Castrovillari, attivato lo sportello CUP per vaccini anti Covid |
et at: 12/04/2021 |
Castrovillari, attivato lo sportello CUP per vaccini anti Covid - Il Comune di Castrovillari, al fine di agevolare quelle persone che hanno difficolta' nel prenotarsi sulla piattaforma della Regione per ricevere il vaccino anti Covid, mette a disposizione un Servizio di accompagnamento e sostegno presso l' Ufficio CUP, ubicato a piano terra del Palazzo di citta'. Lo Sportello dedicato sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 10 nonché martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30, a partire da mercoledì 14 aprile. Al momento della prenotazione è indispensabile esibire la Tessera Sanitaria. Presso l’Ufficio potranno essere ritirati anche i modellini, da compilare e consegnare sempre allo stesso - con fotocopia della carta d’identità-, per la formazione delle liste aggiuntive nell’ipotesi in cui, quotidianamente, ci saranno dosi rimanenti di vaccino. Tali disponibilità saranno gestite dalla Protezione Civile per le opportune erogazioni. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, tragedia del Raganello emessa una prima sentenza |
et at: 12/04/2021 |
Castrovillari, tragedia del Raganello emessa una prima sentenza - Si e' tenuta l' udienza celebrata presso il Tribunale di Castrovillari sui tragici fatti accaduti il 21 agosto del 2018 nel canyon del Raganello quando un onda di piena investi' un gruppo di turisti e relative guide provocando morti e feriti. Il giudice per le udienze preliminari Biagio Politano dopo aver rimarcato che si tratta di un “processo molto triste” ha altresì invitato il pubblico ministero Giovanni Tedeschi, a verificare “ulteriori profili di responsabilità”. La sentenza: rinviati a giudizio per omicidio colposo il sindaco di Civita Alessandro Tocci e i titolari delle agenzie turistiche Marco Massaro e Giovanni Vincieri. I sindaci di Cerchiara di Calabria Antonio Carlomagno, San Lorenzo Bellizzi Antonio Cersosimo e Francavilla Marittima, Franco Bettarini sono stati rinviati a giudizio per omissione di atti di ufficio, deciso il non luogo a procedere in relazione ai restanti capi d’accusa (lesioni colpose, inondazione colposa e omissione di atti d’ufficio) per altri 9 indagati. Nonostante l' impalcaltura iniziale del processo sia caduta, il sindaco di Civita, Alessandro Tocci non è pienamente soddisfatto:"Io voglio la verita' " è stato il suo commento a caldo.
|
Tell A Friend
|
|
Sanitŕ, l'Asp di Cosenza pubblica un nuovo atto aziendale cosa cambia per Castrovillari e per la sanita' in provincia |
et at: 10/04/2021 |
Sanità, l'Asp di Cosenza pubblica un nuovo atto aziendale cosa cambia per Castrovillari e per la sanita' in provincia. L’Asp di Cosenza ha un nuovo atto aziendale, il documento firmato dal commissario La Regina è tra i tre necessari per continuare il suo mandato di Commissario, entro novanta giorni dal suo insediamento, infatti andavano presentati anche i bilanci 2018 e 2019, da questi ultimi purtroppo dovrebbe uscire un “buco” finanziario di più di 600 milioni. Nell' atto il Commissario La Regina punta soprattutto al rafforzamento della sanità territoriale, con l’apertura di nuove Aft e Usca per far fronte non solo all’emergenza Covid. Il sistema di cure domiciliari dovrebbe, invece, servire a diminuire la pressione sugli ospedali. Il piano di riordino va a toccare anche i distretti sanitari con l’accorpamento di Jonio nord e sud in una sola macro-area, al momento sperimentale. L’Asp di Cosenza intende creare una “Consulta dei consultori quale organismo composto da rappresentanti delle associazioni femminili, di utenti e da operatori interni alla struttura. Per quel che riguarda la rete ospedaliera nell’atto è previsto un servizio ecografia e diagnosi prenatale a Castrovillari e un servizio di diabetologia per i reparti di Pediatria di Castrovillari, Rossano-Corigliano, Cetraro-Paola. Nei tre spoke viene anche prevista Gastroenterologia. I posti letto di lungodegenza, 10 per spoke, sono destinati ai reparti di Medicina generale. Altri dieci per ospedale sono previsti ad Acri e San Giovanni in Fiore. Relativamente agli indirizzi, Medicina generale di Castrovillari avrà indirizzo Reumatologico, Corigliano-Rossano indirizzo Diabetologico, Cetraro-Paola indirizzo Pneumologico. A Castrovillari la Chirurgia generale resterà ad indirizzo generale, a Corigliano-Rossano invece sarà Laparoscopica, a Paola invece Oncologica. Le varie ortopedie avranno indirizzi diversi: Castrovillari Traumatologico, Corigliano-Rossano Chirurgia artroscopica, Paola-Cetraro Chirurgia protesica. E ancora Oncologia a Cetraro Paola coordinerà la rete oncologica aziendale, la struttura oculistica sempre a Paola-Cetraro fungerà da coordinatore per gli alti ospedali. A Corigliano è prevista l’attivazione della procreazione assistita. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Raccolta differenziata, lunedi' 5 aprile e' sospesa la raccolta della frazione umida, quindi non si deve depositare l'umido la sera del 4 aprile |
et at: 01/04/2021 |
Castrovillari/Raccolta differenziata, lunedi' 5 aprile e' sospesa la raccolta della frazione umida, quindi non si deve depositare l'umido la sera del 4 aprile - Lunedì 5 aprile, giorno di pasquetta, sarà sospesa la raccolta della frazione umida nel territorio municipale. Lo comunicano l’Amministrazione comunale di Castrovillari e la Società Calabra Maceri, società - quest’ultima- che si occupa del servizio, chiedendo ai cittadini di non deporre fuori di casa, proprio la sera di domenica 4 aprile, tale tipo di rifiuto. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Al via l' Avviso Servizi Cura e Assistenza socio-assistenziale a domicilio per anziani non autosufficienti |
et at: 24/03/2021 |
Il Comune di Castrovillari, capo ambito nel Distretto di competenza, che unisce 13 centri della Zona del Pollino, ha pubblicato l' Avviso pubblico del Piano d' Azione e Coesione Sociale per la cura ed assistenza domiciliare degli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti gravi e particolarmente bisognosi di prestazioni mediche che risiedono nel Territorio. Le domande, compilate sull’apposito modello fornito dai Servizi Sociali o dall’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza (Acquaformosa, Altomonte, Castrovillari, Civita, Firmo, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano, Mormanno, San Basile e Saracena), o reperibile sul sito: www.comune.castrovillari.cs.it , entrando nella sezione Albo Pretorio On Line del Comune Capo Distretto, vanno presentate presso l’Ufficio Protocollo della propria Città. La compartecipazione dell’utente avverrà secondo l’ISEE posseduto dal soggetto che potrà chiedere informazioni presso il Comune dove abita. |
Tell A Friend
|
|
Covid-19, continuano a crescere i numeri dei contagiati nella regione Calabria, l' ultimo bollettino segna un +376 rispetto a ieri. Scuole chiuse anche a Catanzaro |
et at: 19/03/2021 |
Covid-19, continuano a crescere i numeri dei contagiati nella regione Calabria, l' ultimo bollettino segna un +376 rispetto a ieri. Scuole chiuse anche a Catanzaro. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi nella regione Calabria sono così distribuiti: - Cosenza: CASI ATTIVI 3.552 (66 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 17 in reparto al presidio di Rossano; 15 al presidio ospedaliero di Acri; 18 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all'ospedale da Campo; 13 in terapia intensiva, 3.423 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 9.123 (8.809 guariti, 314 deceduti). - Catanzaro: CASI ATTIVI 1.999 (29 in reparto all'Azienda ospedaliera di Catanzaro; 7 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 13 in reparto all'Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini; 15 in terapia intensiva; 1935 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 4.061 (3957 guariti, 104 deceduti). - Crotone: CASI ATTIVI 658 (30 in reparto; 628 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 2.798 (2.749 guariti, 49 deceduti). - Vibo Valentia: CASI ATTIVI 516 (15 ricoverati, 501 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 3.520 (3.455 guariti, 65 deceduti). - Reggio Calabria: CASI ATTIVI 1.381 (80 in reparto all'Azienda ospedaliera di Reggio Calabria; 10 in reparto al presidio ospedaliero di Gioia Tauro; 8 in terapia intensiva; 1283 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 14.738 (14.512 guariti, 226 deceduti). - Altra Regione o stato estero: CASI ATTIVI 50 (50 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 309 (309 guariti). I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 158, Catanzaro 77, Crotone 52, Vibo Valentia 24, Reggio Calabria 65. Altra Regione o stato estero 0. A Catanzaro il sindaco Sergio Abramo ha chiuso le scuole di ogni ordine e grado da lunedì 22 marzo a mercoledì 31 marzo. Anche a Castrovillari la presenza del virus si sta facendo insistente ci sono due scuole primarie in DAD che riprendono le lezioni in presenza con ogni probabilità lunedì 22 marzo e alcune aule sono state chiuse in altre due scuole primarie per la presenza di positivi. |
Tell A Friend
|
|
Giornata mondiale delle vittime della pandemia commemorata a Castrovillari e a Morano Calabro |
et at: 19/03/2021 |
Giornata mondiale delle vittime della pandemia commemorata a Castrovillari e a Morano Calabro - Nella prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus, con una cerimonia sobria, sia a Castrovillari che a Morano calabro si e' ricordato le persone decedute per Covid. Dal punto di vista istituzionale non si è trattato di un mero ed effimero rituale, ma di un dovere morale e civico profondamente radicato. Il Comune di Castrovillari ha partecipato, patrocinando, alla Giornata Nazionale per le Vittime del Covid, aderendo all’iniziativa del Comitato “Verità e Giustizia per le vittime del Covid” guidato da Ivana Costabile, al fine di fare memoria di Quanti hanno affrontato (e perso, come nel capoluogo del Pollino) la durissima battaglia contro la malattia. Tutto si è tenuto, nel rispetto delle misure anti Covid, in modo semplice, in una messa di suffragio, celebrata nella chiesa dei Sacri Cuori da don Gianni Di Luca, proprio per i concittadini venuti a mancare, e nel piantumare cinque alberi da frutto (espressioni del desiderio forte di ripresa che preannunzia anche la primavera), nella villetta “Melvin Jones” su via xx Settembre, dove è stata scoperta una targa ricordo dell’Amministrazione comunale per onorare i cinque “Figli castrovillaresi”. Anche Morano ha commemorato le sue cinque vittime nella prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus, con una cerimonia sobria, tenutasi in Piazza Giovanni XXIII l’Amministrazione comunale, nel rispetto dei protocolli anti contagio, ha ricordato le persone decedute per Covid, segnatamente i cinque cittadini moranesi che ci hanno lasciato nell’annus horribilis 2020. .jpg)
Nella foto il momento commemorativo a Morano calabro |
Tell A Friend
|
|
Intervento degli artificieri della "Manes" di Castrovillari a Montalto Uffugo, fatto brillare un ordigno risalente alla seconda guerra mondiale |
et at: 19/03/2021 |
Intervento degli artificieri della "Manes" di Castrovillari a Montalto Uffugo, fatto brillare un ordigno risalente alla seconda guerra mondiale - Un ordigno inesploso, risalente al secondo conflitto bellico, è stato scoperto e fatto brillare in sicurezza nel territorio del comune di Montalto Uffugo dal team di artificieri dell'Esercito italiano di stanza a Castrovillari. L'oggetto metallico sospetto, rivelatosi come un colpo di cannone antiaereo di fabbricazione tedesca, è stato trovato su segnalazione di un cittadino nelle vicinanze dell'argine del torrente Mavigliano. La munizione da 88 mm, che era in pessimo stato di conservazione, è stata affidata agli specialisti della Caserma Manes, competenti per territorio, che si sono occupati della distruzione sul posto operando con il supporto della Croce rossa militare e in una cornice di sicurezza garantita dai carabinieri. L'ordigno bellico, contenente in origine circa un chilo di tritolo, è stato fatto esplodere in un ambiente controllato dopo essere stato ricoperto di sabbia. |
Tell A Friend
|
|
Sanita': la Calabria ci riprova, chiesto l' azzeramento del debito al governo |
et at: 19/03/2021 |
Sanita': la Calabria ci riprova, chiesto l' azzeramento del debito al governo - Il presidente della Regione facente funzioni, Nino Spirlì, ha chiesto al Governo l’azzeramento del debito sanitario della Calabria. Dopo aver avanzato la stessa istanza ai vari rappresentanti dell’esecutivo incontrati in questi giorni a Roma, il presidente Spirlì scriverà al premier, Mario Draghi, per chiedere un incontro specifico sulla questione. Nello specifico Spirlì ha chiesto l’azzeramento dei debiti dell’Asp di Reggio Calabria e di una parte di quelli dell’intero comparto sanitario regionale. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari - Avis/Donazioni:al via un ciclo di donazioni di sangue da parte del personale militare della Compagnia Genio, del 21° Reggimento Guastatori |
et at: 19/03/2021 |
Castrovillari - Avis/Donazioni: al via un ciclo di donazioni di sangue da parte del personale militare della Compagnia Genio, del 21° Reggimento Guastatori. Presso l'Ospedale di Castrovillari (CS), ha preso il via un ciclo di donazioni di sangue da parte del personale militare della Compagnia Genio, del 21° Reggimento Guastatori. Un prezioso contributo che offrirà all'Ospedale Civile della città del Pollino numerose unità di sangue intero, per garantire un flusso continuo e costante di donatori, in un periodo in cui si registra maggiore carenza di sangue a livello nazionale. Il Comandante la Compagnia, Capitano Antonio Gagliardi ha sottolineato che il gesto compiuto dagli uomini e dalle donne della Caserma "Ettore MANES" vuole rappresentare un gesto di solidarieta', rimarcando la preziosa collaborazione e integrazione tra il personale dell'Esercito Italiano e la cittadinanza. Il sangue raccolto sarà destinato a fronteggiare la carenza di emocomponenti necessari per la cura di specifiche patologie. L'Esercito Italiano sempre in prima linea nella lotta al Covid, rimane fedele ai motti #DiPiùInsieme e #NoiCiSiamoSempre.
 |
Tell A Friend
|
|
Un classico arsenale di armi e munizioni e' stato scoperto e sequestrato dai carabinieri nelle campagne di Cassano allo Ionio in una zona di confine con il comune di Corigliano Rossano |
et at: 17/03/2021 |
Un classico arsenale di armi e munizioni e' stato scoperto e sequestrato dai carabinieri nelle campagne di Cassano allo Ionio in una zona di confine con il comune di Corigliano Rossano. L'arsenale è stato individuato dai militari della Compagnia di Corigliano Calabro, della Tenenza di Cassano allo Ionio con l'ausilio dei colleghi dello Squadrone eliportato Cacciatori. Sono stati rinvenute 1.200 munizioni di vario calibro, una pistola mitragliatrice modello Uzi, con due serbatoi, una pistola marca Glock, con tre caricatori, una pistola calibro 38, una pistola calibro 9x19 e dei serbatoi del fucile AK-47 noto più comunemente come "Kalashnikov", con relativo munizionamento. Tutto il materiale, che era in ottimo stato, verrà inviato al Ris dei Carabinieri per appurare se pistole e fucili ritrovati siano stati utilizzati in eventi delittuosi consumati nella Sibaritide o in altro luogo. Durante i rastrellamenti, grazie alle unità cinofile addestrate e specializzate per la ricerca di armi è stato trovato interrato, in un canale di irrigazione, un bidone in plastica chiuso con un tappo. All' interno erano nascoste centinaia di munizioni di diverso calibro. Poco distante, e sempre sottoterra, è stata trovata la pistola mitragliatrice con due serbatoi e l'altra arma corta con tre caricatori e diverse decine di munizioni. Un ultimo ritrovamento ha consentito di trovare, all'interno di un tubo di plastica, sigillato e nascosto sempre sottoterra, una pistola calibro 38, una pistola calibro 9x19 e i serbatoi del "Kalashnikov", con relativo munizionamento. |
Tell A Friend
|
|
Cosenza/Provincia: diventa problematica la carenza di posti letto per pazienti Covid |
et at: 17/03/2021 |
Cosenza/Provincia: diventa problematica la carenza di posti letto per pazienti Covid - Comincia a diventare problematica la gestione dei ricoveri in provincia di Cosenza, i posti letto per pazienti Covid sono praticamente tutti occupati in area medica nel capoluogo ma anche in provincia. Su 50 posti suddivisi tra Rossano, Cetraro e Acri, 48 sono già occupati. Per questo motivo si stanno realizzando a Rossano altri 22 posti che non saranno disponibili prima della prossima settimana. L’Azienda ospedaliera di Cosenza, invece, allo stato dispone di 66 posti letto Covid, 50 in reparto (tutti occupati) e 13 in terapia intensiva, 11 dei quali occupati. Ma il numero dei ricoveri si teme che possano aumentare e non sono ancora operativi i nuovi 12 posti letto di terapia intensiva nell’ospedale dell’Annunziata a causa di una carenza di personale medico e infermieristico. Problema simile presso la struttura ospedaliera di Rogliano dove ci sono 16 posti letto pronti ma inutilizzati proprio a causa della mancanza di personale. I numeri in provincia di Cosenza - CASI ATTIVI 3.309 (54 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 17 in reparto al presidio di Rossano;15 al presidio ospedaliero di Acri; 19 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 11 in terapia intensiva, 3.193 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 9.040 (8.731 guariti, 309 deceduti). Nei Comuni Bisignano, Cariati (in provincia di Cosenza) e Samo (Reggio Calabria), saranno in vigore le limitazioni da zona rossa dalle ore 5 del 18 marzo a tutto il 31 marzo 2021. Per il Comune di Sorianello (Vibo Valentia) è invece prevista la proroga, dalla mezzanotte del 18 marzo a tutto il 24 marzo, delle disposizioni già previste dall’ordinanza n. 9/2021.
 |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, indetto l' avviso per l'assegnazione di quarantotto borse lavoro |
et at: 17/03/2021 |
Castrovillari, indetto l' avviso per l'assegnazione di quarantotto borse lavoro - L' amministrazione comunale di Castrovillari ha pubblicato l’Avviso, reperibile sul sito dell’ente, inerente 48 Borse lavoro, per 24 donne e 24 uomini che si trovino nella condizione di inoccupati o disoccupati. La misura e' indirizzata a quanti vivono il disagio in ambito sociale ed economico, aggravato dall’emergenza epidemiologica in atto. Non può presentare domanda chi ha percepito nell’anno precedente un reddito, ai fini ISEE, superiore a 6mila euro o beneficia di trattamenti economici o reddito di cittadinanza (fino a 350 euro mensili). Lo rende noto la consigliera delegata alle problematiche sociali, Era Rocco, le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 13 di martedì 13 aprile. Le documentazioni necessarie dovranno essere allegate alle istanze scaricabili dal sito web: www.comune.castrovillari.cs.gov.it, oppure essere ritirate presso gli Uffici dei Servizi Sociali, previa prenotazione. Le domande, corredate, devono essere consegnate al Protocollo del Comune o trasmesse a mezzo “pec” all’indirizzo: protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it. Per qualsiasi informazione, ritiro della domanda o supporto nella predisposizione della stessa, il partecipante potrà prenotarsi telefonando ai Servizi Sociali al numero: 0981/25239 nei giorni di: martedì e giovedì dalle ore 9,30 alle 13 e il pomeriggio dalle 15,30 alle 17. Coloro i quali risultino già inseriti negli elenchi precedenti non dovranno presentare alcuna domanda, salvo se nel frattempo abbiano conseguito nuovi titoli di studio. L'amministrazione tramite la misura intende reclutare tra le donne: 10 persone per le attività di pulizia nei plessi e strutture comunali, per il servizio scuolabus e come aiuti refezione (per quest’ultima attività occorre essere in possesso dell’apposito attestato HCCP); 6 in possesso di diploma di scuola superiore di II° per le attività amministrative e tecniche dell’Ente; 8 laureate: 4 in possesso di laurea breve e 4 di laurea magistrale per attività professionali amministrative, tecniche e, comunque, in base all’indirizzo di studio svolto. Altre 24 Borse Lavoro saranno, poi, a disposizione di uomini e così ripartite: 9 per attività di tipo ausiliarie, manuale e manutentive; 7 per coloro i quali sono in possesso di diploma di scuola superiore di II° grado ed utilizzabili per attività amministrative e tecniche dell’Ente; 8 da assegnare a laureati, di cui 4 in possesso di laurea breve e 4 di laurea magistrale, nell’ambito delle attività professionali amministrative, tecniche e, comunque, in base all’indirizzo sempre di studio fatto. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Covid-19: dati in aumento ma le contromisure restano blande |
et at: 16/03/2021 |
Castrovillari/Covid-19: dati in aumento ma le contromisure restano blande - Aumenta il numero di contagiati Covid-19 nel centro del Pollino, oggi ( 16 marzo 2021 ), su 196 tamponi antigenici effettuati presso l’area mercatale sono risultati 22 positivi, tra cui tre alunni della scuola elementare dei SS. Medici. Ciò ha portato alla sospensione dell’attività didattica in presenza presso l' istituto fino a sabato 20 marzo 2021, anche il plesso della scuola media Giustino Fortunato, deve continuare ( visto che lo era già da tempo ), a ricorrere alla DAD sino al 20 marzo 2021. Ma da vari istituti scolastici arrivano segnalazioni di alunni che presentano parenti stretti, positivi magari asintomatici che puntualmente frequentano le scuole anche quelle dell' infanzia dove le protezioni per gli operatori della scuola intesi come personale docente e non docente per ovvi motivi di assistenza ai bimbi sono davvero basse. Difficile fare previsioni ma ad occhio di questo passo la tanto contestata immunita' di gregge a cui Boris Johnson voleva sottoporre la Gran Bretagna molto meschinamente la si sta realizzando in Italia e, Castrovillari non tarda ad allinearvisi. Ci sono evidenze importanti che imporrebbero la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nel capoluogo del Pollino ma questo non avviene. Mentre le scuole rimangono chiuse in molti centri viciniori anche più popolosi di Castrovillari, Corigliano per dirne una ma anche a Morano. La scuola non è una necessità se a rischio è la salute. Gli asili poi, potrebbero tranquillamente rimanere chiusi dato che è difficile immaginare tanti " Albert Einstein " per parafrasare una pubblicità televisiva che va di moda oggi che non arrivano nemmeno a sei anni. Si tenga presente che queste mini bombe non sono tenute a portare mascherine e vanno accudite tête-à-tête. Può essere che ai castrovillaresi e a chi dei paesi viciniori frequenta gli istituti andrà bene ma se si punta solo sulla fortuna sfacciata e non si tiene conto della scienza difficilmente alcuni genitori o nonni potranno vedere l'alloro sulla testa dei tanti immaginari "albertini". |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, vaccinazioni al tribunale di Castrovillari e lunedi' tocca al personale scolastico |
et at: 13/03/2021 |
Castrovillari, vaccinazioni al tribunale di Castrovillari e lunedi' tocca al personale scolastico per l'occasione scuole chiuse da martedi' 16 marzo a giovedi' 18 marzo - Vaccinati gli operatori giudiziari del Tribunale e della Procura di Castrovillari nonche' gli agenti della polizia penitenziaria che operano nella Casa Circondariale “Rosetta Sisca”. Da lunedì tocchera' al personale scolastico che opera nei Comuni ricadenti nel distretto sanitario Esaro-Pollino. In particolare a Castrovillari da lunedì pomeriggio, 15 marzo, nella sede dell’ITCG inizieranno le vaccinazioni per il personale docente della città. Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale per tale motivo ha emesso l’ordinanza odierna n. 327 che dispone “la sospensione dell’attività didattica in presenza per tutte le scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado il cui personale avrà dato adesione al piano vaccinale ". “Le scuole- si legge nell’Ordinanza- resteranno chiuse in presenza da martedì 16 a giovedì 18 marzo ". Prosegue dunque nel capoluogo del Pollino la somministrazione del vaccino che dopo essere stato somministrato alla quasi totalità degli over 80 che ne avevano fatto richiesta, in questi giorni si sta provvedendo alla vaccinazione dei malati oncologici e dei soggetti fragili. Si è inoltre provveduto a vaccinare 23 persone affette da sclerosi multipla cosi come 150 malati oncologici. I pazienti estremamente vulnerabili saranno vaccinati appena i medici di famiglia invieranno gli elenchi che il distretto ha già chiesto da più tempo, chiaramente il tutto resta sempre subordinato alla disponibilità dei vaccini. |
Tell A Friend
|
|
Calabria/La Regione stanzia 700.000 euro a sostegno del teatro calabrese |
et at: 10/03/2021 |
Calabria/La Regione stanzia 700.000 euro a sostegno del teatro calabrese - Il dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Calabria, con decreto dirigenziale n. 2271 del 5 marzo 2021, ha pubblicato l’avviso che intende sostenere il teatro calabrese attraverso il finanziamento di progetti che ne valorizzino l’interconnessione con il vasto patrimonio artistico del territorio e facciano da spinta alla promozione del turismo culturale. La misura, che prevede un impegno di 700mila euro a valere sui fondi Pac 14/20, si propone di incentivare la circuitazione degli spettacoli teatrali e la realizzazione di iniziative di distribuzione e programmazione che contemplino anche modalità innovative di progettualità e fruizione, tramite l’utilizzo di tecnologie digitali e canali multimediali (come, ad esempio, lo streaming e i social network). Il sostegno è concesso, sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, nella forma di contributo in conto capitale pari all’80% delle spese ammissibili per un importo massimo di 50mila euro. Possono presentare la proposta progettuale i soggetti organizzatori di festival e rassegne di teatro (che non producono, né co-producono o allestiscono, direttamente o indirettamente, spettacoli teatrali). Le attività previste per il progetto proposto dovranno concludersi entro il 30 aprile 2022. |
Tell A Friend
|
|
Prorogare i contratti in scadenza di medici e infermieri delle Usca, sostituire i 23 specializzandi che si sono dimessi. Che fine ha fatto in Calabria il personale sanitario reclutato con il Bando Arcuri? |
et at: 10/03/2021 |
Prorogare i contratti in scadenza di medici e infermieri delle Usca, sostituire i 23 specializzandi che si sono dimessi. Che fine ha fatto in Calabria il personale sanitario reclutato con il Bando Arcuri? E' la domanda che si pone il consigliere regionale, Carlo Guccione che commenta:" Siamo alle solite. Addirittura, in Calabria invece di rafforzare i punti vaccinali assumendo medici, infermieri e medici di base in pensione che hanno dato la loro disponibilità per la somministrazione del vaccino anti-Covid, attraverso il bando di Invitalia dello scorso mese di dicembre, non sappiamo che fine abbia fatto questo personale sanitario. Non è dato sapere se la Calabria ha autorizzato il personale messo a disposizione, tra l’altro, a totale carico dello Stato. Nel frattempo, si sta verificando un altro problema: sono in scadenza i contratti di medici e infermieri selezionati per le Unità speciali di continuità assistenziali (Usca) e per la Centrale operativa territoriale (Cot). Nessuno ad oggi ha provveduto a prorogare tali contratti per garantire il funzionamento di queste importanti strutture che vengono utilizzate anche per l’effettuazione dei tamponi e dei vaccini. Tra l’altro, bisogna aggiungere che ben 23 medici specializzandi impiegati nelle Usca si sono dimessi per avviare la formazione specialistica, ma nessuno ancora ha provveduto a sostituirli. Come si fa in queste condizioni a garantire un Piano vaccinale adeguato se nel frattempo non si pensa ad assumere medici e infermieri già individuati attraverso il bando Invitalia di dicembre 2020 destinato all’assunzione di 3.000 medici e 12.000 infermieri e assistenti sanitari per la campagna vaccinale, né si sostituisce il personale dimessosi o si prorogano i contratti? Il personale sanitario è insufficiente, ma ognuno si assuma le proprie responsabilità e utilizzi gli strumenti messi a disposizione dal Governo per predisporre un Piano straordinario ad hoc per la realizzazione di punti vaccinali operativi su tutto il territorio ". |
Tell A Friend
|
|
Scuola/Mobilita': c'e' il diritto di precedenza senza alcuna distinzione tra la fase provinciale ed interprovinciale |
et at: 10/03/2021 |
Scuola/Mobilita': c'e' il diritto di precedenza senza alcuna distinzione tra la fase provinciale ed interprovinciale - Comunicato – Il Tribunale di Castrovillari (CS) riconosce il diritto di precedenza nelle operazioni di mobilità territoriale ai sensi dell’art. 21 Legge n.104/1992 nei trasferimenti senza alcuna distinzione tra la fase provinciale ed interprovinciale. Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Castrovillari (CS), con propria recente sentenza del 2021, accoglie il ricorso proposto dalla docente D.L.O. iscritta al sindacato SAB, rappresentata e difesa in giudizio dall’ Avv. Vincenzo Maradei del foro di Castrovillari (CS), ordinando e disponendo il trasferimento dalla provincia di Firenze a quella di Cosenza. La docente, a seguito delle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2020/21, non otteneva trasferimento dalla provincia di Firenze a quella di Cosenza per il mancato riconoscimento della precedenza ai sensi dell’art. 21 Legge n.104/1992. Il CCNI per il triennio 2019/2022, art. 13 punto III riconosce la precedenza in fase di mobilità ai disabili di cui all'art. 21, della legge n. 104/92, richiamato dall'art. 601 del D.L.vo n. 297/94, con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella "A" annessa alla legge 10 agosto 1950, n. 648. Il Giudice osserva come nel CCNI sia stato omesso il riconoscimento di precedenza “assoluta” per la disabilità in quanto lo stesso CCNI ha disatteso l’art. 601 del D.L.vo n. 297/94, il quale sancisce il diritto univoco di precedenza in fase di mobilità, senza alcuna distinzione tra la fase provinciale ed interprovinciale. La sentenza accerta e dichiara che la ricorrente ha diritto di precedenza nelle operazioni di mobilità “poiché l’art. 21 della legge 104/1992 richiamata dall’ art. 601 del D.L.vo n. 297/94 ha natura imperativa ed inderogabile e le disposizioni di contratto collettivo, laddove distinguono tra movimenti provinciali ed interprovinciali, con precedenza dei primi sui secondi, risultano affette da nullità ai sensi dell’ art. 1418 del Codice Civile”. Il Sindacato SAB esprime grande soddisfazione per il riconoscimento di un diritto garantito dalla Costituzione, art.3 “PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA”, il quale, nel “rimuovere gli ostacoli“ intende conferire un chiaro indirizzo legislativo di valenza superiore ad un CCNI. Il SAB, come sempre, rinnova in realismo operativo e razionale questa ulteriore conquista di civiltà ed informa che, in occasione delle prossime operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2021/22, tutti coloro i quali intendessero far valere questo diritto spesso negato, dovranno inserire al sistema Polis la documentazione relativa all’eventuale precedenza disposta dall’art. 13 del CCNI. F.to Prof. Giovanni Fiorentino Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
Protesta del leader del movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, questa mattina contro la decisione del Tar di riprendere le attivita' didattiche in presenza |
et at: 10/03/2021 |
Protesta del leader del movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, questa mattina contro la decisione del Tar di sospendere l'ordinanza del presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, che aveva chiuso gli istituti scolastici per due settimane. Un documento con le ragioni per cui chiudere gli istituti scolastici è stato consegnato dallo stesso Corbelli al presidente del Tar Calabria al termine della protesta. Di seguito le 12 ragioni che impongono oggi l'immediata chiusura, secondo Corbelli, di tutte le scuole, in Calabria e nel resto del Paese. - La situazione drammatica in Italia, il Paese europeo oggi più colpito dal virus, con decine di migliaia di contagi e centinaia di morti ogni giorno e con oltre 100mila decessi complessivi e più di 3.100.000 contagiati ad oggi! - La certezza che la riapertura delle scuole è tra le cause principali dell'impennata dei contagi! Come è avvenuto finanche in Israele, come ha confermato (in tv, a La 7) il responsabile vaccinazione di questo Paese! - La contagiosa variante inglese, che colpisce i più giovani, bambini e ragazzi, è oramai dominante nel nostro Paese! - I focolai che si stanno sviluppando nelle scuole, in tutte le regioni italiane! Basta il dato allarmante dell'Emilia Romagna: più 70% di contagi nelle scuole a febbraio! Oltre 6.000 nuovi positivi tra studenti e Prof! - Il clima invernale che favorisce la diffusione del virus, soprattutto in ambienti chiusi! - La mancata, impossibile aerazione (continua) delle aule! - Gli assembramenti che, inevitabilmente, si creano dentro e fuori le scuole! - Le mascherine che vengono utilizzate (le più diffuse, quelle chirurgiche) potrebbero (secondo alcuni studi) non bastare per proteggere dal contagio! - La nuova distanza da rispettare. La variante inglese (secondo alcuni esperti) forse infetta oltre 1,5 metri! - Non esiste oggi nel mondo un vaccino che protegga la fascia di età 0-18 anni! - La mancata vaccinazione ad oggi del personale scolastico e, di fatto, di quasi tutta la popolazione italiana! - Il forte, concreto rischio che gli studenti (positivi e asintomatici) possano portare il contagio all'interno delle loro famiglie e viceversa. |
Tell A Friend
|
|
I dati relativi al Covid-19, in provincia di Cosenza aggiornati al 10 marzo 2021 |
et at: 10/03/2021 |
I dati relativi al Covid-19, in provincia di Cosenza aggiornati al 10 marzo 2021 - UO di Epidemiologia e Sorveglianza di Popolazione dell'ASP di Cosenza ha rilasciato il nuovo bollettino relativi ai dati Covid-19 in provincia. Ad oggi dall'inizio della pandemia in provincia di Cosenza ci sono stati 11.703 i casi e 295 deceduti. Per quel che riguarda Castrovillari da inizio pandemia sono stati rilevati 327 casi e negli ultimi 30 giorni sono stati posti in isolamento domiciliare 7 persone: 1 persona di età compresa tra 0 e 18 anni, 4 persone di età compresa tra 51 e 70 anno e infine 2 persone di età maggiore di 70 anni. E' evidente che nei casi non sono stati ancora inseriti le 14 positività rilevate nel centro del Pollino ieri ( 9 marzo 2021 ndr ). Si ricorda che la nota metodologica prevede due flussi dati che documentano l’epidemia da SARS COV-2: 1) flusso destinato alla Protezione Civile, quotidiano, che raccoglie dati numerici aggregati riferiti al numero di nuovi casi, alla loro collocazione (domicilio/ospedale), allo stato clinico di tutti i soggetti che hanno avuto diagnosi confermata di Covid-19 (attualmente positivi, guariti, deceduti); 2) flusso che alimenta la piattaforma nazionale Covid-19, mediante la registrazione di tutti i casi confermati tramite positività ai test diagnostici definiti nelle apposite circolari ministeriali, da ultima la n. 705 dell’8 gennaio 2021 cui si rimanda. La registrazione dei casi è a carico delle strutture del Dipartimento di Prevenzione deputate all’isolamento dei soggetti positivi ed al contact tracing; la piattaforma rappresenta la fonte dei dati per l’attribuzione del rischio sanitario alle varie Regioni/PA in relazione all’evoluzione della situazione epidemiologica (DM 30 aprile 2020 e s.m.i). L’UO di Epidemiologia e Sorveglianza di Popolazione è deputata alla tenuta del flusso destinato alla Protezione Civile ed al monitoraggio della piattaforma nazionale Covid-19. Fonte dei dati: laboratori di virologia di riferimento per SARS-CoV-2, Unità Operativa di Igiene Pubblica, Unità Operativa di Medicina Legale, Ospedali Spoke dell’ASP di Cosenza, Azienda Ospedaliera di Cosenza, altre Aziende Ospedaliere della Calabria. |
Tell A Friend
|
|
Case della salute di Lungro, Mormanno, Amantea, San Marco Argentano e Cariati il Commissario dell'ASP di Cosenza deve inserirle entro 90 giorni negli atti aziendali |
et at: 06/03/2021 |
Case della salute di Lungro, Mormanno, Amantea, San Marco Argentano e Cariati il Commissario dell'ASP di Cosenza deve inserirle entro 90 giorni negli atti aziendali - Finalmente dopo tanto tempo si e' fatta chiarezza sulla rete delle Case della Salute della Provincia di Cosenza. Con il Dca 65 del 10 marzo 2020 erano gia' state individuate le seguenti Case della Salute: Cariati, Lungro, Mormanno, Amantea, San Marco Argentano. Ora tale decisione sarà inserita negli atti aziendali che dovrà redigere il commissario dell’Asp di Cosenza (deve farlo entro 90 giorni dal suo insediamento). Una volta adottato il nuovo atto aziendale finalmente si potrà passare alla fase operativa e questa importante struttura sarà dotata delle adeguate attrezzature e tecnologie, potrà garantire i servizi sanitari e sociosanitari richiesti e gestire i codici bianchi evitando di affollare gli ospedali. In passato venne siglato un accordo tra il Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria e i sindaci dell’area del Pollino per potenziare la struttura dell’ex presidio ospedaliero di Lungro, ma nulla è stato fatto. Addirittura, l’Asp di Cosenza ha speso circa 150 mila euro per ristrutturare un’ala del nosocomio e ospitare la farmacia distrettuale. Farmacia ancora oggi ubicata in alcuni locali presi in affitto a Castrovillari e ritenuti inagibili dai Nas. A distanza di un anno l’ala ristruttura continua a rimanere vuota, l’Asp non ha provveduto al trasferimento della farmacia e continua a pagare l’affitto. Potrebbe, ad esempio, essere immediatamente attivata la AFT (Aggregazione funzionale territoriale) di Lungro e dei Comuni limitrofi, costituita da 12 medici di famiglia con compiti di assistenza h12. Il potenziamento della medicina territoriale e della telemedicina rappresenta una scelta ormai imprescindibile per dare risposte tempestive alla cura dei cittadini, soprattutto con l’emergenza Covid ancora in corso. Dal 30 settembre 2019 al 30 settembre 2020 l’Asp di Cosenza ha erogato un milione e mezzo di prestazioni. Per migliaia di pazienti sono slittate visite specialistiche, ricoveri, interventi chirurgici non urgenti e prestazioni diagnostiche. Un’emergenza nell’emergenza. Bisogna porre rimedio a questa paralisi sanitaria. Per farlo, basterebbe innanzitutto attuare ciò che viene scritto all’interno dei Dca: realizzare, ad esempio, le Case della salute, rendere operative AFT e UCCP (Unità complesse di Cure primarie).
 |
Tell A Friend
|
|
Costituito a Castrovillari il Gruppo socio-culturale " I sognatori " |
et at: 06/03/2021 |
Costituito a Castrovillari il Gruppo socio-culturale " I sognatori " - Nasce nel capoluogo del Pollino il Gruppo socio-culturale " I Sognatori " con finalità civiche, solidaristiche, filantropiche e di utilità socio-ambientale. È un primo nucleo di cittadini che, attraverso la creazione di un “logo” identitario, chiaro ed esplicativo, hanno voluto formalizzare il proprio intendimento nell’intraprendere un percorso associativo che sarà ricco di emozioni se gli aderenti avranno l’entusiasmo e la voglia di credere che anche i “sogni” possono avverarsi e diventare realtà. Con tale fondamentale premessa l’Associazione, ispirandosi alla Costituzione italiana, propugna la difesa dei principi e dei valori della democrazia, dell’uguaglianza, della libertà, della giustizia sociale e dell’interculturalità, bandendo dal proprio ambito ogni forma di discriminazione di carattere religioso, politico, etnico, culturale e di sesso. Tra le molteplici attività previste nel programma generale per raggiungere le predette finalità, ve ne sono alcune particolarmente significative e caratterizzanti: 1) La promozione di una cultura attenta alle problematiche ed allo sviluppo del Territorio, attraverso l’organizzazione di eventi finalizzati alla crescita dei soci e della Comunità locale. 2) La valorizzazione ambientale mediante il recupero ed il restauro di strutture e manufatti deteriorati dagli agenti atmosferici e segnati dalla mancanza di manutenzione conservativa nel corso degli anni. 3) L’attivazione di fattive collaborazioni ed interazioni con le Istituzioni, gli Istituti scolastici, il mondo dell’imprenditoria ed il Terzo settore per il raggiungimento di obiettivi comuni. 4) L’organizzazione e la gestione di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n° 117. 5) L’ideazione e l’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e culturale. 6) La promozione, la diffusione e l’organizzazione di attività di prevenzione e sicurezza. Fondamentale sarà l’opera del volontariato dei soci che saranno tutti attori protagonisti nella realizzazione delle attività e degli interventi che l’Associazione porrà in essere, nell’unica prospettiva di perseguire il bene comune anche attraverso piccoli gesti concreti frutto di generosa intraprendenza di liberi cittadini che credono nella cooperazione e nel dovere civico di fare la propria parte per migliorare l’ambiente. Per essere associati e diventare “sognatori “è obbligatorio credere nei “sogni “e non stancarsi mai anche se la loro realizzazione dovesse presentare difficoltà apparentemente insormontabili. Questo il primo Consiglio direttivo eletto in data 10 dicembre 2020: presidente, Franco Pirrera; vice presidente, Giovanni Battista Di Marco; segretario, Gino Perfetti; tesoriere, Enzo Zofrea; consigliere, Vincenzo Todaro. La famiglia dei “sognatori “sta già crescendo con le adesioni di nuovi associati che arricchiscono il patrimonio umano del sodalizio e rendono più agevole e tranquilla la navigazione per il conseguimento di obiettivi ambiziosi ma perseguibili, per i quali vale la pena spendersi con generosità e convinzione. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Tasse: i rilievi dell' ex consigliere comunale Antonio D' Agostino |
et at: 06/03/2021 |
Castrovillari/Tasse: i rilievi dell' ex consigliere comunale Antonio D' Agostino - Nei mesi di novembre sono pervenute a quasi tutti i contribuenti le bollette relative al consumo idrico emesse dal comune di Castrovillari in cui si sono chieste le annualità 2018 (saldo) e 2019 (intero). A febbraio sono invece arrivate quelle relative all’annualità 2020. Ebbene ci sono numerosi casi in cui non vi è alcuna corrispondenza con le letture reali, se cerchi legittimi chiarimenti all’ufficio si viene ricevuti solo dopo previo appuntamento telefonico, al telefono è raro trovare la linea libera, se si è fortunati e si riesce scopri che la tempistica per essere ricevuti a Palazzo Calvosa oltrepassa un mese di attesa, a tal punto in alternativa ci si accontenta della proposta di un ricevimento telefonico, ma la promessa, non rispettata, è quella di essere richiamati entro la settimana successiva dagli uffici sul numero telefonico che si rilascia. Alle pec inviate da diversi mesi, ad oggi non fanno seguito risposte. In altri casi la situazione è più grave, ancor più se nel dettaglio delle voci di costo non si legge alcuna voce in merito agli sconti derivanti dai bonus sociali, domande presentate già dal 2019 allo stesso ente e accolte dal SGATE, pertanto riconosciuti per legge e spettanti ai cittadini per le annualità 2019-2020 nonché quelle presentate lo scorso anno per le annualità 2020-2021 (istanze presentate prima della pandemia). L’acqua è un bene pubblico, le tasse le paghiamo, ma è DOVERE ed OBBLIGO rispettare le leggi da parte di tutti. Enti stessi compresi. Ciò vale ancor di più in un momento di gravi difficoltà economiche in periodo di pandemia. Non può continuare ad essere gestito un servizio pubblico così, lasciando in alternativa, come unica “consolazione”, ma anche “costrizione indotta”, poiché è impossibile interagire con i funzionari dell’ente, di rivolgersi agli organi nazionali, in tal caso intendo lo sportello dell’acquirente unico. Attraverso la presente spero che i nostri amministratori possano ATTIVARSI nell’interesse dei cittadini, affinché risolvano concretamente tale problematica, insopportabile, per cui un invito più scrupoloso a tutela di questi ultimi: vi propongo di potenziare il servizio di comunicazione tra l’ufficio idrico e i cittadini che necessitano di interagire con i funzionari, tappa propedeutica per procedere successivamente ai pagamenti al fine di ottenere chiarimenti laddove le bollette contengono presunte anomalie e soprattutto nei confronti di coloro a cui è stato riconosciuto il bonus, di rettificare le bollette urgentemente nei casi in cui i contribuenti ancora non hanno potuto pagarle, al contrario per chi le ha pagate e gli era stato riconosciuto il bonus idrico di procedere all’eventuale rimborso delle rispettive quote riconosciutegli per legge. F.to Antonio D’Agostino (Ex consigliere comunale) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari/Sanita’: incontro del Comitato Territoriale delle Associazioni con il Commissario dell’ ASP di Cosenza dott. Vincenzo La Regina |
et at: 06/03/2021 |
Castrovillari/Sanita’: incontro del Comitato Territoriale delle Associazioni con il Commissario dell’ ASP di Cosenza dott. Vincenzo La Regina - Il Comitato Territoriale delle Associazioni (AFD Associazione Famiglie Disabili, AMCI Associazione Medici Cattolici, AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue, AVO Associazione Volontari Ospedalieri, Associazione Amici del Cuore e Associazione Solidarietà e Partecipazione) per la Tutela della Salute e dell’Ospedale di Castrovillari ha incontrato, presso la sede ASP di Cosenza, il Commissario dott. Vincenzo La Regina, consegnandogli un documento che riporta criticità e prospettive riguardo alla situazione dell’Ospedale spoke di Castrovillari. Si è trattato di un incontro costruttivo, caratterizzato da attenzione e disponibilità all’ascolto, in cui si sono affrontati numerosi temi: dalla grave carenza di personale sanitario di ogni ruolo, alle criticità strutturali, alla riduzione o perdita di servizi essenziali. In particolare ci si è soffermati sulla inaccettabile situazione delle sale operatorie, sulla mancata attivazione dei previsti posti di Rianimazione, sulla urgente riapertura del reparto di Ortopedia, sulla mancata attivazione della Riabilitazione Intensiva e della Lungodegenza. Si è inoltre ribadita la necessità di attivare al più presto l’esecuzione dei tamponi antigenici di terza generazione (la cui attendibilità risulta quasi sovrapponibile a quella dei molecolari) e dei test sierologici quantitativi, presso il Laboratorio Analisi dell’ospedale. Tale richiesta, tecnicamente e scientificamente valida, sostenuta dal Comitato fin dal mese di ottobre, ha finalmente trovato completa adesione e garanzia di impegno per una immediata soluzione; ciò è stato particolarmente apprezzato, dopo i numerosi tentativi andati a vuoto (con conseguente colpevole ritardo di almeno quattro mesi), per via della mancata attenzione del precedente Commissario, che non ha minimamente preso in considerazione queste utili e facilmente attuabili proposte del Comitato, finalizzate a garantire alla popolazione le dovute possibilità di rapida diagnosi e tracciamento dei casi di Covid-19. Il dott. La Regina ha anche garantito un rapido nulla osta al rientro dei volontari vaccinati nella struttura ospedaliera, per permettere alle Associazioni la ripresa della loro utile attività di supporto per ricoverati e utenti. La condivisione in merito all’individuazione delle criticità da affrontare e le dichiarazioni di un impegno fattivo, unitamente alla garanzia di proseguire il percorso appena intrapreso, mantenendo aperto questo tavolo di confronto con periodici incontri di monitoraggio della situazione nel tempo, ci hanno positivamente colpito. ( comunicato del Comitato territoriale delle associazioni ) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|