CASTROVILLARI/SCUOLE. IL COMUNE HA APPALTATO I LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL PIANO TERRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA ROMA et  at:  08/07/2014  

CASTROVILLARI/SCUOLE. IL COMUNE HA APPALTATO I LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL PIANO TERRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA ROMA - Il Comune di Castrovillari, a seguito di gara, ha appaltato, questa mattina, i lavori di completamento del piano terra della scuola elementare di via Roma. La struttura ospitera'  una Sezione del Villaggio Scolastico che opera nell' ambito del primo Circolo didattico. Sara' una risposta alla continua domanda di spazi adeguati alle esigenze degli studenti, docenti e personale per una migliore formazione che non può fare a meno di plessi rispondenti al bisogno umano ed educativo delle persone. L’intervento interessa sia le superfici dedicate all’attività d’insegnamento che ai servizi. I lavori, il cui progetto era stato messo in cantiere dall’amministrazione Lo Polito attraverso l’Ufficio Tecnico municipale, inizieranno appena verrà conclusa la procedura che conferisce l’appalto. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari ( g.br.)

 
      Tell A Friend

     CALABRIA PETROLIO DA BERE? OVVERO LE AUTORIZZAZIONI DELLA VERGOGNA et  at:  08/07/2014  

Calabria petrolio da bere? Ovvero le autorizzazioni della vergogna - E' davvero un ulteriore scandalo la decisione del ministro Guidi che in continuita' con il precedente recentemente inquisito non si vergogna di aver autorizzato con il permesso di ricerca " D.R. 74.-AP " della societa' Apennine Energy spa ed una nuova istanza di permesso di prospezione – la " d 3 F.P.-SC " - presentata dalla Societa' Schlumberger Italiana spa,  le trivellazioni petrolifere nel nord della Calabria. Il decreto del ministro Guidi autorizza dunque nuovamente l’Apennine Energy, già titolare dell’ istanza " d.150 D.R-.CS " e questo nonostante i pareri contrari dei comuni interessati: Trebisacce, Cassano allo Ionio, Rossano, Amendolara, Corigliano Calabro, Calopezzati, Villapiana, Albidona e Crosia. Si tratta di 63,13 Kmq di territorio marino in un' area a vocazione turistica, agricola ed ambientale con ecosistemi marini unici e di grande rilievo. Davvero di nessuna rilevanza per il ministro i rilievi dei comuni interessati. Vanno da se' le considerazioni, la Calabria Citra la terra da sfruttare e sfrattare le cui popolazioni si schierarono con Annibale, nemica di Roma a distanza di 2.000 anni non la si perdona? Duemila anni di sfruttamento e abbandono. Una vergogna la decisione che manifesta chiaramente la difficolta' che ha chi ci governa a determinare le vocazioni di un territorio che dovrebbe, invece,  puntare sul mare limpido che oggi ha e su una qualita' dell' area che un oleodotto comprometterebbe irreparabilmente rovinando l’ usabilita' di un centinaio di chilometri di spiaggia praticamente unica nel suo genere. Un decreto quello approvato che continua a calpestare le istanze dei territori prendendo decisioni autoritarie e fuori da ogni logica di comunita'. Qui trovate il decreto e sara' facile verificare come visti i pareri negativi di tutti i comuni interessati, il Governo invece autorizza: vergogna. Link di approfondimento: http://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=3202, http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/buig/mbuig.asp

 
      Tell A Friend

     XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKORE E DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO DAL 16 AL 20 AGOSTO 2014 A CASTROVILLARI et  at:  08/07/2014  

XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKORE E DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO DAL 16 AL 20 AGOSTO 2014 A CASTROVILLARI - Dal 16 al 20 di agosto , Castrovillari accoglie, con incontri, appuntamenti, giochi e spettacoli che coinvolgeranno la citta', a partire da piazza Municipio,  la  XXIX Edizione dell’Estate Internazionale del Folclore e del Parco del Pollino, patrocinata dall' Amministrazione comunale, dall’Ente Parco, e dalla Provincia di Cosenza , curata dall’Associazione culturale  Gruppo folklorico “Città di Castrovillari” e, in particolare, dal suo Patron, Antonio Notaro, che  ancora una volta, organizza in città cinque giorni, fino al 20 agosto, tra tradizione,  usi e costumi con Gruppi, questa volta, presenti il Cile, la Serbia,Thaiwan, Indonesia, Buriazia  e naturalmente  l’Italia con l’esibizione del gruppo ospitante “Città di Castrovillari” ma altri gruppi si aggiungeranno. Gli spettacoli sono arricchiti dalle coreografie della danzatrice professionista Tilde Nocera. Tante le difficoltà per organizzare un festival di queste proporzioni, e ancor più oggi dal momento che Castrovillari è commissariata anche se il direttore artistico Notaro è fiducioso nella vicinanza  del Comune, dal momento che questa manifestazione è ben radicata sul territorio.   Una iniziativa nel segno della fratellanza tra i popoli; un momento che si celebra ogni anno ai "piedi" del Pollino,veicolo di amicizia tra i popoli, ma anche di incontro e conoscenza tra etnie, che fanno sempre più grande , interessante, ricca , particolare e partecipata la manifestazione. Castrovillari sempre più crocevia di scambi culturali. “Un evento importante, quanto autorevole per quanti non vogliono mancare a questo appuntamento, intriso di tanti elementi: intrattenimento, sport, spettacolo ed incontri.  I tanti turisti presenti in città, avranno la possibilità anche  di  imparare  balli e canti tradizionali dei gruppi partecipanti alla kermesse folkloristica. In sostanza, un’occasione di grande rilevanza che muove i suoi passi nell’antico culto dell’ospitalità, e la tradizione castrovillarese. Il festival che si propone da anni, è l’espressione di una passione ed amore verso le tante identità che hanno generato le culture d’ogni popolo. E’ per questo motivo che la manifestazione è sempre più un importante momento culturale per la città del Pollino e della stessa Calabria Citeriore che in quest’appuntamento esalta e fa memoria del ruolo fondamentale delle tradizioni. Tutto ciò è possibile grazie agli infaticabili organizzatori dell’evento, l’Associazione Culturale Gruppo Folk “Città di Castrovillari”, che hanno come preoccupazione  la tutela del folclore ma anche la promozione della città e  del territorio.

 
      Tell A Friend

     L' EX VICE SINDACO SANGINETI E IL GEOM. MARTUCCI CONSEGNANO AL SEGRETARIO COMUNALE, DOTTOR MAURIZIO CECCHERINI GLI ULTIMI DOCUMENTI INERENTI LA REALIZZAZIONE DEL SECONDO CAMPO DI CALCIO et  at:  07/07/2014  

Lunedi' mattina l' ex Vice Sindaco ed Assessore allo Sport, Carlo Sangineti, insieme a Gaetano Martucci, tecnico coinvolto gratuitamente sul progetto dell’opera, hanno consegnato al segretario generale del Comune di Castrovillari, dottor Maurizio Ceccherini,  gli ultimi documenti inerenti la realizzazione del secondo campo di Calcio. Questi serviranno alla struttura tecnica dell’ente  per la definizione della procedura e, quindi, per  l’avvio dei lavori. Ciò sta a dimostrare l’interesse della passata Amministrazione Lo Polito di dare compimento alle varie iniziative poste in essere e su cui siamo stati impegnati  per la soluzione e realizzazione di tante azioni, fondamentali per la crescita e sviluppo della città. Come lo è questa, impostata dall’esecutivo, precedente a quello Lo Polito, che aveva pensato la costruzione del 2 Campo di Calcio su un suolo, però, non di proprietà del Comune e per il quale gli uffici comunali hanno dovuto svolgere diversi passaggi tecnici e burocratici, necessari per superare le difficoltà esistenti fermo restando, tra l’atro,  la disponibilità del mutuo che era pronto per la definizione dell’area. La  destinazione interessata, dove insistono opere già iniziate,  è sempre la stessa: per  lo sport e lo sviluppo di questo, legato alle tante Società cittadine che aspettano fiduciose il varo di questa nuova struttura . Con questa tensione abbiamo anche sollecitato, nell’incontro con il segretario, la pubblicazione dell’Avviso per le manifestazioni d’interesse, che poi verranno scelte per accompagnare la gestione  degli impianti sportivi di Castrovillari, in attesa di capacità che aiutino l’offerta delle strutture per il miglior utilizzo possibile. f.to Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     PROCESSIONE DI OPPIDO MAMERTINA - MONS. NUNZIO GALANTINO: LA MADONNA NON SI INCHINA. RESTA FORTISSIMA L'IMPORTANZA DI QUANTO HA DETTO PAPA FRANCESCO A SIBARI et  at:  07/07/2014  

Processione di Oppido Mamertina - Mons. Nunzio Galantino: La Madonna non si inchina. Resta fortissima l'importanza di quanto ha detto Papa Francesco a Sibari. Ancora un " inchino " della Madonna di fronte alla casa di mafiosi e 'ndranghetisti, questa volta e' successo con la processione della Madonna delle Grazie di Oppido Mamertina che si e' fermata davanti l'abitazione del boss della 'ndrangheta Peppe Mazzagatti, 82 anni, ora agli arresti domiciliari per motivi di salute. Attento e da apprezzare il comportamento del comandante dei carabinieri della locale stazione che si è allontanato per identificare i presenti realizzando un filmato e per questo ha avuto il plauso del presidente della Commissione parlamentare antimafia , Rosy Bindi, ma anche altri apprezzamenti sono andati ai Carabinieri, tra tutti quelli del ministro Alfano al Comadante Generale della ' Arma. Per il Sostituto Procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria, Nicola Gratteri: "Le parole del Papa sono state ascoltate da tutti ma poi in pratica non sono osservate. Quanto accaduto appare come una sfida a quelle parole". "Il Papa - ha aggiunto - non ha rivolto un invito ma ha intimato a tutti di comportarsi da cristiani. Bene il comportamento dei Carabinieri che hanno capito quanto stava accadendo. La Procura farà il suo lavoro" . L' irriguardoso episodio accade a poco piu' di due settimane dalla scomunica del Papa ai mafiosi ed a tal proposito non sono mancate le reazioni del vescovo di quella diocesi che ha dichiarato di voler far luce sull' episodio che avra' delle naturali conseguenze per i responsabili e di mons. Nunzio Galantino Segretario Generale della CEI che ha dichiarato: "Ai malavitosi si sono inchinati coloro che portavano la statua e non certo la Madonna. Proprio per quanto è successo - ha aggiunto - resta fortissima l'importanza di quanto ha detto Papa Francesco a Sibari ".

