CASTROVILLARI - L' ASSESSORE AL WELFARE, CARLO SANGINETI SULLA GIORNATA DELLA DONNA et  at:  07/03/2014  

Castrovillari - L' assessore al welfare, Carlo Sangineti sulla giornata della donna - La Giornata della donna non puo' che farci capire il ruolo che svolge questa nella societa' e l' attenzione che bisogna rivolgerLe, molte volte mortificata da superficialita' e dimenticanza. L' Otto marzo vuole richiamare tutto questo, ribadendo uno sguardo che non puo' essere alzato solo in questo giorno , ma perdurare 365 giorni all' anno e, comunque , sempre. E' questa la sfida culturale che si vuole portare avanti e che l' Amministrazione rimarca in questo particolare momento nel quale la figura della donna e' sempre più segnata da dolore ed incomprensioni. L’emancipazione deve passare per questa preoccupazione nella coscienza di ciascuno e con un atteggiamento che ripristini ogni diritto violato, ogni dignità calpestata e vilipesa. E’ con tali sentimenti che rilanciamo urgenze e necessità , anche legislative,consapevoli di ciò che è opportuno fare al più presto, anche contro discriminazioni e violenze che si abbattono drammaticamente su di loro, preoccupando. Da qui l’importanza di un coinvolgimento sociale per una questione esigente solo di azioni continue quanto vigili e sensibilizzanti. Pari opportunità è un fattore imprescindibile, sicuramente di responsabile crescita democratica, per dare contenuti a sacrifici e dedizione delle donne che hanno bisogno di essere sostenute con atti concreti, uniche espressioni schiette per rendere ragione ad una loro presenza irriducibile. Il Vice Sindaco ed Assessore ai Servizi Sociali f.to Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     PREMIAZIONE GRUPPI MASCHERATI E SORTEGGIO BIGLIETTI LOTTERIA DEL 56 CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE et  at:  07/03/2014  

Nella Sala Giunta del Comune di Castrovillari, alla presenza del presidente della Pro Loco, Giovanni Amato, del direttore artistico, Gerardo Bonifati, del consigliere  comunale, Armando Garofalo, di un membro della Polizia Locale e dei rappresentanti dei gruppi partecipanti al concorso mascherato della 56ª Edizione del Carnevale di Castrovillari, si e' proceduto prima alla premiazione degli stessi, dopo aver chiarito definitivamente chi ha vinto la XXII° Edizione del Concorso Mascherato, che ha visto con 659 voti, classificarsi al primo posto, " Recyclart " gruppo composto dagli alunni dell’  IPSIA, Leonardo Da Vinci, di Castrovillari, mentre nella classifica generale, il gruppo più votato,i n assoluto, non iscritto al concorso, è stato con 683 voti, "Alea iacta est",  del Liceo Scientifico “ Enrico Mattei” di Castrovillari. Contestualmente alla premiazione dei gruppi, si è proceduto al sorteggio dei biglietti abbinati alla Lotteria di Carnevale, lotteria, che la Pro Loco incide ormai da diversi anni per sostenere la manifestazione, il cui biglietto era di  € 2,50, ma che non ha sortito l’effetto sperato, dal momento che la maggior parte dei biglietti è rimasta invenduta. QUI trovi l' elenco dei biglietti vincenti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PATRIMONIO STORICO. SIGLATO ACCORDO DI COOPERAZIONE, LE CONSIDERAZIONI DELL' ASSESSORE CASTAGNARO et  at:  07/03/2014  

CASTROVILLARI/PATRIMONIO STORICO. SIGLATO ACCORDO DI COOPERAZIONE, LE CONSIDERAZIONI DELL' ASSESSORE CASTAGNARO - E' stato aggiunto un nuovo importante tassello al non facile puzzle sulla tutela del patrimonio storico, architettonico e culturale regionale. E' quanto afferma l' Assessore alla Programmazione Territoriale e alla Valorizzazione dei Beni comunali di Castrovillari, Giovanna Castagnaro, a margine del momento che ha registrato la firma dell' Accordo di Cooperazione per la Valorizzazione dei Beni Culturali, stipulato tra gli enti locali, le Piccole e Medie Imprese, le associazioni e la Regione Calabria l' altro giorno presso la Fondazione Terina in San Pietro Lametino.  " In questo modo si e' dato l' avvio ad un metodo- spiega l' amministratrice- che connotera' la prossima programmazione comunitaria su questa materia per la promozione dell' esistente." " La sigla dell' accordo consentira' - spiega sempre Castagnaro-  di gestire in modalità integrata, fondamentale per le nostre peculiarità, i beni di valenza storico – culturale, finanziati dal POR Calabria 2000/2006, come espressioni locali strategici accreditati, da dove far partire, in successione, sistemi di rete su tutto il territorio regionale, creando buoni sodalizi tra il mero profitto e le ricadute sociali, attraverso azioni che siano implementate in sinergia dalle PMI e dalle Associazioni NO Profit”. “Il bene pubblico- sostiene l’Assessore-  e il Capitale sociale si coniugano , non a caso,  alle PMI per promuovere inclusione, coesione e partecipazione nella gestione di un patrimonio che è di tutti, che è universale e che, se non opportunamente inserito in un circuito di fruizione adeguata, rischierebbe di deperire.”   “L’accordo,infatti- rimarca Castagnaro-  è propedeutico al bando riguardante la Linea di Intervento 5.2.5.1. del PO Calabria FESR 2007/2013, che finanzia al 75%, in conto capitale, progetti tesi a sostenere lo sviluppo di attività imprenditoriali all'interno delle filiere della valorizzazione del patrimonio e della produzione culturale; questo verrà pubblicato lunedì 10 marzo sul BUR Calabria con scadenza il 28 aprile, ed è rivolto alle PMI istituite, costituende o di nuova creazione, le quali attraverso la stipula di un contratto di servizio con l’ente pubblico, titolare del bene, desiderano impegnarsi, per almeno cinque anni, nell’arduo compito di gestione e promozione dell’immobile, nello specifico della città di Castrovillari, il Castello Aragonese e/o i fabbricati ricadenti nelle immediate vicinanze al Maniero, che potrebbero, in un progetto unico, creare, sotto il profilo turistico, una serie di servizi e contenitori culturali che darebbero il giusto risalto a tutte le eccellenze locali gravitanti sul territorio, realizzando un virtuoso circuito a rete.” “ Un’occasione unica-ribadisce l’Assessore Castagnaro-  per riscattare un centro storico per lungo tempo non adeguatamente aiutato a crescere e, al contempo, abbandonato all’incuria e ad una gestione non sempre razionale e coerente con le potenzialità del luogo. Mi piace chiudere per questo  con le stesse parole dell’Assessore regionale Caligiuri nel suo discorso di presentazione :< agiamo come angeli con un’ala sola che per volare devono necessariamente restare stretti in abbraccio, fondiamo pubblico e privato con la finalità di produrre crescita sostenibile nei territori>.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ANGELO SPOSATO CONFERMATO ALL' UNANIMITA' SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL POLLINO SIBARITIDE TIRRENO et  at:  07/03/2014  

Angelo Sposato confermato all' unanimita' Segretario Generale della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno - Comunicato stampa - Conclusa la due giorni congressuale della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno: Angelo Sposato confermato all’unanimita'  Segretario Generale - Si e' concluso con la rielezione all’unanimita' di Angelo Sposato a segretario generale della Cgil Pollino – Sibaritide – Tirreno il congresso comprensoriale celebrato a Castrovillari il 5 e 6 marzo. Per i prossimi quattro anni Sposato guiderà il sindacato dell’area attraverso le otto azioni concrete - illustrate nel corso della relazione introduttiva alla fase di dibattito che è stata molto partecipata e ricca di spunti - per elaborare il “piano territoriale del lavoro e lo sviluppo economico e sociale”. Di fronte l’assemblea composta dai 140 delegati ed ospiti intervenuti, provenienti dai luoghi di lavoro e da tutto il territorio dell’area tra le più vaste e produttive della Calabria e della provincia di Cosenza, il segretario comprensoriale ha preso spunto dagli ultimi rapporti Svimez, Corte dei Conti, banca d’Italia, Istat. Difesa del territorio dal rischio idrogeologico e sismico, interventi su aree interne e centri storici a rischio spopolamento, bonifiche, difesa del reddito e contrattazione sociale, welfare locale, logistica, mobilità ed infrastrutture, commercio e turismo, industria sostenibile, energia, ciclo integrato dei rifiuti, legalità e beni confiscati, patrimonio ambientale e culturale, archeologia, tutela della salute, sono alcuni degli argomenti trattati nella corposa relazione.  Un piano territoriale del lavoro che dovrà essere preceduto da una conferenza PROGRAMMATICA TERRITORIALE APERTA ed unitaria a tutto il partenariato economico- sociale ed alle istituzioni che Sposato ha proposto come metodo di lavoro innanzitutto a CISL e UIL presenti con i Segretari Provinciali e Regionali Tonino Russo e Roberto Castagna che negli interventi hanno rimarcato la volontà di un percorso unitario. Tra gli Ospiti intervenuti i Consiglieri regionali Carlo Guccione, Gianluca Gallo e Damiano Guagliardi, il Presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, i Sindaci di Castrovillari Mimmo Lo Polito, di Cassano all’Ionio Gianni Papasso e di Trebisacce Franco Mundo, il Presidente della Confcommercio di Cosenza Klaus Algieri. Dalla relazione, richieste azioni forti a difesa della sanità con la richiesta del Commissariamento e lo scioglimento dell’Asp di Cosenza con figura autorevole esterna alla politica e conseguente revoca del Commissario ad acta Scopelliti.  Sui beni confiscati alla ndrangheta Sposato propone un tavolo presso la Prefettura di Cosenza con i Sindaci per un riutilizzo sociale per giovani e migranti. Sui 2,5 miliardi di investimenti in opere pubbliche del territorio si è chiesto che tutti gli appalti vengano sorvegliati dal Ministero dell’Interno attraverso tavoli di monitoraggio. Valorizzazione del sistema delle aree interne con il rilancio dell’azione del Parco nazionale del Pollino e del Distretto Agro alimentare di Qualità e il rilancio delle aree urbane.

 
      Tell A Friend

     UNICAL - L' IMPORTANZA DELLA DIETA POVERA DI PROTEINE IN ETA' ADULTA - SUL WASHINGTON POST IL LAVORO DEL GRUPPO DI GENETICA DELL' INVECCHIAMENTO E DELLA LONGEVITA’ DIRETTO DAL PROF. GIUSEPPE PASSARINO et  at:  06/03/2014  

Unical - L' importanza della dieta povera di proteine in eta' adulta - Sul Washington Post il lavoro del gruppo di genetica dell' invecchiamento e della longevita'  diretto dal prof. Giuseppe Passarino - Il Washington Post ha dato notizia di uno studio sull’importanza della dieta povera di proteine in età adulta, al quale ha dato un significativo contributo il gruppo di genetica dell’invecchiamento e della longevità dell’Università della Calabria diretto dal Prof. Giuseppe Passarino. Lo studio in questione, coordinato dal Prof. Valter Longo dell’University of Southern California di Los Angeles, è stato pubblicato il 4 marzo sulla rivista Cell Metabolism. Esso dimostra come l’apporto eccessivo di proteine (soprattutto di proteine animali provenienti da formaggio e carne) abbia un effetto negativo a medio e lungo termine sulla salute, aumentando di molto la probabilità di andare incontro a cancro o a malattie Cardiovascolari a causa del conseguente innalzamento di una sostanza detta IGF1. La ricerca ha peraltro mostrato che l’effetto negativo dell’apporto proteico diminuisce dopo i 65 anni, grazie ai cambiamenti fisiologici dell’organismo che comincia ad usare maggiormente le proteine ed ha un fisiologico calo di IGF1. Allo studio, come si diceva, ha partecipato anche il gruppo di genetica dell’invecchiamento e della longevità dell’Università della Calabria diretto dal Prof. Passarino. I centenari calabresi possono infatti essere un modello di dieta avendo nella loro vita seguito una dieta ipoproteica, con un aumento di proteine dopo i i 60-70 anni, grazie al più diffuso benessere. L’importanza della dieta per i centenari calabresi è peraltro dimostrata dal fatto che nella front page della rivista Cell Metabolism, si trova una bella foto di Salvatore Caruso, arzillo 108enne di Molochio (RC). Va sottolineato che lo studio appena pubblicato rientra nell’ambito di una più ampia e organica collaborazione tra il gruppo di genetica dell’invecchiamento e della longevità dell’Università della Calabria diretto dal Prof. Passarino ed il gruppo diretto dal Prof. Longo. Infatti, un protocollo di intesa tra l’Unical e l’University of Southern California è stato firmato nel 2012 e nell’ambito di tale accordo alcuni studenti hanno trascorso periodi di stage (nell’ambito della tesi o del dottorato) presso i laboratori del Prof. Longo. Inoltre ulteriori studi in collaborazione sono in corso.

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO, LE PRECISAZIONI DELLA PRO LOCO SULLA VOTAZIONE DEI GRUPPI MASCHERATI et  at:  06/03/2014  

La Pro Loco cittadina, organizzatrice del 56° Carnevale di Castrovillari e del Pollino, per fugare ogni dubbio circa la votazione dei gruppi mascherati che hanno partecipato alle due sfilate, intende chiarire in maniera dettagliata e definitiva le modalita' di votazione. Le due giurie, quella domenica 2 e martedi' 4 Marzo, diverse nei componenti, hanno votato nel seguente modo: - ogni componente di giuria era in possesso di due schede; - una riferita ai gruppi mascherati iscritti al concorso che hanno indossato abiti interamente realizzati dai componenti dei gruppi stessi nei loro laboratori cosi' come da anni e' tradizione; - l' altra scheda era  riferita a tutti i  gruppi partecipanti alle sfilate. Si precisa che gli abiti consegnati alle Scuole e alle Associazioni da parte della Pro Loco, sono stati  fittati  alla modica somma di € 4.000,00 ( quattromila) da una nota  Sartoria calabrese, specializzata  in abiti carnascialeschi,  rendendo cosi' le sfilate più belle, ricche  e partecipate  e dando la possibilità ad alcuni Istituti, e quindi ai tanti alunni, che non avevano la possibilità di realizzarli ,di partecipare e di diveritirsi al Carnevale di Castrovillari. Il numero degli abiti consegnati , di ottima fattura, è stato pari a 300 , di cui 120, dopo il successo e la visibilità della 56 ° Edizione del Carnevale, sono stati, lasciati dalla stessa Sartoria, alla Pro Loco, nell’intento di  continuare il progetto di aggregazione e coinvolgimento degli studenti castrovillaresi. A tal proposito si allegano  le due classifiche  che , individuano, in modo chiaro e preciso, i due gruppi che si sono aggiudicati i primi posti. CLASSIFICA GENERALE GRUPPI MASCHERATI CARNEVALE 2014: 1- “Alea iacta est”                                                                : 683 voti; 2- “Piovono fiori”                                                                 : 673 voti; 3- “Recyclart”                                                                        : 659 votI; 4- “Magici incontri in Oriente”                                          : 653 voti; 5- “Chi ride e balla, il suo male spaventa”                      : 646 voti; 6- “Blue Carnival”                                                                : 634 voti; 7- “I mistiri i na vota”                                                          : 617 voti; 8- “Come eravamo innocenti in quegli anni”                 : 614 voti; 9- “Venezia, la luna e noi”                                                  : 583 voti; 10- “Butta la maschera…vivi da vero”                      : 580 voti; 11- “Mediterraneo..ritmi popolari , tradizioni e culture a confronto                         : 575 voti; 12- “Le farfalle”                                                              : 563 voti; 13- “Un battito d’ali”                                                    : 551 voti; 13 - “Carnival zumba”                                                         : 551 voti; 14- “I fanta jullari”                                                         : 279 voti.  CLASSIFICA  GRUPPI MASCHERATI IN CONCORSO CARNEVALE 2014: 1- “Recyclart” (IIS IPSIA L.Da Vinci, Castrovilari)                          : 659 voti;  2- “Magici incontri in Oriente” (IIS Garibaldi e Alfano 2)           : 653 voti; 3- “I mistiri i na vota”(Ss.Medici scuola elementare 2°circolo): 617 voti; 4- “Come eravamo innocenti in quegli anni(Lambretta club)   :614 voti; 5- “Venezia, la luna e noi”(L’albero della memoria,Trebisacce):583 voti; 6- “Butta la maschera..vivi da vero(Parrocchia San Girolamo)  :580 voti; 7- “Mediterraneo..ritmi popolari, tradizioni e culture a confronto                                                  :575 voti ; 8- “Le farfalle”                                                                                     :563 voti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ESPRESSIVA. VENERDI' 7 MARZO, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SALVATORE ROTONDARO: QUARANT' ANNI DI VIGNETTE, ESPRESSIONI DI LIBERTA' E SANA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA et  at:  06/03/2014  

CASTROVILLARI ESPRESSIVA.  VENERDI' 7 MARZO, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SALVATORE ROTONDARO: QUARANT' ANNI DI VIGNETTE, ESPRESSIONI DI LIBERTA' E SANA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA - A tu per tu con le capacita' sarcastiche, satiriche perche' si  occupano degli eventi di stretta attualita' della citta', ed ironiche di un  uomo di questa Terra che dimostra come i suoi lavori sono espressione di liberta' e di democrazia oltre che di attenta osservazione della realta' che lo circonda. " Quarant' anni di vignette ", per le Edizioni Prometeo, e' il titolo del libro di Salvatore Rotondaro, gia' docente nelle scuole medie, che sara' presentato alla citta' di Castrovillari venerdi' 7 marzo, a partire dalle ore 17,30  nella sala 14 del Protoconvento francescano con il Sindaco, Domenico Lo Polito, il consigliere comunale con delega alla Cultura, Lucio Rende, il giornalista Luigi Troccoli e l' autore, coordinati da Pasquale Pandolfi  responsabile delle attivita' culturali dell’Associazione Kontatto Production. L’appuntamento desidera sottolineare l’opera culturale di Rotondaro, sensibilità arguta e “umanamente interessante” del capoluogo del Pollino, la cui passione è sempre stata dire la propria su quel personaggio o situazione attraverso la realizzazione di Vignette, tra caricature simpatiche, esilaranti ed il più delle volte graffianti alla pari di un modo diretto di denunciare o richiamare a favore del bene comune. La sua personalità intuitiva ed effervescente ha rappresentato questo e altro in quei “cartoncini” dove il tratto racconta, spiega e puntualizza simpaticamente e semplicemente, senza “giri di parole”, situazioni connotate dall’azione delle persone, attraverso il loro lavoro o nelle funzioni che svolgevano, poi estrapolate sinteticamente, con colori e frasi, a mo di “pillole” e come secchi messaggi educativi. Una carrellata che il libro rilancia e che sicuramente ciascun castrovillarese non potrà perdere per conoscere meglio questo “interprete” dei fatti della vita quotidiana. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI PER LE BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE. L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO SI DOTA DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA' et  at:  06/03/2014  

CASTROVILLARI PER LE BUONE PRATICHE AMMINISTRATIVE. L' AMMINISTRAZIONE LO POLITO SI DOTA DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA' - Dopo i regolamenti per la partecipazione democratica dei cittadini, assunti dal Consiglio, l' Amministrazione comunale Lo Polito di Castrovillari con delibera di Giunta municipale ha approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014/2016 ed il Programma triennale per la trasparenza e l' integrita', predisposto dal Segretario Generale, dottore Maurizio Ceccherini, che e' anche Responsabile della Prevenzione della Corruzione, con nomina dell' Amministrazione comunale. Proprio il Segretario Generale ha presentato a grandi linee, questa mattina, in Sala Giunta, ai dirigenti ed ai responsabili dei servizi, che hanno iniziato un serrato confronto di approfondimento, le importanti misure che predispongono uffici , capacità e risorse umane ad un cambiamento importante, sicuramente epocale,  nel modo di lavorare per un rapporto diverso dell’Ente verso l’esterno e nei confronti della cittadinanza. Un nuovo percorso di maggiore e più articolata  responsabilità trasversale, a più voci, che coinvolge ciascun ambito e predispone misure, azioni ed interventi per una migliore prevenzione e trasparenza dell’istituzione. “Scelte- dichiara il Sindaco Lo Polito- che confermano la particolare  attenzione di questa Amministrazione anche alla vasta e non semplice legislazione maturata in questi ultimi anni con l'obiettivo si prevenire e stroncare i fenomeni di corruttela nella Pubblica Amministrazione.” Più precisamente, il Piano approvato deriva dalle disposizioni della Legge 190/2012 con cui - leggiamo nella premessa- "In attuazione dell'articolo 6 della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione e degli articoli 20 e 21 della Convenzione Penale sulla corruzione di Strasburgo del 27 gennaio 1999, il 6 novembre 2012 il legislatore ha approvato la legge numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (di seguito legge 190/2012). Si prevede che ogni Stato debba: a) elaborare ed applicare delle politiche di prevenzione della corruzione efficaci e coordinate; b) adoperarsi al fine di attuare e promuovere efficaci pratiche di prevenzione; c) vagliarne periodicamente l’adeguatezza; d) collaborare con gli altri Stati e le organizzazioni regionali ed internazionali per la promozione e messa a punto delle misure anticorruzione." “Il Piano- spiega  il segretario Ceccherini-  è diviso in due sezioni. La prima è  dedicata alla prevenzione della corruzione nella quale i principali obiettivi sono: "-individuare le attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione; -prevedere meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni, idonei a prevenire il rischio di corruzione; -prevedere obblighi di informazione nei confronti del responsabile della prevenzione della corruzione, chiamato a vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del Piano; -monitorare il rispetto dei termini previsti dalla legge e/o dai regolamenti per la conclusione dei procedimenti amministrativi; -monitorare i rapporti tra il Comune di Castrovillari e i soggetti che con lo stesso stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti del Comune e individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge.” Destinatario del presente Piano è il personale dipendente del Comune di Castrovillari. I collaboratori a qualsiasi titolo dell'amministrazione osservano le misure contenute nel P.T.P.C. e segnalano eventuali situazioni di illecito. “ Particolarmente interessante- aggiunge il Sindaco Lo Polito-  è la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito, il cosiddetto whistleblower. Si tratta di una disciplina che introduce una misura di tutela già in uso presso altri ordinamenti, finalizzata a consentire l'emersione di fattispecie di illecito, contestualmente provvedendo ad evitare discriminazioni di qualsiasi tipo a carico di chi collabora nel fare emergere eventuali illeciti.” La seconda sezione è,invece,  dedicata al Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, con riferimento al decreto legislativo 14 marzo 2013 n.33, al quale la legge ha delegato l'attuazione di importanti principi e criteri direttivi con riferimento al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità e trasparenza. Il raccordo con le azioni di prevenzione della corruzione risulta indefettibile -si legge negli obiettivi- quando si rileva che, tramite le informazioni reperibili sul sito, ogni cittadino, associazione, ente, impresa, ecc. potrà avere conoscenza:  a) dei servizi resi dalla città, delle loro caratteristiche quantitative e qualitative nonché delle loro modalità di erogazione;  b) del responsabile per ciascun procedimento amministrativo individuato nella mappatura e, più in generale, per ciascuna area di attività dell'amministrazione, e in tal modo sostanziare la responsabilizzazione dei funzionari;  c) dei presupposti per l'avvio, lo svolgimento del procedimento e i tempi medi dello stesso e quindi essere in grado di verificare se vi siano «blocchi» anomali del procedimento stesso in particolare nelle aree di rischio indicate nel Piano di prevenzione della corruzione;  d) del modo in cui le risorse pubbliche sono impiegate e, per tal via, se l'utilizzo di risorse pubbliche è deviato verso finalità improprie; e) della situazione patrimoniale dei politici e dei dati stipendiali dei dirigenti e conseguentemente di avere una possibilità di controllo circa arricchimenti anomali verificatisi durante lo svolgimento del mandato e delle funzioni;  f) degli strumenti premianti previsti per i dipendenti e i dirigenti e dell'entità del loro stanziamento per verificare la correttezza della distribuzione delle risorse pubbliche, anche sulla base degli accordi sindacali, e poter così sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento;  g) dell'avanzamento delle opere pubbliche e poter così controllare progressivamente nel tempo la regolarità o meno della loro esecuzione". E ancora: "Le amministrazioni devono dichiarare e pubblicizzare i propri obiettivi, costruiti in previsione della realizzazione del programma amministrativo, anche in relazione alle effettive esigenze dei cittadini che, a loro volta, devono essere messi in grado di valutare come, quando, se e con quali risorse, quegli stessi obiettivi finalizzati alla buona amministrazione dei servizi erogati, vengano raggiunti.  Un ruolo centrale spetterà al Responsabile per la Trasparenza, che l'Amministrazione, per la stretta correlazione esistente con la prevenzione della corruzione, è affidato al Dott. Maurizio Ceccherini, Segretario Generale.  “Trasparenza, legalità, integrità sono, infatti, valori – spiegano  il primo cittadino ed il segretario generale dell’Ente- il cui affermarsi non può essere affidato soltanto a specifici adempimenti e ad accresciute responsabilità. lnfine, non manca l'attenzione al coinvolgimento della comunità cittadina. A seguito dell'adozione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, ed ai fini della sua eventuale integrazione o rimodulazione, dovrà procedersi, con cadenza almeno annuale, ad instaurare un confronto con le associazioni rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti. Più in generale, una crescente sensibilizzazione dell'intera comunità cittadina ai valori della trasparenza e dell'integrità potrà ottenersi- spiega l’Amministrazione- mediante la progressiva costituzione di una «rete» permanente con realtà rappresentative della società civile, a partire appunto dalle associazioni di consumatori e utenti."  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br)

 
      Tell A Friend

     IL CIRCOLO " LA SINISTRA " DI CASTROVILLARI CREDE NELL' ALTRA EUROPA DI ALEXIS TSIPRAS et  at:  06/03/2014  

" La Sinistra " di Castrovillari crede nell' altra Europa di Alexis Tsipras - La seconda meta' di febbraio ha visto i componenti del circolo " La Sinistradi Castrovillari, da poco costituitosi come espressione delle forze progressiste della citta', notevolmente impegnati nel dare il via lo scorso 3 marzo alla campagna elettorale a sostegno del candidato alla presidenza della Commissione Europea Alexis Tsipras, in vista delle consultazioni per il rinnovo del Parlamento Europeo che avranno luogo a maggio 2014. I partiti della sinistra italiana hanno sostenuto fortemente e all’unanimità la candidatura di Tsipras, già leader del partito della sinistra radicale greco Syriza e membro del Parlamento ellenico, e provvederanno nei prossimi giorni ad organizzare la raccolta di firme nelle 5 circoscrizioni designate (Nord-Ovest, Nord-Est, Italia centrale, Italia meridionale e Italia insulare) e alla costituzione delle liste. Anche il circolo “La Sinistra”, composto da iscritti dei partiti della sinistra e da tanti semplici cittadini, si darà da fare per appoggiare la lista “L’altra Europa con Tsipras”, e scenderà in piazza nella mattinata di domenica 9 marzo per una prima raccolta di firme alla quale gli elettori di sinistra locali sono invitati sentitamente a partecipare. Già dalla riunione del circolo del 20 febbraio sono emerse alcune proposte riguardo possibili candidature locali nella lista Tsipras: la maggioranza si è espressa a favore del professor Tonino Perna, reggino, docente di sociologia economica all’Università di Messina e noto per le sue battaglie ambientaliste di rilievo nazionale, mossa dalla profonda convinzione che il suo nome possa incontrare il favore degli intellettuali calabresi, degli ambientalisti, dei giovani e democratici della regione e di tutto il Mezzogiorno.Le liste a sostegno del leader greco, nel meridione così come nel resto d’Italia, si costituiranno a seguito di ulteriori dibattiti e nuove proposte, nelle modalità del confronto democratico proprie dei partiti della sinistra. L’importanza del supporto a Tsipras e al suo progetto, sottoscritta in Italia da intellettuali del calibro di Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinelli e Guido Viale, oltre che di Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, è motivata dalla critica annunciata verso le politiche di austerità adottate dall’Unione Europea, e nella lotta all’estrema destra, la quale rappresenta un pericolo per la democrazia. È il progetto di un’altra Europa che è possibile costruire insieme. Come sostiene Tsipras, “è il momento che la sinistra spinga avanti l’Europa”. Circolo “La Sinistra” Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NUOVA MOSTRA AL CASTELLO ARAGONESE: MAMMA AFRICA, DAL 7 AL 9 MARZO PER APPREZZARE IL CONTRIBUTO ALLA CRESCITA DELLE DONNE D' AFRICA et  at:  06/03/2014  

CASTROVILLARI/MOSTRA. LE CAPACITA' DELLE DONNE AFRICANE TRA I MANUFATTI CHE LE CONNOTANO NEL MONDO IN UNA MOSTRA AL CASTELLO ARAGONESE DI MYSTICA CALABRIA, DAL 7 AL 9 MARZO, PATROCINATA DALL' AMMINISTRAZIONE LO POLITO - Non solo per ricordare che l' Otto marzo e' la Festa della Donna, ma anche per conoscere il contributo che offre l' Africa per la crescita e lo sviluppo della donna. Per questo a Castrovillari, ai " piedi " del Pollino, verra' inaugurata venerdi' 7 marzo, alle ore 18, nella Sala Museale del Castello Aragonese, la mostra dell' Associazione culturale Mystica Calabria " Mamma Africa. La forza delle donne ", a disposizione del pubblico sino al 9 marzo - con una vena solidaristica a tutela dei diritti dei minori - grazie anche al patrocinio dell' Amministrazione Lo Polito. L' esposizione, che presenta gioielli ed accessori interamente realizzati a mano e ispirati alla moda femminile africana, corredata da otto pannelli fotografici dedicati a queste donne ed arricchita da oggetti, tessuti ed abiti tipici di quella cultura, è un omaggio non solo a questo Continente, culla di vita e di civiltà ataviche, ma anche un’opportunità per riflettere sulla straordinaria capacità delle donne africane, sul loro fascino e la loro forza, da cui traggono ispirazioni l’arte, la creatività e la moda. Gli allestimenti, firmati da Sonia Marrone e Filomena Furiato, note come promoter dell’handmade nel territorio del Pollino, si legano, come rappresentano i manufatti, ai gusti ed alle tendenze contemporanee, animalier e chic, alle novità offerte dalla moda anche a livello internazionale e, in questo particolare caso, allo stile etnico, tema molto caro alle due curatrici. “Ormai - ricordano gli organizzatori dell’evento – quando si parla di donne ci si riferisce alle violenze e dolore che subiscono. Il momento che si propone, invece, vuole parlare di loro come espressione di bellezza, coraggio, emancipazione e voglia di vivere. Per questo motivo- sostengono- si è scelta l’Africa dove sembra sia vissuta la prima “ominide donna”, Lucy, e si sono sviluppate le più grandi civiltà della storia; ma anche , come suggeriscono i testi biblici, dove straordinarie bellezze femminili, guerriere, sovrane, mamme ed eroine hanno lasciato tracce indelebili.” L’iniziativa, infatti, è una celebrazione di questo patrimonio umano inestimabile e l’avvio, inoltre, di una serie di ambiziosi progetti artistici dedicati alle Donne del e nel Mondo. “L’appuntamento per finire- ricordano i promotori- offrirà ai visitatori l’opportunità di partecipare all’estrazione di un gioiello acquistando i biglietti, il cui ricavato verrà interamente devoluto all’Organizzazione internazionale Save the Children, per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini. Un fattore che arricchisce ulteriormente la portata sociale del momento, desideroso di guardare anche al bisogno ed al sostegno dei più deboli ed indifesi.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO EDIZIONE 2014 PARATA DELLA GIOIA et  at:  03/03/2014  

CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO EDIZIONE 2014 PARATA DELLA GIOIA.

 
      Tell A Friend

     CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO EDIZIONE 2014, SFILATA DI DOMENICA 2 MARZO ( VIDEO ) et  at:  03/03/2014  

CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO EDIZIONE 2014, SFILATA DI DOMENICA 2 MARZO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RACCOLTA RIFIUTI. IL COMUNE RITORNA A RITIRARE IL SECCO NON RICICLABILE et  at:  03/03/2014  

CASTROVILLARI/RACCOLTA RIFIUTI. IL COMUNE RITORNA A RITIRARE  IL SECCO NON RICICLABILE PER CONFERIRE NELLA DISCARICA DI BUCITA, MENTRE SI ATTIVA CON LE ISTITUZIONE PER TROVARE SOLUZIONI A MEDIO E LUNGO TERMINE - La raccolta dell' indifferenziato (secco non riciclabile) verra' effettuata regolarmente  martedi' 4 marzo per le utenze domestiche, come da calendario. Lo rende noto l' Amministrazione comunale di Castrovillari che  chiede ai cittadini di depositare le buste davanti la porta della propria abitazione lunedì sera - 3 marzo -  dalle 19 alle 24, per consentire alle squadre di ritirare i rifiuti nelle ore notturne. Il Comune, inoltre , rende noto che l’attività di pulizia straordinaria della Città, messa in campo dalla ditta Femotet s.p.a. incaricata del Servizio,  è stata programmata dando priorità a queste rimozioni al fine di scongiurare possibili rischi per la salute. Tale intervento è stato possibile anche per il supporto gratuito della ditta Ecologica Sud Servizi s.r.l. che ha fornito all’Ente 3 cassoni scarrabili a tenuta stagna. Le operazioni sono state effettuate nonostante le criticità del sistema dei rifiuti in Calabria non siano state ancora superate, facendo prevedere, così, che i disservizi potranno perdurare. Pertanto, l’Amministrazione chiede ai cittadini collaborazione in questa fase di grave difficoltà per il sistema, mentre ha già  sollecitato formalmente, e con più comunicazioni, il Prefetto di Cosenza, la stessa Regione ed il Ministero dell’Interno di trovare una soluzione all’emergenza e di programmare azioni per il medio e lungo periodo. Intanto la Regione Calabria ha autorizzato Castrovillari a scaricare irrisorie quantità di rifiuti nella discarica di contrada Bucita nel territorio di Rossano. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CULTURA - LE LISTE CIVICHE SULLA RISPOSTA DEL SINDACO ALL' ASSOCIAZIONE APRUSTUM et  at:  01/03/2014  

Comunicato stampa liste civiche - Se non siete con me potete anche andarvene! Questo e' l' unico messaggio che emerge dalla non risposta che il Sindaco Lo Polito ha inteso dare all' Associazione Culturale Aprustum. L' arrogante supponenza di Lo Polito emerge dall' affermazione " che le competenze, capacita' e professionalita' da loro declinate, consentiranno di farli ben volere anche oltre il Territorio comunale, dove sapranno farsi apprezzare in tutto il loro valore ", denota come non e' disposto ad accettare critiche. Nessuno puo' permettersi di criticare l' astro nascente della politica regionale! I castrovillaresi devono ossequiare il primo cittadino e condividere le sue azioni e omissioni, in alternativa possono anche andare " oltre il Territorio comunale " ...  Dalla rossa Emilia Romagna (Sassuolo) un nostro valido concittadino, che ha trovato " oltre il Territorio comunale " riconoscimenti per il proprio valore, si e' sentito in dovere di prendere posizioni chiare su un’azione amministrativa disastrosa, condividendo quello che è stato ed è il grido di sdegno che dalla Città si è alzato. Nessuna idea, nessuna progettualità, nessuna programmazione seria queste sono le doglianze che, chi fa cultura a Castrovillari muove all’amministrazione ed al sindaco Lo Polito, il quale non ha inteso nominare neanche un assessore alla cultura. Un bando, considerato dagli addetti ai lavori come una schifezza, predisposto solo per accontentare qualche nuovo amichetto. L’associazione culturale Aprustum non può essere mortificata dalla spocchiosa impudenza di chi, proclamandosi in campagna elettorale il Sindaco di tutti, è diventato dopo pochi mesi il sindaco di pochi (amici)! Castrovillari non merita questa mortificante Amministrazione e pertanto consigliamo al Sindaco, stante i grandi successi, anche nelle ultime consultazioni elettorali per la segreteria regionale del PD, dovuti alle grandi “competenze, capacità e professionalità”  di dimostrarle “oltre il Territorio comunale dove saprà farsi apprezzare in tutto il suo valore”, così da ridare il giusto tributo ed il doveroso BENTORNATO ai tanti e troppi esiliati...

 
      Tell A Friend

     IL SIULP DI CASTROVILLARI - FRASCINETO RINNOVA LA SUA SOLIDARIETA' et  at:  01/03/2014  

Il SIULP rinnova la sua solidarieta'. COMUNICATO STAMPA - Il SIULP di Castrovillari - Frascineto, in occasione dell' VIII Befana del Poliziotto, tenutasi presso il Teatro Sybaris del Protoconvento Francescano di Castrovillari, il giorno 5 gennaio scorso, anche per quest' anno ha rinnovato il suo impegno e la sua solidarietà a sostegno di associazioni benefiche ed enti locali, sospinto dal forte senso di attaccamento al territorio e alle realtà esistenti. Nei giorni scorsi è stata devoluta la somma di 1500 euro all’Associazione Famiglie Disabili di Castrovillari, nella persona responsabile della professoressa Tina Uva Grisolia, mentre per accessoriare l’arredamento del reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile " Ferrari " di Castrovillari sono stati acquistati, per analogo importo, televisori e sedie che sono stati consegnati nel reparto alla presenza del direttore dottore Sergio Lucieri, del dottore  Enrico Guercio e di tutta l’equipe. A rendere ancora più significativo il gesto benefico è stata la generosità di Elisabetta P., vincitrice del  II° premio cat. B., del II° concorso artistico pratico letterario “M. Impieri”, organizzato dallo stesso SIULP e rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio, che ha devoluto l’intera sua vincita di euro 150 in beneficienza in favore dello stesso Reparto di Pediatria.Sono questi gli esempi su cui riflettere perché mai come in questo momento qualsiasi gesto di solidarietà, grande o piccolo che sia, può sempre fare la differenza.              I segretari provinciali                     Emiliano Sconza - Ruggiero Altimari

