CASTROVILLARI. PUBBLICATO L' AVVISO PER LA FORMAZIONE DEL NUCLEO DI ISPETTORI AMBIENTALI VOLONTARI COMUNALI. DOMANDE ENTRO IL 23 GENNAIO et  at:  23/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. PUBBLICATO L' AVVISO PER LA FORMAZIONE DEL NUCLEO DI ISPETTORI AMBIENTALI VOLONTARI COMUNALI- ENTRO IL 23 GENNAIO LE DOMANDE - “L’AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI HA PUBBLICATO L' AVVISO PER LA FORMAZIONE DEL NUCLEO DI ISPETTORI AMBIENTALI VOLONTARI COMUNALI, LE CUI INFORMAZIONI SONO STATE INSERIRE ANCHE SUL SITO DELL’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE WWW.UFFICIOAMBIENTECASTROVILLARI.IT.” LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALLE POLITICHE AMBIENTALI, DOMENICO BASILE, I QUALI RICORDANO, INSIEME AL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI CHE DA TEMPO SI STA OCCUPANDO DI QUESTIONI AMBIENTALI, CHE “L’ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL’ISPETTORE ARRICCHISCE LE POLITICHE DELL’AMMINISTRAZIONE PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA CITTÀ E DEL SUO TERRITORIO SU CUI QUESTA FIGURA DOVRÀ SVOLGERE FUNZIONI DI PREVENZIONE E CONTROLLO IN COLLABORAZIONE CON IL COMANDO DEI VIGILI URBANI. IN PARTICOLARE – AGGIUNGONO- PER PREVENIRE E COMBATTERE SIA L’ABBANDONO DEI RIFIUTI, IN MODO INDISCRIMINATO, CHE LA NON CORRETTA ESECUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DOMESTICI.” L’ISPETTORE AMBIENTALE  SVOLGERÀ IN PRIMIS,  ATTIVITÀ INFORMATIVE ED EDUCATIVE AI CITTADINI SULLE MODALITÀ E SUL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. ATTUERÀ , INOLTRE, AZIONI DI PREVENZIONE NEI CONFRONTI DI QUEGLI UTENTI CHE, CON COMPORTAMENTI IRRISPETTOSI DEL VIVERE CIVILE, ARRECANO DANNO ALL’AMBIENTE, ALL’IMMAGINE E AL DECORO DELLA CITTÀ. SVOLGERÀ ANCHE – VIENE PRECISATO NEL BANDO-  FUNZIONI DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI ACCERTAMENTO CON POTESTÀ SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI COMUNALI E DELLE ORDINANZE SINDACALI RELATIVE, IN VIA ESCLUSIVA, AL DEPOSITO, GESTIONE, RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI AL FINE DI CONCORRERE ALLA DIFESA DEL SUOLO, DEL PAESAGGIO ED ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE. IL SERVIZIO DI VIGILANZA È ESTESO ESCLUSIVAMENTE ALL’INTERO TERRITORIO COMUNALE. L’ATTIVITÀ DI ISPETTORE AMBIENTALE È GRATUITA E NON DÀ DIRITTO AD ALCUNA RETRIBUZIONE O COMPENSO. NON COSTITUISCE, DUNQUE- VIENE CHIARITO NELL’AVVISO-  ATTIVITÀ DI LAVORO ED È EFFETTUATA AD ESCLUSIVO TITOLO DI VOLONTARIATO. L’INCARICO DI ISPETTORE AMBIENTALE VOLONTARIO COMUNALE È ATTRIBUITO CON DECRETO DEL SINDACO. QUESTI EMANERÀ IL DECRETO DI NOMINA DI ISPETTORE VOLONTARIO IN BASE ALLA GRADUATORIA FINALE DI MERITO CHE SARÀ REALIZZATA- SI SPIEGA SEMPRE NEL BANDO-  DOPO L’APPOSITO CORSO DI FORMAZIONE E IN BASE AI RISULTATI DI UN TEST A QUIZ FINALE PER LA VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE. L’INCARICO HA DURATA ANNUALE E PUÒ ESSERE RINNOVATO, SOSPESO E/O REVOCATO. TUTTI GLI INTERESSATI, IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI, POSSONO PRESENTARE LA DOMANDA ENTRO IL 23 GENNAIO 2012, IN CARTA LIBERA SU APPOSTO MODULO DA RITIRARE PRESSO IL SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE O SCARICABILE SUL PORTALE AMBIENTE ALL’INDIRIZZO:  WWW.UFFICIOAMBIENTECASTROVILLARI.IT . PER OGNI INFORMAZIONE SI PUÒ TELEFONARE PURE  AL N. 0981.25310 O INVIARE UNA MAIL ALL’INDIRIZZO:AMBIENTE@COMUNE.CASTROVILLARI.CS.IT. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     SARA' L' ASSOCIAZIONE SIFEUM A GESTIRE L' APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO ARAGONESE et  at:  27/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA AFFIDATO A TITOLO GRATUITO ALL' ASSOCIAZIONE SIFEUM L' APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO ARAGONESE - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA AFFIDATO,  A TITOLO GRATUITO, ALL' ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM, CON  DELIBERA DI GIUNTA MUNICIPALE, L' APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO ARAGONESE, AL FINE DI PROMUOVERNE IL VALORE STORICO, ARCHITETTONICO, ARTISTICO E DEMO-ETNOANTROPOLOGICO DELLO STESSO NONCHÉ DI VALORIZZARNE GLI AMBIENTI RECENTEMENTE RESTAURATI ED INAUGURATI. LA CONSEGNA DELLE CHIAVI È AVVENUTA QUESTA MATTINA DA PARTE DELL’UFFICIO TECNICO DEL COMUNE.” A DARNE LA NOTIZIA SONO STATI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA,  E GLI ASSESSORI AL TURISMO, ALBERTO PONTE, ED ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ROSALIA VIGNA, I QUALI RICORDANO “CHE LA STRUTTURA, CON LA FRUIBILITÀ DELLA CORTE E DEL PIANO TERRA, INAUGURATI ALLA FINE DI QUEST’ESTATE, VIENE CONCESSA PER LO SVOLGIMENTO DI UNA SERIE DI ATTIVITÀ CULTURALI, NONCHÉ PER LA REALIZZAZIONE DI QUELLE TURISTICHE E DIDATTICHE, COME PER L’ORGANIZZAZIONE DI  VISITE GUIDATE.” “L’ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM, AFFIDATARIA DEL SERVIZIO IN CONCESSIONE – AGGIUNGONO GLI AMMINISTRATORI – È PROPRIO SPECIALIZZATA IN SERVIZI TURISTICI, DIDATTICI E MUSEALI,  ED OPERA DA TEMPO NEL TERRITORIO CASTROVILLARESE PER FAVORIRE LA CONOSCENZA E LA DIVULGAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE DELLA CALABRIA CITERIORE, DI CUI CASTROVILLARI “CAPOLUOGO DEL POLLINO”,  È DA SEMPRE  POLO DI RIFERIMENTO  PER IL PROPRIO HINTERLAND,  TESTIMONE DI UN MEMORABILE PASSATO.” “I SOCI DELLA SIFEUM - HA CHIARITO IL PRESIDENTE, GIUSEPPE LANZA -  ACCOGLIERANNO I VISITATORI NEI GIORNI DI SABATO E DOMENICA, SIA NELLE ORE MATTUTINE CHE POMERIDIANE, ACCOMPAGNANDOLI IN SUGGESTIVE PASSEGGIATE  ALL’INTERNO DELLA SECOLARE STRUTTURA ARAGONESE, FORNENDO ANCHE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE SULLA STORIA E GLI AVVENIMENTI DELL’ ANTICO MANIERO.” “ L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CHE HA CONTINUAMENTE MOSTRATO INTERESSE E DEDIZIONE NEL PROMUOVERE EVENTI E MANIFESTAZIONI CULTURALI -  SOSTENGONO GLI AMMINISTRATORI – HA POSTO IN ESSERE QUESTA INIZIATIVA CHE  È FINALIZZATA PER MOBILITARE NUOVI FLUSSI DI VISITATORI, PER RAFFORZARE IL LEGAME TRA IDENTITÀ DEI TERRITORI, CULTURA E TURISMO SOSTENIBILE, E PER  IMMETTERE CASTROVILLARI ALL’INTERNO, NEL GIÀ PRESENTE, CIRCUITO TURISTICO ATTIVO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. IL CENTRO STORICO CASTROVILLARESE E  I BENI CULTURALI  IN ESSO PRESENTI  VERRANNO COSÌ ULTERIORMENTE VALORIZZATI, DIVENENDO SIGNIFICATIVI ATTRATTORI TURISTICI. SARÀ, PER TUTTI- HA PRECISATO L’ASSESSORE PONTE- UN’IMPORTANTE OCCASIONE DI FRUIZIONE E CONOSCENZA DI QUESTO BENE STORICO PER L’INTERO TERRITORIO . “    L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. SCAMBIO D' AUGURI IN COMUNE et  at:  23/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. SCAMBIO D' AUGURI IN COMUNE - RITUALE SCAMBIO D' AUGURI TRA L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED I DIPENDENTI. IL SINDACO DI CASTROVILLARI,  FRANCO BLAIOTTA, QUESTA MATTINA, NELLA SALA GIUNTA,  AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, PRESENTE IL SEGRETARIO GENERALE, DOTTOR MAURIZIO CECCHERINI, GLI ASSESSORI DOMENICO BASILE, FILOMENA IOELE, MARIAROSARIA D’ATRI, ROSALIA VIGNA, VITTORIO SESSA E TRA I CONSIGLIERI COMUNALI ANCHE FRANCESCO CONDEMI, HA FORMULATO GLI AUGURI DI BUON NATALE, SOTTOLINEATI ANCHE DALLE ESPRESSIONI DELL’ASSESSORE D’ATRI E DA QUELLE DEL SEGRETARIO CECCHERINI, AI DIRIGENTI, RESPONSABILI DI SERVIZIO E DIPENDENTI MUNICIPALI, RIUNITI PER L’OCCASIONE NELL’ANTIVIGILIA, RICORDANDO L’ESPERIENZA DI QUESTI ANNI  ALLA GUIDA DELLA CITTÀ E L’IMPEGNO PORTATO AVANTI CON L’INSOSTITUIBILE COLLABORAZIONE DELLA STRUTTURA COMUNALE NELL’INTERESSE DELLO SVILUPPO DI TANTI SERVIZI E PER LE REALIZZAZIONI DI ALTRETTANTI PROGETTI. DA QUI IL SENTITO E COMMOSSO RINGRAZIAMENTO, ANCHE PER IL  SUO ULTIMO NATALE DA SINDACO, A TUTTI E L’AUSPICIO AFFINCHÉ ANCHE QUESTO DEL 2011 SIA FORIERO DI CRESCITA PER L’INTERA COLLETTIVITÀ “CHE COME SEMPRE- HA SOSTENUTO- SAPRÀ AFFERMARE LE CAPACITÀ CHE L’HANNO SEMPRE CONTRADDISTINTA.” LE ESPRESSIONI DEL SINDACO, AL TERMINE, SONO STATE TRAMUTATE DAI PRESENTI IN UN PROLUNGATO APPLAUSO DI RISPOSTA. GLI AUGURI PER QUESTE SANTE FESTE AI DIPENDENTI SONO GIUNTI ANCHE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE , MARISA URSO CHE, IN UNA LETTERA FATTA PERVENIRE AI VARI AMBITI DELLA STRUTTURA MUNICIPALE, RINGRAZIA, TRA L’ALTRO, CIASCUNO  PER L’ASSIDUO E QUOTIDIANO LAVORO CON CUI HA COLLABORATO, CON GLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA, PER METTERE IN ATTO LE DIVERSE ESPRESSIONI DI VOLONTÀ CHE VENIVANO RAPPRESENTATE DI VOLTA IN VOLTA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     CHIESA DELLA SS. TRINITA', QUINTA EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE et  at:  23/12/2011  

SI SVOLGE A CASTROVILLARI PER QUESTE FESTIVITA' NATALIZIE,  PRESSO LA CHIESA SS. TRINITA' DI CASTROVILLARI GRAZIE ANCHE ALLA  DISPONIBILITA' DI MONSIGNORE, NICOLA ARCURI LA  QUINTA EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE. IL 24 NOTTE SARÀ CELEBRATA LA SANTA MESSA DELLA  NATIVITÀ DI GESÙ CON PERSONAGGI VIVENTI. IL 25 E 26 SEMPRE ALL'INTERNO DELLA CHIESA È STATO ALLESTITO PER L'OCCASIONE UNO SCORCIO DI PAESAGGIO CON LA RAPPRESENTAZIONE DEI MESTIERI E LE BOTTEGHE DELL'EPOCA . IL TUTTO SARÀ ANIMATO CON PERSONAGGI IN COSTUME. LA RAPPRESENTAZIONE DEL  PRESEPE VIVENTE E LA REALIZZAZIONE E' A CURA DELL'ASSOCIAZIONE ALDO SCHETTINI GRUPPO FOLK - I CASTRUVIDDARI.  I COMPONENTI DEL GRUPPO E DEL MINIFOLK ANIMERANNO CON I VARI PERSONAGGI IL PRESEPE.  IL 6 GENNAIO DOPO LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA DELLE ORE 18,00 SI ASPETTERÀ L'ARRIVO DEI RE MAGI. GLI ORARI DI APERTURA PER LA VISITA AL PRESEPE SONO COSI' FISSATI:  DALLE ORE 18,00 ALLE 22,00. VI ASPETTIAMO A CASTROVILLARI. IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE CARMINE MARTINO 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL DEPLIANT DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE et  at:  23/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IN DISTRIBUZIONE GRATUITA IL DEPLIANT DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI STA DISTRIBUENDO GRATUITAMENTE ALLA POPOLAZIONE IL DEPLIANT ILLUSTRATIVO NEL QUALE SONO SPIEGATI, TRA L' ALTRO, COME CI SI DEVE COMPORTARE  PRIMA E DURANTE UNA “SCOSSA “ DI TERREMOTO, SE CI SI TROVA AL CHIUSO O ALL’APERTO E COME COMPORTARSI SUBITO DOPO. NELLA STESSA  È STATA RIPRODOTTA UNA PIANTINA CON L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI PRIMA ATTESA, DA POTER ESSERE UTILIZZATE DA PARTE ELLA POPOLAZIONE IN CASO DI EMERGENZA. MA ANCHE  COSA FARE IN CASO D’ALLUVIONE O FRANA. ALL’INTERNO DELLO STESSO DEPLIANT COMPAIONO ALCUNI CONSIGLI E NUMERI UTILI. LO HA RESO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA , IL QUALE RICORDA ANCHE CHE LA REALIZZAZIONE È STATA CURATA DAL COORDINATORE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE , IL DOTTOR DARIO GIANNICOLA.  ECCO , INTANTO, GLI ELEMENTI GUIDA CHE SI TROVERANNO ALL’INTERNO E  CHE DOVRÀ CONOSCERE LA POPOLAZIONE  PRIMA DI UN TERREMOTO: INFORMARSI SE SI ABITA O SI LAVORA IN UNA ZONA A RISCHIO SISMICO; CONOSCERE QUALI SONO I PUNTI PIÙ SICURI DELLA PROPRIA ABITAZIONE O DEL LUOGO DI LAVORO; EVITARE DI POSIZIONARE MOBILI CHE CADENDO POTREBBERO OSTRUIRE IL PASSAGGIO O IMPEDIRE L’ APERTURA DELLE PORTE; CONOSCERE BENE IL PROPRIO ISOLATO PER SAPERE SUBITO DOVE RECARSI IN CASO DI FUGA; CONOSCERE LE AREE DI ATTESA (ZONE DA CUI PASSANO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE PER PRELEVARE LE PERSONE, SOLITAMENTE GRANDI PIAZZE) E LE AREE DI RICOVERO; ASSICURARSI CHE TUTTE LE PERSONE CHE VIVONO CON NOI SAPPIANO COSA FARE. DURANTE LA “SCOSSA”, POI , SE CI SI TROVA IN UN LUOGO CHIUSO BISOGNA:RIMANERE CALMI E REAGIRE CON PRONTEZZA; NON PRECIPITARSI FUORI PER LE SCALE: SONO LA PARTE PIÙ DEBOLE DELL’EDIFICIO; NON USARE L’ASCENSORE: SI PUÒ BLOCCARE; METTERSI IN UNA ZONA SICURA DELLA CASA COME VANI DI MURATURA PORTANTI, ARCHITRAVI, VANI DELLE PORTE, ANGOLI OPPURE SOTTO IL TAVOLO O SOTTO IL LETTO (A SCUOLA SOTTO IL BANCO) ASPETTANDO LA FINE DELLA SCOSSA, POICHÉ SE SI RIMANE AL CENTRO DELLA STANZA, SI POTREBBE ESSERE FERITI DALLA CADUTA DI VETRI, INTONACO O ALTRI OGGETTI;  ALLONTANARSI DALLE PARTI PERICOLANTI COME MOBILI, LIBRERIE, OGGETTI CHE POSSONO CADERE (LAMPADARI, SUPPELLETTILI, QUADRI); CHIUDERE GLI INTERRUTTORI GENERALI DEL GAS E DELLA CORRENTE ELETTRICA; A SCUOLA, NEI GARAGE, NEI LOCALI PUBBLICI ECC. SEGUIRE SEMPRE I CARTELLI INDICANTI LE USCITE DI SICUREZZA. E SE CI SI TROVA IN LUOGHI APERTI: ALLONTANARSI DAGLI EDIFICI CERCANDO UNO SPAZIO APERTO OPPURE CERCARE RIPARO SOTTO L’ARCHITRAVE DI UN PORTONE IN STRADA SI POTREBBE ESSERE COLPITI DA VASI, TEGOLE ED ALTRI MATERIALI CHE CADONO ; SE CI SI TROVA IN MACCHINA, RESTARCI MA NON FERMARSI IN GALLERIA, VICINO A EDIFICI, PONTI, VIADOTTI, INSEGNE PUBBLICITARIE, TRALICCI E PALI DELLA LUCE. DOPO LA “SCOSSA”, POI, BISOGNA : VERIFICARE LO STATO DI SALUTE E SOCCORRERE CHI NE HA BISOGNO; CHIUDERE L’EROGAZIONE DI GAS, STACCARE L’INTERRUTTORE DELLA LUCE E CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE DELL’ACQUA; ACCERTARSI CHE NON CI SIANO PRINCIPI D’ INCENDIO; RAGGIUNGERE LE EVENTUALI AREE DI ATTESA INDICATE NEL PIANO DI EMERGENZA; USCIRE ALLA FINE DELLA SCOSSA INDOSSANDO LE SCARPE: IN STRADA SI POTREBBE ESSERE FERITI CON VETRI ROTTI, RAGGIUNGERE UNO SPAZIO APERTO, LONTANO DAGLI EDIFICI E DALLE LINEE ELETTRICHE; NON BLOCCARE LE STRADE: SERVONO PER I MEZZI DI SOCCORSO; USARE L’AUTOMOBILE SOLO IN CASO DI ASSOLUTA NECESSITÀ; ATTENERSI SEMPRE ALLE INDICAZIONI DI VIGILI URBANI, FORZE DELL’ORDINE E VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE; AIUTARE I FERITI, GLI INFERMI, GLI ANZIANI, I DISABILI E COLLABORARE CON LE AUTORITÀ E GLI OPERATORI DELLA PROTEZIONE CIVILE; ASPETTARE UNA COMUNICAZIONE PRIMA DI RIENTRARE IN CASA. IN CASO DI ALLUVIONE, INOLTRE, PORTARSI NEI PIANI ALTI DELL’ ABITAZIONE SENZA USARE L’ASCENSORE, RINUNCIANDO A METTERE IN SALVO QUALUNQUE BENE MATERIALE; USARE IL TELEFONO SOLO IN CASO DI EFFETTIVA NECESSITÀ PER EVITARE IL SOVRACCARICO DELLE LINEE;MANTENERE IN OGNI CASO LA CALMA TRANQUILLIZZANDO GLI ALTRI; SE È POSSIBILE STACCARE L’INTERRUTTORE CENTRALE DELL’ENERGIA ELETTRICA E     CHIUDERE LA VALVOLA DEL GAS;NON BERE ACQUA DAL RUBINETTO DI CASA PERCHÉ POTREBBE ESSERE INQUINATA; NON USARE L’ AUTO PER SPOSTARSI O RECARSI A SCUOLA A SOCCORRERE I PROPRI BAMBINI; NEI LOCALI PUBBLICI E A SCUOLA , NON CORRERE, NON GRIDARE. SE SI VIENE SORPRESI DA UN‘ALLUVIONE IN UN LUOGO APERTO: NON SOSTARE O TRANSITARE LUNGO GLI ARGINI DEI CORSI D’ACQUA, PEGGIO ANCORA SOPRA I PONTI PER VEDERE LA PIENA; PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI FORNITE DALLA PROTEZIONE CIVILE ATTRAVERSO RADIO, TV O AUTOMEZZI IDENTIFICABILI DELLA PROTEZIONI CIVILE STESSA; OCCUPARSI DEGLI ANIMALI E LIBERARLI SE NON POSSONO ESSERE CONDOTTI IN LUOGHI SICURI E PRIMA DI ABBANDONARE LA ZONA DI SICUREZZA, ACCERTARSI CHE SIA STATO DICHIARATO UFFICIALMENTE IL CESSATO ALLARME. DOPO L’ ALLUVIONE: NON TELEFONARE A PARENTI O AMICI (NON INTASARE LE LINEE TELEFONICHE INTRALCIANDO LE OPERAZIONI DEGLI ENTI PREPOSTI AL SOCCORSO); NON SOSTARE VICINI A LINEE ELETTRICHE; RECARSI NEL CENTRO DI RACCOLTA PIÙ VICINO INDICATO DAL COMUNE O FERMARSI NELLE AREE DI ATTESA E ASPETTARE CHE PASSINO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COORDINATI DALLE ISTITUZIONI; NON PROCURARE INTRALCIO CON LA PROPRIA AUTO QUINDI, A MENO CHE NON SIA STRETTAMENTE NECESSARIO, ANDARE A PIEDI;NON RIENTRARE NELLE ABITAZIONI DANNEGGIATE SE NON VERIFICATE DAI TECNICI DI  PROTEZIONE CIVILE; NON UTILIZZARE APPARECCHI ELETTRICI PRIMA CHE SIANO STATI VERIFICATI DA UN TECNICO; NON UTILIZZARE L’ ACQUA PRIMA CHE VENGA DICHIARATA DI NUOVO POTABILE;PULIRE E DISINFETTARE LE SUPERFICI ESPOSTE ALL’ ACQUA DI INONDAZIONE. MENTRE IN CASO DI FRANA BISOGNA EVITARE  DI TRANSITARE NEI PRESSI DI AREE GIÀ SOTTOPOSTE AD EVENTI FRANOSI, SOPRATTUTTO DURANTE TEMPORALI O PIOGGE VIOLENTE; SE LA FRANA VIENE VERSO DI NOI ALLONTANARSI IL PIÙ VELOCEMENTE POSSIBILE LATERALMENTE CERCANDO DI RAGGIUNGERE UNA POSIZIONE PIÙ ELEVATA O STABILE,FACENDO ATTENZIONE A PIETRE O AD ALTRI OGGETTI CHE, RIMBALZANDO, POSSONO COLPIRE. ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE IN QUESTI CASI RANNICCHIARSI IL PIÙ POSSIBILE SU SE STESSI, PROTEGGENDOSI LA TESTA, NON SOFFERMARSI SOTTO PALI O TRALICCI E SEGNALARE IL PERICOLO ALLE ALTRE AUTOMOBILI CHE POTREBBERO SOPRAGGIUNGERE SE SI STA PERCORRENDO UNA STRADA E CI SI IMBATTE  IN UNA FRANA APPENA CADUTA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     A3 SA R.C. PIANO NEVE, FIRMATA UNA CONVENZIONE VIGILI DEL FUOCO-ANAS, SARA' PREDISPOSTO UN PRESIDIO DI SOCCORSO NEL TRATTO NORD DELL'AUTOSTRADA TRA CAMPOTENESE E FRASCINETO et  at:  22/12/2011  

A3 SA R.C. PIANO NEVE, FIRMATA UNA CONVENZIONE VIGILI DEL FUOCO-ANAS, SARA' PREDISPOSTO UN PRESIDIO DI SOCCORSO NEL TRATTO NORD DELL'AUTOSTRADA TRA CAMPOTENESE E FRASCINETO - FIRMATA PRESSO LA PREFETTURA DI COSENZA UNA CONVENZIONE TRA VIGILI DEL FUOCO E ANAS, IL PROVVEDIMENTO E' STATO SOTTOSCRITTO DAL DIRETTORE REGIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, CLAUDIO DE ANGELIS E DAL CAPO COMPARTIMENTO DELL'ANAS ALLA PRESENZA DEL PREFETTO DI COSENZA RAFFAELE CANNIZZARO. OBIETTIVO DELL' INTESA, ASSICURARE LA PRESENZA DI SQUADRE AGGIUNTIVE DI VIGILI DEL FUOCO PRONTE AD INTERVENIRE IN CASO DI NEVE SULL'AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA NEL TRATTO COSENTINO ED IN MODO PARTICOLARE TRA CAMPOTENESE E FRASCINETO, ZONA SPESSO INTERESSATA DA DISAGI DOVUTI ALLE PRECIPITAZIONI NEVOSE. IL PRESIDIO AUTOSTRADALE VEDRA' IMPEGNATE SQUADRE COMPOSTE DA 6 VIGILI DEL FUOCO SPECIALIZZATI E DOTATI DI DUE MEZZI ATTREZZATI PER FAR FRONTE ALLE NECESSITA' DI SOCCORSO. 

 
      Tell A Friend

     DISSESTO IDROGEOLOGICO CASTROVILLARI VOTO 3,5, INSUFFICIENTE, E' QUANTO EMERGE DAL RAPPORTO PRESENTATO DA LEGAMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE: " ECOSISTEMA RISCHIO 2011 " et  at:  21/12/2011  

DISSESTO IDROGEOLOGICO CASTROVILLARI TRA I COMUNI CHE SVOLGONO UN INSUFFICIENTE LAVORO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO, E' QUANTO EMERGE DAL RAPPORTO PRESENTATO DA LEGAMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE: " ECOSISTEMA RISCHIO 2011 ". E' DI SOLO 3,5 IL VOTO ASSEGNATO A CASTROVILLARI NELLA SPECIALE CLASSIFICA TRACCIATA DAI RISULTATI DELL’INDAGINE RELATIVA AI COMUNI A FORTE RISCHIO IDROGEOLOGICO PRESENTATI MERCOLEDI' 21 DICEMBRE, PRESSO LA SEDE ROMANA DI LEGAMBIENTE, DAL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, FRANCO GABRIELLI, DALLA DIRETTRICE NAZIONALE DI LEGAMBIENTE, ROSSELLA MURONI E DAL RESPONSABILE NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE DI LEGAMBIENTE, SIMONE ANDREOTTI. L’INDAGINE ECOSISTEMA RISCHIO 2011, REALIZZATA PER CONOSCERE LA CONDIZIONE ATTUALE DEI COMUNI ITALIANI CLASSIFICATI A RISCHIO IDROGEOLOGICO, HA MONITORATO LE ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI CLASSIFICATE NEL 2003 DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DALL’UNIONE DELLE PROVINCE ITALIANE A POTENZIALE RISCHIO IDROGEOLOGICO PIÙ ALTO, NEI QUALI E' INSERITA CASTROVILLARI. AI 5.581 COMUNI CLASSIFICATI A RISCHIO NEL 2003 DA CUI SONO STATI SOTTRATTI 15 COMUNI CHE ERANO STATI COLPITI DAL SISMA DEL 6 APRILE 2009 SONO STATI AGGIUNTI I DATI AGGIORNATI RELATIVI ALLA PUGLIA E ALLA SARDEGNA, COSICCHÉ IL CAMPIONE DI COMUNI A CUI È STATO INVIATO IL QUESTIONARIO È DI 5.900 AMMINISTRAZIONI. LE DOMANDE SI BASAVANO SULLA RILEVAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI: INFORMAZIONI SULLA URBANIZZAZIONE DELLE AREE A RISCHIO, GRADO DI MANUTENZIONE, MESSA IN SICUREZZA, DELOCALIZZAZIONI, AGGIORNAMENTO DEL PIANO D' EMERGENZA, MONITORAGGIO DELLE AREE A RISCHIO, INFORMAZIONE AI CITTADINI ED ESERCITAZIONI. È STATO ASSEGNATO AD OGNI COMUNE UN VOTO (DA 0 A 10) E UNA CLASSE DI MERITO CONSEGUENTE. IN ALTRE PAROLE, È STATA REALIZZATA UNA VERA E PROPRIA CLASSIFICA CHE TIENE CONTO DELL’AZIONE DEI COMUNI NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. LE CLASSI DI MERITO SUL LAVORO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO SONO STATE VALUTATE IN BASE AL PUNTEGGIO OTTENUTO DAI COMUNI NELLA RISPOSTA POSITIVA O NEGATIVA A TUTTI I PARAMETRI DELL’INDAGINE (INSUFFICIENTE DA 0 A 3,5 PUNTI; SCARSO DA 4 A 5,5 PUNTI; SUFFICIENTE DA 6 A 6,5 PUNTI; BUONO DA 7 A 9 PUNTI; OTTIMO DA 9,5 A 10 PUNTI). I DATI A CUI L’INDAGINE FA RIFERIMENTO SONO RELATIVI A INFORMAZIONI FORNITE DAGLI STESSI COMUNI, SONO, DUNQUE, UNA FOTOGRAFIA DELLA SITUAZIONE REALIZZATA DALLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE. BEN 1.121 TRA I COMUNI INTERVISTATI RILEVANO LA PRESENZA SUL PROPRIO TERRITORIO DI ABITAZIONI IN AREE GOLENALI, IN PROSSIMITÀ DEGLI ALVEI E IN ZONE A RISCHIO FRANA; ACCANTO A QUESTI, SONO RILEVANTI LE PERCENTUALI DEI COMUNI CHE DICONO DI AVERE IN ZONE A RISCHIO FABBRICATI INDUSTRIALI (56%), INTERI QUARTIERI (31%), STRUTTURE PUBBLICHE SENSIBILI COME SCUOLE E OSPEDALI (20%) E STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE O COMMERCIALI (26%). A FRONTE DI UNA SITUAZIONE DI FORTE PERICOLO, CHE SI STIMA RIGUARDI OLTRE 5 MILIONI DI PERSONE, SONO ANCORA POCHE LE AMMINISTRAZIONI (29% DI QUELLE INTERPELLATE) CHE AFFERMANO DI ESSERE INTERVENUTE IN MANIERA POSITIVA NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. MIGLIORE, INVECE, APPARE LA SITUAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE: L’82% DEI COMUNI INTERVISTATI HA DICHIARATO DI AVERE UN PIANO DI EMERGENZA DA METTERE IN ATTO IN CASO DI FRANA O ALLUVIONE, ANCHE SE SOLTANTO LA METÀ LO HA AGGIORNATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI. RELATIVAMENTE AI DATI INVIATI DALL' AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI, LA SPECIALE VOTAZIONE NE VALUTA INSUFFICIENTI LE MISURE, SOLO 3,5 IL VOTO, IL CASO DEL PONTE DELLA CATENA IN QUESTO SENSO E' EMBLEMATICO, MA NON E' L' UNICA AREA DI CRITICITA', POICHE' E' L' INTERA AREA URBANA CHE COMPRENDE CORSO GARIBALDI SINO A TUTTO CORSO CALABRIA AD ESSERE SOGGETTA AD EROSIONE SPONTANEA. SCARSA L' INFORMAZIONE E MINIMI GLI INTERVENTI PERALTRO SPESSO TAMPONE. 

 
      Tell A Friend

     LA RISPOSTA DI BLAIOTTA AI RILIEVI DEL CONSIGLIERE COMUNALE LO POLITO SULLA QUESTIONE CIMITERO et  at:  21/12/2011  

- IL CONSIGLIERE LO POLITO SI ESERCITA IN UNA CRITICA PRETESTUOSA SULLA QUESTIONE DEL CIMITERO CHE NON HA ALCUNA RAGION D' ESSERE PERCHE' E'  SMENTITA DAI FATTI.
LE RISORSE DI CUI L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA POTUTO DISPORRE CON  L’ASSEGNAZIONE, COME DA BANDO,  DELLE AREE CIMITERIALI,  SONO STATE  PRONTAMENTE INVESTITE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO RIGUARDANTE L’AMPLIAMENTO E LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA AREA CIMITERIALE CHE LA CITTÀ ATTENDEVA DA OLTRE UN TRENTENNIO, SU CUI LE TANTE AMMINISTRAZIONI, ED IN PARTICOLARE QUELLE DI CENTROSINISTRA, SI ERANO SPRECATE IN PROCLAMI E PROMESSE  SENZA CONCLUDERE NULLA. OGNI CITTADINO  PUÒ PRENDERE VISIONE NELLA NUOVA AREA CIMITERIALE, CHE RISULTA STRUTTURATA  COME DA PROGETTO,  ED  URBANIZZATA E SU CUI È GIÀ VISIBILE   LA REALIZZAZIONE DI QUALCHE CAPPELLA  PRIVATA. SONO STATE , INTANTO, ASSEGNATI CIRCA 140 LOTTI CIMITERIALI PER LA POTENZIALE REALIZZAZIONE DI ALTRETTANTE CAPPELLE PRIVATE, MA SOLO 31 ASSEGNATARI HANNO PRESENTATO IL PROGETTO PER OTTENERE IL PERMESSO DI COSTRUIRE. TALI PROGETTI SONO SOTTOPOSTI ALL’APPROVAZIONE DELL’UFFICIO COMPETENTE, COME TUTTI GLI ALTRI PROGETTI, ED IN PARTICOLARE , POICHÉ L’AREA È SOTTOPOSTA A VINCOLO PAESAGGISTICO, È RICHIESTO IL  NULLAOSTA  DA PARTE DELLA SOVRINTENDENZA DEI BENI  AMBIENTALI E PAESAGGISTICI DI COSENZA. OGNI RICHIEDENTE, PERTANTO, DEVE ASSOGGETTARSI A QUESTA  PROCEDURA, E LA CAPPELLA IN COSTRUZIONE  SI STA REALIZZANDO PERCHÉ IL PROGETTISTA  HA SODDISFATTO TUTTE LE RICHIESTE PREVISTE  DALLA LEGGE. TUTTAVIA, AL FINE DI VELOCIZZARE E DI AGEVOLARE LA PROCEDURA DELLE 31 RICHIESTE, PER EVITARE  CHE I PROGETTISTI SI RECASSERO A COSENZA, È STATA ULTIMAMENTE INDETTA E TENUTA   UNA CONFERENZA DI SERVIZI A CUI HANNO PARTECIPATO I RAPPRESENTANTI DELLA SOVRINTENDENZA AI BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI PER UNA VALUTAZIONE DEI PROGETTI PRESENTATI. SONO STATI RICHIESTI ALCUNI ELEMENTI INTEGRATIVI PER DIVERSI PROGETTI E I RILIEVI SONO STATI IMMEDIATAMENTE NOTIFICATI SIA AGLI INTERESSATI CHE AI TECNICI AL FINE DI ACQUISIRE LE INTEGRAZIONI; AGLI INIZI DEL PROSSIMO MESE DI GENNAIO, IN UNA NUOVA CONFERENZA DEI SERVIZI , SI DARÀ IL PARERE DEFINITIVO PER L’OTTENIMENTO DEL PERMESSO DI COSTRUZIONE. ALLA LUCE DELL’OGGETTIVITÀ DEI FATTI RIPORTATI NON C’È ALCUNA INADEMPIENZA DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE, PER BUONA PACE DEL CONSIGLIERE LO POLITO; AL CONTRARIO SONO STATE MESSE IN ATTO TUTTE LE INIZIATIVE PER RENDERE POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DELLE CAPPELLE PRIVATE E DAR VITA,  COSÌ, ALL’IDEA  DEL CULTO DEI MORTI CHE SIA ORGANICA  ESPRESSIONE DELLA NOSTRA STORIA E DELLA NOSTRA  CULTURA.” IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. APPROVATO IL CONTRATTO DECENTRATO 2011 DEI DIPENDENTI COMUNALI et  at:  21/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. APPROVATO IN  COMUNE IL CONTRATTO DECENTRATO  2011 - DOPO UN PROFICUO ED INTENSO LAVORO DI CONCERTAZIONE È STATO APPROVATO IL CONTRATTO DECENTRATO DEI DIPENDENTI COMUNALI DI CASTROVILLARI - LA RIUNIONE  CONCLUSIVA SI È TENUTA NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO.  IL DOCUMENTO È STATO FIRMATO ALLA PRESENZA DEL SEGRETARIO GENERALE DELL’ENTE, DOTTOR MAURIZIO CECCHERINI, DELEGATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A RAPPRESENTARE LA PARTE PUBBLICA, UNITAMENTE ALLA DOTTORESSA BEATRICE NAPOLITANO DIRIGENTE AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE, ALL’ARCHITETTO  ANGELO MACCARI DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, ALL’INGEGNERE ROBERTA MARI RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA E AL DOTTOR LUIGI PRESTA RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO. A RAPPRESENTARE I DIPENDENTI VI ERANO IL COORDINATORE AZIENDALE DOTTOR CARMINE MARINI, CON I COLLEGHI DELLA RSU, ANGELA VOLPE, FRANCESCO PUGLIESE , MIMMO MUSMANNO , GIUSEPPE FRASCA E GIUSEPPE BASILE. “CON LA FIRMA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO- HA SPIEGATO IL COORDINATORE AZIENDALE CARMINE MARINI- SI CHIUDE LA FASE RELATIVA ALLA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO 2011 CHE, CON IL BLOCCO DELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE, RIMANE L’UNICA RISORSA SALARIALE DA POTER REDISTRIBUIRE AI DIPENDENTI COMUNALI.” ANCHE LA PARTE PUBBLICA ATTRAVERSO IL SEGRETARIO GENERALE, DOTTOR  CECCHERINI ESPRIME LA PROPRIA SODDISFAZIONE PER L’IMPORTANTE RISULTATO RAGGIUNTO , SEMPRE VOLUTO ED OTTENUTO CON L’IMPEGNO E LA CONCERTAZIONE CONDIVISA TRA LE PARTI PER LA CRESCITA E L’EFFICIENZA DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI MUNICIPALI. INOLTRE IL SEGRETARIO CECCHERINI HA ANNUNCIATO CHE I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI LAVORO RIGUARDERANNO LA RIFORMULAZIONE DEL CONTRATTO DECENTRATO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E L’INIZIO DEL CONFRONTO SULLA PARTE NORMATIVA ED ECONOMICA 2012, ALLA LUCE DELLE NOVITÀ LEGISLATIVE APPORTATE DALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PERSONALE. “TUTTO CIÒ- HANNO AUSPICATO LE PARTI- CON LA FORTE VOLONTÀ  DI POTER RIPRENDERE IL CONFRONTO NEL PROSSIMO MESE DI GENNAIO  PER PROGRAMMARE DA SUBITO UNA SERIE DI AZIONI, NECESSARIE A DEFINIRE, PER TEMPO, GLI ISTITUTI CONTRATTUALI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     GLI AUGURI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA et  at:  21/12/2011  

GLI AUGURI DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA - IL MIO PRIMO PENSIERO  VA, INNANZITUTTO, A CHI VIVE UNA SITUAZIONE D’INCERTEZZA, DI DISAGIO, DI SOFFERENZA, OGGI AGGRAVATA DA UN MOMENTO ECONOMICO PARTICOLARMENTE DIFFICILE, IL PIÙ CRITICO DAL DOPOGUERRA AD OGGI, CHE PREOCCUPA TUTTI, IN SPECIAL MODO CHI NON HA UN LAVORO STABILE E CHI SOFFRE PER LE PIÙ SVARIATE SITUAZIONI DI DISAGIO. PUR IN QUESTO DIFFICILE CONTESTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PERCORRE CON IMPEGNO LA STRADA INTRAPRESA,  PERSEGUENDO LA CRESCITA DELLA CITTÀ, POTENZIANDO  LE INFRASTRUTTURE, I SERVIZI, LA QUALITÀ AMBIENTALE, IL DIRITTO ALLA SALUTE CON L’IMPEGNO ASSIDUO SULL’OSPEDALE, LA LEGALITÀ CON LE INIZIATIVE PER SALVAGUARDARE LA PRESENZA DEL TRIBUNALE  NEL NOSTRO TERRITORIO.  L’AUGURIO, INSOMMA, È CHE CASTROVILLARI POSSA AFFRONTARE E SUPERARE LA DIFFICILE CRISI  DA CUI SIAMO INVESTITI GRAZIE AD UN COMUNE IMPEGNO, NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ E DI QUEI VALORI ETICI CHE VENGONO RIEVOCATI NEL PERIODO NATALIZIO E CHE DEVONO ESSERE UNA COSTANTE DEI COMPORTAMENTI E DELLE SCELTE  AL DI LÀ DI QUESTA SANTA RICORRENZA.  ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE UNA COMUNE RESPONSABILITÀ CHE DEVE SAPER  GUARDARE, SENZA PREGIUDIZIO LA REALTÀ DELLE COSE, PER INTRAPRENDERE QUELLE INIZIATIVE POSITIVE CHE SIANO IN GRADO DI DIFENDERE E VALORIZZARE LA PERSONA,  CHE NON PUÒ ESSERE RIDOTTA AD UNA  ENTITÀ PURAMENTE ECONOMICA. OGNUNO DEVE ESSERE CONSAPEVOLE DI QUESTA RESPONSABILITÀ ED IN PARTICOLARE LA POLITICA DEVE DARE UN ESEMPIO DI TOLLERANZA E DI DISINTERESSE , RINVIGORENDO LE ISTITUZIONI E DANDO FIDUCIA AI CITTADINI CHE DEVONO ESSERE I VERI PROTAGONISTI DI UNA NUOVA STAGIONE CHE SIA DI RINNOVAMENTO, SUPERANDO  EGOISMI E PRIVILEGI. E’ NECESSARIO, IN PARTICOLARE , RICOSTITUIRE UN  PATTO TRA GENERAZIONI PER EVITARE CHE AI GIOVANI VENGA NEGATA LA POSSIBILITÀ, COME STA ACCADENDO, DI TROVARE OPPORTUNITÀ DI LAVORO IN UN MONDO CHE CONTINUA AD INVECCHIARE ED IN CUI IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI E DELLE DONNE DIVENTA SEMPRE PIÙ MARGINALE. UNA INGIUSTIZIA NON PIÙ TOLLERABILE CHE DEVE ESSERE SANATA PER EVITARE CHE LA CRISI CHE STIAMO VIVENDO DIVENTI IRREVERSIBILE, TRAVOLGENDO IL DESTINO DELLE NUOVE GENERAZIONI. E’ NECESSARIO, QUINDI, GUARDARE CON FIDUCIA AD UNA PROSPETTIVA DI SVILUPPO CHE VEDA L’EUROPA UNITA E PROTAGONISTA, CHE SAPPIA ESSERE RIFERIMENTO DEI VALORI DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA, DELL’UMANESIMO CRISTIANO E DELLA DIFESA DELLA PERSONA, CHE SONO LE DIMENSIONI PROFONDE DELLA SUA CULTURA E DEI VALORI CHE LA  ISPIRANO.  E’ ANCHE CON QUESTO SPIRITO CHE CONTINUIAMO IL LAVORO  PER LA CITTÀ, CHE DIVIENE SEMPRE PIÙ RIFERIMENTO DELLA ZONA E CERNIERA TRA LE AREE MONTANE E COSTIERE, NONCHÉ LABORATORIO , CON ALTRE, DI UN NUOVO MODO DI INTENDERE L’UNITÀ DEI TERRITORI PER LO SVILUPPO DI QUESTI E DELLE STESSE CAPACITÀ DEGLI UOMINI E DONNE CHE VI OPERANO.  E’ NECESSARIO, INFATTI, PUNTARE SU STRATEGIE CHE INNESCANO FORME VIRTUOSE DI SVILUPPO COME TESTIMONIA IL LAVORO SUI PISL E PER DARE ULTERIORI OPPORTUNITÀ ALLE NOSTRE POPOLAZIONI, PARTENDO DALLE NOSTRE VOCAZIONI, CHE UNA TRADIZIONE SECOLARE HA SAPIENTEMENTE TUTELATO E CHE SI IDENTIFICANO NELL’AGRICOLTURA , NEL TURISMO, NELLE ECCELLENZE ARCHITETTONICHE- STORICO - AMBIENTALI E NELLA CULTURA. I DIVERSI PROGRAMMI, PATTI E PROTOCOLLI IN CUI SIAMO PRESENTI SI MUOVONO IN  QUESTA DIREZIONE , ACCETTANDO LE SFIDE DEL PRESENTE E GUARDANDO AL FUTURO.  E’ CON QUESTI AUSPICI CHE AUGURO BUON NATALE A TUTTI, CONSAPEVOLE CHE PROPRIO NEI MOMENTI DIFFICILI COME QUESTO, RITROVANDO IL SENSO DELLA PROPRIA IDENTITÀ, È POSSIBILE AFFRONTARE I PROBLEMI PER DARE VITA AD UN FUTURO MIGLIORE.” 

 
      Tell A Friend

     LA SINISTRA SI MOBILITA A DIFESA DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI et  at:  16/12/2011  

LA SINISTRA SI MOBILITA A DIFESA DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI, MANIFESTAZIONE DOMENICA 18 DICEMBRE - COMUNICATO CONGIUNTO PD – PSI – SEL – COMUNISTI ITALIANI CASTROVILLARI, 15 DICEMBRE 2011 - IN DATA 15/12/2011 A SEGUITO DI UN INCONTRO TRA LE SEGRETERIE DEL PARTITO DEMOCRATICO, DEL PSI, DI SEL E DEI COMUNISTI ITALIANI SI È AFFRONTATO IL GRAVE STATO DI DISAGIO CHE I CITTADINI DI CASTROVILLARI E DELL'INTERO TERRITORIO DI CASTROVILLARI SONO COSTRETTI A SUBIRE PER PROFONDE CARENZE CHE LA STRUTTURA OSPEDALIERA CITTADINA FA REGISTRARE, ALLONTANANDOSI SEMPRE DI PIÙ DAL PROFILO DI OSPEDALE SPOKE, DEPUTATO AD AFFRONTARE DIVERSE TIPOLOGIE ACUTE. IL BLOCCO AD ORTOPEDIA, LA SITUAZIONE DI CAOS INCONTROLLABILE DEL PRONTO SOCCORSO, IL DILATARSI DEI TEMPI DI ATTESA PER OTTENERE SERVIZI E PRESTAZIONE,LA CARENZA TRASVERSALE ALLE DIVERSE UNITÀ OPERATIVE DEL PERSONALE MEDICO ED INFERMIERISTICO, LA CHIUSURA DEI PUNTI PRELIEVO SUL TERRITORIO, LA DEBOLEZZA DELLE STRUTTURE DI PREVENZIONE TERRITORIALE; SONO TUTTI SEGNALI CHE INTACCANO I DIRITTI ALLA SALUTE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA. A FRONTE DI QUANTO EVIDENZIATO I PARTITI DEL CENTROSINISTRA HANNO INTESO ORGANIZZARE, PER DOMENICA 18 DICEMBRE ALLE ORE 10.30 PRESSO L'OSPEDALE FERRARI DI CASTROVILLARI UN PRESIDIO DEMOCRATICO AL QUALE SONO INVITATI I CITTADINI, I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, LE FORZE SINDACALI E GLI ORGANI DI STAMPA LOCALI, PER SEGNARE L'INIZIO DI UNA BATTAGLIA CIVILE A DIFESA DEL DIRITTO ALLA SALUTE COSTITUZIONALMENTE GARANTITO. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. FESTEGGIATI IN COMUNE DUE ULTRACENTENARI et  at:  16/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. FESTEGGIATI IN COMUNE DUE ULTRACENTENARI - UN PATRIMONIO UMANO DI OLTRE DUE SECOLI DI VITA. LA CITTÀ DI CASTROVILLARI HA FESTEGGIATO GLI ULTRACENTENARI  NUNZIATA CELIBERTO E GAETANO VARCASIA DI 101 ANNI, CON UNA SEMPLICE CERIMONIA, IN COMUNE, ALLA PRESENZA DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DEGLI ASSESSORI ALLE PARI OPPORTUNITÀ ED AI SERVIZI SOCIALI, RISPETTIVAMENTE, ROSALIA VIGNA E FILOMENA IOELE E DEL CONSIGLIERE MUNICIPALE LUCIANO RAMUNDO, IL QUALE HA FORTEMENTE VOLUTO L’INIZIATIVA. UNA TARGA SULLA QUALE È INCISA UNA FRASE DI MARC LEVY CHE RECITA “LE RUGHE DELLA VECCHIAIA FORMANO LE PIÙ BELLE SCRITTURE DELLA VITA” È STATA CONSEGNATA A GAETANO VARCASIA, MENTRE QUELLA DESTINATA A NUNZIATA CELIBERTO È STATA DATA ALLA NIPOTE MARILENA, PRESENTE CON IL MARITO, PER LA MOMENTANEA ASSENZA DELLA ZIA.  PER L’OCCASIONE BLAIOTTA E  GLI AMMINISTRATORI PRESENTI HANNO RINNOVATO I PIÙ AFFETTUOSI AUGURI, ESPRIMENDO LE PIÙ SENTITE CONGRATULAZIONI AGLI ULTRACENTENARI PER AVER TAGLIATO QUESTO IMPORTANTE TRAGUARDO, AFFERMANDO, TRA L’ALTRO,  CHE GLI ANZIANI SONO UN BENE PREZIOSO PER L’INTERA COMUNITÀ GRAZIE A QUELL’INESTIMABILE BAGAGLIO UMANO , CULTURALE E DI ESPERIENZA DI CUI SONO STRAORDINARIA ESPRESSIONE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 18 DICEMBRE ESERCITAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE CON ALLESTIMENTO DI UNA TENDOPOLI PRESSO L' AREA MERCATALE et  at:  16/12/2011  

DOMENICA 18 DICEMBRE ESERCITAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE CON ALLESTIMENTO DI UNA TENDOPOLI PRESSO L' AREA MERCATALE - UNA FULL IMMERSION TRA DIRIGENTI DI SETTORE E RESPONSABILI DEI SERVIZI MUNICIPALI DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI PER OTTIMIZZARE LA PIANIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELLA “MACCHINA COMUNALE” QUALORA SI DOVESSERO PRESENTARE CONDIZIONI DI ALLERTA E, QUINDI, COME RENDERE PIÙ CHE IMMEDIATE LE PROCEDURE DI RISPOSTA DELL’UNITÀ DI CRISI LOCALE, NOMINATA, IN TERMINI TECNICI, SEDE COC (PRECISAMENTE CENTRO OPERATIVO COMUNALE). PER QUESTO OGGI POMERIGGIO, NELLA SEDE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE, UBICATO NEI LOCALI CHE OSPITANO IL COMANDO DELLA POLIZIA LOCALE, SI È TENUTO UN INCONTRO DELLE “FUNZIONI DI SUPPORTO” PER VERIFICARE, ANALIZZARE E FARE UNA RICOGNIZIONE DELLE METODICHE DI PREVENZIONE CHE, IN CASO DI BISOGNO, DEVONO ESSERE AVVIATE DAGLI UFFICI MUNICIPALI CON IL CENTRO PROVINCIALE E REGIONALE.  UN’ATTENZIONE PARTICOLARE DETTATA DA QUELLE CALAMITÀ NATURALI DEL SUOLO CHE IMPONGONO PREPARAZIONE, PRONTEZZA E UNA MIGLIORE SINERGIA E COLLEGAMENTO TRA I VARI SERVIZI A TUTELA DELLA POPOLAZIONE NONCHÉ UNA ADEGUATA CONOSCENZA DI COME MUOVERSI ED AGIRE. LA NUOVA RIUNIONE DELL’ORGANISMO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE SI È SVOLTA SOPRATTUTTO PER PRECISARE LE ATTIVITÀ DI COLLEGAMENTO, CONNESSE ALLA FUNZIONE DELLA STRUTTURA E COME PRESCRIVE A QUESTI CENTRI, TRA L’ALTRO, LA PROTEZIONE CIVILE IN AMBITO NAZIONALE. AD OGNI BUON FINE L’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, PROPRIO ATTRAVERSO IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE, COORDINATO DAL SUO RESPONSABILE, DARIO GIANNICOLA, È PRONTA AD ATTIVARE LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE  AL FINE DI INFORMARE LA POPOLAZIONE SU COME CI SI DEVE COMPORTARE  PRIMA, DURANTE E DOPO UNA EVENTUALE “SCOSSA “ DI TERREMOTO E QUALI SONO I PUNTI DI RACCOLTA PIÙ VICINI ALLA PROPRIA ABITAZIONE. INOLTRE, VERRÀ MESSO IN FUNZIONE ANCHE UN PUNTO MOBILE INFORMATIVO DELL’UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. INTANTO A GIORNI SARANNO ATTIVATE NELLE SCUOLE, IN SINERGIA CON IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, LE PROCEDURE DI MONITORAGGIO, MENTRE DOMENICA MATTINA, 18 DICEMBRE – È STATO ANNUNCIATO  -, CI SARÀ UNA ESERCITAZIONE, CON L’ALLESTIMENTO DI UNA TENDOPOLI NELL’AREA MERCATALE,  QUALE LUOGO DI  EMERGENZA PER LA POPOLAZIONE COSÌ COME PREVISTO DAL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     AVIS ( ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ). DONARE IN GENERE, E' UN GESTO NOBILE OLTRE CHE FORTEMENTE APPAGANTE IL VIDEO DELL' INCONTRO CON I RESPONSABILI DELLA SEZIONE DI CASTROVILLARI et  at:  14/12/2011  

 ABBIAMO INCONTRATO PRESSO LA SEDE AVIS DI CASTROVILLARI, IL PRESIDENTE DOTT. GIUSEPPE ANGELASTRO, IL VICE PRESIDENTE SIG. ROSANNA MARITATO E MICHELA GABRIELE, VOLONTARIA AVIS E DONATRICE. LA SEZIONE DI CASTROVILLARI È UNA REALTÀ CHE OPERA A LIVELLO CITTADINO IN MODO ORGANIZZATO DAL 1992, IL NUMERO DEI DONATORI ISCRITTI SI AGGIRA INTORNO AI 1.300, NUMERO IMPORTANTE SE SI PENSA CHE NEGLI ANNI SONO NATE NEL COMPRENSORIO LE SEZIONI DI LUNGRO, MORMANNO E SPEZZANO ALBANESE. DIVENTARE DONATORE AVIS, RICHIEDE ALCUNE SEMPLICI PECULIARITA': AVERE NON MENO DI 18 ANNI E NON PIU' DI 65, PESARE ALMENO 50 KG, ALL' ATTO DELL'ISCRIZIONE VIENE EFFETTUATO UN PRELIEVO DEL SANGUE CHE SERVE A VERIFICARE LO STATO DI BUONA SALUTE, INSIEME AD UNA SCRUPOLOSA VISITA GENERALE CHE SERVE A CONTROLLARE CHE NON VI SIANO FOCOLAI INFETTIVI. SUPERATI I CONTROLLI L' ISCRITTO DIVENTA DONATORE ABITUALE AVIS, UNA CARATTERISTICA QUEST' ULTIMA DI NON POCO CONTO PERCHE' GARANTISCE IN BUONA PARTE L' INTEGRITA' DEL SANGUE DONATO. IL DONATORE MASCHIO PUO' DONARE IL PROPRIO SANGUE QUATTRO VOLTE ALL' ANNO, UNA VOLTA OGNI TRE MESI, MENTRE LE DONATRICI IN ETA' FERTILE OGNI SEI MESI, DALLA MENOPAUSA IN POI ANCHE OGNI QUATTRO MESI. RELATIVAMENTE AL NOSOCOMIO CASTROVILLARESE, PER COME SPIEGATOCI DAL PRESIDENTE IL DOTT. GIUSEPPE ANGELASTRO, LA LOCALE SEZIONE AVIS RIESCE A COLMARE TRANQUILLAMENTE LE RICHIESTE, BISOGNA COMUNQUE TENERE PRESENTE CHE PRESSO L' OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI AL MOMENTO FUNZIONA UNA SOLA SALA OPERATORIA E CHE LE ALTRE DUE DOVREBBERO ESSERE ATTIVATE IL PROSSIMO APRILE. DETTAGLIO DI NON POCO CONTO E' CHE PRIMA DEL 1992 REPERIRE SANGUE NON ERA SEMPLICISSIMO E TRA L' ALTRO A PAGAMENTO DUNQUE ALLA LUCE DI QUANTO DETTO SEMBRA SUPERFLUO SOFFERMARSI SULL' IMPORTANZA DELL' AVIS. DONARE IN GENERE, E' UN GESTO NOBILE E QUESTO È STATO RICORDATO DALLA VICE PRESIDENTE DELLA SEZIONE AVIS DI CASTROVILLARI, LA SIG. ROSANNA MARITATO OLTRE CHE FORTEMENTE APPAGANTE PER COME SPECIFICATOCI DA MICHELE GABRIELE VOLONTARIA AVIS E DONATRICE. TRA LE ALTRE COSE NEL CORSO DEL NOSTRO BREVE COLLOQUIO LA VICE PRESIDENTE HA RICORDATO CHE E' POSSIBILE ANCHE DONARE SOLO LE FRAZIONI DEL SANGUE: LE PIASTRINE, IL PLASMA ECC... CON UNA TECNICA CHE PRELEVA SOLO LA FRAZIONE RICHIESTA, RIMETTENDO DI NUOVO IN CIRCOLO NEL CORPO DEL DONATORE IL SANGUE EPURATO DELLA STESSA. I VOLONTARI AVIS SONO PRESENTI A CASTROVILLARI, PRESSO LA LORO SEDE SITA NEI LOCALI DEL CENTRO TRASFUSIONALE DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI TUTTI I GIORNI DALLE 8 ALLE 14 ESCLUSO LA DOMENICA. DURANTE L' INCONTRO E' STATA PIU' VOLTE RIBADITA LA NECESSITA' CHE SI HA PRESSO GLI OSPEDALI DI SANGUE, LA CUI RICHIESTA E' AUMENTATA FORTEMENTE ANCHE IN REGIONE E QUESTO GRAZIE AD ALCUNI CENTRI DI ECCELLENZA QUALI CATANZARO PER LE PROBLEMATICHE CARDIACHE, REGGIO CALABRIA PER QUELLE EMATICHE E COSENZA RELATIVAMENTE AI TRAPIANTI, SI PENSI CHE PER EFFETTUARE UN TRAPIANTO DI FEGATO OCCORRONO BEN 40 SACCHE DI SANGUE. BUONA VISIONE.
  

 
      Tell A Friend

     MICHELE DIODATI ELETTO DELEGATO NAZIONALE GIOVANI MCL et  at:  13/12/2011  

COMUNICATO STAMPA - MICHELE DIODATI ELETTO DELEGATO NAZIONALE GIOVANI MCL - E’ STATO ELETTO NEL CORSO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE GIOVANI DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, CELEBRATA A ROMA DALL’8 AL 10 DICEMBRE SCORSO, MICHELE DIODATI IN QUALITÀ DI DELEGATO NAZIONALE GIOVANI DEL SODALIZIO DI ISPIRAZIONE CATTOLICA. IL GIOVANE AVVOCATO CASTROVILLARESE, 33 ANNI, RICOPRE GIÀ DA TEMPO LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI SOTTO LA PRESIDENZA DI LEONARDO DE MARCO. GIÀ DELEGATO REGIONALE GIOVANI DELLA CALABRIA È STATO ELETTO PER ACCLAMAZIONE INSIEME AD ALTRI 10 DELEGATI NAZIONALI, PROVENIENTI DA ALTRE REGIONI D’ITALIA, NELL’ORGANISMO ESECUTIVO CHIAMATO A GUIDARE IL MOVIMENTO GIOVANILE MCL. «E’ UN VANTO – HA DICHIARATO LEONARDO DE MARCO, PRESIDENTE PROVINCIALE MCL COSENZA – AVERE MICHELE DIODATI ALL’INTERNO DELLA DELEGAZIONE NAZIONALE. MICHELE DIODATI RAPPRESENTA UNA ESPRESSIONE DI GRANDE SPESSORE DEL NOSTRO MOVIMENTO REGIONALE ED A LUI AUGURIAMO, INSIEME AL RESTO DELLA DELEGAZIONE NAZIONALE APPENA ELETTA, UN BUON LAVORO PER IL BENE E LA CRESCITA DEL MOVIMENTO GIOVANI DEL NOSTRO SODALIZIO. ABBIAMO SEMPRE CREDUTO NELLA POSITIVITÀ E COMPETENZA DEI GIOVANI E CREDIAMO CHE PER LA SENSIBILITÀ E CAPACITÀ DIMOSTRATA NEL NOSTRO CONTESTO TERRITORIALE DA MICHELE DIODATI, CHE EGLI POSSA DARE UN GRANDE CONTRIBUTO PER LA STRUTTURA NAZIONALE». 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. SEMINARIO DI STUDIO SUGLI USI CIVICI SABATO 17 DICEMBRE, A PARTIRE DALLE ORE 9 et  at:  13/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. SEMINARIO DI STUDIO SUGLI USI CIVICI SABATO 17 DICEMBRE, A PARTIRE DALLE ORE 9, NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO - UN SEMINARIO DI STUDIO SUGLI “USI CIVICI” - I DIRITTI SPETTANTI A UNA COLLETTIVITÀ (E AI SUOI COMPONENTI), ORGANIZZATA E INSEDIATA SU UN TERRITORIO, IL CUI CONTENUTO CONSISTE NEL TRARRE UTILITÀ DALLA TERRA, DAI BOSCHI E DALLE ACQUE -  E “LE PROBLEMATICHE NEL DIRITTO E NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO”, È STATO ORGANIZZATO PER LE ORE 9 DI SABATO 17 DICEMBRE NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI  DAL COMUNE, DAL COMUNE DI CASTROVILLARI, DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DEL FORO DI CASTROVILLARI, DALLA CAMERA CIVILE NONCHÉ DALL’ORDINE PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI COSENZA IN COLLABORAZIONE CON GLI ORDINI PROVINCIALI DEGLI INGEGNERI, ARCHITETTI ED AGRONOMI - FORESTALI  DI COSENZA. L’INIZIATIVA PREVEDE I SALUTI DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DEL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DELLA CITTÀ, OTTAVIO ABBATE, DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI, ROBERTO LAGHI, DEL PRESIDENTE  DELLA CAMERA CIVILE, DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, ANTONELLA GIALDINO E DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, GIUSEPPE CATERINI NONCHÉ LE RELAZIONI  DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA CIVILE DI PALERMO PIETRO MANZELLA, DEL PERITO ISTRUTTORE DEMANIALE IN MATERIA DI USI CIVICI CONSULENTE E RESPONSABILE DELLO SPORTELLO USI CIVICI ENTI LOCALI, CAROLINA LAURENZANO, DI SALVATORE CARELLI DELL’ UFFICIO USI CIVICI DELLA REGIONE,    DEL  CONSIGLIERE DELLA CORTE D’APPELLO DI CATANZARO COMMISSARIO USI CIVICI DELLA REGIONE, FABRIZIO COSENTINO, E DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA FORESTAZIONE, ONOREVOLE MICHELE TREMATERRA. UNA FULL IMMERSION CHE INTERESSERÀ UN PARTERRE MOLTO AMPIO E QUALIFICATO FORMATO DA PROFESSIONISTI, TECNICI E AMMINISTRATORI LOCALI, I QUALI  IN QUESTI ULTIMI MESI SI STANNO RAPPORTANDO CON LA LEGGE REGIONALE CHE PREVEDE LA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DEGLI USI CIVICI E DELLA LEGGE URBANISTICA REGIONALE. MOLTE SONO LE DIFFICOLTÀ CHE STANNO AFFRONTANDO I PROFESSIONISTI  E LE AMMINISTRAZIONI DAL CENSIMENTO DELLE AREE, ALLA CONDUZIONE DELLE PROCEDURE SINO ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO. IL DIRITTO PREVEDE CHE LE AREE CIVICHE SIANO INALIENABILI, NON USOCAPIBILI E RIENTRINO NEI TERRITORI SOGGETTI ALLA SALVAGUARDIA PAESAGGISTICA. LA LEGGE PREVEDE CHE QUESTI SUOLI  POTRANNO ESSERE INVECE LEGITTIMATI E AFFRANCATI DAGLI OCCUPANTI. PER L’IMPORTANTE SEMINARIO DI STUDIO L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASTROVILLARI, L’ORDINE PROVINCIALE DEGLI AGRONOMI E IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI HANNO PREVISTO DI ASSEGNARE DEI CREDITI FORMATIVI AI PARTECIPANTI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     GIANNI DONATO SULLA SANITA', SI PRIVILEGI PRIMA L' UOMO E, POI, L' ECONOMIA E NON VICEVERSA! et  at:  13/12/2011  

COMUNICATO STAMPA - NONOSTANTE I CONTINUI APPELLI CHE, COME FORZA POLITICA ED ANCHE A TITOLO PERSONALE PER GLI IMPORTANTI RUOLI AMMINISTRATIVI DA ME SVOLTI IN QUESTA CITTÀ, CONTINUIAMO A LANCIARE ALLE ISTITUZIONI, I PROBLEMI DELLA SANITÀ SEGUITANO AD INGARBUGLIARSI SEMPRE PIÙ, LE DIFFICOLTÀ AUMENTANO, I DISAGI PER I CITTADINI E GLI OPERATORI SANITARI SONO, ANCHE DRAMMATICAMENTE, ALL’ORDINE DEL GIORNO E, COSA PIÙ ECLATANTE, LA SITUAZIONE RISTAGNA IN MANIERA PREOCCUPANTE !    INFATTI L’EMOZIONE PER LA SCOMPARSA DI UNA GIOVANE INFERMIERA DEL PRONTO SOCCORSO, DECEDUTA PER UN INCIDENTE STRADALE FRA LE CUI CAUSE  AFFIOREREBBE ANCHE UNA PRESUMIBILE ED IPOTETICA SITUAZIONE DI STANCHEZZA, PER COME AMPIAMENTE INDICATO DALLA STAMPA, ANCHE SE, PERSONALMENTE, SONO A CONOSCENZA DI UN CASO ANALOGO CAPITATO, SENZA GRAVI CONSEGUENZE PER LA PERSONA, AD UN AMICO MEDICO, A SUO DIRE, REDUCE DA UN TURNO DI NOTTE PARTICOLARMENTE FATICOSO, FA EMERGERE ANCOR DI PIÙ LA GRAVISSIMA SITUAZIONE IN CUI VERSA QUESTO PRIMO ED IMPORTANTE PRESIDIO SANITARIO CHE È IL LUOGO MAGGIORMENTE FREQUENTATO DI GIORNO E, SOPRATTUTTO, DI NOTTE DEL NOSTRO OSPEDALE, UNICO NOSOCOMIO SUPERSTITE, DOPO LO SMANTELLAMENTO DEGLI ALTRI CHE FUNZIONAVANO IN UN VASTISSIMO TERRITORIO.   PERTANTO IL NOSTRO PRONTO SOCCORSO È DIVENTATO UN IMPORTANTE PUNTO SANITARIO D’EMERGENZA PER MIGLIAIA DI CITTADINI PROVENIENTI DALL’ALTO JONIO, DALL’ESARO, DAL POLLINO, DALLA LUCANIA E DALL’AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA, E LE SUE STANZE SONO INGOLFATE QUOTIDIANAMENTE DI PAZIENTI CHE, PER VARIE ESIGENZE, ATTENDONO UNA RISPOSTA AI LORO PROBLEMI DI SALUTE: ADDIRITTURA LE DEGENZE, TALORA, DURANO PIÙ GIORNI, IN ATTESA DEL RICOVERO ED IMPROPRIAMENTE  ESSO È DIVENTATO UN VERO E PROPRIO REPARTO DOVE, SEMBRA, SI SOMMINISTRINO ANCHE I PASTI AGLI AMMALATI!  TUTTO CIÒ FAREBBE PENSARE ALL’UTILIZZAZIONE DI UN ORGANICO MEDICO E PARAMEDICO SUFFICIENTE PER FAR FRONTE A QUESTE CONTINUE EMERGENZE : NIENTE DI PIÙ FALSO!  NONOSTANTE GLI UTENTI DEL PRONTO SOCCORSO SIANO TRIPLICATI IL NUMERO DEI MEDICI E DEGLI INFERMIERI È RIMASTO FERMO A QUELLO DI VENTI ANNI ORSONO ; ANZI, MENTRE UNA VOLTA, PER OGNI TURNO, OPERAVANO DUE MEDICI E DUE INFERMIERI, ATTUALMENTE È IMPIEGATO UN MEDICO SOLO E GLI INFERMIERI , ADDIRITTURA, SONO DIMINUITI RISPETTO AL PASSATO.  PER TALI MOTIVAZIONI L’ATTIVITÀ IN QUESTO PRESIDIO SANITARIO È FRENETICA, COSTANTE, FATICOSA E LE ENERGIE DEGLI OPERATORI VENGONO LETTERALMENTE MESSE A DURA PROVA, NON AVENDO LA POSSIBILITÀ NEMMENO DI RESPIRARE PER L’ECCESSIVA PRESENZA DI PAZIENTI E DI GRAVI CASI DA TRATTARE. ALLA FINE DEI TURNI, SOPRATTUTTO QUELLI DI NOTTE CHE TALORA PER ESIGENZE DI SERVIZIO SONO PIÙ FREQUENTI, SI ESCE SPOSSATI POICHÉ QUESTO PICCOLO MANIPOLO DI OPERATORI SANITARI È COSTRETTO A COMPIERE IL LAVORO CHE DOVREBBE SVOLGERE UN’EQUIPE BEN PIÙ NUMEROSA !   GLI APPELLI INDIRIZZATI ALL’ASP, ALLA REGIONE, AGLI AMMINISTRATORI LOCALI, RIMANGONO PUNTUALMENTE DISATTESI, NONOSTANTE LA SITUAZIONE SI INCANCRENISCA DI GIORNO IN GIORNO E QUESTA GIOVANE VITA SPEZZATA, SPERIAMO NON PER CAUSE DIPENDENTI DALLO STRESS DI UN LAVORO MASSACRANTE, DOVREBBE FAR RIFLETTERE CIRCA UNA RADICALE INVERSIONE DI TENDENZA NELL’AMBITO DELLA SANITÀ REGIONALE E DEL TERRITORIO CHE PRIVILEGI PRIMA L’UOMO E, POI, L’ECONOMIA E NON VICEVERSA!   IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO PROF. GIOVANNI DONATO 

 
      Tell A Friend

     FIERA DI NATALE SULL' ISOLA PEDONALE, IL COMUNICATO DELL' ASSESSORE SESSA et  at:  13/12/2011  

FIERA DI NATALE SULL' ISOLA PEDONALE, IL COMUNICATO DELL' ASSESSORE SESSA - LA CITTA', GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, SI APPRESTA AD AVVIARE LA SUA FIERA DI NATALE SULL' ISOLA PEDONALE  - SARÀ UNA FIERA DI NATALE STRAORDINARIA QUELLA PROGRAMMATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI NEL MESE DI DICEMBRE, GRAZIE ANCHE ALLA COLLABORAZIONE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO.” LO SOSTENGONO IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA L’ASSESSORE AL COMMERCIO , VITTORIO SESSA, CON IL CONSIGLIERE COMUNALE LEO BATTAGLIA, I QUALI PRECISANO: "SIAMO RIUSCITI A COINVOLGERE TUTTA LA CITTÀ E LE CAPACITÀ PRESENTI: COMMERCIANTI, ARTIGIANI, ASSOCIAZIONI SPORTIVE E DI VOLONTARIATO. L’ EVENTO, CHE SI SVOLGERÀ  PER LA PRIMA VOLTA NELLA CITTÀ- AGGIUNGONO- SI SVILUPPERÀ DAL 21 DICEMBRE SINO  AL 6 GENNAIO SU VIA ROMA, TRASFORMANDOLA IN “UN’ISOLA DI NATALE, UNA FIERA DELLA DURATA DI QUINDICI GIORNI, CHE AVRÀ COME FILO CONDUTTORE LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI  TIPICI DELL’AGROALIMENTARE E DELL’ARTIGIANATO. LA FIERA VERRÀ ALLESTITA CON DELLE “CASETTE” IN LEGNO DI FORMA OTTAGONALE,  CARATTERIZZATE DA ADDOBBI NATALIZI. NON MANCHERANNO, NATURALMENTE, MOMENTI DI MUSICA E FOLKLORE, NONCHÉ SPETTACOLI PER GRANDI E PICCINI.” INTANTO“ANCHE QUEST’ANNO L’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE DI CASTROVILLARI –RICORDANO IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA E L’ASSESSORE, SESSA - HA INTESO ADDOBBARE  CON ILLUMINAZIONI, CHE SONO STATE ACCESE IL GIORNO  DELL’IMMACOLATA, DIVERSE STRADE DELLA CITTÀ”. 

 
      Tell A Friend

     SONO STATE CONSEGNATE, LUNEDI' 12 DICEMBRE LE BORSE DI STUDIO INTITOLATE AL DOTT. LIBERATO PASSARELLI ASSASSINATO PRESSO IL SUO STUDIO DUE ANNI FA et  at:  13/12/2011  

SONO STATE CONSEGNATE, LUNEDI' 12 DICEMBRE LE BORSE DI STUDIO INTITOLATE AL DOTT. LIBERATO PASSARELLI ASSASSINATO PRESSO IL SUO STUDIO DUE ANNI FA. LA CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO SI E' CONSUMATA PRESSO L' AUDITORIUM DELL' ITCG " PITAGORA-CALVOSA " DI CASTROVILLARI NEL CORSO DI UN CONVEGNO ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI, UNITAMENTE AL LOCALE ORDINE.  IL CONVEGNO E' STATO INTRODOTTO DAL PRESIDENTE DELL' ORDINE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CASTROVILLARI, DOTT. VINCENZO DE FRANCO A CUI SONO SEGUITI I SALUTI DI RITO DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA DELL' ITCG " PITAGORA-CALVOSA ", PROF.SSA FRANCA EUGENIA GUARNIERI E L'  INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, DOTT. OTTAVIO ABBATE, PER CONTO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA RELAZIONATO IL DOTT. ORAZIO ATTANASIO, SONO INTERVENUTI VARI RAPPRESENTANTI DEGLI ORGANI SINDACALI DELL' ORDINE ED IL DOTT. GIORGIO SGANGA CONSIGLIERE E SEGRETARIO DEL CONSIGLIO NAZIONALE.  IL TEMA DEL CONVEGNO: IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI, E' STATO APPROFONDITO DALLA DOTT.SSA GIULIA PUSTERLA CONSIGLIERE NAZIONALE DELL’ORDINE, DELEGATA ALLE PROCEDURE CONCORSUALI. NEL SUO INTERVENTO OLTRE A FARE RIFERIMENTO ALL' AMICIZIA E STIMA CHE LA LEGAVA AL COMPIANTO DOTT. LIBERATO PASSARELLI, HA SPECIFICATO IL RUOLO SOCIALE A CUI SONO CHIAMATI I DOTTORI COMMERCIALISTI, LA CUI FIGURA A SEGUITO DELLA RIFORMA FALLIMENTARE AVVIATA NEL 2005 ACQUISISCE ANCORA PIU' CENTRALITA' POICHE' DEMANDATI AD ELABORARE UN PIANO DI RISANAMENTO IN CASO DI AZIENDA CON DELLE PROSPETTIVE, UN PASSAGGIO FONDAMENTALE QUEST' ULTIMO PERCHE' PROCEDE AL SUPERAMENTO DEL CONCETTO DI LIQUIDAZIONE PER APRIRE LA STRADA PROPRIO  AL CONCETTO DI RISANAMENTO. UNA SFIDA PER I DOTTORI COMMERCIALISTI TENUTI A COMPRENDERE QUANTO L' AZIENDA SIA SOLIDA PER POTER SUPERARE LA CRISI IN BASE AD UN CRITERIO DI " REALISMO RESPONSABILE ". UN CONVEGNO LA CUI FINALITA' PIU' CHE SQUISITAMENTE TECNICA PER COME RICORDATO DAL PRESIDENTE DEL LOCALE ORDINE, DOTT. VINCENZO DE FRANCO ERA QUELLA DI RICORDARE IL DOTT. LIBERATO PASSARELLI E PERMETTERE LA CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO A LUI INTITOLATE, QUATTRO PER L' OCCASIONE IL CUI IMPORTO DI 500€ E' ANDATO A TRE RAGAZZE ED UN RAGAZZO, STUDENTI DELL' ITCG " PITAGORA-CALVOSA ". QUI TROVATE IL VIDEO DELLA CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO, QUI IL VIDEO INTEGRALE DEL CONVEGNO. BUONA VISIONE. 

 
      Tell A Friend

     CONVEGNO IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO - LIBERATO PASSARELLI - et  at:  13/12/2011  

CONVEGNO IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO - LIBERATO PASSARELLI -




 
      Tell A Friend

     CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO LIBERATO PASSARELLI PRIMA EDIZIONE et  at:  13/12/2011  

CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO LIBERATO PASSARELLI PRIMA EDIZIONE

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTA PRESSO I CHIOSTRI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO LA PRIMA EDIZIONE DI ARTIGIANATALE et  at:  11/12/2011  

SI E' TENUTA PRESSO I CHIOSTRI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO LA PRIMA EDIZIONE DI ARTIGIANATALE, LA MANIFESTAZIONE NATA DA UN' IDEA DI ROSA GUGLIOTTA E DELL' ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM IN COLLABORAZIONE CON GLI ASSESSORATI ALLE POLITICHE CULTURALI, ALL' AMBIENTE ED ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. CREATIVITÀ E PRODUZIONI LOCALI TRA OGGETTI UNICI, ORIGINALI, DI ALTA QUALITÀ, RIGOROSAMENTE REALIZZATI A MANO COME BEN SI PUO' VEDERE DAL VIDEO PROPOSTO, UN' OCCASIONE PER RIBADIRE LE NOTEVOLI CAPACITA' DELL' ARTIGIANATO NELL' AREA DEL POLLINO. UNA PRIMA EDIZIONE CHE HA VISTO CIRCA TRENTA ESPOSITORI PROPORRE I LORO LAVORI, CHE SPAZIAVANO DALLA MAGLIA, ALL' UNCINETTO, AL DECOUPAGE, AL QUILLING, ALL' ARTE. TUTTO CIO' PER UN NATALE DEDICATO ALL' HAND MADE. DURANTE LA MANIFESTAZIONE E' STATO POSSIBILE ANCHE DONARE, PER “UNA FIABA PER NATALE” IL PROPRIO LIBRO DI FIABE USATO, QUELLI RACCOLTI DURANTE TUTTO IL PERIODO NATALIZIO, SARANNO REGALATI AI BAMBINI PIÙ BISOGNOSI SUL TERRITORIO NAZIONALE GRAZIE ALLE COLLABORAZIONI CON ALTRE ASSOCIAZIONI CHE SI OCCUPANO DELLA TEMATICA. E' STATO INOLTRE POSSIBILE USUFRUIRE DI UNA VISITA GUIDATA AL PRESEPE ARTISTICO PERMANENTE DI GIANNI CHERILLO, OPERA CHE RIPROPONE NEL SUO COMPLESSO IL RIONE CIVITA DI CASTROVILLARI, GRAZIE AD UN ATTENTO STUDIO DI RICERCA ATTRAVERSO MATERIALI DEL POSTO.
 

 
      Tell A Friend

     CONSEGNATE LE SETTE BORSE DI STUDIO CHE IL KIWANIS CLUB SEZIONE DI CASTROVILLARI HA ASSEGNATO A STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO et  at:  10/12/2011  

CONSEGNATE LE SETTE BORSE DI STUDIO CHE IL KIWANIS CLUB SEZIONE DI CASTROVILLARI HA ASSEGNATO A STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II° GRADO, LA MANIFESTAZIONE SI E' CONSUMATA A MARGINE DEL SEMINARIO DI STUDI SULL' ANORESSIA ORGANIZZATO PRESSO L' AULA MAGNA DELL' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI. IN RAPPRESENTANZA DEL CLUB ERANO PRESENTI IL PRESIDENTE DELLA LOCALE SEZIONE DEL KIWANIS, IL NUTRIZIONISTA VINCENZO VELTRI E LA DOTT.SSA ANTONIETTA FAZIO SMURRA DIRIGENTE AMMINISTRATIVA DELL' ISTITUTO OSPITANTE. NELL' INTRODURRE LA CERIMONIA LA DOTT.SSA SMURRA HA CHIARITO LE FINALITA' DI SERVIZIO CHE IL KIWANIS SI PREFIGGE, ANNUNCIANDO CHE PER LA PROSSIMA ANNUALITA' SOCIALE SARA' PROPRIO LEI IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI CASTROVILLARI. SETTE LE BORSE DI STUDIO ASSEGNATE AD ALUNNI PROVENIENTI ANCHE DA ALTRI ISTITUTI CITTADINI GRAZIE ALLA PRONTA COLLABORAZIONE DEL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N ° 19, PROF. GIANNI DONATO. UN GESTO DEFINITO SIMBOLICO, SI TRATTA DI 100€, DA UTILIZZARE PER COMPRARE LIBRI DI TESTO, VOCABOLARI E MATERIALE DI CANCELLERIA. QUI TROVI IL VIDEO DELLA CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO. 

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTO PRESSO L' AULA MAGNA DELL' ITIS DI CASTROVILLARI IL SEMINARIO DI STUDI E LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: " ANORESSIA, L' OMBRA DELL' OCCIDENTE " DELLA SCRITTRICE ALESSANDRA PINETTI et  at:  10/12/2011  

 SI E' TENUTO PRESSO L' AULA MAGNA DELL' ITIS DI CASTROVILLARI IL SEMINARIO DI STUDI E LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: " ANORESSIA, L' OMBRA DELL' OCCIDENTE " DELLA SCRITTRICE ALESSANDRA PINETTI, EDITO DALLA CASA EDITRICE “ PICCOLI GIGANTI” DI VALENTINO TAMBURI, GIOVANE EDITORE CASTROVILLARESE. IN CHIUSURA LA CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO CHE IL KIWANIS CLUB DI CASTROVILLARI HA ASSEGNATO A STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II° GRADO. E' STATA UN' OCCASIONE COME CE NE VORREBBERO TANTE, UTILE PER TRATTARE UN ARGOMENTO CHE TROPPO SPESSO PASSA SOTTO TRACCIA, QUASI INOSSERVATO EPPURE SI CONSUMA NELLE CASE DI 3.500 ITALIANI OGNI ANNO. L' ANORESSIA NON E' SOLO UNA DISFUNZIONE ALIMENTARE MA VA BEN OLTRE PERCHE' COINVOLGE IL LATO OSCURO CHE E' IN NOI E PER QUESTO SPESSO PERCEPITO QUASI ALL' ULTIMO ATTO, MUTEVOLI SONO LE REAZIONI E TROPPO PERSONALI, QUESTO MA ANCHE ALTRO E' EMERSO DAL SEMINARIO DI STUDI E DALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO " ANORESSIA, L' OMBRA DELL' OCCIDENTE ", L' AUTRICE, ALESSANDRA PINETTI NE HA SOFFERTO A LUNGO, DIECI ANNI, OPERA CHE E' LA SUA TESI DI LAUREA, NASCE COSI' " L' INCONTRO " CON LA CASA EDITRICE " PICCOLI GIGANTI " DI VALENTINO TAMBURI CHE NELLO SPECIFICO PUBBLICA PRINCIPALMENTE LIBRI DERIVATI DA TESI DI LAUREA. I LAVORI DEL SEMINARIO CHE HA COINVOLTO ANCHE GLI STUDENTI, SONO STATI COORDINATI DALLA PROF.SSA MARIA TERESA TRICOLI, L' INTRODUZIONE E' STATA AFFIDATA ALLA DIRIGENTE SCOLASTICA DELL' I.T.I.S. " E. FERMI " DI CASTROVILLARI, CLEMENTINA IANNUZZI, HANNO RELAZIONATO, L’AUTRICE, ALESSANDRA PINETTI, IL NUTRIZIONISTA, VINCENZO VELTRI E L’EDITORE, VALENTINO TAMBURI, HA CONCLUSO I LAVORI IL IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, GIANNI DONATO. UN PENSIERO IMPORTANTE DURANTE IL SEMINARIO E' ANDATO A ROSALIA PASSARELLI, AMICA D' INFANZIA DELL' EDITORE SCOMPARSA PREMATURAMENTE. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE.
 

 
      Tell A Friend

     DONATO DENUNCIA LA CHIUSURA DELLA DIVISIONE DI ORTOPEDIA DELL' OSPEDALE DI CASTROVILLARI. AD INIZIO SETTIMANA CONVOCATA UNA COMMISSIONE STRAORDINARIA ED URGENTE DALLA PRESIDENTE URSO et  at:  09/12/2011  

DI SEGUITO I DUE COMUNICATI RILASCIATI DAL PROF. GIANNI DONATO E DALLA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLA COMMISSIONE SANITA' DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, LA PROF.SSA MARISA URSO - 
LETTERA APERTA ALLA CITTA'  - NELL' INDIFFERENZA GENERALE  UN ALTRO  DOLOROSO SCIPPO SI STA PERPETRANDO AI DANNI DI CASTROVILLARI E DEL VASTISSIMO TERRITORIO CIRCOSTANTE CON LA PAVENTATA CHIUSURA DELLA DIVISIONE DI ORTOPEDIA DEL NOSTRO OSPEDALE.  LA COSA PIÙ GRAVE ED ECLATANTE CHE IL TUTTO SI STA CONSUMANDO NELL’ASSOLUTO SILENZIO DEL SINDACO, DELLA GIUNTA MUNICIPALE, DEI CONSIGLIERI COMUNALI DI MAGGIORANZA, CHE CI AVEVANO ASSICURATO CHE IL NOSTRO NOSOCOMIO SAREBBE STATO POTENZIATO E CHE LA GIUNTA REGIONALE, ED IN MODO PARTICOLARE IL PRESIDENTE SCOPELLITI, AVREBBERO AVUTO UN OCCHIO DI RIGUARDO VERSO QUESTO PRESIDIO SANITARIO CHE È L’UNICO SUPERSTITE, ORMAI, DEI TANTI DEL NOSTRO VASTO COMPRENSORIO CHIUSI O IN VIA DI CHIUSURA!  CHE BEFFA! CHE VERGOGNA ! CHE UMILIAZIONE!!!  E’ BASTATO CHE TRE MEDICI DI QUESTA IMPORTANTISSIMA DIVISIONE, COMPRESO IL PRIMARIO, SOPRATTUTTO A CAUSA DEL PENSIONAMENTO, VENISSERO MENO, CHE È GIÀ PARTITA LA RICHIESTA DEL BLOCCO DEI RICOVERI, CHE RAPPRESENTA L’ANTICAMERA DELLA CHIUSURA DEL REPARTO, SE NON VERRANNO REINTEGRATI GLI SPECIALISTI MANCANTI NELLA PIANTA ORGANICA.  QUESTO, A TUTT’OGGI, NON È ANCORA AVVENUTO ED È PLAUSIBILE IPOTIZZARE GLI SCENARI PIÙ FOSCHI!  INFATTI I SOLI DUE MEDICI SUPERSTITI NON POTRANNO FAR FRONTE ALLA GESTIONE DI UNA DIVISONE COMPLESSA COME QUELLA DI ORTOPEDIA CHE ABBRACCIA UN TERRITORIO VASTISSIMO I CUI UTENTI, ANCHE PER LA PRESENZA DELL’AUTOSTRADA SALERNO- REGGIO CALABRIA, SONO CENTINAIA.  ED ORA? CHE FINE FARANNO I TRAUMATIZZATI GRAVI? AVRANNO IL TEMPO DI ARRIVARE A COSENZA? E TUTTI GLI ALTRI: GLI INFORTUNATI PER LAVORO, PER VICENDE DOMESTICHE, PER VARIE VICISSITUDINI, DOVE ANDRANNO?     SI PAVENTANO SITUAZIONI PARAGONABILI A VICENDE DEL TERZO MONDO NEL CORSO DELLE QUALI I PIÙ PENALIZZATI SARANNO I PIÙ DEBOLI, GLI ANZIANI, I POVERI DERELITTI CHE VERRANNO SBALLOTTATI DA UN CAPO ALL’ALTRO DELLA CALABRIA O DELLE REGIONI LIMITROFE PER ESSERE CURATI, QUANDO TUTTO ANDRÀ PER IL VERSO GIUSTO   EPPURE QUESTA SITUAZIONE ERA GIÀ NOTA DA TEMPO AI RESPONSABILI DELL’ASP I QUALI NON HANNO PENSATO, ALMENO FINO AD OGGI, A CORRERE AI RIPARI PER EVITARE UN DANNO ENORME ALLA SALUTE ED ALLA SOPRAVVIVENZA DEI NOSTRI CONCITTADINI.  NON VORREI CHE BLAIOTTA E LA SUA SGANGHERATA MAGGIORANZA DI CENTRODESTRA FOSSERO RICORDATI COME COLORO I QUALI HANNO CONSENTITO L’ESPOLIAZIONE DI QUESTA NOBILE CITTÀ DALLE SECOLARI CONQUISTE SOCIALI, ECONOMICHE, CULTURALI, SANITARIE, MILITARI, CHE ABBIAMO EREDITATO E CONTRIBUITO AD AMPLIARE NEL CORSO DEGLI ANNI E CHE, ORA, SCIAGURATAMENTE CI VENGONO SOTTRATTE. FRA QUALCHE GIORNO AI CITTADINI SARÀ RICHIESTO DAL COMUNE E DALLA REGIONE UN ROBUSTO AUMENTO DELL’IRPEF CHE INCIDERÀ NOTEVOLMENTE SUI GIÀ ESAUSTI BILANCI FAMILIARI: È QUESTO, DUNQUE, “ L’ANTIPASTO “ DI UNA SERIE DI INGIUSTIZIE CHE GRAVERANNO, È IL CASO DI DIRLO, SULLA PELLE DEL POPOLO?    MOBILITIAMOCI, COSÌ COME STIAMO FACENDO PER LA SOPRAVVIVENZA DEL TRIBUNALE: NON CONSENTIAMO CHE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO SIANO DEFRAUDATI DI QUELLE RISORSE FONDAMENTALI CHE RIGUARDANO LA VITA, NON SOLO QUOTIDIANA, DELLA NOSTRA GENTE ED I FUTURO DEI NOSTRI FIGLI!  IL COMPONENTE DEL DIRETTIV PROF. GIOVANNI DONATO


“MI COGLIE VERAMENTE DI SORPRESA LA NOTIZIA DEL BLOCCO DEI RICOVERI DELLA DIVISIONE DI ORTOPEDIA DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI. PER APPROFONDIRE MEGLIO LA QUESTIONE  E CAPIRE COSA HA DETERMINATO QUESTO FERMO  CONVOCHERÒ NEI PRIMI GIORNI DELLA PROSSIMA SETTIMANA UNA COMMISSIONE STRAORDINARIA ED URGENTE. LE PRESTAZIONI DELLA DIVISIONE DI ORTOPEDIA VANNO TUTELATE PER UN SERVIZIO CHE NON PUÒ ESSERE MINIMAMENTE INTERROTTO O COMUNQUE DEPOTENZIATO. QUESTA COMMISSIONE HA FATTO TANTO CON TUTTI  I COMUNI DELLA ZONA E LE ALTRE ISTITUZIONI PER EVITARE TAGLI ALL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI ED ALLA SANITÀ DEL TERRITORIO CHE POTEVANO ESSERE  DETERMINATI DAL PIANO DI RIENTRO, E CONTINUERÀ DECISA SU QUESTA LINEA.” IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ MARISA URSO 

 
      Tell A Friend

     MONSIGNOR NUNZIO GALANTINO E' L'OTTANTASEIESIMO VESCOVO DELLA MILLENARIA DIOCESI DI CASSANO ALL'IONIO et  at:  10/12/2011  

MONSIGNOR NUNZIO GALANTINO E' L'OTTANTASEIESIMO VESCOVO DELLA MILLENARIA DIOCESI DI CASSANO ALL'IONIO. L'ANNUNCIO UFFICIALE STAMATTINA ALLE 12, IN VATICANO, NELLA CATTEDRALE CASSANESE E IN QUELLA DI CERIGNOLA CHE E' LA DIOCESI DI PROVENIENZA DELL'ORMAI EX SACERDOTE. NATO A CERIGNOLA (FOGGIA) IL 16 AGOSTO 1948, MONSIGNOR GALANTINO HA COMPIUTO GLI STUDI DEL CICLO ISTITUZIONALE NEL SEMINARIO REGIONALE DI BENEVENTO NEGLI ANNI 1968-1972, CONSEGUENDOVI IL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA. ORDINATO SACERDOTE DELLA DIOCESI DI CERIGNOLA-ASCOLI IL 23 DICEMBRE 1972. DAL 1977 E' PARROCO DI "SAN FRANCESCO D'ASSISI" A CERIGNOLA. DAL GENNAIO 2008 NOMINATO RESPONSABILE DEL SERVIZIO NAZIONALE PER GLI STUDI SUPERIORI DI TEOLOGIA E DI SCIENZE RELIGIOSE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, E' VICE DIRETTORE DELLA RIVISTA "RASSEGNA DI TEOLOGIA". MONSIGNOR NUNZIO GALANTINO SUCCEDE SUL SOGLIO EPISCOPALE DELLA CHIESA CASSANESE A MONSIGNOR VINCENZO BERTOLONE, VESCOVO DELLA DIOCESI IONICA DAL 2007 AL 2011, DALLO SCORSO MAGGIO TRASFERITO ALLA GUIDA DELL'ARCIDIOCESI DI CATANZARO-SQUILLACE. 

 
      Tell A Friend

     A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA, CHIUSA AL TRAFFICO LA CARREGGIATA NORD PRESSO LO SVINCOLO DI MORANO-CASTROVILLARI E LA RAMPA DI INGRESSO DELLO STESSO IN DIREZIONE SALERNO DAL 12/12/2011 AL 30/4/2012 et  at:  08/12/2011  

L' ANAS COMUNICA CHE DAL 12 DICEMBRE 2011 AL 30 APRILE 2012, SARA' CHIUSA AL TRAFFICO LA CARREGGIATA NORD DAL KM 183,700 AL KM 185,800 DELL'AUTOSTRADA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA ALL'ALTEZZA DELLO SVINCOLO DI MORANO-CASTROVILLARI E LA RAMPA DI INGRESSO DELLO STESSO SVINCOLO, IN DIREZIONE SALERNO. IL PROVVEDIMENTO E' FINALIZZATO ALLA PROSECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA AUTOSTRADA. PER EFFETTO DELLE CHIUSURE I VEICOLI IN INGRESSO IN A3 ALLO SVINCOLO DI MORANO E IN DIREZIONE SALERNO POTRANNO USUFRUIRE DELLO SVINCOLO DI FRASCINETO AL KM 194,000, MENTRE I VEICOLI IN TRANSITO SULLA CARREGGIATA NORD SARANNO DEVIATI SULLA CARREGGIATA SUD PREDISPOSTA A DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE. L'EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE IN TEMPO REALE E' CONSULTABILE ATTRAVERSO IL SITO HTTP://WWW.STRADEANAS.IT/TRAFFICO

 
      Tell A Friend

     IL PROF. LEONARDO DI VASTO - ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA CLASSICA (AICC) - DELEGAZIONE DI CASTROVILLARI, SCRIVE AL MINISTRO A DIFESA DELLA CLASSICITA'. RILANCIARE LO STUDIO DEL GRECO E DEL LATINO et  at:  08/12/2011  

CARO SIGNOR MINISTRO, DA POCHI GIORNI È ALLA GUIDA DEL MINISTERO E, NELL’AUGURARLE BUON LAVORO, VOGLIO RICHIAMARE LA SUA ATTENZIONE SU QUALCHE ASPETTO DELLA POLITICA SCOLASTICA CHE CONSIDERO FONDAMENTALE. SCRIVO DALLA CALABRIA, DA UNA REGIONE DEL SUD AFFLITTA DA PROBLEMI, IN PARTICOLARE, DI RISTRETTEZZA DELLA BASE PRODUTTIVA E DI DEFICIENZA DELLA LEGALITÀ, MA RICCA DI BENI CULTURALI CHE, SE ADEGUATAMENTE VALORIZZATI, POTREBBERO COSTITUIRE UN VOLANO DEL SUO SVILUPPO E CHE SONO SEGNI SIGNIFICATIVI DI UN PASSATO DA NON RIMUOVERE. LOCRI, CROTONE, SIBARI SONO NOMI DI GRANDI CITTÀ MAGNOGRECHE, LE CUI ROVINE INDUCONO A RIFLETTERE, PROSPETTANDOCI, NELL’ATTUALE GLOBALIZZAZIONE, IL SENSO DELLA NOSTRA IDENTITÀ. SIBARI, POI, IL SITO ARCHEOLOGICO PIÙ VICINO ALLA CITTÀ OVE VIVO, CASTROVILLARI, DOPO LA SUA FINE, RISORSE, NEL 444 A.C., PER VOLERE DI PERICLE, CON LA COLONIA DI THURI, CHE ANNOVERAVA, TRA LE ALTRE LEGGI, UNA DI GRANDE IMPORTANZA: QUELLA, POTREMMO DEFINIRLA NOI, DEL DIRITTO ALLO STUDIO. TUTTI I FIGLI DEI CITTADINI DOVEVANO “IMPARARE A LEGGERE E A SCRIVERE”. SI ERA CONSAPEVOLI, CIOÈ, CHE I CITTADINI, PRIVI DI RISORSE ECONOMICHE, NON AVREBBERO POTUTO AFFRONTARE PRIVATAMENTE L’ÒNERE DELL’ISTRUZIONE DEI LORO FIGLI, CON LA CONSEGUENZA DI DEFRAUDARLI DELLE “OCCUPAZIONI PIÙ BELLE”, COME RECITA UN’ANTICA FONTE GRECA. LA SCUOLA PUBBLICA (PREFERIREI DIRE ‘STATALE’, PERCHÉ L’AGGETTIVO RICHIAMA IL SOSTANTIVO, LO STATO, CHE È ALLA BASE DEL NOSTRO VIVERE CIVILE E SOCIALE) GARANTISCE QUEL DIRITTO. È UN BEL MESSAGGIO LA SUA AFFERMAZIONE PRONUNCIATA SUBITO DOPO LA NOMINA: «LA SCUOLA PUBBLICA IN ITALIA È MOLTO IMPORTANTE». INOLTRE, QUEI SITI RICHIAMANO IL TEMA DELLA CULTURA UMANISTICA. OGGI, GLI STUDI CLASSICI SONO DA TRASCURARE, COME UN VECCHIO ARNESE DA RELEGARE IN SOFFITTA, O DA CALDEGGIARE, COME UN PERCORSO IDONEO A FAVORIRE LA FORMAZIONE DI UN CITTADINO DOTATO DI CAPACITÀ CRITICHE? CREDO NELLA VALIDITÀ DEL SECONDO CORNO DEL DILEMMA. DI RECENTE, LA FILOSOFA STATUNITENSE MARTHA NUSSBAUM HA SOSTENUTO, IN UN SUO STIMOLANTE LIBRO, CHE LA CULTURA CLASSICA FORMA “CITTADINI A PIENO TITOLO, IN GRADO DI PENSARE DA SÉ, CRITICARE LA TRADIZIONE E COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DELLE SOFFERENZE E DELLE ESIGENZE DELLE ALTRE PERSONE” ED È INDISPENSABILE A “MANTENERE VIVA LA DEMOCRAZIA”. LEI CHE HA FATTO ESPERIENZA DELLA RICERCA PIÙ AVANZATA DELLA TECNOLOGIA BEN CONOSCE, CERTO, LE OPPORTUNITÀ CHE QUESTA OFFRE ALL’UOMO, MA PURE SI RENDE CONTO DEI RISCHI CHE L’INDIVIDUO CORRE CIRCA LA SUA AUTONOMIA E LA SUA LIBERTÀ. I MEDIA, GLI STRUMENTI ATTUALI DI UNA TECNOLOGIA SEMPRE PIÙ SOFISTICATA POSSONO INSIDIARE LE FACOLTÀ RAZIONALI DELL’UOMO CONTEMPORANEO, ALIENARLO, SE A CORTO DI QUELLE DOTI RIFLESSIVE E CRITICHE, CHE, SOPRATTUTTO, LA FORMAZIONE UMANISTICA PUÒ SUSCITARE. GLI STUDI CLASSICI, VANTO DELLA NOSTRA TRADIZIONE SCOLASTICA, VANNO TUTELATI E INCREMENTATI, NELLA MANIERA PIÙ OPPORTUNA, AI FINI DELLA SALVAGUARDIA, RIPETO, DELLA LIBERTÀ DELL’UOMO E DELLA DEMOCRAZIA MODERNA. LIBERTÀ, DEMOCRAZIA, POLITICA, COME PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA DELLA PÓLIS, COSTITUISCONO IL LESSICO NATO NELL’ANTICA GRECIA, CHE LE SOCIETÀ MODERNE, CHE LO POSSEGGONO, DEVONO RIEMPIRE, GIORNO DOPO GIORNO, DI NUOVI CONTENUTI, TRADUCENDOLO NELLA PRATICA QUOTIDIANA, E AL QUALE TALUNE SOCIETÀ, PENSO A QUELLE ARABE DELLA SPONDA MERIDIONALE DEL MEDITERRANEO, SI SONO PER LA PRIMA VOLTA AFFACCIATE, GUSTANDONE IL SAPORE. D’ALTRA PARTE, LA FORMAZIONE UMANISTICA PROMUOVE QUELLA FORMA MENTIS CHE CONSENTE ALLE GIOVANI GENERAZIONI DI SUPERARE, PIÙ AGEVOLMENTE, LE DIFFICOLTÀ CHE INCONTRANO NEL MONDO DEL LAVORO. LA GRECISTA FRANCESE JACQUELINE DE ROMILLY HA AFFERMATO, IN UNA INTERVISTA RILASCIATA L’ANNO SCORSO A UN PERIODICO DI STUDI ANTICHISTICI, CHE APPARENTEMENTE “L’INSEGNAMENTO DEL LATINO E DEL GRECO DÀ L’IMPRESSIONE DI NON SERVIRE A NIENTE. LA MIA POSIZIONE, INVECE, È CHE ESSI SERVONO INDIRETTAMENTE IN TUTTI I MESTIERI E IN QUALUNQUE COSA SI DEBBA FARE IN SEGUITO. UNO DEI MIEI EX-ALUNNI ANZIANI È DIVENTATO CONDIRETTORE DI UNA DELLE PIÙ GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI DELLA FRANCIA”. OLTRE ALLA CONVINZIONE DELLA GRECISTA FRANCESE, SONO DAVVERO ILLUMINANTI LE PAROLE DEL PRESIDENTE EMERITO CARLO AZEGLIO CIAMPI CHE, NEL SUO LIBRO-TESTIMONIANZA DA LIVORNO AL QUIRINALE, HA OSSERVATO DI NON AVER “TROVATO DIFFERENZA TRA CERCARE DI INTERPRETARE E DI STUDIARE LE STATISTICHE, ANALIZZARE I FATTI DELL’ECONOMIA REALE E FINANZIARIA, E LAVORARE SUI FRAMMENTI DEI LIRICI GRECI E LATINI. IN FONDO, IL METODO DI LAVORO, IL MODO DI AFFRONTARLO È ANALOGO. È DIVERSA LA MATERIA”. IN ALTRI TERMINI, UNA SCUOLA ANIMATA DA UN SENTIRE LAICO E DAI CONTENUTI DI UNA RICERCA SCIENTIFICA SGOMBRA DA VERITÀ DATE, DA DOGMI (QUESTI COMPORTEREBBERO LA NEGAZIONE DI OGNI SCIENZA), UNA SCUOLA CHE NON EMARGINI IL PREZIOSO PATRIMONIO UMANISTICO NON SOLO VIVIFICA LA PRASSI DEMOCRATICA DELLA SOCIETÀ, MA NE ASSECONDA LA CRESCITA ECONOMICA, PERCHÉ TESAURIZZA LE FRESCHE ENERGIE INTELLETTIVE DELLE GIOVANI GENERAZIONI CHE, GRAZIE ALLA LORO DUTTILITÀ MENTALE E, QUINDI, PROFESSIONALE, SARANNO IN GRADO DI INTUIRE E ANTICIPARE LE DOMANDE POSTE DALLE VELOCI TRASFORMAZIONI DEL PROCESSO PRODUTTIVO, SÌ, IN TAL MODO, DA NON RIMANERNE SOCCOMBENTI, MA, ANZI, DA PADRONEGGIARLO. GLI STUDI CLASSICI, PERTANTO, NON RAPPRESENTANO UN SAPERE DI NICCHIA, ELITARIO, ATTO AD APPAGARE BISOGNI PECULIARI DI UNA RISTRETTA CERCHIA DI CULTORI DELL’ANTICHITÀ, MA UNA RISORSA CUI ATTINGERE QUOTIDIANAMENTE PER REALIZZARCI COME UOMINI CONSAPEVOLI, COME CITTADINI PARTECIPI E SOLIDALI, COME PROTAGONISTI DI UN PROGRESSO ARMONICO. QUESTI SONO GLI IDEALI CHE HO CERCATO DI PERSEGUIRE DURANTE CIRCA UN TRENTENNIO DI INSEGNAMENTO.  PROPRIO IN QUESTI GIORNI STA CIRCOLANDO UN APPELLO, PROPOSTO DALL’ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM E SOSTENUTO DA DIVERSI ISTITUTI, COME L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, CON CUI SI CHIEDE ALL’UNESCO DI RICONOSCERE IL LATINO E IL GRECO COME “PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ”. L’AUSPICIO È CHE, IN PRIMO LUOGO, L’EUROPA, LE CUI RADICI CULTURALI AFFONDANO NEL MONDO CLASSICO, FACCIA PROPRI I CONTENUTI DELL’APPELLO E PROVVEDA, TRAMITE PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E ADEGUATI FINANZIAMENTI, A RILANCIARE LO STUDIO DEL GRECO E DEL LATINO, NELLE CUI LINGUE SI È ESPRESSO UN PENSIERO SCIENTIFICO, FILOSOFICO, GIURIDICO CHE HA PROMOSSO L’EMANCIPAZIONE DELL’UOMO E LA SUA LIBERAZIONE DALLA SOGGEZIONE ALLA NATURA. COME IL GRECO È STATO, DUEMILA ANNI FA, LA LINGUA DEI POPOLI GRAVITANTI SUL MEDITERRANEO, COSÌ IL LATINO È STATO LA LINGUA CHE L’ANTICA ROMA HA DIFFUSO TRA I POPOLI EUROPEI E CHE È ALLA BASE DI DIVERSE LINGUE MODERNE, ANCHE DELL’INGLESE CHE, OGGI, I GIOVANI DI TUTTO IL MONDO SI PREOCCUPANO DI APPRENDERE: ESSO, INFATTI, COME LA RICERCA LINGUISTICA HA MESSO IN LUCE, HA SOSTITUITO LA MAGGIOR PARTE DEL LESSICO GERMANICO CON LATINISMI TANTO DA ESSERE UTILIZZATO, INSIEME CON L’ITALIANO, IL FRANCESE E LO SPAGNOLO, PER TESTARE LA VITALITÀ DELL’EREDITÀ LATINA NELL’EUROPA MODERNA. QUESTA PUÒ TROVARE NEL PASSATO CLASSICO LINFA VITALE PER RIMOTIVARE LA SUA INTEGRAZIONE GRAZIE A ISTITUZIONI DOTATE SEMPRE PIÙ DI POTERI SOVRANAZIONALI CAPACI, PERTANTO, DI RISOLVERE I TANTI PROBLEMI CHE SOCIETÀ COMPLESSE PONGONO.  SPERO CHE LA PAIDEIA CLASSICA RITROVI, NEL SISTEMA SCOLASTICO, IN ITALIA, GRAZIE ALLA SUA ATTENZIONE, E IN EUROPA, QUEL RUOLO RILEVANTE CHE LA PRESTIGIOSA TRADIZIONE E LE SUE GRANDI POTENZIALITÀ CONSIGLIANO DI RISERVARLE. LEONARDO DI VASTO- ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA CLASSICA (AICC) - DELEGAZIONE CASTROVILLARI - LINK RELATIVI: ABBIAMO INCONTRATO PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", IL PROF. LEONARDO DI VASTO, CON LUI ABBIAMO DISCUSSO DI UN SUO LIBRO: " LA SETA IN CALABRIA " CON SAGGIO SULLA SERICOLTURA NELL' ANTICHITA'

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. QUESTA MATTINA L' INCONTRO TRA SINDACO E PROTEZIONE CIVILE PER FARE IL PUNTO SULLE SCOSSE SISMICHE CHE STANNO INTERESSANDO LA ZONA TRA CALABRIA E BASILICATA et  at:  07/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. QUESTA MATTINA  L' INCONTRO TRA SINDACO E PROTEZIONE CIVILE PER FARE IL PUNTO SULLE SCOSSE SISMICHE CHE STANNO INTERESSANDO LA ZONA TRA CALABRIA E BASILICATA E NEL POMERIGGIO LA RIUNIONE DELL' ORGANISMO MUNICIPALE - DETTO, FATTO. QUESTA MATTINA, NEL PALAZZO GALLO, SEDE PROVVISORIA DEL MUNICIPIO DI CASTROVILLARI, È STATA AFFRONTATA, IN UN INCONTRO, RICHIESTO LUNEDÌ 5 DICEMBRE, DAL SINDACO FRANCO BLAIOTTA, CON LA PROTEZIONE CIVILE, LA QUESTIONE CHE STA INTERESSANDO, DA PIÙ TEMPO, IL TERRITORIO DEL POLLINO, NELL’AREA TRA CALABRIA E BASILICATA, IN ATTO NEL BACINO DEL MERCURE, RIGUARDANTE GLI EVENTI DI SCIAME SISMICO. CASTROVILLARI È UNO DEI CENTRI OPERATIVI MISTI PROVINCIALI, IDENTIFICATO COME “COM3”, CON COMPETENZA SUI TERRITORI E COMUNI DI ACQUAFORMOSA, CIVITA, FRASCINETO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, LUNGRO, MORANO CALABRO, MORMANNO SAN BASILE , SARACENA OLTRE IL SUO, ED IL PRIMO CITTADINO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO SI È SENTITO IN DOVERE DI RICHIEDERE LA RIUNIONE URGENTE PER AVERE AGGIORNAMENTI, UTILI PER PREVENIRE OGNI EVENTUALE RISCHIO E PERICOLO ALLE PERSONE E ,QUINDI, ALLA POPOLAZIONE. “UN ATTO DI RESPONSABILITÀ ED ATTENZIONE- HA AFFERMATO IL SINDACO- CHE HA SEMPRE CONTRADDISTINTO IL NOSTRO MANDATO PER IL TERRITORIO, SIN DAL PRIMO INSEDIAMENTO.” AL MOMENTO, COME È EMERSO  NELL’INCONTRO,  SOPRALLUOGHI E MONITORAGGI, SUPPORTATI DALLE NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DALLA PROTEZIONE CIVILE E DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (INGV) PER MONITORARE IL FENOMENO IN ATTO,  NON FANNO PREVEDERE SITUAZIONI DI ALLERTA ANCHE SE IL TERRITORIO È COSTANTEMENTE TENUTO SOTTO CONTROLLO, COME HA TENUTO A PRECISARE IL SINDACO BLAIOTTA.  DURANTE IL COLLOQUIO, PRESENTI GLI ARCHITETTI PASQUALE DI BENEDETTO E DOMENICO POLICASTRO OLTRE IL GEOMETRA ANTONIO LAITANI  APPARTENENTI ALL’UNITÀ OPERATIVA N.6 DI COSENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE  REGIONALE,  IL CONSIGLIERE COMUNALE, DOTTORE FRANCESCO CONDEMI, IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, DOTTORE DARIO GIANNICOLA, E IL RICERCATORE ROCCO DOMINICI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA , È STATO RIBADITO PIÙ VOLTE CHE TUTTA LA FENOMENOLOGIA È COSTANTEMENTE MONITORATA AL FINE DI INDIVIDUARE TUTTI GLI INTERVENTI NECESSARI DI PREVENZIONE IN CASO DI ALLERTA. NELLO STESSO È STATO PRECISATO ANCHE IL GRANDE LAVORO CHE STA PORTANDO AVANTI LA PROTEZIONE CIVILE PER CONTROLLARE ED ESAMINARE  L’AREA  DELL’EPICENTRO DA CUI SCATURISCONO LE CONTINUE SCOSSE E RICORDATO L’ACCORTO PROGRAMMA DI VERIFICA CHE COINVOLGE TUTTO IL TERRITORIO AL FINE DI PREVENIRE OGNI RISCHIO PER LE POPOLAZIONI. IL SINDACO BLAIOTTA  NELL’INCONTRO HA ANCHE RICORDATO CHE “IL COMUNE DI CASTROVILLARI , SIN DAL 2003 POSSIEDE UN APPOSITO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE CHE VIENE COSTANTEMENTE AGGIORNATO.” IN SERATA, POI, SI È RIUNITO PURE L’ORGANISMO DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE PER DISCUTERE SULLA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ LEGATE ALLA PROPRIA FUNZIONE. AD OGNI BUON FINE BLAIOTTA , IN UNA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA A MARGINE DEGLI INCONTRI, HA PRECISATO CHE “L’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE DI CASTROVILLARI, ATTRAVERSO  IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE, COORDINATO DA  DARIO GIANNICOLA, FARÀ ATTIVARE UNA CAMPAGNA DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE ATTRAVERSO, TRA L’ALTRO, LA STAMPA DI UN DEPLIANT ILLUSTRATIVO CHE VERRÀ DISTRIBUITO GRATUITAMENTE ALLA POPOLAZIONE AL FINE DI INFORMARLA SU COME CI SI DEVE COMPORTARE  PRIMA, DURANTE E DOPO UNA EVENTUALE “SCOSSA “ DI TERREMOTO, E QUALI SONO I PUNTI DI RACCOLTA PIÙ VICINI ALLA PROPRIA ABITAZIONE.” ECCO, INTANTO, GLI ELEMENTI GUIDA, PRESENTI NELL’OPUSCOLETTO, CHE DOVRÀ CONOSCERE LA POPOLAZIONE  PRIMA DI UN TERREMOTO: INFORMARSI SE SI ABITA O SI LAVORA IN UNA ZONA A RISCHIO SISMICO; CONOSCERE QUALI SONO I PUNTI PIÙ SICURI DELLA PROPRIA ABITAZIONE O DEL LUOGO DI LAVORO; EVITARE DI POSIZIONARE MOBILI CHE CADENDO POTREBBERO OSTRUIRE IL PASSAGGIO O IMPEDIRE L’ APERTURA DELLE PORTE; CONOSCERE BENE IL PROPRIO ISOLATO PER SAPERE SUBITO DOVE RECARSI IN CASO DI FUGA; CONOSCERE LE AREE DI ATTESA (ZONE DA CUI PASSANO I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE PER PRELEVARE LE PERSONE, SOLITAMENTE GRANDI PIAZZE) E LE AREE DI RICOVERO; ASSICURARSI CHE TUTTE LE PERSONE CHE VIVONO CON NOI SAPPIANO COSA FARE. DURANTE LA “SCOSSA”, POI , SE CI SI TROVA IN UN LUOGO CHIUSO BISOGNA:RIMANERE CALMI E REAGIRE CON PRONTEZZA; NON PRECIPITARSI FUORI PER LE SCALE: SONO LA PARTE PIÙ DEBOLE DELL’EDIFICIO; NON USARE L’ASCENSORE: SI PUÒ BLOCCARE; METTERSI IN UNA ZONA SICURA DELLA CASA COME VANI DI MURATURA PORTANTI, ARCHITRAVI, VANI DELLE PORTE, ANGOLI OPPURE SOTTO IL TAVOLO O SOTTO IL LETTO (A SCUOLA SOTTO IL BANCO) ASPETTANDO LA FINE DELLA SCOSSA, POICHÉ SE SI RIMANE AL CENTRO DELLA STANZA, SI POTREBBE ESSERE FERITI DALLA CADUTA DI VETRI, INTONACO O ALTRI OGGETTI;  ALLONTANARSI DALLE PARTI PERICOLANTI COME MOBILI, LIBRERIE, OGGETTI CHE POSSONO CADERE (LAMPADARI, SUPPELLETTILI, QUADRI); CHIUDERE GLI INTERRUTTORI GENERALI DEL GAS E DELLA CORRENTE ELETTRICA; A SCUOLA, NEI GARAGE, NEI LOCALI PUBBLICI ECC. SEGUIRE SEMPRE I CARTELLI INDICANTI LE USCITE DI SICUREZZA. E SE CI SI TROVA IN LUOGHI APERTI: ALLONTANARSI DAGLI EDIFICI CERCANDO UNO SPAZIO APERTO OPPURE CERCARE RIPARO SOTTO L’ARCHITRAVE DI UN PORTONE IN STRADA SI POTREBBE ESSERE COLPITI DA VASI, TEGOLE ED ALTRI MATERIALI CHE CADONO ; SE CI SI TROVA IN MACCHINA, RESTARCI MA NON FERMARSI IN GALLERIA, VICINO A EDIFICI, PONTI, VIADOTTI, INSEGNE PUBBLICITARIE, TRALICCI E PALI DELLA LUCE. DOPO LA “SCOSSA”, POI, BISOGNA : VERIFICARE LO STATO DI SALUTE E SOCCORRERE CHI NE HA BISOGNO; CHIUDERE L’EROGAZIONE DI GAS, STACCARE L’INTERRUTTORE DELLA LUCE E CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE DELL’ACQUA; ACCERTARSI CHE NON CI SIANO PRINCIPI D’ INCENDIO; RAGGIUNGERE LE EVENTUALI AREE DI ATTESA INDICATE NEL PIANO DI EMERGENZA; USCIRE ALLA FINE DELLA SCOSSA INDOSSANDO LE SCARPE: IN STRADA SI POTREBBE ESSERE FERITI CON VETRI ROTTI, RAGGIUNGERE UNO SPAZIO APERTO, LONTANO DAGLI EDIFICI E DALLE LINEE ELETTRICHE; NON BLOCCARE LE STRADE: SERVONO PER I MEZZI DI SOCCORSO; USARE L’AUTOMOBILE SOLO IN CASO DI ASSOLUTA NECESSITÀ; ATTENERSI SEMPRE ALLE INDICAZIONI DI VIGILI URBANI, FORZE DELL’ORDINE E VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE; AIUTARE I FERITI, GLI INFERMI, GLI ANZIANI, I DISABILI E COLLABORARE CON LE AUTORITÀ E GLI OPERATORI DELLA PROTEZIONE CIVILE; ASPETTARE UNA COMUNICAZIONE PRIMA DI RIENTRARE IN CASA. NEI PROSSIMI GIORNI SARANNO ATTIVATE NELLE SCUOLE E NEGLI EDIFICI PUBBLICI  LE PROCEDURE DI MONITORAGGIO IN SINERGIA CON IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE. QUESTE LE PRATICHE CHE SOSTANZIANO LA PREVENZIONE MIRATA, “SULLA QUALE -HA PRECISATO BLAIOTTA-  L’AMMINISTRAZIONE, ATTRAVERSO LA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, È IMPEGNATA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. L' 11 DICEMBRE AL PROTOCONVENTO IL NATALE NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA' E DELLE CREATIVITA' et  at:  08/12/2011  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. L' 11 DICEMBRE AL PROTOCONVENTO IL NATALE NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA' E DELLE CREATIVITA'  UNICHE ED ORIGINALI DEGLI UOMINI E DONNE DEL LAVORO DI QUESTA TERRA - NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA' E DELLE CAPACITA'  IRRIPETIBILI ED UNICHE DEGLI UOMINI E DONNE DEL LAVORO. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – ASSESSORATI ALLE POLITICHE CULTURALI ED ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE SOSTENGONO L’INIZIATIVA “ ARTIGIANATALE” , CREATIVITÀ E PRODUZIONI LOCALI  TRA OGGETTI UNICI , ORIGINALI , DI ALTA QUALITÀ, RIGOROSAMENTE REALIZZATI A MANO CHE SARANNO DISPONIBILI “ IN MOSTRA” DOMENICA 11 DICEMBRE, DALLE ORE  10 ALLE ORE 21, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. DURANTE LA MANIFESTAZIONE SARÀ POSSIBILE ANCHE DONARE, PER  “UNA FIABA PER NATALE” IL PROPRIO LIBRO DI FIABE USATO, E QUELLI CHE VERRANNO RACCOLTI SARANNO REGALATI AI BAMBINI PIÙ BISOGNOSI. NEL POMERIGGIO L’INIZIATIVA OFFRE, A CURA DELL’ASSOCIAZIONE SIFEUM, LA VISITA AL PRESEPE ARTISTICO PERMANENTE DI GIANNI CHERILLO, OPERA NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE, DELLA DEVOZIONE POPOLARE CHE RIPRENDE NEL SUO COMPLESSO IL RIONE CIVITA GRAZIE AD UN ATTENTO STUDIO DI RICERCA ATTRAVERSO  MATERIALI DEL POSTO,  ED ALLA SALA DEGLI AFFRESCHI MEDIEVALI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed