CASTROVILLARI I NUMERI DELLE AMMINISTRATIVE 2012 - 248 candidati, di cui 72 femmine e 176 maschi, per la nuova Assise Comunale di Castrovillari, questa volta costituita da 16 consiglieri più il Sindaco, che verranno scelti tra sedici liste e 4 candidati a primo cittadino. 20.181 elettori: 9.745 maschi, di cui 15 residenti, appartenenti a Paesi della Comunità Europea che hanno fatto domanda per votare in loco, e 10.436 femmine, di cui 44 sempre della Comunità Europea, nonché 2.157 residenti all’estero di cui 1.110 maschi e 1.047 femmine.Questi dovranno scegliere ed eleggere la nuova consiliatura nelle 22 sezioni, più 2 speciali, seguiti da 92 scrutatori e 24 presidenti di seggio.
Se ne è andato nella notte, Giacinto Luzzi medico castrovillarese di adozione ( era nato ad Oriolo ) che tanto si è speso per la qualità della vita e della sanita' nel comprensorio. Militante storico del P.C.I. era nato ad Oriolo nel 1924, se ne va alla vigilia di una data simbolo per tutte quelle generazioni che hanno vissuto la guerra,il 25 aprile. Un uomo, un medico che il popolo ricorda sempre vicino, partecipe attivo della vita politica, fu candidato nel 1976 al Senato della Repubblica e piu' volte ricopri' ruoli all' interno dell' assise cittadina. Lascia in chi scrive, che lo ha visto agire con gli occhi di un adolescente, il fascino del fervore della passione, parlava in modo esplicito il dottore Luzzi, comprensibile a chi nei bisogni vive e viveva. Un uomo abituato a trattare la politica con la P maiuscola e che con molte difficolta' avrebbe accettato la perdita di servizi con tanta fatica conquistati che la collettività e' destinata a perdere sempre piu'. Da qualche anno si era ormai ritirato dalla vita pubblica. I funerali muoveranno oggi ( 25.04.2012 n.d.r. ) dalla chiesa di San Girolamo. Lascia in noi un gran ricordo un esempio a cui guardare.
CASTROVILLARI. IL MERCATO MENSILE SI TERRA’ IL 3 MAGGIO - L’amministrazione comunale di Castrovillari informa gli operatori commerciali e la cittadinanza che il mercato mensile del primo giovedì del mese si svolgerà regolarmente il 3 maggio anziché il 10 maggio come precedentemente deciso, su via Asia e nel piazzale antistante il Polisportivo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
PER L' USR CALABRIA LEGITTIME LE MOTIVAZIONI DELLO STATO DI AGITAZIONE PRESSO L' I.C. DI MONTALTO UFFUGO CENTRO E DELLA SEDE ASSOCIATA DI SAN BENEDETTO ULLANO - L' USR della Calabria conferma la legittimita' delle motivazioni del SAB poste a base della proclamazione dello stato di agitazione e di eventuale sciopero per il personale scolastico dell' I.C. di Montalto Uffugo Centro e della sede associata di San Benedetto Ullano - L’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, riscontrando alla proclamazione dello stato di agitazione territoriale indetto dal SAB per tutto il personale scolastico dell’I.C. di Montalto Uffugo Centro e della sede associata di San Benedetto Ullano, con nota del 19/4/2012, ha evidenziato che la situazione di cui trattasi, posta a fondamento dello stato di agitazione del personale dell’IC di Montalto Uffugo, è da lungo tempo al vaglio dell’amministrazione che, con ripetuti interventi, ha operato al fine di sanare le irregolarità di varia natura da più parti denunciate. A conferma di quanto sopra, è detto, infatti, che esistono agli atti svariate note con cui si richiamava il Dirigente Scolastico all’ottemperanza dei propri obblighi d’ufficio e s’investiva della questione il Comitato di Garanzia per i Dirigenti Scolastici. Da ultimo, con nota prot. 914/RIS del 28/12/2011, l’Ufficio ha disposto una visita ispettiva presso l’Istituzione scolastica di cui sopra al fine di accertare eventuali ipotesi di responsabilità. Avendo la relazione ispettiva che ne è scaturita evidenziato alcune situazioni di criticità, sono stati prontamente attivati, per quanto di competenza, gli interventi necessari a ripristinare un clima di legalità e di corretto funzionamento dell’apparato amministrativo - contabile dell’IC di cui trattasi, tra cui un’ulteriore richiesta di parere obbligatorio che sarà al più presto inviata al Comitato di Garanzia per i Dirigenti Scolastici. L’intervento dell’USR di Catanzaro, indirizzato al SAB al Sig. Prefetto e all’ATP di Cosenza, sebbene apprezzabile da punto di vista sindacale, non è risolutivo di tutta la problematica posta a base dell’azione del SAB che, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, ha proclamato lo stato di agitazione territoriale che sarà seguito da sciopero se, in tempi brevi, le parti non saranno convocate per cercare di raffreddare il conflitto posto in essere per come previsto dalla legge che regolamenta l’esercizio del diritto di sciopero. La predetta nota nulla dice sui supplenti che non si pagano da quasi 8 mesi, sulla mancata liquidazione del fondo d’istituto 2009/10 e anni seguenti, con una giacenza di cassa che produce interessi per la scuola, sulla mancata contrattazione dell’anno in corso e sulle inadempienze della dirigenza scolastica che non ha attivato le procedure elettive per il rinnovo della RSU, soggetto necessario della delegazione trattante di parte sindacale ai fini della contrattazione integrativa; così come, una volta constatato che non si è votato a Marzo, siano state attivate procedure per nuove elezioni. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB
Dimensionamento scolastico - Si è tenuto presso l' I.T.I.S. " E. Fermi " di Castrovillari l' incontro organizzato dal distretto scolastico n° 19 con il Dott. Francesco Fusca, Ispettore Tecnico della Direzione Scolastica Regionale ed una rappresentanza di genitori e docenti. All' incontro hanno partecipato anche i dirigenti scolastici delle scuole interessate: prof. Barreca, prof.ssa Campanella ed in rappresentanza anche se non ufficiale della prof.ssa Mainieri il prof. Viceconte. I primi danni il dimensionamento scolastico li ha fatti nel 2009 quando le scuole medie cittadine furono accorpate, ma cio' che gia' appariva terribile, si dimostra oggi nulla se rapportato ai problemi che la nuova riforma dettata esclusivamente da principi di risparmio economico produrra'. Nulla di nuovo è ad ogni modo emerso dalla discussione al di la' dei molti tentativi incluso il ricorso al T.A.R.. Introducendo la discussione il prof. Barreca ne ha tracciato i confini, conducendone su tre punti la direttrice: continuita' didattica, geografia delle scuole e dislocazione degli alunni. Poco si potrà fare, la trasformazione in atto nella scuola avra' i suoi segni evidenti gia' il prossimo 20 settembre, su questo è stato molto chiaro il Dott. Francesco FUSCA Ispettore Tecnico della Direzione Scolastica Regionale la direttiva dettata dal precedente governo che trasforma le direzioni didattiche in istituti comprensivi impone di per sè delle problematiche interne alla scuola che vanno ad intaccare anche gli interessi dei singoli docenti chiamati a decidere della propria continuita' didattica a danno dei benefici derivanti a quella degli alunni. Delle tre ex direzioni didattiche il prossimo anno scolastico ne rimarranno due, quali? l' ispettore Fusca su questo è stato molto vago ma alcuni segni vanno in una determinata direzione. Castrovillari continua dunque a perdere e le colpe vanno equamente distribuite. Segue il video integrale. LINK: CASTROVILLARI 22.12.2009 - INTERVENTI DEGLI ORGANISMI SCOLASTICI ED ISTITUZIONALI DEL TERRITORIO RICADENTI NEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, NELL' AMBITO DELLA RIUNIONE ORGANIZZATA DALLO STESSO DISTRETTO, PRESSO L' I.T.I.S. " E. FERMI ",CASTROVILLARI 22.12.2009 - INTERVENTO DEL VICEPRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ED ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROF. DOMENICO CERSOSIMO NELL' AMBITO DELLA RIUNIONE ORGANIZZATA DAL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19
CASTROVILLARI MADONNA DEL CASTELLO IL CALENDARIO DEI FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI - Presentato come è consuetudine il programma dei momenti religiosi per i festeggiamenti in onore della Madonna del castello. Intanto proseguono non senza intoppi i lavori di somma urgenza al fine di evitare che gli scarichi fognari continuino a sversare a cielo aperto. Il sistema di pompe realizzato ha mostrato alcuni limiti di progettazione derivanti dall' eccesso di pressione per limitare la quale è stato necessario procedere con la realizzazione di uno sfiato. Problemi su problemi per quell' area del centro storico il cui abbandono è stato piu' volte denunciato. Al momento al di là della discutibile qualita' dell' intervento che ha richiesto oltre un mese per essere messo in atto non si vedono progetti realistici capaci almeno di tamponare il fenomeno franoso, il timore, è che lo stato di emergenza si protragga negli anni. Il costo dell' operazione ad oggi si aggira intorno ai 140.000€. I momenti religiosi dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria, Patrona Principalissima della Città di Castrovillari: 21 /29 APRILE — NOVENARIO: tutti i giorni alle ore 7,00 S.Messa e Novena alla Madonna; ore 17.30 S.Rosario, Novena e S.Messa con catechesi; 30 APRILE: ore 11.00 SOLENNE S. MESSA CON POSA DELL'ORO; ore 17.00 PROCESSIONE DELLA MADONNA con il consueto itinerario di sempre e cioè: Via Madonna del Castello, Corso Garibaldi, Via dei Martiri, Via Mazzini, Via Roma, Istituto Vittorio Veneto, ritorno su Via Roma, Corso Garibaldi a salire, Corso L. Saraceni, Viale della Libertà, Via XX Settembre, Corso Garibaldi, Via Madonna del Castello, Santuario. (Ci auguriamo che almeno per quest'anno, come sempre richiesto e non ottenuto, le strade succitate siano libere durante il percorso, vietandone la sosta, come si è fatto egregiamente e puntualmente per altre occasioni, non certo di taglio religioso); 1° MAGGIO: ore 11.00 solennissima concelebrazione.
CASTROVILLARI ACCOGLIE L' ASSEMBLEA C.I.O.F.F. PER I 25 ANNI DELLA SEZIONE ITALIA DAL 19 AL 22 APRILE - Si terrà a Castrovillari l’ assemblea per i venticinque anni del C.I.O.F.F. sezione Italia, l’ appuntamento promosso dall’ associazione culturale “ Calabria Festival “, è patrocinato dalla Regione Calabria , dai Comuni di Castrovillari e Frascineto, ed è inserito nell’ ambito della XIV Settimana della Cultura, promossa dal Ministero competente. Il programma pubblico prevede giovedì 19 aprile, a partire dalle ore 17,30, nel salone del Circolo Cittadino, un Convegno sul festival del folklore in Calabria tra cultura, turismo ed educazione, che verrà moderato dal dottore Luigi Filpo, introdotto dai saluti del sindaco , Franco Blaiotta e dall’intervento del direttore artistico di “Calabria festival” la dott.ssa Rosanna D’Agostino con i contributi del presidente nazionale del C.I.O.F.F. Italia, l’avvocato Sergio Piemonti, dei membri C.I.O.F.F. Calabria Leonardo D’Agostino ed Umberto Ferrari, nonché della pedagogista, dottoressa Rosalia Vigna, del direttore del Dipartimento Turismo - Beni Cultuali - Sport – Spettacolo e Politiche Giovanili della Regione Calabria, il dottore Raffaele Rio e del direttore dell’Istituto di Demologia e Dialettologia di Cassano allo Jonio, il professore Leonardo Alario. Venerdì 20 aprile, l’evento castrovillarese prevede uno spettacolo folk al teatro Sybaris del Protoconvento con la Compagnia di Musica Popolare “i Sonaturi”, i Gruppi folclorici “I Castruviddari” e “Città di Castrovillari”, con la Compagnia di Canto popolare arbëreshë “Kendomj Bashke” di Frascineto e il minifolk de “i Castruviddari”.
CASTROVILLARI - NOMINATI I 92 SCRUTATORI PER LE AMMINISTRATIVE 2012 DEL 6 E 7 MAGGIO - Sabato ( 14 Aprile 2012 n.d.r. ) nell’ufficio elettorale del Comune di Castrovillari, presso palazzo Calvosa, si è tenuta pubblicamente, alla presenza dei componenti della Commissione Elettorale, assistiti dal Responsabile del Servizio Demografico, il dottore Francesco Martino, che ha svolto le funzioni di Segretario, la nomina degli scrutatori che saranno impegnati nella tornata amministrativa del 6 e 7 maggio prossimi. Questi i nomi e cognomi dei 92 scrutatori che verranno ripartiti in ventidue sezioni, più due speciali. ABATE ILARIA (Sez. 5), ARMENTANO VITTORIA (Sez. 10),BARATTA LUCIA (Sez. 6), BARLETTA VINCENZA (Sez. 5), BRUNO BOSSIO MARIA LUANA (Sez. 3), BUONFERRATO ROSARIA (Sez. 22), CAMPOLONGO ROSELLA (Sez. 21), CARUSO MARA (Sez. 18), CATUCCI AZZURRA (Sez. 19), CERCHIARA FILOMENA (Sez. 22), CHIARELLI ROBERTA (Sez. 13), CIMINELLI DORIANA (Sez. 8), CORTESE TANIA (Sez. 8), COVELLO MARIAGRAZIA (Sez. 20), D'AGOSTINO MARIA (Sez. 10), DE LUCA AGNESE (Sez. 8), DI GAETANI ROSA (Sez. 15),DI VASTO ANGELA (Sez. 1), DI VASTO SERENA (Sez. 10),DOLCE NAIKA (Sez. 5), DONADIO MARIA TERESA (Sez. 14), DORATO MARIA (Sez. 14), FARINA GIOVANNA (Sez. 11), FATA SELENE (Sez. 5), FAZIO LUANA (Sez. 2),FILOMIA MARIATERESA (Sez. 20), FORTUNATO INES RAISA (Sez. 16), GILIBERTI SIMONA (Sez. 10), GIREFFO FILOMENA DANIELA (Sez. 20), GRAMICCIO GIOVANNA (Sez. 14), GRANDE MARIA KATIA (Sez. 11), GRAZIOLI GELSOMINA SANTINA (Sez. 12), GRISOLIA FEDERICA (Sez. 2), GUERRIERO EMANUELA (Sez. 10), INGLESE YLENIA ROBERTA (Sez. 14), LABONIA VALENTINA (Sez. 7), LA CAMERA LUANA (Sez. 15), LA PROVITERA MARA (Sez. 11), MALFONA MARIA TERESA (Sez. 18), MALOMO STEFANIA (Sez. 16), MARRONE ANGELA (Sez. 12), MARRONE ENZA (Sez. 6), MARTINO FRANCESCA (Sez. 8), MARZANO MELANIA (Sez. 19),MURIANNI ANTONELLA (Sez. 6),MUSCA FEDERICA (Sez. 13), MUSMANNO TERESA (Sez. 4),NIGRO MARIALUCIA (Sez. 18), PALMA ROSA (Sez. 9), PALMIERI MARIA FRANCESCA (Sez. 1), PICCOLI CATERINA (Sez. 3), PITTARI PATRIZIA (Sez. 18), PROPATO FABIOLA (Sez. 19), RECCHIA MARIAVITTORIA (Sez. 3), RENDE ADELE MARCELLA (Sez. 6), RIZZO SAMOA (Sez. 7), ROTONDARO ROSSELLA (Sez. 1), RUBINO CARMEN (Sez. 15), RUBINO ROSSANA (Sez. 22), RUGGIERO MARIACARMEN (Sez. 9), RUSSO GABRIELLA (Sez. 17), RUSSO TIZIANA (Sez. 2), SALERNI LAURA (Sez. 11), SALERNI LUCIA (Sez. 17), SCORNAIENCHI CATERINA (Sez. 9), TASSINARI MARIA PIA (Sez. 1), TERRANOVA ROSSANA (Sez. 4), VITALE GIULIA FRANCA (Sez. 13), ZACCARO EMANUELA (Sez. 14), ZACCARO MARIA (Sez. 20), ZACCARO SONIA (Sez. 3), ARMENTANO LORENZO (Sez. 7), BLOISE PAOLO (Sez. 16), CAFARELLI FELICE (Sez. 15), CALIGIURI ALBERTO (Sez. 10), CALVOSA MATTEO (Sez. 14), CAMPILONGO VINCENZO DAVIDE (Sez. 9), CHIODI MASSIMO (Sez. 19), DI VASTO ANTONIO (Sez. 13), GUGLIOTTI UMBERTO (Sez. 4), LA FALCE FRANCESCO (Sez. 12), LE PERA LUCA (Sez. 22), LO PRETE GIOVANNI (Sez. 12), MIRANDA FRANCESCO (Sez. 17), MONTANO LUCA (Sez. 21), NOCETI FRANCESCO (Sez. 17), QUARTARUOLO MASSIMO (Sez. 21), RESTIERI MICHELE MATTIA (Sez. 7), RIZZO FRANCESCO (Sez. 2), SPOSATO MAURIZIO (Sez. 16), TOCCI GIUSEPPE (Sez. 21) e VERRI FRANCESCO (Sez. 4). Gli scrutatori saranno in numero di quattro in ciascuna sezione normale e di tre in quelle speciali.
COMUNICATO STAMPA - Il 13 Aprile 2012, si è svolta l’Assemblea dei Dipendenti Comunali del Comune di Castrovillari, presso la Sala Consiliare al Protoconvento Francescano. L’Assemblea era aperta a tutti i lavoratori dell‘Ente, dipendenti di ruolo, Lsu,Lpu e convocata dalla R.S.U. per discutere sulle problematiche che attanagliano attualmente l’Ente quali le ipotetiche difficoltà Economiche, la riorganizzazione degli Uffici, la riqualificazione dei Dipendenti ed il mancato pagamento del Salario Accessorio riferito all’anno 2001. L’Assemblea è stata presieduta dal Coordinatore della R.S.U. Francesco Pugliese, primo eletto nella lista CGIL, coadiuvato dagli altri Rsu presenti; invitati ai lavori il Sindaco Francesco Blaiotta ed il Segretario Maurizio Ceccherini. La presenza dei lavoratori è stata forte e massiccia sottolineando il grande interesse e le alte preoccupazioni esistenti fra i Dipendenti soprattutto per ciò che concerne l’attuale solidità economica dell’Ente. In virtù a codesta argomentazione hanno relazionato in primis il Sindaco Blaiotta ed il Segretario Ceccherini i quali hanno fornito un’attenta analisi della situazione economica globale Nazionale e di riflesso dell’Ente, evidenziando le difficoltà economiche attualmente esistenti a causa della Finanza Derivata da parte dell’Ente Comune, che pur essendo in credito di forti somme con altri Enti Istituzionali, ha attualmente seri problemi di liquidità di cassa a causa di molti trasferimenti finanziari non ancora pervenuti. Tutto ciò è aggravato da una carenza dell’entrata dei tributi e dal mancato introito a brevi termini della nuova tassa dell’IMU. I due amministratori hanno comunque voluto sottolineare la stolidità patrimoniale del Comune che esclude in tempi brevi la possibilità di Dissesto Economico, sottolineando una forte attività di monitoraggio delle Entrate e delle Uscite. In ogni caso il Segretario, al fine di dare una risposta immediata all’oggetto dell’Assemblea, ha pubblicamente rassicurato i Dipendenti che in settimana entrante si provvederà alla convocazione della RSU al fine di superare gli ultimi ostacoli per il pagamento immediato delle spettanze arretrate 2011.Numerosi gli interventi dei lavoratori tra i quali quello dell’Ing L' Avena Fedele il quale ha lanciato la proposta del miglioramento dei processi produttivi incidendo anche in piccoli risparmi nei costi di gestione dei vari Uffici. In seguito è intervenuto il Dirigente Provinciale Uil Fabio Donato Dipendente Comunale, il quale ha sottolineato l’iniquità del pagamento delle spettanze 2011 avvenute per i Dirigenti ma non per i Dipendenti invitando l’RSU a predisporsi affinché il risparmio sul personale cominci dalla riduzione di incarichi esterni spesso ben pagati cercando di puntare sulla riqualificazione delle professionalità già presenti nella Pianta Organica. L’Rsu Chiaromonte Raffaele nel suo corposo intervento, ha sottolineato che comunque nei giorni passati vi era stata una latitanza dell’Amministrazione a seguito delle richieste della RSU e che per tale ragione si era stati costretti ad indire d’urgenza codesta Assemblea atta a proclamare l’eventuale stato di agitazione. Chiaromonte comunque ha sottolineato forti preoccupazioni sulla stato economico futuro dell’Ente evidenziando che però l’unità dei lavoratori, dimostrata con la notevole costruttiva partecipazione di essi all’Assemblea, ha sicuramente costretto gli Amministratori a prendere una posizione conciliante al cospetto dei Dipendenti. Si sono poi succeduti una serie d’interventi che hanno arricchito il dibattito e che dimostrano la nascita di una stagione di partecipazione sindacale democratica attiva dei Lavoratori del Comune di Castrovillari.Il Coordinatore della Rsu Castrovillari Francesco Pugliese
COMUNICATO - CASTROVILLARI. ALTA LA PARTECIPAZIONE AL FORUM PER LA FORMAZIONE DEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO - Considerevole partecipazione di associazioni ed istituzioni al Protoconvento Francescano di Castrovillari per la formazione del Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico, i cui obiettivi sono quelli di condividere le proposte di salvaguardia, di conservazione e di trasformazione; di accogliere le eventuali nuove proposte e/o modifica delle aree tutelate; di proporre nuove aree a forte valenza identitaria su cui porre attenzione; di segnalare e individuare “paesaggi dinamici” in cui sono in attesa i processi di sviluppo e crescita. Quello organizzato a Castrovillari, è uno dei 39 appuntamenti che la Regione Calabria ha predisposto con la collaborazione degli enti locali. Al forum erano presenti le municipalità di Morano Calabro con l’Assessore Rosanna Anele, di Civita con il Sindaco Vittorio Blois, di San Basile con l’Assessore Angelo Boccia, di Frascineto con il Sindaco Francesco Pellicano, di Saracena con il Sindaco Mario Albino Gagliardi, nonché l’Assessore Biagio Diana della Provincia di Cosenza, i dottori Luppino e d’Alessio della Soprintendenza dei beni archeologici, il dottore Bianco della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cosenza, il presidente dell’Ente Parco del Pollino, l’onorevole Mimmo Pappaterra, la Comunità Montana del Pollino rappresentata anche dal dottore Giuseppe Salerni e lo staff tecnico del dipartimento di Urbanistica regionale guidato dall’architetto Saverio Putortì. Il Comune di Castrovillari è intervenuto con lo staff tecnico del Settore Urbanistica, guidato dal responsabile ingegnere Roberta Mari oltre che dal Sindaco Franco Blaiotta che ha richiamato, particolarmente soddisfatto, il grande significato della giornata , scandita anche da un break presso il Castello Aragonese per far ammirare la bellezza del maniero recuperato. Per il comprensorio del “Massiccio del Pollino” e per la stessa città di Castrovillari – ha sostenuto il primo cittadino - l’appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sull’enorme patrimonio tra ambienti naturalistici, paesaggistici e testimonianze architettoniche di pregevole fattura, che sicuramente saranno inseriti, con altri, nel documento finale che verrà sottoposto alla Regione. L’incontro ha coinvolto oltre le istituzioni locali anche i cittadini, gli imprenditori, i professionisti, le associazioni di volontariato, culturali, ambientalistiche e protezionistiche. Durante l’appuntamento sono stati illustrati gli obiettivi e costituiti i Tavoli di approfondimento per la migliore acquisizione delle proposte. Il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico è il Piano Urbanistico per il governo del Territorio e del Paesaggio Regionale, previsto dal Codice dei Beni Culturali e dalla legge urbanistica regionale n° 19/02, predisposto dalla Regione Calabria per tutelare e valorizzare il Paesaggio. Lo scopo del QTR/P è proprio quello di armonizzare i momenti di lettura e progettazione territoriale e paesaggistica, contribuendo ad uno sviluppo equilibrato su scala regionale. Il Piano si relaziona alla legge Urbanistica regionale 19/02 che richiede espressamente, per la sua formazione, l’istituzione dei laboratori di partecipazione. Per questo motivo la Regione Calabria – Assessorato all’Urbanistica ha programmato i forum Il Quadro Territoriale, dunque, è uno strumento considerevole per la programmazione regionale, che inciderà – è stato detto- per gli anni a venire sul destino dei nostri territori. Ecco perché l’importanza di una partecipazione attiva. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
DAL 2014 SOLO ONLINE LE COMUNICAZIONI CON LA P.A. IL PROVVEDIMENTO E' INSERITO NEL PACCHETTO SEMPLIFICA ITALIA - A partire dal primo gennaio 2014 nella pubblica amministrazione saranno utilizzati "esclusivamente" i "canali e i servizi telematici" compresa la "posta elettronica certificata", questo è uno dei provvedimenti del Decreto "Semplifica Italia" il cui iter di conversione in legge si è concluso alla Camera dei Deputati e dopo il voto dell'Aula di Montecitorio, è ufficialmente legge dello Stato, sessantatre gli articoli di cui si compone. Queste le novita' per i cittadini: 1) CAMBI RESIDENZA IN TEMPO REALE. Cambi di residenza in tempo reale per evitare i gravi disagi e gli inconvenienti degli attuali tempi di attesa. Le procedure anagrafiche e di stato civile saranno più veloci. Oltre 7 milioni di comunicazioni verranno effettuate esclusivamente in via telematica. Le comunicazioni telematiche consentiranno un risparmio per le amministrazioni quantificabile in almeno 10 mln all'anno; 2) CARTA IDENTITA' SCADE AL COMPLEANNO. I documenti di riconoscimento scadranno il giorno del compleanno; 3) BLU AUTO. Il bollino blu, che oggi deve essere rinnovato annualmente, sarà contestuale alla revisione dell'auto che avviene la prima volta dopo quattro anni e poi ogni due; 4) PATENTI OTTANTENNI. Tempi brevi per il rinnovo delle patenti di guida di ultraottantenni: la visita verrà effettuata dal medico monocratico e non più dalla Commissione medica; 5) PAGAMENTO MULTE, MENSA SCUOLA O TICKET ONLINE. Introdotto l'obbligo per le amministrazioni di pubblicare sul proprio sito i codici Iban per consentire i pagamenti on line di multe, rette della mensa scolastica, ticket sanitari. La norma scatta entro tre mesi dall'entrata in vigore del decreto; 6) PAGAMENTO IMPOSTA DI BOLLO ONLINE. Il pagamento delle imposte di bollo sarà fatto per via telematica anche con carte di credito, debito e prepagate. Potranno così essere effettuati online tutti quei pagamenti che prevedono la marca da bollo e che fino ad ora richiedevano un supporto cartaceo; 7) PERMESSO AUTO INVALIDI VALE IN TUTTA ITALIA. Il contrassegno per gli invalidi sarà valido su tutto il territorio nazionale. Sarà un decreto del ministro dei Trasporti, previo parere della conferenza unificata, a disciplinarne le modalità. Sono previste semplificazioni in materia di documentazione per i malati cronici; 8) VERSO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA. Nei piani di sanità nazionali e regionali "si privilegia" la gestione elettronica delle pratiche cliniche, "attraverso l'utilizzo della cartella clinica elettronica, così come i sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture dei cittadini"; 9) SOCIAL CARD. La social card non sarà più riservata ai soli cittadini italiani, ma andrà anche a quelli comunitari; 10) IMMIGRATI. Ai cittadini extracomunitari non verranno più richiesti i certificati per le procedure connesse alle leggi sull'immigrazione (permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, ecc.). Saranno le amministrazioni ad acquisire d'ufficio la prescritta documentazione. Scatta dal 2013; 11) ENTRO 3 MESI PIANO TRIENNALE TAGLI COSTI STATO. Entro 90 giorni sarà adottato un programma triennale (2012-15) per la riduzione degli oneri amministrativi che gravano sulle Pubbliche amministrazioni nelle materie di competenza statale. Con il programma triennale scatterà anche un piano triennale "per la misurazione e la riduzione dei tempi e dei procedimenti amministrativi e degli oneri regolatori, gravanti su imprese e cittadini, ivi inclusi gli oneri amministrativi". 12) DA 2014 SOLO ONLINE COMUNICAZIONI P.A. A partire dal 1° gennaio 2014 nella Pubblica Amministrazione saranno utilizzati "esclusivamente" i "canali e i servizi telematici", compresa la "posta elettronica certificata". NOVITA’ PER LE IMPRESE: 1) IMPRESE. Meno oneri per partecipare alle gare d'appalto, con la Banca dati unica le amministrazioni potranno consultare un fascicolo elettronico della documentazione d'impresa ed effettuare i controlli sul possesso dei requisiti senza richiedere la documentazione alle imprese. Il risparmio stimato per le Pmi è di circa 140 milioni all'anno; 2) NORME SULLA PRIVACY. La disposizione sopprime l'obbligo di predisporre e aggiornare il documento programmatico sulla sicurezza (DPS) che rappresenta un adempimento meramente superfluo. Restano comunque ferme le misure di sicurezza previste dalla normativa vigente. Il risparmio stimato per le PMI è di circa 313 milioni di euro all'anno; 3) MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA. Non sarà più necessario la licenza di polizia per sensali e "intromettitori" (un particolare tipo di intermediari); le autorizzazioni di polizia non avranno più durata annuale ma triennale (nei casi in cui non è prevista dalle norme vigenti una durata maggiore); non sarà più necessario avvisare l'autorità di polizia per organizzare manifestazioni sportive con carattere educativo; 4) RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE. Si autorizza il Governo a emanare apposti regolamenti di delegificazione per il coordinamento e la programmazione dei controlli stessi da parte delle amministrazioni, per evitare duplicazioni e sovrapposizioni che possano recare intralcio al normale esercizio delle attività imprenditoriali; 5) CERTIFICATI ANTIMAFIA PER GARE. Confermato l'obbligo per le amministrazioni di acquisire d'ufficio le certificazioni antimafia. Le certezze pubbliche saranno garantite senza complicazioni per le imprese; 6) POTENZIATI COMPITI CABINA REGIA AGENDA DIGITALE. Tra questi: la realizzazione delle infrastrutture tecnologiche per servizi digitali in settori chiave quali la mobilità, il risparmio energetico, il sistema educativo, la sicurezza, la sanità, i servizi sociali e la cultura; il potenziamento delle applicazioni di amministrazione digitale (e-government) per il miglioramento dei servizi ai cittadini e alle imprese; la promozione della diffusione di architetture di "cloud computing" per le attività e i servizi delle Pubbliche Amministrazioni e l'infrastrutturazione per favorire l'accesso alla rete internet in grandi spazi pubblici collettivi quali scuole, università, spazi urbani e locali pubblici in genere.
TELECOM DENUNCIA, RUBATI OLTRE MILLE METRI DI CAVI IN RAME IN CALABRIA, CASTROVILLARI TRA I COMUNI INTERESSATI- Anche Castrovillari tra i comuni calabresi interessati dalla denuncia che Telecom ha presentato a causa dei reiterati furti di rame ai danni delle proprie linee, oltre mille metri di cavi in rame sono stati rubati in Calabria. I furti sono avvenuti a Roccella Jonica, Gioia Tauro, Careri, Taureana Di Palmi, Castrovillari e Isola Capo Rizzuto. Dall'inizio dell'anno sono stati oltre 70 i casi di furto nelle tre province di Reggio Calabria, Cosenza e Crotone.
LE VALLJE DEL MARTEDI' DI PASQUA A CIVITA E FRASCINETO - Il martedì dopo Pasqua è in uso presso le comunità albanofone, festeggiare con danze cadenzate che si eseguono cantando in gruppo e che ricordano le tattiche dell' eroe combattente albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg. La festa vuole infatti rievocare le gesta di una battaglia vinta contro i turchi di Balaban, avvenuta il 27 aprile 1467 che era appunto un martedì dopo Pasqua. Durante la danza gruppi di donne, nei classici costumi tra l' altro molto belli, si dispongono in semicerchio e si tengono per mano oppure tramite fazzoletti, agli estremi dei gruppi si pongono i due cavalieri ( flamurorè = portabandiera ) che li guidano la gente e con fantasiose ed improvvise evoluzioni, chiudono in cerchio qualcuno del pubblico che paga poi il proprio riscatto con una generosa mescita. E' una tradizione folclorica che si è conservata in tutti i paesi albanofoni dell' hinterland di Castrovillari ( Frascineto, Ejanina, Civita e San Basile ), assumendo caratteristiche piu' o meno simili, salvo lievissime sfumature, a Frascineto ad esempio si suole marcare il viso dei forestieri di nero ad identificarne la diversa etnologia.
IL SINDACATO SAB SI CONFERMA PRIMO SINDACATO AUTONOMO NELLE ELEZIONI RSU NEL COMPARTO SCUOLA NELLA PROVINCIA DI COSENZA - Con la proclamazione degli eletti RSU e dopo la scadenza dei termini dei ricorsi al Comitato dei Garanti fissati al 29 marzo, i risultati delle elezioni sono ormai definitivi e confermano, anche in questa tornata elettorale, i lusinghieri risultati ottenuti dal SAB nelle varie province di Napoli, Caserta, Catanzaro, Potenza, Reggio Calabria, ecc.., e dove sono state presentate liste SAB. In particolare, nella provincia di Cosenza, il SAB si conferma il primo sindacato autonomo sia per voti che per RSU elette contendendo primati anche a qualche sigla confederale che, nel divulgare i propri risultati provvisori, ha inteso relegare, i voti del SAB, nei 3700 ritenuti, come “altri”, ed al fine di fornire corretta informativa sindacale si riportano gli eletti del SAB distretto per distretto scolastico in tale provincia. -Distretto n. 15 –Cosenza- oltre alla conferma dei precedenti seggi all’IPSSAR, Liceo Classico di Rende, si raddoppiano i seggi all’IPSSS-ITAS e si conquista un seggio a I.C. Castrolibero, I.C. Rende 1, S. M. De Coubertin di Rende, IPA di Rende e ITC Pezzullo di Cosenza; -Distretto n. 16 –ACRI- si conferma il seggio all’ITC e si acquisisce quello dell’ IPSIA; -Distretto n. 17 –Amantea- si raddoppiano i seggi all’ITC e si conquista il Liceo Scientifico; -Distretto n. 18 –Cassano Ionio- si confermano i seggi dell’ITC, dell’I.C. di Villapiana e si conquista l’I.C. Francavilla Marittima e la S. Media “B. Lanza di Cassano Ionio; -Distretto n. 19 –Castrovillari- oltre alla conferma della S. Media “De Nicola”, il Liceo Classico-ISA, l’ITC, l’ITIS, l’I.C. di Firmo, l’I. Omn.vo di Lungro e quello di Mormanno, l’I.C. di Frascineto, si raddoppiano gli eletti al Liceo Scientifico di Castrovillari e si conquista la DD 1° C. di Castrovillari, l’I.C. di Laino Borgo, 2 seggi all’I.C. di Morano Calabro, mentre all’I.C. di Saracena tutte e 3 le RSU sono elette dal SAB; -Distretto n. 20 –Corigliano Calabro- vengono confermati gli uscenti alle S.Medie, Toscano, Tieri e all’ITG, e vengono conquistati il 1° ed il 2° Circolo di Corigliano e l’Ist. Omn.vo di San Demetrio Corone, in tale distretto ci si rammarica per non avere conquistato la RSU dello Scientifico assegnata, per età, ad altra lista, a parità di voti; -Distretto n. 21 –Diamante- viene confermato il seggio dell’ITCG di Diamante, della S. Media di Praia a Mare, vengono raddoppiati quelli dell’IPSSAR di Praia a Mare e vengono conquistati quelli della D. D. di Praia a Mare, dell’I.C. e dello Scientifico di Scalea; -Distretto n. 23 –Paola- c’è la conferma all’IPSC-IPSIA mentre vengono conquistati l’IPSSAR, il Liceo Scientifico e l’I.C. “Bruno” di Paola, il Liceo Classico di Cetraro e l’IPSIA di Fuscaldo; -Distretto n. 25 –Roggiano Gravina- vengono confermati gli eletti dell’I.C. di Spezzano Albanese e Terranova da Sibari e vengono conquistati quello dell’i. Omn.vo di Altomonte, di Malvito e del Liceo Scientifico di Roggiano Gravina; - Distretto n. 26 –Rossano- vengono confermati i seggi dell’ITIS, del 1° Circolo e della S. Media Da Vinci, di Rossano, della D.D. e dell’I.Omn.vo di Crosia , di Campana e dell’IPSIA di Cariati, vengono conquistati il 2° e 3° Circolo di Rossano, la S. Media Roncalli, l’I.Omn.vo di Longobucco ed il Liceo Scientifico di Cariati: -Distretto n. 27 –San Giovanni in Fiore- si confermano i seggi all’IPSIA, all’ITC-ISA e alla D.D. 2° Circolo; - Distretto n. 28 –Spezzano della Sila- viene conquistato il seggio all’I.C. di Spezzano della Sila e di San Pietro in Guarano; - Distretto n. 29 –Trebisacce- vengono confermati i seggi dell’I.Omn.vo di Oriolo, dell’I.C. di Rocca Imperiale e Montegiordano, dell’IPSIA ed i 2 del liceo Scientifico di Trebisacce e vengono raddoppiati quelli dell’I.C. di Trebisacce. Ai candidati, agli eletti ed agli elettori SAB, la segreteria generale ed il segretario in particolare prof. Francesco Sola ringraziano per il consenso accordato ed augurano una serena Santa Pasqua. Tanto per dovere e correttezza di informativa sindacale.
COMUNICATO - CASTROVILLARI/DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. CONSIGLIO STRAORDINARIO CONVOCATO PER MERCOLEDI' 4 APRILE ALLE ORE 15 NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO- APERTO A DIRIGENTI SCOLASTICI E GENITORI - Il Presidente del Consiglio Comunale di Castrovillari, Marisa Urso, d’intesa con il Sindaco, Franco Blaiotta, su richiesta dei consiglieri Ferdinando Laghi, Giuseppe Santagada e Tommaso De Capua ha convocato in seduta straordinaria ed urgente , per mercoledì 4 aprile , alle ore 15 nella sala 14 del Protoconvento Francescano, l'Assise municipale per discutere sulla problematica del Dimensionamento scolastico. Il Consiglio è aperto alle dirigenze scolastiche della città , interessate al dimensionamento, ed al Comitato dei genitori. L'Ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.)
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, BLAIOTTA: OK AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO MA SONO STATE SCELTE CONDIVISE - Il Dimensionamento Scolastico e' frutto del Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 convertito nella legge n. 111 sempre dello stesso anno, che impone la nascita di istituti comprensivi e che ha fatto introdurre anche a Castrovillari questi ultimi, in sintonia con le scelte compiute dai Consigli d' Istituto e scaturite dalle riunioni del Distretto Scolastico, con il pieno coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche. Così, l’Amministrazione comunale con propria delibera, assunta nell’ottobre 2011, ha recepito, in perfetta sintonia, con tutti gli Organi Collegiali, le indicazioni che gli erano pervenute per la nascita dei tre istituti comprensivi. La costituzione degli stessi distribuisce una popolazione scolastica di circa 2200 alunni che riguarda le scuole Medie ed Elementari della città , confermando le tre dirigenze esistenti. Questa scelta, quindi, è stata concertata non solo con i dirigenti scolastici ed è stata assunta per una adeguata gestione degli istituti, pur essendo Castrovillari un Comune della Comunità Montana che avrebbe potuto strutturare istituti comprensivi anche con 500 alunni. Tutto ciò, insomma, conferma le tre istituzioni esistenti, salvaguardando l’organizzazione didattica ed i lavoratori della scuola, evitando che si mettano in atto pericolosi processi di mobilità ai danni delle persone. L’ Amministrazione comunale, inoltre, che su tali problematiche è stata ed è disponibile a qualsiasi confronto, ha incontrato recentemente prima i genitori e poi i dirigenti, e successivamente entrambi per chiarire le questioni e rappresentare, per quanto di sua competenza, le richieste avanzate alle istituzioni deliberanti. Per questo si rimane sconcertati per la curiosa presa di posizione del candidato a sindaco del centrosinistra il quale, per evidenti e mere questioni politiche, legate alla Campagna elettorale per le prossime Amministrative, cerca di strumentalizzare pretestuosamente la questione. Questa Amministrazione, comunque, è a completa disposizione per convocare un Consiglio comunale straordinario specifico che possa dare a tutti l’opportunità di esprimere le proprie valutazioni e assumersi le proprie responsabilità. Il Sindaco f.to Franco Blaiotta
CASTROVILLARI ALTRE DUE SCUOLE POTRANNO USUFRUIRE DI ENERGIA RINNOVABILE - Due gli istituti scolastici cittadini inseriti nei progetti finanziati da MIUR e Ministero dell'Ambiente e coordinati dalla Provincia di Cosenza, trattasi dell' IPSS - CASTROVILLARI e dell' IIS CASTROVILLARI "LC-ISA". Ventinove in tutto gli edifici scolastici, scuole medie superiori che in provincia saranno oggetto di interventi per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (principalmente da solare fotovoltaico), di efficientamento energetico, di messa in sicurezza delle strutture e riqualificazione degli spazi esterni. Sei i progetti approvati in prima istanza, ( LC di Cetraro; IIS "Mancini" di Cosenza; LS "Pizzini" Paola; ITIS "Monaco " di Cosenza; IPSS di Castrovillari; LC-LS di San Giovanni in Fiore) per i quali è stato avviato l’iter procedurale circa l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura e successivamente per l’affidamento dei lavori entro l’estate. Per quanto riguarda i restanti 23, finanziati a seguito di scorrimento della graduatoria, entro la prossima settimana si svolgerà presso la sede della Provincia una riunione con i dirigenti scolastici per definire il percorso necessario all’attivazione delle procedure tecnico-amministrative previste dalla legge e che vedranno il supporto dell’ente Provincia sino alla realizzazione delle opere. Sino ad ora, dalla provincia di Cosenza, sono stati realizzati 25 impianti solari termici e 6 impianti fotovoltaici installati su altrettanti edifici.Elenco degli Istituti Scolastici ammessi al finanziamento: 1 LC di CETRARO, 2 IIS "Mancini" COSENZA, 3 LS "Pizzini" PAOLA, 4 ITIS "Monaco " COSENZA, 5 IPSS - CASTROVILLARI, 6 LC-LS SAN GIOVANNI IN FIORE , 7 I.I.S. CASSANO I."IPSIA-ITC-IPA", 8 I.I.S. DIAMANTE "ITCG-IPA", 9 IIS CASTROVILLARI "LC-ISA", 10 IIS S. GIOVANNI IN F."IPSIA-IPA- ITI", 11 IIS ROSSANO "ITAS-ITC", 12 I.I.S. CASTROLIBERO"LS-ITCG", 13 IIS COSENZA "IPSS-ITAS", 14 IIS "BACHELET" LS -IPA, 15 IIS COSENZA "LIC.ART.-ITA", 16 IIS RENDE "TODARO" IPA-IPSAR, 17 IIS TREBISACCE "IPSIA- ITI", 18 IIS ROSSANO"ITI-IPA-ITA", 19 LC "TELESIO" COSENZA, 20 LICEO "L. DELLA VALLE" COSENZA, 21 LS "PITAGORA" RENDE, 22 LS SCALEA, 23 IPSAR PAOLA, 24 IPSIA SANT'AGATA DI ESARO, 25 IPSIA G. MARCONI COSENZA, 26 ITC "PEZZULLO" COSENZA, 27 ITCG TREBISACCE, 28 ITC "L.PALMA" CORIGLIANO, 29 ITC "V. COSENTINO" RENDE. Importo complessivo: 21.361.517 euro. Per ogni istituto l’ammontare dell’investimento è pari a circa € 750.000.
A3 SA-R.C., CHIUSA AL TRAFFICO NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA TRA GLI SVINCOLI FRASCINETO E ALTOMONTE IN CARREGGIATA SUD E DI ALTOMONTE E SIBARI IN CARREGGIATA NORD - COMUNICATO ANAS - Dalle ore 20,30 di sabato, 31 marzo, alle ore 6,30 di domenica 1 aprile 2012, sara' chiuso al traffico il tratto dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Frascineto (km 194,000) e di Altomonte (km 213,400) in carreggiata sud, e il tratto compreso tra gli svincoli di Altomonte (km 213,400) e Sibari (km 208,000) in carreggiata nord. Il provvedimento si rende necessario per consentire le attivita' di demolizione del cavalcavia autostradale nell'ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo Firmo-Sibari. Al termine della demolizione sara' predisposto, da lunedi' 2 aprile, il doppio senso di circolazione su un tratto di circa 1 km all'altezza dello svincolo di Sibari per consentire la prosecuzione dei lavori. Nelle ore di chiusura il traffico in direzione sud verra' deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Frascineto proseguendo sulla strada statale 105, la ex statale 19, la statale 174 e la strada provinciale 131 fino allo svincolo autostradale di Altomonte. Il traffico in direzione nord verra' deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Altomonte proseguendo sulla strada provinciale 131 e le strade statali 174 e 534 fino all'ingresso in autostrada sulla carreggiata nord allo svincolo di Firmo - Sibari. Il traffico in direzione Firmo verra' deviato dalla strada provinciale 174 e successivamente lungo la provinciale 271 e sulla Statale 105. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Firmo. Per effetto della chiusura rimangono interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Frascineto e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Altomonte.
CASTROVILLARI, VISITA DEL CONSIGLIERE REGIONALE, GIANLUCA GALLO ALLA CASA CIRCONDARIALE - Il consigliere regionale della Calabria, Gianluca Gallo (Udc), nella sua veste di componente della Commissione consiliare " Sanita' e Affari Sociali ", ha visitato il carcere di Castrovillari, accompagnato da Antonio Perri, direttore del distretto sanitario castrovillarese. Accolti dal direttore della casa circondariale, Fedele Rizzo, Gallo e Perri hanno avuto modo di apprezzare lo stato di pulizia e ordine riscontrato nei vari reparti, detentivi e no, oltre che la cortesia e disponibilita' del personale di Polizia Penitenziaria, chiamato a fronteggiare una difficile realta': a fronte di 280 detenuti attualmente ospiti dell'istituto diretto da Rizzo, ha sottolineato Gallo, soltanto 100 sono gli agenti in servizio effettivo. " Numeri che sono la spia di un disagio grave: assumeremo iniziative in sede istituzionale e politica affinche' possano trovare soluzione sia il sottodimensionamento dell'organico di Polizia Penitenziaria sia il sovraffollamento carcerario ". Tanti detenuti, troppi rispetto alle capacita' della struttura per il consigliere regionale, e poi molti vuoti nell'organico della Polizia Penitenziaria ed un reparto sanitario " che funziona bene ma che va potenziato ".
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI, UNA VENTINA LE LISTE IN LIZZA SECONDO IL SEGRETARIO COMUNALE - Il segretario comunale, Maurizio Ceccherini, ha riunito su propria iniziativa nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del municipio, i rappresentanti delle liste e di partito, presente anche il responsabile del Servizio Elettorale, il dottor Franco Martino, al fine di precisare il programma e la fase preparatoria e organizzativa riguardante le procedure elettorali, le scadenze, gli adempimenti e le documentazioni previste dalla legge per le elezioni comunali, nonché le azioni che la macchina comunale sta mettendo a punto per assistere al meglio candidati e liste. La presentazione delle liste avverrà presso il suo ufficio lunedì 2 aprile, dalle ore 8 alle ore 20 e martedì 3, dalle ore 8 alle 12, i simboli dovranno pervenire alla Prefettura su dischetto affinché il Ministero dell’Interno possa acquisire immagini più nitide possibili per stampare le schede elettorali.Durante l' incontro, ha spiegato quali adempimenti interessano le coalizioni per la Campagna elettorale, precisando, tra l’altro, che è disponibile sul nuovo sito comunale, che si sta allestendo, un apposito link denominato “Speciale diretta Elezioni 2012” sul quale si stanno caricando dati, informazioni, circolari, modulistica e note provenienti dal dicastero competente che interessano le forze politiche e riguardanti la corretta e puntuale osservanza di tutti i criteri necessari per la competizione. Secondo il dottore Ceccherini, il numero delle liste elettorali della prossima competizione comunale, si aggirerebbe intorno a venti anche se al momento non c’è nulla di preciso.
L' ON. TORCHIA VISITA LA FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO - La protezione civile regionale nella sua massima figura, ha effettuato un sopralluogo nei pressi del frana che ha interessato ed interessa il colle della Madonna del Castello - Bisogna intervenire, prima che succeda il peggio - queste le parole del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Calabria con delega alla Protezione Civile, l’onorevole Franco Torchia, che ha tenuto a precisare - i tempi non saranno spediti, un intervento di reale recupero ha un costo che si aggira intorno ai quattro milioni di euro, impensabile sostenerlo con le sole risorse regionali sara' necessario investire il ministero dell' ambiente -. Questioni queste risapute, giova l' incontro di oggi per capire ad esempio che la regione Calabria ha un progetto di recupero per come dichiaratoci dall' on. Torchia che, chiede alle forze in gioco di ragionare attorno ad un tavolo che investa consistemente la prefettura di Cosenza e la presidenza della provincia. La situazione è di forte emergenza e non solo per il dissesto idrogeologico,anche se nessuno si muove, potrebbero esserci gli estremi di disastro ambientale, sono ormai piu' di venti giorni che le acque fognarie sversano a cielo aperto per confluire nel Coscile. Occorre un lavoro sinergico ma gli input agli organismi regionali devono venire dal territorio, la provincia è dunque chiamata anch' essa parte in causa. Molto stranamente le associazioni di protezione civile non hanno avuto conferme circa il monitoraggio dell' area sottoposta a fenomeno franoso, pertanto non effettuano piu' il controllo h24. Il video che vi proponiamo contiene le dichiarazioni dell' on. Gianpaolo Chiappetta e del sottosegretario alla Protezione Civile, on. Franco Torchia.
AEROPORTO DI SIBARI, QUALCOSA SI MUOVE - Nel corso dell’ultima seduta, la giunta regionale, ha approvato un atto di indirizzo finalizzato all'avvio del procedimento per la scelta del contraente cui affidare la realizzazione e la gestione dell’aeroporto di Sibari nonché per l'individuazione dell'entità di cofinanziamento privato che il contraente potrà rendere disponibile una volta esperita la procedura di gara. E' stato dato dunque seguito al mandato conferito dal consiglio regionale per attivarsi ed individuare le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dello scalo. La proposta è stata portata in giunta dall' assessore Pino Gentile, la procedura di individuazione del promotore, si baserà su un programma di interventi in attuazione allo studio di fattibilità già disponibile che potrà essere integrato e modificato per verificare la sostenibilità economico-finanziaria. L'avvio della procedura di evidenza pubblica per l'affidamento della progettazione, realizzazione e gestione dell'aeroporto di Sibari, vede coinvolto il dipartimento infrastrutture regionale che ha ricevuto dalla giunta un preciso mandato. Questo segna l'avvio concreto dell'iter realizzativo di un'infrastruttura strategicamente rilevante per il territorio. La prevista formula del finanziamento tramite terzi assicurerà un apporto privato non inferiore al 30% dell'intervento e la Regione si impegna ad individuare ed impegnare, se necessarie, le risorse di cofinanziamento in quota pubblica.
VERSO LE AMMINISTRATIVE. ANCHE IL COMUNE DI CASTROVILLARI, COME ALTRI, SI ATTREZZA - Verso le amministrative. Anche il Comune di Castrovillari, come altri, si attrezza, con il supporto delle nuove tecnologie, per dare comunicazioni in tempo reale nelle prossime consultazioni amministrative. In una dichiarazione alla stampa il Segretario Generale dell’Ente, il dottor Maurizio Ceccherini, fa il punto sul lavoro che sta sviluppando con gli Uffici per allestire la macchina elettorale al fine di fornire, per quanto possibile, la massima informazione in tempo reale alla città, nelle giornate delle consultazioni e in quelle, nel caso dovesse verificarsi, relative ad un eventuale ballottaggio. “ Il sistema - precisa il dottore Ceccherini - rappresenterà una importante modalità di garanzia di efficienza per il lavoro dell’ ufficio preposto alla raccolta ed elaborazione dei dati. Infatti i candidati, le forze politiche, i cittadini – aggiunge Ceccherini- potranno evitare di recarsi presso l’ufficio elettorale del Comune per chiedere informazioni sull’andamento delle votazioni, senza intralciare la frenetica e delicata attività dei funzionari e consentendo così una migliore organizzazione e gestione del lavoro.” “Un lavoro , insomma, d’intensa preparazione- sostiene il Dirigente- che metterà alla prova anche il nuovo sito del Comune, attivo in via sperimentale e tutt’ora in fase di allestimento, attraverso un apposito link denominato “Speciale diretta Elezioni 2012” sul quale si stanno già caricando dati, informazioni, circolari, modulistica e note provenienti dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura che interessano le forze politiche in campo per assicurare il corretto e puntuale adempimento di tutte quelle procedure necessarie alla loro partecipazione, presentazione e competizione per le prossime elezioni amministrative.” “Infatti alcuni link riguardanti le candidature, le liste ed altro contengono- spiega il dottore Ceccherini- informazioni che servono per la fase preparatoria e organizzativa. Il sito includerà anche altre sezioni quali il voto, lo spoglio delle schede e i risultati e ciò per ulteriore consultazione e approfondimento da parte dei Cittadini, dei Partiti e degli Amministratori Comunali.” Nel sito sono raccolte, inoltre, indicazioni sulle procedure elettorali, sulle scadenze, sugli adempimenti e sulla documentazione prevista dalla legge e sull’organizzazione delle elezioni comunali; successivamente saranno inserite altre indicazioni sull’esercizio del diritto di voto nonché sulle modalità di espressione del voto stesso. “Per l’occasione predisporremo anche – aggiunge il dottore Ceccherini- utilizzando le nuove tecnologie ed uno specifico software, un collegamento in rete che darà l’opportunità di seguire l’evoluzione dei risultati, attraverso alcune postazioni in Comune, oltre quella in Sala Stampa, (che sarà allestita in Sala Giunta), con la proiezione e diffusione di dati che man mano perverranno dalle varie sezioni elettorali.” “Una possibilità in più per i candidati ed i cittadini, di poter seguire lo scrutinio elettorale in diretta – sottolinea il Segretaro Generale Ceccherini- utilizzando il proprio personal computer. All’interno del Comune saranno altresì allestite delle postazioni ”Client” dedicate ai candidati che, previo accreditamento mediante password rilasciata dall’Ufficio Elettorale, consentiranno la consultazione e la conoscenza di ulteriori dati attraverso la rete Intranet comunale. Si tratta di un progetto importante ed ambizioso fortemente voluto, che vedrà impegnati in prima linea il personale del Comune, ma che si basa necessariamente sulla collaborazione dei Presidenti di seggio, dei candidati e di tutte le forze politiche, così come sarà fondamentale l’adesione dei cittadini a questa nuova modalità di partecipazione alle elezioni.” “A tal fine – esorta il segretario generale dell’Ente- si invita, sin d’ora, a visitare lo “Speciale Elezioni 2012” sul nuovo sito del Comune: www.comune.castrovillari.gov.it . “Un ringraziamento sentito – conclude il dottore Ceccherini – va rivolto al Sindaco e all’Amministrazione Comunale per la sensibilità ed il sostegno manifestato nei confronti di questa iniziativa.”
L' ON TORCHIA, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE A CASTROVILLARI, IN VISITA ALLA FRANA GIOVEDI' 29 MARZO - Comunicato - Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Calabria con delega alla Protezione Civile, l’onorevole Franco Torchia, insieme all’onorevole Gianpaolo Chiappetta, consigliere regionale, giovedì 29 marzo, alle ore 11, saranno a Castrovillari per compiere un attento sopralluogo sulla frana, che ha interessato un costone della Collina su cui si erge il Santuario della Madonna del Castello, e definire azioni mirate alla tutela dell’area. L’iniziativa fa parte delle tante che sta portando avanti, senza sosta, questa Amministrazione ed il suo Sindaco per coinvolgere istituzioni ed organismi sulla delicata questione e per dare soluzione al problema ed alla situazione idrogeologica su cui l’esecutivo è impegnato da tempo con interventi, azioni, iniziative e protocolli interistituzionali. Un impegno messo in atto dall’Ente del capoluogo del Pollino su vasta scala e con un continuo coinvolgimento di tutti i soggetti preposti alla vigilanza e sicurezza del territorio. Un impegno costante che va avanti da tempo e che si è specificato ancor di più attraverso azioni sinergiche che non escludono nulla e che proseguono nell’attenzione verso un bene storico, patrimonio e simbolo della città. Al momento parteciperanno il primo cittadino, professore Franco Blaiotta, il Candidato a Sindaco per il centrodestra, l’Avvocato Mario Rosa, ed altri rappresentanti istituzionali.Il Sindaco f.to Franco Blaiotta
MADONNA DEL CASTELLO, CONTINUANO LE VISITE ISTITUZIONALI, MA IL COLLE CONTINUA A FRANARE - Sono quasi del tutto completati i lavori di somma urgenza relativi al blocco dello sversamento degli scarichi fognari a cielo aperto che ormai da oltre venti giorni finiscono nel Coscile. Non mancano pero' le polemiche circa la qualita' dei lavori effettuati, preoccupa soprattutto che tubi in pvc rimangano scoperti, alla merce' anche di malintenzionati che con le moderne tecnologie potrebbero facilmente sabotarli. Manca ancora un progetto fattivo relativo al recupero idrogeologico, datato quello dell' ufficio tecnico comunale ed ormai inattuabile. In mattinata grazie all' interessamento dei cittadini ( e questo appare piu' grave ) ed in particolare della cittadina, Chiara Stratico', ha fatto visita al santuario anche il consigliere regionale, Gianluca Gallo che ha potuto constatare di persona la grave situazione relativa al dissesto idrogeologico ed ha garantito l' interessamento della regione Calabria in particolare del dipartimento della protezione civile nella persona del responsabile, Torchia al fine di far stanziare dei fondi. Il problema vero, a nostro avviso ed e' quanto nel video che vi proponiamo avrete modo di ascoltare, e' che non esiste un progetto, la provvisorieta' degli interventi e' palpabile e le parti in causa: chiesa, comune, provincia e regione sinora si sono parlati per funzioni amministrative ma nessuna delle parti indicate ha proposto e messo sul tavolo cifre reali affiancate da un progetto di recupero effettivo. Rimedi che parlano di un allargamento della strada lasciano il tempo che trovano per il dirigente dell' ufficio tecnico comunale, l' arch. Angelo Maccari, il quale ha chiaramente immaginato il piazzale del santuario non come un parcheggio. La politica continua ad avere le sue colpe, ora la scusa che facilmente sovviene e' che tra meno di due mesi ci saranno le elezioni comunali, come se questo potesse bastare a fermare il fenomeno franoso che rimane sotto l' osservazione della protezione civile regionale, ancora oggi presente con le associazioni Lipambiente onlus ed Ensa. Segue il video
COMUNICATO - CASTROVILLARI. I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA NEL REGNO DI FERDINANDO D' ARAGONA IN UNA MOSTRA DELL' ARTISTA FRANCO PRANTERA IN PROGRAMMA NEL CASTELLO ARAGONESE DAL 31 MARZO AL 28 APRILE - Una nuova iniziativa artistico espressiva dell' artista castrovillarese Francesco Pantera da godere negli ambienti del Castello Aragonese per un itinerario alla scoperta di una delle devozioni popolari religiose più importanti in Calabria. " Il 2 giugno 1962 papa Giovanni XXIII proclamo' s. Francesco di Paola patrono principale della Calabria, per cui quest' anno ricorrera' il 50° anniversario della sua proclamazione. A distanza di più di 500 anni dalla sua nascita, s. Francesco di Paola è il santo più amato da tutti i calabresi e da moltissimi cittadini castrovillaresi, uno dei santi più significativi per la storia e per la devozione popolare della nostra terra, mai dimenticato. “E’ per celebrare, così, la sua straordinaria figura che il noto artista castrovillarese, Franco Pantera- annuncia una locandina creata per questo - ha realizzato un’esclusiva personale di pittura il cui titolo evocativo è: “I miracoli di San Francesco di Paola nel regno di Ferdinando d’Aragona.” La mostra, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari, si svolgerà dal 31 marzo al 28 Aprile, e sarà esposta nella sala museale del Castello Aragonese (ogni sabato e domenica), grazie ad un’idea e alla collaborazione dell’Associazione Culturale Sifeum. “L’originale esposizione pittorica- precisano gli organizzatori- ha il duplice obiettivo di attirare il fruitore non solo verso, l’arte ma anche verso la spiritualità, mettendo in risalto la figura di un eccezionale Santo calabrese, riconosciuto Santo anche in vita, che ci ha regalato poche e semplici regole per poter vivere la vita in maniera più dignitosa e più felice. Il messaggio di San Francesco che l’artista Prantera ha avvertito individualmente, proponendolo alla collettività, attraverso i suoi miracoli, è- ci viene spiegato - nell’esortazione a non lasciarsi dominare dal male opponendo un rigore di vita esemplare. Abbiamo assistito nell’ ultimo periodo di vita nel nostro pianeta- aggiungono ancora - ai “miracoli” della scienza, ma ai miracoli della scienza non sono, tuttavia, coincisi anche i miracoli dello Spirito, e le nuove invenzioni tecnologiche, hanno illuso l’umanità di riuscire a vivere precipuamente solo delle stesse, tralasciando rischiosamente quella che è la funzione reale del nostro obiettivo di essere umani: la liberazione dalle catene delle debolezze in cui siamo immessi. Il naturale bisogno del contatto con Dio e, parallelamente, il distanziamento del contatto con la religiosità ha allontanato l’uomo anche dall’interesse verso l’arte, canale della creatività umana accompagnato, nel suo massimo splendore, appunto dalla partecipazione e dall’applicazione delle attività percettive spirituali. La mostra, vuole essere dunque- precisano gli organizzatori e collaboratori dell’iniziativa- , un invito umano alla riflessione artistico - spirituale, e considerarsi, altresì, di buon auspicio per poter recuperare una maggiore condivisione dell’arte e della cultura nel nostro territorio, al fine di poter riscattare la funzione più sottile e più sublime del nostro essere.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
ASP DI COSENZA, COMPLETATO L' ASSETT MANAGEMENT AZIENDALE - Con la nomina del Dr. Luigi Palumbo, a Direttore Sanitario Aziendale, è stato completato l'assetto del Management Aziendale dell' ASP di Cosenza. Palumbo e' Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con Orientamento in Igiene Tecnica e Direzione Ospedaliera, è in possesso di Master in Management Sanitario conseguito presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Universita' Bocconi di Milano e di altri Corsi di Perfezionamento per le attivita' organizzative e gestionali per Dirigenti del SSN conseguiti presso l'Universita' Cattolica di Roma. L' incarico è stato affidato dal Direttore Generale dell'ASP di Cosenza, Gianfranco Scarpelli, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge Regionale N*11/2004 che prevede quale requisito di aver svolto da almeno cinque anni qualificata attivita' di Direzione Tecnica-Sanitaria di strutture di media o grande dimensioni, requisiti in possesso del dr. Palumbo che ha operato presso il P.O. di Rossano Calabro dal 2005 a tutt' oggi in qualità di Responsabile della Direzione Sanitaria.
FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO, DONATO SCRIVE A PAPPATERRA, CREARE UNA CABINA DI REGIA - Mimmo carissimo, come ben sai sono lontano da Castrovillari per i motivi personali a Te già noti ma seguo, quotidianamente attraverso internet, tutte le vicende sia politiche che sociali che si susseguono in Città. Uno dei problemi che mi sta molto a cuore e, per alcuni aspetti, mi angoscia è la tragedia che ha colpito il Centro antico di Castrovillari a causa di quello spaventoso smottamento franoso che rischia di cancellare le “ memorie storiche” della nostra Città ed, in modo particolare, il Santuario della Madonna del Castello, custode dell’identità storica, politica, sociale, culturale, individuale di ogni Castrovillarese! Sto osservando, anche, gli interventi “ tampone” che sta effettuando l’Amministrazione comunale, sia per limitare i danni che per consentire l’accesso ai fedeli in occasione delle prossime festività patronali. Tuttavia per la risoluzione radicale del problema occorrono milioni di euro, attualmente non disponibili nelle casse comunali, ed interventi strutturali che necessitano di sinergie istituzionali, allo stato inesistenti, Ecco perché mi rivolgo a Te, Presidente del Parco Nazionale del Pollino di cui Castrovillari rappresenta la Comunità più numerosa, poiché ritengo che sarebbe auspicabile, soprattutto per creare una “ cabina di regia” indispensabile per la risoluzione definitiva del problema, che Ti assuma l’onere di coordinare tutti gli interventi e le iniziative necessarie, soprattutto a livello politico ed istituzionale. Infatti ritengo, per reperire risorse ed adesioni fondamentali, che in questa vicenda debbano, innanzitutto, essere coinvolte la Provincia e la Regione, al di là delle strumentalizzazioni elettorali; i Consiglieri provinciali e regionali; i Deputati ed i Senatori eletti nei nostri collegi; i Deputati europei, sia calabresi che lucani; la Protezione civile nazionale; la Chiesa diocesana e locale. Solo un coinvolgimento ed un’assunzione collettiva di responsabilità da parte degli Organismi istituzionali provinciali, regionali, nazionali ed europei, potranno determinare una svolta definitiva per porre in essere interventi strutturali che potranno consentire al nostro Centro antico, ampiamente abitato, di continuare ad esistere ed a tutta la Città di conservare la sua identità, attualmente minacciata. E’ necessario, come è già stato fatto per la sopravvivenza del Tribunale, che si crei un largo movimento di opinione che coinvolga tutte le Categorie produttive, gli Ordini professionali, le Scuole, le Associazioni, affinchè si possa mantenere desta l’opinione pubblica e politica di fronte ad una tragedia che rischia di depauperare, ulteriormente e definitivamente, il patrimonio complessivo di Castrovillari. Queste iniziative, a mio modesto avviso, qualificherebbero, ancor di più, l’egregia azione politica che il Parco Nazionale del Pollino sta attuando per la salvaguardia dell’ambiente, dell’occupazione e, soprattutto, per la valorizzazione, la conservazione e la pubblicizzazione delle nostre enormi ricchezze culturali. Con la stima di sempre, Ti saluto cordialmente. IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO Prof. Giovanni DONATO
ABBANDONO DI RIFIUTI, SANZIONI ED INDAGINI SUL TERRITORIO AD OPERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO - COMUNICATO STAMPA - Abbandono di rifiuti, Indagini e sanzioni sul territorio - Rotonda (PZ), 23 Marzo 2012 - ROTONDA - Particolari controlli vengono effettuati dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato nella zona del Pollino per contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti. Purtroppo con frequenza vengono abbandonati rifiuti di ogni genere fuori dalle discariche autorizzate o comunque in difformità con le normative vigenti in materia. Nei giorni scorsi i controlli si sono concentrati lungo la Sp 263 che collega Castrovillari, Frascineto,Civita verso il mare da parte del personale del Comando Stazione di Civita, dipendente dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Rotonda. A seguito dei controlli effettuati e soprattutto delle indagini che si sono sviluppate in seguito, attraverso l’analisi minuziosa dei rifiuti ritrovati, si è così potuto risalire ad alcuni responsabili di tali abbandoni. Tubi di plastica, scatole, carte intestate, materiale di demolizione e rifiuti di varia natura sono stati oggetto dell’indagine da parte degli uomini del CFS che sono così riusciti a risalire ai proprietari, molti dei quali titolari di ditte. Per loro è scattata una sanzione amministrativa di 600 euro ciascuno. Una sanzione prevista dalla normativa ambientale la quale prevede appunto onerose sanzioni relative all’abbandono, alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti, nonché in casi di inquinamento ambientale.