 
      Tell A Friend

     FRANA MADONNA DEL CASTELLO, ANCORA UN APPELLO DI GIANNI DONATO et  at:  01/03/2014  

Frana Madonna del Castello, ancora un appello di Gianni Donato - Carissimi Amici, tornando da una delle mie quasi quotidiane visite effettuate nel nostro Centro Antico, ferito e martoriato da una frana che lo sta lentamente disgregando, soprattutto sul colle nel  quale svetta il Santuario normanno della Madonna del Castello del secolo XI,  riflettendo sul fatto che essendo ormai trascorsi due anni da quella terribile alba del 6 marzo 2012 senza avere  ottenuto alcun risultato ed essendo, nel frattempo, la situazione gravemente peggiorata,  mi sono deciso a lanciare  un accorato appello a Voi che rappresentate il nostro Partito nelle massime Istituzioni nazionali, provinciali e regionali. A dire il vero, molti Concittadini, incontrandomi in questi giorni, mi hanno espresso la loro soddisfazione per la nomina a Presidente del Consiglio dell’Amico Matteo e per l' elezione a Segretario regionale del PD di Ernesto Magorno: queste fortunate coincidenze li spingono a nutrire molte aspettative, non solo per le sorti della nostra Nazione ma, anche, per quelle della Calabria e, nella fattispecie, della Città di Castrovillari della quale, in questo momento, uno dei  problemi più impellenti ed ancora irrisolti  è quello del dissesto idrogeologico del Centro Antico ed, in modo particolare, dei gravissimi pericoli che corre il Santuario della Madonna del Castello, Patrona di Castrovillari e “ cuore” delle Memorie religiose e storiche della Città !Purtroppo le intemperie di questi mesi invernali, trascorsi ormai due anni senza apportare rimedi, stanno facendo assumere alla frana dimensioni preoccupanti a causa dei continui crolli e c’è il serio pericolo che l’unica strada di accesso al Santuario  venga spazzata via, con serissimi danni per la stabilità dell’intera collina  sulla quale, fra l’altro, è ubicata una palazzina popolare nella quale abitano cinque famiglie. In questi luoghi, da anni minacciati da un dissesto idrogeologico epocale per arginare   il quale le varie Amministrazioni comunali succedutesi nel tempo hanno, di volta in volta, assunto iniziative più o meno adeguate per irreggimentare le acque  nei canaloni ad ovest e parzialmente, poiché interrotti dall’attuale movimento franoso, ad est, si erge, anche, la  “Civita”, carica di secoli, di tradizioni, di Cultura, abitata da centinaia di famiglie castrovillaresi che non hanno voluto rinunciare alle loro “ radici “ ed abbandonarle. Abbiamo, pertanto, l’inderogabile dovere di preservare, soprattutto, la vita dei nostri Concittadini, insieme alle memorie storiche della nostra Castrovillari. Pertanto questo diventa un problema impellente e vitale, da risolvere con sollecitudine, onde evitare ulteriori e prevedibili smottamenti che potrebbero compromettere definitivamente e tragicamente la situazione! In mancanza di risorse adeguate da parte del Comune, un gruppo di Tecnici locali ha offerto, gratuitamente, un progetto, fatto proprio dal Consiglio Comunale e da tempo presentato alle Autorità regionali, per la realizzazione di quelle  strutture di consolidamento indispensabili per la messa in sicurezza dell’intera area. Tuttavia, da molti mesi, non si riesce a mettere insieme le varie Istituzioni ed Enti preposti per poter convocare, secondo le norme, la seduta della Conferenza dei Servizi onde accelerare l’iter burocratico delle pratiche e consentire, così, i primi finanziamenti d’urgenza promessi  dalla Regione.  Ritengo, pertanto, opportuno, essendo questa  problematica molto avvertita dai Cittadini di Castrovillari e dell’intera zona del Pollino, che il nostro Partito, a tutti i livelli, soprattutto nelle Istituzioni, si faccia carico della risoluzione di questo problema con opportune e decise sollecitazioni alle Autorità regionali preposte, soprattutto nell’imminenza dei festeggiamenti patronali del mese di maggio già depauperati e sviliti da ben due anni nel corso dei quali non si sono sprecate  le inevitabili e durissime  polemiche contro la Politica, le Istituzioni, gli Eletti locali e nazionali. Un’iniziativa in tal senso servirebbe ad aumentare, ulteriormente, la fiducia dei Cittadini nella “svolta” radicale proposta da Matteo RENZI, prima, come Segretario nazionale del PD e, poi, come Capo del Governo ! Gianni DONATO già Vicesindaco di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     PD CALABRESE, I CIVATIANI A MAGORNO: NOMINA DI GENTILE IMBARAZZANTE CHE SIA IL LA' PER RICOSTRUIRE L' UNITA' DEL NOSTRO PARTITO et  at:  01/03/2014  

Mi rivolgo al Segretario regionale, on. Ernesto Magorno, e al Presidente dell' Assemblea del PD, Peppino Vallone, invitandoli a cogliere al volo l' occasione di questa nomina imbarazzante a Sottosegretario del senatore Antonio Gentile, per ricostruire l' unita' del nostro Partito calabrese. Come civatiani avevamo mantenuto una posizione terza, dando, pero',la disponibilita' a lavorare per costruire un unico grande partito calabrese. La nomina del Senatore Gentile rappresenta uno schiaffo per l’intera Calabria ed un soffocamento anche della speranza per le ambizioni di rinnovamento del nostro Partito. Con questa nomina viene indebolita l’azione del Segretario Magorno che, legittimamente, aveva posto al centro della propria azione politica il tema della legalità e delle immediate dimissioni del Presidente della Giunta Regionale , Giuseppe Scopelliti. Su questi temi noi ci siamo. Su questa scia si innesta anche la richiesta  di dimissioni e/o estromissione del Sottosegretario Gentile dal nuovo Governo. Per questo chiedo al Presidente del Partito di convocare immediatamente l’Assemblea del PD per gridare con forza ed unitariamente che noi siamo per la legalità ed il rispetto delle regole tutte, e con forza diciamo NO a Scopelliti , No a Gentile. Su questi temi possiamo ritrovare l’unità , ridare credibilità al nostro Partito e dignità all’intera Calabria ulteriormente maltrattata dalle scelte nazionali. Mimmo Lo Polito già candidato alla Segreteria regionale del PD.

 
      Tell A Friend

     COMUNE CASTROVILLARI CONTRO PARCO DEL POLLINO - PER L' ENTE PARCO IL CAPITOLO E' CHIUSO et  at:  28/02/2014  

Comune Castrovillari contro Parco del Pollino - Per l' Ente Parco il capitolo e' chiuso - COMUNICATO STAMPA -E' oltremodo evidente che la estenuante polemica intrapresa dal Comune di Castrovillari nei confronti del Parco del Pollino è di natura politica. Basta leggere l' ennesimo documento dell' Amministrazione di centrosinistra per averne ulteriore conferma. E' per questo motivo che, come gia' anticipato in conferenza stampa dal presidente del Parco, on. Domenico Pappaterra, l' Ente Parco Nazionale del Pollino, si chiama fuori da una querelle pretestuosa e immotivata, come dimostrano gli innumerevoli attestati di stima e di solidarieta' che stanno giungendo al Parco e al suo massimo rappresentante durante queste settimane di scontro esclusivamente politico. L' Ente Parco nazionale del Pollino, come ampiamente dimostrato in questi anni, ha perseguito solo ed esclusivamente l’interesse del territorio e dei suoi residenti. Per queste ragioni continuera' a svolgere il difficile e delicato lavoro di affermazione di un grande territorio, come quello del Parco, e lo fara' anche nell' interesse della citta' di Castrovillari, dove proseguira' il suo lavoro di valorizzazione dell' appartenenza dei suoi cittadini al Parco nazionale del Pollino a prescindere dalle posizioni espresse in questi giorni dagli amministratori locali.

 
      Tell A Friend

     LA REPLICA DI LO POLITO ALL' ASSOCIAZIONE APRUSTUM et  at:  28/02/2014  

La replica di Lo Polito all' associazione Aprustum - Il giudizio  espresso  dall' Associazione culturale  Aprustum  sulla politica culturale  del Comune di Castrovillari lo accettiamo ma non lo  condividiamo. Innanzitutto i giudizi espressi su qualita', competenze e capacita' delle persone appartengono certamente a un certo modo di  intendere la cultura diverso dal nostro! Noi non esprimiamo giudizi e ci atteniamo ai fatti. Per tale motivo e' giusto ricordare  che l' offerta culturale castrovillarese, alla quale il Comune partecipa, si compone oltre che della Stagione Teatrale e di Primavera dei Teatri anche del Calabria  Teatro Festival e delle Mattinate Teatrali  per gli Studenti. Il Comune di Castrovillari ha finanziato, poi,  integralmente i Laboratori Teatrali  per gli alunni delle scuole primarie della citta’. Lo stesso ente e’ anche partner istituzionale  con la concessione degli spazi di Prima Fila. Sta predisponendo, per di più, gli atti  per collaborare , con un piccolo contributo, alle attività di Teatro Cristiano che si terranno  nella Parrocchia di San Francesco. L’Attuale Stagione Teatrale, comunque, che ha visto sino  a questo momento una sola rappresentazione teatrale, non può, per logica, essere valutata prima ancora del suo svolgimento. Non esiste, d’altra parte,  un Cartellone di serie “A” ed uno di Serie “B”. Si tratta, invece, di due Sezioni diverse, di cui  una è legata  al Teatro Sociale e l’altra  alla Valorizzazione di Esperienze connesse al Territorio. L’associazione Aprustum non può dimenticare,poi,  che è stata tenuta nelle giuste considerazioni da questa Amministrazione tanto che gli è stata offerta l’organizzazione di “Civita… nova 2013” e l’edizione 2014 per il Teatro degli Studenti, senza ottenere adesioni. A mero titolo informativo, anche per gli altri soggetti partecipanti, comunichiamo, inoltre,  che a presiedere la Commissione che dovrà valutare le proposte  per l’altra parte della XV Stagione Teatrale comunale è stato chiamato il dottor Luigi Troccoli che, a nostro giudizio, rappresenta una delle massime espressioni culturali di questa città. Concludo con la certezza che le competenze, capacità e professionalità da loro declinate, consentiranno di farli ben volere anche oltre il Territorio comunale, ove sapranno farsi sicuramente  apprezzare in tutto il loro valore. L’unica cosa certa è che questa Amministrazione continuerà a collaborare alla organizzazione di eventi in campo teatrale, ma non erogherà contributi a fondo perduto.” Il Sindaco f.to  Domenico Lo Polito ------ LINK DI APPROFONDIMENTO: CONFERENZA STAMPA DELL' ASSOCIAZIONE APRUSTUM CONTRO LE POLITICHE CULTURALI DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE LO POLITO

 
      Tell A Friend

     PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - RISANAMENTO GOLE DEL CALDANELLO NEL COMUNE DI CERCHIARA DI CALABRIA et  at:  28/02/2014  

Parco Nazionale del Pollino - Risanamento Gole del Caldanello nel comune di Cerchiara di calabria su segnalazione dell' Associazione Italiana Canyoning  Pappaterra richiede un incontro ai soggetti istituzionali interessati - Il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, ha richiesto un incontro con i soggetti istituzionali interessati, per avviare un percorso di risanamento ambientale della Gola del Caldanello, nel Comune di Cerchiara di Calabria. Pappaterra ha scritto al coordinatore regionale della Calabria dell’Associazione Italiana Canyoning, D’Alba, al sindaco di Cerchiara di Calabria, Carlomagno, al sottosegretario alla Protezione civile della Regione Calabria, Dima, al presidente della Provincia di Cosenza, Oliverio, al presidente della Regione Calabria, Scopelliti e al ministro dell’Ambiente, Galletti. La richiesta di convocare un incontro e' scaturita dalla segnalazione da parte dell’Associazione Italiana Canyoning delle " precarie condizioni della Garavina di Cerchiara di Calabria ", uno stimolo ad approfondire i temi della salvaguardia del patrimonio naturalistico delle Gole del Caldanello e dell’intero comprensorio carsico. " Le Gole del Caldanello, così come tutto il comprensorio carsico che si estende nei territori di Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima - scrive Pappaterra nella richiesta incontro - costituiscono straordinari esempi delle più importanti peculiarità esclusive del territorio del Parco. Sono luoghi in cui domina la forza evocatrice di inesorabili processi geologici e si determinano contesti ecologici di eccezionale interesse ".

 
      Tell A Friend

     CONFERENZA STAMPA DELL' ASSOCIAZIONE APRUSTUM CONTRO LE POLITICHE CULTURALI DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE LO POLITO et  at:  27/02/2014  

 GIORNO PER GIORNO STRISCIA INFORMATIVA SU CASTROVILLARI E IL COMPRENSORIO DEL  26 FEBBRAIO 2014. INTERAMENTE DEDICATO ALL' ASSOCIAZIONE TEATRALE APRUSTUM CHE HA PROMOSSO UNA CONFERENZA STAMPA PER PROTESTARE CONTRO LE POLITICHE CULTURALI DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE LO POLITO, A MARGINE DELLA CONFERENZA ABBIAMO RACCOLTO L' OPINIONE DEL DELEGATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL CONSIGLIERE COMUNALE GIUSEPPE RUSSO.   QUI SCARICHI IL FILE IN FORMATO MP4 ADATTO PER LA MAGGIOR PARTE DEI DISPOSITIVI MOBILI, BUONA VISIONE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/COMMISSIONE SPECIALE TOPONOMASTICA. CONTINUA IL LAVORO DELL' ORGANISMO /COMMISSIONE SPECIALE TOPONOMASTICA. CONTINUA IL LAVORO DELL et  at:  28/02/2014  

CASTROVILLARI/COMMISSIONE SPECIALE TOPONOMASTICA. CONTINUA IL LAVORO DELL' ORGANISMO - Il lavoro della  Commissione consiliare speciale di Castrovillari sulla toponomastica, guidata dal consigliere Mario Rosa, continua con impegno assiduo il proprio lavoro,  nella sala delle rappresentanze del Comune, hanno partecipato, oltre al presidente,  il Sindaco, Domenico Lo Polito, i consiglieri, Antonio Viceconte, Lucio Rende, Francesco Dolce ed i dipendenti Natale Tollot, delegato dal responsabile del Settore Urbanistico,  Francesco Tocci da quello dei Lavori Pubblici, il Comandante della Polizia Municipale, Sonia Lo Sardo, ed i responsabili dell’Ufficio Istat e Servizio demografico, rispettivamente Fausto Ferraro e Francesco Martino assistiti dalla segretaria facente funzioni Caterina Magnelli. Durante l’incontro il primo cittadino ha informato la Commissione sull’incontro avuto con i dirigenti comunali, ingegneri Pasquale Risoli e Roberta Mari nonché con il  geometra  Enzo Zofrea i quali, oltre a ribadire la loro disponibilità per la redazione del Piano e lavorare in sinergia con la Commissione, hanno assunto l’impegno di offrire tutti gli strumenti e le indicazioni necessari per le intitolazioni e l’individuazione degli ambiti. La Commissione ha,  però, impegnato il Sindaco a chiedere al gruppo dei Tecnici coinvolti un maggiore sforzo per restringere i tempi nelle individuazioni. Il presidente ha reso noto che erano pervenute istanze da parte  della Parrocchia di San Francesco al fine di intitolare  piazza Municipio a San Francesco di Paola e segnalazioni per dedicare una   strada o piazza  al prof. Ladislao Schwarz. Il consigliere Rende , invece, da parte sua ha posto la questione legata ad una deliberazione della Giunta del 2006/2007 per intitolare la prosecuzione di viale Muraca (attuale  via del Cerviero) ad Agostino Caligiuri Presidente del Castrovillari Calcio, che all’epoca la Prefettura autorizzò perché non erano decorsi, come per legge, i dieci anni dalla scomparsa.   “L’impianto su cui si è fortemente impegnati - ha ricordato Mario Rosa – all’esito sarà uno strumento di particolare rilevanza perché darà ai cittadini ed gli operatori del Servizio pubblico di individuare gli esatti indirizzi delle persone interessate, con le intitolazioni a persone che hanno dato lustro a Castrovillari nelle varie epoche storiche, Con l’occasione i cittadini ed associazioni possono far pervenire alla Commissione ulteriori segnalazioni”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO - ANCORA UNA PRECISAZIONE DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI SUL NO AL BILANCIO DELL' ENTE et  at:  27/02/2014  

Parco del Pollino - Ancora una precisazione dell' amministrazione comunale di Castrovillari sul no al bilancio dell' Ente - Dopo il no al bilancio dell' Ente Parco Nazionale, l' amministrazione comunale di Castrovillari rilancia: Nessuno vuole mettere in discussione l' unita' del territorio, l' obiettivo della nostra azione e'  rafforzare, rilanciare i territori e uscire da uno stanco immobilismo. Tanto afferma il comunicato diffuso - Un Parco vissuto come un poster da ogni territorio, privo di una visione e di un progetto politico strategico che mette insieme i territori e non mero erogatore di sponsorizzazioni, non e' utile ai cittadini e alle imprese. Di fatto il Parco è una rete tra territori mai nata, ne è un esempio la partecipazione dei Comuni alla Comunità del Parco (presenti 30 su 56), con il chiaro obiettivo e la strategia di tenere tutti “nani”, applicando il solito metodo di dividere, distribuire a pioggia, senza avere un’idea di sviluppo complessivo. Interventi disconnessi e non frutto di programmazione strategica dell’intera area. Giustificare il calo di presenze turistiche per effetto del terremoto è imbarazzante ed è un insulto per le nostre intelligenze. Appare evidente l’estremo tentativo di coprire i malfunzionamenti strutturali dell’Ente Parco. L’unità vogliamo costruirla sui fatti, sulle idee, sui progetti condivisi e non sulla carriera dei singoli cui qualcuno tenta di far scivolare questo strategico dibattito svuotandolo di ogni contenuto, buttandola in rissa spicciola. Tagliamo ogni filo, abbattiamo ogni barriera mentale e ritorniamo alla politica. Presidente Pappaterra non abbiamo più tempo per estenuanti, logoranti tattiche e strategie di posizionamenti personali. Occorre concentrare tutte le nostre energie nel governare questi territori e l’Ente Parco, insieme al GAL Pollino Sviluppo, rappresentano per noi strumenti essenziali allo sviluppo sempre decantato e mai realizzato. Occorre maggiore ambizione. È necessario correre e recuperare il tempo perduto, come il nostro Presidente del Consiglio ci insegna. Confermiamo la disponibilità a confrontarci sui contenuti, per costruire insieme il bilancio previsionale 2014, programmare le azioni di sistema e non spot da mettere in campo. Ribadiamo che siamo fermamente convinti che la diversità di opinioni sia una ricchezza sempre preziosa.  L’Amministrazione comunale di centro sinistra di Castrovillari ------ QUI trovi la conferenza stampa del presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO: AGGREDITI DAL CINGHIALE, VISITA DI PAPPATERRA AL GIOVANE RICOVERATO IN OSPEDALE et  at:  27/02/2014  

E' ancora molto scosso e provato, Gianpiero Palazzo, il giovane 19enne di Cerchiara di Calabria, ferito ad una gamba da un cinghiale che aveva aggredito il suo amico, Natalino, rimasto contuso a sua volta ad una spalla. Ora e'  ricoverato presso il reparto di Ortopedia dell' Ospedale di Castrovillari dove il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, e' andato a fargli visita, stamani, accompagnato dall' ispettore Farina, del Corpo Forestale dello Stato e da due agenti. Pappaterra oltre a sincerarsi di persona delle condizioni di salute del giovane, ha voluto esprimergli la propria vicinanza e solidarieta'. Appaiono nel complesso buone le condizioni di salute di Gianpiero Palazzo sul quale si e' dovuto intervenire con ben 50 punti di sutura alla gamba, è tenuto sotto osservazione - ha spiegato il dott. Nicola Filomia - per via del rischio infettivo. Di ritorno da Morano Calabro, ha raccontato al presidente Pappaterra, lui e l’amico si sono fermati a valle del comune di Civita, in un terreno, per raccogliere degli asparagi. L’amico, ad un tratto, e' stato aggredito da un cinghiale maschio di oltre 100 kg. Lui, vedendo l’amico in pericolo, sballottato da una parte all’altra dall’animale selvatico, è intervenuto rimediando il morso alla gamba ma riuscendo anche a colpire l’ungulato e a farlo allontanare. Il suo incubo ricorrente, ora, è proprio la scena dell’amico spinto da una parte all’altra dalla potenza del cinghiale.  Sulla dinamica del brutto incidente indagano gli uomini del Corpo Forestale dello Stato che, in stretto contatto con il presidente del Parco, stanno valutando l’accaduto.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO - CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE E DEI CONSIGLIERI - CASTROVILLARI SEDE DELLA COMUNITA' DEL PARCO DEL POLLINO et  at:  27/02/2014  

 Parco del Pollino - Conferenza stampa del presidente e dei consiglieri - Castrovillari sede della Comunita' del Parco del Pollino . Conferenza stampa del presidente e dei consiglieri - Un resoconto ma anche un segnale all' amministrazione di Castrovillari la conferenza stampa tenutasi presso Palazzo Gallo a Castrovillari e convocata dal presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra. Erano presenti inoltre i consiglieri uscenti del direttivo dell' Ente, designati dalla Comunita' del Parco, Giovanni Manoccio, sindaco di Acquaformosa, Giacinto Basile e Giovanni De Marco, rappresentante del WWF. Non si spiega il presidente Pappaterra la posizione assunta dal Comune di Castrovillari che ha espresso parere contrario al Bilancio 2014 in sede di Comunita' del Parco, insieme al comune di Morano Calabro. Unici due a votare contro, su oltre 30 paesi rapppresentati alla seduta del 17 febbraio scorso che hanno, invece, votato all’unanimità il documento previsionale. Un atto, la votazione del bilancio, definito da Pappaterra " tecnico ", proprio in ossequio al fatto che la Comunità del Parco deve nominare i nuovi rappresentanti in seno al Consiglio direttivo. Un resoconto sul lavoro svolto e sulle difficolta' oggettive che si incontrano nella gestione di un parco con simili orografie, si estende in due regioni, abbraccia 56 paesi. All' insediamento dell' attuale presidente ( 2007 ) poco o nulla ricordava al territorio di essere in un parco nazionale che, per la tanta bellezza deve pagare il dazio, poiche' come ricordato in conferenza stampa, dista dai grandi centri non meno di 400 chilometri se si escludono Bari e Napoli e, gli stessi cittadini di Cosenza arrivano molto prima in Sila ( altro parco nazionale ). Nella lunga conferenza stampa tra i punti trattati: l' impegno profuso dall' attuale gestione per far riemergere il ruolo di Castrovillari nel progetto Parco Nazionale del Pollino dopo la perdita della sede del parco, si e' pensato a realizzare la Comunita' del Parco, proprio quando si accusava il sindaco Blaiotta di una chiusura verso il territorio. In questo contesto e riferendosi al " Filo Rosso ", slogan della campagna elettorale di Domenico Lo Polito, il presidente Pappaterra ha posto la sua evidenza: " Con gesti di chiusura quali il non votare il bilancio si realizza piuttosto un filo spinato ". Comunita' del Parco, pensata nel ristrutturato Palazzo Gallo alla cui messa in opera ha partecipato anche il Parco del Pollino con propri fondi e che ancora non funziona a regime per la mancanza del Centro Servizi i cui locali sono occupati dagli uffici comunali gentilmente in prestito e con il rischio di perdere 200.000 euro di finanziamento. Nel resoconto si inseriscono le tante manifestazioni finanziate sul territorio e le tante associazioni che hanno ricevuto contributi, molte di Castrovillari e per questo, ha aggiunto Manoccio nel suo intervento, anche dovendo vincere le rimostranze degli altri paesi del parco. La parziale stabilizzazione degli LSU/LPU in forza all' ente, in gran parte realizzata nel versante lucano al contrario che in Calabria. Un lungoelenco di cose fatte e da fare, in termini di prevenzione degli incendi boschivi, l’abbattimento di 4000 cinghiali, " pericolo sociale ", come lo aveva gia' definito Pappaterra, manifestatosi due giorni fa proprio con l’aggressione, nelle campagne di Civita, di due giovani che erano alla ricerca di asparagi in un terreno. Uno di loro è stato ferito alla gamba ed ha ricevuto ben 50 punti di sutura. Pappaterra e Manoccio hanno inoltre affrontato la questione Centrale del Mercure Il consigliere Manoccio ha, tra l’altro, ribadito la posizione del Parco riguardo la Centrale del Mercure hanno ribadito la propria contrarietà ed è quella la posizione del Parco che ha fatto «una battaglia d’opinione che non ci viene riconosciuta». «Tentare di pugnalare alle spalle - ha detto Manoccio a proposito della posizione del Comune di Castrovillari - un ente che sta tentando, nonostante le difficoltà economiche, di dare valore aggiunto al territorio è davvero inspiegabile». Infine, anche Pappaterra ha ribadito la posizione del Parco sulla centrale del Mercure affermando che anche rispetto all’accordo di compensazione proposto in sede ministeriale da Enel, il Parco si è riservato di dare il proprio parere volendo consultare la Comunità del Parco. In chiusura l’ elenco delle opere in corso di realizzazione da completare entro il 2014: Centro Servizi Castrovillari a Palazzo Gallo, Ecomuseo sede Parco di Rotonda, Polifunzionale di Campotenese, Oasi naturalistica località Bosco Avena in Francavilla in Sinni, Fattoria didattica Campotenese, Parcheggio sede Parco Rotonda, Rifugio località Campolongo in Lungro, Nuovo Centro Visita Mormanno, Completamento Chiesa San Teodoro Laino Castello, Museo del Lupo Alessandria del Carretto, Centro degustazione e promozione prodotti tipici San Basile, Messa in sicurezza Caserme Forestali del Parco. Realizzazione toponomastica in diversi comuni del parco versante lucano, Tabellonistica del Parco all’ingresso dei comuni del Parco. Investimento complessivo di circa 5 milioni di euro. BUONA VISIONE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELETTA LA " MISS CARNEVALE 2014 " - RE CARNEVALE HA LA SUA REGINA et  at:  27/02/2014  

CASTROVILLARI, ELETTA LA " MISS CARNEVALE 2014 " - Re Carnevale ha la sua Regina,  Ilenia Cacozza, 18 anni cosentina, 1.70, bellezza nordica , incoronata nel Teatro Sybaris dal direttore artistico, Gerado Bonifati e dalla consigliera comunale Anna De Gaio. Ilenia , succede alla Miss uscente, la bella Jessica Motta di San Marco Argentano, che consegnerA' , fascia e corona, ( idealmente ) proprio nella sfilata di domenica 2 Marzo di fronte al pubblico di Carnevale. La neo Miss 2014, Ilenia Cacozza,   sara',  la Madrina della 56° Edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Dodici le bellezze, provenienti dalla provincia di Cosenza a contendersi la corona e lo scettro di " Miss Carnevale 2014 ". La diciottenne  è stata eletta da un’apposita giuria nel Galà presentato da Carlo Catucci (Patron  della Manifestazione) e da Anna Rita Bonaccorso, . Durante, la serata, in diretta su " Kontatto Radio Cuore " ( ai microfoni Cinzia De Santis, Azzurra Landi, Marco Graziadio, Paolo Sangineto e Antonio Pandolfi), spazio anche per le performance di danza della scuole Hada de Luna, Fly Dance Accademy, di Castrovillari, Centro Arte e Movimento di Frascineto,  e Studio Danza di Cassano allo Jonio che si è esibita sul Musical di “ Zorro”. Primo appuntamento per la neo eletta “Miss Carnevale Halfon” ( sponsor della fascia), Ilenia Cacozza, l’Incoronazione del “ Re Carnevale. Sarà, poi, la Madrina del Gran Galà del Folklore e naturalmente aprirà le due sfilate quella di domenica 2  e quella conclusiva di martedì 4 Marzo. UFFICIO STAMPA  Anna Rita Cardamone

 
      Tell A Friend

     SCUOLA - SDOPPIAMENTO CLASSI IN PRESENZA DI DOCENTI ASSENTI, ILLEGGITTIMO. IL SAB CHIEDE L' INTERVENTO DELLUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA CALABRIA et  at:  27/02/2014  

SINDACATO AUTONOMO DI BASE - Oggetto: Sdoppiamento classi in presenza di docenti assenti. Illegittimita'. Il SAB chiede intervento urgente dell’USR della Calabria al fine di bloccare il fenomeno. Continuano a pervenire nelle sedi SAB segnalazioni e richieste d' intervento, in merito al diffuso fenomeno, in quasi tutte le scuole della regione Calabria e non solo, riguardante lo sdoppiamento delle classi, con la ridistribuzione degli alunni in altre classi, in presenza di docenti assenti, nonostante reiterate proteste, atti di rimostranza ecc.., da parte dei docenti coinvolti. Inoltre, in alcune istituzioni scolastiche, addirittura, i dirigenti fanno circolare disposizioni prive di firma sui criteri da utilizzare per la sostituzione degli insegnanti assenti, coinvolgendo anche docenti in compresenza, di religione cattolica e di sostegno, obbligando i responsabili di plesso a darne attuazione. Quanto sopra evidenziato, non trova riscontro né nel contratto di lavoro vigente, né in normativa ministeriale che, di volta in volta, si è espressa in modo autorevole in senso contrario a quanto sopra evidenziato, per cui il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, ha già richiesto autorevole intervento dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria al fine di far cessare tali illegittimità. Nel merito, inoltre, vi sono determinazioni di altri UU.SS.RR., Puglia, Lombardia, Basilicata, ecc.., in particolare, quest’ultimo, con nota prot. n. 7934 del 22/11/2010, nel far riferimento alla C.M. n. 9839 dell’8/11/2010, così dispone: “Ad ogni buon conto, proprio in considerazione del diritto degli studenti e nel rispetto del C.C.N.L. dei docenti, così come precisato anche dalla C.M. 9839, non risulta praticabile laddove dovessero sussistere casi, la soluzione organizzativa di accorpare le classi in caso di assenze brevi del personale docente; ciò non solo non è previsto da alcun regolamento, ma costituisce di fatto, sia pure in via temporanea, una modifica dell’organico non autorizzata, la costituzione di pluriclasse e la violazione di qualsiasi norma di sicurezza.” Quasi mai viene rispettato quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 18 dicembre 1975 riguardo i parametri di agibilità e igienico-sanitari delle scuole, in caso di assenza del personale docente: è consuetudine l'accorpamento delle classi. E’ illegittimo, dopo, l’utilizzo dell'insegnante di sostegno o di religione cattolica su disposizione del dirigente scolastico; prassi “anomala” (vietata da circolari ministeriali, territoriali e dall’art.13 comma 6 della L. 104/92) che comporta, per il personale docente, l'assunzione di responsabilità penali e patrimoniali non previste, mettendo a repentaglio la sicurezza degli stessi alunni pregiudicandone il diritto allo studio. In particolare per l’insegnamento della religione cattolica, dove spesso l’ora è collocata o alla prima o all’ultima, facendo cosi entrare dopo o uscire prima chi non si è avvalso di tale insegnamento, contravvenendo alle disposizioni MIUR, non ultima la C.M. n. 18 del 4/7/2013 prot. n. 1587 la quale ricorda che deve essere assicurato l’insegnamento dell’ora alternativa alla religione cattolica agli alunni interessati, rammentando che è stata diramata una nota (n. 26482 del 7 marzo 2011) che chiarisce i vari aspetti della materia e detta istruzioni per la parte relativa alla normativa contrattuale e retributiva. La nota MEF n. 26482 del 7/3/2011 prevede che, le attività alternative “costituiscono un servizio strutturale obbligatorio”. Le scuole hanno l’obbligo di attivare attività in sostituzione delle ore di religione cattolica. Non potranno essere ritenute lecite alcune soluzioni come: - Inserimento degli alunni in altre classi.  F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     RIFIUTI - IL COMUNE DI CASTROVILLARI TRATTA CON LA REGIONE BASILICATA, SI ATTENDE IL NULLA OSTA PER PORTARLI PRESSO L' INCENERITORE DI MELFI et  at:  26/02/2014  

IL COMUNE DI CASTROVILLARI TRATTA CON LA REGIONE BASILICATA, SI ATTENDE IL NULLA OSTA PER PORTARLI PRESSO L' INCENERITORE DI MELFI - Dovrebbe finire a Melfi in provincia di Potenza l' indifferenziato che si è accumulato in citta' nel corso degli ultimi tre martedi'. La notizia e' trapelata e dovrebbe essere cosa fatta. La solita misura tampone che non risolve, e' chiaro che non ha colpe l' Ente comune ma il problema si riproporra'. Anche la Provincia di Cosenza sta tentando di porre riparo, in forte ritardo nella prossima settimana e' prevista una conferenza stampa che illustrera' il piano di emergenza rifiuti provinciale. Ogni territorio non puo' immaginare di sporcare l' orto del proprio vicino lasciando pulito il suo e nell' auspicio della massima differenziazione dei rifiuti sara' piuttosto normale pensare a strutture nel nord della Calabria, è una richiesta esplicita che viene dalla provincia di Catanzaro che " ospita " la piu' grande discarica regionale. Una gatta da pelare per il presidente Oliverio che a fine mandato deve assumersi responsabilita' in merito per troppo tempo evitate. Muta la Regione Calabria, ogni tonnellata da indiscrezioni dovrebbe costare circa 100 euro in piu' alla  citta' di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     XV STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - MARZO SI COLORA DI ROSA AL TEATRO SYBARIS TRE SPETTACOLI DI PROSA INTERAMENTE PENSATI, DIRETTI ED INTERPRETATI DA DONNE et  at:  27/02/2014  


XV STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI - MARZO SI COLORA DI ROSA AL TEATRO SYBARIS TRE SPETTACOLI DI PROSA INTERAMENTE PENSATI, DIRETTI ED INTERPRETATI DA DONNE -  Un marzo tutto in rosa al Teatro Sybaris di Castrovillari, lo inaugura sabato 1 marzo lo spettacolo isterico - Lei contro lei - della Fresser Company  - La XV Stagione  Teatrale Comunale di Castrovillari dedica il mese di marzo alle donne con tre spettacoli di prosa interamente pensati, diretti ed interpretati da donne.  Si inizia sabato 1 marzo, alle 21,00 con - Lei contro lei -, spettacolo isterico della Fresser Company che inaugura il trittico in rosa  al Teatro Sybaris, il secondo, in programma per giovedì 6 marzo, e'  Civediamoaldìperdì de Il Gruppo di Teatro Campestre mentre domenica 16 marzo ci sara'  la Medea di Euripide dell’Arete'  Ensemble. Protagoniste saranno tre compagnie ( calabrese la prima, ligure la seconda e pugliese la terza ) che, con storie, linguaggi e generi diversi, porteranno in scena l' universo femminile, con lavori che parlano di donne ma che vogliono parlare anche agli uomini. " Lei contro Lei - spettacolo isterico ", secondo appuntamento della XV Stagione Teatrale di Castrovillari, e'  il titolo di uno spettacolo teatrale, moderno e brillante, scritto, diretto e interpretato da Maria Teresa Guzzo. Al centro del lavoro vi è il mondo delle donne a 360 gradi. Un mondo misterioso e contraddittorio, ma sempre affascinante, che la Guzzo mette in scena partendo dal tema del sosia o del doppio. Attraverso un linguaggio semplice e dinamico la performance ripercorre la storia di due donne di generazioni diverse che in seguito ad una serie di incontri/scontri si confrontano sulle loro storie di vita scoprendo molte analogie. Il lavoro si propone di indagare in maniera ironica su vari aspetti antropologici e sociali riferiti alla figura femminile del nostro tempo. Un viaggio attraverso il quale si affrontano vari temi, dalla cultura derivante dalla televisione ai tabù sulla sessualità, dal vivere in un paese alla complessità delle amicizie al femminile. Condito di pepe e con una scenografia in continuo movimento, non è uno spettacolo solo di prosa ma anche sonoro e fisico, non è uno spettacolo solo in italiano ma anche in dialetto. Senza la pretesa di confrontarsi con i grandi drammaturghi del passato, “Lei contro lei” prende le mosse da quell'adagio comune, secondo il quale ciascuno di noi avrebbe almeno sette sosia sparsi qua e là per il mondo. A Maria Teresa Guzzo - che è una delle due "Lei" che dà il titolo allo spettacolo - capita la fortuna di incontrare uno dei suoi sette sosia, precisamente il suo doppio inverso - l'altra "Lei" che dà il titolo -, interpretata da Maria Teresa Caputo. Così le due Marie Terese, che apparentemente sono un doppio specularmente inverso (l'una australiana e l'altra sangiovannese "cu lla corchija"), scoprono invece di avere in comune molte analogie. LA COMPAGNIA: La Fresser Company è nata con lo scopo di sperimentare nuovi linguaggi ma anche con quello di raccogliere e rieducare attraverso il teatro ragazzi provenienti da quartieri “difficili” della propria città. Il primo lavoro è stato “Spaghetti Fresser” (mangia spaghetti, nome che gli svizzeri davano a noi emigrati italiani). Maria Teresa Guzzo viene dal mondo della danza moderna e si avvicina al teatro durante gli anni universitari. Ha lavorato per compagnie come Libero Teatro e Scenari Visibili ed ha approfondito la sua formazione attraverso maestri del calibro di Eugenio Barba dell’Odin Teatret, Mario Barzaghi del Teatro dell’Albero, Daniela Regnoli del Teatro del Potlach. Nel 2010 viene scelta dal gruppo Babilonia teatri per partecipare al Festival Di Sant’Arcangelo con la loro performance The End (poi spettacolo vincitore premio UBU). Svolge il lavoro di educatrice teatrale nelle scuole e nelle carceri e da un po’ di tempo si è avvicinata alla regia alla ricerca di un linguaggio e di una poetica propria. L’altra “Lei”, Maria Teresa Caputo viene dal mondo del teatro amatoriale in vernacolo. Domenico Donato, Laura Capalbi per l’ufficio stampa della  XV Stagione Teatrale di Castrovillari
 
      Tell A Friend

     ROSA VS LO POLITO, FRA ACCUSE DI INFANTILISMO E SCARSO LIVELLO POLITICO, I DUE COMUNICATI et  at:  25/02/2014  

Rosa vs Lo Polito, fra accuse di infantilismo e scarso livello politico, i due comunicati - COMUNICATO STAMPA DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE, RICCARDO ROSA: Non Votare il Bilancio del Parco e'  segno di irresponsabilita' politica! - A pochissimi giorni dal fallimentare esito delle primarie, che lo ha visto soccombere in tutte le città del Pollino ad eccezione di Castrovillari e Saracena, Lo Polito - con un atto di vero e proprio infantilismo politico - decide, guarda caso, di votare contro il bilancio previsionale del Parco Nazionale del Pollino. La decisione, che dipenderebbe dal mancato marketing del Parco Nazionale, rappresenta una ritorsione politica nei confronti del  Presidente Pappaterra, colpevole di essersi schierato a sostegno di un altro candidato alle primarie del PD, ovvero in favore di Ernesto  Magorno!   Un tempo la politica sana e meno personalizzata, prevedeva riunioni per discutere dei problemi interni al proprio partito, oggi le  lotte fratricide si ripercuotono sulle istituzioni, sul Parco Nazionale e sugli Enti, come se l’ambizione personale contasse più dell’interesse collettivo. Esprimo solidarietà al Presidente Pappaterra, scusandomi a nome di Castrovillari e della opposizione politica castrovillarese, per questo atto di viltà politica che non rappresenta l’opinione della nostra collettività. Il Parco del Pollino finanzia con ben Euro 50.000  (su 200.000 dell’intera posta in bilancio)  le iniziative culturali che si svolgono nella nostra città, ovviamente inserite nel bilancio previsionale dell’Ente. L’aver delegato al voto contrario un assessore per immolarlo su scelte politiche  determinanti è atto di grave irresponsabilità! Perché Lo Polito non si è presentato personalmente e non ha esternato direttamente questa sua opinione politica?  E’ un atto di codardia  nascondersi la mano e mandare un altro a prendere fischi al proprio posto. Castrovillari merita di meglio!   Avv. Riccardo Rosa    Consigliere Provinciale

RISPOSTA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO - I DOLORI DEL GIOVANE ROSA - La nota del giovane Rosa Riccardo esprime il proprio livello politico. Pensare che si possa esprimere un voto contrario al bilancio del Parco del Pollino per motivi politici può passare per la mente soltanto d chi lo ha pensato ed esternato. Il bilancio dell’ente Parco, di previsione, è stato oggetto di attenta valutazione ed analisi da parte di chi lo ha ritirato, visionato e studiato. Per noi l’assessore Loiacono che lo ha illustrato alla giunta tutta. L’assessore Loiacono rappresenta uno di quei casi di giovani preparati ed attenti che studiano le carte e, per fortuna, ci fanno ben sperare per il futuro. Il consigliere Rosa ha letto, al più, qualche articolo di giornale. Tanto che ripropone la stessa litania di chi ha risposto sul nostro voto contrario, evidenziando il ruolo di erogatore di contributi dell’ente Parco. Lui rappresenta uno di quei casi di giovani che, purtroppo, ci fanno preoccupare per il futuro.Per il resto il Parco del Pollino è sotto gli occhi di tutti con i dati impietosi delle presenze di turisti già sottolineati. Al giovane Rosa questo Parco va bene, a noi no. Per  la cronaca al giovane Rosa che ironizzava sul fatto che al sottoscritto, sulla base del suo sondaggio, nessuno lo conoscesse oltre il crocefisso di Morano, ricordo che sono stato gratificato da un voto di primarie del solo partito di oltre 7.000,00 preferenze, di cui soltanto 1.200 a Castrovillari. Non è per caso che il sondaggio a lui aveva dato quei dati perché non conosce nessuno oltre il crocefisso di Morano?   Il Sindaco di Castrovillari F.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed