CASTROVILLARI - TORNANO IN SCENA I PIRRUPAJINI: "PI RISPITTU DA BUNARMA" IL 27 E 28 DICEMBRE AL SYBARIS et  at:  17/12/2014  

Castrovillari - Tornano in scena i Pirrupajini: "PI RISPITTU DA BUNARMA"  il 27 e 28 dicembre al Sybaris - Dopo un periodo di relax, ad allietare l'atmosfera natalizia torna in scena l' associazione teatrale i Pirrupajini e lo fa come suo solito con una esilarante commedia in vernacolo castrovillarese: "PI RISPITTU DA BUNARMA", opera di Mena Filpo che si sviluppa in due atti. L ' appuntamento e' al Teatro Sybaris il 27 e 28 dicembre. I biglietti sono in prevendita, presso la sede de " I Pirrupajini " in via del popolo n°5.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO, AL VIA GIOVEDI' 18 IL PROGETTO LIFE GOVERNANCE MAKING GOOD NATURA et  at:  17/12/2014  

Giovedi' 18 dicembre, a partire dalle ore 09,30, presso la sede dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, a Rotonda, si svolgera' il primo convegno locale del Progetto Life Governance Making Good Natura, finalizzato alla divulgazione del progetto e dei primi risultati conseguiti alla comunita' locale. Interverranno il presidente ed il direttore dell’Ente Parco, Domenico Pappaterra e Annibale Formica, oltre ad una rappresentanza di sindaci e amministratori dei comuni di San Severino Lucano, Rotonda, Viggianello, Terranova di Pollino e Castrovillari, il cui territorio ricade all’interno dei Siti Natura 2000 Pilota, che interverranno su specifici temi quali la gestione forestale sostenibile e l’uso delle sorgenti d’acqua potabile, l’uso produttivo e ricreativo del bosco, la multifunzionalità e la ricchezza di biodiversità delle foreste del Parco. L' Ente parco e’ partner territoriale con il CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente, con sede legale presso l’Università degli Studi del Molise) il WWF ITALIA, il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare) il MIPAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), EURAC (Accademia Europea di Bolzano - Istituto di Ricerca e di Formazione), ERSAF LOMBARDIA (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), la REGIONE SICILIA (Azienda Foreste Demaniali), il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello (Pesaro – Urbino) del Progetto Life Governance “Making Good Natura - Il pagamento dei servizi ecosistemici come modello innovativo per la governance efficace delle aree agroforestali nei siti Natura 2000”. Il progetto e’ finalizzato alla messa a punto di un modello innovativo di Governance dei Siti della Rete Natura 2000, con particolare attenzione ai siti con un’elevata incidenza di aree agroforestali, elaborando forme di valutazione biofisica, qualitativa e quantitativa dei servizi ecosistemici nei siti della rete Natura 2000. Il focus del progetto e’ creare i presupposti per il raggiungimento di una efficace gestione degli habitat e delle specie animali e vegetali, designati dalle Direttive Habitat e Uccelli, fornendo agli amministratori dei siti Natura 2000 strumenti di gestione e autofinanziamento che costituiscano forme di remunerazione delle attivita’ di tutela. Nell’ambito delle azioni progettuali sono previsti una serie di incontri con gli stakeholder ed un convegno a livello locale, al fine di definire e valutare in maniera congiunta i servizi ecosistemici generati dai Siti Natura 2000 Pilota (SIC IT 9310014 “Fagosa – Timpa dell’Orso” – territorio dei comuni di Rotonda, Morano Calabro, Viggianello, San Severino Lucano, Fardella, Chiaromonte, Terranova di Pollino, Cerchiara di Calabria, Castrovillari, San Lorenzo Bellizzi, Frascineto e SIC IT 9310008 “La Petrosa”  - territorio del Comune di Castrovillari ) ed individuare forme di remunerazione attraverso pagamenti da parte di soggetti pubblici e privati che usufruiscono di tali servizi. I servizi ecosistemici individuati e sottoposti ad analisi per i due siti pilota di progetto sono i seguenti: SIC IT 9310014 “FAGOSA – TIMPA DELL’ORSO” – Servizi Ecosistemici:Acqua potabile – si fa riferimento all’analisi delle numerose sorgenti presenti nel sito, a quelle captate per uso potabile ed all’analisi di governance gestionali; Risorse genetiche - si fa riferimento alle risorse genetiche vegetali forestali incluse nel sito ed in particolare ai boschi misti di faggio ed abete bianco ed ai limitrofi popolamenti di pino loricato; Valore ricreativo – si fa riferimento al territorio ed all’uso ricreativo dello stesso, con l’analisi delle potenziali attività e nuove forme di governance gestionali. SIC IT 9310008 “LA PETROSA” - Servizi Ecosistemici: valore estetico e valore culturale, si fa riferimentoal paesaggio di particolare bellezza, in prossimita’ di un contesto territoriale antropizzato (Citta’ di Castrovillari - autostrada SA-RC, etc...) ed all’analisi del valore culturale della Grotta Carbone e degli importanti ritrovamenti archeologici e del rudere dell’antica masseria “Quercia Marina”, primo insediamento antropico nel SIC.

 
      Tell A Friend

     CREAZIONE DI UN DATABASE SULLA GEODIVERSITA' DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO E DELLA SUA INTERRELAZIONE CON LE ALTRE PECULIARITA' PAESAGGISTICO-AMBIENTALI DEL TERRITORIO et  at:  17/12/2014  

Creazione di un database sulla Geodiversita' del Parco Nazionale del Pollino e della sua interrelazione con le altre peculiarita' paesaggistico-ambientali del territorio. Candidatura di tutto il territorio dell’area protetta alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi - Il Parco Nazionale del Pollino, ha individuato, cartografato e caratterizzato 75 Geositi  ricadenti all' interno del proprio territorio. I geositi individuati sono stati organizzati in sistemi territoriali omogenei, dal punto di vista geologico e geografico, e correlati con  le altre peculiarita' paesaggistico-ambientali e storico culturale presenti sul territorio. Tale lavoro rappresenta una preziosa e finora mai realizzata banca dati sulla geodiversita' presente nel Parco del Pollino e della sua interrelazione con le altre peculiarita' paesaggistico-ambientali. Inoltre, il Parco per meglio perseguire la tutela e valorizzazione del patrimonio geologico, ambientale e storico-culturale presente sul proprio territorio, ha fatto  richiesta di ammissione, per tutto il territorio compreso nell’area protetta, alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi, predisponendo appositi elaborati tecnici di cui l’individuazione e la caratterizzazione dei 75 Geositi hanno rappresentato la base tecnico-scientifica  primaria ma non esaustiva. Gli elaborati tecnici predisposti per la candidatura a Geoparco sono stati realizzati in collaborazione con gli Ordini Regionali dei Geologi della Calabria e della Basilicata, l’Ordine Nazionale dei Geologi, l’ISPRA, e esperti di riconosciuta professionalita' scientifica del settore, oltre che con la collaborazione di docenti universitari dell’Universita' della Basilicata e di singoli liberi professionisti operanti all’interno del territorio del Parco. Il dossier di candidatura e i relativi allegati sono stati inviati a fine novembre 2014, accompagnati dalle autorevoli lettere di sostegno dei Rettori delle Universita' della Calabria e della Basilicata, della Commissione Nazionale per l’UNESCO, dell’ISPRA, degli Ordini Regionali dei Geologi di Calabria e Basilicata, dell’Ordine Nazionale dei Geologi.

 
      Tell A Friend

     L' ENOGASTRONOMIA CALABRESE TRA QUALITA', TIPICITA' E COMUNICAZIONE DIBATTITO DOMANI A SPEZZANO SILA et  at:  16/12/2014  

L' ENOGASTRONOMIA CALABRESE TRA QUALITA', TIPICITA'  E COMUNICAZIONE - Confronto a piu' voci sul ruolo dell' enogastronomia calabrese con particolare riferimento a prodotti identitari e di qualita' e sul ruolo della comunicazione per la promozione del prodotto Calabria. Sono questi i temi al centro del dibattito in programma il 17 dicembre alle ore 18.00 a Spezzano Sila presso la Sala consiliare.  "L' enogastronomia calabrese tra qualità, tipicità e comunicazione " e' il tema attorno al quale discuteranno Vincenzo Granata, Amministratore unico di Magna Graecia e projet manager Isipm, Rosario Branda, direttore di Confindustria Cosenza ed autore del volume “Vini di Calabria”, Francesco Menichini, docente ordinario di Biologia Farmaceutica presso l’Università della Calabria e membro dell’Accademia della Cucina Italiana - sezione di Cosenza, Francesco De Vuono, direttore Gal Sila e Silautentica, Roberto Castiglione, referente dell’ordine dottore agronomi e forestali della Provincia di Cosenza.  Il confronto, che registra come media partner Vinocalabrese.it, sarà uno spazio per approfondire le dinamiche e le connessioni tra tipicità, qualità e comunicazione del comparto enogastronomico calabrese.

 
      Tell A Friend

     TORNA IL CAMPO SCUOLA DEDICATO A TUTTI I BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU DI KHOREIA 2000 et  at:  16/12/2014  

COMUNICATO STAMPA - Torna il campo scuola dedicato a tutti i bambini dai 3 anni in su, organizzato dall' Associazione culturale Khoreia 2000, presso la propria sede sita a Castrovillari in via del Pino Loricato, 11. Dopo i riscontri positivi di genitori e bimbi raccolti nei diversi anni durante il campo scuola estivo, Rosy Parrotta e Angela Micieli, decidono di raddoppiare l’appuntamento, replicando l’iniziativa in occasione delle vacanze natalizie. Il campo scuola, con attività didattiche ricreative di gruppo, laboratori teatrali, sonori, e di danza, giochi sulle emozioni e sull’autostima, sarà attivo dal 22 dicembre 2014 al 5 gennaio 2015, tutti i giorni, sabato e vigilie compresi, dalle 8 alle 13:30. Un modo divertente e costruttivo per trascorrere i giorni di vacanza.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/IL CALENDARIO DELLA PRO LOCO. IL NUOVO VERRA' PRESENTATO MERCOLEDI' 17 DICEMBRE, ALLE ORE 18, NEL CIRCOLO CITTADINO et  at:  16/12/2014  

CASTROVILLARI/IL CALENDARIO DELLA PRO LOCO. IL NUOVO  VERRA' PRESENTATO MERCOLEDI' 17 DICEMBRE, ALLE ORE 18, NEL CIRCOLO CITTADINO  - Il commissario straordinario del Comune di Castrovillari,  Massimo Mariani, porgerà il saluto personale ed a nome della citta' insieme a quelli del presidente del Centro Anziani " Varcasia ", Mariano Zicari, del presidente della Pro Loco Giovanni Amato, e del presidente del Circolo Cittadino, Angelo Giannoni, in occasione  della presentazione del calendario cittadino 2015 intitolato " Panza mia fatti Capanna " ( sulla tradizione gastronomica ) a cura della Pro Loco  in programma mercoledì 17 dicembre, a partire dalle ore 18, nel salone di rappresentanza del Circolo Cittadino, che si affaccia sull’ampio corso Garibaldi. Un’occasione per rigustare fascinazioni che vengono da lontano e riproporre, grazie all’attenzione continua della pro loco e di uomini e donne appassionati alla loro identità,  radici culturali, etniche e umane intramontabili e sempre interessanti da riscoprire, attraversare e approfondire. Un sorta di caleidoscopio di storia, tradizione e manufatti che taglia trasversalmente e osserva ogni angolo della realtà per far assaporare diversamente e meglio  i nostri tempi. Il calendario , che fa parte di una consuetudine ormai consolidata a firma della Pro Loco del Pollino ed a cura dei piccoli del Gruppo folklorico dell’Associazione , viene presentato, con il patrocinio del Comune e del Circolo Cittadino,  in una manifestazione, coordinata dal direttore artistico della Pro Loco, Gerardo Bonifati, che prevede le relazioni dell’antropologo Leonardo Alario e del curatore dei testi in vernacolo (presenti nel calendario), Mimmo Martire, a cui interverranno  i presidenti del Parco Nazionale del Pollino, dell’UNPLI Calabria,  della sezione regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e  dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, rispettivamente Domenico Pappaterra, Vincenzo Ruberto, Michele Putrino e Mimmo Bloise. Durante la serata, all’insegna delle tradizioni castrovillaresi e del ruolo che svolgono incessantemente per promuovere l’esistente, tra capacità, dedizioni e risorse,  verrà proiettato il  backstage fotografico (quello che è avvenuto preparando il lavoro) a cura di Arca Communication e le foto di Francesca Filomia, Stefano Ferrante e Pietro Sallorenzo. Nella stessa verrà proposto un concerto di musica popolare  castrovillarese dei Polimnia Trio con Camillo Maffia, Sasà Calabrese, Gerardo Bonifati e l’animazione curata dal Gruppo di musica etnica Ritmo Novo. Melodie e ritmi per capire meglio come i canti di popolo erano storia, spirito, arte e “cronaca”, divenendo espressione delle tensioni e dei vissuti della gente nonché opportunità in cui l’assetto sociale veniva interrogato e reinventato. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL RESTAURO DELLA FONTANA DI TREVI AFFIDATO AI RICERCATORI DELL' UNICAL et  at:  15/12/2014  

Il restauro della Fontana di Trevi affidato ai ricercatori dell' Unical. Il gruppo di ricerca del rettore, Prof. Gino Mirocle Crisci, e' stato coinvolto sia per le indagini diagnostiche che per la sperimentazione di nuovi prodotti protettivi da applicare alla fontana di Trevi, durante le delicate e complesse fasi di restauro da cui sara' interessata nei prossimi mesi. In particolare, il 12 dicembre, il Dr. Mauro Francesco La Russa, ricercatore presso il DiBeST, e il Dr. Silvestro Ruffolo, assegnista di ricerca presso il medesimo Dipartimento, hanno eseguito il primo sopralluogo per definire e concordare le indagini scientifiche da svolgere su diversi campioni prelevati dallo storico monumento romano. Tali indagini, che verranno completamente eseguite nei laboratori per i beni culturali dell’Università della Calabria, saranno finalizzate sia a caratterizzare le principali forme di degrado riscontrate sulla struttura, sia a studiare in maniera dettagliata la composizione degli stucchi originali usati per la sua costruzione. Insieme alla ditta CBC (Conservazione dei bei culturali), che cura la parte del progetto di Restauro, è stata identificata anche una porzione del sito sulla quale saranno applicati alcuni prodotti protettivi nano strutturati, messi a punto dal gruppo di ricerca del prof. Crisci nell’ambito di un progetto finanziato dalla regione Calabria “NaNoProteCH” (NANO PROtection TECnology for Cultural Heritage) e in grado di risolvere diverse problematiche di conservazione che riguardano le superfici lapidee. Nei prossimi mesi saranno eseguite le prime applicazioni dei prodotti realizzati nei laboratori dell’Unical, cui seguirà il costante monitoraggio delle prestazioni offerte degli stessi. Soddisfazione per l’incarico assegnato ai ricercatori dell’Università della Calabria, ha espresso il rettore, prof. Gino Mirocle Crisci:<Si tratta di un ulteriore riconoscimento della qualità della ricerca condotta in questi anni nel nostro Ateneo nel campo della conservazione dei beni culturali, ma anche delle competenze specifiche acquisite, apprezzate a livello nazionale e internazionale, grazie alle quali è oggi possibile superare problemi e difficoltà molto complessi. Per l’Unical e per il gruppo di ricerca impegnato in questa attività - conclude Crisci – è un grande risultato e un incoraggiamento a proseguire lungo una strada che abbiamo individuato per la consistenza e portata scientifica, tecnica e culturale, ma anche e soprattutto in relazione alle opportunità professionali che è in grado di offrire>.

 
      Tell A Friend

     TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, RINVIATO A GIUDIZIO PER STALKING COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI CARIATI et  at:  14/12/2014  

Tribunale di Castrovillari - Il comandante della polizia municipale di Cariati,  57 anni, e' stato rinviato a giudizio dal gup di Castrovillari con l' accusa di stalking nei confronti di un'agente dello stesso Corpo. L'uomo, secondo l'accusa, ha molestato piu' volte la donna con " avance ed approcci di tipo sessuale " determinando in lei "uno stato di disagio psichico e di giustificato timore per la sicurezza personale" tanto da essere stata costretta "a modificare le sue abitudini di vita".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA " PRESENTA: " INTRECCI PITTORICI " LA FIGURAZIONE TRA SPIRITO E MATERIA. ESPONGONO GLI ARTISTI, MATTEO GRISOLIA, ANTONIO GROBI, SANTO LAVORATO, GIUSEPPE DIODATI, FRANCESCO GAGLIARDI E GIUSEPPE MINIACI et  at:  14/12/2014  

Castrovillari - La Galleria d' arte " La Bilancia " presenta: " Intrecci Pittorici " la figurazione tra spirito e materia. Espongono gli artisti, Matteo Grisolia, Antonio Grobi, Santo Lavorato, Giuseppe Diodati, Francesco Gagliardi e Giuseppe Miniaci. Ci accompagna nel percorso artistico della mostra Matteo Grisolia. Restera' aperta fino al 13 gennaio 2015 la collettiva " Intrecci Pittorici ", dal sottotitolo " la figurazione tra spirito e materia ", una tematica interessante in questa sede rappresentata dalle opere di maestri del calibro di Antonio Grobi entrato in contatto con artisti del calibro di Salvatore Fiume e Renato Guttuso. Un pot-pourri di eccezione tra la metafisica e l' astrattismo rapportato agli usi comuni, stesso il concetto di fede, come nelle opere di Matteo Grisolia si rifa' alla modernita' : un Cristo che consuma l' ultima cena a base di Nutella e acqua minerale. E poi vi sono le opere di Gagliardi in cui l' uomo in tutte le sue pieghe viene rappresentato e la vita stessa si propone nell' arte di Lavorato lungo linee che lasciano tracce nei libri. La rottura dei legami logici e' invece rappresentata da Miniaci, le cui opere pur nella trasfigurazione intendono rompere i canoni estetici ed a chiudere l' arte di Diodati i cui soggetti sono spesso legati alla vita di tutti i giorni in cui l' utilizzo dei colori in modo corposo e’ di forte impatto emotivo. L' invito e' quello di recarsi presso la galleria d' arte " La Bilancia " perche' nessuno mai potra' descrivere le proprie singolari emozioni di fronte a queste opere. La collettiva e' stata presentata dall' architetto Sara Ferraro, gli arrangiamenti musicali sono stati curati da " Cuba di Striscia " band composta da: Mario gatto, Ernesto Flores, Arturo Lara e Angelo Cherillo. La mostra rimarra’ visitabile fino al 13 gennaio 2015. Il filmato che vi proponiamo il cui commento e' affidato a Matteo Grisolia uno degli artisti in esposizione, si chiude con un arrangiamento dei " Cuba di Striscia ". Qui trovi il file in formato 3gp/mp4 adatto per i dispositivi mobili. Buona visione.

 
      Tell A Friend

     QUALE FUTURO PER LE IMPRESE IN CALABRIA E NEL MEZZOGIORNO D' ITALIA ? et  at:  13/12/2014  

Quale futuro per le imprese in Calabria e nel Mezzogiorno d' Italia ? E' stato il tema della tavola rotonda tenutasi presso la sala Varcasia in Castrovillari. L' evento patrocinato dal comune di Castrovillari e' stato organizzato da Pasquale Pandolfi, responsabile delle attivita' culturali dell' associazione Kontatto Production. Erano presenti Donatella Laudadio, capo delegazione del FAI Pollino e già Assessore alle Politiche del Lavoro della Provincia di Cosenza e Giuseppe Nola, presidente della Campoverde SpA, i lavori coordinati dallo stesso Pandolfi sono stati conclusi dal prof Franco Rubino, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche all' UNICAL. Due ore di discussione durante le quali sono emersi gli atavici problemi del sud e della Calabria in particolare, delinquenza, burocrazia, sistema bancario inadeguato nei tassi di interesse propinato. Sono solo alcuni dei limiti emersi circa lo sviluppo del sistema impresa nel meridione. Evidentemente come la discussione ha dimostrato ne esistono molti altri, ad esempio la classe politica che ha governato per decenni senza capacita' di ascolto e soprattutto progettuale, un limite questo per come ha tentato di spiegare il prof. Rubino che hai voglia ad addossare al politico in quanto tale, poiche' egli stesso e' l' espressione del popolo che lo ha eletto. Non l' unico risvolto sociologico, in un sistema che vede le semplici regole calpestate clamorosamente e regolarmente soprattutto quando gli interessi coincidono con i nostri inteso come singolo. Mancavano alcuni interlocutori, alla tavola rotonda, per i dottori commercialisti era presente solo il dott. Mario Stratico' completamente assenti le banche che pure hanno un ruolo spesso decisivo nella questione sviluppo. Mancando i due interlocutori fondamentali del nostro sistema economico vale a dire i commercialisti e i banchieri e' evidente che in termini di proposte effettive non ne sono arrivate, se non nell' ultima delle letture curate da Minella Bloise in riferimento alla storia di un giovane del nord Italia trasferitosi a Roseto Capo Spulico per produrre rose, una storia interessante che chiarisce come la fantasia applicata alle peculiarita' del territorio possano creare impresa. Ma non basta creare imprese occorre che esse siano in rete, siano cioe' correlate soprattutto in un' area sostanzialmente depressa qual' e' il meridione che ha abbandonato ormai da tempo il sogno industriale. La ricetta infine e' quella che e' davanti agli occhi di tutti, cioe' sfruttare le specificita' dei territori, in attesa che lo sviluppo inteso come trasporti adeguati, fiscalita' agevolata, concessione di prestiti a tassi adeguati, arrivi. Le banche soprattutto tra la fine degli anni '80 e gli inizi degli anni '90 hanno letteralmente strozzato le attivita' economiche allora numerose sul territorio arrivando a praticare il 25% di interesse sull' extrafido. Di Fronte a questi numeri appare davvero difficile fare impresa se si tiene anche conto che il sistema di tassazione alle stesse ha ormai superato il 50%. Ognuno ha la sua ricetta ma su alcuni fondamentali sembra si sia tutti d' accordo: meno burocrazia, piu' bassi tassi di interesse bancario, una classe politica adeguatamente capace e soprattutto fare impresa guardando al territorio, chi avrebbe scommesso alla fine degli anni '50 su una realta' come l' azienda Nola, in quel periodo l' agricoltura non rendeva anche a causa di errate valutazioni circa lo sviluppo industriale che e' servito ad ingrassare fior fior di imbroglioni che prendevano i finanziamenti a pioggia e dopo poco mandavano tutti in cassa integrazione e il tessile nell' area di Castrovillari ne e' un esempio. Buona visione

 
      Tell A Friend

     A VIGGIANELLO NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, IL SECONDO EVENTO TURISMO E TEMPO LIBERO POLLINO (TTLP) et  at:  13/12/2014  

A Viggianello nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il secondo evento Turismo e Tempo Libero Pollino (TTLP) dedicato alla promozione turistica del Parco Nazionale del Pollino. L’ appuntamento e'  per il 12,13 e 14 dicembre ed e' stato inteso come evento mediatico per rilanciare paesi e le montagne del Pollino anche nella stagione invernale. La segreteria organizzativa e'  affidata alla Pro Loco di Viggianello, saranno coinvolti l’ APT Basilicata, l’ Ente Parco Nazionale del Pollino, il Gal Cittadella del Sapere, l’Alsia, la Regione Basilicata. I giornalisti ospiti che giungeranno a Viggianello sperimenteranno l’esperienza di un week-end tra il borgo del Parco e le montagne innevate, svolgendo escursioni con le ciaspole in caso di innevamento e degustando i prodotti tipici che il territorio offre. In dettaglio il programma. Il venerdi le telecamere di Uno Mattina saranno in diretta dalla Piazza di Viggianello per riprendere il borgo e i mercatini dei prodotti tipici che saranno allestiti per l’occasione. Il sabato mattina sarà dedicato all’alta quota: i giornalisti e le telecamere di Tg2 " Si viaggiare ", Telenorba, Telenorba24, Tg3 e Trm saranno guidati per un’escursione con le ciaspole, in caso di forte innevamento, alla scoperta dei luoghi più belli del Pollino. In serata invece il borgo di Viggianello sarà animato con una rappresentazione per rievocare gli usi, i costumi e gli antichi mestieri e con un concerto di musica sacra e tradizionale nella Chiesa Madre. Domenica 14 invece saranno coinvolti tutti gli operatori turistici del Parco Nazionale del Pollino per partecipare ad una conferenza di lavoro sulle strategie di webmarketing al fine di promuovere la propria struttura ricettiva on-line, a cura di un esperto dell’Apt Basilicata. La manifestazione si chiuderà con la consegna della bandiera dei Borghi più belli d’Italia al comune di Viggianello, con la presenza delle autorità locali e regionali. “Sarà un’iniziativa corale, voluta dagli operatori– ribadisce il sindaco di Viggianello, Corraro – e messa in piedi all’interno di una campagna di promozione che va sotto il nome di ‘Pollino: il paradiso delle ciaspole’ e che favorirà il rilancio turistico dell’area del Pollino anche nella stagione invernale”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - UNA MANO AI CRISTIANI D' IRAQ. DOMENICA IN TUTTE LE CHIESE DELLA DIOCESI DI CASSANO ALL' JONIO COLLETTA PER AIUTARE I PROFUGHI PERSEGUITATI DALL' IS et  at:  12/12/2014  

Una mano ai cristiani d’Iraq. La Caritas diocesana in campo per sostenere i perseguitati dall' Is. Domenica in tutte le chiese della Diocesi colletta per aiutare i profughi - Una mano tesa verso i fratelli iracheni messi al bando per non aver voluto rinnegare la fede in Dio. Le migliaia di profughi cristiani in fuga dalle persecuzioni dei terroristi dello Stato islamico sono i protagonisti (ed i destinatari) della campagna di sensibilizzazione e mobilitazione avviata dalla Caritas diocesana di Cassano all’Jonio, guidata dal direttore Raffaele Vidiri. Già nei mesi scorsi il Pastore della Chiesa particolare cassanese, monsignor Nunzio Galantino, nella sua veste di segretario generale della Cei, si era recato in Iraq per constatare di persona la triste condizione della comunità cristiana locale. Ne era scaturita una serie di iniziative, la prima delle quali - denominata “Progetto Famiglia” - basata sui gemellaggi tra famiglie italiane ed irachene, allo scopo di assicurare un minimo vitale a nuclei familiari composti da 5 persone, attraverso un impegno finanziario per un mese (con un contributo di 140 euro), un trimestre (420 euro), un semestre (840 euro) ed un anno (1.680 euro). Contemporaneamente, si era dato il via al “Progetto Casa”, fondato sull’acquisto di 150 container (uno costa 3.140 euro) da destinare ad altrettante famiglie, ed al “Progetto Scuola”, finalizzato al reperimento di 6 scuolabus (ognuno del prezzo di 40.720 euro) per il trasporto dei bambini degli istituti scolastici di Erbil e Dahuk, due della città più colpite dalla furia degli integralisti islamici. «La nostra Chiesa - spiega Vidiri - ha subito risposto all’appello, stanziando 6.300 euro per garantire un sostegno per 6 mesi a 8 sacerdoti e ad un diacono iracheno. Adesso confidiamo sull’aiuto e sul buon cuore di tutti gli uomini e donne di buona volontà per fare di più». A tal fine, nella giornata di domenica 14 dicembre, proprio su impulso della Caritas diocesana, d’intesa con monsignor Galantino, è stata promossa una colletta straordinaria: in tutte le chiese e parrocchie della Diocesi avrà luogo una raccolta fondi destinata al finanziamento dei progetti “Famiglia” e “Casa”. Una scelta non casuale, nel cuore dell’Avvento ed alle porte del Natale, per sperimentare la carità in famiglia, luogo fondamentale per il radicamento della cultura della solidarietà e della condivisione:  ciascuno potrà contribuire liberamente, se vorrà e nella misura in cui potrà. Le somme raccolte dovranno essere consegnate entro la fine del mese all’Ufficio economato, ma qualora singoli, famiglie, associazioni e movimenti intendessero attivare ulteriori azioni, potranno sempre farlo, contattando la Caritas diocesana. Perchè affetto e solidarietà non vanno mai in vacanza. Diocesi Cassano all’Jonio Ufficio Stampa Gianpaolo Iacobini

 
      Tell A Friend

     L' ASSOCIAZIONE PROCIV PEGASO CASTROVILLARI, ALL' OPERA AL CIMITERO et  at:  12/12/2014  

COMUNICATO STAMPA - L' Associazione di Volontariato di Protezione Civile Pegaso, ritiene doveroso  intervenire  sul problema relativo alla scarsa pulizia e dell' inadeguato servizio di raccolta  dei rifiuti in citta'.  La Pegaso, cosi' come la maggior parte delle organizzazioni di protezione civile, e'  poco avvezza a mettersi in mostra e presta la sua opera n modo riservato resa visibile solo in occasione del verificarsi di fenomeni calamitosi. Riteniamo che il fenomeno dei rifiuti in citta', rappresenta sempre piu' un' emergenza e che sta rasentando una vera e propria calamità, per  questo motivo da alcuni mesi abbiamo avviato con alcuni nostri volontari  una campagna di sensibilizzazione per la riqualificazione di aree e spazi degradate della città denominata “Decori…amo la mia città”. Nell’indifferenza generale della maggior parte degli organi di stampa locali e soprattutto di tutte le  forze sia politiche che sociali e delle istituzioni, abbiamo avviato una serie di interventi di bonifica di aree particolarmente degradate ed in stato di abbandono. Perché questa iniziativa?  Innanzitutto perché tenere pulito il proprio paese è un gesto d’amore, in secondo luogo perché se un luogo è pulito è più bello, e di conseguenza   aumenta il senso civico dei soggetti utilizzatori: cioè i cittadini. Pensavamo che un gesto semplice come questo potesse aiutare a rinsaldare il rapporto tra l’ambente ed il cittadino restituendo bellezza alle piazze ed alle strade della nostra città. In cambio non abbiamo chiesto nè compensi né tantomeno encomi; siamo stati ampiamente gratificati dagli attestati di riconoscenza pervenuti da tanti cittadini.  Ma non volevamo nemmeno essere ignorati.  Nei giorni scorsi, sollecitati da numerosi concittadini, siamo intervenuti all’interno del cimitero per ripulirlo dalla spazzatura e per bonificare ampi spazi che versano in uno stato di totale abbandono. Il nostro senso civico ci imponeva di rendere pulito e decoroso un luogo che per tradizione, con l’approssimarsi delle festività natalizie, sarà meta  non solo dei residenti  ma anche di tanti concittadini che in questo periodo tornano nel proprio paese natio anche per rendere omaggio ai propri congiunti. Un articolo comparso sulle pagine di un quotidiano regionale, informava che la situazione di emergenza al cimitero denunciata dagli abitanti era rientrata grazie “ad interventi tampone in atto da alcuni giorni” da parte del  comune. Vorremmo sapere chi ha fornito al cronista  questa notizia perché purtroppo i volontari della Pegaso non sono dipendenti comunali , nè tantomeno  alle dipendenze della ditta appaltatrice che cura lo smaltimento dei rifiuti.  Non vogliamo riconoscimenti per quello che facciamo, ma nemmeno  che altri si prendano meriti che non hanno. Associazione  Prociv Pegaso Castrovillari

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - DOMENICA 21 DICEMBRE 4^ APPUNTAMENTO CON TEATROMUSICA, OMAGGIO A EDUARDO et  at:  11/12/2014  

A Morano Calabro domenica 14 L' Allegra Ribalta porta in scena " Ditegli sempre di si' "di Eduardo. Lo spettacolo, omaggio nel trentennale della scomparsa di Eduardo, si replica domenica 21 dicembre. Morano Calabro – Quarto appuntamento all' auditorium comunale con la XIV stagione di TeatroMusica. Domenica, alle 18,30, tocca ai padroni di casa de L' Allegra Ribalta, organizzatrici della rassegna, che, dopo una mini-tournée in terra siciliana, si cimentano con uno dei più importanti titoli della drammaturgia eduardiana. “Ditegli sempre di sì”.  Lo spettacolo, omaggio al genio di Eduardo nel trentennale della sua scomparsa, sarà replicato domenica 21 dicembre alla stessa ora. “Ditegli sempre di sì” affronta come tema centrale quello della pazzia, presente anche ne “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, ed affrontata dallo stesso Eduardo in “Uomo e galantuomo”. Se però in quest’ultimo testo la pazzia del protagonista viene simulata per sfuggire a situazioni scomode e imbarazzanti, in “Ditegli sempre di sì”, al contrario, il protagonista è davvero malato di mente e, poiché questa condizione è stata tenuta nascosta, le sue stranezze saranno la causa di equivoci e situazioni imbarazzanti. Diretti da Casimiro Gatto, sulla scena ci saranno Adele Schifino, Alessandro Laitano, Domenico Laitano, Emilia Zicari, Fedele Fuscaldo, Franco Vacca, Gaetano Lo Tufo, Katia Sartore, Mariella Salerno, Roberto Coscia, Rosaldo Principe, Teresa Rosito e Vincenzo Forte. Protagonista della commedia è Michele Murri, un pazzo vero, fissato sulle parole, che va sentenziando che la gente non parla con vocaboli appropriati, creando così equivoci e fraintendimenti. Una volta fuori dal manicomio sembra perfettamente a posto, anche se prende tutto troppo sul serio: se la sorella zitella afferma che le piacerebbe sposare il vicino di casa, subito diffonde la voce del matrimonio; se un amico di famiglia giura che farà pace col fratello solo da morto, ecco che si affretta a mandare un telegramma con la dolorosa notizia; se qualcuno dà del matto a Luigi, lo spasimante della figlia, Michele tenta di tagliargli la testa, perché è lì, dice lui, che s'annida la pazzia. In questo testo di Eduardo de Filippo, scritto nel 1925 in pieno regime fascista e dunque fortemente “politico”, è invece evidente la tesi morale: la società ottusa, ipocrita e conformista mette inesorabilmente all’indice chi è “diverso”, estromettendo quindi inevitabilmente i pazzi “veri”, come Michele, ma anche gli estrosi, gli stravaganti, come il giovane e spiantato artista Luigi, che non potendo proteggersi neppure dietro la facciata della patologia medica è il vero escluso. DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA DI TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - #FUORIDALLEURO - " RIDARE LA PAROLA AI CITTADINI " PARTE LA RACCOLTA FIRME SABATO 13 DICEMBRE DALLE 18 ALLE 21 ALL'INCROCIO FRA VIA ROMA E PIAZZA MUNICIPIO et  at:  10/12/2014  

Castrovillari - #fuoridalleuro - " Ridare la parola ai cittadini " . Questo l' imperativo che, i 5 stelle hanno sempre portato avanti, una battaglia contro la casta che viene a concretizzarsi anche grazie al via della raccolta firme #fuoridalleuro.  Gli attivisti del Meetup locale " Castrovillari a 5 Stelle " appoggiano l' iniziativa del Movimento 5 Stelle e saranno presenti in città con postazioni fisse o mobili per permettere ai cittadini di esprimere la loro opinione riguardo l'euro.  Invitiamo pertanto la popolazione a collegarsi sull'evento " Facebook #fuoridalleuro - Castrovillari" per sapere dove trovare i punti di raccolta firme. Intanto si parte sabato 13 dicembre dalle 18 alle 21 all'incrocio fra via Roma e Piazza Municipio. Possono firmare tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18esimo anno di età. Munitevi di carta d'identità e orgoglio di essere cittadini italiani!  Vi aspettiamo! Contatti: FB - Castrovillari a 5 stelle Meetup - meetup.com/castrovillari-a-5-stelle  ---- e-mail: castrovillari5stelle@hotmail.it   Firmato Meetup Castrovillari a 5 Stelle

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO - CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE GIOVEDI' 11 DICEMBRE LA BRUXELLES LA CONSEGNA UFFICIALE et  at:  10/12/2014  

Il grande giorno e' arrivato. Giovedi' 11 dicembre, alle ore 10, Europarc Federation consegnera', a Bruxelles, nel Parlamento Europeo, al presidente e al direttore dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra e Annibale Formica, accompagnati dalla funzionaria dell' Ente dottoressa Marianna Gatto, la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree protette. La Carta e' stata concessa al Pollino dalla stessa Federazione il 6 novembre scorso dopo oltre un anno di percorso fatto di condivisione con il territorio ( imprenditori, istituzioni ), culminato nella valutazione dell’esponente di Europarc Josep M. Prats Santaflorentina recatosi nel Parco negli scorsi mesi. La celebrazione solenne dei Parchi che quest’anno hanno ricevuto la Carta - (Una National Park (BIH), Public Institution “Nature Park Medvednica” (HR), Public Institution Lonjsko Polje Nature Park (HR), Parc naturel régional Loire Anjou Touraine (FR), Parc naturel regional de la Montagne de Reims (FR), Parc naturel regional du Morvan (FR), Area Marina Protetta Torre del Cerrano (IT), Ente Parco Nazionale del Pollino (IT), Parco Nazionale dell`Alta Murgia (IT), Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano (IT), Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane (IT), PE ''Fruska Gora National park'' (SRB), Special Nature Reserve “Gornje Podunavlje”(SRB) - inizierà con i saluti di Renata Briano, membro del Parlamento Europeo e di Ignace Shops, presidente di Europarc Federation che concluderà anche i lavori. Come si ricorderà nelle motivazioni di assegnazione al Parco del Pollino della Carta, che lo proietta nell’Olimpo delle Aree protette europee, erano contenute le congratulazioni, da parte della Commissione, per aver trovato un team politico e amministrativo e un quadro di aziende, quelle visitate dal valutatore spagnolo Josep M. Prats Santaflorentina, fortemente motivate.  Una delle raccomandazioni che la commissione di valutazione ha proposto al Parco riguarda il “fare rete con gli altri Parchi”.  La strategia alla base di tutto il processo avviato è “accompagnare gli operatori nell’ottica del turismo sostenibile”, e tutelare maggiormente le aeree di grande pregio naturalistico. Il Parco, punta, infatti, con investimenti di oltre 4,5 milioni di euro, ad acquistare terreni e boschi situati nelle terre alte del monte Pollino.  Un grande ruolo, nella redazione del Piano d’Azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile l’hanno avuto i forum che si vorranno potenziare attraverso un più ampio coinvolgimento delle Istituzioni. Inoltre, vi sarà anche un forte investimento sulle attività immateriali, tipo il marchio del Parco, che non sarà più legato al prodotto bensì all’identità territoriale; continuerà, infine, l’impegno nella lotta agli incendi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - TIMPI I CANTINI. SODDISFAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI et  at:  10/12/2014  

CASTROVILLARI - TIMPI I CANTINI. SODDISFAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI - " E'  stata piu' che soddisfacente l' iniziativa Timpi i Cantini che si e'  tenuta dal 6 all' 8 dicembre nel rione Civita di Castrovillari ".  Lo afferma il presidente dell’associazione culturale " Aldo Schettini ", Carmine Martino, il quale, con il patrocinio del Comune, ha realizzato l' evento nei vicoletti dell' ex Vescovado.  Una moltitudine di visitatori, provenienti anche dalla Toscana e Puglia, ha dato ragione all’ideatore della manifestazione , creata, soprattutto, per far rivivere e ricordare come una volta le “cantine” erano luoghi di semplice ritrovo, dove si gustavano vini e pietanze. Nella Tre giorni, caratterizzata pure da mercatini di prodotti artigianali natalizi, si è indicato, con un concorso, il miglior vitigno del territorio, che appartiene a Luigi Baratta. La scelta è avvenuta con l’apporto di una giuria costituita da appartenenti all’Associazione italiana Sommelier.    “La testimonianza di eccellenza, tra le tante - spiega Martino –,  ribadisce la valenza ed il ruolo che hanno le specificità del patrimonio rurale, espressioni identitarie e vocazioni di un turismo tutto da scoprire e vivere”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, S.I.U.L.P., INDETTO IL III CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO " SICUREZZA E LEGALITA' NELL' AREA DEL POLLINO ". IL TEMA DI QUEST' ANNO E' " LA VIOLENZA DI GENERE: PROBLEMA SOCIO-CULTURALE, PREVENZIONE, GIUSTIZIA " et  at:  10/12/2014  

CASTROVILLARI - Il S.I.U.L.P., Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia, del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castrovillari e della Polizia Stradale di Frascineto ha indetto il III° Concorso pratico-artistico-letterario " Sicurezza e legalita' nell' area del Pollino ". Il tema di quest' anno e'  " La violenza di genere: problema socio-culturale, prevenzione, giustizia ", che prevede la stesura di elaborati pratico-artistici e letterari, suddivisi in tre categorie, con l' assegnazione di premi in denaro e targa ai primi 3 classificati, per ogni categoria:1° premio: 250,00 euro; 2° premio: 150,00 euro; 3° premio: 100,00 euro. I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 19 Dicembre 2014 presso la sede dell’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas Italia) sita in Castrovillari, Piazzale Autostazione (ingresso Corso Calabria), telefono 098127165, aperta tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 10,00 alle ore 12,00. La premiazione avrà luogo in data 05 Gennaio 2015 dalle ore 16.00 presso il teatro Sybaris del Protoconvento Francescano di Castrovillari, in occasione della manifestazione “ La Befana del poliziotto” con un convegno a tema.

 
      Tell A Friend

     RADICI WINES PRESENTA LA NUOVA GUIDA. PROTAGONISTA LA CALABRIA VITIVINICOLA et  at:  10/12/2014  


 


RADICI WINES PRESENTA LA NUOVA GUIDA. PROTAGONISTA LA CALABRIA VITIVINICOLA. PER LA PRIMA VOLTA SU UNA GUIDA I SELFIE DEI VIGNERON. NUMEROSE LE AZIENDE CALABRESI PREMIATE DALLA GIURIA INTERNAZIONALE E NAZIONALE DEL CONCORSO DEDICATO AI VITIGNI AUTOCTONI DEL SUD. Le storie dei vini le raccontano le bottiglie ed il volto dei loro produttori. La nuova guida Radici Wines sui vini autoctoni vincitori del concorso dedicato alle produzioni del Sud Italia è stata presentata ieri a Molfetta (Ba) nel Chiostro dell’Officina San Domenico con una particolarità: il selfie di bottiglie e vigneron protagonisti. L’idea grafica del racconto per immagini delle cantine del Sud Italia è di Giovanni Gagliardi, ideatore e curatore tra l’altro di Vinocalabrese.it che per Radici 2014 ha curato la produzione dei contenuti e della grafica, insieme a Social Design, sia di Radici del Sud che delle guide che quest’anno sono state completamente rinnovate. Storie e sapori di un’ottantina di bottiglie ed altrettanti produttori protagonisti del concorso dedicato ai vitigni del Sud Italia, divenuto un vero e proprio salone del mezzogiorno d’Italia, che dal prossimo anno abbandonerà la sua dimora storica, Carovigno, per trasferirsi a Bari in una sede più ampia per accogliere le oltre 200 cantine che partecipano all’evento che raccoglie i produttori di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Un evento nel quale la Calabria è stata protagonista indiscussa con cantine e vini che raccontano l’identità regionale. La giuda Radici Wines, presentata insieme a quella dei Ristoranti e delle Pizzerie, è stata raccontata da Nicola Campanile, ideatore di Radici, insieme a Vincenzo Rizzi, curatore della giuda dedicata alla ristorazione, Luigi Navarra e Tony Chimellato, che si dedicano alla stesura del vademecum sulle pizzerie, ed Alfredo De Liguori, referente di Puglia promozione. Nella guida Radici Wines 2015, dedicata alle produzioni vitivinicole, vincitori delle categorie Gaglioppo e Magliocco ci sono le aziende Senatore Vini, Ceraudo, Ippolito 1845, Cote de Franze, Tenute Ferrocinto, Tenute Terre Nobili e Librandi a raccontare la grande evoluzione dell’enologia territoriale calabrese che parte dai vitigni autoctoni. La Categoria Misto Rosati del Sud (che vede insieme Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia) vede il predominio esclusivamente calabrese con le aziende vincitrici Casa Comerci, Serracavllo, Senatore Vini, Ceraudo e La Pizzuta del Principe. Un grande riconoscimento alla storia e la passione, ma anche agli sforzi produttivi delle cantine che operano in Calabria e che stanno disegnando la nuova geografia dei territori partendo proprio dalla vigna, elemento fondamentale anche per raccontare la storia e l’enogastronomia dei luoghi. In particolare per la sezione Gaglioppo la giuria internazionale presieduta da Tom Cannavan e composta da Alicia Diaz, Attila Geonczeol, Hans Bijvoets, Daiva Mumgaudiene, Homero Sodrè, John Rankin, Mark Priestly, Nick Bielak, Douglas Wood, Daniel Ercsey, Deborah Parker Wong, Margarita Krasnopolskaya, Markus Hungerbuhler, Monika Krupski, Ole Udsen, Vasilly Raskov, ha riconosciuto vincitori il vino Arcano Riserva 2008, Cirò Dop di Senatore Vini e Dattilo 2009, Val Di Neto IGT dell’azienda Ceraudo. La giuria nazionale del concorso che ha visto Francesco Muci, coordinatore di Slow Wine Puglia, in qualità di presente del gruppo di assaggio composto da Paolo Bargelloni, Antonio Muci,Andrea Gabbrielli, Francesco Zompì, Alberto Lupini, Maurizo Gily, Ernico Malgi, Alfredo Pinto Enoteca, Chiara Giorleo, Maurizio Valeriani, Giacomo Manzo, Angelo Peretti, Giuseppe Barretta e Manuela Laiacona, ha premiato Colli del Mancuso Riserva 2010, Cirò Doc di Ippolito 1845, Rosso Classico Superiore 2011, Cirò Dop di Cote Di Franze. Nella categoria dedicata al Magliocco la giuria internazionale ha riconosciuto vincitori il Magliocco Pollino 2012, Terre di Cosenza Pollino Dop di Tenute Ferrocinto e Cariglio 2012, Calabria Igp di Tenuta Terre Nobili, mentre Magno Megonio 2011, Val di Neto Igp di Librandi e Magliocco Pollino 2012, Terre di Cosenza Pollino Dop di Tenute Ferrocinto sono stati premiati dalla giuria nazionale. Tutto calabrese il podio della giuria internazionale per la categoria Misto Rosati del Sud che vede ex aequo Granatu 2012, Calabria Igp di Casa Comercia e Don Fili 2011, Terre di Cosenza Dop di Serracavallo, seguiti da Puntalice, Cirò Dop di Senatore vini; così come per la giuria nazionale che ha riconosciuto sul gradino più alto del podio Grayasusi rame 2013, Val di Neto Igt dell’azienda Ceraudo seguito dall’ex aequo composto da Calastrazza 2013, Val di Neto Igt de La Pizzuta del Principe e Granatu 2012, Calabria Igp di Casa Comerci. Tutte le aziende premiate sono state rappresentate dalle loro produzioni vincitrici del concorso nella cena svolta a margine della conferenza stampa di presentazione delle guide presso il ristorante Bufi a Molfetta, realizzata da chef e pizzaioli pugliesi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ARTE - COLLETTIVA " INTRECCI PITTORICI, LA FIGURAZIONE TRA SPIRITO E MATERIA ", INAUGURAZIONE SABATO 13 DICEMBRE PRESSO LA GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA " et  at:  09/12/2014  

Castrovillari, arte - " Intrecci pittorici, la figurazione tra spirito e materia ", e' il titolo della collettiva che sara' inaugurata il prossimo sabato 13 dicembre alle ore 18  presso la galleria d' arte " La Bilancia " sita in via F. Arcuri a Castrovillari. “ L' arte e' essenzialmente mediazione e conciliazione tra spirito e materia, universale e particolare, infinito e finito, pensiero e sensibilita', rappresenta il prodotto dello spirito “ affermava Egel, con il quale questo da' vita a una prima forma di " conciliazione tra cio' che è semplicemente esterno, sensibile e transeunte , ed il puro pensiero, tra la natura e la realtà finita e l’infinita libertà del pensiero concettuale ". In questo contesto si inseriscono le opere dei maestri Antonio Grobi, Giuseppe Miniaci, Francesco Gagliardi, Matteo Grisolia, Giuseppe Diodati e Santo Lavorato. La collettiva sara' presentata dall' architetto Sara Ferraro, gli arrangiamenti musicali saranno curati da " Cuba di Striscia " band composta da: Mario gatto, Ernesto Flores, Arturo Lara e Angelo Cherillo. La mostra rimarra’ visitabile fino al 13 gennaio 2015.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RACCOLTA INDIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IL COMUNICATO DEL COMUNE et  at:  09/12/2014  

CASTROVILLARI/RIFIUTI. LOCALE DIFFICOLTA'  PER L' IMPASSE DELL' IMPIANTO DI ROSSANO ED IL SUB COMMISSARIO GIORDANO SCRIVE E SOLLECITA LA REGIONE PERCHE'  IL CAPOLUOGO DEL POLLINO POSSA CONFERIRE L' INDIFFERENZIATA CHE PRODUCE IN BASE ALLA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA CHE EFFETTUA E PER AVER REGOLARIZZATO IL DEBITO PREGRESSO - L' impegno istituzionale per la qualita' ambientale. Il Comune di Castrovillari, con gli ultimi provvedimenti emessi dall' Ufficio Rifiuti della Regione Calabria, e' stato autorizzato a conferire 50  tonnellate a settimana di indifferenziata presso l' impianto di smaltimento di Rossano Calabro a fronte di circa 80 tonnellate che genera a settimana. Per questo motivo  nel capoluogo del Pollino non si può sistematicamente, come i cittadini stanno registrando,  garantire il servizio di raccolta di questa frazione di rifiuti. Al contrario tutte le altre vengono ritirate regolarmente. Non a caso il sub Commissario straordinario, Domenico Giordano, sollecita la cittadinanza a fare meglio la raccolta differenziata in modo da ridurre sempre più i quantitativi da portare a smaltimento e l’accumulo che tale fatto comporta. Contestualmente il funzionario di Governo ha inviato alla Regione una richiesta urgente, risollecitata in queste ore, affinché il Comune di Castrovillari venga autorizzato a conferire tutto l’indifferenziato che produce, anche in considerazione del fatto che il capoluogo del Pollino è una delle poche città che effettua la raccolta differenziata porta a porta, garantendo un riciclo che va oltre il 53% dei rifiuti prodotti come registrato nel 2013 e che ha regolarizzato, rateizzandolo, il debito pregresso con la Regione. Con questi impegni e vigilanza il sub commissario chiede ai cittadini pazienza per il disagio che stanno vivendo ed attenzione sulla richiesta di tempi e modi da parte degli uffici di come conferire il differenziato. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IN COMUNE QUESTA MATTINA I RAPPRESENTANTI SINDACALI DI CGIL E UIL HANNO RICHIAMATO LE MOTIVAZIONI E LE RAGIONI DELLO SCIOPERO GENERALE DEL 12 DICEMBRE et  at:  09/12/2014  

 CASTROVILLARI. IN COMUNE QUESTA MATTINA I RAPPRESENTANTI SINDACALI DI CGIL E UIL HANNO RICHIAMATO LE MOTIVAZIONI E LE RAGIONI DELLO SCIOPERO GENERALE DEL 12 DICEMBRE - Questa mattina, nella sala delle rappresentanze di palazzo Gallo, sede municipale momentanea della citta' di Castrovillari, si e' tenuta un' assemblea del personale alla presenza di Cgil e Uil /Funzione pubblica provinciale, rispettivamente con Franco Spingola e Silvano Scarpino, in previsione dello sciopero generale di tutte le categorie indetto per il 12 dicembre. Carmime Marini della RSU comunale ha introdotto il momento a cui hanno partecipato  gli stessi componenti dell’organismo aziendale. Al centro dell’incontro le motivazione che porteranno, venerdì prossimo,  il fermo nazionale, le quali sono contro il Jobs Act e le misure della Legge di Stabilità nonché su come la riforma della pubblica amministrazione, per ora solo annunciata, non fa fronte agli sprechi, non consentendo , così, economie di scala e quindi il recupero di risorse che potrebbero essere reinvestite nel sistema per qualificarlo e renderlo più efficiente. Nella discussione si è parlato pure della questione riguardante la contrattualizzazione dei lavoratori LSU ed LPU che un articolo della legge di stabilità affronta, ed è stata posta all’attenzione dei dipendenti anche l’esito del percorso svolto nella delegazione trattante, in seno all’ente, per il salario accessorio 2013. Prima che l’assemblea si concludesse una delegazione sindacale con alcuni dipendenti si è recata dal sub commissario straordinario Giordano per rappresentare le risultanze della discussione e sollecitare l’erogazione del contratto integrativo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIFIUTI. ANCHE OGGI NON SI RACCOGLIE L' INDIFFERENZIATO. SI FA CRITICA LA SITUAZIONE NELLE PERIFERIE E IN ALCUNE ZONE DEL CENTRO PER LA MANCATA RACCOLTA et  at:  09/12/2014  

Castrovillari, rifiuti - Si fa critica la situazione nelle periferie e in alcune zone del centro per la mancata raccolta dei rifiuti indifferenziati - Ancora un altro martedi' senza raccolta dell' indifferenziato, almeno, al momento della scrittura, innumerevoli sacchetti nel migliore dei casi continuano a pendere dai balconi. Il comune interpellato anche qui innumerevoli volte non risponde al telefono nonostante siano ben due i numeri a cui rivolgersi. Pare che l' intero ufficio si sia spostato a palazzo Gallo per un' assemblea. Intanto la citta' e' sempre piu' abbandonata a se stessa, l' incuria e' in ogni dove, dai pozzetti di recupero delle acque bianche oramai otturati, alle erbacce che crescono senza controllo ai bordi dei marciapiedi ed ora ormai alla terza settimana di nuovo si ferma la raccolta dell' indifferenziato. I motivi sono i soliti, la discarica di Rossano a volte permette altre no di scaricare, ma intanto i cittadini continuano a pagare somme esose per un servizio mal dato. Ed ancora piu' grave e' il comportamento disperato di alcuni cittadini che bruciano i rifiuri con grave danno per la salute pubblica, gia' e' nell' area l' odore acre del fumo degli inceneritori fai da te. Non mancano le continue segnalazioni dei cittadini e noi non possiamo aggiungere di piu' perche' non abbiamo altri dati se non riscontri visivi che denunciano il tanto degrado. Per ulteriori chiarimenti si può contattare lo 0981/25233- 25245.

 
      Tell A Friend

     OSPEDALE DI CASTROVILLARI, SEMPRE PIU' REALE IL RIDIMENSIONAMENTO, IN BARBA AD OGNI STANDARD et  at:  09/12/2014  

Oggetto: richiesta intervento urgente.  Sembra che il Subcommissario Urbani abbia convocato i Manager della Sanita' perche' avrebbe intenzione di approvare, entro il 31/12/2014 e di inviarlo al Ministero della Salute, il documento di riorganizzazione della Rete ospedaliera: tutto cio' in barba e spregio al risultato elettorale del 23 novembre ed alla elezione del Presidente della Giunta Regionale, On.Mario OLIVERIO.  Pare che nel Piano, che si  sta predisponendo, i parametri per i pazienti acuti siano stati fissati nel 2,6% ogni mille abitanti: circa 780 posti letto in meno negli ospedali della nostra Regione, rispetto agli standard nazionali previsti dal nuovo Patto per la Salute. Per il nostro Ospedale questi numeri, se confermati ed approvati, cosa potrebbero comportare ? Forse la perdita di un'altra Divisione per malati acuti, dopo quella di Ortopedia e di Otorinlaringoiatria ? Ostetricia ?. Se questo dovesse accadere sarebbe un ulteriore scippo, non solo per il nostro Ospedale ma una perdita gravissima per migliaia di pazienti del nostro Territorio che si vedrebbero privati di un altro fondamentale elemento relativo ai livelli minimi di assistenza sanitaria !  Stiamo assistendo, nel giro di pochi mesi, allibiti, esterrefatti, impotenti, allo smantellamento di un Nosocomio che è stato uno dei Presidi Sanitari più prestigiosi della Calabria: la mala politica regionale, pesantemente penalizzata dal risultato elettorale,  ha svuotato il nostro Ospedale a vantaggio di altri della zona e di Cliniche private, facendo aumentare a dismisura le difficoltà, soprattutto dei Cittadini più deboli, emarginati ed anziani, triplicando gli oneri economici per i ricoveri in altre Regioni limitrofe, mettendo a serio rischio la vita di tantissimi Cittadini.  Si pensi, ad esempio, alle conseguenze per quei malcapitati automobilisti che dovessero incorrere in qualche incidente stradale, soprattutto in questo periodo invernale che si preannuncia fra i più freddi, in uno dei più pericolosi tratti delle autostrade italiane che è quello che si snoda da Laino Borgo, Campotenese, Castrovillari, in assenza di una Divisione chirurgica come quella di Ortopedia e Traumatologia.  Prego , pertanto, la S.V. di informarsi presso i Commissari interessati, in assenza dell'Autorità politica ed istituzionale eletta, per conoscere quali siano i loro intendimenti circa la sorte dell'Ospedale di Castrovillari, per bloccare eventuali, ulteriori tentativi di depauperamento e per scongiurare danni gravissimi alla Città ed al Territorio. Certo del Suo autorevole intervento, porgo cordiali saluti.  IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO già VICESINDACO Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PER L’IMPRESA E LO SVILUPPO. RINVIATA A VENERDI et  at:  09/12/2014  

CASTROVILLARI/PER L’IMPRESA E LO SVILUPPO. RINVIATA A VENERDI' 12  DICEMBRE LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE KONTATTO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE   PER CAPIRE QUAL’E’ IL FUTURO DELLE IMPRESE IN CALABRIA E NEL SUD - Quale futuro per le imprese in Calabria e nel Mezzogiorno d’Italia?” è il provocante titolo - domanda della tavola rotonda che si terrà a Castrovillari  venerdi' 12 dicembre a partire dalle ore 17, nella Sala Varcasia, alle spalle della chiesa di San Francesco, nei pressi di piazza Municipio, per mano dell’Associazione  culturale Kontatto e con il patrocinio del Comune. I lavori verranno aperti dal saluto del Commissario Straordinario, Massimo Mariani, mentre le conclusioni sono affidate a Franco Bruno, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria di Arcavacata. Gli interventi saranno curati , invece, da Donatella Laudadio, capo delegazione del FAI Pollino e già Assessore alle Politiche del Lavoro della Provincia di Cosenza, da Francesco Lo Giudice ricercatore in sociologia politica dell’UNICAL ed autore del libro “ Cambiare il Sud per cambiare l’Italia” e da Giuseppe Nola, presidente della Campoverde SpA. Modererà il dibattito e lo introdurrà  Pasquale Pandolfi, responsabile attività culturali dell’associazione promotrice, mentre curerà alcune letture sul tema specifico  la docente Minella Bloise del liceo scientifico”Mattei”. L’appuntamento , che viene proposto in un momento di crisi nazionale ed internazionale dell’economia e di deflazione (quest’ultima riguarda una diminuzione del livello generale dei prezzi, come richiamano alcuni studi di settore) nel quale il mondo del lavoro sta cambiando , sicuramente partirà da un dato inconfutabile: che l’impresa ha un valore in sé perché esiste , perché dà lavoro e perché produce beni, contribuendo anche per tutti se gestita con lungimiranza. Elementi che non possono prescindere da solidarietà e giustizia, stimando profondamente il valore e la dignità del lavoro, nonché da programmazioni, accesso al credito, attenzioni specifiche e sostegni poiché riguarda il bene comune e quell’importante capitale umano, fatto di capacità, ma bisognoso di ottimizzazioni.  Qui s’intreccia l’importante trinomio persona, lavoro e bene comune, fondamentale per lo sviluppo dei nostri Territori che necessitano sempre più dell’attitudine all’intrapresa, cioè di uomini e donne del lavoro desiderosi di innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità per crescere e far crescere.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - MERCOLEDI' 10 DICEMBRE INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO SU VIA SAN SEBASTIANO et  at:  09/12/2014  

CASTROVILLARI. MERCOLEDI' 10 DICEMBRE MANCHERA'  L' ACQUA SU VIA SAN SEBASTIANO DALLE ORE 8 ALLE ORE 14 PER LAVORI URGENTI SULLA RETE IDRICA - Il Servizio  Idrico integrato del Comune di Castrovillari avvisa i residenti di via San Sebastiano che  domani, mercoledi' 10 dicembre, verra' sospesa, in quel tratto, l' erogazione dell’acqua dalle ore  8 alle ore 14 per urgenti lavori di manutenzione sulla rete idrica di competenza. Per ulteriori informazioni i cittadini potranno telefonare allo 0981/25319. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DAL VIRTUALE AL REALE, DOMENICA 21 DICEMBRE " IL MERCATINO VIRTUALE DI FB " ESPONE PRESSO L' EX PLAZA IN CORSO GARIBALDI et  at:  08/12/2014  

Castrovillari - Dal virtuale al reale, domenica 21 " Il mercatino virtuale di FB " espone presso l' ex Plaza in corso Garibaldi - " L' idea è nata circa un mese fa " racconta Marina Martino "dopo essermi iscritta al gruppo facebook aperto da Simona Scuderi, che conta ormai più di 1.800 iscritti, mi sono ritrovata a riflettere sulla quantita' di cose che avevo accumulato negli ultimi anni nel mio garage. Quindi con Simona Scuderi abbiamo iniziato a lavorare sull' idea di un mercatino reale ". Il garage sale  deriva dall’usanza tutta americana di vendere e scambiare oggetti, dischi, riviste, abiti e chincaglierie varie spesso anche amate, ma ormai inutili, dormienti e impolverate, da anni accumulate negli angoli delle soffitte.  Per noi italiani cresciuti al ritmo del “non si butta via nulla” è difficile pensare di vendere o scambiare le proprie cose inutilizzate. Ci stanno convincendo però nuovi modi di farlo che spesso arrivano dall’oltreoceano e dall’oltremanica, dove garage sale, boutique del baratto e swap party sono una scusa come un’altra per passare una giornata con gli amici.  " Le difficoltà iniziali sono state tante " prosegue Simona Scuderi " Ed è stato grazie all' aiuto di molte persone che hanno creduto nel nostro progetto se oggi siamo giunti dal virtuale al reale... ". La ricerca iniziale e' partita dalla scelta di un posto che potesse adattarsi ad essere allestito come una sorta di mercatino. La nostra preferenza è finita sull'ex Plaza in corso Garibaldi, grazie alla generosità del proprietario Gaetano Padula. Grazie a preziosi consigli da parte di amici e conoscenti sono riuscite a superare ogni genere di impedimento, anche quello più difficile che riguarda gli scogli burocratici che comporta un sistema di vendita/scambio tra privati. " È come essere parte di un collettivo " afferma la Martino, accennando al fatto che il contributo degli amici è stato costante per organizzare l’evento. Si sentono fortunate per aver potuto realizzare tutto questo e per aver ottenuto un buon seguito dimostrato anche dal successo del gruppo Facebook. Quello del 21 dicembre sperano sia  un momento in cui, anche grazie alla disponibilità e ai sorrisi delle organizzatrici, formalismi tipici dei piccoli centri di provincia riescono a sciogliersi. L’utile e il dilettevole si incontrano, consumare eticamente, reciprocità e interazione tra la gente, diventano ingredienti fondamentali di un nuovo modo di creare aggregazione. Forse un po’ inconsapevolmente, le due amiche hanno contribuito a sviluppare un nuovo modello di convivenza che cresce spinto non solo dalla condizione socio-economica attuale, ma anche dalla volontà di vivere in maniera alternativa la quotidianità mettendo in primo piano un nuovo stile di vita che prevede maggiore attenzione per il prossimo e più rispetto per ciò che ci circonda.  La missione è quella di riportare in vita vecchi oggetti, riscoprire il contenuto di antichi bauli, recuperare ciò che è stato dimenticato per farlo rivivere in nuove mani e dargli una nuova possibilità di utilizzo. Alla domanda “Cosa ci guadagnate?” si guardano in faccia e scoppiano a ridere. “L’idea era quella di liberare il garage. La prospettiva ora è quella di trovare supporto dalle autorità locali per poter organizzare un Mercatino in uno spazio più grande o all’aperto, magari durante la stagione estiva. Ampliare lo spazio significherà anche dare la possibilità ai venditori di portare più cose e potersi focalizzare su pubblici diversi. Speriamo di regalare alla città un momento di spensieratezza, di scambio e di incontro che la renda un posto migliore."

 
      Tell A Friend

     NUOVI MINISTRI PER LA DIOCESI DI CASSANO ALLJONIO. MARTEDI' 9 DICEMBRE ORDINAZIONE DIACONALE DI NICOLA MOBILIO et  at:  06/12/2014  

Diocesi di Cassano All’Jonio Ufficio Comunicazioni Sociali - COMUNICATO STAMPA: Martedi'  9 dicembre in Cattedrale l’ordinazione diaconale di Nicola Mobilio. La celebrazione eucaristica sara'  presieduta dal vescovo, monsignor Nunzio Galantino. La primavera della Chiesa cassanese. Il periodo dell’Avvento porta con se' nuovi ministri per la Diocesi di Cassano all’Jonio. Ad aprire la sequela delle ordinazioni sara' Nicola Mobilio, che martedì 9 dicembre, in Cattedrale (con inizio alle 18.30), sara'  ordinato diacono dal vescovo della diocesi ionica, monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei. Nato a Montegiordano il 15 aprile del 1990, Mobilio vive nella frazione della Marina e da sempre frequenta attivamente la sua parrocchia, dedicata alla Beata Vergine Maria del Rosario, guidata da don Pasquale Zipparri, che nel tempo ha seguito il cammino spirituale del giovane. Avviato il cammino di discernimento nel seminario minore di Cassano all’età di 14 anni, il giovane  montegiordanese ha frequentato il liceo classico della città delle Terme, ottenendo la licenza classica nel 2009. Nello stesso anno è entrato nel seminario maggiore di Catanzaro, intraprendendo gli studi teologici. Lo scorso luglio ha quindi conseguito il baccalaureato in teologia. Adesso il passo verso il diaconato: nella Chiesa cattolica il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell’altare, della Parola e della carità. Tra l’altro, ha la facoltà di amministrare alcuni sacramenti (ad esempio, il battesimo) su delega del parroco. E’ inoltre ministro ordinario della  Comunione ed esercita il ministero della Parola.  All’ordinazione diaconale di Mobilio seguiranno, sempre a dicembre, due ordinazioni sacerdotali: il 23 toccherà a don Rocco Lategano, il 30 a don Carlo Russo. Diocesi Cassano all’Jonio Ufficio Stampa Gianpaolo Iacobini

 
      Tell A Friend

     ALLA CASTROVILLARESE ROSA ALBA GALEANDRO L' 8 DICEMBRE VERRA' ASSEGNATO IL PREMIO EUROPA IN ARTE NELL' EVENTO BIENNALE EUROPEA PARIS et  at:  05/12/2014  

ALLA CASTROVILLARESE ROSA ALBA GALEANDRO L' 8 DICEMBRE VERRA' ASSEGNATO  IL PREMIO EUROPA IN ARTE NELL' EVENTO  BIENNALE  EUROPEA PARIS - L' artista Rosa Alba Galeandro di Castrovillari, socia del Centro Italiano femminile del capoluogo del Pollino, ricevera' il Premio " Europain Arte " della Biennale Europea Paris lunedi' otto dicembre, alle ore 16, a Parigi presso la " Salle des coffres " dell’Hotel  Banke, nell’ambito di un evento espositivo dove è stata invitata a esibire una sua opera. L’iniziativa è  organizzata dall’Associazione  Culturale Artistica “ Il Tempio” di Palermo e dall’AmArt Gallery di Bruxelles con la collaborazione  dell’Hotel  Banke di Parigi, noto per le sue prestigiose sale gestite a Museo. La notizia l’ha resa nota, con particolare soddisfazione - e lo si comprende- , la presidente del Cif locale, Rosalia Vigna, la quale ricorda che il riconoscimento è arrivato dall’apposita commissione dopo un’attenta analisi della pubblicazione  delle  opere dell’artista su vari cataloghi internazionali . L’evento, tra i più significativi d’Europa- viene spiegato-, curato da Anna Francesca Biondolillo  e Amedeo Arena, è riservato agli Artisti che maggiormente si sono distinti tra gli esponenti dell’Arte Contemporanea, comprendente le sue molteplici discipline, (pittura,scultura,digital art, design,ecc.). Alla cerimonia della premiazione sarà presente il critico d’arte Paolo Levi.

 
      Tell A Friend

     PERCIAVUTTI A MORMANNO DI NUOVO NEI QUARTIERI DEL CENTRO STORICO DOPO IL TERREMOTO DEL 2012 et  at:  04/12/2014  

MORMANNO RITROVA LA SUA FESTA IDENTITARIA - Per la prima volta dopo il terremoto la festa si svolgera' nei quartieri del centro storico Capo lo Serro, Casalicchio, Costa e Torretta. E'  una sfida tra quartieri, ma non si svolge a dorso di mulo o di cavallo, come nella migliore tradizione dei pali. Qui si gareggia a suon di prelibatezze e di sapori identitari. Il tutto accompagnato dal vero " re " della tre giorni in programma a Mormanno dal 6 all' 8 dicembre prossimo, il Vino novello. E'  la festa di Perciavutti, un antico rito della tradizione contadina del Pollino, che nel comune dell' entroterra – a pochi passi dal Lago Pantano dove si svolgono ogni estate le gare di Canoa inserite nel campionato nazionale giovanile – da dodici anni e' diventato una di quelle manifestazioni che caratterizzano la scelta di voler fare marketing territoriale partendo dalla storia dei territori. Quella 2014 però ha il sapore dell’evento, perché la festa che lega il cibo al vino novello, dopo due anni di stop dovuti ai disagi e le limitazioni che hanno riguardato il centro storico dopo il terremoto del 2012, ritorna nei quartieri della parte antica del borgo in tutto il suo splendore. La manifestazione organizzata con il sostegno economico del Parco Nazionale del Pollino, presieduto da Domenico Pappaterra, vede protagonisti insieme l’Amministrazione Comunale di Mormanno, guidata dal Sindaco Guglielmo Armentano, l’assessorato al turismo, diretto da Gerardo Zaccaria, e l’Associazione culturale Comunalia, coinvolgendo i quattro quartieri del centro storico Capo lo Serro, Casalicchio, Costa e Torretta, entro i quali saranno allestiti i vuttari tipici della tradizione agricola del luogo e che accoglieranno turisti e visitatori per il rito della “perciatura” delle botti che hanno custodito per lungo tempo il vino nuovo, ora pronto per essere bevuto. Un appuntamento enogastronomico che da queste parti si lega ai prodotti identitari del territorio, in particolare la Lenticchia di Mormanno, che sarà servita al pubblico della dodicesima edizione di “Perciavutti” nella classica zuppa di lenticchie accompagnata da altre due peculiarità territoriali calabresi, la Cipolla di Tropea ed il Peperoncino di Diamante. Proprio i due Comuni di Diamante e Tropea, infatti, in questa edizione saranno gemellati con la municipalità che farà gli onori di casa per un appuntamento istituzionale in programma Domenica 7 dicembre alle ore 17.00 presso il Comune di Mormanno.  Municipalità e prodotti identitari che saranno dunque gli ospiti d’onore per una edizione che si arricchirà di vari momenti attrattivi, culturali e tradizionali. Si partirà sabato 6 dicembre con il Palio delle botti alla sua IV edizione in programma alle ore 19.00. La partenza è fissata al Polifunzionale, per poi correre verso Piazza Umberto I°, il Corso Municipale e Via G. Alberti. Domenica invece dalla mattina alle ore 10.00 fino alle ore 12.00 sarà possibile visitare i 4 vuttari che la sera accolgono turisti ed appassionati e dove sarà possibile degustare i piatti della tradizione agroalimentare del territorio. Il via ufficiale alla Grande festa di perciavutti 2014 sarà a partire dalle ore 19.00 lungo tutto il centro storico ed i quartieri coinvolti. Nel quartiere Capo lo Serro ad accompagnare la spillatura del vino novello ci sarà la musica de “La zampogna nel cuore” di Acquaformosa, mentre “A Remirata” di San Marco Argentano suoneranno nel quartiere Torretta. I “Montanari della Marina” di Trebisacce saranno i protagonisti musicali del quartiere Casalicchio mentre “I Spaturnati” di Lauropoli animeranno il quartiere Costa. Una festa che continuerà tutta la notte e che a ritmo di tarantella, pizzica e taranta continuerà in Piazza Umberto, a due passi dalla cattedrale riaperta un tutto il suo splendore dopo le ferite del terremoto, con il concerto di Onda Kalabra. Lunedì 8 dicembre ancora tradizione e animazione con i giochi popolari nei quartieri. Alle 10.00 sempre Piazza Umberto ospiterà la IV edizione regionale della gara di Tiro alla fune in collaborazione con l’Accademia dei Giochi tradizionali di Cosenza. Il concorso di poesia di Perciavutti e l’aperitivo di saluto chiuderanno la tre giorni del vino nuovo per dare appuntamento al prossimo anno.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed