" RESTO IN CAMPO – Percorsi di diritti per i migranti ". CIDIS Impresa Sociale – ETS promuove il bando Start Up, percorsi di diritti per i migranti |
et at: 21/07/2023 |
" RESTO IN CAMPO – Percorsi di diritti per i migranti ". CIDIS Impresa Sociale – ETS promuove il bando Start Up che rientra nell’ambito del progetto " RESTO IN CAMPO – Percorsi di diritti per i migranti ", relativo alla realizzazione di azioni da sviluppare nell’ambito del progetto P.I.U. SUPREME - Percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento finanziato con FSE PON Inclusione 2014 -2020. Il bando mette a disposizione fino ad un massimo di 14.000€ per favorire un percorso di accompagnamento all’imprenditorialità per i cittadini di paesi terzi, vittime o potenziali vittime di sfruttamento del lavoro agricolo, titolari di permesso di soggiorno in corso di validità e con prospettive di rinnovo che intendono avviare la propria idea imprenditoriale nel territorio della Provincia di Cosenza. L’iniziativa ha l’obiettivo di intervenire non solo nel contrasto al lavoro nero attraverso la promozione e l’attivazione di lavoro legale, ma anche sull’emancipazione sociale che deriva da un’attività lavorativa autonoma. Il settore di riferimento preferenziale sarà quello agricolo, particolarmente interessato dai fenomeni del lavoro irregolare e del caporalato ma le iniziative imprenditoriali potranno riguardare anche altri settori. La creazione di impresa sarà caratterizzata da un percorso in tutte le fasi di ideazione e accompagnamento previste dal Progetto e riportate nel presente Avviso. Le start-up potranno essere realtà cooperative o meno, con compagini composte da soli migranti o da migranti e cittadini italiani, nell’ottica di una maggiore integrazione e formazione; lo sviluppo dei progetti di impresa sarà accompagnato da CIDIS Impresa Sociale- ETS secondo un modello già consolidato nella sua attività, cioè mettendo a disposizione degli aspiranti imprenditori il proprio know-how e i servizi centralizzati. La candidatura al presente bando dovrà avvenire entro le 23:59 del giorno 9 agosto 2023 mediante invio di apposita pec all’indirizzo cidisonlus@lamiapec.it con oggetto “Candidatura finanziamento start-up” contenente richiesta di colloquio per la presentazione della propria candidatura. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a restoincampo@cidisonlus.org oppure rivolgersi ad uno degli sportelli CIDIS presenti in Calabria: - Castrovillari Via Sant’Aniceto, giovedì dalle 15:00 alle 17:30; - Cassano Kosmopolis via Luigi Praino, lunedì e martedì dalle 14:30 alle 18:00; venerdì dalle 9:30 alle 13:30; - Doria, Piazza Roma, venerdì dalle 15:30 alle 17:30; - Trebisacce, Piazza della Repubblica, mercoledì dalle 15:00 alle 17:30; - Schiavonea, Quadrato Campagna, giovedì dalle 15:00 alle 17:00. Per scaricare l’avviso e compilare la domanda di partecipazione è possibile consultare il sito www.cidisonlus.org |
Tell A Friend
|
|
Quinto sit-in di protesta a difesa dell' ospedale civile di Castrovillari |
et at: 21/07/2023 |
Quinto sit-in di protesta a difesa dell' ospedale civile di Castrovillari, questa ulteriore tappa allo scopo di porre l' attenzione sulla chiusura ormai decennale del reparto di Ortopedia-Traumatologia, ma anche sulla necessità di aprire la Riabilitazione intensiva fisiatrica quest' ultima " promessa " da tempo ma mai attuata. La protesta serve a far rilevare che l' ospedale di Castrovillari è l’unico spoke dell’Asp di Cosenza a essere privo di un Reparto di Ortopedia, in passato punto di forza del nosocomio del Pollino. Ricordiamo che la chiusura del Reparto è stata determinata dal mancato intervento nel sostituire i medici nel tempo andati in pensione, mentre la riapertura è stata impedita – sottolinea il consigliere regionale, Ferdinando Laghi – trasferendo i nuovi medici ortopedici, assunti e operanti a Castrovillari, in altre sedi e creando le condizioni per le quali il nuovo Primario ortopedico fosse impossibilitato a svolgere le sue mansioni, fino a rassegnare le dimissioni -. Movimenti quest' ultimi basati su giochetti di bassa lega a favore di altre strutture ospedaliere perpetrati ai danni dei cittadini utenti. La protesta è avvenuta all’indomani del Tavolo sulla Sanità, tenutosi a Castrovillari, alla presenza dei rappresentanti delle Associazioni, Sindaci e Sindacati, con la partecipazione del Consigliere Regionale Ferdinando Laghi. Ricordiamo che le battaglie a difesa della sanita' sono state da tempo intraprese dal Comitato delle Associazioni (Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, Avis, Avo, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione) a tutela dell’Ospedale di Castrovillari, per il diritto alla salute delle popolazioni del Pollino-Esaro-Sibaritide. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari brutto incidente a via del Cerviero. Ragazzo perde il controllo del suo mezzo e si schianta contro un palo della luce |
et at: 20/07/2023 |
Castrovillari brutto incidente a via del Cerviero. Ragazzo perde il controllo del suo mezzo e si schianta contro un palo della luce – Un brutto incidente si e' verificato oggi pomeriggio su via del Cerviero, nella zona di contrada Pieta'. Un giovane motociclista per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo sbandando e schiantandosi frontalmente contro un palo della luce. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 che hanno prestato le prime cure sanitarie al ferito. Il giovane a seguito della caduta, ha riportato lesioni tali da richiedere l’intervento dell’elisoccorso che lo ha trasferito immediatamente in altro ospedale. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della locale stazione per i rilievi del caso. |
Tell A Friend
|
|
Ospedale di Castrovillari, quinto sit-in domani alle ore 10. Laghi: " Ortopedia e Riabilitazione, servizi negati a pazienti fragilissimi " |
et at: 20/07/2023 |
Ospedale di Castrovillari, quinto sit-in domani alle ore 10. Laghi: " Ortopedia e Riabilitazione, servizi negati a pazienti fragilissimi " - All' indomani del Tavolo sulla Sanita', tenutosi a Castrovillari, di Associazioni, Sindaci e Sindacati, con la partecipazione del Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, continua, malgrado il caldo torrido, l’attività settimanale intrapresa da tempo dal Comitato delle Associazioni (Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, AVIS, AVO, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione) con il Consigliere Laghi, a tutela dell’Ospedale di Castrovillari, per il diritto alla salute delle popolazioni del Pollino-Esaro-Sibaritide. Tema del sit-in di domani -VENERDI’ 21 LUGLIO, ALLE ORE 10, sempre davanti al nosocomio del Pollino-, sarà la decennale chiusura del Reparto di Ortopedia e la mancata apertura della Riabilitazione Intensiva Fisiatrica (RIF), attesa – e promessa- da oltre dieci anni. “Quello di Castrovillari – dichiara il Consigliere Laghi- è l’unico spoke dell’ASP di Cosenza a essere privo di un Reparto di Ortopedia, in passato punto di forza dell’Ospedale. Dieci anni fa la chiusura del Reparto è stata determinata dal mancato intervento per sostituire i Medici progressivamente andati in pensione, mentre la riapertura è stata impedita – sottolinea Laghi-, trasferendo i nuovi Medici ortopedici, assunti e operanti a Castrovillari, in altre sedi e creando le condizioni per le quali il nuovo Primario ortopedico fosse impossibilitato a svolgere le sue mansioni, fino a rassegnare le dimissioni. Fatti assai gravi, considerato anche la frequenza elevatissima delle patologie ortopediche, nonché il fatto che l’Ortopedia è obbligatoria in un ospedale qualificato come “spoke”. Attendiamo iniziative concrete dall’ASP di Cosenza di una inversione di tendenza. Ugualmente grave – continua ancora il Consigliere- la vicenda ultradecennale della Riabilitazione Intensiva Fisiatrica, sempre promessa e mai aperta, malgrado ci siano le condizioni per farlo. L’attuale governo dell’ASP di Cosenza, che ha ereditato questa drammatica situazione, è comunque in debito di risposte tangibili e immediate, non solo alle Istituzioni e alle Associazioni – conclude il Consigliere Laghi-, ma, in primo luogo, alle migliaia di pazienti – per la gran parte anziani e fragili- e alle loro famiglie che in questi anni hanno dovuto sopperire in proprio, troppo spesso con disagi, spese e danni fisici irreversibili alla inescusabile assenza di una sanità pubblica doverosamente efficiente.” |
Tell A Friend
|
|
La rivolta dei penalisti calabresi: no a giustizia spettacolo. Proclamata l' astensione dalle udienze il prossimo 20 luglio |
et at: 18/07/2023 |
La rivolta dei penalisti calabresi: no a giustizia spettacolo. Proclamata l' astensione dalle udienze il prossimo 20 luglio. La Camera Penale " Eugenio Donadio " di Castrovillari, unitamente alle Camere Penali Calabresi, in aderenza ai deliberati delle singole Camere territoriali che lo compongono, comunica l’astensione dei penalisti dalle udienze e la programmazione di manifestazioni e iniziative politiche in tutto il territorio giudiziario della Calabria, per il giorno 20 luglio 2023. Nel documento si legge: " Che è oramai quotidiana la concentrazione mediatica rivolta esclusivamente alle cosiddette maxi-operazioni distrettuali calabresi, veri e propri bastimenti in cui vengono “ammassati” esseri umani considerati e trattati come presunti colpevoli; che la nostra regione è oramai divenuta la Calabria giudiziaria delle centinaia di ordini di cattura eseguiti nottetempo, nell’ambito di quei maxi-processi -meglio definibili processi straordinari in cui vengono concentrati presunti innocenti in forza di una interpretazione giuridicamente eccentrica, da parte della pubblica accusa, dell’istituto della connessione, che rende tutto (mafiosamente e non teleologicamente) connesso; che siffatta forma di incostituzionale ma efficace “presunzione di colpevolezza” è lo stigma dedicato agli “ammassati” in questi processi extra-ordinem, svolti -non più in aule di giustizia ma- in “aule-bunker”, non solo evocative della certezza della colpevolezza degli accusati, quanto e soprattutto divenute centri di attrazione mediatica proprio della Calabria giudiziaria; che, in tale contesto, la spettacolarizzazione del maxi-processo nella “terra di Calabria” ha raggiunto la più elevata e inimmaginabile vetta con la recente diretta televisiva delle richieste di condanna nel procedimento denominato “Rinascita Scott”, “a reti mediatiche unificate” per garantirne l’ascolto da talk-show di prima serata, sottoponendo gli imputati alla ulteriore chemioterapica obliterazione, anche e soprattutto sociale, della presunzione di innocenza; considerato l’utilizzo di tale forma di mediaticità della giustizia calabrese una vera e propria “arma di distrazione di massa” in grado di impedire all’opinione pubblica di conoscere il reale stato della giustizia penale della nostra regione e, nello specifico, del distretto della Corte di Appello di Catanzaro, in cui, invero, si assiste alla concreta demolizione dei diritti dei cittadini indagati e imputati che formulano istanze di libertà nonché dei cittadini che sono stati “sequestrati dallo Stato” ossia le persone che sono state ingiustamente detenute mediante provvedimenti giudiziari che si sono rivelati … sbagliati, errati ". Qui trovi il documento completo. |
Tell A Friend
|
|
SS 106: opere di compensazione ambientale. A che punto siamo. I sindaci del Terzo Megalotto (Cassano, Villapiana, Francavilla, Cerchiara, Albidona, Amendolara e Roseto) in prefettura |
et at: 17/07/2023 |
SS 106: opere di compensazione ambientale. A che punto siamo. I sindaci del Terzo Megalotto (Cassano, Villapiana, Francavilla, Cerchiara, Albidona, Amendolara e Roseto) in prefettura. Stamattina un presidio di protesta bianca pacifica in Prefettura a Cosenza, ha visto i sindaci Giovanni Papasso, Paolo Montalti, Gaetano Tursi, Antonio Carlomagno, Leonardo Aurelio, Antonello Ciminelli (in rappresentanza del sindaco di Amendolara) e Rosanna Mazzia chiedere un incontro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oggetto della richiesta è stato quello di avere notizie sullo stato di realizzazione delle opere di compensazione ambientale del Terzo Megalotto della Statale 106 jonica e chiedono di incontrare il Presidente del Consiglio dei Ministri. Cio' per superare questa la fase di stallo che si è creata in merito alle opere di compensazione del Terzo Megalotto della Statale 106 jonica e per gli svincoli dopo il silenzio di questi anni e tutte le relative richieste disattese. Chiedono, inoltre, notizie in merito a: - erogazione delle somme spettanti ad ogni singolo Comune per le opere di compensazione ambientale dovrà avvenire secondo la ripartizione a suo tempo stabilita presso l’Anas e per un importo totale pari ad euro 18.700.000 circa dovrà avvenire direttamente ai Comuni stessi che provvederanno a progettare successivamente secondo i criteri stabiliti dalla Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale (VIA), così come avvenuto per il Parco archeologico di Sibari; - eventuale demolizione del viadotto Pagliara (Trebisacce) non può essere compresa nella somma di euro 18.700.000 circa prevista per le opere di compensazione ambientale. Dovrà essere determinata una apposita somma per come stabilito e concordato nella riunione tenutasi a Roma nell’anno 2014; - per quanto riguarda i semisvincoli si conferma la volontà di prevedere nuovamente la realizzazione quelli di Cassano, Villapiana, Albidona e Trebisacce per permettere agli abitanti di usufruire a pieno della nuova infrastruttura. |
Tell A Friend
|
|
Trebisacce, l' auto finisce sulla spiaggia, solo tanta paura ma nessun ferito |
et at: 18/07/2023 |
Trebisacce, l' auto finisce sulla spiaggia, solo tanta paura ma nessun ferito - E' difficile capacitarsi per l' accaduto almeno per il titolare di una Hyundai elettrica che in località 108 di Trebisacce, ha terminato la sua corsa sull'arenile, dove erano presenti numerosi bagnanti, che quasi come in un brutto sogno, si sono visti l'auto venire contro mentre si godevano il mare trebisaccese. Avvisati i soccorsi sono giunti sul posto le ambulanze del 118, i Carabinieri della locale Stazione ed i Vigili del Fuoco appartenenti al Distaccamento permanente di Castrovillari che in circa un' ora hanno provveduto a recuperare l'auto e mettere in sicurezza l'intera area. L' auto era stata lasciata incustodita dal suo proprietario nella probabile convinzione di aver spento il motore considerando il minimo rumore dei motori ibridi. |
Tell A Friend
|
|
San Lorenzo Bellizzi e' Borgo ospitale, presentato il programma degli eventi estivi. Il tutto grazie ad un finanziamento su bando di circa 1.500.000 euro |
et at: 16/07/2023 |
San Lorenzo Bellizzi e' Borgo ospitale, presentato il programma degli eventi estivi. Il tutto grazie ad un finanziamento su bando di circa 1.500.000 euro- La Via del Pollino Orientale conduce a San Lorenzo Bellizzi, Borgo Ospitale riconosciuto tra i Borghi Autentici, la cui comunità ha fatto della propria capacità di accogliere turisti, viandanti, culture e visioni, un elemento distintivo. Incastonato all’interno del Parco Nazionale del Pollino, il borgo montano sceglie di raccontarsi con un’offerta turistica sostenibile e identitaria composta da paesaggi infiniti, valorizzazione dei luoghi e della loro storia, passione per la natura e rispetto per l’ambiente, amore per la cultura della Cultura, attenzione nelle proposte d’intrattenimento per tutte le fasce d’età, ed esaltazione del buon cibo ,legato alle tradizioni del territorio e assaporato ad un passo dal cielo, lì dove l’aria pura di montagna esalta ogni sapore. In questa chiave d’intenti si inserisce il progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo ospitale, finanziato a valere sul fondo di sviluppo e coesione relativo all’avviso pubblico “Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi della Calabria ed il Potenziamento dell’offerta turistica e culturale” promosso dalla Regione Calabria. L’attenzione e la lungimiranza dall’Amministrazione Comunale di San Lorenzo Bellizzi, guidata dal sindaco Antonio Cersosimo, ha permesso di intercettare un finanziamento su bando di circa 1.500.000 euro, destinato a due piani operativi: quello strutturale, che vedrà un’azione di intervento sulla ristrutturazione di diversi edifici nella zona del Borgo Antico, e quella immateriale, che trova forma in un ricco cartellone di appuntamenti, curato da Piano B, forte di tre festival, denso di sinergie, eventi, spettacoli e momenti di contaminazione culturale, sempre nella direzione in cui punta la bussola concettuale propria della visione di un Borgo Accogliente. Il progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo ospitale si compone di tre diversi festival e di un percorso formativo: - L’Estate Sanlorenzana 2023, con i suoi classici e amati appuntamenti consolidati, - Pensa Tour, spin-off di Pensa Tu, il festival della scienza che tanto successo ha riscosso, - Exit – Deviazioni in Arte e Musica, che unirà Trekking, Teatro, Musica, Intrattenimento per bambini e Cinema! Ospiti della ricca e densa offerta turistica e culturale estiva di San Lorenzo Bellizzi sono nomi del calibro di The Kolors, Giobbe Covatta, Uccio De Santis, Adriano Pappalardo, Fabio Curto, Santino Salvatore, i Sabatum Opera Symphony, Antonio Grosso e Ciccio Nucera. Se l’Estate Sanlorenzana conferma gli storici appuntamenti culinari di alto livello quali San Lorenzo a Tavola e Saperi & Sapori, non mancano, oltre a grandi nomi già citati, momenti di intrattenimento musicale, incontri culturali, con un percorso che lega Pasolini e la sua arte alle antiche tradizioni musicali del territorio, e teatrali, con lo spettacolo Re Pipuzzu Fattu a Mani. Il Pensa Tour (29/30 Luglio) presenterà un programma composto di vari appuntamenti legati alla scienza, alla curiosità, alla divulgazione, incluse escursioni e speech con ospiti speciali. Dalle escursioni nelle timpe del territorio e alla Grotta di Pietra Sant’Angelo, fino all’osservazione del sole, con uno speciale telescopio solare, e della Luna, passando per gli incontri con divulgatori quali Willy Guasti (Zoosparkle) e l’etologa Lorenza Polistena e per le visite al locale Centro di ricerca speleo-archeologica. Exit – Deviazioni in Arte e Musica (25/26 Agosto) in occasione di “Le notti belle a Bellizzi” condurrà chi vorrà visitare San Lorenzo Bellizzi in un viaggio dove passione per il territorio, arte e cultura si fondono: trekking urbano, teatro per famiglie, un delizioso spaghetto di mezzanotte, un workshop dedicato al cinema, degustazione nelle cantine del territorio, concerti, con la complicità del tramonto, spettacoli comici, sono solo alcuni degli elementi che compongono una due giorni fatta di eventi briosi e culturalmente stimolanti. Non mancherà, nel contesto del progetto, un percorso dedicato alla formazione, finalizzato sia alla valorizzazione del territorio, sia alla creazione di nuovi sbocchi lavorativi che affondino le proprie radici rizomiche proprio nella conoscenza di una terra piena di bellezza sotto il profilo naturalistico. A tal fine, nel contesto della progettualità, avrà luogo un corso intensivo finalizzato a permettere il conseguimento della qualifica di guida ambientale ed escursionistica, in collaborazione con AIGAEE. Sempre nell’ambito della componente immateriale del progetto avrà la sua valenza l’azione di Borghi Autentici d’Italia, con un’attività finalizzata a realizzare una piattaforma integrata di strumenti che coinvolgono il territorio la fine di potenziare l’identità di San Lorenzo Bellizzi quale Borgo Ospitale, attraverso la formazione della propria comunità, che potenzierà così ancor più il proprio tratto caratteristico di comunità accogliente. San Lorenzo Bellizzi si prepara per un’estate indimenticabile, forte di una ricchissima offerta attrattiva, turistica e culturale che lo rendono uno dei Borghi più accoglienti e ospitali dell’intera Calabria! San Lorenzo Bellizzi – Borgo Ospitale è un progetto, organizzato dal Comune di San Lorenzo Bellizzi in collaborazione con Piano B, che cura la realizzazione della parte immateriale nell’ambito di Culture tour: Arte e Mondo Rurale. Il progetto è sviluppato in collaborazione Borghi Autentici D’Italia Pro Loco Pollino Orientale, I Ragazzi di San Lorenzo, Rete Cinema Calabria, Orizzonte degli eventi, AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali e Escursionistiche. |
Tell A Friend
|
|
Medaglia d' oro per Antonio Stillante e Yana Moiseenko. Conquistano il titolo di campioni Italiani nella categoria 16/18 ai campionati nazionali organizzati dalla FIDS (Federazione italiana danza sportiva ) |
et at: 16/07/2023 |
Medaglia d' oro per Antonio Stillante e Yana Moiseenko. Conquistano il titolo di campioni Italiani nella categoria 16/18 ai campionati nazionali organizzati dalla FIDS (Federazione italiana danza sportiva ) - Medaglia d' oro e titolo italiano atleti Antonio Stillante e Yana Moiseenko, i due atleti che gareggiano per la SARÀ Danza di castrovillari si sono aggiudicati la medaglia d'oro conquistando il titolo di campioni Italiani nella categoria 16/18 yout As ai campionati nazionali organizzati dalla FIDS (federazione italiana danza sportiva ) che si sono svolti a Rimini il 12 luglio. I due giovani atleti che già in passato hanno conseguito importanti risultati Antonio Stillante, con un primo posto juvenile, un secondo latin World dancesport Cambrils, Spagna 2017 ed un quinto posto ai campionati Italiani junior 1 2019, primo posto junior 2 AS Roma open festival 27/06/2021, secondo posto campionati assoluti italiani junior 2 latin 11/09/2021, diciottesimo posto ai campionati mondiali junior 2 06/11/2021, quarto posto ai campionati italiani assoluti junior 2 AS 29/05/2022. Yana Moiseenko 5 volte campionessa Spagnola e 2 volte finalista mondiale, Campionessa delle gare internazionali in China, Moldova, Russia, Turchia, Egitto). Alla loro maestra Sara, nonché ai maestri Angelo Triovato e Nicola Cuocci sono andati i ringraziamenti dell' Amministrazione comunale per aver portato in alto il nome di Castrovillari protagonista assoluta nella partecipazione per l’intera Calabria a questa competizione nazionale e l’augurio di raggiungere traguardi ancora più ambiziosi. |
Tell A Friend
|
|
Calabria, quando un uomo dev' essere glorificato e quando, invece dimenticato: il necrologio del comune che esprime vicinanza alla famiglia del killer di Lea Garofalo |
et at: 15/07/2023 |
Calabria, quando un uomo dev' essere glorificato e quando, invece dimenticato: il necrologio del comune che esprime vicinanza alla famiglia del killer di Lea Garofalo. Capita in Calabria che un efferato assassino venga ricordato all' indomani del suo suicidio in carcere addirittura con un necrologio del comune. L' accaduto ha scosso le coscienze di buona parte della politica regionale e non solo. La polemica per essere precisi nasce a seguito del necrologio affisso a Camellino, frazione di Petilia Policastro - nel crotonese - con il quale il sindaco e l'amministrazione comunale hanno espresso vicinanza alla famiglia di Rosario Curcio, condannato all'ergastolo per l'omicidio di Lea Garofalo, suicidatosi nei giorni scorsi. Attacchi e critiche non sono mancati a partire dal governatore della Calabria Roberto Occhiuto e dalla sottosegretaria all'Interno Wanda Ferro, contro l'iniziativa anche Pd e 5 Stelle. Lea Garofalo era una testimone di giustizia. Aveva deciso di denunciare le attività illecite dell'ex compagno Carlo Cosco, legato alla 'ndrangheta. La sera del 24 novembre 2009 cadde nel tranello tesole da Cosco che con la scusa di parlare della figlia, fissò con lei un appuntamento a Milano. La sera stessa fu rapita, portata in un casolare, torturata e uccisa. Il suo corpo fu poi bruciato da Curcio, condannato all'ergastolo in via definitiva nel 2014 insieme ad altri cinque. Il manifesto funebre è un pugno allo stomaco per tutti i calabresi lontani da 'ndrine, cos' si è espresso il governatore Occhiuto - "indecente" l'iniziativa, le istituzioni non devono dimenticare, la 'ndrangheta va sempre isolata" e per Wanda Ferro sottosegretario all' interno il manifesto è "inaccettabile. La mafia vive di simboli e i manifesti funebri rappresentano un inchino delle istituzioni". Il sindaco del comune nel tentativo di metterci una toppa ha detto di avere telefonato alla sorella di Lea Garofalo "per chiedere scusa perché il manifesto non è stato da noi commissionato. Prendiamo le distanze - ha aggiunto - e chiediamo scusa a chi si sente urtato per quello che è accaduto". Il sindaco aveva giustificato l'iniziativa sostenendo che "davanti alla morte si è tutti uguali". Parole respinte al mittente da Wanda Ferro: "No, Lea e l'uomo che bruciò il suo corpo non sono uguali neppure davanti alla morte".
 |
Tell A Friend
|
|
Morano calabro - Festa della Bandiera, il 4 e 5 agosto prossimi, le novita' della XIX edizione |
et at: 14/07/2023 |
Morano calabro - Festa della Bandiera, il 4 e 5 agosto prossimi, le novita' della XIX edizione - Festa della Bandiera 2023, fervono i preparativi. Si avvicina a passo spedito la manifestazione clou dell' intrattenimento moranese, ritenuta a pieno titolo Marcatore Identitario Distintivo (MID) della comunità. Al centro della pianificazione estiva, l’evento, promosso dall’Amministrazione comunale, dall’Associazione cultoUR Morano, dalla Pro Loco, con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, arricchita di tante novità studiate per esaltare i valori classici della tradizione popolare, si svolgerà venerdì e sabato 4 e 5 agosto prossimi nel suggestivo scenario del centro storico cittadino. In Via Vigna della Signora, il cui odonimo rimanda alla lottizzazione settecentesca e conseguente urbanizzazione dei terreni agricoli di proprietà del nobile Giuseppe Papasidero, saranno sistemate le botteghe artigiane, rigorosamente a tema, gli spazi dedicati alla cucina tipica e, sempre nello stesso tratto viario, si concentreranno gli spettacoli degli artisti di strada. Il programma definitivo, con tutti i dettagli, orari, quartieri coinvolti, sfilate, aspetti ludici, sarà reso noto nei prossimi giorni e, giurano gli organizzatori, sarà tale da soddisfare tutte le aspettative. Secondo consuetudine accompagneranno i cortei: il gruppo dei musici Arma Murani, con i loro tamburi e le chiarine ben intonate; i Trombonieri Archibugieri Senatore (reduci dalla vittoria nella “Disfida dei Trombonieri” tenutasi recentemente a Cava de’ Tirreni) chiamati a simulare con spari e fumi il sanguinoso combattimento medievale contro i Mori. E c’è attesa, inoltre, per la quarta edizione del Festival Artisti di Strada, curato da Antonello Gialdino e fortemente voluto dai soggetti promotori. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, rinnovo del Consiglio direttivo dell' AIGA ( Associazione Italiana Giovani Avvocati ). Resterŕ in carica i prossimi due anni |
et at: 14/07/2023 |
Castrovillari, rinnovo del Consiglio direttivo dell' AIGA ( Associazione Italiana Giovani Avvocati ). Resterà in carica i prossimi due anni - Nell' assemblea ordinaria dei soci, tenutasi mercoledì 12 Luglio 2023, presso l' Aula Magna dell' Ordine degli Avvocati del Tribunale di Castrovillari, l' AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati - Sezione di Castrovillari, ha proceduto all' elezione del rinnovo del Consiglio Direttivo di Sezione, per il biennio 2023-25. All’unanimità dei presenti è stata confermata e rieletta Presidente l'avv. Mara Caruso, con rinnovata fiducia e apprezzamento di tutti i colleghi. Al suo fianco, come componenti del Direttivo, sono stati eletti l'avv. Ilaria Oliva (vice presidente), l'avv. Gaetano Vetere (vice presidente), l'avv. Rosita Cersosimo (segretario), l’avv. Valentina Palermo (tesoriere) e l'avv. Leonardo Graziadio (Consigliere Nazionale). A completare il Direttivo, i consiglieri: avv. Angela Bellusci, avv. Ilaria Di Leo, avv. Vincenzo Mari, avv. Luca Minisci, avv. Gianni Andrea Mortati. Durante l’Assemblea è stato inoltre nominato socio onorario l’avv. Francesco Giordano. Il presidente, confermato anche per il prossimo biennio, ha ringraziato il direttivo passato per il lavoro svolto e l’impegno profuso nell’associazione, con l’auspicio di iniziare al meglio e con molte energie i prossimi due anni di lavoro, incentivando il nuovo direttivo e tutti i soci a continuare con lo spirito di squadra a perseguire successi e a raggiungere obiettivi ambiziosi per la sezione, con spirito di collaborazione e di amicizia, perseguendo sempre la crescita della giovane avvocatura castrovillarese. Comunicato stampa |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, ospedale civile - Quarto sit-in di protesta: con un solo anestesista difficile anche operare per un' appendicectomia |
et at: 13/07/2023 |
Castrovillari, ospedale civile - Quarto sit-in di protesta: con un solo anestesista difficile anche operare per un' appendicectomia - Quarto sit-in quello previsto domani 14 luglio a partire dalle ore 10 davanti all' ospedale di Castrovillari. Una struttura che negli anni ha perso e continua a perdere pezzi sempre piu' importanti e, questo nonostante i nuovi progetti fiocchino anche con ritocchi consistenti rispetto alla spesa prevista. Ad esempio per il nuovo ospedale della sibaritide del quale al momento risultano completate le opere strutturali, tenendo conto dei vari adeguamenti occorsi negli anni ( il progetto è del 2014 ), per poter essere consegnato, secondo la relazione del dirigente del settore edilizio della Regione Calabria, Ing. Pasquale Gidaro, redatta nel mese di aprile scorso, sono necessari altri 42 milioni di euro. Per non parlare degli altrettanto giusti almeno sulla carta adeguamenti in atto presso l' ospedale Annunziata di Cosenza e per il quale tra l' altro si discute ancora dove dislocare la nuova struttura ospedaliera. L' alter ego di tutto ciò a conti fatti è l' ospedale di Castrovillari dove pur insistendo alcune eccellenze queste vengono di fatto depotenziate. Incominciano a mancare troppe unità operative nel nosocomio del Pollino, la protesta che si terrà domani punta il dito di fatto anche sulla chirurgia. Se a Cosenza viene inaugurato il sistema Da Vinci ( è il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva. Le sue caratteristiche tecniche fanno sì che il robot trovi diverse applicazioni, dall'urologia alla ginecologia, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale ), ormai utilizzato da anni altrove ma solo da pochi mesi sbarcato a Cosenza, a Castrovillari con un solo anestesista si rischia di non poter operare nemmeno una appendicite con il metodo tradizionale. Una vergogna nazionale che si consuma su una struttura che da anni serve un territorio espanso che puo' contare su un bacino di utenza che supera i centomila abitanti ma intanto le stelle stanno a guardare. Pertanto è necessario che i cittadini si mobilitano. |
Tell A Friend
|
|
Caretta caretta ben tornata |
et at: 11/07/2023 |
Caretta caretta ben tornata - La notizia che la tartaruga Caretta caretta e' tornata a nidificare nell' area Sic ( siti di interesse comunitario ), nella zona dei Casoni tra Marina e i Laghi di Sibari non ha dello sbalorditivo ma e' solo la conferma che la Calabria e in particolare la nostra zona continua ad essere una delle aree meno inquinate al mondo tanto da essere preferita per la nidificazione da molte specie animali. Gia' da qualche anno le cicogne nidificano grosso modo in quell' area e la scoperta degli scorsi giorni non può che essere considerata meravigliosa. Sul posto e' intervenuta una squadra del Wwf guidata dal dottor Gianluca Cirelli del centro recupero tartarughe Marine WWF Policoro insieme alla Polizia Locale del comune di Cassano allo Jonio. L’area, intanto, è stata recintata ed è sorvegliata. Una grande iniezione di fiducia per il territorio che non solo riempie di orgoglio la comunità locale, ma invita anche amministratori locali e imprenditori a riflettere sull’importanza di proteggere e preservare l’ambiente marino lavorando in sinergia per creare l' indotto turistico atteso da anni. Uno dei tanti dardi che possono essere utilizzati come volano di crescita effettiva perchè obiettivamente a Sibari e al suo comprensorio non mancano i cosiddetti numeri per creare un flusso turistico importante in quella che è stata intorno al 500 a.c. la piu' florida delle colonie greche che solo l' intelligenza ingegneristica di Pitagora riusci' a sconfiggere. Ricordiamo che sotto l'attuale letto del fiume yibaris si trovano, quasi con certezza, parte dei resti dell'antica Sibari, distrutta dai Crotoniati e fatta ricoprire dai sedimenti del fiume Sybaris (forse l'odierno Coscile), opportunamente deviato nel 510 avanti Cristo.
 |
Tell A Friend
|
|
Domani incontro tra Sorical e Comitato difesa consumatori, si discutera' della " Carta dei servizi " |
et at: 11/07/2023 |
Domani incontro tra Sorical e Comitato difesa consumatori, si discutera' della " Carta dei servizi " - Il Sodalizio di tutela degli interessi diffusi denominato “Comitato Difesa Consumatori “porta a conoscenza dell’incontro che si terrà a Catanzaro mercoledì 12 luglio 2023 nella sede legale della SORICAL congiuntamente all’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche Calabria ed altre associazioni, al fine di esaminare intorno ad un tavolo tecnico la bozza di Carta del Servizio Idrico Integrato, redatta in conformità alle specifiche delibere emanate da ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti ed Ambiente) e che, dovrà essere approvata per il gestore unico ossia la SORICAL spa. Infatti, prosegue il prof. Pietro VITELLI responsabile del Comitato Difesa Consumatori, come stabilito dal co. 461, art. 2 della legge 244/2007 , “il soggetto gestore [deve]emanare una “carta di qualità dei servizi”, da redigere e pubblicizzare in conformità ad intese con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni imprenditoriali interessate, recante gli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate così come determinati nel contratto di servizio, nonché le modalità di accesso alle informazioni garantite, quelle per proporre reclamo e quelle per aderire alle vie conciliative e giudiziarie nonché le modalità di ristoro dell’utenza, in forma specifica o mediante restituzione totale o parziale del corrispettivo versato, in caso di inottemperanza”. E’ auspicabile conclude Pietro VITELLI che tale iniziativa , fortemente voluta dal Presidente Roberto OCCHIUTO , possa essere foriero di alta qualità e massima trasparenza delle importanti risorse vitali gestite da SORICAL nei confronti dei cittadini consumatori-utenti calabresi. |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, dettati i numeri del Piano di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa per il prossimo triennio |
et at: 11/07/2023 |
Regione Calabria, dettati i numeri del Piano di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa per il prossimo triennio - A seguito di un incontro tenutosi ieri la regione Calabria ha illustrato gli indirizzi regionali e le linee guida operative del dimensionamento scolastico, a supporto dei Comuni e delle Province nell’adozione delle decisioni di competenza. “Con Sindacati e Istituzioni abbiamo condiviso quanto importante sia garantire maggiori opportunità dove più evidenti sono le deprivazioni culturali. Sulla base del numero di autonomie (281) assegnate dal Ministero alla Regione Calabria - ha affermato Giusi Princi, Vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Istruzione – è stata effettuata una distribuzione su base provinciale rapportata alla popolazione scolastica, alla densità abitativa di ciascun territorio ed agli sviluppi demografici previsti nel prossimo triennio.” I criteri inseriti nel documento ed a cui si dovranno attenere gli Enti nella proposta regionale di riorganizzazione della rete scolastica sono i seguenti: nelle aree ad alta densità, in particolare nei comuni capoluogo e nei comuni superiori a 15mila abitanti, si può tendere a costituire / mantenere istituti scolastici con un numero di almeno mille alunni; nelle aree scarsamente popolate, nelle aree interne e nelle aree periferiche, che si caratterizzano per condizioni di particolare isolamento, si può tendere a costituire / mantenere istituti scolastici con un numero di almeno 600 studenti. “Pertanto, ferme restando l’osservanza del numero di autonomie assegnate a ciascuna realtà provinciale e il rispetto da parte delle amministrazioni del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei DSGA loro assegnato – precisa Giusi Princi - Province e Città metropolitana potranno applicare un criterio compensativo per cui sarà possibile mantenere o costituire autonomie con un numero differente di alunni rispetto ai parametri numerici sopraindicati: superiori o inferiori a 600 per tutelare territori particolarmente fragili dal punto di vista socio-economico, isolati e inaccessibili; realtà scolastiche superiori alle 1000 unità, invece, nelle aree altamente popolate ". |
Tell A Friend
|
|
XVIII edizione " SUONI FESTIVAL ". Dall' 11 al 14 luglio 2023 Protoconvento Francescano Castrovillari |
et at: 10/07/2023 |
XVIII edizione " SUONI FESTIVAL ". Dall' 11 al 14 luglio 2023 Protoconvento Francescano Castrovillari - Castrovillari. Al via domani 11 luglio la diciottesima edizione di “ Suoni “, una quattro giorni dall’ 11 al 16 luglio che vedra’ esibirsi nella cornice del Protoconvento Francescano: Violante Placido - Enzo Gragnaniello – Giò Di Tonno – Peppe Barra – Ettore Castagna – Roberta De Stefano – Fabio Curto – Luigi Risoli – Graziano Galatone – Sasà Calabrese. SUONI lo ricordiamo è nato 18 anni fa, da un' idea di Sasà Calabrese e Gerardo Bonifati con l’intento di coniugare la valorizzazione dei musicisti locali attraverso il confronto con artisti di livello internazionale in un viaggio alla riscoperta di storie passate con uno sguardo al futuro passando da sonorità a momenti culturali. Un mix di contaminazioni per richiamare il ruolo della mediterraneità con momenti magici da vivere nel centro storico di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
Cerimonia di Premiazione del Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " |
et at: 10/07/2023 |
Cerimonia di Premiazione del Premio Internazionale " Castrovillari Citta' Cultura " - Una sala gremita e calorosa a Castrovillari ha festeggiato la VII edizione del Premio Internazionale Castrovillari Citta' Cultura. Sabato 8 luglio presso la Sala Consiliare del Palazzo di Citta' di Castrovillari tanti autori ed autrici provenienti da ogni regione italiana sono stati premiati dalle associazioni Khoreia 2000 e Mystica Calabria organizzatrici dell’evento patrocinato dal Comune di Castrovillari, con il contributo degli sponsor ufficiali Airnet ed Energy Progress. A dare i saluti istituzionali il sindaco di Castrovillari, avv. Mimmo Lo Polito e il presidente di Giuria l’avv. Lucio Rende. A ricordare la valenza culturale e il significativo lavoro di tutti quelli che hanno partecipato al Premio sono state la prof.ssa Ines Ferrante e le dott.sse Angela Micieli e Rosy Parrotta, infaticabili promotrici da ben sette anni di questo noto e apprezzato concorso letterario. Nel corso della manifestazione sono stati consegnati anche i premi "Donna e Lavoro" 2023, a Marisa Tafuri, Ermina Di Lorenzo e Adriana Patrichi, emozionatissime e applauditissime dal pubblico presente. Questi tutti i vincitori: per la sezione Poesia inedita: 1 ex aequo Lucia Lo Bianco, Palermo e Vittorio Di Ruocco, Pontecagnano, 2 Angela Cristina Broccoli da Milano, 3 ex aequo Guido De Paolis, San Vito Romano e Matteo Pugliares, Sortino (SR). Il Premio Speciale Giuria è andato a Leonardo Vacca da Morano Calabro e Menzioni d’Onore a Francesca Rivolta (ISRAELE) e Annalisa Potenza da Pescara. Per la sezione Poesia inedita dialettale: 1 Fausto Marseglia da Napoli, 2 Francesco Reitano, Locri, 3 Ernesto Pietrella, Zagarolo (ROMA) e Menzioni d’Onore a Giovanna Gizzi, Sulmona (AQ) e Luigi Villirillo Isola Di Capo Rizzuto. Per il Racconto inedito: 1 ex aequo a Elvira Del Monaco Roll da Castelvolturno (CE) e Vincenzo Forciniti,Milano, 2 Giuseppe Maria Iacovelli, Roma, 3 Pierpaolo Fiore, Acri (CS) e Menzione d’Onore ad Alessandra D’Agostino, Lamezia terme (CZ). Per il Romanzo inedito: 1 Luciano Vasta, Modena, 2 Sergio Caldaretti, Roma, 3 Giovanni Macrì, Barcellona Pozzo Di Gotto (ME) e Menzione d’Onore a Luciano Prosperi, Roma. Per la Silloge inedita:1 Giovanni Codutti, Feletto Umberto (UD) 2 ex aequo Rosina Paletta, Crema (CR) e Roberto Colonnelli,Acquapendente (VT), 3 ex aequo Annalina Paradiso, Rende (CS) e Renato Di Pane, Messina. Il Premio Speciale Giuria è andato a Clemente La Marca,Terzigno (NA) e la Menzione d’Onore ad Annalisa Potenza, Pescara. Per la Silloge edita: 1 Rita Rosina Fratto,Soveria Simeri (CZ), 2 Annalena Cimino,Anacapri (NA), 3 ex aequo Assuntina Fiorito, Avigliana(TO) e Monia Moroni, Osimo (AN). Premio Speciale Giuria a Mario De Rosa, Morano Calabro (CS) e Menzioni d’Onore a Luca Quattrini, Lido Di Camaiore (LU), Vito Antonio Villirillo, Catanzaro e Roberto Bigotto, Piove Di Sacco (PD). Per la sezione Romanzo edito: il Premio Cultura 2023 ad Antonio Puccio, Roma, quindi 1 ex aequo Giovann Endrizzi,Padova e Anna Francesca La Rosa, Rende (CS), 2 Rosaria Anna Padovani, Napoli, 3 ex aequo Fabrizio Guarducci, Sambuca val Di Pesa (FI) e Publio Casali, Gradoli (VT). Premio Speciale Giuria ad Antonio Cristiano e Stefano Luti, Torino e Menzioni d’Onore ad Andrea Bloise,Salerno, Giuseppe Benassi, Reggio Emilia, Davide Attinà, Alicante (SPAGNA) e Salvatore Franco, Firmo (CS). Per il Romanzo edito storico:1 Giuseppina Mellace, Roma, 2 Ornella Bloise, Rotonda (PZ), 3 Leonardo Rocco Tauro,Montalbano Ionico (MT). Per il Saggio edito:1 Luigi Ruscello,Benevento, 2 Antonio Luna, Terni, 3 Andrea Antonioli, Cesena e Menzione d’Onore a Rolando Perri, Cosenza. Per la sezione Teatro edito e inedito: 1 Antonella Marrone, Pioltello (MI), 2 Margherita Bonfrate, Taranto e 3 Aurelio Aceto, Chieti, Menzioni d’Onore ad Alfio Rapisarda da Catania e Alessandro Izzi da Gaeta (LT). La nuova sezione di Letteratura per bambini e ragazzi è stata vinta da: 1 Ennio Masneri, Vittuone (MI), 2 ex aequo Erika Iveth Cedillo Gonzalez, Modena e Claudia Casadei, Falconara Marittima (AN), 3 ex aequo Marilena Parro Marconi, Sacile (PN) e Michele Messina, Castrovillari(CS), mentre la Menzione d’Onore è andata a Umberto Trezzi da Siena. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
Regione Calabria, Commissione pari opportunita': siglato un protocollo d' intesa con ACL e Anpal |
et at: 10/07/2023 |
Regione Calabria, Commissione pari opportunita': siglato un protocollo d' intesa con ACL e Anpal. Siglato il protocollo d' intesa tra la Commissione regionale per l' uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità fra uomo e donna (CRPO) guidata dalla Presidente Anna De Gaio, l’Azienda Calabria Lavoro (ACL), nella persona dell’avv. Elena Maria Latella ed Anpal Servizi S.p.A., rappresentata dal dott. Michele Raccuglia, Responsabile della macroarea sud jonica - Regioni Campania e Calabria. Il protocollo nasce dall’impegno e dall’azione sinergica tra la coordinatrice d’area - provincia Catanzaro - della Commissione, dott.ssa Daniela De Blasio e la Responsabile Osservatori, Ricerche e Statistiche di Azienda Calabria Lavoro, dott.ssa Simona Caracciolo. In particolare, l’Osservatorio sul lavoro femminile istituito in seno ad ACL, in virtù dei compiti di documentazione, ricerca, studio sulle questioni relative al lavoro delle donne in Calabria nonché delle attività di verifica ed elaborazione di proposte idonee a favorire l'inserimento lavorativo, l'autoimprenditorialità e la creazione di imprese a beneficio delle donne, condivide tematiche convergenti con le attività istituzionali della CRPO, tanto da indurre il Commissario straordinario a sostenere la sottoscrizione del protocollo. In tale contesto un ruolo di fondamentale importanza riveste Anpal Servizi, che sarà in grado di mettere a punto strumenti e metodologie a supporto delle esigenze e delle azioni programmate per le finalità del suddetto protocollo. Il Protocollo d'Intesa ribadisce il rapporto di collaborazione consolidato tra istituzioni e associazioni e intende rilanciare azioni mirate a creare migliori condizioni di lavoro per le lavoratrici nella nostra Regione. In tal senso, le parti firmatarie si impegnano a promuovere l’adozione di politiche a favore della parità di genere e delle pari opportunità nel mondo del lavoro e al contrasto dei fenomeni di molestie e discriminazione di genere, anche in attuazione della legge regionale 15 marzo 2022, n. 7 recante “Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l’occupazione femminile. Lo scopo del protocollo è anche quello di attuare una campagna di sensibilizzazione e promozione del tema sempre più attuale del "Sistema di Certificazione della parità di genere" introdotto dal PNRR, ponendosi, tra gli altri, l’obiettivo di incentivare l'accesso al mercato del lavoro delle donne, migliorando i loro percorsi di carriera e contrastando il gender pay gap, nonché rendendo più semplice la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Considerando l’importanza di garantire pari opportunità di accesso al mondo del lavoro per tutti i cittadini, le parti concordano di collaborare per promuovere politiche e azioni finalizzate a favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle donne sul territorio regionale. Verranno, altresì, promosse politiche attive del lavoro volte a garantire pari opportunità senza discriminazioni di genere, età, disabilità e provenienza; sarà dato sostegno alle imprese che promuovono politiche interne di parità di genere e di eliminazione delle discriminazioni; verrà favorita la partecipazione delle donne alla formazione professionale e rafforzate le azioni volte a prevenire e contrastare ogni forma di violenza o discriminazione di genere sul luogo di lavoro. Infine, la raccolta delle informazioni statistiche inerenti al mondo del lavoro nel territorio regionale, con particolare riferimento ai dati di genere e alle dimissioni delle lavoratrici madri fino al terzo anno di età del bambino, saranno di supporto all’attività di monitoraggio dell’osservatorio del mercato del lavoro femminile. A tal proposito, la Presidente De Gaio sottolinea l’importanza di istituire un Tavolo di monitoraggio per l'analisi del contesto territoriale sui temi della conciliazione, delle pari opportunità e della non discriminazione. ACL ed Anpal servizi, infine, supporteranno la CRPO nell'azione di informazione sulla legislazione in materia di pari opportunità e discriminazioni di genere. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, " 100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi ". Il 5 e 6 agosto al Castello Aragonese dalle ore 17 alle ore 22 per conoscere lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ) |
et at: 10/07/2023 |
Castrovillari, " 100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi ". Il 5 e 6 agosto al Castello Aragonese dalle ore 17 alle ore 22 per conoscere lo Sahaja Yoga (dal sanscrito, " yoga spontaneo " ) - Arte, storia, musica, danza e meditazione. Prende il via sabato 5 agosto al Castello Aragonese di Castrovillari il Tour calabrese “100 anni di Shri Mataji Nirmala Devi”, un percorso per conoscere e rendere omaggio ad una figura senza precedenti nella storia della ricerca spirituale, di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita: candidata al premio Nobel per la pace, insignita di numerosi riconoscimenti in tutto il mondo per aver dedicato tutta la sua vita alla diffusione della pace e dell’integrazione fra i popoli attraverso lo strumento sottile della meditazione. Un doppio incontro, sabato e domenica, dedicato alla scoperta della Realizzazione del Sè e dell’esperienza della meditazione Sahaja. Nelle sale del castello troverà posto anche una mostra che ripercorre i momenti più importanti di una vita straordinaria. L’inziativa è organizzata dall’associazione Sahaja Yoga Italia, partner ufficiale dell’Unesco, che promuove la pace e l’integrazione tra le culture del mondo attraverso la meditazione. L’ingresso è gratuito. Il programma prevede una presentazione video, intermezzi musicali e una danza indiana con pezzi della tradizione popolare devozionale orientale (bhajans) capaci di infondere gioia e benessere in chi li ascolta. Durante l’evento sarà possibile sperimentare la meditazione come strumento per acquisire una maggiore consapevolezza del proprio patrimonio interiore. Una conoscenza che porta ad accrescere le capacità di equilibrio e integrazione, per essere più connessi con il mondo che ci circonda e consapevoli dell’arte e della storia intorno a noi. Si potranno provare alcune tecniche del metodo Sahaja Yoga, suffragate da una vasta letteratura medico-scientifica, per riattivare il sistema energetico e raggiungere uno stato di pace ed equilibrio a livello fisico, mentale ed emozionale. Per informazioni e prenotazioni consultare la pagina FB SahajaYogaItalia.it o chiamare il numero 340.3564010. Il Tour proseguirà poi l’11 agosto a San Giovanni in Fiore con un incontro culturale dedicato alla scoperta del pensiero filosofico del santo calabrese e le sue analogie con gli elementi alla base di Sahaja Yoga. Verranno presentate alcune tavole illustrate che si riferiscono alla terza Era, quella che segue l’Era del Padre e l’Era del Figlio, mettendole in relazione con l’antica conoscenza orientale di un’energia Madre “nascosta” negli uomini e nelle donne dalla notte dei tempi. L’incontro successivo si svolgerà a Lorica il 12 agosto, con musica, danza e meditazione e si ripeterà poi il 18 agosto a Catanzaro Lido presso l’Hotel Perla del Porto alle 19.00 e alle 21.30, il 24 agosto presso l’Arena di Reggio Calabria e il 27 al Castello di Scilla. Sarà inoltre possibile sperimentare la meditazione di Sahaja Yoga anche a Soverato (Anfiteatro sul Lungomare) il 14 agosto ed a Catanzaro Lido (Lungomare) il 17 agosto. Sahaja Yoga (dal sanscrito, “yoga spontaneo”) è un metodo di meditazione sviluppato nel 1970 da Shri Mataji Nirmala Devi (India 1923 - Italia 2011) e oggi diffuso in oltre centodieci Paesi del mondo. Il metodo Sahaja Yoga, proposto come forma di volontariato in vari ambiti (scuole, università, aziende, carceri, ospedali), è scelto come partner ufficiale dell’Unesco Center For Peace: “Se non c'è pace dentro di noi - si legge nelle motivazioni – come possiamo sostenere la pace globale?”. L’Associazione di promozione sociale Sahaja Yoga Italia organizza corsi gratuiti di meditazione in tutta la Penisola. Per ulteriori informazioni consultare la pagina FB SahajaYogaItalia e il sito web www.Sahajayoga.it. ( comunicato stampa ) |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, derattizzazione a partire da lunedi' 10 luglio. Le zone interessate |
et at: 09/07/2023 |
Castrovillari, derattizzazione a partire da lunedi' 10 luglio. Le zone interessate. A seguito delle segnalazioni giunte dai cittadini il comune di Castrovillari a partire dal 10 luglio espleterà il servizio di derattizzazione in diverse zone della città. L' azione interesserà le seguenti aree di intervento: Ambito del centro storico delimitato da Corso Luigi Saraceni a nord, via Mazzini ad est, vallata del fiume Coscile ad ovest comprendendo l’intero quartiere Civita; ambito compreso tra via XX Settembre a sud, via SS. Medici ad est, via “dei Moranesi” a nord e l’ex strada ferrata ad ovest. La derattizzazione verrà effettuata lungo questi percorsi, attraverso il posizionamento di esche topicide inserite negli appositi contenitori a T che saranno posizionati a ridosso dei muri di edifici pubblici e privati presenti nelle strade interessate. |
Tell A Friend
|
|
Sospensione estiva delle attivita' dei centri prelievo di Spezzano albanese e Terranova da Sibari |
et at: 09/07/2023 |
Sospensione estiva delle attivita' dei centri prelievo di Spezzano albanese e Terranova da Sibari - E' stata comunicata ai sindaci di Spezzano albanese, San Lorenzo del Vallo, Terranova da Sibari e Tarsia la sospensione dei servizi nei Centri prelievo di Spezzano albanese e Terranova da Sibari dal 20-07-2023 al 31-08-2023. La sospensione si legge nella circolare si rende necessaria in considerazione che con l' aumento delle temperature i prelievi ematici durante il trasporto sono sottoposti ad eventi che potrebbero compromettere l' attendibilità dei risultati. Il provvedimento tiene altresì conto della carenza di personale durante il periodo indicato a causa delle ferie estive. Le attività laboratoriali riprenderanno regolarmente a Terranova da Sibari Martedì 5 settembre mentre a Spezzano albanese da giovedì 9 settembre. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, controllo del territorio: denunciate quattro persone. Nei scorsi giorni indentificato un individuo accusato di accesso abusivo a sistema informatico |
et at: 09/07/2023 |
Castrovillari, controllo del territorio: denunciate quattro persone. Nei scorsi giorni indentificato un individuo accusato di accesso abusivo a sistema informatico. Il Commissariato di P. S. di Castrovillari ha denunciato 4 soggetti responsabili, a vario titolo, dei reati di lesioni e percosse e un individuo per detenzione di sostanza stupefacente. Lo stesso Commissariato di P.S. di Castrovillari, nei giorni scorsi a seguito delle indagini svolte in relazione alla denuncia presentata all’inizio dell’anno per l’accesso abusivo a sistema informatico con modifica della “password” d’accesso alla casella di posta elettronica e delle credenziali di recupero, ha individuato ed identificato l’autore del reato che è stato denunciato a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria. Continua serrato il controllo del territorio da parte delle forze dell' ordine che tra le altre cose ricordano: Sei hai la patente da meno di tre anni la velocità massima consentita in autostrada è di 100 km/h e su strade extraurbane principali il limite si abbassa a 90 km/h. Qualunque sia la patente conseguita, fino a 21 anni e comunque per i primi 3 anni dal conseguimento, il limite alcolemico alla guida del veicolo deve esser pari a 0,00 g/l. Il tutto per contribuire ad una guida responsabile e consapevole. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, continuano i sit-in di protesta a difesa della sanita' del territorio |
et at: 08/07/2023 |
Castrovillari, continuano i sit-in di protesta a difesa della sanita' del territorio - Terzo sit-in di protesta presso l' ospedale civile "Ferrari" di Castrovillari, sorto nel 1883 come Ambulatorio Infermieristico ad opera della "Congregazione di Carita'" e successivamente nel 1954 ampliato e trasformato in nosocomio grazie al lascito testamentario di alcuni appezzamenti di terreno appartenenti alla famiglia dei "Ferrari". Una lunga storia al servizio della sanita' territoriale, sino ad essere oggi considerato nell' atto aziendale dell' ASP di Cosenza quale unita' spoke. Per come espresso dal Ministero della salute un ospedale spoke è: la struttura ospedaliera sede di DEA di I livello (spoke) esegue tutti gli interventi previsti per l'ospedale sede di pronto soccorso e svolge funzioni di accettazione in emergenza urgenza per patologie di maggiore complessità, con le funzioni di osservazione e breve degenza, di rianimazione. Contemporaneamente, devono essere garantiti interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, cardiologia con UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologia). Cosa resta di quanto scritto sulla carta ? Praticamente poco o niente nel corso degli anni la sanita' territoriale ha visto scomparire tante specialistiche, ortopedia su tutte sino ad arrivare alla parziale chiusura di altre unita' di vitale importanza nel vero senso della parola. In questo terzo sit-in le associazioni impegnate da tempo contro lo smantellamento del nosocomio: Amici del Cuore, Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Solidarietà e Partecipazione, AVIS, AVO, presente anche il Consigliere regionale Ferdinando Laghi, si sono concentrate sulla situazione che vive l'Unità operativa complessa di Broncopneumologia, un' altra eccellenza degli anni passati in fase di smantellamento. E' evidente che il territorio sta chiedendo a gran voce un intervento chiaro e deciso del Presidente della Regione nonche' Commissario alla sanità Roberto Occhiuto, quanto descritto per le unita' spoke dal Ministero della sanità non corrisponde alla realtà del nosocomio castrovillarese: mancanza di personale e di ausili diagnostici che portano a chiusure o ad aperture ad ore di reparti. Una situazione che sta diventando sempre meno sostenibile perche' si calpestano i diritti elementari dei cittadini di questo vasto territorio. |
Tell A Friend
|
|
Castrovillari, aumenta spaventosamente il disagio idrico |
et at: 08/07/2023 |
Castrovillari, aumenta spaventosamente il disagio idrico - Si aggrava il disagio idrico nella citta' di Castrovillari. Ormai da qualche anno la riduzione della portata idrica nelle abitazioni si e' ridotta ai minimi termini. La questione a livello puramente tecnico non si spiega, la si puo' forse spiegare guardandola dal lato Sorical che ormai decide per conto di quasi tutti i comuni calabresi le quantita' d' acqua di cui i paesi hanno bisogno. Lo scorso anno di questi tempi l' amministrazione comunale di Castrovillari durante un consiglio si era determinata in un certo senso dichiarando guerra ad orti, giardini, piscine ed allacci abusivi. La realtà è che fino a prova contraria se i cittadini non rubano l' acqua e la pagano anzi strapagano con i loro soldi, hanno diritto a consumarne quella che vogliono. Dunque in difetto non è il cittadino ma il venditore e il gestore ( Sorical e amministrazione comunale ). Castrovillari è città d' acqua e lo confermano le numerose sorgenti presenti sul territorio, eppure bisogna aspettare che piova e questo anche d' inverno ormai per avere la portata idrica giusta all' interno delle proprie abitazioni. Ingiusto è chi chiede agli stessi cittadini di installare autoclavi e compagnia bella perche' gli si chiede di aggravare i costi a causa del consumo elettrico di questi dispositivi. E' necessario che l' amministrazione riveda la questione a favore dei cittadini, è troppo comodo scaricare il fardello delle colpe sulla popolazione quando, invece, le stesse colpe stanno altrove. C' è un regolamento che è datato 2014 ( lo si legge nelle proprietà del documento, nelle stesse proprietà si legge che il documento è stato addirittura preso da altro comune ed adattato a quello di Castrovillari ), ma probabilmente è stato ritoccato negli anni. Ve lo proponiamo facendo clic qui. |
Tell A Friend
|
|
Domicilio digitale, e' possibile da oggi per tutti gli italiani |
et at: 06/07/2023 |
Domicilio digitale, e' possibile da oggi per tutti gli italiani- Da oggi, 6 luglio, e' online il nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD). L'Inad è il registro - una sorta di archivio pubblico virtuale - in cui tutte le persone possono registrare il proprio domicilio digitale, associato a un indirizzo Pec e ricevere così tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione come rimborsi fiscali, accertamenti o detrazioni d'imposta.L'iscrizione all'Inad è volontaria, gratuita e per farla basta dotarsi di una casella Pec personale e andare sul sito www.domiciliodigitale.gov.it usando Spid, Cie o Cns. |
Tell A Friend
|
|
Il dott. Amedeo Lucente castrovillarese, e' stato premiato per merito di studio e ricerca nel campo oftalmico nel corso della “Festa dei Calabresi nel Mondo” giunta quest' anno alla sua 55esima edizione |
et at: 06/07/2023 |
Il dott. Amedeo Lucente castrovillarese, e' stato premiato per merito di studio e ricerca nel campo oftalmico nel corso della “Festa dei Calabresi nel Mondo” giunta quest' anno alla sua 55esima edizione. La manifestazione si è svolta in Campidoglio nella Sala della Protomoteca, l’ambito riconoscimento è andato anche a Franco Bartucci, giornalista e storico portavoce dell’Università della Calabria; il questore di Roma Carmine Belfiore; Gianni Crea, clavigero del Vaticano; Rosario De Luca, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Carmelo Dominici, cardiochirurgo del Campus Bio-Medico; l’urologo Enzo Gentile. E ancora: Nicola Maione, presidente Monte Paschi di Siena; Patrizia Mirigliani, patron di Miss Italia; Francesco Napoli, presidente CONFAPI Calabria; Enrico Maria Pujia, capo del Dipartimento per la programmazione strategica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; il segretario generale della CISL Luigi Sbarra; Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia. Presenti alla manifestazione il ministro del lavoro Calderone, la sottosegretaria all' interno Wanda Ferro, in rappresentanza della citta' di Castrovillari il sindaco Lo Polito. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|