|
PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA. MARIELLA SALADINO: CASTROVILLARI E' UNA CITTA' A CUI NON E' CONSENTITO DI CAMBIARE. GRAZIE A CHI HA CREDUTO IN ME |
et at: 24/02/2015 | |
Castrovillari e' una Citta' a cui non e' consentito di cambiare. Grazie a chi, senza paura alcuna, ci ha messo la faccia, a chi non ha tenuto un piede in due scarpe, grazie a tutti coloro che hanno creduto in me perche' qualcosa cambiasse ... Non c' e' futuro se non c' e' cambiamento, non esiste luce se continuiamo a guardare nel buio per abitudine, non e' vita senza i mezzi che ci permettono di vivere dignitosamente! Oggi, come sempre, a testa alta, sono orgogliosa di me stessa, per aver messo la faccia con grande coraggio in una bella sfida in cui ho creduto fino all' ultimo istante. Mi sento vincente per aver apportato al mio partito una ventata di freschezza, competenza e lealta', un risultato sicuramente importante per una Citta' sfiduciata, per una Citta' che non crede più, per una Città a cui viene negato il diritto di parola e la libertà di scelta. Oggi, ancora una volta mi rivolgo a Castrovillari confermando la mia linea, il mio messaggio alternativo ricco di valori. Non ci saranno situazioni che mi faranno cambiare idea, non ci sarà mai nessuno che distoglierà il mio sguardo dalla Città che amo. Guarderò sempre con occhio attento, pronta ad irrompere qualora dovesse essere necessario ma a voi sta un importante compito, quello di non permettere a nessuno di manipolarvi, la mia battaglia è per bandire le vecchie logiche, quella dei mezzucci per arrivare, quella della mala politica e del malaffare, affinché ritornino i valori e la cultura all'interno della Politica. Chi non si interessa alla bella Politica non si interessa alla vita, perché oggi determina ed è giusto intuirne le dinamiche, quelle che solo attraverso lo studio riesci a recepire e trasformare in pozione magica per far star bene gli altri. "Lo Studio è la matita per disegnare il futuro". A chi ha scelto me dico che ha scelto di guardare oltre, ci abbiamo creduto ma da grande giocatrice conosco bene il gioco...e, "chi la dura la vince"... Un “plauso particolare” a chi, fuori da casa PD, strategicamente ha "scelto e scritto" di appoggiare l'avversario più debole per il dopo, consapevoli della inquietudine che avrebbe creato una GRANDE e DIROMPENTE FORZA, ALTERNATIVA, SEMPLICEMENTE NUOVA E PULITA. Grazie ai tanti Amici Cittadini per averci regalato un viaggio in un sogno bellissimo, in cui non smetteremo di credere, in cui ognuno di noi ha vissuto per qualche giorno...e la grande sfida era proprio questa, intanto, quella di ricominciare a sognare... Non farti rubare la dignità, Castrovillari, se non ami perisce, se ami torna a VIVERE. F.to Mariella Saladino |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GIOVEDI' 26 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO: CAMBIARE IL SUD PER CAMBIARE L' ITALIA |
et at: 24/02/2015 | |
Si terra' giovedi' prossimo negli studi di Kontatto radio la presentazione del libro di Francesco Lo Giudice: " Cambiare il sud per cambiare l' Italia " - Si terra' presso gli studi di Kontatto radio il prossimo giovedi' 26 febbraio alle ore 17,00 la presentazione del libro " Cambiare il Sud per cambiare l' Italia. Scritti sulla questione meridionale italiana ed europea ", Apollo Edizioni,che raccoglie i lavori giornalistici prodotti in sette anni dall' autore. Un testo che tenta di rispondere ai tanti interrogativi che angosciano ragazzi e adulti in fatto di rinascita sociale e che richiede di lasciarsi alle spalle: vittimismo, pessimismo e tanta apatia tra i principali artefici del mancato sviluppo del Sud. Nella prefazione del libro Gianni Pittella lo definisce " un importante esempio di impegno civile che si iscrive nella migliore tradizione del meridionalismo progressista ". Una tematica quella che vuole sviscerare il saggio, che nasconde risvolti e contraddizioni della societa' meridionale ( la radicalità della mafia e il suo diramarsi nel settore politico, imprenditoriale, elitario ), ma al tempo stesso propone alternative portando alla luce pregi e difetti di una terra definita dall’autore - diamante ancora grezzo -. All' incontro moderato da Pasquale Pandolfi, responsabile delle attivita' culturali dell' associazione Kontatto production parteciperanno: Gianni Donato presidente dell' associazione Citta' Solidale e il consigliere regionale della Calabria, Domenico Bevacqua. L' incontro sara' infine concluso dall' autore, Francesco Lo Giudice. L' appuntamento sara' trasmesso live streaming da Castrovillari.tv raggiungibile al seguente indirizzo: www.castrovillaritv/eventi live.htm . |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACATO AVVOCATI CALABRIA CONTRO IL RINNOVO DELL' ORDINE CON QUESTE REGOLE |
et at: 23/02/2015 | |
SINDACATO AVVOCATI CALABRIA - Cari ed Ill.mi Colleghi, e' ormai imperante l' amore per la legalita' ed il rispetto delle regole. Difatti, conformemente a questo nobile principio, noi Avvocati che dovremmo rappresentare la tutela e la salvaguardia dei diritti, stiamo accreditando una situazione di totale e completa illegalita' promuovendo consultazioni elettorali dominate da regole censurate dalla magistratura! E meno male che siamo Avvocati! Comunque, visto che l’amore per la legalità ha spinto comunque alla prosecuzione delle operazioni elettorali a fronte di molteplici e sensate richieste di rinvio, al fine di regolarizzare le liste riducendo il numero dei candidati secondo le indicazioni della recente pronuncia del Consiglio di Stato, all’indomani delle operazioni di voto e di proclamazione dei vincitori, qualunque sia l’esito delle votazioni medesime, il sottoscritto impugnerà in via giudiziale tutte le candidature irregolari ( e ce ne sono diverse), per le quali è stato violato il divieto del cosiddetto “ doppio mandato”. In buona sostanza, in base al tenore del regolamento elettorale, non possono candidarsi gli avvocati che hanno ricoperto per due mandati consecutivi la carica di consigliere dell’Ordine. E secondo la giurisprudenza della Suprema Corte, " ... la norma non contenendo alcuna differenziazione tra mandati svolti anteriormente o mandati svolti successivamente all'entrata in vigore della legge ... ". Quindi chi confidava nell' esenzione dal divieto per riproporre tranquillamente una terza candidatura, sappia sin d’ora che dovrà mettersi da parte perché troverà sulla propria strada l’impugnativa del Sindacato. Ovviamente per amore di quella stessa giustizia che ha portato a queste elezioni illegittime. Bando alle bottiglie di spumante, perché all’indomani delle votazioni faremo tanti bei fuochi artificiali. E che nessun dorma ovviamente. Il Segretario Provinciale Avv. Vincenzo Malomo |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AVVOCATI - RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI ( COA ) E' BAGARRE |
et at: 23/02/2015 | |
Castrovillari, avvocati - Rinnovo del Consiglio dell' Ordine degli Avvocati ( COA ) e' bagarre. Si annuncia un rinnovo fortemente contestato quello dell' Ordine degli Avvocati del foro di Castrovillari, tante le polemiche circa la legittimita' che lo stanno accompagnando. Per intanto sono state indette le elezioni per i prossimi 25 e 26 febbraio e gia' su questo punto in molti, Sindacato Avvocati Calabria in testa, hanno posto delle importanti questioni, com' e' ormai noto la gran parte dei Consigli dell’Ordine d' Italia ha disposto la sospensione delle stesse ovvero il loro differimento, adeguandosi da subito alle implicite indicazioni dell’organo amministrativo a proposito della composizione delle liste che dovrebbero essere limitate ai 2/3 dell’intero consesso ( 10 su 15 ). Ma a tutto cio' si stanno aggiungendo altre problematiche, per intanto e' andata deserta la riunione indetta venerdì scorso e fissata per le ore 12.00 di stamattina ( lunedì 23 febbraio 2015 ndr ), tale riunione era stata sollecitata anche da alcuni componenti del Consiglio uscente che mostrano perplessità rispetto all’idea di voler tenere le elezioni a tutti i costi. Elezioni che molti avvocati del foro di Castrovillari ritengono irragionevoli stante la duplice controversia che si sta configurando: l' illegittimita numerica sopra riportata e rilevata dal TAR del Lazio lo scorso gennaio, peraltro confermata anche dalle commissioni giustizia di Camera e Senato che avevano segnalato l' antidemocraticità del regolamento, ma soprattutto l' ineleggibilita' dei membri del Consiglio dell' Ordine per oltre due mandati. Sull' eventuale elezione dell' Ordine pende, dunque, il reale rischio che venga invalidato anche per alcune candidature che possono essere impugnate stante la violazione del divieto del doppio mandato. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SARA' PRESENTATO SABATO 28 FEBBRAIO ALLE ORE 17,30 PRESSO IL SALONE DEL CIRCOLO CITTADINO L' ULTIMO LAVORO DELLO STORICO GIANLUIGI TROMBETTI: " DECORI , LE ARTI DECORATIVE A CASTROVILLARI DAL XVIII AL XX SECOLO " |
et at: 23/02/2015 | |
Castrovillari - Sara' presentato sabato 28 febbraio alle ore 17,30 presso il salone del Circolo Cittadino l' ultimo lavoro dello storico Gianluigi Trombetti: " Decori , le arti decorative a Castrovillari dal XVIII al XX secolo ". L' opera riguarda i soffitti dipinti, la carta da parati del XIX secolo e la pittura a rullo, ultimo esempio di decorazione a piccole composizioni, fiori e paesaggi, in uso fino agli inizi degli anni '50 del '900. La serata sara' coordinata dalla prof.ssa Filomena Bloise ed ai saluti del presidente del Circolo Cittadino dr. Angelo Giannoni e del dott. Gerry Rubini, presidente della Gas Pollino, seguira' l' introduzione della prof.ssa Donatella Laudadio Capo delegazione F.A.I Pollino e del dott. Giorgio Leone, Direttore della Galleria d' Arte Antica di via Corsini in Roma, chiudera' la presentazione la relazione di Gianluigi Trombetti Ispettore Onorario Soprintendenza per i Beni e le Attivita' Culturali, autore del libro. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA. TONINO MORELLI: VI RINGRAZIO TUTTI, NON ABBIAMO PERSO TEMPO |
et at: 23/02/2015 | |
Comunicato Stampa di Tonino Morelli – candidato primarie centrosinistra Castrovillari del 22.02.2015. Ieri sera ho fatto un grande in bocca al lupo a Mimmo Lo Polito, assicurandogli che la mia lealta' nei suoi confronti e' fuori discussione. La sua e' stata una vittoria netta. Nessuna opinione diversa sulle regole delle primarie o sugli aventi diritto al voto e tra queste la possibilita' di votare ai sedicenni che non si esprimeranno alla prossime elezioni amministrative ed ai cittadini che, notoriamente, non appartengono al popolo del CentroSinistra, puo' metterla in discussione. Anche all' amica Mariella Saladino voglio rivolgere un saluto ed un ringraziamento per avere partecipato e per averci messo la faccia. Qualcosa non e' andata per il verso giusto, nel ringraziare tutte le amiche e gli amici, che mi hanno sostenuto con entusiasmo e passione, voglio anche scusarmi con loro se non sono riuscito a rendere vincente la nostra idea per una Castrovillari diversa da quella degli ultimi anni. Da oggi torno ad essere un semplice iscritto del Circolo PD di Castrovillari e, comunque, a questa esperienza non metterò fine. Il mio progetto per la Città che ho condiviso con tanti amici e compagni, era e resta nettamente alternativo a quello di Mimmo Lo Polito. I 992 cittadini che, sotto la pioggia continua, si sono recati nella Sala Varcasia per scegliere il mio nome su una scheda elettorale meritano di più. Ho promesso loro tutto il mio impegno affinché la Città cambi in meglio, ieri non ce l’ho fatta, ora devo dimostrare loro che non cambio io. Non abbiamo perso tempo. Voglio salutarvi tutti con una frase del teologo luterano tedesco Dietrich Bonhoeffer, “Essendo il tempo il bene più prezioso che ci sia dato, perché il meno recuperabile, l’idea del tempo eventualmente perduto provoca in noi una costante inquietudine. Perduto sarebbe il tempo in cui non avessimo vissuto da uomini, non avessimo fatto delle esperienze, non avessimo imparato, operato, goduto, sofferto. Tempo perduto è il tempo non pieno, il tempo vuoto”. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ON FERNANDO PIGNATARO SI COMPLIMENTA CON LO POLITO. ORA CONSEGNARE ALLA CITTA' UN PROGRAMMA E UNA SQUADRA CAPACI DI RILANCIARE UN'IDEA DI SVILUPPO PER L'INTERO TERRITORIO DEL POLLINO |
et at: 23/02/2015 | |
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' ASSEMBLEA PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA - Oltre 3000 elettori che hanno partecipato alle primarie del Centrosinistra a Castrovillari sono un segnale forte della voglia di partecipare e decidere da parte dei cittadini, un sintomo di buona salute delle forze progressiste che intendono dare alla città un governo forte e autorevole, un progetto di rinascita e sviluppo. A nome di Sinistra Ecologia Liberta' della provincia di Cosenza voglio augurare a Mimmo Lo Polito, vincitore della competizione, un buon lavoro nell'interesse della comunità castrovillarese, sicuro che saprà interpretare e coniugare al meglio le esigenze e i bisogni della popolazione, la pluralità di idee e soggetti che compongono il centrosinistra, le priorità sulle quali bisogna costruire i primi fondamentali impegni della prossima Amministrazione comunale. Vanno fatte le congratulazioni agli altri due concorrenti di queste primaria, Tonino Morelli e Mariella Saladino, per il risultato importante che hanno ottenuto. Ora bisogna pensare e lavorare per la competizione vera, quella di Maggio. A nostro avviso occorre manifestare da subito un grande senso di lealtà e responsabilità, impegnandoci tutti per l'unità piena della coalizione, per l'elaborazione di un programma di governo che dia segnali chiari di cambiamento e discontinuità. Anche la composizione delle liste, per noi di SEL, deve essere all'insegna di un profondo rinnovamento, coinvolgendo donne e uomini che hanno competenze e capacità, ma soprattutto come obiettivo unico l'affermazione del bene comune e del progresso di Castrovillari e dei suoi cittadini. Sinistra Ecologia Libertà da la piena disponibilità a contribuire fin da subito al lavoro che attende tutto il centrosinistra di Castrovillari per consegnare alla città un programma e una squadra capaci di rilanciare un'idea di sviluppo per l'intero territorio del Pollino. On. Fernando Pignataro Presidente Assemblea Provinciale SEL |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA PER IL CANDIDATO A SINDACO DI CASTROVILLARI: VINCE MIMMO LO POLITO. |
et at: 23/02/2015 | |
Castrovillari - Primarie del centro sinistra per il candidato a sindaco di Castrovillari: vince Mimmo Lo Polito. Sara' nuovamente Mimmo Lo Polito il candidato a sindaco del centro sinistra cosi' come nel 2012 si aggiudica le primarie, con poco piu' del 44,7% dei voti disponibili che erano 3.110, 1.380 i voti per Lo Polito, 992 i voti di Tonino Morelli e 710 quelli di Mariella Saladino. I votanti anche in questa competizione hanno superato i 3.000, nel 2012 erano stati 3.201 e nell' attuale competizione 3.110. |
Tell A Friend
|
|
|
MONS. GALANTINO LASCERA' LA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, L' ANNUNCIO DIRETTAMENTE DA PAPA FRANCESCO NELL' INCONTRO DI IERI ( 21/02/2015 NDR ) IN VATICANO CON I FEDELI CALABRESI |
et at: 22/02/2015 | |
Mons. Galantino lascera' la diocesi di Cassano allo Jonio, l' annuncio direttamente da Papa Francesco nell' incontro di ieri ( 21/02/2015 ndr ) in Vaticano con i fedeli calabresi - Mons. Nunzio Galantino lascera' la Diocesi di Cassano allo Jonio, l' annuncio e' stato dato personalmente da Papa Francesco ai tanti fedeli della Diocesi di Cassano allo Jonio che sono stati ricevuti in San Pietro. " Mi dispiace chiedervi questo sacrificio, ma il suo impegno alla Conferenza Episcopale lo assorbira' ancora di piu' ". Da quanto e' stato nominato Segretario Generale della CEI ( circa un anno e mezzo ), mons. Nunzio Galantino e' stato piu' volte a settimana costretto a recarsi a Roma per adempiere al suo mandato che in questa fase non e' piu' conciliabile con quello di vescovo della Diocesi. Un dolore per gli oltre 5.000 presenti nell'Aula Nervi in Vaticano che hanno solo potuto pronunciare un "No!" perplesso e deluso, probabilmente l' unica delusione di una mattinata densa di calore ed allegria. Una decisione gia' presa che e' toccata direttamente a Papa Bergoglio comunicare. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI CONVEGNO - LA COLPA MEDICA DOTTRINA E GIURISPRUDENZA A CONFRONTO |
et at: 21/02/2015 | |
Si e' tenuto presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari, organizzato dal Sindacato Avvocati Calabria l' interessante convegno sul tema: La colpa medica, Dottrina e Giurisprudenza a confronto. L' incontro moderato dall' avv. Vincenzo Malomo, ha goduto degli interventi del prof. avv. Aldo Regina ( Professore ordinario Cattedra di diritto penale Universita' degli studi di Bari ) che ha relazionato su: " Colpa medica e profili penali ", dell' avv. dott. Vincenzo Rizzo ( Dottore di ricerca dell' Universita' degli studi di Bari ) che ha relazionato su: " Profili processuali penalistici in tema di colpa medica e del prof. avv. Ivan Iurlo ( Titolare dell' insegnamento di Diritto penale UNIRYKY componente commissione di diritto penale Universita' degli studi di Bari ) che ha relazionato su: " Interpretazione della norma penale e principio di offensivita' ". Il convegno dava ai partecipanti iscritti all' ordine 3 crediti formativi. Un tema dai molti aspetti contrastanti quello trattato e di particolare " valenza " sociale: il rapporto medico-paziente e medicina difensiva che sempre piu' affolla gli articoli dei vari media e le aule dei tribunali. L' occasione era importante perche' senza nulla togliere agli altri relatori, certo, l' intervento al convegno del prof. Aldo Regina allievo del giurista Marcello Gallo ha dato grande qualita' all' evento. Evento che subito dopo l' introduzione dell' avv. Vincenzo Malomo ha visto un breve prologo dell' avv. Minnicelli circa il rinnovo del Consiglio dell' Ordine degli Avvocati di Castrovillari le cui votazioni dovrebbero svolgersi in questi giorni ma per come spiegato dal rappresentante della lista " Ad progressum fori " ( una delle liste in lizza per il rinnovo dell' Ordine ), sarebbe opportuno far slittare i tempi dell' elezione, cosi' come verificatosi a Cosenza e a Catanzaro in virtu' di un recente pronunciamento del TAR in materia, che ha rilevato delle illegittimita' sulle quote dei rappresentanti in lista. Relativamente al convegno, e' stato imperniato sulla disquisizione di merito della legge Balduzzi ed in particolare dell' articolo 3 della legge che, pur oggetto di contrastanti interpretazioni e complessivi giudizi, un merito l' ha avuto poiche' in qualche modo, come un po' tutti gli interventi hanno rilevato: " il legislatore si è fatto carico in concreto del problema del crescente e preoccupante contenzioso giudiziario relativo alla responsabilità medica con soluzioni certamente opinabili ma comunque concrete e specifiche ". " L’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta ... ”. Una materia complessa che per forza di cose deve tenere conto della forma di colpa: lieve o grave, ma che il prof. Regina con una serie di esempi su casi verificatisi ha cercato da buon professore di esplicitare chiarendo la sua posizione e partendo da un exscursus storico della materia, un intervento anche prodigo di consigli agli avvocati presenti. Un momento di sicura crescita per i professionisti in sala anche su come un avvocato deve imparare ad approcciarsi alla questione in specie che e' delicata perche' coinvolge la salute dei cittadini ed il comportamento responsabile del professionista medico che non per paura deve limitare la sua opera di scienziato. Buona visione.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - APPELLO FINALE DI TONINO MORELLI PER LE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA DEL 22.02.2015 |
et at: 20/02/2015 | |
CASTROVILLARI - APPELLO FINALE DI TONINO MORELLI PER LE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA DEL 22.02.2015 - Nella mia idea di democrazia, ogni cittadino, ogni categoria deve avere la possibilita' di far emergere i suoi elementi migliori, perche' ciascuno di essi possa contribuire con il suo lavoro, le sue energie e le sue qualità personali al progresso ed alla crescita della comunità. Con questo presupposto, mi sono candidato alle primarie del CentroSinistra e ho condotto tutto il percorso che porta al voto di domenica. In me è ben presente la volontà di assumere un solo grande impegno con la mia città, impegno che voglio trasformare in certezza: lascerò Castrovillari meglio di com’è adesso! Se come auspico, e molti sono i segnali in questo senso che mi portano a ritenerlo, Domenica sarete in tanti ad accordarmi il vostro voto e la vostra fiducia e sarò quindi chiamato a guidare il centro sinistra cittadino, coalizione che occorre necessariamente allargare a tutte quelle componenti politiche e civiche che naturalmente ne fanno parte, lavorerò da subito alla redazione di un programma partecipato e condiviso con tutti coloro che vorranno offrire il proprio contributo. Un programma fatto di proposte chiare e concrete, che avrà alla base la tutela dei più deboli, delle famiglie, dei giovani, così come il lavoro, la cultura, il rilancio turistico e delle attività produttive, l’intercettazione di importanti fondi europei, la realizzazione di progetti innovativi e fattibili, l’ammodernamento della macchina amministrativa, il risanamento del centro urbano e delle periferie, la valorizzazione dei beni culturali, la salvaguardia della salute e del bene ambientale, la trasparenza e la ferma determinazione nella lotta agli sprechi, all’inefficienza, al degrado ed alla insicurezza. Non prometto ciò che so di non poter mantenere e sono svincolato da clan e camarille, dalle pressioni, dagli interessi particolari che solitamente sono pane, companatico e giogo per i candidati; avrò la forza di tenere dritta e solida la barra sul futuro, per "traghettare" il domani senza dimenticare nessuno, senza fare figli e figliastri, senza discriminare parti della città e persone che vivono nella città sulla base di un intollerabile pregiudizio “di casta’”. La mia campagna elettorale è stata volutamente incentrata sulle prospettive e le proposte amministrative per il futuro della nostra città. Non ho accettato di prendere parte a nessun'altra forma di possibile propaganda: di una parte, non ho condiviso i tratti rabbiosi e rancorosi e né il continuo riferimento ad "amici e nemici", visto che tutto ciò non può che continuare ad alimentare quel clima di tensione e di isolamento che già tanto male ha fatto alla nostra cittadina; dell'altra, non ho invece affatto condiviso l'idea di una campagna inconsistente, priva di contenuti, fatta di annunci roboanti e basata sull'opulenza e l'inutile quanto vuota ostentazione, costantemente fuori misura, così come notoriamente "fuori misura" sono le persone che la hanno alimentata. Anche questo mi rende molto diverso. La mia figura, da sempre volta alla prospettiva ed alla voglia di fare, è sganciata da concetti autoreferenziali ed è caratterizzata da una visione di città messa a sistema, in condivisione con i cittadini e le categorie, oltre che priva di preconcetti. La città che voglio disegnare si fonda su un’idea di sviluppo orizzontale, che è esattamente l'opposto di una città fondata su un'idea di sviluppo verticale che, seppur partendo dal basso, al vertice della piramide ha un uomo solo al comando. La città orizzontale è una comunità che riconosce a tutti pari dignità, pari opportunità e pari possibilità; che sa apprezzare pienamente il valore e la professionalità dei suoi operai, dei suoi artigiani, dei commercianti, dei professionisti e degli imprenditori. Una comunità volenterosa, composta da donne e uomini che intendono lavorare per il bene comune, che vogliono concorrere con determinazione ad un reale cambiamento. Voglio mettere la mia esperienza politica ed amministrativa, maturata alla guida dell’ex Comunità Montana, al servizio della mia città. Lo farò a tempo pieno, dedicando a questa azione il meglio di me stesso. La Città che voglio disegnare è una Castrovillari che torni ad essere punto di riferimento a livello territoriale, provinciale e regionale e che sia capace di uscire fuori dal buio politico e amministrativo in cui è stata relegata. Chiedo il vostro sostegno e la vostra collaborazione per vincere insieme, perché tutti noi meritiamo di più, perché la Città di Castrovillari davvero merita di più! |
Tell A Friend
|
|
|
I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA DEL 57SIMO CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO |
et at: 20/02/2015 | |
I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA DEL 57SIMO CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO
n.3348 1° Premio: Orologio Momo Design - Gioielleria Paponetti
n.209 2° Premio: Orecchini in oro e pietre – Francesca Tocci per Riflessi
n.457 3° Premio: Olio su tela 30x40 - Saverio Santandrea
n.952 4° Premio: Borsa Borbonese – La Maison de Parisi
n.1102 5° Premio: Collana “Braile” - Antica Gioielleria
n.1119 6° Premio: Profumi uomo e donna Chanel – Profumeria Campana
n.2438 7° Premio: Maglione Sun 68 – Vip Confezioni
n.1531 8° Premio: Collana Sodini in pietre dure - Pensieri Preziosi
n.587 9° Premio: Vaso cristallo - Lico
n.1664 10° Premio: Giacca piumino Silvian Heach – Si&Si
n.143 11° Premio: Occhiali da sole – Ottica Di Lernia
n.3404 12° Premio: Camicia e foulard – Del Conte
n.2415 13° Premio: Tappeto – A&R Arredamenti
n.4167 14° Premio: Centro tavola “Country” Thun – L’Isola di Fravilò
n.3523 15° Premio: Borsa Tommy Hilfiger – Tabaccheria Teresa Miglio
n.2277 16° Premio: Completo – New Hilton
n.849 17° Premio: Pantalone – Caracciolo Moda
n.743 18° Premio: Buono per due trattamenti antiage - Aphrodite
n.422 19° Premio: Giubbotto uomo Faak – Stefano Guido
n.4166 20° Premio: Collana in argento Nihama 925 – Elite Gioielleria di L.Gaetani
n.4241 21° Premio: Trousse trucchi Pupa e profumo Ungaro – Profumeria Maddalena
n.1117 22° Premio: Cesto prodotti tipici – Fattorie Covelli
n.4091 23° Premio: Maglia uomo – Cafarelli Moda
n.3157 24° Premio: Copri spalle Paprika – Paco’s
n.3241 25° Premio: Borsa - Motivi
n.3217 26° Premio: Zaino Disquared – Profumeria Tafuri
n.3147 27° Premio: Camicia Ingram – La Mammina
n.4643 28° Premio: Portafogli Pollini – Cemme Shoes and Bags
n.625 29° Premio: Completo - Terranova
n.4089 30° Premio: Sciarpa Ferrè – Sister’s
n.2194 31° Premio: Casco Demi-jet – Di Maio Carmine
n.3120 32° Premio: Valigetta con minuteria – Brico Ferramenta
n.2879 33° Premio: Borsa Menbur - Pink
n.55 34° Premio: N.2 calici di vino e decanter - Mirabelli
n.3416 35° Premio: Borsa - Benetton
n.861 36° Premio: Sciarpa e guanti – Shopping Center
n.2631 37° Premio: Camicia e cravatta – Peter Doney
n.68 38° Premio: Telefono Alcatel 1060 – Cristalli Liquidi
n.2101 39° Premio: Top Coconuda - Halfon
n.1144 40° Premio: Portafogli Rocco Barocco – Cenerentola Calzature
n.1190 41° Premio: Profumo - Yamamay
n.3236 42° Premio: Borsa - Carpisa
n.1667 43° Premio: Maglione Imperial – Paduano Gallery
n.3109 44° Premio: Felpa – Norma Jean
n.4254 45° Premio: Zaino scuola Guru – Qui Quo Qua Giocattoli
n.3947 46° Premio: Servizio da 12 per vino rosso e bianco – Expo Casa |
Tell A Friend
|
|
|
DOMENICA 22 FEBBRAIO A MORANO CALABRO L' ALLEGRA RIBALTA PORTA IN SCENA LA COMMEDIA " COME SI RAPINA UNA BANCA DI SAMY FAYAD |
et at: 20/02/2015 | |
Domenica 22 febbraio a Morano Calabro l' Allegra Ribalta porta in scena la commedia " Come si rapina una banca " di Samy Fayad. Morano Calabro – Continua con successo la XIV Stagione di TeatroMusica organizzata dalla Compagnia L' Allegra Ribalta all' auditorium comunale. Il nuovo appuntamento teatrale, fissato per domenica 22 febbraio alle 18,30, vedra' protagonisti proprio i padroni di casa, diretti da Casimiro Gatto, che si cimenteranno in " Come si rapina una banca " di Samy Fayad. Scritta nel 1976 e divisa in tre atti la commedia e' ambientata nella Napoli dei primi anni ‘60, in pieno boom edilizio, anche se l’intenzione dell’autore non è quello di rappresentare uno spaccato della napoletanità in senso stretto. Il panorama napoletano è qui ispiratore per raccontare al pubblico certe periferie di città d’ovunque dove trova rifugio e riparo gente misera ma non priva del talento di vivere. Brillante e a tratti surrealista, il testo narra le vicende di una povera famiglia, che sopravvive in una baracca nelle vicinanze del cimitero, il cui capofamiglia, Agostino Capece, per riscattare il proprio destino, che non gli ha consentito di fare centro nella vita, mettendogli “in mano un metro di 90 centimetri, anziché di 100”, decide di rapinare una banca. Caso, imbroglio, intreccio sono la base del teatro di Fayad e le sue creature stanno alle soglie del mondo, o meglio, bussano per entrarvi da uomini e, se questa è la speranza, tutti i trucchi sono buoni, tutti i casi sono da accogliere e interpretare. Questo è il messaggio dell'autore, condotto tra suspense, humor e divertissement, con le sorprendenti trasformazioni e trasfigurazioni del racconto di una favola sulla condizione umana dell’accettare. Così appaiono sulla scena la rassegnata e realistica consorte di Agostino, Regina, il sempliciotto figlio Tonino, la sedotta e abbandonata figlia Giuliana, l’anziano padre Gaspare che condivide con Agostino un passato di avventure e disavventure scenografiche e teatrali, lo stravagante e quanto mai provvidenziale vedovo Altavilla, infine il Direttore della Banca, vero e proprio “deus ex machina”. Una storia, quella dei protagonisti di “Come si rapina una banca”, all’inizio a pezzi, sconquassata, scombinata, ma che alla fine si rivela come un lavoro d’incastro di incredibile perfezione, come la vita che non spreca nulla. Con Rosaldo Principe, Emilia Zicari, Vincenzo Forte, Katia Sartore, Alessandro Laitano, Roberto Coscia, Nunziato Di Benedetto e Andrea Magnelli. Le scenografie sono di Andrea Magnelli. DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA DI TEATROMUSICA |
Tell A Friend
|
|
|
RIUNIONE PROGRAMMATICA DELL' AIGA ( ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI AVVOCATI ) CASTROVILLARI |
et at: 19/02/2015 | |
COMUNICATO STAMPA - L' AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati di Castrovillari in occasione dell' inizio del nuovo anno giudiziario ha discusso, in seno all' assemblea dei propri iscritti tenutasi il 19 febbraio 2015, dell' attivita' sino ad ora svolta e delle prospettive per il futuro della professione forense nell’ambito della nuova realta' del Tribunale di Castrovillari. Il direttivo composto dal Presidente Angela Bellusci, il Vice Presidente Marzia Grisolia, il Segretario Francesco Giordano, il Tesoriere Vincenzo Mari, i Consiglieri Lucia Cannazzaro, Cristina Cosentino, Rocco Guarino, Ilaria Oliva, Enedino Zicarelli ed il consigliere nazionale Stefano Grisolia, ha esposto le linee programmatiche, i risultati e le iniziative che nel corso dello scorso anno sono state realizzate dall’Associazione nell’interesse dell’amministrazione della giustizia nel nuovo circondario, tra i più estesi d’Italia. Eventi formativi, corsi per i praticanti avvocati, regolamenti attuativi della riforma forense, aggiornamento sul processo civile telematico, specializzazioni e monitoraggio delle novità normative: questi i punti affrontati nel corso della riunione. L’assemblea ha programmato l’attività futura in considerazione delle nuove esigenze che caratterizzano l’avvocatura soprattutto giovane, sempre più specializzata, ma in parte penalizzata dalla riforma professionale forense che richiede requisiti e standard sempre più elevati per il giovane avvocato già dal principio dell’esercizio della professione forense. L’AIGA intende essere un punto di incontro per condividere e progettare nuove attività, sia formative che di servizi per l’avvocatura, al fine di rendere più efficace ed efficiente l’esercizio della professione, rappresentando un punto di confronto e di sintesi a supporto di tutti i colleghi che all’interno di un comprensorio così vasto hanno necessità di una giustizia moderna e sempre più informatizzata e dinamica. Le linee programmatiche dell’associazione sono state sostenute e condivise dalla lista n. 1 Avvocatura Unita con un diretto coinvolgimento di tutta la giovane avvocatura nelle attività e nei programmi per il rinnovamento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari. L’AIGA ha confermato che continuerà ad attuare i progetti in un’ottica di condivisione e partecipazione, nell’interesse dell’intera avvocatura, avendo ben presenti le nuove necessità della giustizia che il futuro del nuovo circondario del Tribunale impone ai professionisti del domani. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA COLPA MEDICA, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA A CONFRONTO, CONVEGNO VENERDI' 20 FEBBRAIO AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO |
et at: 19/02/2015 | |
Il Sindacato Avvocati Calabria ha organizzato per venerdi' 20 febbraio 2015 presso la sala 14 del Protoconvento Francescano con inizio alle ore 16 un convegno sul tema: La colpa medica, Dottrina e Giurisprudenza a confronto. L' incontro moderato dall' avv. Vincenzo Malomo, godra' degli interventi del prof. avv. Aldo Regina ( Professore ordinario Cattedra di diritto penale Universita' degli studi di Bari ) che relazionera' su: " Colpa medica e profili penali ", del prof. avv. Ivan Iurlo ( Titolare dell' insegnamento di Diritto penale UNIRYKY componente commissione di diritto penale Universita' degli studi di Bari ) che relazionera' su: " Interpretazione della norma penale e principio di offensivita' " e dell' avv. dott. Vincenzo Rizzo ( Dottore di ricerca dell' Universita' degli studi di Bari ) che relazionera' su: " Profili processuali penalistici in tema di colpa medica. Il convegno dà ai partecipanti iscritti all' ordine 3 crediti formativi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DAL COMUNE I CHIARIMENTI CIRCA LE CONTESTAZIONI DEL CENTRO SINISTRA SULLA TARI ( TASSA SUI RIFIUTI ) |
et at: 19/02/2015 | |
COMUNICATO STAMPA - Con riferimento alle notizie apparse sugli organi di stampa, relative al pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) che, come noto, ha sostituito la vecchia TARSU, si forniscono i seguenti elementi informativi: 1) Il tributo in questione è stato introdotto dalla legge n. 147 del 27 dicembre 2013; 2) Il Comune di Castrovillari, nella commisurazione della relativa tariffa, si è attenuto scrupolosamente a quanto stabilito dalla normativa statale sopra citata. In particolare le tariffe devono ora essere commisurate alla quantità e qualità dei rifiuti prodotti, e non più solo sulla base dei metri quadrati posseduti. 3) La stessa normativa ha modificato il regime delle agevolazioni e delle riduzioni connesse in particolare al ricorso, da parte dei cittadini e delle imprese, alla raccolta differenziata; 4) Il Regolamento adottato con delibera commissariale n. 3 del 29 luglio 2014, contrariamente a quanto asserito nelle non favorevoli valutazioni oggi rese pubbliche, all’articolo 24 riporta puntualmente le varie forme di riduzione, a consuntivo, della tariffa proprio con riferimento alla raccolta differenziata; 5) Avendo particolare riguardo alle doglianze espresse circa la presunta abolizione dell’agevolazione connessa al compostaggio, si richiama il comma 1, lett. b) del citato art. 24 che, per comodità di lettura, si riporta integralmente e che, ovviamente, ha confermato l’agevolazione medesima: “ nei confronti delle utenze domestiche, residenti nel Comune, che effettuano il compostaggio domestico eÌ riconosciuta una riduzione sulla base di criteri stabiliti ogni anno con la deliberazione di approvazione delle tariffe”. 6) Il Regolamento ha previsto, sempre all’art. 24, comma 3, le modalità per ottenere la riduzione del costo a consuntivo, consistente nella presentazione di apposita richiesta nell’anno successivo. 7) Tale modalità operativa si è resa necessaria in ragione di quanto previsto dalla legge istitutiva della tariffa, in base alla quale la copertura finanziaria delle riduzioni e delle agevolazioni deve ora essere assicurata da risorse previste dal bilancio, derivanti dalla fiscalità generale del Comune e non da automatismi che riducono l’importo del gettito TARI. 8) Lo stesso articolo 26 del Regolamento, peraltro, prevede altre tipologie di riduzioni tariffarie, come, con riferimento all’ISEE, per locali a uso abitativo per nuclei familiari con oltre 4 componenti e in particolari situazioni. 9) Con delibera commissariale n. 15 del 30 settembre 2014 sono stati approvati il piano finanziario TARI e la determinazione delle tariffe con le anzidette riduzioni e agevolazioni, come previsto dai citati articoli del Regolamento, ed è stata prevista anche la somma per consentire la concreta attivazione delle anzidette riduzioni e agevolazioni; 10) Il Regolamento è tuttora visionabile sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.cs.gov.it -. 11) Le modalità per ottenere le agevolazioni e le riduzioni saranno oggetto di apposito avviso pubblico in corso di emanazione. 12) Relativamente alle difficoltà derivanti dalla emissione di “doppi bollettini” si rappresenta che si è proceduto, in sede di prima applicazione, a richiedere un acconto e il successivo saldo. Ciò si è reso purtroppo necessario a causa delle difficoltà derivanti dalla prima applicazione dell’imposta, non disgiunta dalla caotica produzione normativa che l’ha resa oggetto di ripetuti ”aggiustamenti”. Tali circostanze, evidentemente indipendenti dalla volontà dell’Amministrazione comunale, hanno notevolmente ristretto i tempi tecnici di predisposizione degli atti rendendo necessaria siffatta modalità operativa. Il tutto autorevolmente suffragato dal Ministero dell’Encomia e delle Finanze con parere reso con nota n. 5468 del 23 marzo 2014. ----- QUI TROVI IL COMUNICATO A CUI SI FA RIFERIMENTO |
Tell A Friend
|
|
|
LA PREFETTURA NON DISPONE DI UN NUMERO CONGRUO DI CARTE DI IDENTITA', SI INVITANO I COMUNI A CONTENERNE IL RILASCIO |
et at: 19/02/2015 | |
AVVISO - Si porta a conoscenza della cittadinanza che la Prefettura di Cosenza con circolare prot. n.5425/2015/EE.LL del 06/02/2015 ha comunicato di non disporre, allo stato, di un numero congruo di modelli di carte di identita' da consegnare ai Comuni. Pertanto, la stessa Prefettura, ha invitato i Comuni a " contenere il rilascio di carte di identita' ai soli casi di assoluta necessita' ". Si riporta in ogni caso, l' art.35 del DPR 445/2000 ove sono specificati i documenti equipollenti alla carta d’identità. " Articolo 35 Documenti di identita' e di riconoscimento: 1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identita', esso puo' sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. - 2. Sono equipollenti alla carta di identita' il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA - I GIOVANI INCONTRANO I CANDIDATI |
et at: 19/02/2015 | |
Quello di ieri e' stato un bel momento di incontro e confronto, tra i candidati alle primarie dell' aria di centro sinistra ma anche tra i giovani presenti a testimoniare il loro interesse per la citta', per fare il bene di quest' ultima, per dimostrare la loro presenza attiva e consapevole. Ringraziamo tutti i numerosi intervenuti che hanno partecipato con molto interesse, i candidati presenti al confronto che hanno risposto in maniera dettagliata, precisa e coerente alle numerose domande poste dai presenti riguardo alle iniziative per i ragazzi, alla costruzione o ristrutturazione di strutture adibite ad attivita' sportive, al problema dei trasporti pubblici, delle disconnessioni del suolo stradale, se nel loro programma daranno spazio alla voce dei giovani. Questo è ciò che ci aspettavamo, affidare le nostre richieste a chi può realizzarle ricevendo considerazione e stima. Siamo molto contenti per la riuscita dell'evento e siamo certi che l' incontro di ieri sera sia solo il primo di una lunga serie in quanto abbiamo trovato nei candidati alla carica di sindaco ottimi spunti per continuare nel segno di un percorso comune e condiviso. Ci auguriamo che le primarie di domenica siano una festa democratica e pertanto invitiamo tutti i cittadini castrovillaresi a parteciparvi. Grazie! |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL CENTRO SINISTRA CONTESTA METODI E TEMPI DELLA TARI: MODALITA' DI PAGAMENTO OLTRE CHE INIQUA, APPARE ANCHE ILLEGITTIMA |
et at: 19/02/2015 | |
Comunicato - In questi giorni stanno pervenendo nelle case dei cittadini cartelle Equitalia per il pagamento della Tari ( che sostituisce la vecchia Tarsu ). Appare evidente la poca chiarezza nella gestione della vicenda atteso che molti cittadini sono convinti di aver pagato gia' nel 2014 la medesima tassa. In realta', con poca trasparenza, le precedenti cartelle di pagamento non avevano specificato che si trattava del solo acconto. Sarebbe stata opportuna maggiore informazione e soprattutto che il saldo richiesto oggi ai cittadini, fosse stato inviato nell' esercizio di competenza che era il 2014. Infatti, i cittadini di Castrovillari da qui a qualche mese, saranno costretti a pagare nuovamente l' intera tassa per il 2015. La cosa ancora più grave pero', e' il nuovo regolamento approvato con la delibera n°15 del 30/09/2014 dal Commissario Straordinario che guida il comune di Castrovillari. Con tale atto deliberativo vengono quasi totalmente annullate le agevolazioni per le famiglie derivanti dalla differenziata ed in modo particolare dal compostaggio domestico. Ma la cosa più assurda è avere eliminato ogni forma di tutela e garanzia per le attività produttive che per alcuni settori merceologici, si vedono addirittura decuplicati gli importi. Tale modalità di pagamento oltre che iniqua, appare anche illegittima trattandosi di pagamenti riferiti al 2014 in cui molti utenti non hanno fruito di alcuni servizi. Il Centro-Sinistra di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, VETRINA DEL CARNEVALE: LA ISOLVETRO SI AGGIUDICA LA SECONDA EDIZIONE |
et at: 18/02/2015 | |
Carnevale di Castrovillari del Pollino. La seconda edizione del concorso " La vetrina più bella del Carnevale " ha la sua vincitrice, il premio popolare quest'anno e' andato alla ISOLVETRO, FANTASIE D'AUTORE di via Roma 118. La vetrina allestita dalla titolare Monica Sannicola, ha riscosso ben 270 "mi piace" aggiudicandosi cosi la targa consegnata direttamente dal presidente della ProLoco cittadina prof. Eugenio Iannelli e da Andrea Falcone titolare del sito web Castrovillari blog ideatore concorso. L'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è nata per coinvolgere le attività commerciali partecipando attivamente al carnevale, nella speranza di creare un pizzico di sana competizione tra i commercianti. Al concorso hanno partecipato gratuitamente ed a loro insaputa tutte le vetrine commerciali che avevano al loro interno un riferimento al Carnevale, le foto caricate sul web nelle pagine Facebook di Castrovillari blog sono state votate da chiunque ha cliccato "mi piace". Ben 32 le attività commerciali fotografate in città durante il Carnevale, per un totale di 640 "Mi Piace" dei quali 270 sono stati dati alla vetrina di Isolvetro, Fantasie d'autore, di via Roma, che con la sua eleganza ha riscosso maggior consenso tra il pubblico del web. Un'iniziativa semplice, da subito ben accolta dal neo presidente della ProLoco di Castrovillari, che si pone come obbiettivo la sensibilizzazione al tema del Carnevale, che da 57 anni porta in città allegria, colori e turismo. Appuntamento alla prossima edizione di questo concorso, sperando in un coinvolgimento ancora maggiore e con l'impegno di migliorare sempre più. Andrea Falcone |
Tell A Friend
|
|
|
IL POLLINO DAL VIVO. TUTTO PRONTO PER L' EDUCATIONAL " LA SCOPERTA DEL POLLINO ENOGASTRONOMICO " RISERVATO AI GIORNALISTI NAZIONALI E STRANIERI ORGANIZZATO DAL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO IN COLLABORAZIONE CON IL GAL POLLINO SVILUPPO |
et at: 18/02/2015 | |
IL POLLINO DAL VIVO. Tutto pronto per l' educational " La scoperta del Pollino enogastronomico " riservato ai giornalisti nazionali e stranieri organizzato dal Parco Nazionale del Pollino in collaborazione con il Gal Pollino Sviluppo. C' e' la ricchezza dei saperi e dei sapori di un tempo. La tradizione enogastronomica che oggi e' diventata innovazione nel pieno rispetto della tradizione. L' identita' territoriale, le minoranze linguistiche, i presidi Slow Food. Il tutto incastonato in un parco che e' l' area wilderness piu' importante del Sud. E' questa la mappa esperienziale che il Parco Nazionale del Pollino presentera' ai cinquanta ospiti (tra giornalisti di settore ed opinion leaders) che sono in arrivo nell' area protetta calabro-lucana per partecipare da venerdi' all’educational sulla filiera dell' enogastronomia locale di qualita'. Due giorni in giro tra i territori di Castrovillari ammirando la catena montuosa del Pollino che domina i vigneti innestati sulle colline, prima di risalire verso l’entroterra del Moscato Passito al Governo di Saracena, Presidio Slow Food, ed ammirare il fascino delle cantine custodite tra i vicoli della kasbah di Saracena. Ma anche natura ed identità culturale in casa degli arbereshe con la tappa a Civita tra le rocce delle Gole del Raganello, il Ponte del Diavolo e le case kodra, mangiando alla tavola degli albanesi del Pollino e vivendo la tradizione di un popolo che ha saputo tramandare spiritualità e lingua alle nuove generazioni. Il Parco Nazionale del Pollino, presieduto da Domenico Pappaterra, e la rete del Gal Pollino Sviluppo, diretto da Francesco Arcidiacono, ai giornalisti ospiti mostreranno anche tutto il lavoro di conservazione e sviluppo sostenibile che si sta promuovendo sul territorio, mostrando il volto, le storie e le esperienze di coloro che vivono, lavorano e dunque amano la montagna del Sud, il Pollino. Dai pianori di Campotenese, dove la tradizione agricola di un tempo oggi è divenuta realtà consolidata nelle aziende che realizzano prodotti caseari ed insaccati di qualità a km0, fino alle realtà della zona di Mormanno dove la lenticchia ed il bocconotto sono i tratti identitari della terra e della sua manualità. Un viaggio alla scoperta di tutto il buono che offre la montagna del Sud accarezzata sulle cime dall’imponenza dei Pini Loricati, simbolo del Parco Nazionale più grande d’Italia, che si concluderà a tavola in uno scenario mozzafiato dove gli chef Federico Valicenti e Peppe De Marco (lucani), Gaetano Alia e Gennaro Di Pace (calabresi) reinterpreteranno la filiera enogastronomica del Pollino nella sua interezza a tavola con un pranzo dove, i protagonisti, saranno i prodotti identitari di questa terra meravigliosa. La farina carosella, che tanti mulini lucani e calabresi continuano a produrre, e la lenticchia di Mormanno, il Moscato di Saracena quanto la Melanzana rossa di Rotonda e il fagiolo bianco, ma anche le confetture ed il miele delle aziende che lavorano nell’area protetta, la fragranza del pane di Cerchiara ed i prodotti da forno che scandiscono il ritmo delle feste e della vita delle comunità del Pollino, i liquori ed i rosoli, l’olio e le sue tante aziende che utilizzano le cultivar identitarie dei pendii calabro – lucani, il Peperone di Senise saranno mostrati agli operatori di settore nel paniere Pollino People Experience che raccoglie il meglio che l’area protetta possa esprimere in campo agroalimentare. Arriveranno da tutta Italia e dall’estero, in rappresentanza delle testate più importanti nazionali e di quelle specializzate sull’enogastronomia, gli ospiti di questo viaggio per conoscere il Pollino dal “vivo”. Ad iniziare dai quotidiani nazionali come Il Mattino, la Repubblica, al settimanale L’Espresso, il mensile Gambero Rosso, ma anche le riviste di settore on line come Gnamm, Internet Gourmet, Identità Golose, Luciano Piganataro.it, Face.com, Cronache di Gusto, passando per i quotidiani e le tv regionali rappresentati in gran numero. Nel drappello di giornalisti accreditati alla due giorni, nata come produzione di VinoCalabrese.it e AviCommunication, ci saranno anche ospiti stranieri come Ole Udsen e Paul Blake, Mauro Bocchicchio (Consortium Paris – Francia) insieme ad Umberto Gambino della Rai e Mario Busso curatore della guida Vini Buoni d’Italia. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNE MORANO CALABRO UFFICIO COMUNICAZIONE INFORMAZIONE ISTITUZIONALE - MUNICIPIO E AUDITORUM, VERSO LEFFICIENTAMENTO ENERGETICO |
et at: 18/02/2015 | |
COMUNE MORANO CALABRO UFFICIO COMUNICAZIONE INFORMAZIONE ISTITUZIONALE - Municipio e Auditorum, verso l' efficientamento energetico. Entro il 28 febbraio l' indizione della gara d’appalto. Nei giorni scorsi il sindaco Nicolo' De Bartolo e il responsabile dell' Area Tecnica, Domenico Martire, hanno partecipato al tavolo operativo promosso dal Ministero dell' Ambiente per verificare l' esatta formulazione degli adempimenti amministrativi, ad esso precedentemente inoltrati dal Comune, e il rispetto del cronoprogramma allegato al disciplinare del finanziamento. Sovvenzione che, come annotato in passato, e' pari a 570.494,00 euro. Gli elaborati e gli atti conseguenti hanno superato i controlli e incassato il parere favorevole del dicastero di Via C. Colombo. Sono state, quindi, sollecitate le azioni da svolgere per terminare l’iter, quindi avviare immediatamente i lavori e portarli a termine entro il 30 settembre 2015. Il primo cittadino, oltre a impegnarsi al rispetto perentorio dei termini prescritti, ha garantito, ed è questa la novità sostanziale, l’indizione della gara d’appalto dei lavori entro il 28 febbraio prossimo. Come detto nell’incipit, sono due gli edifici interessati. Cominciamo dal primo: la Casa comunale. Le opere previste riguardano, per quanto concerne l’impiantistica: la sostituzione delle caldaie esistenti con un sistema a pompa di calore di tipo VRV e l’installazione di unità interne per il condizionamento degli ambienti tipo cassette Round Flow e unità a pavimento. Per quanto attiene all’edilizia: il miglioramento delle prestazioni termiche delle chiusure tramite sostituzione degli infissi esistenti con ausili aventi le medesime caratteristiche estetiche ma con capacità isolanti e doppio vetro selettivo. L’apposizione di contropareti esterne con isolante termico e il potenziamento delle prestazioni termiche dei solai tramite disposizione di materiale coibentante da collocare nelle controsoffittature. Per finire la tinteggiatura dei vani oggetto d’intervento e la rimozione e posa dei corpi illuminanti. Analogamente per l’Auditorium. Si opererà sugli impianti di climatizzazione e sarà installata una caldaia a condensazione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria nei locali adibiti ai servizi. Sarà potenziato l’impianto fotovoltaico già esistente, mediante l’ubicazione di altri pannelli. Si procederà, poi, al montaggio di vetri doppi selettivi. «Si tratta - è il commento del sindaco De Bartolo – di un’ottima iniziativa che abbina il crescente bisogno di risparmio energetico all’efficacia degli impianti e al rispetto degli standard normativi. Cominciamo così, gradualmente, a raccogliere i frutti delle sinergie istituzionali attivate. In questo caso con il Ministero dell’Ambiente, che ha foraggiato il progetto di efficientamento energetico del Municipio e dell’Auditorium, seguito con passione dall’assessore Severino. Ma, più in generale, con tanti altri impulsi finalizzati alla realizzazione di un sistema innovativo, nel quale l’Ente locale funga da stimolo allo sviluppo socioeconomico del territorio e al progresso delle condizioni di vita della comunità». Pino Rimolo |
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO VINCE IL GRUPPO " LE QUATTRO STAGIONI " LALLEGORIA DELLA PRIMAVERA DI SANDRO BOTTICELLI DELL' IIS IPSIA " LEONARDO DA VINCI |
et at: 18/02/2015 | |
Carnevale di Castrovillari e del Pollino - Con il falo' di " Re Burlone " si e' chiusa , con un bilancio piu' che positivo, la 57° Edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino dieci giorni di allegria e spensieratezza, 100 appuntamenti che hanno spaziato dal mascheramento al folklore, dalla gastronomia allo sport senza dimenticare la cultura con i vari seminari organizzati dalla consulta scientifica della Pro Loco; 50 mila,spettatori il bilancio delle tre sfilate, quella di domenica mattina con la “ Parata della Gioia”, del pomeriggio e quella conclusiva di martedi', è stato il gruppo " Le Quattro Stagioni ", " l’allegoria della primavera " di Sandro Botticelli dell’IIS – IPSIA " Leonardo Da Vinci di Castrovillari che ha totalizzato 570 voti, che bissa il successo dello scorso anno; maschere realizzate dagli studenti, sotto l’occhio attento dei professori, nei laboratori dell’Istituto, una vera e propria interpretazione delle quattro stagioni, con una lettura ironica e leggera legata alle età dell’uomo: la nascita che corrisponde alla primavera, la maturità all’estate, l’autunno all’inizio del decadimento, la vecchiaia e la morte all’inverno. Al secondo posto, con 553 voti si è piazzato il gruppo, “ Ricostruiamo il Carnevale”; mattone dopo mattone per ricostruire il nostro futuro, un richiamo speciale alla classe politica, che in questi ultimi tempi è stata latitante e quindi, l’intento del gruppo è stato quello che dal Carnevale si può ricominciare avendo questa manifestazione una cassa di risonanza importante nel panorama regionale. Terzo posto per il gruppo “ Papaveri e Papere” che ha totalizzato 517 voti, l’intento era quello che la canzone può nascondere tante metafore … alti come i papaveri nelle espressioni ma nel nostro piccolo ci mettiamo l’anima per realizzarci. Quarto posto per il gruppo realizzato dagli studenti della ( Scuola Media E. De Nicola) “ All Inclusive” che ha totalizzato 486 voti, un vento di fratellanza, un gesto di amore che coinvolga pure l’Occidente e l’Oriente, un abbraccio tra “diversi” che rappresenta il lievito miracoloso capace di riconvertire la nostra società tra ricchi e poveri, tra angeli e demoni, tra luna e sole. E sullo sfondo l’idea che prima o poi la Santità possa essere concessa anche ad una donna, una Papessa. Con 480 voti si è piazzato il gruppo “ La danza degli stregoni: di reale solo la fantasia”… la città si veste nel periodo di Carnevale di mille colori, la musica risuona nelle strade e si respira un aria di gioia e di allegria. Abiti realizzati con materiali “poveri”, ma di grande effetto, in campo la grande fantasia tra musiche colori e una pioggia di coriandoli e stelle filanti. Sesto posto con 447 voti, per il gruppo “ In fondo al mare” della Scuola primaria e Infanzia II° circolo SS.Medici,i bimbi, il futuro che remano verso una speranza nuova, dove possa regnare l’amore e l’armonia con l’incanto di antiche meraviglie; un domani giocoso intessuto d’un mare di meraviglia. Penultimo posto per “ Le Hawaiane dell’Amicizia”, 441 voti, gruppo liberamente ispirato alla natura, per la vivacità e l’armonia dei colori con l’intento di scoprire il vero significato dell’amicizia. Ottavo posto per i “ Mille volti del Mondo” gruppo formato dagli studenti dei Licei Classico e Artistico, che ha totalizzato 422 voti … attraverso le maschere di tutto il mondo, ( maschere realizzate nei propri laboratori), tutti possono andare alla radice del significato dei volti che caratterizzano le singole etnie, che costituiscono il nostro mondo cercando di mettere in luce quell’aspetto primitivo che è la base comune di ogni civiltà. ----- LINK AI VIDEO REALIZZATI: CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO 2015 - SFILATA DI DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015 ---- CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO 2015 - PARATA DELLA GIOIA ( SFILATA DEI BAMBINI ) ---- CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO 2015 TEATRO SYBARIS - XXIII SEMINARIO DI STUDI E XIV CONCORSO SCOLASTICO CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO - INCORONAZIONE DI RE CARNEVALE E SIRINATA DA SAVUZIZZA ---- CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO 2015 FOCUS CINA - CORPI, MEMORIA E METROPOLI SUL CINEMA CINESE CONTEMPORANEO - DANIELE DOTTORINI INCONTRA GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO ----- PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA 57ESIMA EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO
|
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A PART-TIME SCADENZA IL 15/3/2015 |
et at: 18/02/2015 | |
Oggetto: Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time per il personale scolastico. Termine perentorio di scadenza delle domande 15 marzo 2015. Al fine di dare massima informativa tra il personale scolastico interessato, il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, con esclusione dei DSGA (direttori servizi generali amministrativi ex segretari), che vuol trasformare il proprio rapporto di lavoro, da tempo pieno in regime di part¬-time, deve presentare domanda all’ATP (ex Provveditorati agli Studi) di titolarità tramite il dirigente scolastico della scuola di servizio, nel termine perentorio del 15/3/2015. Tale termine e' perentorio anche per tutto il personale che già in regime di part-time, da almeno due anni, voglia ritornare al regime di tempo pieno. Nella domanda, i cui moduli possono essere ritirati gratuitamente nelle sedi del SAB, deve essere specificato il tipo di part-time che si chiede e cioè in senso orizzontale con l’articolazione del servizio in tutti i giorni della settimana ridotto del 50% oppure in senso verticale con servizio solo in alcuni giorni settimanali, di norma non meno di tre. Inoltre deve essere riportata l’anzianità di servizio, esigenze di famiglia, precedenze per disabili ecc.., in quanto la trasformazione del tempo normale in tempo parziale può essere concessa solo al 25% della dotazione organica complessiva provinciale del personale in servizio a tempo pieno per cui, se necessario, si farà ricorso ad una graduatoria provinciale. Il SAB precisa infine che la trasformazione del rapporto di lavoro incide, di norma al 50%, anche sul trattamento retributivo e contributivo e non fa venir meno gli obblighi contrattuali di servizio connessi alla funzione docente o alla qualifica rivestita per il personale ATA che, al massimo, possono essere ridotti rispetto al tipo di part-time scelto. Chi decide di transitare in regime di part-time dall’1/9/2015, per il prossimo biennio, tranne casi gravi, non può chiedere di rientrare in regime di tempo normale e la trasformazione del rapporto part-time perdura dopo il biennio fino a quando il lavoratore non chiede di rientrare in regime tempo normale. F.to Prof. Francesco SOLA Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SABATO 21 FEBBRAIO AL TEATRO SYBARIS " CNTAMI ", UNO SPETTACOLO POETICO SOSPESO TRA FIABA E REALTA' |
et at: 18/02/2015 | |
Castrovillari - Sabato 21 febbraio al Teatro SYBARIS " Cùntami ", uno spettacolo poetico sospeso tra fiaba e realta'. E' il quarto appuntamento della XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, organizzata da Khoreia 2000 ed Aprustum. Castrovillari - C’è attesa per il nuovo appuntamento della XVI Stagione Teatrale di Castrovillari,sabato 21 febbraio alle 21,00, sarà la Compagnia Il Loco Teatro con " Cùntami ", uno spettacolo poetico, rivolto a tutte le fasce d' eta'. Scritto e diretto da Annarita Colucci, " Cùntami " racconta, tramite una visione " particolare " alcune delle fiabe che tutti noi conosciamo ( Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola, Pinocchio ) attraverso una sorta di viaggio onirico in un'ambientazione fiabesca, seppur distorta, in cui il protagonista si ritrova, in seguito ad un casuale incidente. " Cùntami " è la storia di un amore, e dell'impossibilità di viverlo; è la storia di un viaggio all'interno dell'inconscio di un uomo, uno scrittore di fiabe che proietta nei suoi personaggi le proprie ansie, insicurezze, e difficoltà. Nelle fiabe della tradizione tutto appare sempre o bianco o nero: le principesse aspettano i loro principi, i principi sono prestanti, coraggiosi e le matrigne sono cattive. Ma se pensiamo ai personaggi fantastici come a delle persone, le regole del gioco cambiano. C'è solo una cosa che accomuna le fiabe e la realtà: le scelte. Qualsiasi via intrapresa ha sempre delle conseguenze che non ci è dato conoscere e che ci fanno paura, ma il pericolo più grande probabilmente si nasconde nel non scegliere... e nella realtà, non c'è vero amore che possa salvare. Il viaggio del protagonista, all'interno di un mondo parallelo, quello dei sogni e dell'inconscio, ci mostra le storie dei libri che abbiamo letto da bambini immerse in una sorta di "terra di mezzo", consumata dal tempo e dall'uomo. Egli si muove in uno scenario non dipinto, ma costruito con materiali più disparati che realizzano uno spazio immaginario, a volte confortevole, a volte espressionisticamente grottesco. Un ambiente surrealista creato grazie a strutture di ferro che diventano alberi, sbarre, pareti, lampioni, che trasformano lo spazio scenico ed accompagnano lo spettatore nelle atmosfere oniriche delle fiabe. Accanto all'uomo attore compaiono anche "attori non umani": marionette a grandezza umana mosse a vista dagli attori stessi che appaiono come poetici manipolatori. “Cùntami” è una fiaba per grandi, una storia d’amore, un viaggio, un sogno in cui le fiabe ci raccontano della vita, quella vera, in cui non c’è distinzione tra buoni e cattivi, tra amore e odio. Giunta al suo quarto appuntamento, la XVI Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, sta mantenendo appieno le promesse della vigilia che erano quelle di riportare la gente a teatro con spettacoli di qualità, appetibili per i diversi pubblici . “Una scommessa finora vinta – dicono Casimiro Gatto e Rosy Parrotta, direttori artistici della Stagione – la gente sta rispondendo numerosa e con entusiasmo agli spettacoli. Il pubblico castrovillarese, se adeguatamente sollecitato, risponde alle chiamate; solo gli abbonati sono più di cento, vedere il Teatro Sybaris pieno è un segnale molto incoraggiante che sottolinea l'affezione e la fiducia degli spettatori per le scelte artistiche da noi fatte”. Il Loco Teatro Cùntami. Regia: Annarita Colucci, Collaborazione ai testi: Tiziano Scrocca, Costumi : Giorgia Marras, Trucchi: Ilaria Mantini Attori: Dario Carbone, Adriano Umberto Luigi Dossi, Agnese Fallongo, Anna Rita Gullaci, Tiziano Scrocca, Pamela Vicari DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA XVI STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA, MORELLI: UN ERRORE DISINCENTIVARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA |
et at: 18/02/2015 | |
Comunicato Stampa del Candidato alle Primarie del Centro Sinistra di Castrovillari, Antonio Morelli. E' UN ERRORE GRAVE ELIMINARE LE AGEVOLAZIONI PREVISTE PER LE FAMIGLIE CHE SI ADOPERANO PER FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Il Commissario Prefettizio del Comune di Castrovillari, forse mal consigliato, ha deciso di togliere le agevolazioni previste per le famiglie che effettuano la raccolta differenziata. Sono convito che il Dott. Mariani, nei prossimi giorni, rimediera' a questo errore. Nel mio programma la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata rappresentano quello che potremmo chiamare " il filo verde ", costituendo uno degli obiettivi fondamentali della nuova azione amministrativa. Agevolare i Cittadini che effettuano il compostaggio sia nelle abitazioni cittadine che in campagna e' un incentivo importante che non puo' essere abbandonato solo per " fare cassa ". Castrovillari deve seguire le linee guida Europee applicando il ciclo chiuso dei rifiuti che prevede riduzione, riutilizzo e recupero/riciclo. Solo così il Comune può rendersi autonomo ed organizzare il servizio con impresse esclusivamente pubbliche assieme agli altri Comuni della zona con l’utilizzo di professionalità adeguate e di alto profilo presenti anche nel nostro territorio. In ultimo ribadisco che ritengo assolutamente necessario costruire la seconda isola ecologica controllata vicina al centro urbano che permetta ai cittadini di conferire i rifiuti, regolarmente differenziati, tutti i giorni della settimana. Così come è indispensabile passare finalmente dalla tassazione in base alla produzione dei rifiuti e non sui metri quadri delle abitazioni. #cittàequaesostenibile |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GIOVANI DEMOCRATICI E FUTUREDEM SI CONFRONTANO CON I CANDIDATI ALLE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA DOMANI PRESSO IL CIRCOLO DEL PD |
et at: 17/02/2015 | |
Castrovillari - La sezione locale dei Giovani Democratici in collaborazione con l' associazione politico-culturale FUTUREDEM ha organizzato per domani ( 18 febbraio 2015 ) un confronto tra i candidati alle primarie del centro sinistra che si propongono per diventare sindaco del capoluogo del Pollino. I Giovani Democratici ed i rappresentanti dell' associazione FUTUREDEM definiscono l' incontro importante ai fini del voto consapevole per le primarie di domenica prossima 22 febbraio. L' appuntamento e' fissato per le ore 18,30 presso la sede del PD in corso Garibaldi ed invitano i cittadini a partecipare attivamente al confronto. |
Tell A Friend
|
|
|
CIAK. SI EDUCA ALLA LEGALITA'. STUDENTI DELL' ITCG DI CASTROVILLARI SIMULANO PROCESSO |
et at: 17/02/2015 | |
CIAK. SI EDUCA ALLA LEGALITA'. STUDENTI DELL' ITCG DI CASTROVILLARI SIMULANO PROCESSO - Studenti a processo. E' una simulazione, ma serve per comprendere le dinamiche della vita reale. L' Itcg scuola pioniera nel coinvolgimento degli studenti. Studenti a processo. Non da colpevoli, ma da protagonisti. L' ultima esperienza per rendere i giovani discenti protagonisti della vita dell’istituto, fuori e dentro le mura scolastiche, l’Itcg " Pitagora – Calvosa " affidata alla dirigente scolastica, Franca Eugenia Guarnieri, l' ha vissuta presso il Tribunale dei minori di Catanzaro. Quarantasette alunni dell' istituto castrovillarese accompagnati dai docenti Patrizia Mauro, Domenico Lo Polito e Frascino, hanno partecipato alla simulazione di un processo a carico di giovani accusati di uso e spaccio di sostanze stupefacenti nell’ambito di una scuola. Attori per un giorno al fine di capire le dinamiche della giustizia e prendere coscienza dei ritmi di un processo, oltre alla responsabilità che si vive nelle aule di tribunale difronte ad un giudizio. Gli studenti delle prime, seconde e terze classi, insieme alla dirigente Guarnieri ed ai professori accompagnatori hanno così vissuto un giorno di approfondimento diretto nell’ambito dell’educazione scolastica che punta a contrastare la devianza dei minori ed ha inaugurato la serie di incontri che il Tribunale avrà con le scuole delle province di Cosenza, Crotone, Vibo e Catanzaro. Dopo l’incontro con i vari funzionari della Procura, tra i quali il dottor Calabrese, i giudici onorari Crescenzo e Miceli, i quali hanno sottolineato come il Tribunale dei minori agisca soprattutto con lo scopo di salvaguardare il minore, cercando di recuperarlo, gli alunni hanno vestito i panni degli attori e si sono calati in questa nuova esperienza formativa. Con la regia del Presidente del Tribunale, Luciano Trovato e l’assistenza del dottor Eboli, coordinatore del Progetto, hanno simulato l’udienza processuale a carico di quattro studenti accusati di spaccio tra le mura scolastiche. Gli alunni Giovanni Paolo Tursi (Pm), Leone Di Leone (medico), Paolo Donato, Salvatore De Cicco, Cristofer Giordano e Gabriele Di Leone (imputati), Anisia Monteleone (difesa), Matteo Milano (Presidente), Vincenzo Kalina Laudadio, Gianmaria Notaristefano e Giovanni Muzzalupo (testi), Ilenia D’ingianna (parte offesa), Vincenzo Giannitelli (Carabiniere), Vincenzo Avolio, Chiara Cosenza, Luca Oliva, Federica Aiello, Gianiro Bruno, Giovanna Pace, Fabiana Laino, Giambattista Sola, Melania Lento, Vladimir Rinaldi si sono avvicendati nell’aula di tribunale per portare a compimento il processo e la sentenza che ha visto – sempre nella simulazione – la condanna degli imputati ed il conseguente percorso di riabilitazione dichiarandosi pentiti e desiderosi di riscatto. Una modalità entusiasmante e coinvolgente cha ha dimostrato come l’educazione alla legalità abbia bisogno di strumenti innovativi in cui i giovani siano protagonisti e non spettatori di ciò che li riguarda. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FERDINANDO LAGHI FA UN PASSO INDIETRO E NON SARA' IL CANDIDATO A SINDACO DELLE LISTE CIVICHE CHE VERRA', INVECE, DECISO DALL' ASSEMBLEA DELLE STESSE |
et at: 18/02/2015 | |
Castrovillari, Ferdinando Laghi fa un passo indietro e non sara' il candidato a sindaco di Castroovillari delle Liste Civiche che verra', invece, deciso dall' assemblea delle stesse - Ha fatto un passo indietro Ferdinando Laghi rispetto a quanto accennato in una recente conferenza stampa ( filmato che trovate qui ). La notizia e' stata diffusa tramite un comunicato dell' associazione cittadina " Solidarieta' e Partecipazione " che nello stesso specifica: " In un momento in cui a destra come a sinistra la confusione politica regna sovrana e sempre piu' aspri e conflittuali appaiono atteggiamenti e comportamenti, e mentre i " soliti noti " si contrappongono in una " lotta a coltello " per ottenere l' investitura a candidato a sindaco della citta', " Solidarieta' e partecipazione " si differenzia da quei partiti che in cosi' miserevoli condizioni hanno ridotto Castrovillari. Ferdinando Laghi, a cui va la riconoscenza e l' affetto dell' associazione per l' abnegazione le qualita' dimostrate anche in questo ambito nelle ultime due consultazioni elettorali continuera' nell' impegno fin qui profuso e, accettando l' unanime richiesta del consiglio direttivo dell' associazione ha garantito la disponibilita' a entrare in lista per rafforzare sempre con la partecipazione e con l' esempio le iniziative messe in campo ... Il candidato a sindaco sara’, invece, deciso in modo concorde dall’ assemblea dei soci dell’ associazione con le consuete modalita’ di trasparenza e condivisione che da sempre la caratterizzano “. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|