 
      Tell A Friend

     DRAMMATICO INCIDENTE OGGI POMERIGGIO ( 3 LUGLIO 2014 NDR ) NEL TRATTO TRA FRASCINETO E CIVITA et  at:  03/07/2014  

Drammatico incidente oggi pomeriggio ( 3 luglio 2014 ndr ) nel tratto tra Frascineto e Civita ancora da chiarire completamente la dinamica anche se da una prima ricostruzione sembra che all' origine ci sia un malore che ha colpito il dentista di Castrovillari, Giovanni Martire che alla guida della sua auto avrebbe sbandato finendo frontalmente contro una Audi 80 guidata da Antonio Pellegrino, di Frascineto, ora ricoverato presso il nosocomio di Castrovillari. Dalle prime ricostruzioni pare che entrambi gli occupanti dei mezzi abbiano avuto il tempo di scendere dalle macchine prima che queste prendessero fuoco,  il colpo di grazia per il professionista castrovillarese, Giovanni Martire, sarebbe venuto da li' a poco. Inutile per Martire l' intervento del 118 sul posto per i rilievi del caso il Nucleo Operativo radiomobile del Comando dei Carabinieri di Castrovillari, è intervenuta anche una squadra di Vigili del Fuoco che ha dovuto domare le fiamme delle autovetture andate pero' distrutte.

 
      Tell A Friend

     PROGETTO SIBARI POLLINO – LUOGHI IDEA(LI): AVVIATA LA PAGINA DI CROWDFUNDING et  at:  03/07/2014  

Comunicato stampa - PD Castrovillari - Avviata la pagina di crowdfunding per il progetto Sibari Pollino – Luoghi idea(li) in Calabria  - Un altro tassello del progetto Sibari Pollino, avviato dai circoli PD del territorio nell’ambito del progetto nazionale Luoghi idea(li) di Fabrizio Barca, prende corpo. È stata attivata la pagina di raccolta fondi su http://www.retedeldono.it/progetti/partito-democratico-circolo-castrovillari/sibari-pollino-luoghi-ideali-in-calabria#. Il progetto intende esplorare le ragioni che hanno impedito sinora un “salto” di sviluppo e legalità dell’area che possa spingere la Calabria tutta facendo leva sulle tre risorse rilevanti del territorio: il richiamo storico e ideale delle antiche città che affiorano dall’area archeologica di Sibari; una filiera agroalimentare di valore e capace di esportare; l’identità culturale e la qualità dei luoghi urbani e medioevali delle pendici del Pollino e del mare. Questa alleanza è stata sinora bloccata e ostacolata. Ora le strutture territoriali del Pd dell’area, d’intesa con il Pd calabrese, e attraverso il progetto nazionale “Luoghi Ideali” (www.luoghideali.it, dove sono pubblicati tutti i documenti del progetto ), hanno deciso di affrontare e superare questi ostacoli. Per farlo, hanno promosso la costituzione di un Comitato per la “Calabria aperta”  che ha l’obiettivo di promuovere una visione strategica che risponda alle potenzialità esistenti e alla domanda turistica e di esportazioni dell’area, di verificare la qualità dell’azione pubblica e concorrere a sbloccare gli interventi fermi o in ritardo, di mettere a regime pratiche di partecipazione e di monitoraggio necessarie per mobilitare conoscenze e ricostruire fiducia. In particolare, il progetto:

o è fondato sull’ascolto, non sul comando: sull’audizione dei soggetti locali e nazionali rilevanti per i tentativi di questi anni e per il “salto”, non sulla costruzione di decisioni preconfezionate;

o mira a stabilire gli elementi di una strategia, non a stilare liste di progetti scollegati;

o parte da ciò che già è in corso, per capirne i problemi di attuazione, non ricomincia da capo;

o si svolge in modo aperto, comunicando a tutti, sul web, gli incontri, i loro esiti, e sentendo chi vorrà essere ascoltato, non avviene fra un gruppo chiuso, a porte chiuse;

o e poi è un progetto che il Pd del territorio, della regione, intende utilizzare per costruire la propria “linea”, e che ha una robusta sponda nazionale, non è un lavoro in cerca di destinatari;

o e infine prevede che i primi passi suggeriti dalla strategia siano compiuti con l’accompagnamento del Comitato stesso, entro marzo 2015, con lo scopo di mettere subito alla prova la concretezza del lavoro svolto e costruire fiducia. La realizzazione di questo percorso implica delle spese, relative alla trascrizione delle audizioni (previste nel numero di 50 circa), che saranno pubblicate sul sito del progetto Sibari Pollino, nella piattaforma di Luoghi idea(li), il mero rimborso delle spese di viaggio e di eventuale pernottamento dei componenti del comitato per condurre le audizioni, la realizzazione di un sito internet al termine del progetto, dove riversare tutto il materiale raccolto e le sintesi politiche realizzate, per renderle pubblicamente consultabili. Ai donatori saranno riconosciuti, in segno di partecipazione e ringraziamento del sostegno: fino a € 10,00 la menzione del nome sul sito; fino a € 50,00 una maglietta con il logo del progetto, oltre la menzione sul sito; fino a € 100,00, una visita guidata sul Pollino, in data da definirsi; fino a € 200,00, un abbonamento alla stagione 2014 - 2015 del Teatro Morelli: oltre € 200,00, una visita al sito archeologico di Sibari, con la guida del Professore Piero Guzzo; il link 
http://www.retedeldono.it/progetti/partito-democratico-circolo-castrovillari/sibari-pollino-luoghi-ideali-in-calabria# Il Responsabile della comunicazione del progetto Francesco Attanasio

 
      Tell A Friend

     CALABRIA REGIONALI - LEO BATTAGLIA PROPONE UN CANDIDATO UNICO DEI CLUB FORZA SILVIO E CHIEDE LE PRIMARIE et  at:  03/07/2014  

COMUNICATO STAMPA 03-07-14 - L' imminente appuntamento con l’elezione del  Regionali ci impone un’attenta riflessione sulle dinamiche di rappresentazione, una buona dose di coraggio e molta energia e consapevolezza. In veste di presidente del club Forza Italia Pollino – e con l' indispensabile collaborazione degli altri club delle aree limitrofe – e' stata pensata l' ipotesi di una candidatura unica nell’intera area del Pollino ( che sola vanta ben 140.00 abitanti ) e, conseguentemente, nel collegio cosentino. Il progetto e' ambizioso, lo sforzo titanico, ma ritengo che individuare una sola candidatura – compatta e coerente – sia un atto di responsabilità imprescindibile in un momento storico così delicato, soprattutto nella regione Calabria.  E io mi sento pronto – con il sostegno del territorio – a lanciare la mia candidatura. Un incontro preliminare con i diversi presidenti del Club delle aree contigue alla zona del Pollino è già stato effettuato e i risultati delle consultazioni sono state più che soddisfacenti. Ma i club Forza Silvio – come abbiamo ripetuto più volte – non sono aperti solo ai politici di professione anzi, nostro impegno prioritario è quello di legittimare il consenso popolare e dare spazio e voce ai cittadini. Per questa ragione a breve inviterò i diversi club Forza Silvio e i numerosi elettori e simpatizzanti di Forza Italia a degli incontri e delle riunioni per tentare, insieme, di trovare unità su questa mia candidatura alle prossime elezioni regionali.  Va da sé che l’esperienza mi insegni che non è da escludere la possibilità che possa esserci – potenzialmente – qualche altro candidato del nostro territorio alla corsa verso la  regione Calabria.  Ora, sempre in merito alla trasparenza e al mio forte interesse nei confronti della popolazione locale, sono pronto a sostenere che, nel caso in cui dovesse presentarsi la possibilità di una doppia candidatura, la soluzione migliore sarebbe quella di una gara leale e trasparente tra aspiranti mediante l’organizzazione di PRIMARIE interne circoscritte all’area del Pollino.  Ribadisco: l’impegno precipuo in questo momento così difficile per la popolazione calabrese deve essere quello di trovare qualcuno che sappia portare avanti le istanze dei cittadini, le loro reali necessità e che riesca a trovare il modo di riabilitare questa terra in crisi.  Io sono disposto a mettere a disposizione del territorio tutto il mio impegno e la mia buona volontà e la presentazione di un solo candidato per l’area cosentina di Forza Italia è un primo passo avanti verso quell’unione e quella compattezza di cui la politica calabrese ha così bisogno. Inoltre , da qui a breve incontrerò  i miei concittadini del territorio per discutere e approfondire di un eventuale e concreta candidatura. INSIEME SI VINCE!  PRESIDENTE CLUB FORZA SILVIO POLLINO LEO BATTAGLIA.

 
      Tell A Friend

     MORMANNO " LUOGO DEL CUORE " FAI. CONTINUANO LE INZIATIVE A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA:" LUOGHI DEL CUORE " - CONFERENZA DELLO STORICO TROMBETTI SUI PITTORI DEL SETTECENTO, ANGELO E GENESIO GALTIERI et  at:  02/07/2014  

Una conferenza su Angelo e Genesio Galtieri, due pittori di Mormanno vissuti nel Settecento, e un video sull' antico borgo montano del Pollino: il dott. Gianluigi Trombetti, autorevole storico calabrese e il prof. Franco Caruso hanno cosi' trasmesso ai presenti, nel cine-teatro comunale di Mormanno, sabato 28 giugno 2014, la consapevolezza che esiste un patrimonio culturale infinito che la cittadina che diede i natali a illustri intellettuali e artisti, deve sempre piu' far suo. L' occasione l' ha fornita la campagna " Luoghi del cuore ", del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, la cui delegazione del Pollino e' guidata dalla prof.ssa Donatella Laudadio e di cui Trombetti e Caruso sono delegati insieme con il prof. Mimmo Sancineto e il giornalista Roberto Fittipaldi. La delegazione FAI Pollino ha candidato Mormanno quale luogo del cuore nella campagna avviata a metà maggio e che terminerà a fine novembre 2014 e alla quale si può partecipare votando per il borgo di Mormanno on line, tramite il sito del FAI www.fondoambiente.it, oppure attraverso cartoline o moduli rintracciabili a Mormanno, presso il Municipio o presso l’associazione di cittadini che promuove l’iniziativa, o presso il Punto FAI, a Castrovillari, che ha sede nella galleria “il coscile”, in corso Garibaldi. Nel video di Caruso, Mormanno è apparsa in tutto il suo fascino: il paesaggio, la struttura urbanistica, l’arte, la storia, la cultura; il suo ricco patrimonio racchiuso in un simbolo, il Faro, che dedicato ai caduti in guerra, con la sua luce era riferimento certo in tutta la valle del Mercure che il paese montano, 800 metri di altitudine, domina. Quella Mormanno, insomma, ferita dallo sciame sismico culminato nella forte scossa tellurica del 26 ottobre 2012, che anche attraverso l’iniziativa del FAI si vorrebbe preservare dallo spopolamento e dalla fine certa, destino apparentemente ineluttabile di molti centri storici interni del Parco del Pollino. La conferenza dello storico Trombetti, ha acceso il faro, invece, su due personaggi di Mormanno, Angelo Galtieri, notaio e pittore e Genesio, suo figlio, anch’egli pittore, autori di numerosi dipinti custoditi nelle chiese del territorio del Pollino e dell’intera provincia di Cosenza.  «La loro opera è vasta - spiega lo storico Trombetti -, troviamo loro dipinti in una zona che va dal nord della Calabria, da Mormanno a Laino, al sud della Basilicata, Rotonda, Maratea, scendendo poi verso tutto il Tirreno, quindi Scalea, Maierà, Fuscaldo, Paola per risalire nell’interno, Corigliano, Castrovillari, Frascineto, Cassano all’Jonio, Saracena. Proprio perché sono importanti - prosegue Trombetti - sono il tramite tra la grande pittura napoletana e la cultura locale, guardano molto maestri come Luca Giordano e Francesco Salimena e importano nella provincia di Cosenza questi modi di dipingere e queste fonti d’ispirazione. Per questo - conclude Trombetti - dobbiamo conoscerli meglio, rivalutarli, far sì che riacquistino il posto che gli spetta in una cultura per molti versi subalterna ma che ha dato degli esempi e dei prodotti assolutamente buoni e degni di valorizzazione. Questa serata voluta dal FAI tende proprio a questo, nell’ambito di Mormanno “luogo del cuore” che il FAI, delegazione del Pollino, ha assunto come compito per questo periodo».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CROCEVIA ANCHE PROPULSIVO DEL PARCO DEL POLLINO LO HA RIBADITO IL SEGRETARIO GENERALE DELL' ENTE, MAURIZIO CECCHERINI ALLA RIUNIONE DELLA COMUNITA' DEL PARCO et  at:  02/07/2014  

CASTROVILLARI/ALLE RIUNIONI DEL PARCO. IL COMUNE, RAPPRESENTATO DAL SEGRETARIO GENERALE A NOME E PER CONTO DEL COMMISSARIO, RIBADISCE IL PROPRIO RUOLO NELLA COMUNITA' DEL PARCO E L' IMPEGNO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E SINERGICO DEI TERRITORI - Il segretario generale dell' ente, Maurizio Ceccherini, delegato dal Commissario prefettizio al Comune di Castrovillari, Massimo Mariani, ha partecipato ad una riunione della Comunita' del Parco, al secondo piano di palazzo Gallo, propedeutica alla nuova composizione del Comitato direttivo dell' assemblea, che a breve verra' delineato dopo che ciascuna amministrazione avrà indicato i suoi possibili rappresentanti che poi saranno scelti e votati. Il dottor Ceccherini durante la seduta ha sostenuto fortemente  il ruolo centrale di Castrovillari nel Territorio del Pollino e come trait d’union di diversi progetti avviati dall' Ente per legare, sempre piu', vocazioni e capacita' in una logica d’insieme a partire dalle espressività della Zona per uno sviluppo partecipato e condiviso che hanno visto e fanno di Castrovillari crocevia ,anche propulsivo, di tante iniziative e progetti oltre ad essere sede fisica, come lo è di fatto, della Comunità del Parco Nazionale del Pollino. Per queste motivazioni ed anche per le funzioni ed azioni svolte dal Comune nella Comunità e nell’Ente Parco il segretario generale Ceccherini ha chiesto nella riunione a tutti , tralasciando la vacatio politica del momento che vede interessata l’istituzione locale, un atto di responsabilità e lealtà dovuti per riconoscere ancora alla città, menzionata pure come capoluogo del Pollino,  quella presenza e funzione di chi si è sempre spesa per l’unità del comprensorio ed il  coinvolgimento attivo dell’Area, come quella del Parco, che non può essere pensata a prescindere da una guida sinergica che non comprenda proprio Castrovillari, la quale, tra l’altro,  ha fatto tanto per essere parte, geograficamente integrante e socialmente dinamica, di questo Territorio protetto. Senza contare, poi, che nel passato ha svolto anche un importante ruolo nella vicepresidenza della Comunità del Parco. “Fatti remoti e recenti- ha spiegato Ceccherini-  che testimoniano la passione di uomini e donne di questa città all’esistente ed ai valori della natura, dell’ambiente, legati al patrimonio, alla cultura, al folklore, alle tradizioni, alle produzioni tipiche che connotano  l’idea di sviluppo che ha Castrovillari, schierata a favore della crescita sostenibile delle azioni delle popolazioni, per uno integrato e quanto più possibile corrispondente alle reali esigenze dei suoi territori e quelli limitrofi, uniti “naturalmente” nel Parco del Pollino e sostenuti da progetti regionali, nazionali ed europei lanciati e finalizzati alle priorità di questa risorsa, vero volano di quel progresso, con tutti gli annessi e connessi, che suscitano le diversità ambientali quando si giocano ed entrano in rapporto con il desiderio di fare intrapresa delle comunità che vi risiedono. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DENUNCIA PER TAGLIO ABUSIVO IN ZONA 1 DEL PARCO DEL POLLINO et  at:  01/07/2014  

COMUNICATO STAMPA AMBIENTE: DENUNCIA PER TAGLIO ABUSIVO IN ZONA 1 DEL PARCO DEL POLLINO - GLI UOMINI DEL C.F.S. DEI COMANDI STAZIONE DI CAMPOTENESE (CS) E PAPASIDERO (CS) RILEVANO UN TAGLIO ABUSIVO NELL' AREA PROTETTA E NE DENUNCIANO ALL' A.G. COMPETENTE IL RESPONSABILE  ROTONDA, 01 Luglio 2014 – Gli Agenti del C.F.S. di Campotenese (CS) e Papasidero  (CS), durante l’attività di controllo del territorio volto a reprimere eventuali illeciti commessi nell’Area Protetta del Pollino, rinvenivano un’area oggetto di taglio di piante di alto fusto di Pioppo senza autorizzazione in località “San Nicola – Valle Palazzo” del Comune di Orsomarso (CS). Lo stesso era stato realizzato sulle sponde del Fiume Lao, in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, vincolo paesaggistico ambientale, nonché in zona 1 del Parco Nazionale del Pollino e nelle aree SIC denominato “Valle del Fiume Lao” e ZPS denominata “Pollino – Orsomarso”. Individuato il Responsabile attraverso fonti confidenziali e dopo essere stato escusso a S.I.T., lo stesso veniva deferito all’A.G. competente, elevando a carico dello stesso sanzione amministrativa per un importo di € 1346,67 per aver reciso n. 13 piante di alto fusto di Pioppo, in violazione all’art. 9 delle P.M.P.F. della Regione Calabria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ISTITUTO VITTORIO VENETO POSTE LE BASI PER UNA RINNOVATA COLLABORAZIONE FRA I VARI SOGGETTI INTERESSATI et  at:  01/07/2014  

COMUNICATO STAMPA - In riferimento alla situazione organizzativa ed organigrammatica che e' stata attuata nell' Istituto " V.Veneto ", con il rinnovo delle cariche della Cooperativa Sociale e con la riorganizzazione della Dirigenza Scolastica, si e' svolto un incontro a cui hanno partecipato, il Vescovo di Cassano allo Jonio, Mons. Nunzio GALANTINO; la Madre Generale delle Suore di Carità di S. Maria di Torino, Suor Myriam SIDA; il Segretario Generale dell’Opera di don Minozzi, Don Cesare FAIAZZA; il Presidente della Cooperativa, Dott.ssa Tiziana ANTONICA; il Coordinatore Didattico, Prof. Giovanni DONATO; tutto il Consiglio di Amministrazione.  Il Vescovo, dopo aver preso atto del nuovo corso, ha ribadito il suo interesse e la vicinanza personale, sia come Pastore della Diocesi che come Segretario Generale della CEI, verso l’Istituto “ V. Veneto “, unica Scuola paritaria cattolica della Diocesi e della provincia di Cosenza. Ha ribadito l’importanza della Scuola Cattolica,  che sta molto a cuore al Santo Padre ed ai Vescovi italiani, rivendicando all’Istituto “ V. Veneto “ quasi un secolo di fedele ed onorato Servizio alla Chiesa ed alla Città di Castrovillari, grazie all’eccellente, costante, proficua presenza delle Suore di Carità di S. Maria di Torino. Dopo avere auspicato un rilancio di questa benemerita Istituzione, i presenti hanno posto le basi per una rinnovata collaborazione fra i vari Soggetti interessati e ribadito la volontà di conservare, difendere, rinverdire i Valori che sono stati e saranno alla base della costituzione di questa Istituzione religiosa e culturale, tanto amata dai Cittadini di Castrovillari e vanto dell’intera Città e del Territorio. Prof. Giovanni DONATO -  Dott.ssa Tiziana ANTONICA

 
      Tell A Friend

     PRESENTATA LA MINI GUIDA AL PARCO DEL POLLINO DI FRANCESCO BEVILACQUA et  at:  30/06/2014  

Il Parco dei Parchi, come lo definisce Francesco Bevilacqua, data la sua vastita' e varieta' di paesaggi, di ambienti, di flora e fauna, di culture, raccolto in un' agile " mini " guida edita dal Parco Nazionale del Pollino e stampata da Rubbettino.  La mini guida al Parco Nazionale del Pollino e' stata presentata stamani ( lunedi' 30 giugno ) nella sala conferenze del complesso monastico di San Bernardino da Siena a Morano Calabro alla presenza del presidente del Parco, Domenico Pappaterra, del direttore dell’Ente Parco, Annibale Formica, del sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo, dell’autore, Francesco Bevilacqua e dell’editore Florindo Rubbettino. La pubblicazione, 100 pagine a colori - che precede una guida completa, sempre di Bevilacqua e edita da Rubbettino, dedicata interamente al parco calabro-lucano -  contiene informazioni storiche, ambientali, culturali e indicazioni utili per delle facili passeggiate negli incantevoli ambienti naturali del Pollino di cui Bevilacqua, avvocato calabrese,ambientalista e escursionista di lungo corso, è un profondo conoscitore. «Abbiamo utilizzato un profondo conoscitore del Pollino, Francesco Bevilacqua, e una prestigiosa casa editrice calabrese, la Rubbettino - ha detto il presidente del Parco, Domenico Pappaterra - per sponsorizzare un territorio che si candida ad essere perno di tutta l’area del Mediterraneo. Attraverso questa guida parliamo non solo alle regioni limitrofe ma al nostro Paese e all’Europa, e siamo convinti che questo lavoro riceverà l’apprezzamento di tanti turisti e di tanti amanti della natura». «Si tratta - ha spiegato Bevilacqua - di uno strumento che possa servire per un primo approccio col Parco nazionale del Pollino. Un’attrattiva verso i viaggiatori: chi viene nel Parco del Pollino se ne deve innamorare, ci deve tornare». L’obiettivo è rendere i luoghi del Parco “amici” di chi viene per la prima volta. Un Parco enorme, è il Parco dei Parchi, il Pollino, che propone - ribadisce Bevilacqua - infinite prospettive. Nella guida ci sono dieci semplici escursioni, anche per chi non ha mai fatto escursionismo e tante altre notizie sul territorio. Tutto al fine di «riconoscere la storia dei luoghi per diventarne orgogliosi, noi che ci viviamo - conclude Bevilacqua - e rendere partecipi chi viene da fuori». Per Florindo Rubbettino «Il Pollino è uno di quei giacimenti che la Calabria utilizza ma, non ancora come dovrebbe, date le sue potenzialità. Noi come casa editrice abbiamo la responsabilità di raccontare le eccellenze della nostra regione. Questa mini guida è un modo per introdurre il viaggiatore a questa straordinaria risorsa».

 
      Tell A Friend

     GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2014. SLOW FOOD CALABRIA PRESENTA LA GUIDA E LE AZIENDE CENSITE et  at:  30/06/2014  

Guida agli extravergini 2014. Slow Food Calabria presenta la guida e le aziende censite - E' una delle produzioni agricole piu' interessanti e dinamiche della Calabria. Un comparto nel quale sempre piu' puntare in direzione della qualita' e non della quantita'. L' olio calabrese trova spazio nella Guida agli extravergini 2014 edita da Slow Food. Domani 1 luglio a Lamezia Terme, nel parco Peppino Impastato, a partire dalle ore 17.30, Slow Food Calabria presenta ufficialmente la nuova guida con chiocchiola e insieme ad essa le aziende che ne fanno parte per l'edizione 2014. Sarà il presidente regionale di Slow Food Calabria, Nicola Fiorita, ad introdurre la serata di presentazione della Guida insieme a Giuseppe Giordano, coordinatore regionale della guida associativa. Antonello Rispoli, fiduciario della condotta lametina, coordinaerà la serata alla quale prendono parte rappresentanti delle aziende calabresi censite nell'edizione 2014. L'ultima edizione della Guida agli extravergini racconta la storia e la produzione di 704 aziende lungo tutto il territorio nazionale per un totale di 1.024 oli di qualità.  La guida nazionale da spazio ad uno dei prodotti simbolo della cultura mediterranea. 130 esperti assaggiatori nazionali hanno individuato un campione rappresentativo di aziende agricole, frantoi e cooperative dove si producono gli oli migliori, valutandone non solo i pregi organolettici ma la corrispondenza a criteri di valorizzazione delle cultivar autoctone e di sostenibilità delle pratiche agronomiche. Ogni scheda, oltre ai dati dell’azienda, riporta le caratteristiche di coltivazione e lavorazione, la composizione varietale degli oli, il prezzo e i risultati dell’analisi sensoriale. Sono evidenziate le eccellenze: Grandi Oli, Oli Slow e le aziende meritevoli di Chiocciola.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MOSTRE. L' ARTE DI PIETRO CASTAGNARO IN MOSTRA, SULLA RICERCA DELLA VERITA', AL CASTELLO ARAGONESE DAL 5 LUGLIO AL 2 AGOSTO et  at:  30/06/2014  

CASTROVILLARI - PIETRO CASTAGNARO IN MOSTRA SULLA RICERCA DELLA VERITA', AL CASTELLO ARAGONESE DAL 5 LUGLIO AL 2 AGOSTO - Pietro Castagnaro, pittore e scultore, della nativa Crosia, ormai castrovillarese d' adozione,  docente di Arte e Immagine presso varie scuole, tra cui quella secondaria di primo grado " Enrico De Nicola " del capoluogo del Pollino, dal 5 luglio al 2 agosto esporra'  le sue opere nella Sala Museale del Castello Aragonese  di Castrovillari contraddistinte dal titolo " Oltre la Realta' c' e'  la Verita'. Intime Riflessioni. All’inaugurazione, in programma sabato prossimo alle ore 19, interverrà Mario Vicino, docente di Storia dell’Arte nei Licei e membro della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, il quale ha curato anche una interessante relazione critica. Le associazioni culturali Sifeum e Mystica Calabria, curatrici dell’evento,  che  da tempo avevano rivolto  al maestro Castagnaro l’invito di esporre le proprie opere in una personale che desse il senso della capacità espressiva che lo caratterizza da quando era studente, con questo appuntamento esaudiscono un desiderio volto a far conoscere un’altra bella capacità locale la cui passione per l’arte è anche l’occasione per ciascuno di riflettere sulla Verità, quella che riempie ed accompagna ciascuno verso l’Assoluto e le risposte fondamentali della vita. Oggi, questo percorso di ricerca importante - spiegano chi lo conosce-  pone l’artista tra quelli più interessanti del nostro Territorio e con una “vena” partita da molto lontano e ben netta sin d’allora.Infatti, Castagnaro, era già apprezzato- riportano i ben informati- dallo Storico dell’Arte Biagio Cappelli, presente ad una esposizione del giovane artista  e dalla docente Clementina Troccoli, divenuta poi sua professoressa di Discipline Pittoriche presso l’Istituto Statale d’Arte di Castrovillari,  allora diretto proprio dal Cappelli.  Il suo talento – spiegano ancora chi lo segue da anni-  esalta la tecnica scultorea con una tensione ed una concettualità estreme e, “con impressionante sensibilità-  come afferma il professore Vicino- nelle sue creazioni, il Maestro , attraverso le “azioni”, cariche di valori simbolici e di valenze rituali, vuole svolgere l’incessante ricerca del “vero assoluto”. Un artista – ricorda ancora , in sintesi, il sensibile storico dell’ arte Mario Vicino - che ha aperto la via all’esplorazione di un mondo espressivo del tutto nuovo, che riconosce dignità artistica e spessore esistenziale a vari materiali – rivisitati con personale interpretazione -, valorizzandone le proprietà metaforiche e le peculiari qualità formali: colore, texture, tattilità, luminosità”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IV MEETING INTERNAZIONALE SVOLTOSI DAL 25 AL 27 GIUGNO, IL PRIMO IN EUROPA STRUTTURATO CON ESERCITAZIONE PRATICHE, SU L'ELASTOSONOGRAFIA et  at:  30/06/2014  

Si  e' concluso presso l' Ospedale di Castrovillari il IV meeting internazionale svoltosi dal 25 al 27 giugno, il primo in Europa strutturato con esercitazione pratiche, su l'elastosonografia. Una tecnica ecografica nata da pochi anni che misura la " durezza " del tessuto esaminato come se si toccasse con le dita. Questa tecnologia, utilizzata in molti ambiti, soprattutto nelle patologie della tiroide, della mammella e del fegato, è effettuata anche nell’unità di Radiologia dell’ Ospedale di Castrovillari dal dottore Leonardo Perretti, primario dello stesso, che da anni si occupa di Ecografia e da sempre tra i “pionieri” delle nuove tecnologie. Al corso, tenuto da relatori internazionali che nell'ambiente scientifico sono considerati i "Top",  hanno partecipato medici provenienti da tutto il mondo. Tra l’altro due medici di Manila, uno da San Paulo del Brasile, una di Tirana e medici provenienti da tutta Italia. Durante il corso sono state utilizzate e confrontate tutte le macchine presenti attualmente sul mercato. Il corso si è svolto in  collaborazione  con l’Efsumb Endorsed Corse, l’università degli studi di Pavia, la Fondazione Irccs, il Policlinico San Matteo di Pavia, la Sirm- Società italiana di radiologia medica, il Siumb - Società italiana di ultrasonologia in medicina e biologia e con l’Azienda sanitaria  provinciale di Cosenza. Il comitato scientifico era formato dai medici Fabrizio Calliada, Mario Canepari, Giovanna Ferraioli,Carlo Filice e Leonardo Perretti. Gli interventi nella tre giorni di full immersion sono stati curati da diversi professionisti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CONVEGNO - GIORNATE ONCOLOGICHE DEL POLLINO et  at:  30/06/2014  

In data 28 giugno 2014 si e' svolto presso il Protoconvento di Castrovillari il Convegno Giornate Oncologiche del Pollino. Alla manifestazione sono intervenuti oltre all' organizzatore, il dr. Ivano Schito, Responsabile dell' U.O di Oncologia Medica di Castrovillari-ASP Cosenza, il dr. Michele Aieta, Direttore dell' Oncologia del Crob di Rionero in Vulture (Pz), il dr. Massimo Assogna dell' Istituto di Chirurgia Oncologica di Tor Vergata, il dr Giancarlo Dipinto dell' U. O. Medica di Castrovillari - ASP Cosenza, l'anestesista dr Franco Ida e il dr Walter Caruso direttore dell'Anatomia Patologica di Castrovillari - ASP di Cosenza, i dr Serafino Conforti e Salvatore Turano oncologi Mariano Santo di Cosenza, il dr Marco Rossi ematologo Università di Catanzaro. All'incontro si e' discusso di cellule tumorali circolanti dei vari presidi terapeutici, come gli anticorpi monoclonali bevacizumab, cetuximab e panitumumab di altri farmaci come l'aflibercept, regorafenib e cediranib, ma anche di terapie di supporto come l'Ipertermia, supporto psicologico e terapia del dolore. All'incontro hanno partecipato e contribuito le psicologhe e la nutrizionita, volontarie dell'U.O. di Oncologia di Castrovillari, le dottoresse Stefania Graziadio e Giada Alessandro e la nutrizionista dr. ssa Benedetta Alberti. Durante la manifestazione il Direttore Scientifico del Corso, dr. Ivano Schito, ha proposto la formazione di un Colon Tumor Board, che operera' nei prossimi giorni tra Roma, Castrovillari e Rionero. A far parte del Board Scientifico e' stata chiamata a farne parte anche un'altra stimata professionista dell'Ospedale di Castrovillari, in qualità di Esperto in Statistica, la dr.ssa A.Santagata. La proposta e' stata particolarmente recepita e apprezzata dai presenti. A margine della manifestazione vada un ringraziamento alla sig.ra Teresa Ferrato per aver apportato la propria esperienza personale, alla scrittrice Sara De Bartolo e all'attore Pippo Infante, per aver messo a disposizione dei partecipanti le loro opere letterarie e teatrali.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ACQUA. INTERRUZIONI DELLE EROGAZIONI NOTTURNE NELLE CONTRADE: CELIMARRO, VULGARO, VARCO DAMENDOLA, CAMMARATA, FAMILONGO, CIRIACO CAMMARATA ZONA INDUSTRIALE et  at:  27/06/2014  

CASTROVILLARI. PER ASSICURARE A TUTTI UN REGOLARE APPROVVIGIONAMENTO D' ACQUA LUNEDI', MERCOLEDI', VENERDI', A PARTIRE DALLA NOTTE DEL 27 GIUGNO VERRA' INTERROTTA L' EROGAZIONE DELL' ACQUA NELLE CONTRADE CELIMARRO, VULGARO, VARCO D’AMENDOLA, CAMMARATA, FAMILONGO, CIRIACO CAMMARATA ZONA INDUSTRIALE - Dopo aver osservato il sensibile aumento del consumo di acqua potabile, per il caldo intenso di questi giorni, il responsabile del Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari, il geometra Nicola Laudadio, d’accordo con la Struttura, ha deciso - dandone comunicazione- l’interruzione dell’erogazione dell’acqua- per dare tempo ai serbatoi di riempirsi il più possibile  al fine di non creare disagi-  da mezzanotte  alle ore 6 dei prossimi lunedì, mercoledì e venerdì a partire dal 27 giugno a notte. Le contrade che saranno interessate sono Celimarro, Vulgaro, Varco D’Amendola, Cammarata, Familongo, Ciriaco Cammarata zona industriale. Scelte, come è stato più volte spiegato alla cittadinanza, per prevenire e non creare problemi alle utenze,le quali necessitano anche di un responsabile coinvolgimento civico. Per questo motivo, come precedentemente abbiamo informato, sono state coinvolte tutte le Forze dell’Ordine al fine di far rispettare tale esigenza e regole.  Ogni trasgressione verrà punita a norma di legge. Una iniziativa per scoraggiare usi impropri e non indispensabili dell’acqua potabile, ma soprattutto per salvaguardare la regolarità del servizio, garantendo, innanzitutto, l’approvvigionamento domestico in tutte le zone del territorio comunale. Per questo il Comune confida nel buon senso dei cittadini a salvaguardia di un bene comune che non può essere sprecato. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SARA' PRESENTATA LUNEDI' 30 GIUGNO, ALLE ORE 10,30, NEL COMPLESSO MONASTICO DI SAN BERNARDINO DA SIENA, A MORANO CALABRO, LA MINI GUIDA AL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO DI FRANCESCO BEVILACQUA, EDITA DA RUBETTINO et  at:  26/06/2014  

Sara' presentata lunedi' 30 giugno, alle ore 10,30, nel suggestivo complesso monastico di San Bernardino da Siena, a Morano Calabro, la mini guida al Parco Nazionale del Pollino di Francesco Bevilacqua, edita da Rubettino. All' incontro con i media interverranno il sindaco di Morano, Nicolo' De Bartolo, il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, l' autore e l' editore, rispettivamente Bevilacqua e Florindo Rubettino. La mini guida - 90 pagine a colori - conduce per mano chiunque alla scoperta del Parco naturale più grande d’Italia attraverso testi e foto. Bevilacqua, avvocato calabrese, esperto escursionista e ambientalista di lungo corso, è un profondo conoscitore della montagna e, tra le altre, del massiccio del Pollino e dell’Orsomarso, i rilievi maggiori racchiusi nel perimetro del Parco nazionale calabro-lucano. Attraverso la sua penna, ma anche i suoi occhi e i suoi sensi, la mini guida ripercorre in forma cartacea spettacolari percorsi ampiamente descritti nella sezione “passeggiate nel Parco”, che possono condurre i visitatori, anche quelli “mancanti di una specifica esperienza escursionistica”, in luoghi dai quali ammirare paesaggi unici e irripetibili. La guida rappresenta così un modo per entrare idealmente nel territorio del Parco, ma anche e soprattutto per spingersi oltre, andando a scoprirlo personalmente.  La guida - scrive, tra l’altro, il presidente del Parco, Pappaterra nella prefazione - produce anche l’effetto di far «conoscere per proteggere e valorizzare. Conoscere sempre meglio, sempre più, per fruirne con rispetto e delicatezza, capendo che nel momento in cui ci accostiamo agli ambienti naturali del Pollino, ci avviciniamo a ecosistemi si, in apparenza, possenti, ma altrettanto delicati».

 
      Tell A Friend

     NATI PER LEGGERE AL VIA IL CICLO ESTIVO ALLA CASETTA DEL PARCO GIOCHI COMUNALE et  at:  26/06/2014  

Castrovillari. Letture in erba, per i piccoli e grandi NatiperLeggere - Iniziera' martedì 1° luglio il ciclo estivo di Letture in erba. Incontri e racconti con i piccoli NatiperLeggere insieme alle mamme e ai papa', programmato e svolto dal coordinamento locale NpL, come annunciato lo scorso 9 giugno in occasione della presentazione del programma nazionale e delle azioni locali. Gli incontri di lettura si svolgeranno  presso la Casetta del parco giochi comunale tutti i martedì e giovedì a partire dalle ore 18 e saranno suddivisi per fasce d’età: i martedì saranno dedicati all’ascolto di storie e filastrocche accompagnate dal massaggio corporeo del bambino per armonizzare le stimolazioni emotive che questi riceverà dalla musicalità della voce e dai testi in rima, alle stimolazioni che ciascuno dei piccoli, soprattutto nei primi mesi, riceve dal massaggio corporeo e dal contatto fisico con l’adulto.  Letture e massaggio saranno curati da Alessandra Stabile e Marida D’Andrea, insegnante (in formazione) di massaggio infantile AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile). I giovedì saranno invece dedicati all’ascolto narrato e dialogato di storie e racconti con i bambini dai 3 anni in su per elaborare insieme racconti ed emozioni e avvicinare le mamme e i papà alla pratica della lettura in famiglia.Gli incontri saranno aperti agli aspiranti lettori volontari Nati per Leggere che vorranno seguire il corso di formazione di 12 ore che si svolgerà il prossimo 26 e 27 settembre e che sarà tenuto da Alessandra Stabile, bibliotecaria e referente locale NpL insieme ad Alfonso Cuccurullo, formatore NpL e attore (www.alfonsocuccurullo.com). In questi momenti di  preparazione sarà possibile  ritirare il modulo di adesione da consegnare a settembre cui seguiranno  colloqui di selezione che verranno comunicati successivamente. Info e prenotazioni: 328 62 90 572; nplcastrovillari@gmail.com www.facebook.com/NatiperLeggereCalabria L’evento estivo partecipa ai  “Flashbook  Letture al ciel sereno”, un flashmob sulla letteratura per l’infanzia, organizzato dall’associazione MaMI di Milano, il blog Libri e Marmellata e la pagina facebook di Letteratura per l’infanzia.

 
      Tell A Friend

     IL FAI, FONDO AMBIENTE ITALIANO SI SPENDE PER MORMANNO E LO CANDIDA COME " LUOGO DEL CUORE " et  at:  24/06/2014  

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano si spende per Mormanno e candida Mormanno come " luogo del cuore ". Paese simbolo del Parco nazionale del Pollino, emblema di tutti i piccoli borghi che rischiano di scomparire, a causa dello spopolamento, specie dopo il terremoto del 2012. E con essi le testimonianze storiche, culturali e artistiche che conservano. Per questo la delegazione FAI del Pollino, guidata dalla professoressa Donatella Laudadio, ha presentato ieri (lunedì 23 giugno), nel cine teatro comunale di Mormanno, la campagna “I luoghi del cuore”, alla quale ha candidato il comune di Mormanno quale luogo da tutelare e valorizzare. Basta un click, sul sito internet del FAI, oppure in forma cartacea, attraverso delle apposite cartoline o dei moduli da sottoscrivere anche presso il Municipio di Mormanno, per dare il proprio voto. La campagna terminerà il 30 novembre 2014. E il 28 giugno, sempre al cine teatro comunale, alle ore 18, ci sarà un’altra iniziativa, pure presentata lunedì, su Mormanno e Angelo e Genesio Galtieri, due pittori del posto, durante la quale il dott. Gianluigi Trombetti e il prof. Franco Caruso, delegati FAI del Pollino, illustreranno le peculiarità dell’antico borgo per accrescere la consapevolezza dei cittadini, e non solo, sulla ricchezza culturale che ha da sempre contraddistinto il centro montano del Pollino. All’incontro di ieri sono intervenuti, dicendosi orgogliosi della scelta del FAI Pollino, il sindaco di Mormanno, Guglielmo Armentano, il vice sindaco, Domenico Armentanto e il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, che ha proposto una serie di iniziative promozionali per coinvolgere - specie durante l’estate - i cittadini e il territorio a sostegno della candidatura di Mormanno quale “luogo del cuore” del FAI. All’incontro, moderato dal giornalista Roberto Fittipaldi, anch’egli delegato FAI del Pollino, gli altri delegati Trombetti, Caruso e Mimmo Sancineto.

 
      Tell A Friend

     IL POLLINO SI CANDIDA A GEOPARCO. SE NE E' PARLATO A SAN COSTANTINO ALBANESE et  at:  24/06/2014  

Sabato 14 Giugno, presso la casa Parco nel Comune di San Costantino Albanese,  si e' tenuto il seminario tecnico dal Titolo " Tutela del patrimonio geologico: aspetti normativi e sviluppi professionali ", organizzato dall' ordine dei geologi della Basilicata e patrocinato dall’ordine dei geologi della Calabria, dal Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Basilicata e dall’Amministrazione Comunale di S. Costantino Albanese. Al centro del dibattito il progetto di candidatura a Geoparco intrapreso dal Parco Nazionale del Pollino con l’obbiettivo di tutelare promuovere e valorizzare l’enorme ricchezza di bellezze paesaggistico ambientali del Parco, proiettandole nelle rete europea e mondiale dei Geoparchi. L’incontro si è svolto con gli interventi dei due presidenti degli ordini dei geologi della Basilicata, dott. geol. R. Nardone e Calabria, dott. geol. F. Fragale, che hanno evidenziato l’importanza della tutela del patrimonio geologico da attivare anche con specifiche proposte di legge regionali su cui i due Ordini stanno lavorando con appositi gruppi di lavoro formati da liberi professionisti iscritti agli ordini.  I docenti universitari dell’Università della Basilicata (prof. Prosser, prof. Bentivenga, prof.ssa Rizzo) e i liberi professionisti (dott. geol. Marino e dott. Geol. Martorano) intervenuti al seminario hanno  descritto  le caratteristiche geologiche di alcuni geositi presenti all’interno del territorio del Parco nazionale del Pollino. All’incontro ha partecipato anche l’Ente Parco del Pollino con il direttore, ing. A. Formica  che ha tenuto, fra l’altro, a ribadire come il seminario si intersechi perfettamente con il percorso di candidatura a Geoparco del Parco, volto a valorizzare il patrimonio di geodiversità presente nel Parco, progetto, su cui l’Ente è fortemente impegnato  al fine di far sì che le bellezze paesaggistico-ambientali inserite in una rete europea e mondiale possano diventare una reale occasione di economia sostenibile sui territori e motivo ulteriore di ricerca scientifica e di lavoro per i professionisti del settore.  Anche il geologo del Parco, dott. Luigi Bloise ha tenuto a ribadire come l’obiettivo di diventare Geoparco viene perseguito con l’intento di tutelare e valorizzare maggiormente  i beni paesaggistico-ambientali facendo sì che gli stessi possano diventare reali occasioni di sviluppo economico per le comunità locali, le quali, insieme ai professionisti del settore e alle istituzioni presenti sul territorio, saranno fra gli artefici principali del progetto. Inoltre, il dott. Bloise ha illustrato il lavoro svolto e ancora in itinere per il censimento dei principali geositi presenti nel Parco e la loro interrelazione con le altre emergenze paesaggistico-ambientali. Al seminario hanno anche partecipato il prof. D. Guida, consulente scientifico del Geoparco del Parco del Cilento e il dott. geol. Aniello Aloia, geologo del Parco del Cilento e coordinatore nazionale Geoparchi, descrivendo l’esperienza del Geoparco del Cilento e di altri Geoparchi d’Europa, ponendo l’accento sul significato scientifico e culturale nel proporre un territorio a diventare Geoparco e sulle ricadute positive che lo stesso ha sulle comunità locali coinvolte. Il dott. Aloia e il prof. Guida, insieme ai presidenti degli ordini regionali e ad altri esperti fanno parte della commissione tecnica istituita dal Parco Nazionale del Pollino, presieduta dal direttore Formica e coordinata dal dott. L. Bloise, per addivenire alla predisposizione del dossier di candidatura a Geoparco del territorio del Pollino che dovrà essere valutata ed eventualmente validata da commissari europei.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LETTERA DEL RESPONSABILE DELL' UFFICIO IDRICO ALLE FORZE DELL' ORDINE, PER ASSICURARE UN USO PARSIMONIOSO DELL' ACQUA et  at:  24/06/2014  

CASTROVILLARI/A TUTELA DEL BENE ACQUA. LETTERA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE ALLE FORZE DELL' ORDINE PER UNA MAGGIORE VIGILANZA SUL BENE ACQUA E PER ASSICURARE UN REGOLARE APPROVVIGIONAMENTO A TUTTE LE ZONE DELLA CITTA'  - Il caldo, quello piu' intenso, sollecita gli enti a richiamare i cittadini all’attenzione su un consumo più accorto di acqua potabile e per bandire ogni spreco. Cosi', dopo gli inviti del Comune dei giorni scorsi,  arriva anche una lettera del responsabile del  Servizio Idrico Integrato, il geometra  Nicola Laudadio,  alle Forze dell' Ordine (Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato) che operano in citta' per chiedere una collaborazione sinergica al fine di vigilare, più efficacemente, individuando eventuali trasgressori e, naturalmente, per assicurare a tutti l’utilizzo del prezioso liquido. La missiva è, infatti, per arginare, anche in seguito a diverse segnalazioni, l’impiego improprio dell’acqua potabile in questi particolari momenti di caldo, come per innaffiare orti, giardini, prati, terrazzi, lavare superfici scoperte e, comunque, non  farne un uso smodato. “ Proprio questo tipo di utilizzo nei periodi di  calura- è scritto nella lettera- rende insufficienti le riserve idriche per poter garantire  la regolare e continua fornitura idrica domestica, a tal punto che il Servizio Idrico Integrato del Comune è costretto ad interrompere, come già avvenuto, l’erogazione dell’acqua per ripristinare i livelli minimi nei serbatoi, causando, senza volerlo, oggettivi disagi ai residenti.”  Da qui la richiesta al Comando della Polizia municipale ed alle Forze dell’Ordine di accrescere i controlli per scoraggiare chi non vuole sentir ragioni, ma soprattutto per salvaguardare la portata della risorsa idrica nel territorio comunale, assicurando regolarità del servizio e garantendo l’approvvigionamento domestico continuo in tutte le zone del Comune. Per quanto richiesto e sollecitato il Comune confida nel buon senso di tutti i cittadini e nella piena condivisione di questa importante consegna civica a tutela di una risorsa fondamentale qual è l’acqua potabile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SMARTPHONE, TABLET, CHIAVETTE USB: ALTROCONSUMO RICORRE AL TAR CONTRO IL DECRETO DELL' EQUO COMPENSO et  at:  23/06/2014  

COMUNICATO STAMPA ALTROCONSUMO CALABRIA - Ricorso al TAR contro decreto equo compenso. Altro che innovazione, cosi' si torna indietro. Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Regione Calabria fa sapere che  i legali dell’Associazione  hanno presentato  ricorso  al TAR del Lazio contro il decreto Franceschini sull'aumento dell'equo compenso, la tassa sui dispositivi tecnologici per copia privata. Ai precedenti 80 milioni di euro all'anno, previsti dal decreto Bondi, si aggiungono 100 milioni di euro, prelevati dalle tasche dei consumatori grazie al sovrapprezzo nell'acquistare smartphone, tablet, chiavette usb. Già in precedenza ci eravamo preoccupati nel corso del precedente provvedimento , continua Vitelli, gli aumenti non sono giustificati né dai dati di utilizzo di dispositivi mobili in Italia, scenario in evoluzione stabile, né da un semplice e forzato confronto con quanto accade in Francia e Germania: la misura è anacronistica, già minoritaria in Europa - in Spagna è stata abolita di recente - dove sta scomparendo di pari passo con l'evoluzione dei modelli di business e di condivisione dei contenuti online. Per Altroconsumo gli aumenti sono illogici e la tassa è iniqua; se ne chiede l'abolizione attraverso la petizione sul proprio sito, che ha già raggiunto i 20.000 sottoscrittori  e sulla piattaforma change.org, dove hanno aderito in 60.000. Chi acquista legalmente musica e film da piattaforme online paga già i diritti d'autore per fruire dei contenuti e fare copie su altri supporti: è ingiusto che si paghi una tassa anche su questi dispositivi, trovandosi così a contribuire due volte. La misura è minoritaria in Europa; l’Italia si sta spingendo nella direzione sbagliata, in controtendenza: la Spagna ha abolito l'equo compenso, per evitare di penalizzare la propria economia digitale e cercare di guardare al futuro. Un tema che si pensava caro al Governo Renzi, anche in vista del semestre italiano di presidenza europea: da mesi sulla riforma della Direttiva sul Copyright si è aperta una discussione a livello internazionale sulla revisione dell'equo compenso per copia privata, considerato da più parti un meccanismo rozzo ed obsoleto. Al contrario, il decreto è a sfavore della modernizzazione e dell'innovazione del Paese e ha aumentato le tariffe nonostante tutti gli indicatori deponessero a favore di una riduzione. Il ministero per i Beni culturali aveva commissionato un’indagine ad hoc sulle abitudini dei consumatori per verificare se davvero le copie private di opere musicali e cinematografiche fossero cresciute negli ultimi tre anni tanto da legittimare un aumento verticale dell’equo compenso, come pretendeva la Siae, beneficiaria della tassa. I risultati di tale indagine, per lungo tempo non resi pubblici dal nuovo ministro Franceschini, erano chiare: solo il 13% dei consumatori infatti fa effettivamente copie private e di questi solo un terzo usa smartphone e tablet. Se aggiornamento dell’equo compenso doveva esserci, conclude Pietro Vitelli Altroconsumo Calabria,  avrebbe dovuto essere al ribasso, con una riduzione delle tariffe.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AL VIA ANCHE QUEST' ANNO IL PROGETTO " PETER PAN " RIVOLTO AI RESIDENTI TRA I 6 E I 13 ANNI et  at:  23/06/2014  

CASTROVILLARI. VERSO IL CONSUETO PROGETTO ESTIVO " PETER PAN " DEDICATO AI MINORI CON ETA' COMPRESA TRA I 6 ED I 13 ANNI - E' in fase di organizzazione il progetto estivo " Peter Pan " del Comune di Castrovillari - Servizi Sociali rivolto a minori  con età' compresa tra i 6 ed i 13 anni e residenti nel capoluogo del Pollino da almeno un anno. Il programma coinvolge i ragazzi, con frequenza gratuita,   con diversi momenti che si terranno presso la Scuola elementare SS. Medici, il Parco Giochi e il Protoconvento dal lunedi' al venerdì , dalle ore 8,30 alle ore 13, nei mesi di luglio ed inizi di settembre. Il progetto nasce da precedenti esperienze positive , tipo " E...state con noi ", ed offre ai piccoli laboratori di attività espressive, musicali, ludiche e grafico – pittoriche. Un concreto servizio alle famiglie che lavorano nel periodo estivo. Il progetto si avvale di pedagogisti, educatori e operatori d’appoggio. Le domande dovranno pervenire all’Ente, attraverso il protocollo, entro il 4 luglio prossimo, utilizzando gli appositi moduli che si potranno ritirare negli Uffici dei Servizi Sociali Comunali, a palazzo Formica, su corso Calabria, lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11 e martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17. Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE relativa all’anno 2013. Per qualsiasi e ulteriore informazione si possono  contattare i Servizi Sociali Comunali, telefonando in orario d’ufficio allo 0981-25231 e chiedere delle assistenti sociali  Amalia Ammirati e Filomena Pisano, referenti del progetto. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/AGRICOLTURA. LA COLDIRETTI FA IL PUNTO MERCOLEDI 25 GIUNGO RILANCIANDO LA FORZA DELLE PRODUZIONI TIPICHE et  at:  23/06/2014  

CASTROVILLARI/AGRICOLTURA. LA COLDIRETTI FA IL PUNTO RILANCIANDO LA FORZA DELLE PRODUZIONI TIPICHE - Un appuntamento da non perdere per cio' che significa in ambito locale e regionale la filiera del mondo agricolo, essendo uno dei volani più importanti per il nostro sviluppo regionale, legato alla indiscutibile sostenibilitA'. Mercoledi' 25 giugno , a partire dalle ore 18, nel salone conferenze della parrocchia di San  Girolamo, a Castrovillari, la Coldiretti terrà un  incontro territoriale sull’agricoltura per affermare che “chi ama la Calabria” si batte per questo valore, da sempre sinonimo di qualità , salubrità e della famosa dieta mediterranea che pretendono e meritano attenzioni. Per l’occasione interverranno i Presidenti Regionale e Provinciale dell’organismo dei coltivatori diretti , rispettivamente Pietro Molinaro e Pietro Tarasi; il Presidente locale della Sezione della Coldiretti, Salvatore Costabile, porgerà a nome dell’organismo di categoria il saluto. Sono stati invitati  il Commissario prefettizio al Comune di Castrovillari, Massimo Mariani, il Presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, ed i Sindaci e rappresentanti istituzionali dei Comuni  del Territorio del Pollino. Al centro dell’incontro la riforma della politica agricola comunitaria, il nuovo piano di sviluppo rurale, il credito in agricoltura , l’importanza della cooperazione , il ruolo dei consorzi di bonifica, la portata e capacità del comparto  agricolo autoctono con tutte le sue componenti per valorizzare l'agricoltura come risorsa economica, sociale e ambientale per una sua adeguata e sempre più crescente integrazione con le esigenze di sviluppo della Calabria in modo da rappresentarla per ciò che ha sempre voluto essere.  I contributi, moderati e introdotti da Francesco Cosentini, direttore regionale della Coldiretti , prevedono gli interventi del Segretario di Zona,Giuseppe Gigliotti , di Pietro Siriani per spiegare i progetti Campagna Amica e Fai, di Gianfranco Gentile per approfondire il Credito Agricolo italiano ,di Rinaldo Settino sul rapporto  Unione Europea e Coop, di Antonio Schiavelli sulle attività del Consorzio di Bonifica dei Bacini settentrionali del casentino, di Giovanni Cipolla sulla Politica Agricola Comunitaria e di Mario Toteda sul Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Negli apporti, pure filmati su cosa voglia dire agricoltura per chi ama la Calabria, sui veri punti di forza di questo sistema e testimonianze di imprenditori agricoli che con la loro intrapresa testimoniano la valenza di questo settore per la crescita socio economica della regione e la sua immagine che non possono fare a meno, tra l’altro, del ruolo strategico, propositivo e programmatorio dei Consorzi di Bonifica, veri e propri indicatori, nei Territori, per quanto riguarda l’esistente e su come i soggetti vi interloquiscano. Insomma un’iniziativa con una preoccupazione chiara : fare dell’agroalimentare un vero punto di forza dell’economia calabrese e potenziare quel rapporto tra domanda ed offerta che solo le eccellenze possono far crescere se sostenute negli sforzi economici degli uomini e donne del lavoro con atti concreti, attraverso una nuova politica del credito e con una rete più efficiente di servizi pubblici. Questo mondo, non bisogna dimenticare, ha dato sempre prova di saper incrementare la redditività delle proprie imprese e il produrre ricchezza da ridistribuire alla comunità. E’ il momento di dargli quelle risposte fondamentali per la sua crescita e affermare il ruolo di eccellenza che svolge in Calabria come ribadiscono le ricadute che scaturiscono dalle tante esperienze legate alle vocazioni agricole dei Territori, impreziosite dall’opera dell’Uomo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GRUPPO " PASSIONE ANIMALI " - TUTELA DEI BENI COMUNI: INIZIATIVA DI TINTEGGIATURA DEL CANILE MUNICIPALE et  at:  22/06/2014  

Tutela dei beni comuni: iniziativa di tinteggiatura del canile municipale di Castrovillari. Si è svolta domenica 18 maggio 2014 e domenica 15 giugno 2014 una interessante iniziativa del gruppo “ Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari dal titolo " Tutela dei beni comuni ": tinteggiatura del canile comunale. La finalità dell’iniziativa è stata quella di migliorare la struttura del Canile Municipale di Castrovillari: una struttura che ospita numerosi cani sempre in attesa di trovare una famiglia amorevole che li adotti. Nello specifico nelle giornate del 18 maggio e del 15 giugno i volontari del gruppo  “Passione Animali” hanno provveduto a spese proprie alla tinteggiatura dei muri interni del canile sanitario e di un oasi box. Insomma un modo concreto per tutelare e rendere ancora più  accogliente il canile comunale. L’iniziativa, che ha avuto nel medico veterinario dott. Pierpaolo Avolio un valido e importante supporto , dimostra come la collaborazione, la volontà e la passione possano migliorare ciò che è di tutti e che per questo va maggiormente salvaguardato, tutelato e migliorato.

 
      Tell A Friend

     PAPA FRANCESCO IN CALABRIA - E' SCOMUNICA PER I MAFIOSI ANTEPONGONO L' ADORAZIONE DEL DENARO E DELLA VIOLENZA A QUELLA DI DIO et  at:  21/06/2014  

Si e' conclusa la visita di Papa Francesco in Calabria e nello specifico nel Pollino e nella Sibaritide. Una giornata intensa quella di Papa Francesco incominciata con la visita ai detenuti del carcere di Castrovillari e conclusasi con la messa nella spianata di Sibari, ma nel mezzo sono stati molti i momenti di ascolto  e contatto con i cittadini. Attimi di felicita' quelli dispensati dalla visita del Santo Padre in una terra ricca di bellezze ma sfortunata perche' vittima di fenomeni deliquenziali che ne hanno da sempre minato lo sviluppo. E si puo' affermare finalmente, un Papa ha pronunciato la parola scomunica per i mafiosi, una frase uscita raramente dalle labbra dei vertici ecclesiastici: nel '44 dai vescovi siciliani, nel '53 e da quelle di Papa Wojtyla nel '92. E' chiaro Papa Francesco nella sua omelia e si scaglia contro la ' ndrangheta: adorazione del male e disprezzo del bene comune, i mafiosi non sono in comunione con Dio e sono scomunicati perche' antepongono l' adorazione del denaro e della violenza a quella di Dio. Un pensiero nella sua omelia va anche al Santuario della Madonna del Castello e all' eparchia bizantina di Lungro. Una visita suggestiva, addirittura storica per un territorio che puo' vantare di aver dato i natali a due Papi come nel caso di Terranova da Sibari che ha suscitato tanta attenzione e ci si augura possa poi produrre il bene e l' amore di cui Papa Francesco parla affinche' non si debba mai piu' raccontare di bimbi di 3 anni uccisi e bruciati.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/BONIFICHE AMBIENTALI. PRONTI GLI INTERVENTI PER RIPULIRE ALCUNE AREE INDICATE IN UN' ORDINANZA DEL COMMISSARIO, AL FINE DI RIPRISTINARE LO STATO DEI LUOGHI INTERESSATI DA RIFIUTI ABBANDONATI et  at:  20/06/2014  

CASTROVILLARI/BONIFICHE AMBIENTALI. PRONTI GLI INTERVENTI PER RIPULIRE ALCUNE AREE INDICATE IN UN' ORDINANZA DEL COMMISSARIO, AL FINE DI RIPRISTINARE LO STATO DEI LUOGHI INTERESSATI DA RIFIUTI ABBANDONATI, E IN SEGUITO A SOPRALLUOGHI ESEGUITI DALLO STESSO FUNZIONARIO DI GOVERNO - Un' ordinanza del Commissario al Comune di Castrovillari, il vice prefetto vicario Massimo Mariani, preannuncia le bonifiche di alcune aree cittadine interessate dall’abbandono indiscriminato di rifiuti ed il conseguente smaltimento di questi per il ripristino dello stato dei luoghi. L’intervento è stato deciso dal funzionario di governo in seguito ad una serie di sopralluoghi svolti dallo stesso per verificare le condizioni del Territorio ed in seguito anche a segnalazioni e accertamenti d’ufficio eseguiti da appartenenti a Corpi di Polizia e da dipendenti del Servizio Igiene ambientale dell’ente. Le aree interessate dalle spiacevoli giacenze sono: il canale Cerasullo- angolo via Asia; gli argini dei fiumi Tiro e Coscile; le contrade  Conca del Re, Ferrocinto (ex cava Salituri) e la stessa zona; quelle sulle strade provinciali per San Basile e per la Centrale elettrica Enel; ed ancora l’area del centro Sociale di Contrada Cammarata; presso l’ex strada ferrata di contrada Galluccio; via del Cerviero nei pressi della timpa di Porace; in contrada Vulgaro- Dolcetti e presso la cava di San Leonardo; in contrada Crancia; e , poi,  su via dei Prati,  degli Aceri e nelle contrade San Rocco, presso il depuratore, e Cerasullo. L’esecuzione di tali servizi di rimozione sarà curato dall’ufficio ambiente dell’Ente. L’iniziativa ribadisce l’importanza di tenere i luoghi puliti al fine di offrire ambienti gradevoli e decorosi.  Un impegno, comunque, e come al solito,  che, però, non può prescindere dal coinvolgimento dei cittadini per tramandare un territorio il più integro possibile.  Il Commissario prefettizio ha anche rinnovato la nomina agli ispettori ambientali che provvederanno a controllare il territorio ed a sanzionare i trasgressori. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PAPA FRANCESCO I DIPENDENTI COMUNALI E I CITTADINI LO SALUTERANNO CON UNO STRISCIONE: FRANCESCO, PAPA NOSTRO , CASTROVILLARI TI ACCOGLIE CON UN GRANDE CUORE et  at:  20/06/2014  

CASTROVILLARI/VERSO LA VISITA DI PAPA FRANCESCO ALLA DIOCESI DI CASSANO  ALLO JONIO. SUL COSTRUENDO CAMPO DI CALCIO DI CONTRADA PETROSA, VICINO ALL’ISTITUTO PENITENZIARIO DOVE ATTERRERA' IL SUO ELICOTTERO, CI SARA'  IL SEMPLICE SALUTO SCRITTO DA DIPENDENTI COMUNALI E CITTADINI MOSSI DAL SIGNIFICATO PROFONDO DI QUESTA PRESENZA CHE SI PONE - Nel segno della gratuita' e della bellezza dell' avvenimento. " Francesco, Papa nostro , Castrovillari ti accoglie con un grande cuore ". E' questa la semplice frase che verra' scritta e preparata oggi pomeriggio da dipendenti del Comune di Castrovillari e cittadini nel costruendo campo di calcio di contrada Petrosa, posto sulla diagonale dell’istituto penitenziario, - proprio per essere letta anche da lontano-  in occasione della visita di Sua Santità alla Diocesi di Cassano allo Jonio che , come programmato, prevede per prima tappa, alle ore 9, la visita ai detenuti nella Casa Circondariale del capoluogo del Pollino. Un gesto di devota accoglienza, dettato e sentito dal cuore di tanti, consapevoli che la presenza e visita del Papa, in una delle tante periferie del Paese, afferma la volontà di riconoscere all’Uomo il suo primato e la sua dignità  che significa fare spazio al suo desiderio  di verità, di infinito, perciò di Dio. Per l’occasione i dipendenti comunali faranno dono a Papa Francesco della sacra immagine della Madonna del Castello. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed