari in sede comunale ospita 13 unità che come è ormai noto, operano per la struttura da oltre un decennio da qui la necessita' di inquadrarli nei ranghi che per il lavoro svolto gli spetta. Per quel che riguarda i Tis over 60 la novità visto che c'erano stati problemi di pagamenti è che la questione sembra risolta, potranno pagarsi il 9 Luglio l'ultima mensilità di maggio mentre per quanto riguarda il Sussidio per lo scivolo pensionistico il pagamento è previsto per giorno 15 Luglio i ritardi zono stati causati dal Trasferimento dei Fondi Regionali all' INPS. |
Tell A Friend
|
|
Civita, escursionisti alla ricerca di origano dispersi, ritrovati e recuperati |
et at: 02/07/2025 |
Civita, escursionisti alla ricerca di origano dispersi, ritrovati e recuperati - Si e' risolta nel migliore dei modi la vicenda di due escursionisti che nella mattinata di ieri (1-7-2025 ndr ), nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, si sono smarriti durante una passeggiata alla ricerca di origano nella zona delle Gole del Raganello, tra i comuni di Civita e San Lorenzo Bellizzi. I due uomini erani partiti all’alba ma non facendo rientro, hanno fatto scattare l’allarme da parte dei familiari. Le ricerche hanno coinvolto i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Cosenza, distaccamento di Castrovillari, in collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. La zona impervia in cui i due si erano persi e' difficile da raggiungere via terra e ciò ha rihiesto l’intervento dell’elicottero Drago VF62 del reparto volo dei Vigili del Fuoco di Lamezia Terme, che ha permesso il recupero di entrambi e il relativo trasporto. Sul posto è intervenuto anche il personale sanitario del Suem 118, che ha prestato le prime cure ai due uomini prima di trasferirli in ambulanza negli ospedali di Corigliano Rossano e Trebisacce. |
Tell A Friend
|
|
Bonus Pollino 2025, un contributo per la filiera agroalimentare. Importo minimo di 500 euro fino a un massimo di 3.000 euro per ciascun beneficiario |
et at: 01/07/2025 |
Bonus Pollino 2025: un contributo concreto per promuovere la filiera agroalimentare locale - L' Ente Parco Nazionale del Pollino ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per l' assegnazione del " Bonus Pollino 2025 ", una misura di sostegno economico finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio e a supportare le attività di ristorazione operanti nei comuni del Parco. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire l’utilizzo dei prodotti a Denominazione di Origine (DO), Indicazione Geografica (IG), biologici, Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) e Presìdi Slow Food, provenienti da aziende che operano nei 56 comuni dell’area protetta. Il Bonus si configura come un contributo a fondo perduto che copre il 50% della spesa sostenuta (IVA esclusa) per l’acquisto di tali prodotti, con un importo minimo di 500 euro e un massimo di 3.000 euro per ciascun beneficiario. Possono accedere al contributo gli operatori della ristorazione in possesso dei requisiti previsti dal bando, appartenenti ai codici ATECO specificati nell’avviso (alberghi con ristorante, ristoranti, agriturismi, catering, home restaurant), regolarmente iscritti al Registro delle Imprese e con sede operativa in uno dei comuni del Parco. Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), a partire dal settimo giorno successivo alla pubblicazione del bando e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, pari complessivamente a 92.794 euro. L’ordine cronologico di arrivo delle domande, certificato dal sistema di protocollazione, sarà il criterio di valutazione delle richieste. A conferma della finalità promozionale del progetto, i beneficiari del contributo saranno tenuti ad esporre nei propri locali una targa o un’apposita dicitura che evidenzi la scelta di utilizzare prodotti provenienti dal territorio del Parco Nazionale del Pollino. Il Commissario del Parco, Luigi Lirangi, ha commentato così l’iniziativa: «Il Bonus Pollino rappresenta una concreta opportunità per sostenere il tessuto economico locale e promuovere le eccellenze agroalimentari della nostra area protetta. Con questo strumento vogliamo rafforzare il legame tra la ristorazione e i produttori del territorio, valorizzando una filiera corta che racconta la qualità, la tradizione e l’identità del Pollino. È un segnale di attenzione verso le imprese che scelgono di investire nei prodotti locali e, al tempo stesso, verso i visitatori e i cittadini che vogliono riscoprire i sapori autentici di questo straordinario territorio». Il testo completo del bando e la modulistica per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente Parco all’indirizzo: www.parconazionalepollino.it . |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari. Morte improvvisa di Eugenio Scordo, militare in servizio presso la caserma " Ettore Manes ". Il cordoglio del Consigliere Regionale Ferdinando Laghi |
et at: 30/06/2025 |
Castrovillari. Morte improvvisa di Eugenio Scordo, militare in servizio presso la caserma " Ettore Manes ". Il cordoglio del Consigliere Regionale Ferdinando Laghi - " Profondo dolore e cordoglio e per la morte improvvisa del primo graduato dell'esercito, Eugenio Scordo, che è venuto a mancare oggi, per un malore, mentre prestava servizio alla base addestrativa di Castrovillari. Oggi ha perso la vita un giovane militare, di soli 41 anni, mentre prestava servizio di vigilanza quando, all'improvviso, è sopraggiunto un malore che non gli ha lasciato scampo dal momento che inutili sono stati i soccorsi. È per questo che voglio esprimere la mia vicinanza alla famiglia e ai suoi cari, oltre che al Corpo dell'Esercito Italiano ed in particolare al distaccamento di Castrovillari che oggi perde un servitore dello Stato ma anche un amico". Così il Consigliere Regionale, Ferdinando Laghi, sulla morte del primo graduato dell'Esercito, Eugenio Scordo. |
Tell A Friend
|
|
TIS ( Tirocinanti di inclusione sociale ),la regione Calabria prova a chiudere il cerchio. A Castrovillari inseriti tutti i tredici tirocinanti sulla piattaforma regionale |
et at: 18/06/2025 |
TIS ( Tirocinanti di inclusione sociale ),la regione Calabria prova a chiudere il cerchio. A Castrovillari inseriti tutti i tredici tirocinanti sulla piattaforma regionale - A seguito della chiusura della piattaforma regionale avvenuta lo scorso lunedi', presso la quale tutti gli Enti utilizzanti i cosiddetti TIS dovevano dichiararne la disponibilita' la regione Calabria si è apprestata a dare ai sindaci interessati le prime indicazioni operative. La nota è stata diffusa in data 17 giugno e contiene le prime disposizioni per dare corso all' iter che dovra' portare all' assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori. I comuni interessati dovranno far seguire alla dichiarata manifestazione di interesse dello scorso 16 giugno, entro il prossimo 30 giugno una Delibera di Giunta che autorizzi il reclutamento dei lavoratori investendo i relativi Centri per l' impiego. Nella nota diffusa alle varie sedi, la Regione si riserva di far seguire istruzioni piu' dettagliate. Castrovillari ha confermato la disponibilita' per tutti e tredici gli attuali tirocinanti, ricordiamo che per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato la Regione si è impegnata a corrispondere agli Enti 40.000 euro, con la promessa del Presidente di impegnare nella programmazione dei fondi 2029/2034 ulteriori risorse a beneficio degli Enti. Il Governo negli anni ha storicizzato una cifra di 5 milioni di euro per il loro mantenimento nello status di lavoratori, ma si sta lavorando affinchè questo fondo venga accresciuto. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, incidente mortale in contrada Ciminito |
et at: 08/06/2025 |
Castrovillari, incidente mortale in contrada Ciminito - Incidente mortale a Castrovillari, a perdere la vita un uomo a bordo di una moto a causa di un incidente frontale con un auto. Le cause sono in corso di accertamento per l' uomo ( F.B. ) sulla moto nonostante la tempestivita' dei soccorsi non c' e' stato nulla da fare. Sinora un week end di morte sulle strade calabresi morta anche una donna nel Catanzarese e un centauro a Bisignano. Aggiornamento: Nuova giornata triste per la comunita', muore in un incidente l' avvocato Fulvio Barca - Domenica tragica per la comunita' di Castrovillari e chiaramente l' amarezza non fa specie anche a chi racconta le vicende della citta'. La vita del cinquantenne avvocato si e' spenta in un frontale con una Fiat Panda alla cui guida c'era una signora anch' ella del luogo. Fulvio Barca oltre che a svolgere l' attivita' di avvocato gestiva insieme ad altri una pagina Facebook che conta svariate migliaia di iscritti. L' incidente è avvenuto all'incrocio tra via Albidonia, via Moschereto e la vecchia 105. Una zona non nuova a sinistri, al momento e' al vaglio l' accertamento di eventuale colpa di chi conduceva la Fiat Panda. Alla famiglia e ai suoi cari vanno le più sentite condoglianze.
|
Tell A Friend
|
|
Castrovillari ritrovati in buone condizioni i due turisti dispersi nel Parco Nazionale del Pollino grazie alla segnalazione dei titolari della " Gemma del Parco " presso il quale i due alloggiavano |
et at: 08/06/2025 |
Castrovillari ritrovati in buone condizioni i due turisti dispersi nel Parco Nazionale del Pollino grazie alla segnalazione dei titolari della " Gemma del Parco " presso il quale i due alloggiavano. Di seguito il resoconto del ritrovamento, si ringrazia Francesco Campolongo per la segnalazione inviataci - Ieri, Sabato 7 Giugno, per noi, è stata una giornata particolarmente impegnativa, finita fortunatamente nel migliore dei modi, grazie all’intervento repentino dei soccorsi, (Carabinieri, Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino, Guardia di finanza), partiti immediatamente, dopo aver denunciato la scomparsa di due turisti tedeschi, Jens e Marika, che si erano avventurati il giorno prima, sui sentieri del nostro Parco Nazionale del Pollino. Teniamo come struttura, a nome di Jens e Marika, a ringraziare tutto l’apparato dei soccorsi, postando alcuni dei loro messaggi, iniziando da quello ai Vigili del Fuoco: “Cari Vigili del Fuoco, vorremmo ringraziarvi di cuore. Ci avete accolto con grande calore. Ci siamo sentiti subito al sicuro. Apprezziamo il vostro impegno, che dimostrate anche nel vostro tempo libero. Grazie anche per la foto: ci ricorderà sempre il tempo trascorso e le tante persone meravigliose che abbiamo incontrato in Calabria. Marika e Jens-Uwe”. Successivamente, hanno voluto ringraziare anche i piloti dell’elisoccorso nella persona di Antonio: “Ciao Antonio, siamo felicissimi di essere tornati in struttura. E vorremmo ringraziare di cuore il tuo team. Per la vostra dedizione, la vostra cordialità e la sicurezza che ci avete dato. Auguriamo a te e a tutto il team tutto il meglio e molte altre missioni di successo per aiutare le persone a uscire da situazioni difficili. In bocca al lupo a tutti voi e buona salute e forza per i vostri compiti. Cordiali saluti, Marika e Jens-Uwe”. E ancora: “ Tutti coloro che hanno partecipato alle ricerche sono stati molto gentili con noi e sinceramente interessati. Non possiamo che ringraziarvi ancora e ancora”. Come struttura, ci terremmo a complimentarci con la Stazione dei Carabinieri di Castrovillari che ha fatto partire immediatamente le ricerche, al corpo dei Vigili del Fuoco di Castrovillari, ai piloti dell’elisoccorso, ai Carabinieri della Stazione di Morano Calabro, ai Carabinieri forestali di Mormanno, alla Guardia di Finanza, e al team della stazione Pollino Soccorso Alpino Calabria.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari: e' il momento dei Referendum, si vota domenica 8 dall 7 alle 23 e lunedi' 9 giugno dalle 7 fino alle 15, cinque i quesiti |
et at: 06/06/2025 |
Castrovillari: e' il momento dei Referendum, si vota domenica 8 dall 7 alle 23 e lunedi' 9 giugno dalle 7 fino alle 15, cinque i quesiti - E' arrivato il momento dei Referendum, anche in questo caso un Istituto fortemente osteggiato soprattutto da parte dei governanti che in varie forme anche questa volta consigliano l' astensionismo. Ma non recarsi alle urne per votare secondo scienza e coscienza e' un grave errore, l' Istituto infatti richiede di esprimersi abrogando e/o confermando l' attuale stato delle cose. Immaginiamo se nessuno si fosse espresso negli anni: su monarchia e/o repubblica, oppure sul divorzio o ancora sul diritto all' aborto e ancora altro. Si tratta dunque di esercitare un diritto chiaro e preciso che si basa sulla libera espressione: si può votare NO oppure SI ma l' esercizio di un diritto non puo' essere declinato. Si tratta di un principio che dovrebbe essere caro ad uno stato democratico cosi' come dovrebbe essere caro a chi ci governa che puo' dichiarare l' essere d'accordo o contrario ai quesiti come ha fatto ad esempio " Noi moderati " l'unico partito di Governo a farlo, ma che non può e non dovrebbe professare l'astensionismo o addirittura recarsi al seggio per mettersi solo a favore delle telecamere per rifiutare le schede. Chi, oggi ma anche in passato sia a destra che a sinistra ha consigliato di andare al mare anziche' a votare per il Referendum sbaglia e ha sbagliato perchè così si allontanano i cittadini dalla partecipazione democratica alla vita della Repubblica. Ci sono Stati, come già altre volte ribadito che ricorrono all' Istituto referendario per moltissime questioni anche per problematiche importanti e di tipo economico-finanziario, su tutti è utile ricordare il referendum sull'oro in Svizzera, proposto nel 2014, che chiedeva ai cittadini di obbligare la Banca Centrale Svizzera (BNS) a detenere il 20% delle sue riserve in oro. Il referendum fu respinto e, la BNS non è stata costretta a farlo. L'iniziativa venne lanciata da un gruppo di cittadini che sostenevano l'oro come un bene rifugio in grado di resistere alle crisi. Con la vittoria del NO la BNS ha potuto mantenere la sua politica monetaria e la gestione delle riserve auree senza vincoli. Il "NO" all'iniziativa dimostro' la fiducia dei cittadini nella BNS, che pote' rimanere indipendente. Di seguito le schede ed i quesiti dei Referendum dell' 8 e 9 giugno 2025 fate clic sui relativi link. QUESITO 1, QUESITO 2, QUESITO 3, QUESITO 4, QUESITO 5 .
 |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|