|
CASTROVILLARI/SCRUTATORI. ELENCO DEI 92 SCRUTATORI E DEI 25 SUPPLENTI PER LE ELEZIONI COMUNALI DEL 31 MAGGIO |
et at: 11/05/2015 | |
CASTROVILLARI/SCRUTATORI. ELENCO DEI 92 SCRUTATORI E DEI 25 SUPPLENTI PER LE ELEZIONI COMUNALI DEL 31 MAGGIO - L' elenco degli scrutatori del Comune di Castrovillari. In seguito al sorteggio pubblico, avvenuto nella sala delle Rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo,durante la riunione della Commissione Elettorale, sono stati nominati, i 92 scrutatori i quali sono destinati alle 22 Sezioni per l' elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale. Naturalmente in caso di rinunce l’elenco è soggetto a variazioni. Eccoli con le corrispondenti ubicazioni: Camilla Chiarelli (sezione1- Villaggio scolastico-maschile-) , Irena Dorata Glab (sezione1), Rosaria Graniti(sezione1), Lucia Sanzo (sezione 1), Ilaria Cordì (sezione 2 Villaggio scolastico-maschile- ), Caterina Corina (sezione 2), Pietro Biagio Raschillà (sezione2), Sebastiano Triggianese (sezione 2), Giuseppina Chiodi (sezione 3 Villaggio scolastico-maschile-), Martina Morrone (sezione 3), Giulia Maria Mulè (sezione 3), Maria Passarelli (sezione 3), Dora Di Dieco (sezione 4 Villaggio scolastico-maschile-), Oronzo Di Bari (sezione 4), Giuseppe Lo Polito (sezione 4), Nicola Rosanova (sezione 4), Rosa Gagliardi (sezione 5), Marialuisa Rota (sezione 5 Villaggio scolastico-femminile-), Giovanni Chiurco (sezione 5), Mario Montalto (sezione 5), Cinzia Campolongo (sezione6), Rosanna Forte(sezione 6), Immacolata Ioele (sezione 6), Pierluigi Zicari (sezione 6 Villaggio scolastico-femminile-), Federica Percoco(sezione 7 Villaggio scolastico-femminile-), Danilo Giuliano Piovaccari (sezione 7), Luca Restieri (sezione 7), Domenico Valicenti (sezione 7), Maria Cersosimo (sezione 8 Villaggio scolastico-femminile- ), Carolina Giordano(sezione 8), Angelo Maffei (sezione 8), Francesco Scapati (sezione 8), Maria Caputo (sezione 9 -scuola media De Nicola -), Ivana Grisolia (sezione 9), Ilaria Inglese(sezione 9), Rosita Lo Prete (sezione 9), Luciana D’Ingianna (sezione 10 -scuola media De Nicola - ), Maria Concetta Ausil Orlando (sezione 10), Giuseppe Caputo (sezione 10), Vincenzo De Santis (sezione 10), Santina Bengardino (sezione 10 speciale), Davide Mola (sezione 10 speciale), Annamaria Innocenti (sezione 11 -scuola media De Nicola -), ), Valentina Massa (sezione 11), Carla Primavera(sezione 11), Maria Anna Russo (sezione 11), Letizia Passarelili (sezione 12 -scuola media De Nicola - ), Giovanni Barletta(sezione 12), Alberto Caligiuri (sezione 12), Carlo Alberto Gatto (sezione 12), Simona Mazzei (sezione 13), Angela Procino (sezione 13 –scuola elementare SS. Medici-), Antonella Sconza (sezione 13), Alessandro Pagliaminuta (sezione 13), Rossella Cosentino (sezione 14), Rossella Manzo (sezione 14 –scuola elementare SS. Medici-); Antonio Carlomagno (sezione 14), Antonio Miglio (sezione 14), Pamela La Camera (sezione 14 speciale), Francesto Oliveto (sezione 14 speciale), Maria Bonadies(sezione 15 –scuola elementare SS. Medici-), Donatella Ciancio (sezione 15), Domenica Padula (sezione 15), Filippo Benvenuti ( sezione 15), Rosy Apollaro (sezione 16 –scuola elementare SS. Medici-), Gelsomina Bruno (sezione 16), Veronica Milione (sezione 16), Francesco Musmanno (sezione 16), Ilaria Abate (sezione 17 –scuola elementare SS. Medici-), Giulia Gioia(sezione 17), Mariagrazia Perfetto (sezione 17), Sonia Zaccaro (sezione 17), Alessia Moretti (sezione 18 –scuola elementare SS. Medici-), Monica Sannicola (sezione 18), Antonella Vancheri (sezione 18), Salvatore Diana (sezione 18), Rossella Anzillotta (sezione 19 – Istituto Fermi-), Sara Calabrese (sezione 19), Vincenzo Martino (sezione 19), Eugenio Sganga (sezione 19), Aurelia Filardi (sezione 20 –Istituto Fermi-), Simona Morrone (sezione 20),Vincenzo Conte (sezione 20), Egidio Maria Lavecchia (sezione 20), Antonella Bagli (sezione 21 –Istituto Fermi-),Carmela Maffei (sezione 21), Emilia Parisi (sezione 21), Vincenzo Corrado (sezione 21), Costantina Masotti (sezione 22 – centro sociale Cammarata-), Maria Pignataro (sezione 22), Gaetano Chefalo (sezione 22), Francesco Morelli (sezione 22). I sostituti sorteggiati, invece , sono: Massimo D’Atri, Antonietta Bonafine, Manuela Gattuso, Domenico Saraceni, Giovanni Rosario Martire, Carmen Pirrera, Mariagrazia Covello, Paolo Saraceni, Ilaria Mancini, Carmela Praino, Maria Carmen Primavera, Esther Russo, Giuliana Sangineti, Roberto Maria Loren Calvelli, Agnese Conte, Antonello Andrea in Draccolo, Antonio Enrico Papasso, Giada Paladino/La Scalea, Antonella Pata, Gaetano Malfitani, Donata Violante, Angela Marrone, Giulio Chiodi, Flavio Ragone e Francesco Mazza. Gli scrutatori, come si sa, sono in numero di quattro in ciascuna sezione normale e di due in quelle speciali. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015. I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MOVIMENTO 5 STELLE |
et at: 10/05/2015 | |
Comunicato stampa - Castrovillari. Il Movimento 5 stelle domenica sera in piazza ha dato dimostrazione di come la politica possa farsi diversamente: ragazzi, attivisti e candidati, con una passeggiata nel centro cittadino e in pugno un megafono, hanno invitato tutti i cittadini a prendere parte all' agora' cittadina per contribuire ad arricchire il programma da presentare alle prossime amministrative. Il movimento 5 stelle non chiede voti ma partecipazione. Poche le persone che hanno battuto la timidezza e la paura di parlare al megafono dei 5 stelle ma il messaggio del movimento è arrivato: riprendiamoci la città, pretendiamo di avere voce in capitolo come cittadini perché “Uno vale Uno”. Il Movimento 5 Stelle è in continuo movimento. Tanto in movimento da dare il via ai banchetti informativi itineranti nei punti nevralgici della città per incontrare ed ascoltare i cittadini. Attivisti e candidati hanno programmato quindi il seguente calendario: Lunedi 11 Maggio in Via Polisportivo nei pressi del parco giochi; Martedi 12 Maggio in piazza P. Harris, angolo Chiesa di San Girolamo; Mercoledi 13 Maggio nella Civita davanti Castello Aragonese; Giovedi 14 Maggio in Piazza Giovanni XXIII, angolo Chiesa dei SS.Cuori Venerdi 15 Maggio a Cammarata nei pressi del Centro Sociale. In questi banchetti itineranti ci sarà un’urna nella quale depositare proposte e idee dei cittadini perché intento del Movimento 5 Stelle è quello di ascoltare e promuoverne la partecipazione a tutti i livelli. Sarà possibile, inoltre, visionare il programma che il Movimento 5 Stelle intende realizzare nel momento in cui entrerà nella Casa Comunale. Per chi voglia mettersi in contatto con attivisti e candidati del Movimento 5 Stelle può visitare la pagina Facebook Castrovillari a 5 Stelle oppure inviare una mail a castrovillari5stelle@hotmail.com Movimento 5 Stelle Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI MAGGIO 2015. COMUNICATO - APRE L'INFO-POINT DEL MOVIMENTO 5 STELLE A CASTROVILLARI |
et at: 09/05/2015 | |
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI MAGGIO 2015. COMUNICATO - APRE L'INFO-POINT DEL MOVIMENTO 5 STELLE A CASTROVILLARI - Finalmente apre l' Info Point del Movimento 5 Stelle di Castrovillari, dove i cittadini potranno ricevere tutte le informazioni di cui necessitano. Il punto, ( ex Mulino Vizzi ) e' un locale concesso gratuitamente da Francesco Filomia ( candidato al Consiglio comunale per il Movimento 5 Stelle ) visto la completa assenza di finanziamenti, si trova esattamente all' incrocio tra Via Fratelli Cairoli e Via Francesco Pace in pieno centro a Castrovillari. Alle ore 11 di domenica 10 maggio aprira' al pubblico con la sua inaugurazione. A seguire, la sera, alle ore 19, ci sara' in Via Roma l' Agora' di inizio manifestazione contro le barriere architettoniche prevista per lo scorso 26 aprile ma che non è stata possibile realizzare per via dell'inizio delle raccolte firme. Con l'occasione ci sarà l'opportunità di conoscere i candidati della lista Movimento 5 Stelle. Movimento 5 Stelle Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PRESENTATA LA XVI EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI |
et at: 09/05/2015 | |
Castrovillari - Presentata la XVI edizione di Primavera dei Teatri - QUI trovi il programma. " Primavera dei Teatri " giunge quest' anno al traguardo dei sedici anni di vita ( scoprendosi ) e si scopre sempre ricca di energie, entusiasmo, voglia di mettersi in discussione ed in gioco con le sue proposte non convenzionali, le sue suggestioni, le sue provocazioni. Il grande, atteso festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea – presentato stamane nella sede della compagnia Scena Verticale, alla presenza del commissario straordinario, il dottor Massimo Mariani, e del presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, l’onorevole Domenico Pappaterra – s' aprira' il 29 maggio e proseguira' fino al 2 giugno con un cartellone estremamente rappresentativo del panorama più innovatore del teatro italiano ed una fitta serie di eventi, appuntamenti e performance su cui da tempo si sono appuntate le attenzioni del consueto folto gruppo di critici e operatori del settore (in rappresentanza di testate giornalistiche e realtà teatrali di livello nazionale), di tanti abituali frequentatori di queste latitudini e di nuovi spettatori ed adepti. La conferenza stampa ha ribadito la vicinanza e l’impegno tanto della città quanto della direzione dell’Ente Parco nazionale del Pollino alla manifestazione ma anche la volontà della direzione artistica di Saverio La Ruina e Dario De Luca di “tener fede alla vocazione esplorativa nei confronti degli artisti emergenti, rivolgendo il proprio sguardo alla nuova drammaturgia e alle compagnie di recentissima formazione” provando ad “intercettare anche i segnali più vitali sparsi nella penisola”. Una dichiarazione di principio che, oramai da più di tre lustri, trova riscontro nelle articolazioni di un evento che pone Castrovillari sotto i riflettori di tutt’Italia. Anche questa XVI edizione propone, quindi, un cartellone ricco di prime e anteprime nazionali, con tutto il fascino che emana dallo spettacolo al suo esordio, tra rodaggio ed emozione. Di grande interesse, in questa direzione, e certamente degni di segnalazione sono il nuovo lavoro della compagnia Fibre Parallele, “La beatitudine”, nella scrittura di Licia Lanera e Riccardo Spagnulo (in programma sabato 30, alle 19, nella Sala 14 del Protoconvento francescano); poi “Milite Ignoto. Quindicidiciotto”, di e con Onofrio Perrotta (30 maggio, ore 22, Sala 14), “Io muoio e tu mangi!” (II capitolo di “Tutto è bene quel che finisce”) di Quotidiana.com (domenica 31, ore 19, Sala 14), “Ombretta Calco” (lunedì 1 giugno, ore 20,30, Teatro Sybaris), una produzione Rossosimona e Officine Vonnegut, per la regia di Peppino Mazzotta, e “Al muro. Il corpo in guerra” di Teatro Club Udine (1 giugno, ore 20.30, Teatro Sybaris). Accanto a questi titoli, c’è poi da rimarcare la presenza ed il contributo al festival di alcune giovani compagnie e di “artisti di maggiore esperienza che hanno già ottenuto l’attenzione di pubblico e critica”. Ecco perciò Carlo Cerciello che mette in scena “Scannasurice” di Enzo Moscato, Factory Compagnia Transadriatica che propone “La bisbetica domata” per la regia di Tonio De Nitto e la Piccola Compagnia Dammacco al Festival con “L’inferno e la fanciulla”. E ancora: Vicoquartomazzini presenta “Sei personaggi in cerca di autore”, Oscar De Summa è presente con “Stasera sono in vena”, la Compagnia Amendola Malorni con “L’uomo nel diluvio” (Premio In-Box 2014) e il Teatro della Maruca propone “Bollari. Memorie dallo Jonio”. Infine, i padroni di casa di Scena Verticale, che riportano a Castrovillari “Polvere. Dialogo tra un uomo e una donna” di e con Saverio La Ruina (in scena anche l’attrice Jo Lattari), spettacolo che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico e critiche estremamente favorevoli e lusinghiere. Lavori in corso per tutto il tempo del festival con il laboratorio su “Musica in Te(atro)” curato da Tindaro Granata (sempre all’interno del Protoconvento francescano) e spazio ad una serie di incontri di approfondimento, proposte editoriali e performance: tra cui le presentazioni degli ultimi libri di Andrea Porcheddu (“Infedele alla linea”), critico teatrale acuto e controcorrente, e Vincenza Costantino (“Teatro come esperienza pedagogica”), raffinata drammaturga e studiosa di teatro, e i monologhi teatrali di Paolo Puppa (”Matti per una notte”). antonello fazio |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, COMUNICATO DELLA RSU COMUNALE |
et at: 09/05/2015 | |
Comunicato stampa - Nella seduta del 07/04/2015 a seguito della proclamazione dello stato d' agitazione dei dipendenti, avvenuta il giorno 22 del mese di aprile del 2015 alle ore 9.30 presso la sala 14 del Protoconvento Francescano di Castrovillari. Le R.S.U del Comune di Castrovillari a difesa dei dipendenti , di cui sono espressione, per la rappresentanza sindacale, denunciano attraverso questo comunicato quanto segue: Al fine di ottenere; la definizione del CID anno 2013 la cui pre-intesa e' stata gia' sottoscritta in data 13/11/2014 e che ha avuto il parere favorevole e, che pertanto, necessita della sola Sua autorizzazione alla sottoscrizione definitiva ; il prosieguo delle trattative relativamente al fondo 2014 , autorizzando la parte pubblica alla convocazione della delegazione trattante ; Individuazione e assegnazione degli obiettivi ai responsabili delle strutture di massima dimensione al fine di non pregiudicare ancora una volta tutti i dipendenti che, non per loro colpa, si sono trovati ad essere penalizzati per la mancata assegnazione degli stessi ; Parimenti, all’unanimità è stato deciso di chiedere al S.E. il Prefetto l’arbitrato e di intraprendere tutte le altre forme di lotta qualora entro il 28 del c.m. non sia pervenuta a questa Rsu alcuna risposta positiva in merito. Non essendo alla data indicata, pervenuta nessuna risposta positiva, si è deciso di intraprendere il percorso indicato dall’assemblea. Inoltre le RSU tengono a sottolineare che Il vero problema non è la volontà (buona o cattiva) degli individui, ma l’organizzazione. Per capire questo, vanno smontati alcuni miti, dal momento che si procede per slogan. Sicché, i vari sistemi di controlli gestionali, più che misurare risultati concreti ed essere di supporto nella fase di programmazione degli obiettivi, si sono limitati, il più delle volte, a trovare le pezze giustificative per elargire premi ed incentivi ai Dirigenti e quadri responsabili. L’errore più grande che si è commesso in questo campo è stato quello di credere o far credere in modo demagogico che il cattivo funzionamento della macchina comunale era la conseguenza del disimpegno lavorativo dei dipendenti e fondando tutte le soluzione sull’individuazione di un capro espiatorio, senza preoccuparsi di definire e come organizzare la produttività. Il Coordinatore aziendale delle RSU Pino Basile |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 31 MAGGIO 2015, CONFRONTO TRA I CANDIDATI A SINDACO |
et at: 09/05/2015 | |
Castrovillari elezioni comunali 31 maggio 2015, confronto tra i candidati a sindaco: Mimmo Lo Polito ( centrosinistra ), Francesco Battaglia ( centrodestra ), Marilina Capano ( Movimento 5 stelle ), Beppe Santagada ( liste civiche ), non ha partecipato per motivi personali Eugenio Salerno ( udc ). Coordina Antonio Pandolfi. QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI MAGGIO 2015 - PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI DEL CENTROSINISTRA. NEL VIDEO LE INTERVISTE AI CANDIDATI CONSIGLIERI: GUARAGNA, CARRIERI, DORATO, D ANGELO E AL CANDIDATO A SINDACO AVV. MIMMO LO POLITO |
et at: 08/05/2015 | |
Lavorare per Castrovillari. Ecco l' impegno di Mimmo Lo Polito e della sua squadra per le prossime amministrative. Si e' svolta nel tardo pomeriggio di ieri ( 7 maggio 2015 ndr ), in un clima sereno e consapevole, la presentazione delle quattro liste del centrosinistra – Partito democratico, Progressisti per Castrovillari, Democratici per Castrovillari e Nuovi percorsi – che in vista delle elezioni amministrative del 31 maggio sostengono la candidatura dell' avvocato Mimmo Lo Polito a sindaco di Castrovillari. Un clima sereno, consapevole e ricco di determinazione. Che ha unito le tantissime persone presenti – candidati, esponenti ed elettori del centrosinistra, cittadini interessati all’iniziativa – intorno a Mimmo Lo Polito, in una giornata di maggio che, mese fatale nel bene e nel male, evoca da una parte la vittoria politica, culturale ed elettorale di tre anni addietro e dall’altra naturalmente non può prescindere dagli avvenimenti che hanno poi portato alla brusca e controversa conclusione della passata consiliatura appena un anno fa. La manifestazione al Cinema Teatro “Ciminelli”, nella centralissima Via Roma, ha pienamente mostrato la nuova fisionomia, umana e programmatica, del centrosinistra castrovillarese che si accinge ad affrontare – “con serietà, nella piena consapevolezza di aver fatto tante cose buone e di aver imparato dagli errori commessi, con tutta la passione civile delle nostre vite e la forza delle nostre competenze, scegliendo di lavorare per Castrovillari”, come ha detto l’avvocato Lo Polito – il giudizio popolare e si propone di governare una città ricca di potenzialità e di risorse morali ed intellettuali, ma anche in profonda crisi, con un comune alle prese con una situazione debitoria persino più pesante di quanto già non fosse quella di tre anni fa e un tessuto sociale lacerato da mille problemi, in primis il lavoro che manca e le difficoltà dei comparti produttivi, il sistematico depotenziamento della sanità pubblica territoriale, il progressivo avanzare dello stato di dissesto geologico che mette in serissimo pericolo l’esistenza di alcuni dei luoghi simbolo della identità storica, spirituale e culturale di questa comunità. Un centrosinistra in cammino, quindi, facendo leva sulla scelta di lavorare per il bene pubblico. Una forza politica e culturale che si riconosce in Mimmo Lo Polito e nel suo programma (“Cultura, diritti e legalità, solidarietà ed inclusione sociale, progettualità per la città e il territorio, promozione delle risorse intellettuali e morali, trasparenza“, eccone i punti salienti, i muri maestri), che riparte dal coraggio e la disponibilità dei sessantaquattro candidati delle liste che lo sostengono, fra cui emergono tante facce nuove, insolite per la scena politica ma tutt’altro che sconosciute alla città per il grado di inserimento nel suo tessuto sociale e la qualità dei rispettivi percorsi professionali. In tutti, la totale coscienza della grande responsabilità legata all’impegno assunto. Dalla misura delle loro parole, dette alla gente comune e ribadite di fronte a taccuini e telecamere, si capisce che tutti sono ben consapevoli della gravosità del compito che li attende. Una prospettiva che non li spaventa, che affrontano con umiltà, convinti di poter dare un contributo ai problemi da risolvere. Convinti di poterlo e doverlo fare in modo collettivo, all’interno di una forza salda e leale nella condivisione e nella difesa dei valori fondamentali. a.f. Nel video proposto le interviste di Antonello Fazio ai candidati consiglieri: Rosanna Guaragna, Silvio Carrieri, Francesca Dorato, Giacomo Antonio D’ Angelo e al candidato a sindaco avv. Mimmo Lo Polito. QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per dispositivi mobili.
|
Tell A Friend
|
|
|
VIADOTTO ITALIA, OCCHIUTO INCONTRA I VERTICI ANAS CHE ASSICURANO L' APERTURA AL TRAFFICO PRIMA DELL' INIZIO DELLA STAGIONE ESTIVA. MA DEL DOMAN NON V' E' CERTEZZA |
et at: 06/05/2015 | |
Viadotto Italia, Occhiuto incontra i vertici Anas che assicurano l' apertura al traffico prima dell' inizio della stagione estiva. Ma del doman non v' e' certezza. Si e' tenuto nella mattinata di mercoledi' 5 maggio l' incontro tra il Presidente della Provincia Mario Occhiuto, insieme a dirigenti e amministratori provinciali e il capo compartimento dell’Anas per l' A/3 Salerno Reggio Calabria, Sebastiano Wancolle, accompagnato dai suoi collaboratori. L' Anas – ha rassicurato Wancolle - e' al lavoro, in collaborazione con la Procura di Castrovillari, per riaprire quanto prima possibile al traffico il tratto dell’autostrada, compreso tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno. Il tratto, come tristemente noto, e' stato chiuso a seguito del tragico incidente mortale sul lavoro verificatosi a marzo, che ha portato al provvedimento di sequestro dell’area del viadotto Italia. L’ingegnere ha assicurato che, non appena la Procura avrà completato le indagini, l’Anas provvederà alla riparazione della pila danneggiata e alle attività connesse al ripristino della sicurezza strutturale che, si auspica, porteranno all’apertura al traffico dell’autostrada, prima dell’inizio della stagione estiva. Una previsione che, tuttavia, non offre certezze e che con l’avvicinarsi del periodo estivo rischia di congestionare fino al blocco, la percorribilità della strada alternativa, ovvero la Ss 18 che costeggia tutti i comuni del Tirreno cosentino. Per tale motivo il Presidente Occhiuto ha tenuto a sollecitare l’ingegnere Wancolle a pensare a soluzioni alternative, nel caso in cui le previsioni di riapertura dovessero essere smentite, o per il protrarsi delle indagini della Procura o per l’allungarsi dei tempi di ripristino e messa in sicurezza del tratto autostradale. Dubbi alimentati anche dal consigliere provinciale, con delega alla viabilità, Gianfranco Ramundo, che ha riferito di un incontro con i colleghi sindaci del Tirreno, tutti in allerta per la situazione che si prospetta tra poche settimane, ossia l’aumento esponenziale del volume di traffico dei mezzi pesanti sulla Ss 18. Il capo compartimento Anas ha prospettato un piano alternativo per evitare tale paralisi, ovvero studiare la possibilità di deviare il traffico da Lauria nord, proseguendo in direzione Policoro, percorrendo poi la statale jonica, con rientro in autostrada da Tarsia. Questo eviterebbe ai veicoli, e in particolare ai mezzi pesanti, di ingolfare il tratto tirrenico che attualmente rappresenta il percorso alternativo, che va da Lagonegro a Falerna. Si tratta, al momento, di una proposta che dovrà essere vagliata a tutti i livelli, con gli enti interessati e con i dirigenti nazionali Anas, ma che continua a non risolvere il problema. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - APPUNTAMENTO IL 7 GIUGNO CON " A REGOLA D' ARTE " PRIMA EDIZIONE DELLA FIERA DELL' ARTIGIANATO |
et at: 06/05/2015 | |
Comunicato - A Castrovillari arriva l’ artigianato in fiera: appuntamento il 7 giugno 2015, dalle 9 alle 22,00. " Si, mama! " in collaborazione con " I Pirrupajini " di Mena Filpo, ed il patrocinio di Confartigianato Castrovillari organizzano a Castrovillari la Ia edizione della Fiera dell' Artigianato " A regola d' arte " grande mostra dedicata all' artigianato artistico di qualita'. La superficie espositiva sarà l’isola pedonale di Via Roma con oltre 25 espositori . Presenti anche specialita' enogastronomiche locali tipiche e aree di degustazione. La manifestazione vuole diventare un vero e proprio fenomeno sociale e culturale, che permetterà ai numerosi visitatori di compiere un viaggio nell' artigianato e nella cultura dei nostri luoghi . I nostri espositori, con le loro storie, esperienze e tradizioni, daranno vita ad un grande laboratorio del lavoro manuale, una grande bottega all’aperto, dove ognuno mostrerà la sua abilità e i suoi prodotti. “A regola d’arte” sarà un grande momento di festa e, quindi, di positività. Un luogo esclusivo dedicato alla creatività, alla bellezza e alla bontà dove acquistare, a costi vantaggiosi, oggetti originali per definizione. Opere uniche e irripetibili realizzate direttamente dalle mani degli artigiani. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI -LA SCUOLA A TEATRO ( PRIMA RASSEGNA DIDATTICO-LUDICA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI ) |
et at: 05/05/2015 | |
LA SCUOLA A TEATRO ( Ia Rassegna didattico-ludica di Teatro per Bambini e Ragazzi ). Il Teatro della Sirena ( Libero Teatro Popolare d' Arte di Calabria Citra ) e l' Associazione culturale Chimera, con il contributo del Comune di Castrovillari, presentano il progetto: La Scuola a Teatro ( I° Rassegna didattico-ludica di Teatro per Bambini e Ragazzi ) che si terra' a Castrovillari, presso il Teatro Sybaris, dal 6 maggio al 14 giugno prossimi. Il teatro come gioco, ma anche il gioco del teatro e soprattutto il teatro che si mette in gioco: questo e' lo spirito che animera' la rassegna, per avvicinare le giovanissime generazioni all' arte e alla cultura. Concepire la " mess' in scena " come " mess' in gioco " e' alla base del lavori che saranno rappresentati. Un teatro essenzialmente ludico, nel quale il bambino ed il ragazzo, oltre ad apprendere tecniche ed aspetti della messinscena, in un grande momento di aggregazione, socializzazione e responsabilizzazione, possano dare spazio alle proprie fantasie, sfogo alle proprie esuberanze, espressione e colore ai propri sentimenti. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. CONTINUA L' IMPEGNO DEL COMUNE CON L' AIUTO DELLE TELECAMERE PER TENERE PULITA LA CITTA' CONTRO CHI ABBANDONA I RIFIUTI |
et at: 05/05/2015 | |
CASTROVILLARI. CONTINUA L' IMPEGNO DEL COMUNE CON L' AIUTO DELLE TELECAMERE PER TENERE PULITA LA CITTA' CONTRO CHI ABBANDONA I RIFIUTI - Continua l' impegno del Comune di Castrovillari a sostegno e tutela della qualita' ambientale con mezzi, strumenti, uomini e, in particolare , con l' importante aiuto delle telecamere. Lo ha reso noto il Servizio dell' Ente occupato quotidianamente , con gli organi di Polizia Locale, a dissuadere quel cattivo vezzo ancora presente, e assolutamente espressione d’inciviltà tra più cittadini, di abbandonare i rifiuti invece di conferirli come dovrebbero negli appositi contenitori. Una cattiva pratica che si sta combattendo e che si sta perseguendo con tutti gli strumenti messi a disposizione dalle leggi. Una battaglia, tra l’altro, che non può fare a meno della vigilanza di tutti, dei cittadini stessi e di quelli più sensibili e coscienti del ruolo che ha l’ambiente naturale, la pulizia ed il decoro dei luoghi.
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. ATTENZIONE ALL' UTILIZZO DELL' ACQUA POTABILE. SOSPENSIONE IDRICA PER IL MOMENTO NELLE NOTTI DI LUNEDI', MERCOLEDI' E VENERDI' E DI QUESTA PER APPROVIGGIONARE I SERBATOI |
et at: 05/05/2015 | |
CASTROVILLARI. IL COMUNE ALLA CITTADINANZA: ATTENZIONE ALL' UTILIZZO DELL' ACQUA POTABILE. SOSPENSIONE IDRICA PER IL MOMENTO NELLE NOTTI DI LUNEDI', MERCOLEDI' E VENERDI' E DI QUESTA PER APPROVIGGIONARE I SERBATOI -Il ritorno della bella stagione e del caldo determinano al momento un maggior consumo d' acqua potabile. Il Comune di Castrovillari, per tale motivo, si appella al senso civico dei cittadini a tutela delle risorse idriche e per evitare ogni spreco e avere un consumo piu' accorto di acqua potabile come tra l' altro previsto nell' ordinanza 51/55 del luglio scorso. In particolare non e' consentito innaffiare orti, giardini, prati, terrazzi, per lavare superfici scoperte o automezzi. Ogni infrazione, si rammenta, verrà punita a norma di legge e per tutelare il diritto di tutti. Il Comune ricorda che tali accortezze sono volte a garantire il flusso dell’acqua nelle singole abitazioni, a tutela di tutti i cittadini. In tale ottica s’inquadra pure la sospensione dell’erogazione idrica che interesserà la zona a monte della città con le contrade Fauciglio, Crancia, Vallina, Petrosa , via dei Moranesi, parte di via Falese, parte nord di via dell’Agricoltura, parte nord di via SS. Medici ( dallo Stadio in poi), Zona Pip, parte di via Serra delle Ciavole, via Cerasullo, corso Calabria e traverse, via Pino Loricato e che avverrà per il momento secondo il seguente calendario: lunedì , mercoledì e venerdì dalla mezzanotte fino alle ore 6 e a partire da questa notte ( 5 maggio ).L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - APPROVATO IL RENDICONTO 2014 |
et at: 04/05/2015 | |
COMUNE MORANO CALABRO UFFICIO COMUNICAZIONE INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Morano, approvato il Rendiconto 2014. Soddisfatto De Bartolo. Il Consiglio ha approvato il Rendiconto dell' esercizio finanziario 2014. Non prima di aver osservato un minuto di silenzio proposto dal consigliere Roberto Berardi in memoria del prof. Gioacchino Di Mare, gia' Sindaco di Morano, deceduto nei giorni scorsi, ed esaminato e discusso altri tre punti inseriti nell' ordine del giorno. La sdemanializzazione per permuta di un tratto di strada comunale dismesso, sito nell' altopiano di Campotenese, localita' Acquafredda, ha impegnato l' emiciclo per circa mezz' ora. Nella relazione, affidata al vicesindaco Pasquale Maradei, sono stati illustrati i motivi che rendono la deliberazione conveniente per il Comune. Si tratta di consentire, mediante procedura di permuta con privati di una frazione di terreno confinante, l’allargamento ad opera dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, dell’accennato segmento viario. Obiettivo: rendere accessibile agli autobus il Centro di Informazione e Servizi di Accoglienza per il Turismo Rurale, denominato “Tenuta della Principessa”, che l’organismo di tutela e promozione ambientale con sede in Rotonda (Pz), sta realizzando in quella zona. «Un intervento che favorisce la fruibilità di una struttura di grande importanza per il territorio – ha detto Maradei – ma che arreca, altresì, evidenti benefici per l’intera collettività. Qualche riserva dall’opposizione - rappresentata unicamente dall’Ing. Vincenzo Amato, stante l’assenza giustificata degli altri membri di Progetto Morano per motivi di salute – che pur ritenendo «un po’ farraginosa la procedura», vota favorevolmente, insieme alla maggioranza. Simile al primo, per situazione e ubicazione, il secondo argomento in scaletta: sdemanializzazione, anche questa con permuta, di un tratto di strada comunale, ormai dismesso, in località Peraro di Campotenese. E’ toccato ancora a Maradei spiegarne i termini. La proposta trae origine dall’istanza di un privato, che ha chiesto uno scambio di proprietà tra due particelle limitrofe. Per Maradei il vantaggio è da ricercare nella regolarizzazione a costo zero per il Comune di una situazione pregressa. Contraria la minoranza, che si oppone. L’assise licenzia quindi con i soli voti della maggioranza. Puramente tecnico il terzo punto: “Regolarizzazione pagamenti per azioni esecutive». Veloce e condivisa la relazione del Sindaco De Bartolo. Unanime l’approvazione. Articolato e prolungato l’esame del Rendiconto finanziario. «Abbiamo conseguito tutti gli obiettivi che c’eravamo prefissi, nonostante nel 2014 vi sia stata una doppia amministrazione, essendoci noi insediati a metà anno» ha esordito De Bartolo. «Pur riscontrando alcune criticità, chiudiamo con un Bilancio solido e stabile. Che permette di guardare al futuro con fiducia e programmare iniziative che trascendono l’ordinario. Nel confermare tutte le scelte politiche sin qui adottate, annunciamo di proseguire nell’opera di riduzione dell’imposizione fiscale locale e nel miglioramento della qualità della vita nel nostro borgo». Disapprovazione da parte della minoranza, che nel biasimare le scelte dell’Amministrazione ha espresso voto contrario. Il documento contabile è passato, pertanto, con i voti della maggioranza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI, PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA COALIZIONE DEL CENTROSINISTRA |
et at: 04/05/2015 | |
Castrovillari elezioni comunali – Giovedi' 7 maggio, alle ore 18:30, presso il Cinema Teatro " Ciminelli " di Castrovillari, la coalizione di centrosinistra formata da Partito democratico, Partito socialista italiano, Sinistra ecologia e liberta', Progressisti per Castrovillari, Democratici per CV e Nuovi Percorsi presentera' ufficialmente alla citta' le quattro liste che sostengono la candidatura di Mimmo Lo Polito a sindaco di Castrovillari. I nomi delle quattro liste sono: Partito Democratico, Progressisti per Castrovillari, Democratici per Cv e Nuovi Percorsi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SIGLATO UN PROTOCOLLO D' INTESA TRA IL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI " E LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI PER CORSI FORMATIVI AI DETENUTI |
et at: 04/05/2015 | |
Castrovillari - Siglato protocollo d' intesa tra il Gruppo " Passione Animali " e la Casa Circondariale di Castrovillari. Il 30 Aprile 2015 e' stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " e la Direzione della Casa Circondariale di Castrovillari. L' accordo siglato dal coordinatore del Gruppo " Passione Animali " l' avvocato Francesco Martire e il Direttore della Casa Circondariale dott.ssa Maria Luisa Mendicino prevede un supporto tecnico dell' associazione nella cura e gestione dei circa 11 cani ospitati in un piccolo canile ( dipendente dal canile municipale di Castrovillari ) ubicato all' esterno del muro di cinta dell’istituto carcerario al fine di consentire una migliore ospitalità ai cani ospitati . La collaborazione prevede la possibilità che il Gruppo “Passione Animali” organizzi corsi formativi per formare i detenuti sulla gestione dei cani e il corretto sviluppo uomo-animale tale da consentire agli stessi l’acquisizione di maggiori competenze nella gestione dei cani e un futuro reinserimento nella società attraverso le competenze acquisite. Questo accordo è il primo di altri che verranno siglati dalla Direzione della Casa Circondariale di Castrovillari con le altre associazioni animaliste del territorio nell’ottica di una collaborazione che possa consentire una attività di volontariato al fine di raggiungere la finalità rieducativa-trattamentale assicurando il benessere ed il rispetto degli animali ospitati e le finalità di reinserimento della società dei detenuti. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. DISINFESTAZIONE IN CITTA' |
et at: 04/05/2015 | |
CASTROVILLARI. DISINFESTAZIONE IN CITTA' - La Femotet, Società gestore dei servizi di igiene urbana, ha comunicato questa mattina al responsabile dell’ufficio ambiente del Comune, geometra Francesco Bianchimani, che a partire dalla mezzanotte di oggi effettuera' la disinfestazione delle aree che sono state interessate, nei giorni scorsi, dai festeggiamenti in onore della patrona principale del capoluogo. Per tale motivo s' invitano i cittadini a tenere chiuse, dalla mezzanotte, le imposte di finestre e balconi delle proprie abitazioni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
ORDINAZIONE EPISCOPALE di MONS. FRANCESCO SAVINO SABATO 2 MAGGIO 2015. MESSAGGIO DI RINGRAZIAMENTO, IL NUOVE VESCOVO DELLA DIOCESI |
et at: 03/05/2015 | |
Provo a dirvi qualcosa, carissimi che siete qui presenti ed avete voluto partecipare alla mia consacrazione episcopale. Le parole mi mancano...Non so se riusciro' a seguire quanto avevo preparato. Ora tutto e' diverso.Vorrei ringraziare tutti senza tralasciare nessuno.E mi rivolgo, innanzitutto, a Colui che è il senso della mia vita: al mio amato Gesù. Per dirgli: Gesù bello, grazie! Ho imparato a conoscerti e ad esprimerti il mio affetto e la mia adorazione nel sacramento dell’Eucaristia, in seno alla Comunità parrocchiale dove sono stato educato dall’esempio di sacerdoti e di uomini e donne straordinari per la fedeltà a Te e alla tua Chiesa. Bello il giorno in cui ho compreso che Tu, Signore, mi chiamavi in una relazione ravvicinata! Molti amici presbiteri e laici mi hanno sostenuto nella preparazione teologica fino al momento della consacrazione sacerdotale. Sapevo che stavo facendo una scelta difficoltosa, ma non potevo prevedere il mio smarrimento, la “paura”, che avrei provato dicendo “lo voglio!”. Allora lo dicevo con l’entusiasmo giovanile e l’energia che ti fa contare anche sulle tue forze. Oggi, l’ho ripetuto tante volte, ed ogni volta mi tremavano le gambe. E la mia resa incondizionata alla chiamata che tu, Signore, mi ripeti continuamente, mi stupisce e mi stupisce anche la mia risposta. Con timore e tremore rispondo “eccomi!” e mi meraviglio io stesso della fiducia con cui mi abbandono al tuo amore. Mi lascio avvolgere dalla tua carità, ricevo la tua misericordia e mi sento forte della mia debolezza. Gesù bello! Tu sei la mia forza e io ti amo! “Ti amo, Signore, mia forza!”. E oggi rinnovo in modo speciale le mie nozze con la Sposa, la mia Chiesa. Ho ricevuto l’anello dal mio Vescovo, Franco Cacucci, un padre, un fratello per me. Ti ringrazio don Franco. La consacrazione al ministero episcopale mi unisce a tutti i Vescovi qui presenti e non solo, che ringrazio per la loro vicinanza e per l’amicizia che condivido con molti. Mi conforta la presenza tra noi di Sua Eminenza il Cardinale Salvatore De Giorni, che ringrazio. Egli rende ancora più visibile il legame di comunione tra il popolo cristiano e il Vescovo di Roma, Papa Francesco. Il mio grazie particolare a don Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e a don Gastone Simoni, Vescovo emerito di Prato, ai Vescovi consacranti, per avermi sostenuto manifestandomi grande paternità spirituale. La mia gratitudine in questo momento è rivolta anche a tre Vescovi che sono in cielo e che hanno aiutato la mia crescita, Mons. Aurelio Marena, Padre Mariano Magrassi e Mons. Luciano Bux. Che profumo dal sacro Crisma che mi è stato versato sul capo! Mi ha richiamato l’unzione del Battesimo, della Confermazione e quella della Consacrazione presbiterale. Ora dalla testa ai piedi il profumo di Cristo è sceso su di me e mi accompagnerà. Guai a me se lascerò che venga contaminato, se non lo custodirò custodendo la Chiesa, mia Sposa. Gli abiti che indosso oggi non siano mai paludamenti che impediscono di riconoscere in me il volto di Cristo servo. Ho cercato di essere servo fedele nei ministeri che ho svolto finora. Ora il servizio si fa più ampio, diverso, ma sempre servizio, servizio alla Diocesi di Cassano all’Jonio. La Chiesa, mia Sposa, ha tante rughe, tante ferite, ma è bella. È com’era mia madre: stanca nelle membra ma brillante d’amore! Grazie, mamma! Grazie, madre Chiesa! Grazie a chi ti rappresenta, il Santo Padre Francesco. È lui che mi ha voluto Vescovo! Grazie, Papa Francesco! Grazie, madre Chiesa per la fedeltà al tuo fondatore, a Gesù Cristo, il Risorto, e per la tenerezza che hai saputo esprimere per gli uomini e le donne che gemono, come la creazione, in attesa del ritorno di nostro Signore. C’è un’umanità i cui gemiti sono più forti. In questi nostri giorni si fanno sentire più urgenti, anche qui in Italia, anche qui a Bitonto e provincia. Tanti sono poveri, da sempre, o di recente impoveriti e ci interpellano, ci richiamano a scelte più coraggiose di decentramento da noi stessi e dalle nostre comodità. Ci invitano, ci costringono ad una revisione sulla distribuzione delle risorse, su un nuovo modo di intendere il rapporto con la terra e i suoi frutti, sulle conseguenze disastrose di una globalizzazione finanziaria che ha globalizzato il male dell’indifferenza e dell’egoismo. Con i poveri, non per loro, ma con loro, possiamo disegnare orizzonti di cambiamento. I poveri mi hanno evangelizzato ed io li ringrazio. Dico il mio grazie a Ciro, malato di AIDS: mi ha regalato un’amicizia particolare, ricca di frammenti di speranza, anche se sentiva imminente la fine della sua esistenza. A Francesco che, emerso dalla torbida periferia della capitale, ritornò a Bitonto per disintossicarsi e per regalare a me e alla Comunità quanto aveva scoperto in sé come ricchezza da condividere in solidarietà. Grazie a te, Francesca, che negli ultimi respiri, che ti ha consentito la malattia inesorabile, mi hai affidato la piccola Ruth che avevi adottato con il tuo sposo Michele. La bambina è cresciuta inchiodandomi con le sue domande sul perché del dolore, lei che aveva appena trovato una mamma per vederla andare via divorata dal male. Le sue calde lacrime asciugate dalle mani del papà e da quelle amiche di parenti che l’aiutano a crescere, mi hanno insegnato che la vita è rigenerata dall’amore e che tutte le lacrime innocenti sono il sangue versato di Cristo che ci salva dai nostri orrori. Mentre custodisco alcune delle tante persone fragili che ho incontrato, il mio cuore triste e preoccupato va alle vittime del terremoto in Nepal, ai tanti cristiani perseguitati nel mondo, al Mediterraneo nelle cui acque sarà difficile bagnarsi perché ormai diventato un cimitero liquido di uomini e di donne che fuggono per la fame e la guerra. Grazie, grazie, grazie ai tanti, tantissimi devoti dei Santi Medici di Bitonto. Ne ho conosciuti veramente migliaia e migliaia in questa piazza e nel Santuario, nelle città vicine e oltre oceano. Da tutti ho compreso che le forme semplici di religiosità sono autentiche ed esprimono il rapporto con il sacro e il senso dell’assoluto che ho imparato a riconoscere e a rispettare. Grazie a tutti gli emarginati, gli esclusi che ho incontrato perché mi radicano nella convinzione che la stella polare è soltanto Gesù. Le sue ferite, tutte le ferite dell’umanità diventano “feritoie” luminose attraverso le quali si fa strada il Regno di Dio. Conservo la memoria grata di tanti testimoni della Carità che mi hanno educato: don Vito Diana e don Cosimo Stellacci della nostra Diocesi; il vescovo don Tonino Bello, con il suo “pati humana e pati divina”, don Pino Puglisi e don Peppino Diana vittime delle mafie; con don Luigi Ciotti, qui presente, ed Ernesto Olivero e don Virginio Colmegna condivido percorsi di solidarietà e di giustizia. Ora lasciate che esprima la mia gratitudine per la partecipazione così numerosa delle tante autorità religiose, civili e militari qui presenti e di quanti mi hanno fatto giungere il loro pensiero. Ai Vescovi calabri dico grazie per l’accoglienza mostratami e per la loro presenza. Alla Comunità di Cassano all’Jonio, all’Amministratore diocesano Mons. Francesco Di Chiara, ai sacerdoti, ai tanti laici intervenuti, il mio grazie di cuore con l’invito a pazientare ancora qualche settimana per il mio ingresso in Diocesi. Un abbraccio cordiale a tutta la Comunità del Seminario Regionale di Molfetta: al rettore, l’amico Mons. Luigi Renna, agli educatori, ai docenti e ai seminaristi. Saluto e ringrazio anche Padre Franco Beneduce, Rettore del Pontificio Seminario Campano Interregionale. Saluto e ringrazio tutti i sacerdoti presenti; un abbraccio speciale all’amico Vicario generale della nostra Diocesi don Mimì Ciavarella e ai sacerdoti della Diocesi, a tutti i consacrati, i diaconi, i religiosi e le religiose per la vicinanza e la presenza. Un saluto particolare voglio farlo giungere ai malati, agli amici e tutti coloro che ci seguono attraverso la diretta Tv e la diretta streaming e per questo ringrazio gli addetti alla stampa e alla comunicazione. Il mio grazie dovuto a tutti i collaboratori che in vario modo hanno organizzato e allestito questa piazza. Ai miei familiari la mia gratitudine carica di tanti ricordi e della tanta tenerezza discreta con cui mi sono stati accanto. Mi allontanerò da Carmela, Tina e Dora, le mie sorelle che mi ricordano la mia casa e i nostri cari, mamma Rosa e papà Pasquale. Ai cognati, ai nipoti e pronipoti ripeterò sempre il mio grazie: devo anche a loro quello che sono, perché hanno condiviso la mia scelta di anteporre a tutti gli affetti il mio Gesù e i fratelli più poveri. Mi sento grato a Bitonto, la città in cui sono nato e ho sempre vissuto. Custodirò il ricordo! Grazie, grazie, grazie a Dio che mi ha fatto vivere la responsabilità di parroco in questa Comunità del Santuario dei Santi Medici. È stata una bella avventura: l’avventura dello Spirito che costituisce la mia identità di uomo e di credente. Questa comunità è la mia vita, la mia storia! A lei il mio canto d’amore! Quanti volti rivolti! Quante esistenze condivise! Quanti sacerdoti hanno collaborato e collaborano ancora nel nostro Santuario. Chiedo ora a tutti di pregare per me e con me, con le parole di Charles De Foucauld, che mi accompagnano da moltissimi anni e che mi rafforzano nei momenti di svolta: Padre mio, io mi abbandono a Te, fa' di me ciò che ti piace. Qualunque cosa tu faccia di me, ti ringrazio. Sono pronto a tutto, accetto tutto, purché la tua volontà si compia in me e in tutte le tue creature. Non desidero niente altro, Dio mio; rimetto l'anima mia nelle tue mani, te la dono, Dio mio, con tutto l'amore del mio cuore,perché ti amo. Ed è per me un'esigenza d'amore il donarmi, il rimettermi nelle tue mani, senza misura, con una fiducia infinita, poiché Tu sei il Padre mio. Amen.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - GRANDE SUCCESSO PER " I NOSTRI AMICI ANIMALI ", CONCORSO ARTISTICO- FOTOGRAFICO-LETTERARIO GIUNTO V^ EDIZIONE |
et at: 02/05/2015 | |
Castrovillari - Grande successo per " I nostri amici animali " V^ edizione. Tanti bambini entusiasti con il loro genitori e gli insegnanti in una sala gremita del centro Efal di Castrovillari. Cosi' si e' conclusa il 30 aprile scorso la quinta edizione dell' iniziativa " I nostri amici animali ": concorso artistico- fotografico-letterario organizzato dal Gruppo “Passione animali” e dall’associazione ENPA sezione di Castrovillari, in collaborazione con i servizi veterinari di Castrovillari dell’Asp di Cosenza. L’edizione di quest’anno proponeva come tema “l’abbandono degli animali : il triste fenomeno del randagismo” e ha visto la partecipazione dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Castrovillari e delle sezioni distaccate delle scuole IPSSAR, ITIS presso la Casa Circondariale di Castrovillari. L’iniziativa durante l’anno ha proposto incontri informativi sulle tematica proposta nelle scuole partecipanti con i relatori avv. Francesco Martire, la biologa dott.ssa Mariella Buono, la dott.ssa Marilena Amato, i veterinari dott. Pierpaolo Avolio e Antonio Varcasia e Francesca Renne. Nella serata conclusiva sono stati premiati tutti partecipanti al concorso con la consegna di un attestato di partecipazione mentre per le varie categorie del concorso questi i vincitori. Per le scuole primarie per la sezione multimediale (voto giuria) sono stati premiati Laura Di Silvio, Martina Bifano, Eleonora Rotondaro e Sara Giordano della quinta A del Villaggio Scolastico di Castrovillari; per la sezione artistico letteraria la Quarta C dei SS. Medici di Castrovillari e la quinta C del Villaggio Scolastico. Per la sezione “senior” il primo premio della sezione letteraria è andato a Domenica Ivana Trimani dell’IPSIA “Leonardo da Vinci”. L’altro vincitore della sezione letteraria è stato Gianluca G. della sezione distaccata dell’ITIS presso la Casa Circondariale di Castrovillari . Infine il Premio speciale, che è il risultato delle votazioni dei visitatori della mostra , ha visto come vincitore la quarta D dei SS. Medici di Castrovillari. L’iniziativa ha avuto l’importante supporto degli sponsor Capani Gelateria, Antes Auto, Pamisano Consulenza Auto e moto, Petits Plaisirs caffetteria-pasticceria e l’Efal Centro di Formazione sede di Castrovillari. Alla serata conclusiva ha partecipato anche il Direttore della Casa Circondariale di Castrovillari Dott.ssa Maria Luisa Mendicino con cui le associazioni organizzatrici hanno siglato una collaborazione al fine della tutela dei cani ospitati presso la casa circondariale di Castrovillari e il recupero sociale dei detenuti. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNE MORANO CALABRO - GUARDIE MEDICHE, OLIVERIO RASSICURA DE BARTOLO: NESSUNA SOSPENSIONE NE' ACCORPAMENTI. LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO DI MORANO. |
et at: 02/05/2015 | |
Comune Morano Calabro - Guardie Mediche, Oliverio rassicura De Bartolo: Nessuna sospensione ne' accorpamenti. La soddisfazione del Sindaco di Morano. Si riportano le dichiarazioni rese dal sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo, a margine dell’incontro con il governatore della Calabria, Mario Oliverio - nel Pollino per la questione “Viadotto Italia” - circa la problematica delle Postazioni Assistenziali Continuative (Guardie Mediche) e le rassicurazioni incassate in merito. «A seguito della paventata ipotesi di soppressione e/o accorpamento di diverse Postazioni Assistenziali Continuative dislocate sul territorio, in particolare per quanto concerne quella operante nella mia comunità, ho ricevuto ampie garanzie dal presidente Oliverio. Il quale ha confermato al sottoscritto e agli altri sindaci dei comuni limitrofi, interessati alla vertenza, di aver sospeso le misure che prevedono la riorganizzazione delle Guardie Mediche e, al contempo, sollecitato un’attenzione particolare ai territori montani sprovvisti di strutture sanitarie. Sollecitazioni che hanno trovato pronta accoglienza nel commissario dell’Asp di Cosenza, Gianfranco Filippelli, e nel suo omologo alla Sanità per la Calabria, Massimo Scura: entrambi hanno immediatamente recepito le richieste avanzate. Sono pertanto oltremodo soddisfatto delle garanzie offerte dal Presidente che, di fatto, ha scongiurato con il suo intervento il pericolo di accorpamento a Saracena del presidio medico moranese, restituendo alla mia gente la necessaria tranquillità e la convinzione di non essere sola a combattere battaglie tanto delicate quanto complesse. Il nostro plauso e la nostra gratitudine all’On. Oliverio, per aver compreso le esigenze di un’area in passato troppo spesso bistrattata e umiliata da politiche penalizzanti e accentratrici, e per aver rinverdito quel clima di fiducia e collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, come anche tra i rappresentanti dell’area, sopito negli ultimi tempi, ma indispensabile nei processi di sviluppo che si vogliono innescare a vantaggio di un comprensorio con spiccate potenzialità». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - " EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' ", IL CAPITANO DEI CARABINIERI STAMANE HA INCONTRATO LE CLASSI QUARTE DEL LICEO CLASSICO ED ARTISTICO |
et at: 29/04/2015 | |
COMUNICATO STAMPA - Il Distretto Scolastico, nell' ambito del progetto " Educazione alla Legalita' ", ha iniziato una serie di incontri- dibattito in alcuni Istituti Superiori di Castrovillari e della Zona, per coinvolgere Alunni e Docenti referenti in una riflessione complessiva circa l' importante tematica, alla ribalta dell' opinione pubblica regionale e nazionale ed oggetto di continui interventi da parte, anche, del Papa e del Presidente della Repubblica. Stamane il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari, Cap. Antonio Leotta, accompagnato dal Presidente del Distretto, Preside Giovanni Donato, accolto dalla Dirigente Prof. ssa Daniela Piccinni e dalla Docente Referente Katia Tinari, ha svolto un’interessante prolusione sulla Legalità, davanti ad un’attenta platea di alunni delle classi quarte del Liceo Classico “ G. Garibladi “ e del Liceo Artistico “ Andrea Alfano”. Si è soffermato sui compiti dell’Arma dei Carabinieri, sul ruolo che essa svolge capillarmente nei territori e, soprattutto nel nostro e sull’opera di prevenzione e di educazione, in modo particolare fra i giovani, che essa compie quotidianamente. Ha sottolineato come la Legalità sia frutto di impegno costante, incominciando dall’osservanza delle regole familiari e scolastiche e come la difesa della Libertà e della Democrazia dipenda dal rispetto che ognuno deve nutrire nei confronti dell’altro: ” non ci potrà mai essere Legalità- ha affermato il Capitano Leotta- senza considerare che il limite della propria Libertà è lì dove incomincia la Libertà degli altri !” Inoltre ha ribadito ai giovani l’obbligo di ottemperare alle norme del Codice della strada; di utilizzare i mezzi di comunicazione di massa, soprattutto internet, con giudizio e moderazione, evitando di imbarcarsi in situazioni poco chiare; di rifuggire dall’uso delle droghe, anche di quelle cosiddette “ leggere” ; di astenersi dall’eccessivo consumo di alcool; di curare la salute del corpo e della mente che sono i doni più preziosi che un giovane possegga. Al termine dell’incontro alcuni studenti si sono fermati a colloquiare con l’Ufficiale, evidenziando la loro soddisfazione per l’iniziativa e recependo l’invito del Capitano Leotta ad essere per loro un punto di riferimento in qualsiasi situazione di difficoltà. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
L' ALTRA EUROPA PER CASTROVILLARI CONFERMA IL SUO APPOGGIO ALLE LISTE CIVICHE |
et at: 29/04/2015 | |
L' Altra Europa per Castrovillari conferma il suo appoggio alle Liste Civiche - Abbiamo appreso nei giorni scorsi da un comunicato di Antonio Di Diego di una presunta sua titolarita' del simbolo " L' Altra Europa " non e' pero' detto da chi l' avrebbe ereditata o chi gliela avrebbe affidata. Ad onore del vero e' il caso di ripristinare la realta' dei fatti come e' stato giustamente scritto e confutare le menzogne dette da vecchi corsari della politica cittadina che con metodi, questi si' che « fanno parte di una cultura della sinistra del novecento ... e che ... non ci appartiene », finalizzata a buttare fango sui compagni che in questi mesi hanno lavorato coerentemente e con impegno al servizio del movimento politico, precisando che nessuno si puo' arrogare la titolarita' del simbolo L’Altra Europa con Tsipras se non l’assemblea cittadina degli aderenti all’ultima assemblea nazionale. I fatti sono questi: in un incontro di zona è stato deciso di incaricare uno dei presenti per convocare una riunione degli aderenti locali all’Altra Europa per discutere della presenza nelle prossime elezioni comunali in una lista civica di due nostri compagni. Antonio Di Diego, che negli ultimi giorni non gradiva tale proposta, ha creduto bene di operare un blitz anticipando di un giorno l’incontro, arrogandosi il diritto di riunire non tutti, ma solo chi gli pareva, senza avere alcun titolo per farlo, ma con l’intendo di affermare un suo inesistente protagonismo. Questo per evitare che l’assemblea si potesse esprimere in modo diverso da quanto da lui voluto, non ha aspettato la riunione ufficiale, alla quale non ha partecipato, e si è affrettato ad emettere a tarda ora il suo anatema. Inoltre partiamo da un circolo “La Sinistra” ormai svuotato in cui non esistono né organismi né tessere, diventato il luogo autoreferenziale per eccellenza dove la gestione proprietaria fa arrossire persino Renzi e Berlusconi, motivo per il quale molti compagni si sono allontanati. Coloro che si sono firmati nel comunicato di smentita delle decisioni prese dovrebbero dire quale è la loro coerenza politica quando dichiarano di essere contro le politiche del Pd e poi votano e fanno votare per il candidato renziano alle primarie cittadine, con il quale loro sì hanno intavolato trattative per assessorati e posti di sottopotere, e di chi dichiaratamente ha detto di sostenere lo stesso Lo Polito? Quale è la loro coerenza quando fino a ieri erano i primi che condividevano il percorso di sostegno alle liste civiche, e che oggi dicono di stare fuori dalla campagna elettorale? Prima di arrivare alla presente comunicazione abbiamo tentennato moltissimo per non alimentare ulteriormente polemiche, che gettano discredito su una prospettiva di movimento politico. E ci duole esser qui a scrivere queste righe ed annoiare i lettori quando c’è da lavorare con impegno ed abnegazione per tirare fuori questa città dall’abisso dove è caduta. Ma alla fine è prevalsa la necessità di fare chiarezza e non lasciare ombre infamanti, e dare il sostegno morale e politico alla compagna Anele Rosanna che si è esposta in prima persona. Pertanto, gli attivisti che hanno dato luogo alla nascita dell’Altra Europa per Castrovillari confermano la loro presenza nella campagna elettorale per le amministrative, invitando a sostenere i canditati che si sacrificano con il loro impegno diretto. Con l’occasione diamo appuntamento ai cittadini alle iniziative politiche che terremo nei prossimi giorni per parlare del progetto di città che proponiamo.L’altra Europa per Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
SOLIDARIETA' AL GRUPPO MARESCA DELLA CONFCOMMERCIO DI CASSANO ALLO JONIO |
et at: 29/04/2015 | |
Comunicato Stampa : " Esprimo solidarieta' al Gruppo Carlo Maresca Spa per il grave incendio che ha distrutto alcune strutture del Villaggio turistico Bluserena Village una delle attivita' di eccellenza del nostro territorio. Auspico che gli organi inquirenti facciano piena luce sulla vicenda e, qualora a seguito delle indagini la natura del rogo si confermasse dolosa e non accidentale, si tratterebbe dell' ennesimo inquietante episodio criminale ai danni di imprenditori che in questo territorio cercano di costruire, con grandi sacrifici e nel rispetto delle regole, realta' aziendali capaci di creare economia e occupazione. Dico ancora una volta che la legalità e la sicurezza sul territorio possono realizzarsi se tutta la comunità civile reagisce contro le logiche criminali della violenza e della sopraffazione. Tutti insieme, cittadini, associazioni, mondo imprenditoriale, associazioni di categoria, politica e istituzioni, dobbiamo essere protagonisti di una rivoluzione delle coscienze che faccia da argine contro la recrudescenza criminale che minaccia la sicurezza dei cittadini e soffoca ogni opportunità di crescita per il nostro territorio. La nostra comunità non può però essere lasciata sola di fronte ad una criminalità sempre più forte e arrogante, che aggredisce importanti attività economiche, turbando la serenità di operatori e cittadini ". Mimmo Lione Presidente Confcommercio Cassano e Consigliere Comunale Cassano Ionio |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - GARANZIA GIOVANI, CONVEGNO A SAN GIROLAMO |
et at: 28/04/2015 | |
C O M U N I C A T O - Si e' svolta ieri nella sala convegni della chiesa di San Girolamo la manifestazione per la presentazione del progetto " garanzia giovani ". Ai lavori moderati e coordinati da Alessandro Di Callo dei giovani democratici, hanno preso parte relazionando il segretario comprensoriale Sibaritide Pollino della C.G.I.L., Angelo Sposato e Mimmo Lo Polito il candidato sindaco per il centro sinistra alle elezioni amministrative del 31 maggio. Le conclusioni sono state rassegnate dall' On.le Carlo Guccione assessore regionale al lavoro. Nel dettagliare sulle opportunità che questa misura riserva ai giovani compresi tra i 15 ed i 29 anni, non impegnati in percorsi scolastici e privi di occupazione, sono stati forniti dati interessanti sulle persone coinvolte. Infatti sono circa 28.000 i giovani che hanno aderito fornendo i propri profili ed oltre 4.000 le realtà produttive che hanno manifestato l’interesse alla formazione dei giovani. Positive anche le altre specificazioni costituite dalla previsione nelle nuove annualità dei programmi europei del percorso di garanzia giovani, oltre all’ulteriore impegno profuso dall’amministrazione regionale, attraverso i fondi per l’occupazione, diretti ad aggredire il fenomeno crescente nella nostra regione della disoccupazione specie quella giovanile. I diversi interventi messi in campo affrontano in maniera sinergica quello che è l’obiettivo dichiarato dall’assessore Guccione: creazione di nuove opportunità di lavoro. Nell’occasione sono stati affrontati anche i temi dell’Italcementi con l’impegno ad aprire un tavolo governativo per risolvere la problematica produttiva ed occupazionale; la gravità dell’interruzione della viabilità autostradale per il crollo del viadotto Italia; l’impegno a rilanciare con un programma di assunzioni necessarie ed indifferibili per la ripresa di tutti i servizi propri di un Ospedale spoke. Gli auguri, poi, di tutti gli intervenuti a Mimmo Lo Polito per un successo elettorale per portare il centro sinistra a guidare nuovamente Castrovillari. L’ufficio stampa |
Tell A Friend
|
|
|
GLI SCOUT DELL' ALTO JONIO INVADONO E CONQUISTANO SARACENA |
et at: 28/04/2015 | |
Gli Scout dell' Alto Jonio invadono e conquistano Saracena. - Un fine settimana all' insegna dell' avventura e della fratellanza quello del 25 e del 26 aprile a Saracena dove, dopo tanti anni di attivita' Scout, per la prima volta si sono radunati 7 Reparti per celebrare il loro patrono. L' Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani ha festeggiato il Santo Protettore San Giorgio e, per l' occasione, la zona Alto Jonio ha radunato 160 Esploratori e Guide e 50 Capi provenienti dai Gruppi Scout di Castrovillari, Saracena, Cassano allo Ionio, Rossano, Trebisacce e Corigliano. Sabato 25, Saracena ha accolto le 25 squadriglie che si sono misurate nell’arco della giornata in prove di tecnica e di abilità manuali all’aria aperta: cucina trapper nella tranquillità di una natura incontaminata, gare tra ragazzi nel centro cittadino e rappresentazioni a tema attorno ad un fuoco acceso sono solo alcune delle attività svolte dai Reparti presenti. L’avventura quest’anno ha scelto come tema “Favol...osare - Giocare con l’Impresa”, dando modo ai ragazzi di rinnovare la Promessa e di mettere alla prova le proprie capacità cooperando e giocando con lealtà. Domenica 26, Don Francesco Faillace ha celebrato la Santa Messa nel campo sportivo “Ugo Catalano” che ha ospitato gli Scout in queste due giornate e, a seguire, la cerimonia finale ha visto premiate le squadriglie vincitrici: per le squadriglie femminili il primo posto è andato agli Scoiattoli del Rossano2, il secondo alle Tigri del Saracena1 e il terzo alle Aquile del Rossano2; per quelle maschili invece al primo posto i Cervi del Rossano2, al secondo i Castori del Rossano2 e al terzo posto in ex aequo le Volpi del Castrovillari1 e le Volpi del Cassano1. Premi simbolici e un ricordo del campo hanno chiuso ufficialmente il San Giorgio 2015: una competizione all’interno della quale per gli Scout è sicuramente più importante aiutare gli altri che vincere. Arrivederci al prossimo anno... |
Tell A Friend
|
|
|
LA CINA E' VICINA ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLA NUOVA ECONOMIA CINESE SE PARLA MARTEDI' 28 APRILE AL PITAGORA DI CASTROVILLARI |
et at: 27/04/2015 | |
La Cina e' vicina orizzonti e prospettive della nuova economia cinese se parla martedi' 28 aprile al Pitagora di Castrovillari - Si terra' martedi' 28 aprile con inizio alle ore 10.30 presso l' auditorium dell' Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri " Pitagora/Calvosa " di Castrovillari la conferenza dibattito dal titolo " La Cina e' vicina orizzonti e prospettive della nuova economia cinese ", un evento previsto durante il focus cinema del Carnevale di Castrovillari e rinviato a causa dell' indisponibilita' di uno dei relatori. L' economia cinese e' indubbiamente uno dei fenomeni da studiare per la forte crescita avuta nel corso degli anni, con una esportazione che soprattutto in passato ha raggiunto forti livelli espansivi. Negli ultimi 35 anni il paese asiatico ha conosciuto uno sviluppo straordinario, puntando sulle produzioni destinate all’esportazione piu' che sui consumi interni, la Cina e' riuscita a crescere a un ritmo annuale del 9,7 per cento, portando circa 600 milioni di suoi cittadini fuori dalla povertà. Quando è scoppiata la crisi globale, nel 2008, è diminuita la domanda di beni dal resto del mondo, in particolare dagli Stati Uniti e dall’Europa, facendo calare le esportazioni e la produzione. A quel punto, per mantenere in piedi il sistema industriale e continuare ad assicurare gli elevati ritmi di crescita del pil, Pechino ha promosso un numero crescente di investimenti finanziati dalle banche di stato e dai governi locali. Nel 2014 i consumi hanno garantito più del 50 per cento del pil, mentre nel 2009 erano al 35 per cento. “Alla crescita del 7,4 per cento registrata dal pil l’anno scorso, i consumi hanno contribuito con il 3,8 per cento e gli investimenti con il 3,6 per cento”. Oggi, puntando di più sui consumi e sui servizi la Cina aspira a un modello economico più vicino a quello dell’Europa e degli Stati Uniti. Fuori da ogni dubbio, dunque, la Cina e' un fenomeno anche economico che merita di essere oggetto di studio soprattutto per le profonde mutazioni che necessariamente dovranno introdursi nel paese circa " l' occidentalizzazione “ in atto e sulla sua effettiva forza economica ci sara' poco da scherzare se e' vero com' e' vero che gli stati Uniti sono uno degli stati tra i maggiori indebitati con essa. Al momento di studio aperto dai saluti istituzionali della preside dell' istituto, Franca Eugenia Guarnieri e del Commissario Prefettizio del comune di Castrovillari, Massimo Mariani, seguiranno gli interventi di Tina Zaccato, presidente del Centro Studi " Eunomia " e di Eugenio Iannelli, presidente della locale Pro Loco. I lavori coordinati da Pasquale Pandolfi, vice presidente dell' Accademia Pollineana, saranno relazionati dal prof. Franco Rubino, Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche presso l' UNICAL. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVE SINERGIE TRA ENTE PARCO E ASSOCIAZIONE DELLE GUIDE UFFICIALI ED ESCLUSIVE DEL PARCO STESSO |
et at: 24/04/2015 | |
Nuove sinergie tra Ente Parco e Associazione delle Guide Ufficiali ed esclusive del Parco stesso. Se n' e' discusso durante un incontro svoltosi a Rotonda, presso la sede dell' Ente, e al quale hanno partecipato il Presidente del Parco, Domenico Pappaterra, il direttore, Gerardo Travaglio e l' Associazione delle Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco rappresentata dal Coordinatore, Paolo Franzese e dai consiglieri Sangineti e Motta. In particolare si è discusso della partecipazione delle Guide Ufficiali ai macro-eventi organizzati dall’Ente, tra i quali l’importante palcoscenico di EXPO 2015 che vedrà il Parco del Pollino protagonista non solo a Milano ma anche nelle tante iniziative di EXPO sui territori dell’area protetta. A supportare tali eventi saranno proprio le Guide Ufficiali, “i veri comunicatori delle peculiarità e delle bellezze del Parco Nazionale più grande d’Italia, con l’esperienza, la professionalità, il proprio patrimonio di conoscenza”. Nei prossimi giorni verrà quindi istituito un gruppo di lavoro per la stesura di un protocollo d’intesa riguardante le attività congiunte e specifici seminari per la formazione e l’aggiornamento professionale delle Guide che il Presidente Pappaterra porterà poi alla discussione al primo insediamento del Consiglio del Parco. "Sono davvero soddisfatto - afferma Paolo Franzese - per quanto discusso e deciso oggi. Non posso che ringraziare il Presidente Pappaterra e il Direttore Travaglio per la loro concreta disponibilità nell’intraprendere sin da subito un percorso virtuoso che vede l’Associazione e le Guide sempre più soggetti protagonisti e interlocutori privilegiati. L’Associazione lavorerà, infatti, per offrire agli associati le migliori opportunità di formazione e di partnership con l’Ente mirando ad un nuovo e costante aggiornamento sul lavoro che il Parco svolge in termini di promozione, tutela e valorizzazione. Solo così le Guide potranno rappresentare al meglio il patrimonio del territorio in cui abitano e lavorano”. |
Tell A Friend
|
|
|
ELEZIONI RSU ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI CASTROVILLARI. CONFERMA DEL SAB |
et at: 24/04/2015 | |
Elezioni RSU Istituto Professionale Alberghiero di Castrovillari. Conferma del SAB. All' Istituto Professionale Alberghiero di Castrovillari, dove si e' tornato a votare il 20, 21 e 22 Aprile per le elezioni RSU perche' nella precedente tornata non era stato possibile assegnare tutti e tre i seggi, il SAB, con 41 voti di lista conferma il prof. Carmine Sirufo. Altri risultati: Cgil 9 voti e nessuno eletto, Uil 31 voti ed uno eletto, Cobas 43 voti ed uno eletto. Sulla base di tali risultati il SAB si conferma sempre il 2° sindacato in provincia di Cosenza con 2.634 voti e con 91 RSU elette preceduto dalla Cisl che è rimasta ferma a 112 RSU con 3566 voti, per non avere presentato lista. Seguono:Cgil 84 RSU elette e 2464 voti; Uil che passa a 83 RSU elette con 2.636 voti; Lo Snals è rimasto fermo a 24 RSU con 898 voti; L'Anief con 14 RSU con 559 voti; La Cisal con 8 RSU con 261 voti; I Cobas, ora hanno 7 RSU con 199 voti; La Gilda resta ferma a 5 RSU con 196 voti; L'Ugl 2 RSU con 102 voti; L'Antel con 4 voti e nessuna RSU eletta. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CRESCE L' ATTESA DEI FEDELI PER L' ORDINAZIONE EPISCOPALE A BITONTO DI MONS. SAVINO A VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO JONIO |
et at: 23/04/2015 | |
Saranno circa 500 i fedeli, oltre tutto il clero diocesano, che il 2 maggio parteciperanno, a Bitonto, all' ordinazione episcopale di mons. Francesco Savino, vescovo eletto di Cassano all' Jonio. Mentre e' al lavoro, presso la Curia vescovile, guidata dall' amministratore diocesano, mons. Francesco Di Chiara, la macchina organizzativa che curera' l' ingresso in diocesi del nuovo Pastore, previsto per domenica 31 maggio, si mette a punto, in questi ultimi giorni di aprile, la trasferta in terra pugliese dove, appunto, sabato 2 maggio, alle ore 17, sul sagrato del Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano, di cui don Francesco Savino è rettore, sarà ordinato vescovo di Cassano durante il rito presieduto dall’arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, consacranti il segretario generale della CEI, mons. Nunzio Galantino, Vescovo emerito di Cassano all’Jonio e suo predecessore e mons. Gastone Simone, Vescovo emerito di Prato. Mons. Savino, nominato vescovo da Papa Francesco nello scorso mese di febbraio, succede a mons. Nunzio Galantino al quale il Papa aveva chiesto, in occasione dell’udienza del 21 febbraio riservata alla diocesi di Cassano, di dedicarsi esclusivamente all’incarico di segretario della Conferenza Episcopale Italiana. In tempi rapidissimi, il Santo Padre ha scelto il nuovo Pastore che ha avuto modo in più di un’occasione di rivolgere messaggi d’affetto e di comunione alla sua nuova comunità che ora attende il 2 maggio con grande emozione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - INCENDIO IN LOCALITA' MANFRIANA |
et at: 22/04/2015 | |
Da alcune ore e' in corso un incendio cha sta interessando la macchia mediterranea ( in gran parte ginestre ) in localita' Manfriana di Castrovillari ( CS ) all' interno del perimentro del Parco del Pollino. Sul posto stanno operando il Corpo Forestale dello Stato di Morano Calabro e Civita con l’ausilio di un Canadair 15. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|