|
CASTROVILLARI. FIRME IN COMUNE PER IL REFERENDUM IN MATERIA DI INDENNITA' AI PARLAMENTARI E PER UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE |
et at: 03/07/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. FIRME IN COMUNE PER UN REFERENDUM ED UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE Nell’ufficio di Segreteria del Comune di Castrovillari, dal lunedì al venerdì, durante le ore d’ufficio, i cittadini possono firmare per un referendum popolare ed una iniziativa volta a promuovere un disegno di legge. Per la richiesta di referendum, proposto dal Gruppo Unione Popolare, che punta ad abrogare l’articolo 2 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20 novembre 1965 n. 290, in materia di indennità che spettano ai membri del Parlamento, c’è tempo fino al 31 luglio, invece per l’ iniziativa popolare volta a promuovere il disegno di legge che andrà a modificare l’attuale meccanismo di finanziamento ai partiti e che vede come primo firmatario il professore Pellegrino Capaldo e come promotore l’Associazione Amici dell’Istituto Luigi Sturzo ci sono giorni in più proprio per arrivare a 50mila firme di elettori , necessarie a presentare la legge in Parlamento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CORO UNANIME DELLA CLASSE POLITICA DAL PD AL PDL: NO ALLA CHIUSURA DEI TRIBUNALI MINORI AL SUD |
et at: 03/07/2012 | |
Coro unanime della classe politica dal PD al PDL: no alla chiusura dei tribunali minori al sud - Prese di posizioni contrarie alla chiusura dei tribunali minori al sud ed in Calabria in particolare si levano da piu' parti, da due comunicati distinti apprendiamo che l' on. Domenico Naccari, delegato ai rapporti con le comunità regionali di Roma Capitale si associa "a quanti hanno protestato oggi a Roma per impedire la chiusura del tribunale di Castrovillari", "In una regione che ha la più potente organizzazione criminale del mondo ", afferma Naccari, " di tribunali e presidi di forze dell'Ordine se ne dovrebbero fare di nuovi, non sopprimerli". Stessa voce giunge da Catanzaro: ''Esprimiamo grande preoccupazione per l'incertezza e le voci incontrollate relative alla questione dei ''cosiddetti tribunali minori'', affermano i parlamentari democratici Nicodemo Oliverio e Franco Laratta a proposito dell'eventuale soppressione dei piccoli tribunali calabresi e chiedono al Ministro di Grazia e Giustizia di fare al piu' presto chiarezza e di sospendere per la Calabria l'attuazione della delega anche in vista di un coinvolgimento diretto della Giunta regionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA - APPROVATO IL REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA LEGGE REGIONALE ANTISISMICA. |
et at: 02/07/2012 | |
Calabria - Approvato il regolamento attuativo della legge regionale antisismica. La Giunta regionale ha approvato il regolamento attuativo delle legge regionale n. 35/2009 (legge antisismica) che comprende anche le indicazioni per la gestione del regime transitorio ai sensi della recente legge regionale n. 25/2012, approvata dal Consiglio regionale lo scorso 11 giugno. L'approvazione del regolamento consentirà un graduale passaggio all'autorizzazione sismica per tutte le costruzioni. La Giunta in particolare ha disposto che dal prossimo primo luglio tutte le opere di maggiore complessità tecnica siano autorizzate dal servizio tecnico regionale e non più depositate come avvenuto fino ad oggi. In particolare le opere che saranno soggette ad autorizzazione sono le opere di rilevanza strategica, nonché le nuove costruzioni, le sopraelevazioni e gli interventi di adeguamento, riferiti ad opere che abbiano altezza complessiva dal suolo superiore ad 11 metri oppure volume complessivo superiore a 3.000 metri cubi. Il video che vi proponiamo tratta della riunione operativa del centro COM di Castrovillari con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile in merito allo sciame sismico che interessa il Pollino registrato lo scorso maggio.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. MANCHERA' L' ACQUA IN CONTRADA FABBRICHE NELLA NOTTATA DI MARTEDI' 3 LUGLIO, TRA LE ORE 1 E LE ORE 5 |
et at: 02/07/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. MANCHERA’ L’ACQUA IN CONTRADA FABBRICHE NELLA NOTTATA DI MARTEDI’ 3 LUGLIO, TRA LE ORE 1 E LE ORE 5, PER MIGLIORARE L’INCREMENTO IDRICO DEI SERBATOI - Comunicazione urgente per i cittadini di contrada fabbriche. L’Ufficio preposto del Comune ha predisposto la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile in contrada Fabbriche dalle ore 1 di martedì 3 luglio alle ore 5 dello stesso giorno. Una scelta dovuta alla particolare ondata di calura che sta interessando il nostro territorio e che spinge anche ad una utilizzazione più razionale del prezioso liquido da parte dei cittadini a cui, comunque, viene richiesta la moderazione dell’utilizzo. L’intervento preventivo servirà a potenziare e migliorare il flusso dell’acqua. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI 2 LUGLIO 2012 - TRIBUNALE - LA DELEGAZIONE NON E |
et at: 02/07/2012 | |
CASTROVILLARI 2 LUGLIO 2012 - TRIBUNALE - LA DELEGAZIONE NON E' STATA RICEVUTA DAL MINISTRO - CONFERMA LE ASPETTATIVE L' ATTESO INCONTRO TRA I MANIFESTANTI RICADENTI NELL' AREA GIURISDIZIONALE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI ED IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, SEVERINO NEL SENSO CHE IL GOVERNO MONTI SI CONCEDE ANCORA UN FLOP NEGANDOSI ALL' INCONTRO. ERA AD OGNI MODO INTERESSE DEL TERRITORIO FAR SAPERE A ROMA ED A QUALCHE MEDIA NAZIONALE CHE ESISTE UNA ZONA DELL' ITALIA, AFFATTO COMPIACIUTA DELL' ATTEGGIAMENTO, UN CERTO NUMERO DI ITALIANI CHE HANNO DEPOSITATO AL MINISTERO OLTRE DUEMILA SCHEDE ELETTORALI, ED UNA DECINA DI SINDACI DEL TERRITORIO CONFIGURATI, SI RICORDA COME FIGURE ISTITUZIONALI. IL DOSSIER CHE DOVEVA ESSERE CONSEGNATO NELLE MANI DELLA SEVERINO E' INVECE FINITO NELLE MANI E CI SI AUGURA NELLE GRAZIE DI UN FUNZIONARIO. CI AUGURIAMO CHE IL DOSSIER VENGA LETTO, DIVERSAMENTE LO STESSO DIVERRA' ANCOR PIU' DI DOMINIO PUBBLICO, ATTO A TESTIMONIARE LO SPERPERO DI RISORSE E LA NON CONOSCENZA DEI TERRITORI CHE PRESUNTUOSAMENTE IN TANTI AL GOVERNO CREDONO DI POTER AMMINISTRARE. A TAL FINE AI PLURIACCADEMICI DEL GOVERNO RICORDIAMO CHE LA SOLA PROVINCIA DI COSENZA E' GRANDE QUANTO TUTTA LIGURIA. |
Tell A Friend
|
|
|
SERATA CONCLUSIVA A PIAZZARCURI, CON CUBA DANZA E SASA' CALABRESE PASSANDO DAL MAXI SCHERMO DI ITALIA-SPAGNA.RACCOLTA FIRME E SCHEDE ELETTORALI A DIFESA DEL TRIBUNALE |
et at: 01/07/2012 | |
SERATA CONCLUSIVA A PIAZZARCURI, CON CUBA DANZA E SASA' CALABRESE PASSANDO DAL MAXI SCHERMO DI ITALIA-SPAGNA. UNA PIAZZA QUEST' ANNO IMPEGNATA ANCHE CONTRO LA CHIUSURA DEL TRIBUNALE, E' INFATTI POSSIBILE FIRMARE CONTRO LA CHIUSURA E DEPOSITARE LA PROPRIA SCHEDA ELETTORALE. NEL VIDEO CHE VI PROPONIAMO LE DICHIARAZIONI DELL' AVV. MARIUCCIA MACRINO, IMPEGNATA CON IL GRUPPO INTEGRARSI NELLA CAMPAGNA PRO TRIBUNALE E LE IMMAGINI RELATIVE AGLI ESPOSITORI CHE QUEST' ANNO VEDE TRA GLI ALTRI ANCHE LA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI SAN BASILE. APRE LA SERATA ALLE ORE 19.30 CUBA DANZA, DALLE ORE 20.30 SARA' INOLTRE POSSIBILE GUARDARE SU MAXI SCHERMO LA FINALE DEI CAMPIONATI EUROPEI 2012 CHE PREVEDE LA SFIDA TRA ITALIA E SPAGNA ED A CHIUDERE IL CONCERTO DI SASA' CALABRESE. UNA OTTAVA EDIZIONE DI PIAZZARCURI CHE CONFERMA LA BONTA' DELL' IDEA, NATA PER PROMUOVERE L' ARTE E L' ARTIGIANATO DI CASTROVILLARI E DEL COMPRENSORIO E PER DARE VITA AD UNA ZONA DELLA CITTA' CHE DIVERSAMENTE SAREBBE TAGLIATA FUORI DAI NORMALI CIRCUITI DI EVENTI ESTIVI.
|
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO ESPONE AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE LE CONSIDERAZIONI CHE RENDERA' AL MINISTERO |
et at: 01/07/2012 | |
CASTROVILLARI A DIFESA DEL TRIBUNALE. QUESTE, IN MODO PARTICOLARE, LE CONSIDERAZIONI CHE IL SINDACO LO POLITO PORTERA' NELLE SEDI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, DOMANI, 2 LUGLIO, A ROMA - In una dichiarazione resa alla stampa il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, affida le considerazioni che, domani, lunedì 2, luglio, porterà nelle sedi del Ministero della Giustizia , a Roma, a tutela del Tribunale di Castrovillari. “Il presidio giudiziario di Castrovillari – afferma- è l’unico che rispetta lo spirito della legge delega sul riordino degli uffici giudiziari. Infatti, è l’unico Tribunale che garantisce il principio del “costo zero” per le casse dello Stato. La nuova struttura giudiziaria che verrà ultimata nel settembre di questo anno, per di più, costata allo Stato 12 milioni di euro ( 24 miliardi delle vecchie lire), è in grado di garantire il risparmio di spese che, in ogni caso, graverebbero sulle casse pubbliche, dovendosi, in ventilate ipotesi di accorpamento, procedere o a costruzioni di nuove sedi di Tribunale, oppure ad affittare altri immobili. Senza i requisiti specifici di un Palazzo di Giustizia, è chiaro a tutti che non esiste alcuna struttura, nella provincia di Cosenza , capace di ospitare altri uffici giudiziari. Si tenga presente, inoltre, che il danno per le casse pubbliche sarebbe enorme e doppio, atteso che il nuovo Palazzo di Giustizia, realizzato a Castrovillari, per caratteristiche, specificità e tipologia costruttiva, non può che essere destinato a sede di giustizia. La verifica tecnica effettuata- aggiunge ancora il Sindaco Lo Polito- esclude, poi, ogni forma di riconversione, e tanto è stato oggetto di decisione da parte degli organi amministrativi del Comune di Castrovillari. Cosicchè la nuova struttura, appena realizzata, resterebbe l’ennesima cattedrale nel deserto a danno e beffa di uno Stato che, nel mentre tenta di risparmiare, in realtà sperpera.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. LUNEDI' 2 LUGLIO IL COMPRENSORIO DEL TRIBUNALE DAVANTI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA |
et at: 29/06/2012 | |
CASTROVILLARI. LUNEDI’ 2 LUGLIO IL COMPRENSORIO DEL TRIBUNALE DAVANTI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Una manifestazione nella capitale lunedì mattina, dinanzi al Ministero di Giustizia a difesa del Tribunale del capoluogo del Pollino, in seguito alle risultanze dell’incontro romano della delegazione castrovillarese con la Commissione Giustizia a Montecitorio. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, Coordinatore dell’Unità di Crisi, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Roberto Laghi ed il Presidente del Comitato di agitazione per la difesa del Tribunale di Castrovillari , Alfredo Ceccherini, hanno inviato una lettera ai primi cittadini dei 39 Comuni del comprensorio giudiziario invitandoli , con le loro municipalità, a manifestare insieme , a Roma, davanti al Ministero di Giustizia. Al momento, indetto per le ore 11, a tutela del Tribunale di Castrovillari, parteciperanno consiglieri comunali, dirigenti politici e sindacali nonché cittadini oltre che rappresentanti degli Ordini professionali e delle associazioni. Nell’occasione, saranno consegnati agli Organi di governo fasci di tessere elettorali in segno di protesta. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI. I CONSIGLIERI COMUNALI DI CASTROVILLARI SI PREPARANO ALLA TRASFERTA ROMANA |
et at: 29/06/2012 | |
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI. I CONSIGLIERI COMUNALI DI CASTROVILLARI SI PREPARANO ALLA TRASFERTA ROMANA - Il Consiglio e l’Amministrazione comunale di Castrovillari con gli altri soggetti del comprensorio si preparano a recarsi a Roma. In seguito alla manifestazione che si sta predisponendo per lunedì mattina, nella capitale, presso il Ministero della Giustizia ,per la quale il Sindaco , Domenico Lo Polito, Coordinatore dell’Unità di Crisi, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Roberto Laghi, ed il Presidente del Comitato di agitazione per la difesa del Tribunale , Alfredo Ceccherini, hanno invitato i primi cittadini dei 39 Comuni del comprensorio giudiziario, domani mattina (venerdì 29 giugno) si riunirà nella sala Giunta al primo piano di palazzo Gallo, la conferenza dei capigruppo del consiglio comunale del capoluogo del Pollino, per mettere a punto l’organizzazione e fare in modo che la partecipazione sia la più nutrita possibile. La decisione è stata comunicata dal presidente Piero Vico in un incontro di consiglieri, svoltosi nella sala 8 del Protoconvento francescano, dopo che il Sindaco Lo Polito aveva informato gli stessi sull’importante appuntamento che aspetta tutti e che vedrà le municipalità della zona, con i loro sindaci e consiglieri, a fianco dei rappresentanti degli ordini professionali, dei sindacati, delle associazioni e dei cittadini. Da qui l’importanza di preparare l’organizzazione in modo tale da poter coinvolgere ed accompagnare tutti nell’appuntamento, rendendolo il più efficace ed incisivo possibile. Durante la breve riunione hanno preso la parola i consiglieri Giuseppe Pignataro , Giuseppe Santagada , Giuseppe Russo ed il Vice Sindaco Carlo Sangineti, i quali, tra le altre cose, hanno richiamato, in modi diversi, l’importanza di queste iniziative di grande protesta e coinvolgimento a tutela del Tribunale come l’ampia partecipazione alla fiaccolata di martedì sera ha rimarcato. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
NOTA INFORMATIVA DELLA DELEGAZIONE CHE SI E' RECATA QUESTA MATTINA A ROMA, PER INCONTRARE LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DI MONTECITORIO |
et at: 27/06/2012 | |
NOTA INFORMATIVA DELLA DELEGAZIONE CHE SI E' RECATA QUESTA MATTINA A ROMA, PER INCONTRARE LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DI MONTECITORIO - La delegazione del capoluogo del Pollino, come annunciato dal primo cittadino durante la fiaccolata di martedì sera, si è recata questa mattina a Roma, per incontrare la Commissione Giustizia di Montecitorio e per ribadire, ancora una volta , con dati alla mano, gli elementi tecnici che sostanziano le valenze e capacità del Tribunale di Castrovillari. La stessa era composta dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dal Presidente del Comitato Pro Tribunale, Domenico Pappaterra, dal consigliere regionale, Gianluca Gallo, dall’Assessore comunale Nicola Di Gerio e dai consiglieri Armando Garofalo ed Eugenio Salerno. “La delegazione - è scritto in una nota informativa - alla presenza degli onorevoli Gino Trematerra, Mario Tassone, Roberto Occhiuto, Marco Minniti, Nicodemo Oliverio, Franco Laratta e Cesare Marini ha incontrato gli onorevoli Andrea Orlando e Roberto Rao, rispettivamente responsabili della Giustizia per il Partito Democratico e per l’UDC. Gli stessi hanno chiarito immediatamente che nella ipotesi formulata dalla Commissione Birritteri è prevista la chiusura dei Tribunali di Lamezia, Castrovillari, Paola e Rossano. Hanno chiarito inoltre che esistono margini per deroghe in presenza di specificità territoriali. In ogni caso , però, almeno un Tribunale , da individuare nella provincia di Cosenza, sarebbe da chiudere, con il rischio concreto che corre anche il Tribunale di Castrovillari. A questo punto la delegazione castrovillarese ha manifestato tutte le preoccupazioni ed i rischi anche per l’ordine pubblico che verrebbero dall’intero territorio , che si vedrebbe scippato di un diritto sacrosanto , rappresentato nel dossier e nella nota indirizzata alla Corte dei Conti, che è stata consegnata a ciascun parlamentare, presente all’incontro. Gli stessi parlamentari, dopo aver verificato il dossier, hanno assunto l’impegno formale di sostenere, in egual modo, tutti i tribunali calabresi. In particolare tutta la deputazione calabrese ha già presentato formalmente una mozione diretta ( CLICCA QUI PER LEGGERLA ) a garantire il mantenimento di tutti i tribunali calabresi. Copia di questa mozione è stata consegnata alla delegazione castrovillarese. I due responsabili Giustizia del PD e dell’UDC, onorevoli Orlando e Rao hanno garantito che, nella malaugurata ipotesi di soppressione di un solo tribunale, si farà riferimento unicamente a criteri oggettivi ed alle caratteristiche di ciascun territorio e delle strutture esistenti, senza tener conto alcuno delle evidenti pressioni politiche che vengono da più parti.” L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MANCHERA' L' ACQUA IN C.DA CAMMARATA NELLE NOTTATE TRA IL 27 e 28 GIUGNO, TRA IL 29 E 30 GIUGNO E TRA IL 2 e 3 LUGLIO |
et at: 27/06/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. MANCHERA’ L’ACQUA IN CONTRADA CAMMARATA NELLE NOTTATE TRA IL 27 e 28 GIUGNO, TRA IL 29 E 30 GIUGNO E TRA IL 2 e 3 LUGLIO PER MIGLIORARE L’INCREMENTO IDRICO DEI SERBATOI - Comunicazione urgente per i cittadini di contrada Cammarata. In attesa delle verifiche sui consumi idrici e al fine di incrementare la riserva idrica dei serbatoi, l’Ufficio preposto del Comune ha predisposto la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile in contrada Cammarata dalla mezzanotte di mercoledì 27 giugno alle ore sei di giovedì 28, dalla mezzanotte di venerdì 29 giugno sino alle ore 6 di sabato 30 e dalla mezzanotte di lunedì 2 luglio alle ore 6 di martedì 3 luglio. Lo ha reso noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. “Una scelta dovuta- ha chiarito il primo cittadino- alla particolare ondata di caldo che ci sta investendo e che spinge ad una utilizzazione maggiore del prezioso liquido da parte dei cittadini a cui, comunque, viene sollecitata la moderazione nell’impiego. L’intervento preventivo servirà, dunque, a potenziare e migliorare il flusso dell’acqua. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MIGLIAIA IN PIAZZA PER PROTESTARE CONTRO LA CHIUSURA DEL TRIBUNALE DELLA SIBARITIDE E DEL POLLINO |
et at: 27/06/2012 | |
MIGLIAIA IN PIAZZA PER PROTESTARE CONTRO LA CHIUSURA DEL TRIBUNALE DELLA SIBARITIDE E DEL POLLINO - DAVVERO TANTA LA GENTE CHE HA FATTO PROPRIE LE RAGIONI DELLA NON CHIUSURA DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - TANTI I CITTADINI E LE ASSOCIAZIONI CHE AL GRIDO DI " IL TRIBUNALE NON SI TOCCA ", HA VOLUTO TRASMETTERE LE PROPRIE RAGIONI AL GOVERNO RIGUARDO AL RIORDINO DI UN COMPARTO CHE DOVREBBE PREVEDERE BEN ALTRI PROVVEDIMENTI. IL CITTADINO E', E DEVE CONTINUARE AD ESSERE IL FULCRO DELLA POLITICA ED I PROPRI DIRITTI POSSONO AL LIMITE COLLIMARE MA NON SOGGIACERE ALL' ECONOMIA DEI TAGLI SCONSIDERATI. IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IN SEDUTA STRAORDINARIA SI E' SVOLTO PER LE STRADE DELLA CITTA', MOLTE LE RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALI DEL TERRITORIO PRESENTI, DAL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO AI MOLTI SINDACI ED ASSESSORI DEI TRENTANOVE COMUNI COINVOLTI. UNA PARTE IMPORTANTE DEL NORD DELLA CALABRIA CHE FINALMENTE SI RITROVA PER DIRE NO ALLA CHIUSURA DEL PRINCIPALE PRESIDIO DI LEGALITA' E GIUSTIZIA. LE IMMAGINI CHE VI PROPONIAMO CONTENGONO UNA AMPIA SINTESI DELLA MANIFESTAZIONE E GLI INTERVENTI DEL CONSIGLIO CONUNALE ITINERANTE. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRIBUNALE - IL SINDACO LO POLITO: PRONTI PER PROTESTARE AD OLTRANZA - UNA FIACCOLATA ED UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO MARTEDI' 26 GIUGNO A PARTIRE DALLE ORE 19,30 |
et at: 26/06/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI/LA MOBILITAZIONE DELLA COMUNITA’ A DIFESA DEL TRIBUNALE. CONSIGLIO COMUNALE E RAPPRESENTANTI IN CORTEO. IL SINDACO LO POLITO: PRONTI PER PROTESTARE AD OLTRANZA - Una fiaccolata ed un Consiglio comunale straordinario per le strade del capoluogo del Pollino martedì 26 giugno a partire dalle ore 19,30 con tutti i rappresentanti del comprensorio in una mobilitazione popolare a difesa del Tribunale che sarà caratterizzata durante il percorso da momenti , nei quali i consiglieri ed i vari esponenti richiameranno le ragioni di quest’altra azione congiunta e condivisa. “La garanzia dell’effettività della tutela giudiziaria, di carattere territoriale, sociale e organizzativo che impongono di mantenere integre, se non allargate in senso geografico, le competenze del presidio giudiziario di Castrovillari, ha imposto, così, una nuova convocazione del Consiglio comunale che, attraverso i capigruppo ed il presidente Piero Vico, ha deciso di riunirsi nuovamente a difesa del Tribunale martedì 26 giugno alle ore 19 a largo Cavour , dinanzi a palazzo Cappelli ( vecchio Tribunale) per far sentire, ancora una volta, la voce unanime della città, partecipando alla fiaccolata che attraverserà le strade del capoluogo del Pollino, coinvolgendo tutti i soggetti: cittadini, Ordini professionali, parti sociali, enti pubblici (comuni interessati, Ente Parco, Comunità Montana), partiti politici ed associazioni, e creando nel percorso istanti dove porteranno il loro contributo consiglieri e rappresentanti istituzionali e degli organismi.” Lo ha annunciato il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, ricordando che “ “Accendiamo una luce per la giustizia” è la parola d'ordine che accompagnerà la doppia mobilitazione per salvare il Tribunale di Castrovillari , promossa dall'Ordine degli Avvocati, dall'Amministrazione comunale, dai Dipendenti degli Uffici Giudiziari del capoluogo del Pollino e dal Comitato di agitazione in difesa del Tribunale della città.” Il concentramento di tutti i soggetti è previsto alle ore 19,30 dinanzi a palazzo Cappelli, in largo Cavour (dove aveva la sede il vecchio Tribunale). La fiaccolata si snoderà su tutto corso Garibaldi, portandosi poi su via xx Settembre per scorrere dinanzi a piazza Schettini dove è ubicato l'attuale palazzo di Giustizia e poi concludersi in via Muraca dove si sta completando il nuovo Tribunale. “Già il 17 giugno scorso – ha spiegato Lo Polito- il Consiglio, riunito in sessione unica, straordinaria, aperto al pubblico ed a tutti i sindaci del circondario del Tribunale di Castrovillari, al Presidente della provincia, ai parlamentari nazionali e regionali della provincia di Cosenza, alle forze sindacali e sociali, agli ordini professionali, aveva stabilito, all’unanimità, di convocare il consiglio comunale in seduta permanente, anche in sedi diverse da quella istituzionale, a difesa del Tribunale di Castrovillari, per far valere esigenze collettive ed oggettive ben documentate, senza escludere diverse forme di pressione per far sentire la forza della propria proposta e la giustezza delle rivendicazioni.” “La sorte del Tribunale di Castrovillari come quella degli altri in una regione dove la presenza dello Stato è continuamente invocata dalle popolazioni per la presenza diffusa della criminalità organizzata nei territori - sostiene Lo Polito- non può essere sottoposta, anche se in un momento nazionale finanziariamente critico , a scelte economicistiche né, soprattutto, a eventuali pressioni politiche che fanno il “tifo” per questa anziché per quella sede. Ne verrebbero meno- sostiene Lo Polito- la stessa credibilità dello Stato e quegli assunti costituzionali che sottolineano diritti e doveri. D’altro canto reputo importante questo momento come gli altri che si stanno succedendo per ribadire – conclude Lo Polito, invitando tutti alla manifestazione- la netta posizione della città e della circoscrizione giudiziaria che non possono essere mortificate da sommarie valutazioni e dubbie esigenze d’opportunità rispetto ad elementi e parametri certi, inconfutabili ed incontestabili.” Naturalmente non si escludono altre iniziative. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONFERENZA STAMPA DEL 23 GIUGNO 2012 DEL COMITATO TERRITORIALE A DIFESA DEL TRIBUNALE DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE |
et at: 25/06/2012 | |
Castrovillari - Continua senza sosta l' attivita' del Comitato territoriale a difesa del Tribunale del Pollino e della Sibaritide, martedì 26 giugno a partire dalle ore 19.30 si terrà una fiaccolata che muovendo dalla sede regia del tribunale, si portera' dapprima davanti all' attuale ubicazione ed infine davanti a quella che dovra' essere la nuova dislocazione. Il tribunale di Castrovillari inserito tra quelli a rischio chiusura rappresenta la giustizia dello stato italiano in un ampio territorio che abbraccia la Sibaritide sino al Pollino. E' sin troppo facile difendere tecnicamente la struttura e davvero molteplici le motivazioni da addurre alla giusta causa ma i maggiori sara' bene elencarli. Il tribunale di Castrovillari opera sul territorio da prima della liberazione garibaldina, un presidio di giustizia tanto importante da portare l' amministrazione centrale a realizzarne uno nuovo ormai in fase di ultimazione, il capoluogo del Pollino e centro di riferimento della Sibaritide, ha un carcere con sezione femminile dotato di aula bunker e relativo sottopassaggio, rappresenta la giustizia in ben trentanove comuni su un' area che si estende per oltre 2.000 kmq. Non è una battaglia di pennacchio volerlo difendere. L' amara considerazione è che lo stato attuando tagli tanto indiscriminati vuole e si ripete vuole abdicare lasciando la Calabria Citra interamente nelle mani della 'ndrangheta. Uno stato che non riesce a garantire nemmeno i diritti costituzionali relativi al lavoro lascerebbe alla malavita il ruolo di Ufficio di Collocamento. Nessuna teoria economica puo' soggiacere con questa triste realta', abbandonare un territorio così come sta' avvenendo significa che l' unita' nazionale tanto sbandierata la si vuole solo sulla carta. Il nord della Calabria ha bisogno dello stato, è necessario che i suoi vertici piu' alti facciano le veci di quella che negli anni è stata la mala politica che non amando questo territorio lo ha puntualmente mortificato. Segue il video integrale della conferenza stampa. |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - ANNULLATO L' ORGANICO 2009/2010 DI STRUMENTO MUSICALE DELL' ATP DI COSENZA PER NON ESSERE STATO PREDISPOSTO IN BASE AD OGGETTIVI CRITERI, SENTENZA DEL TAR CALABRIA |
et at: 23/06/2012 | |
COMUNICATO SAB- TAR Calabria annulla l’organico 2009/10 di strumento musicale ATP Cosenza, condannato a pagare anche 2.000,00 euro, per non averlo predisposto in base alle richieste dei genitori ed al numero di classi e/o gruppi di alunni. Al fine di dare massima informativa tra il personale interessato, per la sottoscrizione di contratti a tempo determinato o indeterminato di Strumento musicale nella scuola media, il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, porta a conoscenza di un’importante ed innovativa sentenza n. 631/12 depositata il 21/6/2012 del TAR Calabria sez. di Catanzaro in merito alla costituzione dei posti in organico di diritto di strumento musicale. Nel merito, un gruppo di precari e di genitori, rappresentati e difesi in giudizio dall’avv. Domenico Lo Polito del Foro di Castrovillari, impugnava l’organico di diritto di strumento musicale predisposto per l’a.s. 2009/10 dall’ATP di Cosenza, per non aver istituito nuovi posti in misura corrispondenti al numero di alunni richiedenti la disciplina per ciascun indirizzo. In particolare, si evidenziava che, con la legge n. 124/99, l’insegnamento di strumento musicale nella scuola media è stato ricondotto a ordinamento, cioè al pari di tutte le altre discipline, anche in base ai D.M. 3/8/79 e 13/2/96; inoltre, con D.M. n. 201/00 è stata prevista una dotazione organica di quattro cattedre per ciascun corso definita dopo con quadro orario per la composizione delle cattedre dal D.M. n. 37/09. Per l’istituzione della cattedra vengono individuate almeno sei ore settimanali per classe o gruppo di alunni per ognuno dei quattro strumenti musicali, con l’istituzione di un posto per 18 ore d’insegnamento settimanali; in base al D.M. 201/99 e successiva circolare che regolamenta la costituzione degli organici 2009/10, dovevano essere mantenuti in organico di diritto i corsi già attivati ed eventuali nuovi corsi da istituire, secondo le richieste dei genitori. L’ATP di Cosenza non ha tenuto conto di dette richieste e normative, anche in materia di obbligo scolastico, per cui si è dovuto ricorrere al TAR per l’illegittimità della mancata istituzione dei nuovi posti di strumento musicale anche in violazione del principio costituzionale del diritto allo studio, L’Ufficio Scolastico Provinciale, non è stato in grado nemmeno di argomentare e fornire chiarimenti, sebbene richiesti nuovamente dal TAR, in merito al comportamento tenuto di non disporre l’istituzione di nuovi posti in misura corrispondente al numero di alunni richiedenti la disciplina per ciascun indirizzo. Inoltre, l’ufficio cosentino, non ha adempiuto all’ordine istruttorio del Tribunale, neanche dopo reiterazione, per cui è stata ritenuta valida e sufficientemente provata, la tesi dell’avv. Lo Polito, con il riconoscimento dell’illegittimità, per eccesso di potere, dell’atto determinativo dell’organico, non essendo comprensibili le ragioni per cui l’Amministrazione ha disatteso le istanze degli studenti e non ha istituito un numero di cattedre corrispondente alle richieste effettivamente presentate. Di conseguenza, il ricorso deve essere accolto e, per l’effetto, deve essere annullato l’organico di strumento musicale nella parte in cui non è stata disposta l’istituzione di nuovi posti in misura corrispondente al numero di alunni richiedenti l’insegnamento di strumento musicale, con condanna alle spese in giudizio poste a carico dell’Amministrazione per complessivi euro 2.000,00 oltre il rimborso del contributo unificato e altri accessori dovuti per legge. Il SAB valuta positivamente la sentenza citata che porta, ora per allora, a rivedere gli organici di strumento per l’a.s. 2009/10 incidenti anche su quelli degli anni successivi, sia per le nomine annuali e sia per le immissioni in ruolo che dovevano tener conto dell’incremento dei posti riconosciuto ora dal TAR Calabria. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SCADE IL 28 GIUGNO IL TERMINE ULTIMO PER PARTECIPARE ALL' APPALTO PUBBLICO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE |
et at: 26/06/2012 | |
Castrovillari, scade il 28 giugno il termine ultimo per partecipare all' appalto pubblico di servizi assicurativi ai sensi del d.lgs 163/06 - Indetto dal comune di Castrovillari l' appalto pubblico per l' affidamento dei servizi assicurativi. La gara di appalto prevede l' affidamento di quattro lotti separati: lotto 1) rct/o € 80.000,00 – premio annuo lordo complessivo, lotto 2) infortuni € 2.400,00 – premio annuo lordo complessivo, lotto 3) kasko € 4.650,00 – premio annuo lordo complessivo, lotto 4), rc patrimoniale € 18.000,00 – premio annuo lordo complessivo. La durata dei contratti è di 12 mesi, a partire dal 30.06.2012, finanziati con fondi comunali e pagati semestralmente. Il termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti è stato fissato al 27/06/2012 mentre il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è il 28/06/2012 entro le ore 12.00. Le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana è l' apertura delle stesse avverra' in data 28/06/2012 alle ore 12.30. Scarica il bando |
Tell A Friend
|
|
|
ASSEMBLEA A DIFESA DEL TRIBUNALE 22 GIUGNO 2012 - MARTEDI' NUOVA INIZIATIVA A PARTIRE DALLE ORE 19.30 |
et at: 22/06/2012 | |
ASSEMBLEA A DIFESA DEL TRIBUNALE – 22 GIUGNO 2012 - SI E' TENUTO DAVANTI AL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI IL PRIMO DI UNA SERIE DI INCONTRI PROGRAMMATI PER DIFENDERLO DALLA MINACCIA DI CHIUSURA. LA SITUAZIONE E' GRAVE PERCHE' IL GOVERNO FORTE DI NESSUN RISULTATO REALE ( E QUESTO CI PERMETTIAMO DI DIRLO ) SEMBRA INTENZIONATO AD ATTUARE IN PIENO IL PIANO DI RIORDINO DELLA GIUSTIZIA CHE RICORDIAMO PREVEDE NELLA SOLA CALABRIA SETTENTRIONALE LA CHIUSURA DI BEN TRE TRIBUNALI: CASTROVILLARI, ROSSANO CALABRO E PAOLA. LA GIUSTIZIA RELATIVAMENTE A CASTROVILLARI, CHIUDEREBBE DUNQUE A: CASTROVILLARI, ACQUAFORMOSA, ALBIDONA, ALESSANDRIA DEL CARRETTO, ALTOMONTE, AMENDOLARA, CANNA, CASSANO ALLO JONIO, CASTROREGIO, CERCHIARA DI CALABRIA, CIVITA, FIRMO, FRANCAVILLA MARITTIMA, FRASCINETO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, LUNGRO, MONTEGIORDANO, MORANO CALABRO, MORMANNO, MOTTAFALLONE, NOCARA, ORIOLO, PAPASIDERO, PLATACI, ROCCA IMPERIALE, ROSETO CAPO SPULICO, SAN BASILE, SAN DONATO DI NINEA, SAN LORENZO BELLIZZI, SAN LORENZO DEL VALLO, SAN SOSTI, SANT' AGATA D' ESARO, SARACENA, SPEZZANO ALBANESE, TARSIA, TERRANOVA DA SIBARI, TREBISACCE E VILLAPIANA. TOTALE CITTADINI INTERESSATI: 135.246. NEL VIDEO CHE VI PROPONIAMO SONO RACCOLTI ALCUNI INTERVENTI, TRA I QUALI QUELLO DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL SINDACATO AVVOCATI CALABRIA E DEL SEGRETARIO GENERALE REGIONALE DEL SIULP, LUCIANO LUPO. IL VIDEO RACCOGLIE INOLTRE ALCUNI PASSAGGI DELL' ASSEMBLEA. MARTEDI' SECONDO APPUNTAMENTO PER LA DIFESA DELLA GIUSTIZIA NEL POLLINO E NELLA SIBARITIDE ENTRAMBI I TERRITORI RICADONO NELLA GIURISDIZIONE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, PRESIDIO DELLO STATO ITALIANO DAL 1860 ED E' PROPRIO DALLA VECCHIA SEDE DI PIAZZA CAVOUR CHE PARTIRA' LA FIACCOLATA DELLA CITTADINANZA APARTIRE DALLE 19.30 PER PROTESTARE CONTRO UNA SCELTA SCELLERATA E CHE PROSEGUIRA' VERSO L' ATTUALE SEDE DI VIA XX SETTEMBRE PER CONCLUDERSI NEI PRESSI DELL' ORMAI QUASI COMPLETATA NUOVA SEDE. CHI DEVE DIFENDERE I PROPRI DIRITTI SIAMO NOI CITTADINI, RIMASTI FERMI TROPPO A LUNGO A GUARDARE CHI DIMOSTRA DI NON SAPER FARE, I PRINCIPI CHE ILLUMINANO LA NOSTRA COSTITUZIONE SONO EVIDENTEMENTI PROTESI ALLA SALVAGUARDIA DEL CITTADINO E NON CERTO A QUELLA DEL CAPITALE. QUANDO SI TAGLIANO LA SANITA' ED I PRESIDI DELLO STATO NON SI PROTEGGE CHI HA POCHI DIRITTI, STA' INFATTI PROPRIO IN QUESTO L' AFFERMAZIONE DEL PRINCIPIO CARDINE DEL CAPITALISMO. LA QUESTIONE DELLA CHIUSURA DEI TRIBUNALI CALABRESI E DI QUELLO DI CASTROVILLARI NEL NOSTRO CASO NON SFUGGE A QUEST' ORDINE DI IDEE, UN SEMPLICE ESEMPIO: IL CITTADINO CHE VUOLE RIENTRARE IN POSSESSO DI UNA MODICA SOMMA NEGATAGLI DA CHICCHESIA, DICIAMO MILLE EURO, QUALORA IL TRIBUNALE FOSSE SPOSTATO NEL CENTRO CAPOLUOGO, POTREBBE SOSTENERE LE SPESE, OTTENENDO UN REALE GUADAGNO IN QUELLA SEDE DI GIUDIZIO? LA RISPOSTA LA DIA CHI LEGGE. CHI CI GOVERNA TAGLIANDO INDISCRIMINATANENTE DIMOSTRA SOLTANTO DI NON SAPER AMMINISTRARE, ONESTAMENTE IN " QUANTI-TANTI ", AVREBBERO FATTO DI MEGLIO FALCIDIANDO TUTTO? DA QUESTO GOVERNO DAI TANTI TITOLI ACCADEMICI CI SI SAREBBE ASPETTATO DI PIU' E SAREBBE STATA UN' ESPERIENZA TUTTA DA SCOPRIRE L' USCITA DALL' EURO DELLA GRECIA CHE AD AVVISO DI CHI SCRIVE AVREBBE DAVVERO SEGNATO L' INIZIO DI UNA NUOVA ERA.
|
Tell A Friend
|
|
|
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - IL MINISTRO SEVERINO RISPONDE ALL' ON. LARATTA |
et at: 20/06/2012 | |
Ho molto apprezzato lo spirito ed il contenuto della Vostra lettera, anche per lo stile ed i modi con cui rappresentate un problema serio e sicuramente importante nella strategia di contrasto alle organizzazioni criminali operanti nel territorio calabrese. Sono perfettamente consapevole che il Tribunale, nelle zone ad alta densità mafiosa, costituisce una realtà importante perché, insieme alle forze di polizia, rende visibile il ruolo centrale dello Stato nell' affermazione dei diritti insidiati dall'aggressione criminale. Sarà quindi mia cura valutare le vostre considerazioni all'interno del progetto di revisione della geografia giudiziaria, che pur inquadrato in ambito nazionale ed in un ampio progetto di riorganizzazione per il migliore utilizzo delle risorse disponìbili, terrà conto, nel contesto di insieme, anche delle peculiarità ambientali. Sicura della Vostra comprensione, porgo distinti saluti. CLICCA QUI PER SCARICARE L' ORIGINALE |
Tell A Friend
|
|
|
L' AGCOM APPROFONDISCE LA LEGITTIMITA' DEGLI AUMENTI TELECOM |
et at: 16/06/2012 | |
AUMENTI TARIFFE FISSO-MOBILE - IL CONSIGLIO AGCOM USCENTE HA DECISO CHE GLI UFFICI DELL' AUTORITA' APPROFONDISCANO LA LEGITTIMITA' DEGLI AUMENTI TELECOM - Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Calabria si prefigge che nell’interesse economico dei consumatori è avere tariffe telefoniche accessibili e ridotte, se troppo esose. Quello delle chiamate fisso-mobile sarà uno dei banchi di prova del nuovo consiglioAGCOM, scelto tra le polemiche: sarà capace di occuparsene? Lo scorso 27 novembre 2011 l’Autorità garante per le comunicazioni è intervenuta sulle tariffe di terminazione mobile, con un piano di riduzione a partire dal prossimo 1 luglio, spinto dalla Commissione europea, che aveva individuato l’anomalia per gli utenti in Italia. Sorpresa:fa sapere Pietro Vitelli, le tariffe fisso-mobile annunciate da Telecom Italia, in vigore dal 1 luglio prossimo, aumenteranno, invece di diminuire il costo finale per il consumatore: secondo i calcolidi Altroconsumo di ben 0,25 centesimi al minuto. Il Consiglio uscente ha deciso che gli uffici dell’Autorità approfondiscano la legittimità degli aumenti Telecom. Altroconsumo teme non ci sia la volontà del nuovo Consiglio di intervenire. Vorrebbe essere smentita. I consumatori lo chiedono, con la petizione www.abbassalatariffa.it - oltre 30.000 aderenti lacampagna di riduzione dei costi della telefonia, compresi i cittadini calabresi, – ai nuovi consiglieri dell’Autorità garante; i consumatori calabresi e il mercato hanno bisogno di delibere puntuali per arrivare a riequilibrare gli interessi in campo e riporre al centro del mercato utenti e aziende competitive e trasparenti. Il percorso di riduzione, conclude Pietro Vitelli, delle tariffe di terminazione mobile dopo il primo taglio previsto per luglio 2012 a 2,5 centesimi ne vedrà uno successivo a gennaio 2013 a 1,5 e un ultimo a 0,98centesimi a luglio 2013; percorso che porterà le tariffe di terminazione mobile definitivamente ai costi reali effettivamente sostenuti dagli operatori. I consumatori dovrebbero averne un beneficio concreto, non solo veder spostare una posizione di rendita dagli operatori mobili a quelli fissi. Prof. Pietro Vitelli ALTROCONSUMO Regione Calabria |
Tell A Friend
|
|
|
PROGETTO PETER PAN PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE SS. MEDICI APERTE LE ISCRIZIONI FINO AL 27 GIUGNO |
et at: 15/06/2012 | |
CASTROVILLARI – ARRIVA L' ESTATE DI PETER PAN DEDICATA AI MINORI CON ETA' COMPRESA TRA I 6 ED I 13 ANNI - Si chiama " Peter Pan " il progetto estivo rivolto a minori con eta' compresa tra i 6 ed i 13 anni, promosso dall' Amministrazione comunale – assessorato ai servizi sociali”. Lo hanno reso noto il sindaco , Domenico Lo Polito, e l’Assessore Carlo Sangineti, i quali spiegano che “ il programma coinvolge i ragazzi, con frequenza gratuita, tra momenti educativi e ludici che si terranno presso la Scuola elementare SS. Medici, dal lunedì al venerdì , dalle ore 8,30 alle ore 13, tra i mesi di luglio ed inizi di settembre.” “Il progetto - aggiunge Carlo Sangineti - nasce da precedenti esperienze positive , tipo “E…state con noi”, ed offre ai piccoli, laboratori di attività espressive, musicali, ludiche e grafico – pittoriche.” Un effettivo servizio alle famiglie che lavorano nel periodo estivo, e che è particolarmente richiesto. Il progetto si avvale di pedagogisti, educatori e operatori d’appoggio. Le domande dovranno pervenire all’Ente, attraverso il protocollo, entro il 27 giugno prossimo, utilizzando gli appositi moduli che si potranno ritirare negli Uffici dei Servizi Sociali Comunali, a palazzo Formica, su corso Calabria, lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11 e martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17. Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE relativa all’anno 2011. Per ulteriori informazioni si possono contattare i Servizi Sociali Comunali, telefonando in orario d’ufficio allo 0981-25231. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SIT-IN NO STOP DEL SINDACATO AVVOCATI CALABRIA DAVANTI AL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI PER PROTESTARE CONTRO L' IPOTETICA CHIUSURA |
et at: 14/06/2012 | |
Sit-in no stop del Sindacato Avvocati Calabria davanti al tribunale di Castrovillari per protestare contro l' ipotetica chiusura - Abbiamo incontrato presso il tribunale di Castrovillari i referenti locali del Sindacato Avvocati Calabria, che sono ricorsi ad un atto estremo motivato dalla preoccupante situazione venutasi a creare, all' indomani delle decisioni che sembrano siano in arrivo e che parlano di chiusura. Per i responsabili del sindacato, occorre una mobilitazione generale che faccia sentire le ragioni di un territorio ormai scippato di tutto secondo logiche che non mirano a soddisfare le esigenze dei cittadini ma ad acquietare la speculazione finanziaria, cio' non è e non puo' essere nei principi dello stato italiano nei quali il cittadino si presume abbia un ruolo centrale. Nel video che vi proponiamo abbiamo raccolto le motivazioni della protesta dalla voce dell' avv. Vincenzo Malomo, dell' avv. Alfredo Ceccherini, dell' avv. Gaetano Maria Bloise e del sindaco di Castrovillari avv. Mimmo Lo Polito. Il presidio come specificato dall' avv. Vincenzo Malomo rimarra' attivo h24 ed i relativi permessi sono stati concessi dalle autorita', un modo afferma lo stesso - per dare un segnale a tutta la citta' - . L' augurio per i rappresentanti sindacali è che tutti si rendano conto del grave pericolo che la citta' sta vivendo, priva tra l' altro al contrario di altri centri del " padrino politico " di turno. Il tribunale di Castrovillari ha i numeri per continuare a vivere altrimenti mal si spiega la spesa di dodici milioni di euro del Ministero di Grazia e Giustizia per costruirne uno nuovo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI- VERSO L' 8^ RASSEGNA DEI SENTIERI DEL GUSTO |
et at: 14/06/2012 | |
CASTROVILLARI- VERSO L' 8^ RASSEGNA DEI SENTIERI DEL GUSTO - " I Sentieri del Gusto " all’ottava edizione per mano dell’Associazione culturale “Aldo Schettini” di Castrovillari, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, dal 22 al 24 giugno prossimi nel Parco Giochi comunale. L’iniziativa, che verrà presentata il 15 giugno alle ore 19 nella sala 8 del Protoconvento Francescano e moderata da Rossana Di Maio, prevede la presenza del Sindaco, Domenico Lo Polito, del Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, dei Consiglieri Provinciali Piero Vico e Riccardo Rosa, del Presidente della Federazione regionale della Coldiretti, Pietro Santo Molinaro e del Presidente dell’Associazione “Aldo Schettini, Carmine Martino. La manifestazione,per la promozione dei prodotti tipici locali, delle eccellenze, della cultura, della tradizione dell’area del Parco Nazionale del Pollino, verrà inaugurata dal sindaco Domenico Lo Polito, particolarmente entusiasta dell’appuntamento “che rilancia – sostiene-, nonostante il particolare momento di recessione economica, il desiderio di sviluppo delle capacità degli uomini e donne di questa Terra e delle tante piccole imprese, espressione di una realtà trainante anche nel Meridione, intraprendente, che ha sempre dato prova di saper incrementare la redditività delle proprie aziende e il produrre ricchezza da ridistribuire alla comunità.” “La vetrina, per la valorizzazione dei manufatti tipici- spiega il presidente del sodalizio organizzatore , Carmine Martino- apre al territorio all’insegna dei gusti e sapori unici della tradizione enogastronomica mediterranea che è a disposizione del pubblico con diversi stand ogni giorno della manifestazione dalle ore 10 alle ore 24.” Questi saranno corroborati dal terzo raduno di “Organetti, Zampogne e Ceramedde” in programma il 22 giugno dalle ore 20 sempre al Parco Giochi insieme alla prima gara “Il più Veloce” con spaghetti aglio ,olio e peperoncino; il 23 giugno la serata , dalle ore 21, verrà caratterizzata da uno spettacolo di musica popolare e dalla prima gara del melone rosso “ l’Anguriata”; mentre il 24 giugno, ultimo giorno, la manifestazione prevede, dalle ore 10, il primo raduno : “Un giro nel Parco Lambretta Club di Castrovillari. In serata,poi, sempre dalle ore 21 tutti a ballare a ritmo di musica . L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br) |
Tell A Friend
|
|
|
IL SEGRETARIO DEL PD, ARMANDO GAROFALO, TRACCIA UN PRIMO BILANCIO SULLE POLITICHE DELLA GIUNTA COMUNALE |
et at: 14/06/2012 | |
Partito Democratico Circolo di Castrovillari - I primi passi dell’amministrazione guidata dal Sindaco Lo Polito e della sua giunta danno il senso della cultura politica su cui il centro sinistra ha costruito il programma elettorale messo in campo e che ha trovato il consenso democratico dei cittadini espresso il 21 maggio scorso. La stagione appena iniziata nasce con grande trasparenza e con un approccio collegiale delle scelte politiche che dovremo affrontare e che dovranno tendere a coinvolgere non solo le forze politiche della città ma di tutti i cittadini che desiderano concorrere al recupero di quel senso di comunità e di appartenenza che rappresentano il presupposto per inaugurare una rinascita culturale e collettiva della nostra città e dell’intero territorio del Pollino. La volontà avanzata nel primo consiglio comunale di istituzionalizzare degli incontri mensili per permettere ai cittadini di dialogare con l’amministrazione comunale e con tutti gli organismi del Comune vanno nella direzione di coinvolgere concretamente la città nelle scelte che riguarderanno il futuro della nostra comunità. Solo favorendo meccanismi di interlocuzione democratica e di partecipazione diretta alla gestione della cosa pubblica sarà possibile stimolare quella sana e giusta tensione sociale capace di poter affrontare con senso comune le diverse problematiche che attanagliano la nostra comunità. Il primo atto varato dal Sindaco Lo Polito con la nomina di un nuovo dirigente, ricorrendo direttamente all’interno della pianta organica comunale, incarna lo spirito che dovrà guidare l’amministrazione comunale durante il suo mandato e che la forte crisi economica impone agli enti pubblici, tesa non solo ad una riduzione dei costi ma soprattutto alla valorizzazione e alla crescita delle risorse umane e delle professionalità presenti all’interno dell’ente comunale. E in quest’ottica, la giunta e il sindaco, bene hanno fatto a dare il primo esempio concreto riducendo le loro stesse indennità. Seppur la riduzione delle indennità e la riduzione del numero degli assessori costituiscano un risparmio significativo per la città, siamo consapevoli che non sarà sufficiente, ma il punto non è che il taglio dei costi della politica sia sufficiente o meno a risolvere tutti i problemi finanziari dell’ente, il punto è che in questo momento, la situazione drammatica dell’Ente e la ancor più drammatica situazione economica e morale dell’intera nazione, rendono necessario ed opportuno da parte della politica di azioni tese a ristabilire il senso della misura perduta, della giustizia calpestata, dell’equità predicata ma non praticata. Quest’atto compiuto dal sindaco e dai suoi assessori è un gesto importantissimo perché fra i cittadini ritorni la giusta fiducia verso la politica e le istituzioni, dunque non un gesto calcolato che vuole strappare un semplice plauso o giustificarne il valore monetario, ma far sapere ai cittadini che il sacrificio è un termine che la Politica può solo declinare al plurale. Armando Garofalo Segretario Partito Democratico Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO DOMENICA 17 GIUGNO A DIFESA DEL TRIBUNALE |
et at: 13/06/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO CONVOCA UN CONSIGLIO STRAORDINARIO A DIFESA DEL TRIBUNALE,APERTO AL PUBBLICO, AI SINDACI ED ALLA DEPUTAZIONE CALABRESE REGIONALE E NAZIONALE DELLA PROVINCIA - Tutti uniti a difesa del presidio di legalità del Pollino. Il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, così ha convocato un Consiglio straordinario aperto al pubblico ed a tutti i sindaci del circondario per domenica 17 giugno, alle ore 17.30 nell’aula 14 del Protoconvento Francescano. La seduta, straordinaria, avrà come unico punto all’ordine del giorno la discussione sullo stato di attuazione del processo di razionalizzazione della rete dei Tribunali al quale risulta interessato anche il Tribunale di Castrovillari. “Stante l’imminenza della decisione del Governo su tale problematica, e la possibilità della soppressione, è indispensabile e fondamentale l’apporto del territorio e della deputazione regionale e nazionale –ha scritto il primo cittadino , invitando le varie rappresentanze istituzionali- per assumere ogni decisione su modalità, tempi e modi di intervento.” La decisione è scaturita la sera di martedì 12 giugno, nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Comune di Castrovillari, dove l’Amministrazione comunale, presente tutti i capigruppo consiliari, ha incontrato il Comitato a Difesa del Tribunale con le organizzazioni sindacali, i rappresentanti degli ordini professionali e di diverse istituzioni, insieme per decidere azioni atte a scongiurare un eventuale “pericolo smantellamento”. Qui, dopo un lungo confronto e valutazione sulle questioni che potrebbero mettere a rischio il Tribunale della città del Pollino, è stato deciso, all’unanimità, di creare un’unità di crisi per decidere le diverse azioni, di convocare un consiglio straordinario, aperto a tutte le rappresentanze istituzionali, sociali, sindacali e politiche del comprensorio per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica e di attivare una continua interlocuzione con il Ministero della Giustizia per vigilare costantemente su eventuali scelte governative. “Tutto ciò, insomma, per prevenire ogni eventuale iniziativa che possa vedere toccati gli uffici del Tribunale della città del Pollino. Su questo il passato Consiglio comunale- ricorda Lo Polito- qualche mese fa era intervenuto con un ordine del giorno congiunto, ma oggi – spiega- c’è bisogno di maggiore determinazione e coinvolgimento, necessari per ostacolare eventuali scippi, anche se siamo consapevolmente forti della nostra situazione grazie alla tradizione e storia forense di questa città e del suo Tribunale, che si caratterizza in Italia per il numero veramente significativo dei processi che vengono istruiti e celebrati; per non parlare del nuovo edificio del Palazzo di Giustizia che si sta realizzando con fondi del Ministero della Giustizia vicino la Casa Circondariale e l’aula bunker. Ecco perché – conclude Lo Polito- è significativo ed adeguato il coinvolgimento ad ogni livello. E’ importante per dare il senso della portata di quello che rischiamo, soprattutto, i cittadini, oltre gli altri organismi, in caso il comprensorio dovesse malauguratamente perdere il suo Tribunale.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DOPPIA PREFERENZA, SI VOTA IL 19 GIUGNO NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO |
et at: 13/06/2012 | |
CASTROVILLARI. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, MARTEDI’ 19 GIUGNO, DALLE ORE 10 ALLE ORE 18, METTE A DISPOSIZIONE LA SALA GIUNTA DEL COMUNE PER LA RACCOLTA FIRME SULLA DOPPIA PREFERENZA - Anche l’Amministrazione comunale di Castrovillari è per garantire la presenza femminile in ambito istituzionale. A tal proposito il Sindaco, Domenico Lo Polito, d’accordo con la consigliere comunale del PDL nonché componente regionale del “Progetto Donna della Regione Calabria", Anna De Gaio, ha messo a disposizione la sala giunta, al primo piano di palazzo Gallo, per la raccolta delle firme “che avverrà- ricordano Lo Polito e De Gaio- martedì 19 Giugno 2012, dalle ore 10 alle ore 18.” “L’iniziativa per introdurre la legge sulla doppia preferenza – ha dichiarato il sindaco Domenico Lo Polito- avviata in città dalla consigliere De Gaio mi e ci vede completamente d’accordo su una battaglia di democrazia e partecipazione che stiamo portando avanti e che vede uniti, trasversalmente, tutte le rappresentanze politiche dell’arco costituzionale. Un lavoro che rafforza l’impegno per le pari opportunità che il centrosinistra sta sviluppando da anni e che si lega con le disposizioni in materia di equilibrio nella rappresentanza di genere nelle elezioni. L’ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. PRESENTATO IL TREKKING 2 MARI, 35 VETTE |
et at: 12/06/2012 | |
CASTROVILLARI. PRESENTATO IL TREKKING 2 MARI, 35 VETTE - Rappresentanze istituzionali locali, provinciali, regionali e di Associazioni per affermare insieme che lavorare in sinergia per il territorio significa promuovere con più forza e determinazione il suo sviluppo. E’ stato questo il filo rosso che ha legato i vari interventi nella presentazione del progetto di Nicola Zaccato, del Cai di Frascineto, dal titolo “2 Mari 35 Vette”, il cui scopo è quello di propagandare e far conoscere i meravigliosi posti e le Vette che legano lo Jonio al Tirreno, nella Calabria del nord, caratterizzata dal Parco più grande d’Italia : il Pollino. La presentazione alla stampa è stata introdotta dal sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito che, nel portare il saluto ai presenti, ha richiamato la valenza di questa nuova sfida di Zaccato, tutta protesa alla promozione di un patrimonio ambientale inestimabile. A sottolineare l’attenzione e l’importanza di questa proposizione – ha aggiunto il primo cittadino- sono presenti i rappresentanti istituzionali. Sulla stessa scia è intervenuto il consigliere regionale Mario Franchino che ha sottolineato la portata del progetto che nasce da una grande passione di un uomo per la montagna e per farla conoscere a più gente possibile. Nel suo dire ha ricordato anche una proposta di legge che si sta portando avanti per la speleologia nell’area di Cerchiara di Calabria e che con tutte le altre azioni da il proprio contributo per lo sviluppo delle ricchezze naturalistiche dei territori di questa parte della Calabria del nord. Anche l’Assessore provinciale Biagio Diana ha affermato la valenza di questa iniziativa “tra i due mari” che richiama l’importanza di una collaborazione tra soggetti pubblici e associazioni per la quale la Provincia è interessata, consapevole del ruolo che ha questo interfacciarsi per la promozione dei territori e delle aree interne. Lo stesso ha anche portato il saluto del presidente della Provincia, Mario Oliverio, e ricordato l’impegno di sinergia che è stato instaurato con il CAI di Frascineto. Hanno sottolineato l’importante azione di Zaccato il consigliere del Comune di Sant’Agata d’Esaro, Giuseppina Bonfilio, e più avanti il consigliere Provinciale Piero Vico ed il Vice Sindaco di Castrovillari, sostenendo che un progetto del genere nasce solo da un grande amore per la propria terra. Al termine anche il Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra ha formulato le sue congratulazione a Zaccato, sottolineando la volontà di moltiplicare le iniziative con il CAI per una programmazione diversificata e finalizzata alla maggiore conoscenza dei territori. Complimenti al promotore del progetto sono arrivati anche da Marco Noci, del Club Alpino di Cosenza il quale ha auspicato uno sviluppo di queste attività per attirare visitatori da ogni parte d’italia e da altre nazioni. Zaccato intervenendo oltre a ringraziare tutti i presenti ha sottolineato brevemente le caratterilità di questo trekking , affermando che era l’ennesima sfida in nome di un amore sviscerato per la montagna e per divulgarla. La Traversata si presenta – ha aggiunto- molto difficile ed impegnativa, ma c’è posto anche per chi vuole per un giorno solo fare una esperienza indimenticabile. Previsti 16 giorni per la lunghezza del percorso con dislivelli notevoli in salita e discesa . Erano presenti per l’occasione pure i consiglieri Lucio Rende, Armando Garofalo, Giovanna D’Ingianna, Antonio Viceconte, Giuseppe Russo, Peppino Pignataro e diversi cittadini. L’ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, A DIFESA DEL TRIBUNALE LETTERA DEL SINDACO LO POLITO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA |
et at: 11/06/2012 | |
Al Presidente del Consiglio dei Ministri/Al Ministero della Giustizia - Le notizie degli ultimi giorni che parlavano del mantenimento del Tribunale di Castrovillari a fronte della chiusura di altri, forse ha determinato una certa tranquillità nelle nostre genti. Tale tranquillità, invero, nasce dalla certezza che il Tribunale di Castrovillari ha tutti i requisiti per pretendere di non cadere sotto la scure del provvedimento governativo di riduzione degli uffici giudiziari di primo grado e degli uffici di Procura. Il lavoro egregio svolto dal comitato all’uopo costituito, presieduto dall’On.le Pappaterra, e dagli ordini professionali, forze sociali ed amministrazioni locali, ha messo in risalto con numeri e dati di fatto le ragioni del territorio. Dati che sono di vs. piena conoscenza avendoli già da tempo consegnati. Oggi, tuttavia, il circondario, a mezzo del sottoscritto e dei molti Sindaci del territorio che lo hanno delegato in tal senso, esprime preoccupazioni per decisioni diverse che potrebbero essere assunte dal Governo. Decisioni da ricercare in prese di posizione e manifestazioni di piazza di altre realtà pure interessate da tale processo. E’ bene precisare, sul punto, che non esiste né competizione né contrapposizione con le altre realtà territoriali interessate dal provvedimento di razionalizzazione. I paesi del circondario del Tribunale di Castrovillari non hanno inscenato manifestazioni di piazza perché forti del lavoro svolto in precedenza e della documentazione già prodotta.La forza della nostra proposta deriva da alcuni dati oggettivi ed inconfutabili: -garanzia dell’effettività della tutela giudiziaria, di carattere territoriale, sociale e organizzativo che impongono di mantenere integre, se non allargate in senso geografico, le competenze del presidio giudiziario di Castrovillari; -dotazione organica 15 Magistrati ai quali si aggiungono 5 Magistrati presso la Procura della Repubblica; -area geografica ricompresa nel circondario del Tribunale di Castrovillari ,costituita da ben 39 comuni distribuiti su 2.029,32 Kmq. ,che vanno da zone montuose dell’Appennino sino al mare Ionio; -presenza di molti comuni di minoranza Arbereshe con una popolazione di circa 20.000 abitanti che, sulla base delle direttive comunitarie di tutela di minoranze all’interno dei paesi dell’U.E., impongono diverse valutazioni sia in termini di salvaguardia che di azioni positive di sviluppo; -strutture di Giustizia esistenti, le quali hanno portato anche all’esborso di ingenti risorse pubbliche, che fanno del Circondario del Tribunale di Castrovillari una realtà autosufficiente; - realizzazione (in fase di completamento con scadenza a Luglio 2012 del termine di consegna) del nuovo palazzo di Giustizia; -presenza di strutture di costruzione recente adibite a Casa circondariale, con una sezione femminile, ed un’ aula Bunker collegata con la detta struttura carceraria e dotata di un sistema di video-conferenze; -esistenza di realtà imprenditoriali importanti in materia di agro-alimentare nonché consolidate attività nel settore del terziario oltre ad enti pubblici in via di espansione, come il Parco nazionale del Pollino, che si integrano perfettamente con le esigenze di tutela e di erogazione dei servizi costituiti da un presidio di Giustizia. Questi dati ci inducono a ritenere che non servano manifestazioni, scioperi, blocchi e serrate per far valere esigenze collettive e documentate. Ma se, per avventura, pur ritenendo che la forza dell’oggettività superi qualunque e diversa forma di pressione, fosse necessaria una grande manifestazione di piazza accompagnata da blocchi e scioperi, sono sicuro che il nostro territorio sin da domani farà sentire anche in queste diverse forme la forza della propria proposta e la giustezza delle rivendicazioni. Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, REVOCATA LA PRECEDENTE DELIBERA DI ACCORPAMENTO |
et at: 11/06/2012 | |
CASTROVILLARI. LA NUOVA GIUNTA MUNICIPALE REVOCA LA PRECEDENTE DELIBERA ED ADOTTA UN ATTO DELIBERATIVO ALLA LUCE DELLA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE CHE RIMETTE TUTTO IN GIOCO SUL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO - Immediata deliberazione della nuova Amministrazione comunale di Castrovillari per revocare la delibera di giunta n.181 del 25 ottobre 2011, modificata con delibera n.48 il 6 aprile 2012 in merito al dimensionamento scolastico ed alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale che rimette in gioco tutto dopo il suo pronunciamento sugli accorpamenti che erano stati indicati dalle leggi nazionali per la nascita di istituti comprensivi. “Questa mattina la Giunta municipale nel prendere atto della sentenza della Corte Costituzionale, ha annullato - precisa il sindaco, Domenico Lo Polito- con proprio atto e, così, revocato, con efficacia immediata, la precedente delibera di Giunta n. 181 del 25/10/2011 dando atto che la migliore organizzazione scolastica contempla la previsione di due Direzioni didattiche ed una Scuola media inferiore a tutela sia del principio della continuità didattica che della fruizione di tutti gli insegnamenti oltre che del mantenimento della sede di servizio di questi.” “ Le strutture scolastiche oggi esistenti in città consentono – aggiunge Lo Polito - l’articolazione per ordine e gradi dell’istruzione, secondo il precedente schema di due Direzioni Didattiche ed una Scuola secondaria di primo grado articolata su due plessi (Enrico De Nicola e Giustino Fortunato) garantendo, per fasce d’età, spazi adeguati per gli studenti .” “Copia della delibera verrà trasmessa- spiega il primo cittadino - all’Amministrazione provinciale di Cosenza, affinché provveda alla dichiarazione di nullità ed inefficacia del proprio atto deliberativo sul piano del dimensionamento scolastico provinciale richiedendo, successivamente, la stessa affermazione da parte della Regione Calabria.” “La delibera dell’Amministrazione comunale di Castrovillari verrà inviata anche all’Ufficio Scolastico Regionale- aggiunge - perché non provveda alla modifica dell’organico in relazione alle istituzioni scolastiche nell’attesa della modifica del piano regionale sul dimensionamento scolastico che deve tener conto dell’annullamento della legge operata dalla Corte Costituzionale, provvedendo , di conseguenza, a ripristinare gli originari codici meccanografici alla Direzione Didattica del Villaggio Scolastico, alla Direzione Didattica dei Santi Medici, alla Scuola media Enrico De Nicola e Giustino Fortunato.” “Un atto, insomma- conclude Lo Polito-, che oltre a fare propria una sentenza della corte Costituzionale, vuole fare immediatamente sua la preoccupazione positiva della città salvaguardando l’organizzazione didattica ed i lavoratori della scuola, per rispondere al meglio al bisogno educativo, senza perdere di vista le necessità che urgono all’interno del sistema, ma che non possono, comunque, non tenere conto di ciò che la scuola è chiamata a svolgere sempre più affinché in essa avvengano effettive esperienze di educazione, cioè di una acquisizione critica e personale di una concezione globale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) LINK DI APPROFONDIMENTO: http://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=2839 |
Tell A Friend
|
|
|
CONCORSO ARTISTICO " FILIPPO LE VOCI " EDIZIONE 2012, CONCLUSA LA MOSTRA |
et at: 07/06/2012 | |
Si è conclusa la mostra allestita presso la Sala delle Armi del Protoconvento Francescano degli studenti del Liceo Scientifico Statale " E Mattei ", inaugurata lo scorso giovedì 31 maggio. L’ evento inserito nel concorso artistico “ Filippo Le Voci “ edizione 2012 è stato realizzato grazie anche alla passione dei docenti di Disegno e Storia dell’Arte: Lidia Mazzone, Francesco Covucci, Caterina Iaconis. Una esperienza coinvolgente fortemente arricchita dal senso di collaborazione diffusosi tra gli studenti. La ricca produzione, di osservazioni, progettazioni e soluzioni personalizzate di varie tecniche e forme di “opere d’arte”, è stata simpaticamente supportata dagli artisti. Sancineto, Zaccaro, Le Voci, Sant’Andrea, Calvosa, Rotondaro e Caracciolo. La prof.ssa Lidia Mazzone ha gentilmente commentato le nostre immagini nel video che segue. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|