UNA PIAZZA INTITOLATA A DONATO " DENIS " BERGAMINI, INDIMENTICATO CALCIATORE DEL COSENZA E TRAGICAMENTE SCOMPARSO NEL NOVEMBRE DEL 1989 LUNGO LA STATALE 106 NEI PRESSI DI ROSETO CAPO SPULICO et  at:  19/11/2015  

Una piazza intitolata a Donato " Denis " Bergamini, indimenticato calciatore del Cosenza e tragicamente scomparso nel novembre del 1989 lungo la statale 106 nei pressi di Roseto Capo Spulico. Si terra' sabato prossimo l' inaugurazione da parte dell' Amministrazione comunale di Cosenza di piazza Donato " Denis " Bergamini. Indimenticato campione del Cosenza calcio di fine anni '80, Denis Bergamini peri' in circostanze che ancora oggi sembrano avvolte nel mistero. Le due inchieste sinora avviate non sono servite a chiarire i dubbi sulle circostanze che portarono verso la tesi del suicidio, morto per essere stato investito da un camion ( almeno queste sono le deduzione a cui e' giunto il tribunale di Castrovillari ) il 18 novembre 1989 a Roseto Capo Spulico ( Cosenza ) - sono indagati l'ex fidanzata e l'autista del camion che investi' il calciatore - per i quali la Procura di Castrovillari ha chiesto l'archiviazione. Alla cerimonia parteciperà la sorella Donata. E proprio la sorella non si e' mai data pace, non riuscendo ad accettare la tesi del suicidio e presentando opposizione alla richiesta di archiviazione nei confronti dei due indagati. L' ultimo appello in ordine di tempo, Donata Bergamini, lo ha fatto al presidente della Repubblica lo scorso febbraio, chiedendo giustizia.

 
      Tell A Friend

     VENERDI' 20 NOVEMBRE AL WORKSHOP SULL' EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, CONCLUDE I LAVORI L' ON. ENRICO BORGHI PRESIDENTE DELL' UNCEM E RELATORE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA et  at:  19/11/2015  

Venerdi' 20 novembre al workshop sull' efficientamento energetico, conclude i lavori l' on. Enrico Borghi presidente dell' UNCEM e relatore delle disposizioni in materia - Domani Venerdi' 20 novembre, nel Protoconvento Francescano, dalle ore 16 in poi si terra' un workshop su: Interventi di efficientamento realizzati e prospettive per le aree interne nell'ambito del progetto " Green Communities ". L' incontro, introdotto dal saluto del sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, che precisera' pure l' azione del Comune ed in sinergia con altri enti, verra' concluso   dall'On. Enrico Borghi presidente dell' UNCEM e relatore delle " Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali " -  collegato alla legge di stabilita'. Le relazioni , invece, saranno curate da Luca Lo Bianco responsabile scientifico del progetto, Salvatore Leto progettista e direttore dei lavori degli interventi e l'On. Domenico Pappaterra presidente del Parco del Pollino. I contributi saranno occasione di un confronto tra i primi cittadini del comprensorio: ben nove realizzazioni suscitate nel Parco nazionale del Pollino e precisamente in 6 Comuni (Castrovillari, Civita, Morano C., Mormanno, San Sosti, San Basile). Tutti all’insegna dell’innovazione delle tecnologie e del processo amministrativo. Tre, poi,  i territori interessati da un unico progetto di sviluppo sostenibile: il Parco del Pollino, il Parco del Cilento, il Parco del Titerno e Alto Tammaro. Il progetto “Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza” nasce nel 2010 da una collaborazione tra il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia) e l’UNCEM, nell’ambito del Programma Operativo Interregionale 2007 – 2013 (POI) finanziato da fondi comunitari e nazionali. Il programma si propone di offrire un contributo all’attuazione degli interventi finanziati con risorse del POI Energia e di concorrere al raggiungimento degli obiettivi comunitari stabiliti nel pacchetto “clima-energia” favorendo, nelle aree naturali protette: la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, interventi di efficientamento  energetico degli edifici pubblici, campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte ai cittadini e alle scuole. Ad una prima fase di diagnosi territoriale ha fatto seguito, in un’attenta opera previsionale per gli appositi compimenti,  lo sviluppo di interventi di riqualificazione energetica del patrimonio degli enti locali, che ricoprono un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico.

 
      Tell A Friend

     TAPPA AL PARLAMENTO EUROPEO PER MARIA SALADINO DELEGATA NAZIONALE ALLE POLITICHE PER L' OCCUPAZIONE GIOVANILE LABDEM-PD-PSE et  at:  18/11/2015  

Tappa al Parlamento Europeo per Maria Saladino Delegata Nazionale alle Politiche per l' occupazione Giovanile LABDEM-PD-PSE, Martedi' 17 novembre 2015, a Bruxelles, si e'  svolto l' incontro con l' On.le BRANDO BENIFEI, Europarlamentare, Membro, tra l' altro, della Commissione per l' Occupazione e gli Affari Sociali, Delegato del Gruppo parlamentare Socialisti e Democratici alle Politiche per l' Occupazione Giovanile, storicamente impegnato ai vari livelli Istituzionali sulle problematiche giovanili. Clima di grande cordialità, espressioni di apprezzamento europeo, condivisione della determinazione e della Azione con cui la Direzione Nazionale LABDEM-PD-PSE sta affrontando un tema cruciale per disegnare il Futuro d’Europa, quale quello della ricerca di molle d’intervento che offrano opportunità di lavoro ed espressione di capacità e competenze, riducendo la disoccupazione giovanile. L’Azione è stata definita meritevole di attenzione e di rispetto anche per la attualità in cui si realizza, e perché finalizzata a fare barriera alle facili attrazioni mediatiche che offrono accoglienza illudendo ed, immediatamente, deviando i giovani dopo averli plagiati. Dopo un notevole confronto sull’attuale quadro normativo nazionale ed europeo, sulle esigenze dei territori nei vari paesi membri, in particolare, in quello italiano, sulla predisposizione e capacità dei giovani verso le nuove tecnologie e le nuove professioni, si è deciso di attivare un tavolo di proposta, avviando un percorso finalizzato a collegare la progettualità di LABDEMYOUNG alla realtà della COMMISSIONE EUROPEA, tramite il quotidiano, competente e finalizzato impegno del giovanissimo BRANDO BENIFEI, Parlamentare Europeo del Gruppo S & D. Collegato il filo rosso a Bruxelles, i prossimi giorni vedranno impegnata la Direzione LABDEM, a produrre la attualizzazione delle proposte e delle progettualità avviate con le Istituzioni Nazionali, al quadro della accertata CONDIVISIONE EUROPEA. Maria Saladino

 
      Tell A Friend

     NUOVO INCONTRO MENSILE DELLA SERIE " M? MIR? T? DISH SE T? KESH ( MEGLIO SAPERE CHE AVERE ) " ( ANTICA MASSIMA ARBERSHE ). IL PROSSIMO 28 NOVEMBRE PRESSO IL CENTRO VISITA DEL PARCO DEL POLLINO A FRASCINETO et  at:  18/11/2015  

Nuovo incontro mensile della serie  " MË MIRË TË DISH SE TË KESH ( MEGLIO SAPERE CHE AVERE ) "  ( ANTICA MASSIMA ARBERSHE ). Il prossimo 28 novembre presso il Centro visita del Parco del Pollino a Frascineto si terra' un nuovo incontro, questa volta il tema dell' appuntamento sara', la Festa dell' Indipendenza dell' Albania ( SHQIPËRIA  ALBANIA - 28 novembre 1912/28 novembre 2015 ).  Ideatore degli incontri periodici, e' l' ing. Tommaso Ferrari e come recita il sottotitolo trattasi di una  - serie di appuntamenti mensili su varie tematiche di interesse generale al solo fine di sviluppare un CONTINUO DIRITTO ALL' APPRENDIMENTO PERMANENTE -. La manifestazione che avra' inizio alle ore 17.30 e sara' della durata massima di due ore, verra'introdotta da Tommaso Ferrari e vedra' la proiezione di un video " Storia dell' Albania " attraverso le Teche Rai, partecipa, inoltre con la propria testimonianza, l' on. Damiano Guagliardi, previsti interventi da parte dei cittadini SHQIPTARË residenti in Italia.  La serata sara' allietata da musiche e assaggi SHQIPTARË E ARBERSHE.

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 22 NOVEMBRE, REALITY SHOW - ALLEGRI E RIBALTATI ALL' AUDITORIUM DI MORANO CALABRO et  at:  18/11/2015  

Domenica 22 novembre, Reality show - Allegri e ribaltati  all' auditorium di Morano Calabro - Una commedia tutta da ridere in un susseguirsi di situazioni e trovate comiche esilaranti con personaggi caricati all’inverosimile. Questo e tanto altro e' l' ultimo lavoro della compagnia L' Allegra Ribalta dal titolo " Reality Show - allegri e ribaltati " che ha debuttato domenica scorsa nella XV Stagione di TeatroMusica. Lo spettacolo, con la regia di Casimiro Gatto, ha fatto registrate il tutto esaurito, ed è stato accolto da un tripudio di applausi e risate. Domenica 22, alle 18,30, la compagnia replica e per l’occasione si invita a prenotare il biglietto presso “Au Rendez-Vous” in Via Maddalena a Morano Calabro. Sulla scena ci saranno Adele Schifino, Alessandro Laitano, Domenico Laitano, Emilia Zicari, Fedele Fuscaldo, Katia Sartore, Rosaldo Principe e Vincenzo Forte a dar vita ad una storia bizzarra e grottesca, dove una vecchia nobildonna proprietaria di un teatro fatiscente si scontra con le autorità del posto che vorrebbero requisire lo stabile per trasformarlo in altro. A dargli manforte saranno un gruppo di teatranti strampalati pronti a rappresentare la loro vita 24 ore su 24 in un crescendo di situazioni comicissime. La trama di “Reality Show – allegri e ribaltati”, con ironia e brillantezza, oltre ad offrire una metafora della vita come spettacolo teatrale, pone l’accento sulla crisi del teatro e sulla moda imperante dei reality, che ha letteralmente stravolto il modo di fare televisione e non solo. Domenico Donato per la XV Stagione di TeatroMusica di Morano Calabro

 
      Tell A Friend

     NOTA DEL SINDACO DI MORANO CALABRO CIRCA LE AFFERMAZIONI PROVENIENTI DALL' EX ASSESSORE COMUNALE TRAMAGLINO et  at:  18/11/2015  

Nota del sindaco di Morano Calabro circa le affermazioni provenienti dell' ex assessore comunale Tramaglino - In politica mi hanno insegnato a rispondere con i fatti ma alla campagna offensiva e denigratoria messa in atto in maniera artefatta dal coordinatore di SEL Morano Tramaglino " non ci sto ". L' ex assessore dovrebbe conoscere il valore della verita' e pensare meno alle inclinazioni religiose degli altri e proprio per fare chiarezza vorrei rendere noti i dati della percentuale di raccolta differenziata di rifiuti divulgati dall' Arpacal per il periodo 2009/2014 e relativi al Comune di Morano Calabro, che sono rispettivamente: 10,96%, 29,12%, 39,44%, 50,29%, 42,41% e 46,24%. A questo punto pare opportuno specificare anche che nel maggio 2014 la percentuale di raccolta differenziata dello stesso Comune al tramonto dell’amministrazione targata SEL era solamente del 32% e che invece oggi con riferimento al mese di settembre la stessa si attesta al 67% circa al netto dei rifiuti differenziati nel punto Ecohearth. Mai abbiamo contestato la pratica della raccolta differenziata, tuttavia sentivamo il dovere di criticare l’utilizzo improprio di un finanziamento regionale relativo alla stessa che aveva prodotto l’acquisto di mezzi di fatto non utilizzabili per le procedure di raccolta. Le farneticazioni di Tramaglino, rispetto all’abolizione della Tares nel 2013 e l’abbattimento del 10% della Tarsu, hanno dell’inverosimile e dimostrano in quali mani era l’amministrazione di uno dei borghi più belli d’Italia. Piuttosto il brillante ex assessore ci spieghi come mai solamente nel 2015 abbiamo dovuto far fronte a € 90.000,00 di spese legali per manifesta incapacità amministrativa di chi ci ha preceduto capace solamente di produrre estenuanti controversie legali anche per questioni futili o chiaramente in difetto. E purtroppo altre ce ne saranno a gravare il bilancio 2016. Ritengo, senza possibilità di essere smentito che l’unica confusione sia nella testa di chi immagina il conflitto d’interesse a prescindere dimenticando di guardarsi allo specchio per gli incarichi dati e ricevuti in passato che nulla hanno prodotto per la nostra Comunità se non l’aggravio di spese nel bilancio comunale pagato naturalmente con i soldi dei moranesi. Nella sua azione denigratoria Tramaglino menziona il punto prelievo mai autorizzato dall’AS di Cosenza ed esercitato abusivamente, solo nel periodo pre elettorale, da qualche assessore compiacente. Oggi è attiva sul nostro territorio una postazione CUP regolarmente autorizzata dall’Azienda Sanitaria. Si ricorda il Progetto Vita Morano relativo ai defibrillatori dimenticando persino il nome, il Tramaglino lo chiama “Progetto cuore”, questa la sua attenzione. Ma si omette, ritengo volutamente, che l’otto dicembre nel campo sportivo “G.Scorza” si terrà la Partita per il cuore, è già iniziata la prevendita dei biglietti d’ingresso, il cui incasso sarà completamente devoluto per il Progetto Vita. Parimenti il 4 gennaio 2016 l’Auditorium Comunale sarà teatro di uno spettacolo di musica popolare con l’entrata che finanzierà lo stesso Progetto. Mi viene il dubbio che la disattenzione dell’ex assessore sia atavica e cronica perché non segue gli eventi dell’azione amministrativa che ha aderito al programma “Nati per leggere” al fine di implementare e valorizzare le biblioteche comunali, solo temporaneamente non fruibili a causa dei lavori di restyling della Casa Comunale che si stanno attuando grazie a finanziamenti europei di cui non si sentiva neanche l’odore all’epoca dell’amministrazione di SEL. Oggi l’antico Castello Normanno è fonte di cultura ed è completamente fruibile ai visitatori grazie alla partnership costituita con “Il Nibbio” ieri all’ombra di Tramaglino era solo ricettacolo per cattive pratiche esercitate da giovani e meno giovani e soprattutto era divenuto la pattumiera del Borgo. Fida pascoli e mercato comunale hanno garantito all’Ente una non trascurabile entrata e particolarmente sono state incanalate nei canoni della legittimità e della legalità. Un discorso a parte deve essere fatto per gli scuolabus dove permane il rammarico di non aver potuto confermare l’esternalizzazione del servizio a causa delle ingenti spese ereditate dalla precedente gestione politico-amministrativa dell’ente portata avanti in maniera scriteriata e inefficiente. Secondo l’ex assessore saremmo colpevoli anche della mancata corresponsione delle giuste retribuzioni dei percettori del trattamento di mobilità in deroga che anche le pietre sanno dipendere da un altro Ente pubblico. Piuttosto ci verrebbe da chiedere a Tramaglino come mai al momento in cui aveva l’onore di amministrare la nostra comunità non abbia mai presentato una domanda a valere sulla misura 226 del PSR Calabria al fine di attivare i progetti di forestazione, come mai non abbia ottenuto alcun finanziamento relativo all’efficientamento energetico in grado di produrre una risorsa consolidata per il bilancio comunale, come mai non sia stato in grado di ottimizzare la rete della pubblica illuminazione al fine di liberare risorse al Titolo I del bilancio, come mai non si sia mai opposto alla vena conflittuale di quella amministrazione che ha causato lo spreco di ingenti risorse per spese legali, come mai si sia reso complice di numerosi incarichi tecnici che nulla hanno prodotto in concreto per la collettività moranese. Ora chiediamo a voi lettori chi realmente ha perso tempo in quisquilie e chi invece quotidianamente lavora nell’interesse della comunità seppur in un momento assai difficile. Chiediamo scusa per l’apparente presunzione ma noi pensiamo di aver già la risposta. Avanti #insiemesipuò. Il Sindaco Nicolò DE BARTOLO 

 
      Tell A Friend

     CAMBIA IL SIMBOLO M5S et  at:  18/11/2015  

Cambia il simbolo M5S - E' stata decisa con una votazione on line la modifica del simbolo di M5S. La consultazione era relativa al nuovo simbolo e la scelta era tra nessun indirizzo http al posto del nome del fondatore o un nuovo http://www.movimento5stelle.it. Le votazioni si sono tenute martedi' 17 dalle 10.30 alle 19 e vi hanno partecipato 40.995 iscritti certificati. Hanno votato per il simbolo con l'http://www.movimento5stelle.it 31.343 iscritti, per il simbolo senza http 9.652 iscritti. Il cambiamento del simbolo non avverra' immediatamente per questioni burocratiche, fanno sapere dal Movimento. Nei prossimi tre mesi le persone con titolarità di utilizzo del logo del MoVimento 5 Stelle riceveranno istruzioni su come comportarsi. Fino ad allora potranno continuare a utilizzare il simbolo del MoVimento 5 Stelle attuale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL SINDACO LO POLITO A CATANZARO PER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE RELATIVE AL PRU ( PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO ) et  at:  17/11/2015  

Castrovillari - Il sindaco Lo Polito a Catanzaro per affrontare le problematiche relative al PRU ( Programma di Recupero Urbano ) - Incontro in mattinata del Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, unitamente ai tecnici del Settore Infrastrutture del Comune, l' ingegnere Pasquale Risoli ed il geometra Mario Rocco, presso l' Assessorato all' Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Regione Calabria, con il professor Francesco Rossi, sul Programma di Recupero Urbano in ogni sua parte. " Importante è stato verificare - spiega in una nota stampa il sindaco -la disponibilita' di tutte le risorse economiche destinate al completamento delle opere. Tutto ciò grazie alla nuova impostazione ". Il Programma di Recupero Urbano di Castrovillari prevede la realizzazione di ben nove interventi  pubblici  e quattro privati. Di questi, alcuni sono stati già compiuti e altri, invece,  da troppo tempo, attendono l’ultimazione. " Si tratta, in particolare- riferisce Lo Polito- di viale dello Sport, di piazza Cittadinanza Attiva (di fronte la scuola materna Rodari), della conclusione di una nuova scuola materna ed altro. La rimodulazione- aggiunge il primo cittadino -  si è resa necessaria per le vicende che hanno interessato le imprese esecutrici dei lavori di piazza Cittadinanza Attiva e di Viale dello Sport, per i quali si è dovuto procedere alla rescissione in danno. Non appena saranno rivisti i relativi progetti – conclude Lo Polito- gli stessi verranno sottoposti all’organo regionale e , subito dopo, si potrà procedere al loro completamento. "

 
      Tell A Friend

     SMALTIMENTO RIFIUTI. E? NECESSARIO CAMBIARE ROTTA O POLITICA COMUNICATO STAMPA DEL COORDINAMENTO POLITICO DELLE LISTE CIVICHE DI SOLIDARIETA? E PARTECIPAZIONE et  at:  17/11/2015  

Smaltimento rifiuti. E’ necessario cambiare rotta o politica comunicato stampa del coordinamento politico delle Liste civiche di Solidarieta’ e Partecipazione: Smaltimento rifiuti. E’necessario cambiare strada o politica. Problema rifiuti. Vietato bleffare o raccontare favole, O, peggio imbrogliare i cittadini. L’ annuncio del sindaco Lo Polito di un tavolo di concertazione con i sindaci della ex Comunita’ montana, per lo smaltimento dei rifiuti, non e’certo nuova. Il progetto e’ stato elaborato e proposto dall’ associazione ambientalista “ il riccio “ di Castrovillari gia’ nei primi anni 2000 e presentato all’ allora presidente della Comuinta’ Montana, Pietro Armentano. E Lo Polito di quell’ ente era assessore. Magari del progetto che che va ovviamente rivisitato e attualizzato possiamo fornirgli una copia, ammesso che non l’ abbia gia’. Quel progetto che ebbe poi anche l’ apporto del dott. Enzo Favoino – della Scuola Agraria del Parco di Monza – uno dei massimi esperti internazionali dell’ argomento, contattato sempre dagli odiati ambientalisti, si areno’ per l’ ostilita’ preconcetta dell’ Amministrazione dell’ epoca. Allora come ora,  l’ importanza era ed e’ non “ dare visibilita’ “ a chi il problema dello smaltimento dei rifiuti magari ben lo conosce e potrebbe efficacemente contribuire alla sua migliore soluzione, ma non appartiene “ alla parrocchia “ di chi comanda. Nell’ aberrante logica di certa politica, le competenze non contano, o conta solo l’ appartenenza. In ogni caso, nutriamo forti perplessita’ che un Sindaco che gia’ nel suo primo, breve mandato, facendo un clamoroso voltafaccia rispetto a quanto precedentemente sostenuto, si e’ segnalato per una politica dei rifiuti vecchia e fallimentare e che anche in questo inizio di ulteriore mandato – la cui durata e ampiamente sub iudice da parte del TAR – ha continuato sulla stessa falsa riga, lasciando la citta’ – ospedale compreso – sommersa dai rifiuti, sia capace di risolvere il problema con vantaggio per Castrovillari e per chi vi abita. E queste perplessita’ vengono ancor piu’ rafforzate dalle iniziative al riguardo che questa Amministrazione ostinatamente tenta di prendere: riapertura e ingrandimento della discarica dismessa di Campolescia, anziche’ messa a norma, bonifica e definitiva tombatura, come decretato dalla Regione. Per non parlare di un oscuro e opaco progetto che l’ amministrazione Lo Polito ha addirittura inserito nella sua programmazione triennale – gia’ approvata in giunta – ( e di cui non si riescono ad avere dettagli precisi ), circa addirittura una centrale a biomasse ( inceneritore ? ) che l’ Amministrazione stessa vorrebbe costruire sul nostro territorio. Mentre, in tutta la Calabria e in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative popolari e delle Amministrazioni oculate contro questo genere di iniziative lesive degli interessi e dei diritti dei cittadini. Coordinamento politico delle Liste civiche di Solidarieta’ e Partecipazione

 
      Tell A Friend

     IL MOVIMENTO5STELLE DIVENTA ADULTO E SI RIFA' IL LOOK, INVITA ISCRITTI E SIMPATIZZANTI A VOTARE PER LA MODIFICA DEL SIMBOLO E DELL' INDIRIZZO INTERNET ORIGINARIO et  at:  17/11/2015  

Il Movimento5stelle diventa adulto e si rifa' il look, invita iscritti e simpatizzanti a votare per la  modifica del simbolo e dell' indirizzo internet originario, la notifica e' pervenuta a nome di Beppe Grillo e recita cosi':  " Il 29 gennaio 2005 nasceva il blog e il 4 ottobre 2009 a Milano fu fondato il Movimento 5 Stelle il cui simbolo riprendeva l' http: www.beppegrillo.it. E' stato il primo movimento politico nato da un blog. Io ci ho messo la faccia, il nome e anche il cuore, ma oggi che il MoVimento 5 Stelle e' diventato adulto e si appresta a governare l'Italia credo che sia corretto non associarlo più a un nome, ma a tutte le persone che ne fanno parte. Per questo voglio cambiare il simbolo eliminando il mio nome. La consultazione di oggi è relativa al nuovo simbolo, che comunque dovrà essere riconducibile a quello attuale. La scelta è tra nessun indirizzo http al posto del mio nome o un nuovo http: movimento5stelle.it ". Il sistema di consultazione sarà attivo: il 17-11-2015 : dalle ore 10:30 alle ore 19:00

 
      Tell A Friend

     " VIVA LA FRANCIA LIBERA ", ESULTANO I TERRORISTI ISLAMICI RECLUSI NEL CARCERE DI ROSSANO et  at:  16/11/2015  

" Viva la Francia libera ", esultano i terroristi islamici reclusi nel carcere di Rossano - Non stupisce il grido di gioia misto a sfida con il quale, pare 4 dei 21 terroristi islamici reclusi nel carcere di Rossano, hanno salutato gli attentati di Parigi. C' e' da dire che i controlli all' interno e all' esterno del carcere sono scattati subito dopo gli atti terroristici.  Alcuni dei 21 detenuti, risultano appartenere ad una cellula di " Al Qaeda ", con funzioni attive nella stessa. L' istituto penitenziario della cittadina jonica e' considerato un obiettivo sensibile e per questo, e' stato rafforzato il servizio di sorveglianza con un pattugliamento armato esterno.

 
      Tell A Friend

     ROTONDA, SORPRESI IN ATTEGGIAMENTO DI CACCIA NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, TRE CACCIATORI DEFERITI ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI LAGONEGRO DAL PERSONALE DEL COMANDO STAZIONE FORESTALE DI VIGGIANELLO et  at:  16/11/2015  

Rotonda, sorpresi in atteggiamento di caccia nel Parco Nazionale del Pollino, tre cacciatori deferiti alla Procura della Repubblica di Lagonegro  dal personale del Comando Stazione Forestale di Viggianello  – Sono stati sorpresi in atteggiamento di caccia nel Comune di Castelluccio ( Pz ) all' interno del Parco Nazionale del Pollino dagli uomini del Comando Stazione Forestale di Viggianello (  Pz ). Si tratta di tre cacciatori, due calabresi di S.Nicola Arcella (Cs) e un campano di Acerra (Na), fermati dagli uomini del CFS in località " Crociata " nel comune di Castelluccio Superiore (Pz) area questa ricadente in " Zona 1 " dell’area protetta e zona sottoposta a protezione speciale (ZPS) oltre a sito d’importanza comunitaria (SIC). L’attività di controllo del personale del Comando Stazione Forestale di Viggianello in tale zona ha portato da prima all’individuazione di un auto sospetta nella quale venivano rinvenuti tre custodie vuote di fucili, un trasportino per cani e altri oggetti atti a svolgere attività venatoria. Dopo una attenta perlustrazione della zona gli Agenti sorprendevano le tre persone in atteggiamento di caccia con cani al seguito. A nulla è valso il tentativo di nascondersi di uno di essi subito bloccato dagli uomini della Forestale.  Dopo aver effettuato una perquisizione personale, venivano trovati anche tre coltelli e varie munizioni a loro seguito, alcune appena sparate e poste sotto sequestro insieme a due fucili calibro 12 e uno calibro 28/70. I tre  cacciatori sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Lagonegro (PZ) per caccia di frodo e introduzioni abusiva di armi e munizioni all’interno di Parchi Nazionali, porto abusivo di armi ed oggetti da punta o da taglio atti a offendere, omessa custodia di arma all’alt della P.G. Denunciato anche un altro campano, il proprietario dell’auto,   per concorso e favoreggiamento nel reato.

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA/ECONOMIA - SI PREANNUNCIA L’ENNESIMO CRACK DI UNA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO, LO DENUNCIA IL MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO et  at:  16/11/2015  

Provincia/Economia - Si preannuncia l' ennesimo crack di una banca di credito cooperativo, lo denuncia il Movimento difesa del cittadino - Ci risiamo questa volta e' sotto attacco la Banca di credito operativo Banca Brutia, cosi' una dopo l' altra le BCC italiane vengono acquisite e accentrate sotto un unico ombrello, nessuno piu' crede alla casualità c' e' un preciso disegno, che espropria  i legittimi proprietari cioe' i soci, pensionati, artigiani, commercianti, imprenditori, per regalare attività, patrimonio e  sportelli a Banche amiche, dietro c’è anche la fine regia della cosiddetta “Banda d’Italia” come usa definire il senatore Lannutti l’istituto centrale, il cui governatore è tra l’altro indagato per corruzione e truffa. Il meccanismo ormai consolidato è sempre lo stesso, le manine anche, sempre le stesse i commissari nominati hanno uno specifico curriculum e un pedigree d’eccellenza, nonché parentele importanti o ruoli di rilievo in contesti di logge e congreghe. Si portano a sofferenza il maggior numero di conti affidati, alcune volte si è battuto il record in soli 10 giorni, revoca unilaterale, richiesta di rientro e passaggio a sofferenza, senza neanche passare dalla posizione d’incaglio, ma cosa più grave senza veri motivi tecnici come sconfinamenti ed altro, un vero e proprio “killeraggio” che alimenterà il mercato del danaro prestato ad usura, piaga di sempre del meridione. Gli artigiani sono le prime vittime, in primis come soci, vedranno azzerato il loro investimento/risparmio, come è già accaduto decine di volte l’ultimo caso Banca di Cosenza BCC, due Mari ecc. ecc.  e poi ironia della sorte la stessa banca di cui sei socio ti chiude l’affidamento e ti chiede in soli 5 giorni il rientro di tutta la posizione affidata, “tout court” senza tentativi di mediazione o di sentire le ragioni dell’impresa, l’obiettivo è il passaggio a sofferenza per deprezzare l’istituto di credito e favorire il trasferimento ai salvatori, guarda caso quasi sempre gli stessi. Forse sarebbe il caso che l’autorità giudiziaria inizi ad approfondire la questione, scandagliando i meccanismi dei “fallimenti pilotati” e quelli di arruolamento dei commissari stessi. Certo è che a soffrirne è il già lacerato tessuto economico locale e la piccola e media impresa artigiana, vero è proprio pilone di sostegno dell’intera economia meridionale.  MDC Cosenza

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - MUORE UN GIOVANE ( S.P. ) A SEGUITO DEI POSTUMI DI UNA CADUTA DALLA MOTO VERIFICATASI QUALCHE ORA PRIMA et  at:  16/11/2015  

Castrovillari - Muore un giovane ( S.P. ) a seguito dei postumi di una caduta dalla moto verificatasi qualche ora prima. E' la tragica storia di un giovane centauro, poco piu' che ventenne di Castrovillari non piu' tra noi a causa di una caduta dalla moto apparentemente senza conseguenze. Il fatto si e' consumato nel tratto di strada che collega Frascineto con Civita, una sbandata e il relativo impatto contro il guard rail, una caduta all' apparenza senza nessuna conseguenza, invece, dopo qualche ora si è rivelata fatale. Il giovane S.P. è morto nella notte a seguito di un' emorragia interna provocata dall' impatto ed a poco, e' servito l' intervento chirurgico che ha provato a tamponarla. Una vicenda tristissima. Le condoglianze del nostro staff alla famiglia.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI TORNA A PARLARE ( VENERDI' PROSSIMO, 20 NOVEMBRE, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ) PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO DI DIRITTI DEI MINORI, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE AD ESSI DEDICATA et  at:  15/11/2015  

Castrovillari torna a parlare ( venerdi' prossimo, 20 novembre, presso il Protoconvento francescano ) per il terzo anno consecutivo di diritti dei minori, in occasione della Giornata mondiale ad essi dedicata e a venticinque anni dall' approvazione della Convenzione dell' O.N.U. proprio in materia di diritti dell’infanzia e dell' adolescenza. Tema centrale, sia della manifestazione che dell’incontro-dibattito, anche quest’anno organizzato dal Centro Studi Oltre la Difesa e dal Centro Studi & Ricerca Eunomìa con il patrocinio del Comune di Castrovillari, lo “Sfruttamento minorile e i diritti negati”.  Un tema essenziale quanto più si consideri come, ancora oggi, malgrado sia riconosciuta quasi su scala mondiale una cultura dell’infanzia, non esista di fatto una vera e propria strategia di programmazione e di destinazione di risorse a politiche specifiche per i minori.   Da un lato, il minore è ormai riconosciuto in quanto soggetto di diritto; dall’altro, tuttavia, si fa fatica ad organizzare un Piano nazionale per l’Infanzia. Tutto ciò, come si afferma nel comunicato congiunto diffuso dai presidenti dei Centri studi organizzatori – l’avvocato Adriana Chiaromonte e la sociologa Tina Zaccato, pure coordinatori e moderatori dell’incontro di venerdì –  nonostante “in questi 25 anni siano state realizzate numerose azioni e presi molti provvedimenti in difesa dei minori: contro i maltrattamenti, gli abusi, i disagi.” Sicché ancora oggi “centinaia di migliaia di minori, in tutto il mondo, sono privati dei loro diritti, non conoscono l’affetto di una famiglia, vivono in condizioni di disagio fisico/psicologico” come “conseguenza della povertà, dell’abbandono, dello sfruttamento del lavoro ecc.” L’incontro-dibattito di Castrovillari si articolerà in due sessioni: nella prima, mattutina, spazio agli Istituti Primari e Secondari di Castrovillari, con un’interessante mostra di disegni realizzati dalle scolaresche, e alla presentazione di un apprezzato video realizzato dalla classe V C del Liceo Scientifico “Enrico Mattei” con il coordinamento della referente per il progetto, la professoressa Antonella Grisolia. Nel corso della sessione pomeridiana, invece, dopo i saluti istituzionali presentati dall’avvocato Roberto Laghi, presidente dell’Ordine di Castrovillari, dal sindaco Domenico Lo Polito e dalla dottoressa Caterina Chiaravalloti, presidente del Tribunale di Castrovillari, si succederanno gli interventi di Sua Eccellenza Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio (tema del suo contributo: “Una Comunità a misura di bambino”); dell’onorevole Marilina Intieri, garante per l’infanzia della Calabria (la sua relazione verterà sulla “Normativa dei diritti minorili e compito del Garante”); dell’avvocato M.G. Irene Fusca, consigliere nazionale Unicef; della dottoressa M.R. Carmen Ciarcia, magistrato della sezione penale del Tribunale di Castrovillari, e del dottor Domenico Cortese, primario del SERT di Castrovillari (“Che adolescente sarà un bambino sfruttato”). A chiusura di giornata, la relazione finale dell’avvocato Adriana Chiaromonte. Il progetto in difesa dei diritti dei minori non si fermerà alla manifestazione di venerdì, ma proseguirà con una serie di iniziative nelle scuole di Castrovillari e del territorio. Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CORSO FORMATIVO I.P.A.S.V.I. COSENZA NE PARLIAMO CON IL SEGRETARIO PROVINCIALE, ADRIANA IMBROGNO et  at:  15/11/2015  

 Castrovillari - Corso formativo I.P.A.S.V.I. Cosenza ne parliamo con il segretario provinciale, Adriana Imbrogno. Buona visione QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - TERZO INCONTRO NELL' AMBITO DI " DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE " et  at:  15/11/2015  

Castrovillari - Terzo incontro nell’ ambito di " Democrazia e partecipazione ". Si e' tenuto lo scorso sabato, il terzo appuntamento di " Democrazia e partecipazione ", uno strumento pensato dall' amministrazione Lo Polito come momento di confronto con la cittadinanza.  Tra i piu' attivi nel proporre rimedi e soluzioni e' il locale gruppo 5 stelle. Sabato scorso presso la sala 14 del Protoconvento francescano il Sindaco, Domenico Lo Polito, presenti gli assessori Giovanna Leonetti, Pasquale Pace e Aldo Visciglia, ha proposto nel Meet Up ai 5 Stelle, dopo che questi avevano presentato la loro disponibilita' a dare il proprio contributo, di sedere al Tavolo con i Sindaci del Territorio dell’ex Comunità del Pollino, che sarà insediato- è stato annunciato- entro la fine di questo mese, per costruire quel percorso unitario, fondamentale e necessario alla creazione di un Consorzio che gestisca in proprio, a partire dall’esperienza di ciascuno, la raccolta differenziata dei rifiuti, sui quali i pentastellati avevano già, nello scorso incontro, proposto la loro idea ( qui trovi la proposta ). In questo terzo incontro la richiesta dei 5 Stelle di conoscere a che punto era l’intera questione e la nuova gara per la raccolta dei rifiuti su cui l’Amministrazione ha resocontato, spiegando e precisando impegni, ma anche difficoltà burocratiche che rallentano, ma non fermano l’ottimizzazione dell’azione avviata. Durante il confronto e’ stato fatto il punto su richiesta del pentastellato, Gianfranco Longo sulle altre problematiche emerse nei precedenti incontri: abbattimento delle barriere architettoniche (questione dibattuta nel primo incontro), come l’Amministrazione ha intenzione di operare per alcune infiltrazioni d’acqua registrate alla Rodari da alcuni genitori dopo un forte temporale di fine ottobre e che intenzione o programma avesse la Giunta per cambiare il metodo di riscossione delle tasse, affidato oggi a Equitalia S.p.a. .Circa gli impegni per le barriere architettoniche l’Assessore Visciglia ha ricordato che è stato creato un gruppo tecnico il quale entro 15 giorni svilupperà un programma sugli scivoli, raccordi ed esistente. Per dare sostegno a queste operato il Sindaco Lo Polito, ha precisato che ogni anno il 10% proveniente dagli oneri d’urbanizzazione sarà destinato a questi miglioramenti per la mobilità di tutti. In settimana , poi, ha aggiunto, partiranno le potature degli alberi. In merito , invece, alle infiltrazioni d’acqua alla scuola materna Rodari  in seguito ad un forte temporale l’Assessore Visciglia prima e il Sindaco Lo Polito, hanno affermato che la struttura era stata subito attenzionata agli Uffici, e che quanto segnalato da alcune famiglie e come si erano mosse aveva procurato, invece, solo falso all’allarmismo . Naturalmente – ha aggiunto il sindaco- solo una costante e sinergica collaborazione tra cittadini ed ente può creare in ogni ambito e sempre risposte nell’interesse di tutti. In merito, ancora, all’importanza di una riscossione diretta dei Tributi da parte del Comune di Castrovillari per una maggiore salvaguardia dei cittadini, di chi è in stato di necessità e nell’interesse dell’Ente, per le importanti ricadute che offre tale opportunità, l’Amministrazione attraverso l’Assessore Leonetti ed il Sindaco Lo Polito, rispondendo hanno assicurato la volontà politica di svincolare il Comune da Equitalia, precisando pure  che al momento l’Ente ha una Convenzione con l’Agenzia che scadrà l’anno prossimo. Tra l’altro il progetto ambizioso di svolgere direttamente questo servizio è al momento impossibile per una serie di questioni legate alla mancanza di personale e ad un’organizzazione specifica necessaria, bisognosa di risorse umane. Nella trattazione e confronto di questo punto l’Assessore Leonetti su sollecitazione sempre dei 5 Stelle è intervenuta sul baratto amministrativo informando che l’argomento era al vaglio della Commissione Comunale Finanze e Bilancio.

 
      Tell A Friend

     ANDIAMO DIRITTI ALLE STORIE! #ABBASSAVOCE #FINDAPICCOLI SETTIMANA " NATI PER LEGGERE “ CASTROVILLARI 15-20 NOVEMBRE 2015 et  at:  14/11/2015  

Andiamo DIRITTI alle storie! #abbassavoce #findapiccoli settimana " Nati per leggere " Castrovillari 15-20 novembre 2015 - La settimana nazionale Nati per Leggere e' stata istituita per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Ogni anno la settimana ricorre in concomitanza con la Giornata Internazionale dei diritti dell' infanzia e dell' adolescenza, 20 novembre. Nati per Leggere ha scelto di esserci, con un messaggio deciso e universale, ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo e le storie sono un mezzo di relazione e una fonte inesauribile di stimoli. A Castrovillari il momento e' sostenuto anche dall' amministrazione comunale, l' appuntamento ed il calendario, sono stati illustrati al secondo piano di palazzo Gallo, presenti Alessandra Stabile, referente AIB (Associazione Italiana Biblioteche) del progetto locale " Nati per leggere " e presidente dell’associazione di volontariato Leggi che ti Leggo, Nicolò  De Bartolo, Sindaco di Morano Calabro, oltre, naturalmente, il vice Sindaco di Castrovillari, l’Assessore Lo Passo. Un’occasione per affermare il coinvolgimento condiviso atto alla promozione e alla divulgazione della lettura ad ogni età che è tesa, con le sue attività, ad allargare la rete istituzionale anche per rilanciare e ribadire percorsi importanti, necessari ad affermare l’appartenenza a quella identità Territoriale che fa grande ogni prospettiva ed attività che si rispetti delle capacità umane presenti. La settimana NpL “Andiamo Diritti alle Storie” si aprirà il 15 novembre alle ore 10 in piazza Municipio; alle ore 17, al 145 di corso Garibaldi, la continuazione con la presentazione della bibliografia nel segno di una guida per genitori e futuri lettori; lunedì 16 alle ore 9 l’iniziativa entrerà nella scuola dell’infanzia del Rione Civita e nel pomeriggio , dalle ore 16,30, alla biblioteca Civica; la mattina di martedì 17, nel Teatro Sybaris, verranno coinvolte le classi primarie del I Circolo, mentre dalle ore 16, ancora nella biblioteca Civica le letture sono per i bambini sino a tre anni; mercoledì 18 NpL presenta il suo programma nella Sala Consiliare del Chiostro di San Bernardino a Morano Calabro; venerdì 20 ritorna a Castrovillari nella scuola dell’Infanzia del Rione Civita ed il pomeriggio dalle ore 16 si sposterà su corso Calabria presso il Wellbar Spazio Frunzi.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA - CONVOCATO PER IL PROSSIMO MARTEDI' DICIASSETTE IL " TAVOLO ARCHEOLOGIA ". SI AVVIA COSI' IL " FORUM DELLA CULTURA " et  at:  13/11/2015  

Regione Calabria - Convocato per il prossimo martedi' diciassette il " Tavolo archeologia ". Si avvia cosi' il " Forum della Cultura " - I beni archeologici costituiscono un patrimonio inestimabile disseminato in tutto il territorio regionale. Alcuni siti e beni archeologici sono anche forti attrattori in termini turistici e contribuiscono a definire l'identità della regione e l’immagine della Calabria nel mondo. Le esigenze e le prospettive possibili per la tutela e la valorizzazione di questo comparto sono al centro del primo tavolo di discussione del Forum regionale sulla Cultura, un momento di confronto operativo verso l'attuazione della nuova programmazione nazionale e comunitaria. Soggetti istituzionali e addetti ai lavori sono invitati a confrontarsi per delineare le principali necessità di riforma dei settori dei beni e delle attività culturali ed indicare, assieme alla Regione, le possibilità di attuazione della programmazione nazionale e comunitaria sui temi della cultura. I “Tavoli” sono preliminari ad una Conferenza conclusiva di rilievo nazionale, nella quale si definiranno gli interventi cardine che la Regione metterà in campo, nella consapevolezza che occorra mutare la visione con la quale si è spesso guardato al settore culturale, investendo sulla tutela, ma lavorando più assiduamente a favore della valorizzazione dei beni e della produzione artistica e culturale, come viene anche sostenuto dalle politiche comunitarie.Martedì 17 novembre 2015 ore 15 Cittadella regionale Catanzaro (riservato ad archeologi e rappresentanze istituzionali) . Accredito entro Lunedì 16 novembre 2015 ore 12 inviando una mail a forumcultura@regcal.it

 
      Tell A Friend

     ACCORDO TRA SO.RI.CAL. S.P.A. E COMUNE DI FRASCINETO: DAL 12 NOVEMBRE 2015, LE ACQUE DELL' EJANO RAGGIUNGONO NUOVAMENTE LE CASE DEI CITTADINI DI FRASCINETO ED EIANINA et  at:  13/11/2015  

Accordo tra So.Ri.Cal. S.P.A. e Comune di Frascineto: dal 12 novembre 2015, le acque dell' Ejano raggiungono nuovamente le case dei cittadini di Frascineto ed Eianina. L' incresciosa vicenda, iniziata nel lontano 2010, che aveva determinato un disservizio nell'ambito dell' erogazione dell' acqua e conseguenti malumori scaturenti dall' aver " lasciato a secco " le utenze dei frascinetesi, e'  giunta, finalmente, ad una felice risoluzione. Le trattative con la Società Risorse Idriche Calabresi sono state intavolate dall' Amministrazione Catapano nei primi giorni successivi all'insediamento. “Non è stato facile riprendere il dialogo con la società  - dichiara il sindaco Catapano – un dialogo spezzato a causa del pregresso stato di incomunicabilità istituzionale tra la vecchia Amministrazione e la So.Ri.Cal., acuito da una reiterata morosità, che aveva determinato la riduzione della portata dell'erogazione idrica sulla rete cittadina. Una rete strutturalmente problematica che ha ingenerato una grave deficienza idrica per ovviare alla quale l'Amministrazione dell'epoca sopperì compensando la portata mancante con l'immissione in rete dell'acqua di un pozzo sovrastante l'abitato, che ha creato qualche problema sulla qualità del servizio. La questione acqua – continua Catapano - è stata la priorità assoluta verso cui far convergere gli sforzi dell'Amministrazione per ottemperare a quel patto elettorale che ha contraddistinto la mia squadra. Grazie all'apertura dimostrata dal management  So.Ri.Cal., grazie alla consulenza legale dell'avv. Gianluca Gallo (leader del movimento politico “La Calabria che vuoi”) e al supporto dei rappresentanti istituzionali e politici del PD, è stato possibile intavolare un dialogo che ha portato al grande risultato  odierno. Oggi 12 novembre – prosegue Catapano -  finalmente alla cittadinanza di Frascineto viene ripristinato il normale approvvigionamento sulla rete idrica da parte della So.Ri.Cal. Un risultato grandioso e oneroso al contempo. Sin dall'insediamento questa Amministrazione ha, infatti, cercato un'interlocuzione con So.Ri.Cal. per il ripristino dello status quo ante il febbraio 2011, data in seguito alla quale era in vigore un'ordinanza di limitazione dell'uso dell'acqua per fini alimentari. Finalmente, in data 23 ottobre 2015, è stato siglato l'accordo tra Comune e So.Ri.Cal. per la regolare fornitura del quantitativo idrico necessario al fabbisogno cittadino dopo che, per tutto il 2014, è stato effettuato un monitoraggio congiunto Comune-So.Ri.Cal. per individuare le criticità della rete e, congiuntamente, si è deciso di addivenire ad un accordo con il quale il Comune si impegna, dietro la supervisione dei tecnici So.Ri.Cal., ad effettuare gli interventi tecnici necessari e verifiche varie sulla stessa per ottimizzare il consumo. Siamo davvero entusiasti per il risultato ottenuto e rassicuriamo la cittadinanza sul fatto che le tariffe idriche resteranno invariate in quanto adeguate lo scorso anno alle direttive AEEG.”

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SINDACALE COBAS SCUOLA CASTROVILLARI. OGGETTO: ATP DI COSENZA CONDANNATO A PAGARE € 1.800 DAL TRIBUNALE DI COSENZA PER ATTIVITA' ANTISINDACALE IN MATERIA DI INAMOVIBILITA' DELLE RSU COBAS SCUOLA et  at:  12/11/2015  

Comunicato sindacale COBAS Scuola Castrovillari. OGGETTO: ATP di Cosenza condannato  a pagare € 1.800 dal Tribunale di Cosenza per attivita' antisindacale in materia di inamovibilita'  delle RSU Cobas Scuola,senza il preventivo nulla osta. Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza con ordinanza n. 3814 del 05-11-/2015, accoglie il ricorso ex art. 28 legge n. 300/70 ( Statuto dei Lavoratori ) proposto dal sindacato COBAS SCUOLA CASTROVILLARI rappresentato e difeso in giudizio dall' Avv.to Vincenzo Maradei, del foro di Castrovillari e, per gli effetti, dichiara l’antisindacalità dell’ATP di Cosenza, per l’omessa previa richiesta di nulla osta dell’O.S. ricorrente al momento dell’adozione del decreto prot. n. 6507 del 12/8/2015, con il quale è stato disposto il trasferimento presso l’IPSIA di Montalto Uffugo del Sig. F.G.., eletto RSU  presso l’IPSIA di  Trebisacce e ne ordina la cessazione, disponendo la rimozione degli effetti dei disposti trasferimenti. Condanna il MIUR alla rifusione delle spese di lite, che liquida in euro 1.800,00, oltre IVA, CPA e rimborso spese forfettarie come per legge. Nel merito si evidenzia che il trasferimento disposto dall’amministrazione convenuta del Sig, F.G., violi l’art.22 della legge n. 300/1970 in quanto effettuato senza la richiesta del preventivo nulla osta all’O.S. di appartenenza, configurandosi, così, quale allontanamento dell’unità produttiva interessata all’attività sindacale, producendo lesione degli interessi partecipativi del sindacato, in quanto, di fatto, impediscono al rappresentante l’esercizio del mandato sindacale ricevuto nell’Istituto scolastico dove eletto. Il sindacato COBAS SCUOLA CASTROVILLARI  tramite il responsabile prof. Leonardo Genovese , non può che esprimere soddisfazione per la decisione del   Tribunale di Cosenza in materia d’inamovibilità delle RSU COBAS SCUOLA senza il preventivo nulla osta della medesima O.S., richiamato dall’art. 22 della legge n. 300/70, fonte primaria di diritto. Prof. Leonardo Genovese Cobas scuola Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GUANTI, MAGLIE BLU CON IL LOGO DELL' ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE PEGASO E VOGLIA DI DARSI DA FARE PER LA PROPRIA CITTA' et  at:  12/11/2015  

Castrovillari - Guanti, maglie blu con il logo dell' associazione di Protezione civile Pegaso e voglia di darsi da fare per la propria citta'. Dopo le critiche e le preoccupazioni per il degrado cittadino e la sicurezza dell'area di via Roma , i volontari dell'associazione " PEGASO " di Castrovillari, hanno deciso di prendere i rastrelli e i sacchetti per pulire le aiuole di via XX settembre, corso Garibaldi e piazza Dante. Un gesto compiuto con materiali in parte forniti da alcuni cittadini per rendere più vivibili quei luoghi così familiari, frequentati ogni giorno da decine di persone, ma non l'unico. Giovedì prossimo, infatti, l'associazione di volontariato Protezione civile, " PEGASO ", ha invitato tutte le associazioni del territorio a un incontro comune in vico Caldora ,11 per fare il punto sulle necessità e le priorità della delegazione, inclusa la proposta di una pulizia condivisa della Città.info: 320.0540020.

 
      Tell A Friend

     SORICAL MINACCIA LA RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICA ANCHE PER CASTROVILLARI A PARTIRE DAL 24 NOVEMBRE NEL CASO IN CUI NON SI OTTEMPERI ALMENO IN PARTE ALLE MOROSITA' et  at:  12/11/2015  

Sorical minaccia la riduzione della portata idrica anche per Castrovillari a partire dal 24 novembre nel caso in cui non si ottemperi almeno in parte alle morosita' - Continua il braccio di ferro tra la Sorical e molti comuni calabresi ritenuti morosi, tra questi figura anche Castrovillari. Una vertenza quinquennale quella intrapresa dall' allora consiglio comunale a guida Blaiotta che non si e' conclusa arrivando sino ad oggi. Pur essendo passato grazie al referendum il concetto dell' acqua come bene pubblico, ancora oggi ci si ritrova a discutere di privatizzazione e, soprattutto della mai  troppo nominata Veolia. Innumerevoli le minacce dell' agenzia regionale delle acque, alle amministrazioni comunali calabresi nel corso degli anni, la Sorical e' di fatto un carrozzone solo apparentemente in mano alla regione. L' Ente detiene il 53% della quota il resto e' di Veolia che certo non e' pubblico. Nell' area calabrese del Pollino il comune di Saracena ha detto no a Sorical e la stessa amministrazione di Frascineto all' epoca a guida Pellicano si rifiuto' di sottostare alle imposizioni dell' Agenzia regionale. I pozzi d' acqua ricadono in queste cittadine e dunque a rigor di logica a loro appartengono anche perche' la presenza di un privato nell' amministrazione del  bene pubblico lascia immaginare altri scenari, l' acqua come il petrolio o il gas puo' essere trasportata e sara' un affare per Veolia. Relativamente al comune di Castrovillari, esiste una morosita' pregressa ma la casa comunale nel corso degli anni a piu' tappe ed all' unanimita' ha sancito  il principio dell’acqua bene pubblico, sostanziale, vitale, sottratta alle logiche della mercificazione e del guadagno, in ossequio al risultato dello storico referendum del giugno 2011. Referendum messo in discussione dagli interessi di una certa politica che pensa, evidentemente che la volontà popolare può essere elusa e tradita, e' utile ricordare inoltre che i suddetti principi sono inseriti nello Statuto comunale del capoluogo del Pollino. L' ultima minaccia di Sorical in ordine di tempo, e' quella di una riduzione della portata idrica a partire dal 24 novembre 2015 qualora l' Ente non versi anche solo una quota parte del dovuto. Non disponendo di nessuna comunicazione ufficiale da parte dell' Ente si puo' supporre che anche questa volta la minaccia sara' sventata, ma evidentemente il problema acqua bene pubblico esiste.

 
      Tell A Friend

     ANCHE CASTROVILLARI TRA I COMUNI " RICICLONI " DI LEGAMBIENTE, LO COMUNICA L' AMMINISTRAZIONE et  at:  12/11/2015  

Anche Castrovillari tra i " comuni  ricicloni " di Legambiente, lo comunica l' amministrazione - " Alla luce dei rilevamenti Arpacal riferiti all' anno 2013, ( ultimo dato disponibile ) emerge come il Comune di Castrovillari si sia classificato all' undicesimo posto tra le 156 pubbliche amministrazioni della provincia ed al primo tra i centri con più di 15mila abitanti per una percentuale di differenziata pari al 53,3%. Tutto cio'  a dimostrazione del pregevole operato svolto dall' Ufficio Ambiente, dall’allora assessore al ramo, Angelo Loiacono,  durante la prima amministrazione Lo Polito.”  Lo ha riferito l’Assessore all’Ambiente di Castrovillari, Pasquale Pace, che, con l’Ufficio comunale,  ha partecipato alla I^ edizione regionale di “Comuni Ricicloni” della Calabria nella quale ha ritirato il riconoscimento, tenutasi l’altro giorno nella “Sala Nova” del Palazzo dell’Amministrazione provinciale di Cosenza, alla presenza del vicepresidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, per premiare proprio comunità locali, amministratori e cittadini che, attraverso il loro impegno,  hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti come raccolta differenziate, ma anche per la valorizzazione di materiali recuperati. “Questo prestigioso riconoscimento consegnato al nostro Comune ed all’Amministrazione Lo Polito- ha spiegato a margine dell’appuntamento, l’Assessore Pace-  assume un valore significativo, alla luce delle recenti problematiche nella raccolta dei rifiuti a Castrovillari, perché dimostra, in maniera inequivocabile, che il sistema di raccolta differenziata funziona bene quando tutti gli attori (Organi Politici che dettano le linee di azione, Uffici Pubblici preposti al controllo, Aziende che erogano il servizio e singoli cittadini) coinvolti in questo delicato e virtuoso processo, lavorano in sinergia nel rispetto dei reciproci ruoli.”“Mi dispiace solo dover constatare- ha aggiunto l’amministratore-  che il periodo di commissariamento, tra il 2014 ed il 2015, ha recato un danno alla nostra città per non aver saputo o voluto gestire quei sani equilibri che, una volta alterati, hanno, poi,  innescato una spirale negativa dalla quale si sta cercando di uscire con grande responsabilità ed enormi sacrifici da parte di tutti.” L’Addetto Stampa del Comune di Castrovillari  (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO TRA I " COMUNI RICICLONI 2015 " DI LEGAMBIENTE et  at:  11/11/2015  

Morano Calabro tra i " Comuni Ricicloni 2015 " di Legambiente. Morano per la prima volta tra i " Comuni Ricicloni " della provincia di Cosenza. L' ambito riconoscimento, che Legambiente attribuisce a quei comuni virtuosi che si sono distinti per una buona gestione del servizio di raccolta differenziata e avvio a riciclo dei rifiuti solidi urbani, e'  stato comunicato agli assessori Biagio Angelo Severino e Sonia Forte durante una convention specifica sul tema, tenutasi nel salone enoteca del Palazzo della Provincia e alla quale hanno preso parte: l’assessore regionale all’Ambiente, Antonella Rizzo, il presidente regionale e il vicepresidente nazionale di Legambiente, Francesco Falcone e Stefano Ciafani, il responsabile Area sud Conai, Fabio Costarella, gli amministratori dei comuni premiati.  «Quando una organizzazione seria e quotata come Legambiente assegna un premio, vuol dire che esso è davvero meritato», afferma l’assessore Biagio Angelo Severino: «Da parte nostra, con tanta umiltà, consapevoli che quanto sinora realizzato debba essere potenziato e migliorato, per qualità e, perché no? per quantità, sebbene le percentuali di raccolta differenziata conseguite siano da tempo tra le più alte della provincia bruzia, non possiamo non definirci soddisfatti e orgogliosi dei risultati ottenuti, che via via si consolidano e conquistano il plauso di Enti terzi, che osservano e giudicano con imparzialità, lontani da qualsiasi condizionamento. E’ il nostro modo di tutelare l’ambiente e di proteggere il vasto patrimonio naturalistico di cui disponiamo. Non bisogna dimenticare come i piccoli Comuni siano parte integrante di un sistema che in passato non sempre ha saputo incoraggiare pratiche virtuose, né ha saputo sostenere l’impegno delle amministrazioni che hanno provato sino allo sfinimento a promuovere nei limiti del possibile il ciclo integrato dei rifiuti. Siamo certi però che le cose cambieranno! E che, nonostante le difficoltà dell’apparato impiantistico regionale, la strada intrapresa sia l’unica percorribile, capace di incidere significativamente anche sui costi di gestione e produrre una graduale riduzione della Tari. E’ proprio sulla diminuzione di questa odiata tassa che si concentrano ora i nostri sforzi: è in atto un’azione convergente, che muovendo da più fronti approderà a breve all’agognato effetto. Non mi resta che ringraziare Legambiente per averci voluto onorare di questo riconoscimento e i miei concittadini i quali, collaborando con noi, hanno dimostrato grande senso civico. Per ultimi, e non per importanza, voglio esprimere gratitudine agli operatori ecologici che anche e soprattutto nei momenti difficili, non hanno smesso di garantire il servizio».   Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni del sindaco Nicolò De Bartolo: «E’ l’ennesima dimostrazione di quanto ingenerose e strumentali siano le critiche dei nostri avversari», dice. «Loro polemizzano, noi lavoriamo. E raggiungiamo traguardi importanti. E palesi. Migliorabili, forse. Ma come non essere contenti del credito che altri ti riconoscono? Una iniezione di fiducia che ci incoraggia a proseguire con maggior determinazione nella tutela dell’ambiente e nel progressivo calo della Tari, peraltro già avviato da quest’anno».

 
      Tell A Friend

     ANCORA NEPPURE A METŔ I LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELLA STATALE 534. IL MOVIMENTO POLITICO " LA CALABRIA CHE VUOI " PROTESTA E TIRA IN BALLO L' ANAS et  at:  11/11/2015  

Ancora neppure a metà i lavori di ammodernamento della statale 534. Il movimento politico " La Calabria che vuoi " protesta e tira in ballo l' Anas. Chiesti provvedimenti urgenti per rompere l' isolamento in cui e' caduta la citta'. Lo stato di avanzamento dei lavori lungo la statale 534, iniziati a novembre del 2013, sono pari al 42,53%, come certificato dall' Anas sul suo sito internet. Diventa pertanto una chimera concluderli entro il termine prestabilito: 31 dicembre 2015.  Lo denuncia il movimento " La Calabria che vuoi ", lamentando le inspiegabili lungaggini nell’esecuzione delle opere, il ritardo nei pagamenti delle commesse, lo scarso impiego di manodopera locale e lo stato di isolamento in cui è stata costretta Cassano. «Che vi siano dei ritardi mostruosi – afferma il movimento – è ormai palese ed ammesso dalla stessa Anas la quale, sebbene sollecitata a fornire spiegazioni sul comportamento della società appaltatrice s’è chiusa in un mutismo che non lascia presagire nulla di buono». Sul tavolo vengono infatti messi non solo lo slittamento a data da destinarsi del termine di completamento dei lavori, quanto anche altre questioni. «In più d’un’occasione – afferma " La Calabria che vuoi " – abbiamo ricevuto segnalazioni su presunte discriminazioni nei cantieri, ad esempio in riferimento alle assunzioni o al rientro in attività di dipendenti finiti in cassa integrazione: sarebbe opportuno fare chiarezza pubblicamente sui criteri adottati». Altrettanta trasparenza il movimento politico cosentino reclama «su modalità e tempistica di pagamento delle forniture, specie di quelle contrattate con fornitori locali: perché se l’Anas salda regolarmente i suoi conti con l’impresa questa poi non provvede a saldare puntualmente le spettanze, ponendo in gravi difficoltà decine di piccole imprese?». A seguire, un ulteriore quesito: «Nelle settimane passate, con la tacita complicità dell’amministrazione comunale, dopo quello per Doria è stato chiuso anche lo svincolo per Cassano, col risultato che ora lo svincolo autostradale di Firmo e la stessa statale 534 sono raggiungibili soltanto attraverso un tortuoso e semisconosciuto percorso alternativo che si snoda per le campagne di Saracena e Castrovillari. Le nostre proteste si sono infrante contro un muro di gomma, ma non per questo ci diamo per vinti, pure perché i danni dell’isolamento sono ingenti:: per rendersene conto, basta recarsi nelle campagne di Doria e Cammarata, praticamente rese inaccessibili in un periodo delicato quale quello della raccolta degli agrumi».

 
      Tell A Friend

     NOTA DI MARIA SALADINO DELEGATA NAZIONALE LABDEM ALLE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE GIOVANILE et  at:  11/11/2015  

Nota di Maria Saladino Delegata Nazionale  LABDEM alle Politiche per l' Occupazione Giovanile - Il Programma di Azione messo in campo da qualche mese dal Dipartimento Nazionale di LabDem-PSE-PD, continua senza sosta, in attesa della definizione del documento sulle opportunita'  immediate di occupazione  giovanile finalizzato a diventare disegno di legge in collaborazione con il Ministero del Lavoro; oggi, un ulteriore passo per azioni d'occupazione in un incontro positivo e concreto con la determinata Senatrice Stefania Pezzopane, componente della Commissione Lavoro del Senato della Repubblica.  Notevole apprezzamento verso Maria Saladino Delegata Nazionale LabDem e della sua Direzione, per il costante, efficace, propositivo impegno che esprime un nuovo modo di fare Politica e soprattutto squadra tra i Giovani e le Donne del Partito Democratico.Le due rappresentanti del PD hanno pianificato una serie di incontri affinché il lavoro possa cogliere ed allargare la condivisione, perchè si completi l'azione sinergica tra le varie componenti istituzionali e partitiche coinvolte ed impegnate.  F.to Maria Saladino Delegata Nazionale  LABDEM alle Politiche per l'Occupazione Giovanile

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI INCONTRO DELLA QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE ( SPORT, TURISMO, CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE E TEMPO LIBERO INCONTRA I DIRIGENTI SCOLASTICI SUL TEMA DEL DIMENSIONAMENTO et  at:  11/11/2015  

Castrovillari incontro della quarta Commissione consiliare ( sport, turismo, cultura, pubblica istruzione e tempo libero incontra i Dirigenti scolastici sul tema del dimensionamento - La Commissione " Sport , Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero " del Comune di Castrovillari, presieduta dalla consigliere  Serena Carrozzino e  composta da Serafina Astorino, Dario D' Atri, Carmine Lo Prete, Onofrio Massarotti, ha incontrato questa mattina, nella sala delle rappresentanze dell' Ente, al primo piano di palazzo Gallo,  i dirigenti scolastici per iniziare una serie di approfondimenti per recepire e valutare proposte , legati alle esigenze delle scuole e, più precisamente, a ciò che riguarda il loro dimensionamento con tutto ciò che comporta tale materia per i bisogni formativi ed educativi, nonché organizzativi, dell’istruzione pubblica sul territorio castrovillarese.  Alla riunione erano presenti il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore alla pianificazione sociale, Pino Russo, il presidente del Consiglio , Piero Vico, e la presidente della Commissione Bilancio , Francesca Dorato. Un’accurata ed attenta analisi - nella quale i dirigenti presenti hanno rappresentato  le tante difficoltà logistiche strutturali che si trovano ad affrontare quotidianamente-  che – è stato ricordato-   continua a vedere impegnata questa Amministrazione comunale (la quale già nella precedente consiliatura si era attivata con proprie azioni in tal senso) a tutela sia del principio  della continuità didattica che della fruizione di tutti  gli insegnamenti oltre che del mantenimento della sede di servizio di questi. Il confronto, dunque, punta a salvaguardare l’organizzazione didattica ed i lavoratori della scuola,  per rispondere al meglio al bisogno educativo degli studenti quali veri riferimenti di questa azione, senza perdere di vista le necessità che urgono all’interno del sistema ma che non possono, comunque, non tenere conto di ciò che la scuola è chiamata a svolgere sempre più affinché in essa avvengano effettive esperienze di educazione, cioè di una acquisizione critica e personale di una concezione globale dell’esistenza. L’Addetto Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DANTE A CURA DEL LOCALE COMITATO DELLA CROCE ROSSA et  at:  11/11/2015  

Castrovillari, intervento di riqualificazione di Piazza Dante a cura del locale comitato della Croce Rossa. L’intervento- spiega la Croce Rossa nella missiva inviata al capo dell' Amministrazione - consiste nel tagliare le erbacce che sono presenti  ai bordi della piazza, pulire l' aiuola sottostante i pini vicino l’Ufficio Postale oltre che verniciare il muro della palazzina dove sono presenti diverse scritte sovrapposte le quali non offrono un ottimo aspetto alla città. Per cercare, poi, di dare  colore, allegria e contenuti , e per far si che  le persone  non abbandonino più i rifiuti e rispettino l’esistente, l’Associazione ha pensato pure di creare dei fiori, figure geometriche, in plexiglas, da sistemare nell’aiuola. E visto l’intitolazione della piazza , sempre su un foglio di plexiglas, ha deciso di far incidere un verso, della Divina Commedia di Dante Alighieri, a mo di richiamo alla coscienza di tutti: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”; frase presa ai versetti 119/120 dal Canto 26° dell’Inferno dell’Opera storica del grande Poeta Dante a cui è intitolato lo slargo delle Poste centrali. “Una testimonianza di cittadinanza attiva come altre registrate in passato- precisa il Sindaco, Domenico Lo Polito nella nota inviata - che afferma di fatto quel principio di sussidiarietà,  tra democrazia, partecipazione e condivisione, che fa onore al capoluogo del Pollino e ribadisce, comunque,la presenza di un’attenzione diffusa per il bene comune ”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIORNATA - MANIFESTAZIONE: " ALDO BONIFATI E L' UNIVERSITA' DELLA CALABRIA ". SI TERRA' SABATO 21 NOVEMBRE CON INIZIO ALLE ORE 10 PRESSO IL TEATRO SYBARIS et  at:  11/11/2015  

Castrovillari, giornata - manifestazione: " Aldo Bonifati e l' universita' della Calabria ". Si terra' sabato 21 novembre con inizio alle ore 10 presso il Teatro Sybaris la giornata - manifestazione, con l'uomo e l'imprenditore Bonifati, un momento teso a rilanciare e ribadire, la volonta' e la capacita' di uomini e donne di questa Terra, a suscitare crescita nonche' a rendere tangibili sogni ed idee che non possono fare a meno di quell'intrapresa, fondamentale quando parte  da una volontà  di innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità. Una full immersion di tutto rispetto sottolineata anche dallo stesso sottotitolo del manifesto con una  frase che apre a questo desiderio umano che vede sempre "Un sogno che si avvera, Ieri , oggi e domani ". Prevista, tra gli altri la presenza del rettore dell' ateneo dal 1999 al 2013, Giovanni Latorre oltre che dei rappresentanti istituzionali del Comune di Castrovillari e del Parco del Pollino, del presidente del Circolo Cittadino, Angelo Giannoni, dell'associazione Brutium e dell'Unindustria Calabria e la partecipazione di amministratori regionali, su tutti il Presidente della regione Calabria, Mario Oliverio e dell' assessore regionale oltre che docente presso l' Unical, Roberto Musmanno. Interverranno rappresentanze di studenti, associazioni e soggetti, che parteciperanno a vario titolo alla giornata. ----- LINK DI APPROFONDIMENTO:UNICAL UN SOGNO CHE SI AVVERA, PRESENTATO IL TERZO VOLUME DELL' OPERA DI ALDO BONIFATI

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed