CASTROVILLARI/PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ESTIVO. UN AVVISO PUBBLICO CHIEDE PROPOSTE A SOGGETTI PUBBLICI, PRIVATI ED ASSOCIAZIONI AL FINE DI CREARE EVENTI CHE DIANO VISIBITA' AL PATRIMONIO LOCALE TRA CAPACITA' E RISORSE et  at:  25/07/2014  

CASTROVILLARI/PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ESTIVO. UN AVVISO PUBBLICO CHIEDE PROPOSTE A SOGGETTI PUBBLICI, PRIVATI ED ASSOCIAZIONI AL FINE DI CREARE EVENTI CHE DIANO VISIBITA' AL PATRIMONIO LOCALE TRA CAPACIT'’ E RISORSE - E' stato pubblicato l' Avviso  pubblico per la realizzazione di eventi culturali e sportivi per l' Estate castrovillarese 2014. L' avviso e' rivolto a soggetti pubblici, privati, associazioni o fondazioni. Il bando scadrà alle ore 12 di giovedì 31 luglio 2014 e può essere scaricato dal sito dell’ente www.comune.castrovillari.cs.it , con l’apposito modulo. I predetti documenti potranno essere richiesti  anche al Servizio di Promozione Culturale e Sport del Comune (0981/25235) , al primo piano di palazzo Cappelli. L’iniziativa scaturisce da una deliberazione del Commissario straordinario, Massimo Mariani, approvata il 17 luglio scorso, finalizzata a realizzare, nel periodo estivo, iniziative culturali, sportive e di spettacolo, per  promuovere la città e tutte le sue risorse. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CALABRIA - TAGLIA 4.000 PIANTE DI ABETE SENZA AUTORIZZAZIONE IN AMBIENTE SOTTOPOSTO A VINCOLO PAESAGGISTICO, DEFERITO IL TITOLARE DELLA DITTA BOSCHIVA et  at:  25/07/2014  

TAGLIA OLTRE 4.000 PIANTE DI ABETE SENZA ALCUNA AUTORIZZAZIONE DENUNCIATO. SEQUESTRATA AREA BOSCATA DI 38.000 mq - Il Personale dei Comandi Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Longobardi e Aiello Calabro nell' ambito di alcuni servizi di controllo del territorio montano e boscato  ha rinvenuto un taglio completamente abusivo perpetrato nel  Comune di Grimaldi, loc. Penise, i terreni sono  sottoposti a vincolo paesaggistico ambientale e il sito è di grande pregio naturalistico. L’area era stata rimboschita negli anni passati utilizzando fondi pubblici e pertanto sottoposta ad ulteriori vincoli, il taglio ha  privato completamente il terreno della sua componente arborea che è risultata sottoposta a " taglio raso ". Il personale del Corpo Forestale ha deferito il Proprietario, titolare di una ditta boschiva, all’autorità Giudiziaria e ha posto sotto sequestro tutta l’area estesa 38.000 mq.  La Procura della Repubblica di Cosenza ha convalidato il sequestro operato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato

 
      Tell A Friend

     NELL ' AULA MAGNA DELL UNIVERSITA' DELLA CALABRIA PRESENTATO IL NUOVO PROTOTIPO DI AUTO DA CORSA, PARTECIPERA' ALLA FORMULA ATA IN PROGRAMMA A VARANO DAL 29 AGOSTO ALL' 1 SETTEMBRE et  at:  23/07/2014  

Nell' Aula Magna dell' Universita' della Calabria Presentato il nuovo prototipo di auto da corsa - Partecipera' alla Formula Ata in programma a Varano ( PARMA ) dal 29 agosto all'  1 settembre -  Pronto al debutto in quel di Varano ( Parma ) il nuovo prototipo dell'auto da corsa realizzato dal dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale dell' Unical, presentato questa mattina, nell' Aula Magna dell' Universita' della Calabria  parteciperà alla Formula Ata, gara tra universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers in programma  a fine agosto.  La Formula Ata, prevede la progettazione e la produzione di un' auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualita' di design e di efficienza ingegneristica. Istituita nel 1981, con lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilita' di confrontarsi in un evento che risulti quanto più appetibile e interessante, la competizione e' oggi diffusa in tutto il mondo, con dieci eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile. Il prof. Maurizio Muzzupappa, responsabile del progetto, non senza nascondere un pizzico di emozione, si è detto <orgoglioso del risultato ottenuto grazie alla passione, allo spirito di sacrificio e alle capacità dei nostri studenti ma, non di meno, al sostegno ricevuto dagli sponsor>, il direttore del dipartimento, Sergio Bova, ha sottolineato <il valore didattico, scientifico e professionale di un’esperienza unica nel suo genere, che ha dato tante soddisfazioni al team Unical, mettendone in luce la forza e l’originalità progettuale e le cui prestazioni è lecito immaginare potranno mantenersi su livelli altissimi>.

 
      Tell A Friend

     ARRESTO PER VIOLENZA CARNALE A CASSANO ALLO JONIO et  at:  22/07/2014  

Si trova nel carcere di Castrovillari un cinquantunenne, di Bisignano (Cosenza) che e' stato arrestato in flagranza di reato dai carabinieri di Cassano allo Jonio con l'accusa di violenza sessuale. L' infamante imputazione per l' uomo uomo e' stata determinata  dall' aver tentato di abusare di una ventiquattrenne. I carabinieri sono intervenuti dopo una telefonata fatta da una persona allertata dalle forti grida della ragazza. L'uomo e' ora nel carcere di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO AL TRIBUNALE CEDONO TRE PANNELLI DEL CONTROSOFFITTO NESSUN FERITO MA STANZA ALLAGATA et  at:  22/07/2014  

Castrovillari, intervento dei Vigili del Fuoco al tribunale cedono tre pannelli del controsoffitto nessun ferito ma stanza allagata. Ironia dei tempi moderni in una struttura appena ultimata cedono tre pannelli del controsoffitto. Tanto e' accaduto stamattina presso il nuovo tribunale di Castrovillari, nei locali della cancelleria fallimentare ed esecuzioni immobiliari, nulla di grave per gli impiegati costretti ad un bagno fuori programma e ad un po' di normale spavento per il crollo del controsoffitto lavori fatti male che non hanno procurato danni neanche a documenti e faldoni. Provvidenziale l' intervento dei Vigili del Fuoco ma l' accaduto lascia allibiti se si pensa che la struttura e' stata inaugurata da poco meno di un anno.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SUONI, FESTIVAL ETNO JAZZ, 9A EDIZIONE DAL 28 AL 30 DI LUGLIO 2014 et  at:  22/07/2014  

Castrovillari - SUONI, Festival Etno Jazz, 9a Edizione dal 28 al 30 di luglio 2014 – Presentata nella mattinata di martedi' 22 luglio la 9a edizione della kermesse musicale " Suoni " Festival etno jazz, erano presenti i direttori artistici della Rassegna, Gerardo Bonifati e Sasa' Calabrese, il vice presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, il componente della " Consulta dei Saggi " in seno alla stessa, Paolo Salvaggio, la presidente della consulta scientifica della Pro Loco, Minella Bloise ed il Segretario generale del comune di Castrovillari, Maurizio Ceccherini. Pressoche' unanime il consenso dei convenuti circa la bonta’ del progetto e la portata della manifestazione anche per le opportunità che intende offrire. Un veicolo per promuovere i tanti talenti musicali che risiedono nella nostra Terra. Tre le serate previste: aprono il festival lunedì 28 luglio alle ore 21,30 i " Polimnia Trio ", band formata da Sasà Calabrese ( basso), Camillo Maffia ( fisarmonica ) e Gerardo Bonifati ( voce ), a seguire il duo Gaetano Partipilo, barese di nascita e figlio d’arte, sassofonista jazz da oltre un decennio e Natalio Luis Mangalavite nato a Cordoba in Argentina, di origini siciliane, figlio d’arte anch’ egli (entrambi i genitori pianisti). Le sue radici siciliane lo spingono a visitare l’Italia, paese che non lascerà fino ad oggi. La musica di Natalio Mangalavite è di matrice latina con tante influenze. Alle 22,30 sarà la volta di Rossana Casale , trent’anni di carriera iniziata come corista con il gruppo Albero Motore, fino ad arrivare nel 1986 al Festival di Sanremo con “Brividi”, per “ Suoni” sarà accompagnata al pianoforte da Emilian Begni. Martedì 29 luglio alle ore 21,30 ci sara’ Fausto Mesolella, mezzo secolo a contatto con le sei corde di una chitarra, rappresenta un baluardo della musica napoletana e più in generale, dello scenario musicale nazionale. Musicista creativo e versatile che ha saputo dare un prezioso contributo sia allo storico gruppo degli Avion Travel, riunitosi poco tempo fa che a numerosissimi artisti della più svariata caratura. Come compositore e arrangiatore ha partecipato a quattro edizioni del Festival di Sanremo. A seguire il gruppo musicale Coram Populo, ampiamente stimato come una delle migliori e più importanti realtà calabresi, nato alcuni anni fa con l’intento di unire diverse esperienze e dar corpo ad una musica di natura “multietnica”. A chiudere la 9a Edizione di “ Suoni” mercoledì 30 luglio alle ore 21,30, sempre nel chiostro del Protoconvento francescano di Castrovillari, Pierdavide Carone, grande talento compositivo autore di “Per tutte le volte che”, brano che cantato da Valerio Scanu, ha vinto il Festival di Sanremo, nel 2012 allo stesso festival, ha gareggiato nei Big con "Nanì", accompagnato dal grande Lucio Dalla. A seguire un interessante gruppo, gli Apulia A3 Project che ispirandosi alla famosa autostrada Salerno – Reggio Calabria ha inteso intraprendere un percorso verso il Sud, inteso come base di partenza per un viaggio alla scoperta dei suoni del Mar Mediterraneo, crocevia di culture e musiche diverse; come l’ opportunità d’incontro e scambio, di apertura e condivisione delle esperienze che offe il Festival Etno Jazz di Castrovillari “ Suoni”. Tutti gli artisti saranno accompagnati dalla “ SUONIORCHESTRAL “ composta da: Fabrizio La Fauci ( batteria ), Fabio Guagliardi ( piano ), Salvatore Cauteruccio ( fisarmonica ), Camillo Maffia ( fisarmonica ) e Sasa’ Calabrese( basso ).

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA DI COSENZA SIGILLI AD UNA DISCARICA ABUSIVA E AD UN MANUFATTO. UN TERRENO UTILIZZATO COME " PATTUMIERA " DA UN' AZIENDA ZOOTECNICA et  at:  22/07/2014  

COMUNICATO STAMPA - Cerzeto ( CS ) – Sigilli ad una discarica abusiva e ad un manufatto. Un terreno utilizzato come " pattumiera " da un' azienda zootecnica – Continua l' opera di controllo da parte del Corpo Forestale dello Stato. Nei giorni scorsi Il Personale del NIPAF di Cosenza nel corso di un accesso in un' azienda zootecnica ha rinvenuto e posto sotto sequestro una discarica abusiva estesa 25.000 mq in zona tutelata paesaggisticamente e una saracinesca idraulica che permetteva di scaricare sullo stesso terreno ingenti quantitativi di reflui aziendali. Le indagini su tale azienda sono scattate dopo alcune segnalazioni riguardanti la presenza in questa area di odori molesti e nauseabondi. Durante l’attività di indagine si è accertato che nella discarica venivano illecitamente smaltiti ingenti quantitativi di letame, tali da mutare l’orografia dei luoghi, rifiuti speciali provenienti dall’attività della stessa azienda; sui terreni venivano inoltre scaricati reflui aziendali in modo incontrollato che hanno reso il terreno un acquitrino sterile e anossico. Il terreno incolto, a ridosso del torrente Turbolo, in area sottoposta a tutela paesaggistica, veniva utilizzato come “pattumiera aziendale” permettendo agli imprenditori un notevole risparmio in termini di mancato regolare smaltimento di rifiuti e trattamento dei liquami. Tre persone sono state deferite alla Procura della Repubblica di Cosenza che ha convalidato i sequestri operati dagli uomini Corpo Forestale dello Stato.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NO ALL' ABBANDONO DEI RIFIUTI PRESSO LE CAMPANE ED I CONTENITORI DI ABITI USATI, AUMENTANO I CONTROLLI et  at:  22/07/2014  

CASTROVILLARI - NO ALL' ABBANDONO DEI RIFIUTI PRESSO LE CAMPANE ED I CONTENITORI DI ABITI USATI, AUMENTANO I CONTROLLI - Controlli sempre più intensi anche attraverso l’uso di telecamere. Vogliamo una citta' pulita e chiediamo a tutti di contribuire con azioni di corresponsabilita' quotidiana che partano dal corretto conferimento dei rifiuti. Ma chiediamo ai cittadini di collaborare con il Comune anche attraverso la vigilanza civica del territorio contribuendo a segnalare eventuali situazioni di abbandono indiscriminato dei rifiuti. Questo l’appello che si rivolge alla popolazione di Castrovillari mentre ci si prepara ad una vigilanza più capillare del territorio e delle zone periferiche. Maggiore attenzione e controllo - anche attraverso l'utilizzo delle telecamere nascoste - verrà attivato anche presso le campane del vetro ed i contenitori di indumenti usati, nei pressi dei quali, ancora oggi, cittadini indisciplinati continuano ad abbandonare ogni tipologia di rifiuto domestico. Anche questo comportamento sarà sanzionato, per come prevede il regolamento comunale. La campagna di sensibilizzazione del Comune di Castrovillari "Io faccio la differenza" riprende il suo cammino. Dopo l'azione di formazione e informazione delle giovani generazioni, con i tanti e partecipati incontri nelle scuole, ora si sposterà - come previsto dal piano di azione - nei quartieri dove il Servizio Ambiente incontrerà i cittadini, veri protagonisti della qualità della raccolta differenziata porta a porta, che negli anni ha dato grandi risultati di efficienza.  Ma si può e si deve fare di più. L'obiettivo dichiarato è quello di abbattere il più possibile la quantità di rifiuto indifferenziato per far diventare Castrovillari la cittadina virtuosa nel settore rifiuti e l'esempio per il territorio anche attraverso i tanti progetti correlati, come Recoil, la campagna per la raccolta di olio esausto - curata da Alessco (agenzia della Provincia di Cosenza diretta da Carmine Brescia) - che vede la città del Pollino comune capofila di questa azione a valenza europea.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PROMOZIONE DEL TERRITORIO - LE ASSOCIAZIONI MYSTICA CALABRIA E COSENZA AUTENTICA SIGLANO UN PROTOCOLLO D' INTESA et  at:  22/07/2014  

Comunicato stampa - Giorni fa le Associazioni culturali " Cosenza Autentica " e " Mystica Calabria " rappresentate dai rispettivi Presidenti hanno siglato un protocollo d' intesa. Lo scopo principale dell' accordo e' quello di instaurare un proficuo rapporto di collaborazione volto a realizzare iniziative comuni e coordinate di promozione culturale, che abbiano come obiettivo quello di riscoprire sotto il profilo socio-artistico-culturale il territorio. Un ponte di collegamento tra due città storiche quali Castrovillari e Cosenza. A firmare il documento il Presidente Melicchio Giulio per l'ente culturale Cosenza Autentica e la Presidente Ferrante Ines per l'associazione Mystica Calabria. Queste due realtà associative rappresentano oggi un punto di riferimento per riscoprire attraverso percorsi culturali il territorio, gli usi e i costumi di una terra ricca di tradizioni e di arte.« Vogliamo sostenere e promuovere la cultura in tutte le sue molteplici sfumature» hanno affermato i presidenti firmatari, «rendere effettivamente possibile la realizzazione di progetti culturali su tutto il territorio brutio nel campo dell’arte, della musica, dello spettacolo, della tutela del territorio, del patrimonio, della ricerca, attraverso  iniziative coordinate ed efficaci, e soprattutto concordare un piano di comunicazione al fine di garantire un’adeguata informazione ai cittadini, ai turisti, agli operatori ambientali e culturali». Il Protocollo avrà una durata di tre anni. F.to  Cosenza Autentica, Mystica Calabria

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL NUOVO DIRETTIVO DELL' ASSOCIAZIONE " NON PIU' SOLI " et  at:  21/07/2014  

Comunicato - L' associazione Non piu' soli ringrazia tutti coloro che erano presenti all' Assemblea del 9 luglio per le votazioni del rinnovo del Consiglio Direttivo. Il nuovo Direttivo è così composto: Presidente: SALVAGGIO Maria Vicepresidente PUGLIESE Giovanbattista Segretario EVANGELISTA Maria Tesoriere RENNE Ines Consigliere MATERIA Nella. Ci avvaliamo inoltre della professionalità del Dr.DI PINTO Giancarlo Oncologo dell'associazione e dell'U.O. di Oncologia di Castrovillari, Dr.BONIFATI Antonio, Dssa.BONIFATI Carmelina. Supporto psicologico D.ssa ALESSANDRO Giada. Le nostre figure professionali sono in aumento vi aggiorneremo presto come nostra abitudine per quanto riguarda i nostri progetti. GRAZIE A TUTTI PER CREDERE IN NOI

 
      Tell A Friend

     L' ASSOCIAZIONE CULTURALE " GRUPPO FOLKLORISTICO CITTA' DI CASTROVILLARI " RINNOVA LE CARICHE SOCIALI et  at:  21/07/2014  

La XXIX Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 16 al 20 di Agosto 2014, coincide con il rinnovo delle cariche all' interno del consiglio direttivo dell' Associazione Culturale " Gruppo Folkloristico Citta' di Castrovillari " che da ben 29 anni organizza l' evento. Riconfermato per il prossimo triennio ( 2014-2017) Antonio Notaro alla presidenza; a Bruno Pugliese e Franco Oliveto sono stati assegnati, invece, gli incarichi rispettivamente di vicepresidente e di direttore. Accanto al presidente Notaro, il Consiglio è risultato composto da Giuseppe Mola, tesoriere, Antonello Donato, segretario, Giulia Purcigliotti e Giovanni Malagrinò, consiglieri. Il presidente Notaro ha ringraziato i componenti del neoeletto Consiglio direttivo per avergli riconfermato fiducia. Siamo in presenza, ha detto il presidente, di una nuova squadra molto motivata e variegata, formata da persone con esperienza nella vita di rappresentanza dell’Unione e giovani che sapranno portare entusiasmo e idee nuove per imprimere un forte slancio all’associazione. Il presidente Notaro ha inoltre ricordato il primo appuntamento del rinnovato consiglio direttivo, la XXIX Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 16 al 20 di Agosto 2014 dove saranno presenti Brasile, Cile, Serbia,Thaiwan, Indonesia, Buryatia,  e naturalmente l’Italia con l’esibizione del gruppo ospitante “Città di Castrovillari”.

 
      Tell A Friend

     DAL 6 AL 9 AGOSTO, OTTAVA EDIZIONE DEL CALABRIA FESTIVAL - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DI FRASCINETO ORGANIZZATA DALL' OMONIMA ASSOCIAZIONE et  at:  21/07/2014  

CALABRIA FESTIVAL 2014 - Si svolgera' nei giorni 6-9 agosto l' ottava edizione del CALABRIA FESTIVAL-Festival Internazionale del Folklore di Frascineto organizzata dall' Associazione " Calabria Festival " presieduta da Antonio La Rocca. Un Festival che vedra' esibirsi gruppi provenienti da Bielorussia, Italia, Serbia, Sri Lanka, Ungheria nei comuni di Acquaformosa, Frascineto, Lungro e Villapiana (Scalo). Un sempre maggiore coinvolgimento, dunque, delle comunita' italo-arbëreshë, dei comuni dell' area del Pollino e della costa jonica finalizzato ad incrementare lo sviluppo turistico in Calabria e al contempo l' incontro tra genti e culture nella convinzione che la diversità sia bellezza e ricchezza. La manifestazione è patrocinata quest’anno dalle Amministrazioni Comunali di Acquaformosa, Frascineto e Lungro, dalla Regione Calabria, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino e dal CIOFF®, ONG partner dell’UNESCO. La Direzione Artistica è affidata alla dott.ssa Rosanna D’Agostino, già Direttore del Calabria Festival e neo Vice Segretario CIOFF® Italia. La coreografia della serata conclusiva del Festival che si terrà giorno 9 agosto ore 21.00 a Frascineto ( CS ) sara' curata dalla Compagnia di Musica Popolare “Sonaturi” di Castrovillari. A presentare la serata Miriam Perrelli.  Numerose le attività collaterali che avranno luogo durante il Festival: mercatino d’artigianato, mostra di pittura, laboratori musicali.  Tra i collaboratori della manifestazione l’Associazione culturale “A. Schettini”-Gruppo Folk “I Castruviddari” di Castrovillari guidata da Carmine Martino e Raffaele Malagrinò.  L’Associazione “Calabria Festival”

 
      Tell A Friend

     COMUNICAZIONE SULL' APERTURA GIORNALIERA DEGLI UFFICI DELLA " SUCCURSALE 1 " ( VIALE UMBERTO CALDORA )IN AGOSTO et  at:  21/07/2014  

CASTROVILLARI/POSTE ITALIANE. LA COMUNICAZIONE SULL' APERTURA GIORNALIERA DEGLI UFFICI DELLA " SUCCURSALE 1 " ( viale Umberto caldora )IN AGOSTO - Arriva l' orario estivo dell’Ufficio Postale " Succursale 1 " in citta' per le aperture giornaliere. La comunicazione al Commissario prefettizio, Massimo Mariani, è stata trasmessa dal direttore di Filiale di Poste Italiane, Leonardo Bilotta, il quale rende noto che dal 4 al 30 agosto  l’ufficio postale della succursale 1, ubicata su viale Umberto Caldora di Castrovillari osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, aperta dalle ore 8,20  alle ore 13,35;  i sabato  9-16-23 e 30, invece, rimarranno chiusi. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. MARTEDI' 22 LUGLIO MANCHERA' L' ACQUA A NORD DELLA CITTA' DALLE ORE 7 SINO AL TARDO POMERIGGIO PER LAVORI DI MANUTENZIONE URGENTE SULLA CONDOTTA PRINCIPALE et  at:  21/07/2014  

CASTROVILLARI. MARTEDI' 22 LUGLIO MANCHERA' L' ACQUA A NORD DELLA CITTA'  DALLE ORE 7 SINO AL TARDO POMERIGGIO PER LAVORI DI MANUTENZIONE URGENTE SULLA CONDOTTA PRINCIPALE - Martedi' 22 luglio, a partire dalle ore 7  e sino al tardo pomeriggio,  sara' sospesa l' erogazione dell’acqua potabile a nord della citta' di Castrovillari. Lo rende noto il responsabile del Servizio Idrico Integrato, il geometra, Nicola Laudadio, il quale spiega che l' interruzione è resa necessaria  per la realizzazione di lavori urgenti di manutenzione sulla condotta principale di distribuzione, chiedendo scusa per il disagio ed assicurando, comunque, che questa sarà riavviata appena concluso l’intervento. Lo stesso  servirà a potenziare e migliorare il flusso dell’acqua potabile nella rete cittadina ed in quelle zone interessate dalla sospensione momentanea del servizio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL DR BISIGNANI UN PROFESSIONISTA DIMENTICATO ... MA NON DAI PAZIENTI - L' ASSOCIAZIONE " AMICI DEL CUORE " CHIEDE CHIARIMENTI et  at:  21/07/2014  

Il dr Bisignani un professionista dimenticato ... ma non dai pazienti - L' Associazione " Amici del cuore " chiede chiarimenti. Apprendiamo dalla nota stampa dell' ASP che sono stati nominati i  Direttori dei Dipartimenti e ci soffermiamo soprattutto sulle parole del Direttore Generale " Certamente la scelta e' avvenuta nel rispetto di rigidi criteri di meritocrazia e di esperienza professionale maturata nel corso degli anni e previa attenta valutazione dei Curriculum Professionali dei Dirigenti individuati trattandosi tutti di Professionisti di grande valore ed altamente stimati da tutti gli Operatori e dagli Utenti. " Con grande stupore, però, abbiamo letto, che fra tali "professionisti stimati da tutti" non compare quello del dr Giovanni Bisignani,  Direttore della Cardiologia di Castrovillari. Non c'è bisogno di leggere il curriculum per evidenziare ciò che il dr Bisignani ha prodotto in questi anni e quello che insieme al suo gruppo ha realizzato; il tutto si può sintetizzare con una sola parola: una cardiologia moderna che sa fronteggiare le emergenze e che ha ridotto tanti viaggi della speranza. E questo lo diciamo noi cardiopatici calabresi che abbiamo sperimentato sulla nostra pelle cosa vuol dire non dover più partire. Ma sempre parlando di curricula... sul sito dell' ASP alla voce Amministrazione Trasparente compare, fra i pochi curricula, solo quello corposo del dr Bisignani; non sono esposti invece altri curricula; quali sono stati i famosi criteri per una valutazione "meritocratica " ? Noi non vogliamo porre questioni o rivendicazioni di natura campanilistica, come fanno altri, essendo la salute dei cittadini un bene comune, che ha bisogno delle energie e delle competenze migliori, ovunque siano collocate;  perciò, pur notando  con stupore che le energie migliori, secondo il parere di chi ha operato le scelte, sono tutte collocate nella zona di Rossano- Corigliano, probabilmente  a causa di fattori meteorologici particolari, intendiamo esclusivamente avere risposte precise per quanto attiene  le competenze oggettive e documentate dei professionisti in esame. Tali competenze possono evincersi  esclusivamente dalla comparazione dei curricula, come avviene in tutti gli Enti che procedano a nomine senza procedure concorsuali. Perciò, senza alcun  intento ispirato dalla piaggeria, ma soltanto per illustrare competenze, storia, azioni positive e qualità professionali, non possiamo non ricordare  elementi oggettivi di valutazione che hanno un nome ed un cognome, che è appunto quello del dr. Bisignani. Alle sue capacità si devono trattati di cardiologia divenuti fondamentali per tanti studenti; alle sue capacità sono stati attribuiti numerosi riconoscimenti nazionali ed anche internazionali; la sua costante azione ed il suo continuo studio di aggiornamento hanno dato al suo reparto l’opportunità di interventi all’avanguardia, che sono ancora in fase di sperimentazione;alle sue capacità,ovviamente coadiuvate dagli ottimi collaboratori che lo affiancano, selezionati proprio per i loro requisiti,  si deve l’enorme mole di casi trattati, anche applicando procedure di alta specializzazione;ed è sicuramente questo, fra  gli altri, un valore di grande positività, perché, in tempi di emigrazione sanitaria, con grande danno anche economico per la Calabria, i cardiopatici calabresi trovano risposta a tutti i problemi ed a tutte le emergenze cardiache nel luogo dove sono nati, mentre il reparto è divenuto un fiore all’occhiello, che attrae pazienti non più solo dalla Calabria; alla sue capacità si deve anche la realizzazione  per l'ASP del progetto della telecardiologia per le emergenze, che non solo salverà tante  vite, ma che addirittura pone l'ASP di Cosenza  nella Regione e fra le regioni italiane in posizione di eccellenza. Non dimentichiamo poi che, in occasione della recente visita del Papa in Calabria, il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Castrovillari  è stato scelto dallo staff di Sua Santità come sede deputata per le emergenze cardiologiche.Si aggiungano a questi elementi i numerosi progetti, realizzati insieme ai suoi collaboratori , per la prevenzione delle cardiopatie. Si è  tenuto conto di tutto ciò nella scelta? Se non questi, quali sono stati i requisiti  che hanno guidato  chi ha operato le nomine in questione? Noi non vogliamo porre in dubbio le qualità di professionisti che non conosciamo, ma senza dubbio ci chiediamo, con sconcerto, quali possono essere stati i requisiti tanto stellari da oscurare un curriculum come quello del dr. Bisignani, che consideriamo leso nei suoi diritti, fino a quando non ci verrà dimostrata  l’eccellenza superiore di chi è stato nominato al suo posto ; cosa che, francamente, non risulta essere possibile. Ed allora, si insinua  nella questione un dubbio amaro, quello cioè che ai criteri di efficienza e professionalità si siano sostituiti  in questo caso quelli di dislocazione funzionale dei professionisti all’assetto politico dominante. Di certo la sanità, come  tutela pubblica del diritto costituzionale alla salute, dovrebbe assolutamente espellere  il criterio perturbante ed estraneo della politica, poiché i cittadini hanno bisogno  di ospedali , di servizi efficienti, di professionisti capaci. Ed il reparto di Cardiologia dell’ospedale di Castrovillari funziona, e funziona bene. Il nostro sconcerto è grande, come pazienti, come calabresi e come cittadini italiani; e noi intendiamo far sentire la nostra voce in tutte le sedi opportune. Associazione “Amici del Cuore” di Castrovillari Il Presidente Donatella Laudadio

 
      Tell A Friend

     L' EX MAGGIORANZA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI SPECIFICA SULLA NOTA DIRAMATA DAGLI UFFICI COMUNALI et  at:  18/07/2014  

La nota diramata dal comune di Castrovillari ( puoi leggerla qui ) sulla situazione di cassa, necessita di una specificazione per evitare strumentalizzazioni ed errate valutazioni. Infatti, la situazione di cassa, non rappresenta lo stato di salute dell' Ente ma le disponibilita' sul conto in un determinato momento. Il conto del comune e' pari a quello di una famiglia. Se il capofamiglia a fine mese percepisce lo stipendio, il saldo del proprio conto migliora ma se dopo qualche giorno paga utenze, imposte ed altro, il saldo inevitabilmente diminuisce. Allo stesso modo e' il conto del comune, ci sono periodi in cui migliora e altri in cui peggiora. Se si guarda il grafico allegato al comunicato stampa ( fai clic qui per visualizzare il grafico ingrandito ) del comune, si nota che la situazione migliore di cassa nel 2014, si è registrata a gennaio quando era in carica la nostra amministrazione. Se oggi il saldo è migliorato (non in misura tale da raggiungere il risultato positivo di gennaio 2014) il tutto è dovuto ai flussi di cassa che in determinati periodi dell’anno sono più intensi. In particolare, nel mese di giugno e dicembre, arrivano a scadenza acconti e saldi IRPEF, acconti e saldi IMU e trasferimenti statali. Ecco la ragione per la quale nei mesi successivi alle scadenze (gennaio-luglio) migliorano le condizioni di cassa. Questo tuttavia, non vuol dire che progredisce lo stato di salute dell’Ente da un punto di vista finanziario perché questi indicatori, si evincono dal bilancio di competenza e conseguentemente dal conto consuntivo. Più nello specifico è possibile che il comune, così come una famiglia abbia un saldo positivo sul conto e però abbia debiti superiori al saldo. In questo caso vuol dire che tanto il comune, quanto la famiglia, finanziariamente non sono in uno stato di salute economicamente positivo. Tanto per dovere d’informazione e per specificare che l’azione di risanamento avviata dalla nostra amministrazione è nei fatti e si rileva dagli indicatori positivi contenuti nell’ultimo conto consuntivo approvato.  PD, PSI ED EX COMPAGINE POLITICA-AMMINISTRATIVA DEL   COMUNE DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - MIGLIORANO LE FINANZE DEL COMUNE COMUNICATO DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO, MASSIMO MARIANI et  at:  18/07/2014  

Il dott. Massimo Mariani, Commissario straordinario di Castrovillari, prosegue nella difficile azione – gia' avviata dalla passata Amministrazione con l' adozione del piano di riequilibrio -, finalizzata a migliorare e consolidare, progressivamente, la situazione economico-finanziaria dell' Ente. E', infatti, evidente che il raggiungimento di tale fondamentale obiettivo e' il presupposto ineludibile per assicurare non solo i servizi fondamentali, ma anche la realizzazione di ulteriori e importanti iniziative, anche sul piano delle opere pubbliche. In questo quadro si colloca il quotidiano monitoraggio della situazione di cassa dell’Ente, che comincia a registrare un certo miglioramento. Ovviamente tale dato non deve essere considerato alla stregua di un superamento delle criticità che sono alla base delle attuali problematiche, ma come un ulteriore stimolo per rafforzare il processo di risanamento. Al fine di meglio illustrare la situazione finanziaria, e nell’ottica di una sempre maggiore trasparenza, i dati relativi alla situazione finanziaria dell’Ente saranno aggiornati settimanalmente e resi accessibili sul sito istituzionale del Comune, fai clic qui per visualizzare il grafico ingrandito. Ufficio Stampa

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SI E' TENUTO NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO IL CONVEGNO SU: " I MINORI STRANIERI: ACCOGLIENZA, TUTELA DEI DIRITTI ED INTEGRAZIONE. LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE " et  at:  17/07/2014  

Castrovillari - Si e' tenuto nella sala 14 del Protoconvento francescano il convegno su: " I minori stranieri: Accoglienza, Tutela dei Diritti ed Integrazione. Le Principali Problematiche ". I lavori sono stati aperti dal presidente della Camera Minorile di Castrovillari, l' avvocato Luisa Maria Fiorito presente anche il Commissario prefettizio di Castrovillari, Massimo Mariani che ha  portato i saluti. Convegno imperniato su una tematica drammatica, quella dell’ emigrazione, appunto, con particolare attenzione a quella minorile, anime innocenti coinvolte in guerre, fame e miseria per i quali si pongono ancor piu’ problematiche che negli adulti. Un incontro utile a prendere coscienza dei cambiamenti della nostra societa’ e dell’ adeguamento del diritto agli stessi. In primo luogo il trattamento dei minori cosiddetti a rischio e l’intervento nel sociale,  la giustizia penale minorile, l’ integrazione e l’ accoglienza delle minoranze straniere, nonché quella  dei diritti dei minori stranieri non accompagnati. Ogni anno arrivano via mare in Italia almeno 2.000 minori stranieri non accompagnati. Come succede purtroppo da tempo , l’Italia affronta l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati solo in termini di emergenza, senza poter contare su un sistema nazionale organizzato, con un continuo rimpallo di competenze e responsabilità tra istituzioni locali e nazionali e tra gli stessi ministeri, con l’effetto immediato e continuato di esporre proprio chi è più vulnerabile a rischi anche gravissimi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VENERDI' 18 LUGLIO " LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA SANITARIA – LA NATURA DEI RISCHI ED IL RUOLO DELL' ASSICURAZIONE " A CURA DELL' ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI AVVOCATI- SEZIONE DI CASTROVILLARI et  at:  17/07/2014  

CASTROVILLARI & DIRITTO. VENERDI'  18 LUGLIO CONVEGNO ALLE ORE 16 DELLA SEZIONE LOCALE ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI AVVOCATI AL PROTOCONVENTO SU: " RESPONSABILITA' CIVILE DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA SANITARIA... " CON IL PATROCINIO DEL COMUNE E IN COLLABORAZIONE CON L' ORDINE DEGLI AVVOCATI - Anche il Commissario prefettizio al Comune di Castrovillari, il vice prefetto vicario Massimo  Mariani, porgera'  il saluto con il presidente dell' Ordine degli Avvocati del luogo, Roberto Laghi, ai partecipanti al convegno  " La responsabilita'  civile del medico e della struttura sanitaria – La natura dei rischi  ed il ruolo dell' Assicurazione "  in programma, domani, venerdi' 18 luglio, alle ore 16, nella sala 14 del Protoconvento francescano.  L’iniziativa, particolarmente attuale e sentita,  organizzata dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati- Sezione di Castrovillari, con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, prevede l’introduzione  a cura del presidente locale dell’Associazione, Angela Bellusci, e del consigliere dello stesso organismo, Cristina Cosentino. I relatori che illustreranno ed approfondiranno la materia  sono Teresa Reggio, magistrato al Tribunale di Castrovillari, e Francesco Moliterni, docente associato di Diritto dell’Economia presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CELEBRAZIONI DEL CENTENERARIO DELLA I GUERRA MONDIALE, INIZIATIVA DEL CENTRO DARTE E CULTURA 26 et  at:  17/07/2014  

Maria Zanoni, antropologaCASTROVILLARI APRE L' ANNIVERSARIO DELLA GRANDE GUERRA- 1914/1918 - ED  IL 19 LUGLIO PRESENTA PURE IL LIBRO DI CLAUDIA RENDE IN UNA INIZIATIVA DEL CENTRO CULTURALE D' ARTE 26 - Per  far conoscere la Grande Guerra, le sue conseguenze e trasmettere  pure il grande valore della pace nonche' per comprendere che quel " popolo " in quegli anni al fronte, suo malgrado, li rese cittadini italiani, rappresentando un' unica famiglia umana con altri, a qualunque nazionalita' appartenessero. E' con questo sguardo e queste tensioni che  Sabato 19 luglio, la sala conferenze di San Girolamo, a partire dalle ore 19, nel convegno " A 100 anni dalla Prima guerra mondiale, in una prospettiva di pace ", organizzato dal Centro d’Arte e Cultura 26 - che apre di fatto le celebrazioni in citta' - con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Castrovillari, della Caserma Ettore Manes e dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, ed alla presenza di Autorità Militari, civili e religiose, accoglierà la presentazione del libro “Solstizio sul Piave – Ettore Manes, ritratto di un eroe” scritto da Claudia Rende, edito proprio da Arte 26 il cui approfondimento ed illustrazione sono affidati a Pierfranco Bruni, responsabile del Progetto Etnie del Ministero Beni Culturali e Turismo. Ai saluti istituzionali del Commissario prefettizio del Comune del capoluogo del Pollino, Massimo Mariani, e del comandante della Caserma Manes, il tenente Luca Guarriello, seguirà l'intervento del docente Egidio Chiarella, collaboratore del MiUR e giornalista del comitato di redazione dell'Agenzia di informazione internazionale Chiesa Cattolica, Zenit.org, il quale tratterà del valore della memoria nel mondo di Internet. I lavori saranno coordinati dall'antropologa Maria Zanoni ( nella foto ), organizzatrice dell'evento, la quale, lanciando l’iniziativa, ha evidenziato come “la Grande Guerra è stato un passaggio fondamentale nel processo di costruzione del nostro Paese”. Quanti condivisero quella Trincea, pur così diversi, avevano, in fondo gli stessi sentimenti e desideri che la manifestazione odierna vuole ricordare. Ancor di più quegli struggenti canti degli alpini, e non solo, che sono ancora oggi l’espressione più chiara e commovente di che cosa sia stata veramente quella guerra ormai lontana un secolo, quale tormento  abbia inferto nel corpo vivo del popolo italiano e quali dedizioni ed eroismi abbia suscitato oltre ad eventi particolari come il fenomeno delle “fraternizzazioni” avvenute, come ricordano chi ancora può, nel Natale del 1914. Il libro di Claudia Rende racconta, invece, del 24enne Capitano castrovillarese Ettore Manes (a cui è intitolata la locale Caserma dell’Esercito Italiano, dove è di stanza la seconda compagnia dell'11° Reggimento Genio Guastatori ), caduto a Fosso Palumbo (Treviso) nel 1918, pluridecorato per meriti militari, spirito eroico, amante della Patria e grande esempio di nobiltà d'animo. Questi scrisse una pagina storicamente tragica dell'Italia in un conflitto nel quale la Calabria si distinse tra le regioni con il maggior numero di mobilitati effettivi e, purtroppo, anche di soldati morti. Per questo il momento sarà solenne. Aiuterà tutti a percepire meglio, con contributi ed apporti, che all’epoca quei soldati , in cuor loro, riconobbero, anche, di avere qualcosa che li univa ben oltre il fatto di combattere su più fronti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     A MORANO CALABRO, DOMENICA 20 LUGLIO " ... UN CHICCO DI NEVE IN MEZZO AL MARE !!! ", PER FESTEGGIARE I DIECI ANNI DEL " REDIO GAGA ", L' ESILARANTE SHOW RADIOFONICO CONDOTTO DA ROSALDO & VINCENZO. MORANO CALABRO et  at:  16/07/2014  

A Morano Calabro, domenica 20 luglio " ... Un chicco di neve in mezzo al mare !!! ", per festeggiare i dieci anni del " Redio Gaga ", l' esilarante show radiofonico condotto da Rosaldo & Vincenzo. Morano Calabro – Domenica 20 luglio appuntamento teatrale da non perdere con la commedia " ... Un chicco di neve in mezzo al mare !!! ", per festeggiare i dieci anni di successi " Tra palco e realta' " del " Redio Gaga ", l' esilarante show condotto dal duo comico Rosaldo & Vincenzo su Radio Alfa – Pollino. Mentre e' dal 2007 che i due comici fanno il pieno di pubblico e risate in tutti i teatri e le piazze calabresi con il " Rediogaga Live show ". Lo spettacolo con inizio alle 21,30 sul palco allestito in Piazza Mercato, e' inserito nel cartellone estivo " D' estate Morano 2014 – Insieme si puo'! ", messo a punto dalla neo amministrazione guidata dal sindaco Nicolo' De Bartolo, in sinergia con la Pro Loco locale.  " ... Un chicco di neve in mezzo al mare !!! ", diretto da Casimiro Gatto, è una commedia nera, divisa in due atti, molto divertente, piena di trovate, di gag e di situazioni esilaranti. Sulla scena oltre ai due mattatori della risata Rosaldo & Vincenzo ci saranno Alessandro Laitano e Andrea Magnelli. “Lo spettacolo, che nasce dalla collaborazione della compagnia teatrale moranese L’Allegra Ribalta e di quella castrovillarese Aprustum, è basato su una storia semplice con un equilibrio perfetto tra una comicità trascinante e tanta malinconia che parla di famiglia, affetto, tolleranza.  – spiega l’assessore alla cultura Emilia Zicari - Si parla della diversità senza prendersene gioco anzi ridicolizzando piuttosto gli aspetti più buffi della cosiddetta normalità”.  “…Un chicco di neve in mezzo al mare!!!” , che ha riscosso notevoli consensi di critica e di pubblico anche fuori regione, tratta di malattia, di solitudine, di morte, eppure fa ridere, e tanto e questo contrasto lascia il segno nei cuori della gente. Protagonisti tre fratelli che si riuniscono dopo la morte della madre per la lettura del testamento. Ognuno di loro ha dei problemi: il primo è ritardato ed apparentemente è quello che sembra più bisognoso della cura dei fratelli, il secondo è afflitto da depressione, dopo essere stato per una vita intera chiuso a casa per prendersi cura della mamma e del fratello, il terzo che torna a casa dopo tantissimi anni ha il vizio del gioco. Nel corso della storia scopriremo che il malato rimasto infantile, è molto più sveglio di quello che sembra. Domenico Donato

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. UNA ORDINANZA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO MARIANI A TUTELA DEL BENE IDRICO E PER ASSICURARE UN REGOLARE APPROVVIGIONAMENTO IN TUTTE LE ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE et  at:  15/07/2014  

CASTROVILLARI. UNA ORDINANZA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO MARIANI A TUTELA DEL BENE IDRICO E PER ASSICURARE UN REGOLARE APPROVVIGIONAMENTO IN TUTTE LE ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE - Il Commissario prefettizio al Comune di Castrovillari, Massimo Mariani, ha firmato un' Ordinanza per richiamare la cittadinanza ad una maggiore attenzione sul consumo di acqua potabile. Esigenza che nasce da una significativa riduzione negli anni delle riserve idriche, da una conseguente diminuzione delle portate utilizzabili dalla rete e dal fatto che nel periodo estivo la richiesta di acqua aumenta sensibilmente, in particolare  nelle ore diurne, a tal punto che spesso viene , con sempre maggiore frequenza, lamentata dai cittadini  la carenza d’acqua nelle abitazioni. Da qui la determinazione.  La disposizione, con effetto immediato, vieta di usare l’acqua potabile del pubblico acquedotto per innaffiare campi , orti, giardini, prati, terrazzi, anche mediante impianti automatici, per lavare superfici scoperte o automezzi,con esclusione degli operatori  professionali,  per riempire  vasche con l’acqua dell’acquedotto e utilizzare l’acqua dello stesso per scopi non strettamente domestici. Inoltre vieta il riempimento di piscine pubbliche o private, anche ad uso collettivo,  inserite anche in strutture turistico - alberghiere o agrituristiche. E obbliga i proprietari  di piscine,  vasche di accumulo all’aperto, orti, campi, giardini di documentare, ogni qual volta venga chiesto dagli agenti della Polizia municipale e della Forza Pubblica, la provenienza dell’acqua utilizzata, dando prova che si tratta  di acqua non potabile.  Ogni infrazione alla presente ordinanza verrà punita con l’applicazione di una pena pecuniaria che va da un minimo di 51 euro ad un massimo di 500 euro  come disposto dal Regolamento comunale. Tutti i cittadini vengono, inoltre, invitati a segnalare, nell’interesse della collettività, coloro che fanno uso di acqua diverso da quello consentito. Una iniziativa, insomma, per scoraggiare usi impropri e non indispensabili dell’acqua potabile, ma soprattutto per salvaguardare l’economia della risorsa idrica e assicurare  la regolarità del servizio, garantendo, innanzitutto, l’approvvigionamento domestico o ad uso produttivo a tutte le zone del Comune. Per quanto richiesto, il Comune, comunque, confida nel buon senso di tutti i cittadini e nella piena condivisione di questa importante consegna a tutela di una risorsa fondamentale qual è l’acqua potabile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AMBIENTE - PUBBLICATO IL BANDO PER I LAVORI DI " MESSA A NORMA, ADEGUAMENTO E AUMENTO DELLA CAPACITA' DI ABBANCO DELLA DISCARICA DISMESSA SITA IN C.DA DOLCETTI " SCADE IL 26 AGOSTO 2014 et  at:  14/07/2014  

Castrovillari, ambiente - Pubblicato il bando per i lavori di  " Messa a norma, adeguamento e aumento della capacita' di abbanco della discarica dismessa sita in C.da Dolcetti " scade il 26 agosto 2014. E' stato pubblicato il bando per i Lavori di messa a norma, adeguamento e aumento della capacita' di abbanco della discarica comunale dismessa sita in C.da Dolcetti – Campolescia, bando che in particolare prevede l' isolamento del corpo dei rifiuti con ripristino del sistema impermeabilizzante tramite geomembrane, la captazione del percolato e del biogas, la raccolta e la regimentazione delle acque meteoriche, la realizzazione dell’impianto antincendio, il miglioramento della sede stradale, la realizzazione della rete di pubblica illuminazione e la realizzazione del sistema di videosorveglianza. Il tutto per un importo di 778.792,84 euro, i termini per l' esecuzione dei lavori sono stati fissati in 187 giorni ed e' prevista una penale per ogni giorno di ritardo pari allo 0,5 per mille dell’importo del contratto. La principale fonte di finanziamento per la realizzazione dei lavori e' il POR CALABRIA FESR 2007 – 2013, Linea di intervento 3.3.2.1. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte e' il 26/08/2014 alle ore 12:00.

 
      Tell A Friend

     PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL PER LA PRIMA VOLTA A CIVITA - I BALKANICA SARANNO PROTAGONISTI DEL CONCERTO IN PROGRAMMA IL 23 LUGLIO et  at:  13/07/2014  

I consiglieri comunali Eliana Bruno e  Antonella Vincenzi PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL PER LA PRIMA VOLTA A CIVITA - I Balkanica saranno protagonisti del concerto in programma il 23 luglio. Evento sostenuto da tutti gli imprenditori del borgo turistico. Il quintetto " Balkanica ", nato dall' incontro tra le radici arbëreshë e la musica afroamericana, sarà protagonista della serata del 23 luglio a Civita. Per la prima volta il Peperoncino Jazz Festival arriva nella comunita' guidata dal Sindaco Alessandro Tocci attraverso una scelta dal basso che ha coinvolto tutti gli imprenditori, operatori turistici ed esercenti della cittadina, attraverso l' azione di coordinamento e sostegno svolta dai consiglieri comunali Eliana Bruno, delegata alle attivita' produttive, e Antonella Vincenzi, delegata al turismo sostenibile e rapporto con gli imprenditori. Il festival jazz diretto artisticamente da Sergio Gimigliano fa tappa per la prima volta nella Città di Civita. Un connubio pubblico-privato ha scelto dal basso di ospitare uno dei concerti dell’edizione 2014 del festival jazz che ha la peculiarità di far esibire grandi artisti nei luoghi più belli della Calabria. Nonostante la scarsità di risorse economiche per la realizzazione di eventi il Comune di Civita attraverso un confronto con gli imprenditori turistici e commerciali del borgo arbëreshë ha deciso di investire su eventi di qualità per attirare ancora più turismo e presenze di visitatori nella cittadina del Pollino. La scelta è maturata nel corso del primo forum “Cittadinanza attiva” voluto dal Comune di Civita al quale hanno partecipato, per la parte pubblica, i consiglieri comunali Eliana Bruno, delegata alle attività produttive, e Antonella Vincenzi, delegata al turismo sostenibile e rapporto con gli imprenditori. In quella sede davanti a numerosi imprenditori della cittadina arbëreshë l’Amministrazione comunale insieme agli operatori del territorio hanno scelto di cofinanziare dal basso l’evento culturale che rilancia Civita in un circuito musicale e turistico di grande livello. «Abbiamo voluto – hanno dichiarato i consiglieri comunali Eliana Bruno e  Antonella Vincenzi ( nella foto ) – insieme agli operatori della nostra cittadina investire su eventi di qualità che attraggano turismo e riescano a creare indotto economico per quanti vivono la nostra comunità. Quello che abbiamo iniziato con gli imprenditori e gli operatori turistici e commerciali del borgo è un percorso che ci vedrà impegnati giorno dopo giorno nello per scegliere insieme le cose che crediamo, insieme, possano contribuire a dare visibilità e attrattiva alla nostra città». Il concerto del 23 luglio in Piazza Municipio sarà gratuito e vedrà protagonista una delle formazioni più interessanti del panorama etno-jazz calabrese.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA: INCONTRO ROMANO DEL COMITATO ACQUA PUBBLICA " BRUNO ARCURI " CON IL MINISTRO LANZETTA et  at:  11/07/2014  

Calabria: Incontro romano del Comitato Acqua Pubblica " Bruno Arcuri " con  il ministro Lanzetta - Incontro romano del Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica " Bruno Arcuri " con il ministro Maria Carmela Lanzetta presso il Ministero degli Affari regionali. Erano presenti anche i rappresentanti del Forum Nazionale dei Movimenti per l' Acqua e del Coordinamento Acqua Pubblica laziale.  L' appuntamento era stato concordato dopo le polemiche scaturite in seguito all'impugnazione, da parte del Governo nazionale, della legge di iniziativa popolare sulla gestione pubblica del Servizio Idrico recentemente approvata dalla regione Lazio. Un incontro che ha permesso oltre che il confronto con le altre associazioni anche di rappresentare al Ministero le varie problematiche esistenti in Calabria, a causa della gestione privatistica della SoRiCal SpA, soffermandosi in particolare sulla vicenda della tariffe idriche applicate ai Comuni  tra cui l' erroneo arrotondamento delle tariffe iniziali per la conversione lire/euro agli adeguamenti stabiliti in maniera illegittima dalla regione Calabria e, per alcuni anni, addirittura dalla stessa SoRiCal. Al Ministro Lanzetta, che ha vissuto direttamente le angherie della Sorical, e' stato chiesto di supportare, per quanto di sua competenza, la richiesta di ricalcolo delle tariffe applicate dalla SoRiCal dall'anno del suo " insediamento " al fine di restituire le diverse decine di milioni di euro pretese in piu' dai Comuni calabresi e e quindi ai Cittadini che di fatto le hanno pagate. Tariffe illegittime applicate ai calabresi, questione quest’ ultima che in questi anni ha ricevuto poca attenzione, a partire dalle stesse amministrazioni comunali, e ancor meno riscontri, anche se alcuni molto autorevoli come quello della Sezione calabrese della Corte dei Conti che ha rilevato, in una sua recente adunanza pubblica, le stesse criticita' sostenute dal Coordinamento " Bruno Arcuri ".

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO STANZIATI 300.000€ PER IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO 2014 et  at:  11/07/2014  

Parco del Pollino stanziati 300.000€ per il Piano Antincendio Boschivo 2014 - Verra' presentato ufficialmente lunedi', 14 luglio, alle ore 16,30, nella sala conferenze di Palazzo Gallo, a Castrovillari, durante la riunione della Comunita' del Parco Nazionale del Pollino, il Piano Antincendio Boschivo 2014, redatto dall' Ente Parco e che coinvolge, con i cosiddetti " contratti di responsabilita' ", 31 associazioni di volontariato. I " contratti di responsabilita' " prevedono un premio alle associazioni in base al risultato raggiunto di riduzione della superficie bruciata rispetto all'ultimo quinquennio 2009-2013. Al nuovo Piano A.I.B. prenderanno parte anche i detenuti presso la casa circondariale di Castrovillari i quali, con la collaborazione dei volontari dell'associazione Anas, si occuperanno dell'avvistamento di eventuali incendi dalla localita' " Petrosa ", di Castrovillari. In totale i punti di avvistamento saranno 40 e, anche quest'anno, per la seconda volta consecutiva, l'avvistamento sara' effettuato con velivoli ultraleggeri. Il budget stanziato per la realizzazione e' di 300mila euro.

 
      Tell A Friend

     LUOGHI IDEA(LI) SIBARI-POLLINO. FABRIZIO BARCA A CASTROVILLARI LUNEDI 14 LUGLIO et  at:  10/07/2014  

Manifestazione del 14/07/2014 – Fabrizio Barca a Castrovillari - Il progetto Sibari Pollino, uno dei Luoghi idea(li) facenti parte del progetto nazionale lanciato da Fabrizio Barca per applicare sul campo il metodo dello sperimentalismo democratico per un partito aperto e moderno, e' entrato nella sua fase di attuazione; costituito il Comitato per la Calabria Aperta, con competenze e responsabilita' locali e nazionali rilevanti per i diversi profili affrontati nel progetto – distretto agroalimentare, area archeologica di Sibari ed altri siti, borghi pedemontani del Pollino – ed i soggetti politici che hanno attivato il progetto, affiancato da un Team operativo di esperti qualificati, si è dato inizio all’ascolto dei soggetti operanti sul territorio attraverso delle audizioni, condotte dai componenti del Comitato stesso; lo strumento delle audizioni – interviste degli attori di area è l’elemento che caratterizza il progetto, partendo dalla considerazione che le competenze, le conoscenze e le esperienze non sono oggi racchiuse nelle mani di pochi, ma piuttosto ampiamente diffuse e disperse tra i vari protagonisti economici, politici ed istituzionali della zona e spesso sconosciute agli stessi attori; occorre pertanto ricostruire, attraverso un paziente lavoro di ascolto, questo patrimonio, per ricomporre una conoscenza approfondita e complessiva dei luoghi, sulla quale fondare una strategia di area articolata e strumento di azione politica; lunedì 14 luglio a Castrovillari, presso la Tenuta dei Frati, in località Vigne, alle ore 18,00 si terrà un’audizione pubblica condotta dallo stesso Fabrizio Barca, unitamente ad altri componenti del Comitato, per rendere visibile e pubblico il metodo di lavoro e di ricerca del progetto; a seguire, alle ore 20,30, ci sarà una cena finalizzata alla raccolta dei fondi necessari per l’attuazione del progetto, che prevede la trascrizione di tutte le audizioni, che sono registrate, per renderle pubbliche e fruibili da tutti, anche attraverso la creazione di un sito internet dedicato; le risultanze del progetto saranno consegnate ai PD locali quali elementi di una futura azione politica per lo sviluppo del territorio; è stata anche attivata una pagina di crowdfunding per chi volesse contribuire al sostegno economico del progetto, su http://www.retedeldono.it/progetti/partito-democratico-circolo-castrovillari/sibari-pollino-luoghi-ideali-in-calabria# .  Il responsabile della comunicazione del progetto Francesco Attanasio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RESTYLING. IL COMUNE HA APPALTATO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E COMPLETAMENTO DEL CHIOSCHETTO DEL VILLAGGIO EUROPA et  at:  10/07/2014  

CASTROVILLARI/RESTYLING. IL COMUNE HA APPALTATO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E COMPLETAMENTO DEL CHIOSCHETTO DEL VILLAGGIO EUROPA Il Comune di Castrovillari, a seguito di gara, ha appaltato i lavori di riqualificazione e completamento del Chioschetto del Villaggio Europa. La struttura, realizzata dalle precedenti amministrazioni, viene migliorata con somme interamente provenienti dai fondi regionali e grazie ad un progetto messo in cantiere dall’esecutivo Lo Polito con l’apporto dell’Ufficio Tecnico comunale. Il restyling sarà avviato appena  conclusa la procedura che conferisce l’appalto. L’opera che è ubicata vicino l’Asilo Rodari fa parte di una delle dieci del Programma di Recupero Urbano volto a migliorare l’esistente. L’intervento riguarderà il ripristino di alcuni manufatti (unicamente con somme- spiegano gli uffici- detratte all’impresa che aveva precedentemente eseguito i lavori) e la realizzazione di alcuni allacci non previsti nel progetto originario. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/QUALITA' AMBIENTALE. LUNGO LE STRADE NEGLI AMBITI DELLE AFFISSIONI PUBBLICHE I MANIFESTI < IO FACCIO LA DIFFERENZA > PER CONTINUARE A RICHIAMARE IL BENE PULIZIA et  at:  09/07/2014  

CASTROVILLARI/QUALITA' AMBIENTALE. LUNGO LE STRADE  NEGLI AMBITI DELLE AFFISSIONI PUBBLICHE I MANIFESTI < IO FACCIO LA DIFFERENZA > PER CONTINUARE A RICHIAMARE IL BENE PULIZIA  - Continua l' impegno di Castrovillari per la qualita' ambientale, la pulizia dei luoghi e l' importanza di fare una scrupolosa raccolta differenziata dei rifiuti. I manifesti del Comune, che campeggiano in bella mostra, in queste ore,  negli appositi spazi municipali pubblici per incentivare ancora tra la gente l' educazione a differenziare i rifiuti, intitolati, con volti di cittadini del posto, “Io faccio la differenza”, affermano la valenza e portata di questa buona pratica che bisogna sempre perseguire se si vuole avere una città ed un territorio puliti e decorosi come è stato richiamato dalla precedente amministrazione con una Campagna dedicata e di cui gli stessi poster odierni ne sono una testimonianza. La sollecitazione a questo gesto di civiltà continua per fare leva sul buon senso a partire dalla sensibilizzazione e coinvolgimento, fondamentali per una comunità che tiene all’immagine e godibilità dei suoi luoghi, senza abdicare al proprio senso di responsabilità. Un’esigenza che non può fare a meno dei cittadini, gli unici detentori dello stato degli ambienti anche se di diretta competenza del servizio pubblico. Questa è l’urgenza imprescindibile della qualità ambientale, che il Comune, con gli Uffici e gli addetti, porta avanti, consapevole che questa scommessa di qualità si può vincere solo se si è tutti insieme , pubblico e privati in una sola squadra, per suscitare ancora e sempre più ogni coscienza su come deve essere tenuto e tramandato il bene comune, tra patrimoni, risorse ed attività, al secolo conosciuti come “dimora umana” e parte di una “storia infinita”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SCUOLE. IL COMUNE HA APPALTATO I LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL PIANO TERRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA ROMA et  at:  08/07/2014  

CASTROVILLARI/SCUOLE. IL COMUNE HA APPALTATO I LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL PIANO TERRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA ROMA - Il Comune di Castrovillari, a seguito di gara, ha appaltato, questa mattina, i lavori di completamento del piano terra della scuola elementare di via Roma. La struttura ospitera'  una Sezione del Villaggio Scolastico che opera nell' ambito del primo Circolo didattico. Sara' una risposta alla continua domanda di spazi adeguati alle esigenze degli studenti, docenti e personale per una migliore formazione che non può fare a meno di plessi rispondenti al bisogno umano ed educativo delle persone. L’intervento interessa sia le superfici dedicate all’attività d’insegnamento che ai servizi. I lavori, il cui progetto era stato messo in cantiere dall’amministrazione Lo Polito attraverso l’Ufficio Tecnico municipale, inizieranno appena verrà conclusa la procedura che conferisce l’appalto. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari ( g.br.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed