|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO INCONTRA I RAPPRESENTANTI SINDACALI DEGLI LSU/LPU IN FORZA ALL' ENTE |
et at: 18/12/2015 | |
Castrovillari, il sindaco Lo Polito incontra i rappresentanti sindacali degli LSU/LPU in forza all’ Ente -Si e' conclusa questa mattina proficuamente, a palazzo Gallo, sede temporanea del Comune di Castrovillari , la vicenda circa la contrattualizzazione degli Lsu/Lpu in forza all' ente, che aveva visto anche diversificate prese di posizioni e contrapposizioni tra i soggetti. Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale , in uno spirito di collaborazione, ha incontrato, anche se in due incontri differenti, le sigle sindacali presenti in Comune per suggellare questo cammino in favore dei lavoratori , sempre più importanti nell’organizzazione ed erogazione dei servizi dell’ente. Nella riunione con la Cgil era presente Vincenzo Laurito; mentre con la Confial , il coordinatore Nazionale, Benedetto Di Iacovo, accompagnato anche da Annarita Corrado della Confial provinciale, nonchè Giusi Pugliese e Giuseppe Aloia del Sindacato USB provinciale. Entrambi gli incontri sono stati un’occasione per attenzionare e fare ulteriore chiarezza, ma anche per precisare “volontà e decisioni- ha detto il Sindaco, ricordando l’impegno dedicato dell’Amministrazione- “ in maniera unitaria al fine di declinare risposte definitive per le situazioni che vivono questi lavoratori i quali dal 15 dicembre- è stato chiarito- sono finalmente titolari di contratti a tempo determinato, a 26 ore, che li vedono con gli stessi diritti e doveri dei loro colleghi e che li immettono su un percorso più importante e delicato per il raggiungimento dell’obiettivo dell’auspicata stabilizzazione. Naturalmente le procedure verranno precisate appena l’emendamento specifico, all’attenzione del Parlamento, verrà determinato in tutti i suoi aspetti per essere inserito nella Legge di Stabilità. Le parti nei confronti, inoltre, hanno discusso le modalità operative della contrattualizzazione in essere, firmata a gennaio scorso, nonché il corretto utilizzo della gestione dell’orario di lavoro e quel sistema di relazioni sindacali, improntato sulla correttezza e collaborazione con il riconoscimento di pari dignità di ogni sigla all’interno del Comune di Castrovillari per i quali il Sindaco Lo Polito ha ribadito il suo ruolo di garante istituzionale. Con queste volontà le riunioni si sono concluse, mentre il Sindaco Lo Polito, a margine delle stesse, ha espresso soddisfazione per le sinergie messe in atto da tutti gli attori con i loro contributi che hanno affermato, con determinazione, quel clima di ferma collaborazione per la soluzione dei problemi i quali , da sempre, non possono fare a meno di correttezza ed osmosi per essere affrontati e risolti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICAZIONE SCIOPERO VENERDI' 18 DICEMBRE PER MANCATO PAGAMENTO SALARI CANTIERE ANAS MEGALOTTO IV? S.S. 534 FIRMO-SIBARI |
et at: 17/12/2015 | |
Comunicazione Sciopero venerdi' 18 dicembre per mancato pagamento salari Cantiere ANAS Megalotto IV° S.S. 534 Firmo-Sibari - Le organizzazioni sindacali con la presente comunicano che le maestranze del cantiere in oggetto dalla giornata del 18.12.2015 saranno in sciopero. Ad oggi non risultano corrisposti ai lavoratori i salari del mese di Ottobre e Novembre e cosa ancora più grave non abbiamo nessuna comunicazione in merito da parte dell’ azienda se non quella che ad oggi la stessa non ha ricevuto nessun pagamento da parte dell’ ANAS a fronte dello stato avanzamento lavori (S.A.L.) consegnato alla stazione appaltante più di trenta giorni fa. Preme sottolineare che su richiesta delle Organizzazioni Sindacali il 26 Novembre c.a. si era tenuto un incontro presso la Prefettura di Cosenza nel quale sia ANAS che l’ azienda avevano assicurato, ognuno per le sue competenze , che a fronte del pagamento entro e non oltre i termine di legge dello stato di avanzamento da parte della stazione appaltante l’ azienda successivamente e comunque prima delle festività natalizie avrebbe pagato i salari dei lavoratori. Non più tardi di ieri 16 Dicembre corrente mese azienda e organizzazioni sindacali, presso la Direzione Regionale del Lavoro a Reggio Calabria , proprio per far fronte alle difficoltà che tutti gli eventi di natura tecnica hanno causato al cantiere ed allo scopo di scongiurare anche centinaia di licenziamenti hanno svolto un esame congiunto con consequenziale richiesta di CIGS per 12 mesi per tutte le maestranze. Tale ammortizzatore sociale proprio per permettere a tutti di capire senza ulteriori danni ai livelli occupazionali del territorio le reali intenzioni di ANAS ed azienda circa le sorti del cantiere S.S. 534. Fra i 121 lavoratori diretti del Consorzio Firmo- Sibari (società controllata dalla azienda VIDONI SpA appaltatrice dell’ opera e coinvolta nei mesi scorsi nella nota inchiesta giudiziaria “dama nera”) e tutto l’ indotto del cantiere parliamo di più di 250 lavoratori quasi tutti locali che vivono questa drammatica situazione. Le scriventi rappresentano a tutti coloro i quali sono in indirizzo la grave preoccupazione circa le conseguenze di natura sociale che potrebbero derivare dal mancato pagamento delle retribuzioni oltre quelle connesse al fermo delle lavorazioni su di una arteria importante per il traffico viario dell’intero territorio, soprattutto in prossimità delle ferie natalizie. Ci auguriamo di avere al più presto notizie certe in merito tali da rassicurare tutti in maniera chiara. Distinti Saluti I Segretari Generali B. Marte- M. Venulejo- A. Di Franco |
Tell A Friend
|
|
|
VENERDI' 18 DICEMBRE 2015 PRESSO LA SEDE DELL' ECOMUSEO DEL PARCO DEL POLLINO A ROTONDA WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO: PAESAGGIO E COMUNITA? LOCALI: IL VALORE DELLA BIODIVERSITA' |
et at: 16/12/2015 | |
Venerdi' 18 Dicembre 2015 – presso la sede dell' Ecomuseo del Parco del Pollino a Rotonda workshop finale del progetto: PAESAGGIO E COMUNITÀ LOCALI: il valore della biodiversita'. Il progetto " PAESAGGIO E COMUNITA' LOCALI: IL VALORE DELLA BIODIVERSITA' " si inserisce nelle attività di conoscenza, valutazione, sensibilizzazione e comunicazione dei valori del paesaggio, avviati dal Parco Nazionale del Pollino in attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio. Paesaggio inteso come fattore di mediazione tra cultura e natura espressione dell’identità di una comunità. Come evoluzione da “Bene Paesaggistico” a “Paesaggio Territorio”, indagato e rappresentato sia attraverso la lettura degli elementi geografici e naturali; sia attraverso il racconto delle esperienze percettive di chi lo vive, abita ed attraversa. A) LA LETTURA degli caratteri paesaggistici - La sintesi della lettura degli elementi territoriali relativi agli aspetti morfologici, culturali, ed ambientali ha determinato la definizione dell’Atlante dei paesaggi Regionali relativi all’ambito territoriale del Gal La Cittadella del Sapere. Elementi che hanno guidato la definizione dei gradi di omogeneità dei caratteri paesaggistici delle tre macro aree rappresentate del Lagonegrese, del versante tirrenico di Maratea e del Massiccio del Pollino. Nel dettaglio quello dei Paesaggi Locali, relativi al Paesaggio Regionale il Pollino rappresentati nella Story Map “Atlante dei Paesaggi Locali del Pollino”. B) IL RACCONTO delle forme di paesaggio. - L’approfondimento alla scala di dettaglio definito dal racconto soggettivo e percettivo, ci ha restituito il valore dell’identità che le forme di paesaggio esprimono. Identità di una comunità ancora legata alle proprie tradizioni: i riti, le tradizioni, i costumi, la toponomastica, la produzione letteraria, fotografica ci hanno guidato nella comprensione dei caratteri della struttura insediativa storica. C) IL VIAGGIO e l’osservazione diretta - Sotto l’aspetto morfologico, naturalistico e culturale nel Paesaggio Locale del Pollino, la dominanza l’acquisiscono le aree boscate e le asperità delle fiumare a secco d’acqua, che segnano in tutta la sua lunghezza e profondità il territorio concludendo il loro corso nel Bacino del Pantano. Segue il paesaggio agrario, frammentato in piccoli e medi appezzamenti coltivati distesi sulle colline tra una fiumara e l’altra costellati da paesaggi aspri costituiti da forre, fossi, calanchi, e sommità dove sono arrampicati la maggior parte dei centri abitati dell’area e disseminati i numerosi beni storico culturali. La bellezza e la sublimità dei luoghi rappresentati non è restituita nella sua potenzialità, diventa urgente e necessario l’impegno, che anche con questo progetto si è voluto dare, di raccontare il Paesaggio. Essendo il Paesaggio il solo aspetto da restaurare, valorizzare, comunicare, per il futuro delle comunità locali e la tutela della loro identità così come indica la Convenzione Europea del Paesaggio. RESPONSABILE SCIENTIFICO: ROSANNA ANELE, ELABORAZIONI GRAFICHE E CARTOGRAFICHE: GIOVANNI SALERNO, RESPONSABILE DEL PROGETTO: BRUNO NIOLA ----- Il programma - ore 9,00 registrazione, ore 9,30 Saluti Autorità – il Direttore del Parco - funz. Giuseppe Milione, ore 9,45 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO arch. BRUNO NIOLA - Responsabile del progetto Ente Parco Nazionale del Pollino, ore 10,00 presentazione del libro “Pollino: letture e racconti del Paesaggio” arch. ROSANNA ANELE – responsabile scientifico del progetto, ore 10,15 LA STORY MAP DEI PAESAGGI LOCALI DEL POLLINO geol. GIOVANNI SALERNO - ore 10,30 RACCONTI DI PAESAGGIO NELL'AMBIENTE GLOBALIZZATO arch. Prof. FRANCESCO FORTE già ordinario di Urbanistica nell’Univ. degli Studi di Napoli Federico II. ore 11,00 PAESAGGI TRA E CULTURA NATURA dr.ssa MARIA ZANONI - Antropologa Progetto Etnie MiBACT, ore 11,30 IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE DELL’AREA LAGONEGRESE, ALTO SINNI POLLINO E SARMENTO dr.NICOLA TIMPONE – “Direttore GAL La Cittadella del Sapere”. PREMI TESI DI LAUREA E DOTTORATO DI RICERCA conferiti a studenti dell’Università della Basilicata anni 2011/12 – 2012/13 – finanziati dall’Ente Parco del Pollino interventi - ore 12,00 prof GIOVANNA RIZZO – Direttore Centro di Ateneo Orientamento Studi – Università degli Studi della Basilicata, ore 12,30 conclude e consegna i premi di laurea l' on. DOMENICO PAPPATERRA - Presidente ente Parco Nazionale del Pollino, ore 13,00 Buffet. |
Tell A Friend
|
|
|
MILANO PER REGGIO CALABRIA VIA AEREA IL 23 DICEMBRE COSTA 500 EURO. L' ASSESSORE REGIONALE ROCCISANO SCRIVE UNA LETTERA DI PROTESTA AI VERTICI DI ALITALIA |
et at: 16/12/2015 | |
Milano per Reggio Calabria via aerea il 23 dicembre costa 500 euro. L' assessore regionale Roccisano scrive una lettera di protesta ai vertici di Alitalia - L' Assessore regionale al Lavoro Federica Roccisano ha scritto una lettera aperta a Luca Cordero di Montezemolo e a Silvano Cassano, Presidente ed amministratore delegato di “Alitalia”, in riferimento al nuovo tariffario della Compagnia per la Calabria. Nello specifico, l’Assessore Roccisano ha evidenziato che il costo del biglietto da Milano per Reggio, per la data del 23 dicembre risulta essere cinquecento euro, “quasi fosse un volo intercontinentale”. “Vorrei sapere – scrive Roccisano - come mai l’Alitalia riserva questo trattamento così superficiale su una regione in difficoltà come la Calabria. Mi metto nei panni dei numerosi studenti che dovranno rientrare a Reggio per le vacanze Natalizie, nei panni delle famiglie che fanno quella tratta per motivi di lavoro o, purtroppo, per motivi di salute. Non è comprensibile che una Compagnia come Alitalia, che vuole essere primo vettore italiano, non riesca a garantire equità verso tutte le Regioni d’Italia. Chiedo, perciò, che venga al più presto rivista la situazione tariffaria “da” e “per” la nostra regione. La Calabria ha una situazione geografica, nonché infrastrutturale, che la pone in una forte condizione di disagio, occorrerebbe “più buon senso” anche da parte delle compagnie aeree” |
Tell A Friend
|
|
|
NATALE DI MISERICORDIA. RINASCE L' UMANESIMO. IL MESSAGGIO AUGURALE DEL VESCOVO DELLA DIOCESI AGLI UOMINI E ALLE DONNE IMPEGNATI NELLE ISTITUZIONI POLITICHE |
et at: 16/12/2015 | |
Natale di Misericordia. Rinasce l' umanesimo. Agli uomini e alle donne impegnati nelle Istituzioni politiche della Diocesi Vi ringrazio innanzi tutto per aver risposto al mio invito: ho già incontrato alcuni di voi ed ormai riconosco i volti e li sento familiari. L’occasione dello scambio tradizionale degli auguri non va sprecata, lo dico per me e per ciascuno di voi: il Natale è la festa dell’anno che più ci provoca non soltanto per una sensazione indefinita di incontenibile gioia velata di tristezza, ma anche perché ci inchioda davanti ad una scena che, pur essendo la solita, ci risulta sempre nuova, inspiegabilmente. Ho sentito che l’ultimo ritrovato della tecnologia informatica consente, a chi voglia, la realizzazione della sua immagine come una statuina del presepe: è un lavoro che viene eseguito dagli artigiani napoletani ai quali si deve la tradizione di implementare ogni anno i pastori da aggiungere alla grotta di Gesù Bambino con le figure dei personaggi famosi del mondo dello spettacolo, dello sport, della politica. La pittoresca invenzione dei Napoletani ci richiama ad una realtà in cui tutti siamo coinvolti: siamo come i pastori che in quella notte lontanissima ricevettero l’annuncio di una grande gioia, la nascita del Salvatore. E si mossero dai loro poveri e maleodoranti recinti, dove dormivano con le greggi, e seguirono la grande luce che illuminava quella notte stupenda per sorprendersi davanti ad un bambinello che era stato deposto in una culla di fortuna, una mangiatoia! Sentirono subito quei pastori che tra il Re dei Re, il Dio con noi, l’Emmanuele, e le loro misere, deprecabili esistenze, fatte di latrocini, di emarginazione, di sporcizia, si apriva una nuova possibilità, una speranza di cambiamento, un riscatto che mai avrebbero immaginato! E si inginocchiarono per adorarlo! Allora vorrei farvi un invito: venite con me davanti alla grotta di Betlemme! E ciascuno si carichi non soltanto dei progetti traditi, delle mancate solidarietà, delle infedeltà ai suoi propositi, delle scelte impostate sulle logiche di potere anziché di servizio, del suo egocentrismo sforato in indifferenza, della cura del suo “particulare” dimentico dell’interesse comune, delle vesti dell’apparire che nascondono l’essere, ma anche delle debolezze, delle incongruenze, delle contraddizioni, dei tradimenti che riconosce negli altri. Andiamo insieme per lasciarci incontrare dal Cristo Signore! Alla presenza, così disarmante come quella di ogni piccolo che nasce, ed ancor di più di un Dio che non soltanto viene ad incontrarci con un volto umano, ma si presenta anche in umilissime condizioni, quasi irriconoscibile, fuori da ogni schema che si attagli al Signore della storia che vorremmo trovare, tutto può cambiare! Le luminarie, i panettoni, i regali e lustrini hanno poco a che fare con la nascita di Gesù che ci aspetta con le braccia aperte in un abbraccio accogliente e con una domanda: dov’è tuo fratello? Dove hai lasciato la famiglia che non trova casa e passa le sue notti in macchina? Dov’è quel ragazzo che si è allontanato per cercare lavoro ed è rimasto imprigionato nelle reti del commercio delle sostanze stupefacenti, mentre si lascia distruggere dal loro uso? Dov’è la donna che vende il suo corpo sulla strada, alla mercé di uomini senza scrupolo che la trattano come se non avesse un nome ed una dignità di persona? Dov’è il nonno che i figli hanno consegnato in una struttura per anziani e non si ricordano di lui nemmeno in occasione delle feste? Dov’è il disoccupato che ha chiesto a tanti di dargli un lavoro, ma non ha trovato nulla? Dove sono tutti gli esodati, i cassintegrati, i licenziati che di punto in bianco non possono più pagare il mutuo della casa e finiscono vittime degli usurai, dopo aver sperimentato i metodi legalizzati dei prestiti bancari? Dov’è il barbone che, più disorientato che mai, si è presentato agli uffici dei servizi sociali comunali o alla Caritas battendo i denti per il freddo dopo essere stato scacciato dalla panchina della stazione ferroviaria diventata la sua casa? Dove sono i tanti bambini, gli uomini e le donne derubati di una esistenza dignitosa dalla sopraffazione, dall’illegalità e dalla corruzione? Dove le vittime di una natura profanata e sfigurata dall’abusivismo edilizio e dall’inquinamento di acque e terreni dovuto a discariche illecite? Sì, Gesù ci rivolgerà queste domande, e altre ancora, mentre noi accorriamo festosi a vedere la sua nascita. E ci coglierà alla sprovvista! Pensavano di provare soltanto quella commozione che suscita un neonato tra le braccia di sua madre. Ma Gesù Bambino è speciale! Nemmeno la sua mamma, la Vergine santissima, lo contiene. Anche quando viene rappresentata mentre tiene in braccio Suo Figlio, si rileva sempre una distanza, quasi che anche lei avverta la presenza di un Mistero che l’avvolge. Ci troviamo davanti ad un Mistero d’Amore che è misericordioso. Il Dio fatto uomo non punta il dito contro di noi, non ci condanna. Ci attende con un giudizio che si chiama Misericordia e che ci trasforma, se vogliamo. Abbiamo già dato inizio, anche nella nostra diocesi, all’anno giubilare della Misericordia aprendo la prima Porta Santa: ora tocca a ciascuno attraversare quella porta che è il Cristo per intraprendere sentieri sconosciuti, nuovi, certamente in salita e quindi faticosi e difficili, che ci consentano di cercare insieme risposte a quelle domande che ci hanno sconcertato. Ognuno ritorni alle sue responsabilità con rinnovato spirito di servizio. Impegniamoci a vivere, con fedeltà, gli impegni che ci sono propri nel rispetto delle regole civili e dei progetti che abbiamo insieme intravisto e attendono di essere pianificati e attuati senza indugi, con un cuore umanizzato dalla capacità di denuncia delle ingiustizie che sacrificano tanti fratelli, dalla scelta della rinuncia a tanti privilegi che sono il risultato di forti sperequazioni sociali, e dalle buone pratiche della solidarietà con chi non ha la voce nemmeno per farsi sentire. Che sia Natale! Auguri! + don Francesco Savino |
Tell A Friend
|
|
|
GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA LA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO INDICE UN CONCORSO DIRETTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI |
et at: 16/12/2015 | |
Giubileo straordinario della misericordia la diocesi di Cassano allo Jonio indice un concorso diretto agli alunni delle scuole medie superiori - La Diocesi di Cassano all’Jonio, in occasione del Giubileo della Misericordia - aperto l’8 dicembre scorso da Papa Francesco, e il 13 dicembre scorso in diocesi con l’apertura della porta della Misericordia della Cattedrale - intende coinvolgere gli Istituti di Scuola Media Superiore presenti nel territorio della Diocesi di Cassano all’Jonio, in una iniziativa di riflessione sul tema della Misericordia, tema, appunto dell’Anno Straordinario di Grazia indetto da Papa Francesco. Per la celebrazione del Giubileo della Misericordia, il Papa ricorda che "ogni volta che un fedele vivrà" una delle opere di misericordia spirituale o corporale "in prima persona otterrà certamente l'indulgenza giubilare" per questo mi rivolgo a tutti gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori della Diocesi di Cassano all’Jonio per l’elaborazione di un disegno avente ad oggetto un’opera di Misericordia corporale o spirituale. Mensilmente sarà selezionato un elaborato – ritenuto idoneo da un’apposita commissione istituita dalla stessa Diocesi - e stampato su stendardo che sarà affisso, in tre copie, per un mese, sulla facciata principale della Basilica Cattedrale di Cassano allo Ionio, del Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari e del Santuario della Madonna della Beata Vergine della Nova di Rocca Imperiale. Ai partecipanti si chiede di rappresentare i temi nei tempi e nei modi indicati nel regolamento. Senza la misericordia non c’è futuro, non c’è vita! Senza la misericordia siamo condannati ad essere gettati in una disperazione senza uscita. Il Giubileo Straordinario che Papa Francesco ha indetto come Anno di Grazia per tutta l’umanità è un tempo opportuno per lasciarci afferrare dalla Misericordia di Dio ed entrare in essa attraverso Gesù. E’ Gesù la Porta Santa. Chiedo ai dirigenti scolastici ed agli insegnanti di religione di favorire la diffusione dell’iniziativa. Ringrazio fin d’ora tutti coloro che parteciperanno, ai docenti ed ai dirigenti per la collaborazione. Francesco Savino ----- qui trovi il bando |
Tell A Friend
|
|
|
INAUGURATO A CASTROVILLARI LO SPORTELLO INFO-IMMIGRATI E' UBICATO NELLA STRUTTURA COMUNALE DI VIA SANT’ANICETO,1 |
et at: 16/12/2015 | |
Il 12 dicembre e' stato inaugurato a Castrovillari lo Sportello info-immigrati, ospitato nella struttura comunale di via Sant’Aniceto n° 1. Lo Sportello è stato fortemente voluto dal prof. Giuseppe Russo, assessore alla politiche sociali e dall' Amministrazione Comunale come intervento all' interno di una politica più ampia orientata all’integrazione e alla promozione dell' intercultura. Gli interventi a favore dei cittadini stranieri residenti nel territorio hanno la finalità di assicurare una reale interazione sociale egarantire loro i diritti di cittadinanza. E’ necessario, pertanto, creare le condizioni affinché si possano programmare e, soprattutto, attuare le politiche che hanno attinenza con le problematiche principali della popolazione immigrata in modo sempre più efficace, attraverso il giusto equilibrio di azioni di consolidamento di interventi già in atto. Lo Sportello verrà gestito dall’associazione Integrando.Sì che, per la sua esperienza consolidata negli anni, offrirà un servizio di supporto e di orientamento ai cittadini immigrati, facilitando loro l’accesso ai servizi del territorio e cercando di rimuovere eventuali forme di discriminazione. Le azioni mireranno a promuovere una piena consapevolezza dei diritti di cittadinanza e delle relative opportunità, ma anche dei doveri, dei poteri e delle responsabilità cui i soggetti interessati devono fare riferimento per un buon inserimento nel contesto cittadino. Inoltre, per dare una maggiore incisività alle attività che si realizzeranno, l ’associazione ha dato vita al Centro Interculturale che vuole essere uno spazio di aggregazione, riconoscibile e socialmente connotato come luogo dove si possa produrre cultura intesa sia come “ nuova cultura” della multietnicità sia come cultura di appartenenza a valori e tradizioni dei diversi Paesi di origine dei nuovi cittadini: un luogo che sia “ crocevia ideale” di interconnessione dei saperi, delle conoscenze, delle esperienze, per favorire il dialogo tra gli operatori e i responsabili delle varie altre strutture già esistenti, per conseguire una visione più ampia e non monosettoriale dei percorsi di cittadinanza. Il Centro Interculturale, dando ascolto alle domande di interazione culturale delle comunità del territorio, ha l’ambizione di realizzare una nuova idea di città , dove le attività culturali possano essere un’occasione di ricerca di nuove formule di vita comunitaria, oltre che di riqualificazione urbana. Un’idea di società più aperta, che riesca a superare i pregiudizi e ad abbattere le barriere culturali Redazione Integrando.Sì |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. GESTO CIVICO DI UNA QUARTA ELEMENTARE PER I TROVATELLI DEL CANILE |
et at: 16/12/2015 | |
CASTROVILLARI. GESTO CIVICO DI UNA QUARTA ELEMENTARE PER I TROVATELLI DEL CANILE - Una bella notizia che fa riflettere sul ruolo che puo' avere ciascuno di noi. Bambini della quarta elementare dell’Istituto " Vittorio Veneto " di Castrovillari, insieme con la loro maestra, senza essere sollecitati da nessuno, hanno raccolto spontaneamente una piccola somma per i cani e cuccioli che sono ospitati nel canile municipale. Con questi soldi sono stati acquistati medicinali per questi fedeli amici dell’uomo. Un gesto civico semplice , ma denso di significato, che aiuta a capire cosa può fare una comunità verso il proprio Territorio e ciò che v’insiste. “Una bella lezione di sussidiarietà – ha dichiarato il Sindaco, Domenico Lo Polito, appena venuto a conoscenza dell’iniziativa- la quale, oltre a sottolineare che i servizi appartengono a tutti, aiuta a rilanciare l’importanza di ciò che può fare ciascuno per la propria città, in una logica di partecipazione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONVOCATI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DUE CONSIGLI COMUNALI IL PRIMO IL 21 DICEMBRE IL SECONDO IL 30 DICEMBRE |
et at: 15/12/2015 | |
Castrovillari, convocati dal presidente del Consiglio comunale due consigli comunali il primo il 21 dicembre il secondo il 30 dicembre - Il presidente del consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato il parlamentino locale per più sedute. Un Consiglio sulla Centrale Unica di Committenza è stato indetto, in prima seduta, per sabato 19 dicembre, alle ore 16, nella Sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, ed in seconda, lunedì 21 dicembre, alle ore 18 nella sala 14 del Protoconvento francescano; mentre l’altro è stato convocato per martedì 29 dicembre, alle ore 13, in sala Giunta e per mercoledì 30 dicembre, in seconda, alle ore 10, nella sala 14 del Protoconvento per trattare i seguenti punti : il documento unico di programmazione, l’adesione all’ambito territoriale energetico minimo. Entrambi gli ordini del giorno al primo punto contemplano le interrogazioni ed interpellanze. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO APRE LA PORTA SANTA DEL CARCERE DI CASTROVILLARI, INTANTO IL 20 ALLE ORE 18 SI APRIRA' ANCHE QUELLA DELLA MADONNA DEL CASTELLO |
et at: 15/12/2015 | |
Castrovillari, il vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio apre la porta santa del carcere di Castrovillari, intanto il 20 alle ore 18 si aprira' anche quella della Madonna del Castello - " Ho deciso di essere qui per aprire la porta Santa in questo carcere, perché voglio essere non soltanto Pastore, ma anche fratello di tutti i detenuti ". Lo ha detto il vescovo di Cassano allo Jonio, mons. Francesco Savino, nel corso della cerimonia di apertura della Porta santa nel carcere di Castrovillari. " A tutti coloro che hanno sbagliato - ha aggiunto il presule - voglio dire che Dio li ama e che la Chiesa di Cassano, con il suo Pastore, li vuole adottare come figli ". Il prossimo 20 dicembre sempre alla presenza del vescovo, la porta santa del Santuario della Madonna del Castello si aprira' ai tanti fedeli un evento importante di grande riflessione per la cittadina del Pollino. Domenica scorsa si e’ stata aperta la porta della cattedrale di Cassano allo Jonio, sede della diocesi.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - " SUL FONDO ". PER NON DIMENTICARE LA SHOAH, CONCORSO ARTISTICO-LETTERARIO APERTO ALLE SCUOLE ED AGLI ARTISTI DEL TERRITORIO. ADESIONI ENTRO IL 24 GENNAIO 2016 |
et at: 14/12/2015 | |
Castrovillari - " Sul fondo ". Per non dimenticare la Shoah, concorso artistico-letterario aperto alle scuole ed agli artisti del territorio. Adesioni entro il 24 gennaio 2016 - L'associazione culturale Mystica Calabria ha organizzato la prima edizione del Concorso artistico - letterario "Sul fondo" Per non dimenticare la Shoah, con scadenza 24 gennaio 2016 e riservato sia alle scuole che agli artisti del territorio. Il concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo artistico - letterario o la realizzazione di opere di pittura, scultura, installazioni, fotografie, cortometraggi, al fine di ricordare i tragici eventi della Shoah e lo sterminio degli ebrei nei campi di concentramento e di riflettere sulle implicazioni storiche, etiche e culturali e sul suo significato attuale degli orrori nazisti. Coloro che intendono partecipare devono specificare la sezione a cui intendono iscriversi (Sezione scuole o Sezione Artisti ), curare la rispondenza dei lavori presentati al tema del concorso (non verranno presi in considerazione lavori non pertinenti alla tematica proposta) e realizzare un lavoro con originalità ed autonomia. Le scuole possono partecipare con lavori singoli o prodotti da piccoli gruppi o da una classe o da più classi. I lavori dovranno pervenire all'associazione culturale Mystica Calabria entro domenica 24 gennaio 2016 per permettere alla Commissione di giuria, opportunamente costituita, di individuare i vincitori. La premiazione dei vincitori avverrà nell’ambito delle iniziative che saranno organizzate in occasione della “Giornata della Memoria” il 27 gennaio 2016 a Castrovillari a cura dell'associazione culturale Mystica Calabria. E' prevista una pubblicazione degli elaborati e un'esposizione di tutte le opere artistiche. Per ulteriori info e per iscriversi al concorso è opportuno comunicarlo attraverso mail a info@mysticacalabria.it |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA, NUOVA CONDANNA DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE DELL' ATP DI COSENZA CHE DOVR? PAGARE ALTRI 4.000 EURO DI SPESE IN MATERIA DI INAMOVIBILITA' DELLE RSU DEL SAB |
et at: 14/12/2015 | |
Scuola, nuova condanna del Tribunale di Castrovillari per comportamento antisindacale dell' ATP di Cosenza che dovrà pagare altri 4.000 euro di spese in materia di inamovibilita' delle RSU del SAB. E' finita con un secco 4 a 0 a favore del SAB la partita che ha voluto giocare, quest’anno, il nuovo dirigente dell’ATP di Cosenza L.G. in materia d’inamovibilità delle RSU elette nelle liste del sindacato SAB. Infatti, tante sono le ordinanze emesse da tutti i Tribunali della provincia, non ultima la nuova, n. 3420/2015 di altro Giudice del Lavoro del Tribunale di Castrovillari dott. S.F.S., il quale accerta e dichiara che la condotta posta in essere dalle parti resistenti nei confronti dei rappresentanti sindacali, per avere omesso l’assegnazione di alcuni di loro alle sedi di provenienza e per aver destinato gli altri a diversi istituti scolastici in assenza del necessario nulla osta dell’organizzazione sindacale SAB di appartenenza, è antisindacale ai sensi dell’art. 28 L. n. 300/1970 per violazione dell’art. 22 S.L. e, per l’effetto, ordina alle parti resistenti la cessazione della condotta accertata e la rimozione degli effetti prodotti. Condanna le parti resistenti al pagamento in favore della parte ricorrente SAB, alle spese di giudizio che liquida in complessivi 3.512,50 euro a titolo di compenso professionale oltre Iva, Cpa e spese forfettarie pari al 15% del compenso integrale, da distrarre ai procuratori costituiti ai sensi dell’art. 93 c.p.c.. Per gli effetti, le seguenti RSU del SAB, devono essere assegnate nelle scuole, dove sono state elette o riconfermate: Ins. E.A. c/o D.D. Castrovillari 1; prof. D.L.G. c/o Liceo Scientifico Castrovillari; prof.ssa M.A.F. c/o scuola media Saracena; prof.ssa G.S. docente religione cattolica c/o scuola media Terranova da Sibari; sig.ra N.C. assistente amministrativo c/o I.C. Rocca Imperiale; ins. A.S. sostegno scuola primaria I.C. Mandatoriccio; prof.ssa M.M. c/o IPSIA di Sant’Agata d’Esaro; prof. S.I. c/o ITAS-ITC di Rossano. Il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola rappresentato e difeso in giudizio dagli avv.ti Domenico Lo Polito e Rosangela L’Avena, aveva dovuto ricorrere nuovamente in Tribunale per la conferma di un diritto, cioè quello dell’inamovibilità delle RSU senza il preventivo nulla-osta del sindacato di appartenenza, diritto sempre disatteso dall’ATP di Cosenza, nonostante decine di ordinanze pregresse in merito che, anche questa volta, aveva richiesto aiuto ai sindacati confederali e autonomi ritenuti più rappresentativi. Il Giudice, ancora una volta, ha rigettato l’aiuto richiesto, stante l’insussistenza di un concreto interesse alla partecipazione in questo giudizio preordinato com’è alla tutela di prerogative e libertà sindacali che si assumono pregiudicate da una condotta datoriale.Ne consegue l’integrale accoglimento del proposto ricorso, tenuto conto, altresì, dei precedenti conformi, dello stesso Tribunale, tra l’altro in controversie del tutto analoghe per il trasferimento in anni precedenti di alcuni dei rappresentanti sindacali per i quali, anche in questo ennesimo giudizio, è demandata la rimozione della condotta datoriale assunta come antisindacale. Il SAB non può che esprimere soddisfazione per tale nuova decisione, sia pur rammaricato per le spese di giudizio, assommante a oltre 12.000,00 euro per le complessive condanne di quest’anno dell’ATP di Cosenza, che saranno nuovamente poste a carico dei cittadini-contribuenti. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNE DI SAN BASILE - SOSTEGNO AL REDDITO IN CAMBIO DI LAVORI DI PUBBLICA UTILITA': INIZIATIVA DEL COMUNE E DELLA GAS POLLINO |
et at: 12/12/2015 | |
Comune di San Basile - Sostegno al reddito in cambio di lavori di pubblica utilita': iniziativa del comune e della Gas Pollino - In occasione delle imminenti festivita' natalizie la societa' Gas Pollino presieduta da Antonio Viceconte ha messo a disposizione del comune arbereshe, guidato dal Sindaco Vincenzo Tamburi, una somma di 5,000 euro per favorire la creazione di un reddito di dignità che consentirà l’elargizione di borse lavoro da 500€ nei confronti di altrettante famiglie che si trovano sotto la soglia di povertà. Si tratta di interventi mirati all’inserimento di soggetti che vivono situazioni di grave disagio sociale ed emarginazione. La procedura e' semplice. Il Comune chiedera' ai beneficiari (uomini o donne, giovani inoccupati e disoccupati di lungo corso) di espletare prestazioni di lavoro socialmente utile per realizzare obiettivi di pubblica utilità ed interesse generale. Lo strumento “borsa lavoro” potrà così offrire un contributo reale e non assistenziale a coloro che vivono situazioni di emergenza economica rendendosi protagonisti dello sviluppo della comunità. Un intervento «atto a favorire l’inclusione sociale e produrre un contributo economico condizionato perché elargito a fronte di una breve prestazione lavorativa per utilizzo in compiti di pubblica utilità, che, pertanto, rappresenta un contributo straordinario che, oltre a fornire un aiuto economico alla persona in difficoltà, rappresenta anche l'opportunità di un’esperienza lavorativa mirante a raggiungere l'obiettivo dell'inclusione sociale» spiega il presidente di Gas Pollino, Antonio Viceconte. «Sono convinto che azioni sinergiche, in virtù del principio di sussidiarietà, potranno caratterizzare in futuro i rapporti tra la Gas Pollino e il Comune di San Basile per ricercare e favorire strumenti di intervento a sostegno delle fasce più deboli della nostra comunità». |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - DOMANDE RICOSTRUZIONE CARRIERA PERSONALE DOCENTE; SCADENZA 31 DICEMBRE. DOMANDE DI RISCATTO E/O RICONGIUNZIONE AI FINI DELLE PENSIONI; SCADENZA ENTRO IL 63? ANNO DI ETA' |
et at: 12/12/2015 | |
Scuola - Domande ricostruzione carriera personale docente; scadenza 31 dicembre. Domande di riscatto e/o ricongiunzione ai fini delle pensioni; scadenza entro il 63° anno di eta'. Al fine di dare massima informativa fra il personale scolastico interessato, il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola comunica: - Ricostruzione carriera per i docenti immessi in ruolo fino al 2014/15 e che abbiano superato il periodo di prova alla data del 31/8/2015. Scadenza 31 dicembre. La legge 107/15 –Buona Scuola- all’art. 1 comma 209 ha previsto che le domande per il riconoscimento dei servizi pre-ruolo, agli effetti della carriera, sono presentate al dirigente scolastico nel periodo compreso fra il 1° settembre e il 31 dicembre di ciascun anno, mentre prima si potevano presentare in qualsiasi momento dell’anno scolastico. Entro il successivo 28 febbraio, ai fini di una corretta programmazione della spesa, il MIUR comunica al MEF le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico. I neo immessi in ruolo con decorrenza giuridica 1/9/2015, fase 0, A, B e C della predetta legge potranno invece presentare domanda dall’1/9 al 31/12 dell’anno 2016 se, per tale data, hanno superato il periodo di prova. -Domande di riscatto e/o ricongiunzione ai fini delle pensioni. S’invitano gli interessati a verificare se hanno prodotto, o no domanda di riscatto e/o ricongiunzione ai fini della pensione per una verifica della propria posizione contributiva, pena decurtazione della pensione poiché il limite di presentazione delle domande è fissato fino al compimento del 63° anno di età. Per altre informazioni contattare il responsabile del SAB, prof. Domenico Sanfilippo. Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SI RINNOVA LA COMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, NOMINATI I NUOVI COMPONENTI E IL PRESIDENTE |
et at: 10/12/2015 | |
Castrovillari - Si rinnova la Commissione Elettorale Circondariale del Tribunale di Castrovillari, nominati i nuovi componenti e il presidente. Si e' insediata la rinnovata Commissione Elettorale Circondariale del Tribunale di Castrovillari alla presenza del vice prefetto vicario, dottoressa Emanuela Greco, presidente della stessa, nominata con decreto della Corte d’Appello di Catanzaro. Il presidente uscente, vice prefetto a.r. avvocato Carlo Ponte, dopo vent’anni di attività ha lasciato la guida del suddetto Organismo per quiescenza e, per l’occasione, ha svolto le rituali consegne, augurando a tutti buon lavoro. Fanno parte della Commissione il consigliere di Prefettura, dottor Stefano Tenuta, e altri tre membri effettivi nelle persone degli avvocati Antonio Lauria, Simona Durante e Nicolino Pisarri. Continuerà a svolgere le funzioni di segretario il funzionario comunale, dottor Carmine Marini ,su delega del Sindaco, Domenico Lo Polito. Parteciperanno ai lavori della Commissione anche i componenti supplenti, che verranno chiamati a far parte della CECI solo ed esclusivamente in sostituzione dei membri effettivi. |
Tell A Friend
|
|
|
" NON SONO UN GIGOLO' " DOMENICA 13 DICEMBRE ALL' AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO PER LA XV STAGIONE DI TEATROMUSICA E' ANCORA NAPOLI DI SCENA |
et at: 10/12/2015 | |
" Non sono un gigolo' " domenica 13 dicembre all' auditorium comunale di Morano Calabro per la XV stagione di Teatromusica e' ancora Napoli di scena - " Non sono un gigolò " della compagnia A.C.I.S. Il Sipario di Napoli e' lo spettacolo che sarà in scena, domenica alle 18,30 all' auditorium comunale per la XV Rassegna di TeatroMusica, artisticamente diretta da Franco Guaragna. Scritto e diretto da Sasà Palumbo, “Non sono un gigolò” è la storia di Michele Gigolo, un giovane chef proprietario di un ristorante al centro di Napoli. Dopo dieci anni di successo, l’Asl gli chiude il locale. Il giovane, insieme al suo avvocato di fiducia, cerca di capire le motivazioni dell’immediata chiusura. Dopo varie vicissitudini e tentativi l’operazione “chiarimento” fallisce. In preda ad un esaurimento Michele tenta di suicidarsi, ma l'intervento tempestivo della sorella e dell’avvocato con vari consigli, riescono a fargli cambiare idea. Tra i due, chi lo fa riflettere per un futuro pieno di successo, è l’avvocato, che gli fa notare come la fortuna è nel suo cognome, aggiungendo semplicemente un accento, quindi trasformare Gigolo in Gigolò. Ma questo grande consiglio, riuscirà a trasformare Michele Gigolo in un ricco Gigolò? Scrivendo e portando in scena questa commedia non ho fatto altro che rendere pratico quello che secondo me è il ruolo del teatro: un modo per affrontare tematiche serie in maniera un po’ più leggera e, nel mio caso, anche comica - dice l’autore - Una maniera per far ragionare il pubblico su certe cose attuali e importanti che magari un programma di approfondimento o un tg trasmette in maniera noiosa. La commedia si apre con una scena decisamente drammatica in cui il protagonista, dopo aver perso il lavoro tenta il suicidio. Quante notizie abbiamo sentito di imprenditori, operai e impiegati che, a causa di questa crisi che sembra non avere una fine, hanno perso il lavoro e si sono ammazzati? Nella mia commedia provo a far capire alla gente che bisogna avere la forza di combattere, di non arrendersi. È quello che fa Michele Gigolo che, seppur con situazioni tipicamente teatrali, ironiche e in qualche caso grottesche, riesce ad avere indietro il suo lavoro. Domenico Donato
Per la XV Stagione di TeatroMusica |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, VERRA' SPOSTATO A PALAZZO GALLO L' UFFICIO DELLE ENTRATE, SCONGIURATA LA CHIUSURA |
et at: 10/12/2015 | |
Castrovillari, verra' spostato a Palazzo Gallo l' Ufficio delle Entrate, scongiurata la chiusura. La decisione e' stata presentata in mattinata dal sindaco Lo Polito al Direttore Regionale della Calabria, dottor Pasquale Stellacci - Questa mattina una delegazione dell' Agenzia delle Entrate, guidata dal Direttore Regionale della Calabria, dottor Pasquale Stellacci, si è incontrata con il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, presenti l’Assessore al Bilancio Giovanna Leonetti, i consiglieri Nicola Di Gerio e Maria Silella, per verificare l’opportunità, messa a disposizione dal Comune, di allocare il suddetto Ufficio nello storico edificio di palazzo Gallo, dove ha sede temporanea l’Ente locale, appena gli ambienti si renderanno disponibili. “E’ sin dal primo momento — ha richiamato il primo cittadino a margine del sopralluogo - che questa Amministrazione si è attivata, verificando opzioni ed attenzionando al massimo l’esigenza di ubicazione del Servizio, a partire da ciò che era nelle sue possibilità in qualità di pubblica amministrazione.” Dopo la visita agli ambienti di palazzo Gallo il direttore regionale Stellacci è rimasto particolarmente soddisfatto di quanto visionato e per come e dove l’Ufficio delle Entrate potrà articolarsi in futuro. Se l’Amministrazione comunale non avesse dato la disponibilità per destinare questi uffici, la città avrebbe rischiato di avere dedicato solo uno Sportello. Oggi, con tale incontro – ci viene riferito- e creando l’opportunità di offrire un luogo adatto per tali compiti, il capoluogo del Pollino conserverà, invece, tutti i servizi che eroga l’Ufficio Territoriale delle Entrate. |
Tell A Friend
|
|
|
LA SFIDA ALL' HIV VIENE DAL SELENIO, PUBBLICATO SULLA RIVISTA AMERICANA JOURNAL OF MEDICAL CHEMISTRY LO STUDIO CONDOTTO DA UN GRUPPO DI RICERCA DELL? UNIVERSITA? DI PERUGIA IN CUI FIGURA IL CASTROVILLARESE, LUCA SANCINETO |
et at: 10/12/2015 | |
La sfida all' HIV viene dal selenio, pubblicato sulla rivista americana Journal of Medical Chemistry lo studio condotto da un gruppo di ricerca in cui figura il castrovillarese, Luca Sancineto - La sfida all' HIV viene dal selenio, Luca Sancineto medico e ricercatore castrovillarese e' nel gruppo di ricerca che sintetizza nuovi composti atti ad attaccare la proteina NCp7 responsabile dei passaggi fondamentali per la vita e la replicazione del virus. Il lavoro di ricerca e' stato pubblicato sulla rivista americana Journal of Medical Chemistry dai ricercatori del Dipartimento di Scienze farmaceutiche dell' Università di Perugia in collaborazione con il Rega Institute di Lauven in Belgio, leader mondiale per gli studi biochimici sul virus. Luca Sancineto che ha progettato e sintetizzato le molecole derivate dal selenio, ritiene innovativa l' azione dei ritrovati poiche' - l' attacco e' diretto espressamente alla proteina NCp7 che controlla passaggi fondamentali per la vita e la replicazione del virus -. Le molecole selenorganiche - spiega Sancineto - intervengono inibendo selettivamente questa proteina e uccidendo il virus con un meccanismo contro il quale il virus non ha, ancora, imparato a difendersi. Soddisfazione per i risultati sin qui raggiunti da un valente figlio di Castrovillari e' stata espressa dal sindaco di Castrovillari, Lo Polito che in un comunicato anche a nome della citta' si e' congratulato con Luca Sancineto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ? FINALISTA AL PREMIO SMART COMMUNITIES SMAU 2015 IL PROGETTO ? ATTRAVERSANDO NATURA ?.IL PROSSIMO VENERD?, A NAPOLI, IL RICONOSCIMENTO E L?UFFICIALIZZAZIONE NELL?APPOSITA CERIMONIA |
et at: 10/12/2015 | |
Castrovillari – Finalista al premio Smart Communities SMAU 2015 il progetto “ Attraversando natura “.Il prossimo venerdì, a Napoli, il riconoscimento e l’ufficializzazione nell’apposita cerimonia. Il progetto “Attraversando Natura” gestito dal Comune di Castrovillari è risultato finalista al premio Smart Communities dello SMAU, a cui partecipano Città ed Enti Locali del Sud Italia che si sono distinti per la realizzazione di progetti di sviluppo delle cosiddette <comunità intelligenti>, ed il prossimo venerdì, a Napoli, gli amministratori riceveranno il riconoscimento e l’ufficializzazione nell’apposita cerimonia. Lo rende noto l’Amministrazione comunale Lo Polito che, oltre ad esprimere soddisfazione per l’importante obiettivo raggiunto grazie ad una coesa e sinergica opera di squadra, annuncia che la manifestazione potrà essere seguita in streaming al seguente link : http://livestream.com/triwu2/events/4557796 L’azione d’innovazione digitale, per cui si è proposto il capoluogo del Pollino, propone in maniera interattiva, con applicazioni specifiche per smartphone e computer, il territorio di Castrovillari tra ambiente, patrimonio, itinerari naturalistici, testimonianze storiche ed eventi culturali. Un’opportunità ghiotta, per la nostra città, che grazie ad una piattaforma di confronto e di interconnessione informatico a livello nazionale, tra Pubbliche Amministrazioni e Imprese sui temi legati alle Smart Communities, accende i riflettori sui progetti di sviluppo
che hanno il fine di trasformare il proprio territorio in una fucina di buone pratiche e di innovazione. Attraversando Natura è un progetto di marketing territoriale per la valorizzazione turistica e commerciale della Città di Castrovillari e del suo comprensorio “che, –spiega l’Assessore, ing. Pasquale Pace-attraverso l’integrazione di differenti moderne tecnologie, valorizza le realtà di natura turistica e commerciale, migliorando la loro fruizione da parte degli utenti grazie alla digitalizzazione delle informazioni e alla realizzazione di un numero ben strutturato di punti di accesso online, appositamente studiati per supportare tutti i dispositivi oggi disponibili sul mercato.” Subito dopo la consegna del premio ritorneremo a precisarvi sull’offerta che apre Castrovillari al mondo attraverso le nuove tecnologie. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LUMINARIE A LED E CASETTE DI LEGNO PER I MERCATINI DI NATALE, IN ATTESA DI CONOSCERE IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI |
et at: 10/12/2015 | |
Castrovillari, luminarie a led e casette di legno per i mercatini di Natale, in attesa di conoscere il programma completo degli eventi - Nell' osservanza della tradizione e delle consuetudini, Castrovillari ha acceso, per l' arrivo del Natale, le luminarie a led, caratterizzando ancora una volta le proprie strade. E tutto cio' nel rispetto della spending review che richiede sobrieta' e risparmi per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, a partire da quella consapevolezza di difficoltà e ristrettezze finanziarie che non si possono disconoscere e che limitano sempre più gli enti per ogni spesa. Le luminarie sono solo un aspetto del programma che si sta per avviare, grazie ad associazioni e singoli coinvolti, anche quest’anno, per promuovere l’esistente e creare momenti di socializzazione, di festa ed intrattenimento proprio nello spirito natalizio. Unitamente a ciò si allestiranno , a decorrere dal 15 dicembre, le casette in legno per i mercatini di Natale sul lato sud di corso Calabria. La decisione è stata assunta, con altre, dedicate al particolare periodo dell’anno, al fine di rendere accogliente la città e per dare il benvenuto a quanti ritornano per le festività e si riversano per i più svariati motivi nel capoluogo del Pollino. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DISABILITA' E TEATRO. AL SYBARIS LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE: " IL PICCOLO PRINCIPE " FRUTTO DEL LABORATORIO MEDESIMO CHE DARIO DE LUCA TIENE PRESSO L' AFD DI CASTROVILLARI |
et at: 09/12/2015 | |
Castrovillari, disabilita' e teatro. Al Sybaris la rappresentazione teatrale: " Il piccolo principe " frutto del laboratorio medesimo che Dario De Luca tiene presso l' AFD di Castrovillari. Si e' tenuta presso il Teatro Sybaris di Castrovillari la rappresentazione teatrale: " Il piccolo principe " tratto dall' omonimo libro di Antoine de Saint-Exupèry, liberamente interpretata dai ragazzi con disabilità che frequentano l’Associazione famiglie disabili insieme ai volontari, grazie alla cura e guida di Dario De Luca. Lo spettacolo, programmato e organizzato dall’AFD in collaborazione con la Compagnia Teatrale Scena Verticale ed il patrocinio del Comune, è una iniziativa di coinvolgimento che si muove nell'ambito dell'azione dell'Associazione Famiglie Disabili e della sua presidente Tina Uva Grisolia in primis, da sempre in prima linea per includere e coinvolgere sinergie, fondamentali per giungere a obiettivi di crescita e sviluppo delle personalità. Agli amministratori della citta' del Pollino ( era presente in sala il vice sindaco di Castrovillari, Angela Lo Passo ) una richiesta: la realizzazione di una pedana esterna che permetta l' accesso al palco anche ai portatori di handicap, proprio a causa di tale mancanza uno degli attori si e' rifiutato di salire sul palco, ma anche il necessario restauro del teatro Sybaris ridotto male. Un momento ludico e di profonda riflessione nello stesso tempo grazie al pathos che l' abile Dario De Luca e' riuscito a creare utilizzando il teatro come strumento di relazione e conoscenza, come mezzo di espressione e scoperta, per accompagnare i singoli individui ad una maggiore conoscenza e consapevolezza delle proprie potenzialità mettendone in luce le diverse abilità. Relativamente all' AFD di Castrovillari sul loro sito si legge: Questa è la storia di un gruppo di famiglie di disabili che agiscono insieme e operano a Castrovillari, cittadina ridente di storia e bellezza, situata all’ombra dei Monti del Pollino. Dal 1987 hanno imparato a trasformare l’indignazione per l’indifferenza degli altri verso il mondo della disabilità in azioni capaci di abbattere barriere sfavorevoli, determinate dall’etichetta “handicap grave”. L’aiuto dei VOLONTARI ha aperto alla speranza, a recuperare le relazioni e i pezzetti di esistenza perduti e con responsabilità ci siamo lasciati incantare dai nuovi orientamenti educativi basati sulla modificabilità cognitiva strutturale e l’esperienza di apprendimento mediato del metodo Feuerstein. L’individuo non è un’entità immutabile, e un destino infausto può essere contrastato attraverso un’attività di mediazione in un ambiente di accettazione attiva, colorato positivamente, in cui tristezza, rabbia, ribellione e paura vanno sfumandosi attraverso una sintonia affettiva con “l’altro” che induce all’autostima e a gestire l’emotività. Il link al sito: http://www.afdcastrovillari.it/ . Si ricorda che e' possibile cooperare con l' AFD anche donando il 5x1000 della propria dichiarazione dei redditi inserendo il codice fiscale 94001860785.. Buona visione QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
PRESENTATO IL " FOCUS SARDEGNA " INERENTE AL 58MO CARNEVALE DI CASTROVILLARI NEL VIDEO LA PERFOMANCE DELLA SCRITTRICE NUORESE GIOVANNA MULAS |
et at: 10/12/2015 | |
Presentato il " Focus Sardegna " inerente al 58mo Carnevale di Castrovillari nel video la perfomance della scrittrice nuorese Giovanna Mulas - E' stato presentato nella sala 8 del Protoconvento francescano di Castrovillari il Primo Festival antropologico dei popoli, XI Festa delle culture e Carnevale glocale, l' ormai istituzionalizzato spazio dedicato ai popoli e inserito nel Carnevale di Castrovillari, nel 2016 il Focus sara' sulla Sardegna. Nel corso degli anni numerose sono state le culture incontrate dal " Carnevale glocale ", quest' anno la scelta e' ricaduta sulla Sardegna una parte dell' Italia che rappresenta da se' una cultura propria a causa delle molte influenze culturali subite nei secoli. Ad omaggiare questa terra straordinaria, per l' edizione 2016 del Carnevale di Castrovillari che partira' il prossimo 30 gennaio e durera' fino al 9 febbraio, la prof.ssa Minella Bloise ideatrice del Focus ha voluto la scrittrice nuorese, Giovanna Mulas che durante la conferenza stampa di presentazione ha intrattenuto i presenti con un Reading poetry intitolato " Mulas legge Mulas: Io, Le parole, Un Leggìo ", il suo ultimo romanzo “Memorie di Villa Pedrini”, Rupe Mutevole Edizioni. Presenti alla conferenza stampa, curata e moderata dalla prof.ssa Filomena Bloise, presidente dell’Accademia Pollineana nonché coordinatrice della Consulta Scientifica della Pro Loco di Castrovillari, l’Antropologo prof. Leonardo Alario, il presidente della Pro Loco del Pollino di Castrovillari, prof. Eugenio Iannelli, il Direttore artistico dott. Gerardo Bonifati, il Pedagogista e scrittore dott. Giovanni Mulè, in rappresentanza della Fondazione “Roberto Farina OnLus” e la dott.ssa Marika Magnelli in rappresentanza del locale Circolo cittadino. A portare i saluti dell’amministrazione comunale, il vice sindaco nonché assessore alla cultura, la prof.ssa Angela Lo Passo: “ la poesia ci permette di avere un linguaggio comune, di avere la possibilità di filtrare e mediare qualunque cosa che possa arrivare al pubblico con l’emozione. E credo, ha concluso la Lo Passo che questo Carnevale, sarà legato alle emozioni.” Emozioni che per il momento, sono arrivate al pubblico presente, grazie agli interventi musicali di Sasà Calabrese, affermato musicista castrovillarese, che ha cantato alcune canzoni di Andrea Parodi, voce dei Tazenda e di De Andrè. Un focus che come spiegato, verra' portato all' interno delle scuole cittadine che vorranno collaborare con manifestazioni e dibattiti e che si appoggera' alle associazioni che si renderanno disponibili.Anche quest' anno il Focus si nutrira' di film con il cineforum dedicato a Carmine Bonifati. E' prevista inoltre, una mostra fotografica: " Sardinia mea " a cura di due giovani fotografi sardi Giulia Casu e Daniele Macis ed una collettiva di pittori locali che rappresenteranno la loro idea di Sardegna.
Breve Biografia autorizzata dell’autrice: Giovanna Mulas (Nuoro, 6 maggio 1969). Membro onorario della Giornalisti Specializzati Associati (GSA), Milano. Membro del World Poetry Movement (WPM). Pluriaccademica al merito, tradotta in 5 lingue, numerosi premi letterari internazionali vinti, tra i piu' recenti voglio ricordare: nel 2008, Premio Internazionale per l'Arte e la Cultura “Giosuè Carducci”, Roma (Associazione Culturale La Conca), nel 2009 il Premio “Mimosa d'Argento-Donna Sarda dell'Anno” (da La Corte del Sole, in collaborazione con API Sarda -associazione Piccole e Medie industrie della Sardegna-, con la Commissione Pari Opportunità Provincia di Cagliari, con F.I.D.A.P.A. Distretto Sardegna, l'organizzazione a cura di Full Media Service), nel 2010 il Premio alla Carriera (“Corona d'Alloro”) dalla Regione Sicilia e l' EuropClub (premiati anche Ennio Morricone, Histvan Horkay e la giornalista opinionista RAI Barbara Carfagna). Nel 2011, il Premio Internazionale alla Cultura dalla Citta' di Ostia (ricevuto da Vittorio Gassman, Paola Borboni, Arnoldo Foa'). Oltre 20 libri pubblicati ad oggi, tra romanzi, poesia, saggistica. Nel 2011, ho presenziato, ufficialmente per l'Italia e prima artista sarda nella storia dell'evento, al Festival Internazionale di Poesia di Medellin, Premio Nobel, primo d'importanza al mondo. Nel 2012, mi e’ stata conferita la Laurea Honoris Causa in Lettere, cerimonia ufficiale alla Certosa di San Lorenzo (Patrimonio UNESCO). Tra gli insigniti italiani degli anni scorsi dalla Constantinian University (Stati Uniti), associata alla Johnson & Wales University, voglio ricordare il Prof. Giulio Tarro (candidato al Premio Nobel per la medicina nel 2000), il Prof. Giacomo Borruso (Rettore dell’Università di Trieste), Massimo Andreoli (Presidente del CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), Massimo Magliaro (Direttore di RAI International). Nel 2013, la Giuria del prestigioso Sirmione Lugana/Circumnavigarte ha voluto onorarmi col Premio “Arte & Cultura”. Già direttore dei periodici di Poesia 'Isola Nera' (in lingua italiana) e 'Isola Niedda' (in lingua sarda). Sono stata direttore artistico degli stages di Scrittura/Teatro al Castello di Govone, Piemonte, Patrimonio UNESCO (ha diretto gli stages di teatro l'attore e regista statunitense Michael Margotta, membro dell'Actor'S Studio di New York). Agenda culturale in aggiornamento costante anche sul Blog ufficiale (.blogspot.com). Nominata per l'Italia all'Accademia dei Nobel per la Letteratura. . Buona visione QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
SI SUSSEGUONO GLI INTERVENTI DEGLI ARTIFICIERI DELLA CASERMA " MANES " DI CASTROVILLARI |
et at: 05/12/2015 | |
Si susseguono gli interventi degli artificieri della Caserma " Manes " di Castrovillari - La Prefettura di Matera ha richiesto urgentemente un Team Artificieri per un grosso ordigno rinvenuto ieri a San Teodoro a Mare, nel Comune di Pisticci (MT), lo stesso e' stato vigilato per motivi di sicurezza fino all' arrivo degli specialisti dell'Esercito Italiano questa mattina. Il Capo-Nucleo ha riconosciuto nell' ordigno una bomba d' aereo inglese a frammentazione da 40 libbre, con il sistema di attivazione asportato dall' impatto col suolo e praticamente deformato; i Guastatori hanno deciso di farlo brillare in maniera controllata in un'area delimitata e con l'ausilio di una macchina operatrice, per motivi di sicurezza e a causa della notevole quantità di esplosivo contenuta. L'ordigno seppure danneggiato e privo di innesco, messo in sicurezza dal personale della Caserma "MANES" di Castrovillari, ha brillato regolarmente e senza alcuna proiezione di schegge metalliche, grazie alle protezioni messe in atto dagli Operatori, nell'area della cava S.Marco, nel Comune di Bernalda (MT). La professionalità dei Militari dell'Esercito, la cornice di sicurezza per le operazioni, il trasporto ed il brillamento assicurata dalla Polizia di Stato e il supporto sanitario fornito dalla Croce Rossa Militare di Bari, hanno permesso di terminare le attività in meno di 6 ore, confermando il meccanismo perfettamente funzionante tra Prefetture, Forze di Polizia ed Esercito, nella gestione del rinvenimento degli ordigni inesplosi. La Caserma "Manes", sede della 2^ Compagnia Guastatori dell'11° Reggimento Genio, estrema propaggine in terra calabra della Brigata "Pinerolo" , conferma la sua quotidiana e permanente utilità nella risoluzione di problematiche di sicurezza che hanno ricadute positive sulla sicurezza dei cittadini e nella gestione di emergenze come quella di Rossano calabro (CS) e della recente alluvione della costa ionica del reggino. |
Tell A Friend
|
|
|
" FIERA SOCIALE DEL LIBRO ", A CASTROVILLARI LA TERZA EDIZIONE DALL' 11 AL 12 DICEMBRE. OLTRE VENTI GLI EDITORI PRESENTI CON I LORO CATALOGHI. PREVISTI INCONTRI, DIBATTITI E LABORATORI. LA PRESENTAZIONE A PALAZZO GALLO, IL PROSSIMO 9 DICEMBRE |
et at: 05/12/2015 | |
" Fiera sociale del Libro ", a Castrovillari la terza edizione dall' 11 al 12 dicembre. Oltre venti gli editori presenti con i loro cataloghi. Previsti incontri, dibattiti e laboratori. La presentazione a Palazzo Gallo, il prossimo 9 dicembre - E' giunta alla terza edizione la Fiera sociale del libro, diretta dal docente dell' Unical Marco Gatto, rivelatasi un grande successo per gli organizzatori. Castrovillari, per due giorni, dall'11 al 12 dicembre, diventera' sede di una ricca esposizione editoriale: oltre venti editori, rappresentanti il meglio della media e piccola editoria italiana, offriranno ai cittadini un saggio dei loro cataloghi. Anche quest'anno gli ospiti della manifestazione saranno chiamati a dialogare con gli studenti e con i docenti delle scuole superiori di Castrovillari. L'11 dicembre, al mattino, lo scrittore Giorgio Vasta, presenterà la sua produzione, assieme al critico Antonio Tricomi e a Nicola Villa, critico e responsabile delle Edizioni dell'Asino, editore che ha fattivamente contribuito alla realizzazione della Fiera. Nel pomeriggio, spazio al cinema e alle letteratura: alle 17, Tricomi presenterà il suo "Fotogrammi del moderno". Il giorno dopo, la mattinata vedrà protagonisti i temi sociali: il grande critico italiano Goffredo Fofi, lo scrittore Alessandro Leogrande, il saggista Stefano Ercolino e l'on. Celeste Costantino dialogheranno sui temi attualissimi del Mezzogiorno, dell'immigrazione, del concetto di "frontiera". Nel pomeriggio, una tavola rotonda sullo stato della letteratura oggi vedrà coinvolto ancora Fofi. La Fiera, tuttavia, non dimentica i più piccoli: nei pomeriggi, Mariangela Chiarello, in collaborazione con la Biblioteca Itinerante Libriamoci, darà vita a laboratori di lettura per l'infanzia. A chiusura delle sue serate, come da tradizione, la musica: sul palco del Teatro Sybaris si esibirà, venerdì 11, alle ore 19, il pianista Giovanni Battista Romano; sabato 12, invece, alle ore 19, sarà la volta di Elvira Di Bona (violino) e Andrea Bosa (pianoforte). La Fiera, fortemente voluta dall'Amministrazione comunale, è resa possibile grazie al supporto, fra gli altri, di Gas Pollino e Simet. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, VERTENZA ITALCEMENTI SOTTOSCRITTA LA CASSA INTEGRAZIONE DI 20 MESI PER RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE E MANTENUTI GLI ATTUALI LIVELLI OCCUPAZIONALI |
et at: 03/12/2015 | |
Castrovillari, vertenza Italcementi sottoscritta la cassa integrazione di 20 mesi per riorganizzazione aziendale e mantenuti gli attuali livelli occupazionali. Una prima svolta positiva si e' avuta nella vertenza Italcementi, la conferma della cassa integrazione per i prossimi 20 mesi ma soprattutto il mantenimento degli attuali livelli occupazionali. In un certo senso l' attuale proprieta' si e' " configurata " come Pilato demandando alla Heidelberg cement il ruolo decisionale circa la sorte dello stabilimento di Castrovillari anche se nel 2017. A tal proposito nella nota inviata a firma dei sindacalisti, Di Franco della CGIL e Garritano della CISL, entrambi auspicano che per quella data la regione Calabria abbia pronte eventuali proposte alternative per il mantenimento del sito di Castrovillari. Una vittoria il non perdere ulteriori posti di lavoro in un’ area gia’ di per se depressa, ottenuta grazie alla volonta' di tutti, dalla politica al comune cittadino. |
Tell A Friend
|
|
|
PREMIO AUTORE DI TESTI RAPPRESENTATI A SAVERIO LA RUINA ALLO STABIA TEATRO FESTIVAL 2015, PREMIO ANNIBALE RUCCELLO |
et at: 03/12/2015 | |
Premio Autore di testi rappresentati a Saverio La Ruina allo Stabia teatro Festival 2015, premio Annibale Ruccello - Sara' conferito a Saverio La Ruina, drammaturgo, attore, regista che, insieme a Dario De Luca e Settimio Pisano, ha fondato a Castrovillari la compagnia " Scena Verticale ", il Premio Autore di testi rappresentati allo Stabia teatro Festival 2015, premio Annibale Ruccello, kermesse di teatro e letteratura ideata dal drammaturgo e pittore Luca Nasuto e realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale "Achille Basile. Le Ali della Lettura". Un altro meritato riconoscimento a Saverio La Ruina dalla cui scrittura sono nate opere come: La stanza della memoria, Hardore di Otello, La Borto, Dissonorata, Italianesi fino al recentissimo Polvere, lavori che si snodano lungo un percorso spesso intriso degli umori e della lingua delle proprie radici, sostenuto da uno sguardo lucido e profondo sul mondo relazionale e valoriale dei suoi personaggi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONSORZIO DI BONIFICA: L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE A FIANCO DEI LAVORATORI DA PIU' MESI SENZA STIPENDIO |
et at: 03/12/2015 | |
Castrovillari, Consorzio di bonifica: l’ amministrazione comunale a fianco dei lavoratori da piu’ mesi senza stipendio. Il Sindaco Domenico Lo Polito, l' Amministrazione comunale di Castrovillari e la maggioranza che li sostengono sono a fianco dei dipendenti del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini Settentrionali del Cosentino ( con sede a Mormanno ), in agitazione per non aver ricevuto da piu' mesi le competenze di diritto. Lo afferma a nome e per conto di entrambe la consigliera Francesca Dorato, presidente della Commissione Bilancio del Comune, che richiama la vicinanza delle rappresentanze per un diritto che non può essere eluso o dimenticato, soprattutto in questo momento e da chi svolge sempre maggiori servizi. Proprio a tal riguardo, e non solo, circa due mesi fa, in un incontro svolto a Castrovillari, nella sede temporanea del Comune, presso palazzo Gallo, se n’era occupato l’organismo di vertice della struttura interterritoriale, di cui fanno parte con Castrovillari i Sindaci del comprensorio, decidendo di rappresentare alla Regione tale questione con altre al fine di poter rimettere il Consorzio in un più efficace percorso nell’interesse della zona e del suo aumento di competenze. Successivamente il Sindaco , Domenico Lo Polito, unitamente agli altri Sindaci del Territorio aveva portato sul Tavolo del Presidente della Regione, Mario Oliverio, la particolare problematica per una positiva e rapida soluzione, ancora non definita. “Il ruolo dell’organismo, fondamentale ed importante per il comparto agricolo nel Territorio, e, tra l’altro, strumento di protezione dello stesso, in materia di dissesto idrogeologico (ambito su cui operano anche i Consorzi)- ha richiamato l’esponente dell’Amministrazione comunale del capoluogo del Pollino nella sottolineatura di solidarietà - necessita di attenzioni specifiche che passano, soprattutto, per i lavoratori e dipendenti impegnati per lo svolgimento delle loro funzioni e per ciò che ha bisogno il Consorzio al fine di svolgere appieno il suo ruolo.” “Questa vertenza, insieme a quella dell’Italcementi e ad altre che soffre la Zona per questioni anche contingenti- aggiunge- necessitano, dunque di forza e determinazione negli intendimenti oltre che di una sinergia di tensioni volta alla definizione delle problematiche.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
TEATROMUSICA A MORANO DOMENICA 6 DICEMBRE IN SCENA LA COMPAGNIA NAPOLETANA " MA CHI M'' O 'FFA FA' " CON LA COMMEDIA BRILLANTE " LA RELIQUIA DI SANTA GIACINTA " |
et at: 03/12/2015 | |
Teatromusica a Morano domenica 6 dicembre in scena la compagnia napoletana " Ma chi m'' o 'ffa fa' " con la commedia brillante " La reliquia di Santa Giacinta " - Domenica 6 dicembre all' auditorium di Morano Calabro con inizio alle ore 18.30, protagonisti saranno gli attori della compagna napoletana " Ma chi m'' o 'ffa fa' " con " La reliquia di Santa Giacinta ", scritta da Luciano Medusa e diretta da Alfredo Scarpato. Una commedia brillante che ha raccolto numerosi premi e riconoscimenti tra cui quello come miglior attore protagonista a Ciro Cirillo nella Rassegna Nazionale Teatro Dialettale 2012 di Soveria Mannelli (CZ) e il premio alla Regia per Alfredo Scarpato nella rassegna “Premio città di Volla” 2013. La commedia e' divisa in due atti e si basa su una sceneggiatura semplice, dai ritmi serrati, con battute, doppi sensi e situazioni paradossali per un dissacrante spettacolo comico. È la storia di una prostituta extracomunitaria che si trova a Napoli attirata da un uomo senza scrupoli che la costringe al mestiere più antico del mondo. Riesce a sottrarre i soldi per comprare un biglietto aereo per tornare al suo paese e fugge dal suo aguzzino, rifugiandosi nella Parrocchia di Santa Giacinta, dove trova Peppino, il sacrestano, che tenterà in tutti i modi di aiutarla a fuggire. Nella parrocchia però c’è un intenso viavai e Peppino deve faticare non poco a nascondere la ragazza provocando tutta una serie di situazioni comico-surreali con un esilarante colpo di scena finale. Sulla scena dell’auditorium di Morano ci saranno Ciro Cirillo (Peppe il sacrestano), Enzo Gattullo (Don Armando il parroco), Annarita Scarpato (Juta), Elisa Guarracino (Zì Carmela), Anna Russo (Zì Teresa) e Genny Tello (Tore ‘o sparatore). Visto il successo e l’apprezzamento che TeatroMusica sta avendo, gli organizzatori invitano tutte le persone interessate allo spettacolo a prenotare in anticipo i biglietti presso “Au Rendez-Vous” di Morano Calabro. |
Tell A Friend
|
|
|
SVENDITE DI FINE STAGIONE=SALDI, IN CALABRIA AL VIA DAL CINQUE GENNAIO AL CINQUE MARZO QUELLI INVERNALI E, DAL DUE LUGLIO AL PRIMO SETTEMBRE QUELLI ESTIVI |
et at: 02/12/2015 | |
Svendite di fine stagione=Saldi, in Calabria al via dal cinque gennaio al cinque marzo quelli invernali e, dal due luglio al primo settembre quelli estivi - La Giunta regionale, recependo la decisione unitaria della Conferenza delle Regioni e Province autonome, ha stabilito che le vendite di fine stagione, per l' anno 2016, si terranno nei periodi che vanno, dal cinque gennaio al cinque marzo per i saldi invernali e, dal due luglio al primo settembre per i saldi estivi. La stessa Regione Calabria, informa che - rispetterà l’indicazione che dal 2011 regolamenta, in maniera condivisa, i periodi individuati, previa comunicazione alle organizzazioni delle imprese del commercio e le associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative. “Abbiamo condiviso - ha detto l’Assessore alle Attività produttive, Carmen Barbalace - le scelte maturate a livello nazionale per evitare discordanze che penalizzano soprattutto le attività commerciali ed i consumatori delle zone di confine tra le diverse realtà regionali. La necessità è quella di uniformare gli ambiti amministrativi territoriali all’interno di un’unica logica commerciale, evitando forme di concorrenza che penalizzano sia le attività che gli stessi consumatori”. |
Tell A Friend
|
|
|
" LA CALABRIA CHE VUOI " INCONTRA I CITTADINI DI CASSANO ALL' IONIO SABATO 5 DICEMBRE ALLE 17.30 |
et at: 02/12/2015 | |
" La Calabria che vuoi " incontra i cittadini di Cassano All' Ionio sabato 5 dicembre alle 17.30. Sabato il tema sara' una analisi della situazione attuale per programmare le scelte future. L' incontro apre l' officina delle idee in vista delle Amministrative 2016 a Cassano. L' appuntamento e' per sabato pomeriggio, alle 17.30, nei saloni del consiglio comunale di Cassano. Sara' la sala del parlamento civico cassanese ad ospitare la prima uscita de " La Cassano che vuoi ", diramazione cittadina del movimento politico di area moderata " La Calabria che vuoi ", nata ufficialmente lo scorso giugno 2015 su ispirazione di Gianluca Gallo, ex consigliere regionale e già sindaco di Cassano. Si partirà da una analisi della situazione politico-sociale attuale della Città delle Terme per programmare le scelte future in vista delle Amministrative 2016 durante le quali i cassanesi sceglieranno la loro nuova guida. Nel corso dell’incontro verrà lanciato il forum di discussione cittadino “L’officina delle idee de La Cassano che vuoi” promossa propria dal gruppo e la scelta dell’hashtag ufficiale per le iniziative individuato in #vivacassanolibera. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|