GLI AUGURI DI BLAIOTTA A MIMMO LO POLITO PER IL SUCCESSO ALLE PRIMARIE CITTADINE DEL CENTROSINISTRA et  at:  30/01/2012  

BLAIOTTA A LO POLITO: AUGURI PER IL BRILLANTE RISULTATO CONSEGUITO NELLE PRIMARIE -FORMULO SINCERI AUGURI AL CONSIGLIERE COMUNALE  DOMENICO LO POLITO PER IL BRILLANTE  RISULTATO CONSEGUITO NELLE PRIMARIE, CHE LO HA DESIGNATO QUALE CANDIDATO A SINDACO DEL CENTROSINISTRA NELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL PROSSIMO 6 MAGGIO. LA MOLTEPLICITÀ DEI PROBLEMI DA AFFRONTARE IN UN MOMENTO COMPLESSO COME QUELLO CHE SI STA VIVENDO  RICHIEDE CHE TUTTE LE FORZE POLITICHE, AL DI LÀ DELLO SCHIERAMENTO ED APPARTENENZE IDEOLOGICHE, SIANO IN GRADO DI DARE RISPOSTE POSSIBILI  CON UN APPROFONDITO E SERENO CONFRONTO CHE, NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE DEMOCRATICA E CIVILE DELLA NOSTRA CITTÀ, AVVICINI SEMPRE  PIÙ I CITTADINI ALLE ISTITUZIONI. L’AUGURIO È CHE LE ALTRE FORZE POLITICHE ED IN PARTICOLARE IL CENTRODESTRA, CHE HA PER DIECI ANNI GUIDATO LA CITTÀ E CHE LASCIA UNO STRAORDINARIO PATRIMONIO DI OPERE REALIZZATE E DI INIZIATIVE DI IMMINENTE CONCRETIZZAZIONE, SAPPIA AL PIÙ PRESTO  DEFINIRE IL CANDIDATO CHE DOVRÀ CONFRONTARSI NELLA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE.  IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA 

 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA, LO POLITO E' IL CANDIDATO A SINDACO DI CASTROVILLARI et  at:  29/01/2012  

PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA, LO POLITO E' IL CANDIDATO A SINDACO DI CASTROVILLARI E' QUESTO L' ESITO DELLE URNE. AL MOMENTO DUNQUE CORRERANNO PER LA CARICA DI SINDACO FERDINANDO LAGHI CANDIDATO DELLE LISTE CIVICHE CHE HA OTTENUTO SINORA L' APPOGGIO DI ITALIA DEI VALORI, DEI REPUBBLICANI E DI FUTURO E LIBERTA' E MIMMO LO POLITO PER IL CENTRO SINISTRA, LE PRIMARIE GLI HANNO CONSEGNATO CIRCA IL 50% DELLE PREFERENZE. VERAMENTE NUMEROSA LA PARTECIPAZIONE DELLA GENTE, 3.201 I VOTANTI.  SECONDA PIAZZA PER CARLETTO SANGINETI, TERZA PER LUCIO RENDE, QUARTA PER GIANNI DONATO E QUINTA PER LA CANDIDATA DI SEL GIUSEPPINA SANGINETI. ARTICOLI CORRELATI: CASTROVILLARI PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA GRANDE AFFLUSSO AI SEGGI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA GRANDE AFFLUSSO AI SEGGI et  at:  29/01/2012  

 CASTROVILLARI PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA GRANDE AFFLUSSO AI SEGGI - ABBIAMO SENTITO I CANDIDATI PRESENTI AL MOMENTO ( LUCIO RENDE, DOMENICO LO POLITO E CARLO SANGINETI ), IL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO ED IL SEGRETARIO DEL PD CASTROVILLARESE, ARMANDO GAROFALO.
  

 
      Tell A Friend

     LA PIANA DI SIBARI NELLE FILIERE TERRITORIALI LOGISTICHE, E' UNO DEI PUNTI FERMI PER SVIMEZ AL FINE DI RILANCIARE L' ECONOMIA NEL MEZZOGIORNO et  at:  28/01/2012  

LA PIANA DI SIBARI NELLE FILIERE TERRITORIALI LOGISTICHE, E' UNO DEI PUNTI FERMI PER SVIMEZ AL FINE DI RILANCIARE L' ECONOMIA NEL MEZZOGIORNO - PRESENTATO A PALAZZO MARINI IN ROMA DALLA SVIMEZ, NEL CORSO DEL CONVEGNO “RIFORME E STRATEGIE PER LA CRESCITA E LA RIPRESA ECONOMICA: L'ITALIA DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA SPECULAZIONE E DELLA RECESSIONE” PROMOSSO DA PROGETTO PER L’ITALIA E ROMA 3000, UN PIANO DI SVILUPPO INTEGRATO PER IL MERIDIONE. SETTE FTL ( FILIERE TERRITORIALI LOGISTICHE ), SVILUPPO DELLA GEOTERMIA, PROMOZIONE DI DISTRETTI IDROGRAFICI, INTERVENTI SELETTIVI DI POLITICA INDUSTRIALE PER IL SUD. SONO QUESTE LE PRINCIPALI AREE SU CUI PUNTARE PER FAR RIPARTIRE LA CRESCITA DEL MEZZOGIORNO. SECONDO LA SVIMEZ, OCCORRE CREARE NEL SUD SETTE FILIERE TERRITORIALI LOGISTICHE ( FTL ), CIOÈ UN INSIEME DI ATTIVITÀ COMMERCIALI E LOGISTICHE ADIACENTI A UN PORTO, CHE IMPORTANO VIA MARE MATERIE PRIME E SEMILAVORATI, LI LAVORANO E LI ESPORTANO, CREANDO VALORE AGGIUNTO, CRESCITA E OCCUPAZIONE. LE SETTE FTL SONO: ABRUZZO MERIDIONALE (PESCARA, ORTONA, VASTO, TERMOLI); BASSO LAZIO E ALTO CASERTANO (GAETA, NAPOLI); TORRESE- STABIESE (TORRE ANNUNZIATA, NAPOLI, SALERNO); BARI-TARANTO-BRINDISI; PIANA DI SIBARI (CORIGLIANO, GIOIA TAURO); SICILIA ORIENTALE (CATANIA, AUGUSTA); SARDEGNA SETTENTRIONALE (OLBIA, PORTO TORRES, GOLFO ARANCI, ORISTANO). I SETTORI ECONOMICI MAGGIORMENTE COINVOLTI POTREBBERO ESSERE L’AGROALIMENTARE DI ECCELLENZA (PASTA, VINO, OLIO, CONSERVIERO, CASEARIO, ECC.), UTENSILERIA, MECCANICA, AEROSPAZIALE E HI-TECH. NELLO SPECIFICO: PER LA FILIERA DELL’ABRUZZO MERIDIONALE, ORTOFRUTTA, OLIO DI OLIVA, VITIVINICOLA, VETRO, CHIMICA, AUTOMOTIVE, ABBIGLIAMENTO; PER LA FILIERA DEL BASSO LAZIO E ALTO CASERTANO ORTOFRUTTA, CHIMICO, FARMACEUTICO, AUTOMOTIVE, MOZZARELLA DI BUFALA, PASTA; PER LA ZONA TORRESE-STABIESE POMODORO, PASTA, ORTOFRUTTA, FLOROVIVAISMO, VITIVINICOLO, MOZZARELLA DI BUFALA E LATTIERO-CASEARIA, CORALLO, DISTILLATI; PER LA ZONA BARI- TARANTO-BRINDISI OCCORREREBBE PUNTARE SU OLIO DI OLIVA, VITIVINICOLO, ORTOFRUTTA, GRANO E PASTA, MECCANICA, MATERIE PLASTICHE, AERONAUTICA, PESCA E ITTICULTURA; PER LA PIANA DI SIBARI ORTOFRUTTA, VITIVINICOLO, LATTIERO-CASEARIA, OLIO DI OLIVA, PESCA E ITTICULTURA, DISTILLATI; PER LA SICILIA ORIENTALE ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI, ORTOFRUTTA, POMODORO, FARMACEUTICA, DISTILLATI; E PER LA SARDEGNA SETTENTRIONALE ORTOFRUTTICOLA, ZAFFERANO, LATTIERO-CASEARIA, OLIO DI OLIVA, PESCA E ITTICULTURA, DISTILLATI.

 
      Tell A Friend

     IL MONDO IN UN PIATTO, DA UN' IDEA DEI DOCENTI DELL' IPSAR KAROL WOJTYLA DI CASTROVILLARI IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO INTEGRARSI et  at:  28/01/2012  

IL MONDO IN UN PIATTO - DA UN' IDEA DEI DOCENTI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO KAROL WOJTYLA DI CASTROVILLARI E DALLA DISPONIBILITA' DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, IN COLLABORAZIONE CON IL " GRUPPO INTEGRARSI " DELL' ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE, NEL MESE DI GENNAIO È PARTITO IL  PROGETTO “ IL MONDO IN UN PIATTO”. GLI ALUNNI DEL CORSO SERALE E GLI STRANIERI CHE FREQUENTANO IL GRUPPO INTEGRARSI SI RITROVERANNO IN CUCINA PER  UNO SCAMBIO CULTURALE.  GLI INCONTRI SARANNO FINALIZZATI  ALLA PREPARAZIONE DI PIATTI DI DIVERSE NAZIONALITÀ E DI PIATTI TIPICI CALABRESI, PER  CONOSCERE ED APPREZZARE INSIEME PROFUMI, AROMI E SAPORI NUOVI. LA STORIA DI OGNI ALIMENTO E DI OGNI RICETTA  RACCONTA LE USANZE DI UN POPOLO, NONCHÉ GLI INCROCI CULTURALI CHE HANNO CREATO UNA VARIETÀ DI PIETANZE.  LE ESERCITAZIONI PRATICHE RIGUARDERANNO UN AMPIO PANORAMA CULINARIO: LE SPECIALITÀ E I PIATTI PIÙ RAPPRESENTATIVI DEL GIAPPONE, DELLA BULGARIA, DELLA GERMANIA, DELLA RUSSIA, DELLA POLONIA,  DELLA COLOMBIA E DELLA CALABRIA. AL TERMINE DEL CORSO SI TERRÀ IL CONVEGNO “INTEGRARSI ATTRAVERSO IL CIBO”, IN CUI SI PARLERÀ DELLA CUCINA ESPLICATIVA DELL’IDENTITÀ DI UN POPOLO E DELLA GASTRONOMIA COME INTERCULTURALISMO; A FINE SERATA SARÀ OFFERTA  UNA DEGUSTAZIONE DEI PIATTI TIPICI PREPARATI DURANTE IL CORSO. 

 
      Tell A Friend

     E' FINITO LO SCIOPERO DEGLI AUTOTRASPORTATORI et  at:  28/01/2012  

E' FINITO LO SCIOPERO DEGLI AUTOTRASPORTATORI, DOPO CINQUE GIORNI DI PRESIDI CHE HANNO PRODOTTO LO STOP FORZATO DELLE FORNITURE DI GASOLIO E BENZINA, MA ANCHE DI DERRATE ALIMENTARI. NON E' UN MISTERO IN FONDO CHE IL TRASPORTO IN ITALIA AVVIENE IN GRAN PARTE SU GOMMA. RESTANO IN REGIONE I DISAGI LEGATI AL REPERIMENTO DEL CARBURANTE. UNA LOTTA DIFFICILE QUELLA INTRAPRESA DAGLI AUTOTRASPORTATORI CHE AL MOMENTO PERO' NON HA DATO GLI ESITI SPERATI, PUR COMPRENDENDONE LE RAGIONI LA MOLTITUDINE SI E' TENUTA LONTANA DALLA LOTTA FORS' ANCHE PERCHE' CONFUSA DA NOTIZIE FUORVIANTI CIRCA LE POSIZIONI POLITICHE DEL MOVIMENTO. LE RICHIESTE ERANO ABBASTANZA CHIARE, CARO IL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE, CARA L' ASSICURAZIONE, POCA LA RETRIBUZIONE A CHILOMETRO, E NEL MERIDIONE LA CIFRA SI ABBASSA ANCORA DI PIU'. MOLTI I SACRIFICI FATTI DAGLI SCIOPERANTI, CHI HA DORMITO NELLE CABINE DEL PROPRIO MEZZO A -7 GRADI, CHI CI RIMESSO ADDIRITTURA LA VITA, MA E' STATO DAVVERO DIFFICILE PER LORO SENSIBILIZZARE LA MASSA, SEMBRATA ONESTAMENTE CONFUSA DA UN' INFORMAZIONE DATA A GOCCE PER NON SUSCITARE " LA CURIOSITA' " DEI MERCATI SPECULATIVI. IL COSTO DEL GASOLIO IN ITALIA E' DI OLTRE CINQUANTA CENTESIMI PIU' CARO CHE IN SPAGNA PER DIRNE UNA E L' ASSICURAZIONE INCIDE FORTEMENTE SULLA GESTIONE DEL MEZZO.  ARTICOLI CORRELATI:  SCIOPERO DEI TIR, RIMANGONO ATTIVI, A 5 GIORNI DALL'AVVIO DELLA PROTESTA I PRESIDI ALLO SVINCOLO DI CAMPOTENESE E FIRMO SCIOPERO DEI TIR PRESIDI AGLI SVINCOLI DI FRASCINETO E FIRMO, CONTINUANO I PRESIDI INTERVISTA A LEONARDO GOLIA AUTOTRASPORTATORE, SCARSEGGIANO CARBURANTIE ED ALIMENTI LE RAGIONI DEGLI AUTOTRASPORTATORI: SECONDO IL CENTRO STUDI DELLA CGIA DI MESTRE " CORRONO " A 0,15€ NETTI AL KM

 
      Tell A Friend

     NO ALLE POLITICHE ISOLAZIONISTICHE DI TRENITALIA, NOTA CONGIUNTA DELLE SEGRETERIE UNITARIE DI CGIL, CISL, UIL PROVINCIALI E TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  28/01/2012  

NO ALLE POLITICHE ISOLAZIONISTICHE DI TRENITALIA, NOTA CONGIUNTA DELLE SEGRETERIE UNITARIE DI CGIL, CISL, UIL PROVINCIALI E TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI COSENZA - LE SEGRETERIE UNITARIE DI CGIL, CISL, UIL PROVINCIALI E TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, IN UN COMUNICATO, CONTESTANO TOTALMENTE IL PIANO INDUSTRIALE DI TRENITALIA DEFINENDOLO - SCELLERATO E PRIVO DI OGNI LOGICA SE NON QUELLA DEL PROFITTO - . PIANO INDUSTRIALE DI TRENITALIA CHE RICORDIAMO MIRA A TAGLIARE I TRENI DI LUNGA PERCORRENZA COME AVVENUTO CON LA SOPPRESSIONE DELLA LINEA MILANO-CROTONE. A QUESTO SI AGGIUNGONO I TAGLI DELLE LINEE FERRATE E SU GOMMA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INCIDENDO SERIAMENTE SULLA MOBILITA' DELLE PERSONE. IL TERRITORIO DEL POLLINO DELLA SIBARITIDE E DEL TIRRENO RISCHIA UN PERICOLOSO ISOLAMENTO CHE PREGIUDICA IL DIRITTO ALLA MOBILITA' DEI CITTADINI SOPRATTUTTO NELLE AREE INTERNE MA ANCHE LO SVILUPPO DEL TURISMO, SUL QUALE QUEST' AREA MOLTO PUO' DIRE. NELLA NOTA SINDACALE SI FA ESPLICITO RIFERIMENTO ALLA CHIUSURA DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI SIBARI, PUNTO STRATEGICO E DI SNODO INTERMODALE NELLA PIATTAFORMA LOGISTICA PER LO SVILUPPO, LA CRESCITA E IL DIRITTO ALLA MOBILITA' DEI CITTADINI E DELLE MERCI. I SINDACATI CHIEDONO AL GOVERNATORE DELLA REGIONE CALABRIA DI ATTIVARE UN TAVOLO DI CRISI TESO AL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEL TRASPORTO FERROVIARIO NELL'AREA JONICA E TIRRENICA, AL RILANCIO DELLE ATTIVITA' COLLEGATE AL PORTO DI CORIGLIANO, PROCEDENDO ALL' IMMEDIATA CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI PER L'AEROPORTO DELLA SIBARITIDE E ALLA CANTIERIZZAZIONE DEI LAVORI DI AMMODERNAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STATALE 106. I SINDACATI CONFEDERATI, AUSPICANO INFINE CHE L'INCONTRO CHE SCOPELLITI DOVRA' AVERE CON IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE PASSERA IL PROSSIMO 2 FEBBRAIO POSSA FAR RETROCEDERE LE POLITICHE ISOLAZIONISTE DI TRENITALIA. 

 
      Tell A Friend

     SCIOPERO DEI TIR, RIMANGONO ATTIVI, A 5 GIORNI DALL'AVVIO DELLA PROTESTA I PRESIDI ALLO SVINCOLO DI CAMPOTENESE E FIRMO et  at:  27/01/2012  

 RIMANGONO ATTIVI, A 5 GIORNI DALL'AVVIO DELLA PROTESTA, ANCHE NELL' AREA DI CASTROVILLARI, QUASI TUTTI I PRESIDI DEI CAMIONISTI ECCETTO CHE A FRASCINETO. IN CALABRIA AD ECCEZIONE DEL BLOCCO TOLTO IERI A CROTONE E DI QUELLO RIMOSSO A BOTRICELLO, NEL CATANZARESE, PER IL RESTO LA SITUAZIONE E' INVARIATA. I PRESIDI RESTANO AGLI SVINCOLI DELL'A3, SULLA STATALE 106 E SULLA 18, NEL COSENTINO. RIFORNITI ALCUNI DISTRIBUTORI DI CARBURANTE SULLA A3 ( AREE DI SERVIZIO FRASCINETO SUD E NORD ), I MEZZI SONO STATI SCORTATI DALLE FORZE DELL' ORDINE. LA PROTESTA DOVREBBE FINIRE IN NOTTATA MA ALCUNI PRESIDI SONO STATI RIMOSSI INTORNO A MEZZOGIORNO, ABBIAMO ASCOLTATO GLI AUTOTRASPORTATORI DEL PRESIDIO ALL' USCITA AUTOSTRADALE DI CAMPOTENESE. LA DENUNCIA PIU' FORTE VIENE MOSSA NEI CONFRONTI DEI SINDACATI NON AUTONOMI E DELLE FORZE POLITICHE, COMPLETAMENTE ASSENTI. UNA PROTESTA CHE SI FONDA SU RICHIESTE GIUSTE CHE APPARTENGONO A TUTTA LA SOCIETA' CIVILE.
  

 
      Tell A Friend

     INCONTRO- DIBATTITO: " POLITICA 2.0 NUOVE TECNOLOGIE E GOVERNO DELLA CITTA' ". E-GOVERNMENT ITALIA AL 35 POSTO NEL RANKING MONDIALE et  at:  26/01/2012  

 CASTROVILLARI - SI E' TENUTA PRESSO LA SALA VARCASIA (CORTILE CONVENTO S. FRANCESCO), L' INCONTRO-DIBATTITO: " POLITICA 2.0 NUOVE TECNOLOGIE E GOVERNO DELLA CITTA' ", LA MANIFESTAZIONE E' STATA ORGANIZZATA DALL' AVVOCATO LUCIO RENDE ESPONENTE DEL PD CASTROVILLARESE IN OCCASIONE DELLE PRIMARIE PER LA SCELTA DEL CANDIDATO A SINDACO DELLA CITTA'. UNA TEMATICA QUELLA DELLA POLITICA 2.0 CHE ABBRACCIA L' E-GOVERNMENT E DI CONSEGUENZA L' E-PARTECIPATION LO SVILUPPO DEI QUALI NEGLI ANNI A VENIRE FARA' LA DIFFERENZA. LA DISCUSSIONE, INTRODOTTA E COORDINATA PROPRIO DALL' AVV. RENDE, CANDIDATO DEL PD ALLE PRIMARIE DEL 29 GENNAIO PROSSIMO A CUI È SEGUITO IL SALUTO DEL SEGRETARIO DELLA LOCALE SEZIONE DEL PD, ARMANDO GAROFALO, HA GODUTO DEL CONTRIBUTO DI ANTONIO TURSI, COLLABORATORE DELL’ESPRESSO E AUTORE DEL LIBRO “POLITICA 2.0. BLOG, FACEBOOK, WIKILEAKS: RIPENSARE LA SFERA PUBBLICA” E DEGLI INTERVENTI DI GAETANO MARCOVECCHIO, VICESINDACO DI SAN BASILE, TEMISTOCLE MARASCO, REDATTORE DEL PORTALE LALEGGEPERTUTTI.IT E GIOVANNI MANOCCIO, SINDACO DI ACQUAFORMOSA. L' INCONTRO HA GUARDATO ALLA REALTA' LOCALE ED AL RAPPORTO CHE IL PD HA CON LE NUOVE TECNOLOGIE, TEMA QUESTO IN CUI E' ENTRATO APPROFONDITAMENTE ANTONIO TURSI. RELATIVAMENTE ALL' USO DELLA POLITICA 2.0 NELLA NOSTRA ZONA HA PARLATO IL VICESINDACO DI SAN BASILE, GAETANO MARCOVECCHIO CHE HA ILLUSTRATO L' ENORME SUCCESSO RISCOSSO DAL PROGETTO “ UNA CASA A SAN BASILE “ MA ANCHE DELLA REALIZZAZIONE DELLA RETE CITTADINA WI-FI CHE PERMETTE DI CONNETTERSI AD INTERNET GRATUITAMENTE. DI PIU' AMPIO RESPIRO I CONCETTI ESPOSTI DALL' AVV.TEMISTOCLE MARASCO CHE HA PARLATO DI DIRITTO DIGITALE E DELL' OBBLIGO CHE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI HANNO DI AVVALERSI DEL SUDDETTO. UN INCONTRO CHE CI PERMETTE ANCHE DI ALLARGARE IL DISCORSO DI PARTENZA A TUTTO IL GLOBO E NON SOLO ALL' ITALIA, E' STATA RILASCIATA NEL 2010 UNA DELLE STATISTICHE PIU' RECENTI SULLO STATO DELL' E-GOVERNEMENT E DELL' E-PARTECIPATION NEL MONDO, L' INDAGINE REALIZZATA DALL' ONU, POSIZIONA L' ITALIA NEL RANKING MONDIALE AL 35° POSTO, LA SPECIALE CLASSIFICA E' GUIDATA DALLA COREA DEL SUD . “L’INFLUENZA DELL’E-GOVERNMENT AI TEMPI DELLA CRISI ECONOMICO FINANZIARIA (LEVERAGING E-GOVERNMENT AT A TIME OF FINANCIAL AND ECONOMIC CRISIS)” È QUESTO L’INDICATIVO SOTTOTITOLO CHE UNITED NATIONS PUBLIC ADMINISTRATION NETWORK DA AL RAPPORTO SULLO STATO DELL’E-GOVERNMENT NEL MONDO: “2010 GLOBAL E-GOVERNMENT SURVEY ". MOLTI I TEMI TRATTATI E LE RIFLESSIONI RIPORTATE NEL DOCUMENTO, TRA LE PRINCIPALI: L’OPEN GOV E L’OPEN DATA COME STRUMENTI DI TRASPARENZA E DI AVVICINAMENTO DEI CITTADINI ALLA VITA DEMOCRATICA; LA POTENZIALITÀ DEI SERVIZI ON LINE PER RIDURRE I COSTI DI EROGAZIONE, IL COSÌ DETTO “MORE WITH LESS”; LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA E LE RICADUTE ECONOMICHE E SOCIALI CHE COMPORTA; IL RUOLO CHE LE NUOVE TECNOLOGIE HANNO NEL RAGGIUNGIMENTO DEI MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS; IL RANK MONDIALE DELLO STATO DI SVILUPPO DELL’E–GOVERNMENT PAESE PER PAESE. UN TESTO IMPORTANTE PER CAPIRE QUANTO FATTO FIN ORA E QUANTO ANCORA SIA POSSIBILE FARE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELL'E-GOVERNMENT. QUI PUOI SCARICARE IL DOCUMENTO. SEMPRE DEL 2010 MA DI DICEMBRE È INVECE IL RAPPORTO E-GOV ITALIA 2010 CURATO DA DIGIT PA E DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA - E COMMISSIONATO DALLA COMMISSIONE PERMANENTE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE REGIONI E NEGLI ENTI LOCALI. I RISULTATI DEL LAVORO DI INDAGINE, PRESENTATI DAL MINISTRO BRUNETTA IL 20 DICEMBRE 2010, SONO CONFLUITI NELLO STUDIO “RAPPORTO E-GOV ITALIA 2010”, LO PUOI SCARICARE QUI, DI SEGUITO UNA BREVE SINTESI.
 1.RAPPORTO CITTADINO-PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) REGISTRA UN FORTE INCREMENTO NELLA DIFFUSIONE PRESSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRIPLICANDO, NEL GIRO DI POCHI MESI IL NUMERO DI CASELLE REGISTRATE IN IPA (INDICE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) . L’ANALISI DELLA PRESENZA DELLE PA LOCALI NEL WEB MOSTRA UNA CERTA PROLIFERAZIONE DI SITI (CIRCA 13.000 SITI WEB ATTIVI REGISTRATI DAL 98% DEGLI ENTI TERRITORIALI – REGIONI, PROVINCE E COMUNI). UNO STRUMENTO CHE STA RISCUOTENDO SUCCESSO SUL TERRITORIO È IL NETWORK LINEA AMICA, A CUI OGGI PARTECIPANO OLTRE 600 ENTI. IL SERVIZIO, CHE FORNISCE AI CITTADINI INFORMAZIONI E ASSISTENZA NEI RAPPORTI CON LA PA, TRATTA OGNI GIORNO OLTRE 200.000 ISTANZE. TRA LE INIZIATIVE PROMOSSE DAL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE, IL PROGETTO “METTIAMOCI LA FACCIA” HA PERMESSO DI RILEVARE IN MANIERA SISTEMATICA LA SODDISFAZIONE DI CITTADINI RISPETTO AI SERVIZI DELLA PA. IN 20 MESI DAL LANCIO DELL’INIZIATIVA, SONO STATI RACCOLTI OLTRE 4,5 MILIONI DI GIUDIZI IN PIÙ DI 1.500 SPORTELLI (PER L’80% GIUDIZI POSITIVI), CON UN TASSO DI PARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI ALLO SPORTELLO (DEL 15%) E DI QUELLI TELEFONICI E VIA WEB (DEL 4%).
 2.SANITÀ - IN TUTTE LE REGIONI SONO STATI AVVIATI PROGETTI IMPORTANTI, COME IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, IL CUP, LA RETE DEI MEDICI. TUTTAVIA, È ANCORA POCO OMOGENEA LA DIFFUSIONE DEI SERVIZI AL CLIENTE-PAZIENTE, COME AD ESEMPIO, LA POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE ON-LINE DI SERVIZI DI PRENOTAZIONE DELLE VISITE, DI PAGAMENTO DEL TICKET, DI RITIRO DEI REFERTI.
 3.SCUOLA E UNIVERSITÀ - SI REGISTRA LA PRESENZA DI UNA BUONA DOTAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI BASE (COME LA BANDA LARGA, DIFFUSA IN QUASI TUTTE LE SCUOLE, E LE LIM, PRESENTI IN OLTRE METÀ DI ESSE), ANCHE SE QUI E LÀ RIMANGONO AREE IN CUI NON TUTTI GLI STUDENTI SONO RAGGIUNTI IN MODO CAPILLARE. LE CLASSI COLLEGATE AD INTERNET SONO POCO PIÙ DEL 10% A LIVELLO NAZIONALE, MENTRE GLI STUDENTI CON LA LIM IN CLASSE SONO CIRCA IL 4%. ANCHE A CAUSA DELLE DIVERSE SCELTE EFFETTUATE A LIVELLO LOCALE, IL PANORAMA DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLA SCUOLA ITALIANA NON È OMOGENEO.
 4.GIUSTIZIA CIVILE E SERVIZI TELEMATICI - LE ANALISI METTONO IN EVIDENZA COME, A FRONTE DI UN PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE ORMAI DECOLLATO IN QUASI TUTTE LE REALTÀ NAZIONALI, LA DIVERSA SITUAZIONE RISCONTRATA NEI SINGOLI DISTRETTI RELATIVAMENTE AL LIVELLO DI IMPLEMENTAZIONE DÀ TESTIMONIANZA DI UN QUADRO MOLTO DINAMICO. SI PASSA DA UNA SITUAZIONE DI QUASI SATURAZIONE RELATIVAMENTE AL SISTEMA DI CONSULTAZIONE DEI REGISTRI DI COGNIZIONE A GRADI VIA VIA MENO ELEVATI DI DIFFUSIONE DEI SISTEMI DI CONSULTAZIONE DEI REGISTRI DI ESECUZIONE, DEI FASCICOLI POLIS WEB PCT-SICID E SIECIC.
 5.INFOMOBILITÀ - SULLA BASE DELLE EVIDENZE DISPONIBILI, QUESTO TIPO DI SERVIZI È DIFFUSO SOPRATTUTTO NELLE CITTÀ MEDIO-GRANDI, SEPPURE NON MANCHINO CASI DI INTERESSE IN ALCUNI CENTRI DI MEDIA DIMENSIONE. L'ANALISI SUI COMUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA METTE IN EVIDENZA COME L’USO DI TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE A SUPPORTO DELLA MOBILITÀ E DEGLI SPOSTAMENTI URBANI SIA COMPLESSIVAMENTE ANCORA POCO DIFFUSO.
 6.SERVIZI ALLE IMPRESE E SERVIZI PER IL LAVORO - IL QUADRO CHE EMERGE DESCRIVE UNA SITUAZIONE ANCORA INSODDISFACENTE. ALLO STATO ATTUALE POCO PIÙ DI UN TERZO DEI COMUNI ITALIANI OFFRE SERVIZI ON-LINE RIVOLTI ALLE IMPRESE. NEL CASO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP), IMPORTANTE PER L’ENTRATA IN VIGORE NEL 2011 DELL’OBBLIGATORIETÀ DEL CANALE TELEMATICO, MENO DI UN TERZO DEI COMUNI HA PREDISPOSTO LA DISPONIBILITÀ DI UN ACCESSO ON-LINE. LA SITUAZIONE È OVVIAMENTE MIGLIORE NEI COMUNI CAPOLUOGO, CON IL 40% CIRCA CHE DISPONE DEL SUAP ON-LINE.
 7.BANCHE DATI PUBBLICHE - A LIVELLO DI COMUNI, LA MESSA A DISPOSIZIONE IN RETE DI INFORMAZIONI AGLI UTENTI APPARE NEL COMPLESSO ABBASTANZA DIFFUSA: PIÙ DEL 50% RENDE DISPONIBILI ON-LINE INFORMAZIONI E SERVIZI RELATIVI ALLE BANCHE DATI ANALIZZATE.
 8.DOTAZIONE TECNOLOGICA, RETI E SERVIZI INFRASTRUTTURALI DELLA PA - I COMUNI SONO ORMAI LARGAMENTE INFORMATIZZATI: TUTTI O QUASI, INFATTI, HANNO IL PROTOCOLLO INFORMATICO, IL COLLEGAMENTO A INTERNET E GESTISCONO IL PERSONALE CON STRUMENTI E TECNOLOGIE INFORMATICHE. ABBASTANZA DIFFUSE SONO ANCHE LE CONNESSIONI A BANDA LARGA E FIRMA DIGITALE, MENTRE UNA QUOTA MODESTA DISPONE DI INTRANET E VOIP E PROCEDE CON LENTEZZA L’INFORMATIZZAZIONE DI ALCUNE AREE SPECIFICHE. LE DIFFERENZE TERRITORIALI RIMANGONO ACCENTUATE.
  

 
      Tell A Friend

     DONATO CANDIDATO ALLE PRIMARIE DEL PD: RINUNCERO' A MANIFESTAZIONI PUBBLICHE PER RIMANERE IN SILENZIO CON CHI NON HA PIU' VOCE, NON HA PIU' UNA CASA, NON HA PIU' UNA DIGNITA'! et  at:  26/01/2012  

COMUNICATO STAMPA - IN QUESTI GIORNI DI CAMPAGNA ELETTORALE PER LE PRIMARIE HO AVUTO MODO DI TOCCARE CON MANO QUANTO NON INTERESSI ALLA POLITICA LA SORTE DEI PIU'DEBOLI, DEGLI ANZIANI, DEI POVERI, DEI SENZATETTO, SOPRATTUTTO DEGLI AMMALATI!  SONO ANNI CHE STO PORTANDO ALL' ATTENZIONE DELLE ISTITUZIONI, DEI PARTITI, DELL' OPINIONE PUBBLICA LE GRAVISSIME SITUAZIONI DI INDIGENZA, ANCHE ESTREMA, CHE ATTANAGLIANO MOLTISSIMI NOSTRI CONCITTADINI: HO PARLATO DI GENTE CHE DORME SUL LASTRICO O SOTTO I PONTI, AL FREDDO ED ALLE INTEMPERIE; DI PERSONE CHE SONO COSTRETTE A RICORRERE A “ CASA BETANIA” O AL BANCO ALIMENTARE PER SFAMARSI, ALLE CARITAS PARROCCHIALI PER AVERE GENERI DI PRIMA NECESSITÀ; DI UOMINI E DONNE SFRATTATI DALLE LORO CASE PERCHÉ NON HANNO UN REDDITO SUFFICIENTE, A CUI VIENE NEGATA LA LUCE ED IL RISCALDAMENTO; DI DISOCCUPATI CHE RICORRONO ALLA “GOLA PROFONDA” DELL’USURA; DI PERSONE CHE MUOIONO SENZA LASCIARE UN CENTESIMO, NEANCHE PER IL LORO FUNERALE!  A TUTTE QUESTE TRAGEDIE LE ISTITUZIONI DANNO SOLO SCARSA ATTENZIONE E RISPOSTE MOLTO ESIGUE ED INSUFFICIENTI: PER OSPITARE UNA FAMIGLIA DI CINQUE PERSONE, CON UN BAMBINO DI TRE MESI A CARICO, CHE DORMIVANO SOTTO UN PONTE, SIAMO STATI COSTRETTI A RICORRERE ALLA CARITÀ DI UN SACERDOTE CHE LI HA OSPITATI NELLA SUA CASA DI PRIMA ACCOGLIENZA A SARACENA, PERCHÉ NELLA GRANDE E NOBILE CITTÀ DI CASTROVILLARI QUESTE STRUTTURE NON ESISTONO !!!      PER NON PARLARE POI, E QUESTA È LA SITUAZIONE PIÙ DRAMMATICA, DI QUANTO AVVIENE AL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI DOVE L’INSIPIENZA DELLA POLITICA UMILIA LA DIGNITÀ DELLA PERSONA, COME HO AVUTO MODO DI DENUNCIARE, INASCOLTATO, IN QUESTI GIORNI.  HO LETTO, A QUESTO PROPOSITO E SULLA SITUAZIONE DEL NOSTRO OSPEDALE, UNA PESANTISSIMA PRESA DI POSIZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PASTORALE DIOCESANA SULLA SANITÀ  OSPEDALE: UNICA VOCE CHE HA RACCOLTO I MIEI PRESSANTI E QUOTIDIANI APPELLI.  DI FRONTE AL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI, DEI PARTITI, DEI DEPUTATI E SENATORI “ ELETTI “ NELLA NOSTRA CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE, DEI CONSIGLIERI REGIONALI E DELLA MAGGIOR PARTE DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI, NON MI RESTA ALTRO CHE METTERE IN ATTO UNA PROTESTA, IN QUESTI ULTIMI GIORNI DI CAMPAGNA ELETTORALE PER LA SCELTA DEL CANDIDATO A SINDACO DEL CENTROSINISTRA, A CASTROVILLARI: RINUNCERÒ A MANIFESTAZIONI PUBBLICHE PER PUBBLICIZZARE, COME HANNO FATTO GLI ALTRI CANDIDATI, IL MIO PROGRAMMA ELETTORALE, PER RIMANERE IN SILENZIO CON CHI NON HA PIÙ VOCE, NON HA PIÙ UNA CASA, NON HA PIÙ UNA DIGNITÀ!    A VOLTE LA VOCE DEL SILENZIO È PIÙ RUMOROSA DI TANTI STROMBAZZAMENTI E  DI TANTI INTERVENTI IMPROPRI, ANCHE DI UOMINI CHE RAPPRESENTANO LE ISTITUZIONI ED I PARTITI,  CHE SI INTERESSANO DI QUESTA COMPETIZIONE  DEL CENTROSINISTRA SOLAMENTE PER INTERVENTI MERAMENTE ELETTORALI E D’IMMAGINE E NON PER AGGREDIRE I PROBLEMI CHE INTERESSANO GLI UOMINI, LE DONNE E LE FAMIGLIE DI CASTROVILLARI. IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO E CANDIDATO A SINDACO PROF. GIOVANNI DONATO 

 
      Tell A Friend

     LE RAGIONI DEGLI AUTOTRASPORTATORI: SECONDO IL CENTRO STUDI DELLA CGIA DI MESTRE " CORRONO " A 0,15€ NETTI AL KM et  at:  25/01/2012  

LE RAGIONI DEGLI AUTOTRASPORTATORI: SECONDO IL CENTRO STUDI DELLA CGIA DI MESTRE " CORRONO " A 0,15€ NETTI AL KM - SEMBRA SIA RIENTRATA LA PROTESTA DEGLI AUTOTRASPORTATORI, MA I MOTIVI CHE LI HANNO VISTI PROTESTARE RIMANGONO SACROSANTI. DALL’INIZIO DELLA CRISI AD OGGI IL COSTO DEL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE È AUMENTATO DEL 54,4%, I PEDAGGI AUTOSTRADALI SONO CRESCIUTI DEL +16,7%, MENTRE L’INFLAZIONE HA SUBITO  UN AUMENTO TUTTO SOMMATO MOLTO CONTENUTO: +5,2%. IMPRESSIONANTE IL PREZZO DELL’ASSICURAZIONE, CHE NELL’ULTIMO ANNO È CRESCIUTO DEL 40% CIRCA. OGGI UN AUTOTRASPORTATORE PAGA MEDIAMENTE 3.000 EURO ALL’ANNO PER ASSICURARE LA MOTRICE DI UN TIR E 200 EURO CIRCA PER IL RIMORCHIO. MA IL DRAMMA CHE DENUNCIA LA CATEGORIA IN QUESTE ORE RIGUARDA I COSTI CHILOMETRICI APPLICATI DAI COMMITTENTI. ATTUALMENTE AD UN AUTOTRASPORTATORE CHE FA LUNGHE PERCORRENZE VIENE CORRISPOSTA UNA TARIFFA PARI A 1,20 EURO/KM. SE A QUESTO IMPORTO STORNIAMO IL PREZZO DEL CARBURANTE CHE MEDIAMENTE È PARI A 0,46 €/KM (DA QUESTO IMPORTO SI È SCORPORATA L’IVA MA NON LE ACCISE CHE LE IMPRESE DEL SETTORE POSSONO RECUPERARE SOLO SUGLI AUTOMEZZI CHE SUPERANO LE 7,5 TONNELLATE DI PESO), IL GUADAGNO LORDO SI ATTESTA SUGLI 0,74 EURO AL CHILOMETRO: TOGLIENDO GLI ALTRI COSTI DI GESTIONE (AMMORTAMENTO DELL’AUTOMEZZO, ASSICURAZIONE, BOLLO, CAMBIO PNEUMATICI, MANUTENZIONE-RIPARAZIONE E PEDAGGI AUTOSTRADALI ) E LE IMPOSTE ED I CONTRIBUTI, L’IMPORTO NETTO INCASSATO SI RIDUCE A 0,15 €/KM. “SE TENIAMO CONTO – SEGNALA GIUSEPPE BORTOLUSSI SEGRETARIO DELLA CGIA DI MESTRE – CHE OLTRE AI COSTI APPENA DESCRITTI I NOSTRI AUTOTRASPORTATORI SUBISCONO LA CONCORRENZA SLEALE DEI COLLEGHI DELL’EST EUROPA – CHE MEDIAMENTE CORRONO CON UNA TARIFFA PARI A  0,80€/KM, VISTO CHE PAGANO 0,40€ CIRCA IN MENO IL CARBURANTE AL LITRO, SENZA IL RISPETTO DEGLI ORARI DI GUIDA E DEI LIMITI DI PESO – LA SITUAZIONE, ALLA LUCE DEI TEMPI DI PAGAMENTO CHE SI AGGIRANO ATTORNO AI 120 GIORNI, È VERAMENTE DRAMMATICA”. UNA PROTESTA CHE AD ASTI E' ADDIRITTURA COSTATA LA VITA AD UN AUTOTRASPORTATORE E CHE IL GOVERNO IN NOME DI UN EUROPA TUTTA DA RIVEDERE HA SAPUTO METTERE A TACERE CON IL BENE PLACET DI BUONA PARTE DELLA CLASSE POLITICA E SINDACALE. ACCUSATI DI PROTESTARE PER GARANTIRE DEI DIRITTI AD UNA CATEGORIA, MA, ASSICURAZIONI, GASOLIO E TUTTO IL RESTO LI PAGHIAMO SALATI TUTTI. UNA PROBABILE ENNESIMA OCCASIONE PERSA. QUI TROVI L' INTERVISTA A LEONARDO GOLIA AUTOTRASPORTATORE ( RAPPRESENTANTE DEGLI AUTONOMI DELL' AREA DEL POLLINO )

 
      Tell A Friend

     PRONTO SOCCORSO: UNO SCENARIO RACCAPRICCIANTE- LE CONSIDERAZIONI DI DON CARMINE DE FRANCO, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DIOCESANA PER LA PASTORALE DELLA SALUTE et  at:  25/01/2012  

SI DESIDERA UN OSPEDALE DI ECCELLENZA - HO VOLUTO RENDERMI PERSONALMENTE CONTO, ANCHE NELLA VESTE DI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DIOCESANA PER LA PASTORALE DELLA SALUTE, DELLA SITUAZIONE AL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI. MI SONO TROVATO DI FRONTE UNO SCENARIO RACCAPRICCIANTE. IO CHE PER MOTIVI DI UN ALTRO UFFICIO MI MUOVO IN DIVERSE PARTI, NELLA MIA MEMORIA NON HO REGISTRATO UNA COSA SIMILE, NEPPURE ANDANDO PER AIUTI UMANITARI, DURANTE LA GUERRA NEI BALCANI, NEI CAMPI PROFUGHI DI ALBANIA.  INFERMI DI OGNI ETÀ E SESSO, AMMASSATI INSIEME COME COSE, ADAGIATI SOFFERENTI PER ORE E GIORNI SU SCOMODI GIACIGLI, FAMILIARI ANGOSCIATI CHE IMPLORANO AIUTO PER I LORO CARI A VOLTE ANCHE IMPRECANDO, AMBULANZE CHE, DI CONTINUO, LASCIANO PERSONE CON SINTOMI CHE RICHIEDONO INTERVENTO IMMEDIATO COSTRETTI AD ATTENDERE PER ORE E PERSINO GIORNI, SERVIZI IGIENICI INSUFFICIENTI: UN WC PER TUTTI - UOMINI, DONNE, BAMBINI- IN CONDIZIONI DISUMANE, NON SAPENDO PER QUANTO TEMPO DEVONO RIMANERE AL P.S., IN ATTESA DI REPERIRE UN POSTO LETTO PRESSO ALTRI NOSOCOMI REGIONALI O IN ALTI DEI PAESI LIMITROFI. HO TROVATO DI TURNO UN GIOVANE MEDICO E UNA INFERMIERA, CHE NON ESITO A DEFINIRE EROI, AD OPERARE IN TANTO DISAGGIO LOGISTICO.  NON INTENDO ADDENTRARMI NELLE CAUSE, OLTRETUTTO BEN NOTE, CHE HANNO PORTATO A QUESTA BRUTALE REALTÀ E A UNA TALE INADEGUATA RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANISMI PREPOSTI A PRESTARE ATTENZIONE A QUESTO PRIMARIO PROBLEMA CHE È LA SALUTE, MI RIFERISCO SOPRATTUTTO A QUELLI CHE HANNO RESPONSABILITÀ DI GOVERNO LOCALE E CENTRALE. CERTO È CHE QUANDO LA VOCE DELLA COSCIENZA, -PROPRIA DI OGNI ESSERE UMANO DOTATO DI CAPACITÀ DI INTENDERE E DI VOLERE- È SPENTA I RISULTATI SONO ANCHE QUELLI A CUI NON AVREI MAI PENSATO DI ASSISTERE LA SERA DI DOMENICA SCORSA. GIACCHÈ, ANOMALIAMENTE, IL PROBLEMA HA RISVOLTI POLITICI, MI PERMETTO RICORDARE, A CHI NE AVESSE BISOGNO, CHE IL MONDO DELLA POLITICA, NELLA SUA ACCEZIONE PIÙ PURA NON È, NEL SUO GENERE, APPANNAGGIO DI AFFARI E INTERESSI PERSONALI (FENOMENO COSÌ GENERALMENTE DIFFUSO OGGI) O PER GARANTIRE O ADDIRITTURA PROTEGGERE I POTERI COSIDDETTI FORTI BEN SETTORIZZATI, MA È ESPRESSIONE DI SPIRITO DI SERVIZIO NELL’ESERCIZIO DEL GOVERNARE SOPRATTUTTO QUANDO È IN GIOCO LA VITA E LA RELATIVA LA SALUTE SENZA PREFERENZE DI CATEGORIA A CUI SI OFFRONO SPESSO CORSIE PREFERENZIALI, SEMMAI AGENDO CON IL CORAGGIO DI STARE DALLA PARTE DEI PIÙ DEBOLI, DI COLORO CHE NON HANNO SANTI A CUI RACCOMANDARSI. OGGI SI HA LA SENSAZIONE CHE LA PERSONA NON TEME LA GRAVITÀ PIÙ O ME DEL SUO STATO DI SALUTE FISICA, MA DI ESSERE RICOVERATO E TRATTATO COME OGGETTO, UN NUMERO E NON COME SOGGETTO DI CUI PRENDERSI AMOREVOLMENTE CURA. NELLE FACOLTÀ DI MEDICINA PRIMA ANCORA DI ALTRE CATTEDRE URGE QUELLA DEL SAMARITANO PER IMPIANTARE NELLA PERSONA DELL’ALLIEVO, IL FUTURO MEDICO, UN CUORE DI CARNE.  A QUESTO PROPOSITO, MI PERMETTO DI AFFERMARE CHE L’INDIFFERENZA VERSO LA SOFFERENZA ALTRUI, PEGGIO ANCORA IL DISPREZZO, E L’OGGETTO DELL’ESPERIENZA FATTA SI COLLOCA IN QUESTO PENSIERO, È UNA DELLE FORME PROPEDEUTICHE E SUBDOLE DEL CRIMINE CONTRO LA PERSONA. SI, HO POTUTO RENDERMI CONTO CHE SOPRATTUTTO IN QUESTO PRONTO SOCCORSO LA PERSONA VIENE LETTERALMENTE, BRUTALMENTE ESPROPRIATA DELLA SUA LIBERTÀ, DELLA SUA RISERVATEZZA, MA SOPRATTUTTO DELLA SUA DIGNITÀ. CI VOGLIAMO PROPRIO AUGURARE CHE A SEGUITO DI QUESTA ESPERIENZA, CON LA SOLLECITUDINE E LA SENSIBILITÀ DI UN FOLTO NUMERO DI MEDICI E PARAMEDICI DI BUONA VOLONTÀ PRESENTI NELL’AMBITO SANITARIO DI CASTROVILLARI E UN SUSSULTO DI SENSIBILITÀ POLITICA, IL SERVIZIO POSSA MIGLIORARE SIA NEI REPARTI ANCORA PER FORTUNA IN ATTIVITÀ SIA AL PRONTO SOCCORSO CHE CI HA DATO L’OPPORTUNITÀ D’INTERVENIRE.  SAC. CARMINE DE FRANCO    

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FERMO DELLA RACCOLTA DEI CARTONI PRESSO GLI ESERCIZI COMMERCIALI DOMANI 26 GENNAIO et  at:  25/01/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA SU UN PROBABILE FERMO DELLA RACCOLTA DEI CARTONI PRESSO GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SI POTREBBE VERIFICARE IL 26 GENNAIO - L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALL’AMBIENTE INFORMA LA CITTADINANZA CHE DOMANI , GIOVEDÌ 26 GENNAIO, LA RACCOLTA GIORNALIERA DI CARTONI  PRESSO LE ATTIVITÀ COMMERCIALI POTRÀ REGISTRARE UN FERMO. CIÒ A CAUSA DEL FATTO CHE I COMPATTATORI , PER LO SCIOPERO IN ATTO DELL’AUTOTRASPORTO SU GOMMA, NON HANNO POTUTO SCARICARE QUANTO AVEVANO RACCOLTO. LA NOTIZIA, DA PARTE DELL’AZIENDA ESECUTRICE DEL SERVIZIO, È GIUNTA, NEL MOMENTO IN CUI BATTIAMO IL COMUNICATO, INTORNO ALLE ORE 13,20. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     DICHIARAZIONE DEL SINDACO BLAIOTTA SUI DISSERVIZI DEL PRONTO SOCCORSO et  at:  25/01/2012  

BLAIOTTA SUL PRONTO SOCCORSO - SIAMO INTENZIONATI A COSTRUIRE CON TUTTI I SINDACI E LE ISTITUZIONI DELLA ZONA UN SERVIZIO ADEGUATO - LA DELICATA QUESTIONE DEL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, LEGATA PURE AI RICOVERI, RICHIAMATA DALL’ESPONENTE DEL PD, È ANCHE SOTTO LA LENTE DEL SINDACO DI CASTROVILLARI CHE HA DA TEMPO INTERESSATO I VERTICI DELL’AZIENDA PER DARE RISPOSTE IMMEDIATE AD ESIGENZE REALI E CONCRETE, ALL’ABNEGAZIONE DEI SANITARI, CONTINUAMENTE A DISPOSIZIONE DELLE DIVERSE URGENZE, ALLE GIUSTE  RICHIESTE DEI CITTADINI ED AL LORO SACROSANTO DIRITTO ALLA SALUTE.     UNA ESIGENZA CHE ABBIAMO PORTATO PIÙ VOLTE, CON IL COINVOLGIMENTO E LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I SINDACI DELLA ZONA, ALL’ATTENZIONE DELL’AZIENDA E DEL DIRETTORE GENERALE CHE HA SEMPRE ESPRESSO LA PIENA DISPONIBILITÀ PER DARE VITA AD UN NUOVO, SERIO E SOLIDALE LAVORO CHE CORREGGA DISCRASIE INTERNE ALLE STRUTTURE ED AVVII UNA ORGANICA E CORRETTA PROGRAMMAZIONE, PUR IN PRESENZA DI UNA DIFFICILISSIMA SITUAZIONE FINANZIARIA. L’IMPEGNO DEI SINDACI SVOLTO IN PIÙ MOMENTI, CON IN TESTA QUELLO DI CASTROVILLARI, AFFERMA E TESTIMONIA LA SENSIBILITÀ DI QUESTA AMMINISTRAZIONE, CHE NON È MAI VENUTA MENO,  E DELLE ISTITUZIONI CHE RAPPRESENTANO LA ZONA, PER DARE NECESSARIE RISPOSTE AD UN BENE PRIMARIO QUAL È LA SALUTE E LA SUA TUTELA CHE NON ABBIAMO MAI MESSO IN SECONDO PIANO E PER LE QUALI CI SIAMO SEMPRE BATTUTI.   PER QUESTO MOTIVO ABBIAMO CONTINUAMENTE ATTIVATO UNA SERIA E PROFICUA  CONCERTAZIONE CHE HA SEMPRE VISTO LA SINERGIA DEI SINDACI DEL TERRITORIO INSIEME ED UNITI CON LE  ISTITUZIONI  SULLA SANITÀ E SUL DIRITTO DEI CITTADINI. NATURALMENTE TUTTO QUESTO AL MOMENTO DEVE INCROCIARE ANCHE I DISSESTI CHE LE PASSATE GESTIONI REGIONALI HANNO CAUSATO E CHE LA NUOVA GIUNTA CALABRESE HA DOVUTO AFFRONTARE CON I LIMITI POSTI  DALLE DIRETTIVE NAZIONALI ATTRAVERSO I PIANI DI RIENTRO DELLA SPESA CHE SIGNIFICA RIMODULAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELL’ESISTENTE NELLA COMPLESSA ORGANIZZAZIONE SANITARIA CHE RICHIEDE L’ABBANDONO DEI VECCHI SISTEMI. SU QUESTA STRADA INTENDIAMO ANDARE AVANTI DANDO TUTTO IL NOSTRO APPORTO A PARTIRE DAL QUEL SENSO DI RESPONSABILITÀ CHE CI HA VISTO SEMPRE VICINI ALLE POPOLAZIONI PRENDENDO POSIZIONI NETTE E CORAGGIOSE AL DI LÀ DI CHI GUIDASSE , IN QUESTO O QUEL MOMENTO, LE POLITICHE SANITARIE. OGGI CON LA STESSA DETERMINAZIONE RIBADIAMO LA NOSTRA VICINANZA AI CITTADINI E L’IMPEGNO PERCHÉ VENGANO DATE LEGITTIME RISPOSTE A CHI, IN UNO STATO DI  DEBOLEZZA O OGGETTIVA EMARGINAZIONE , ATTENDE SOLUZIONI E, IN PARTICOLARE, SERVIZI PIÙ ADEGUATI PER IL SUO STATO DI SALUTE CHE OGGI NON PUÒ PRESCINDERE DA UN DIVERSO E PIÙ EFFICIENTE SISTEMA IN MANIERA CHE QUESTO RISULTI REALMENTE ADEGUATO AI BISOGNI. IL SINDACO F.TO FRANCO BLAIOTTA 

 
      Tell A Friend

     CONVEGNO - IL FEDERALISMO FISCALE TRA SUSSIDIARIETA' E SOLIDARIETA', MERCOLEDI', PRIMO FEBBRAIO, A PARTIRE DALLE ORE 16,30 et  at:  25/01/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL FEDERALISMO FISCALE TRA SUSSIDIARIETA' E SOLIDARIETA' IN UN CONVEGNO DELL' AMMINISTRAZIONE- ASSESSORATO AL BILANCIO E DELL' ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI - UN INCONTRO ALL' INTERNO DI UNA PROSPETTIVA COSTRUTTIVA DI FILOSOFIA SOCIALE, DOVE SCAMBIARSI ESPERIENZE E PROPOSTE CHE  CONSENTANO DI CONTINUARE AD ESSERE AGENTI PRESENTI, ATTORI DI CREATIVITÀ, DI  CAMBIAMENTO E DI  INNOVAZIONE NEI CONTESTI IN CUI SI OPERA SENZA PERDERE DI VISTA L’INTEGRAZIONE TRA PRIVATO,  NON PROFIT E PUBBLICO CHE IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ LEGA E SU CUI SI VUOL RIFLETTERE CON ALTRI ELEMENTI. “IL FEDERALISMO FISCALE TRA SUSSIDIARIETÀ E SOLIDARIETÀ” È IL TEMA DEL CONVEGNO ORGANIZZATO  A CASTROVILLARI  DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE  – ASSESSORATO AL BILANCIO ED ALLA PROGRAMMAZIONE IN COLLABORAZIONE  CON L’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO PER MERCOLEDÌ, PRIMO FEBBRAIO, A PARTIRE DALLE ORE 16,30  NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. DOPO IL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA,  L’INIZIATIVA PREVEDE  GLI INTERVENTI  DELL’ASSESSORE ORAZIO ATTANASIO,  DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI  VINCENZO DE FRANCO E DELL’ASSESSORE  LUIGI PONTE IN QUALITÀ DI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE “ENTI LOCALI “ DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CITTÀ. I LAVORI VERRANNO CONCLUSI DAL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, GUERINO D’IGNAZIO E MODERATI DA PASQUALE PANDOLFI, COORDINATORE DELLA POLIZIA MUNICIPALE. UN APPUNTAMENTO PER RIFLETTERE SU COME ACCOMPAGNARE, IN UN MOMENTO STORICO PARTICOLARE,  LE PERSONE VERSO CONDIZIONI DI EQUILIBRIO, FAVORENDO IL CAMBIAMENTO POSSIBILE, NELLO SFORZO DI DISEGNARE IL WELFARE DEL FUTURO CHE IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ SEMPRE PIÙ VUOLE CARATTERIZZARE COME ELEMENTO FONDATO SULLA GENIALITÀ CREATIVA DEL SINGOLO E DELLE FORMAZIONI SOCIALI LEGATA AD UNA SUSSIDIARIETÀ VERTICALE  AVANZATA DAGLI ENTI TERRITORIALI.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     IMPARA IL BRIDGE, AL VIA PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI IL CORSO PER PRINCIPIANTI, E' POSSIBILE ISCRIVERSI TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI: 349.1054643 - 333.8304691 et  at:  24/01/2012  

IMPARA IL BRIDGE, AL VIA PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO DI CASTROVILLARI IL CORSO PER PRINCIPIANTI, E' POSSIBILE ISCRIVERSI TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI: 349.1054643 - 333.8304691. I CORSI SONO AUTORIZZATI DALLA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE, GLI APPASSIONATI DEI GIOCHI DI CARTE HANNO ALMENO TRE BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI: HOBBY, SPORT, CULTURA , COSI' RECITA LA LOCANDINA. IL "CONTRACT BRIDGE" O, PIU' SEMPLICEMENTE IL "BRIDGE" È UN GIOCO DI CARTE UNIVERSALMENTE CONOSCIUTO E DENOMINATO OVUNQUE ALLO STESSO MODO. SI GIOCA IN QUATTRO, A COPPIE CONTRAPPOSTE E, A DIFFERENZA DEGLI ALTRI GIOCHI, NEL BRIDGE LE CARTE RAPPRESENTANO SOLAMENTE LO STRUMENTO NECESSARIO PER SVILUPPARE LE MANOVRE. È COMPOSTO DI DUE FASI, LA DICHIARAZIONE E IL GIOCO DELLA CARTA VERO E PROPRIO. LA DICHIARAZIONE TERMINA CON UN CONTRATTO, VALE A DIRE CON L'IMPEGNO DA PARTE DI UNA DELLE DUE COPPIE DI CONSEGUIRE UN DETERMINATO NUMERO DI PRESE (SOTTINTENDENDO LA BASE MINIMALE DI 6 PRESE), ASSUMENDO CHE UN DETERMINATO SEME SIA ASSUNTO COME BRISCOLA (ATOUT) OPPURE CHE SI GIOCHI SENZA BRISCOLA (SANS ATOUT - SINTETIZZABILE SA - O, IN INGLESE, NO TRUMPS, SCRITTO NT), IN BASE AL VALORE CONVENZIONALE DATO ALLE SINGOLE CARTE. LE REGOLE DEL GIOCO SONO SIMILI A QUELLI DI ALTRI GIOCHI "A PRESE" (COME PER ESEMPIO IL TRESSETTE) CON LA PARTICOLARITÀ CHE IL GIOCATORE CHE SI È AGGIUDICATO IL CONTRATTO MUOVE ANCHE LE CARTE DEL COMPAGNO (DETTO MORTO) CHE SONO DISTESE SUL TAVOLO E VISIBILI A TUTTI. IL BRIDGE PUÒ ESSERE GIOCATO NELLA FORMA DI PARTITA LIBERA (RUBBER BRIDGE) O IN QUELLA DI BRIDGE DUPLICATO, UTILIZZATA NELLE GARE FRA COPPIE O FRA SQUADRE DI DUE COPPIE. GRAN PARTE DELLA POPOLARITÀ DEL BRIDGE È DOVUTA ALLA FORMA DEL "DUPLICATO" CHE, ATTRAVERSO APPUNTO LA DUPLICAZIONE DELLE SMAZZATE, CONSENTE DI ORGANIZZARE COMPETIZIONI IN CUI I GIOCATORI SI CONFRONTANO SULLE STESSE DISTRIBUZIONI DI CARTE IN MODO CHE IL RUOLO DELLA FORTUNA VENGA SENSIBILMENTE RIDOTTO. IL TERMINE BRIDGE SOTTOLINEA QUEL PONTE IDEALE CHE VIENE A FORMARSI TRA COMPAGNI DI COPPIA, ANCHE SE ALCUNI STORICI SOSTENGONO CHE BRIDGE SIA UNA MODIFICAZIONE EUFONICA DEL TERMINE RUSSO "BIRITCH", CON CUI VENIVA DENOMINATO NEL XIX SECOLO UN GIOCO SIMILE AL BRIDGE. IL BRIDGE DA SEMPLICE GIOCO DIVIENE ANCHE COMPETIZIONE E ATTIVITA' AGONISTICA ATTORNO AL 1930, QUANDO COMINCIANO A COSTITUIRSI LE VARIE LEGHE NAZIONALI E I VARI ORGANISMI INTERNAZIONALI CHE COORDINANO L'ATTIVITA' E ORGANIZZANO GARE E CAMPIONATI. LO SVILUPPO DEL BRIDGE, CHE E' IL GIOCO PIU' DIFFUSO AL MONDO E CONTA OLTRE 1.500.000 AGONISTI E DECINE DI MILIONI DI APPASSIONATI, È DOVUTO PRINCIPALMENTE AL FATTO CHE PUO' ESSERE PRATICATO DA CHIUNQUE, A QUALUNQUE ETA' E IN QUALSIASI LUOGO, CON COSTI PRATICAMENTE NULLI, FAVORISCE L'AGGREGAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE, COSTITUISCE ELEMENTO FORMATIVO PER I GIOVANI, ABITUANDOLI ALL'OSSERVANZA E AL RISPETTO DELLE REGOLE, ALL'ANALISI, ALLA SINTESI, ALLA DEDUZIONE, ALLA LOGICA E ALLA RAZIONALITA' E COSTITUISCE ALTRESI' ELEMENTO SUSSIDIARIO PER GLI ANZIANI PER I QUALI DIVIENE UNA INSOSTITUIBILE PALESTRA DI ESERCITAZIONE MENTALE. 

 
      Tell A Friend

     FACCIAMO IL PUNTO SU ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA - SIA IL CIBO LA TUA MEDICINA E MEDICINA IL TUO CIBO et  at:  24/01/2012  

  CASTROVILLARI, ORGANIZZATO DALLA LOCALE SEZIONE DEL KIWANIS CLUB, SI E' TENUTO PRESSO LA SALA CONVEGNI DELL' ITCG " PITAGORA-CALVOSA " UN INCONTRO DIBATTITO DAL TITOLO - FACCIAMO IL PUNTO SU ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA. UN MOMENTO DI IMPORTANTE RIFLESSIONE A CUI HANNO DATO IL CONTRIBUTO, LA DOTT.SSA MARIA PIA GALASSO, DIRIGENTE MEDICO DI I° LIVELLO PRESSO L' A.O. DI COSENZA, IL DOTT. ANTONIO PIO D' INGIANNA, MEDICO DI MEDICINA GENERALE CHE OPERA SU ALTOMONTE, IL PROF. VINCENZO MAZZUCA MARI, MEDICO PERFEZIONATOSI IN PATOLOGIE GASTROENTERICHE ED OMEOPATIA CLINICA, DOCENTE A CONTRATTO PRESSO L' UNIVERSITA' UNICUSANO DI ROMA E LA DOTT.SSA ANGELINA GIUDICEANDREA, PSICHIATRA E PSICOTERAPEUTA PRESSO IL CENTRO DI SALUTE MENTALE DI RENDE. I LAVORI COORDINATI DAL PRESIDENTE DELLA LOCALE SEZIONE KIWANIANA, DOTT. VINCENZO VELTRI SONO STATI APERTI DAL CERIMONIERE, DOTT. PIETRO POMPILIO A CUI SONO SEGUITI I SALUTI DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA DELL' ISTITUTO OSPITANTE, PROF.SSA FRANCA EUGENIA GUARNIERI. UNA TEMATICA QUELLA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE DA ASSOCIARE AD ALTRETTANTO CORRETTI STILI DI VITA CHE E' STATA APPROFONDITA PARTENDO DAL PRINCIPIO DI IPPOCRATE: " SIA IL CIBO LA TUA MEDICINA E MEDICINA IL TUO CIBO ". OGNUNO DEI RELATORI PER LA SUA SPECIFICA FORMAZIONE HA PORTATO IL FRUTTO DELLA PROPRIA ESPERIENZA, COSICCHE' LA DOTT.SSA MARIA PIA GALASSO HA CENTRATO IL SUO INTERVENTO  SULL' IMPORTANTE INIZIATIVA MESSA IN ATTO PRESSO L' AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA, DENOMINATA GALATEA, CONSISTENTE NELLA CREAZIONE DI UNA BANCA DEL LATTE MATERNO LA CUI RACCOLTA SI AVVALE DELLA COLLABORAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI COSENZA IN UN' AREA DISTANTE SINO A 50 KM DAL CAPOLUOGO. IL DOTT. D' INGIANNA DAL CANTO SUO HA INVECE ILLUSTRATO IL PROGETTO REALIZZATO NELLA CITTADINA IN CUI OPERA ED IL PROF. VINCENZO MAZZUCA MARI, SI E' SOFFERMATO SULLA DIETA MEDITERRANEA E SUI BENEFICI DA ESSA DERIVANTI. IN CHIUSURA L' INTERVENTO DELLA PSICOTERAPEUTA, LA DOTT.SSA ANGELINA GIUDICEANDREA CHE HA RIPORTATO AL PROPRIO AMBITO LA PROBLEMATICA APPROFONDENDO PRINCIPALMENTE I MECCANISMI CHE SCATENANO E MASCHERANO MALATTIE QUALI L' ANORESSIA O L' ABULIMIA SPESSO FRUTTO DI UNA DISTORTA VISIONE DI SE STESSI. UNA SOCIETA' CHE SI PREOCCUPA DI VIVERE DI IMMAGINE MA ANCHE PARTICOLARMENTE AVVEZZA AL' ALCOOL ALTRA PIAGA SOCIALE DI NON POCO CONTO. IL CONVEGNO CHE SI E' APERTO CON I RISULTATI DI UNA INDAGINE REALIZZATA DAGLI STUDENTI DELL' ISTITUTO OSPITANTE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI DEI COLLEGHI, HA CHIARAMENTE EVIDENZIATO CIO', SU 170 INTERVISTATI IN MOLTI HANNO DETTO DI FAR RICORSO A BEVANDE ALCOOLICHE SENZA PARLARNE AI GENITORI. MOLTE DAVVERO LE INFORMAZIONI VENUTE DALL' INCONTRO CHE VI INVITIAMO A SEGUIRE INTEGRALMENTE NEL VIDEO PROPOSTO.
 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. PICCOLI ARTISTI IN TEATRO NEL SEGNO DELLA LETTURA PER INTERPRETARE LE STORIE DEI LIBRI et  at:  24/01/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. PICCOLI ARTISTI IN TEATRO NEL SEGNO DELLA LETTURA PER INTERPRETARE LE STORIE DEI LIBRI - NELL'  AMBITO DELL' INIZIATIVA " LA BIBLIOTECA  VERSO I GIOVANI ", CHE IL COMUNE DI CASTROVILLARI, STA SVOLGENDO IN PARTENARIATO CON  LA SOCIETA' COOPERATIVA  INFOMEDIA E CON LA COLLABORAZIONE DELLA REGIONE, PER AVVICINARE I GIOVANI PIÙ ALLA LETTURA, AL LIBRO ED ALLA BIBLIOTECA, QUEST' ULTIMA COME LUOGO D' INCONTRO E  COMUNICAZIONE, SI STANNO CONCLUDENDO I LABORATORI  LEGATI AL TEATRO ED ALL’ESPRESSIVITÀ , PARTENDO PROPRIO DAI LIBRI, RICCHE E MAGICHE “MINIERE” DI TANTE STORIE.” LO RENDONO NOTO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ROSALIA VIGNA, RICORDANDO CHE “ L’APPUNTAMENTO È PARTE DEI PERCORSI PROGRAMMATI, SUI QUALI HANNO DATO UN GRANDE CONTRIBUTO  SONIA FALCONE E TERESA BRUNO, DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ZAHIR, INSIEME CON IL PRESIDENTE GIULIA CAPPELLI, CHE HANNO ACCOMPAGNATO I LABORATORI DI MUSICA E TEATRO, SUSCITANDO CAPACITÀ E CREANDO MOMENTI UNICI TRA I RAGAZZI.” UN MODO, INSOMMA, COME LA LETTURA DIVIENE STIMOLO PER INTERPRETARE E RAPPRESENTARE OLTRE MEZZO PER CONOSCERE. COSÌ LUNEDÌ 30 GENNAIO, A PARTIRE DALLE ORE  17, NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, I PIÙ PICCOLI, SOTTO LA GUIDA DI SONIA FALCONE, INTERPRETERANNO PER IL PUBBLICO UNA STORIA ATTRAVERSO IL GIOCO, LA MUSICA ED I SUONI. PER L’OCCASIONE, PRESENTI ANCHE GLI AMMINISTRATORI ED IL DOTTORE  ANTONIO CURCIO DI INFOMEDIA, SARANNO ESPOSTI I DISEGNI REALIZZATI DAI BAMBINI A CUI VERRANNO RILASCIATI GLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE. INTANTO IL LABORATORIO RIVOLTO ALLE SCUOLE ELEMENTARI FIABE DA LEGGERE FIABE DA INVENTARE  SI È CONCLUSO NELLA BIBLIOTECA COMUNALE “UMBERTO CALDORA” LO SCORSO 17 GENNAIO CON UNA  ENTUSIASTICA PARTECIPAZIONE DEI RAGAZZI I QUALI, SOTTO LA DIREZIONE DI TERESA BRUNO, HANNO  RAPPRESENTATO LA FIABA “IL GALLO LETTORE” DA LORO INVENTATA, DISEGNATA E SCRITTA.  “UN RINGRAZIAMENTO- SOTTOLINEANO GLI AMMINISTRATORI-  VA, PER TUTTO CIÒ, AI RAGAZZI ED AI GENITORI CHE, CON IL LORO ENTUSIASMO HANNO CONTRIBUITO ALLA RIUSCITA DI QUESTI EVENTI; NON DA MENO SONO STATI PURE I DIRIGENTI SCOLASTICI E GLI INSEGNANTI CHE HANNO COLLABORATO PARTECIPATIVAMENTE  ALL’ORGANIZZAZIONE COME IL RESPONSABILE E TUTTO IL PERSONALE DELLA BIBLIOTECA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) QUI TROVI IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

 
      Tell A Friend

     SCIOPERO DEI TIR PRESIDI AGLI SVINCOLI DI FRASCINETO E FIRMO, CONTINUANO I PRESIDI INTERVISTA A LEONARDO GOLIA AUTOTRASPORTATORE, SCARSEGGIANO CARBURANTIE ED ALIMENTI et  at:  24/01/2012  

SCIOPERO DEI TIR PRESIDI AGLI SVINCOLI DI FRASCINETO E FIRMO INTERVISTA A LEONARDO GOLIA AUTOTRASPORTATORE - CONTINUA DECISA LA PROTESTA DEI PICCOLI TRASPORTATORI, ORAMAI DIFFUSASI SU GRAN PARTE DEL TERRITORIO NAZIONALE. A CASTROVILLARI COMINCIA A SCARSEGGIARE IL CARBURANTE ALCUNE POMPE LO HANNO GIA' ESAURITO, IN CALABRIA GLI SCAFFALI DI MOLTI SUPERMERCATI SONO ORMAI VUOTI DI GENERI, LA CONFCOMMERCIO HA CONTATTATO I PUNTI VENDITA DELLA GRANDE E MEDIA DISTRIBUZIONE, MA ANCHE PICCOLI COMMERCIANTI E LA RISPOSTA E' STATA LA STESSA: I PRODOTTI PIU' VENDUTI, COME LA PASTA, SONO PRATICAMENTE ESAURITI E SI DA' FONDO ALLE SCORTE DI MAGAZZINO. I PRESIDI PRESSO GLI SVINCOLI AUTOSTRADALI DI FRASCINETO E FIRMO RIMANGONO ATTIVI E LO SARANNO SALVO DECISIONI DIVERSE ALMENO SINO A VENERDI' PROSSIMO. CHIEDONO DI DISCIPLINARE IL SETTORE (APPLICABILITA' DEI COSTI MINIMI, TEMPI DI PAGAMENTO E CERTEZZA DEL CREDITO) E RIDUZIONE DEI COSTI DEL GASOLIO, AUTOSTRADE E ASSICURAZIONI. RICORDIAMO CHE IN ITALIA RISPETTO AGLI ALTRI PAESI EUROPEI, IL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE COSTA QUASI IL 16% IN PIÙ, IL PESO DELLA PRESSIONE TRIBUTARIA (OVVERO, LE IMPOSTE, LE TASSE ED I TRIBUTI SUL PIL) È SUPERIORE DI 3 PUNTI PERCENTUALI; L’ASSICURAZIONE DEL MEZZO COSTA ADDIRITTURA IL 58% IN PIÙ E L’AUMENTO MEDIO DEL LISTINO PREZZI DEI CAMION REGISTRATO NELL’ULTIMO ANNO È STATO SUPERIORE DEL 2,7%. ABBIAMO STAMANE INCONTRATO LEONARDO GOLIA, AUTOTRASPORTATORE RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DI ZONA  A CUI ABBIAMO CHIESTO DI ILLUSTRARCI I MOTIVI DELLO SCIOPERO.
  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DONATO, APPELLO ALLA CITTA': E' EMERGENZA SANITARIA, PRONTO SOCCORSO AL COLLASSO et  at:  23/01/2012  

ACCORATO APPELLO ALLA CITTA' -  A COSTO DI DIVENTARE " UNA VOCE CHE GRIDA NEL DESERTO " POICHE', SEMBRA, CHE LE ISTITUZIONI, NONOSTANTE I CONTINUI APPELLI, NON ABBIANO ANCORA CAPITO CHE A CASTROVILLARI SI STA VIVENDO UNA VERA E PROPRIA EMERGENZA SANITARIA, DEVO CONTINUARE A DENUNCIARE LA GRAVISSIMA SITUAZIONE DEL NOSTRO OSPEDALE !  LA CONDIZIONE DEL PRONTO SOCCORSO, INFATTI, HA SUPERATO I LIMITI DELL’AGIBILITÀ E DELLA FUNZIONALITÀ: MALATI  “ ACCATASTATI “ DAPPERTUTTO, IN UN’INDECOROSA PROMISCUITÀ, GIACENTI E DOLORANTI SU SCOMODE BARELLE PER GIORNI E GIORNI, FAMILIARI IN APPRENSIONE CHE IMPRECANO CONTRO TUTTO E  TUTTI, AMBULANZE CHE, DI CONTINUO, DEPOSITANO I LORO CARICHI DI DOLORE E DI SOFFERENZA.  AL DI LA DEI PRIMI, DOVEROSI INTERVENTI CHE IL SOLERTE MEDICO ED I DUE INFERMIERI, IMPIEGATI PER TURNO, RIESCONO A DARE, NON SI TROVANO ADEGUATE ED IMMEDIATE RISPOSTE CLINICHE ALLE VARIE PATOLOGIE PERCHÉ I REPARTI DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI SONO AL LIMITE DELLA CAPIENZA, QUELLI DEGLI OSPEDALI VICINIORI SONO CHIUSI ED IN VIA DI SMANTELLAMENTO, NEGLI ALTRI OSPEDALI DELLA PROVINCIA E DELLE LIMITROFE PROVINCE CALABRESI  I POSTI SI TROVANO COL LUMICINO ED I MALCAPITATI PAZIENTI SONO COSTRETTI A SOSTARE NEL PRONTO SOCCORSO DI CASTROVILLARI PER PARECCHI GIORNI, IN ATTESA CHE SI REPERISCA QUALCHE POSTO LETTO, LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE, NELLE REGIONI CONFINANTI.  NON SI PUÒ RIMANERE INERTI DI FRONTE ALLE LACRIME ED AI LAMENTI DEGLI AMMALATI, GIOVANI, ANZIANI, DONNE, BAMBINI, CHE VIVONO QUOTIDIANAMENTE IN UNO STATO DI DISAGIO, DI PRECARIETÀ, DI AFFLIZIONE, DI INSICUREZZA, COSÌ COME NON SI PUÒ RIMANERE INDIFFERENTI AL COSPETTO DEI LORO FAMILIARI CHE “ BIVACCANO” IN ATTESA DI RISPOSTE E CHE, SFIDUCIATI, IDENTIFICANO NELLA POLITICA IL BERSAGLIO DEI LORO STRALI VELENOSI.  IL FALLIMENTO DELLA POLITICA SANITARIA DI QUESTA GIUNTA REGIONALE È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI : HA DIMINUITO LE STRUTTURE SANITARIE, CHIUDENDO PRESIDI OSPEDALIERI ED ELIMINANDO POSTI LETTO, HA STRETTO I CORDONI DELLA BORSA PER LE ASSUNZIONI DI MEDICI E PARAMEDICI E NON HA PENSATO A COME FAR FRONTE ALLE CONTINUE E PRESSANTI RICHIESTE DEI PAZIENTI CALABRESI CHE, COME AL SOLITO, PER CURARSI DEVONO EMIGRARE, CON COSTI ENORMI PER LA REGIONE, FORSE SUPERIORI AI RISPARMI OTTENUTI PER IL “ DIMAGRIMENTO” DELLA NOSTRA SANITÀ!  MA , PER QUANTO RIGUARDA CASTROVILLARI, LA COSA PIÙ ECLATANTE È IL SILENZIO DEL SINDACO, DELLA GIUNTA, DI QUESTA MAGGIORANZA DI CENTRODESTRA LEGATA A QUELLA CHE GOVERNA LA REGIONE E STRANAMENTE SILENZIOSA DI FRONTE A QUESTA GRAVISSIMA EMERGENZA CHE INTERESSA, SOPRATTUTTO, I NOSTRI CONCITTADINI.   IL SINDACO DI CASTROVILLARI NON È RIUSCITO NEMMENO A SCUOTERE LE COSCIENZE DEGLI ALTRI SINDACI INTERESSATI AL PROBLEMA, PERDENDO, ANCORA UNA VOLTA, L’OCCASIONE DI RIPORTARE LA NOSTRA CITTÀ AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEL TERRITORIO E RELEGANDOLA AL RUOLO DI CENERENTOLA DEL POLLINO!    ED È ANCORA PIÙ PREOCCUPANTE L’ASSENZA, IN QUESTI DRAMMATICI FRANGENTI, DI COLORO I QUALI, PUR ESSENDO ADDETTI AI LAVORI, SONO IN “ TUTT’ALTRE FACCENDE AFFACCENDATI” E CHE PER ALTRE PROBLEMATICHE TERRITORIALI SONO SEMPRE IN PRIMA LINEA, ANCHE SULLA STAMPA E SUI MASS MEDIA NAZIONALI .  NON MI RESTA ALTRO CHE AFFIDARMI, ANCORA UNA VOLTA, ALLA SENSIBILITÀ DEL POPOLO E DEGLI ORGANISMI DI STAMPA: SALVIAMO IL NOSTRO OSPEDALE, LE VITE DEI NOSTRI FIGLI, DEI NOSTRI GENITORI, DEI NOSTRI NONNI, DEI NOSTRI NIPOTI; FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA PROTESTA PER RECLAMARE IL RISPETTO DI UNO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO CHE CI VIENE NEGATO!  IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO PROF. GIOVANNI DONATO 

 
      Tell A Friend

     SCIOPERO DEI TIR PRESIDI AGLI SVINCOLI DI FRASCINETO E FIRMO et  at:  23/01/2012  

SCIOPERO DEI TIR PRESIDI AGLI SVINCOLI DI FRASCINETO E FIRMO - SI CONTANO OLTRE SESSANTA PRESIDI IN TUTTA ITALIA, MOLTO SI E' DETTO E SI E' SCRITTO SU UNA PROTESTA CHE PUNTA AL SODO, IN FONDO CHI VIVE SU UNA STRADA DEVE AVERE UNA MENTALITA' PRATICA, CHIEDONO DI DISCIPLINARE IL SETTORE (APPLICABILITA' DEI COSTI MINIMI, TEMPI DI PAGAMENTO E CERTEZZA DEL CREDITO) E RIDUZIONE DEI COSTI DEL GASOLIO, AUTOSTRADE E ASSICURAZIONI. TEMA QUESTO DI NON POCA IMPORTANZA, IN ITALIA RISPETTO AGLI ALTRI PAESI EUROPEI, IL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE COSTA QUASI IL 16% IN PIÙ, IL PESO DELLA PRESSIONE TRIBUTARIA (OVVERO, LE IMPOSTE, LE TASSE ED I TRIBUTI SUL PIL) È SUPERIORE DI 3 PUNTI PERCENTUALI; L’ASSICURAZIONE DEL MEZZO COSTA ADDIRITTURA IL 58% IN PIÙ; MENTRE L’AUMENTO MEDIO DEL LISTINO PREZZI DEI CAMION REGISTRATO NELL’ULTIMO ANNO È STATO SUPERIORE DEL 2,7%. NON CHIEDONO RISORSE ECONOMICHE MA SOLO DI SISTEMARE LA SITUAZIONE CON NORME URGENTI, UNA PROTESTA SINORA SVOLTASI NEL MASSIMO DELLA CIVILTA'. PRESSO LO SVINCOLO DI FRASCINETO IL TRAFFICO NON SUBISCE ECCESSIVI RALLENTAMENTI ED IL FLUSSO VEICOLARE E' GARANTITO ALLE AUTOVETTURE ED AI MEZZI DI SOCCORSO IL TUTTO SOTTO IL CONTROLLO DELLE FORZE DELL' ORDINE.
  

 
      Tell A Friend

     SEI COMPONENTI DELLA SEZIONE CITTADINA DEL NUOVO PSI, NOMINATI NEL DIRETTIVO NAZIONALE et  at:  23/01/2012  

COMUNICATO - SEI COMPONENTI DELLA SEZIONE CITTADINA DEL NUOVO PSI, NOMINATI NEL DIRETTIVO NAZIONALE - IL  NUOVO PSI DI CASTROVILLARI  RICEVE  IL PLAUSO DEL PRESIDENTE CALDORO - LA COMPAGINE DEL NUOVO PSI DI  CASTROVILLARI NEL CORSO DELLA RIUNIONE DELLA DIREZIONE NAZIONALE  DEL 19 GENNAIO, TENUTASI  DOPO LA COMMEMORAZIONE,  A 12 ANNI DALLA MORTE, DI BETTINO CRAXI,  OTTIENE  IL RICONOSCIMENTO  E L’APPREZZAMENTO DEL  GOVERNATORE DELLA REGIONE CAMPANIA  E PRESIDENTE DEL PARTITO.  LA SEZIONE  CITTADINA DELLA COMPAGINE  POLITICA HA  INCASSATO ALTRESÌ LA NOMINA DI BEN SEI RAPPRESENTANTI  ALL’INTERNO DELLA DIREZIONE NAZIONALE  ( CARLO ESBARDO, LEO BATTAGLIA, FRANCESCO BATTAGLIA, VITTORIO SESSA, ROBERTO INGLESE  E FALABELLA SALVATORE).  NEL CORSO DELLA RIUNIONE  LA DIREZIONE NAZIONALE  HA RATIFICATO E CONFERMATO LA SCELTA DEL NUOVO PSI DI CASTROVILLARI  DI INDIVIDUARE IL CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DI ELEZIONI PRIMARIE DI COALIZIONE  PROMUOVENDO COSÌ LA PARTECIPAZIONE DEGLI  ELETTORI, ATTRAVERSO IL METODO DEMOCRATICO, ALLA SCELTA  DEL PROPRIO  RAPPRESENTANTE  ALLA COMPETIZIONE AMMINISTRATIVA.

 
      Tell A Friend

     LA DIGA DEL GARGA RITORNI AD ESSERE IL LAGHETTO DI SARACENA et  at:  20/01/2012  

NOTA STAMPA SARACENA – 20 GENNAIO 2012 - NEI GIORNI SCORSI UNA DELEGAZIONE DEL CANTIEREPERSARACENA HA INCONTRATO I FUNZIONARI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO PER VISIONARE IL PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA DIGA DEL GARGA. AGLI STESSI FUNZIONARI È STATO FATTO NOTARE CHE I RECENTI LAVORI ESEGUITI SULLA DIGA HANNO DETERMINATO GRAVI RIPERCUSSIONI SULL’INTERA AREA CHE, NONOSTANTE LA NATURA ARTIFICIALE DELL’INVASO, È DA CONSIDERARSI AD ALTO VALORE NATURALISTICO, PAESAGGISTICO E TURISTICO PER SARACENA E PER L’INTERA AREA DEL POLLINO. DA UNA VISIONE ATTENTA DEL PROGETTO E DELLE CARTE A DISPOSIZIONE DELL’ENTE PARCO, APPARE EVIDENTE CHE IL NUOVO LIVELLO DELL’ACQUA RISULTI DI OLTRE 4 METRI INFERIORE A QUELLO ANTE LAVORI. INFATTI, PUR MANTENENDO PRESSOCHÉ INVARIATA LA STRUTTURA DELLA DIGA E QUINDI DEL LIVELLO DI MASSIMO INVASO, È STATO RIDOTTO DI BEN 4,20 MT L’ALTEZZA DI MASSIMA REGOLAZIONE DEL LIVELLO DELL’ACQUA, CIÒ COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL LIVELLO DELL’ACQUA NEL LAGHETTO DI BEN OLTRE I 4 METRI. E’ DA SOTTOLINEARE CHE GLI INTERVENTI FATTI SULLA DIGA CONSISTONO ESSENZIALMENTE NELLA COSTRUZIONE DI UNA PASSERELLA IN FERRO, A SOSTITUZIONE DI QUELLA IN CEMENTO PREESISTENTE E DELLA MODIFICA DEL SISTEMA DI SCARICO CON UN ABBASSAMENTO DEL LIVELLO DI MASSIMA REGOLAZIONE A 621 METRI SUL LIVELLO DEL MARE A FRONTE DEI 625 CIRCA PRE INTERVENTO. GLI STESSI TECNICI DELL’ENEL DEFINISCONO I LAVORI NECESSARI AD AUMENTARE I MARGINI DI SICUREZZA DELL’IMPIANTO, NON DENUNCIANDO UNA SITUAZIONE DI RISCHIO INIZIALE FUORI DAI MARGINI STANDARD, O ALMENO DI TANTO NON V’È TRACCIA NELLA RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO. QUESTI, QUINDI, GLI EFFETTI ACCERTATI DELL’INTERVENTO, IN EVIDENTE CONTRASTO CON QUANTO SOSTENUTO DAL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SARACENA, ON. MARIO ALBINO GAGLIARDI, E CIÒ CHE CI PREOCCUPA MAGGIORMENTE È CHE NON ESISTONO AD OGGI PRESSO L’ENTE PARCO RICHIESTE DI AUTORIZZAZIONI PER PROGETTI DI IMPLEMENTAZIONE DI ULTERIORI OPERE SULLA DIGA CHE POSSANO RIPRISTINARE LA SITUAZIONE DELL’AREA DELL’INVASO A COME ERA PRIMA DEGLI INTERVENTI. NELL’ATTUALE PROGETTO NON C’È ALCUN RIFERIMENTO A PARATIE MOBILI O ALTRI SISTEMI CHE POSSANO AUMENTARE IL LIVELLO DI MASSIMA REGOLAZIONE COSÌ COME DICHIARATO PUBBLICAMENTE DAL NOSTRO SINDACO, CHE SI È IMPEGNATO TRA L’ALTRO A FORNIRE ALLA CITTADINANZA PREOCCUPATA UN RENDERING GRAFICO DI COME SARÀ IL LAGHETTO NEL PROSSIMO FUTURO. I FUNZIONARI DEL PARCO, PRESO ATTO DELLA NOSTRA PREOCCUPAZIONE, E SOLLECITATI UFFICIALMENTE DALLA RICHIESTA DEL MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO GIANNI DE MARCO, HANNO RICHIESTO ALLA SOCIETÀ ENEL GREEN POWER UN SOPRALLUOGO CONGIUNTO PER CERCARE UNA SOLUZIONE ADEGUATA AL PROBLEMA. IL CANTIERE PER SARACENA, PROCEDENDO CON LA SERIETÀ CHE LO CONTRADDISTINGUE, CONTINUERÀ NEI PROSSIMI GIORNI AD IMPEGNARSI ATTRAVERSO I PROPRI UOMINI E I PROPRI RIFERIMENTI ISTITUZIONALI NEGLI ENTI SOVRA COMUNALI PER CERCARE ATTIVAMENTE UNA SOLUZIONE. SOLUZIONE CHE PURTROPPO AL MOMENTO APPARE DIFFICILE CONSIDERANDO LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI. CI AUGURIAMO, PERÒ, CHE LA BUONA POLITICA POSSA FARE IL SUO CORSO E CHE QUELLA CHE SULLA CARTA È SOLO LA DIGA DEL GARGA RITORNI AD ESSERE IL LAGHETTO DI SARACENA, UNO SPLENDIDO LUOGO AMATO DA TUTTI.” UFFICIO STAMPA IL CANTIERE PER SARACENA 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI INCONTRO PUBBLICO SULLA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI et  at:  19/01/2012  

 SI E' TENUTO NEI GIORNI SCORSI PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, L' INCONTRO PUBBLICO SULLA " GESTIONE DEGLI ORTI URBANI ", IL PRIMO APPUNTAMENTO PUBBLICO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SU UN TEMA DI GRANDE ATTUALITA' CHE APRE SCENARI IMPORTANTI SIA NELL' AMBITO SOCIALE CHE IN QUELLO PRETTAMENTE ECONOMICO. NUMEROSE SONO LE ESPERIENZE DI QUESTO TIPO NEL MONDO E SOVENTE COME CAPITA NELLE GRANDI CITTA' QUALI ROMA AD ESEMPIO, SONO METE DI GITE SCOLASTICHE. IL TERRITORIO DI CASTROVILLARI STORICAMENTE HA UNA TRADIZIONE DI ORTI CHE SI ESTENDEVANO PER TUTTA CONTRADA BOLINARO TANTO DA ESSERE DEFINITI " I JARDINI I BULINARO ", PER INTENDERCI TUTTA L' AREA DI VIALE DEL LAVORO, MA ANCHE LA ZONA DEL RIONE PONTANELLO E SAN VITO SINO A SAN GIULIANO. L' INCONTRO PUBBLICO, MODERATO DALL' ING. FEDELE L' AVENA ED APERTO DAL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, E' STATO INTRODOTTO DALL' ING. ROBERTA MARI RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI CHE UTILIZZANDO ALCUNE SLIDE' S, HA RIMARCATO LA PARTICOLARE VOCAZIONE DEL TERRITORIO CITTADINO VERSO QUESTO TIPO DI ATTIVITA' ILLUSTRANDO IDEE E PROGETTI. SONO INTERVENUTI INOLTRE: L' ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI, DOTT. FILOMENA IOELE, LA RESPONSABILE DEL PROGETTO MAPPATURA DEGLI ORTI URBANI DI BOLOGNA, L' ARCH. BIANCAMARIA RIZZO, DOCENTE IN URBANISTICA PRESSO LA FACOLTA' DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' ROMA 3, IL DOTT. ANTONIO DI DIEGO PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE FILO D' ARIANNA, IL SIG. MARIANO ZICARI PRESIDENTE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE ANZIANI " VARCASIA ", IL DOTT. UGO FERRARO RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI , HA CONCLUSO I LAVORI,  L' ING. MARIAROSARIA D' ATRI, ASSESSORE ALL' URBANISTICA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. NUMEROSE LE INDICAZIONI VENUTE ANCHE DAGLI INTERVENTI DEL PUBBLICO. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE
 

 
      Tell A Friend

     MERLATURE E MERLETTI, DAL 27 AL 29 GENNAIO NEL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI UNA RAFFINATA ED INTERESSANTE MOSTRA DI TESSUTI E RICAMI et  at:  19/01/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. DAL 27 AL 29  GENNAIO NEL CASTELLO ARAGONESE UNA RAFFINATA ED INTERESSANTE MOSTRA DI TESSUTI E RICAMI TRA ANTICHE ARTI FEMMINILI E MODERNE TECNICHE CREATIVE A FIRMA DELL’ASSOCIAZIONE SIFEUM CON IL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - “MERLATURE E MERLETTI- QUANDO LA TRAMA  DEI TESSUTI SI INTRECCIA A QUELLA DELLA STORIA” NASCONO “GIOIELLI UNICI”. E’ QUESTO IL TITOLO INTRIGANTE DI UNA MOSTRA RAFFINATA DI TESSUTI E RICAMI, TRA ANTICHE ARTI FEMMINILI E MODERNE TECNICHE, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SIFEUM , CHE SI INTERESSA DI RICERCA STORICA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO, E PATROCINATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATI ALLE POLITICHE CULTURALI ED  ALLE PARI OPPORTUNITÀ. QUESTA SARÀ ALLESTITA DAL 27 AL 29 GENNAIO NEL CASTELLO ARAGONESE, DALLE ORE 10 ALLE ORE  13 E DALLE 16 ALLE ORE 20, IN OCCASIONE DELLA FESTA DI SAN GIULIANO, PATRONO DELLA CITTÀ. LO HANNO RESO NOTO INES FERRANTE, UNA DELLE RESPONSABILI DELL’ASSOCIAZIONE, E L’ASSESSORE ROSALIA VIGNA, RICORDANDO “CHE L’INIZIATIVA  SI TIENE, SOPRATTUTTO, PER PROMUOVERE  UN NUOVO  MODELLO DI SVILUPPO TURISTICO, LEGATO ALLE VOCAZIONI ED ALLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO: QUELLE CHE LO CARATTERIZZANO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE.” “L’EVENTO, DI CARATTERE DIDATTICO - CULTURALE, È DEDICATO ALLE DONNE  DEL POLLINO , IMPEGNATE- RICORDANO ALLA SIFEUM-  NELLE ANTICHE ARTI DEL RICAMO.” “UNA VETRINA- AGGIUNGE L’ASSESSORE VIGNA-  CHE RICHIAMA , TRA L’ALTRO, QUANTO SIA INTERESSANTE QUESTO PATRIMONIO CHE UNISCE INDISSOLUBILMENTE  LE TAPPE EVOLUTIVE DI ALCUNI ANTICHI MESTIERI, ESPRESSIONE DI UNA GRANDE CAPACITÀ ED ABILITÀ NEL CREARE, DI CUI LE DONNE SONO STATE , IN QUESTO TERRITORIO, INTERPRETI ECCEZIONALI NEL TRAMANDARE ANCHE METODICHE PARTICOLARI AGLI APPROCCI CREATIVI SULLA MATERIA.” “NEL MEDIOEVO, NON A CASO,  MOLTE ERANO LE BOTTEGHE IN CUI SI FILAVANO E SI TESSEVANO LA LANA E LA BAMBAGIA (IL COTONE). CON QUEST’ULTIMA- SPIEGANO ALLA SIFEUM-  LE DONNE REALIZZAVANO FINISSIME TELE RICERCATE IN TUTTO IL REGNO, CHE VENIVANO POI VENDUTE DAI NOSTRI MERCANTI NELLE FIERE DI SALERNO, DI NAPOLI E DI MESSINA. STRAORDINARIA ERA ANCHE NEL TERRITORIO LA PRODUZIONE DI SETA E DI “CUCULLO” CON CUI VENIVANO REALIZZATE RICCHE COPERTE E FAZZOLETTI. ACCANTO A QUESTA ESPOSIZIONE STORICA DELLE ARTI FEMMINILI, NELLE STESSE SALE DEL CASTELLO - RICORDA INES FERRANTE -  TROVERANNO SPAZIO E LIBERTÀ ESPRESSIVA ANCHE I LAVORI DI UN GRUPPO DI DONNE CHE HANNO SAPUTO RINNOVARE LA TRADIZIONE. LA MANIPOLAZIONE DEI TESSUTI, I BASSORILIEVI E LE SCULTURE DI STOFFA, LA RIVISITAZIONE PERSONALE E IN CHIAVE MODERNA DI ANTICHI PUNTI E RICAMI, L’APPLICAZIONE DELL’UNCINETTO E DELLA LANA NEGLI ACCESSORI DI MODA SONO ALCUNE DELLE MODERNE TECNICHE CREATIVE PRESENTATE IN QUESTI GIORNI DI ESPOSIZIONE. AFFINCHÉ QUESTE ARTI NON SIANO PIÙ DEFINITE MINORI E RESTINO “UN’OPERA VIVA” NELLA MEMORIA E NELL’IDENTITÀ DI UN POPOLO – AGGIUNGO FERRANTE E VIGNA-  VI INVITIAMO NUMEROSI A VISITARE LA MOSTRA.” CON L’OCCASIONE L’ASSESSORE VIGNA RINGRAZIA L’ASSOCIAZIONE SIFEUM PER IL LAVORO CHE SVOLGE COSTANTEMENTE CON PROFESSIONALITÀ PRESSO IL CASTELLO ARAGONESE, IN PARTICOLARE  INES FERRANTE E  SILVIA MOSCHIANO, NONCHÈ GIUSEPPINA SISCA E ROSA GUGLIOTTA, ARTISTE LOCALI PER IL CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DELLA MOSTRA.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMA RIUNIONE OPERATIVA DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE PER PIANIFICARE LE MISURE DI PREVENZIONE PER IL RISCHIO SISMICO et  at:  19/01/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONTINUANO GLI INCONTRI IN RETE , A PIU’ LIVELLI, DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE PER PIANIFICARE LE MISURE DI PREVENZIONE PER IL RISCHIO SISMICO - “SI È TENUTA A CASTROVILLARI, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA PRIMA RIUNIONE OPERATIVA - ALTRE COMUNQUE NE SEGUIRANNO- TRA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, AMMINISTRATORI E  REFERENTI DEGLI UNDICI COMUNI CHE RICADONO NEL TERRITORIO DEL CENTRO OPERATIVO DI PROTEZIONE CIVILE, DENOMINATO  COM 3, DI CUI IL CAPOLUOGO DEL POLLINO È CITTÀ CAPOFILA; L’INCONTRO SI È SVOLTO PER PIANIFICARE ED APPROFONDIRE GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE INTERTERRITORIALE E METTERE A PUNTO, CONOSCENDO MEGLIO IL TERRITORIO, AZIONI SINERGICHE, NECESSARIE IN CASO DI CALAMITÀ NATURALE. MA, SOPRATTUTTO, PER METTERE IN CAMPO E CONDIVIDERE CON LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE, REGIONALE, LA PREFETTURA E TUTTO IL SISTEMA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE UN METODO DI LAVORO COMUNE CHE DOVRÀ SVILUPPARSI SEMPRE PIÙ TRA I SOGGETTI INTERESSATI.” LO HANNO RESO NOTO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA AUTORITÀ LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, L'ASSESSORE ALL’URBANISTICA, L’INGEGNERE MARIAROSARIA D'ATRI,  ED IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’ENTE, IL DOTTORE DARIO GIANNICOLA, I QUALI RICORDANO CHE “L’INIZIATIVA SI È TENUTA  ANCHE PER AGGIORNARE LE PIANIFICAZIONI COMUNALI DI EMERGENZA SECONDO UN METODO SPEDITIVO CHE CONSENTA, IN TEMPI BREVI, DI ATTUARE LA DELICATA FASE D’INFORMAZIONE DELLE POPOLAZIONI SUI RISCHI NATURALI E SULLE NORME COMPORTAMENTALI DA ADOTTARE IN CASO DI EVENTI SIGNIFICATIVI.” I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DAL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI, PROFESSOR FRANCO BLAIOTTA, CHE HA ANCHE SPIEGATO LE INIZIATIVE AVVIATE DAL CAPOLUOGO DEL POLLINO E DAL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. TRA I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI ERANO PRESENTI IL SINDACO DI MORANO CALABRO, IL CONSIGLIERE PROVINCIALE FRANCESCO DI LEONE E QUELLO DI FRASCINETO, FRANCESCO PELLICANO. PER IL COMUNE DI CASTROVILLARI ERANO PRESENTI ANCHE IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, L’ARCHITETTO ANGELO MACCARI, ED IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE, LA DOTTORESSA SONIA LO SARDO. ALL’INCONTRO HANNO PARTECIPATO  I RAPPRESENTANTI DEL SETTORE REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE, INGEGNERE EDOARDO D’ANDREA ED I DOTTORI GAETANO RIZZUTO E FRANCESCO BONANNO, COADIUVATI DAL PROFESSOR INGEGNERE GIACINTO PORCO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA, I QUALI HANNO  VERIFICATO LO STATO DELL’ARTE DELLE PIANIFICAZIONI COMUNALI DI EMERGENZA SPEDITIVE, REDATTE DAI SINGOLI ENTI, E RICORDATO LE INIZIATIVE FUTURE CHE SARANNO POSTE IN ESSERE NELLE PROSSIME SETTIMANE; TRA QUESTE, GLI INCONTRI CON LE POPOLAZIONI DEI VARI COMUNI. NEI PROSSIMI GIORNI, INVECE, SI SVOLGERANNO RIUNIONI INDETTE DAL COMUNE DI CASTROVILLARI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DEL TERRITORIO, CHE SARANNO COINVOLTE ANCHE NELLA DISTRIBUZIONE E DIVULGAZIONE DEL MATERIALE ESPLICATIVO, SU COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO, ALLUVIONE O FRANA, REDATTO DALLA STESSA AMMINISTRAZIONE.  GLI INCONTRI PROGRAMMATI ED IN SVOLGIMENTO SONO FINALIZZATI AD UNA SEMPRE MIGLIORE MESSA A PUNTO DELLA PIANIFICAZIONE DELLE VARIE STRUTTURE ORGANIZZATIVE A TUTELA E PREVENZIONE DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ NONCHÉ A SVILUPPARE E CREARE UNA CULTURA IN MATERIA VOLTA AD APPROFONDIRE CONOSCENZE ED INFORMAZIONI PARTICOLARMENTE IMPORTANTI IN QUESTO SETTORE. COME TUTTI QUELLI CHE SI STANNO TENENDO DA ALCUNI MESI A QUESTA PARTE PER TESTARE DOTAZIONI, LOGISTICA, RISORSE UMANE, COORDINAMENTO, SERVIZI, ORGANIZZAZIONE ED ALTRO, ANCHE QUESTO È STATO FINALIZZATO ALLA MIGLIORE PIANIFICAZIONE DI UN MODELLO D'INTERVENTO. PER DI PIÙ L’OCCASIONE SERVE ANCHE A PREDISPORRE LE MODALITÀ DI RISPOSTA IN CASO DI EVENTUALE EMERGENZA E COME IL CITTADINO DOVRÀ , POI, SEGUIRLE. L’APPUNTAMENTO SI È CARATTERIZZATO PURE PER LE INFORMAZIONI CHE SONO STATE VEICOLATE ED APPROFONDITE, CON LO SCOPO DI INDIVIDUARE E VERIFICARE LE AREE DI PRIMA ATTESA, DI QUARTIERE E RELATIVE VIE DI ESODO, QUELLE PER L’AMMASSAMENTO DI RISORSE E SOCCORRITORI E QUELLE UTILI PER L’ALLESTIMENTO DI TENDOPOLI PER IL RICOVERO DELLA POPOLAZIONE. “MAI COME IN QUESTO MOMENTO – HANNO AFFERMATO GLI AMMINISTRATORI- SI ASSISTE AD UNA PRODUTTIVA SINERGIA TRA LE ISTITUZIONI PER ATTUARE INTERVENTI DI PREVENZIONE CHE VEDONO AL CENTRO DELL’ATTENZIONE IL CITTADINO, AVENDO CURA DI APPROFONDIRE UN TEMA CULTURALE MOLTO IMPORTANTE E DELICATO. SI CERCA, QUINDI, DI DARE UNA SVOLTA IN MATERIA DI RISCHI NATURALI, NEL SENSO CHE NON CI SI CONSIDERA PIÙ COME SEMPLICI SPETTATORI, MA COME ATTORI PRINCIPALI DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI, PER FAR FRONTE ALLE EMERGENZE DI CARATTERE NATURALE, AI VARI LIVELLI ISTITUZIONALI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA LOCALE SEZIONE DEL NUOVO PSI FAVOREVOLE ALLE PRIMARIE DEL CENTRODESTRA et  at:  22/01/2012  

CASTROVILLARI, LA LOCALE SEZIONE DEL NUOVO PSI  FAVOREVOLE  ALLE PRIMARIE DEL CENTRODESTRA - IL NUOVO PSI  DI CASTROVILLARI  NELL' AMBITO  DEL DIBATTITO APERTO  ALL' INTERNO DEL PDL   CON RIFERIMENTO ALL' INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO DELLA COALIZIONE A PRIMO CITTADINO,   E'  FAVOREVOLE, IN LINEA CON LE INDICAZIONI DELLA SEGRETERIA  NAZIONALE,  ALLO SVOLGIMENTO DELLE  ELEZIONI PRIMARIE DI COALIZIONE  AL FINE RENDERE PARTECIPE NELLA SCELTA  LA  CITTADINANZA  ATTIVA  CHE CONDIVIDE IL PROGETTO E LE PROPOSTE POLITICHE DEL NUOVO PSI E DEL PDL, NONCHÉ DELLE LISTE CIVICHE CHE INTENDONO APPOGGIARE E SOSTENERE  LA COALIZIONE DI CENTRO DESTRA.  IL NUOVO  PSI AUSPICA LA  CONVERGENZA DI TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI   SULLA PROPOSTA  AVANZATA .

 
      Tell A Friend

     INTERVENTO DEL PROFESSORE CARLO TANSI GEOLOGO RICERCATORE DEL CNR AL CONVEGNO SUL TEMA - SCIAME SISMICO TECNICHE DI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONI - et  at:  18/01/2012  

 INTERVENTO DEL PROFESSORE CARLO TANSI GEOLOGO RICERCATORE DEL CNR AL CONVEGNO SUL TEMA - SCIAME SISMICO TECNICHE DI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONI -
 

 
      Tell A Friend

     SCIAME SISMICO TECNICHE DI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONI et  at:  22/01/2012  

 LUNEDI' 16 GENNAIO, SI E' TENUTO PRESSO L' AUDITORIUM DELL' ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI " PITAGORA-CALVOSA " DI CASTROVILLARI  IL CONVEGNO SUL TEMA: “SCIAME SISMICO: TECNICHE DI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONI”. I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DALL’ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI COSENZA BIAGIO DIANA E COORDINATI DAL PROF. DOMENICO IANNIBELLI, DOCENTE DELL’ITCG DI CASTROVILLARI. AI SALUTI ISTITUZIONALI DI FRANCA EUGENIA GUARNIERI (DIRIGENTE SCOLASTICO ITCG - CASTROVILLARI), DELL' ASSESSORE COMUNALE MARIA ROSARIA D'ATRI, DI PIERO VICO (CONSIGLIERE PROVINCIA DI COSENZA), DI VINCENZO BARLETTA (PRESIDENTE COMUNITÀ MONTANA POLLINO-ARBËRESHË), DI DARIO GIANNICOLA (RESPONSABILE SEDE COM - CASTROVILLARI), DI MIMMO PAPPATERRA, PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO) E DI ALCUNI ESPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE, E' SEGUITO L' INTERVENTO DI CARLO TANSI, GEOLOGO RICERCATORE DEL CNR. I LAVORI SONO STATI CONCLUSI DAL VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, DOMENICO BEVACQUA.
 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RACCOLTA DIFFERENZIATA, L' AMMINISTRAZIONE INVITA AL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA' CONDIVISA et  at:  17/01/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI, AMBIENTE. SINDACO ED ASSESSORE RICORDANO I CAPISALDI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SUL TERRITORIO COMUNALE PER LE ABITAZIONI - PER RINFRESCARE LA MEMORIA UN PO’ A TUTTI I CITTADINI CASTROVILLARESI, MA ANCHE PER RIPUNTUALIZZARE GIORNI, MODI E CONSUETUDINI CHE SCANDISCONO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA “LA QUALE HA POTUTO RAGGIUNGERE DATI CONSIDEREVOLI - AFFERMANO IN COMUNE- GRAZIE AD UN’ATTENTA, DECISA E DETERMINATA PERSEVERANZA NEL PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI, LEGATI PROPRIO AL “DIFFERENZIARE”, I CUI RISULTATI SARANNO PRESENTATI PROSSIMAMENTE ATTRAVERSO UN DETTAGLIATO REPORT DELL’ANNO TRASCORSO.” IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA E L’ASSESSORE ALLE POLITICHE AMBIENTALI, DOMENICO BASILE, IN UNA NOTA RESA ALLA STAMPA  INFORMANO, COSÌ,  I CITTADINI SULL’IMPORTANZA  DI CONTINUARE A SEGUIRE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ED IMPEGNO, LE INDICAZIONI CHE VENGONO DAGLI UFFICI PER DIFFERENZIARE AL MEGLIO E PER AVERE LA CITTÀ PULITA. “PER LE ABITAZIONI IL PORTA A PORTA – RICORDANO GLI AMMINISTRATORI-  PREVEDE  LA RACCOLTA DELLA CARTA E DEL CARTONE IL PRIMO E TERZO MARTEDÌ DEL MESE; IL CONFERIMENTO DEL MULTIMATERIALE È PREVISTO PER OGNI MERCOLEDÌ;  IL VETRO, INVECE, SI PUÒ COLLOCARLO  TUTTI I GIORNI  NELLE APPOSITE CAMPANE DISPOSTE IN CITTÀ ; IL SECCO NON RICICLABILE O INDIFFERENZIATO DEVE ESSERE SISTEMATO NEGLI APPOSITI BIDONI IL LUNEDÌ E GIOVEDÌ; PER I RIFIUTI INGOMBRANTI NON  SI DEVE DIMENTICARE DI CONTATTARE IL NUMERO VERDE  800093591 PER  ORGANIZZARE  IL PRELEVAMENTO CHE AVVIENE SISTEMATICAMENTE PER PRENOTAZIONE OGNI LUNEDÌ E GIOVEDÌ; MENTRE LA FRAZIONE ORGANICA, PRECISAMENTE L’UMIDO DEVE ESSERE CONFERITO NEGLI APPOSITI BIDONI  VICINO AI PALAZZI O ABITAZIONI  OGNI DOMENICA, MARTEDÌ E VENERDÌ. INDICAZIONI CHE SONO STATE ULTIMAMENTE RILANCIATE E RIPRECISATE ALLA POPOLAZIONE – AGGIUNGE, INSIEME AL SINDACO E ALL’ASSESSORE,  IL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI- ANCHE ATTRAVERSO IL COLORATO E BEN ORGANIZZATO CALENDARIO 2012 EDITO DAL COMUNE- ASSESSORATO ALL’AMBIENTE CON LA COLLABORAZIONE DEGLI APPOSITI UFFICI. TUTTO CIÒ VA AD IMPLEMENTARE- RICORDA ANCORA IL CONSIGLIERE-  LE DIVERSE AZIONI DI COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE OLTRE CHE DI INFORMAZIONE SVOLTE DALL’AMMINISTRAZIONE, INDICANDO, ANCHE ATTRAVERSO L’ECO-CALENDARIO IL CORRETTO MODO DI FARE LA  RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DOMESTICI. INTANTO IL SISTEMA DI RACCOLTA PORTATA A PORTA È GIUNTO SINO AL TERRITORIO DI CAMMARATA.” “ATTRAVERSO QUESTO SEMPLICE STRUMENTO, COME È STATO IL CALENDARIO,  PER AUGURARE BUON 2012 A CIASCUN CASTROVILLARESE, ABBIAMO RICORDATO “IN PILLOLE” – SPIEGANO GLI AMMINISTRATORI IN QUESTA DICHIARAZIONE RESA ALLA STAMPA- COSA È IL COMPOSTAGGIO (LA SOSTANZA ORGANICA NON PIÙ ‘UTILE’  COME FOGLIE E RAMI SECCHI, FECI, SPOGLIE DI ANIMALI, CHE  VIENE DECOMPOSTA DA MICRORGANISMI PRESENTI NEL TERRENO CHE LA RESTITUISCONO AL CICLO NATURALE, MENTRE LE COMPONENTI MENO DEGRADABILI COSTITUISCONO L’HUMUS, UNA PREZIOSA RISERVA DI NUTRIMENTO PER LE PIANTE CHE ASSICURA LA FERTILITÀ DEL TERRENO), MA ANCHE DOVE CONFERIRE I RIFIUTI PARTICOLARI COME  PILE, FARMACI ED ABITI USATI,  RICORDANDO PURE CHE IN CITTÀ È STATA REALIZZATA UN’ISOLA ECOLOGICA IN CONTRADA CAMPOLESCIA (ZONA VIGNE), DEDICATA ALLA RACCOLTA DI ACCUMULATORI AL PIOMBO ESAUSTI,  VERNICI, SOLVENTI, OLI MINERALI E VEGETALI, FILTRI USATI,  APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) OLTRE A CARTUCCE ESAUSTE, TONER , RIFIUTI INGOMBRANTI, PNEUMATICI, SFALCI DI POTATURA.”  “A QUESTO PUNTO DELL’IMPORTANTE  “PERCORSO’” – AFFERMANO GLI AMMINISTRATORI  - È IMPORTANTE SEMPRE PIÙ ALLINEARE LA NOSTRA CITTADINA ALLE DIRETTIVE NAZIONALI E COMUNITARIE PER FAR CRESCERE I PIÙ CHE SODDISFACENTI DATI FIN QUÌ RAGGIUNTI E CONSOLIDARE LA NOSTRA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER INCENTIVARE LA CULTURA DI UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI, ATTRAVERSO ANCHE IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ CONDIVISA CHE È SCANDITA DA QUATTRO INELUDIBILI REGOLE, PER UNA OTTIMALE RACCOLTA DIFFERENZIATA, CHE SONO LA RIDUZIONE, IL RIUTILIZZO, IL RICICLO E IL RECUPERO. BINARI GUIDA SU CUI – CONCLUDONO SINDACO BLAIOTTA E L’ASSESSORE BASILE -  QUESTA AMMINISTRAZIONE SI È SPESA IN OGNI MODO PER ORGANIZZARE E DARE VITA DALL’INIZIO, CONSAPEVOLE DELL’IMPORTANTE RUOLO, AL GIUSTO MODO DI “DIFFERENZIARE” I RIFIUTI, IMPORTANTE CONTRIBUTO PER QUELLA QUALITÀ AMBIENTALE VERSO LA QUALE CI SIAMO ADOPERATI A PIÙ LIVELLI, ATTENZIONANDO AL MASSIMO L’INTERO TERRITORIO. ” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed