GLI ARTIFICIERI DI CASTROVILLARI, IN TRASFERTA AD ISOLA CAPO RIZZUTO, RITROVATO ORDIGNO INESPLOSO RISALENTE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE et  at:  12/01/2015  

Gli artificieri di Castrovillari, in  trasferta ad Isola Capo Rizzuto - Gli artificieri del Genio guastatori di Castrovillari sono intervenuti ad Isola Capo Rizzuto, dove un ordigno inesploso risalente alla Seconda guerra mondiale e' stato rinvenuto durante uno scavo per il riposizionamento di cavi elettrici. La bomba dal peso di  oltre un quintale contenente 37 chilogrammi di tritolo è stata trovata vicino alla statale jonica 106 e a poca distanza dall'ingresso del Centro di prima accoglienza per immigrati S.Anna.

 
      Tell A Friend

     AL VIA IL 15 GENNAIO LE ISCRIZIONI ON LINE PER L' ANNO SCOLASTICO 2015-2016 et  at:  12/01/2015  

Al via il 15 gennaio le iscrizioni on line per l' anno scolastico 2015-2016. Dal 12 gennaio, sara' possibile registrarsi al sito predisposto dal Ministero dell' Istruzione, www.iscrizioni.istruzione.it mentre, dal 15 gennaio al 15 febbraio, si potra' effettuare l' iscrizione vera e propria. La registrazione, deve essere fatta da uno dei genitori del bambino o del ragazzo che nel settembre del 2015 comincera' la prima classe ( primaria, secondaria inferiore o secondaria superiore ). Dopo aver fornito le proprie generalita', si ricevera' un' e-mail, in cui saranno contenute le credenziali per accedere all' iscrizione vera e propria e il link su cui cliccare per poter convalidare l' iscrizione. Il primo passaggio cruciale per compilare la domanda di iscrizione è quello che chiede di indicare il codice della scuola scelta, che può essere fornito dallo stesso istituto o che può essere rintracciato facilmente cliccando su «Scuola in chiaro» e inserendo il nome del plesso nell’apposita finestra. Nella domanda è possibile effettuare una sola scelta di scuola, ma viene chiesto di indicare fino a due alternative possibili nel caso in cui l’eccesso di domande per l’istituto prescelto, renda indispensabile smistare gli studenti altrove. Le domande non vengono prese in considerazione per l’ordine di presentazione, per cui è inutile affollarsi nei primi giorni. Quando il sistema avrà preso in esame la domanda, il genitore riceverà un'e-mail in cui il Miur notifica che la domanda è stata presa in carico. Solo quando si riceverà una comunicazione, sempre attraverso posta elettronica, che contiene l’accettazione della domanda, il percorso potrà dirsi concluso. Se, una volta che la domanda è stata accettata, ci si rende conto di avere sbagliato qualcosa, bisogna contattare la scuola prescelta, l’unica che può modificare o cancellare la domanda una volta inoltrata. Per informazioni: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 
      Tell A Friend

     CIRCOLO LA SINISTRA CASTROVILLARI - IL TRADIMENTO DI OLIVERIO E DEL PD AGLI ELETTORI CALABRESI et  at:  12/01/2015  

Circolo La Sinistra Castrovillari - IL TRADIMENTO DI OLIVERIO E DEL PD AGLI ELETTORI CALABRESI.  La prima seduta del consiglio regionale avvenuta dopo 45 gg dall' elezione ha visto concretizzarsi il sotterraneo accordo politico PD/NCD, e quindi la nascita di una nuova maggioranza, diversa da quella che hanno votato gli lettori, e che ha visto l' elezione di Pino Gentile alla carica di vicepresidente del Consiglio regionale con i voti del Pd.  Un vero e proprio tradimento nei confronti di tutti quegli elettori che, votando Oliverio, erano convinti di votare un progetto di " centro-sinistra " si ritrovano invece, una maggioranza post elezioni che ingloba il NCD dei Gentile.  Tutto era già previsto ed ancora una volta cari elettori oltre al danno la beffa; danno perché si è perso di nuovo l’occasione di cambiare la classe politica calabrese e la beffa perché ancora una volta si è stati presi per i fondelli con il classico specchietto per le allodole.  Non meravigliamoci che il 45% dei calabresi non è andato a votare, forse perché si è stancata delle menzogne e degli accordi di potere di coloro che non si fanno scrupolo di nulla, tanto meno di quel patto etico che qualcuno ha invocato per giustificare la sua scelta di campo a sostegno di Oliverio.  I militanti di Sinistra Ecologia e Libertà definendosi la “Sinistra Utile” deve ora ammettere che è state utile a sostenere il patto scellerato tra PD/NCD e a rafforzare l’asse di potere tra Oliverio/Gentile/Adamo, che si sta consumando per la conquista del Comune di Cosenza. In tutto ciò ancora una volta i problemi della Calabria rimangono nello sfondo e possono aspettare visto che non c’è ancora una giunta e quindi un esecutivo che possa incominciare a dirci cosa hanno intenzione di fare per sollevare questa regione dal disastro socio-economico. Nessuna sensibilità nei riguardi di migliaia e migliaia di famiglie ormai alla fame, di giovani adulti senza lavoro, di un’economia che annaspa e langue. Solo l’approvazione di un emendamento che apparentemente sembrerebbe una lotta agli sprechi, ma che, di fatto, persegue l’unico obiettivo di costringere i vertici degli enti sub-regionali alle dimissioni. La sola questione che sembra allo stato interessare Oliverio è la costruzione di un apparato di potere per la soddisfazione di interessi personali e clientelari.  Quindi poltrone disponibili per accontentare la pletora di “yes men” e di trasformisti che dal 23 novembre 2014 attende, impaziente, di incassare la cambiale del tributo elettorale. Siamo indignati! La sinistra calabrese, che rappresentiamo, prosegue il cammino di costruzione dell’alternativa iniziato con l’altra Calabria all’elezioni regionali e con l’Altra Europa.  Pertanto rifiutiamo qualsiasi accordo con questo PD regionale che è lo specchio di quello nazionale di Renzi, che dà prova di sé con lo scandaloso provvedimento di depenalizzare la frode fiscale sotto il 3%, con l’aggravante che in Calabria si è dato continuità al centro destra di Scopelliti, e al suo mal governo incarnato dagli uomini che lo hanno rappresentato e che ci ritroviamo oggi alleati di Oliverio. All’indomani di questi eventi Noi siamo per il cambiamento reale, la scelta di campo fatta nell’elezioni regionali la faremo con coerenza anche in quelle amministrative, tra cui Castrovillari. A tal fine abbiamo avviato una consultazione con le forze e le coscienze di sinistra presenti in città, le associazioni e la cittadinanza attiva indignata come noi, per costruire una proposta di governo condivisa e alternativa allo scenario attuale che ci ripropone ricette già sperimentate e verificatesi fallimentari.  Rosanna Anele L’Altra Europa con Tsipras/ L’altra Calabria

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ITCG PITAGORA CALVOSA, AL VIA GLI INCONTRI " OPEN DAY " et  at:  12/01/2015  

UNA SCUOLA DALLE PORTE APERTE - Parte il 15 gennaio la serie di incontri " Open Day "  per raccontare a genitori ed alunni l' offerta formativa dell' istituto. Una scuola in continuo dialogo con l' esterno. Con una precisa volonta': far conoscere sempre piu' e sempre meglio la qualita' dell’offerta formativa che si traduce in proposta educativa per i giovani e le famiglie, con tantissime attività collaterali alle ore didattiche. La volontà è quella di accompagnare i giovani non solo nella didattica ma anche nella strutturazione di una coscienza critica, attenta al mondo, alle sue questioni, ai temi portanti della società. Parte il 15 gennaio il ciclo di incontri per le famiglie e gli studenti chiamati a scegliere la scuola da frequentare nel prossimo anno. “Open day” è la formula che l’Istituto Tecnico Commerciale “Pitagora” insieme all’Istituto Tecnico per Geometri “Calvosa” di Castrovillari guidati dal dirigente scolastico, Franca Eugenia Guarnieri, hanno scelto per confrontarsi con i fruitori dell’offerta formativa della prossima stagione educativa. Tre appuntamenti – in programma giovedì 15 gennaio, sabato 31 gennaio e venerdì 6 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – per raccontare l’offerta formativa dell’Istituto che si snoda tra l’indirizzo economico e quello tecnologico con le sezioni dedicate all’amministrazione, le finanze ed il marketing ed il turismo, unitamente a quelli destinati alle costruzioni, ambiente e territorio. Una pluralità di indirizzi per soddisfare le aspettative educative dei tanti giovani che dalla scuola superiore iniziano a scegliere il futuro professionale da voler affrontare nel loro domani. Una scuola dalle tante opportunità lavorative che con il suo piano di studi mette sempre più spesso i giovani a contatto con il mondo del lavoro per iniziare ad assaporare le dinamiche che vivranno dopo la loro esperienza scolastica. Il confronto con le famiglie ed i potenziali futuri alunni si arricchisce quest’anno anche della nuova brochure che presenta nel dettaglio la proposta educativa offerta nel corso dei cinque anni di formazione interna all’ITCG e dà un approfondito excursus sulle attività extrascolastiche che vengono proposte nel corso dell’anno scolastico. Una scuola dalle porte aperte che con entusiasmo e passione si prepara al nuovo anno educativo forte di una tradizione radicata e della passione di un corpo docente qualificato sempre attento ai bisogni ed alle aspettative dei giovani studenti.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INCONTRI. IL 14 GENNAIO L'ASSOCIAZIONE KONTATTO, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE, PROPONE UN DIBATTITO SULL' INTEGRAZIONE CULTURALE, POLITICA ED ECONOMICA DELL' EUROPA et  at:  12/01/2015  

CASTROVILLARI, INCONTRI. IL 14 GENNAIO L' ASSOCIAZIONE KONTATTO, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE, PROPONE UN DIBATTITO SULL' INTEGRAZIONE CULTURALE, POLITICA ED ECONOMICA DELL' EUROPA - Capire e conoscere l' Europa nel Villaggio  Globale  e'  il titolo  di un incontro dibattito che vuole fare il punto sull' integrazione culturale, politica ed economica europea. Il momento e' organizzato dall' Associazione Kontatto Production con il patrocinio del Comune di Castrovillari  per mercoledi' 14 gennaio, a partire dalle ore 17,30 nella sala gelateria Capani della citta', vicino al Polisportivo. L’ appuntamento verra' concluso da Massimo Fragola, docente di diritto dell' Unione europea presso l' Universita' della Calabria e sara'  caratterizzato dal saluto del Commissario Straordinario, Massimo Mariani, e dagli interventi del responsabile culturale dell’ANCI Giovani Calabria, Francesco Lo Giudice, e da Pasquale Laghi, docente di Diritto del Lavoro e Diritto europeo dei Contratti sempre all' UNICAL. Moderera' il responsabile delle attivita' culturali dell' Associazione organizzatrice, Pasquale Pandolfi, mentre le letture di passi che richiamano le questioni che verranno affrontate saranno curate dai docenti di italiano e latino Angela Lo Passo del Liceo Classico e Filomena Bloise del Liceo Scientifico del capoluogo del Pollino. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, STUDENTI PENDOLARI: TARIFFE DEL TRASPORTO PUBBLICO DAL 2012 AUMENTATE DEL 43,7% et  at:  11/01/2015  

Castrovillari, studenti pendolari: tariffe del trasporto pubblico dal 2012 aumentate del 43,7% - Si fa sempre piu' difficile la vita per le famiglie degli studenti pendolari costretti a spese per libri e cartolerie varie gia' sin troppo esose. Nella fattispecie e' il trasporto pubblico a dare un ulteriore spinta all' ingiu' al gia' problematico bilancio familiare, a conti fatti dal 2012 ad oggi il costo del biglietto andata e ritorno ad esempio dalla vicina Terranova da Sibari e' cresciuto di  1,40 euro che se moltiplicati per una media di 25 giorni e per nove mesi  fanno una bella cifra. Il costo del biglietto andata e ritorno nel 2012 ammontava a 3,20 euro e solo un mese fa  a 4,20 euro, oggi costa 4,60. In passato i comuni contribuivano anche se parzialmente alla spesa ma oramai da qualche anno tra spending review ed altro, questo tipo di spese forse perche' troppo utili sono state soppresse. E' di sicuro un altro campanello di allarme per l' istruzione in genere, gia' alle prese con un tasso di abbandono scolastico sempre piu' elevato. Nessuna voce si leva anche contro le ditte di trasporto nel caso specifico le Ferrovie della Calabria nonostante cosi' come con le banche, i cittadini contribuiscono a sanare la loro pessima amministrazione rinsaldando bilanci pesantemente in passivo a fior di milioni e nel caso delle banche di miliardi di euro. E' utile ricordare che uno degli ultimi provvedimenti dell' ex ministro Tremonti fu proprio quello di riversare oltre 21 miliardi di euro per salvarle dalla bancarotta, cifra che se si somma a molte altre in passato ed a quelle che sono state regimentate dopo di lui diventano piu' di una intera gestione annuale della nazione. Che dire, l' ennesima vergogna che tenta a ledere uno dei diritti fondamentali dei cittadini, vale a dire il diritto all' istruzione, nel nostro comprensorio gia' duramente messo alla prova da un' offerta formativa sempre piu' evanescente. In questa sede e' utile ricordare come sia rimasta lettera morta l' istituzione di un professionale ad indirizzo agrario a Castrovillari pur essendoci quasi mille metri quadrati di serre disponibili all' uso, giusto in c.da Petrosa ma questo e' gia' un altro discorso!

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FUGA DI GAS METANO A DISTRIBUTORE ESSO DI C.DA VIGNE et  at:  11/01/2015  

Castrovillari, fuga di gas metano a distributore Esso di c.da Vigne - Interruzione del traffico e intervento dei Vigili del Fuoco presso il distributore di carburante Esso di c.da Vigne di Castrovillari a causa di una fuga di gas metano dalle tubazioni dell' impianto. La circolazione stradale sul tratto e' stata prontamente vietata e il traffico deviato per la strada secondaria che porta in c.da Palombari sia in entrata che in uscita. Sul posto la polizia e i carabinieri. Al momento il transito e' stato ripristinato.

 
      Tell A Friend

     57 CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 7 AL 17 DI FEBBRAIO 2015 et  at:  10/01/2015  

57° CARNEVALE DI CASTROVILLARI E FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE DAL 7 al 17 di  FEBBRAIO 2015. FOCUS CINA. MOTORI ACCESI. Il neo Presidente della Pro Loco di Castrovillari, Eugenio Iannelli, coadiuvato dal  nuovo Consiglio di Amministrazione e dal direttore artistico, Gerardo Bonifati, e' al lavoro in vista della 57^ Edizione del Carnevale e Festival Internazionale del Folklore in programma dal 7 al 17 di Febbraio 2015. Motori  sono accesi in attesa della partenza ufficiale giovedì grasso 12 Febbraio con la tradizionale incoronazione di Re Carnevale.  L’evento , che ha radicamento popolare  di antiche origini; le più lontane si possono far risalire probabilmente alla prima metà del '600 allorquando venne diffusa la storia di Organtino ( farsa dialettale di Cesare Quintana ) proprio in occasione dei " riti " carnascialeschi, si apre alla cittadinanza. Infatti già prima di Natale, il neo presidente e il C.A. hanno avuto i primi contatti con gli esponenti dei gruppi mascherati, diversi gli incontri a testimoniare che la manifestazione riscuote successo e voglia di essere protagonisti attivi e che richiama, soprattutto delle giornate “clou” , quelle di domenica mattina, con la “Parata della Gioia” e al pomeriggio con la prima delle due sfilate ( l’altra in programma il martedì successivo) migliaia di turisti provenienti dalla vicina Basilicata, Campania e Puglia.  E quest’anno invece dei soliti contributi in denaro ai gruppi mascherati,  la Pro Loco metterà in campo dei «buoni spesa» da spendere sul territorio comunale verso i «fornitori» che riforniscono i gruppi che partecipano alla kermesse. Anche i commercianti protagonisti del grande evento; da quello che fornisce i tessuti, a quello dei trucchi e parrucche , al falegname, alle ferramenta, tutti coinvolti  nell’intento  di incentivare l’economia della città. Anche le scuole, così come avviene da diversi anni, saranno al fianco della manifestazione, aperti i vari laboratori da dove usciranno le maschere della 57^ Edizione del Carnevale. Abbinato al Carnevale, il Festival del Folklore, tanti i gruppi provenienti non solo dall’italia, ma anche dall’Europa e dal Mondo che hanno fatto tappa nella città del Pollino per la manifestazione  carnascialesca . Dal 2002 il Carnevale di Castrovillari ha puntato solo su una nazione alla volta , con un focus di approfondimento tra usi,costumi,tradizioni, saperi e sapori ed è  nato il “Gran Galà del Folklore”, serata di grande richiamo dove i gruppi partecipanti  offrono il meglio, attraverso scenografie, costumi, canti e balli tipici, attraverso l’interpretazione  delle tradizioni culturali ed etniche del proprio Paese di origine e tra questi il gruppo ospitante della Pro Loco che nel corso degli anni ha riscosso innumerevoli riconoscimenti. Quest’anno il focus di approfondimento sarà sulla Cina, con la sua cultura così distante dalle nostre tradizioni ma al tempo stesso così affascinante, tanto che il gruppo della Pro Loco, lo scorso anno, sulla base di un quadro culturale che da sempre lo contraddistingue, è volato a Pechino, ospite del XVI Festival Internazionale del Turismo, a rappresentare la cultura e le tradizioni calabresi. Il Carnevale di Castrovillari è anche coreografie e danze  nell’appuntamento che si tiene al Teatro Sybaris “ Scuole di danza a confronto” giunta alla 21° Edizione. Un appuntamento ormai consolidato negli anni  che offre la possibilità alle varie scuole di danza del territorio, di confrontarsi. Balli anche  per la “Sirinata dà Savuzizza”, uno degli appuntamenti più attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari, giunto alla sua XIV Edizione è dedicato al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano, in collaborazione con il Centro Anziani “A.Varcasia” . La manifestazione , che si tiene il giovedì grasso, riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “Mascherate”. Gruppi di persone si mascherano e accompagnati dal tradizionale suono della fisarmonica  e del tamburello  ,girano per le case dove chiedono di essere ospitati ;  in cambio di una bevuta e del tradizionale salame casereccio, intrattengono i padroni di casa e gli amici di quest’ultimo, con canti e tarantelle. Per quando riguarda la Miss Carnevale ,che da quest’anno diventa “Madrina” della manifestazione  e quindi protagonista assoluta di tutti gli eventi in cartellone, sarà presa in considerazione una metodologia, diversa dal passato, per stabilirne l’elezione, di questo se ne darà conto nei prossimi giorni. Un Carnevale, quello di Castrovillari da vivere davvero giorno per giorno.

 
      Tell A Friend

     L' ISTITUTO AGRARIO DI SPEZZANO ALBANESE SI ATTREZZA PER LE SFIDE DEL FUTURO et  at:  10/01/2015  

L' istituto Agrario di Spezzano Albanese si attrezza per le sfide del futuro - Il settore primario cresce del 7% mentre il PIL scende, questo e' il dato che deve aver stimolato la dirigente scolastica Marietta Iusi ad investire sull' IPA che lei dirige insieme al Liceo Scientifico a Spezzano Albanese. In tutta Italia si registra un notevole incremento degli iscritti negli istituti professionali agrari, e le aziende agrarie connesse brillano di incoraggianti risultati, i giovani abbandonando l’idea del posto fisso si guardano intorno e trovano spesso risposta ai loro bisogni o nei settori innovativi del mondo digitale oppure nell’agroalimentare settore mai in crisi. La Calabria a dire il vero come sempre è in ritardo sulla tendenza, ma occorre pure rilevare che le scuole agrarie nella nostra regione sono state nel passato lasciate in stato di abbandono, hanno perso ogni appeal nei confronti delle giovani generazioni. Recuperare le strutture e soprattutto gli stimoli da parte dei tecnici e degli insegnanti non è cosa da poco, a Spezzano sull’agricoltura si è voluto scommettere, l’area presenta vasti impianti di ulivi e soprattutto pescheti e agrumi, insomma la natura è stata generosa in questo territorio, ora c’è la necessità di formare nuovi agricoltori e tecnici specializzati. In questa ottica la predisposizione di moderne serre e soprattutto l’arrivo di trattori con tutti gli accessori adatti alla coltivazione dei terreni dovrebbero essere un’attrattiva per i giovani che vogliono davvero imparare le tecniche moderne di coltivazione. Da questo punto di vista l’Istituto di Spezzano Albanese  si pone all’avanguardia nell’ambito provinciale per dotazioni tecniche, ora la scommessa è incrementare il numero degli iscritti e soprattutto rendere operativi gli investimenti fatti, i docenti ed i ragazzi sono avvisati non gli resta che rimboccarsi le maniche e già dall’anno prossimo dovrebbe essere prodotto il primo olio extravergine dell’Istituto.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO FEDERAZIONE CALABRESE DELLE BCC - 4 FUSIONI IN MENO DI UN ANNO E MEZZO et  at:  10/01/2015  

QUATTRO FUSIONI IN MENO DI UN ANNO E MEZZO  PER ISTITUTI PIU' FORTI E CAPACI DI SOSTENERE IL TERRITORIO - In quindici mesi, dal settembre 2013 a dicembre 2014, la Federazione Calabrese delle BCC ha portato a conclusione l' aggregazione di otto Banche di Credito Cooperativo, da cui sono nate quattro realta' piu' solide e significative. Tutte le fasi, talvolta non facili, delle operazioni di fusione si sono svolte sotto lo sguardo attento della Sede Regionale della Banca d' Italia, alla quale vanno i piu' sentiti ringraziamenti per il prezioso supporto fornito - .   Queste sono state le prime parole del presidente della Federazione, Nicola Paldino, nell’ormai consueto incontro consuntivo organizzato con i giornalisti calabresi. “Questo risultato - ha proseguito Paldino - ci soddisfa pienamente, dimostrando il buon esito di quanto programmato all’inizio di questo nuovo ciclo. Si tratta, peraltro, di un dato che pone la Calabria tra le regioni più virtuose in Italia. L’Organo di Vigilanza, che controlla i risultati e studia le prospettive del sistema bancario italiano, va ripetendo da alcuni anni che le dimensioni degli intermediari devono essere adeguate alle mutate condizioni dello scenario economico europeo. Per questo motivo – ha detto Paldino - pur vivendo uno dei periodi economicamente più difficili della storia della cooperazione di credito calabrese, abbiamo proseguito a programmare, lavorando per la realizzazione del piano strategico. Nel concreto – ha concluso il presidente Paldino - dopo aver realizzato la fusione tra BCC Mediocrati e Banca dello Jonio, la Federazione ha lavorato anche nelle province di Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia; BCC del Crotonese e BCC di Scandale hanno dato vita a La BCC del Crotonese; BCC del Lametino e BCC della Sila Piccola hanno creato la BCC del Catanzarese; BCC di San Calogero e BCC di Maierato hanno dato vita alla BCC del Vibonese”. “La raccolta complessiva, pari a € 1.780 milioni, è in lieve crescita rispetto al 2013 (€ 1.726 milioni) – ha spiegato il direttore generale della Federazione, Pasquale Giustiniani – mentre gli impieghi, che rappresentano il 66% della raccolta, confermano il dato dell’anno precedente (€ 1.150 milioni circa). I continui morsi della crisi non ci hanno distolto dal compito di sostenere il territorio – ha sottolineato Giustiniani – anche se siamo consapevoli che mantenere inalterato il livello degli impieghi significhi sobbarcarsi una fetta di rischi aggiuntivi. Sono in leggero aumento, perciò, i crediti deteriorati (passati dai 308 ai 311 milioni, pari al 27% degli impieghi); tra questi, le sofferenze (circa 197 milioni) rappresentano il 17% degli impieghi. Sul territorio, inoltre, si riversano anche i fondi utilizzati per beneficienza o sponsorizzazioni. Nel 2014, sotto queste due voci che spesso rispondono ad un’unica logica, sono stati distribuiti circa 700.000 euro. Negli ultimi dodici mesi – ha concluso il direttore Giustiniani - aumenta leggermente il numero dei soci (da 18.758 a 18.860), mentre l’utile stimato passa da -2.450.000 euro (2013) a +11.880.000 (2014)”.

 
      Tell A Friend

     LAURIA, SEQUESTRATI 1.500 PRODOTTI ELETTRICI DI PROVENIENZA CINESE, ERANO DESTINATI A NEGOZI IN PROVINCIA DI COSENZA et  at:  09/01/2015  

Lauria - Sequestrati dalla Guardi di Finanza millecinquecento prodotti elettrici di provenienza cinese - " di scarsa manifattura e pessima qualita' " - questa l' espressione utilizzata, il materiale e' stato trovato su un furgone fermato per un controllo, a Lauria ( Potenza ). Il veicolo era guidato dal titolare di una ditta di trasporto per conto terzi con sede in provincia di Cosenza. I prodotti elettrici provenivano da quattro negozi gestiti da cittadini cinesi nel Napoletano e a quanto pare erano destinati a negozi del Cosentino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DIRITTI E DOVERI, IL COMUNE PAGA LA BUONUSCITA ALL' EX SINDACO BLAIOTTA NONOSTANTE LA MORIA DEI SERVIZI et  at:  09/01/2015  

Castrovillari - Diritti e doveri, il comune paga la buonuscita all' ex sindaco Blaiotta nonostante la moria dei servizi - E' apparsa sulla pagina FB dell' ex sindaco Lo Polito la notizia che il comune infischiandosene della penuria di servizi offerti ha liquidato la buonuscita al sindaco Blaiotta. Il post che circola sul social network suona cosi': " Siccome oltre che cretini eravamo anche vendicativi abbiamo omesso di pagare la "buonuscita" al sindaco Blaiotta. Per fortuna vi hanno provveduto loro liquidando con determina n. 501 del 29/12/2014 al sindaco Blaiotta l'importo di euro 14.646,99 per fine mandato. Chi se ne frega poi se chi non può pagare vede i propri figli lasciati senza scuolabus. È la legge: diritti e doveri. Il buonsenso in questi casi non vale. L'umanità non alberga qui ". Certo forse il buon senso dovrebbe prevalere, anche da parte di chi ha avuto l' onore oltre che l' onere di essere sindaco di Castrovillari ( una gran bella cosa ). La non liquidazione della buonuscita era stata una delle decisioni prime che l' amministrazione Lo Polito aveva assunto ma oggi che a regnare e' la burocrazia le cose cambiano.  La legge e' legge cosi' come il piacere, tra stagione teatrale e buonuscita arriviamo quasi a 50.000€ di uscite per le casse comunali che,  forse in questo momento sarebbero potuti servire ad altro ad esempio a ripulire i tombini, tappezzare qualche buca, garantire il trasporto scolastico, ma forse 50.000€ quasi non bastano! Difficile non essere tacciati di populismo, ma di fronte a servizi resi sempre piu' con meno efficienza il dubbio amletico nasce spontaneo.

 
      Tell A Friend

     IL CORPO FORESTALE A TUTELA DELL' AREA PROTETTA L' ATTIVITA' DEL CFS NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO NEL 2014 et  at:  09/01/2015  

Il Corpo Forestale a tutela dell' area protetta. L' attività del CFS nel Parco Nazionale del Pollino nel 2014. Rotonda, 9 Gennaio 2015. Un presidio operativo dedicato alla prevenzione e repressione delle violazioni contro l' ambiente nel Parco Nazionale del Pollino. Dai report del Corpo Forestale dello Stato per l' anno 2014, emerge un' incessante attivita'  di tutela e salvaguardia svolta nell' area protetta dagli uomini del Coordinamento Territoriale per l' Ambiente con sede a Rotonda (PZ). Un' attivita'  posta in essere attraverso i 20 Comandi Stazione dislocati nel territorio calabro-lucano impegnati, su più fronti nell’anno appena trascorso. Sempre alta l’attenzione rivolta  agli incendi boschivi, nonostante la stagione climatica. Il coordinamento delle operazioni di spegnimento ha visto impegnati gli uomini del CFS in 21 incendi all’interno dell’area protetta (20 nel 2012), in gran parte concentrati in Agosto con una superficie boscata percorsa dalle fiamme di 40 ettari (87 Ha nel 2013 e 865 Ha nel 2012) dove tutte le aree sono state georeferenziate e messe su SIT, a disposizione sia dell’Ente che dei Comuni, per il Catasto Incendi.   In materia Penale sono state denunciate 91 persone per vari reati ambientali, con due arresti e 20 sequestri relativi a 181 comunicazioni di reato nel 2014. I Forestali in servizio nel lato calabrese del Parco Nazionale del Pollino, hanno effettuato 361 controlli, mentre in territorio lucano ne sono stati effettuati 866 ed hanno riguardato in particolare l’agroalimentare (108 CAL+233 BAS), i rifiuti gli scarichi e i depuratori (17 CAL +130 BAS), il benessere e la protezione degli animali (163 CAL +154 BAS) e le utilizzazioni boschive (64 CAL +336 BAS). 190.000,00 euro circa, l’ammontare delle sanzioni amministrative irrogate (€ 20.000,00 in più dell’anno precedente). Durante l’anno il personale del CFS ha anche collaborato col Parco per informare e assistere gli escursionisti, intervenendo efficacemente in diverse operazioni di Soccorso, controllato tutte le prescrizioni sulle autorizzazioni rilasciate dai servizi tecnici del parco, effettuato oltre 1.000 verifiche per i danni da fauna selvatica subiti dagli agricoltori ed allevatori del Parco, verificando la regolare attività dei selecontrollori convenzionati con l’Ente per la riduzione dell’incidenza provocata dal cinghiale. Il CFS all’interno dell’area protetta si avvale anche di un reparto operativo a cavallo e collabora al servizio “Meteomont”, con le stazioni di Campotenese e Rotonda per le previsioni meteo nazionali; è inserito come organo di Protezione Civile nel piano Neve predisposto per l’A3 SA-RC dalle Province e Prefetture di Cosenza e Potenza. Il 2015 appena iniziato vedrà il personale CFS sempre pronto ad assolvere alle proprie funzioni in sintonia con l’Ente Parco, le altre FFPP e le Amministrazioni, presenti nelle aree rurali e montane dell’area protetta.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CULTURA. AVVIATA E IN PIENO SVOLGIMENTO LA XVI STRAGIONE TEATRALE COMUNALE et  at:  08/01/2015  

CASTROVILLARI/CULTURA. AVVIATA E IN PIENO SVOLGIMENTO LA XVI STRAGIONE TEATRALE COMUNALE - Al  Sybaris  del Protoconvento francescano è stata avviata la XVI stagione teatrale comunale di Castrovillari che si concluderà ad aprile. In essa prendono vita 13 spettacoli che stanno coagulando l’attenzione ed il gradimento di tanti per il tipo di proposte in programma. L’iniziativa è stata varata dal Comune, nonostante la spending review e le ristrettezze economiche in cui si dimenano le pubbliche amministrazioni, grazie , soprattutto, alla sinergia che questo ha saputo imprimere, per volontà del Commissario, Massimo Mariani, l’essenziale apporto del segretario generale, Maurizio Ceccherini, con Khoreia 2000 , l’Associazione culturale Aprustum  nonché con altre  Compagnie teatrali.  Da qui gli eventi che il pubblico sta scoprendo in sala i quali, ancora una volta, fanno di questi spazi culturali ed aggregativi elementi insostituibili del cammino e  dell’esperienza propositiva teatrale del capoluogo del Pollino che, ogni anno, grazie alle capacità presenti, da spazio alle originalità dei veri e propri protagonisti dell’attività artistica.  L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SANDRO BERARDONE NEL RICORDO DEL PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, MIMMO PAPPATERRA et  at:  08/01/2015  

" Quando si dice un' amicizia, leale e sincera, che va al di la' della comunione o meno di idee e dell’essere impegnati, insieme, nell' amministrazione di un territorio tanto bello quanto complesso come il Parco nazionale del Pollino. Sandro Berardone, questo territorio, lo amava più di se stesso e lo portava con sé in ogni sacrosanta rivendicazione che da sindaco del suo paese, San Costantino Albanese, prima e di Castronuovo Sant' Andrea, poi, perorava con passione politica e civile propria di chi aveva tratto dalla lunga militanza nella sinistra uno stile di vita ". E’ questo il ricordo di Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino che rammenta: «Non c’era riunione della Comunità del Parco, da lui presieduta, in cui Sandro non portasse le giuste, legittime ed anche spesso esasperate istanze dei cittadini della sua Basilicata ed anche della Calabria, di quella Calabria in cui lui si era fatto conoscere ed apprezzare per l’immediatezza con cui era capace di improntare le relazioni personali.»  «Con lui - prosegue Pappaterra - se ne va un pezzo di Parco. Non c’è dubbio. Ma anche e soprattuto un amico con cui confrontarsi sugli incessanti e pressanti problemi delle popolazioni, che erano l’unico suo riferimento. Un politico d’altri tempi, si direbbe oggi: proiettato unicamente al bene comune. Un testimone da oggi non più in vita, ma di certo, proprio per questo, ancora più importante da indicare a tutti coloro guidano comunità locali e aree naturali d’alto pregio, come il Pollino, perché dal suo esempio si tragga la forza per proseguire un’opera in cui pochi uomini hanno creduto come Sandro Berardone.»  «L’Ente Parco Nazionale del Pollino - conclude Pappaterra - dai suoi dirigenti al personale tutto, piange ora per un’altra grave perdita, dopo quella di un’altra persona per bene andata via, qual era Luigi Viola, deceduto alcuni anni fa.»

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMARIE DEL PD - MARIELLA SALADINO PROPONE MODIFICHE AL REGOLAMENTO. NO ALL' OBBLIGO DI VERSARE UN EURO, MEGLIO UN CONTRIBUTO VOLONTARIO et  at:  08/01/2015  

La Saladino propone alcune modifiche al regolamento delle primarie del PD - Mariella Saladino con una missiva inviata al segretario e al presidente del PD della  sezione di Castrovillari propone alcune modifiche al regolamento delle primarie. Tre sostanzialmente i punti in discussione,  oltre all' attualizzazione della coalizione e, di date e termini dello svolgimento delle primarie per il candidato a sindaco, la Saladino propone di destituire l' obbligo di versamento pari ad un euro per i votanti, cio' spiega nella missiva anche per evitare facili strumentalizzazioni. Richiedendo che lo stesso assuma la forma di contributo volontario registrato con regolare ricevuta e rendicontato per la verifica delle spese sostenute per la realizzazione delle primarie, in caso di rendiconto negativo,  saranno i candidati alle primarie a versare la quota in modo proporzionale ai voti ottenuti. Relativamente ai requisiti dell' elettorato al fine di evitare che le persone non possano votare perche' muniti di documenti scaduti o altro, la Saladino propone di dotare il seggio degli elenchi ufficiali del comune opportunamente validati dal Collegio di Garanzia delle primarie.  QUI trovi il documento originale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PUBBLICATO IL BANDO PER I LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA " E. DE NICOLA " et  at:  08/01/2015  

Castrovillari - Pubblicato il bando per i lavori di adeguamento della scuola media " E. De Nicola ", finanziato tramite i fondi strutturali europei ed il cui importo complessivo e' stato fissato in 252.430,66 €. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 115 giorni naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. Il plico contenente le buste con l'offerta economica, l’offerta tecnica e la documentazione amministrativa richiesta dal presente bando di gara, intestato alla Scuola Secondaria di I° grado di Castrovillari De Nicola, all'indirizzo di via Coscile, 28, Castrovillari (CS) 87012, dovrà pervenire al protocollo della scuola, pena l'esclusione, entro il termine perentorio del 28/01/2015 ore 12.00. La somma e' stata cosi' suddivisa: Azione C1 per € 26.800,69 - Interventi a sostegno dell' ecosostenibilità e del risparmio energetico/riduzioni di emissione nell’economia delle istituzioni scolastiche del FESR Asse II L' intervento consiste nella sostituzione della centrale termica migliorando l’efficacia, l’efficienza ed il rendimento complessivo dell’impianto di riscaldamento esistente. A questo intervento consegue un adeguamento dell’impianto elettrico che alimenta la centrale al fine di non generare causa di innesco e propagazione incendio. La nuova caldaia sarà di uguale dimensione e potenza, sarà ricollocata nella stessa posizione all’interno del locale termico, dove è installata quella attualmente in funzione, locale già in possesso del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato, alla scuola media Giustino Fortunato, dal Comando Provinciale dei VV.FF., con validità dal 13/06/2011 al 13/06/2017. Azione C3 per € 44.240,00 - Interventi infrastrutturali finalizzati ad aumentare l’attrattività degli spazi scolastici interni ed esterni del FESR Asse II. L’intervento consiste : - nello spostamento di alcuni tramezzi nell’area dei servizi interni all’aula n°8 e in parte della stessa aula 8, per ricavare un’aula da adibire a laboratorio di ceramica che avrà una superficie netta di 30mq e sarà allestito con arredo quali: tavoli, macchine per la lavorazione, armadi per la conservazione dell’attrezzatura e materia prima lavora e finita, e di un forno per la cottura della ceramica. Il laboratorio sarà dotato di tre lavandini per garantire la pulizia delle mani ogni volta che si renda necessario ; - un laboratorio di scienze da ricavarsi nell’area dei servizi interni all’aula n°8 e in parte della stessa aula 8, laboratorio che avrà una superficie netta di 35mq. Il laboratorio sarà dotato di due lavandini per garantire la pulizia delle mani ogni volta che si renda necessario. Azione C4 per € 133.427,84 - Interventi infrastrutturali finalizzati a migliorare l’accessibilità e fruibilità delle strutture da parte delle persone diversamente abili (laboratori e supporti specialistici in base alle diverse esigenze) L’intervento previsto consisterà a garantire un migliore accesso e la fruizione dei servizi anche a persone diversamente abili si andranno a riorganizzare la zona bagni presenti in entrambi i plessi – via Coscile sede Principale e via Roma sede distaccata - dove sarà garantito il servizio igienico distinto per i ragazzi e le ragazze, si realizzerà e si adeguerà i bagni uomo e donna destinato esclusivamente ai professori e il bagno per i ragazzi diversamente abili. Azione C5 per € 144.753,28 Interventi infrastrutturali finalizzati all’aggiornamento e ampliamento delle strutture sportive (palestre, campi sportivi ecc.) e di tutti gli spazi finalizzati alle attività culturali e ludico ricreative; Per offrire spazi destinati ad attività sportive e ricreative si andrà ad intervenire sull’area del cortile circostante di pertinenza del plesso di via Coscile, realizzando due aree attrezzate con struttura polivalente dove gli alunni potranno svolgere attività sportive quale pallavolo, basket e altri sport similari. Attualmente l’intero piazzale si presenta fortemente deteriorato e assolutamente inadatto a svolgere qualunque tipo di attività all’aperto ancor più se trattasi di attività motorie sportive. L’intervento è finalizzato principalmente alla sistemazione del fondo delle due aree di intervento dove si andranno a realizzare le due campi attrezzati per lo sport. Le opere previste sono dettagliatamente descritte negli elaborati grafici e tecnici costituenti il progetto esecutivo, redatto in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 90 e seguenti del D.Lgs. n. 163/2006 e dall'art. 33 e seguenti del D.P.R. n. 207/2010. QUI TROVI IL BANDO

 
      Tell A Friend

     MORTO SANDRO BERARDONE PRESIDENTE DELLA COMUNITA' DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  08/01/2015  

Morto Sandro Berardone presidente della Comunita' del Parco nazionale del Pollino -  E' morto, all'età di 56 anni, il sindaco di Castronuovo Sant'Andrea ( Potenza ), Sandrino Berardone, che era anche il presidente della Comunità del Parco nazionale del Pollino. Lo ha reso noto il Pd della Basilicata, ricordando che "Berardone ha speso l'intera sua esistenza impegnandosi per la salvaguardia e la tutela della montagna, in particolare del Pollino, e per la rivitalizzazione dei piccoli comuni".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INDETTO IL 20^ CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO " ANTONIO STINCA " RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE, MEDIE E SUPERIORI et  at:  08/01/2015  

Castrovillari, indetto il 20^ concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca " - La parrocchia di San Girolamo, indice il 20° concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca " riservato agli studenti delle scuole primarie, medie e superiori. Tre, dunque, le sezioni: una sezione A riservata alla scuola primaria, una sezione B riservata alla scuola secondaria di I° grado e una sezione C che interessera' gli alunni degli istituti superiori di II° grado. Ai primi quattro classificati per ogni sezione saranno assegnati premi in danaro e una targa: 260€ il primo premio, 130€ il secondo premio, 100€ il terzo premio e 60€ al quarto premio, saranno inoltre consegnate 31 borse di studio. L ' argomento su cui verteranno gli elaborati trattera': “ Volto di Cristo, volto dell' uomo: umanita' vera per il mondo di oggi “, da questo presupposto hanno orgine le seguenti tracce divise per sezioni. SEZIONE A - Traccia n°1 - Rintraccia nel Vangelo un episodio nel quale secondo te Gesu' dimostra tutta la sua bella umanita' ed illustra con tue personali considerazioni la tua scelta. Traccia n° 2 - Gesu' mostrandoci il volto di Dio ci mostra il volto dell' uomo. E' seguendo Gesu', la sua vita e il suo insegnamento che l' uomo vive un' umanita' bella che lo porta alla felicita'. SEZIONE  B - Traccia n° 1 - Pensi che il modo di vivere degli uomini di oggi sia conforme con alla vita di Gesu' che, fattosi uomo ha sacrificato se stesso per redimerli e renderli migliori ? Traccia n° 2 - Rintraccia nel Vangelo un episodio nel quale secondo te Gesu' dimostra tutta la sua bella umanita' ed illustra con tue personali considerazioni la tua scelta. SEZIONE C - Traccia n° 1 - Per raggiungere un' umanita' vera, volto di Cristo, quale vita e' proponibile a tuo parere, affinche' la dignita' dell' uomo sia riconosciuta ed esaltata nel mondo attuale? Traccia n° 2 - Se hai conosciuto Cristo, cosa e' necessario per essere uomo? Traccia n° 3 - Un noto giornalista ha detto : " L' Europa e' debitrice verso il cristianesimo perche' lo si voglia o no esso le ha dato la forma, significato e valore ". Il richiamo a queste radici cristiane dovrebbe avere come conseguenza indispensabile la riscoperta e la riaffermazione di una concezione dell' uomo, del mondo e dell' esistenza che abbia il suo centro nei valori del Vangelo. Pensi che sia possibile ricostruire una tale identita' cristiana europea ?   Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2015 al seguente indirizzo: Concorso " Antonio Stinca " - Parrocchia di San Girolamo 87012 - Castrovillari. Ulteriori informazioni possono essere reperite chiamando i numeri telefonici 0981 44490 / 0981 46697. Parroco Don Giovanni Maurello  Tel. +39 0981 44490, Signora Pina Giovazzini Stinca Tel. +39 0981 46697 Cell. 340 4846930, E-mail: info@premiostinca.it

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, UN 2015 ALL' INSEGNA DELLO SPRECO E DEI DIRITTI NEGATI, I RILIEVI DELL' EX CONSIGLIERE COMUNALE PINO RUSSO et  at:  07/01/2015  

IL 2015 e'  cominciato a Castrovillari all' insegna dello spreco e dei diritti negati. Questa mattina  ad una bambina A.G., residente alle Vigne e frequentante  la scuola elementare S.S.Medici, si e'  negata la possibilita' di usufruire del servizio di scuolabus perche' la sua famiglia a causa degli esosi aumenti della tariffa non ha ancora regolarizzato il pagamento. Ma cosa sta succedendo al Comune di Castrovillari? Da una parte si nega il diritto,garantito dalla Costituzione, all' istruzione dei minori e dall'altra si ricomincia a dare incarichi a suon di migliaia di euro ad avvocati esterni all'Ente, sottraendo risorse ai servizi e si raddoppia, rispetto al 2013 e 2014, il budget per la stagione teatrale. Non possiamo che esprimere il nostro disdegno nei confronti di chi umilia i meno ambienti e mette sotto i piedi i principi della Carta Costituzionale. Ribadiamo la nostra ferma volontà a far rispettare i diritti che oggi sono stati negati invitando l’ente a far riprendere domani stesso il servizio di scuolabus in favore della bimba che oggi non potrà riprendere le lezioni come tutti gli altri. Pino Russo ex consigliere comunale

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ELEZIONI COMUNALI 2015. SI ACCENDE IL DIBATTITO POLITICO - LA REPLICA DI LO POLITO ALLA LEADER DI " AUTONOMIA E DIRITTI ", GIOVANNA D' INGIANNA et  at:  06/01/2015  

La sig.ra D' Ingianna Giovanna ha comunicato di volere contribuire alla scelta del candidato a sindaco del centro sinistra al comune di Castrovillari come rappresentante di Autonomia e Diritti. La sig.ra D' Ingianna Giovanna deve ricordare che PD e Partito Socialista hanno deliberato, dopo le sue dimissioni notarili, che lei e gli altri che hanno determinato la fine dell' esperienza di centro sinistra sono in questo schieramento " indesiderati ". Rispettasse una volontà espressa unanimemente e portasse la sua dote elettorale in altri schieramenti politici. Ha già fatto tanto per Autonomia e Diritti, di cui era capolista, trascinandola con il suo scarso risultato sotto la soglia del 4 per cento non consentendole di raggiungere il quorum ( la stessa lista nella circoscrizione sud aveva ottenuto il 4,8 ed in quella centro il 4,4). Il centro sinistra ha bisogno di credibilità ed unità. Da qui la scelta delle primarie, sollecitate anche dal sottoscritto, di cui non vi sarebbe stato bisogno. Le primarie devono servire ad unire e non a dividere. Ma gli errori commessi devono servire a migliorare. Ecco perché non si può imbarcare di tutto ed ecco perché ho richiesto che il candidato a sindaco, vincitore delle primarie, abbia il diritto di veto su alcune candidature. Buone primarie, fissate per il giorno 8 febbraio 2015, in cui sarò candidato e per le quali chiedo l'appoggio di tutte le persone perbene, e vinca chi meglio può rappresentare il centro sinistra a Castrovillari. Mimmo Lo Polito.  QUI trovi il comunicato a cui fa riferimento la replica

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " AUTONOMIA E DIRITTI " INTERVIENE SULLE PROSSIME COMUNALI: SAREBBE INCOMPRENSIBILE ELEGGERE CHI NON E' STATO CAPACE DI ESERCITARE IL SUO MANDATO. ERRARE E' UMANO, PERSEVERARE E' DIABOLICO! et  at:  06/01/2015  

" Autonomia e Diritti ", dopo la partecipazione alla competizione elettorale regionale che l'ha vista contribuire fattivamente alla vittoria del centrosinistra con ben 30.000 voti di preferenza, si prepara a fornire il suo appoggio, ancora una volta, a questa area, rafforzandone il carattere moderato e pluralista.  L'ulteriore occasione è quella delle prossime elezioni amministrative che non si terranno solo a castrovillari ma anche in altre città calabresi.  " Autonomia e Diritti ", dunque, non è stata semplicemente un ' esperienza elettorale,  bensi' una scelta politica che vede la sua continuita', a pieno titolo, nella ricostituzione del centrosinistra castrovillarese, rafforzando il ruolo di quell'area democratica progressista che nasce per dare un senso al pluralismo del Pd nell' era Renziana.  In una fase delicata ed importante quale la scelta del candidato a sindaco del comune di Castrovillari,  attraverso le primarie,  il nostro movimento politico ritiene che la scelta debba ricadere su un uomo o una donna capace di essere la sintesi di tutte le forze politiche che lo sosterranno,  includendo le parti sociali ed anche la società civile.  Questa capacità di aggregazione che chiediamo al futuro candidato a sindaco,  si traduce nella formulazione di un programma politico capace di dare una svolta decisiva al nostro comune che deve riappropriarsi del legittimo ruolo guida dell'intera area del Pollino, partendo proprio dal welfare,  poiche' un centrosinistra che voglia definirsi tale non puo ' prescindere dalla capacità di accogliere nella società tutti coloro che vivono ai margini di essa e necessitano,  piu ' di altri, di sostegno e di inclusione.  Chi pensa di riproporre ai castrovillaresi esperienze fallimentari ricandidandosi alla guida della città, probabilmente ha perso completamente il polso della nostra comunità,  che nel suo comune sentire, ha voglia di voltare pagina, ha voglia di esercitare una vera democrazia senza veti e senza capi né capetti.  Sarà una battaglia importante quella delle primarie,  perché da essa puo ' nascere non soltanto il candidato ma anche il sindaco della città per i prossimi cinque anni. Sarebbe incomprensibile eleggere chi non è stato capace di esercitare il suo mandato per tutta la consiliatura appena due anni e mezzo fa. Errare è umano,  perseverare è diabolico!  F.to giovanna d'ingianna ----- pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Giovanna-DIngianna/1022164791143124?fref=ts

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COLLUTTAZIONE PER UN PARCHEGGIO, UN UOMO COSTRETTO ALLE CURE DEL PRONTO et  at:  06/01/2015  

Castrovillari, colluttazione per un parcheggio, un uomo costretto alle cure del pronto soccorso - Capita a Castrovillari ma e' qualcosa che e' capitato anche altrove ed a tanti come al grande Domenico Modugno. Capita che ci si ponga alla guida della macchina senza essere effettivamente coscienti di quello che si sta facendo, cioe' utilizzare un mezzo per il quale e' richiesta addirittura una patente e quindi la conoscenza di alcune regole. Ma a Castrovillari le regole di guida sembrano per molti sconosciute, soste selvagge puntualmente ignorate anche dalle forze dell' ordine che pure dovrebbero controllare che nessuno parcheggi in doppia e tripla fila, oppure che pretenda con uno scatto d' ira di dover parcheggiare prima di un altro beffandosi delle regole di precedenza. Il fatto in questione si e' concretizzato davanti ad una nota attivita' commerciale di Castrovillari, una delle poche a dire il vero dove e' possibile parcheggiare senza disturbare il transito perche' munita di parcheggio proprio. E' una storia sgradevole che descrive bene il livello di tolleranza che vive il capoluogo del Pollino che deve far riflettere perche' nasconde tensioni profonde, come si puo' per una banale questione di transito colpire al volto un uomo e correre il rischio di fargli perdere un occhio nella peggiore delle ipotesi. Una delle tante brutture su cui occorrera' lavorare per migliorare il senso civico ormai allo sbaraglio che Castrovillari sta vivendo.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO PROROGATI I TERMINI PER LA REALIZZAZIONE DI RECINZIONI ATTE A PREVENIRE I DANNI ALLE COLTURE AGRICOLE PROVOCATE DA CINGHIALI E CERVI et  at:  05/01/2015  

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI RECINZIONI ATTE A PREVENIRE I DANNI ALLE COLTURE AGRICOLE PROVOCATE DA CINGHIALI E CERVI NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. In riferimento al bando pubblico in oggetto e in base a quanto stabilito con la determina dirigenziale n. 911 del 18/12/2014, con la presente nota si comunica di aver concesso una proroga di un altro anno ai tempi fissati all’art. 15 lettera b per cui il beneficio concesso decadrà  nel " caso di mancata autorizzazione da parte delle autorita' " competenti dell' intervento richiesto a contributo nel tempo massimo di due anni dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione del contributo ".  QUI TROVI IL BANDO ( file in formato PDF ).

 
      Tell A Friend

     CALABRIA TERRA DI PRIMATI NEGATIVI: I GIORNI MEDI DI MALATTIA ALL' ANNO SONO 34,6, SALGONO ADDIRITTURA A 41,8 NEL SETTORE PRIVATO et  at:  05/01/2015  

Calabria terra di primati negativi: i giorni medi di malattia all' anno sono 34,6, salgono addirittura a 41,8 nel settore privato - E' la Calabria in base ai dati forniti dalla CGIA di Mestre ( su rilievi relativi all' anno 2012 l' ultimo disponibile ), la regione nella quale a causa delle precarie condizioni di salute ogni lavoratore dipendente e'  rimasto a casa mediamente 34,6 giorni,  la media sale a 41,8 nel settore privato. A ruota ma con dati che sono circa pari alla meta' seguono: Sicilia, Campania, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Sardegna e Umbria. Nel complesso nazione, sono stati 6 milioni i lavoratori dipendenti italiani che hanno registrato almeno un evento di malattia. Mediamente, ciascun lavoratore dipendente italiano si è ammalato 2,23 volte ed è rimasto a casa 17,71 giorni: complessivamente sono stati quasi 106 milioni i giorni di malattia persi durante tutto l’anno. Dalla CGIA sottolineano che la malattia di un lavoratore viene considerata come unico evento anche nel caso di più certificati tra i quali intercorra un intervallo di tempo non superiore a 2 giorni di calendario. Inoltre, viene segnalato che questi dati sono stati estratti dall’Osservatorio sulla certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici dell’Inps, avviato nel 2011. Il motivo della mancanza di una serie storica più lunga deriva dal fatto che la trasmissione telematica dei certificati di malattia da parte dei medici di famiglia è andato a regime nel 2011. Il giorno più a rischio è il lunedì. Su oltre 13 milioni e 365 mila eventi di malattia registrati due anni fa, oltre 4 milioni (pari al 30,7 per cento del totale) sono stati denunciati a inizio della settimana. " Nel fine settimana " spiegano nel comunicato " si concentrano le attività conviviali e quelle legate al tempo libero. Con l’avvento della crisi, inoltre, sono sempre di più coloro che per risparmiare eseguono piccoli lavori di manutenzione nel proprio giardino o nell’abitazione in cui vivono. Iniziative che, in qualche modo, contribuiscono ad aumentare gli acciacchi degli italiani. Tenendo conto che molti medici di base il sabato e la domenica non svolgono la normale attività ambulatoriale, l’elevato numero di certificati che si riscontra al lunedì è in gran parte riconducibile a queste situazioni ".

 
      Tell A Friend

     " DIABOLIK, TUTTI I NERI DI PALUMBO " IN MOSTRA A TREBISACCE. L' INCONTRO CON DIABOLIK E CON UNO DEI SUOI DISEGNATORI PIU' BRAVI E AMATI et  at:  05/01/2015  

" DIABOLIK, TUTTI I NERI DI PALUMBO " IN MOSTRA A TREBISACCE. L' INCONTRO CON DIABOLIK E CON UNO DEI SUOI DISEGNATORI PIÙ BRAVI E AMATI" Diabolik, tutti i neri di Palumbo " in mostra a Trebisacce - Inaugurata ieri a Trebisacce, presso l' ex pretura in via Savoia, l' attesa mostra " Diabolik, tutti i neri di Palumbo ", un' iniziativa che porta la firma congiunta delle Associazioni Culturali " Rizoma " e " L' arte delle nuvole " e viene realizzata con il patrocinio della Provincia di Cosenza e del Comune di Trebisacce-Assessorato alla Cultura in collaborazione con La Biblioteca delle Nuvole di Perugia e Napoli Comicon e grazie al sostegno della storica Casa Editrice Astorina.  L' incontro con Diabolik e con uno dei suoi disegnatori più bravi e amati, Giuseppe Palumbo, e', dunque, al centro di questo evento che fino al 25 gennaio si propone di portare nel popoloso centro dell’Alto Jonio gli innumerevoli appassionati della “diabolika” creatura inventata dalle sorelle Giussani. Obiettivo assolutamente realistico, considerati il pubblico accorso all’inaugurazione e l’indubbia qualità dei materiali esposti. Durante la mostra resteranno esposte oltre 60 opere – tutte assolutamente da vedere, per il valore artistico e il significato storico e culturale – legate al mondo avventuroso di Diabolik, con particolare attenzione per il personaggio di Eva Kant - musa, amante e complice dell’antieroe noir - di cui Palumbo ha raccontato, in alcuni speciali di straordinario fascino, la giovinezza. Del resto, oltre a Giuseppe Palumbo, pochi altri disegnatori hanno saputo legarsi così intimamente ad un personaggio-icona di tale successo (sia pur non immune da critiche, anche feroci, sconfinate persino in campagne ostili, azioni legali e processi) e di tanta longevità. Le tavole di Palumbo si distinguono per il tratto originale, la capacità di indagare in profondità nell’animo – generalmente incline al crimine, quindi segnato più dai lati oscuri che dagli aspetti positivi – dei vari personaggi, la rara combinazione di modernità e di fedeltà all’idea originale, l’essere ad un tempo lavoro di (alto) artigianato e prodotto commerciale ovvero arte a disposizione di tutti, a tutti comprensibile. Un lungo racconto che è anche un interminabile bozzetto della vita reale nella misura in cui, trattando una materia così controversa, sa rappresentare efficacemente i cambiamenti sociali, l’evoluzione del costume, i diversi livelli di giudizio e di gusto.    Per tutta la durata della mostra, sarà anche possibile ripercorrere, grazie ad un serie di pannelli didattici donati dalla Provincia di Cosenza, l’intera genesi della creatura della sorelle Giussani e ammirare pubblicazioni molto rare sul personaggio messe a disposizione dalla Biblioteca delle Nuvole di Perugia.  a.f. Tutti i neri di Palumbo. Dove: Ex Pretura, via Savoia 17 – Trebisacce (CS). Quando: dal 4 al 25 gennaio 2015. Orari: dal lunedì al sabato, dalle 11:00 alle 13:00 (per appuntamento)           e dalle 17:00 alle 20:00 (ingresso libero)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SARA' PRESENTATO SABATO 17 GENNAIO PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO IL LIBRO DI DON MARCELLO COZZI " POTERI INVISIBILI ", et  at:  03/01/2015  

Castrovillari - Sara' presentato sabato 17 gennaio presso il Circolo Cittadino il libro di don Marcello Cozzi " Poteri Invisibili ", un testo che racconta legandole, alcune vicende mai chiarite grazie ad una serie di archiviazioni e prescrizioni. Un libro che pone domande ma che tenta anche di darsi delle risposte, nella certezza che la democrazia deve spazzare le ombre di criminalita' che avvolgono gli avvenimenti, perche' il “ potere invisibile “  e' esattamente la negazione della democrazia stessa. Il libro si nutre di documenti di inchieste, atti giudiziari e articoli di stampa che riguardano petrolio, calcio, speculazione edilizia e traffici illeciti in Basilicata, la cui prefazione e' stata affidata al noto giornalista-criminologo Carlo Lucarelli. L' appuntamento organizzato dall' associazione cittadina " Solidarieta' e Partecipazione ", rientra nella serie di eventi denominati: " Incontro con l' autore ". Ai  saluti del Commissario Straordinario del comune di Castrovillari, Massimo Mariani seguiranno gli interventi di Ferdinando Laghi, presidente dell' associazione organizzatrice, di Pietro Melia giornalista RAI e dell' autore don Marcello Cozzi, vice presidente nazionale di LIBERA. L' appuntamento e' per le ore 17.30.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SARA' PRESENTATA DOMENICA 4 GENNAIO PRESSO IL CENTRO SOCIALE ANZIANI " A. VARCASIA " L' ANTOLOGIA DI POESIE IN VERNACOLO CASTROVILLARESE DI SALVATORE ROTONDARO et  at:  03/01/2015  

Castrovillari - Sara' presentata domenica 4 gennaio presso il Centro Sociale Anziani " A. Varcasia " l' Antologia di poesie in vernacolo castrovillarese di Salvatore Rotondaro. L' appuntamento e' per le 18.30 ai saluti del Commissario Straordinario del comune di Castrovillari, Massimo Mariani e del presidente del Centro di Aggregazione Sociale, Mariano Zicari seguiranno gli interventi di Filomena Bloise, Angela Lo Passo, Mena Ferraro, Franca Marino, Antonio Pugliese e Giovanni Donato. Durante la presentazione sono previsti gli intermezzi musicali di Salvatore Ranuio, i lavori saranno coordinati da Pasquale Pandolfi. L' evento e' organizzato dalle associazioni: Accademia Pollineana, Kontatto production e Centro Sociale Anziani " A. Varcasia " ed e’ patrocinato dal comune di Castrovillari. Qui trovi alcune vignette del poliedrico ex professore Rotondaro.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - DOMENICA 4 GENNAIO A MORANO CALABRO " TEATROMUSICA " SI TINGE DI GIALLO CON LA COMMEDIA " IL MISTERO DELL' ASSASSINO MISTERIOSO " DI LILLO E GREG et  at:  02/01/2015  

Domenica 4 gennaio A Morano Calabro " TeatroMusica " si tinge di giallo con la commedia " Il mistero dell' assassino misterioso " di Lillo e Greg- MORANO CALABRO – Dopo l' emozionante e seguitissimo Concerto di Natale alla XIV Stagione di " TeatroMusica " ritorna protagonista il teatro con il nuovo appuntamento previsto per domenica 4 gennaio alle 18,30. L' auditorium comunale questa volta ospita gli attori della Compagnia dei Teatranti di Bisceglie - gia'  ospiti nella passata stagione di TeatroMusica con l’esilarante " I Ri….Promessi Sposi " - che portano in scena " Il mistero dell' assassino misterioso "  di Lillo e Greg, per la regia di Enzo Matichecchia . "Il mistero dell'assassino misterioso" è la prima vera commedia scritta dal duo comico Lillo e Greg e portata con successo un po' dappertutto ed in particolare sui palcoscenici romani e milanesi. “Bisognava cogliere e rappresentare in tutti i suoi aspetti il discorso del meta-teatro tanto caro alla coppia, - spiega il regista Enzo Matichecchia - che scardina con perfidia il delicato equilibrio su cui vivono alcune compagnie di teatro, ma anche quello su cui si fondano la maggior parte dei rapporti umani: gelosie, meschinità, invidie, rancori e falsità. I ritmi serrati, le battute oblique, l'onnipresente umorismo di situazione e non ultima la cornice del giallo rendono la commedia elettrizzante, avvincente e fuor di dubbio divertente”. Va in  scena un giallo. Un giallo dai toni brillanti, di chiara matrice anglosassone. Il detective Mallory ha riunito nel salone principale del castello i sospetti assassini della Contessa Worthington. Ma dopo soli cinque minuti uno degli attori ha un malore e sviene. Si chiude il sipario, si cerca di tranquillizzare la platea, si chiede un po' di pazienza. Quando sembra non esserci altra soluzione se non concedere al pubblico la possibilità di tornare, il bibitaro si offre di interpretare il ruolo lasciato vacante poiché, sostiene, ha visto moltissime repliche. Malgrado le resistenze del regista-autore lo spettacolo prosegue con il nuovo acquisto e da questo momento rovina miseramente fino all'annichilente epilogo. Le difficoltà crescenti dell'improvvisato attore, la sua cialtroneria, la sua arroganza minano esponenzialmente la trama del giallo, peraltro esile e frusta, scatenando via via gli egoismi e le meschinità degli altri attori disposti a tutto pur di prendersi un applauso in più e non affondare con la nave. Con Umberto Sardella, Antonella Genga, Brando Rossi, Lella Mastropasqua ed Enzo Matichecchia. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     GIOVANI DI AZIONE CATTOLICA A SCUOLA DI " CREATI-VITA' " - DOMENICA 4 GENNAIO A CASSANO ALLO IONIO et  at:  02/01/2015  

COMUNICATO STAMPA - I giovani di Azione Cattolica a scuola di " Creati-vita' " - Domenica a Cassano raduno degli acierrini di tutta la diocesi. In programma un' intera giornata di orientamento agli studi ed al lavoro. Sara'  la chiesa di sant' Agostino ad ospitare a Cassano, per l' intera giornata di domenica 4 gennaio, " Creati-vita' ", l' evento di orientamento agli studi ed al lavoro promosso dal settore giovani dell’Azione Cattolica della diocesi cassanese. «Attraverso questo evento - dicono Katia Acinapura e Kikka Macrì, vicepresidenti di AC giovani – intendiamo accompagnare le nuove generazioni, in un tempo di precarietà, nel cammino verso la scelta migliore nel campo della formazione culturale e dell’esperienza lavorativa». Obiettivo da raggiungere mediante il coinvolgimento del Movimento Lavoratori Azione Cattolica e del Progetto Policoro. Ma della partita saranno anche esperti del calibro di Lucia Moretti, tra le colonne di “Goodwill”, associazione di promozione sociale nata dall’unione e dalla cooperazione di diversi professionisti che, riconoscendosi negli obiettivi di eccellenza, sviluppo sostenibile, rispetto e sinergia, hanno deciso di non continuare ad operare come isole, ma di unire le proprie conoscenze e competenze e mettersi al servizio, in primis, del proprio territorio, allargando al contempo il proprio sguardo verso orizzonti sempre più lontani. Il programma: raduno alle 9. A seguire, lancio dell’iniziativa. Alle 10.30, santa messa e, subito dopo, lectio divina a cura di don Nunzio Laitano. Alle 12 testimonianza dei ragazzi del Mlac, quindi presentazione del Progetto Policoro. Dopo la pausa pranzo, il via alla fase laboratoriale, coordinata da Lucia Moretti. Alle 17, infine, bilancio delle attività, saluti e l’arrivederci alla vita di ogni giorno, per realizzare quanto sarà programmato.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed