|
CASTROVILLARI, " BRIF, BRUF, BRAF: SCUSATE IL DISTURBO ... STIAMO CRESCENDO! ". PROGETTO DI QUALIFICAZIONE FUNZIONALE DEL PLESSO DELLA SCUOLA D' INFANZIA, E NON SOLO, DI CONTRADA PORCIONE |
et at: 05/04/2016 | |
Castrovillari, " Brif, Bruf, Braf: Scusate il Disturbo ... Stiamo crescendo! ". Progetto di qualificazione funzionale del plesso della Scuola d' Infanzia, e non solo, di Contrada Porcione - " Grazie ad una efficace collaborazione tra Comune, Direzione Didattica 2° Circolo, l’Associazione Onlus Paper Moon ed altri soggetti e' stato approvato il progetto " Brif, Bruf, Braf: Scusate il Disturbo ... Stiamo crescendo! " ,per una scuola bella, accogliente; questo ha partecipato all’apposito bando , ottenendo risorse per la qualificazione funzionale del plesso della Scuola d’Infanzia, e non solo, di Contrada Porcione.” Lo rende noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, precisando l’azione sinergica continua della maggioranza con i soggetti del Territorio “per una qualità di vita e di crescita, più diffusa possibile e trasversale ad ogni ambito sociale.” “L’Azione, che si muove in quella più ampia promossa dalle opportunità nazionali offerte dalle Fondazioni Mission Bambini e CON il Sud per migliorare il decoro, la qualità degli edifici scolastici, valorizzandoli come luoghi di cittadinanza attiva- fanno presente il consigliere Carmine Lo Prete e l’Assessore ai LL.PP. Aldo Visciglia che, per l’Amministrazione Municipale, hanno seguito l’articolazione della proposta e supportano altre con l’implicazione del gruppo politico dei Nuovi Percorsi sempre nell’ambito delle scuole (come il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità /FattoriaDigitale) e delle organizzazioni no-profit –, ha coinvolto per l’Ente locale gli Assessorati ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale nonché all’Istruzione e Pianificazione Sociale, quest’ultimo guidato da Pino Russo, oltre il terzo settore e aziende private.” Un coinvolgimento e condivisione che hanno testimoniato ancora cosa può fare l’unità d’intenti per lo sviluppo e promozione civile. “Entro la fine del mese di aprile- spiegano- verrà pubblicata ufficialmente la graduatoria che assegna il contributo di 20mila euro all’associazione capofila (Paper Moon) della progettazione partecipata e condivisa che, con il nuovo anno scolastico, avvierà le diverse iniziative previste come: la costituzione di un’associazione dei genitori; opere di abbellimento alle aree interna ed esterna alla struttura scolastica; il miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità del plesso; l’avvio di laboratori; interventi di sostenibilità con la realizzazione di un mini parco giochi e piantumazione di alberi oltre la creazione e gestione di un orto scolastico. Gli interventi prevedono pure la riqualificazione dell’area d’ingresso-accoglienza della scuola (sistemazione marciapiedi e area verde, protezione con staccionata e sistemazione cancello-accesso), l’abbellimento e tinteggiatura delle pareti, l’ottimizzazione degli impianti idraulico, elettrico e di riscaldamento con tutto ciò che aiuti la riqualificazione della struttura, senza perdere di vista gli ambienti per le necessità ludiche ed espressive dei piccolissimi, importanti per la loro formazione.” “Le iniziative- precisano gli amministratori- avranno una caratterizzazione di integrazione sociale e di tipo artistico-creativo, coinvolgendo associazioni, esperti , genitori e, naturalmente, personale scolastico.” Un modo, insomma, come occuparsi, concretamente, insieme del bene comune per tutelarlo e sostenerlo, partendo da quel bisognoso luogo educativo, fondante quanto fondamentale per una comunità preoccupata di crescere. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br) |
Tell A Friend
|
|
|
A CASTROVILLARI UN ESEMPIO DI SANITA' CHE CONIUGA COMPETENZA E UMANITA'. RIFLESSIONE DEL DOTT. ALDO FOSCALDI, DIRETTORE DELL' UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA SALUTE, CONDIVISO COL VESCOVO, MONS. FRANCESCO SAVINO |
et at: 04/04/2016 | |
A Castrovillari un esempio di sanita' che coniuga competenza e umanita'. Riflessione del dott. Aldo Foscaldi, direttore dell' Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, condiviso col Vescovo, mons. Francesco Savino - Le locandine dei giornali e gli articoli in essi contenuti, attirano spesso l' attenzione dei lettori per i cosiddetti " casi di malasanita' ", anche quando questi non lo sono. Si perche', l' esito infausto di un processo morboso che porta alla morte necessita spesso di un capro espiatorio dal momento che i valori che governano la nostra vita sono l’efficienza, l’affidabilità, l’onnipotenza e cosi via; dimenticando la limitatezza della medicina e dell’uomo. Questo principio, se da una parte non nega le responsabilità sulla vita umana del medico, dall’altra non significa che è sempre responsabile della sua fine. “Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce”, massima finora interpretabile come “malasanità che fa notizia” e non viceversa. Io invece vorrei dare voce a questa foresta che cresce in modo silenzioso per il bene comune, dove ci sono operatori sanitari che vivono quotidianamente la loro professione al servizio della persona nella tutela della loro salute. Non so se sia esatto o meno parlare di buona sanità dal momento che la sanità dovrebbe essere sempre rivolta al bene della persona e come tale racchiudere in sé l’aggettivo “buona”. Nella cultura odierna, spesso il concetto di buona sanità viene banalizzato e fatto coincidere con un esito favorevole di un atto medico. E’ necessaria invece, una sanità che sappia coniugare competenza tecnica ed umanità con un approccio basato sull’affettività e l’autenticità, sull’accompagnamento e sulla qualità della presenza e dell’amore, segni che danno al malato serenità e sicurezza anche negli ultimi istanti della sua vita terrena. Questa premessa, utile per introdurre ed evidenziare l’esperienza vissuta lo scorso mese presso l’ospedale di Castrovillari, dove il sig. N.F. arrivato in Pronto soccorso in condizioni critiche ,veniva accolto e dopo i primi accertamenti, veniva affidato all’equipe chirurgica della sala operatoria (medici, anestesisti, ferristi ed infermieri) che con professionalità, competenza e dedizione affrontata l’urgenza chirurgica, affidavano il paziente all’equipe di Anestesia e Rianimazione. E qui, continua “il prendersi cura” del paziente, dove ogni operatore ciascuno nel suo ruolo: medici, infermieri , assistenti socio sanitari, hanno prestato la loro opera non solo per ciò che concerne la medicalizzazione (avvalendosi di consulenze di altri specialisti tra cui i nefrologici che hanno sottoposto ad un particolare trattamento antisettico il paziente), ma soprattutto per la loro amorevole presenza accanto al malato nel rispetto della sua dignità; ma anche per il garbo e la disponibilità nel prestare attenzione a coloro che interessati al paziente ne chiedevano notizie quotidianamente. Con questa mia riflessione, da una parte , ho sentito e sento tuttora il dovere di ringraziare di cuore, come Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute e a nome anche del nostro Vescovo, Mons. Francesco Savino, ciascuno/a (anche se non li nomino personalmente) che è stato coinvolto in questa ricca esperienza umana; dall’altra vorrei ridare fiducia e speranza ai cittadini per la presenza di tanti validi operatori sanitari di cui poco si parla, nell’Ospedale di Castrovillari, che tra tante difficoltà, vivono la loro professione al sevizio della persona bisognosa e fragile nel momento della malattia. Aldo Foscaldi ( Direttore Ufficio per la Pastorale della Salute ) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IN UNA NOTA IL SINDACO LO POLITO ANNUNCIA CHE GIA' DA DOMANI TRASFERIRA' IL SUO UFFICIO NELLA STORICA SEDE DI PIAZZA MUNICIPIO E IN SETTIMANA TORNANO FRUIBILI PRESSO PALAZZO CALVOSA GLI UFFICI DELLO STATO CIVILE |
et at: 04/04/2016 | |
Castrovillari, in una nota il sindaco Lo Polito annuncia che gia' da domani trasferira' il suo ufficio nella storica sede di piazza Municipio e in settimana tornano fruibili presso palazzo Calvosa gli uffici dello stato civile - E' veramente questione di ore, l' Amministrazione comunale di Castrovillari sta gia' effettuando quei passi che da subito riconsegneranno lo storico palazzo municipale alla citta'.Segnali chiari provengono dalla convocazione del Consiglio per il 6 pomeriggio nella famosa sala delle adunanze, dall’inizio di arredo, anche con Gonfalone , dello studio del Sindaco, posto quest’ultimo al primo piano della struttura riqualificata, e dall’esposizione delle bandiere sul balcone centrale dell’edificio.Il primo cittadino già da domani si trasferirà a piazza Municipio unitamente allo storico ufficio del piantone dei vigili urbani che, come si ricorda, è a piano terra , sulla destra, entrando nel Palazzo. Nei prossimi giorni, poi, inizierà il trasloco di tutti gli altri Uffici. “Elementi - precisa il Sindaco Domenico Lo Polito- che danno conoscenza dell’atteso trasferimento degli Uffici comunali da palazzo Gallo e dopo 9 anni di permanenza in questo importante fabbricato. Tutto ciò – aggiunge- mi e ci emoziona, ma anche ci riempie di soddisfazione per ciò che significa e riguarda, con quanto ne consegue in merito al “cuore” urbano della città nel quale ritorna la storica presenza.” “Ma non è l’unica cosa che viene riconsegnata alla piena fruizione. In questa settimana- annuncia il Sindaco- anche palazzo Calvosa, con il ritorno degli uffici dello Stato civile, aprirà i battenti ai cittadini a termine dei lavori di contenimento energetico che hanno riguardato la sostituzione del generatore di calore, dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento, l’isolamento pareti perimetrali dall'interno, la sostituzione degli infissi esterni e sostituzione degli apparecchi d’illuminazione. La realizzazione, che fa parte d’interventi , come quello svolto alla scuola media statale “De Nicola”, in regime di Green Communities, - ha dichiarato il Sindaco Lo Polito - esprime il continuo impegno dell’Amministrazione comunale per dare soluzioni sostenibili alla crescita di Castrovillari e per offrire una migliore qualità ambientale che vuol dire pure ridurre emissioni di CO2 nell’aria e più buona vivibilità nei posti di lavoro.” “Questi trasferimenti – fa presente Lo Polito- verranno completati entro il prossimo 31 maggio quando, finalmente, cesseranno i fitti passivi per il Comune che provvederà a rilasciare i locali ove attualmente sono allocati gli Uffici dei Servizi Sociali, della Polizia municipale e quelli di palazzo Cappelli, con un risparmio per le casse comunali di circa 160.000,00 euro annuali. " L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (G.Br.) |
Tell A Friend
|
|
|
INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DELLA " MANES " DI CASTROVILLARI A MARINA DI GIOIOSA JONICA |
et at: 30/03/2016 | |
Intervento degli Artificieri della " Manes " di Castrovillari a Marina di Gioiosa Jonica - Nei giorni scorsi, a seguito di una segnalazione urgente delle Forze dell' ordine, un Team Artificieri di pronto intervento, della Caserma " MANES " di Castrovillari (CS) ha operato a Marina di Gioiosa Jonica (RC). Giunti sul posto i Guastatori della 2^ Compagnia dell'11° Reggimento Genio, hanno constatato che l'oggetto arrugginito e pericolosamente deteriorato, portato alla luce a seguito di un piccolo lavoro di sbancamento di un argine poderale, era un ordigno bellico di origine italiana, precisamente una bomba da mortaio da 81mm. Con la collaborazione della Polizia di Stato di Siderno(RC), la sicurezza garantita dai Carabinieri di Marina di Gioiosa Jonica (RC) che hanno provveduto, tramite l'Infermeria Presidiaria dell'Arma, anche all'assistenza sanitaria, l'ordigno inesploso è stato rimosso e trasportato dai militari dell'Esercito, su una spiaggia isolata, dove è stato fatto brillare in assoluta sicurezza, al riparo di un grosso muro di sacchi di sabbia bagnata. Le condizioni precarie ed il pessimo stato di conservazione però erano solo apparenti, la munizione bellica, contenente oltre 400 grammi di Tritolo, ha reagito istantaneamente all'esplosione detonando regolarmente. La Caserma "Manes" sede della 2^ Compagnia Guastatori dell'Esercito, con i suoi assetti pregiati, come gli Artificieri, rimane un costante e vigile presidio per la sicurezza dei cittadini e di supporto alle Prefetture, lavorando quotidianamente per il bene del territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SCADE IL 31 MARZO IL BANDO PER IL SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEI NIDI E MICRO-NIDI DEL DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE N?1 A TITOLARITA? PUBBLICA. AUMENTO DELLE ORE DI APERTURA E DEL NUMERO DI UTENTI PRESI IN CARICO |
et at: 30/03/2016 | |
Affidamento del servizio per il Sostegno alla gestione dei nidi e micro nidi d' infanzia dei comuni di Castrovillari, Altomonte, Civita, Frascineto, Laino Castello, Lungro, Mormanno, Saracena mediante estensione orario di apertura e incremento del numero di utenti presi in carico - Scade il 31 marzo il termine entro il quale i soggetti interessati possono partecipare al bando messo in essere dal Distretto socio-assistenziale n°1 di cui Castrovillari e' il comune capofila e ricadente nel Piano di adesione e coesione ( PAC ) Programma per i servizi e cura dell' infanzia. Il bando prevede un incremento del tempo di attività degli attuali servizi di nido e micro-nido d' infanzia a titolarità pubblica con l' erogazione del servizio anche nelle ore pomeridiane e di conseguenza del numero di utenti presi in carico. L' importo a base d' asta dell' appalto e' pari a 245.437,14 euro e prevede l' impiego di undici operatori educativi ( categoria D2 ) per un totale di 8.781 ore di lavoro al costo orario di 19,46€ e di cinque operatori ausiliari ( categoria B1 ) per un totale di 4.162 ore di lavoro al costo orario di 16,03€. L' appalto avra' la durata di tre mesi e comunque non oltre il monte orario previsto. Sono ammessi a partecipare: le Cooperative sociali di tipo A, le Cooperative miste, le Associazioni e gli Enti di promozione sociale, Fondazioni, gli Enti di patronato, tutte le organizzazioni non lucrative di utilità sociale che possono sulla base della propria natura giuridica gestire il servizio previsto nel Capitolato speciale d' appalto, nonche' raggruppamenti e consorzi dei suddetti soggetti. Qui trovi il bando |
Tell A Friend
|
|
|
TRIVELLAZIONI NEL MAR JONIO, LA PROVINCIA DI COSENZA SI OPPONE - FIRMATA DAL VICE PRESIDENTE FRANCO BRUNO LA DISPOSIZIONE DI OPPOSIZIONE AL PROGETTO DELLA APENNINE ENERGY |
et at: 30/03/2016 | |
Trivellazioni nel Mar Jonio, la Provincia di Cosenza si oppone - Firmata dal Vice Presidente Franco Bruno la disposizione di opposizione al progetto della Apennine Energy. Il Vice Presidente della Provincia Franco Bruno ha firmato la Disposizione Presidenziale con la quale vengono presentate osservazioni alla procedura VIA (Valutazione di impatto ambientale), inerente il Progetto di perforazione del Pozzo Esplorativo Liuba 1 Or in Comune di Cassano allo Ionio, opponendosi in sostanza alla realizzazione dell’intervento stesso. Le osservazioni sono state sviluppate partendo da un’analisi critica della documentazione tecnica presentata dalla Apennine Energy, che pone notevoli preoccupazioni sul piano sia ambientale sia turistico, con pesanti ricadute socio-economiche. «L'intervento prevede la realizzazione, a ridosso dei Laghi di Sibari in agro del Comune di Cassano Ionio nelle immediate vicinanze dell'omonimo villaggio turistico – si legge nel dispositivo presidenziale – di un impianto industriale per la realizzazione di un pozzo sub-orizzontale (exstended reach well) della lunghezza di circa 4.000 m, finalizzato alla ricerca ed eventuale estrazione di idrocarburi da un bacino off-shore nel mare Ionio (Golfo di Taranto)». Secondo Franco Bruno, il previsto impianto si colloca in una zona ad altissima valenza turistica rinomata non solo a livello nazionale ma anche internazionale con numerose strutture ricettive, nel tratto di costa che va da Rossano Calabro ai confini regionali con la Basilicata, che sono fonte di sostentamento per molti operatori del Settore. L'intervento ricade altresì nel maggiore comprensorio agricolo e zootecnico della Provincia di Cosenza, che vede produzioni di altissima qualità impiegando innumerevoli imprese agricole che sostengono l'economia del territorio dando reddito a migliaia di operatori. Osserva inoltre il Vice Presidente della Provincia che la Piana di Sibari è caratterizzata da un complesso ed articolato assetto idrogeologico con acquiferi sovrapposti dalle differenti caratteristiche fisico-chimiche, con presenza di acque ad elevata concentrazione salina. Nell'insieme il sistema si regge su una serie di delicati equilibri che lo rendono altamente vulnerabile, soprattutto laddove si prevedono interventi impattanti come quello di cui trattasi. L'area interessata all'intervento, peraltro, è limitrofa alla zona denominata "foce del Crati", con presenza di boschi ripari mediterranei ben conservati. È un importante biotopo per la sosta e la nidificazione di numerosi uccelli migratori, ma anche un'area per lo svernamento e la riproduzione di altre specie e sono peraltro presenti numerose specie vegetali d'interesse conservazionistico incluse nella Lista Rossa Regionale e/o Nazionale. Ma vi è di più. L'insediamento industriale, difatti, si colloca nella ben nota area archeologica della sibaritide – sito di rilievo mondiale – scoperta solo in piccolissima parte, che vide il sorgere, lo sviluppo, l'espansione e poi il declino della grande polis di Sibari. In quest'area sono stati rinvenuti reperti di notevole valore storico, che la classificano come uno dei siti più estesi e importanti del Mediterraneo di età arcaica e classica. Nel dispositivo presidenziale si sottolinea, ancora, che la Provincia di Cosenza ha promosso "il contratto di .fiume Crati- per l'intera valle del Crati, ivi compresa la zona della foce, al fine di programmare la realizzazione di interventi ambientalmente sostenibili in armonia con le vocazioni delle aree di pertinenza fluviale e in ossequio alle direttive comunitarie di riferimento; e consapevole delle notevoli risorse ambientali presenti sul suo territorio, oltre che attento alle problematiche di salvaguardia ad esse connesse, l’Ente ha aderito al protocollo d'intesa per la costituzione del partenariato di progetto per la riserva mondiale della biosfera denominato "Riserva Area MAB Sila", promosso dall'UNESCO. Il Progetto in questione – puntualizza quindi Franco Bruno nel dispositivo di opposizione – deve essere sottoposto all'approvazione preventiva della Provincia ai fini della verifica di conformità al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Inoltre qualora risultasse non conforme urbanisticamente al P.T.C.P. e ricadente in aree tutelate paesaggisticamente, questo Ente, titolare di delega dell'Autorizzazione Paesaggistica, sarebbe impossibilitato al rilascio del prescritto Nulla Osta Paesaggistico. Pertanto, considerato che l'insediamento industriale, previsto in un contesto come quello anzi descritto, potrebbe determinare squilibri dal punto di vista ambientale e avere ricadute negative nel contesto sociale ed economico; considerato altresì che in materia ambientale è sempre auspicabile applicare il principio di precauzione, la Provincia di Cosenza «dispone di opporsi alla realizzazione dell'intervento proposto dalla società Apennine Energy s.p.a., presentato al Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare in data 28/01/2016, relativamente al progetto "perforazione del pozzo esplorativo D.R.74.AP/1-LIUBA 10R"». Il dispositivo di opposizione è stato trasmesso al Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, a valere come osservazioni negative della Provincia di Cosenza sulla richiesta di VIA presentata dalla Società Apennine Energy. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GRAZIE ALLO STREET CONTROL SI INTENSIFICANO I CONTROLLI DELLA POLIZIA MUNICIPALE |
et at: 30/03/2016 | |
Castrovillari, grazie allo street control si intensificano i controlli della Polizia municipale - Il Comando della Polizia Municipale di Castrovillari grazie agli agenti ed allo street control sta rilevando tante infrazioni al codice della strada, in particolare legate alla mancata revisione ed al non rinnovo assicurativo dei mezzi. Lo rende noto il comande Sonia Lo Sardo, sottolineando la preoccupante situazione registrata grazie pure a questo nuovo strumento in dotazione al Corpo che attraverso una telecamera carpisce, in tempo reale, durante il pattugliamento quotidiano nella città, le varie violazioni. Il dato sbalordisce anche per la continua crescita delle trasgressioni che “esprime- richiama l’Ufficiale- la superficialità e trascuratezza di tanti verso ciò che può creare seri problemi a loro ed alle persone.” “E’ con questa tensione – precisa la Polizia municipale- che facciamo appello al buon senso affinché tali situazioni possano essere sanate al più presto nel rispetto della legge e nell’interesse del bene della propria e dell’altrui persona. A tal proposito- aggiunge- stiamo contravvenzionando diversi cittadini. Il servizio ha sanzionato molti anche per parcheggio abusivo e per comportamenti difformi al codice della strada – conclude il comandante- il cui rispetto è fondamentale per una sempre migliore qualità della vita che non può prescindere dal rispetto delle regole per l’ottimizzazione di quelle condizioni civiche a cui ciascuna comunità tende.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari
(g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
AZIONI LESIVE AI DANNI DI UN CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI: ATTEGGIAMENTO RIPROVEVOLE PRONTAMENTE STIGMATIZZATO DAL SINDACO LO POLITO |
et at: 30/03/2016 | |
Azioni lesive ai danni di un consigliere comunale di Castrovillari: atteggiamento riprovevole prontamente stigmatizzato dal sindaco Lo Polito - " Quando il confronto politico esula dalla tolleranza e dall' ascolto, anche su questioni per le quali non si e' d' accordo, genera solo scompensi e spiacevoli situazioni che devono essere stigmatizzati ". Lo afferma in una nota stampa a nome e per conto dell’Amministrazione e della maggioranza il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, appena venuto a conoscenza di quanto capitato ad un proprio consigliere nella sua città natale sul Tirreno durante uno “scambio d’idee”, se così può definirsi, con un rappresentante del Consiglio di quella cittadina. “Esprimiamo stupore e grave preoccupazione- fa presente Lo Polito- per l’atteggiamento denigratorio , e non solo, riservato ad un esponente del Consiglio municipale di Castrovillari, e pare all’intera comunità castrovillarese che, recatosi nella propria città natale per le festività pasquali, ha subìto azioni contro la propria persona e personalità tanto da richiedere l’intervento del pronto soccorso e conseguente esposto all’autorità giudiziaria. Tutto ciò solo e soltanto- aggiunge e spiega il Sindaco Lo Polito- per contrapposti motivi politici. Naturalmente tali comportamenti, lesivi pure della dignità e rispetto altrui, non possono essere mai accettati. La nostra Terra ha più bisogno di unità, buon senso, confronti civili che di inutili “scontri” . E per tale motivo- precisa, concludendo, Lo Polito- ho scritto una nota riservata, a Tutela, al collega del Tirreno per rappresentargli il mio forte disappunto sull’accaduto e affermare con determinazione pure quei concetti di democrazia che in primis, chi appartiene e rappresenta le istituzioni, non può ignorarli per rendere ragione alla propria comunità ed a quel desiderio di sviluppo che non possono prescindere da questa tensione per il rispetto altrui .” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - A DISTANZA DI NOVE ANNI IL CONSIGLIO COMUNALE TORNA A RIUNIRSI NELLA STORICA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO IL PROSSIMO 6 APRILE IN SECONDA CONVOCAZIONE |
et at: 24/03/2016 | |
Castrovillari - A distanza di nove anni il consiglio comunale torna a riunirsi nella storica sala consiliare del Municipio il prossimo 6 aprile in seconda convocazione - Il presidente del consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato il parlamentino locale in prima convocazione per lunedì 4 aprile alle ore 13 in Sala Giunta e, in seconda, per mercoledì 6 aprile alle ore 17,30 nella storica sala Consiliare del Palazzo di Città che per l’occasione riapre i battenti. Oltre le interrogazioni ed interpellanze, l’Assemblea cittadina affronterà i punti riguardanti : l’approvazione dello schema di convenzione per aderire all’Ambito Territoriale di Cosenza al fine di gestire la raccolta dei rifiuti in forma associata; la modifica dello Statuto della Gas Pollino; l’approvazione del Regolamento per la Consulta Giovanile e quello riguardante il Consiglio Comunale dei Ragazzi nonché l’approvazione del Regolamento per licenza autobus con conducente e ancora quello per le Cappelle Gentilizie. I punti, rispettivamente, verranno introdotti dall’Assessore all’Ambiente , Pasquale Pace, dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dalla consigliera e presidente della quarta Commissione, Serena Carrozzino, e da Maria Silella, presidente della Seconda Commissione consiliare. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SANITA', INCONTRO INTERLOCUTORIO DELLA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA SANITA' E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO SCURA |
et at: 24/03/2016 | |
Castrovillari, sanita', incontro interlocutorio della Commissione territoriale per la sanita' e il Commissario straordinario Scura -Per supportare al meglio il bene comune nel bisogno di salute e di assistenza è necessario potenziare e accrescere il personale , fondamentale per offrire più prestazioni e qualità sanitarie. Tutto ciò contestualizzandolo nel territorio e nella rete presente. E’ in sintesi quanto emerso dall’incontro che la Commissione Sanità Territoriale, con diversi operatori, ha avuto mercoledì sera, nella sala conferenze dell’Ospedale di Castrovillari, grazie al Sindaco, Domenico Lo Polito, coordinatore dello stesso organismo, con il commissario per il Piano di rientro della sanità calabrese, l’ingegner Massimo Scura. Questi all’inizio e conclusione del momento oltre a spiegare la filosofia del decreto 30, che- ha detto- è migliorabile, ha richiamato il senso dello stesso legato , è vero ad una razionalizzazione, come indicato dal Governo, ma al contempo ad un potenziamento vero dei servizi (al di là delle solite preoccupazioni sulle strutture semplici o complesse) sul Territorio per una migliore risposta alle esigenze di salute dei cittadini. Per questo è importante- ha richiamato tra l’altro- risolvere insieme il problema dei problemi: la penuria del personale (per il segretario comprensoriale della Gcil funzione pubblica , Franco Spingola, questo vuol dire, in una logica di concertazione, attenzionando bene le questioni, risolvere le stabilizzazioni, fare i concorsi e mettere mano alla mobilità possibile) che dovrà essere potenziato per rispondere ad una previsione di oltre mille posti in più per Calabria e di oltre 100 per lo Spoke di Castrovillari facendolo passare, così, dagli attuali 122 a 226 con tutto ciò che ne consegue in termini di risposta alle patologie. Da qui l’importanza di un lavoro sinergico da parte di tutti per attivare circoli virtuosi per l’aumento del personale e , quindi, conseguente maggiore occupazione, fondamentali per dare contenuti veri ai servizi, ai livelli essenziali di assistenza e, più in generale , alla sicurezza di chi deve essere sostenuto nel suo percorso di salute. Per questo il momento ha offerto una discussione complessiva tra le esigenze del Territorio in tutte le sue articolazioni, caratterizzata, pure, dal contributo del direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale, il dottore Raffaele Mauro, sui reparti e strutture della Zona, in attesa di attenzioni e destinazioni specifiche per dare corpo e forza alle capacità presenti. E qui si è approfondito velocemente quali sono gli sguardi sulle vere necessità tra Unità , ambienti e strutture da migliore, aprire e sostenere. Per questo il Direttore Sanitario del presidio ospedaliero, Salvatore De Paola, ha chiesto attenzione al Commissario ad Acta a fronte di valutazioni positive riconosciute per ruolo e funzioni svolti dallo Spoke di Castrovillari nell’intera provincia. Ma per dare forza a tutto ciò- è stato richiamato – c’è bisogno di riempire di contenuti ciò che si possiede come affermato, tra gli altri, dai Sindaci di Saracena, Mormanno, Lungro e Frascineto: rispettivamente Mario Albino Gagliardi che ha chiesto attenzione sul sistema sanitario territoriale per accompagnare meglio, con ogni soggetto preposto, il bisogno di salute; Guglielmo Armentano che ha messo in luce il ruolo riabilitativo del nosocomio del suo Comune; Giuseppino Santoianni che ha posto l’urgenza della struttura di area, la Casa della Salute, per offrire assistenza e Angelo Catapano che ha ribadito le necessità e come s’intende procedere. Mentre i sanitari presenti hanno voluto porre alcune questioni al Commissario rappresentando le validità dei propri servizio o unità, polemizzando sulle contraddittorietà riscontrate nel decreto circa la volontà di ottimizzare delle risposte all’utenza come hanno richiamato, poi, con apposite argomentazioni i dottori Varcasia parlando di Reumatologia, Filomia per Trasfusione, Laghi sui servizi più in generale con i vari problemi e discrepanze tra richieste e prestazioni, Perretti circa la questione Radiologia e Montagna sul Laboratorio Analisi e su ciò che lo dovrebbe interessare questo a partire dal decreto ministeriale n.84, secondo lei molto lontano dal contesto e realtà che vive la Calabria. Questioni che sono state annotate dal Commissario. Al momento , inoltre, erano presenti per la Commissione Sanità Territoriale anche il presidente del Consiglio del capoluogo del Pollino, Piero Vico, con i consiglieri Giuseppe Santagada, Dario D’Atri, Francesca Dorato, il presidente dell’Ente Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra e per le associazioni Aldo Foscaldi e Pino Angelastro oltre a cittadini, altri amministratori e diversi operatori sanitari. Il confronto, a volte serrato e in qualche momento forte anche nei toni e nelle reazioni , specialmente riguardo il servizio di riabilitazione intensivo richiesto da Mormanno (con sollecitazioni anche del sindacalista Regina ed altri di quel comune) su cui il Commissario ha spiegato l’impossibilità di essere svolto per una diversificazione di destinazione della struttura, ha nuovamente posto sotto i riflettori l’intera situazione dello Spoke e della Sanità nella Zona, tra luci, ombre, urgenze ed eccellenze a cui il Commissario ed il Direttore Generale hanno assicurato attenzione , ma in quell’ambito d’intervento predefinito ed indicato dalle normative in cui dovrà riarticolarsi la sanità calabrese, più a misura dei Territori, ridando dignità alla stessa sanità ed alle tante professionalità che vi operano. Un lavoro che non può avvenire, però, senza una vera e sostanziale sinergia nonché imprescindibile cambio di passo e di approccio dell’esistente rispetto al passato ed alle politiche di ieri. Reumatologia, oculistica, emodinamica, Ortopedia, Ginecologia, Sale operatorie, Pronto Soccorso e ruolo degli Ospedali di Mormanno e Lungro sono stati al centro - con le tante questioni legate proprio all’erogazione attenta dei vari servizi- del confronto per il quale il Sindaco Lo Polito ha nuovamente sollecitato interventi immediati, rispettosi delle attese e delle erogazioni, e per frenare quelle migrazioni che continuamente si registrano e che accrescono il disagio di chi può avere risposte sul posto. “Naturalmente le interlocuzioni della Commissione presso gli organismi preposti continueranno nell’interesse della Sanità Territoriale- ha dichiarato il primo cittadino a margine della riunione- e del diritto di salute delle persone, che si vogliono perseguire con determinazione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, INDETTA LA GARA PER IL RIPRISTINO DELLA VIABILITA?. L? APERTURA DELLE BUSTE AVVERRA?IL PROSSIMO 22 APRILE |
et at: 21/03/2016 | |
Castrovillari, Santuario della Madonna del Castello, indetta la gara per il ripristino della viabilita’. L’ apertura delle buste avverra’il prossimo 22 aprile - E’ il risultato di un buon lavoro di squadra, e non solo, svolto in piena sinergia dalla maggioranza , con l’apporto degli Uffici municipali e dei funzionari, anche regionali, che insieme sottolineano così , con soddisfazione, l’indizione del Bando di gara per l’affidamento dell’opera di ripristino della viabilità stradale di accesso al Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari le cui buste delle imprese partecipanti saranno aperte il 22 aprile. Una gara che si è potuta concretizzare solo adesso grazie alla recente istituzione della centrale unica di committenza. Il 24 dicembre scorso, Vigilia di Natale, l’Amministrazione aveva adottato la deliberazione dell’apposito progetto, munito di tutti i pareri di Enti terzi, necessari, convocati in Conferenza dei Servizi, autorizzando, così, l’indizione della gara affinché la strada al Santuario della Madonna del Castello divenisse nuovamente percorribile e pure occasione di riferimento per il Giubileo Straordinario, indetto da Papa Francesco. “Oggi l’ulteriore passo, con altri- riferisce la maggioranza - (vedi il recupero di un primo finanziamento ed il reperimento di un secondo grazie una buona interlocuzione con gli organismi regionali), rendono possibile questo importante primo step nell’ambito anche della volontà del recupero idrogeologico di quella Zona che, al momento, può contare su ben 400mila euro tra i 200mila finanziati dalla Protezione Civile e 200mila dalla Regione “Settore Infrastrutture”. “Insomma- continua ancora la maggioranza - un atto fondamentale per la rivitalizzazione del luogo , tanto amato dai castrovillaresi quanto dai devoti del Territorio che abbiamo attenzionato sin dal nostro insediamento.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FESTIVAL DEI LETTORI / THE READERS |
et at: 09/03/2016 | |
Castrovillari, Festival dei Lettori / The Readers - 21 Marzo di ogni anno, in cui studenti e docenti potranno scambiarsi, dal vivo, ed anche in Rete, esperienze di lettura e libri preferiti, unitamente a cartoline artistiche fai da te. La II Rassegna del Festival , che segue ad un’intera settimana di programmazione culturale svolta nel mese di Ottobre dello scorso anno, si apre il 10 Marzo con il contributo di Gianluigi Trombetti, storico e bibliotecario dell’Accademia Pollineana, che d’intesa con il D.S. dell’I.P.S.I.A. “Leonardo da Vinci”, dott.ssa Simona Sansosti, che introdurrà ai lavori, inaugurerà la “Mostra del libro antico”, presso la Biblioteca dell’Antica Scuola di Arti e Mestieri. Presente l’assessore e vicesindaco Angela Lo Passo, sostenitrice delle ragioni culturali del Festival, che porgerà i saluti istituzionali. Seguirà un reading degli studenti dell’I.P.S.I.A. sul tema “Castrovillari tra storia e curiosità”, a cura della prof.ssa Teresa Filomia. La Rassegna proseguirà nello stesso giorno del 10 Marzo nella Biblioteca “U. Caldora” di Palazzo Cappelli, con una Maratona di letture degli studenti della Scuola Secondaria di I grado “E. De Nicola”, guidata dal D.S. Fabio Grimaldi, che porgerà i suoi saluti, unitamente all’assessore all’Istruzione, prof. Giuseppe Russo. Alla presenza di giurati esperti e studiosi, Leonardo Alario, Piero De Vita, Cristina Cosentino, Franca Marino e Mena Ferraro, curatrice dell’iniziativa e pres. di giuria, dieci studenti (DE LUCA Paolo, Classe I D; PASTORE Emmanuel Pio, Classe II D; PIOVACCARI Valeria, Classe II D; ZANFINI Cristina, Classe I E; MILIONE Maria Sofia, Classe II E; GRISOLIA Chiara, Classe I G; RUSSO Andrea, Classe I G; GENOVESE Nicola, Classe II G; CELLAMARE Roberta, Classe II G; GRAZIANO Lara, Classe III E) leggeranno passi scelti del libro di Bonifacio Vincenzi “Zoira e Max”, Book Publishing, testo che si propone come uno stimolo alla lettura approdando in territori scelti in quanto tappe di un unico percorso formativo che ha nella lettura il suo fulcro. Non poteva mancare il linguaggio cinematografico a comunicare l’intersezione testo-cinema nelle interazioni culturali fonti di numerosi stimoli e curiosità storico-letterarie. Pertanto, presso l’Atomic Cafè, su iniziativa curata da Gianni Colaci, lettore ed attore, sarà proiettato, il 17 Marzo, dalle ore 9:00 in poi, in anteprima per gli studenti il docu-film Gramsci 44, con la regia di Emiliano Barbucci, con l’interprete principale Peppino Mazzotta ( Fazio nella fiction il Commissario Montalbano)nel ruolo di Gramsci. Il docu-fim documenta i 44 giorni che cambiarono per sempre l'isola di Ustica, in cui l'intellettuale e parlamentare comunista Antonio Gramsci, mandato al confino nell’isola poiché dissidente verso il regime fascista, trascorse la sua detenzione, ma anche gli ultimi, veri, giorni di libertà. Seguirà un Reading degli studenti partecipanti, dalle “ Lettere dal carcere” di A. Gramsci, monumento umano e letterario. E’ previsto un incontro-dibattito conclusivo con il regista del film, E. Barbucci, cui porgerà i saluti istituzionali il Sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito. Sentite celebrazioni sono previste nelle scuole aderenti all’iniziativa nella Giornata mondiale della Poesia. “Libera la poesia” si chiamerà la manifestazione che vedrà uniti studenti e docenti nelle biblioteche ed auditorium delle singole scuole di Castrovillari, che in piena autonomia didattica metteranno in comune esperienze di letture poetiche ed approfondimenti sui poeti oggetto delle programmazioni disciplinari. Per l’occasione, sarà possibile scambiarsi cartoline artistiche “fai da te” secondo le tecniche del Cut up e del caviardage. La II Rassegna di “The Readers” si concluderà il 21 Marzo di pomeriggio, alle ore 17:00, nella Biblioteca civica di Palazzo Cappelli, con l’incontro con la poetessa di origine albanese Griselda Doka, di cui sarà presentata la raccolta di versi “Solo brevi domande esiliate”, Fara Editore. Porgeranno i saluti istituzionali l’assessore alla cultura Angela Lo Passo e Pasquale Pandolfi, vicepresidente dell’Accademia Pollineana. Introdurrà ai lavori Mariuccia Macrino, vicepresidente Ass.” Integrando.Sì”. La presentazione dinamica prevede un Reading di versi in doppia lingua, italiano ed albanese, con diversi e spontanei interpreti, condotto da Rossella Blaiotta ed Emilia Blaiotta (vicepresidente “Vorea”, Associazione culturale e turistica arbreshe- Frascineto ). Animerà la scena una performance interpretativa-idiomatica a cura di Pietro Abitante. Presiederà Filomena Minella Bloise, che intervisterà l’autrice. Buone letture a tutti! Da Segreteria Accademia Pollineana - Contatti: accademia.pollineana@libero.it ------------ QUI trovi il programma completo |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FESTIVAL DEI LETTORI / THE READERS |
et at: 09/03/2016 | |
Castrovillari, Festival dei Lettori / The Readers - 21 Marzo di ogni anno, in cui studenti e docenti potranno scambiarsi, dal vivo, ed anche in Rete, esperienze di lettura e libri preferiti, unitamente a cartoline artistiche fai da te. La II Rassegna del Festival , che segue ad un’intera settimana di programmazione culturale svolta nel mese di Ottobre dello scorso anno, si apre il 10 Marzo con il contributo di Gianluigi Trombetti, storico e bibliotecario dell’Accademia Pollineana, che d’intesa con il D.S. dell’I.P.S.I.A. “Leonardo da Vinci”, dott.ssa Simona Sansosti, che introdurrà ai lavori, inaugurerà la “Mostra del libro antico”, presso la Biblioteca dell’Antica Scuola di Arti e Mestieri. Presente l’assessore e vicesindaco Angela Lo Passo, sostenitrice delle ragioni culturali del Festival, che porgerà i saluti istituzionali. Seguirà un reading degli studenti dell’I.P.S.I.A. sul tema “Castrovillari tra storia e curiosità”, a cura della prof.ssa Teresa Filomia. La Rassegna proseguirà nello stesso giorno del 10 Marzo nella Biblioteca “U. Caldora” di Palazzo Cappelli, con una Maratona di letture degli studenti della Scuola Secondaria di I grado “E. De Nicola”, guidata dal D.S. Fabio Grimaldi, che porgerà i suoi saluti, unitamente all’assessore all’Istruzione, prof. Giuseppe Russo. Alla presenza di giurati esperti e studiosi, Leonardo Alario, Piero De Vita, Cristina Cosentino, Franca Marino e Mena Ferraro, curatrice dell’iniziativa e pres. di giuria, dieci studenti (DE LUCA Paolo, Classe I D; PASTORE Emmanuel Pio, Classe II D; PIOVACCARI Valeria, Classe II D; ZANFINI Cristina, Classe I E; MILIONE Maria Sofia, Classe II E; GRISOLIA Chiara, Classe I G; RUSSO Andrea, Classe I G; GENOVESE Nicola, Classe II G; CELLAMARE Roberta, Classe II G; GRAZIANO Lara, Classe III E) leggeranno passi scelti del libro di Bonifacio Vincenzi “Zoira e Max”, Book Publishing, testo che si propone come uno stimolo alla lettura approdando in territori scelti in quanto tappe di un unico percorso formativo che ha nella lettura il suo fulcro. Non poteva mancare il linguaggio cinematografico a comunicare l’intersezione testo-cinema nelle interazioni culturali fonti di numerosi stimoli e curiosità storico-letterarie. Pertanto, presso l’Atomic Cafè, su iniziativa curata da Gianni Colaci, lettore ed attore, sarà proiettato, il 17 Marzo, dalle ore 9:00 in poi, in anteprima per gli studenti il docu-film Gramsci 44, con la regia di Emiliano Barbucci, con l’interprete principale Peppino Mazzotta ( Fazio nella fiction il Commissario Montalbano)nel ruolo di Gramsci. Il docu-fim documenta i 44 giorni che cambiarono per sempre l'isola di Ustica, in cui l'intellettuale e parlamentare comunista Antonio Gramsci, mandato al confino nell’isola poiché dissidente verso il regime fascista, trascorse la sua detenzione, ma anche gli ultimi, veri, giorni di libertà. Seguirà un Reading degli studenti partecipanti, dalle “ Lettere dal carcere” di A. Gramsci, monumento umano e letterario. E’ previsto un incontro-dibattito conclusivo con il regista del film, E. Barbucci, cui porgerà i saluti istituzionali il Sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito. Sentite celebrazioni sono previste nelle scuole aderenti all’iniziativa nella Giornata mondiale della Poesia. “Libera la poesia” si chiamerà la manifestazione che vedrà uniti studenti e docenti nelle biblioteche ed auditorium delle singole scuole di Castrovillari, che in piena autonomia didattica metteranno in comune esperienze di letture poetiche ed approfondimenti sui poeti oggetto delle programmazioni disciplinari. Per l’occasione, sarà possibile scambiarsi cartoline artistiche “fai da te” secondo le tecniche del Cut up e del caviardage. La II Rassegna di “The Readers” si concluderà il 21 Marzo di pomeriggio, alle ore 17:00, nella Biblioteca civica di Palazzo Cappelli, con l’incontro con la poetessa di origine albanese Griselda Doka, di cui sarà presentata la raccolta di versi “Solo brevi domande esiliate”, Fara Editore. Porgeranno i saluti istituzionali l’assessore alla cultura Angela Lo Passo e Pasquale Pandolfi, vicepresidente dell’Accademia Pollineana. Introdurrà ai lavori Mariuccia Macrino, vicepresidente Ass.” Integrando.Sì”. La presentazione dinamica prevede un Reading di versi in doppia lingua, italiano ed albanese, con diversi e spontanei interpreti, condotto da Rossella Blaiotta ed Emilia Blaiotta (vicepresidente “Vorea”, Associazione culturale e turistica arbreshe- Frascineto ). Animerà la scena una performance interpretativa-idiomatica a cura di Pietro Abitante. Presiederà Filomena Minella Bloise, che intervisterà l’autrice. Buone letture a tutti! Da Segreteria Accademia Pollineana - Contatti: accademia.pollineana@libero.it ------------ QUI trovi il programma completo |
Tell A Friend
|
|
|
LA COMMISSIONE " SPORT,TURISMO,PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA E TEMPO LIBERO " DEL COMUNE DI CASTROVILLARI DISCUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI BAMBINI |
et at: 09/03/2016 | |
La Commissione " Sport,Turismo,Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero " del Comune di Castrovillari discute del Consiglio comunale dei bambini - La Commissione " Sport,Turismo,Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero " del Comune di Castrovillari, presieduta dalla consigliere Serena Carrozzino e composta da Serafina Astorino, Dario D' Atri, Carmine Lo Prete e Onofrio Massarotti, nella recente riunione, svolta a palazzo Gallo, sede temporanea dell’Ente, ha affrontato la questione riguardante la nascita del Consiglio comunale dei Bambini e il nuovo regolamento che interesserà l’istituzione della Consulta giovanile in una logica di potenziamento degli ambiti di democrazia partecipata che sta portando avanti l’Amministrazione Lo Polito con più azioni. Durante la seduta si sono affrontati , sotto più profili, gli elementi che dovranno dare sostanza ai due organismi per la vita della città. Un’occasione- è stato rilevato- per migliorare quel senso di appartenenza alla propria comunità e promuovere le intenzioni dei giovani al fine di sviluppare opportunità di socializzazione e crescita individuale. “La condivisione con la minoranza, per il raggiungimento di questi due obiettivi- ha dichiarato a margine della Seduta la presidente Carrozzino-, esprime, poi, la bontà di tale lavoro teso a fare di questi due ambiti di democrazia diffusa una vera palestra di educazione civica. In particolar modo , l’istituzione del Consiglio comunale dei Bambini- aggiunge- , che verrà realizzato con l’apporto delle Scuole, sarà un valore aggiunto per il capoluogo del Pollino e per l’educazione permanente di chi domani rappresenterà il nostro futuro.” L’Addetto Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
SABATO 12 E DOMENICA 13 MARZO ALL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO PER LA XV RASSEGNA DI TEATROMUSICA “ L' ELISIR D' AMORE DI DONIZETTI “ INTERPRETATO DALLA LOCALE ORCHESTRA DEI FIATI |
et at: 09/03/2016 | |
Sabato 12 e domenica 13 marzo all’Auditorium Comunale di Morano per la XV rassegna di TeatroMusica “ L' elisir d' amore di Donizetti “ interpretato dalla locale Orchestra dei fiati - Sabato 12 e domenica 13 marzo a TeatroMusica arriva l’evento musicale tanto atteso: l' Orchestra di fiati di Morano Calabro, diretta dal M° Massimo Celiberto, presenta " L' Elisir d' amore ", il melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti, sul libretto di Felice Romani. Ancora una volta, dopo l’esperienza dello scorso anno con il “Don Pasquale” dello stesso compositore, l’auditorium comunale di Morano Calabro si trasforma in Teatro d’Opera; sul palcoscenico l’Opera sarà eseguita integralmente nella sua versione classica, con scene e costumi dell’epoca, mentre l’Orchestra composta da 45 elementi si sistemerà nella “buca per l’orchestra”, allestita per l’occasione. Nella serata della prima il sipario si aprirà alle 20,30 mentre domenica l’inizio è previsto per le 19,30. Rosaria Buscemi (soprano-Adina), Alessandro D’Acrissa (tenore-Nemorino), Luca Bruno (baritono-Belcore), Michele Bruno (basso-Dulcamara) e Giada Borrelli (soprano-Giannetta) sono i cinque protagonisti, cantanti di indiscutibile talento, ognuno dei quali vanta collaborazioni con importanti enti teatrali e attività concertistica sul territorio nazionale e non. Con loro sulla scena si muoveranno numerose comparse in costume e, per seguirla meglio, l’opera sarà sopratitolata integralmente. Scene e regia sono a cura di Andrea Magnelli, la fonia è affidata a Nellino Cosenza mentre le luci sono di Eva Iannuzzi. L’Elisir d’amore fu commissionata in sostituzione di un’opera che non era stata preparata in tempo da un altro autore, Donizetti la scrisse in soli quattordici giorni, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Eugene Scribe. Pur tuttavia Donizetti riuscì a confezionare quello che sarebbe stato - insieme al Don Pasquale e al Barbiere di Siviglia rossiniano - uno degli esempi più alti dell'opera comica ottocentesca. Fu rappresentata per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano. Definita in partitura «melodramma giocoso», in essa trova spazio anche l'elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l'aria “Una furtiva lagrima”. A farla immediatamente amare è in particolare l'inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell'opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, come detto, nell'aria più celebre. La vicenda è ambientata in un villaggio dei paesi baschi alla fine del 1700. Dopo la mietitura, Nemorino, contadino timido e impacciato, ammira da lontano la ricca e capricciosa Adina, e non osa dichiararle il suo amore Quando trova il coraggio di farlo, ne riceve un rifiuto; intanto arriva al villaggio Dulcamara, un ciarlatano che, messo al corrente della disperazione di Nemorino, gli offre un elisir magico che gli permetterà di conquistare Adina in meno di ventiquattro ore. Nemorino, più sicuro di sé, innervosisce la ragazza, che per puntiglio decide di sposare il generale Belcore. DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA TEATROMUSICA |
Tell A Friend
|
|
|
TEATRO - A COSENZA BATTUTE FINALI PER " MORE YOUNG ". VENERDI' 11 MARZO AL MORELLI L' ESTASI DI FRATE GIUSEPPE DA COPERTINO. " PER OBBEDIENZA " DI URA TEATRO |
et at: 09/03/2016 | |
Teatro - A Cosenza battute finali per " More Young ". Venerdi' 11 marzo al Morelli l' estasi di Frate Giuseppe da Copertino. " Per obbedienza " di Ura Teatro - Alle battute finali " More Young ", la rassegna inserita nell’ambito del " Progetto More " dedicata agli artisti emergenti e under 35, sostenuta dal Mibact, dalla Regione Calabria e dal Comune di Cosenza. Il penultimo appuntamento, venerdi' 11 marzo (ore 21) al Morelli, è con lo spettacolo “Per Obbedienza” di Ura Teatro (ura, dall'albanese “ponte”), compagnia che nasce come continuazione del sodalizio artistico tra Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese i quali, dopo anni di lavoro in un Teatro Stabile per l’Innovazione, hanno attivato diverse collaborazioni con artisti e strutture pugliesi, approfondendo contemporaneamente il loro percorso artistico iniziato quindici anni fa con gli spettacoli “Gramsci, Antonio detto Nino” di Saccomanno e “Per Obbedienza” di Pugliese. Oggi, il lavoro della compagnia sul territorio è costante e coinvolge progetti di teatro comunità in alcuni paesi del Salento. Lo spettacolo di Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno, che ne firmano regia e drammaturgia, è vincitore de I Teatri del Sacro 2015. Note sullo spettacolo: “Per obbedienza” è la grande storia di un piccolo uomo fuori dall'ordinario: Giuseppe da Copertino, santo (in scena Fabrizio Pugliese). Una storia picaresca, comica, commovente e al tempo stesso raccapricciante: una vita complicata, un padre sciocco e truffato dagli amici, quattro fratelli morti, una madre indurita dalla fatica e da una fede arida. Una storia che si dipana dal primo Seicento, in un'età sfarzosa e sudicia, dove trionfano malattie gravi, infezioni, una giustizia ingiusta, una Chiesa onnipotente, ma – sopra a tutto – una vocazione sublime, l'amore bellissimo e assoluto di un giovanetto al limite dell'autismo che si innamora perdutamente della mamma sua: la Madonna. Nell’estasi, più che vedere, il soggetto diventa lui stesso madonna, divinità, demone, a seconda. Giuseppe va in estasi con una facilità incredibile: l’unica differenza rispetto ad altre estasi, dove lo spirito abbandona un corpo immobile, sta nel fatto che lui il corpo se lo porta con sé, in volo; quel corpo martoriato da digiuni e flagellazioni diventa una pagina dove è disegnato tutto il suo amore verso la Madonna, tutta la sofferenza di quel mondo che lui non comprende, non da sveglio, certo, e non secondo un pensare quotidiano, ma che sente dentro di sé. Senza saperlo, quel santo “idiota” mostra la nostra di inadeguatezza, il nostro bisogno di dare sempre un ordine razionale alle cose, l’incapacità, o paura, di perderci magari davanti ad un affresco, riconducendo alla “potenza simbolica del figurativo” le emozioni che il racconto segreto di quelle immagini ci suscita... Tutto il lavoro di ricerca, di fonti storiche, di leggende popolari porta nel nostro lavoro all’elaborazione di un testo per attore unico; un narratore all’interno di una struttura scenografica semplice, fatta di pochi segni e uno sgabello malfermo su cui siede, in bilico anche lui, in procinto di cadere, o di volare, forse. Biglietto Intero: € 10,00, Ridotto (under 26 e over 60): € 8,00, Studenti Unical: € 5,00. Per accrediti stampa: valeria.bonacci@cbonacci.net ---- info@progettomore.it |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LUNEDI' 14 MARZO MANCHERA' L' ACQUA NELLE ZONE SERVITE DAI SERBATORI DELLE CONTRADE CRANCIA E PETROSA DALLE ORE 9 ALLE 16 |
et at: 09/03/2016 | |
Castrovillari, lunedi' 14 marzo manchera' l' acqua nelle zone servite dai serbatori delle contrade Crancia e Petrosa dalle ore 9 alle 16 - Informazione per i cittadini. Lunedi' 14 marzo le zone del Comune di Castrovillari, servite dai serbatoi ubicati nelle contrade Crancia e Petrosa: contrada Petrosa, Crancia, le aree sotto e sopra via dei Moranesi, contrada Fabbriche,zona Cerasullo, parte nord della citta', non riceveranno acqua dalle ore 9 alle ore 16. L' interruzione dell' erogazione idrica e' resa necessaria per dare l’opportunità alla ditta Sorical di svolgere lavori di manutenzione straordinaria che riguardano l’ottimizzazione dei suddetti impianti per un sempre migliore servizio. A tal proposito si chiede pazienza a quei cittadini che dovranno subire il temporaneo disagio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SANITA' - RIUNITA D' URGENZA LA COMMISSIONE TERRITORIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE |
et at: 08/03/2016 | |
Castrovillari, sanita' - Riunita d' urgenza la Commissione territoriale per la tutela della salute - Il nuovo decreto varato dalla Regione sulla razionalizzazione dei nosocomi preoccupa ed allerta le pubbliche amministrazioni del nord Calabria che non ci stanno, ormai esasperate da come si guarda a questo Territorio. Da qui l' idea di inviare un documento al Presidente della Regione ed al commissario Regionale per la salute al fine di rivendicare ruolo , funzioni e capacità dei Presidi nel Pollino e contro inutili smantellamenti che si ritorcerebbero sulle popolazioni. Le unità di reumatologia, oculistica, oncologia, gastroenterologia a rischio con altre e con più servizi nell’Ospedale di Castrovillari e negli altri della Zona , dopo le indicazioni provenienti dal nuovo piano sulla riorganizzazione ospedaliera , varata dal Commissario regionale ad acta, che ridimensionano l’offerta nel e del capoluogo del Pollino fanno pensare di brutto. Come le mancate indicazioni sulle case della salute di Mormanno e di Lungro e le promesse non mantenute sui servizi che dovevano partire. Le incertezze sul futuro del servizio di trasfusione ed emodialisi. Anche le notizie apparentemente positive circa l’apertura di ortopedia , l’incremento di chirurgia e medicina, il consolidamento dell’emodinamica non garantiscono certezza senza la previsione di nuove assunzioni di medici, infermieri ed OSS. E tra i problemi l’offerta dei posti letto, insufficiente come la stessa dotazione organica, i livelli minimi d’assistenza e medici e paramedici sempre sottodimensionati rispetto ad una domanda che cresce e che non vuole più ascoltare ragioni su offerte proposte al ribasso. E per questo la Commissione Sanità per la Salute nel Territorio del Pollino, costituita dai Sindaci, le Associazioni ed Organizzazioni Sindacali , si è incontrata d’urgenza al primo piano di palazzo Gallo, convocata dal coordinatore , il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito , per confrontare posizioni e redigere un documento comune al centro del quale porre in maniera inequivocabile gli elementi che devono essere immessi al più presto per dare senso e gambe ai servizi ospedalieri dell’Area tra specialistiche e strumentazioni, fondamentali per rispondere concretamente ed adeguatamente al diritto alla salute sempre più a rischio qui nella Calabria Citra. Ad affrontare le questioni da diverse angolature, con approfondimenti e con passaggi e giudizi anche forti e determinati, espressione di un definitivo rifiuto a modi , strategie e programmazioni che sembrano interessare sempre e appositamente , in ogni dove e modo, con penalizzazioni questo Territorio, i Sindaci di Frascineto, San Basile, Lungro , Mormanno , Civita, Morano ed il rappresentante di Acquaformosa rispettivamente Angelo Catapano, Vincenzo Tamburi, Giuseppino Santoianni, Guglielmo Armentano , Alessandro Tocci, Nicolò De Bartolo, oltre a Giovanni Mannoccio, il presidente dell’Ente Parco, Mimmo Pappaterra, il direttore del Distretto Sanitario, Salvatore De Paola, che ha svolto, con carte alla mano, una serie di valutazioni, il presidente del Consiglio comunale, Piero Vico con i consigliere Peppe Santagada, Maria Antonietta Guaragna , Francesca Dorato, Maria Silella, Dario D’Atri, Carmine Lo Prete, Nicola Di Gerio, Serena Carrozzino e l’Assessore Pino Russo oltre i rappresentanti delle Associazioni Donatella Laudadio, Giovanni Donato, Pasquale Pandolfi ed Aldo Foscaldi. Da parte di tutti l’esigenza di una forte alzata di scudi a tutela del Territorio e delle popolazioni che lo consistono, le quali non possono vedersi depauperare di servizi importanti per la vita delle persone che nella Zona hanno professionalità e capacità a cui rivolgersi e pronte a rafforzare il loro impegno se supportate dalla predisposizione di un documento comune e dalla richiesta di modifica immediata del Decreto. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SANITA' - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, PIERO VICO: IL SERVIZIO DI TRASFUSIONE NON E' A RISCHIO. PREOCCUPA IL DECLASSAMENTO DI OCULISTICA |
et at: 06/03/2016 | |
Castrovillari, sanita' - Il Presidente del consiglio comunale, Piero Vico: il servizio di trasfusione non e' a rischio. Preoccupa il declassamento di oculistica - Il decreto 30 del 3-3- 2016 del commissario Scura relativo alla riorganizzazione della rete ospedaliera in Calabria deve essere letto con attenzione. E' chiaramente espresso rispetto al servizio trasfusionale che l' ospedale di Castrovillari, in quanto ospedale spoke, deve essere dotato di tale servizio h 24 con le modalita’ previste dal DCA 58 del 26/4/2014, che peraltro non e’ stato ancora recepito dalle aziende sanitarie. Nella griglia dell’allegato 1 del DCA 3-3-2016 pur non essendo specificata la natura dell’organizzazione del servizio di trasfusione (struttura complessa o struttura semplice dipartimentale) viene comunque indicato che il servizio trasfusionale è quello esistente nello spoke di riferimento. E’ quindi logico pensare che siccome il P.O. di Castrovillari è considerato ospedale spoke non ci sara’ nessuna chiusura del servizio di trasfusione come qualcuno vuol far credere per creare facile allarmismo. Pur considerando in maniera positiva tra le altre cose la volonta’ della riapertura dell’ortopedia con 20 pl, l’aumento del numero dei posti letto in chirurgia, l’aumento dei posti nel nido da 4 a 10 , ci preoccupa la volonta’ di declassare l’U.O. complessa di Oculistica a struttura semplice dipartimentale con l’abolizione dei posti letto di Day Surgery. Riteniamo perciò necessario convocare al più presto una riunione della commissione territoriale della sanita’, coinvolgendo i sindaci del territorio, per discutere e programmare eventuali azioni da intraprendere a difesa del P.O. di Castrovillari. F.to il sindaco ed i consiglieri comunali di maggioranza del comune di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIFIUTI. IL SERVIZIO NUOVAMENTE AFFIDATO ALLA CALABRA MACERI. L' INVITO AI CITTADINI DI NON CONFERIRE I RIFIUTI AD INIZIARE DA OGGI ( 4/03/2016 ndr ) E FINO ALL' INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA |
et at: 04/03/2016 | |
Castrovillari, rifiuti. Il servizio nuovamente affidato alla Calabra Maceri. L’invito ai cittadini di non conferire i rifiuti ad iniziare da oggi ( 4/03/2016 ndr ) e fino all’ inizio della prossima settimana- L' amministrazione comunale comunica che con ordinanza sindacale n. 5373 il servizio di igiene urbana per la raccolta e smaltimento dei rifiuti e' stato affidato alla Calabra Maceri s.p.a. che subentrera' alla E-log s.r.l. Nel ringraziare la ditta uscente che si spera possa chiarire quanto prima la propria posizione che, sicuramente, ha svolto un lavoro egregio nella nostra città, i cui risultati erano sotto gli occhi di tutti, si rivolge l’augurio di un buon lavoro alla ditta che sta subentrando di chiara e comprovata capacità. L’invito a tutti i cittadini di collaborare nel rispetto delle regole sul conferimento per mantenere pulita la nostra città e, nel contempo, di non conferire i rifiuti ad iniziare da oggi e fino all’inizio della prossima settimana. Infatti, i tempi burocratici per il passaggio dei dipendenti tra la ditta uscente e quella subentrante, dovuti alle procedure di assunzione e visite mediche, porterà via qualche giorno in cui il servizio non verrà garantito. Con successivo comunicato verrà indicata la data di regolare ripresa del servizio. I disagi per questo temporaneo disservizio saranno compensati da una ripresa ancora più efficiente ed efficace. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ON. PARENTELA DEL M5S, NON SA DI COSA PARLA, L' ACCUSA DEL MOVIMENTO PRO-MERCURE |
et at: 03/03/2016 | |
Riceviamo e pubblichiamo - Gent.mo direttore, l' On. Parentela del M5S, continua a rilasciare dichiarazioni in relazione all' esercizio della Centrale Enel del Mercure - sulle decisioni del TAR e del Consiglio di Stato, con riferimento alle regole del Parco - dimostrando, ancora una volta, che non sa di cosa parla. Egr. Direttore, siamo un gruppo di cittadini, lavoratori , che insieme alle loro famiglie risiedono nella Valle del Fiume Mercure, a cavallo tra la Calabria e la Basilicata. Da oltre 13 anni seguiamo con apprensione l’incredibile vicenda della Centrale Enel del Mercure, una vicenda non ancora conclusa a causa di una minoranza residuale di oppositori che deforma ogni elemento di verità su un impianto industriale di tecnologia avanzata, che nei fatti ha dimostrato la piena conciliabilità con l’ambiente. La preoccupazione che l’impianto non venga riavviato, con conseguenze disastrose sulla debole economia del nostro territorio, è condivisa da migliaia di altri cittadini, lavoratori, artigiani, imprenditori, sindaci e amministratori locali, che hanno aderito al movimento spontaneo che abbiamo costituito. L’on. Parentela enfatizza la protesta di un gruppo di manifestanti, ripresa in un servizio andato in onda sul Tg3 della Calabria e della Basilicata, per gridare alla violazione dei principi di legalità e di diritto, da parte tutto il mondo che sta al di fuori i 30 manifestanti ( basta guardare il servizio del TG3 e contare le persone), e cioè, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'Ente Parco del Pollino, dai governi Regionali della Calabria e della Basilicata, dalla Dirigenza Enel, dalla quasi unanimità dei sindaci che fanno parte della Comunità del Parco del Pollino, da CGIL, CISL e UIL, e dalle federazioni sindacali dei lavoratori elettrici, da Confindustria Calabria, da tutti gli Enti preposti alla tutela della salute, del controllo ambientale e del territorio, dalle organizzazioni di cittadini, lavoratori, artigiani, piccoli imprenditori,commercianti. La strumentalità degli interventi dell’on. Parentela è palese, non conosce il percorso ultradecennale dell’autorizzazione all’esercizio della centrale, probabilmente non sa nemmeno dove si trova la centrale e non conosce nemmeno la storia dell'impianto industriale. Una storia che non può essere strumentalmente banalizzata in quattro battute confuse, con dati non veritieri, con denunce nebulose su infiltrazioni mafiose. L’on. Parentela per la sua funzione ha un solo dovere: se sa parli, se sa di infiltrazioni malavitose lo dica, denunci; l’alta responsabilità che ricopre gli dà gli strumenti per farlo, sennò non ci resta che citare Don Ciotti «Sono tanti quelli che parlano di lotta alla mafia ma poi non si sporcano le mani ". La centrale del Mercure esiste già dai primi anni sessanta; si trattava di un impianto alimentato dapprima con la lignite estratta nella cava vicina, e poi con olio combustibile. Ragioni tecnico -economiche hanno portato alla progressiva chiusura della centrale. La fermata dell'impianto ha suscitato l'immediata protesta delle amministrazioni degli stessi Comuni di Rotonda e Viggianello che insieme ai Sindaci dei Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, si sono mobilitati per difendere la presenza del sito produttivo e convincere Enel non solo a mantenere, ma addirittura a potenziare la centrale. Le iniziative delle amministrazioni comunali citate, culminarono con l'invio di una lettera al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Industria dell'epoca-Le spinte dei sindaci, delle altre amministrazioni territoriali e delle organizzazioni sindacali hanno portato Enel ad investire oltre 100 milioni di euro. Con questi soldi Enel, pur prevedendo una riduzione di potenza rispetto al passato, con il consenso unanime di tutto il territorio, ha riconvertito la Centrale del Mercure in un moderno impianto di produzione di energia elettrica alimentata con biomassa vegetale vergine, cioè, un impianto da fonti rinnovabili, che LA COMUNITA' EUROPEA ha ripetutamente giudicato pienamente rispettoso della normativa comunitaria. Signor Direttore, nel corso del lungo iter autorizzativo l'impianto industriale ha ottenuto da parte degli Enti preposti, tutti i pareri, le valutazioni previste dalla legge, e ben tre provvedimenti autorizzativi. A centrale completamente ristrutturata, i sindaci di Rotonda e Viggianello, per ragioni non ancora spiegate, hanno cambiato opinione, dando così la stura a opposizioni, ricorsi, innescando un pazzesco iter burocratico, tanto che alla data odierna, la giustizia amministrativa ha emanato ben 25 provvedimenti. Tuttavia, in nessuno di questi, la giustizia amministrativa ha mai bocciato il progetto Enel. Ove è stato pronunciato l'annullamento, questi è stato sempre determinato da vizi consumati nel corso del procedimento per il rilascio delle autorizzazioni, e mai da difetto di progettazione o temi concernenti la Centrale del Mercure. La centrale Enel del Mercure non è " un corpo estraneo e dannoso” bensi' un moderno impianto industriale, riconvertito a biomasse, che nel periodo di funzionamento (giugno /dic. 2013 e attualmente) ha rappresenta un esempio di tecnologia avanzata, in grado di assicurare la massima compatibilità tra mondo produttivo e tutela dell' ambiente. Infatti la centrale, oltre che essere dotata dei migliori ed avanzati strumenti di produzione, dispone di un capillare sistema di controllo e di monitoraggio ambientale di qualità tale da fare della Valle del Mercure il territorio più attrezzato d'Italia e non solo. I dati rilevati dal sistema sono inviati agli Organismi regionali di controllo e sono disponibili e visibili a tutti i cittadini, i quali possono averne cognizione e dai monitor installati all'esterno della centrale e nel palazzo del comune di Laino Borgo. Si tratta, quindi di un impianto di alta tecnologia che conferma quanto già attestato in precedenza dal COMITATO SCIENTIFICO PRO VERITATE istituito su incarico del Comune di Laino Borgo. Il Comitato costituito da : Francesco Maria AVATO, direttore del dipartimento di scienze biomediche e terapie avanzate dell' Università di Ferrara; Luigi MANZO, professore ordinario e docente di Tossicologia nella Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Pavia; Salvatore SCIACCA, professore ordinario di Igiene e di Igiene Ambientale, Università di Catania ha affermato che per la Valle del Mercure non c'è NESSUN PERICOLO PER L'AMBIENTE. NESSUN PERICOLO PER GLI ESSERI UMANI. NESSUN PERICOLO DERIVANTE DALLA TIPOLOGIA DEL TERRITORIO. NESSUN PERICOLO PER LA SICUREZZA. Che la Centrale del Mercure sia irrilevante sul piano dell'impatto ambientale è confermato anche dai rilievi ambientali eseguiti da ARPA Basilicata, su richiesta dei comuni di Rotonda e Viggianello La salvaguardia dell'ambiente è ulteriormente rafforzata dagli impegni contenuti nell'accordo sottoscritto al MISE da Regione Calabria, Regione Basilicata, Ente Parco, Comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Castellucio Inferiore, Castelluccio Superiore, Papasidero, Mormanno, Lauria e Segreterie Regionali di CGIL, CISL e UIL, d Enel. Tale accordo, tra le altre cose , prevede - la costituzione di un Osservatorio Ambientale che avrà lo come scopo l’analisi dei dati ambientali della Centrale Enel “Mercure”; - Un impegno di Enel a collaborare con un cospicuo contributo economico alla promozione delle attività imprenditoriali agricole e turistico ricettive del territorio del Parco; - L’assunzione da parte di Enel di non meno di 30 unità da inserire nel proprio organico, privilegiando l'impiego di forza lavoro giovanile residente nella valle del Mercure - di coinvolgere le imprese della Valle de Mercure nell’affidamento di appalti per forniture di beni e servizi in misura non inferiore al 50% dei volumi di attività; - di concedere alle Regioni Calabria e Basilicata un cospicuo contributo per rafforzare l'impiego di lavoratori forestali per la manutenzione e lo sviluppo boschivo; - La disponibilità di Enel a negoziare con l'Ente Parco, con i Comuni interessati e con singoli imprenditori locali, contratti per la fornitura di biomassa proveniente da filiera corta; - la sottoscrizione, presso le Prefetture di competenza di Protocolli di Legalità che garantiscano un efficace controllo su coloro che eventualmente si proporranno come fornitori della Centrale. Sig. Direttore, dalle informazioni che abbiamo, risulta che per ogni giorno di funzionamento , impianto Enel riversa sul territorio una cifra pari a circa 200,000/00 (duecentomila) euro al giorno, per acquisti e stipendi. Quindi, dà lavoro: - a oltre 130 lavoratori che ogni giorno varcano l'ingresso della centrale - a decine di aziende piccole e grandi, impegnate nei lavori di manutenzione, pulizie civili e industriali; - impiega tra le cinquanta e le sessanta boschive ( tutte Calabro-Lucane) impegnate nella fornitura di biomassa con oltre mille addetti; - determina delle ricadute rilevantissime sul tessuto commerciale e di accoglienza del territorio; - favorisce la qualificazione delle aziende artigiane e la costituzione di consorzi che hanno investito centinaia di migliaia di euro in impianti e attrezzature. La ringraziamo per l'attenzione che vorrà dedicarci. Per conto del movimento Pro- Mercure Mario Mitidieri |
Tell A Friend
|
|
|
CANTIERE S.S. 534 FIRMO-SIBARI. I SINDACATI DELLE COSTRUZIONI ANNUNCIANO AUTOCONVOCAZIONE IN ANAS |
et at: 03/03/2016 | |
Cantiere S.S. 534 Firmo-Sibari. I sindacati delle costruzioni annunciano autoconvocazione in ANAS - Le Organizzazioni Sindacali unitarie del settore delle costruzioni annunciano per la mattinata di martedi' 8 Marzo l' autoconvocazione di tutte le maestranze edili del cantiere in oggetto presso la sede Anas di Cosenza. Decisione scaturita a seguito delle mancate risposte da parte di Anas circa i pagamenti delle maestranze relative al mese di Dicembre 2015 e Gennaio 2016 nonostante sia stata attivata e siano anche scaduti i termini della procedura che prevede l’intervento sostitutivo della stazione appaltante ex d. P.R. n. 207/2010. Le scriventi proprio in questi giorni avevano inviato una nota ad Anas Nazionale e Regionale per chiedere di conoscere i tempi del pagamento sottolineando il forte disagio delle quasi 200 maestranze e delle loro famiglie che dal mese di Dicembre non percepiscono nessun salario. Si tratta dei lavoratoti, della Vidoni spa e del consorzio Firmo-Sibari Scarl, che da quasi due anni sono impegnati nei lavori di costruzione della importante arteria. La situazione è precipitata a seguito del blocco dei lavori scaturito dalle difficoltà economiche dell’ impresa esecutrice dell’ opera (Vidoni spa) che hanno successivamente portato ad una rescissione contrattuale. Ad oggi quindi le maestranze non solo vivono il dramma economico del mancato pagamento dei salari ma anche quello dell’ incertezza circa la continuità lavorativa. Non comprendiamo questo atteggiamento di Anas che a prescindere da tutte le vicende del cantiere non può esimersi dal dare risposte certe circa i pagamenti delle maestranze nell’ ambito del suo ruolo di stazione appaltante. Avremmo preferito, come da noi richiesto, la convocazione di un incontro apposito………ma in assenza di ciò siamo ad annunciare l’ autoconvocazione di tutte le maestranze per la mattinata del 10 Marzo presso la sede di ANAS di Cosenza. Le nostre domande meritano risposte non si può non comprendere il disagio di centinaia di famiglie ... il prezzo di tutta questa storia non possono pagarlo i lavoratori!!! I Segretari Generali B. Marte- M. Venulejo- A. Di Franco |
Tell A Friend
|
|
|
STANDING OVATION PER CARMEN CONSOLI AL RENDANO DI COSENZA. LA " CANTANTESSA " EMOZIONA IL SUO PUBBLICO |
et at: 28/02/2016 | |
Standing ovation per Carmen Consoli al Rendano di Cosenza. La " Cantantessa " emoziona il suo pubblico. Dal 23 gennaio Carmen Consoli e' tornata ad esibirsi nei teatri italiani, location a lei molto care per il loro carattere intimo e accogliente e, lo scorso 26 febbraio, è stato il turno del teatro " A. Rendano " di Cosenza. Quasi in perfetto orario le luci sul pubblico si abbassano e si accendono sulla “cantantessa”, sola sul palco in una gonna di pelle nera ed un camicetta fiorata e rossa; è passato diverso tempo ma lei è sempre la stessa fantastica donna che da vent'anni conquista il pubblico italiano e non; già dalla prima canzone: “Sud Est” (estratto dalla tracklist dell'album “Elettra” pubblicato nel 2010) il pubblico calabrese è euforico e accompagna con la voce le note della cantautrice siciliana. Su “Pioggia d'aprile” si alza il sipario e la Consoli sul palco non è più sola, insieme a lei ci sono musicisti e amici storici come Massimo Roccaforte (alla chitarra) e Roberto Procaccini (alla tastiera), Fiamma Cardani (alla batteria), Luciana Luccini (al basso), Adriano Murania (al violino), Valentina Ferraiuolo (tamburellista del progetto le Malmaritate) e Claudia Della Gatta (al violoncello). Il concerto continua in punta di plettro con armonie sospese e coinvolgenti. Durante tutta la serata Carmen Consoli, come di consueto, ha parlato al suo pubblico delle tematiche a lei più care: ha confessato di non rimpiangere le sofferenze dell'amore adolescenziale (ricordando più volte sua nonna Lina); ha sottolineato il suo disappunto per la triste situazione dei migranti che arrivano sulle nostre spiagge alla ricerca di una mano a cui aggrapparsi, lasciando al suo pubblico la possibilità di riflettere sulle note de “La notte più lunga” (brano estratto dal suo ottavo album “L'abitudine di tornare” pubblicato nel gennaio del 2015 dopo circa 6 anni di assenza dalle scene); ha narrato il mito di Orfeo ed Euridice per permettere ad un bimbo presente in sala di comprenderne il significato confessando a tutti i presenti che, a differenza del racconto vero, il suo Orfeo, in realtà, riesce a portarla in salvo il tutto sulle note, appunto, di “Orfeo” (brano tratto dall'album “Stato di necessità” pubblicato nel 2000); non è poi mancata alla cantautrice catanese l'ironia sui pettegolezzi tipici dei piccoli paesi descritti in dialetto siciliano nel brano “ 'A finestra”. Trascorse circa 2 ore dall'inizio del concerto sembra avvicinarsi il momento dei saluti e quando la “cantantessa” introduce “Questa piccola magia”, augurando al suo pubblico la felicità che lei vive da quando è diventata mamma del piccolo Carlo Giuseppe,unica e vera fonte di ispirazione del brano, si capisce che si è giunti alla fine della serata; Carmen e la sua band salutano così il pubblico calabrese che sente la necessità di esternare alla cantautrice il suo immenso affetto attraverso un lungo e caloroso applauso, tutti si alzano in piedi per la “cantantessa” ed i suoi fantastici compagni di viaggio. Tutto sembra essere finito ma è proprio in questo momento che Carmen Consoli fa ritorno sul palco insieme al suo chitarrista storico Massimo Roccaforte e saluta il suo pubblico con il brano “Confusa e felice”, i presenti in sala si avvicinano al sottopalco per accompagnare vocalmente quella che è stata l'ultima esibizione della serata, altri lunghi e affettuosi applausi accompagnano la fine di un indimenticabile e piovoso venerdì sera reso piacevole da una delle cantautrici più emozionanti d'Italia, La serata ha ripercorso i vent'anni di carriera di Carmen Consoli, l'emozione in sala è stata tanta, c'era chi si commuoveva e chi sorrideva ricambiando i grandi sorrisi della cantante, il sogno del pubblico era che il tempo si fermasse per permettergli di godere pienamente e per un periodo di tempo indeterminato della sua calda voce e delle fantastiche sensazioni che riesce a trasmettere, da sempre, nelle sue esibizioni. Marinina Toziano |
Tell A Friend
|
|
|
PUBBLICATI I BANDI PER I CONCORSI REGIONALI DEL PERSONALE DOCENTE LAUREATO E DIPLOMATO IN POSSESSO DELLA SPECIFICA ABILITAZIONE. DOMANDE SOLO ON-LINE ENTRO IL 30 MARZO |
et at: 28/02/2016 | |
Pubblicati i bandi per i concorsi regionali del personale docente laureato e diplomato in possesso della specifica abilitazione. Domande solo on-line entro il 30 marzo. Al fine di dare massima informativa fra il personale interessato, il sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, comunica che il MIUR, per come già anticipato, ha pubblicato i bandi per i concorsi, indetti a livello regionale, per l’immissione in ruolo del personale docente laureato e diplomato in possesso di specifica abilitazione per la classe di concorso e/o ambito di partecipazione, e per i possessori del titolo di sostegno. Le domande vanno presentate entro le ore 14 del 30 marzo, solo on-line, previa registrazione sul sito web del MIUR. Inoltre, possono partecipare, per la scuola dell’infanzia e primaria, oltre i laureati in Scienze della formazione primaria, anche i diplomati ex magistrale, compresi i diplomi sperimentali, escluso quello a indirizo linguistico, conseguiti entro a.s. 2001/02 ed iniziati entro l’a.s.1997/98, mentre i possessori del diploma triennale dell’ex scuola materna potranno partecipare solo per i concorsi della scuola dell’infanzia. Complessivamente, per tutta Italia i posti messi a concorso sono 63.712 di cui 6.101 di sostegno, per la Calabria invece, i posti fra i vari ordini e gradi di scuola sono 2.229 comuni e 131 di sostegno per un totale di 2.360 posti. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
#IODAMORENONMUOIO, IN DISTRIBUZIONE L' ULTIMO LAVORO DEL GIORNALISTA ARCANGELO BADOLATI.INAUGURA " IPAZIA ", LA COLLANA TUTTA AL FEMMINILE ACCOMPAGNATA DA TESTI TEATRALI E LETTERARI CURATI DA FEDERICA MONTANELLI |
et at: 24/02/2016 | |
E' in distribuzione l' ultimo libro del giornalista Arcangelo Badolati. #iodamorenonmuoio inaugura " Ipazia ", la collana tutta al femminile accompagnata da testi teatrali e letterari curati da Federica Montanelli. #Iodamorenonmuoio e' l' ultimo libro del giornalista e scrittore Arcangelo Badolati, caposervizio della " Gazzetta del Sud ". Un libro da leggere d' un fiato che inaugura ufficialmente una collana tutta al femminile, Ipazia, nata per i tipi della Pellegrini Editore e ideata e diretta da Badolati. All’interno del libro e in allegato il contributo artistico di Federica Montanelli, attrice e giornalista. La prefazione è a cura di Cinzia Falcone, presidente Animed e ideatrice del progetto “Il Sangue Rosa. Un’altra vita è possibile”. Di seguito la scheda del libro e biografia dell’autore. Ipazia racconta storie di donne da ogni angolazione e da ogni latitudine, da spazi e tempi che s’intersecano tra loro, lasciandosi attraversare dall’immagine vibrante di quell’Ipazia d’Alessandria che fu matematica, filosofa e astronoma e venne trucidata per mano di fanatici religiosi diventando un simbolo della libertà di pensiero e dell’indipendenza della donna. Ed è questo il senso alto di una collana al femminile: quello di dar voce a donne , tante donne, perché da quella e da questa voce nasca un messaggio positivo, di speranza, amore, propositività, cammino.Apre la collana il volume Iodamorenonmuoio di Arcangelo Badolati che si avvale del contributo artistico di Federica Montanelli e della prefazione di Cinzia Falcone. Si tratta di un saggio composito che attraversa l’universo femminile in maniera originale muovendosi in maniera zigzagante tra la letteratura e la cronaca per aiutare a comprendere le devianze criminali e sub-culturali che hanno determinato i femminicidi nel corso dei secoli. In questo viaggio ci sono le donne nella storia, quelle che hanno cambiato il volto del mondo con la loro genialità eppure vittime della loro stessa grandezza: Ipazia d’Alessandria, Olympe de Gouges, Giovanna d’Arco, Beatrice Cenci, Isabella Morra, Artemisia Gentileschi, Francesca La Gamba, Oriana Fallaci, Angelica Balabanoff, Margherita Sarfatti, Anna Kuliscioff, Ada Negri, Franca Rame, Isabella Aleramo. Le donne assassinate brutalmente da uomini mostruosi in una Calabria che diventa speculare al mondo: Roberta Lanzino, Maria Rosaria Sessa, Fabiana Luzzi. Le madri massacrate dai figli: Patrizia Schettini e Patrizia Crivellaro. Anche loro calabresi ma emblematiche di una violenza indicibilmente mostruosa. E poi le donne che si sono ribellate alla ‘ndrangheta: Giuseppa Mercuri e Maria Concetta Cacciola. E ancora le donne straniere , quelle senza nome, rese schiave e costrette a prostituirsi per le strade della Calabria. Un viaggio negli abissi delle anime e della carne femminile accompagnato, quasi come uno spartito musicale, da testi teatrali e letterari curati dalla giornalista Federica Montanelli che raccontano ancora il dolore e la mostruosità umana ma , attraverso la parola alta della letteratura, consentono una straordinaria catarsi. Perché il viaggio è negli abissi ma sono proprio gli abissi che lasciano spazio alla grandiosità delle donne. Di tutti i tempi e di tutte le latitudini
Biografia autore: Arcangelo Badolati (Palmi, 1966) giornalista professionista, laureato in Giurisprudenza, è caposervizio del quotidiano “Gazzetta del Sud”. È autore di numerose pubblicazioni sulle devianze criminali e i misteri calabresi ed ha seguito, negli ultimi venti anni, i più importanti processi celebrati in Calabria. È componente del Centro di documentazione e ricerca sul fenomeno mafioso dell’Università della Calabria, docente presso l’ateneo al Master sull'Intelligence e direttore scientifico del Seminario di “Pedagogia della R-esistenza”. È autore con Marisa Fallico, di “Nera di Calabria” e con Attilio Sabato di “’Ndrine”, due delle trasmissioni televisive più seguite nella regione. Ha vinto numerosissimi premi tra cui: “Alarico” (2003), “Pasquale Rossi” (2006), “Giannino Losardo” (2008), “Unesco per il giornalismo” (2009), “Giuseppe Calogero” (2009), “Bernardino Telesio” (2010), “Gerbera Gialla” (2011), “Strill&Rischia-Tabula rasa” (2011), “Luigi Malafarina” (2012), “Karl Otto Apel” (2013), “Iustitia - Rosario Livatino” (2014), “Corrado Alvaro” (2015), “Roberta Lanzino” (2015), “Stefano Chiarini” (2016). Ha ricevuto riconoscimenti speciali (2010, 2011 e 2014) dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dall’Associazione Nazionale Carabinieri per le inchieste giornalistiche condotte. Riconoscimenti particolari per le pubblicazioni prodotte in Italia gli sono stati inoltre assegnati dalla prestigiosa “Accademia di Calabria” di Toronto (Canada) nel 2010 e dall’Osservatorio “Falcone - Borsellino - Scopelliti” nel 2011. Ha pubblicato: I segreti dei boss (2001); Malandrini (2002); Omicidi nel Cosentino ’98-2001 (2001); Sette casi per sette delitti (2003); Il Mig delle bugie (2005); il Mammasantissima (2006); Crimini (2007); ’Ndrangheta eversiva (2007); I segreti dei boss - 2 (2008); Faide (2009); Banditi e Schiave (2009); La Giustizia italiana raccontata ad un alieno (2010); Stragi, delitti e misteri (2011). Codice Rosso, la sanità tra sperperi, politica e ’ndrangheta (2012); I femminicidi (2013); Ouitalos (2014); Mamma ’ndrangheta (2014). I diritti d’autore delle sue opere sono devoluti in beneficenza. Federica Montanelli è nata a Cosenza il 06/08/1983, collabora con il quotidiano “Gazzetta del Sud”, si è laureata in Scienze Letterarie presso l’Università degli studi della Calabria. Nel 2006 ha conseguito il diploma in recitazione presso l’Accademia teatrale “Ribalte”, di Enzo Garinei, a Roma. Ha svolto attività teatrale di attrice in spettacoli teatrali, serie tv, spot e cortometraggi tra cui: “Lara Croft versus Antigone: incontro virtuale trans temporale”, con Eleonora Giorgi, “Gian Burrasca, il musical”, “Tip tap show”, teatro Sistina, Roma; “I sette Re di Roma”, teatro Sistina; “Fiore di cactus”,con Remo Girone ed Eleonora Giorgi; nella seconda stagione con Franco Castellano e Nathalie Caldonazzo; "Heidi", il musical, teatro Sistina, Roma; “Madre di luce”, con Isabel Russinova, "Omaggio a Leonida Repaci", recital con Enzo Garinei; “Leggende di Calabria, Donna Canfora”, con Fabrizio De Rossi Re; “Un posto al sole”, Raitre; “Carramba che fortuna”, Raiuno, “Il treno dei desideri”, Raiuno, “Bombay”, con Gianni Boncompagni, Lasette, “Corto in progress”, Coming Soon; “Guilty pleasure”, di Gabriele Brocani, “The fight”, di Samuel Mcfadden, “Pain in love”, di Annalisa Macchione, “Cambiera”, Indie Project (band ufficiale del Cantagiro). Nel 2009 ha ricevuto il premio come miglior attrice protagonista con il cortometraggio “23 minuti” al Reggio Calabria Film- Fest. Come doppiatrice ha all’attivo vari titoli quali: “Floricienta”, Cartoon Network, “Raccontami”, Raiuno, “Mostri e pirati”, “Monsterhigh.com”, “Final days; la libertà oltre il muro”, Sky. Ha, infine, collaborato con l’emittente televisiva locale “WDI”. Attualmente collabora con il progetto Animed “Il sangue rosa. Un’altra vita è possibile”. I suoi interessi culturali variano dalla poesia alla saggistica. Tra le opere ha al suo attivo “I Giganti e Pirandello”, teatranti poveri inebriati di poesia”, CJC Editore (2012). |
Tell A Friend
|
|
|
AUDIZIONI PER UN' ATTRICE: LA COMPAGNIA SCENA VERTICALE DI CASTROVILLARI ( CS ) CERCA UN' ATTRICE PER NUOVA PRODUZIONE |
et at: 10/02/2016 | |
Audizioni per un' attrice: la compagnia Scena Verticale di Castrovillari ( CS ) cerca un' attrice per nuova produzione. La compagnia Scena Verticale seleziona attrici tra i 35 e i 60 anni per il ruolo di co-protagonista nello spettacolo IL VANGELO SECONDO ANTONIO. Particolari richieste: età scenica compresa tra i 50 e i 60 anni. Lo spettacolo IL VANGELO SECONDO ANTONIO è una nuova produzione di Scena Verticale con la regia di Dario De Luca; gli attori saranno impegnati per prove e allestimento, tra marzo e maggio 2016, in date da concordare, con debutto previsto nei primi giorni di giugno 2016. Inviare una mail con curriculum, due foto (primo piano e figura intera) e link video di precedenti lavori o prove a info@scenaverticale.it, con il seguente oggetto: “Selezione per Il Vangelo secondo Antonio” + nome e cognome. I provini saranno sostenuti solo dalle attrici che, in base al materiale inviato, verranno contattate. Provini: lunedì 22 e martedì 23 febbraio a Cosenza al Teatro Morelli, via Lungo Busento Oberdan,1 domenica 28 e lunedì 29 a Roma al Teatroinscatola, Lungotevere degli Artigiani 12/14. Il vangelo secondo Antonio narra le vicende di un parroco di una piccola comunità, vicario generale del vescovo, che si ammala di Alzheimer. Al suo fianco la sorella, devota perpetua dal carattere rude e un giovane e candido diacono. La malattia colpirà la mente brillante di questo sacerdote e nulla sarà più come prima: i congiunti si muoveranno a tentoni in un terreno per loro sconosciuto, con rabbia, insofferenza e shock. Don Antonio, entrato nella nebbia, inizierà a perdere tutti i riferimenti della sua vita ma allaccerà un rapporto nuovo e singolare con Cristo che porterà avanti anche quando, alla fine, si sarà dimenticato della malattia stessa. In Italia il tabù della demenza è ancora un macigno, un qualcosa che si nasconde dietro giri di parole. A più di 100 anni dalla scoperta del morbo si fa fatica ad abituarsi all’idea che tanto non c’è cura, che tanto non ci sono vere e proprie terapie. In Italia i malati sono più di un milione. Info Compagnia Scena Verticale: 3899232141 info@scenaverticale.it |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ATTENZIONE A CHI CHIEDE CONTRIBUTI PER I CANI ED I BENI DEL CANILE COMUNALE |
et at: 08/02/2016 | |
Castrovillari, attenzione a chi chiede contributi per i cani ed i beni del canile comunale - Attenzione alle frodi. In merito ad alcune segnalazioni provenienti da residenti e da associazioni ambientaliste di Milano riguardanti alcune richieste di denaro da parte di persone, non bene identificate, per supportare cani e beni all’interno del canile municipale, l’Amministrazione comunale avverte i cittadini a non prendere in considerazione tali domande. Nello specifico il Sindaco, Domenico Lo Polito , invita i cittadini “ a non erogare alcun contributo poiché nessuno è autorizzato a richiedere somme per conto dell’Amministrazione comunale ed a favore di beni o animali in custodia al Comune stesso” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI: FESTEGGIAMENTI PER IL CARNEVALE, MARTEDI 9 FEBBRAIO CHIUSURA ANTICIPATA DELLE SCUOLE ALLE ORE 11 ORDINANZA DEL SINDACO |
et at: 08/02/2016 | |
Castrovillari: festeggiamenti per il carnevale, martedi' 9 febbraio chiusura anticipata delle scuole alle ore 11 ordinanza del sindaco - Con propria ordinanza il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, ha disposto che martedì 9 febbraio , in occasione della sfilata di carri allegorici e di gruppi mascherati del 58° Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, l’orario di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, con conseguente sospensione delle attività didattiche e chiusura dei loro uffici amministrativi , è anticipata alle ore 11. Tale scelta, oltre ad essere volta a garantire l’ottimale svolgimento delle manifestazioni carnascialesche, è stata dettata per non creare eventuali disagi a studenti, personale docente e non , in ordine al loro ritorno a casa e per la migliore regolamentazione, così, della circolazione stradale e ,quindi, di quanti, dai Territori limitrofi, si riverseranno nel capoluogo del Pollino per assistere all’Appuntamento. Un’occasione, pure, per rendere più ampia possibile la partecipazione all’evento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|