L' ITALIA PROVA AD ENTRARE IN EUROPA. ARRIVA IL REDDITO MINIMO LIMITATAMENTE AD ALCUNE AREE METROPOLITANE et  at:  29/11/2013  

L' Italia prova ad entrare in Europa. Arriva il reddito minimo limitatamente ad alcune aree metropolitane - Parte per la prima volta in Italia l' attuazione del reddito minimo, una forma di sostegno al reddito, presente in tutti i Paesi europei tranne che in Italia e in Grecia, destinata ai residenti in eta' lavorativa che si trovano sotto la soglia di poverta'. In Italia, la fase sperimentale si chiamerà Sia, Sostegno per l’inclusione attiva che prevede la sua istituzione inizialmente in alcune grandi aree metropolitane. Il via libera arriva con il maxiemendamento alla legge di Stabilità alla base del Sia c’è l’idea di integrare il reddito delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà assoluta, in cambio di un patto di inserimento con i beneficiari. Il suo costo a pieno regime si aggirerebbe, secondo le stime, intorno ai sette miliardi di euro. Tale cifra, sostengono i relatori, permetterebbe a tutte le famiglie di uscire dalla soglia di povertà assoluta. Lo stanziamento in tre anni prevedere l' importo di 120 milioni di euro, quindi, 40 milioni l’anno che verrà dal contributo di solidarietà delle pensioni d’oro. Il contributo, progressivo, è pari al 6 per cento sopra i 90 mila euro, al 12 per cento sopra i 128 mila e al 18 per cento sopra i 193 mila.

 
      Tell A Friend

     COSENZA, CONTRATTI DI CONVIVENZA, INIZIATIVA DEI NOTAI A SOSTEGNO COPPIE NON SPOSATE et  at:  28/11/2013  

Cosenza, contratti di convivenza, iniziativa dei notai a sostegno di coppie non sposate. Sabato 30 novembre il Consiglio Nazionale Distrettuale di Cosenza, in piazza Matteotti N. 31, sara' aperto ai cittadini per l'intera giornata con una serie di incontri formativi a cura dei notai in merito ai contratti di convivenza. Il progetto ha raccolto il favore del sindaco Mario Occhiuto che ha incontrato a palazzo dei Bruzi Francesco Giglio, presidente del Consiglio notarile di Cosenza, e Stefania Lanzillotti, responsabile dell'area comunicazione per il distretto di Cosenza e per il Consiglio nazionale. " Vi diciamo a chi spetta la capanna se i cuori si infrangono " e' uno degli slogan che presentano l'iniziativa: " Contratti di convivenza Open day " organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato per rispondere alla richiesta di un numero crescente di cittadini riguardo alla tutela di alcuni diritti per la convivenza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DONATELLA LAUDADIO ALLA GUIDA DELL' ASSOCIAZIONE ONLUS " AMICI DEL CUORE ". LE FELICITAZIONI DEL VICESINDACO CARLO SANGINETI et  at:  28/11/2013  

Con enorme piacere ho appreso che la compagna Donatella Laudadio e' stata indicata alla guida dell’associazione onlus " Amici del Cuore ". Una scelta che va nella continuita' della forte azione sociale che porta avanti l' organismo, fino all’altro giorno guidato dall' impagabile Luciano Placco a cui va il mio ringraziamento anche a nome e per conto dell' Amministrazione comunale. Stesso sentimento lo rappresento a Donatella che dara', con il suo entusiasmo, forza a questa capacita' in movimento a tutela del diritto alla salute e di quei cittadini che soffrono particolari patologie e bisognosi di attenzione e sostegno. Fatti che urgono continuamente  di sensibilità e di quella tensione umana che Laudadio da sempre possiede e che conosciamo per quella responsabilità che la connota. Il Vice sindaco ed Assessore ai Servizi Sociali f.to Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI IN MARINA. MOSTRA DAL 2 ALL' 8 DICEMBRE E CONVEGNO L' 8 DICEMBRE et  at:  28/11/2013  

CASTROVILLARI IN MARINA. LA PASSIONE, DEDIZIONE ED AMORE DEGLI UOMINI DELLA MARINA MILITARE IN MOSTRA AL CASTELLO ARAGONESE DAL 2  ALL' 8  DI DICEMBRE TRA EMBLEMI, OGGETTI,  MODELLINI,  UNIFORMI D' EPOCA, TESTIMONIANZE E CIMELI - E' la prima volta che una mostra del genere, non istituzionale, viene allestita in citta' all’interno di complesso monumentale di pregevole valore storico per farla conoscere al pubblico. In esposizione nel Castello Aragonese di Castrovillari si potranno ammirare circa 180 Crest (riproduzioni realizzate in ottone, bronzo o comunque metallo, dello stemma araldico di un reparto militare, o di una unità militare, posto su una targa in legno a forma di scudo che viene utilizzato come ricordo)  della Marina Militare (Navi, Scuole, Enti della stessa Marina e dei  Gruppi dell’Associazione Nazionale). Inoltre, in bella vista, ci saranno anche: modellini di navi e di velieri, uniformi sempre della Marina Militare  e d’epoca, poster di navi e di sommergibili, il Gran pavese di bandiere utilizzato dalle Unità in porto durante le ricorrenze  importanti e negli scali esteri, nonché una copia del primo Tricolore oltre a libri vari, sul tema del mare, ed altri oggetti  e cimeli marinareschi.  La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico da martedì 3 a domenica 8 dicembre compresa secondo questi orari d’ingresso:  dal 3 al 7 si potrà accedere dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle 16,30  alle ore 19,30, mentre domenica 8 , ultimo giorno, le visite sono previste dalle ore 10 sino alle ore 21. Il convegno di presentazione, in programma lunedì 2 dicembre, in occasione dell’inaugurazione, approfondirà vari argomenti inerenti i crest, il mare,  le divise, i gradi della Marina Militare ed altro che la caratterizzano. Il tutto, organizzato dall’Associazione nazionale Marinai D’Italia - Gruppo “Vincenzo Guagliani “ di Cosenza, si terrà  con il patrocino del Comune e della Provincia di Cosenza. Il convegno, in particolare, prevede alle ore 10 l’arrivo delle autorità , per iniziare subito dopo, nella sala 14 del Protoconvento francescano, con i saluti del Sindaco, Domenico Lo Polito, e del Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro, Capitano di Fregata, Antonio D’Amore. Le relazioni, invece saranno curate da Michele Tocci, ideatore della mostra e membro dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia nonché dagli iscritti allo stesso sodalizio : il Comandante  Giovanni Santoro, che tratterà il tema dei crest (emblema, costituiti da una base in legno sulla quale è applicata una formella metallica che riproduce la sagoma della nave e il relativo motto che accompagna l’intera vita operativa dell’unità) nella tradizione marinara, e il Cavalier Armando Tocci che illustrerà tali stemmi nelle navi da guerra. L’iniziativa verrà moderata dall’agente della Polilizia Locale, Pasquale Pandolfi. Presenti, naturalmente, tanti invitati, cittadini, associazioni d’arma, scolaresche, e molti aderenti all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. “Tradizioni, mitologia e storia marinare, legate ad ogni crest, che  rappresentano da sempre, come in questo caso lo saranno- sostiene Michele Tocci creatore dell’appuntamento ancorato nel capoluogo del Pollino-,  motivo d’incontro, di scambi e di confronto, anche tra i cultori di questo tipo di collezionismo, diverranno ancor più attrattori di curiosità e di voglia di saperne di più da parte dei visitatori.“ “Questo primo appuntamento pubblico, così,  alla scoperta della Marina Militare e della tradizione dei crest, che è poi il titolo della mostra – convegno per conoscere meglio una realtà ricca e varia di fatti della nostra storia, di grandi  dedizioni per l’Arma della Marina, e di uomini con una spiccata passione per il mare- ricorda il Sindaco Lo Polito in una dichiarazione alla stampa per sottolineare e motivare l’evento di cui anche l’Amministrazione comunale si è fatta strumento per patrocinarla e promuoverla- ribadisce ed afferma l’interesse di questa città a legare, anche , rapporti di collaborazioni con queste specificità nazionali, e con quanti sono portatori di valori testimoniali per l’attaccamento alle loro scelte che li connotano e li definiscono continuamente entusiasti per ciò che hanno vissuto e per cui si sono prodigati. Una peculiarità- aggiunge Lo Polito – che le aree interne non possono non disconoscere, perchè facenti parte di quel patrimonio della Difesa nazionale, ricco di professionalità e riferimento di sicurezza e di vigilanza per le coste. Un fatto che oggi vuol dire ancora di più, per ciò che avviene nel Mediterraneo, a servizio delle popolazioni e di quanti, come lo sono i profughi, si avvicinano ai nostri lidi in “balia delle onde” e dei loro destini.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ARTIFICIERI DELLA CASERMA MANES DI CASTROVILLARI IN TRASFERTA A REGGIO CALABRIA et  at:  28/11/2013  

Artificieri della caserma Manes di Castrovillari in trasferta a Reggio calabria - Effettuata l' operazione di brillamento nell' area reggina di una spoletta di artiglieria, una bomba da mortaio inglese e una granata antiaerea tedesca da parte degli artificieri della caserma Ettore Manes di Castrovillari. Gli ordigni erano stati trovati casualmente da privati a seguito delle violente precipitazioni dei giorni scorsi.

 
      Tell A Friend

     VOCINE NUOVE CASTROCARO CERCA GIOVANI TALENTI NELLA REGIONE CALABRIA et  at:  28/11/2013  


COMUNICATO STAMPA - Vocine Nuove Castrocaro cerca giovani talenti nella regione Calabria. Il concorso canoro che si terrà nel mese di Aprile 2014 a Castrocaro Terme è rivolto ai bambini e ai giovani di età inferiore ai 14 anni che saranno suddivisi in due categorie: baby fino a 10 anni e junior da 11 a 14 anni. Responsabili regionali  della manifestazione sono i castrovillaresi Rosy Parrotta e Luca Viceconte, direttori artistici del Festival Castro…Canta che si appresta a raggiungere la settima edizione e che invitano i bambini e i ragazzi a partecipare alle audizioni per Vocine Nuove Castrocaro prenotando ai numeri 3493504447 – 3498529256. I concorrenti selezionati, oltre all’accesso al concorso, avranno la possibilità di frequentare workshop di intense vocal workout con Monica Magnani, vocal coach di Ti lascio una canzone e corista di The voice.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SABATO 30 NOVEMBRE 17^ GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE et  at:  28/11/2013  

IL SINDACO LO POLITO E IL VICE SANGINETI RIBADISCONO ANCHE QUEST' ANNO L' ADESIONE DELL' AMMINISTRAZIONE ALLA 17^ GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE: " A FIANCO DEI VOLONTARI NEL SEGNO DI  QUELLA CONDIVISIONE, IMPORTANTE PER UNA CRESCITA DEL BENE COMUNE - " Nel segno della condivisione. Sabato prossimo, come ogni anno dal 1997, in tutta Italia si ripetera' l' appuntamento con la Giornata della Colletta Alimentare. Un appuntamento fisso, un gesto di educazione popolare  che diventa ogni anno, nonostante le tante difficolta', esempio concreto di sussidiarieta'. Nonostante il momento di crisi riaffiora tra la gente una grande capacita' di condivisione, che e' segno di grande speranza per tutti. Così, anche l’Amministrazione comunale di Castrovillari, fedele all’idea di condivisione che sta contraddistinguendo la sua azione politica, è al fianco dei Volontari della  Fondazione Banco Alimentare Onlus che sabato 30  novembre, pure nel capoluogo del Pollino, dinanzi ai supermercati, sono impegnati per la 17^ edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare; un modo per sensibilizzare la società civile e di guardare insieme al bisogno, condividendo il gesto del  “donare” e del “raccogliere”. Per questo l’occasione concreta che si presenta è un modo per stare di fronte al disagio con una posizione umana che la recessione sollecita e con una consapevolezza e responsabilità e disponibilità ancora più forti. Un metodo per rispondere all’indigenza di tanti, offrendo, quando si  fa la spesa, quello che uno, liberamente, può dare tra  prodotti alimentari a lunga conservazione come pasta, riso, latte, burro, formaggio, biscotti, fette biscottate, zucchero, olio di mais, tonno, pelati, legumi in scatola, omogeneizzati e prodotti per l'infanzia, frutta (mele, Kiwi, pere, arance, mandarini, limoni, angurie) patate, surgelati,che poi verranno distribuiti a strutture caritative.  Un gesto concreto di gratuità, semplice quanto importante che vuole affermare anche “il valore di persona” che appartiene a chiunque e che bisogna riscoprire sempre più. Una testimonianza che Castrovillari, per la sua proverbiale disponibilità, è fondametale ridia con determinazione, consapevole del valore che ciò avrà per tanti e, soprattutto, per i più deboli.  E’ questo il coinvolgimento che si ichiede per un gesto che si vuole diventi “contagioso”, e per il quale l’Amministrazione è intenzionata a fare la sua parte, situandosi dinanzi alle strutture mercatali, nei posti indicati dai Volontari, indossando le apposite pettorine e mettendosi a disposizione, per contribuire concretamente, con la propria presenza, alla raccolta e ad affermare l’importanza di una partecipazione, senza la quale non esiste crescita.”

Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare                                                                Il Sindaco

f.to Carlo Sangineti                                                                         f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 1 DICEMBRE SI TERRA' LA FIERA MENSILE NEL CENTRO CITTADINO et  at:  28/11/2013  

Domenica 1 dicembre si terra' la Fiera Mensile nel centro cittadino. Dopo la positiva sperimentazione dei mesi scorsi continua l' offerta del capoluogo del Pollino, lanciata dall' Amministrazione comunale, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria,  lungo Corso Garibaldi: da piazza Giovanni XXIII a Largo Cavour. Un momento che, a partire dal prossimo periodo natalizio che gia' si annuncia, farà da battistrada ad una serie d’iniziative le quali stanno per essere messe a punto per creare atmosfere tanto a cuore alla nostra tradizione. Marcatini, sagre ed altro ancora terranno i riflettori accesi nel centro urbano, mentre  ulteriori appuntamenti d’intrattenimento e socio-culturali si svilupperanno nel borgo antico, il rione Civita, tra  il Vescovado, il Protoconvento francescano ed il Castello Aragonese. Occasioni, coordinate dall’Assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con associazioni e privati per calamitare presenze e coniugare il tutto con il desiderio della gente di voler partecipare alle varie circostanze che si pongono. Queste sono pensate da una parte  per incentivare il settore commerciale e dall’altra per incoraggiare, valorizzare ed incrementare  quelle forme di ritualità che persistono e rinascono all’interno del nostro tessuto sociale, affermando espressioni d’identità.”  L’Assessore alle Attività Produttive          f.to Dott.  Nicola Di Gerio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONCLUSA CON SUCCESSO LA SETTIMANA NAZIONALE NATI PER LEGGERE NE PARLIAMO CON ALESSANDRA STABILE REFERENTE LOCALE DEL PROGETTO et  at:  26/11/2013  

Castrovillari. Conclusa con successo la Settimana nazionale Nati per Leggere ne parliamo con Alessandra Stabile referente locale del progetto - Il progetto nati per leggere nasce nel 1999 grazie ad una alleanza tra bibliotecari e pediatri, sottointentendo che e' tra le buone pratiche, la lettura ad alta voce in eta' prescolare, su questo fondamentale concetto si e' conclusa sabato 23 novembre scorso con un laboratorio di lettura in lingua Piripu', l' intensa maratona di letture ad alta e bassa voce programmata a Castrovillari in occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere. Nel video che vi proponiamo, la dott.ssa Alessandra Stabile, referente locale del progetto nazionale ci racconta in sintesi l' accaduto. Un momento coinvolgente per come spiegatoci che si e' sviluppato in molti ambiti cittadini, con letture di libri nel reparto di pediatria dell' ospedale civile " Ferrari ", nelle scuole dell' infanzia ( quasi tutte ), nell' asilo nido comunale e per due pomeriggi nella biblioteca civica. Una inziativa interessante che aiuta genitori e figli consolidandone il legame ma non solo, chiaramente, dall' abitudine alla lettura ed all' ascolto si possono trarre importanti altri benefici. Un momento di crescita sostanziale che vede impegnate sia l' ASP di Cosenza che il comune di Castrovillari con un protocollo d' intesa per far meglio usufruire della biblioteca civica i bambini, dotandola di spazi adeguati e colorati confacenti al progetto a difesa del loro diritto nell' avere un luogo sicche' dedicato. Nel video anche la lettura di un brano in lingua Piripu', buona visione. per ulteriori info : nplcastrovillari@gmail.com; www.facebook/natiperleggerecalabria

Il comunicato ufficiale - DIRITTI ALLE STORIE: a Castrovillari si è conclusa con successo la Settimana nazionale Nati per Leggere - Si è conclusa sabato 23 novembre al WELLbar con un laboratorio di lettura in lingua Piripù, l’intensa maratona di letture ad alta e bassa voce programmata a Castrovillari in occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere dal 16 al 24 novembre. Una settimana per celebrare i DIRITTI ALLE STORIE, alle belle storie, quelle che regalano emozioni agli adulti che leggono e ai bambini che ascoltano. E di belle storie a Castrovillari se ne sono lette tante ai più piccoli e ai più grandini, nelle scuole dell’infanzia e nell’asilo nido comunale, in biblioteca e al WELLbar, sempre attorno a un cerchio di bambini, di mamme , di papà, di maestre. Una maratona che ha voluto solo avviare il progetto locale Nati per Leggere ma che ha già contagiato tutti coloro che hanno scoperto o riscoperto il piacere di un momento di lettura condiviso. Un cesto pieno di belle storie anche con Cd Audio (tra cui le Edizioni speciali Nati per Leggere) che ha fatto tappa anche nel reparto di pediatria dell’Ospedale civile “Ferrari” e allietato la degenza dei bambini ricoverati coinvolgendo nella lettura ad alta voce anche i pediatri del reparto e i volontari dell’Avo Giovani Castrovillari. Il progetto locale ha tracciato dunque un solco, ma si deve ancora impiantare nella nostra comunità, trovare i giusti “contenitori” di lettura e coinvolgere appieno tutti gli operatori che occupano di bambini e di famiglia dal concepimento e per tutta la prima infanzia: pediatri, bibliotecari, educatori, librai e gli altri operatori socio-sanitari come le ostetriche, gli infermieri pediatrici, il personale addetto alle vaccinazioni, gli assistenti sanitari, i lettori volontari, le associazioni, nelle costituzione di una rete interprofessionale finalizzata alla condivisione di un unico importante obiettivo: promuovere la lettura ad alta voce in epoca precoce e sin dal primo anno di vita per offrire al bambino la possibilità di uno sviluppo relazionale, cognitivo ed emotivo armonioso, aumentare le capacità di ascolto, favorire l’amicizia con i libri e con la biblioteca, essere di sostegno alla genitorialità. Tra i libri letti e le musiche ascoltate: Leòn e i diritti dei bambini (EDT-Giralangolo, 2012), A caccia dell’orso (Mondadori, 2013), Buongiorno postino (Babalibri, 2012) Il fatto è (Lapis, 2010), Oh no, George! (Lapis, 2012) Prosciutto e uova verdi (Giunti Junior, 2012), Ti mangio! (Il Castoro, 2012) Cornabicorna (Babalibri, 2012), La città dei lupi blù (EDT-Giralangolo, 2012), Lupo lupo, ma ci sei? (Giunti Kids, 2011), Mangerei volentieri un bambino (Babalibri, 2005), Dov’è il mio papà? (Editoriale Scienza, 2008), Cikibom (con Cd audio, Sinnos, 2013), Rime per le mani (Con Cd audio, Franco Cosimo Panini, 2009), Guarda che faccia! (Giunti Kids, 2008), Il piccolo Bruco Maisazio (Mondadori, Ed. speciale NpL, 2013), L’uccellino fa… (Babalibri, 2005), Hai la pappa dappertutto! (Babalibri, 2004), Lindo Porcello (Bohem Press Italia, 2010), Indovina chi… (Clavis, 2009), Pimpa cosa fa? (Franco Cosimo Panini, 1994), La tartaruga (Gallucci, 2007), L’omino della pioggia (Emme edizioni, 2005), Tararì tararera, Badabùm, Rulba, rulba! (Carthusia, 2009-2013), Nidi di note. Un cammino in dieci passi verso la musica (con Cd audio, Gallucci, 2012).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 28 E 29 NOVEMBRE: CONSIGLIO CONVOCATO DI MATTINA SUL BILANCIO CON 10 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  26/11/2013  

CASTROVILLARI. IL 28 E 29 NOVEMBRE: CONSIGLIO CONVOCATO DI MATTINA SUL  BILANCIO CON 10 PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO - Come preannunciato martedi' 19 novembre scorso, il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, ha convocato, su determinazione della Conferenza  dei capigruppo, il parlamentino locale, in prima convocazione, giovedi' 28 novembre, alle ore 9, nella Sala delle Rappresentanze di Palazzo Gallo e venerdi', 29 novembre, in seconda, sempre alle ore 9,  nella sala 14 del Protoconvento francescano.  10 i punti all’ordine del giorno con quelli propedeutici al Bilancio. Oltre i due riguardanti  le cessioni di area di proprietà del Comune  alla Chiesa Evangelica  ed alla Parrocchia della Pietà, rinviati  nella scorsa seduta per approfondirli, i lavori affronteranno interpellanze, intrerrogazioni e mozione, il piano  delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, il programma degli incarichi di collaborazione autonoma come per legge, la verifica delle quantità e della qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza ed alle attività produttive o terziarie che potranno essere ceduti  in proprietà o diritto di superficie,  la discussione per  determinazione  sull’aliquota di compartecipazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone  fisiche da applicare per l’anno in corso, l’applicazione sempre per il 2013 della TARSU (Tassa Rifiuti Solidi Urbani), la concessione di agevolazioni in materia di tassa  rifiuti sempre per il 2013 ed il bilancio di  previsione e pluriennale. Tutti  verranno introdotti dal Sindaco, Domenico Lo Polito, che ha per se la delega al Bilancio.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ENNESIMA CONFERENZA STAMPA NELLA SALA CONVEGNI DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO IN CASTROVILLARI, UN INCONTRO PER NON DIMENTICARE et  at:  24/11/2013  

ENNESIMA CONFERENZA STAMPA NELLA SALA CONVEGNI DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO IN CASTROVILLARI, UN INCONTRO PER NON DIMENTICARE IL RISCHIO CHE CORRE L' INGENTE PATRIMONIO CULTURALE E STORICO. UN RISCHIO MAI PREVENTIVATO CHE NEL MARZO 2012 SI E' PALESATO PESANTEMENTE CON UNO SMOTTAMENTO CHE CONTINUA AD ERODERE IL FIANCO NORD DEL COLLE DOVE SORGE IL SANTUARIO. UNA INCHIESTA E' APERTA SULLE CAUSE UMANE CHE HANNO CONTRIBUITO AL TERRIBILE ACCADUTO. QUELLO CHE PERO' PREME IN QUESTO SPAZIO E' FAR NOTARE L' INADEGUATEZZA DELLE MISURE MESSE IN CAMPO A PARTIRE DALLA PASSERELLA CHE IN CASO DI PIOGGIA E' PIU' CHE ALTRO UNO SCIVOLO ADATTO AD UN PARCO GIOCHI, PER PASSARE ALLE DECINE DI METRI DI TUBATURA FOGNARIA CHE CAMMINA A CIELO APERTO E CERTO CONSONO IRONICAMENTE AD UN SANTUARIO. MERITORIO L' IMPEGNO DEL RETTORE, DON CARMINE DE BARTOLO E DELL' ASSOCIAZIONE NATA A DIFESA DELLA SECOLARE CHIESA, SIMBOLO MANCO A DIRLO DI CULTO E DEVOZIONE NELL' ANTICHITA' PROBABILMENTE ANCHE PAGANO. LA BUROCRAZIA O MEGLIO LA POLITICA NEL CORSO DI QUESTO ANNO E MEZZO NON E' RIUSCITA A MODIFICARE IN MEGLIO LA SITUAZIONE, ANZI IL MOVIMENTO FRANOSO NON SI ARRESTA ED AVANZA INESORABILMENTE. IN CONTEMPORANEA ALLA PRESENTE CONFERENZA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA DISASTROSA SITUAZIONE ERA PRESENTE IN CITTA' IL PRIMO RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE CHE PERO' PURTROPPO HA PREFERITO FREQUENTARE LA SEDE DEL PDL E NON IL LUOGO DI CULTO, DOVE AVREBBE POTUTO SPIEGARE IL MOTIVO DI TANTO RALLENTAMENTO. DALLE DICHIARAZIONI RACCOLTE IL SOTTOSEGRETARIO ALLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE SI E' LAMENTATO DI NON AVER RICEVUTO SULLA SCRIVANIA ALCUN PROGETTO E DI ESSERE DISPOSTO AD UN INTERVENTO DI SOMMA URGENZA. PAROLE CHE AVREBBE POTUTO RECITARE ANCHE SUL COLLE DEL SANTUARIO VERIFICANDO DI PROPRIA MANO LA SITUAZIONE DI GRAVE RISCHIO IDROGEOLOGICO MA ANCHE DI SALUTE ED IGIENE PUBBLICA ( NEI TERRITORI DI GUERRA LE FOGNE CAMMINANO A CIELO APERTO PER UNA QUESTIONE DI VELOCITA' NEL RENDERE FRUIBILE DI NUOVO IL SERVIZIO ). ALLE PAROLE DEL SOTTOSEGRETARIO NON FANNO PERO' ECO QUELLE DEL SINDACO DI CASTROVILLARI CHE DI RECENTE HA DICHIARATO DI ESSERE STATO RICEVUTO IN REGIONE A SUO TEMPO MA DI AVER AVUTO COME PROPOSTA LA DISPONIBILITA' DI 50.000 EURO PRATICAMENTE NULLA. AL POLITICHESE DAI RITMI LENTI E DAGLI ALTRETTANTO STRANI EQUILIBRI SI AGGIUNGE L' ALTRETTANTO ANOMALA INDIFFERENZA DEI CITTADINI E DELL' AMBITO ECCLESIALE ANCHE AI VERTICI, PIU' DI UNA VOLTA E' STATA PROPOSTA UNA SACRA FUNZIONE CHE TUTTI I PARROCI DOVREBBERO PROPORRE DI RECITARE NEL SANTUARIO PER SENSIBILIZZARE GLI ANIMI DI QUESTA SOTTO CERTI ASPETTI SPENTA  CITTADINA.SEGUE IL VIDEO INTEGRALE. 

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - I LAVORATORI ADDETTI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI, INCONTRANO L' AMMINISTRAZIONE. RECLAMANO LE SPETTANZA DI OTTOBRE et  at:  22/11/2013  

CASTROVILLARI. UNA DELEGAZIONE DI LAVORATORI DELL' AZIENDA CHE SI OCCUPA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CITTA' SONO STATI RICEVUTI IN COMUNE - Una delegazione di lavoratori dell' Azienda che si occupa della raccolta differenziata dei rifiuti a Castrovillari, e' stata ricevuta questa mattina in Comune dall’Assessore alle Attività Produttive, Nicola Di Gerio, presenti la consigliera, Giovanna D' ingianna ed il segretario generale dell' ente, Maurizio Ceccherini, per chiedere all’Amministrazione di poter pagare, in forma diretta, la spettanza di ottobre che ancora non hanno percepito dall' impresa. L' Amministrazione comunale ha comunicato ai lavoratori che chiederà all’azienda,  nei modi e nei termini previsti dalla vigente normativa, la documentazione necessaria per corrispondere la mensilità maturata per la quale questi hanno sollecitato attenzione ed un opportuno intervento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - UN PROGETTO COMUNE PER IL PSC: LASCIO IL SEGNO CON UN DISEGNO et  at:  20/11/2013  

CASTROVILLARI/GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL' INFANZIA. L' ASSESSORE CASTAGNARO PER L' OCCASIONE  LANCIA  IL CONCORSO D' IDEE PER LE SCUOLE PRIMARIE - UN PROGETTO COMUNE PER IL PSC: LASCIO IL SEGNO CON UN DISEGNO - La tutela dei diritti dell' infanzia e quello di pensare ad un futuro diverso ed anche ad una citta' differente, piu' attenta alle loro necessita' di crescita, vanno inequivocabilmente a braccetto. A testimoniarlo ci ha pensato per l' Amministrazione Lo Polito,  sensibile alle esigenze dei piu' piccoli, parte integrante ed essenziale del tessuto sociale e civile, l’Assessore allo Sviluppo Territoriale ed alla Progettazione del Comune di Castrovillari, Giovanna Castagnaro la quale, nella Giornata che celebra i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, sempre più abusati e negati, ha reso noto il Concorso di Idee “Un progetto comune per Il PSC: Lascio il segno con un disegno”. “Questo –  spiega l’amministratrice - s’inquadra nell’ambito delle attività di redazione del nuovo strumento urbanistico denominato Piano Strutturale Comunale. Il concorso di idee, rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie del territorio comunale, è finalizzato a stimolarne la creatività e la sensibilità, indirizzando l’estro e la curiosità dei giovani discenti verso la presa di coscienza dell’ambiente in cui vivono. Si tratta in breve- chiarisce ancora Castagnaro - di tradurre le proprie impressioni sulla città attraverso l’elaborazione di un disegno, le cui modalità di esecuzione sono illustrate all’interno di un regolamento specifico inoltrato, da qualche settimana, a ciascuna scuola primaria pubblica del territorio comunale.”  Il disegno selezionato, ritenuto il più rappresentativo dei connotati urbani della città, farà da cornice e da simbolo al futuro Piano di sviluppo strategico di Castrovillari, e verrà utilizzato nella testata di presentazione delle tavole tematiche, quale contributo delle giovani generazioni alla città del futuro. “Coinvolgere bambini e ragazzi nella progettazione degli spazi della città e nella pianificazione del territorio- richiama l’Assessore-  è cosa possibile e applicabile. Da anni la progettazione partecipata è considerata- afferma-  di grande utilità per le città, poiché porta ad immaginare ed a creare luoghi con caratteristiche di qualità specifiche, innovative e adeguate rispetto agli spazi anonimi in cui oggi viviamo. Coinvolgere, poi – sostiene- , le fasce più giovani della comunità permette, inoltre,  di comprendere meglio come qualificare il paesaggio e lo spazio urbano, come rendere sostenibili e fruibili tutti i progetti messi a punto dall’Amministrazione Comunale. Questo modo di operare consente di sviluppare- sottolinea Castagnaro-  le capacità di apprendimento, il senso di cittadinanza e di identità locale dei più giovani e conferisce agli adulti una visione più ricca ed inclusiva tanto della comunità quanto dei suoi ambienti di vita.” “Un’opportunità, insomma,  che, insieme ad altre azioni di sensibilizzazione alle tematiche della sostenibilità e della tutela del paesaggio, portate avanti dall’Amministrazione all’interno dell’Assessorato allo Sviluppo Territoriale- precisa Castagnaro- vuole, in un mondo in cui la parola speranza è cancellata ogni qualvolta si lede il diritto all'infanzia, che i più piccoli, quali rappresentanti del nostro futuro, ma principalmente del nostro presente, diventino parte integrante della società civile e, soprattutto, capaci di scegliere, secondo le proprie necessità, cosa è meglio per loro. D’altro canto- conclude l’amministratrice-  un lavoro di squadra tra genitori, insegnanti, dirigenti scolastiche chiesa e Amministrazione Comunale è la formula vincente per guidarli verso un mondo migliore!” L’Ufficio stampa del Comune di castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DALLA SPERANZA ALLA DELUSIONE. LETTERA APERTA DEI LAVORATORI DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO et  at:  19/11/2013  

Dalla speranza alla delusione  - Egregio Direttore. Purtroppo ci ritroviamo a chiedere, ancora, il suo sostegno e la collaborazione del giornale da Lei diretto per denunciare il persistere, da parte della classe dirigente regionale, di un atteggiamento freddo, distaccato, indifferente e sordo al cospetto della rabbia, della frustrazione e della delusione che provano i dipendenti delle Comunita' Montane costretti a rincorrere il diritto allo stipendio. Nuovamente, gli impegni assunti nell’incontro del 25 ottobre scorso, tra il Segretario Regionale CGIL FP, l’Assessore Trematerra, il  Presidente del Consiglio Regionale on.le Talarico ed i capigruppo Consiliari, si sono arenati, in quanto, in una successiva riunione, l’Assessore al Bilancio on.le Mancini ha proposto un tavolo tecnico per trovare una soluzione al problema  ed a tutt’oggi, nulla di nuovo è avvenuto. Facciamo presente a tutti coloro che continuano a riproporre  intoppi burocratici che il diritto alla retribuzione è tutelato direttamente dalla nostra costituzione, oltre che dall’art. 2099 del codice civile, dallo statuto dei lavoratori e dai contratti nazionali. E’ un principio essenziale quello secondo cui il lavoratore mette a disposizione la propria energia, competenza e professionalità, per ottenere un compenso in denaro con il quale soddisfare le esigenze primarie e secondarie. Oggi questo ci viene negato, il rapporto di scambio si è perso in percorsi lunghi e tortuosi, laceranti e disumani  quando a non poter essere soddisfatti sono proprio i bisogni di prima necessità. Dobbiamo constatare che  in  Calabria, molto sofferente per gli alti livelli di disoccupazione, non solo  è una chimera trovare lavoro, ma è impresa ardua anche ottenere la retribuzione per chi un lavoro ce l’ha e per di più di natura pubblica. Quando si ha la sensazione che si considera normale “non pagare” i lavoratori, viene spontaneo credere che stiamo vivendo in una società dove chi è saturo del proprio benessere, abbia perso la misura della realtà. Noi siamo  “gente qualunque” che non appartenendo alla classe dei privilegiati non ha voce in capitolo. Invece vogliamo far sentire con forza  la nostra voce, il grido di lavoratori che  vogliono denunciare all’opinione pubblica, ancora una volta, come in Calabria si violano diritti acquisiti semplicemente  non trasferendo alle Comunità Montane somme provenienti da legge statale (97/94) già da tempo accreditati alla Regione Calabria.        I dipendenti             della Comunità Montana del Pollino di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DEI MINORI et  at:  19/11/2013  

CASTROVILLARI. IL 20 NOVEMBRE, DALLE ORE 10, AL TEATRO SYBARIS TUTTI INSIEME NELLA GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DEL MINORE  CON LA MANIFESTAZIONE, PATROCINATA DAL COMUNE ED ORGANIZZATA DAL CENTRO STUDI OLTRE LA DIFESA ,  DAL CENTRO CONFIDENZIALE ITALIAMO DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO   E  DAL  MOVIMENTO PER LA VITA ,  " Ci Sono Anch’IO, la mia Voce e' la voce di tutti quelli che non parlano " - Nel segno di diritti inviolabili e valori fondamentali ed ineludibili. " L’uguaglianza di genere e il benessere dei bambini vanno mano nella mano. Dichiarazioni, convenzioni e obiettivi non sono abbastanza. Bisogna passare dalle parole ai fatti ". Lo affermava Ann M. Vennan, Dirigente Generale dell’Unicef nel 2006  e lo rilancia oggi  la fondatrice e Presidente dell' Associazione " Centro Studi Oltre la Difesa ", l' avvocato Adriana Chiaramonte la quale, insieme al sodalizio che guida, l’Associazione “Centro Confidenziale italiano di Ascolto e di Orientamento” ed il “Movimento per la Vita” che hanno organizzato il momento, ribadirà nell’appuntamento corale, condiviso ed aperto a cittadini, rappresentanti di organismi ed istituzioni, i principi della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra ogni anno a novembre per ricordare proprio il giorno in cui fu deliberata dall’ONU: 20 novembre 1989. L’iniziativa, che  si terrà mercoledì 20 Novembre nel teatro Sybaris del Protoconvento Francescano, è strutturata in due momenti: alle ore 10 con la rappresentazione della favola “ I Due Mondi Paralleli, scritta proprio dalla Chiaramonte, coreografata dall’Associazione Culturale "Centro Espressione Artistica" diretta da Tilde Nocera, con la voce narrante della docente del Liceo Scientifico, Filomena Bloise. La manifestazione sarà coordinata dalla dottoressa  Milena Bruno educatrice e vice presidente dell’associazione  "Centro Studi Oltre la Difesa” e dall’educatrice Ippolita Gallo.  Alle ore 16, 30 , invece, si terrà l’incontro - dibattito sul tema “ Ci sono anch’Io, la mia voce è la voce di tutti quelli che non parlano" che svilupperà il tema dei diritti del minore, dalla Costituzione alla Carta Europea”. Entrambi i momenti sono patrocinati dal Comune di Castrovillari. “L'evento si propone – spiegano gli appartenenti delle Tre associazioni che hanno organizzato il momento - di sollecitare il mondo adulto , la famiglia, la scuola e le istituzioni ad un preciso impegno per tutelare i minori da ogni sopruso, richiamando l’attenzione sulla costruzione di una società globale culturalmente attenta al bambino, al diritto alla vita e al rispetto dell’essere quale persona in ogni sua forma di tutela.” Il momento prevede i saluti del Sindaco, l’avvocato Domenico Lo Polito. Nella seconda sessione il Presidente Tribunale di Castrovillari, la dottoressa Caterina Chiaravalloti, interverrà con una sua relazione. La stessa tra le numerose e significative esperienze professionali si è occupata della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Ha fatto parte della delegazione italiana del G8, come componente designato dal Ministro della Giustizia, per il sottogruppo di cooperazione Giudiziaria. Inoltre, si è occupata presso il Ministero degli Esteri del settore della Criminalità organizzata e terrorismo internazionale.      Gli altri contributi verranno dall’avvocato Ernesto D’Ippolito,  Presidente dell’accademia cosentina e noto penalista; dalla dottoressa Stefania Graziadio, Psicologa e psicoterapeuta, quest’ultima si è occupata dei minori presso il Tribunale dei minori di Catanzaro vivendo un’esperienza da giudice onorario; dall’avvocato Antonio Bianchi, Presidente Camera minorile di Castrovillari, Fondatore e presidente dell’associazione “Petali di Rosa” il quale ha scritto numerosi libri sul tema della violenza minorile; da Umberto Pandolfi, studente al quinto anno del  Liceo scientifico “ Enrico Mattei ” di Castrovillari, vincitore del 25° concorso scolastico Europeo  sul Tema “ l’Europa di domani è nelle Vostre mani” che si sta occupando anche dell’iniziativa dei cittadini Europei “ UNO DI NOI”, progetto sul riconoscimento del diritto alla vita del bambino concepito e non ancora nato, nonchè dalla dottoressa Alessandra Stabile, referente provinciale del progetto Nati per Leggere Calabria e del coordinamento locale "Leggi che ti leggo" riferente al progetto nazionale "Nati per Leggere".  Moderatore dell’incontro sarà il dottore  Franco Marzano, Presidente di sezione emerito della Corte Suprema di Cassazione. Marzano si è occupato del diritto penale e in tale contesto, tra l’altro, del rapporto terapeutico tra medico e paziente e della tematica riguardante il diritto di vivere ed il diritto di morire. Ha scritto vari articoli su riviste giuridiche tra cui “Cassazione Penale”.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL 23 NOVEMBRE, A CURA DEL COMUNE E DELL' ASSOCIAZIONE KONTATTO, RIFLESSIONE A PIU' VOCI PER UN SUD MIGLIORE- DURANTE L’INCONTRO ANCHE LA PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA TRIMESTRALE " NUOVE LETTERE MERIDIONALI " CON IL DIRETTORE CESARE MARINI et  at:  19/11/2013  

CASTROVILLARI. IL 23 NOVEMBRE, A CURA DEL COMUNE E DELL' ASSOCIAZIONE KONTATTO, RIFLESSIONE A PIU' VOCI PER UN SUD MIGLIORE- DURANTE L’INCONTRO ANCHE LA PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA TRIMESTRALE " NUOVE LETTERE  MERIDIONALI " CON IL DIRETTORE CESARE MARINI -  " Un Sud migliore per un' Italia piu' forte " e' la riflessione , a piu' voci, sul ruolo del Mezzogiorno per la crescita del Paese che propongono l' Associazione socio-culturale Kontatto Production di Castrovillari ed il Comune per  sabato 23 novembre, a partire dalle ore 17, nella sala 14 del Protoconvento Francescano. L' appuntamento verra' concluso  dall’onorevole Cesare Marini, direttore della rivista trimestrale " Nuove Lettere Meridionali ",  che sara' presentata durante i lavori, con le importanti valutazioni che raccoglie e propone. Gli interventi verranno introdotti dal saluto del Sindaco , Domenico Lo Polito, ed arricchiti dai contributi  del consigliere comunale di Castrovillari, con delega alla Cultura, Lucio Rende, del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, di Francesco Lo Giudice, ricercatore presso l’Università della Calabria, e di Domenico Cersosimo, docente di economia sempre nello stesso ateneo.  Le letture programmate, invece,  verranno interpretate dalla inequivocabile voce di Filomena Bloise, docente d' italiano nel liceo Scientifico della città , mentre l’introduzione ed il coordinamento è affidato a Pasquale Pandolfi, responsabile delle attività culturali del sodalizio castrovillarese che con l’ente locale ha programmato il momento. La full immersion sarà un’ottima occasione per richiamare il ruolo che il Mezzogiorno deve svolgere-  senza dimenticare anche la Questione Meridionale-, tra capacità e risorse. Le stesse, con l’aiuto di uomini e donne, stanno creando sviluppo, senza bypassare la sostenibilità che è stata scelta e che deve essere affiancata,  necessariamente, all’innovazione, alla ricerca, al credito, al credito d’imposta, alla formazione ed alla sicurezza, i quali  sono importanti per rendere più forte l’azione dell’intrapresa diffusa e, contestualmente, la nazione che non può prescindere, per una presenza più determinante in ambito europeo, da ciascun territorio o regione con le proprie specificità e necessità diversificate per partecipare e dare il proprio contributo alla crescita. Questo cammino deve essere favorito, poi, da uno sguardo più attento  alle tante opere che il Meridione possiede e che nascono dall’impeto positivo di uomini e donne come risposta organica ai loro bisogni e alle esigenze del bene comune che urgono, specialmente in questo momento storico, d’iniziative più forti. La storia ce lo suggerisce, ce lo ricorda - anche per quello che eravamo un Tempo come Meridione- e lo insegna anche se non esiste una ricetta precisa. Una posizione, comunque,  per stare di fronte a tali questioni con responsabilità e caparbietà propositiva c’è ed è quella di non sentirsi mai arrivati, misurando ogni giorno, nelle circostanze, la forza propositiva delle idee , da condividere, dei talenti  che possediamo,che fanno la differenza e possono aiutare sempre più il cammino comune.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORMANNO POST TERREMOTO. RESTITUITE AL CULTO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI E LA CAPPELLA DELLA MADONNA DEL SUFFRAGIO et  at:  18/11/2013  

Mormanno post terremoto. Restituite al culto la chiesa di Santa Maria degli Angeli e la cappella della Madonna del Suffragio. Cominciano a rimarginarsi le ferite provocate dal terremoto dell'anno scorso nell'area del Pollino. Saranno consegnate ai credenti martedi' prossimo due chiese restaurate di Mormanno si tratta della chiesa di Santa Maria degli Angeli restaurata con i 70.000 euro, messi a disposizione dalla Fondazione Carime di Cosenza e la cappella della Madonna del Suffragio ripristinata con un contributo di 50.000 euro concesso dall'Ufficio nazionale per i beni culturali della Cei.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA " MARCIA DELLA SALUTE " INIZIATIVA PROMOSSA DA SEL CALABRIA et  at:  17/11/2013  

CASTROVILLARI. SI E' TENUTA PRESSO LA LOCALE SEDE  DI SEL LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA " MARCIA DELLA SALUTE ", INIZIATIVA PROMOSSA DA SEL CALABRIA - CASTROVILLARI. SI E' TENUTA PRESSO LA LOCALE SEDE  DI SEL LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA " MARCIA DELLA SALUTE ", INIZIATIVA PROMOSSA DA SEL CALABRIA AL FINE DI SENSIBILIZZARE LE COSCIENZE SUI DISASTRI SOPRAGGIUNTI NELLA SANITA' NAZIONALE E DUNQUE REGIONALE E LOCALE A SEGUITO DELLE VARIE LEGGI CHE HANNO MODIFICATO SOSTANZIALMENTE IL PRINCIPIO DELLE USL NATE NEL 1978 ( NDR POI DIVENTATE ASL A SEGUITO DEI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO AMATO NEL 1992 ). UN LUNGO VIAGGIO DI ASCOLTO PER LA CALABRIA, PER COME DEFINITO DA ANGELO BROCCOLO IDEATORE DELLA " MARCIA PER LA SALUTE " E PRESENTE IN CONFERENZA CHE PARTE DAL POLLINO E CHE ARRIVERA' SINO A REGGIO CALABRIA PER PORTARVI  LE RIMOSTRANZE DEI TERRITORI. L' INCONTRO INTRODOTTO DAL SEGRETARIO PROVINCIALE DI SEL MARIO MELFI HA GODUTO INOLTRE DEI CONTRIBUTI DELL'ON. DINO DI PALMA ( RESPONSABILE NAZIONALE SANITA' DI SEL ) E DELL' ONOREVOLE FERDINANDO AIELLO MEMBRO DELLA COMMISSIONE SANITA' PARLAMENTARE. " MARCIA DELLA SALUTE " COME UN PUNTO DI PARTENZA PER RIPRENDERE A RAGIONARE SUL PIANO DI RIENTRO SANITARIO CHE STA TOGLIENDO TROPPO AI CITTADINI SOPRATTUTTO A QUELLI MENO ABBIENTI. LE  MODIFICHE SOPRAGGIUNTE SI SONO TROPPO ALLONATE DALL' IDEA ORIGINARIA DI SANITA' PUBBLICA, QUELLA DI FINE ANNI ' 70 PER INTENDERCI ED HANNO PRODOTTO UN SOSTANZIALE DECREMENTO DELLE FUNZIONI AL PUBBLICO DELLE STRUTTURE SANITARIE E QUESTO IN SPECIAL MODO IN CALABRIA DOVE AD OGGI NON SI TIENE AFFATTO IN CONTO L' OROGRAFIA DEL TERRITORIO. DA QUI, GIUSTO UN ACCENNO ALLA PAZZESCA IDEA DI ACCORPARE ALCUNI REPARTI DELL' OSPEDALE SPOKE DI CASTROVILLARI CON QUELLO DI ACRI, IL NOSOCOMIO DEL POLLINO SI E' GIA' VISTO DEPOTENZIATO ED HA PERSO L' ONCOLOGIA E, ORTOPEDIA SEMBRA IN OGNI ISTANTE STIA PER ESSERE SOPPRESSA PER NON PARLARE DEL PRONTO SOCCORSO E POI PER TORNARE ALLA SITUAZIONE PIU' IN GENERALE IN CALABRIA E IN ITALIA, C' È CARENZA DI PERSONALE MEDICO E PARAMEDICO IN PARTICOLAR MODO, LA NECESSITA' DI ASSUMERLI IN BARBA AD OGNI PIANO DI RIENTRO APPARE NECESSARIA, L' ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI ( MENSE, LAVANDERIE, SERVIZIO PULIZIE E QUALUNQUE ALTRA COSA ) NON HA PRODOTTO I VANTAGGI SPERATI ED I SERVIZI NON HANNO MANTENUTO GLI STESSI STANDARD DI QUALITA' SARA' ALLORA IL CASO CHE SI RIVEDA L' IDEA DI PUBBLICO E CONTESTUALMENTE QUELLA DI PRIVATO. SEGUE IL VIDEO DELLA CONFERENZA. 

 

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - ENNESIMA CONDANNA DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI NEI CONFRONTI DELL' ATP DI COSENZA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE SULL' INAMOVIBILITA' DELLE RSU DEL SINDACATO SAB et  at:  17/11/2013  

Ennesima condanna da parte del Tribunale di Castrovillari nei confronti dell' ATP  di Cosenza che dovra' pagare anche 800 euro di spese per comportamento antisindacale sull' inamovibilità delle RSU del sindacato SAB - Nonostante decine di ordinanze in merito all' inamovibilità delle RSU del sindacato SAB, elette nelle varie scuole della provincia di Cosenza, emesse dai vari Tribunali di Cosenza, Castrovillari, Rossano e Paola, l'ATP di Cosenza continua a perseverare nel non riconoscere la inamovibilità delle stesse senza il preventivo nulla osta del sindacato di appartenenza, peraltro mai richiesto. Anche per il corrente anno, nonostante sia cambiato il dirigente reggente dell’ATP di Cosenza, il SAB, rappresentato in giudizio dagli avv.ti Domenico Lo Polito e Rosangela L’Avena del foro di Castrovillari, si è visto costretto, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola a riproporre ricorso per comportamento antisindacale davanti al Tribunale di Castrovillari per far riconoscere il diritto dell’inamovibilità delle RSU del SAB. Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Castrovillari, con propria ordinanza dell’11/11/2013, accoglie il ricorso, dichiara antisindacale il trasferimento dei dirigenti e ne ordina il reintegro degli stessi nelle mansioni già svolte presso i rispettivi istituti di provenienza e precisamente i prof.ri F.G. c/o ITC di Castrovillari, A.C. c/o scuola media di Longobucco, C.D.C. c/o la scuola media di Firmo, l’ins. S.P. c/o l’I.C. Morano Calabro-Saracena e la prof.ssa A.M. R. D. c/o la scuola media di Morano Calabro e condanna i resistenti alla rifusione delle spese della procedura che liquida in complessivi 800,00 euro oltre iva e cpa, come per legge, con distrazione.  Nel merito, il Giudice, richiamando il primo comma dell’art. 42 del dlgs n. 165/01 che testualmente stabilisce “nelle pubbliche amministrazioni la libertà e l’attività sindacale sono tutelate nelle forme previste dalle disposizioni della legge 20 maggio 1970 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni; che l’art. 51, secondo comma, a sua volta, ribadisce che la legge n. 300/70 si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti”. Dalla lettera della legge e ancor più della volontà del legislatore, di equiparare integralmente la disciplina del pubblico impiego alla normativa vigente in materia di lavoro privato, discende, dunque, l’applicabilità dell’intero Statuto dei Lavoratori ai pubblici impiegati.  Nel caso di specie è pacifico che i docenti rivestissero la qualifica di dirigente sindacale e che si sia in presenza di un vero e proprio trasferimento avvenuto, per ciascun docente, da un istituto scolastico ad un altro, in diversa città e che la ratio dell’art. 22 che indica il mutamento di “unità produttiva” come presupposto per la richiesta del nulla osta sindacale, mostra chiaramente la volontà legislativa di salvaguardare il dirigente sindacale dall’arbitrario spostamento da un ambiente lavorativo ad altro. L’esigenza del nulla osta nasce, infatti, dalla volontà del legislatore di evitare che l’inclusione del dirigente sindacale in una realtà produttiva diversa e autonoma impedisca, proprio per la netta separazione fra l’ambiente lavorativo di provenienza e quello di destinazione, ogni contatto con la “base” e con la realtà produttiva in cui il dirigente ha svolto fino a quel momento la propria attività sindacale.  E’ evidente, infatti, come la distanza, anche fisica, dal precedente ambiente di lavoro, riduca fortemente la capacità del sindacalista di comprendere (e quindi tutelare) le istanze dei lavoratori addetti a quell’ambiente lavorativo e, nel caso di specie, lo spostamento dei docenti dirigenti era potenzialmente idoneo a ridurre le rispettive capacità di controllo e partecipazione alla realtà lavorativa di provenienza e, peraltro, andava sottoposto al nulla osta da parte dell’organizzazione sindacale di appartenenza.  Discende in via diretta dalle considerazioni sopra svolte, l’antisindacalità della condotta degli istituti convenuti, e che le argomentazioni del MIUR non appaiono idonee a superare il dettato normativo dal momento che la norma invocata (art. 5 CCNQ) non sembra esimere il sindacato dal rispetto dell’art. 22 e, pertanto, il ricorso merita l’accoglimento e il MIUR va condannato a cessare la condotta antisindacale con la revoca dei provvedimenti di trasferimento, riammettendo i docenti nelle mansioni svolte presso le rispettive sedi di provenienza. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     SABATO 16 NOVEMBRE 2013 CONVEGNO DAL TITOLO: " DIGNITA', LIBERTA' E DEMOCRAZIA " et  at:  14/11/2013  

Si terra'  sabato 16 Novembre 2013, alle ore 17.30, presso la Sala Varcasia - Oratorio Chiesa di San Francesco - in Castrovillari (CS) il convegno dal titolo: " Dignita', Liberta' e Democrazia " organizzato dalla locale sezione dell' UDC e dall' associazione " Nuovi percorsi ". Interverranno Roberto Occhiuto, sindaco di Cosenza, Mario Tassone e il consigliere regionale Gianluca Gallo, i lavori saranno coordinati da Nunzio Masotina. Saranno presenti inoltre Andrea Bruni, il consigliere comunale Dario D' Atri e l' assessore comunale Angelo Loiacono. La cittadinanza è invitata a partecipare.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/GIUSTIZIA. VENERDI' 15 NOVEMBRE CONVEGNO SUL NUOVO IMPIANTO NORMATIVO DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE et  at:  14/11/2013  

CASTROVILLARI/GIUSTIZIA. VENERDI' 15 NOVEMBRE CONVEGNO SUL NUOVO IMPIANTO NORMATIVO DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - La Camera Civile degli avvocati di Castrovillari, aderente all' Unione Nazionale Camere Civili, con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Consiglio  dell' Ordine degli avvocati, organizza per venerdi'  15 novembre, a partire dalle ore 16,30, nella sala 14 del Protoconvento francescano, il convegno su " Il nuovo  impianto normativo   della mediazione civile e commerciale ". Relatore sarà  l’avvocato Santo Viotti, docente presso l’università degli studi “ Magna Graecia” di Catanzaro. L’ introduzione, invece, è affidata all’avvocato Antonella Gialdino, presidente della Camera Civile del capoluogo del Pollino, mentre  i saluti verranno dati dal Sindaco, Domenico Lo Polito, e dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, Roberto Laghi. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     UN CORSO PER CAPIRE I GATTI. DA GENNAIO A CASTROVILLARI ARRIVA IL CORSO " MONDO GATTO " et  at:  14/11/2013  

COMUNICATO STAMPA - Un corso per capire i gatti. Da Gennaio a Castrovillari arriva il corso " Mondo Gatto " - Dal 2006   il gruppo " Passione animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari e' impegnato a  sensibilizzare la popolazione di Castrovillari e del territorio del Pollino ad  una  corretta convivenza tra le persone e gli animali. In questa direzione rientra una nuova idea dell' associazione rivolta a tutti gli amanti dei gatti. Il corso " Mondo gatto ", questa il nome dell’iniziativa, ha l’intento di far conoscere tutto il corredo comportamentale del gatto: sapere cosa l'animale sta provando è il punto di partenza per una adozione ben riuscita, ma anche semplicemente per essergli d'aiuto. Altro punto fondamentale è il tema della comunicazione  ovvero sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Chi frequenterà il corso approfondirà questi aspetti. Insomma , un aiuto concreto per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino . Il corso è aperto a tutti e si articola in due lezioni : sabato 25 Gennaio 2014 dalle 17.30 alle 20.30 e domenica  26 Gennaio 2014 dalle 10 alle 12.30. Relatore del corso sarà il medico veterinario di Castrovillari dott. Antonio Varcasia. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare uno dei seguenti numeri 3404187311-3471959887-3881709734 oppure tramite e-mail all’indirizzo passioneanimali@hotmail.it . Per aderire al corso il contributo di partecipazione è di 5 euro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PSI, ROSALDO BELLIZZI E' IL NUOVO SEGRETARIO CITTADINO et  at:  13/11/2013  

Comunicato stampa - Si e' tenuto, nella serata di martedi'  12 c.m.  presso la sala convegni della Trattoria Napoletana, il Congresso Organizzativo del Partito Socialista Italiano di Castrovillari  per  la elezione del segretario  della locale sezione. All’assise erano presenti tutti gli iscritti al partito, espressamente invitati a partecipare per dare il proprio contributo in termini di idee, proposte  e per votare secondo le modalità previste. All’uopo era stata espressamente creata una commissione, composto dai compagni Giancorrado Baratta, Rosaldo Bellizzi, Gaetano Martucci, che coordinasse le modalità di svolgimento e sollecitasse la partecipazione degli aventi diritto al voto in base l’elenco ufficialmente richiesto al Partito nazionale. Al tavolo della presidenza, oltre ai tre rappresentanti la commissione, sedevano anche il Segretario Provinciale Franz Caruso ed in qualità di verbalizzante la compagna Giovanna D’Ingianna. Dopo ampia ed articolata discussione a cui nel prosieguo si è unito anche il Senatore Enrico Buemi accompagnato dall’Assessore provinciale Leonardo Trento, l’assemblea ha deciso di indicare come segretario della sezione cittadina il compagno Rosaldo Bellizzi, dandogli ampia delega di formare il Direttivo che lo affiancherà nel delicato compito di guidare la storica sezione di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI SEL, " MARCIA DELLA SALUTE ", SABATO 16 IN VIA CAIROLI CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE et  at:  13/11/2013  

Castrovillari - Si terra' il prossimo 16 novembre alle ore 12 presso la locale sede di SEL sita in via Cairoli la conferenza stampa di presentazione della " marcia della salute ", un moto spontaneo che attraversando la nostra regione dal Pollino allo stretto di Messina intende innescare un movimento di opinione sui temi della sanita'. Saranno presenti l' on Ferdinando Aiello,  Angelo Broccolo ( Commissione Nazionale Sanità - SEL ), l'on.Di Palma ( responsabile nazionale sanita' SEL ), il segretario provinciale Mario Melfi e il consigliere comunale di Castrovillari Francesco Dolce. La fase attuale, si legge nel comunicato diffuso - e' caratterizzata da una accentuata proposizione privatistica della domanda di salute. Il " cavallo di troia " utilizzato, un vero mantra ripetuto con cacofonica continuità, e che conti ( falsi ) alla mano ormai non possiamo permetterci questi " lussi!!! " - Dal " Documento sulla sanita' " della federazione Sel-Cosenza risulta, ad esempio, che dal 1997 al 2006 sono stati chiusi (o molto più raramente trasformati in strutture poliambulatoriali, centri residenziali-semiresidenziali per anziani, RSA ecc.) 288 ospedali. Si sono persi il 30% circa degli ospedali e si sono persi quindi 83.000 posti letto, il 28% del totale. (“Il Sole 24Ore” del 17 aprile 2009 - Paolo Del Bufalo e Roberto Turno). A confermare questo dato, ce ne fosse bisogno, e per sottolineare chi ne trae beneficio, l’ottavo rapporto Osservasalute 2010 promosso dall’Università Cattolica di Roma rivela, ad esempio, che dal 2001 al 2007 (quindi ben prima dell’adozione dei Piani di Rientro economico-finanziario a carico delle Regioni in deficit) i posti letto negli ospedali pubblici, che costituiscono uno dei principali indicatori di analisi dei sistemi sanitari, sono diminuiti di 30.000 unità mentre le strutture private accreditate hanno aumentato i posti letto passando dal 19% al 21%, sul totale dei posti letto. Furbescamente l’imprenditore privato accreditato ha investito, per la sicurezza del profitto economico che ne deriva, soprattutto nelle strutture territoriali, le quali necessitano di bassa tecnologia, ridotta quantità di personale sanitario, minore impegno e problematiche assistenziali. Similmente usando un altro indicatore (posti letto per 1000 abitanti) nel 2008 i posti letto ospedalieri in Italia erano 221mila ovvero 3,7/1000 ab. Fino agli anni ’70 i posti letto in Italia erano attorno al 7/1000 ab. La lenta graduale perdita di posti letto ospedalieri pubblici assume una differente connotazione rispetto ad altri Paesi europei, dove la media di posti letto per 1000 abitanti è 5,6, di gran lunga superiore quindi a quella presente in Italia. Si tratta di paesi europei dove, peraltro, l’assistenza territoriale è molto più sviluppata rispetto a quella presente in Italia. In Germania i posti letto sono pari a 8.2/1000 ab, in Francia sono 6.8/1000 ab; in Inghilterra sono 3.4/1000 ab. ma qui negli anni ‘80-‘90 si è abbattuta la scure neoliberista thatcheriana. A confermare questo trend di discesa verticale della quantità di posti letto per acuti disponibili negli ospedali pubblici italiani vi è l’accordo sviluppato dalla Conferenza Stato-Regioni (Patto per Salute 2010-2012) con l’indicatore fissato a 4/1000 ab. In Calabria, con la scusa del deficit accumulato nel corso dell’ultimo decennio, l’indicatore valido per i prossimi anni viene fissato dalla Legge n.18/2010 a 3,2/1000 ab. In questo numero di posti letto sono contati sia quelli per acuti che quelli per la lungodegenza e la riabilitazione. Quindi da una parte si abbassa drammaticamente l’offerta pubblica di posti letto per acuti, centralizzandoli in ospedali che devono servire una periferia distante anche 70 km, dall’altra parte vengono aumentati i contratti con l’imprenditoria privata accreditata per servire il territorio dove: 1) i posti letto di RSA e di tutte le strutture residenziali e semiresidenziali compresi i centri di riabilitazione non vengono contabilizzati, 2) è diverso il pagamento delle prestazioni assistenziali risultando estremamente favorevole per determinare l’incasso già in fase di bilancio preventivo, 3) la nuova epidemiologia (assistenza verso una comunità sempre più composta da anziani e persone con malattie croniche) permette bassi investimenti, basse professionalità, bassa tecnologia, bassa conflittualità medico-legale, 4) l’offerta dei Distretti (pubblici) è miserrima e tenuta tale per lasciare spazio al privato. La cittadinanza è invitata a partecipare.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CASTAGNARO/PISL: UN' OCCASIONE PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI E PER LE NUOVE GENERAZIONI et  at:  13/11/2013  

CASTROVILLARI/PISL. CASTAGNARO: UN' OCCASIONE PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI E PER LE NUOVE GENERAZIONI AL FINE DI DARE L' ATTESO CONTRIBUTO AD UNA SFIDA D' INTRAPRESA DA CUI NON PUO' PRESCINDERE LA CRESCITA DELLA CALABRIA - L' Assessore allo sviluppo territoriale ed alla progettazione del Comune di Castrovillari,  Giovanna Castagnaro, " puntando sul binomio speranza e coesione- come richiama lei stessa - , rimarca l' opportunità per i giovani di intravedere nei regimi di aiuto posti dai PISL, i " Progetti Integrati di Sviluppo Locale ", un possibile volano di crescita socio – economica del territorio. E, per questo motivo, ritorna, determinata, con una sua dichiarazione resa alla stampa sull’incontro dell’otto novembre scorso, in una gremita sala 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari, organizzato dall’Amministrazione Lo Polito per discutere della “Programmazione comunitaria 2014 - 2020 e le linee guida degli imminenti bandi in regime d’aiuto alle piccole e medie imprese del comprensorio Esaro/Pollino  nei settori delle attività produttive e del turismo”.  “L’iniziativa- precisa l’Assessore Castagnaro-   è stata soprattutto l’occasione e lo spunto per le Amministrazioni locali di saggiare gli umori degli imprenditori locali e dei cittadini sulla volontà di investire nel rilancio del tessuto economico del territorio, puntando su un settore, quello del turismo, marginale rispetto alle altre potenzialità di un’area che possiede un patrimonio ambientale, architettonico e culturale ineguagliabile. Si tratta- aggiunge-  di 3.500.000,00 euro di finanziamenti in regime d'aiuto, finalizzati al potenziamento ed alla qualificazione del sistema turistico locale, a cui si aggiungeranno ulteriori 3.000.000,00 di euro da investire in cofinanziamento privato nel settore delle attività produttive. Una scommessa- ribadisce l’amministratrice-  su cui puntare per l’area Esaro – Pollino, nell’ottica della coesione e della capacità di fare rete al fine di garantire i servizi accessori al turismo e all’attività agroalimentare di tutti e 19 i Comuni interessati.” “L’amministrazione comunale di Castrovillari – afferma inoltre l’Assessore Castagnaro- con l’intenzione di mitigare le difficoltà di accesso al credito da parte degli imprenditori e dei potenziali investitori, che frenano fortemente le velleità di sviluppo del territorio, promuoverà una serie di tavoli tecnici coadiuvati dal Gal Pollino Sviluppo, dalle Associazioni di Categoria e dall’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Castrovillari per accompagnare le azioni di investimento verso una progettualità economicamente sostenibile. Le iniziative informative a carattere divulgativo avranno anche lo scopo – spiega- , attraverso l’attenta analisi dei contenuti dei singoli bandi, di dare suggerimenti e indicazioni sotto il profilo progettuale, indirizzando le idee dei probabili beneficiari verso obiettivi razionali e calzanti con il contesto locale. Le dimensioni e la carenza infrastrutturale dell’area di riferimento – rammenta- , inducono a riflettere sulla necessità di accompagnare a pochi micro – interventi, azioni consortili su vasta scala, che siano funzionali, attraverso puntuali sistemi di rete, all’intero territorio Pisl indicato nel bando. L’unione di più intelligenze e di più “portafogli” può davvero tradursi – conclude l’Assessore Giovanna Castagnaro- , in un periodo di forte congiuntura , per i giovani ed i meno giovani, in una formula premiante per concretizzare il sogno nel cassetto, uscendo dal limbo della disoccupazione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL VICE SINDACO SANGINETI HA PARTECIPATO ALL' INCONTRO TRA AMMINISTRAZIONI PER LA RICOLLOCAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI LAVORATORI IN MOBILITA' IN DEROGA et  at:  13/11/2013  

CASTROVILLARI. IL VICE SINDACO SANGINETI HA PARTECIPATO ALL' INCONTRO TRA AMMINISTRAZIONI PER  LA RICOLLOCAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI  LAVORATORI IN MOBILITA' IN DEROGA - Per il lavoro e  per ricollocare specificita' e capacita' importanti. Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare del Comune di Castrovillari, Carlo Sangineti, a nome e per conto dell' Amministrazione comunale, ha partecipato, con  la responsabile dell' Ufficio Personale del Comune, la dottoressa Emma Campanella, ad un incontro degli amministratori della Zona al Protoconvento francescano, in occasione della firma del protocollo che interessa e coinvolge i lavoratori in mobilità in deroga che da mesi soffrivano difficoltà per i tempi lunghi di accredito degli ammortizzatori sociali.  La riunione, organizzata  dalla Provincia di Cosenza, presente l’Assessore Provinciale al Lavoro, Giudiceandrea,  finalizzata alla firma del protocollo d’intesa è stata particolarmente partecipata ed interessante perché attraverso questo percorso verranno riqualificati molti lavoratori. “Il capoluogo del Pollino a tal riguardo – ha dichiarato a margine del momento l’amministratore- richiamerà  con un Bando 20 lavoratori del suddetto bacino, che saranno scelti attraverso una graduatoria. A questi l’Ente locale del Pollino, come gli altri dove verranno individuati questi lavoratori, erogherà il 20% del salario che gli è attribuito per legge.”  “Un problema sociale- ha spiegato sempre Sangineti- che non poteva più  attendere, e per il quale è necessario dare risposte concrete. “ “Un impegno portato avanti pure dall’Amministrazione Lo Polito - ha sottolineato Sangineti- per affermare con forza e determinazione l’urgenza e l’imprescindibilità di politiche mirate che devono assumersi sempre più  la preoccupazione di tali situazioni per dare soluzioni certe e quanto mai fondamentali ed urgenti in questo particolare momento storico.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GIOVEDI' 14 NOVEMBRE TEATRO SYBARIS: " SUSSURRI DAL PASSATO " A CURA DE " LA MONGOLFIERA EDITRICE&SPETTACOLI " et  at:  13/11/2013  

Castrovillari - Giovedi' 14 novembre Teatro Sybaris: " Sussurri dal passato " a cura de " La mongolfiera editrice&spettacoli " - L’EVENTO IN SINTESI: LA MONGOLFIERA EDITRICE & SPETTACOLI, col patrocinio dei Comuni di Trebisacce, Cassano allo Jonio, Castrovillari, anche per conto della Fondazione Roberto Farina onlus e dell'IRFEA,  presenterà a breve SUSSURRI DAL PASSATO. Il Testo e la  regia sono di Alberto Umbrella. Lo spettacolo si avvarrà dell’interpretazione di Davis Tagliaferro e Giulia Maulucci. Le musiche originali sono di Marco Malagola. La Produzione e' a cura de “ La Mongolfiera Spettacoli”. L’appuntamento con la cittadinanza è presso il  Teatro Sybaris a  Castrovillari, il 14 Novembre, alle ore 21:00. DESCRIZIONE: E' un atto unico che si sviluppa in varie scene sottolineate da commenti musicali e da repentini cambi di ritmo; gli attori alternano, nel corso dello spettacolo, il racconto a più voci del testo con intermezzi recitativi entrando ed uscendo dai personaggi accompagnati da incalzanti sottofondi musicali. Le parti più significative e pregnanti, vengono sottolineate dall'intervento di una voce fuori campo che, come un deus ex -machina, segue gli attori aleggiando tra di loro. Il finale risolutorio vede, in un crescendo corale, la presenza e la risoluzione dell'essenza stessa del racconto. Lorena Martufi

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " NATI PER LEGGERE " SETTIMANA NAZIONALE DAL 16 AL 24 NOVEMBRE et  at:  13/11/2013  

CASTROVILLARI. ANCHE LA CITTA' DAL 16 AL 24 NOVEMBRE PARTECIPA ALLA SETTIMANA NAZIONALE " NATI PER LEGGERE " E CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA E DELL' ADOLESCENZA - Nati per Leggere per la prima volta organizza una settimana nazionale che celebra i propri obiettivi e le proprie attività' e che include il 20 novembre, la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (ONU 20 novembre 1989). E’ un’occasione fuori dal comune per avvicinarsi anche per la prima volta alle proposte del progetto che, su base largamente volontaria, da una quindicina d’anni opera nella diffusione della lettura ad alta voce ai bambini, fin dalla più tenera età. Una settimana durante la quale ogni presidio NpL animerà in modo capillare il territorio nazionale con attività dedicate alla lettura ai bambini. Attenzione, non si parla di una semplice serie di eventi dedicati alla promozione della lettura all’infanzia, bensì di una proposta rivoluzionaria: la lettura ai bimbi, anche lattanti, fa bene. Fa bene allo sviluppo del cervello dei bambini e quindi allo sviluppo di competenze quali il linguaggio e contribuisce alla formazione di una buona relazione con la/le proprie lingue madri, la solida base sulla quale si costruiscono le nozioni del buon parlare e del buon scrivere. E’ così che i bimbi ai quali si legge precocemente hanno meno difficoltà in epoca scolare, hanno migliori risultati, una migliore autostima, relazione con i genitori più profonda ed emotivamente più intensa. Ma anche il piacere di “fare amicizia” con i libri. Un’amicizia, come tutti sappiamo, che dura una vita intera. Nati per Leggere Castrovillari  aderisce alla Settimana nazionale Nati per Leggere con una maratona di letture ad alta e bassa voce per bambini e genitori nel reparto di pediatria, nelle scuole dell’infanzia, in biblioteca e negli spazi pubblici e avvia così le attività locali che continueranno in seguito in modo più capillare. Nel capoluogo del Pollino, così,  si andrà diritti alle storie.  Lo rendono noto il sindaco, Domenico Lo Polito,  il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale, Gianfranco Scarpelli, il referente del progetto locale Nati per Leggere: leggi che ti leggo, Alessandra Stabile.  Il 16 e il 17 novembre sarà un weekend dedicato ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale civile “Ferrari” dalle ore 16 alle ore 18. Dal 18 al 22 novembre le lettrici volontarie leggeranno di mattina nelle scuole dell’infanzia con le mamme e le maestre, dalle ore 10 alle ore 12: lunedì “Rione Civita”, martedì “C.da Porcione”, mercoledì “Via dell’Agricoltura”, giovedì Asilo nido comunale e  venerdì “Unrra Casas”. Il 19 e il 21 novembre si leggerà ancora, ma di pomeriggio nella biblioteca comunale “Umberto Caldora”, al primo piano di  Palazzo Cappelli, dalle ore 16 alle ore 18, secondo questi appuntamenti: martedì 19 novembre storie piccoline per bimbi da zero a 3 anni e giovedì 21 storie più grandine per bimbi dai 3 ai 6 anni. Il 20 novembre, poi, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia, alle ore 16,30, la sala 14 del Protoconvento francescano,  accoglierà il convegno Ci sono anch’io, la mia voce è quella di tutti quelli che  non parlano, promosso dall’associazione  “Oltre la difesa” per richiamare anche i diritti alle storie. Il 23 novembre al WELLbar, spazio Frunzi, si leggeranno in lingua piripù Tarari tararera…Badabùm Rulba rulba! tre divertenti avventure dell’autrice Emanuela Bussolati cui seguirà un laboratorio per bambini. I laboratori di lettura pomeridiani saranno a numero chiuso. Info e prenotazioni: nplcastrovillari@gmail.com – 328.6290572. Sul sito Natiperleggere.it le iniziative previste per la Settimana Nazionale Nati per Leggere DIRITTI alle storie! http://www.natiperleggere.it/index.php?id=217

 
      Tell A Friend

     IL NUOVO ARRIVATO DI FABIO PELLICORI E GIANFRANCO LONGO IN FINALE AL PREMIO CINEMATOGRAFICO L' IMMAGINE DEL SUONO et  at:  13/11/2013  

Il nuovo arrivato di Fabio Pellicori e Gianfranco Longo in finale al premio cinematografico " L' Immagine Del Suono " sezione Risate Sonore. Seconda finale del contest per Fabio Pellicori, che l’anno passato aveva partecipato alla prima edizione del contest con il corto di L. Valente e Mauro Zinghini dal titolo La marcia degli accattoni, con colonna sonora la canzone omonima scritta da Ennio Morricone per il celebre film Giù la testa  di Sergio Leone. Edizione fortunata, la prima,  per l’attore castrovillarese, che, oltre a lavorare fianco a fianco con Gildo De Marco (interprete anche de Il tram di Dario Argento, I quattro dell’Ave Maria di Giuseppe Colizzi, Lo chiamavano Trinità di Enzo Barboni, etc.), ha visto vincere al corto in cui era presente il premio del Contest e il premio miglior attore e miglior attrice a tutto lo staff artistico del lavoro di Valente e Zinghini. “L’anno scorso è stata un’esperienza fantastica, sia per le persone conosciute, tutte speciali sia sul lavoro che sul lato umano e sia per i risultati professionali. E’ Stato davvero bello lavorare con una canzone di Morricone,  riuscire a vincere (oltre ad essere il corto di Valente e Zinghini vincitore del contest) anche il premio miglior attore ex aequo con tutto lo staff della marcia ed essere premiati davanti a gente come la Vukotic, De sica e Cirilli. Non me lo aspettavo. Quest’anno ho deciso di partecipare all’ultimo momento: non per vincere, ma per ringraziare quel premio cinematografico che mi aveva dato riconoscimenti ed emozioni.  Cosi, insieme all’amico Gianfranco Longo, ci siamo messi al lavoro ed è nato Il nuovo arrivato, interamente girato presso il Teatro della Sirena (a cui va, nella persona di Giuseppe Maradei, un grande ringraziamento per averci concesso di girare lì). Ora ci gustiamo questo momento e aspettiamo che arrivi il 26 novembre per partecipare, ancora una volta, alla serata di gala finale del premio che si terrà presso la Casa del Cinema di Roma.” Breve sinossi del corto: Il nuovo arrivato nasce dall’idea di sottolineare, attraverso la risata, come e quanto le nuove tecnologie influiscano sulla vita contemporanea dell’uomo. Nella vita di una persona qualsiasi, quindi, entra in gioco un nuovo arrivo, inaspettato, vissuto tramite l’ausilio di un dispositivo portatile.  Il nuovo arrivo sarà quello della vita reale o il dispositivo? Il mondo odierno, mischia a tal punto le due cose che, forse, non ha senso dare una risposta. Ma ogni spettatore è lasciato libero di fare la propria scelta tra i due. In fondo  è la libertà di scelta (libero arbitrio)  che rende l’uomo un essere umano…

CREDITS: Produzione: Chimera con Fabio Pellicori, riprese e montaggio: Gianfranco Longo. Colonna sonora: Una bravata, eseguita da Gianfranco Plenizio, composta da Carlo Rustichelli, edizioni GRANDI FIRME DELLA CANZONE, prodotta da Cinevox. Soggetto, sceneggiatura e regia: Fabio Pellicori. 
Video: 
http://www.youtube.com/watch?v=hP1fLSlekPE

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SABATO 23 NOVEMBRE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SALVATORE ESPOSITO: " UN SECOLO DI PENTECOSTALISMO ITALIANO " et  at:  13/11/2013  

CASTROVILLARI - SABATO 23 NOVEMBRE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SALVATORE ESPOSITO: " UN SECOLO DI PENTECOSTALISMO ITALIANO " - Sara' presentato sabato 23 novembre prossimo alle ore 16,30 presso il Teatro Sybaris di Castrovillari il libro di Salvatore Esposito, opera prima: " Un secolo di pentecostalismo italiano ". L' opera parte dalle origini del fenomeno ed e' frutto di una lunga ricerca storica, culminata in una raccolta sistematica di documenti importanti e talvolta inediti, sulle origini del movimento. Libro che va  oltre la nuda ricerca storica, concentrandosi anche sulle attuali realta'   delle " Assemblee di Dio in Italia " e sui passaggi parlamentari che ne hanno caratterizzato l' affermazione alla nascita della Repubblica Italiana in primis l’abolizione avvenuta nel 1955 della Circolare Buffarini Guidi, redatta nel 1934 che vietava l'esercizio del culto pentecostale. La presentazione del libro patrocinata dal comune di Castrovillari, prevede gli interventi del sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito e del consigliere comunale Pasquale Russo. Le tematiche specifiche saranno discusse dal prof. Augusto Cosentino, ricercatore di Storia delle religioni, dal dott. Daniele Di Iorio storico-sociologo, dal dott. Antonio Macchione dottorando presso l' Universita' degli Studi della Basilicata e dal dott. Alessandro Iovino, segretario partcolare del senatore Lucio Malan responsabile dell' area Sviluppo e Comunicazione dell' istituto di Cultura Meridionale.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed