|
E' IN PIENO SVOLGIMENTO IL PRIMO FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI CHE SI TIENE A CASTROVILLARI DAL 26 AL 31 OTTOBRE |
et at: 28/10/2015 | |
E' in pieno svolgimento il I° Festival ricorrente dei Lettori che si tiene a Castrovillari dal 26 al 31 ottobre. Il Festival, a cura dell' Accademia Pollineana, in collaborazione con l' amministrazione comunale Assessorato alla Cultura si inserisce e rafforza l' iniziativa nazionale: " Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole ", in programma dal 26 al 31 ottobre in tutta Italia, promossa dal Centro per il libro e la lettura e dalla Direzione generale per lo studente, come contemplato nel protocollo d'intesa MiBACT-MIUR. La Ia edizione del Festival ricorrente dei Lettori, intende porre la lettura ed il mondo del libro al centro della collettivita' castrovillarese e delle comunita' del Pollino facendo rete ed interagendo con i nuovi media che aprono immensi orizzonti al mondo della lettura e dell' approfondimento in genere. Dopo la giornata di lunedi' che ha visto a Palazzo Cappelli, Biblioteca Civica " U.Caldora " la proiezione del film The Reader - A voce alta , del 2008, diretto da Stephen Daldry, adattamento cinematografico del romanzo di Bernhard Schlink del 1995 A voce alta - The Reader (Der Vorleser), a cui e' seguito il dibattito con Pino Corbo, docente L. Sc. " E. Mattei ", la giornata di martedi' si e' sviluppata in gran parte per le strade cittadine, in particolare gli alunni del Liceo Classico hanno dato vita all' evento " Il Classico legge i Classici “. Omaggio al mondo dei Libri e Flash mob artistico-letterario degli studenti, con destinazione Biblioteca Civica " U. Caldora ". Flash mob che e' partito dal Liceo Classico Garibaldi ed ha utilizzato piu' “piattaforme” urbane per esprimersi. Fermate nei pressi di canal Greco, piazza Municipio, Palazzo Gallo per poi giungere alla Biblioteca comunale. Le letture a cura dei ragazzi dell' istituto hanno spaziato da Calvino, ad Orwell passando per Kafka, mentre Claudio Zicari ha proposto un passo dell' Odissea, Dario De Luca un brano tratto dall' Antigone e Leonardo Di Vasto ha proposto la lettura de " Il tempo migliore della nostra vita ". Flash mob riuscito in pieno e che ha registrato anche un importante coinvolgimento dei passanti. Oggi mercoledi' 28 presso la Biblioteca Civica “U. Caldora” a cura di Lorena Martufi si tiene “Lo spettacolo delle passioni”: invito ai giovani al teatro d’opera. Qui trovi il programma completo I° Festival ricorrente dei Lettori. |
Tell A Friend
|
|
|
ANCHE LE GROTTE DI SANT' ANGELO E GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI SIBARI TRA I GEO SITI DI INTERESSE DELLA TERZA " SETTIMANA DEL PIANETA TERRA " |
et at: 27/10/2015 | |
Anche le Grotte di Sant’Angelo e gli scavi archeologici di Sibari tra i geo siti di interesse della terza " Settimana del Pianeta Terra ". Il " Geoevento ", svoltosi in diverse localita' ( 237 ) sparse su tutto il territorio nazionale ha previsto: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte ai musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde. Relativamente al " geoevento " cassanese esso e' consistito nella visita guidata alle Grotte di Sant’Angelo (nel Comune di Cassano allo Ionio), cavità carsiche di particolare fascino e sede di frequentazione umana in età neolitica; la visita alla diga di Farneto del Principe, un invaso artificiale sul fiume Esaro con un volume d'acqua pari a circa 30 milioni di m3 e che rappresenta un nodo fondamentale per la sostenibilità idrica della Piana di Sibari; la visita agli scavi di Sibari, sito archeologico più importante della Magna Grecia e con un’elevata vulnerabilità alle alluvioni ed all'intrusione marina.Cio' ha permesso di affrontare tematiche inerenti la Sostenibilità Idrica, ovvero la gestione delle risorse idriche in relazione ai cambiamenti climatici, la Bonifica degli acquiferi contaminati da sostanze tossiche o cancerogene, la valorizzazione e la tutela delle Acque termali e minerali e la necessità di promuovere il riuso delle acque reflue civili ed industriali. Erano presenti due dipartimenti dell’Università della Calabria e l’ordine regionale dei geologi. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA DELLA DELEGATA NAZIONALE LABDEM, MARIELLA SALADINO IN MERITO ALL' INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO TERESA BELLANOVA |
et at: 27/10/2015 | |
Comunicato stampa della delegata nazionale LabDem, Mariella Saladino in merito all' incontro con il sottosegretario Teresa Bellanova - A dimostrazione di come il Governo Renzi, consideri i Giovani Risorsa, il Sottosegretario On.le Teresa Bellanova, qualificata ed attiva rappresentante del Governo, insieme al suo Team, ha incontrato, nel pomeriggio di lunedI' 26 ottobre, presso il Ministero del Lavoro, Maria Saladino, Delegata Nazionale alle Politiche per l’ Occupazione Giovanile, in rappresentanza della Direzione Nazionale della Associazione LABDEM- PSE-PD, il cui Leader è il Presidente del Gruppo Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, On Gianni Pittella, per valutare e coordinare una interessante ed intuitiva proposta di progettazione legislativa a favore del ricambio generazionale nella P.A., che prevede, tra l'altro, il travaso delle esperienze maturate in 35 anni di attività da parte degli ex ragazzi della 285/78, facendole migrare verso i giovani di oggi, a mezzo di un progetto di affiancamento/formazione per rinnovare la freschezza e lo stimolo della P.A., miscelandola al patrimonio culturale degli ex 285, evitando che un così notevole patrimonio nazionale ed europeo possa nel 2018, creare vuoto ed essere disperso per mancata programmazione. Il Dipartimento alle Politiche per l'Occupazione Giovanile, ha, tra le mission, la creazione di strumenti occupazionali, affinché i Giovani siano un valore quotidiano su cui investire, in linea con la scelta del Jobs Act "no al precariato, si al lavoro a tempo indeterminato", per far ripartire la certezza sociale. LabDemYoung, il Dipartimento, guidato da Maria Saladino, ha, nelle sue linee guida obiettivi quali il ritorno della Politica ai Territori, la Creazione di degli Osservatori delle Opportunità, la realizzazione di Scuole di Formazione Politico/Amministrativa, la realizzazione di Campus del Protagonismo Democratico, e l'avvio dello SpiderYoung , strumento che tramite la piattaforma labdemyoung.com, sta tessendo la rete della Buona Politica, ritenuta crogiuolo del futuro delle nuove generazioni europee. Nella parte dedicata alle Istituzioni da coinvolgere, il Ministero del lavoro è individuato come notevole partner protagonista, in particolare per alcune delle azioni obiettivo, in fase di elaborazione, definite incubatori, per l'effetto "pop corn" che produrranno. Saranno interessati Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Enti e, naturalmente, l'indotto che la Pubblica Amministrazione produce. Lo stesso Sottosegretario, On Bellanova, ha espresso apprezzamento per l'intuizione, offrendo saggi suggerimenti, fotografando l'effetto della proposta, <<un "esercito di saggi" che forma un "popolo di giovani>>, interessante e, potenzialmente, epocale. All'On Bellanova è stato espresso a nome della Direzione Nazionale LabDem, riconoscimento per il lavoro che sta svolgendo in una delega socialmente strategica. F.to Maria Saladino Delegata Nazionale LABDEM alle Politiche per l'Occupazione Giovanile |
Tell A Friend
|
|
|
" PASSAGGIO DELLA CAMPANA " AL CLUB DI CASTROVILLARI , L' AVVOCATO FRANCESCO ATTANASIO E' IL NUOVO PRESIDENTE DEI LIONS CLUB DI CASTROVILLARI |
et at: 27/10/2015 | |
Passaggio della Campana al club di Castrovillari – L' Avvocato Francesco Attanasio e' il nuovo Presidente dei Lions Club di Castrovillari. Nei giorni scorsi presso il Jolly hotel si e' tenuta la tradizionale cerimonia del passaggio della campana ( simbolo della presidenza ) tra il neo presidente e quello uscente Enzo Salituri. La serata ha visto la partecipazione di Liliana Caruso, alla sua prima uscita ufficiale nel Distretto in qualita' di Presidente del Consiglio dei Governatori del Distretto Lion 108 Italy. Tra le personalita' intervenute Aldo D’Andrea Past Governatore del Distretto 108 YA, Gianpiero Mastrillo, Presidente della VI Circoscrizione del Distretto 108 YA, diversi rappresentanti dei club della Provincia e del Distretto , di altri club service cittadini oltre ad autorità civili e militari. Nel corso della cerimonia il presidente uscente ha tracciato il bilancio del suo mandato facendo i migliori auguri al neo presidente, che ha già ricoperto tale carica in passato, per aver nuovamente inteso ricoprire questo importate e delicato ruolo. Attanasio dopo aver ringraziato il suo predecessore per il lavoro svolto e gli ospiti intervenuti ha illustrato il suo programma di attività che avrà ancora una volta nell’impegno e nella partecipazione di ogni socio il punto cardine della sua riuscita. Come sempre particolare attenzione, in direzione degli obiettivi statutari del Lions, sarà la promozione di attività di impegno civico che nascono attraverso il confronto e il dialogo con gli Enti al fine di migliorare i servizi per la comunità del nostro territorio senza mai perdere di vista quello che è l’essere Lions e lo spirito di servizio che accomuna ogni singolo socio. I “Lions nascono per servire e per affermare servendo i principi di una umanità solidale ed unità” ha affermato il Presidente Attanasio nel suo intervento ricordando le prime parole del motto del Presidente internazionale , dignità, armonia e umanità che lo accompagneranno in questo biennio di presidenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - ANCORA UN INCENDIO NELLA NOTTE, VANNO A FUOCO DUE AUTO IN VIA ALDO BATTAGLIA |
et at: 27/10/2015 | |
Castrovillari - Ancora un incendio nella notte, vanno a fuoco due auto in via Aldo Battaglia. Sono intervenuti nella notte in via Aldo Battaglia, i Vigili del Fuoco nel tentativo di sedare le fiamme sviluppatesi a seguito dell' incendio di un auto, subito propagatosi ad un altro mezzo adiacente. Ingenti i danni alle due autovetture interessate. L' accaduto di probabile natura dolosa e' ora al vaglio degli inquirenti. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL PROSSIMO 30 OTTOBRE CONVEGNO: " LE APORIE DELLE LOGICHE IMMANENTI: DANNO, PENA, SANZIONE E RIPARAZIONE TRA ONTOLOGIA UNIDIMENSIONALE ED INNOCENZA DEL DIVENIRE. PROFILI FILOSOFICI E GIURIDICI " |
et at: 27/10/2015 | |
Castrovillari - Il prossimo 30 ottobre convegno: " Le aporie delle logiche immanenti: danno, pena, sanzione e riparazione tra ontologia unidimensionale ed innocenza del divenire. Profili filosofici e giuridici " - L' ordine Forense di Castrovillari e la Camera Civile di Castrovillari, la quale durante il Congresso Nazionale di Ascoli e' appena entrata nell' esecutivo dell' Unione Nazionale delle Camere civili per il tramite del suo Presidente Antonella Gialdino, organizzano per venerdi' 30 ottobre un importantissimo convegno, nel quale si dibattera' su un tema di cogente attualita' quello della pena e della sanzione in generale: " Le aporie delle logiche immanenti: danno, pena, sanzione e riparazione tra ontologia unidimensionale ed innocenza del divenire. Profili filosofici e giuridici ". Il carcere e la sanzione sono veramente alternative al dilagare sempre più diffuso della criminalità? Si tenterà di dare una risposta anche sulla scorta dei rilievi sempre attuali di uno dei massimi filosofi del novecento Don Italo Mancini, celeberrimo cattedratico dell’Università di Urbino, dove per primo ha fondato l’Istituto di Scienze Religiose, nonché ecclesiastico del duomo della città, presso il quale ha svolto il suo ministero fino agli ultimi suoi giorni. Di grande spessore i contributi dei relatori che interverranno introdotti dal Professore Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico, docente di diritto romano per l’appunto in Urbino. Da questo punto di vista sua eccellenza Dott. ROMANO DE GRAZIA, Presidente onorario aggiunto della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Centro Studi Lazzati, il quale si fermerà su un tema a lui molto caro quello del voto di scambio e della legge Lazzati. Il celebre avvocato Cesare Badolato del Foro di Cosenza affronterà la corrispondenza tra reato e pena. Cosí farà il Professore Ivan Iurlo dell’Università di Bari sulla scora di rilievi comparati internazionali. La professoressa Anna Lasso, rinomato docente di diritto civile dell’Unical, tratterà la sanzione nel sistema del diritto privato. E concluderà i lavori la celebre criminologa Simonetta Costanzo, professoressa all’Unical, con un’interessante relazione sulla pena tra giurisprudenza e psicoanalisi. Numerosi gli interventi programmati da parte degli esponenti delle più qualificate associazioni giuridiche e delle autorità del circondario. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - " IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LE NUOVE DISPOSIZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE 132/2015 E LA LORO PRATICA ATTUAZIONE ", CONVEGNO AIGA ( ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI AVVOCATI ) DI CASTROVILLARI |
et at: 27/10/2015 | |
Castrovillari - " Il processo civile telematico: le nuove disposizioni introdotte dalla legge 132/2015 e la loro pratica attuazione ", convegno AIGA ( Associazione Italiana Giovani Avvocati ) di Castrovillari. Si e' tenuto presso l' Aula Magna del Tribunale di Castrovillari, il convegno organizzato da AIGA ( Associazione Italiana Giovani Avvocati ) di Castrovillari, dal titolo: " PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LE NUOVE DISPOSIZIONI INTRODOTTE CON LA LEGGE N. 132/2015 E LA LORO PRATICA ATTUAZIONE " - Analisi delle norme e simulazione pratica del deposito -, che ha visto la partecipazione numerosa di avvocati, magistrati ed addetti ai lavori. Il Convegno e' stato aperto dai saluti del Presidente della Sezione Aiga di Castrovillari Avv. Angela Bellusci e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari Avv. Roberto Laghi, i quali hanno ricordato come l’introduzione del Processo Civile Telematico abbia modificato la vita quotidiana di ogni avvocato e le problematiche che spesso emergono nei vari Uffici Giudiziari. A seguire, è stato il Segretario della Sezione Aiga di Castrovillari, Avv. Francesco Giordano, ad introdurre l’argomento principale, con brevi accenni alle novità normative in tema di p.c.t. introdotte dalla legge n.132/2015. In particolare: l’ampliamento della facoltà di deposito degli atti con modalità telematiche; le modalità di attestazione della conformità degli atti informatici od analogici, esprimendo, infine, l’opinione favorevole della giovane avvocatura a riguardo. Successivamente, è intervenuta l’Avv. Nadia Carnevale, Delegato OUA del Distretto di Catanzaro e Coordinatrice della “Commissione P.C.T. O.U.A.”, la quale ha aggiornato la platea sulle ultimissime novità discusse in sede di Tavolo Permanente P.C.T. del Ministero della Giustizia e sulle proposte avanzate dall’O.U.A. e formalizzate in un documento nel quale si evidenziano le carenze di molti Uffici Giudiziari; la mancanza di un idoneo sistema di conservazione degli atti processuali digitali e dei fascicoli processuali informatici, nonché il dibattuto tema della copia cartacea (c.d. “di cortesia”) che viene ancora richiesta dai Magistrati. Si è ribadita, inoltre, l’esigenza dell’introduzione di un Protocollo Unico Nazionale, al fine di non creare diversità territoriali. Brillanti, infine, gli interventi dei relatori l’avv. Fabrizio Sigillò, Consigliere dell’Ordine di Catanzaro e Presidente del Centro Studi sul Processo Telematico e l’avv. Nicola Gargano, Consigliere dell’Ordine di Bari e membro del Direttivo del Centro Studi del Processo Telematico, due “fuoriclasse” in materia di P.C.T., esperti di informatica giuridica, i quali hanno analizzato nel dettaglio la normativa nonché effettuato una simulazione pratica di un deposito telematico. I relatori hanno, inoltre, aperto un dibattito finale con i presenti, rispondendo alle domande dei colleghi. |
Tell A Friend
|
|
|
" VIVI INTERNET, AL SICURO ", ALTROCONSUMO E GOOGLE INSIEME. PER PROMUOVERE L' EDUCAZIONE AL DIGITALE E LA SICUREZZA ONLINE ANCHE IN CALABRIA |
et at: 27/10/2015 | |
" Vivi internet, al sicuro ", Altroconsumo e Google insieme. Per promuovere l' educazione al digitale e la sicurezza online anche in Calabria. Il 15 ottobre è partita la campagna per aiutare i calabresi a familiarizzare con internet. Il prof. Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Regione Calabria fa sapere che dal 15 ottobre c.a. Google e Altroconsumo hanno attivato in sinergia la campagna divulgativa “Vivi internet, al sicuro”, nata per avvicinare al web i cittadini consumatori-utenti che ancora non hanno familiarità con lo strumento e offrire a tutti consigli semplici ed efficaci per utilizzarlo in piena sicurezza. Oggi il digital divide, prosegue Pietro Vitelli soprattutto nelle regioni meridionali quale la Calabria il divario tra chi ha accesso alle tecnologie dell'informazione e chi ne è escluso, rappresenta una sfida per il nostro paese. Circa un terzo della popolazione italiana (31%) non è mai entrata in Rete e solo il 59% vi naviga con regolarità. Forte il gap, non solo per la Calabria ma, in generale a livello nazionale rispetto agli altri paesi per quanto riguarda la connettività e le competenze digitali: su 28 stati dell’Unione Europea, l’Italia si classifica 25° in termini di DESI (Digital Economy and Society Index]). Un altro ostacolo rilevante allo sviluppo di una economia digitale è rappresentato dalla mancanza di fiducia degli utenti, ancora fortemente restii ad affidarsi al web per gestire le attività quotidiane (ad esempio, solo il 42% di italiani si avvale di servizi bancari online e il 35% fa acquisiti sul web. Tutti questi elementi rallentano la diffusione della digitalizzazione e la nascita di una economia digitale. La collaborazione tra Altroconsumo e Google nasce per superare queste difficoltà. Frutto della partnership sono il sito altroconsumo.it/vivinternet, online da oggi, e la guida “Vivi internet, al sicuro”, entrambi rivolti al grande pubblico e pensati per favorire la digitalizzazione e fornire gli strumenti necessari a navigare sul web in sicurezza. Il sito affronta il tema della sicurezza online in tutti i suoi aspetti e fornisce approfondimenti tematici basati sui consigli del Centro per la Sicurezza Online e dello strumento Account Personale di Google: Sicurezza: per navigare con tranquillità, sia sul motore di ricerca sia sulle altre pagine online. Privacy: per proteggere la riservatezza dei propri dati personali seguendo pochi, semplici consigli. Smartphone: le precauzioni da prendere per evitare che, in caso di smarrimento del cellulare, un estraneo possa accedere alle nostre informazioni. Password: semplici accorgimenti per ottenere la massima sicurezza quando usiamo i nostri account. Browser: la scelta di un browser aggiornato permette agli utenti di navigare al passo con l’evoluzione degli standard Internet, sfruttando tutte le nuove funzionalità offerte dal web. Connessione: per riconoscere le connessioni sicure e per impedire che i dati della carta di credito o del conto corrente siano accessibili a soggetti non autorizzati. Protezione: indicazioni per una protezione ancora più efficace dei propri dati. La guida, fa sapere Pietro Vitelli può essere richiesta gratuitamente attraverso il sito, raccoglie indicazioni estremamente pratiche per avvicinarsi al mondo di internet con la giusta consapevolezza. Pagine ricche di esempi, che invitano a scoprire le potenzialità della rete e a fare di internet un alleato affidabile. Per favorire la conoscenza del progetto “Vivi internet, al sicuro”, conclude il prof. Vitelli, Google e Altroconsumo è stata avviata una campagna pubblicitaria su stampa, radio e online. Pietro VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
" LA CALABRIA CHE VUOI " METTE RADICI. DEFINITA L' ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL MOVIMENTO POLITICO. INDIVIDUATI I REFERENTI TERRITORIALI IN VISTA DEL CONGRESSO ORGANIZZATIVO |
et at: 27/10/2015 | |
" La Calabria che vuoi " mette radici. Definita l' organizzazione territoriale del movimento politico. Individuati i referenti territoriali in vista del congresso organizzativo. Mette radici in tutto il territorio cosentino " La Calabria che vuoi ", il movimento politico di area moderata nato su iniziativa di tanti sindaci, amministratori e uomini e donne di buona volonta', desiderosi di dar vita ad un laboratorio di idee e di confronto senza diventare un partito, per occuparsi del bene comune trattando di argomenti di interesse collettivo quali l' ambiente, la pianificazione urbanistica, le identità territoriali, le autonomie locali e l’etica della politica. Nei giorni scorsi il movimento, tenuto a battesimo lo scorso giugno a Cassano, ha iniziato a svolgere le sue assemblee territoriali, l’ultima e più recente delle quali andata in scena a Montalto. Obiettivo dichiarato: avviare il percorso di avvicinamento all’assemblea congressuale che, nel gennaio del 2016, definirà gli assetti dirigenziali e, soprattutto, le linee guida programmatiche. E mentre in tutta la provincia ha preso il via la campagna di tesseramento, in vista dell’appuntamento assembleare che disegnerà la fisionomia della neonata formazione è stato intanto costituito un comitato provvisorio su base provinciale, composto dai responsabili delle diverse aree, che curerà la fase di transizione fino al congresso: Salvatore Borrescio (classe 1955), Pino Bosco e Salvatore Borrescio (classe 1966) per l’Arberia, Robert Aloisio per il basso Tirreno, Carlo Rinaldo e Fabrizio Rende per l’area urbana cosentina. Del comitato fanno pure parte Paolo Focetola e Valeria Pizzuti (alto Tirreno), Piero Parisano, Pino Dell’Armi e Francesco Chiaravalle (comprensorio Montalto-Luzzi-Bisignano), Filippo Capalbo e Annarita Guaraglia (Esaro), Angela Pugliese (Saracena), Gianluca Gallo, Antonio Vavolizza e Antonio Gaetani (comprensorio Cassano-Civita-Frascineto), Saverio Matragano (Serre cosentine), Carlo Lo Prete (Castrovillari), Giovanni Sicignano e Antonio Monteforte (Corigliano), Vincenzo Brancaccio e Leonardo Valente (alto Ionio), Vincenzo Iapichino e Francesco Naccarato (Rossano). Movimento politico La Calabria che vuoi |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA/PROVINCIA ? CONDANNA PER L' ATP DI COSENZA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE, DOVRA' PAGARE ANCHE 1.800,00 EURO DI SPESE PIU' ACCESSORI IN MATERIA D' INAMOVIBILITA' DELLE RSU DEL SINDACATO SAB, SENZA IL PREVENTIVO NULLA OSTA |
et at: 27/10/2015 | |
Scuola/provincia - Ancora una condanna per l' ATP di Cosenza per comportamento antisindacale dovra' pagare anche 1.800,00 euro di spese piu' accessori in materia d' inamovibilita' delle RSU del sindacato SAB, senza il preventivo nulla osta. Il Tribunale di Cosenza condanna il comportamento antisindacale dell' ATP di Cosenza che dovra' pagare anche 1.800,00 euro di spese più accessori in materia d’inamovibilità delle RSU del sindacato SAB, senza il preventivo nulla osta. Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza con ordinanza n. 3761 del 26/10/2015, accoglie il ricorso ex art. 28 legge n. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) proposto dal sindacato SAB rappresentato e difeso in giudizio dagli avv.ti Domenico Lo Polito e Rosangela L’Avena del foro di Castrovillari e, per gli effetti, dichiara l’antisindacalità dell’ATP di Cosenza, per l’omessa previa richiesta di nulla osta dell’O.S. ricorrente al momento dell’adozione del decreto prot. n. 7558 del 26/8/2015, con il quale è stato disposto il trasferimento del prof. A.F., eletto RSU del SAB presso l’IPSIA di Acri e della prof.ssa G. P., eletta RSU c/o il Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore, e ne ordina la cessazione, disponendo la rimozione degli effetti dei disposti trasferimenti. Condanna il MIUR alla rifusione delle spese di lite, che liquida in euro 1.800,00, oltre IVA, CPA e rimborso spese forfettarie, con distrazione. Il SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola che ha proposto il ricorso, non può che esprimere soddisfazione per l’ennesima decisione di un Tribunale in materia d’inamovibilità delle RSU del SAB e che hanno visto sempre soccombere, fino ad oggi, l’ATP di Cosenza che si ostina, anche dietro spinte e suggerimenti delle OO.SS. ritenute maggiormente rappresentative (confederali ed autonomi) a perseverare su una materia, quale quella dell’inamovibilità delle RSU del SAB, senza il preventivo nulla osta della medesima O.S., richiamato dall’art. 22 della legge n. 300/70, fonte primaria di diritto. Questa volta, l’ATP di Cosenza non si è limitato ai soli suggerimenti e richeste delle altre OO.SS. citate prima, ma ha addirittura chiesto, nell’opposizione al ricorso, che queste intervenissero nel giudizio. Nel merito il Giudice, dichiara non accoglibile la richiesta di un’integrazione del contradditorio nei confronti di altre sigle sindacali, sia in considerazione della genericità della richiesta (avanzata sul presupposto di una ritenuta, ma non chiarita “opportunità” di estensione del contraddittorio) sia perché, nel presente giudizio ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori, mancherebbe qualunque interesse idoneo a giustificare la presenza, non venendo in rilievo alcun profilo di pregiudizio della libertà sindacale di altre sigle e non ricorrendo, pertanto, alcuna ipotesi di litisconsorzio. Inoltre, le elezioni sono state svolte e i suoi risultati non sono contestabili (tanto meno in questa sede), il che spiega, anche e al di là del rilevato difetto di interesse (ex artt. 102 e 103 c.p.c.) il motivo della “inopportunità” di una chiamata in giudizio delle altre sigle sindacali. L’antisindacalità della condotta non può dirsi esclusa dalla previsione di cui all’art. 18 del CCNQ del 7/8/98 così come modificato dall’art. 5 del CCQI del 24/9/2007 secondo il quale il trasferimento dei docenti in soprannumero, ancorché RSU non necessita del preventivo nulla osta dell’O.S. di appartenenza e che la previsione normativa, nella misura in cui la stessa, mira a tutelare la libertà dell’attività sindacale non può essere derogata in peius da parte di una clausola contrattuale (cfr. art. 40 dello Statuto dei Lavoratori), la quale, sotto tale profilo, non può che ritenersi nulla, con sua conseguente disapplicazione. L’eventuale accettazione di tale clausola da parte dell’O.S. ricorrente, per come sostenuto dalla difesa dell’Amministrazione convenuta, non vale, quindi, in ogni caso, a consentirne l’operatività in contrasto con la citata previsione normativa e va, pertanto, ordinato all’Amministrazione resistente di cessare la condanna ritenuta illegittima e di procedere alla rimozione degli effetti. Il SAB prende atto di questa nuova decisione sull’ostinazione da parte dell’ATP di Cosenza di non prendere in considerazione le precedenti ordinanze in merito e nel caso del prof. A.F. lo stesso Tribunale di Cosenza si era già espresso con ordinanza del 27/12/2012 di condanna del comportamento antisindacale tenuto in occasione delle precedenti elezioni RSU, tanto è sempre “pantalone” che paga. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CONSEGNATI GLI ATTESTATI AI 17 DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, UTILIZZATI NEL 2015 COME SORVEGLIANTI ANTINCENDIO NELL' AREA CALABRO-LUCANA DEL PARCO DEL POLLINO |
et at: 27/10/2015 | |
Consegnati gli attestati ai 17 detenuti della Casa Circondariale di Castrovillari, utilizzati nel 2015 come sorveglianti antincendio nell' area calabro-lucana del Parco del Pollino - E' una best practice nella buona pratica quella messa in campo dall' Ente Parco Nazionale del Pollino e dall' Associazione ANAS provinciale di Cosenza. La consegna degli attestati ai 17 detenuti presso la Casa circondariale di Castrovillari che, una volta formati, hanno sorvegliato porzioni di territorio protetto del Parco calabro-lucano, è stata l’occasione per il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, il direttore facente funzioni, Giuseppe Milione, il presidente di Anas, Giuseppe Lufrano e i responsabili del penitenziario castrovillarese, per ribadire i risultati ottenuti dal Piano Antincendio Boschivo 2015 che ha consentito - ha dichiarato Pappaterra - «nel 2015 di abbattere di oltre il 90% la superficie boschiva interessata dai roghi». Pappaterra ha espresso grande soddisfazione per la capacità dell’Ente di contrastare gli incendi, grazie alla macchina della prevenzione messa in campo nell’ultimo quinquennio. Buona pratica nella buona pratica, appunto, il coinvolgimento dei detenuti che, con l’ausilio delle figure professionali operanti presso la casa circondariale e l’Associazione ANAS, sono stati formati e utilizzati per la sorveglianza. |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO SI CONGRATULA CON GERARDO BONIFATI PER IL PRESTIGIOSO OSCAR DEL FOLKLORE RICEVUTO |
et at: 26/10/2015 | |
Il sindaco Lo Polito si congratula con Gerardo Bonifati per il prestigioso Oscar del Folklore ricevuto - Mi congratulo con Gerardo Bonifati per l' Oscar del Folklore che ha ricevuto in Israele, da parte del Ministro alla Cultura, durante una manifestazione svoltasi nella citta' di Haifa. Un riconoscimento che inorgoglisce anche la citta' e che esprime la passione di quest' uomo per le tradizioni e la cultura della nostra Terra. E' con questi sentimenti che porgo a nome mio e dell' Amministrazione comunale i piu' sentiti auguri, consapevole delle capacita' che alimentano e sollecitano Gerardo per promuovere Castrovillari e la Calabria tra consuetudini e costumi, sempre più riferimenti dei nostri antichi borghi ed elementi caratterizzanti delle vocazioni che serbano le nostre aree con l’agricoltura, il turismo e l’ambiente, patrimonio effettivo della storia che ci accompagna e del nostro sviluppo sostenibile che affermiamo come unico volano. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
REGIONE CALABRIA - ATTIVATO IL SERVIZIO " FINANZIA LA TUA IMPRESA " |
et at: 26/10/2015 | |
Regione Calabria - Attivato il servizio " Finanzia la tua impresa " - L' Assessore regionale allo " Sviluppo Economico " Carmela Barbalace ricorda che dal ventidue ottobre scorso e' attivo il servizio " Finanzia la tua impresa ", sulla specifica area del portale www.calabriasuap.it. Si tratta di una guida all’individuazione delle opportunità di finanziamento alle imprese, realizzato nell’ambito del progetto “SURAP”, e vuole essere un ulteriore supporto alle Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito al progetto. Questo servizio (collegato alle competenze delegate dal DPR 160/2010 allo sportello SUAP) permette ai SUAP di supportare l’imprenditore, o aspirante tale, nell’individuazione degli strumenti di agevolazione/incentivazione/finanziamento, disponibili per le proprie esigenze: idee imprenditoriali di avvio o potenziamento di impresa nel territorio calabrese. Il servizio "Finanzia la tua impresa" restituirà, in funzione delle opzioni indicate dall’imprenditore, un’informazione di primo livello e di orientamento su bandi e strumenti di agevolazione/incentivazione/finanziamento attivi a quel momento, messi a disposizione da vari soggetti pubblici e, per alcuni di essi, la possibilità di usufruire di un supporto formativo e informativo da parte di Fincalabra, società “in house” della Regione e gestore del progetto SURAP. Il processo partecipativo, che vede coinvolti i Dipartimenti regionali al progetto SURAP sarà affiancato dai contributi delle associazioni di categoria ed ordini professionali allo scopo di continuare il percorso di incontro con le esigenze del tessuto produttivo ed economico locale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL COMUNE SI DOTA DI UN NUOVO PULMINO PER DISABILI, CONSEGNATOGLI DA CALABRIA VERDE |
et at: 26/10/2015 | |
Castrovillari - Il comune si dota di un nuovo pulmino per disabili, consegnatogli da Calabria verde - Questo pomeriggio, presso il magazzino comunale di Castrovillari, sito su corso Calabria, e' stato consegnato da Calabria Verde all’Ente Locale un nuovo pulmino per il trasporto dei disabili ed una loro migliore mobilità. Al momento erano presenti il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore alla pianificazione sociale, Pino Russo, il direttore generale e dirigente di Calabria Verde, rispettivamente Paolo Frugiuele e Antonio Picarelli. Proprio ques’ultimo , responsabile del procedimento nel Distretto di competenza, ha spiegato che la donazione avveniva grazie ad un progetto della Comunità Montana del Pollino, oggi assorbita dal nuovo organismo, legato ad un finanziamento PIAR 2007/2013 recuperato e realizzato in seguito ad un attento impegno. L’offerta va a rafforzare il trasporto dei disabili in città che esprime- è stato detto- l’attenzione dell’Amministrazione verso una parte debole della nostra comunità. Proprio in merito a questo servizio l’Assessore Pino Russo ha dichiarato che è intenzione dell’Amministrazione, previa redazione di un apposito regolamento, mettere a disposizione delle Associazioni di volontariato un pulmino da adibire alle loro attività. Alla consegna erano inoltre presenti per l’occasione altri dipendenti delle due istituzioni: Comune, Distretto Uno di Malvito, nonchè della Struttura Dissesto Idrogeologico di Castrovillari che è condotta dal dirigente Franco Castagnaro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA I EDIZIONE DEL FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI |
et at: 23/10/2015 | |
Castrovillari - Conferenza stampa di presentazione della I edizione del Festival ricorrente dei Lettori - Nasce da una condivisione d' intenti, ma anche da una volonta' di mettere in rete esperienze, attivita', capacita' degli uomini e donne di questo Territorio ed azioni, tenendo conto pure degli strumenti tecnologicamente avanzati per incrociare le attenzioni dei giovanissimi su tutte le latitudini. Con queste volontà è stato presentato nella sala di rappresentanza, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune di Castrovillari, la I Edizione del Festival ricorrente dei Lettori “che intende porre la lettura ed il mondo del libro sempre più al centro della collettività castrovillarese e delle comunità del Pollino” come hanno sostenuto in più modi, con diversi approcci ed angolazioni di vedute, durante la conferenza stampa, il vice sindaco Angela Lo Passo, assessore alla Cultura del Comune di Castrovillari, Filomena Bloise , presidente dell’Accademia Pollineana, associazione che cura l’evento - il cui progetto è realizzato in collaborazione e col sostegno dell’Assessorato alla Cultura- rivolto alle scuole di ogni grado con l’apporto pure dei Licei Classico e Scientifico della Città, Marco Gatto direttore della “Fiera Sociale del Libro” e Gianluigi Trombetti Bibliotecario Storico dell’Accademia Pollineana, introdotti e moderati , per l’occasione, dal vice presidente del sodalizio, Pasquale Pandolfi. Presenti per l’occasione anche i consiglieri Era Rocco, Serena Carrozzino e Maria Silella, oltre Mena Ferraro in qualità di segretario dell’Accademia e il Maestro Giuseppe Maradei. L’intento della manifestazione castrovillarese sarà, inoltre, quello di rivitalizzare ed animare la Biblioteca Civica “U. Caldora” come luogo d’incontro, deputato con altri, a sviluppare la lettura. L’iniziativa si tiene nell’ambito della Seconda Edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, in programma dal 26 al 31 ottobre in tutta Italia e promossa dal Centro per il libro e la lettura e dalla Direzione generale per lo studente, come contemplato nel protocollo d'intesa MiBACT-MIUR. Il programma si avvale di più “piattaforme” urbane: il palazzo Cappelli con la Biblioteca, le sedi del Liceo Classico e Scientifico e le sale delle arti al Protoconvento in una evoluzione di momenti che ha diversi testimonial del luogo. L’idea grafica che porterà in giro per una settimana nel territorio l’iniziativa è a firma di Lorena Martufi specialista in arti e patrimoni della cultura. L’Ufficio Stampa Del Comune di Castrovillari (g.br.). Buona visione QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - IL TRIBUNALE DI COSENZA ANNULLA SANZIONE DISCIPLINARE IRROGATA, DALL?EX DIRIGENTE SCOLASTICO DELL' I.C. DI MONTALTO UFFUGO CENTRO, A UN COLLABORATORE SCOLASTICO CHE AVEVA ADERITO ALLO SCIOPERO BREVE INDETTO DAL SAB |
et at: 23/10/2015 | |
Scuola - Il Tribunale di Cosenza annulla sanzione disciplinare irrogata, dall’ex dirigente scolastico dell' I.C. di Montalto Uffugo Centro, a un collaboratore scolastico che aveva aderito allo sciopero breve indetto dal SAB. L' Amministrazione e' stata condannata anche a pagare 1.500,00 euro di spese di cui la meta' distratta. Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza, con sentenza n. 1781/2015, accoglie il ricorso presentato dal collaboratore scolastico O.P. rappresentato e difeso in giudizio dall’avv. Domenico Lo Polito del foro di Castrovillari e, per gli effetti, annulla la sanzione disciplinare del richiamo scritto irrogato dall’ex dirigente scolastico I.B. dell’I.C. di Montalto Uffugo Centro e condanna l’Amministrazione a liquidare per intero le spese di lite in complessivi euro 1.500,00, compensandole per la metà e ponendo la restante metà a carico della parte ricorrente con distrazione. Il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola esprime grande soddisfazione per tale decisione che ripristina uno stato di legittimità reiteratamente violato dall’ex dirigente scolastico per aver sanzionato i collaboratori scolastici che avevano aderito allo sciopero breve territoriale indetto dal SAB con RSU in maggioranza presso la predetta istituzione scolastica. Il SAB contestava la mancata liquidazione del fondo d’istituto, la mancata formalizazione della proposta contrattuale, la mancata liquidazione dei compensi ai supplenti, la mancata attivazione delle procedure elettorali per le elezioni RSU del 5-7/3/2012, per non avere insediato la relativa commissione elettorale, e per non avere fatto svolgere le relative elezioni RSU. Nel merito, in occasione del predetto sciopero breve per la prima ora di servizio di tutto il personale, il giorno precedente, in modo inusuale, con una circolare interna emanata dopo il termine delle lezioni, avente per oggetto “adempimenti di fine anno e convocazione dei consigli di classe” a margine andava a predisporre, a modo di “precettazione” , in violazione delle leggi e del contratto nazionale che regolamentano il diritto di sciopero, i nominativi del personale ATA da mantenere in servizio, fra i quali O.P., che aveva aderito, con largo anticipo allo sciopero. A tale “precettazione” seguivano atti di contingentamento non presi in considerazione dal dirigente poiché O.P. poteva benissimo essere sostituito da altro personale non scioperante e perché non esisteva nessun contratto d’istituto per non essere stato mai predisposto dal dirigente, al fine di regolamentare la materia per garantire gli eventuali servizi minimi. O. P. aderiva allo sciopero e il dirigente scolastico lo sanzionava con richiamo scritto del medesimo giorno dello sciopero senza averlo sentito a sua difesa, previa contestazione e convocazione, in violazione dell’art. 93 del contratto nazionale di lavoro e dell’art. 55 bis del D. L.vo n. 150/09. Da qui il ricorso Al Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza che, per le violazioni delle norme contrattuali e di legge sopra richiamate, annulla la sanzione disciplinare del richiamo scritto e condanna l’Amministrazione al pagamento delle spese di lite. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL GRUPPO CONSILIARE DEL PD INCONTRA I GIOVANI DELLE SCUOLE SABATO 14 NOVEMBRE, ALLE ORE 17, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO |
et at: 23/10/2015 | |
Castrovillari - Il Gruppo consiliare del PD incontra i giovani delle scuole sabato 14 novembre, alle ore 17, nella sala 14 del Protoconvento Francescano - Il prossimo 14 novembre il Gruppo consiliare del PD incontrera' i giovani della citta' che frequentano gli ultimi due anni delle scuole superiori e l' universita', al fine di continuare un ascolto d' idee, progetti , proposte e suggerimenti gia' avviato negli anni scorsi. Un' occasione per approfondire di che cosa ha veramente bisogno la città, che non può prescindere da chi rappresenta il suo futuro, la sua crescita e la svolta possibile. L’iniziativa nasce, quindi, dall’esigenza di confrontarsi con attenzione, ed istanti dedicati, con questa “espressione forte” della popolazione, spesso insoddisfatta e bisognosa di percorsi ed opportunità che riconoscano a lei capacità e desiderio di mettersi in gioco nell’esistente a partire dalle intuizioni e modi di vedere . E’, infatti, ciò che rivendicano, molte volte i giovani, anche criticando, se osserviamo come spesso si pongono e richiamano le condizioni essenziali di voler essere nel mondo e tra i fatti quotidiani della vita. Per tali motivi che il Gruppo consiliare rilancia questa opportunità , anche perché ciascuna componente sociale, con la politica e gli amministratori in testa, possano intervenire nella direzione giusta per offrire spazi di crescita e risposte alle nuove generazioni che attendono e che sono fondamentali per una collettività interessata a crescere ed a svilupparsi senza perdere di vista ciò che poi, di fatto, è la nuova linfa e la continuazione della propria Storia. Il Gruppo Consiliare del PD di Castrovillari f.to Nicola Di Gerio, Era Rocco, Gerry Rubini e Piero Vico |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONVOCATI 3 CONSIGLI COMUNALI IL 29 E 31 OTTOBRE E IL 3 NOVEMBRE |
et at: 22/10/2015 | |
Castrovillari, convocati 3 consigli comunali il 29 e 31 ottobre e il 3 novembre - Il presidente del consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato il parlamentino locale per piu' sedute. Giovedi' 29 ottobre, alle ore 17,30, per trattare:la modifica del punto 4 della delibera " riduzione tari " che si vuole estendere a tutti i residenti nel Comune e non solo a quelli del centro abitato, la variazione di bilancio per il nuovo appalto della gestione dei rifiuti e le nomine dei componenti i comitati di quartiere; Sabato 31 ottobre, alle ore 9,30, per discutere, in un Consiglio aperto alla partecipazione dei Sindaci del Territorio e a rappresentanze delle altre istituzioni nonché della Deputazione calabrese, della situazione del Cementificio e Martedì 3 Novembre, alle ore 16,sempre nella sala 14 del Protoconvento francescano, per affrontare, ancora con un Consiglio Comunale aperto a Sindaci e rappresentanti istituzionali, la questione della Sanità. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO/SEMINARIO DI STUDI - TRAIETTORIE CULTURALI TRA IL MEDITERRANEO E L' AMERICA LATINA . CRONACHE, LETTERATURE, ARTI, LINGUE E CULTURE |
et at: 22/10/2015 | |
Morano Calabro/Seminario di studi - Traiettorie culturali tra il Mediterraneo e l' America latina. Cronache, letterature, arti, lingue e culture, organizzato dal Prof. Vittorio Cappelli del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Unical, e' il titolo di un seminario di studi che si terra' presso l' Universita' della Calabria giorno 27 e 29 ottobre, mentre il 28 ottobre 2015 la discussione si spostera' nel Chiostro di San Bernardino a Morano Calabro. Alla tre giorni, organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, dal Comune di Morano Calabro, dall' Universidad Nacional de Rosario e dall’ICSAIC, prenderanno parte studiosi italiani e stranieri . La giornata del 28, quella che si terrà a Morano Calabro, inizierà alle ore 9,00 con un Consiglio comunale straordinario per conferire la cittadinanza onoraria post mortem a Nuncia Santoro De Constantino, la scrittrice di Morano Calabro che ha vissuto a Porto Alegre, citta' gemellata con il borgo del Pollino, dove diversi moranesi sono emigrati in cerca di fortuna, attratti dalle prospettive di sviluppo dei paesi dell’America latina che favorivano anche l’immigrazione di professionisti e, dove qualche mese fa le è stata intitolata una strada. La giornata proseguirà con un convegno , nel corso del quale si discuterà sull’ultimo lavoro editoriale della scrittrice Nuncia Santoro De Constantino dedicato a Morano Calabro. Presente all’interno del Chiostro di San Bernardino , un’opera della castrovillarese, Claudia Zicari sull’emigrazione agli inizi del 900. L’amministrazione comunale di Morano Calabro, e il sindaco Nicolò De Bartolo, ringraziano il prof Ottavio Cavalcanti, sempre vicino al borgo nonchè la città di Porto Alegre. La giornata si concluderà in serata con la degustazione di prodotti tipici del Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CHIUDE PER LAVORI DAL 28 AL 30 OTTOBRE L' UFFICIO CENTRALE DELLE POSTE ( PIAZZA DANTE ) |
et at: 22/10/2015 | |
Castrovillari - Chiude per lavori dal 28 al 30 ottobre l' ufficio centrale delle poste ( piazza Dante ) - Dal 28 al prossimo 30 ottobre l’Ufficio Postale centro di Castrovillari restera' chiuso al pubblico per lavori. Lo ha reso noto il direttore di filiale in una comunicazione al Sindaco della citta', Domenico Lo Polito, che ne ha dato anche lui subito informazione alla cittadinanza. Il servizio in questo ufficio, comunque, riprendera' regolarmente il 31 di ottobre. Nei 3 giorni di chiusura alla Posta di Centro i cittadini potranno recarsi alla succursale, su via Caldora, che, sempre di mattina, erogherà anche il servizio di “raccomandate”. Per altre necessità da esplicare nel pomeriggio, invece, si potrà utilizzare, nei suddetti giorni, l’unità di Spezzano Albanese ubicata su via nazionale al numero civico 257. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TERRITORIO. INCONTRO A PALAZZO GALLO DEL SINDACO LO POLITO CON I COLLEGHI ISTITUZIONALI DI SAN BASILE, FRASCINETO E CIVITA PER DARE ATTUAZIONE E CONTINUITA’ AL PROGETTO COMPRENSORIALE DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE |
et at: 21/10/2015 | |
Castrovillari, territorio. Incontro a Palazzo Gallo del sindaco Lo Polito con i colleghi istituzionali di San Basile, Frascineto e Civita per dare attuazione e continuita’ al progetto comprensoriale di depurazione delle acque - Incontro a Palazzo Gallo del sindaco Lo Polito con i colleghi istituzionali di San Basile, Frascineto e Civita per dare attuazione e continuita’ al progetto comprensoriale di depurazione delle acque nel Territorio e nel Circondario di Castrovillari. Il capoluogo del Pollino, come Ente capofila, aveva già firmato la convenzione con la Regione Calabria. Questa porta ben 5milioni e 59mila euro solo nelle casse del comune di Castrovillari, in questo programma territoriale sono finalizzati, complessivamente, ben 8milioni di euro. Un incontro nel segno della concertazione e partecipazione condivisa per la crescita e sviluppo infrastrutturale del Territorio.Erano presenti il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, si è incontrato questa mattina, nella sala di rappresentanze, al primo piano di Palazzo Gallo, sede temporanea del Comune, con i Sindaci di Civita, Frascineto e San Basile, rispettivamente Alessandro Tocci, Angelo Catapano e Vincenzo Tamburi, oltre i tecnici degli Enti interessati, il presidente del Consiglio , Piero Vico, e la consigliera Maria Silella. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONSEGNATI I LAVORI PER LA MANUTENZIONE E IL RIPRISTINO DELLA SENTIERISTICA |
et at: 21/10/2015 | |
Castrovillari, consegnati i lavori per la manutenzione e il ripristino della sentieristica - Sono stati consegnati i lavori per la manutenzione e ripristino della sentieristica nel Comune di Castrovillari. Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale ricorda che " l' intervento, di circa 88mila euro, proveniente da risorse regionali del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, Misura 227, verrà eseguito da una ditta della Zona ". L' opera consiste nella realizzazione della segnaletica , sistemazione e pulizia dei camminamenti montani nonché nell' attuazione di aree attrezzate e quant’altro riguarda l’infrastrutturazione a servizio di turisti ed escursionisti che vogliono conoscere ed addentrarsi nell’area del capoluogo del Pollino. Interventi che saranno eseguiti nel rispetto della normativa del Club Alpino Italiano e “di quella natura - ha spiegato il primo cittadino- che s’intende armonizzare nel segno della sostenibilità ambientale, elemento di vocazione del Territorio che, con il patrimonio e le eccellenze culturali, fa parte della diversificata azione che stiamo portano avanti nell’interesse delle popolazioni e della loro crescita.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
HA RISCOSSO ENORME SUCCESSO LA FAI MARATHON SVOLTASI A CASTROVILLARI DOMENICA SCORSA ( 18 OTTOBRE ) |
et at: 20/10/2015 | |
Ha riscosso enorme successo la FAI Marathon svoltasi a Castrovillari domenica scorsa ( 18 ottobre ). Come in tantissimi altri luoghi d' Italia, nella citta' del Pollino i monumenti piu' significativi della citta', situati nel centro antico detto " la Civita ", sono stati oggetto dell’interesse di oltre 600 persone, la cui curiosita' e' stata soddisfatta dalle informazioni storico-architettoniche rese loro dai Ciceroni delle scuole castrovillaresi. E’ stata una giornata di grande partecipazione anche da questo punto di vista: le scuole e numerosi sodalizi, si sono affiancati alla delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) del Pollino, guidata da Donatella Laudadio, e hanno regalato al pubblico un evento indimenticabile, punto di partenza della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. La FAI Marathon - lo ricordiamo - è una passeggiata non competitiva, una “maratona culturale a tappe”, articolata intorno a percorsi a tema con visite guidate, che fanno riconoscere luoghi che la quotidianità della nostra vita ci ha abituati a non vedere più con attenzione. Domenica il Castello Aragonese, pur interessato all’interno da lavori di restauro, la basilica di S.Giuliano, anch’essa interessata da lavori, ma visibile, e la Madonna del Castello, bene prezioso e minacciato da una frana immensa, intorno al quale il FAI ha mantenuto sempre alta l’attenzione, sono stati meta di visitatori attenti alle illustrazioni dei giovani del FAI, che attraverso gli anni sono divenuti parte organica della delegazione del Pollino. I Delegati Donatella Laudadio, Gianluigi Trombetti, Mimmo Sancineto, Franco Caruso e Roberto Fittipaldi, sono stati così affiancati dai soci e dalle scuole socie del FAI: ossia la Scuola Media, il Liceo Scientifico Statale, il Liceo Classico, il Liceo Artistico,l’IPSIA, gli Istituti Statali per Ragioneria e Geometri, l’Istituto Alberghiero; dal gruppo dei giovani del FAI; da associazioni quali l’Associazione Gian Piero Chiarelli, che ha un ventaglio d’iniziative nello sport e nel sociale; dall’Associazione “Amici del cuore“ di Castrovillari, associazione di volontariato ospedaliero nel reparto di Cardiologia; dall’Associazione Cesare Pozzo, che è un’associazione nazionale di mutuo soccorso di carattere sociale; dall’associazione sportiva A.S.I.; dal sindacato Siulp, sempre partecipe di tutte le iniziative di carattere socio-culturale e dall’Associazione ANAS. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/RIUNITA LA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE |
et at: 20/10/2015 | |
Castrovillari/Riunita la Seconda commissione consiliare - Nella Seconda commissione consiliare " Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilita', Trasporti ed Ambiente " del Comune di Castrovillari, costituita dai consiglieri di minoranza Ferdinando Laghi e Maria Antonietta Guaragna, e da Francesca Dorato, Gerry Rubini e la presidente Maria Silella, per la maggioranza, è stata avviata, oggi pomeriggio in Sala Giunta, preventivamente, la discussione tecnica per riesaminare i regolamenti “energetico ambientale comunale” e quello riguardante “le concessioni delle aree per la costruzione delle cappelle gentilizie”. Durante il confronto iniziale, che prevedeva pure lo scambio di vedute per un eventuale piano di abbattimento delle essenze arboree che creano problemi ad alcune strade cittadine, è stato aggiornato anche questo punto con la continuazione della trattazione degli altri per il prossimo 10 novembre per permettere la partecipazione di tutti i consiglieri comunali. All’approfondimento introduttivo delle questioni hanno partecipato pure gli Assessori ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale nonché all'Ambiente, Energia e Pianificazione Tecnologica, rispettivamente Aldo Visciglia e Pasquale Pace, oltre i responsabili dei Settori Lavori pubblici ed Urbanistica , rispettivamente gli ingegneri Francesco Giorgio e Roberta Mari, nonché il geometra Fedele Schifino dell’Ufficio Patrimonio ed i tecnici redattori del regolamento Energetico comunale , ingegneri Nicola Nicoletti e Salvatore Leto. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
L' ENTE PARCO DEL POLLINO, SI ESPRIME SULLE LINEE DI REGOLAMENTAZIONE E SOSPENDE IL DIVIETO DI ARRAMPICATA |
et at: 20/10/2015 | |
Si e' tenuto, nei giorni scorsi, presso la sede dell’Ente Parco un incontro tra il Direttore facente funzione, il funzionario dell' Ente Parco Giuseppe Milione, i funzionari dell'Ente, l' Ufficio UTB del CFS, il CTA del CFS ed i soggetti portatori di interesse, ai sensi degli artt. 9 e 10 della L 241/90 per le attività di arrampicata, alpinismo e tutela degli habitat e dell' ornitofauna. Nel corso della riunione sono state affrontate le tematiche relative alla disciplina provvisoria delle attività di arrampicata, alpinismo etc. ed all’esito si è addivenuti ad una condivisione di massima sulle linee di regolamentazione esposte dai funzionari del Parco. Alla luce della generale condivisione dell’impostazione della disciplina e tenuto conto delle esigenze emerse durante il confronto, il Direttore del Parco, Milione, si è impegnato a rimuovere la sospensione temporanea delle attività sul territorio dell’area protetta, fatte salve alcune aree per le quali è stata riconosciuta una esigenza di tutela maggiore e per le quali permane, fino a definitiva adozione del regolamento, il divieto. Il provvedimento di rimozione del divieto sarà comunicato al CTA del CFS. L’Ente Parco si è impegnato altresì a trasmettere ai soggetti presenti alla riunione la proposta di regolamentazione delle attività in questione. Ai portatori di interesse verrà assegnato un termine entro il quale far pervenire eventuali osservazioni. L’entrata in vigore della regolamentazione provvisoria è prevista entro la metà del prossimo mese di novembre. Le associazioni ed i portatori di interesse si sono altresì impegnati a fornire all’Ente ogni utile informazione a supporto della definizione del documento di regolamentazione, in particolare quelle relative ai percorsi esistenti, finalizzate a definire il catasto dei percorsi di arrampicata ed alpinistici nel Parco Nazionale del Pollino. Il Presidente dell’Ente Parco, Domenico Pappaterra, saluta positivamente l’intesa raggiunta sul percorso proposto dal Parco, basato come sempre sulla collaborazione e la condivisione delle scelte. Con le decisioni assunte, infatti, vengono meno i motivi legati alla sospensione temporanea delle attività che possono regolarmente riprendere, fatti salvi i limiti che saranno previsti a tutela delle esigenze di conservazione di specie ed habitat. La successiva approvazione del regolamento, a valle delle osservazioni che saranno acquisite da parte di tutte le Associazioni, consentirà di poter svolgere le attività di arrampicata ed alpinismo nelle migliori condizioni possibili e nel rispetto di precise regole comportamentali. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/I EDIZIONE DEL FESTIVAL RICORRENTE DEI LETTORI |
et at: 20/10/2015 | |
Castrovillari/I Edizione del Festival ricorrente dei Lettori - Verra' presentata in conferenza stampa il prossimo 22 ottobre la I Edizione del Festival ricorrente dei Lettori, l' iniziativa, in occasione della seconda edizione di: Libriamoci. " Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole ", e' rivolta alle scuole di ogni grado e promossa dal Centro per il libro e la lettura e dalla Direzione generale per lo studente, nell'ambito del protocollo d'intesa MiBACT-MIUR. La manifestazione e' curata dall' associazione " Accademia Pollineana " in collaborazione e col sostegno dell' Assessorato alla Cultura ( uso strutture, pubblicizzazione ). Obiettivo della I Edizione del Festival ricorrente dei Lettori, e' porre la lettura ed il mondo del libro sempre più al centro della collettività castrovillarese e delle comunità del Pollino, senza escludere sinergie con gli operatori del settore, sia a livello regionale che nazionale ed internazionale. i Lettori /the Readers vuol essere un Festival di approfondimento culturale, con rassegne ricorrenti durante l’anno, dedicate in primis ai lettori “consapevoli”, cioè quei lettori che prima attraverso genitori accorti che da sempre hanno creduto nella lettura come fonte di educazione, formazione, contatto affettivo profondo con i loro figli (e quindi ne hanno tracciato il destino di futuri bravi lettori), poi attraverso la scuola, e particolarmente attraverso bravi insegnanti, appassionati lettori essi stessi (che hanno contribuito a costruire quelle competenze di lettura-studio formative dei lettori più maturi culturalmente ed avveduti tecnicamente), possano ritrovarsi in un grande progetto comune sulla “lettura consapevole”, tale da com-partecipare gusti, preferenze, testimonianze, passioni per il mondo dei libri a tutta la comunità cui appartengono, non solo alla loro città, ma anche in riferimento alla Regione, alla Nazione, alla Comunità internazionale ed anche alla Rete. Per di più, esistono abilità di “lettura artistica”, o esperienze di apprendimento alla “lettura-analisi” o alla “lettura-studio” anche da autodidatti, che se da una parte tendono a reinventarsi le “regole di una buona lettura” al di là dei regolari percorsi formativi, dall’altra, proprio per questa loro caratteristica, possono aggiungere nuovi stimoli e porre nuove domande o esporre nuovi bisogni di ascolto. L’intento della manifestazione, inoltre, sarà quello di rivitalizzare ed animare la Biblioteca Civica “U. Caldora”, in cui durante la settimana di Libriamoci (26-31 Ottobre) si terranno una serie di attività concernenti i processi della lettura. Le scuole aderenti a questa prima rassegna del Festival dei Lettori, il Liceo Classico “Giuseppe Garibaldi”, diretto dalla D.S. prof.ssa Daniela Piccinni, ed il Liceo Scientifico “Enrico Mattei” di Castrovillari, guidato dal D.S. prof. Bruno Barreca, animeranno la manifestazione rispettivamente nelle giornate del 27 e del 31 Ottobre. Il Programma completo della manifestazione sarà reso noto in conferenza stampa a cui parteciperanno, Angela Lo Passo, assessore alla Cultura del Comune di Castrovillari, Pasquale Pandolfi ( vicepres. Accademia Pollineana ), Filomena Bloise (pres. Accademia Pollineana) e Marco Gatto (direttore della “Fiera Sociale del Libro”). |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIAPRE LA CASA DI RIPOSO " FONDAZIONE RESCIA " |
et at: 19/10/2015 | |
Castrovillari, riapre la Casa di riposo " Fondazione Rescia " - Dopo un lungo periodo, abbastanza travagliato, di onerose, importantissime ed indispensabilissime ristrutturazioni interne di adeguamento, sono stati riaccolti, da oggi, i primi Anziani ospiti nella Casa di Riposo, " Fondazione Rescia " di Corso Garibaldi, a Castrovillari ! Grazie alla dedizione ed ai sacrifici dei Componenti del Consiglio di Amministrazione, che prestano la loro opera gratuitamente, a differenza di quanto avviene in strutture analoghe del Territorio, ed alla grande collaborazione della SOLIDALE, siamo riusciti a restituire alla Città un importante servizio, frutto della dedizione e delle donazioni dei compianti Dott. Giuseppe Rescia, della Sua consorte Filomena Salerni e dell'opera indefessa di Donna Rosa Minervini! Una grande eredità, soprattutto morale che abbiamo l’obbligo di conservare, anche, per le future generazioni alle quali sarà affidato il compito della cura degli Anziani che, in una società globalizzata, rischiano sempre più di essere emarginati. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
ANNULLATA LA VISITA DEL MINISTRO ORLANDO AL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI |
et at: 19/10/2015 | |
A causa di un cambiamento di programma dovuto a un impegno istituzionale sopravvenuto nelle ultime ore, la visita del ministro della Giustizia Andrea Orlando nei tribunali calabresi cambia come da comunicato che segue. Inizia dalla Calabria il tour del Guardasigilli Andrea Orlando nei tribunali italiani dove il servizio della giustizia civile verso i cittadini incontra le maggiori difficoltà. Si tratta di tribunali individuati dal ministero statisticamente, sulla base di indicatori oggettivi della loro performance nel settore civile e, in particolare, selezionati fra quelli con il più alto tempo medio di risoluzione e il più alto tasso di pendenze ultra-triennali. Alle ore 15 del 20 ottobre il Guardasigilli sarà al tribunale di Vibo Valentia dove incontrerà i vertici degli uffici giudiziari e i rappresentanti della magistratura, dell’avvocatura, del personale amministrativo e delle organizzazioni sindacali al fine di discutere delle difficoltà e dei disagi riscontrati e di individuare le soluzioni più idonee e rapide per riportare la produttività su migliori standard di efficienza. Al termine degli incontri il ministro terrà una conferenza stampa per dare conto del lavoro svolto. Nella mattina di mercoledì 21, sempre alle ore 9, Orlando sarà invece in visita agli uffici di Lamezia Terme. A seguire, conferenza stampa verso le ore 11:30. Nelle prossime settimane il tour di Orlando proseguirà in altre regioni. “Queste visite – spiega il Guardasigilli - non sono bacchettate né tantomeno ispezioni ma vogliono semplicemente essere un contributo utile a risolvere i problemi. Tutti noi abbiamo a cuore una giustizia che funzioni bene ma per raggiungere questo obiettivo è importante che lì dove si riscontrano situazioni di difficoltà ci si incontri, si discuta e si capisca come e in che modo intervenire. Se tutte le componenti del sistema giustizia iniziano a muoversi nella stessa direzione, sono convinto che l’obiettivo condiviso di una giustizia che torni a essere un bene comune al servizio dei cittadini può essere raggiunto”. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/VISITA AL TRIBUNALE DEL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, ORLANDO UN? ORDINANZA DELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTA LA SOSTA |
et at: 19/10/2015 | |
Castrovillari/Ordinanza della Polizia municipale vieta la sosta su: Via Muraca, nel tratto di strada compreso tra Via Palanuda e la vicina attività di ristorazione; Via Golgi, nel tratto compreso tra l’intersezione stradale con Via Palanuda e l’intersezione con Via Cosmai in occasione della prevista visita del 20 ottobre del ministro di Grazia e Giustizia, Orlando - Con l’Ordinanza n. 5322 il comandante della Polizia municipale di Castrovillari rende noto la temporanea regolamentazione della sosta veicolare sulle strade ed aree comunali per martedì 20 ottobre in occasione della visita del Ministro della Giustizia presso il Tribunale di Castrovillari. Così dalle ore 8,30 alle ore 20 è vietata la sosta veicolare con rimozione forzata su: Via Muraca, nel tratto di strada compreso tra Via Palanuda e la vicina attività di ristorazione; Via Golgi, nel tratto compreso tra l’intersezione stradale con Via Palanuda e l’intersezione con Via Cosmai. E dalle ore 13, sino alle cessate esigenze, l’istituzione del divieto di sosta veicolare ci sarà pure sull’area di parcheggio di Via Muraca, costituente la corte del Nuovo Palazzo di Giustizia. La disposizione potrà essere reperita sul sito istituzionale del Comune. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/CONSORZIO DI BONIFICA, INCONTRO A PALAZZO GALLO PER CONCERTARE UN' AZIONE DI RILANCIO E GARANTIRE GLI STIPENDI DEI DIPENDENTI INSOLUTI DA PIU' MESI |
et at: 20/10/2015 | |
Castrovillari - Consorzio di bonifica, incontro a Palazzo Gallo per concertare un' azione di rilancio e garantire gli stipendi dei dipendenti insoluti da piu' mesi - La questione del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini Settentrionali del Cosentino, con sede a Mormanno e con competenze sino alla Piana di Sibari, legata al suo sistema, funzione ed evoluzione e' stata al centro di un particolare incontro organizzato, con l' apporto di tutti i rappresentanti dell' organismo, dal Sindaco di Frascineto, rappresentante dei Sindaci in seno all' Organismo di Zona, questa mattina , nella Sala delle Rappresentanze al primo piano di palazzo Gallo del Comune di Castrovillari. Presenti tra gli altri i Sindaci di Mormanno e Frascineto, rispettivamente Guglielmo Armentano e Angelo Catapano, il vice di Frascineto, Antonio Gaetani, oltre gli assessori di Cassano allo Jonio e di Morano, Tricoci e Angelo Severino, il presidente del Consorzio Domenico De Luca, i consiglieri dello stesso Franco Mazzei, Tamburi e Gigliotti, quest’ultimo, per la Coldiretti nonché i consiglieri comunali Peppino Pignataro, Gerry Rubini, Francesca Dorato e Maria Silella presenti a nome e per conto dell’Amministrazione comunale di Castrovillari per non parlare dei diversi contributi ed attestati di sostegno giunti durante l’incontro da parte di altri rappresentanti istituzionali. Il ruolo dell’organismo, fondamentale ed importante per il comparto agricolo ed il suo sviluppo nonché protezione dello stesso, in materia di dissesto idrologeologico (ambito su cui operano anche i Consorzi) , ha coinvolto tutti i presenti i quali, nel richiamarne il compito che svolge nonostante il momento di crisi che vive a causa pure del mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti, sebbene questi portino avanti, con propri sacrifici, gli impegni dell’ente, hanno ribadito l’urgenza di rappresentare alla Regione le tante necessità al fine di poter rimettere il Consorzio in un più efficace percorso a servizio della zona di competenza e delle tante capacità, espressione di una agricoltura d’eccellenza che insiste da decenni. Da qui l’urgenza di proporre alla politica un’attenzione più profonda su tale questione. Un richiamo e un’esigenza che implica tutti in un’azione condivisa al fine di ridare dignità, slancio ed impulso ad una istituzione nata per gli agricoltori ed il Comprensorio e, soprattutto, per offrire risposte, attraverso anche la realizzazione di piccole infrastrutture, alla crescita del comparto. Con questa preoccupazione il confronto ha sviluppato una serie di elementi e idee da accompagnare che legano il Consorzio ai Comuni che lo supportano e ne sono membri con altri soggetti. Da qui l’avvio di una serie d’interventi che il Sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, in qualità di rappresentante dei Sindaci presenti all’interno del Consiglio del Consorzio, vuole sviluppare in una logica di continuità, con i colleghi dei 30 Comuni della realtà consortile, attraverso un Tavolo aperto per portare avanti, per rafforzare presenza e opportunità di questo strumento in un più ampio intervento sull’agroalimentare ed il suo Distretto, definito pure La piccola Emilia del Sud, “che la Regione – è stato detto- non può dimenticare” se vuole sostenere e raccordare meglio lo sviluppo verde e sostenibile dei servizi di una delle vocazioni principali della Calabria in ogni sua latitudine. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|