CASTROVILLARI/ENERGIA. IL SINDACO LO POLITO E L' ASSESSORE LO GIUDICE: " IL COMUNE ED " ENEL SOLE " INSIEME PER GESTIRE L' ILLUMINAZIONE PUBBLICA CITTADINA et  at:  29/06/2013  

CASTROVILLARI/ENERGIA. IL SINDACO LO POLITO E L' ASSESSORE LO GIUDICE: " IL COMUNE ED " ENEL SOLE " INSIEME PER GESTIRE L' ILLUMINAZIONE PUBBLICA CITTADINA - Per i prossimi nove anni i circa 4300 punti luce del Comune di Castrovillari verranno gestiti da " Enel Sole " che garantira': risparmio energetico, contenimento dei costi, miglioramento del servizio e sostenibilita' ambientale. Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito , e l' Assessore allo Sviluppo delle infrastrutture, Daniele Lo Giudice, i quali precisano che “dal primo ottobre entrerà in vigore l’accordo sottoscritto dal Comune e dalla Società “Enel Sole”. Questo riguarda – spiegano -  la gestione e la riqualificazione energetica della rete di illuminazione pubblica di proprietà comunale.”  “Il contratto – ricordano gli amministratori- è il frutto dell’adesione da parte dell’Amministrazione a “Consip Servizio Luce 2”; la proposta con la quale “Enel Sole” si è aggiudicata la gara indetta da Consip (società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze che opera al servizio esclusivo delle Pubbliche Amministrazioni)  offre alle amministrazioni comunali la possibilità di razionalizzare la spesa per il servizio di illuminazione pubblica.” L’accordo include un ampio piano di ammodernamento e adeguamento tecnologico dei punti luce per un maggiore risparmio energetico, contenimento dei costi, miglioramento del servizio e sostenibilità ambientale.  “Saranno a cura di “Enel Sole”- affermano Lo Polito e Lo Giudice-  la conduzione dei centri luminosi, tutte le attività di manutenzione ordinaria e la fornitura di energia elettrica. Inizieranno, poi, - puntualizzano -  i lavori di riqualifica che includono la sostituzione di circa 3160 sorgenti luminose a bassa efficienza, con 2800 Archilede a led, 360 lampade ai vapori di sodio e ioduri metallici, con l’obiettivo di garantire le migliori performance illuminotecniche in ogni contesto, nonostante il taglio significativo dei consumi energetici.” “Il led- spiega l’Assessore Lo Giudice -  è oggi la tecnologia che garantisce la migliore resa luminosa con emissione di luce bianca e un risparmio sino al 60% rispetto ai sistemi tradizionali nonché a calibrare l’intensità dell’illuminazione a seconda delle effettive condizioni di viabilità. Oltre ai led e alle altre nuove sorgenti che “Enel Sole” installerà entro il primo anno, saranno sostituiti – aggiunge - gli alimentatori della restante parte dei punti luce e saranno messi in opera 80 nuovi orologi astronomici per ottenere lo spegnimento uniforme dei punti luce. L’alta resa- ricorda-  degli impianti cosi ottenuta porterà ad una diminuzione complessiva dei consumi di energia di 1.000.000 kWh/anno rispetto agli attuali.”  “La proposta Consip– dichiarano il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore allo Sviluppo delle Infrastrutture, Daniele Lo Giudice -  , oltre ad offrire ai Comuni un servizio di gestione integrata vantaggioso dal punto di vista economico, si distingue anche per la massima trasparenza ed efficacia dei processi nonché delle attività di riqualificazione che verranno realizzate nei prossimi mesi.” “Enel Sole”, così, mette a disposizione del Comune di Castrovillari- ribadiscono i due amministratori-  la sua esperienza e le sue professionalità per realizzare un importante progetto di ammodernamento della rete di illuminazione  con cui si ridefinirà nei prossimi mesi la fruibilità degli spazi pubblici che diventeranno più vivibili e sicuri anche durante le ore notturne.” “I lavori –assicurano Lo Polito e Lo Giudice-  , che partiranno nei prossimi mesi, interesseranno diverse zone della città e si svolgeranno in modo da contenere i tempi di esecuzione e ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza.” “Il restyling dell’illuminazione garantirà maggiore sicurezza del territorio, ma anche l’ambiente ne trarrà beneficio. Infatti tutti i nuovi apparecchi- viene precisato-  rispondono ai requisiti indicati dalla normativa vigente in merito all’inquinamento luminoso ovvero saranno ridotte ai minimi livelli le dispersioni di luce verso l’alto che impediscono la visione della volta celeste durante la notte. Inoltre, la riduzione dei consumi energetici eviterà  l’immissione in atmosfera di circa 1274,6 tonnellate di CO2 ogni anno.” Infine, per garantire l’efficienza della rete, “Enel Sole” metterà a disposizione un servizio di pronto intervento attivo tutti i giorni 24 ore su 24, a cui sarà possibile indirizzare le segnalazioni di guasto o di malfunzionamento degli impianti: basta chiamare il numero verde  800 90 10 50 o il numero 199 28 29 31 per chiamate da cellulari, oppure inviare un fax all’800 90 10 55. In alternativa, è a disposizione anche l’e-mail sole.segnalazioni@enel.com. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL PDL CITTADINO PRONTO AL CONFRONTO CON LA MAGGIORANZA DEL SINDACO LO POLITO et  at:  29/06/2013  

Siamo pronti al confronto che abbiamo sempre sollecitato per affermare la verita' sulla situazione finanziaria del Comune di Castrovillari, con serena oggettivita' nell' interesse della nostra comunita'. La citta', infatti, dopo un anno e' in uno stato di vera e propria disgregazione e di pietoso abbandono: l' unica giustificazione da parte dell' attuale amministrazione comunale e' quella di cercare di addossare alcune responsabilita' a chi ha amministrato negli anni precedenti, attribuendogli colpe immaginarie! E’ giusto confrontarci in maniera civile e corretta sui problemi della città, senza agitare un vero e proprio “terrorismo finanziario”, come stanno facendo gli attuali amministratori; questo modo di fare, non risolve alcun problema e genera sfiducia. L’amministrazione Blaiotta ha, nel nome della “continuità amministrativa” effettuato le “consegne” all’amministrazione Lo Polito che subentrava, inviandogli una dettagliata e approfondita relazione in cui era chiaramente definita la situazione finanziaria dell’Ente, con le sue luci e le sue ombre determinate dalla difficilissima situazione economica in cui si dibattono tutti i comuni d’Italia. Un altro documento sulla situazione finanziaria dell’Ente, ampiamente strutturato e articolato, è stato inoltrato, in risposta anche agli ultimi rilievi inviati al Comune da parte della Corte dei Conti relativamente al consuntivo 2010, alla magistratura contabile calabrese, al Ministero degli Interni e a tutte le altre Istituzioni, compreso il Sindaco della Città. Queste iniziative portate avanti dalla precedente amministrazione nel rispetto istituzionale, non hanno mai avuto alcun riscontro ufficiale da parte dell’attuale maggioranza di centro sinistra! Siamo, dunque, pronti a confrontarci sulle problematiche dell’Ente, partendo dalla drammatica situazione trovata nel 2002 al momento dell’insediamento, fino a quella attuale dei nostri giorni.  Ed è per questo che, in risposta a ciò che chiede il Consigliere Viceconte, siamo pronti ad organizzare un confronto pubblico con l’attuale maggioranza, al fine di avere un quadro non fazioso e di parte dell’attuale situazione finanziaria, ma una visione serena ed oggettiva della stessa, che possa essere d’ausilio a risolvere con unità d’intenti i problemi della Città. PDL coordinamento Castrovillari

F.to Franco Blaiotta             F.to Orazio Attanasio                        F.to Francesco Condemi   F.to Vittoria Maltese   

Già Sindaco della Città      Già Assessore alle Finanze

 
      Tell A Friend

     LE PRECISAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE SULLA PROBLEMATICA RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE et  at:  28/06/2013  

Nel prossimo Consiglio comunale che si terra'  giovedi'  11 luglio sarò relatore sulla problematica riguardante la Protezione Civile e, nello specifico sulla delibera n.66 adottata dalla Giunta municipale che riguarda la nuova riorganizzazione del Centro Comunale di Protezione Civile. Ho inteso portare questo punto in Consiglio per chiedere temporaneamente il congelamento in merito ad alcune scelte e decisione adottate. Sarebbe opportuno portare all’attenzione dell’Assise per far capire che le scelte su tali questioni andrebbero condivise da tutti che rappresentano le forze di maggioranza e minoranza come avviene in altri Comuni. Per questo motivo voglio plaudire  al Presidente dell’Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra , per essere stato nominato presidente di una Commissione per la problematica che ha interessato le popolazioni del territorio colpite da Terremoto del 26 ottobre ed  il consigliere provinciale del Pdl ed esponente della minoranza consiliare, Gianluca Grisolia,  che lo affianchera in questo specifico organismo. Proprio a tal riguardo ed in merito a tali scelte ho pensato di proporre questo tipo di modello per la città di Castrovillari. Il Presidente del Consiglio Comunale f.to Eugenio Salerno

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE IL PROSSIMO 11 LUGLIO CON 4 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  28/06/2013  

CASTROVILLARI. NUOVO CONSIGLIO CONVOCATO DAL PRESIDENTE SALERNO PER IL 10 E L' 11 LUGLIO CON 4 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO - Convocato il parlamentino locale. Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, ha convocato nuovamente il parlamentino locale, in sessione straordinarietà, su determinazione della conferenza dei capigruppo, per mercoledì 10 luglio, in prima seduta, alle ore 13 nella sala delle rappresentanze di palazzo Gallo, e per giovedì 11 luglio, in seconda, nella sala 14 del Protoconvento francescano, a partire dalle ore 16.  Quattro i punti all’ordine del giorno: oltre le interrogazioni ed interpellanze,  su proposta dei consiglieri, Pasquale Russo, Giuseppe Santagada, Onofrio Massarotti e del  presidente del Consiglio, che illustrerà il punto, si parlerà della problematica riguardante la protezione civile; si affronterà inoltre la discussione sulla situazione politica sempre a richiesta dei suddetti consiglieri. L’ultimo punto , che sarà illustrato dal consigliere Pasquale Russo, prevede l’istituzione e Costituzione della Commissione Consiliare Speciale sull’Ordine pubblico, richiesto anche dai consiglieri comunali Giuseppe Santagada, Onofrio Massarotti, il presidente Salerno e la consigliere Giovanna D’Ingianna. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SEL: IL CONGRESSO CITTADINO ELEGGE PINO CAMPANELLA COORDINATORE CITTADINO et  at:  28/06/2013  

Congresso Cittadino SEL Castrovillari 28 giugno 2013 - La mozione Sinistra Libera elegge Pino Campanella Coordinatore Cittadino di SEL Alla presenza del segretario provinciale Mario Melfi del Commissario Cittadino Angelo Broccolo del Presidente del collegio di garanzia provinciale Mauro Cordasco e presieduto da Salvatore Iazzolino segretario organizzativo di SEL Provinciale si è tenuto il Congresso Straordinario di SEL Castrovillari, che ha eletto: coordinatore cittadino: Giuseppe Campanella Segreteria: Federico Marco, Vincenzo Fuscaldi; Giuseppe Vincelli, Esecutivo: Dolce Francesco, Manzo Pietro, Miglio Francesco, Cappuccio Vanessa, Pellicori Lello, Trimani Vincenzo, Martino Marina. La sede del Coordinamento Cittadino di SEL è in Via Cairoli presso la Segreteria Politica dell’On. Ferdinando Aiello. La seguente mozione Sinistra Libera è stata votata all’unanimità dei presenti: Gli iscritti SEL sottoscrittori e presentatori di questa mozione, unitamente al Consigliere Comunale Franco Dolce, intendono illustrare come intendono portare avanti il proprio ruolo politico in modo chiaro e netto, e non a caso è stato scelto come nome Sinistra Libera per la mozione. Noi siamo perfettamente convinti e consapevoli della nostra adesione a SEL e in linea con il quadro dirigente nazionale regionale e provinciale che degnamente ci rappresenta, dal nostro compagno On. Ferdinando Aiello ad Andrea Di Martino da Angelo Broccolo con cui ci siamo interfacciati in questi lunghi mesi al Segretario Provinciale Mario Melfi. Noi siamo a sinistra in modo chiaro e netto e in altrettanto modo chiaro e netto siamo liberi, non abbiamo e non avremo altri partiti leader che ci diranno cosa fare o cosa non fare. La strada maestra con coraggio l’ha tracciata Vendola a livello nazionale, non accettando di stare dentro a questo inciucio di governo che non è nostro e non ci rappresenta, con la stessa chiarezza  e in altrettanto modo chiaro e netto diciamo che questo governo cittadino non lo sentiamo nostro e non ci rappresenta.  Già da tempo avevamo deciso e comunicato al Sindaco di Castrovillari di non essere interessati ne ad assessorati ne ad altri incarichi all’interno dell’Amministrazione Comunale ma che ci saremmo riservati di votare all’interno del Consiglio Comunale in base alle valutazione che noi avremmo fatto sui singoli problemi e avremmo valutato il complessivo modo di agire dell’attuale maggioranza. Ora la nostra decisione è arrivata seppur sofferta ma neanche tanto, l’abbiamo raggiunta all’unanimità, a Castrovillari unitamente al Consigliere Comunale Dolce noi andiamo all’opposizione dell’attuale maggioranza. Il nostro lavoro sarà quotidiano e privo di bavaglio, lavoreremo per portare avanti quegli ideali e quelle idee che sono proprie di SEL, lavoreremo per costruire una alternativa a sinistra a questa attuale maggioranza, non ci sono i presupposti per poter condividere con questa maggioranza un percorso comune, non c’è feeling. Dimostriamo se ancora ce ne fosse bisogno a chi in questi mesi ci ha attaccato dicendo che noi eravamo “altro” di non essere minimamente interessati ne a incarichi e ne a prebende noi non  abbiamo caste da difendere ne associazioni a cui portare utili ne tanto meno interessi diretti. Lavoreremo e sfideremo tutti sui problemi e nell’interesse di Castrovillari e dei ceti più deboli ma non daremo nessun appoggio a questa maggioranza. Per questo io Giuseppe Campanella mi candido alla guida del coordinamento cittadino SEL di cui Franco Dolce è il primo sottoscrittore di questa mozione unitamente ai compagni che di seguito indicherò per la segreteria e per l’esecutivo del Coordinamento, noi con questi uomini e queste donne ci candidiamo a guidare SEL a Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     PROTESTANO IN PREFETTURA I SINDACI DEI PICCOLI COMUNI DEL COSENTINO, CONTRO LA TARES E PER L'ALLENTAMENTO DEL PATTO DI STABILITA' et  at:  28/06/2013  

Protestano in prefettura i sindaci dei piccoli comuni del cosentino, contro la Tares e per l'allentamento del patto di stabilita' - Chiedono al prefetto, dott. Raffaele Cannizzaro " un intervento presso gli organi preposti affinche' venga illustrata la gravita' della situazione emergenziale sia per i sindaci che per i propri cittadini con il fine di ottenere l'apertura di una discussione nell'ambito della Commissione bilancio del Parlamento italiano ". " I rigidi criteri di spesa che il governo centrale - scrivono i sindaci - ha imposto alle autonomie locali unitamente all'introduzione della Tares, costringeranno gli enti territoriali ad aumentare in modo esponenziale la tassazione nei confronti dei propri cittadini oppure a dover eliminare alcuni servizi essenziali quali l'assistenza domiciliare, il trasporto scolastico, le mense scolastiche ecc.; il tutto in una situazione di gravissima crisi economica che affligge tutte le famiglie italiane ed in particolare quelle calabresi che da sempre lottano contro una economia debole e precaria ". Una restituzione simbolica quello della fascia tricolore al prefetto di Cosenza che testimonia il livello di malessere che interessa gli amministratori di moltissimi paesi italiani. Ricordiamo, infatti, che le ragioni della protesta sono contro l'estensione ai comuni tra i 1000 e i 5000 abitanti del Patto di stabilita' interno, le cui norme " impediscono alla quasi totalita' dei comuni di poter procedere all'approvazione dei bilanci di previsione per il corrente anno ",  come specificano i primi cittadini delle comunita' della provincia di Cosenza interessati dalla norma.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ARRIVA L' ESTATE E RIPARTE IL PROGETTO " PETER PAN ", RIVOLTO AI MINORI DI ETA' COMPRESA TRA I 6 ED I 13 ANNI et  at:  27/06/2013  

CASTROVILLARI.  ARRIVA L' ESTATE CHE PORTA IL PROGETTO <PETER PAN> DEDICATO AI MINORI CON ETA' COMPRESA TRA I 6 ED I 13 ANNI CHE DA' UN SERVIZIO IN PIU' ALLE FAMIGLIE - Ritorna il progetto estivo " Peter Pan " rivolto a minori  con età compresa tra i 6 ed i 13 anni e residenti in città da almeno un anno, promosso dall’Amministrazione comunale – Assessorato alle Politiche Sociali. Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il Vice nonché  Assessore ai Servizi Sociali, Carlo Sangineti, i quali ricordano che “ il programma coinvolge i ragazzi, con frequenza gratuita,   tra momenti educativi e ludici che si terranno presso la Scuola elementare SS. Medici, il Castello Aragonese, il Centro Anziani “Varcasia” ed il Parco Giochi comunale, dal lunedì al venerdì , dalle ore 8,30 alle ore 13 e che verranno avviati l’undici luglio per concludersi il 6 di settembre.” “Il progetto – aggiungono gli amministratori - nasce da precedenti esperienze positive , tipo “E…state con noi”, ed offre ai piccoli, laboratori di attività espressive, musicali, ludiche e grafico – pittoriche.” Un effettivo servizio alle famiglie che è particolarmente atteso e richiesto. Il progetto si avvale di pedagogisti, educatori e operatori d’appoggio. Le domande dovranno pervenire all’Ente, attraverso il protocollo, entro il 5 luglio prossimo, utilizzando gli appositi moduli che si potranno ritirare negli Uffici dei Servizi Sociali Comunali, a palazzo Formica, su corso Calabria, lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11 e martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17. Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE relativa all’anno 2012. Per ulteriori informazioni si possono  contattare i Servizi Sociali Comunali, telefonando in orario d’ufficio allo 0981-25231. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIERE REGIONALE GUAGLIARDI: OSPEDALE DI CASTROVILLARI INEFFICIENTE MANCANO I MEZZI et  at:  27/06/2013  

Il consigliere regionale Guagliardi: ospedale di Castrovillari inefficiente - Visita di carattere personale del Consigliere regionale della Calabria, Damiano Guagliardi  (Fds ), recatosi per motivi personali presso l' ospedale di Castrovillari, dove ha raccolto notizie, tra gli utenti presenti, sulle problematiche del Pronto soccorso: grave carenza di personale medico ( solo 4.5 medici + il primario a fronte di 10 medici + il primario ); carenza di personale paramedico e ausiliario; un solo defibrillatore in codice rosso (vetusto); un solo monitor in codice rosso (vetusto); cardiolini per ecg n 2 vetusti che non trasmettono l'ecg in cardiologia per la refertazione; sedia a rotelle n 2 (vetuste) ; barelle n 3 per trasporto pazienti (vetuste); carenza farmaci, garze, cateteri venosi, cerotti, ecc.; carenza ferri chirurgici e presidi sanitari; carenza di attrezzature per traumatologia: collari, barelle spinali ecc.; grave carenza di posti letto in medicina, cardiologia, ortopedia; affluenza giornaliera di circa 80 persone in 24 ore''. Gagliardi si chiede ''come sia possibile che possa accadere tutto cio' e in tutta tranquillita'? Eppure con i DPGR N.18 del 22-10-2010 e N.106 del 05-07-2012 l'ospedale di Castrovillari e' stato qualificato come ospedale SPOKE, cioe' una sede DEA (Dipartimento di emergenza e di accettazione) di primo livello, al quale sono attribuite le specialita' di media diffusione e di media complessita' nel trattamento delle patologie. E in quell' ospedale si riversano i tanti malati che potevano recarsi a San Marco, Lungro, Mormanno e Trebisacce. Mi chiedo anche a cosa serve la qualifica SPOKE, se poi di fatto tutto va indietro e le qualificazioni sono solo nominalistiche? Fra l'altro non credo che questa sia colpa del Tavolo Massicci, o dei massimi sistemi che dovrebbero guarire il sistema sanitario calabrese! Penso invece che qualche dirigente sia persona indolente o incapace o prevenuto o arrogante verso i diritti del malato''.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, " AMOR CH' A NULLO AMATO ": GIORNATA DI APPROFONDIMENTO CULTURALE LEGATA ALL' AMORE, " DEBOLEZZA " GLORIOSA DELL' ANIMA et  at:  26/06/2013  

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE CULTURALE  " ANIME SALVE " - OGGETTO: " Amor ch' a nullo amato… " - " E tu cosa saresti disposto a fare per salvare chi ami ? "  E' il tempo del " mal d' amore ", una vera e propria emergenza sociale che impone una seria riflessione sul senso ed i limiti, sul significato profondo e sulla capacitA' di lettura del cuore umano, dei suoi momenti di luce, cosi' come dei suoi momenti di inquietudine e persino di patologia, in relazione al SENTIMENTO DELL' AMORE, come lo percepivano gli antichi, come lo hanno tramandato i classici, come lo declina la società odierna, come lo vivono, in particolare, i giovani, anche e soprattutto non solo in virtù degli sconcertanti eventi di cronaca che vedono aumentare vertiginosamente il numero delle donne vittime del “femminicidio”, ma anche in funzione del “diritto alla felicità” che ogni essere umano-maschio o femmina-ricerca incessantemente tra le pieghe della “lotta per l’esistenza”. Alcuni processi in atto,  rivelano altresì una incompiuta o disomogenea evoluzione dell’identità maschile, in rapporto al femminile e viceversa; o meglio di un certo modello forse ancora imperante nel composito universo maschile, ancora più delicato e suscettibile di improvvisi cambiamenti, rispetto al corrispettivo universo femminile, abituato da secoli di lotta per l’emancipazione, alla resilienza ed al dialogo culturale attinente all’identità di genere. Poichè l’amore non può e non deve essere presentato solo sotto la luce negativa e drammatica del caos e del disordine, ma necessariamente deve trovare la sua giusta collocazione nel cuore dell’uomo e della donna, così come in società, come la forza più grandiosa che trasforma la realtà umana e ne realizza le più alte e nobili finalità, l’associazione “Anime salve”, condotta dal prof. Giuseppe Lo Polito, dall’ing. Tommaso Ferrari e dalla prof.ssa Filomena Minella Bloise, si è proposta di narrarne anche gli aspetti più edificanti ed affascinanti. (Dalle finalità del progetto “Amor ch’a nullo amato…”)  *  Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale guidata dal dott. Francesco Di Leone, coadiuvato dal Vicesindaco, con Delega alla cultura, dott.ssa Rosanna Immacolata Voto (d’intesa con il Liceo Scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, con la locale Pro Loco e con l’ I.R.S.D.D. di Cassano all’Jonio), si svolgerà a Morano Calabro, in due sessioni- antimeridiana e pomeridiana- rispettivamente presso la Sala Consiliare nel Complesso monumentale di san Bernardino, dalle 9:00 alle 12:00, e nell’Auditorium comunale, dalle 17:00 alle 22:00, un’intera giornata di approfondimento culturale legata all’amore, “debolezza” gloriosa dell’anima, come lo definisce Gianfranco Ravasi.  A promuovere l’evento (con la collaborazione della Compagnia Calabria Citra di Morano, il Centro I.A.T.e l’associazione “Oltre la difesa”, unitamente al Movimento Italiano per la Vita )è l’associazione culturale “Anime Salve”, condotta dal prof. Giuseppe Lo Polito, dall’ing. Tommaso Ferrari e dalla prof.ssa Filomena Minella  Bloise, che dal 2005 opera sul territorio nel promuovere temi e testi emergenti nel dibattito culturale. Per citare solo alcuni titoli, si ricordano gli spettacoli  culturali “Matematic@mente diamo i numeri”, sulla matematica e la numerologia, “Viaggi e miraggi”, sul tema letterario per eccellenza-di odissiaca memoria-, “Noi siamo figli delle stelle”, su argomenti dell’astronomia. L’iniziativa nasce dalla volontà di proporre una rilettura dell’inferno dantesco, fonte ineguagliabile di ispirazione per poeti e scrittori di ogni tempo ed in particolare del canto V dell’Inferno, in cui è narrata dal “divin poeta”, Dante Alighieri,  una delle più celebri storie d’amore di ogni tempo, quella dei due amanti e cognati Paolo Malatesta, fratello di Gianciotto,”rustico uomo”, zoppo e deforme, signore di Rimini e Francesca di Guido da Polenta, signore di Ravenna. La “metamorfosi di Dante” e del suo poema, suggestivo titolo comparso sul Domenicale del Sole 24 Ore di questa settimana, in cui Quirino Principe indaga la ricezione di Dante in Italia, riguarda nell’evento di “Anime Salve”, intitolato non a caso “Amor ch’a nullo amato…”, la riproposizione del testo dantesco, ma anche la sua attualizzazione, in particolare attraverso i più letti romanzi di ispirazione dantesca del momento : l’ “Inferno” del “super scrittore” Dan Brown (Mondadori),  suo sesto romanzo thriller,  e l’ “Inferno” di Francesco Gungui (Fabbri), affermato scrittore ed editor milanese che ha recentemente concluso alla Feltrinelli di Roma un tour letterario di grande successo e che sarà ospite illustre ed attesissimo della kermesse culturale moranese, intervistato da Lorena Martufi. Un’occasione questa moranese davvero “ghiotta” per tutti coloro che, giovani e meno giovani,  avranno voglia di interrogarsi sulla domanda cruciale “ E tu cosa saresti disposto a fare per salvare chi ami?”, sottotitolo del robusto romanzo fantasy di Francesco Gungui, e di ritrovarsi a parlar d’amore confrontandosi con i relatori d’eccezione che animeranno il dibattito: il prof. Biagio Giuseppe Faillace con la sua personale Lectura Dantis, affiancato dalle studentesse Ana Maria Focsa, Giusi De Rosa e Joselena Zaccaro che si destreggeranno in un reading poetry del canto dei lussuriosi, Lorenzo Curti, lo stesso Giuseppe Faillace, Mario De Rosa ed il giovane poeta Luca Sbaglia che animeranno l’auditorium comunale alle ore 17:00 con “Pensieri e parole d’amore”, coordinati dal prof. Leonardo Alario, antropologo, presidente dell’I.R.S.D.D.  Anche la storia dell’arte è chiamata in causa con un repertorio di arti visive sul tema, proposto dall’arch. prof. Francesco Covucci del Liceo “Mattei”, affiancato per le video-proiezioni dal giovane Francesco Rosignuolo, mentre il prof. Giuseppe Lo Polito, coadiuvato dalla giovane Francesca Di Mare chiuderà l’evento con “Concertino Amoroso”. Nel corso dell’iniziativa, in mattinata, si parlerà anche dell’amore dal punto di vista del concepimento e della tutela del diritto alla vita, grazie all’intervento dell’avv. Adriana Chiaramonte, presidente dell’Associazione “Oltre la difesa” e di Umberto Pandolfi, del liceo “E. Mattei”, che relazionerà sull’iniziativa dei cittadini europei “Uno di noi”. Chiuderanno la manifestazione, fortemente voluta dal sindaco di Morano, le degustazioni del “Banchetto afrodisiaco senza malizia” offerto dall’Azienda Agrituristica “Pegaso” di Morano. Uno dei borghi più belli d’Italia non poteva non essere scelto come l’incantevole scenario estivo d’eccezione  dell’amore e dei suoi “fedelissimi”.  Filomena Minella Bloise

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PARCO GIOCHI COMUNALE IN CONSEGNA DOPO IL RESTYLING GIOVEDI' 27 GIUGNO et  at:  27/06/2013  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE DOPO IL RESTYLING RICONSEGNA IL PARCO GIOCHI ALLA CITTA' - Domani, giovedi' 27 giugno, alle ore 19,30 , l' Amministrazione comunale di Castrovillari, riconsegnera' alla citta' il parco giochi di via Polisportivo. Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando che il momento verra' caratterizzato anche dalla presenza di un clown il quale, con le sue performance animerà la partecipazione di tanti piccoli frequentatori che saranno presenti con i loro genitori. " “Il parco verde- aggiunge l’amministratore-, dopo un attento restyling, viene riconsegnato per essere maggiormente fruito da tutti. Nello stesso sono stati eseguiti – spiega il primo cittadino -   lavori di manutenzione straordinaria e per abbattere alcune barriere architettoniche che erano presenti, creando tracciati , importanti per dare la possibilità ai disabili ed alle carrozzelle di potersi muovere liberamente senza problemi, ed a quanti ne sono affezionati di poterlo godere al meglio. Un momento anche – sostiene il Sindaco - per affermare l’importanza dei luoghi e del paesaggio per la città ed i più piccoli, come abbiamo spiegato nella scuola primaria alcune settimana fa, presentando con l’Assessore Giovanna Castagnaro ed il consigliere Pino Russo il progetto pilota  “Educare al Paesaggio attraverso il Paesaggio” , consapevoli del ruolo che rivestono gli ambienti per una collettività e l’importanza di non sacrificarne più al cemento, cioè non prevedendo nuovo territorio da urbanizzare con destinazione residenziale.” “Le  realizzazioni al Parco Giochi - precisa Lo Polito- legate al recupero, all’ottimizzazione delle zone ed alla loro adeguata valorizzazione ridanno smalto all’esistente ed a quegli elementi fondamentali che caratterizzano la qualità della vita di tutti i cittadini. Una testimonianza, tra le altre,  per ribadire la passione e l’attenzione che nutriamo per la tutela delle risorse naturali, premesse che si trovano, tra l’altro, in quel Piano Strutturale Comunale che stiamo formulando con il contributo di tanti, dell’Ufficio del Piano e che afferma la traccia che stiamo disegnando nel rispetto dell’ambiente e per la promozione dello sviluppo sostenibile. Il Parco Giochi – conclude il Sindaco-  sta in questa preoccupazione, nella consapevolezza che il Territorio è la nostra “Casa”. l’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     RILASCIATO DALL' ISTAT IL BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE, CASTROVILLARI SI CONFERMA LA QUINTA CITTADINA PIU' POPOLOSA DELLA PROVINCIA DI COSENZA E TRA LE PRIME DIECI IN CALABRIA et  at:  25/06/2013  

RILASCIATO DALL' ISTAT IL BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE, CASTROVILLARI SI CONFERMA LA QUINTA CITTADINA PIU' POPOLOSA DELLA PROVINCIA DI COSENZA E TRA LE PRIME DIECI IN CALABRIA -  Rilasciato dall' ISTAT il Bilancio demografico nazionale relativo all' anno 2012. Al 31 dicembre 2012 risiedevano in Italia 59.685.227 persone, di cui più di 4milioni e 300mila (7,4%) di cittadinanza straniera. Nel corso del 2012 la popolazione è cresciuta di 291.020 unità (+0,5%). Il movimento naturale della popolazione ( costituito dal numero dei nati da genitori residenti in Italia, indipendentemente dal luogo in cui è avvenuta la nascita (in Italia o all’estero) e dal numero di morti relativi alla popolazione residente, anch’essi indipendentemente dal luogo in cui si è verificato l’evento (sia in Italia sia all’estero). Sono quindi esclusi i nati in Italia da genitori non residenti e i morti non residenti. Sia i nati sia i morti sono conteggiati al momento della trascrizione dell’atto di nascita o di morte nel registro anagrafico. ), ha fatto registrare un saldo negativo di circa 79 mila unità. In particolare, sono stati registrati più di 12 mila nati in meno rispetto all'anno precedente e circa 19 mila morti in più. Le famiglie anagrafiche sono 25 milioni e 873 mila il numero medio di componenti per famiglia è pari a 2,3. Il valore minimo è di 2,0 e si rileva in Liguria, mentre il massimo è di 2,7, riscontrato in Campania. Il 99,5% della popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2012 vive in famiglie. Il restante 0,5% della popolazione, pari a circa 326 mila abitanti, vive in convivenze anagrafiche (caserme, case di riposo, carceri, conventi, ecc.). Questi succintamente i dati nazionali. Castrovillari con i suoi 22.504 abitanti è la quinta cittadina piu' popolosa della provincia di Cosenza e tra le dieci con piu' abitanti della regione Calabria. La citta' calabrese piu' popolosa è Reggio Calabria con poco oltre i 180.000 abitanti mentre la provincia piu' popolosa è quella di Cosenza con 714. 281 abitanti.   qui trovi i dati su Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL CONSIGLIERE VICECONTE: DISPONIBILI AD UN CONFRONTO PUBBLICO CON L' OPPOSIZIONE SULL' EREDITA' NEGATIVA LASCIATA ALL'ENTE et  at:  25/06/2013  

Fa piacere che il Pdl esiste e sa di cosa parla e' un bene e una ricchezza per la nostra comunita'. Lotteremo fianco a fianco con rinnovata sinergia per l' ospedale e chi si tira fuori e' degno di essere sfiduciato insieme non solo politicamente, da tutti e non strumentalizzato per mera propaganda. Salutiamo con favore l' invito del coordinatore del Pdl di un confronto pubblico sulla eredità negativa in cui è stato lasciato l'ente, sulle presunte promesse non mantenute e sul programma elettorale secondo lo stesso dimenticato. Anche perché io stesso non capisco a cosa si riferisce e vorrei da tempo capire chi si assume con coraggio la responsabilità del semi-dissesto in cui è stata lasciata la nostra casa comune. Mi piacerebbe tanto ascoltare. Se non è chiaro a me che sono in una situazione privilegiata da consigliere figuriamoci la città. Noi è da un anno che invitiamo e chiediamo con forza un confronto pubblico con il pdl e la passata amministrazione ma non abbiamo mai avuto il piacere di una risposta al nostro invito e sui palchi per mancanza di una controparte con cui confrontarci saliamo soli per spiegare alla città e condividere con la città le nostre scelte, a volte difficili legate alla situazione ereditata, sostenendo le nostre idee e il nostro programma con coraggio, con trasparenza e responsabilità. Facile chiedere il confronto a parole e poi quando si prospetta l'occasione fuggire e trincerarsi dietro comunicati vuoti. Rinnoviamo nuovamente al Pdl e all'amministrazione Blaiotta per il tramite dei suoi migliori referenti un confronto pubblico in piazza o nella nostra casa comune avanti alla città al fine di fare una volta per tutte chiarezza sui conti, lo chiede la città. Dunque accogliamo con piacere l'invito e l'occasione di un confronto pubblico in piazza sui conti della nostra amata città, i nostri concittadini hanno il sacrosanto diritto di sapere quale è la verità, di sicuro noi non fuggiremo innanzi a tale responsabilità e chiarezza. E nel ringraziare per l'invito chiediamo al coordinatore del Pdl nei prossimi giorni a mezzo stampa modi, tempi e luogo che ritiene più opportuni e idonei per tale confronto. Insomma massima disponibilità e trasparenza sempre e solo al servizio e per il bene di Castrovillari.  Importante che si faccia chiarezza e non ci siano più mezze verità e si riparta assieme, avanti su temi condivisi per tutelare gli interessi del nostro territorio. Il Consigliere Comunale f.to  Antonio Viceconte per i Progressisti

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, BANDO INPS PER L' ASSEGNAZIONI DI CONTRIBUTI DIRETTI ALLA PRIMA INFANZIA et  at:  25/06/2013  

CASTROVILLARI. IL VICE SINDACO SANGINETI INFORMA SU UN BANDO DELL' INPS PER L' ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L' ACQUISTO DI SERVIZI PER L' INFANZIA - Nel segno dei servizi alla persona. Il Vice Sindaco ed Assessore allo Sviluppo Sociale e al Welfare del Comune di Castrovillari, Carlo Sangineti, rende noto che l' INPS ha pubblicato un bando per l' assegnazione  " di contributi per l’acquisto di servizi per l’infanzia ". Possono presentare la domanda: le madri, anche adottive o affidatarie, lavoratrici (dipendenti o iscritte alla gestione separata) che siano ancora negli undici mesi successivi al termine del periodo di congedo di maternità obbligatorio e le lavoratrici (dipendenti o iscritte alla gestione separata) beneficiarie del diritto al congedo di maternità obbligatorio per le quali la data presunta del parto sia fissata entro quattro mesi dalla scadenza del bando. “Il contributo- aggiunge l’amministratore -  può essere utilizzabile alternativamente: per il servizio di baby-sitting; per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. I contributi, di importo pari a 300euro mensili, saranno erogati, per un periodo massimo di sei mesi: per la fruizione della “rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati”, attraverso pagamento diretto alla struttura prescelta dietro esibizione, da parte della struttura, della documentazione attestante la fruizione del servizio; per il servizio di “baby sitting” attraverso il sistema dei buoni lavoro (ex art. 72 del decreto legge n. 276 del 10 settembre 2003). La domanda va presentata all’INPS in modo esclusivo attraverso il portale dell’Istituto (www.inps.it), dalle ore 11 del prossimo primo luglio fino al dieci luglio. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell’INPS unitamente al bando per accedere ai benefici. “Un’opportunità- precisa il Vice Sindaco Sangineti- a sostegno di quel disagio sociale, di alcune fasce, che la congiuntura  in questi tempi ha reso ancora più critico e pesante, ed un impegno importante di questo istituto di previdenza che afferma il ruolo che vuole svolgere sempre più per le donne del lavoro, per la famiglia ed in aiuto di quel bisogno diffuso che necessita di azioni di questa portata. Un fatto che non può che farci piacere, consapevoli che anche interventi del genere possono, con altri mirati, aiutare quella qualità della vita di cui sempre più devono farsi carico gli istituti di previdenza.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LA NATURA AMICA DEL CUORE, PASSEGGIATA NEL POLLINO DOMENICA 30 GIUGNO A CURA DELL' ASSOCIAZIONE " CUORE AMICO " DI MORMANNO IN COLLABORAZIONE CON L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRASCINETO et  at:  24/06/2013  

La natura amica del cuore - Nel nostro territorio l' affettuoso sodalizio e' celebrato, anche quest' anno, con una bella ed interessante iniziativa, l' ormai tradizionale " passeggiata del cuore ", prevista per domenica 30 giugno e curata come di consueto dalla meritoria ed attivissima Associazione " Cuore Amico " di Mormanno in collaborazione con l' amministrazione comunale di Frascineto, sempre sensibile ai temi dell’ambiente e della qualità della vita. L’iniziativa è un’occasione per stare a contatto con la natura e fare amicizia iniziando (o rafforzando) un percorso adatto alla prevenzione dai rischi cardiaci e  all’assunzione di un corretto stile di vita. Come ci comunicano il presidente di “Cuore Amico”, Pietro Salvatore Vita, e il direttivo della Onlus, la “passeggiata del cuore” in versione 2013 si svolgerà – grazie soprattutto al sostegno del comune di Frasnita (Frascineto), guidato dal sindaco Francesco Pellicano, e dell’Unità operativa di medicina interna e cardiologia riabilitativa dell’Ospedale “V. Minervino” di Mormanno, con in testa il direttivo tecnico dei suoi validi medici presieduto dal dottor Nicola Peccerillo –  in uno scenario naturale di straordinaria bellezza, lungo i sentieri impervi di Colle Marcione (o “Marcion” nella lingua con cui si esprimono le popolazioni arbëresh del Pollino), nell’aspro territorio che appena sopra i suggestivi paesi di Frascineto e Civita si proietta verso i contrafforti del Monte Manfriana, oltre settecento metri di dislivello più oltre, passando per il vasto bosco della Fagosa, la Timpa del Principe, la Costa La Verna e il Passo Marcellino Serra. Un percorso che – a sentire correttamente le guide del Parco e la vasta letteratura in materia –  in genere si intraprende imboccando una stradina di montagna che poco prima dell’abitato di Civita si inerpica gradualmente verso uno dei luoghi più interessanti e suggestivi del Parco Nazionale del Pollino. Lungo la strada, si incontra una sola fonte per i necessari rifornimenti idrici. Sul Colle Marcione, fra l’altro, sorge un attrezzato Rifugio escursionistico che è anche un importante e visitato Centro di educazione ambientale (il C.E.A. Pollino). Nel Centro viene offerta agli escursionisti una serie di ambienti didattici (aule, laboratori, spazi espositivi e aree per la lettura) dove approfondire le proprie conoscenze in fatto di biodiversità e di ecosistemi tipici dell’area montana appenninica. Ideata nel 2004 dal Conacuore (Coordinamento Nazionale Associazioni Cuore) per coinvolgere “più da vicino tutti i soggetti che operano sul territorio sensibilizzandoli alla prevenzione delle patologie cardiovascolari e all’importanza dell’attività fisica per il benessere del corpo e dello spirito”, la “passeggiata del cuore” continua a coinvolgere da allora tantissime località italiane, attraverso l’azione congiunta di associazioni, strutture sanitarie ed istituzioni. Così è anche per l’iniziativa messa in piedi dal Club “Cuore Amico” di Mormanno; così accade pure per le manifestazioni e gli appuntamenti organizzati dai suoi associati, la cui riuscita è naturalmente strettamente legata alla partecipazione dei cittadini – soci, simpatizzanti, amici della natura, gente curiosa di scoprire cosa voglia dire vivere una giornata all’aperto e regalarsi una possibilità di buona salute in più.  In tal senso, per partecipare alla “passeggiata del cuore” di Frascineto e al relativo raduno in montagna si può contattare l’Associazione “Cuore Amico” di Mormanno con una mail indirizzata a: cuoreamico.cs@libero.it. E dunque, parafrasando una celebre canzone di John Lennon: Give heart a chance. a.faz.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ADERISCE IL 26 GIUGNO ALLA GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALLA DROGA CON IL LOCALE CONSORZIO ETICO ED UNA SERATA SULL' ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA et  at:  24/06/2013  

CASTROVILLARI ADERISCE IL 26 GIUGNO  ALLA GIORNATA MONDIALE  PER LA LOTTA  ALLA DROGA CON IL LOCALE CONSORZIO ETICO  ED UNA SERATA SULL' ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA  - Il Consorzio Etico per la prevenzione dell'uso di sostanze stupefacenti ed alcolici, istituito tra più soggetti a  Castrovillari l’undici maggio scorso, in seguito alla deliberazione n.17 di Consiglio comunale che ha preso atto dell'accordo di collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento Politiche Antidroga e l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani),aderisce alla Giornata mondiale per la lotta alla droga, indetta dalle Nazioni Unite, che si celebra il 26 Giugno di ogni anno. Lo hanno reso noto ed annunciato il Sindaco, Domenico Lo Polito, e la consigliera, con delega ai rapporti con le istituzioni, Giovanna D’Ingianna, ricordando pure “che mercoledì prossimo, dalle ore 20, sull’isola pedonale di via Roma, si susseguiranno, presente l’Amministrazione comunale e le istituzioni, che costituiscono il Consorzio, momenti sportivi, d’intrattenimento, culturali e musicali i quali, offrendo un coinvolgimento, il più condiviso e partecipato possibile, desiderano creare quella sensibilizzazione diffusa, tanto importante per la prevenzione dell'uso di sostanze stupefacenti ed alcolici, rilanciando questa importante battaglia etica.” Un’iniziativa per promuovere ciò che può far fronte a tali deviazioni, utilizzando pure materiale informativo che verrà distribuito con i loghi dell’Amministrazione comunale e del Dipartimento “Politiche Antidroga” della Presidenza del Consiglio. L’appuntamento sarà caratterizzato dalla presenza di rappresentanti delle istituzioni che operano nella società a più livelli per rafforzare questa deterrenza importante quanto fondamentale. Un'occasione, insomma, da non perdere per prendere concretamente posizione contro la droga; “un problema- conclude D’Ingianna membro, tra l’altro, della “Commissione Welfare e Affari Sociali” dell’ANCI nazionale-  che ci riguarda tutti e che non può essere tralasciato poiché questa Campagna è in favore della salute e della qualità della vita.”   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO ON LINE DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE IN QUESTO NUMERO IN COMPAGNIA DI GAETANA EVANGELISTA, LA DOTT.SSA ROSALIA VIGNA, LA DOTT.SSA MARIOLINA LUCCISANO E L' AVV. FRANCESCA STRATICO' et  at:  23/06/2013  

UP! Rotocalco on line di informazione indipendente in questo numero in compagnia di Gaetana Evangelista, la dott.ssa Rosalia Vigna, la dott.ssa Mariolina Luccisano e l' avv. Francesca Stratico'.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DONATO SCRIVE A MAGORNO: ORGANICO DELLE FORZE DELL' ORDINE RIDOTTO DEL 30%. DEFICITARI I SERVIZI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE et  at:  22/06/2013  

Donato scrive a Magorno: Organico delle forze dell' ordine ridotto del 30%. Deficitari i servizi di prevenzione e repressione

Carissimo, e' incomprensibile che uno dei più importanti Presidi della Sicurezza e della Legalità che operano in Calabria, nella fattispecie il Commissariato della Polizia di Stato di Castrovillari, versi in una situazione di preoccupante precarietà! Infatti l' organico iniziale, nel corso degli ultimi anni, si è ridotto del 30% e, pertanto, i servizi di prevenzione e di repressione risultano deficitari  considerando, soprattutto, che il Commissariato è attivo in uno dei territori d’Italia a più alta densità e pericolosità mafiosa : la Sibaritide! Infatti la sua giurisdizione si estende dal Pollino sino all’Alto e Medio Jonio, in 39 comuni, con una popolazione di circa 140 mila abitanti. Allo stato non è possibile nemmeno garantire il fondamentale servizio delle “ Volanti”, per il controllo del territorio, nell’arco delle 24 ore, soprattutto nelle ore notturne nelle quali, spesso, la vigilanza è assente. Inoltre l’esiguità di personale qualificato ( mancano 6 Ispettori, 7 Sovrintendenti, 1 Assistente) non consente di espletare molte, delicate e complesse indagini di polizia giudiziaria, in modo particolare in questo periodo di recrudescenza criminale a Castrovillari.  Infatti in questa Città, la più popolosa dei 39 centri di giurisdizione del Commissariato, nell’arco di qualche mese, si stanno susseguendo  attività criminali di chiara origine estorsiva, perpetrati sempre nelle ore notturne, come l’ultimo avvenuto ieri.  La popolazione ed i commercianti, vittime predestinate di queste azioni intimidatorie, sono enormemente preoccupati e la sfiducia nell’azione delle Forze dell’Ordine è palpabile. Per non parlare, poi, della sede in cui è attualmente ubicato il Commissariato : angusta ed insufficiente, nonostante  sia già stato reperito  un nuovo stabile, idoneo, ristrutturato da mesi, nel quale ancora non è stato possibile effettuare il trasferimento degli uffici, degli uomini e dei mezzi alquanto obsoleti, a dire il vero.  E’ necessario, pertanto, che Tu rivolga un’interrogazione urgente al Ministro dell’Interno affinchè venga restituita efficienza, completa operatività, dignità, ad uno dei Presidi dello Stato più importanti d’Italia, sia per la sua estensione territoriale che per la sua delicatissima azione operativa: fra l’altro stanno per andare in pensione altri 3 poliziotti ed il numero delle unità operative diminuirà ulteriormente, con grande pregiudizio per la Legalità e la tranquillità dei Cittadini. Nello stesso tempo, considerata la grave situazione del territorio, sarebbe opportuno che nell’interrogazione Tu chieda, anche, il potenziamento della Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari che si sta sobbarcando una durissima mole di lavoro e che, senz’altro, tra mille problemi, essendo aumentate le esigenze anche alla luce delle difficoltà in cui versa la Polizia di Stato,avrà  bisogno di ulteriori uomini e mezzi.   Con la certezza di un Tuo tempestivo intervento, Ti abbraccio fraternamente.  Gianni DONATO

 
      Tell A Friend

     OSPEDALE DI CASTROVILLARI, IL TAR DA' RAGIONE ALLA REGIONE, IL COMUNE SI APPELLA AL CONSIGLIO DI STATO et  at:  21/06/2013  

CASTROVILLARI/SPOKE . IL COMUNE SI APPELLA AL CONSIGLIO DI STATO DOPO L' ORDINANZA DEL TAR CHE HA RESPINTO LA DOMANDA CAUTELARE RELATIVA ALLA  SOSPENSIONE DELL' ACCORPAMENTO - “Il Comune di Castrovillari  impugnerà subito , dinanzi al Consiglio di Stato, essendoci tutti i presupposti giuridici del caso, l’ordinanza  del TAR della Calabria nella quale viene respinta la domanda cautelare dell’Ente del Pollino relativa alla  sospensione del decreto n. 191 del Presidente della Regione, riguardante l’accorpamento degli Ospedali di Castrovillari ed Acri in un unico Spoke.“ Lo ha affermato il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, appena venuto a conoscenza del giudizio emesso dal Tribunale amministrativo dopo l’udienza, svoltasi questa mattina a Catanzaro, presente l’avvocato Angela Giordano, dell’Ufficio Legale del Comune, che per lo stesso sta seguendo la vicenda. La domanda cautelare relativa alla sospensione  del decreto di accorpamento è stata respinta dal TAR atteso che il provvedimento “ adottato nell’ambito  della normativa emergenziale determinata dal deficit finanziario in tema di sanità, non comporta la soppressione dei presidi ospedalieri di Castrovillari ed Acri, ma solamente, anche in considerazione della distanza tra i due Comuni e del tempo necessario alla relativa percorrenza, nonché delle esigenze organizzative e funzionali, il loro accorpamento.” “Culturalmente – afferma di conseguenza Lo Polito- siamo soliti rispettare le decisioni e lo facciamo anche in questo caso. Tuttavia, non condividendone le motivazioni, rivolgiamo ricorso all’Organo Giurisdizionale di secondo grado perché, ciò che rappresenta una evidenza dell’impossibilità dell’accorpamento, vale a dire  la distanza tra Acri e Castrovillari, e le difficoltà di collegamento stradale, nel provvedimento del TAR diventa, inspiegabilmente, la ragione giustificativa proprio dell’accorpamento.” “Il provvedimento – spiega,poi, il primo cittadino – è in netto contrasto con le valutazioni espresse dal Tavolo Massicci istituito presso il Ministero dell’Economia e della Finanza, competente sul disavanzo della spesa sanitaria e su tali questioni, il quale  ha precisato, oltre un mese fa, un parere negativo sul decreto, evidenziando nell’accorpamento deciso dalla Regione, e impugnato dal Comune di Castrovillari, la carenza dei requisiti di sicurezza e qualità delle attività sanitarie che s’intenderanno svolgere in ciascuno dei predetti presidi.”  “Ciò- ribadisce il primo cittadino- determina senza sosta la nostra azione di contrasto a tutela dei diritti dei cittadini.” Lo Polito sempre a tal proposito  ricorda  l’attività contro il Decreto n. 191 del Presidente della Regione Calabria e Commissario Straordinario ad acta per l'attuazione del piano di rientro sanitario regionale, e sull’intera faccenda, rammentando le altre iniziative avviate presso il Tribunale di Castrovillari ed  il Tavolo Massicci affinché si dia attuazione alle indicazioni del decreto del Presidente della Giunta Regionale n.18 del 2010, inerente le funzioni proprie configurate allo Spoke di Castrovillari, e del decreto, sempre del Presidente della Giunta Regionale, n.106 del 2011 nel quale si prevedono i 223 posti letto oltre i servizi che lo Spoke deve possedere. “Una battaglia che andrà avanti- aggiunge Lo Polito -  senza perdere di vista pure  l’allarmante riduzione dell’attività di servizi importanti che si registrano per Ortopedia ,  Broncopneumologia e Pronto Soccorso,  nonché i dieci posti letto scippati alla Chirurgia di Castrovillari e pronti  per essere aperti presso  l’Unità dell’Ospedale di Acri.” “Questioni – ricorda ancora il Sindaco - che mettono in seria difficoltà i livelli essenziali di assistenza, per i quali  è già stata presentata , nel mese di gennaio, apposita denuncia  alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari. Per non parlare – rincara la dose Lo Polito - dell’assenza di  rapporto tra popolazione e numero dei posti letto, e, non ultima, della non apertura delle sale operatorie, inaugurate dal Presidente della Regione nel giugno del 2012.” “Al momento – sostiene l’amministratore, richiamando il proprio impegno come coordinatore del Comitato interterritoriale per la salute nel Comprensorio – nell’Ospedale di Castrovillari esiste anche una difforme distribuzione degli organici.” “Fatti- sottolinea – che non possono vederci che impegnati , sempre più, a tutela del diritto alla salute delle popolazioni del comprensorio, per il quale  continua, incessante, l’impegno come testimonia pure l’incontro richiesto, ed in prima battuta tenutosi a Catanzaro con Scopelliti,  da parte del Tavolo permanente per la Sanità, composto dalla Conferenza dei Sindaci dell’Area Pollino - Valle dell’Esaro- Alto Jonio, dal Comitato Popolare delle Associazioni, dalle Rappresentanze Politico – Istituzionali e dalle organizzazioni sindacali, per avere risposte certe a un documento caratterizzato da reali bisogni. Questioni che saranno ridiscusse  tra  giorni in  un nuovo incontro alla presenza del Presidente della Giunta Regionale e del direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza per dare le definizioni – conclude Lo Polito - alle strutture riconosciute sul Territorio e richieste nel documento presentato dal Coordinamento al fine, proprio, di risolvere le gravi situazioni dell’Ospedale Spoke di Castrovillari rispetto alle scelte decretate dalla politica regionale, dando, così, più forza, certezza  e contenuti alla sanità di questa Zona.”  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PROROGATO FINO AL 2014 LO STATO DI EMERGENZA POST TERREMOTO NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI COSENZA E POTENZA et  at:  21/06/2013  

Prorogato fino al 2014 lo stato di emergenza post terremoto nel territorio delle province di Cosenza e Potenza - La Camera dei Deputati ha accolto l'ordine del giorno presentato in data odierna che proroga lo stato di emergenza causato dal sisma che nell'ottobre del 2012 ha colpito alcuni comuni del territorio delle province di Cosenza e Potenza ". Lo stato di emergenza, dichiarato il 9 novembre 2012, finira' il 31 dicembre 2014, con conseguenze su molti atti, anche fiscali, dei cittadini. Di seguito il trascritto relativo all' oggetto nel fascicolo di seduta - La Camera, premesso che: la scorsa settimana nell'Aula del Senato è stato accolto dal Governo un odg (G6.202) con il quale il Governo si è impegnato a valutare la situazione in cui si trova l'area del Pollino interessata da eventi sismici rilevanti dal 2010, e a considerare, stante il perdurare dello sciame sismico, di prorogare il termine di scadenza dello stato di emergenza: infatti il 26 ottobre 2012, sia in Basilicata che in Calabria, precisamente nell'area del Pollino, si è verificato un evento sismico di magnitudo 5.1 al culmine dello sciame sismico iniziato nel 2010, mentre risale a qualche settimana fa una scossa di magnitudo 3.0; il problema, ormai annoso e ripetitivo, oltre a provocare danni materiali ad edifici pubblici e privati, ha costretto gran parte della popolazione a vivere tutto l'inverno nelle auto e in luoghi di fortuna: in particolare è stato necessario, nell'ottobre del 2012, evacuare ospedali, scuole, locali commerciali; inoltre, il sisma ha causato l'interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica in diversi comuni e crolli su strade di collegamento; la ristrettezza dei tempi a disposizione per l'esame della Camera non ha consentito di integrare e modificare il testo già approvato dal Senato, al fine di prevedere interventi a sostegno delle zone interessate da recenti eventi sismici, come quelli verificatisi nell'area del Pollino, impegna il Governo: a prorogare il termine di scadenza dello stato di emergenza per le aree del Pollino colpite dal sisma sino al 31 dicembre 2014; ad adottare misure di esenzione in materia di IMU e TARSU per i fabbricati distrutti o resi inagibili totalmente o parzialmente a causa dei citati eventi sismici, sino al rilascio della futura eventuale certificazione di agibilità  sismica, anche secondo quanto disposto dall'ordine del giorno n. 25 approvato dal Governo nella seduta della Camera del giorno 18 giugno 2013; a disporre la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi e delle rate di mutuo, nonchè la sospensione di ogni procedura di esecuzione forzata posta in essere sui beni di persone fisiche e giuridiche residenti nelle aree colpite dal sisma del 26.10.2012, da concessionari della riscossione e da istituti di credito: conseguentemente, dovrebbero essere annullate eventuali sanzioni già  irrogate; ad escludere, dal computo del saldo rilevante ai fini del rispetto del patto di stabilità  interno le spese in conto capitale e di parte corrente sostenute dai comuni per interventi urgenti e per il personale utilizzato per fronteggiare lo stato di emergenza conseguente ai predetti eventi; ad autorizzare le amministrazioni locali colpite dal sisma del 26.10.2012 ad impegnare eventuali avanzi di bilancio, in deroga al patto di stabilità interno, per anticipare, nelle more della definizione delle misure statali, le somme necessarie ad interventi urgenti per i danni subiti dalla popolazione colpita.

Presenti in commissione: Antezza, Bruno Bossio, Oliverio, Folino, Covello, Placido, Realacci, Stumpo, D'Attorre, Magorno, Censore, Aiello, Bruno, Galati, Latronico, Barbanti, Liuzzi, Nesci, Parentela, Dieni.

 
      Tell A Friend

     TEATRI IN GIOCO 7° FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA A CURA DEL TEATRO DELLA SIRENA et  at:  20/06/2013  

TEATRI IN GIOCO 7° Festival del Teatro a Scuola - Si e' conclusa con rinnovato successo di pubblico la 7° edizione di TEATRI IN GIOCO  Festival del Teatro a Scuola, nella splendida cornice dell' Anfiteatrino di San Giuliano nel cuore del centro storico. La manifestazione, che ha visto protagonisti gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria SS. Medici dell' Istituto Comprensivo Castrovillari 2, ha ripreso il suo cammino dopo un anno di fermo dovuto alla mancanza di risorse economiche. Il Comune di Castrovillari ha deciso quest’anno di sostenere questa attività di teatro scuola, rendendo così possibile la ripresa dell’evento. Le tre serate di spettacolo hanno visto coinvolti tutti gli alunni delle tre classi quinte che hanno rappresentato i loro lavori, preparati ed allestiti durante il laboratorio teatrale. Questo Istituto pertanto, già da sempre all’avanguardia nel campo della drammatizzazione ed animazione teatrale, torna prepotentemente alla ribalta del panorama cittadino. La massiccia partecipazione ha dimostrato ancora una volta che il Festival ha consolidato, fin dalla sua prima edizione, il suo ruolo, guadagnandosi un pubblico proprio e specifico, che va al di là della cerchia ristretta di genitori e parenti. Questo aspetto e soprattutto l’importanza dell’alto valore educativo e formativo ed anche di aggregazione sociale, di responsabilizzazione e di crescita è stato sottolineato dal Dirigente Scolastico Dott. Immacolata Gisella Mainieri e riconfermato con convinzione ed entusiasmo dal sindaco di Castrovillari Avv. Domenico Lo Polito e dal consigliere Prof. Giuseppe Russo (delegato alla Pubblica Istruzione), che hanno già annunciato il rinnovato impegno e sostegno perchè l’importante iniziativa possa continuare anche negli anni a venire. Gli stessi hanno espresso inoltre grande apprezzamento e soddisfazione per la qualità del lavoro svolto e per il livello tecnico ed espressivo raggiunto ed acquisito dai giovani allievi, cosa, che hanno rimarcato, non poteva non avvenire data la grande competenza ed esperienza di chi ha tenuto i laboratori, il M° Giuseppe Maradei del Teatro della Sirena, da più di un decennio impegnato nell’attività didattica nell’ambito scolastico e formatore ormai di più generazioni. Soddisfattissimo anche quest’ultimo, ideatore e direttore artistico della Rassegna che ha spiegato sinteticamente ancora una volta lo spirito della manifestazione: “Nell'antico centro storico, il teatro riporta i fanciulli ed l il gioco in strada. Il teatro come gioco, ma anche il gioco del teatro e soprattutto il teatro che si mette in gioco. Concepire la “mess’in scena” come “mess’in gioco” è alla base del lavoro svolto. Un teatro essenzialmente ludico, nel quale il bambino, oltre ad apprendere tecniche ed aspetti della messinscena, in un grande momento di aggregazione, socializzazione e responsabilizzazione, possa dare spazio alle proprie fantasie, sfogo alle proprie esuberanze, espressione e colore ai propri sentimenti.”.

 
      Tell A Friend

     DA GRANDE: SPETTACOLO ESITO DEL LABORATORIO TEATRALE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE KHOREIA 2000 et  at:  20/06/2013  

COMUNICATO STAMPA - Da grande: il mondo degli adulti visto attraverso gli occhi dei bambini, che a loro volta si divertono a imitare i grandi. Da grande: lo spettacolo esito del laboratorio teatrale dell’associazione culturale Khoreia 2000 condotto da Rosy Parrotta. Da grande: uno specchio che fa riflettere. Da grande: una macchina del tempo che trasforma i bambini in “mostri” adulti, in personaggi cliché della società odierna. Da grande: in scena sabato 22 giugno, alle ore 21,00, presso la sala teatro Khoreia 2000 sita a Castrovillari, in via del Pino Loricato, 11, con Roberta Caputo, Martina Bianco, Cristina Gatto, Swami Perri, Cristian Ventimiglia. Da non perdere. L’ufficio stampa

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI.LA REPLICA DI CONDEMI AL SINDACO LO POLITO et  at:  20/06/2013  

Castrovillari.La replica di Condemi al sindaco Lo Polito - E' con grande " dispiacere " del Sindaco Lo Polito confermare, suo malgrado, che non solo il PDL " esiste ", ma sara' sempre piu' presente nelle dinamiche sociali allo scopo di tutelare i veri interessi del nostro territorio. E' poi interessante notare come il nostro primo cittadino non abbia capito, o fa finta, che gli " emeriti imbecilli " di cui parlava (se vero) il Presidente Scopelliti, con molta probabilita' era riferito anche allo stesso e a  tutto il centro sinistra, visto e considerato che le battaglie contro l' accorpamento dell’Ospedale di Castrovillari con quello di Acri sono state condotte in sinergia, ed i manifesti contro l’accorpamento erano esibiti anche dalla loro parte politica!  Non capiamo inoltre, come PDL, l'ostinazione di questa amministrazione ad esasperare le cifre di un debito che la precedente giunta non ha lasciato nella misura spropositata che viene sbandierata, pur avendo ereditato (nel 2002) dalla giunta di sinistra “certi e certificati”  una anticipazione di cassa che ammontava ad oltre 3.700.000 euro,  e con un utilizzo di somme a destinazione specifica superiori  a 4.000.000 euro, per come statuito nel Consiglio Comunale del 29.07.2002. Un’eredità della giunta di sinistra che presentava un disavanzo di circa 20 milioni di euro nelle casse comunale, in  tempi “d’oro”, in cui i flussi statali erano costanti e molto più alti di oggi. Altro che il PDL non sa di cosa parla!  Il nostro riferimento alle cartelle pazze della Giava, che è stato un ulteriore eredità negativa della sinistra castrovillarese, aveva lo scopo di confrontare la serietà politica con la quale in passato il centrodestra ha affrontato la vicenda, con il populismo di chi invece parla dai palchi ad un anno dall'elezione senza chiedere scusa alla città per tutte le promesse non mantenute e per un programma elettorale dimenticato.  La politica si dovrebbe fare con il confronto e non nelle aule di tribunale come più volte intimato dal primo cittadino a tutti coloro i quali gli stanno facendo opposizione. Riguardo poi alla presunta responsabilità del sottoscritto, come consigliere comunale dell’amministrazione Blaiotta, per i presunti “danni economici” che il Sindaco Lo Polito continua a sbandierare, non ho alcun problema a prendermi le mie responsabilità se ciò che dice dovesse essere veritiero!   Di una cosa il Sindaco ha ragione! Il sottoscritto non siede più in Consiglio Comunale! Caro Sindaco, è Lei che governa la città ed è Lei che deve rendere conto ai cittadini, oggi e per altri quattro anni (forse!). Se poi realmente qualcosa è cambiato, come sostiene, il tempo gliene darà ragione, staremo a vedere! Intanto rimarrà nella storia come l’unico Sindaco di questa città e forse  d’Italia, che ha sfiduciato, non potendolo neanche fare, un presidente del consiglio comunale da Lei fortemente voluto.  Nel frattempo noi continueremo ad operare perché il PDL c’è! PDL Coordinamento Castrovillari  F.to Francesco Condemi

 
      Tell A Friend

     COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE NELLA FORMAZIONE DELL' OPINIONE PUBBLICA. IL PRIMATO DELL' IO: " I MEDIA SONO IO " et  at:  20/06/2013  

Come cambia la comunicazione nella formazione dell' opinione pubblica. Il primato dell' Io: " I media sono io " - E' l'argomento di cui di recente si è parlato  al Censis nell' ambito dell' annuale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», giunto alla venticinquesima edizione, dedicato quest'anno al tema «La società impersonale». Nel primo decennio degli anni 2000, il rapporto degli utenti con i media e' stato segnato dal passaggio da un modello di trasmissione verticale a una dimensione orizzontale, con un numero sempre maggiore di persone costantemente immerse in flussi di comunicazioni intensi e persistenti, propagati secondo modalità del tutto nuove. Non si tratta soltanto di prendere atto del fatto che oggi la televisione si può guardare anche attraverso Internet, che la radio si può ascoltare per mezzo del telefono cellulare che i giornali si possono leggere al computer o con il tablet. Non è in gioco un semplice cambiamento del vettore delle trasmissioni. Le nuove modalità di comunicazione si sono definite con l’affermazione su vasta scala in seno alla società di due paradigmi fondamentali: 1) da una parte, la moltiplicazione e l’integrazione dei mezzi di informazione e comunicazione di cui disponiamo; 2) dall’altra, una finora inedita centralità dell’utente, che oggi è tendenzialmente in grado di comporre attivamente i propri palinsesti fatti su misura, in base ai propri gusti e desideri, e di realizzare e diffondere con grande facilità, grazie alle tecnologie digitali, contenuti autoprodotti. " I media sono io ", si potrebbe dire per descrivere l’evoluzione della specie digitale. Nonostante la perentorietà dell' affermazione, tuttavia, essa riassume una innegabile tendenza di affermazione del soggetto nella comunicazione ed è il condensato in poche parole dei cambiamenti più significativi che si stanno stratificando nell’assetto dei mezzi di comunicazione e nei comportamenti d’uso. Il notevole sviluppo di Internet dell’ultimo decennio – sia del numero degli utenti, sia delle sue applicazioni, che ormai permeano ogni aspetto della nostra vita quotidiana –, l’evoluzione della rete nella declinazione del web 2.0, la crescita esponenziale dei social network, insieme alla miniaturizzazione dei dispositivi hardware e alla proliferazione delle connessioni mobili, sono i fattori che tutti insieme hanno esaltato la primazia del soggetto. Una primazia che paradossalmente porta al “solipsismo di Internet”: milioni di persone continuamente connesse tra loro e rivolte contemporaneamente verso se stesse, secondo un meccanismo di introflessione; la rete come strumento nel quale si cercano le conferme delle opinioni, dei gusti, delle preferenze che già si possiedono; il conformismo come risultato dell’autoreferenzialità dell’accesso alle fonti di informazione; il populismo delle opinioni settarie contrapposte e radicate che non trovano alcuna sintesi razionale. Precisamente il contrario del ruolo svolto storicamente dalla stampa e dalle aziende editoriali, quello cioè di formare un’opinione pubblica che esprime pareri diversi ragionando sulle stesse cose, fornendo a ciascuno anche la possibilità di conoscere ciò che non sapeva di voler sapere.

 
      Tell A Friend

     LA UILTEC DENUNCIA NUOVO INCIDENTE SUL LAVORO IN PROVINCIA DI COSENZA et  at:  19/06/2013  

NUOVO GRAVE INFORTUNIO SUL LAVORO - Ancora una volta si è sfiorata la tragedia: poche ore fa un lavoratore Brunetti Carlino della COREM ditta che lavora per conto di Enel Distribuzione mentre operava al ripristino di cavi interrati nel Comune di Corigliano e' stato investito da una violenta improvvisa e inaspettata scarica elettrica, un infortunio che per miracolo non ha tolto la vita al lavoratore ma che ha provocato ustioni di 4 grado alle braccia e al volto, questa la notizia appena ricevuta. Non è possibile che con tutte le procedure che si applicano su questo tipo di attività si registrino incidenti di questo tipo. La UILTEC Provinciale e Regionale per tramite dei due Segretari Benedetto Martino e Gino Campana porgono la loro vicinanza a Brunetti Carlino e ai suoi cari per l’infortunio subito, ma altresì ribadiscono come più volte detto in tutte le sedi che gli incidenti avvengono in coincidenza con l’aumento dei numeri di guasti, e allo stress a cui i lavoratori Enel Distribuzione operano in Calabria e questo dovrebbe far riflettere di più tutti. Tolleranza zero sulla sicurezza, noi continuiamo a sostenere questo. Il numero di ore di straordinario effettuato dai lavoratori Enel Distribuzione continua ad aumentare e aumenta la “fretta” che viene data a chi opera, così come aumenta la durata giornaliera di ore lavorate. Non è più accettabile che una provincia come quella di Cosenza e tutta la regione Calabria sia costantemente sotto organico ed ovviamente le ripercussioni si verificano anche su chi lavora al fianco del personale Enel Distribuzione: i lavoratori delle ditte appaltatrici. Dobbiamo tornare a discutere sul superamento degli orari di lavoro normali e sul superamento dei limiti del lavoro straordinario come più volte abbiamo detto all’Enel Distribuzione. Il personale delle ditte appaltatrici necessita di più attenzione, controlli e formazione, non si può più aspettare. La responsabilità diretta e indiretta deve far capo ancora di più a chi da i lavori in appalto così come continuiamo a non capire perchè questi lavoratori che operano per le ditte appaltatrici abbiano un contratto metalmeccanico mentre operano perennemente su un settore elettrico e questo con tutto quello che ne consegue. Ci vediamo dolorosamente costretti a richiamare l’attenzione della società civile sugli aspetti qualificanti di una vicenda che, purtroppo, rischia di passare inosservata , messa in ombra dalla tragicità del quotidiano bollettino degli “infortuni sul lavoro”.La garanzia dell’incolumità di quanti operano quotidianamente con impegno e dedizione assoluti, non può trasformarsi in tragedia e non ci si può sempre appoggiare al senso di dovere, al senso di responsabilità dei lavoratori Enel e delle ditte appaltatrici per consentire una ripresa rapida di un SERVIZIO PUBBLICO come l’energia elettrica per poi incorrere in tali situazioni.

Il Segretario Generale UILTEC Cosenza - Il Segretario Generale UILTEC Calabria

Benedetto Martino - Gino Campana

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LA TRASMISSIONE TELEVISIVA POMERIDIANA DI RAI DUE " DIVIETO DI SOSTA - L' ITALIA IN MOVIMENTO " IN CITTA' et  at:  19/06/2013  

CASTROVILLARI. LA TRASMISSIONE TELEVISIVA POMERIDIANA DI RAI DUE " DIVIETO DI SOSTA - L' ITALIA IN MOVIMENTO  " IN CITTA' IL 20 GIUGNO - La Trasmissione pomeridiana della Seconda Rete Televisiva della Rai, " Divieto di Sosta – L' Italia in movimento ", fara' tappa nel capoluogo del Pollino giovedi' 20 giugno, con una location in piazza Castello, nel rione Civita, per parlare, in diretta, di dissesto idrogeologico e terremoto, ma non solo e, più che altro, di come gli eventi naturali sembrino voler fermare le capacità degli uomini e donne del lavoro nonché l’esistenza quotidiana delle popolazioni che, invece, sono sempre in “marcia” per attestare il loro desiderio di crescita sociale, culturale ed economica: fondamento di una speranza e voglia di sviluppo.  Una costante tutta calabrese, ma anche nazionale, nonostante l’impasse ed i vari problemi che cercano di frenare, senza successo, la volontà delle nostre popolazioni di essere ed andare avanti, rispondendo continuamente  ai contraccolpi della realtà ed alle prove della vita che si presentano inaspettatamente. Una trasmissione, dunque, sulle questioni da affrontare, sulla fiducia esistente, senza perdere di vista il vero carattere della nostra gente, quello che la definisce, e sugli argomenti da tenere sotto stretto controllo per ribadire, poi,  ancora una volta,  uno dei  nostri aspetti più importanti: quello di voler andare avanti, di non abbattersi e trovare le giuste motivazioni per rimontare sempre, per ritornare, ancora, in movimento ed in  piena azione.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL PDL NON SA DI COSA PARLA. LO POLITO RISPONDE AL COMUNICATO et  at:  19/06/2013  

Vi e' una novita'. Il PDL a Castrovillari esiste ed, addirittura, invia anche dei comunicati. Non sappiamo se si tratta degli  " imbecilli " del PDl di Castrovillari come li ha definiti lunedi' il Presidente  Scopelliti, o se si tratta di altri esponenti  ma,  di certo,  per quello che scrivono  non sanno di cosa parlano.  I debiti che il PDL ha lasciato  al Comune , dopo 10 anni del governo Blaiotta, sono certificati: 22 milioni di euro per prestiti; 17  milioni per di debiti  fuori  bilancio; residui  attivi  inesigibili; somme a destinazione specifica, utilizzate per altro. Di questo il consigliere  Condemi dovrà rispondere  non solo politicamente ( la città ti ha bocciato  e non  siedi neppure in Consiglio comunale) ma anche davanti  agli organi giudiziari  e contabili  competenti  da noi interessati.  Così  come hanno risposto gli amministratori  dell’epoca con la vicenda “Giava”, che prima ha visto  il Comune di Castrovillari  vincere la causa e poi direttamente hanno vinto la causa i singoli amministratori. Danni per il Comune nella vicenda Giava: nessuno! Danni d’immagine per la gestione della vicenda da parte del PDL: enormi! Almeno informatevi prima di parlare.  L’incarico  ad un familiare  dato dal sottoscritto, di cui non si fa il nome, è tipico comportamento dei vigliacchi. Fate il nome e prendetevi le vostre responsabilità. Perché  se è semplice  fango  vi sarà restituito con una bella  denuncia per calunnia. Politicamente vi è  stata data  la possibilità  di sfiduciare il Presidente del Consiglio comunale , quello che si era “assentato” sulla votazione  contro l’Ospedale Spoke Castrovillari-Acri, e come Ponzio Pilato  il PDL  si è astenuto. Vuol dire che politicamente  il Presidente del Consiglio Salerno va bene al PDL. La chiarezza  da parte di questa maggioranza è totale ed il sottoscritto lo ha chiesto a più riprese. I consiglieri Eugenio Salerno e Pasquale Russo  non fanno e non faranno mai  più parte  della maggioranza di centro –sinistra fino a quando  il sottoscritto sarà Sindaco. Si noti la differenza tra centro-destra e centro-sinistra: l’UDC ha chiesto a Blaiotta l’azzeramento della Giunta e lo stesso ha buttato fuori  tutti gli Assessori, compresi il Vice Sindaco De Gaio che aveva preso circa 400 voti. Lo stesso rappresentante dell’UDC ha chiesto  al Sindaco Lo Polito di buttare fuori  l’Assessore Loiacono e si è trovato fuori dalla maggioranza lo stesso richiedente. Qualcosa è cambiato! Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito Castrovillari - QUI TROVI IL COMUNICATO A CUI SI RIFERISCE LA RISPOSTA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA' NUOVO INCONTRO CON LA REGIONE TRA 15 GIORNI PER OTTENERE RISPOSTE et  at:  19/06/2013  

Castrovillari/Sanita' nuovo incontro con la Regione tra 15 giorni per ottenere risposte - E' stato deciso di tenere tra quindici giorni  un nuovo incontro alla presenza del Presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, del direttore generale dell’Azienda sanitaria Provinciale di Cosenza, per dare le giuste definizioni alle strutture riconosciute sul Territorio Pollino - Esaro, rappresentato da tutti i Sindaci e dalle Associazioni del Settore, che in maniera unita e coesa, hanno chiesto risposte certe per le esigenze dei cittadini. Questo l’impegno scaturito dalla riunione, interlocutoria e partecipata, svoltasi a Catanzaro, grazie ai consiglieri regionali Gianluca Gallo e Giulio Serra che hanno sollecitato e proposto l’incontro, con il Commissario straordinario per l'attuazione del piano di rientro sanitario regionale, l’onorevole Scopelliti, da parte del Tavolo permanente per la Sanità, composto dalla Conferenza dei Sindaci del Pollino e della Valle dell’Esaro, presente anche il Sindaco di Trebisacce, dal Comitato Popolare delle Associazioni, dalle Rappresentanze Politico – Istituzionali e dalle organizzazioni sindacali. Durante il momento, come richiesto dai vari interpreti del Tavolo permamente, sono state affrontate le diverse situazioni nell’Ospedale Spoke di Castrovillari, richiamando l’urgenza di soluzioni, necessarie per dare più forza e contenuti concreti alla sanità del comprensorio.  I diversi soggetti intervenuti non hanno che ribadito l’importanza di una maggiore attenzione per quest’area,bisognosa di rafforzare i fondamentali Servizi della medicina Territoriale, quelli, poi, che aiutano, di fatto,  a dare le prime fondamentali risposte alle tante patologie. Da qui anche la sollecitazione al Commissario regionale di prendere provvedimenti per evitare il depauperamento dei servizi che vengono erogati dall’Ospedale Spoke di Castrovillari e nel Territorio, e che una carenza di personale medico e sanitario li rende deboli , offrendo solo difficoltà. Questioni che sono state lungamente dibattute con legittime rivendicazioni, tutte tese a tutelare quel diritto alla salute che necessita di essere sostenuto in ogni modo. Con forza è  stata richiesta l’attuazione dei decreti 18 del 2010, 106 del 2011 e 103 del 2012,  ques’ultimo riferito  proprio all’Ospedale Spoke di Castrovillari, dando anche indicazioni tecniche  sull’apposita normativa, spiegando che una giusta perequazione del personale medico e sanitario dell’ASP potrebbe essere risolutiva, almeno in parte, delle problematiche dell’istanza. Per queste motivazioni è stato opportunamente richiesto dell’importanza d’intervenire attraverso un’appropriata concertazione al fine di giungere a decisioni adeguate, adatte per rispettare quell’offerta sanitaria che s’intende erogare nell’interesse della salute delle persone. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     PDL CASTROVILLARI: CARO LO POLITO E' ORA DI GOVERNARE. SALERNO UN PROBLEMA SECONDARIO! GRAVE ERRORE POLITICO et  at:  19/06/2013  

Ormai la diretta tv non trasmette il consiglio comunale, peccato, perché ieri sera la cittadinanza non ha potuto assistere alla tragicomica politica che ha visto come regista e attore protagonista il Sindaco Lo Polito e come attore non protagonista il Presidente del Consiglio, Salerno. La trama del film: Come farsi fuori (politicamente) il Presidente del Consiglio. La cosa strana è che a scegliere ed a garantire personalmente il cast degli attori politici appartenenti al gruppo teatrale dell’UDC, è stato proprio il Sindaco, contro il volere della sua casa produttrice. Cosa che successe  al contrario con  l’allora IDV, che pur essendo partito di centro sinistra, non partecipò alle primarie, sapendo chi fosse il regista scelto per dirigere  il film. L’allora IDV scelse, dunque, il regista delle Liste Civiche, Laghi.  Le Liste Civiche, fecero una opposizione micidiale al copione dell’attuale regista, ne dissero di cotte e di crude, ed il consigliere Dolce, insieme al suo suggeritore Martino, era sul palco durante il comizio di ringraziamento. Oggi l’attore Dolce, degno del più bravo mago Silvan, con uno straordinario incantesimo si trova in maggioranza. La stessa cosa che fece Leo Battaglia la scorsa consiliatura, dove allora, l’attuale regista (IL SINDACO LO POLITO), che era capo gruppo d’opposizione, con modi stalinisti dichiarò l’alto tradimento, definendo Blaiotta “Asso piglia tutto”. Per non parlare della fiera in centro, dove ci meravigliamo dell’Assessore Di Gerio, che ha copiato quello che l’assessore Sessa, espressione di Battaglia, aveva fatto lo scorso anno. Scelta criticata aspramente dall’attuale maggioranza! Ma ritorniamo al Presidente del Consiglio Comunale…Dopo aver incassato la presidenza già pattuita con il sindaco regista, dopo aver incassato un suo rappresentate nei revisori dei conti e dopo aver vinto una causa al Tar contro un suo  diretto concorrente, che oggi è assessore, ha iniziato ad alzare il tiro sfiduciando sia l’assessore che l’altro consigliere comunale  D’Atri, figlio d’arte, il cui padre guarda caso, era stato assessore all’ambiente della prima giunta Blaiotta. Naturalmente il suo partito, spaccato come  è stato negli scorsi anni, non è riuscito a dipanare il dilemma, tant’è che oggi abbiamo la repubblica libera  del partito indipendente dell’Udc  e dall’altra parte l’Udc. Al regista Lo Polito, che nella sua scenografia accusa Salerno di essere il peggior presidente del consiglio di tutti i tempi, facevano eco le comparse di Vico e Russo Giuseppe;  interveniva  in soccorso di Salerno  il consigliere Russo Pasquale, che leggendo varie sentenze spiegava che il film che voleva dirigere non era fattibile,  ma lo scoop finale che il consigliere Russo Pasquale dava era che fra i due contendenti Lo polito vs Salerno  non vi era nulla di politico,  ma c’era qualcosa di personale! Forse si riferiva all’incarico che il sindaco aveva dato e rinnovato ad una sua stretta parente. Cari cittadini le finestre del Comune sono state aperte, l’aria fresca  è entrata ed è uscita, ma di vera  novità nessuna! Tutto tace, tutto langue, ed il sindaco vivacchia su quelle opere iniziate dal centro destra  e che sta cercando di completare . Caro Lo polito è ora di governare! Le scuse del passato sono terminate! Lasciamo  perdere le chiacchiere! Se dovessimo parlare della Giava e di tanti altri “disastri” che avete lasciato durante le vostre amministrazioni, Salerno è un problema secondario! Grave errore politico!  I Coordinatori PDL Castrovillari F.to Vittoria Maltese F.to Francesco Condemi ---- QUI TROVI LA RISPOSTA DEL SINDACO LO POLITO AL PRESENTE COMUNICATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PROBABILI CARENZE IDRICHE A NORD DELLA CITTA' E IN C.DA CERASULLO et  at:  19/06/2013  

CASTROVILLARI/ACQUA. IL COMUNE ATTIVA LE PREVENZIONI A TUTELA DEL DIRITTO, DI TUTTI - Attenti a non utilizzare impropriamente l' acqua. Lo ricorda il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale spiega che a causa del particolare uso di acqua determinato dal caldo che si sta registrando in questi giorni, potranno verificarsi carenze idriche nelle zone a nord della città e in contrada Cerasullo.  A tal riguardo gli uffici  municipali potranno effetuare opportune chiusure di alcuni serbatoi, dalla mezzanotte alle cinque, nei giorni in cui  questo sarà necessario e al fine di ripristinare i livelli degli stessi, messi “a dura prova” dalle temperature e dalle esigenze dei residenti. Parallelamente si stanno effettuando interventi tecnici per ridurre i disagi. Continuano, intanto, i  controlli sull’uso improprio dell’acqua.  A tal proposito il primo cittadino ricorda a tutti la necessità di una maggiore attenzione su un consumo più accorto, bandendo ogni spreco, precisando che qualsiasi abuso verrà sanzionato a norma di legge. Un utilizzo più razionale del prezioso liquido dà la possibilità a tutta la comunità di godere equamente di una risorsa fondamentale per ciascuno, che è soprattutto un bene comune prezioso. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - FLUSSI DI CASSA IN ATTIVO, IL COMUNICATO DEL SINDACO LO POLITO et  at:  17/06/2013  

IL SINDACO: FLUSSI  DI CASSA RIEQUILIBRATI IN UN LAVORO CHE COMPRENDE OGNI ASPETTO DELLA REALTA' - I nuovi trasferimenti erariali hanno riequilibrato abbondantemente e messo in attivo i flussi di cassa (che sono interessati pure per una dilatazione delle anticipazioni dal  decreto legge 35/2013) con un saldo attivo, che non avveniva da anni, pari a un milione e 140mila euro. Per di più è stata acquisita una consistente quota dell’anticipazione straordinaria del Salva Comuni (il 25% del 90% assegnato al capoluogo del Pollino), proveniente dal Ministero dell’Interno, in seguito all’adozione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale presentato dall’Ente agli organismi preposti, e un notevole importo (pari al 50% della destinazione)  richiesto per il Salva Imprese, giunto dalla Cassa Depositi e Prestiti, che al momento, nel complesso tra entrambi, porta a Castrovillari oltre 4 milioni di euro. Dato conseguente una serie di azioni e misure virtuose nonché di attento approccio della delicata e critica questione finanziaria- ereditata dal passato (su cui l’ente è ipotecato per 10 anni)- e scaturito anche da una nuova politica che abbiamo messo in campo per un cambiamento effettivo della gestione finanziaria della cosa pubblica, in particolar modo, attraverso il rispetto delle regole sulle destinazioni delle risorse (somme , tra l’altro, che serviranno a pagare  imprese e professionisti che hanno , da anni, erogato  beni e servizi in favore  del Comune di Castrovillari e non sono mai stati liquidati) per dare ordine e corrispondenza alle esigenze dell’esistente, rendendola, così,  più rispettosa dei servizi e, soprattutto, di quella razionalizzazione della spesa per il risanamento del bilancio, che si sta portando avanti, a più livelli, al fine di  rimettere in sesto l’Ente,  in ossequio pure alla spending review e richiesto da quel federalismo fiscale, ormai attivo nella nuova vita delle autonomie locali, le quali devono adeguarlo alle singole attività di competenza.  Un impegno che stiamo sviluppando con determinazione e scelte precise, come richiamano i consistenti tagli che abbiamo operato,  appena insediati, alle indennità  degli amministratori, alle spese, e seguiti dall’internalizzazione dei servizi su cui si vuole andare avanti, ma anche da una più efficace ottimizzazione dell’ utilizzazione delle risorse, senza dimenticare, per di più, il problema evasione e, dunque,  l’importante e fondamentale recupero di quei tributi che, se corrisposti da tutti i cittadini per l’utilizzo che ciascuno fa dei servizi, migliorano la loro erogazione attraverso il metodo “pagare tutti, pagare di meno”: un obiettivo  che la città non può assolutamente mancare per la sua necessaria crescita la quale non prescinde, tra l’altro, da una solidarietà sostanziale che deve essere sempre più civicamente condivisa. Una sfida culturale importante , inoltre,  che non deve essere scissa da un lavoro partecipato su più fronti, per i quali occorre trovare sempre il modo di far sentire la verità alla gente facendo appello non solo alla logica ed alla ragione, ma in particolare ai “sensi”, al fine di fare intendere in che misura è necessario accettare i sacrifici che si richiedono per dare giusti riconoscimenti al bene comune, che noi vogliamo tessere, riannodando le varie “trame”, con quel principio del “filo rosso”, rappresentato nell’ultima Campagna Elettorale delle amministrative comunali, e che sta già dando i primi frutti in città e nel Territorio.   f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed