|
CASTROVILLARI, TORNA A RIUNIRSI LA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE. DUE LE EMERGENZE AFFRONTATE: SMALTIMENTO RIFIUTI E QUESTIONE SANITA' |
et at: 05/04/2013 | |
Castrovillari, torna a riunirsi la terza commissione consiliare. Due le emergenze affrontate: smaltimento rifiuti e questione sanita' - E' stata densa d' importanti argomenti e decisioni la seduta della III^ Commissione Consiliare Permanente (Igiene - Sanita' - Servizi Sociali) del Comune di Castrovillari, presieduta da Ferdinando Laghi. Erano presenti per l' occasione i consiglieri Dario D' Atri, Anna De Gaio e Giovanna D' Ingianna, mentre era assente Peppino Pignataro. Si e' discusso dell' emergenza rifiuti con il dottore Goffredo Labozzetta, della Ditta Femotet, che, con apprezzata chiarezza e competenza, ha delineato la situazione relativa allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) a Castrovillari e nella regione. Dopo la relazione i consiglieri hanno posto alcune domande per capire bene " le motivazioni che hanno prodotto i gravi disagi e i rischi igienici connessi all’accumularsi dei rifiuti in città e, ancor più, nelle contrade ", per passare poi alle proposte, indirizzate all’Amministrazione, per migliorare la situazione. A proposito del tema rifiuti, poi, il Presidente Laghi ha comunicato che “il progetto di impianto per rifiuti speciali a Cammarata, approvato di recente, non riguarda ovviamente i Rifiuti Solidi Urbani di Castrovillari e che, inoltre, è in corso – ha spiegato - alla Regione la valutazione per un impianto di trattamento rifiuti –compresi i pericolosi- assai più grande. Il progetto – ha aggiunto- è lo stesso presentato dalla medesima Ditta già nel 2010, che tanto clamore e allarme aveva suscitato in città.” Manifestando tutta la sua preoccupazione, il Presidente Laghi, poi, ha chiesto “che l’Amministrazione venga ufficialmente informata e coinvolta nella vicenda”. Su proposta della consigliere D’Ingianna, inoltre, si è deciso all’unanimità di ascoltare, a breve, il titolare della Ditta interessata per fare ulteriore luce sull’iniziativa. Altra informativa ai Commissari è stata data dal Presidente Laghi sulla delicata situazione della sanità castrovillarese, “quando – ha detto- è ancora vigente il Decreto 191 –di accorpamento con l’Ospedale di Acri- ed è ormai imminente la prossima riunione del “Tavolo Massicci”, mentre si parla – ha riferito sempre Laghi- di ulteriori tagli e riduzioni a danno dell’Ospedale di Castrovillari.” “Questa volta, però, a causa di carenza di personale- ha affermato - , sono addirittura due i Reparti a rischio: Ortopedia e Broncopneumologia. Mentre permangono le criticità – ha aggiunto - a carico di Medicina Interna e Pronto Soccorso.” La Commissione, a partire da questo, ha convenuto che la situazione, assai grave, richiede una ripresa dell’attenzione e della mobilitazione. “Si è pertanto deciso-riferisce Laghi- di sollecitare il Sindaco a convocare al più presto la “Commissione Istituzionale Territoriale”, creata in seguito all’emanazione del Decreto 191, per valutare, assieme ai Sindaci ed alle Istituzioni del comprensorio, le immediate iniziative da intraprendere a tutela della salute delle popolazioni.” La riunione della Commissione si è conclusa con la programmazione dei temi che verranno affrontati, a breve, nei prossimi due incontri. “Ancora, dunque, una fruttuosa seduta – ha dichiarato a margine della stessa Ferdinando Laghi-, utile, anche per il clima d’impegno e collaborazione instauratosi tra i componenti, per meglio conoscere e poter, perciò, più efficacemente affrontare alcuni dei gravi problemi che affliggono Castrovillari.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, EUGENIO SALERNO CHIEDE INFORMAZIONI PRECISE SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL COMUNE |
et at: 05/04/2013 | |
" Ho chiesto al Sindaco ed al Segretario Generale dell' Ente informazioni sulla situazione finanziaria del Comune, sul movimento dei flussi alla luce del Piano di Rientro e in conseguenza anche delle difficolta' legate all' accreditamento dello stipendio di marzo ai dipendenti. Nello specifico ho domandato di conoscere il consuntivo 2012, il saldo di cassa al 31 dicembre 2012, l' incasso degli accertamenti con adesione all' ICI 2012, le somme giacenti presso la Banca d' Italia al 31 dicembre 2012 e al 26 febbraio 2013 nonché l’incasso IMU del 2012/2013. Inoltre di portare a conoscenza l’attività già effettuata e quella programmata riguardante il controllo di gestione, al fine di appurare la situazione finanziaria dell’Ente per quanto riguarda le spese e le entrate, con particolare riferimento alla gestione dei flussi finanziari. Tali richieste sono finalizzate ad avere un quadro quanto più chiaro possibile della situazione economica dell’ente, in relazione alle deliberazioni assunte dal Consiglio comunale ed alle attuali difficoltà che si sono manifestate anche con il mancato pagamento degli emolumenti dovuti al personale dipendente.” Il Presidente del Consiglio Comunale f.to Eugenio Salerno |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO E FOGNATURA DIFETTOSA - LO POLITO: LA NOSTRA E' UNA AMMINISTRAZIONE ATTENTA |
et at: 08/04/2013 | |
" In merito a quanto apparso sulla stampa riguardante il Santuario della Madonna del Castello e piu' precisamente " la fognatura difettosa - come viene riferito nell' articolo - sbriciolatasi con il costone orientale il 5 marzo del 2012 " desidero precisare che l' attenzione su questa problematica non è mai venuta meno. Gia' il primo giugno del 2012 avevo tenuto un incontro con i Sindaci dei Comuni di Civita, Frascineto e San Basile per avviare la progettazione di interventi straordinari finalizzati al superamento delle criticità nel settore fognario e depurativo del comprensorio a seguito anche della infrazione Comunitaria in cui è occorso anche il Comune di Castrovillari già dal 2001- articolo 3 Direttiva CEE 91/271-. A seguito di questo è stato presentato un progetto alla Regione Calabria dell’importo di 8milioni di euro per i quattro Comuni citati, di cui ben 5milioni 059mila euro andranno solo a quello di Castrovillari che riveste anche il ruolo di capofila. A tal proposito il Sindaco del capoluogo del Pollino ha sottoscritto la convenzione con la Regione Calabria il 12 dicembre 2012. La Regione, dal canto suo, ha restituito la convenzione registrata l’undici gennaio 2013. Adesso si stanno eseguendo tutti i passaggi tecnico amministrati che richiedono notevole impegno e pieno coinvolgimento come sta avvenendo da parte dell’Assessorato guidato da Daniele Lo Giudice e dall’Ufficio Tecnico, particolarmente interessati a dare la necessaria soluzione. Sulla vicenda anche il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità il 30 luglio 2012 un atto d’indirizzo. Nel programma di soluzione di queste criticità è previsto prioritariamente anche lo spostamento di detta condotta che bypassa la zona di frana la quale interessa il colle del Santuario della Madonna del Castello. Non posso, poi, non rilevare che al momento della frana, verificatasi all’inizio della primavera 2012, la soluzione del bypass era quella più idonea in quella circostanza. Da quì emerge l’impegno costante mio e dell’Amministrazione rispetto alla problematica, come testimoniano i tempi con cui si è lavorato e le iniziative messe in campo.”Il Sindaco f.to. Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DIPENDENTI COMUNALI SUL PIEDE DI GUERRA, NUOVA RIUNIONE GIOVEDI' 11 APRILE |
et at: 04/04/2013 | |
Castrovillari, dipendenti comunali sul piede di guerra, nuova riunione giovedi' 11 aprile - I dipendenti comunali di Castrovillari hanno deciso di riunirsi giovedi' prossimo in assemblea, nel palazzo Gallo, per decidere eventuali azioni di protesta nel caso in cui l’Amministrazioni non paghi loro gli stipendi di marzo. La decisione è scaturita da una informativa che ha dato nel suo articolato intervento, su più fronti, la responsabile dell’Ufficio Personale, la dottoressa Emma Campanella, la quale ha reso noto , in seguito ad una conversazione avuta con il Sindaco, Domenico Lo Polito, che le spettanze di marzo sarebbero state onorate dall’Amministrazione nella prossima settimana. La scelta di mettere in stand by, precisamente in attesa, possibili manifestazioni di protesta per incalzare l’Amministrazione è stata presa nell’assemblea di questa mattina dai dipendenti, compresi i lavoratori LSU-LPU e gli ASU, quelli impegnati nelle Attività Socialmente Utili, svoltasi nella sala 14 del Protoconvento francescano, in seguito alla convocazione della rappresentanza sindacale unitaria dell’Ente che per l’occasione, nelle persone di Raffaele Chiaramente, Carmine Marini, Alessandro Lanzara, Giuseppe Rennis e Antonio Pandolfi hanno condotto la riunione con all'ordine del giorno la mancata retribuzione del mese di marzo e le prossime competenze, nonché il salario accessorio anno 2012 e 2013 . Durante il confronto, nel quale qualche dipendente ha anche lamentato l’assenza dell’Amministrazione, il rappresentante sindacale Chiaramonte ha precisato che l’iniziativa si svolgeva in seguito alle comunicazioni del primo cittadino, Domenico Lo Polito, rappresentate nell'incontro di martedì 26 marzo, sul non accreditamento dello stipendio del mese di marzo ai dipendenti e che opportune manifestazioni potevano essere sviluppate solo con l’unità di tutti, precisando anche che le rappresentanze sindacali valgono in quanto supportate concretamente dai lavoratori che le eleggono. La proposta di stato di agitazione, poi spiegata nel dettaglio dall’altro rappresentante, Carmine Marini è stata, così , congelata, dando spazio, invece, ad una serie di considerazioni determinate anche da preoccupazioni circa una riproposizione del problema- reputato come un fatto storico per l’Azienda Comune di Castrovillari- che ha fatto “tuonare” pure qualche dipendente sulla priorità del pagamento degli stipendi e rilanciato azioni per rendere l’economia dell’Ente più tranquilla. Nella discussione il dipendente Fedele L’Avena ha richiamato come altri l’importanza di riparlare di personale, riqualificazione ed organizzazione interna, precisato pure nel suo contributo da Mimmo Musmanno, senza perdere di vista, naturalmente, ciò che si stava decidendo in merito al mancato accredito dello stipendio di marzo (ed alle sue ricadute sulle persone) che ha richiamato con forza Domenico Alichino. Questione che per quanti hanno preso la parola non può essere nemmeno scisso dal salario accessorio il quale, con la formazione del personale, è un tutt’uno con i diritti dei dipendenti ed il loro contratto. Dunque riflessioni e proposte come quelle dell’economo Franco Alfano che ha chiesto anche di collaborare con l’Amministrazione per alzare il livello della protesta sull’intera partita dei dipendenti della pubblica amministrazione, e di Franco Bianchimani che, oltre a sollecitare l’importanza di un maggiore coinvolgimento dei settori per una migliore gestione della cosa pubblica, ha anche sottolineato che eventuali impasse finanziari, determinati da minori trasferimenti dello Stato e da un federalismo fiscale che vuole sempre più le autonomie locali camminare con le proprie gambe, possono essere bypassati migliorando il servizio di riscossione, ottimizzando il ruolo dei servizi finanziari e organizzando adeguatamente la struttura, utilizzando capacità, professionalità ed esperienze presenti nei vari settori. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PIANO LOCALE PER IL LAVORO NEOS POL.J.S. , GIORNATA INFORMATIVA L' 8 APRILE |
et at: 04/04/2013 | |
Piano locale per il lavoro “NEOS POL.J.S. “, giornata informativa l' 8 aprile - Full immersion alle ore 10 nel Protoconvento francescano del capoluogo del Pollino sul Piano Locale per il Lavoro. “Lunedì 8 aprile il Comune di Castrovillari, nella veste di centro capofila del Piano Locale per il Lavoro, denominato”Neos POL.J.S.”,con l’Assessore allo Sviluppo Territoriale ed alla Progettazione Giovanna Castagnaro, in collaborazione con lo staff incaricato della elaborazione tecnica nel Gal Pollino Sviluppo Scarl, guidato da Francesco Arcidiacono, il Centro per l’Impiego di Castrovillari, l'Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale della Provincia di Cosenza, Giuseppe Giudiceandrea, ed il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra, promuove una giornata in-formativa durante la quale, con un Tavolo tecnico e l’attivazione di laboratori guidati, si farà conoscere ai potenziali beneficiari della fase due del bando, ossia ai giovani laureati under 35 nonché inoccupati e disoccupati, la necessità di sottoscrivere manifestazione d’interesse e di adesione al Piano.” Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito il quale, ribadendo la valenza dell’appuntamento, ricorda anche che “ l’iniziativa, di fatto, dà l’avvio formale alla fase conclusiva della concertazione dal basso in cammino dal 4 di gennaio tra gli attori locali coinvolti nel partenariato.” “Questi – ricorda l’Assessore Castagnaro-, attraverso appuntamenti itineranti, tavole rotonde, giornate informative e summit istituzionali, hanno pianificato le strategie più idonee a promuovere forme di sviluppo stabili e permanenti. “I componenti del partenariato, portavoci di un territorio coeso, che ha dato dimostrazioni evidenti di maturità - aggiunge Castagnaro - , sigleranno,poi, entro la prossima settimana un Protocollo d’Intesa che, oltre a decretare l’adesione formale al Piano “Neos POL.J.S”, stabilisce relazioni interterritoriali che vanno oltre i soliti localismi per elevarsi a ruolo di aggregazione, capace di proporre il proprio valore a livello regionale, cogliendo le opportunità della nuova programmazione e traducendole in atti concreti e di impatto al fine di promuovere una crescita sostenibile.” Da quì l’invito delle istituzioni ai giovani laureati ed alle categorie svantaggiate, chiave di volta del PLL, “che con questa opportunità, offerta dalla giornata- sostengono Lo Polito e Castagnaro-, cercheranno di affinare al meglio le loro capacità e professionalità, contribuendo a quel riscatto, fondamentale, per fare delle opportunità presenti, nella Calabria, occasioni di sviluppo e competitività a livello nazionale e internazionale.” “E’ con queste intenzioni – ribadiscono i due amministratori – che è stato realizzato anche tale incontro, consapevoli che la valorizzazione delle risorse umane, nella partecipazione agli indirizzi ed alla ottimizzazione dei percorsi di strutturazione, è un’espressione concreta di quel principio di crescita che non può fare a meno di nessuno e tanto meno di quelle giovani forze, strategiche per dare gambe al rilancio socio-ecomico dei nostri territori, bisognosi di poter avviare al più presto risposte significative in opposizione a tendenze di sfiducia. Insomma un’azione finalizzata alla costruzione del e per il bene comune.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LO POLITO SULLO SCANDALO DEI RIMBORSI REGIONALI |
et at: 04/04/2013 | |
Lo Polito sullo scandalo dei rimborsi regionali - " In merito a quanto riportato dalla stampa su cio' che starebbe segnando in questo momento il Consiglio Regionale della Calabria a seguito di " rimborsi ai Consiglieri Regionali ", voglio precisare l' importanza per la politica di recuperare il senso di responsabilita' verso le istituzioni e, in primis, rispetto ai cittadini. Non a caso la moralità è rendere ragione al popolo cui si appartiene! E’ questo che si sta perdendo ed è questo che è importante riscattare, recuperando la questione di fondo che è rispondere delle proprie azioni, del proprio lavoro e del proprio operato. E’ a partire da tali presupposti che questa Amministrazione comunale, appena insediata, ha voluto imprimere un cambio di marcia nel governo locale e della pubblica amministrazione, tagliando le indennità degli amministratori, portandole nel massimo a 720 euro netti mensili per il Sindaco e Vice sindaco e ad importi inferiori per gli Assessori, oltre tutte quelle spese legate ai rimborsi. Nessuno, e ribadisco nessun amministratore o consigliere delegato della maggioranza, percepisce rimborsi o indennizzi particolari. Partecipazioni a incontri, ad attività istituzionali ( si pensi ai viaggi per il nuovo Tribunale, l’Ospedale Spoke, l’emergenza rifiuti) o ad altro sono a pieno carico delle tasche di ciascuno di questi, a partire dal primo cittadino, proprio per non aggravare le casse comunale di altre spese e nel rispetto di quell’abbattimento concreto dei costi della politica , voluta anche dalla spending review, ma che la particolare crisi strutturale economica impone al buon senso di ciascuna amministrazione e nel rispetto: dei servizi alla persona, sempre più a rischio con l’intero welfare, delle tante famiglie che non arrivano più alla fine del mese, dei tantissimi che perdono il lavoro e dei precari , insieme a quelli d’età compresa tra i 50 e55anni, che devono chiedere alla politica o ancora dipendere da errate direttive di questa o quella legge, la quale non tiene conto di alcun contesto, o dalle “fisime” di sballate azioni programmatiche, assolutamente lontane da ogni realtà e bisogno. E’ su queste coordinate che ci stiamo misurando, ed è su queste che abbiamo assunto scelte ed impegni, consci che il cammino non sarebbe stato facile ma sicuri che le azioni intraprese sarebbero state solidali con il disagio diffuso. Passa anche attraverso questo e forse, soprattutto, la preoccupazione di rifondare la politica che significa , sempre più, riscoprire “questa” come costruzione del bene comune: precisamente farsi carico dei problemi concreti della nostra gente e della nostra società e dove cultura , economia e, quindi, politica, devono ritornare ad essere spazi per realizzare una nuova aggregazione attorno a contenuti seri. L’impegno delle azioni che abbiamo messo in campo, legato al rigore della spesa, passando da un netto taglio dei costi della politica e del superfluo, trasmette un esempio non trascurabile che questo è possibile per costruire, e costruire non è facoltativo, ma è essenziale per vivere. Ecco perché la politica deve ancor più guardare a tale esigenza.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
GIANLUCA GALLO - UNA CHIAVE PER INSERIRE POLLINO E SIBARITIDE NEL PATRIMONIO UNESCO |
et at: 04/04/2013 | |
Gianluca Gallo - Una chiave per inserire Pollino e Sibaritide nel patrimonio UNESCO. Tra le considerazioni emerse nel corso dell' intervista che Antonello Fazio ha fatto al consigliere regionale della Calabria, Gianluca Gallo in occasione delle Vallje di Frascineto presso il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, vi è quella del come riuscire ad inserire l' area del Pollino e della Sibaritide nel patrimonio Unesco. Come racconta il consigliere regionale, durante gli anni da primo cittadino presso il comune di Cassano allo Jonio venne finanziato uno studio commissionato al noto architetto Laureano, autore dei rapporti che hanno portato all'iscrizione nella lista del Patrimonio dell'umanità UNESCO dei Sassi di Matera e, del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Dallo studio di fattibilita' era emerso che non e' piu' possibile inserire nel patrimonio mondiale singoli pezzi di territorio ( scavi di Sibari, Codice Purpureo di Rossano, Castello di Roseto Capo Spulico ), mentre era invece possibile inserire tutto il territorio Pollino-Sibaritide in virtu' del passaggio tra Sibari e Pollino delle culture che hanno fatto la storia con segni evidenti ancora oggi grazie all' esistenza di paesi con tradizioni e caratteristiche autoctone ( italo-albanesi) sostanziati in ben 15. In base a questo assunto sembrano destinate a non essere prese in considerazioni richieste riguardanti singole aree sia pur ricche di contenuti da preservare. La chiave sembra dunque un progetto comune che coinvolga le due vaste aree, la Calabria non ha alcun sito inserito nel patrimonio Unesco. |
Tell A Friend
|
|
|
TARES: NESSUNO SLITTAMENTO PER LA NUOVA TASSA SUI RIFIUTI |
et at: 03/04/2013 | |
Tares: Nessuno slittamento per la nuova tassa sui rifiuti. Quest'anno la Tares si paghera' con modalita' che ogni comune dovra' ora disciplinare e sara' possibile rateizzarla in tre rate, da maggio a dicembre prossimo. E' questo l'esito del confronto che l'Anci ha avuto questo pomeriggio col Governo a Palazzo Chigi. Secondo quanto spiegato dal vice presidente dell'Anci e sindaco di Pavia, Alessandro Cattaneo, per la terza ed ultima rata, quella legata all'aumento introdotto dalla Tares, ''sara' studiato un modello di pagamento particolare e sara' chiarito che quei fondi finiranno allo Stato''. Il presidente dell'Anci, Graziano Delrio, uscendo da palazzo Chigi, ha dichiarato:" Abbiamo ottenuto che i Comuni possano richiedere il pagamento da subito, utilizzando le vecchie modalita' fino all'ultima rata di dicembre. In questo modo non avremo quei problemi di liquidita' e di rifiuti per strada che avevamo denunciato ".In pratica, ha aggiunto i cittadini pagheranno " i trenta centesimi di sovrattassa al metro quadro direttamente allo Stato e non ai Comuni, e sara' chiaro che questa maggiorazione va alle casse statali ". |
Tell A Friend
|
|
|
I.C. DI MONTALTO UFFUGO CENTRO - IL COMITATO DEI GARANTI, SU RICORSO DEL SAB, " BOCCIA " LA LISTA DELLA FLC-CGIL NELLE ELEZIONI RSU |
et at: 03/04/2013 | |
Oggetto: Dopo l' elettorato anche il Comitato dei Garanti, su ricorso del SAB, " boccia " la lista della flc-cgil nelle elezioni RSU dell' I.C. di Montalto Uffugo Centro - Il Comitato dei Garanti, organo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, costituito c/o la Direzione Territoriale del Lavoro di Cosenza, deputato a risolvere le controversie in materia di elezioni RSU tenute nel comparto scuola, su ricorso del sindacato SAB rappresentato dal segretario generale prof. Francesco Sola, ha accolto l' esposto dichiarando, all’unanimità dei presenti, che la lista flc-cgil era stata effettivamente presentata oltre i termini previsti per cui non poteva essere ammessa alle elezioni RSU suppletive svoltesi c/o l’I.C. di Montalto Uffugo Centro. Il SAB valuta positivamente le determinazioni assunte dal Comitato, stigmatizza il comportamento tenuto dalla flc-cgil che non si è nemmeno presentata davanti al comitato a difendere la lista, i candidati presentati e, comunque, i pochi voti ottenuti che non sono nemmeno serviti a far eleggere un proprio rappresentante. Nel merito, c/o l’I.C. di Montalto Uffugo Centro, cittadina che ha visto soggiornare a lungo il famoso compositore italiano Ruggero Leoncavallo conosciuto per le sue opere liriche, operette e romanze come i Pagliacci, Mattinata, Zazà, ecc.., riprese anche da autori moderni e dove esiste omonimo museo e festival, si è dovuto ritornare a votare per l’elezioni RSU in quanto quelle del marzo 2012 non si erano potute svolgere e per un anno i sindacati tradizionali non erano stati in grado di indirne delle nuove fino a marzo 2013. In questa tornata elettorale, la flc-cgil presentava la lista dopo i termini previsti dal calendario predisposto anche dalla stessa sigla, da qui il ricorso del SAB prima alla commissione elettorale e dopo al Comitato dei Garanti. Le elezioni hanno visto vittoriosa la lista SAB che ha avuto un consenso di 44 voti e quindi due eletti su 71 votanti. La lista flc-cgil, “bocciata” dagli elettori, ha racimolato solo 12 voti, non sufficienti per una propria rappresentanza. Il Comitato dei Garanti, ha dovuto prendere atto che, effettivamente, la predetta lista era stata autenticata, presentata e assunta al protocollo della scuola il giorno successivo alla scadenza e quindi da escludere. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AMBIENTE - TRATTAMENTO RIFIUTI A CAMMARATALE LISTE CIVICHE: IMMINENTE LA VALUTAZIONE, DA PARTE DEL NUCLEO AIA-VIA-IPPC DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE DELLA REGIONE CALABRIA |
et at: 02/04/2013 | |
Comunicato Stampa - Nuovo allarme a Cammarata - L' avevamo detto chiaramente, purtroppo, ed ecco, puntuale, la conferma. Il progetto per creare un impianto di rifiuti speciali a Cammarata, area ASI –in pieno Distretto Agro-Alimentare di Qualita', autorizzato con la supina acquiescenza dell' amministrazione di Castrovillari- rischia ora di aprire la strada all' invasione del nostro territorio da parte di rifiuti tossici provenienti da tutta Italia. Che, semplicemente, distruggerebbero l' intera economia locale. E’ infatti imminente la valutazione, da parte del Nucleo AIA-VIA-IPPC del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, del “Progetto per un impianto di trattamento e valorizzazione rifiuti pericolosi e non pericolosi, loc. Cammarata di Castrovillari”. Proponente, sempre l’Ecologica Sud Servizi. La stessa Ditta che ha sempre cercato di spacciare le proprie attività come al servizio del territorio e della collettività. Attività, secondo lei, sicure e senza alcun tipo di rischio. Favole infondate e inconsistenti, a cui hanno creduto solo quelli che ci hanno voluto credere. Non ci ha creduto “Solidarietà e Partecipazione”, che ha “acceso i riflettori” su questa pericolosissima vicenda da molto tempo, scontrandosi con interessi e iniziative che col “bene comune” nulla avevano e hanno a che fare e che metterebbe a rischio l’intera struttura economica del territorio, buttando in discarica ogni futura possibilità di sopravvivenza e di promozione economica. Il progetto già autorizzato a Cammarata non è altro che il “cavallo di Troia” dell’impianto per rifiuti tossici. Il feroce e spregiudicato egoismo del singolo, contro i diritti e le necessità di tutti. Lo chiediamo per tempo: cosa ha intenzione di fare l’amministrazione Lo Polito per prevenire e sventare questo gravissimo rischio? Noi abbiamo già cominciato a muoverci. Come intende onorare, il Sindaco, l’impegno ad opporsi ad un mostro del genere, impegno ufficialmente preso anche in Consiglio comunale? Vedremo, presto, se si tratta delle solite parole, senza ricadute pratiche (magari trincerandosi dietro risibili motivazioni “tecniche”) oppure, se veramente, questa volta, la responsabilità che gli compete sarà debitamente onorata. Coordinamento Politico Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
|
OSPEDALE DI CASTROVILLARI, LE LISTE CIVICHE: LA SALUTE NON E' NECESSITA' DI PARTITO |
et at: 30/03/2013 | |
OSPEDALE DI CASTROVILLARI, LE LISTE CIVICHE: LA SALUTE NON E' NECESSITA' DI PARTITO - COMUNICATO STAMPA - Salute e Partiti - La precarieta' della situazione sanitaria dell' Ospedale di Castrovillari continua e si aggrava. Dopo il decreto 191, di accorpamento con l' ospedale di Acri -vicenda ancora tutta da definire- dopo le varie emergenze, evidenziate da tempo immemorabile e non ancora rimosse, ecco l’ennesima " tegola ". Addirittura due reparti a rischio-chiusura: Ortopedia e Broncopneumologia, mentre continua la precarietà del Pronto Soccorso -per il personale- e della Medicina Interna –per i posti letto. Insomma, situazione preoccupante, che pretenderebbe un intervento politico forte, istituzionale, territoriale. E che invece trova, nell’amministrazione di Castrovillari, risposte flebili, personali, partitiche. Un Sindaco ha, istituzionalmente, la grave responsabilità di garantire la salute pubblica di una popolazione. Ed è per questo che il Sindaco di Castrovillari –comune capofila e sede dell’ospedale- è stato messo a capo del “Comitato istituzionale territoriale”, nato per difendere l’ospedale. Solo che il sindaco Lo Polito sembra privilegiare i percorsi partitici, piuttosto che quelli istituzionali. Infatti, dopo aver supportato, e firmato, gli esposti Guccione-Laratta (si, proprio quelli che a Castrovillari danno ragione ai Castrovillaresi e poi, ad Acri e a Cosenza lottano per l’immediata applicazione del decreto 191), senza, per altro che questi ultimi firmassero il nostro di ricorso, ecco che ci risiamo. Il Sindaco continua a fare orecchie da mercante, malgrado i solleciti, fatti anche nel recente Consiglio comunale, per riunire il Comitato istituzionale territoriale e dare così un “respiro” comprensoriale alle necessità e alle rivendicazioni delle popolazioni dell’area del Pollino. Così, dopo la discutibile iniziativa del colloquio “privato” con il Presidente Scopelliti, eludendo il mandato del Comitato che aveva esplicitamente deciso, nell’ultima, lontanissima riunione, di andare, ma insieme, a discutere col Governatore, ecco l’ulteriore novità. Incontro del sindaco Lo Polito con il Direttore Generale Scarpelli, sotto l’egida del PD –nel caso rappresentato dal Consigliere regionale Guccione. Quasi che la vertenza sanità fosse un problema da gestire come partito e non come istituzione, o, meglio, come territorio. E capita che, forse per fretta, forse per specifica incompetenza, si parli delle nuove emergenze, senza e prima che quelle precedenti siano state affrontate e risolte. Siamo lontani anni luce dalle roboanti promesse elettorali, della partecipazione, della trasparenza, del “filo rosso” territoriale. Ma l’argomento è troppo importante e delicato per diventare strumento partitico. E’ necessario, da subito, un cambiamento di rotta, riportando le giuste rivendicazioni, riguardanti il diritto alla salute, nell’alveo che le sono proprie e che certo non si identificano con le necessità di partito. Coordinamento Politico Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
|
IL VICEMINISTRO ALLE INFRASTRUTTURE E AI TRASPORTI, MARIO CIACCIA D' ACCORDO CON ANCI E ANCE: PER I PICCOLI COMUNI ( SOTTO I 5.000 ABITANTI ) RINVIARE CENTRALE UNICA COMMITTENZA |
et at: 30/03/2013 | |
" La concentrazione a partire dal 31 marzo 2013 delle gare per lavori, servizi e forniture in un' unica Centrale di committenza per i piccoli comuni, in assenza dei pagamenti dovuti dalla PA alle imprese, si trasforma in un ulteriore onere organizzativo ". Lo afferma il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Mario Ciaccia, aggiungendo che è quindi " condivisibile e corretta la richiesta di Anci e Ance di differire la Centrale unica almeno alla fine del 2013 per evitare, nella situazione attuale, un'ulteriore complicazione per le imprese che operano nei territori dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti”. Come si ricordera' i Presidenti di ANCI e ANCE, Graziano Delrio e Paolo Buzzetti in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Monti scrivevano che: " In attesa del decreto che consenta lo sblocco dei pagamenti alle imprese e riveda i vincoli del patto di stabilità, la previsione della costituzione obbligatoria - entro il 31 marzo 2013 - della Centrale unica di committenza per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture - prevista per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, rischia di determinare un ulteriore elemento di incertezza e di blocco degli investimenti locali’ ". Sono 5.700 i comuni interessati dal provvedimento in tutta Italia. Relativamente al comprensorio di Castrovillari, dovrebbe essere la Comunita' Montana Italo-Arbëreshë del Pollino in merito al proprio territorio di riferimento ad ospitare la Stazione Unica Appaltante ( SUA ) per i comuni di competenza al di sotto dei 5.000 abitanti ( in pratica tutti escluso Castrovillari ), Acquaformosa, Civita, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano Calabro, Mormanno, San Basile e Saracena. |
Tell A Friend
|
|
|
STUDIO HBSC-ITALIA: RAPPORTO SUI DATI 2010, COMPORTAMENTI DIFFUSI TRA GLI 11, 13 E 15ENNI ITALIANI, NELL' AMBITO DEL PROGETTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', " GUADAGNARE SALUTE " |
et at: 29/03/2013 | |
Studio Hbsc-Italia: rapporto sui dati 2010, comportamenti diffusi tra gli 11, 13 e 15enni italiani, nell' ambito del progetto del ministero della Salute e dell' Istituto superiore di sanita', " Guadagnare salute ". I comportamenti acquisiti in eta' giovanile sono mantenuti da adulti e possono influire sull' insorgenza di patologie nella maggiore eta', è per questo che la scelta di sani stili di vita e la prevenzione delle malattie cronico-degenerative deve partire fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Dall’analisi complessiva dei dati HBSC-Italia 2010 è emerso che più del 20% dei ragazzi italiani presenta un eccesso ponderale. Sono inoltre frequenti abitudini alimentari scorrette come saltare la prima colazione, consumare poca frutta e verdura, eccedere con le bevande zuccherate. L' attività fisica quotidiana è scarsamente praticata; la percentuale di adolescenti che raggiungono il valore raccomandato di almeno un’ora di attività fisica al giorno è estremamente basso, a questo si associa una frequenza elevata di coloro che trascorrono due o più ore al giorno davanti alla TV, limite considerato eccessivo dalla letteratura internazionale. L' abitudine al fumo e al consumo di alcol tende ad aumentare con il crescere dell’età, con un consolidamento di questi comportamenti, inteso sia come consumo abituale che come aumento della frequenza dei fenomeni di abuso. La differenza di genere, con frequenze superiori nei maschi, si mantiene per tutte le età rispetto al consumo e all’abuso di bevande alcoliche e fra i quindicenni rispetto all’uso di cannabis; per il fumo di tabacco non sembrano invece evidenziarsi differenze sostanziali tra maschi e femmine di 15 anni. Rispetto alle relazioni con i compagni, i risultati mostrano che la maggior parte degli studenti dichiara di sentirsi accettato dai propri compagni di classe. Nell’insieme anche il rapporto degli adolescenti con la scuola sembra positivo, seppur con alcuni limiti dettati dallo stress e dalle pressioni che i ragazzi adducono essere dovuti all’impegno scolastico. Per quel che concerne le prime esperienze sessuali, un quarto dei quindicenni ha dichiarato di aver avuto rapporti sessuali completi e non emergono differenze di genere rispetto all’età dichiarata del primo rapporto sessuale completo che si attesta intorno ai 14 anni. Complessivamente, si evince dallo studio che diversi comportamenti e abitudini di vita considerati a rischio sembrano già presenti tra gli adolescenti italiani. Ciò mette in evidenza la necessità di sviluppare programmi e azioni concrete di promozione della salute indirizzati ai giovani e di fornire informazioni alla popolazione e ai decisori sulla reale diffusione dei fenomeni in studio con messaggi e linguaggi mirati a target diversi.Per diffondere le informazioni in modo strutturato è fondamentale realizzare una comunicazione efficace, cioè trasformare i contenuti tecnico-scientifici in messaggi chiari e significativi, attuando strategie di advocacy, come indicato anche dal programma “Guadagnare salute”. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIFIUTI - LE CONSIDERAZIONI DEL SINDACO SUL RIUTILIZZO DI CAMPOLESCIA E IL DISAPPUNTO DELLE LISTE CIVICHE |
et at: 29/03/2013 | |
" Lo avevo dichiarato qualche settimana fa:… Nel caso si fossero accumulati rifiuti nelle strade ed in altri luoghi, rendendo l’emergenza difficile, avrei adottato tutti gli interventi che avrei ritenuto indispensabili per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti, nel rispetto dei cittadini e per evitare nuovi e problematici accumuli. Sembra che quel momento sia arrivato e che bisogni pensare, inoltre, fattivamente ad una alternativa che prenda in considerazione la realtà. Un’esigenza dettata anche dall’arrivo della bella stagione. L’emergenza rifiuti che si sta vivendo, oltre a ricadere sulla vita dei cittadini e sulle loro attività, coinvolgendo luoghi sensibili come l’Ospedale , la Casa Circondariale o altri ambiti come le Scuole, per fare qualche esempio, creando seri problemi e disagi alla normalità della vita dei residenti, necessita di una gestione efficace dell’emergenza per non farla ricadere pericolosamente, con tutti i problemi connessi, sui cittadini che richiedono una nuova fase contrassegnata da interventi aderenti alle problematiche presenti. Ecco perché l’importanza di una risposta immediata nel rispetto della legge per sviluppare maggiormente la raccolta dei rifiuti sempre più a tutela dell’ambiente e della città. Per questo ho pensato anche ad un provvedimento straordinario nell’interesse del bene comune che non può fare a meno di nessuno e, soprattutto, di quella corretta gestione dei rifiuti tra recupero e smaltimento a tutela della qualità ambientale e della salubrità dei luoghi." Il Sindaco di Castrovillari f.to Domenico Lo Polito COMUNICATO STAMPA DELLE LISTE CIVICHE AL RIGUARDO - Castrovillari invasa dai rifiuti - Per Pasqua la citta' sara' pulita, promette l' amministrazione. Per quanto tempo? E le contrade? Intanto Castrovillari e' invasa dai rifiuti. Dappertutto. L' ospedale e' assediato da cumuli enormi di spazzatura. Ma anche le contrade, le Vigne in primo luogo, non hanno mai vissuto un simile degrado. E non da ora. Già da questa estate i cumuli di spazzatura invadevano strade e campi, complici vento e animali randagi che, ovviamente, lacerano le buste per trovare cibo. La raccolta della spazzatura, differenziata e non, sembra un optional. E' emergenza sanitaria, prima che ambientale. Certo ci sono le criticita' regionali, per altro un incubo ricorrente da 15 anni, malgrado le stratosferiche cifre dilapidate -inutilmente per i cittadini, assai utilmente per pochi altri- dall’Ufficio del Commissario (si parla di un miliardo e mezzo di euro, tremila miliardi delle vecchie lire !!!)investendo in discariche e inceneritori, assai graditi alla criminalità organizzata, assai meno all’Unione Europea che li pone agli ultimi posti nella graduatoria dei sistemi di smaltimento dei rifiuti. Al primo posto ci sono le politiche per la riduzione dei rifiuti. Castrovillari:ASSENTE!. E poi, il recupero e il riutilizzo, delle materie prime-seconde che ulteriormente riducono i conferimenti in discarica e possono essere fonte di guadagno per il Comune e di risparmio certo per i cittadini. E, incredibilmente, invece quale sembra essere la “carta decisiva” che l’amministrazione Lo Polito vuole giocare? La riapertura di Campolescia! Discarica disastrata, pericolosa, illegale, inutilizzabile. Ancora una volta in perfetta continuità con la giunta Blaiotta (i cui vecchi rappresentanti non hanno mancato di sottolineare e lodare la cosa), esplicitamente criticata dall’allora Consigliere di minoranza Lo Polito che, avallava in Consiglio e invocava la “diversa cultura” dello smaltimento dei rifiuti proposta dalle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione”. Ed ora questo voltafaccia totale e inspiegabile. Inspiegabile perché, se anche lo sciagurato progetto Blaiotta- Lo Polito (progetto identico, il Sindaco si informi…) andasse in porto, non risolverebbe certo il problema (tra l’altro i lavori di adeguamento non sono cose rapide…). Campolescia va bonificata (perde percolato!!!) e chiusa, una volta per tutte. Ma invece di affrontare strutturalmente il problema dello smaltimento dei rifiuti di Castrovillari, si danno pareri favorevoli, senza alcuna opposizione, malgrado quanto emerso in Consiglio comunale, a impianti di rifiuti speciali che nulla hanno a che fare con lo smaltimento di quelli di Castrovillari e che importeranno, da ogni dove -nel cuore del distretto agro-alimentare- decine di migliaia di tonnellate di percolato, fanghi e via distruggendo. Dichiarazioni roboanti e vuote su un fantomatico “ciclo integrato dei rifiuti” e poi, nella realtà, porte aperte al degrado ambientale, ai rischi per la salute, all’attacco all’economia e all’occupazione nel settore. Che delusione. Ma noi continueremo con ogni arma democratica e legale nella difesa del territorio e dei reali interessi dei cittadini. I quali è bene purtroppo che si preparino: per luglio è prevista un’ulteriore “stangata” economica sui rifiuti che rischia di diventare semplicemente impossibile da sopportare e che avrebbe potuto essere “tamponata” con una politica accorta e programmatoria. Vocaboli che, all’interno di una amministrazione in tutt’altre faccende affaccendata, sembrano non avere senso. Coordinamento Politico Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” |
Tell A Friend
|
|
|
QUATTORDICESIMA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI DAL 3 APRILE AL 18 MAGGIO 2013 IL PROGRAMMA |
et at: 29/03/2013 | |
QUATTORDICESIMA STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL PROGRAMMA - AI NASTRI DI PARTENZA LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, IL CARTELLONE COMPLETO DAL 3 APRILE AL 18 MAGGIO 2013 - Castrovillari – Ai nastri di partenza la XIV Stagione Teatrale Comunale che animerà il capoluogo del Pollino da mercoledì 3 aprile a sabato 18 maggio. Un mese e mezzo di programmazione che vedrà in scena al Teatro Sybaris del protoconvento francescano dieci spettacoli, un concerto e una sezione dedicata al Teatro scuola. Fortemente voluta dal sindaco Mimmo Lo Polito e dall’intera amministrazione comunale la XIV Stagione si presenta con una formula teatrale che vede in scena una serie di compagnie con spettacoli dal forte impatto emozionale, tra riflessione civile, ironia e poesia, ben affiancate dalle numerose compagnie locali, che a diversi livelli, testimoniano da anni il grande fermento culturale della cittadina del Pollino. Con la consapevolezza che l’arte, la cultura, la bellezza sono indispensabili per uscire tutti insieme dalla crisi attuale, una Stagione Teatrale che punta molto sul coinvolgimento delle scuole e dei giovani e che mantenendo contenuti i prezzi dei biglietti, sette euro per la platea e cinque per la galleria, vuole dare un'opportunità a tutti di fruire dell'arte teatrale. Ma vediamo nel dettaglio gli appuntamenti in cartellone: lo spettacolo che apre la stagione, mercoledì 3 aprile alle 21,00, è “W l’Italia.it…noi non sapevamo, di Egidia Bruno e Marie Belotti, diretto e interpretato da Egidia Bruno, con i canti di Francesca Breschi. Il monologo della brava attrice lucana è un’orazione civile, un canto struggente e appassionato, uno spettacolo di “contro-informazione”, un’“urgenza teatrale” di raccontare le origini di quella che Pasquale Villari, Gaetano Salvemini, Giustino Fortunato e altri chiamarono la “questione meridionale”. Giovedì 11, alle 21,00, la Compagnia Ragli presenta “L’Italia s’è desta- un piccolo (falso) mistero italiano” scritto e diretto da Rosario Mastrota con Dalila Cozzolino, testo finalista al Premio Hystrio. Attraverso la storia di Carletta, la scema del paese si racconta, in maniera leggera, la crudezza di una realtà intrisa quotidianamente di ‘ndrangheta e come la malavita sia arcaicamente consolidata e, apparentemente, inerme nella vita di un piccolo paese. Si prosegue domenica 14 aprile alle 18,30 con la pluripremiata compagnia Scena Verticale. In scena Dario De Luca e la Omissis Mini Orchestra in “Morir sì giovane e in andropausa – atto unico in 7 quadri e canzoni”. Un progetto con canzoni dalle liriche semplici e con monologhi dal linguaggio chiaro per una sintesi poetica che sia efficace, diretta, in qualche modo quotidiana. Lo scopo? Portare in scena la voce di una collettività, evidenziare bisogni e desideri di una generazione, quella dei trenta-quarantenni, lasciati in mutande da una società gerontocratica e senza futuro. Il 18 aprile alle 21,00 tocca all’associazione culturale Zahir con “#Neoeroina”, scritto e diretto da Ernesto Orrico. Sulla scena Maria Marino da voce e corpo ad una crudele e dolcissima ballata pop, offrendosi con disincanto e ambizione, agli occhi degli altri senza temerne il giudizio. È il ritratto, senza pietà e senza moralismi, di una condizione – quella femminile – che non vuole più, mai più, essere una “condizione” ma una realtà, fatta di un corpo, di azioni e di pensieri. “Castrovillari millenaria” della compagnia “Un Sorriso per la città”, è lo spettacolo di sabato 20 aprile, uno spaccato di una famiglia (tipo) di Castrovillari spiata nel suo vivere quotidiano, alle prese con questioni che agitano e tramano la nostra attualità civile. La stagione continua mercoledì 24 aprile con “L’apocrifo – ovvero Demas il ladrone buono e il suo incontro con Gesù” di e con Fabio Pellicori e con le musiche eseguite dal vivo da Franco Iannuzzi, Camillo Maffia e Nunzio Seminara. Lo spettacolo di “Chimera” cerca di raccontare nel modo più fedele possibile ai testi sacri, attraverso la vita di Demas, il ladrone buono che viene crocefisso con Gesù, la vita dello stesso Gesù. Con poesia e umanità. Da sabato 20 a lunedì 29 aprile ci saranno le matinée dedicate alle scuole. “Il Sogno di Carlotta” e “Medico per forza” sono gli spettacoli scelti dal Teatro della Sirena di Giuseppe Maradei. Nel primo rivive nel sogno di una fanciulla l’incubo dell’uomo moderno alle prese con la catastrofe imminente che minaccia il pianeta e l’esistenza dell’umanità stessa. Ma anche questa volta, come sempre, solo la fantasia può salvare il mondo. “Medico per forza”, invece pone lo spettatore di fronte a questo interrogativo: Che cosa può accadere se un copione del grande Molière cade nelle mani di una brigata di comici “Italiani”? Il rigore letterario della parola scritta resisterà al mestiere, all’esuberanza ed alla naturale trasgressiva irriverenza della recitazione cosiddetta “all’antica italiana”? Sabato 27 aprile la Compagnia Mediterranea omaggia Nino Taranto con “La vita va presa con filosofia”, scritto, diretto e interpretato da Pippo Infante, affiancato dalla fisarmonica di Camillo Maffia. Lo spettacolo, un inno alla positività, ripercorre alcuni momenti di vita partenopea, in ognuno dei quali, si inscena un passaggio macchiettistico del grande attore napoletano. Domenica 28, alle 18,30 ci sarà il concerto per violino e piano, a cura del Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza. “Occhi a perdere –incubo premonitore” è lo spettacolo di sabato 4 maggio alle 21,00, dall’Edipo Re sofocleo e da “Navi a perdere” di Carlo Lucarelli, la compagnia “La Buffa Agitatori culturali”, prende spunto dalla triste vicende della nave Jolly Rosso e lancia un monito: Come Edipo và incontro alla tragedia, giacendo con la madre e assassinando il padre, nonostante le avvisaglie di Tiresia e degli oracoli, così l’uomo contemporaneo va verso il disastro nonostante gli avvisi derivanti dalle sensibilità ecologiste. Domenica 12 maggio alle 18,30, penultimo appuntamento con “’U Iettabannu” di Khoreia 2000, un tuffo nel passato, nel ricordo del civico banditore, tipico personaggio di ogni comunità cittadina. La vicenda si svolge tra le mura domestiche di una famiglia, i cui membri, maschere di una società meridionale, raggiungono, molto spesso e molto facilmente, il paradosso in un prontuario di situazioni comiche. Chiude la XIV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari il nuovo lavoro della compagnia “J Pirrupajini” dal titolo “Chjchiti juncu…ca a chjna passi…!!!”. Scritto e diretto da Mena Filpo è un lavoro che propone spaccati di vita contadina degli anni ’20 in modo umoristico ed altamente comico. Domenico Donato, Laura Capalbi per l’Ufficio Stampa della XIV Stagione Teatrale Comunale |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - MARTEDI' DI PASQUA ( 2 APRILE ). UFFICI COMUNALI CHIUSI DALLE ORE 13 |
et at: 29/03/2013 | |
CASTROVILLARI - MARTEDI' DI PASQUA ( 2 APRILE ). UFFICI COMUNALI CHIUSI DALLE ORE 13 - Informazione di servizio alla cittadinanza. In occasione del tradizionale martedi' di dopo Pasqua, il 2 aprile, prossimo venturo, l’orario di chiusura degli uffici comunali di Castrovillari e' stato anticipato alle ore 13, rimanendo chiusi nel pomeriggio. Lo ha disposto il Sindaco, Domenico Lo Polito, comunicandolo ai dipendenti ed ai responsabili dei vari servizi. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI I RIFIUTI VERRANNO TEMPORANEAMENTE STOCCATI IN UN SITO DEL COMUNE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI. AUMENTATI I CONTROLLI DELLE AUTORITA' CONTRO L' ABBANDONO PER STRADA |
et at: 28/03/2013 | |
" In questi giorni, ed entro sabato prossimo, la citta' di Castrovillari sarà ripulita con un intervento straordinario e lo stoccaggio temporaneo verra' effettuato in un sito del Comune nel rispetto delle normative vigenti. Questo sforzo straordinario, pero', non potra' essere ripetuto nel futuro. Per tale ragione occorre riprendere correttamente e seguire alla lettera il Calendario per la Raccolta Differenziata. La Collaborazione di tutti è la migliore soluzione per mantenere pulita la nostra città. Si invitano, pertanto, tutti i cittadini a non abbandonare i rifiuti per strada, nei pressi delle “campane” per la raccolta del vetro, vicino ai contenitori per quella dei vestiti usati, non essendo assolutamente luoghi idonei. Anzi, l’abbandono di pochi sacchetti dei rifiuti per strada produce , in breve tempo, un grosso accumulo. Per questo motivo il Sindaco ha prodotto una disposizione di servizio per il Comando di Polizia Municipale affinché effettui una vigilanza capillare sul territorio, sanzionando i trasgressori. A tal riguardo l’Amministrazione ha fatto installare anche telecamere per visionare i luoghi e sanzionare i contravventori. Nel contempo è stata richiesta la collaborazione di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato affinché collaborino al controllo del Territorio anche sotto l’aspetto ambientale. Ci si augura che non sarà necessario procedere a sanzioni poiché la difesa del bene comune è patrimonio culturale di ogni castrovillarese.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito, f.to Angelo Loiacono |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - NUOVA ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI COMUNALI GIOVEDI' 4 APRILE PER DISCUTERE DELLA MANCATA RETRIBUZIONE DEL MESE DI MARZO E PROSSIME COMPETENZE, DEL SALARIO ACCESSORIO ANNO 2012 E 2013 NONCHE' DI VARIE ED EVENTUALI |
et at: 28/03/2013 | |
Castrovillari - Nuova assemblea dei dipendenti comunali giovedi' 4 aprile per discutere della mancata retribuzione del mese di marzo e prossime competenze, del salario accessorio anno 2012 e 2013 nonche' di varie ed eventuali - I rappresentanti della RSU comunale ed i dipendenti a margine della comunicazione del sindaco circa l' impossibilita' dell' ente di pagare la mensilita' di marzo hanno indetto una nuova assemblea, a cui interverranno pure LSU, LPU e personale ASU che si terrà giovedì 4 aprile. Come si ricordera' nel corso dell' assemblea dello scorso 26 marzo il sindaco Domenico Lo Polito aveva annunciato l' impossibilita' di accreditare lo stipendio di marzo a causa di problemi di liquidità e di cassa. Su queste ed altre valutazioni erano intervenuti i dipendenti Antonio Pugliese, Augusto Baffa, Antonio Bonifati, Mimmo Musmanno, Mimmo Alichino, Raffaele Chiaramonte e Carmine Marini, rappresentando timori e preoccupazioni, chiedendo se il problema si sarebbe potuto ripresentare, proponendo approcci, sollecitando interventi ed azioni, ed affermando anche smarrimento rispetto ad un fatto giudicato da alcuni storico per l’azienda Comune di Castrovillari. Una situazione che chiaramente preoccupa i dipendenti " obbligati " dalle circostanze a convocare la nuova assemblea che si terrà giovedì 4 aprile, alle ore 12, nella sala 14 del Protoconvento francescano,a cui sono stati invitati tutti gli amministratori e dirigenti dell'Ente e con all'ordine del giorno: la mancata retribuzione del mese di marzo e prossime competenze, il salario accessorio anno 2012 e 2013 nonché varie ed eventuali per decidere azioni su cui riferiranno appena saranno proposte. |
Tell A Friend
|
|
|
FRASNITA, " KATUNDI I VALLEVET " - FRASCINETO, " PAESE DELLE VALLJE " |
et at: 27/03/2013 | |
Frasnita, " Katundi i Vallevet " - Frascineto, " Paese delle Vallje " - Quando la tradizione e' identita' e sentimento - Pasqua di Resurrezione, tempo di riflessione e di intensa spiritualita'. Tempo di Vallje nella vasta comunita' arbëresh del Pollino, dove il martedi' dopo Pasqua - " E martja e Pashkëvet " – il popolo scende in strada a simbolico compimento di un viaggio nella sua tradizione e nella sua storia. E’ una festa in cui convivono, intrecciandosi, i più profondi sentimenti religiosi con i più forti elementi rappresentativi dell’identità arbëresh, in una celebrazione rituale che si avvale con risultati affascinanti delle austere maschere e dei bellissimi costumi della tradizione, dei canti e delle parole del racconto e del teatro popolare. Da autentico evento civile e religioso, le Vallje di Frascineto e di Eianina sono naturalmente organizzate, con la consueta speciale cura, dall’amministrazione comunale in stretta collaborazione con i cittadini e le associazioni. Uno sforzo che accomuna quindi un po’ tutti: dal sindaco Francesco Pellicano e dal vice sindaco Michele Greco agli assessori alla cultura e al turismo - rispettivamente Maria Francesca Camodeca e Carolina Sancineto -, dalla Pro loco “V. Dorsa” alla Protezione civile locale e all’associazione culturale “Drita e re”, l’intera comunità frascinota si scioglie in un percorso emozionale che ogni anno attira e conquista molti visitatori, a loro volta coinvolti, come vuole la tradizione, nei riti e nelle atmosfere particolari della festa. Il programma di quest’anno prevede – dopo l’evento di sabato 23 marzo, “E shtunteja Dhafnes”, con la messa in scena sull’icona dell’entrata di Gesù in Gerusalemme (custodita nel Museo delle icone e del Costume “Arbëresh”), e una serie di visite guidate in alcuni dei luoghi più significativi della storia di questo paese – lo svolgimento delle vere Vallje, previste per martedì 2 aprile a partire dalle 16 e 30, con processioni spontanee e il prezioso contributo degli alunni dell’Istituto comprensivo “Tintori e Kutulla”. Tutto deve svolgersi nell’arco del ”martja e Pashkëvet”, compresa quindi la rappresentazione teatrale “I soldati di Skanderbeg” (ore 18,30) su iniziativa dall’associazione “Maschera e Volto”, ormai un appuntamento fisso a Frascineto, particolarmente amato e seguito dalla gente da quando fu proposto per la prima volta, nel 2010. E il tutto prevede pure l’allestimento di ricchi stand gastronomici di prodotti tipici locali (per merito della Pro loco “V. Dorsa”) e un’esposizione d’arte sul costume arbëresh, curata in ogni dettaglio dall’associazione culturale “Drita e re”: espongono gli artisti Francesca Gioia, Antonio Grobi, Ursula La Rocca e Mario Tallarico. Sempre sul filo della più rigorosa tradizione, un secondo appuntamento con le Vallje è previsto per la seconda domenica dopo Pasqua – che quest’anno cade il 14 aprile –, con la riproposizione presso la cappella di “Shën Mëria Këtje Lart” (ovvero Santa Maria di lassù) a Eianina delle processioni spontanee e degli alunni delle scuole locali e la partecipazione di Gruppi folkloristici arbëreshë. Antonello Fazio LINK DI APPROFONDIMENTO: LE VALLJE |
Tell A Friend
|
|
|
MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA VITA DI SUOR SEMPLICE MARIA BERARDI, A SESSANT ' ANNI DALLA MORTE |
et at: 27/03/2013 | |
Mostra fotografica sulla vita di Suor Semplice Maria Berardi. Ci accompagna nel percorso Antonio Buffone presidente dell' associazione a Lei dedicata - E' stata inaugurata lo scorso 23 marzo ed è visitabile fino al 5 maggio la mostra fotografica dedicata a Suor Semplice Maria Berardi, allestita nei locali che ospitano l' associazione a Lei intitolata e che in passato ospitavano il laboratorio di sartoria del papa' di Suor Semplice. A sessant' anni della morte, sopravvenuta il 23 marzo del 1953, il ricordo di Suor Semplice è ancora vivo nei fedeli grazie anche alla grande cura profusa con amore, per oltre cinquant’anni, dalla signorina Angelina Genovese, la quale conobbe Suor Semplice sin da giovinetta. Dopo la sua morte, avvenuta il 30 giugno del 2006, la custodia della casa è passata alla Associazione che con altrettanta attenzione la custodisce e puo' essere visitata contattando il numero: 338/2891990. L' associazione " Suor Semplice Maria Berardi " è stata costituita nel 2000 e il suo presidente è Antonio Buffone, compito del gruppo è il recupero storico, religioso e sociale della vita di Suor Semplice. L' associazione ha raccolto numerose testimonianze di grazie ricevute e la Conferenza Episcopale ha dato parere favorevole all' apertura del processo di canonizzazione nominando postulatore il sacerdote Romano Don Massimo. Ogni martedì alle 15,30 ci si riunisce per la recita del Santo Rosario. Inoltre ogni primo mercoledì del mese alle 17:00 si incontra il cenacolo " Discepoli e Apostoli dello Spirito Santo ". La casa di preghiera "Suor Semplice" è sita in via Roma, 11 a Castrovillari. Suor Semplice nacque a Castrovillari il 16 luglio 1873 i suoi genitori erano di umili origini: la madre Agnese Filomia di Castrovillari era casalinga, mentre il padre, Giorgio Berardi, era un bravo e noto sarto di Oriolo Calabro. Un giorno i genitori di Suor Semplice, novelli sposi, si recarono in visita al Monastero delle Pentite di Castrovillari dove conobbero una suora cieca e paralitica la quale, con illuminanti e profetiche parole disse: "Sposina cara, questa prima angioletta che verrà al mondo ti nascerà Santa". Alla bimba che nacque fu dato il nome di Maria Domenica, ma da tutti, affettuosamente, veniva chiamata Mariuccia. Ella crebbe con gli insegnamenti religiosi dei genitori e conoscendo sin dalla più tenera il timore di Dio. Crebbe Mariuccia e mostrava ,con la sua giovinezza, una serena e soave bellezza, nonché un particolare fascino, frutto di grazia e di virtù. Quando un avvenente capitano di fanteria, di stanza presso il Distretto Militare di Castrovillari, fu attratto dalla sua grazia, la risposta della giovane fu chiara e sincera: "Il mio sposo mi ha già scelta, io sono innamorata di lui e voglio legarmi a lui per tutta la vita. Egli si chiama Gesù".
|
Tell A Friend
|
|
|
GREEN ATTACK, ALLE INASPETTATE COMPOSIZIONI FLOREALI IL PLAUSO DEL SINDACO LO POLITO |
et at: 26/03/2013 | |
LE INASPETTATE COMPOSIZIONI FLOREALI,SEGNALATE DALLA STAMPA, CHE HANNO TROVATO I CITTADINI CASTROVILLARESI TRA VIA ROMA E CORSO GARIBALDI, PER MANO DI ALCUNI GIOVANI, CHE AL MOMENTO AMANO MANTENERE L’ANONIMATO, RIBADISCE LA VOLONTÀ DI TANTI DI AVERE UNA CITTÀ PIÙ BELLA, GODIBILE E DI SVILUPPARE UNO SGUARDO SEMPLICE, MA NELLO STESSO MOMENTO, ATTENTO SULL’ESISTENTE, ANCHE VERSO QUELLO CHE SEMBRA BANALE. A QUESTI VA IL MIO PLAUSO PERCHÉ ATTRAVERSO UN’ INIZIATIVA DEL GENERE CHE SI CHIAMA “GREEN ATTACK”, LA QUALE AFFERMA L’IMPORTANTE RUOLO DELLA PARTECIPAZIONE , VOLUTA, TRA L’ALTRO, CON DETERMINAZIONE DA QUESTA AMMINISTRAZIONE, E RILANCIA PROPRIO UNO SGUARDO DIVERSO SU TUTTO, RICHIAMANDO L’IMPORTANZA CHE RIVESTE OGNI COSA, DALLA PIÙ PICCOLA, PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA, CHE NON PUÒ FARE A MENO DI CIASCUNO E DI OGNI ELEMENTO DELL’UMANA DIMORA. UN APPROCCIO DELLA REALTÀ QUANTO MAI CONDIVISIBILE ED AUSPICABILE SEMPRE PIÙ, DOVE LO SGUARDO E L’ATTENZIONE DI OGNI PERSONA PER OGNI SITUAZIONE È FONDAMENTALE PER LA STESSA CRESCITA DI QUESTA. E’ LA MODALITÀ GIUSTA PER ACCOSTARSI A TUTTO E PER VIVERE OGGI UNA POSIZIONE UMANA IMPELLENTE CHE LA POLITICA , SOLO COME ULTIMO TERMINALE, VUOLE RIPROPORRE, RIBADENDO, IN QUESTO, IL SIGNIFICATO DELLA SUSSIDIARIETÀ CHE VUOL DIRE UTILIZZARE LE CAPACITÀ CHE PROVENGONO DAL BASSO IN SINERGIA PER RIDARE FORZA AD UNA SERIE DI AZIONI E DI BUONE PRATICHE DA CUI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON PUÒ PRESCINDERE. E’ CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA, ATTRAVERSO LA QUALE OGNI GIORNO VERIFICO LA BONTÀ DEL CAMMINO INTRAPRESO CON LA GUIDA DEL GOVERNO LOCALE, CHE RIBADISCO I MIEI SINCERI COMPLIMENTI A QUANTI HANNO PENSATO A TALE INIZIATIVA PREVEDENDONE ALTRE, POICHÉ TRAMITE QUESTA SEMPLICE MODALITÀ AFFERMANO IL RUOLO E VALORE DELLA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO CHE SIGNIFICA METTERE ALLA PROVA DECISIONI IMPORTANTI PER IL RILANCIO DI QUEL SENTIRE COMUNE CHE VUOL DIRE APPARTENENZA ALLA PROPRIA TERRA ED IMPEGNO VERSO L’INTERESSE GENERALE CHE PASSA, PRIMA DI TUTTO, ATTRAVERSO LA COSA O QUESTIONE PIÙ PICCOLA. CIÒ CI RICHIAMA ANCORA UNA VOLTA CHE NON È POSSIBILE PENSARE IN GRANDE SE NON SI GUARDA ALLA COSA PIÙ PICCOLA E PIÙ FRAGILE DANDOLE RISPOSTA E OFFRENDO LA NOSTRA CONSIDERAZIONE .” IL SINDACO F.TO DOMENICO LO POLITO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. PRESTO L' INAUGURAZIONE DEL PALAZZO DI CITTA', RIQUALIFICATO |
et at: 26/03/2013 | |
CASTROVILLARI. PRESTO L' INAUGURAZIONE DEL PALAZZO DI CITTA', RIQUALIFICATO - Presto il Palazzo di citta' di Castrovillari, storica sede del Comune, ubicato in piazza Municipio, verra' riconsegnato alla fruibilità per continuare a svolgere il ruolo che gli compete, a servizio della cittadinanza e del comprensorio. Lo ha reso noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando che la manifestazione verrà impreziosita anche da una “personale” del Maestro Luigi Le Voci, figlio illustre di questa città “che – aggiunge il primo cittadino - sarà anche punto di riferimento per i giovanissimi in estate, nell’ambito della famosa “Oriolo Street” che ha avviato anni fa e che rivive ogni anno, grazie alla sua dedizione, coinvolgendo e facendo del momento una grande opportunità di socializzazione oltre che ludica.” “L’Amministrazione comunale per sveltire il completamento del restauro del Palazzo di città – precisa ancora Lo Polito – ha recuperato somme residue per un importo di circa 300mila euro che consentono di rendere fruibile l’immobile , riducendo pure il costo dei fitti passivi che al momento incide per 70mila euro annui. L’appalto dei lavori – spiega concludendo il primo cittadino- dovrebbe definirsi entro metà maggio e gli stessi interventi consentiranno agli uffici comunali, che dimorano presso palazzo Gallo ed altre sedi, di rientrare nella loro originaria sede entro i primi di settembre. Un momento su cui l’Amministrazione e gli Uffici comunali stanno lavorando alacremente.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - NIENTE STIPENDI PER I DIPENDENTI COMUNALI A MARZO |
et at: 26/03/2013 | |
L' assemblea di questa mattina con tutti i dipendenti, nella sala 14 del Protoconvento, che ho voluto fortemente d' intesa con la Rappresentanza Sindacale Unitaria del Comune, nel segno di quella collaborazione avviata con loro dall' inizio del mio mandato per affrontare sia le cose belle che quelle brutte in piena trasparenza, mi ha dato l’occasione per affermare che a causa di problemi di liquiditA' e di cassa non potremo accreditare per il prossimo 26 marzo gli stipendi e che sempre più il Comune per risolvere i propri problemi deve far fronte alle proprie forze e non utilizzare ciò che è destinato per altro. Nonostante tutto spero e auspico che questo possa avvenire nei prossimi giorni. Un dato che ho voluto comunicare in piena sintonia con l’Amministrazione e la maggioranza. Erano presenti non a caso, oltre al Segretario, dottor Maurizio Ceccherini, il Vice Sindaco Carlo Sangineti, gli Assessori Daniele Lo Giudice e Angelo Loiacono, i consiglieri Lucio Rende, Piero Vico, Giovanna D’ingianna e Antonio Viceconte, a dimostrazione della ferma volontà di dare immediata soluzione a questo problema che non si vuole più far riaccadere e che parte anche da una scelta di questa Amministrazione, un nuovo modo d’intendere la gestione: che è quella di non distrarre le risorse finalizzate per rispondere a questa o a quell’impellenza, sacrificandone, poi, altre della stessa portata. Per questo motivo sono e siamo impegnati a ripristinare il flusso di una normalità di cassa, consapevoli che sempre più le pubbliche amministrazioni dovranno camminare in autonomia a partire da quella fiscale che i tempi sottolineano con minori trasferimenti da parte dello Stato e le varie indicazioni precisate nella spending review. Ciò vuol dire anche una migliore e più opportuna programmazione sulle entrate e contro l’evasione. Un lavoro che deve coinvolgere al massimo tutta la struttura . Un percorso che ci richiama maggiore senso di responsabilità verso l’esistente affinché queste situazioni , come lo slittamento del pagamento di un mese di stipendio non si verifichi più. Nei tempi passati un diverso modo di operare ha creato problemi come abbiamo verificato ed oggi apprendiamo attraverso il dato che l’ente è fuori il limite massimo di anticipazione di cassa (causa del mancato accredito degli stipendi), valutato dalla banca, dove è custodito il conto, intorno ai 4milioni e mezzo contro, però, i tremilioni e mezzo ( 400mila euro in meno di quanto ci siamo insediati,circa 10 mesi fa) appurati al momento dal Comune che ribadisce la politica del rigore della spesa che si porta avanti e che dava, secondo noi, la sicurezza di pagare gli stipendi di marzo . Dati che stiamo verificando con gli Uffici ed i Revisori dei Conti e sui quali ho intenzione di coinvolgere gli organi competenti per verificare eventuali responsabilità se ve ne sono e di chi sono. Nel mio incontro con i dipendenti ho spiegato, così, l’intera situazione, richiamando gli elementi finanziari che ancora ci creano problemi di gestione, precisando, inoltre, che non è mia intenzione, come avvenuto negli anni precedenti, pagare gli stipendi o altro utilizzando risorse finalizzate al nuovo Tribunale o al CoSSpo. Non sarebbe e non è giusto! Se oggi abbiamo questi problemi è per questo modo di aver gestito in passato. Oggi è importante un cambio di passo che sicuramente potrà creare qualche disagio, ma penso, migliorerà l’approccio della “ cosa pubblica” e, soprattutto, la gestione che riscatterà metodi non più funzionali alle nuove normative e ad un federalismo fiscale che avanza. Ho ricordato pure il lavoro svolto per il Piano di Rientro attraverso l’adesione al Salva Comuni che ci dà l’occasione di intercettare una anticipazione straordinaria di 5milioni e 400mila euro come avevo già comunicato alla città all’indomani del Consiglio che aveva approvato il documento. Naturalmente altre risorse che devono essere accreditate a questo Comune ci fanno ben sperare, fermo restando che il momento, per diverse ragioni, si presenta in salita come in tanti altri enti. Una preoccupazione ? In parte. Ma siamo sicuri che l’apporto ed il coinvolgimento di tutti darà i risultati sperati. Solo una nuova concezione della pubblica amministrazione, nella quale i dipendenti sono chiamati a svolgere i ruoli ed i compiti che servono all’Ente, evitando figure di “imboscati”, rilancia il bisogno di una nuova gestione rispettosa di tutti gli ambiti. Questa fatica importante che auspico possa essere condivisa dovrà essere la chiave di volta di un nuovo modo di essere nelle istituzioni e rispetto all’esistente. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
LE ALI DI " DUEDIDUE " - PICCOLI LAVORI IN VENDITA PER FINANZIARE IL PROGETTO " CRESCIAMO INSIEME " |
et at: 26/03/2013 | |
Le ali di " DuediDue " - Quest' hanno il periodo pasquale, concomitante peraltro con l' inizio della primavera, vedra' l' Associazione " DuediDue " impegnata piu' che mai nel perseguimento di scopi sociali sempre più ambiziosi. I volontari dell’Associazione hanno infatti realizzato all' uncinetto, con dedizione a dir poco certosina, farfalle e fiori colorati, utilizzabili come segnaposto oppure come semplici oggetti decorativi, coi quali hanno poi addobbato dei ramoscelli di pesco fioriti. A partire da domenica 24 marzo, giornata che inaugura l’inizio della Settimana Santa, e fino a primavera inoltrata, sarà possibile acquistare questi simpatici manufatti presso alcuni dei punti vendita della zona con una libera offerta. Il ricavato della vendita servirà a finanziare il progetto “Cresciamo Insieme”, destinato al recupero di bambini e ragazzi con disagi familiari e difficoltà relazionali e psico-sociali. Con un piccolo gesto d’amore, potrete dunque contribuire a migliorare concretamente la vita di qualcuno, facendo sì che “le ali di DuediDue” non restino soltanto simboliche, ma diventino delle ali vere, in grado di sostenere, accogliere e dare la speranza di una solidarietà che fiorisce. Di seguito, l’elenco dei punti vendita aderenti: Generali Assicurazioni, Supermercati Crai, Libreria San Francesco, Tabaccheria del corso, Farmacia Filpo, Ristorante pizzeria Il Portico, Ottica Di Lernia (Castrovillari), Ottica Di Lernia (Corigliano), Parrucchiere Regina, Centro estetico Non Solo Donna. Per saperne di più, visitare il sito: www.associazioneduedidue.it o contattare il numero 392. 72 04 254. Chiara Fazio Ufficio Stampa |
Tell A Friend
|
|
|
IL COSTUME TRADIZIONALE NELL' ARTE E NELLA CULTURA ARBËRESHË. L' EVENTO ORGANIZZATO DALL’ ASSOCIAZIONE " DITRA E RE " |
et at: 26/03/2013 | |
Si e' tenuto lunedi' 25 marzo nella sala consiliare di Frascineto, il convegno dibattito dal tema: Il costume tradizionale nell' arte e nella cultura arbereshe . L' evento organizzato dall' associazione " Ditra e re " e' stata anche la prima uscita pubblica della neo associazione presieduta dalla dott.ssa Francesca Fiorito. Organizzazione, la " Ditra e re " che si propone di promuovere il territorio sia a livello turistico che culturale, sfruttando le naturali bellezze paesaggistiche e architettoniche che esso offre. Una prima uscita pubblica su un tema, quello del costume tradizionale albanese che, come molti altri legati alle tradizioni si nutre della " semplice oralita' " e cioè del tramandare le modalita' non in forma scritta. In questo contesto si inquadrano i partecipanti all' incontro, il pittore, maestro Antonio Grobi e poi il sarto che custodisce i segreti di cotanta bellezza dell' abbigliamento, il signor Gennaro Donato ed infine ultimo degli ospiti ma non ultimo anche per la prolissita' del suo intervento, Papas Antonio Bellusci. Presenti al tavolo dei convenuti, in rappresentanza dell' amministrazione comunale di Frascineto, la prof.ssa Maria Francesca Camodeca ed il dott. Massimo Zaccato membro dell' associazione oltre che, naturalmente, la presidente Francesca Fiorito. L' incontro è stato moderato dall' avv. Michele Diodati. Un incontro legato alle tradizioni ma anche all' arte, erano esposti in sala quadri raffiguranti il vestiario in questione da sempre legato ai festeggiamenti delle vallje, rievocazione storica che si tiene in quasi tutti i paesi di etnia albanofona il primo martedi' dopo Pasqua. Una occasione importante anche per sollecitare il dialogo sulla tematica dell' oralita' come ben ha espresso il maestro Grobi a piu' riprese nel corso del convegno, dal pubblico non sono mancati, infatti, alcuni distinguo circa la reale volonta' di tramandare " i segreti orali " acquisiti negli anni alle nuove generazioni. Buona la prima infine per l' associazione " Ditra e re " che come ricordato si traduce " Luce nuova ", un nuovo modo di affrontare le sfide del futuro soprattutto nel settore turistico.
|
Tell A Friend
|
|
|
CRISTIANO POPOLARI, CLIMA D' ODIO IN CITTA', NOI SIAMO PRONTI AL DIALOGO! |
et at: 26/03/2013 | |
COMUNICATO STAMPA - Siamo e restiamo molto preoccupati per il clima di odio che si sta diffondendo in citta' in questi ultimi mesi. Il tutto e' iniziato con un sms anonimo al nostro consigliere provinciale Riccardo Rosa, successivamente alcuni " vandali " si sono introdotti nell' immobile dell' artista Pippo Infante danneggiandolo e posizionando una corona funebre sulle scale, ed ancora oggi si continuano ad inviare sms anonimi da cabine telefoniche su utenze dei nostri militanti con riferimenti chiari al nostro gruppo politico! Per non parlare dell' incendio doloso dell’autovettura del Comune dei giorni scorsi, che ha confermato la presenza di un clima pesante che si sta respirando nella nostra città! Qualcuno vuole creare scontro ed alimentare il conflitto politico con atti che non possono essere tollerati, né dalla classe politica, né dalla collettività tutta e noi non possiamo cedere alle logiche di chi dividendo la politica con questi gesti intende dividere l’opinione dei Castrovillaresi! Per questa ragione facciamo appello al senso di responsabilità di ogni cittadino e di ogni militante dei vari gruppi politici presenti sul nostro territorio, affinché mediante la concertazione possa nascere una proposta seria e risolutiva delle gravi emergenze come quella dei rifiuti e della crisi economica, onde evitare l’acuirsi di un disagio sociale che oggi è sempre più evidente e che, purtroppo, assume metodi illegali e mafiosi. Noi siamo pronti al dialogo! Federazione dei Cristiano Popolari di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PASQUA IN PIAZZA PER ANLAIDS |
et at: 26/03/2013 | |
COMUNICATO STAMPA PASQUA IN PIAZZA PER ANLAIDS CON KHOREIA 2000 - Khoreia 2000 per il sociale. Riparte anche quest' anno l' iniziativa, Bonsai Aid Aids 2013 che da oltre 20 anni sostiene Anlaids Onlus ( Associazione nazionale per la lotta all' Aids ). Domenica 31 marzo 2013 verrà distribuito, anche nella città del Pollino, insieme ad altre 3000 postazioni presenti in tutta Italia, il bonsai, simbolo di Anlaids e della lotta intrapresa per sconfiggere l’Aids. Per quanti saranno interessati a sostenere Anlaids potranno farlo recandosi in piazza Municipio domenica 31 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17,30 alle 20,30. “Un'idea per le festività pasquali? Regala un bonsai ANLAIDS, fa bene a te e aiuta la ricerca sull'Aids”, questo quanto dichiarato da Rosy Parrotta, la quale invita la città di Castrovillari a sostenere con forza questa iniziativa L’Ufficio Stampa |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI STAGIONE TEATRALE, AL VIA IL 3 APRILE CON " W L' ITALIA.IT...NOI NON SAPEVAMO " |
et at: 26/03/2013 | |
COMUNICATO STAMPA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI AL VIA LA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE. SI PARTE MERCOLEDI' 3 APRILE, alle 21,00, CON LO SPETTACOLO " W L' ITALIA.IT … NOI NON SAPEVAMO " di e con Egidia Bruno. CASTROVILLARI - Il Teatro Sybaris del Protoconvento francescano da' il via, mercoledì 3 aprile, alla XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE, in programma fino al 16 maggio nel capoluogo del Pollino. Rassegna fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che si avvale della direzione artistica dell’associazione Proletkult. Dieci gli spettacoli in programma nei mesi di aprile e maggio 2013, che porteranno in scena, tematiche di particolare attualità, tra contaminazioni, nuovi linguaggi e opere della tradizione del teatro. La selezione degli spettacoli si caratterizza per un processo di ricerca e scelta che esprime la determinazione e la passione di tutti coloro che hanno partecipato alla creazione, lavorando nella convinzione che l'attenzione di un’amministrazione debba rimanere fermamente ancorata a criteri di qualità dell'offerta teatrale cittadina. Si inizia mercoledì 3 aprile, a partire dalle ore 21, con “W L’Italia.it…Noi non sapevamo”, scritto da Egidia Bruno e Marie Belotti, diretto e interpretato da Egidia Bruno, lucana vincitrice del premio “Troisi” con il racconto "La mascula", portato a teatro con la regia e le musiche di Enzo Jannacci. “W l’Italia.it”, terzo classificato al Premio internazionale “Teatro dell’Inclusione”, dedicato a Teresa Pomodoro è un’orazione civile, un canto struggente e appassionato, uno spettacolo di “contro-informazione”, un’“urgenza teatrale” di raccontare le origini di quella che Pasquale Villari, Gaetano Salvemini, Giustino Fortunato e altri chiamarono la “questione meridionale”. Le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia si sono concluse da poco ma la questione meridionale è ancora drammaticamente aperta. Dai dati del 2010 dell’Unione delle Camere di Commercio risulta ancora oggi che il Meridione ha il 31% d’infrastrutture in meno del Settentrione. Ma sono in pochi a sapere che è a partire dall’Unità d’Italia che la forbice tra Nord e Sud cominciò ad allargarsi. “Noi non sapevamo”delle tante “ferite” inferte al Meridione in nome dell'Unità: delle stragi di civili, dei paesi rasi al suolo, delle industrie smantellate, di tutto l'oro prelevato e trasferito nel Nord Italia.“Noi non sapevamo” che il brigantaggio fu una vera e propria guerra di resistenza all’esercito “italiano”, e non, come i libri di storia per troppo tempo hanno insegnato, un fenomeno di avanzi di galera al soldo dei Borboni per permettere loro di tornare sul trono. Il secondo appuntamento, Giovedì 11 aprile, alle 21,00, è con: L’Italia s’è desta, un piccolo (falso) mistero italiano, a cura della Compagnia Ragli. Testo, lo ricordiamo, finalista al Premio Hystrio scritture di scena a Milano, spettacolo vincitore del Festival per monologhi UNO – Teatro del Romito a Firenze e vincitore del Festival Teatropia 2012 – mafia e politica – Università degli studi di Siena. Ne "L’Italia s’è desta", scritto e diretto da Rosario Mastrota, interpretato da Dalila Cozzolino, la questione ‘ndranghetista viene affrontata in maniera leggera, dalla lettura “innocente” di una povera ragazza che della semplicità fa la sua arma, innocua...” “Carletta, la scema del paese, racconta la sua storia e il suo segreto. Assiste al rapimento da parte della 'ndrangheta, in Calabria, del pullman della nazionale italiana di calcio, a due mesi dall'inizio dei mondiali. Subito lo scoop dilaga, esplode. Esercito, politica, sport e giornalisti all'assalto del nuovo fenomeno mediatico. Tutti accecati dalla notizia “bomba” da regalare, non si accorgono di Carla, che sa dov’è nascosto il pullman bianco e la nazionale di calcio. Ma nessuno le crede. Il monologo che racconta è arcaicamente legato alla riflessione sociale che tutto ciò che è detto appartiene alla storia e quindi alla verità. Nel monologo si racconta quanto sia cruda la piccola realtà intrisa quotidianamente di ‘ndrangheta e come la malavita sia arcaicamente consolidata e, apparentemente, inerme nella vita di un piccolo paese. Due appuntamenti da non perdere. Le prenotazioni dei biglietti si potranno effettuare presso l’ufficio cultura del Comune di Castrovillari, telefonando allo 0981-25237. Domenico Donato, Laura Capalbi per l’Ufficio Stampa della XIV Stagione Teatrale Comunale |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|