|
CASTROVILLARI - SI INAUGURA DOMENICA 17 APRILE ALLE ORE 18 NELLA SALA MOSTRE DEL CASTELLO ARAGONESE LA MOSTRA DI FEDELE TOCCI E MATTEO GRISOLIA DAL TITOLO " IPOTESI " |
et at: 13/04/2016 | |
Castrovillari - Si inaugura domenica 17 aprile alle ore 18 nella Sala Mostre del Castello Aragonese la mostra di Fedele Tocci e Matteo Grisolia dal titolo " Ipotesi ". La mostra e' organizzata dal collettivo culturale " Il Ciglio del Lupo ", con il coordinamento artistico e organizzativo di Lorena Martufi, patrocinata del Comune di Castrovillari, sostenuta in co-marketing da ViaggiArt e sponsorizzata da La Mongolfiera editrice e Azienda grafica AGM. Per la prima volta Fedele Tocci e Matteo Grisolia, artisti contemporanei e d’avanguardia, si confrontano sulla stessa tecnica - l'incisione a tratto su vetro - in un corridoio figurativo ed esistenziale tra il Rosso e il Nero. Come nel mito della caverna di Platone, questa tecnica straordinaria - pensata e sperimentata da Fedele Tocci - porta a confrontarci con le ombre. Ci sono ombre totalmente nere, altre parzialmente scure, ombre che si muovono in circolo. Le ombre sfilano. Il Nero di Tocci le assorbe, il Rosso di Grisolia le respinge. Il Nero ingloba tutto, avvolge l’essere e le apparenze, il soggetto e l’oggetto. Il Nero racconta, seppure a tratti, un amore, un potere, una storia. Il Nero è reale - quindi passerà - nel ricordo, nell’infanzia, nel sogno. Il Rosso è irreale, iper-reale. Il Rosso è una sintesi programmata in una superformula dove non ci si confronta più. Il Rosso è un’assenza di apparenze dove il dominio è la trasparenza totale. Nessuna memoria, nessuna contemplazione, come nella realtà virtuale l’originalità ha soppiantato la nostalgia. Tutto quello che passa sullo schermo ci attraversa pericolosamente, rendendoci trasparenti. Oltre il rosso e il nero, restano le ipotesi, esercizi di pensiero critico dove l’incertezza, il paradosso e l’immoralità sono lecite quando sono ironiche. Cosa resta delle illusioni? Domanda finale senza risposta finché non ricominceremo a credere nella realtà. Finché la nostra società non si rifletterà in una qualche specie di specchio morale e filosofico e non sarà costretta a contemplare un’immagine simile a se stessa, una qualche specie di nostalgia per un sistema di valori. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, COVEGNO A CURA DI COPAGRI - " PROGRAMMAZIONE RURALE: LE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PER L' AREA DEL POLLINO " |
et at: 13/04/2016 | |
Castrovillari, covegno a cura di Copagri - " Programmazione rurale: le opportunita' di sviluppo per l' area del Pollino ". Si terra' lunedi' 18 aprile alle ore 17 presso il Jolli Hotel il convegno organizzato da Copagri ( Confederazione produttori agricoli ) sul tema: " Programmazione rurale: le opportunita' di sviluppo per l' area del Pollino ". Il momento sara' introdotto da Giuseppe Adduci ( presidente Copagri Cosenza ), parteciperanno il Presidente del Comitato Promotore IGP olio di Calabria, Massimino Magliocchi, il Presidente del Parco del Pollino, on. Domenico Pappaterra, il consigliere regionale della Calabria, on. Mauro D' Acri, il Segretario territoriale della UILA CS, Antonio De Gregorio e il Responsabile Tecnico dell' Associazione Olivicola Cosentina. L' incontro sara' moderato dalla giornalista, Valentina Zinno. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, NOVENARIO DI SANTA MARIA DEL CASTELLO, ORDINANZA: DA GIOVEDI' 21 A VENERDI' 29 APRILE, DALLE ORE 17 ALLE ORE 19,30, IL DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA VEICOLARE, SU VIA CASTELLO E PIAZZA CASTELLO NONCHE' LUNGO VIA S. MARIA DEL CASTELLO |
et at: 13/04/2016 | |
Castrovillari novenario di Santa Maria del Castello, ordinanza del Comando dei Vigili Urbani che impone da giovedi' 21 a venerdi' 29 aprile, dalle ore 17 alle ore 19,30, il divieto di transito e di sosta veicolare, con rimozione forzata, su via Castello e piazza Castello nonche' lungo Via S. Maria del Castello - Per regolare la circolazione e la sosta veicolare in occasione del Novenario presso il Santuario Diocesano di Santa Maria del Castello di Castrovillari. Il Comune di Castrovillari , attraverso il Comando del Corpo della Polizia Municipale, ha predisposto un’apposita ordinanza, istituendo, per il periodo che va da giovedì 21 a venerdì 29 aprile, dalle ore 17 alle ore 19,30, il divieto di transito e di sosta veicolare, con rimozione forzata, su via Castello e piazza Castello nonché lungo Via S. Maria del Castello. Il provvedimento n. 5390, reperibile sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.gov.cs.it, autorizza, naturalmente, al transito sulle strade, nei giorni e nelle ore interdette, solo i veicoli in uso ai residenti. Per quanti desiderano recarsi al Santuario l’Ente, comunque, metterà a disposizione dei fedeli un mezzo che si muoverà due volte al giorno, da piazza Cavour alla fermata in prossimità del palazzo delle Pentite, la mattina ed il pomeriggio, proprio per far seguire le funzioni ai fedeli. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g. br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CIVITA (CS) – FURTO DURANTE I FESTEGGIAMENTI DELLE VALLJE AL GRUPPO FOLKLORISTICO DI SAN MARZANO SAN GIUSEPPE (TA), TRATTAVASI DI OGGETTI PERSONALI RITROVATI E RICONSEGNATI AI PROPRIETARI DAGLI UOMINI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO ( CFS ) |
et at: 13/04/2016 | |
Civita (CS) – Furto durante i festeggiamenti delle vallje al gruppo folkloristico di San Marzano san Giuseppe (Ta), recuperato il materiale, trattavasi di Oggetti personali ritrovati che sono stati riconsegnati ai proprietari dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato ( CFS ) – E’ stata rinvenuta nei giorni scorsi dal personale del Corpo Forestale dello Stato la refurtiva rubata durante le Vallje a Civita ad un gruppo di San Marzano san Giuseppe (Ta). Il gruppo folklorico della comunità arbereshe pugliese , presente il 29 marzo nel centro del Pollino in occasione dell’antica festa che si tiene il martedì di Pasqua, aveva usufruito della palestra comunale adibita per l’occasione a spogliatoio. Durante i festeggiamenti ignoti si sono introdotti all’interno dello stabile rubando alcuni indumenti ed effetti personali. Le immediate ricerche delle Forze dell’Ordine presenti durante la serata non avevano dato esito positivo. Nei giorni scorsi il personale del Comando Stazione di Civita durante un controllo del territorio ha rinvenuto in più punti di Contrada “Magazeno”, nelle vicinanze del luogo del furto, su un terreno impervio e roccioso che si affaccia sulle Gole del Raganello il materiale trafugato consistente in indumenti, zaini, documenti personali e una banconota da 50 euro. Si è subito proceduto a contattare i proprietari e a restituire il materiale ritrovato. |
Tell A Friend
|
|
|
A MORANO CALABRO, GIOVEDI' 14 APRILE PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO MODAFFARI: " GIOVANNI PAOLO II – IL PAPA DELLA COMUNICAZIONE. NOVITŔ E CAMBIAMENTI NEI 27 ANNI DI PONTIFICATO " |
et at: 13/04/2016 | |
A Morano Calabro, giovedi' 14 aprile presentazione del libro di Antonio Modaffari: " Giovanni Paolo II – Il papa della comunicazione. Novità e cambiamenti nei 27 anni di pontificato " - Domani, giovedi' 14 aprile, alle ore 17.30, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Bernardino da Siena, l' Universitas Vivariensis, con il patrocinio dell' Amministrazione comunale di Morano Calabro, presenta il libro di Antonio Modaffari " Giovanni Paolo II – Il papa della comunicazione. Novità e cambiamenti nei 27 anni di pontificato ", edizioni Progetto 2000. Programma - Dopo i doveri istituzionali del Primo cittadino moranese, Nicolò De Bartolo, chiamato nelle vesti di anfitrione a salutare gli ospiti, l’agenda segnala l’intervento del vicario della diocesi di Cassano allo Jonio, don Francesco Di Chiara, che introdurrà l’argomento e si soffermerà sulla figura del grande santo polacco. Seguirà la conversazione dell’editore Demetrio Guzzardi con l’autore Antonio Modaffari, cui spetta il compito di illustrare il volume e tracciare un profilo non solo biografico di Papa Woytila, ma che tenga conto dei cambiamenti epocali verificatisi durante il suo pontificato. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, IL LOCALE ISTITUTO COMPRENSIVO INSERITO NELL' AMBITO SCOLASTICO N° 4 - LA SODDISFAZIONE DELL' ASSESSORE SONIA FORTE E DEL SINDACO NICOLO' DE BARTOLO. RIVISTO L' AMBITO TERRITORIALE SCOLASTICO N° 2 DELLA PROVINCIA DI COSENZA |
et at: 13/04/2016 | |
Morano calabro, il locale Istituto Comprensivo inserito nell' Ambito Scolastico n° 4 - La soddisfazione dell' assessore Sonia Forte e del sindaco Nicolo' De Bartolo. Rivisto l' Ambito Territoriale Scolastico n° 2 della provincia di Cosenza, comprendente originariamente trentasei Istituti della fascia tirrenica e dell' immediato entroterra. Pertanto, il locale Istituto Comprensivo, originariamente inserito in tale blocco, dopo la dura presa di posizione dell’Amministrazione di Morano Calabro e del consigliere provinciale Graziano Di Natale, è stato inserito nell’Ambito n° 4, che racchiude ora trentaquattro Istituti. L’iniziativa segue alle rimostranze del sindaco dell’antico borgo del Pollino, Nicolò De Bartolo e dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Sonia Forte, i quali hanno evidenziato con strumenti, tempi e modalità varie, le motivazioni per cui l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria avrebbe dovuto modificare il primo provvedimento. «Non era ammissibile né logico – spiega l’avv. Sonia Forte – l’abbinamento dell’agenzia formativa moranese a quella di centri distanti in taluni casi anche più di cento chilometri dal nostro. Al consigliere Di Natale, cui va la nostra riconoscenza e quella dell’intero corpo sociale e scolastico insistente sul territorio per aver ascoltato le ragioni di una protesta assai sentita e motivata da palesi fattori contingenti, e poi insieme a lui al dirigente generale del Dipartimento Pubblica Istruzione della Regione Calabria, abbiamo rappresentato l’esigenza di poter consentire agli operatori e agli studenti impegnati e coinvolti in progetti e percorsi educativi fortemente radicati nel comprensorio, di proseguire la loro azione in un contesto di prossimità culturale e di tradizioni consolidate. In caso contrario avremmo assistito a un disgregamento di funzioni e prospettive che hanno ampiamente dimostrato la loro validità e che sarebbero mancate clamorosamente qualora la prima decisione non fosse stata emendata. Inoltre, ebbene sottolineare come la nostra squadra di governo abbia saputo instaurare rapporti proficui con la Scuola locale, guidata dal prof. Walter Bellizzi, al punto di farsi carico di tutte le problematiche che lo riguardano direttamente». «Anche in questa circostanza – afferma il Primo cittadino di Morano, Nicolò De Bartolo – delicata e complessa perché riguardante il futuro dei nostri figli, il metodo, inclusivo e improntato alla collaborazione tra istituzioni con mission composite, avviato e utilizzato dal mio esecutivo, ha prodotto la conseguenza auspicata, di cui beneficeranno direttamente nelle fasi organizzative docenti e discenti dell’Istituto Comprensivo. Corre l’obbligo rivolgere un apprezzamento personale a tutti gli organismi che hanno cooperato al conseguimento di questo risultato, in specie al consigliere provinciale Graziano Di Natale per la vicinanza mostrata alla nostra comunità». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - " ETICA E MERCATO (STRALCIO DEL DDL CONCORRENZA, NO AL SOCIO DI CAPITALE, TARIFFE E CONVENZIONI VESSATORIE) LE BATTAGLIE DELL' AVVOCATURA? CONVEGNO VENERD? 15 APRILE ALLE ORE 16.00, PRESSO L?AULA MAGNA DEL TRIBUNALE |
et at: 13/04/2016 | |
Castrovillari - "Etica e mercato (stralcio del ddl concorrenza, no al socio di capitale, tariffe e convenzioni vessatorie) le battaglie dell’avvocatura ", e' il tema del convegno che si terra' venerdi' 15 Aprile alle ore 16.00, presso l’Aula Magna del Tribunale di Castrovillari. L' iniziativa patrocinata dal Consiglio dell' Ordine degli Avvocati di Castrovillari e' organizzata dall' Associazione Nazionale Avvocati Italiani (ANAI) e dal Lions Club di Castrovillari. I lavori saranno introdotti dall’avv. Nadia Carnevale, presidente della sezione territoriale ANAI di Castrovillari, delegato OUA e coordinatrice della Commissione PCT OUA, dopo i saluti dell’avv. Roberto Laghi, Presidente Ordine Avvocati di Castrovillari, e dell’avv. Francesco Attanasio, presidente del Lions Club, seguirà la relazione del Prof. Avv. Maurizio de Tilla Presidente Nazionale ANAI, già Presidente Cassa Nazionale Forense. Un convegno professionale di studio e approfondimento dove si affronteranno alcuni aspetti operativi del “ddl concorrenza” nel quale sono previste importanti modifiche nell’ordinamento forense che tende ad introdurre la figura del socio di capitale , in stridente contraddizione con il codice deontologico, di compensi professionali e clausole vessatorie nelle convenzioni, delle battaglie che in questo periodo vede impegnata l’avvocatura anche nell’ambito dell’etica e del mercato. L’evento prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali da parte dell'Ordine degli Avvocati. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA CONSIGLIERE COMUNALE MARIA SILELLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE LAVORI PUBBLICI IN UNA NOTA REPLICA A ROBERTO SENISE COORDINATORE CITTADINO DI FORZA ITALIA SULLA GESTIONE DELLE CAPPELLE GENTILIZIE |
et at: 13/04/2016 | |
La consigliere comunale Maria Silella Presidente della Commissione consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica, Ambiente, Viabilità e Trasporti in una nota replica a Roberto Senise Coordinatore cittadino di Forza Italia sulla gestione delle Cappelle gentilizie - Pare che ultimamente il cimitero sia l' oggetto preferito da molti ... per una mangiata di visibilita' ... e che scrivere sciocchezze sulla stampa sia il passatempo preferito di chi dall’alto della propria fallimentare esperienza politica “punta il dito contro l’attuale amministrazione”. Al coordinatore cittadino di Forza Italia l’amministrazione chiede: almeno ha letto il Regolamento comunale sulle concessioni di aree per la costruzione di cappelle gentilizie? Sa Senise che l’amministrazione comunale ha il compito di far attuare i regolamenti e non di interpretarli? Allora prima di additare qualcuno di generare confusione o disparità di trattamenti è opportuno verificare i dati. La commissione lavori pubblici da mesi discute del Regolamento tanto oggetto di attenzione proprio perché ha ravvisato una serie di incongruenze sull’assegnazione dei lotti, non certo determinate da questa amministrazione. Basta guardare le delibere pubblicate dal maggio 2014 ad oggi per rendersi conto di chi ha operato in termini di correttezza e chi invece ha generato solo disastri a danno di un’intera comunità. Chi ha cambiato le regole per il rilascio delle concessioni non è di certo questa amministrazione che ha, invece, bloccato, denunciato e indignato chi ha cercato di fare speculazione sui defunti; chi ha permesso che si creasse confusione; chi ha tentato di lucrare qualche povero cittadino in cambio di un presunto aiuto economico. Non è certo questo lo spirito del regolamento che non permette né a 2, né a 5 o 7 cittadini che non siano parenti entro il quarto grado o affini entro il secondo di poter costruire insieme una stessa cappella. L’aggettivo stesso di “gentilizia” o di “famiglia” dovrebbe far riflettere. Ma il coordinatore di Forza Italia forse questo non lo sa non essendo di Castrovillari!!! Parla di comportamenti scorretti dell’amministrazione in favore di alcuni cittadini ed a danno di altri; allora ci si chiede? Conosce Senise il procedimento che parte con la richiesta di concessione e termina con il rilascio di permesso a costruire? Sa che due distinti uffici si occupano dell’iter amministrativo e non è certo l’amministrazione a concedere nulla? L’amministrazione si limitata a far rispettare i termini di un Regolamento che non può essere interpretato a vantaggio di taluno ed a scapito di altri. Chi ha non ha rispettato la legge non può rivendicare nulla. E questa amministrazione non può certo rispondere per ingiustizie che altri hanno generato. Pertanto s’invita il Coordinatore di Forza Italia a verificare atti e documenti di cui, evidentemente, ha scarsa conoscenze.” f.to Maria Silella Presidente della Commissione consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica, Ambiente, Viabilità e Trasporti |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/REFERENDUM NO TRIV DEL 17 APRILE - IL SINDACO LO POLITO PRECISA: SPAZI ELETTORALI ALLESTITI |
et at: 12/04/2016 | |
Castrovillari/Referendum NO TRIV del 17 aprile - Il sindaco Lo Polito precisa: spazi elettorali allestiti presso il Monumento ai Caduti, su viale del Lavoro lungo il recinto dell’Ospedale, in via Mazzini di fronte l’incrocio di via dei Martiri 1799, su via IV novembre lungo il recinto delle Ferrovie della Calabria- lato destro, in via Polisportivo lungo la recinzione del Parco Giochi e sulla ex SS. 19 in località Vigne di fronte la rivendita dei tabacchi -In merito a quanto è stato dichiarato dal Comitato Territoriale per il <si>al referendum ( qui trovi il comunicato del Comitato territoriale per il SI in oggetto ), circa la mancanza di spazi elettorali in città per veicolare al meglio valutazioni, giudizi e posizioni a riguardo, desidero precisare che quanto viene sostenuto non risponde assolutamente al vero e che gli spazi previsti e deliberati come per legge dall’Amministrazione, con gli appositi provvedimenti di Giunta, sono stati assunti a tutela della comunicazione e propaganda opportuna dei messaggi che potranno essere effettuati da parte di coloro che partecipano direttamente alla competizione elettorale come anche di Chi ha richiamato sulla stampa questa presunta mancanza. E proprio a tal riguardo assicuriamo i segnalatori di quanto ci viene erroneamente , e in mala fede, imputato che gli spazi sono stati previsti, ripartiti, attrezzati ed assegnati, così come riporta anche la deliberazione di Giunta n.30 del 17 marzo scorso, in 6 luoghi del centro abitato ove sono stati collocati gli appositi tabelloni elettorali per l’affissione esclusiva degli stampati, giornali, avvisi di comizi, riunioni o altro. Precisamente sul marciapiede antistante il Monumento ai Caduti, su viale del Lavoro lungo il recinto dell’Ospedale, in via Mazzini di fronte l’incrocio di via dei Martiri 1799, su via IV novembre lungo il recinto delle Ferrovie della Calabria- lato destro, in via Polisportivo lungo la recinzione del Parco Giochi e sulla ex SS. 19 in località Vigne di fronte la rivendita dei tabacchi. Non è cultura e nemmeno consuetudine e costume di questa Amministrazione, e di chi la guida, ostacolare gli interpreti di qualsiasi consultazione ,tanto meno di questo referendum popolare abrogativo di norma di legge in materia ambientale. Inclusione, partecipazione, coinvolgimento e sussidiarietà sono i principi cui sono improntati la nostra azione politica e l’idea che abbiamo per una crescita diffusa. I referendum, poi, questa la nostra idea, sono espressione di democrazia diretta e rappresentano un’occasione importante per dare il proprio contributo a questioni di notevole rilevanza per il bene comune. L’uso dell’istituto referendario, che ha consentito pure essenziali scelte nel nostro Paese, dunque, ha un suo ruolo ben preciso che deve essere sempre rispettato e supportato. Ed esprimere la propria opinione per determinare non è cosa da poco oltre ad essere una grande occasione di partecipazione dal basso. Per questo anche il referendum in questione, su cui il corpo elettorale è stato chiamato, ha un peso specifico. Senza contare che i problemi riguardanti l’umana dimora devono essere considerati sempre come un’opportunità da non perdere. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/REFERENDUM NO TRIV DEL 17 APRILE: DOVE SONO GLI SPAZI ELETTORALI? SE LO CHIEDE IL COMITATO TERRITORIALE PER IL " SI " POLLINO-L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS |
et at: 11/04/2016 | |
Castrovillari/referendum NO TRIV del 17 aprile: dove sono gli spazi elettorali? Se lo chiede il Comitato Territoriale per il " SI " Pollino-L'Altra Europa con Tsipras. La censura del Referendum dei 17 aprile passa anche da qui, nella nostra Città infatti l' Amministrazione comunale non ha sentito il bisogno di allestire gli spazi per la propaganda referendaria come in tutte le altre occasioni elettorali, contravvenendo ad un dovere istituzionale. Dopo l’ennesimo tentativo di ostacolare l’informazione istituzionale con la circolare del Ministero dell’Interno, a guida del Governo Renzi, che vieta a tutte le Amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione sui referendum del 17 aprile, circolare rigidamente applicata dall’Amministrazione Lo Polito, la quale rifiuta il dibattito sulla mozione della minoranza nell’ultimo consiglio comunale sul quesito referendario. La censura istituzionale continua ad essere deliberatamente praticata allorquando a una settimana dal voto non viene data la possibilità ai sostenitori del referendum contro le trivellazioni di affiggere il materiale informativo non essendo stati installati gli appositi spazi per la propaganda elettorale. Pertanto, il comitato Territoriale per il "sì" del Pollino e L’Altra Europa con Tsipras informano a chi ancora non lo sapesse che il 17 aprile si vota per il referendum sulle trivellazioni, e chiedono che vengano installati anche a Castrovillari i relativi spazi per la propaganda, lamentando la difficoltà nel riuscire a informare correttamente e per tempo i castrovillaresi su questa partito importantissimo referendum. Il Comitato Territoriale per il “SI” Pollino L’Altra Europa con Tsipras |
Tell A Friend
|
|
|
L' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO A FIANCO DEL COORDINAMENTO NO TRIV |
et at: 10/04/2016 | |
L' Ente Parco Nazionale del Pollino a fianco del Coordinamento No Triv, la decisione e' stata presa dal Consiglio direttivo su proposta del consigliere Ferdinando Laghi rappresentane in seno al Consiglio delle associazioni ambientaliste. Si aggiunge cosi' un altro importante tassello a favore della battaglia dei No triv che invitano i cittadini a recarsi alle urne il prossimo 17 aprile per votare SI al fine di abrogare il rinnovo delle concessioni per le trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa finalizzate alla ricerca e all’estrazione di combustibili fossili. A seguire le motivazioni che hanno spinto l' Ente ad abbracciare la causa: Un ente di governo per la tutela di un’area protetta, qual è quella del Parco nazionale del Pollino, infatti, non può non sostenere iniziative che tutelino l’ambiente – marino o terrestre – e concomitantemente la salute e le attività di quanti lo abitano. Le trivellazioni in generale e nello specifico quelle in mare sono impattanti su ambiente e salute anche in condizione di normalità di esercizio. Come ogni attività umana, inoltre, non si può certamente escludere la possibilità di errori umani o incidenti di varia natura che determinino accadimenti non controllabili, con danni conseguenti di entità imprevedibile. Le cronache di questi anni sono punteggiate da disastri ambientali di questa origine, alcuni dei quali addirittura di impossibile quantizzazione già nei soli aspetti economici, per le proporzioni degli incidenti e le loro ricadute – su ecosistemi e attività umane – anche prospettiche. A tale riguardo impedire con il referendum il rinnovo delle concessioni ha anche l’obiettivo di salvaguardare tutto il comparto turistico della costa jonica calabro-lucana interessata da tali attività estrattive. Queste preoccupazioni sono ancora maggiori, visto l’ambito delle trivellazioni oggetto del referendum – il mare – e per le caratteristiche dei nostri mari , notoriamente bacini chiusi a lentissimo ricambio d’acqua e dalle difficili condizioni di auto depurazione, queste ultime peggiorate nel tempo, proprio a motivo di attività antropiche. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - REFERENDUM NO TRIV E CONSIGLIO COMUNALE. IL PRESIDENTE VICO PRECISA CIRCA LE ACCUSE DELLE LISTE CIVICHE SULLA MANCATA DISCUSSIONE IN MERITO DURANTE LO SCORSO CONSIGLIO: IO HO APPLICATO LA LEGGE |
et at: 10/04/2016 | |
Castrovillari - Referendum NO TRIV e consiglio comunale. Il Presidente Vico precisa circa le accuse delle Liste Civiche sulla mancata discussione in merito durante lo scorso consiglio: Io ho applicato la legge. " E' strano l'atteggiamento delle Liste Civiche in consiglio comunale che sempre richiamano il rispetto di leggi e regolamenti nello svolgersi delle sedute del parlamentino (TUEL, Statuto...etc) . Ed ecco che l'applicazione di una legge dello Stato, anche a garanzia dei consiglieri di minoranza, come da circolare della Prefettura di Cosenza, relativa all'impossibilità di trattare di argomenti oggetto di referendum nei due mesi precedenti il referendum stesso (trivelle), diviene motivo di critica verso il presidente del consiglio comunale che ha avuto il solo torto di voler rispettare la legge. Sembra inutile ricordare, a chi ora si erge a paladino della difesa dell'ambiente e del mare, che, in tempi andati, il Consiglio comunale di Castrovillari. Mozione presentata dal consigliere Armando Garofalo, si era espresso già contro le trivellazioni, e il sindaco Mimmo Lo Polito e il sottoscritto avevano partecipato ad una manifestazione contro le “trivelle” a Roseto Capo Spulico con tutti i sindaci della fascia costiera ionica e molti altri amministratori il 27 maggio del 2013. Ma, degli ambientalisti che oggi siedono in Consiglio comunale a Castrovillari, non c'era traccia. Forse, perché allora non c'era l'interesse mediatico che c'è in questo momento per via del referendum .” f.to Piero Vico Presidente Consiglio Comunale di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - ESERCITAZIONE MILITARE NEL PARCO DEL POLLINO IL 19,20 E 21 APRILE MA LA DOMANDA E': C' E' COMPATIBILITA' TRA UNA RISERVA NATURALE PROTETTA E UN POLIGONO MILITARE ? |
et at: 09/04/2016 | |
Castrovillari - Esercitazione militare nel Parco del Pollino il 19,20 e 21 aprile ma la domanda e': c' e' compatibilita' tra una riserva naturale protetta e un poligono militare ? - L' area che racchiude il poligono militare della Manfriana compresa tra i comuni di Castrovillari e Frascineto sara' interessata nei giorni 19, 20 e 21 aprile nel quadro dell' attivita' addestrativa per l' anno 2016 da un' esercitazione, l' ennesima che l' Esercito italiano organizza nel poligono militare che insiste nel Parco del Pollino. Nei giorni indicati e' vietato l' accesso, la sosta ed il transito nel Poligono di " Monte Manfriana ", in pratica l' area interessata diventa di totale " proprieta' " del Reparto interessato all' esercitazione che perimetra l' area segnalandola con bandierine rosse e prevedendo con apposita segnaletica ad indicare eventuali interruzioni e deviazioni del traffico stradale. Le carte topografiche sono esposte all' albo dei comuni interessati. Nelle indicazioni dell' esercito c' e' il divieto di raccogliere o rimuovere proiettili inesplosi o ordigni esplosivi segnalandone la presenza alle autorita', la serie di articoli che prevede l' ordinanza si conclude: i contravventori alla presente ordinanza incorreranno nelle sanzioni previste dalla legge e saranno ritenute responsabili dei danni che potrebbero derivare alle persone ed alle cose. Detto cio' occorre per forza di cose fermarsi a riflettere, la prima riflessione che sovviene e' se sia il caso stante la situazione attuale che non e' quella degli anni '70 continuare ad effettuare esercitazioni di questo tipo in un' area protetta, inserita nel patrimonio Unesco, nella Carta europea per il Turismo Sostenibile ad evidente vocazione turistica in cui l' unica legge che dovrebbe valere e' quella della protezione della sua unicita'. Di fatto gli spari delle esercitazioni e soprattutto i residuati che vengono lasciati sul campo mal combaciano con i principi di una riserva naturale protetta. Sono spesso visibili bossoli esplosi e inesplosi al termine delle esercitazioni, in un ambiente dove le persone vanno ad esempio a raccogliere asparagi oppure effettuano una gita turistica. Continuare a prevedere questo tipo di attivita' ancora oggi su di un monte che grazie anche alla presenza degli oramai noti " Massi della Manfriana " , che gli storici collocano al primo posto tra le aree di cultura greca site a maggior altezza nel bacino del Mediterraneo, e' un ulteriore invito a riflettere. “ Just a moment “, direbbero gli inglesi, si, bisognerebbe prendersi un minuto per fare un sopralluogo e notare quanto l' area risulti di fatto inquinata dopo le esercitazioni. Nel Parco del Pollino anche le arrampicate sportive sono strettamente controllate ed in alcuni casi vietate al fine di preservare la biodiversita' del territorio e allora immaginiamoci spari anche di un certo rilievo che in alcuni frangenti sono facilmente percepibili anche nelle abitazioni dei due centri interessati. Abbracciare questa causa anche per i movimenti ambientalisti non e' un affare così tanto peregrino, altrove lo hanno fatto, nel Parco dell' Alta Murgia ad esempio, il cui direttore dell' epoca affermava che un parco: deve essere percepito come un luogo di pace e di serena convivenza. Giusto per non dimenticare il 21 luglio 1996, presso il campo scout del gruppo Agesci di Cassano Jonio (Cosenza), in localita' Monte Sparviere nel comune di Alessandria del Carretto (Cosenza), si verificava lo scoppio di un ordigno (sembra si trattasse di una bomba a mano), rinvenuto da alcuni scouts in localita' Lagoferano, a circa due chilometri dal campo base, nella giornata del 19 precedente e da questi consegnato al responsabile del gruppo; lo scoppio dell'ordigno, per cause imprecisate, provocava il grave ferimento del responsabile del gruppo stesso, signor A. D. M., nonche' di altri astanti; a seguito dei primi accertamenti eseguiti sul luogo dai Carabinieri, furono rinvenuti alcuni bossoli ed altri reperti; secondo alcune voci e testimonianze, sembra ci fosse stata, tempo addietro, nella stessa zona una esercitazione militare... quanto ora riportato e' parte di una interrogazione a risposta scritta indirizzata alla Camera dei deputati venti anni fa ( settembre 1996 ) e nella stessa oltre alla richiesta di fare piena luce sulla questione si chiedeva inoltre di: 3) fare in modo che tali zone, bellezze naturali incontaminate ed inserite negli itinerari del movimento scouts nazionale, non siano ulteriormente zone di esercitazioni militari, con possibili accadimenti quali quello di cui alla presente interrogazione, che determinano la proiezione all'esterno di una immagine altamente negativa per il territorio e per la intera Calabria, con grave pregiudizio di un possibile sviluppo turistico nell'ambito del Parco Nazionale del Pollino. Non occorrerebbe aggiungere altro se non fosse che evidentemente nell' area calabra del Parco del Pollino ancora vengono effettuate esercitazioni. |
Tell A Friend
|
|
|
DIGITAL DIVIDE: ARRIVA LA LINEA INTERNET SUPER VELOCE A SAN BASILE. LO ANNUNCIANO IL SINDACO, VINCENZO TAMBURI, ED IL SUO VICE, GAETANO MARCOVECCHIO |
et at: 08/04/2016 | |
Digital divide: Arriva la linea internet super veloce a San Basile. Lo annunciano il Sindaco, Vincenzo Tamburi, ed il suo vice, Gaetano Marcovecchio, dichiarando che la banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica sara' presto installata nel comune arbereshe. Nei prossimi mesi, infatti, Infratel Italia SpA inizierà a effettuare lavori di posa della fibra ottica utilizzando tecniche innovative (minitrincea e perforazione teleguidata “No-Dig”) a basso impatto ambientale e con ridotti tempi di lavorazione. «Siamo uno dei paesi scelti da Infratel Italia SpA per il lancio dei servizi a banda ultralarga - spiega Marcovecchio - Ci si potrà connettere da casa o dal lavoro navigando da 30 fino a 100 Megabit al secondo. La battaglia portata avanti dall'Amministrazione comunale per abbattere il divario digitale, cominciata nel 2010, è stata vinta: dopo il successo ottenuto della connessione internet a 20 Mbps, dopo neanche un anno un altro traguardo è stato raggiunto». L'intero centro urbano di San Basile sarà dotato della tecnologia FTT-CAB (Fiber To The Cabinet), una rete di nuova generazione che porta la fibra ottica dalla centrale fino all'armadio stradale, che in media dista 500 metri dalle abitazioni, riducendo le perdite e i disturbi di linea ed aumentando, di conseguenza, la banda massima a disposizione dell'utente finale. La diffusione dei prodotti ad alta tecnologia ha fatto assumere alla connessione internet un ruolo fondamentale nella vita delle persone che la utilizzano per lavoro o per mero scopo ludico. «Con questa nuova dotazione tecnologica San Basile - aggiunge soddisfatto il Sindaco Vincenzo Tamburi - è alla pari di qualsiasi altra città italiana a livello di tecnologie digitali». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - INCONTRO SULLA DISCARICA DI CAMPOLESCIA, IL MEETUP STA DALLA PARTE DEI CITTADINI. LE RIFLESSIONI IN MERITO DEL LOCALE MOVIMENTO |
et at: 08/04/2016 | |
Castrovillari - Incontro sulla discarica di Campolescia, il MeetUp sta dalla parte dei cittadini. Le riflessioni in merito del locale movimento. Al Meetup Castrovillari a 5 Stelle sono state poste pubblicamente due domande alle quali, a differenza di altri, non ci sottraiamo dal rispondere. In primo luogo, ci chiedono da che parte stanno i grillini di Castrovillari. Ribadiamo, come sempre, che i "grillini" stanno dalla parte dei cittadini, i quali non hanno avuto il piacere (o forse l'onore) di poter visionare i documenti ufficiali che denunciano la totale illegalità dei lavori. Documenti richiesti allo scopo di trovare il giusto cavillo per procedere alla chiusura della discarica, al di fuori di ogni ostruzionismo politico, utile unicamente alla propaganda politica e non per il bene della nostra città. In secondo luogo ci chiedono da che lato siederà, il Meetup siederà dal lato degli spettatori. A differenza di altri, è lontano dalle nostre intenzioni sventolare i problemi di castrovillari con l'unico scopo di potersi mettere in vetrina. Il Meetup ribadisce, per l'ennesima volta, che vuole la chiusura della discarica nel minor tempo possibile e, con umile curiosità, si pone delle domande relative alle soluzioni (e non alle polemiche) alle quali, sino ad ora, non si è avuta risposta. Il Meetup non è dentro le istituzioni e, come detto in campagna elettorale, ha come obiettivo quello di portare avanti, con grande impegno e dedizione, i punti del programma, presentato unicamente in maniera propositiva. La discarica riguarda tutti i cittadini castrovillaresi e, al di fuori della logica squadrista che esilia i cittadini al dover limitarsi al solo consenso forzato, abbiamo tutti i titoli per fare domande o chiedere un confronto tra le parti al fine di far uscire mediaticamente fuori la verità. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTRO ... CANTA 2016 ALLA RICERCA DI NUOVI TALENTI. LA MANIFESTAZIONE CANORA DI CONCORSO SCALDA I MOTORI IN VISTA DELLA NUOVA EDIZIONE. ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 15 MAGGIO |
et at: 08/04/2016 | |
Il talento della musica italiana che stiamo cercando potresti essere tu. Se ami cantare e sogni una vita da artista allora "Castro...canta" è l'occasione che stavi cercando. L'Associazione culturale Khoreia 2000 presenta la nuova edizione del concorso aperto ai nuovi talenti della musica, con brani editi e inediti, aperto a tutti i generi musicali e a tutti i cantanti maschili e femminili. La manifestazione in programma domenica 22 maggio è riservata a quattro categorie di partecipanti. I bambini di età compresa tra i 6 ed 9 anni, gli adolescenti tra i 10 ed i 13 anni, i ragazzi over 14 ed i gruppi musicale. Tutti verranno selezionati da una giuria tecnica che terrà conto della valutazione artistica della esibizione. A fianco ai tecnici ci sarà anche una giuria popolare costituita dal pubblico presente alla manifestazione. Entro il 15 maggio l'iscrizione è gratuita. Basta scaricare il modulo d’iscrizione dal sito http://khoreia2000.altervista.org che, dopo essere stato compilato, deve essere inviato via mail a castrocanta@gmail.com con dicitura oggetto ISCRIZIONE CASTRO…CANTA 2016 o consegnato presso la sede dell’Associazione. Ad esere premiati nella serata del 22 maggio saranno i primi tre classificati per ogni categoria, il miglior inedito, mentre il vincitore della categoria 10-13 anni accederà direttamente al Festival “Notte di note” di Altomonte. L’accesso diretto al Festival “Pino Piraino” di Terranova, gemellato con il Premio Mia Martini, il Festival di Castrocaro, Sanremo Rock e il Canta Giro, spetterà invece al primo classificato della categoria over 14 anni. Un premio della giuria popolare invece verrà assegnato al più votato dal pubblico in sala. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, APRE IL 12 APRILE LO " SPORTELLO GIUSTIZIA " SARA' ATTIVO IL MARTEDI' E IL GIOVEDI' DALLE 10 ALLE 12 E SU APPUNTAMENTO ANCHE NEL POMERIGGIO DEI GIORNI INDICATI |
et at: 08/04/2016 | |
Castrovillari, apre il 12 aprile lo " Sportello giustizia " sara' attivo il martedi' e il giovedi' dalle 10 alle 12 e su appuntamento anche nel pomeriggio dei giorni indicati - Al piano terra del vecchio Tribunale di via xx Settembre, a Castrovillari, lo sportello per i Servizi di Giustizia, dal 12 aprile, sara' aperto di mattina, ogni martedì e giovedì, dalle 10 alle ore 12, mentre di pomeriggio erogherà i propri servizi per appuntamento che potrà essere fissato telefonando allo 0981/25327 o inviando apposita richiesta all’indirizzo di posta elettronica castrovillari@sportellogiustizia.it . Lo rende noto la consigliera Maria Silella che ha seguìto, per il capoluogo del Pollino, il progetto teso a mettere a disposizione di più utenti possibili quel sistema di “giustizia di prossimità” che si sviluppa tra capacità e con la cooperazione di istituzioni- Comune, Tribunale, Procura, Ordine degli Avvocati e l’ASP – ed Associazioni di volontariato per la crescita dei servizi di Giustizia nell’interesse del cittadino e per ottimizzare il decentramento dei procedimenti che riguardano la Volontaria Giurisdizione. Il front-office castrovillarese è espletato da personale del Comune a disposizione- con unità dedicate del mondo dell’Onlus- di quanti intendono avvalersi di questa opportunità d’accompagnamento per le proprie questioni legate all’impossibilità di provvedere, per più motivazioni, a interessi personali e patrimoniali bisognosi dell’amministrazione di sostegno e della tutela o curatela. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br) |
Tell A Friend
|
|
|
COSENZA - MORE EXTRA: " IL PRINCIPINO E LA ROSA " DI DARIO DE LUCA FA DA EPILOGO ALLA STAGIONE MORE 2015/2016 |
et at: 08/04/2016 | |
Cosenza - More Extra: “Il principino e la rosa” di Dario De Luca fa da epilogo alla stagione More 2015/2016 - Giunge al termine la stagione “More 2015-2016” diretta da Scena Verticale con il patrocinio della Regione Calabria, del MiBACT e del Comune di Cosenza. Unica residenza attiva nella provincia di Cosenza, quella del Progetto More, è entrata a far parte del circuito nazionale delle residenze creative. Il teatro di via Oberdan, in linea con la vocazione di Scena Verticale, ha ospitato nella sezione “More Young”, cuore del nuovo progetto artistico, sei compagnie emergenti e under 35. Una sempre attenta riflessione sulla società contemporanea indagata da diverse prospettive che scommette su giovani artisti accogliendo la tradizione per svelarla in prospettive nuove. Epilogo della stagione sarà lo spettacolo prodotto dalla stessa compagnia realizzato in collaborazione con l‘A.F.D. (Associazione Famiglie Disabili) “Il Principino e la rosa” in scena venerdì 8 aprile alle 21 al Teatro Morelli. La pièce, per la regia di Dario De Luca, è liberamente tratta da Le Petit Prince di Antonie de Saint-Exupéry: un bambino curioso che fa domande ma non da risposte; l’incontro col mondo dei grandi che il piccolo reputa “bizzarri”; ma soprattutto Il rapporto speciale tra questo piccolo principe e la sua rosa. Un invito a fare un libero viaggio in uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale, accompagnati dalla delicatezza e dalla grazia dei nostri ragazzi diversamente abili, che ci aiuteranno a viverlo non con gli occhi ma con il cuore. La piccola-grande epopea del Piccolo Principe si rinnova sulle tavole del palcoscenico con i ragazzi e i volontari dell’Associazione Famiglie Disabili di Castrovillari per ricordare ancora una volta a tutti i grandi che sono stati bambini un tempo e rimanere sorpresi, di nuovo, tutti insieme, all’idea che l’essenziale è invisibile agli occhi. “Il Principino e la rosa” riveste un ruolo di grande significato educativo in quanto la storia stessa con le sue qualità poetiche arricchisce di sensibilità, diverte e contemporaneamente insegna ad essere più consapevoli delle proprie azioni. Gli attori sono accompagnati da giovani volontari e diretti da Dario De Luca, regista dello spettacolo e direttore artistico, insieme a Saverio La Ruina, di Scena Verticale. Gli oggetti di scena e gli abiti sono stati creati dai ragazzi con i volontari durante le attività connesse allo studio delle parti e alle elaborazioni dei particolari scenografici e coreografici. L'invito ad essere presenti rappresenta un momento d'intesa e l'avvio di una cooperazione che Scena Verticale e l’ A.F.D. intende stabilire per una crescita del senso civile e per un lavoro congiunto sui temi della diversità e dell'integrazione. *Spettacolo fuori abbonamento - Biglietto Intero: € 10,00 - Ridotto (under 26 e over 60): € 8,00 - Studenti Unical: € 5,00 |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SABATO 16 APRILE LA TRASLAZIONE DELLE SPOGLIE DI SUOR SEMPLICE MARIA BERARDI |
et at: 07/04/2016 | |
Castrovillari - Sabato 16 aprile la traslazione delle spoglie di Suor Semplice Maria Berardi. Si terra' sabato 16 aprile con inizio alle ore 16,30 la traslazione delle spoglie di Suor Semplice, un momento atteso da devoti e semplici cittadini poiche' la figura della Suora e' ancora viva nell' immaginario collettivo di tanti castrovillaresi. " Suor Semplice nacque a Castrovillari il 16 luglio 1873 i suoi genitori erano di umili origini: la madre Agnese Filomia di Castrovillari era casalinga, mentre il padre, Giorgio Berardi, era un bravo e noto sarto di Oriolo Calabro. Un giorno i genitori di Suor Semplice, novelli sposi, si recarono in visita al Monastero delle Pentite di Castrovillari dove conobbero una suora cieca e paralitica la quale, con illuminanti e profetiche parole disse: "Sposina cara, questa prima angioletta che verrà al mondo ti nascerà Santa". Alla bimba che nacque fu dato il nome di Maria Domenica, ma da tutti, affettuosamente, veniva chiamata Mariuccia. Ella crebbe con gli insegnamenti religiosi dei genitori e conoscendo sin dalla più tenera il timore di Dio. Crebbe Mariuccia e mostrava ,con la sua giovinezza, una serena e soave bellezza, nonché un particolare fascino, frutto di grazia e di virtù. Quando un avvenente capitano di fanteria, di stanza presso il Distretto Militare di Castrovillari, fu attratto dalla sua grazia, la risposta della giovane fu chiara e sincera: "Il mio sposo mi ha già scelta, io sono innamorata di lui e voglio legarmi a lui per tutta la vita. Egli si chiama Gesù". Suor Semplice Maria Berardi mori' il 23 marzo del 1953 e fu pianta da tanti castrovillaresi. La cerimonia della traslazione avrà inizio alle ore 16.30 partendo dal cimitero, il corteo si snodera' fino alla chiesa di san Francesco di Paola, dove alle ore 18.30 si terra' la solenne concelebrazione eucaristica alla presenza di Mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio a seguire la benedizione del sepolcro e la tumulazione. La nuova tomba di suor Semplice verra' collocata nello spazio sottostante il quadro di santa Chiara d’Assisi, fondatrice dell’Ordine delle Monache Clarisse di cui suor Semplice indossò l’abito. Una scelta importante quella della traslazione che oltre a permettere ai tanti di pregare in chiesa vicino alla tomba di Suor Semplice valorizza la Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio per la quale l’Associazione di Volontariato “Suor Semplice Maria Berardi”, presieduta da Antonio Buffone, si è costituita attore. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO/RIFIUTI, IL CONSIGLIO COMUNALE BOCCIA LA CONVENZIONE REGIONALE SULLE NASCENTI ATO: ADERIREMO SOLO SE SARANNO ACCETTATE LE NOSTRE PROPOSTE |
et at: 07/04/2016 | |
Morano Calabro/Rifiuti, il Consiglio comunale boccia la Convenzione regionale sulle nascenti ATO: Aderiremo solo se saranno accettate le nostre proposte. Il Consiglio comunale, riunitosi ieri in seduta straordinaria/urgente, dopo aver deciso di accorpare i primi due punti, dei tre portati da De Bartolo all’attenzione dell’assemblea elettiva, e rinviare su proposta dell’assessore Sonia Forte l’esame del terzo, inerente al “Baratto amministrativo”, per approfondirne preliminarmente taluni aspetti emersi a seguito di uno studio dettagliato riguardante una delibera della Corte dei Conti, la 27/2016, e realizzato dallo stesso esponente di maggioranza, ha bocciato ad unanimità lo Schema di Convenzione ex art. 4 L. R. n° 14/2014 relativo alla gestione associata del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed ha subordinato l’adesione della municipalità moranese alla costituenda Comunità d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) alla preventiva accettazione da parte della Regione Calabria delle modifiche e integrazioni al documento disciplinante, proposte dall’esecutivo locale nel fitto carteggio recentemente intercorso con gli organismi competenti. La cronaca segnala una riunione snella e collaborativa, scevra da spigolosità e scaramucce. Dopo l’apertura dei lavori e l’introduzione degli argomenti da parte del Sindaco, sentita e discussa l’ampia e articolata relazione dell’assessore Biagio Angelo Severino (che si è provocatoriamente e ripetutamente chiesto il «perché gli amministratori dovrebbero assumersi la responsabilità di licenziare con un sì, ciò che non condividono, ma che, al contrario, è un obbligo di legge») circa le problematiche emerse da un lungo e ponderato esame dello Schema di Convenzione redatto dal comune di Cosenza in qualità di Ente capofila del nascente ATO, in applicazione degli indirizzi dettati dalla Regione, che a sua volta recepisce una norma nazionale, le forze politiche presenti nel civico consesso, preso atto delle iniziative avviate dall’Amministrazione sin dalla prima comunicazione pervenuta in municipio relativamente all’obbligo stringente di partecipazione alla Comunità d’Ambito e, di conseguenza, agli ARO, hanno convenuto unitariamente di proseguire nella ferma assunzione di responsabilità, “prettamente politica” - così nella delibera resa immediatamente eseguibile e presto visibile nell’area dedicata sul portale del Comune - già manifestata le settimane scorse, reiterando i suggerimenti esperiti, il tutto in piena sintonia con altri comuni del comprensorio, gli stessi che giovedì 30 marzo scorso, con i loro sindaci e/o loro rappresentanti, hanno preso parte all’incontro promosso dalla Giunta De Bartolo e tenutosi presso il municipio di Morano, nel corso del quale hanno concordemente espresso le medesime riserve avanzate da De Bartolo e il gruppo di maggioranza. Diverse e diffusamente illustrate le motivazioni alla base della perentoria posizione assunta dall’assise cittadina. Negli interventi che si sono succeduti sono stati evidenziati, oltre a un palese conflitto precettistico, soprattutto l’elevato, insostenibile rischio di ulteriori rincari della tassa sui rifiuti (TARI) derivante dall’impossibilità di continuare a ragionare su sistemi di raccolta autonomamente organizzati e fondati sulle premialità per quegli enti, come Morano, che hanno raggiunto alte percentuali di differenziazione degli scarti e che con il nuovo sistema non trarrebbero più alcun beneficio, né in termini di risparmio dei costi complessivi del servizio né in ordine alla tutela dell’ambiente, venendo meno le principali forme di incentivazione a diversificare. |
Tell A Friend
|
|
|
CONVEGNO A SAN LORENZO BELLIZZI IL 16 E 17 APRILE: " IL POLLINO: BARRIERA NATURALE E CROCEVIA DI CULTURE. GIORNATE INTERNAZIONALI DI ARCHEOLOGIA " |
et at: 07/04/2016 | |
CONVEGNO A SAN LORENZO BELLIZZI IL 16 E 17 APRILE: " IL POLLINO: BARRIERA NATURALE E CROCEVIA DI CULTURE. GIORNATE INTERNAZIONALI DI ARCHEOLOGIA " - Si terra' a San Lorenzo Bellizzi nei giorni 16 e 17 aprile 2016 l' interessante convegno di archeologia: " IL POLLINO: BARRIERA NATURALE E CROCEVIA DI CULTURE. GIORNATE INTERNAZIONALI DI ARCHEOLOGIA ", organizzato da Carmelo Colelli e Antonio Larocca in collaborazione col Comune di San Lorenzo Bellizzi e con l' Ente Parco Nazionale del Pollino. Il programma prevede una giornata di lavori congressuali e una di escursioni in visita ad alcuni siti del luogo. Tema dell’evento è l’archeologia della Valle del Torrente Raganello e, più in generale, dell'area del Parco Nazionale del Pollino. Anche le grotte, e le problematiche ad esse correlate, saranno affrontate nell’ambito di differenti interventi, visto che la manifestazione si colloca, fra l’altro, nel quarantesimo anniversario della fondazione del Gruppo Speleologico “Sparviere”, il sodalizio più vecchio della Calabria con sede ad Alessandria del Carretto in provincia di Cosenza. Per scaricare il programma clicca sul seguente link:
https://drive.google.com/file/d/0B3uTeyLDNpDkek1pbFVjeE9SYzA/view?usp=sharing |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI E DEGLI INFORTUNI DI VARIO GENERE SPIEGATA AGLI ALUNNI DELL' ISTITUTO " V. VENETO " |
et at: 07/04/2016 | |
Castrovillari - La prevenzione degli incendi e degli infortuni di vario genere spiegata agli alunni dell' Istituto " V. Veneto ", per due giorni, infatti, la scuola è diventata la " Citta' dei Pompieri! ". Il momento e' stato organizzato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza e dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, Sezione di Cosenza. La manifestazione didattico-dimostrativa denominata " Pompieropoli ", e' stata utile per portare a conoscenza dei bambini della Scuola dell' Infanzia e Primaria le principali regole per la prevenzione degli incendi e degli infortuni di vario genere. Gli Uomini dell’Ing. Marisa Cesario e del Presidente Vincenzo Malvasi, si sono alternati, prima, con i bimbi dell’Infanzia ai quali, dopo la visione di un DVD sulle cause principali di incendi e di infortuni, è stato assegnato il compito di colorare delle schede, divenute, poi, oggetto di dibattito e di discussione con i solerti Vigili del Fuoco e, successivamente, con gli Alunni delle classi I, II e III della Primaria i quali sono stati edotti, anche con l’ausilio di audiovisivi, su come comportarsi per evitare incendi, su come trattare materiale elettrico, su come comportarsi a scuola quando si scende per le scale, come bisogna comportarsi di fronte ad oggetti posti nei corridoi o nelle aule che abbiano degli spigoli. Infine una discussione particolare è stata fatta sulle piante domestiche che potrebbero risultare nocive alla salute, essere, addirittura, velenose, e sui detersivi domestici possibili cause di avvelenamenti o allergie. Dulcis in fundo, tutti i bambini hanno provato l’ebbrezza di indossare il casco rosso dei Pompieri e la pettolina con la scritta “ Vigili del Fuoco “ ! |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LA PROPOSTA DI ANTONIO SITONGIA: SAREBBE ORA DI PROVVEDERE ALLA POSTAZIONE NELLA CIVITA DI ARTISTICHE TARGHE STRADALI DI TERRACOTTA |
et at: 06/04/2016 | |
Castrovillari, la proposta di Antonio Sitongia: sarebbe ora di provvedere alla postazione nella Civita di artistiche targhe stradali di terracotta - La Commissione comunale di onomastica stradale castrovillarese, già composta da studiosi di topografia e toponomastica, esperti di storia e microstoria locale e da un geometra del Comune di Castrovillari, provvide nella sessione dei lavori protrattisi dal mese di gennaio 2000 al mese di aprile 2001, alle intitolazioni di oltre un centinaio di vie, strade e piazze; odonimi poi approvati da apposite delibere della G.M, cui seguì a cura dell’Amministrazione comunale Blaiotta la pubblicazione del “Nuovissimo stradario di Castrovillari -topografia, storia, odonomastica (2003). Superfluo ricordare che la loro opera avvenne a titolo assolutamente gratuito. L’operazione interessò l’intero perimetro comunale, compresa la Civita, cui vennero assegnati 16 odonimi di cui 14 assolutamente nuovi, tra i quali 8 vie: Acqua del Beato Pietro, Filippo Gesualdi e Sigismondo Lopez (entrambe già esistenti nello stradario, ma trasferite nella Civita), Gaetano Magnelli, Portello dei Giudei, Porta di Fiumicello,Porta di Simone, San Leonardo; 2 piazze: Colle del Lauro (oggi impropriamente denominata piazzetta Civitanova), S.Maria la Greca; 1 piazzetta: S. Andrea; 1 largo: Geronimo Musitano; 3 scalinate: Fiumana dell’Episcopio, San Leone Somma, San Nicola Abenante; 1 traversa: Sant’Ugolino da Cerisano. A distanza di circa 15 anni dallo scioglimento della Commissione, un doveroso pensiero vada innanzitutto alla memoria di tre membri deceduti: il perito agrario don Peppino Bonifati, il dott. Mario Minervini e il preside Enrico Zicari che in tale loro lavoro profusero tutto l’entusiasmo e l’amore verso la loro Città. Ai membri superstiti della Commissione rimane in vece il cruccio di constatare che per moltissime strade, vie e piazze (tra cui tutte quelle ricadenti nella Civita) non si è ancora provveduto a postare le relative targhe stradali. All’attuale Assessore alla Cultura il compito di farsi portavoce di ciò in seno alla Giunta municipale onde portare a termine un’ incombenza rimasta incompiuta, specialmente ora che il Castello Aragonese è diventato pienamente fruibile a tutti e il Protoconvento francescano sta per diventarlo a seguito dei massicci interventi di manutenzione e conservazione dell’intera struttura in atto. Messaggio di Antonio Sitongia, co-autore con Vincenzo Zofrea “Nuovissimo stradario di Castrovillari -topografia, storia, odonomastica”( 2003). Nella foto: stemma seicentesco della Città di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/LIBRI. L' OTTO APRILE LA PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI SALVATI E DONATO " I SEGRETI DEL PROTOCONVENTO " |
et at: 06/04/2016 | |
CASTROVILLARI/LIBRI. L' OTTO APRILE LA PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI SALVATI E DONATO " I SEGRETI DEL PROTOCONVENTO " - Un' opera che sicuramente solletica la curiosita'. Venerdi'ì 8 aprile, in una nota gelateria della citta' di Castrovillari, verra' presentato, a cura dell' Associazione Kontatto, il libro di Fabio Donato e Serafina Salvati, " I segreti del Protoconvento ". La manifestazione, programmata per le ore 17, 30 , prevede , moderata da Pasquale Pandolfi, i contributi del Sindaco, Domenico Lo Polito, dell’Assessore alla Cultura, Angela Lo Passo, e dell’esperta dei luoghi, Ines Ferrante. “Il romanzo mistico- come richiama la presentazione- si tesse nella location medievale tra gli antichi misteri templari del capoluogo del Pollino.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI LICEI MATTEI " A TUTTO GASS " NELL' AMBITO DEL PROGETTO NAZIONALE. UNITI PER UNA #CIRCOLAZIONERESPONSABILE |
et at: 06/04/2016 | |
Castrovillari Licei Mattei " A TUTTO GASS " nell' ambito del progetto nazionale. Uniti per una #circolazioneresponsabile - Si terra' venerdi' 8 Aprile 2016, nella convocata Assemblea d' Istituto degli studenti responsabili, in collaborazione con l' ACI di Cosenza e l' Autoscuola Notaro di Castrovillari, nell' ambito del Progetto nazionale " A tutto G.A.S.S. - Giovani artefici della sicurezza stradale- " ( con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ) la " Giornata della responsabilità stradale ". I lavori saranno articolati in due sessioni: dalle ore 9.00, presso l’Auditorium dei “Licei Mattei”, saranno porti i saluti delle autorità presenti. Interverranno il D.S. dei “Licei Mattei” prof. Bruno Barreca, il pres. dell’Automobile Club di CS, dott. Sergio Aquino, il sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito. Relazioneranno il direttore del Progetto “atuttogass” Fabrizio Orsomarso ed il Docente –formatore ACI Nicola Buonfiglio, che illustrerà le principali tematiche inerenti all’educazione ed alla sicurezza stradale. Successivamente, si procederà alla somministrazione di test di responsabilità agli alunni della scuola patentati ed alla premiazione del miglior risultato conseguito: n.1 Corso guida sicura presso l’Autodromo ACI Vallelunga Roma.A partire dalle 11.15, nell’area esterna del L.S. “E. Mattei” si effettueranno prove pratiche di guida ai simulatori e prove simulate in “stato di ebbrezza”, nonché prove di guida sicura. Presenzieranno i responsabili e testimonial dell’iniziativa Cristian Califano, responsabile Aree Riservate Progetto “Ready2Go”, Andrea Capitani, istruttore qualificato ACI Vallelunga, Antonio Notaro, responsabile didattico Autoscuola Aci-Notaro Castrovillari (istruttore qualificato Aci Vallelunga). FMB |
Tell A Friend
|
|
|
POLVERE DI SAVERIO LA RUINA RAPPRESENTERŔ L' ITALIA ALL' INTERNATIONAL VOICES PROJECT DI CHICAGO |
et at: 06/04/2016 | |
Polvere di Saverio La Ruina rappresenterà l' Italia all' International Voices Project di Chicago. The International Voices Project celebra le voci di autori provenienti da tutto il mondo, creando opportunita' per artisti e pubblico di scoprire le voci piu' interessanti della drammaturgia contemporanea, incoraggiando nuove traduzioni e creando relazioni con drammaturghi provenienti dai cinque continenti. L’obiettivo è la creazione di opportunità di relazione e collegamento tra i diversi autori. Sono otto le opere selezionate per l’edizione 2016, che si terrà a Chicago dal 9 al 25 aprile, provenienti da Gran Bretagna, Italia, Polonia, Austria, Norvegia, Germania, Pakistan e Libano. A rappresentare l’Italia all’interno di questo progetto sarà “Polvere”, il nuovo testo dell’autore calabrese Saverio La Ruina, direttore artistico della compagnia Scena Verticale di Castrovillari. “Polvere” è stato tradotto da Thomas Haskell Simpson, traduttore in inglese del lavoro, tra gli altri, di Eduardo De Filippo, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Strehler, Marco Paolini, Marco Baliani. Il 10 aprile, al Victory Gardens Theater, sarà dunque presentato sotto forma di reading “Dust” (Polvere, in inglese) di Saverio La Ruina. Il testo segue lo sviluppo di un rapporto violento tra un uomo e una donna, rintracciandone in particolare la violenza celata nei silenzi, dietro le parole e le azioni apparentemente banali. «Ci sono molti tipi di abuso- scrive la dramaturg Sarah Kroth in un articolo del 30 marzo sul blog dell’International Voice Project - emotivo, fisico e psicologico all’interno di una relazione di coppia. Ogni paese del mondo ha lottato con questo problema e l’Italia non è diverso. La consapevolezza è il primo passo per affrontare ogni questione, e un testo come “Polvere” può farlo, perché illustra i meccanismi per poter cambiare il nostro linguaggio, cercare i punti chiave di tensione nel rapporto e rintracciarne i segnali di avvertimento o di abuso». La “mission” di IVP è “Tell the story. Change the World” e a raccontarla saranno proprio le parole di Saverio La Ruina. |
Tell A Friend
|
|
|
PIERPAOLO LANCIANO E' IL NUOVO SEGRETARIO DELLA CISL-FUNZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI COSENZA |
et at: 06/04/2016 | |
Pierpaolo Lanciano e' il nuovo segretario della Cisl-Funzione Pubblica della Provincia di Cosenza. Cassanese, era già dirigente sindacale della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori-FP. Il Consiglio Generale della Cisl – Funzione Pubblica di Cosenza, riunitosi nella giornata di ieri al Royal Hotel di Cosenza, ha eletto all'unanimità il suo nuovo Segretario Generale provinciale, individuato nella persona di Pierpaolo Lanciano. Lanciano è originario di Cassano All’Ionio nato il 29 giugno del 1977. All’importante evento provinciale hanno partecipato il Segretario Generale Nazionale Cisl-Fp, Giovanni Faverin, il Segretario Generale della UST di Cosenza, Tonino Russo, il Segretario Regionale, Paolo Tramonti, ed il Segretario Generale Regionale della Cisl-FP, Antonio Bevacqua. Al termine delle operazioni di voto e di scrutinio, il neo eletto Segretario Generale ha ringraziato il consiglio generale di Cosenza per l’incarico affidatogli e da subito ha sottolineato il suo impegno nel continuare a guidare la federazione con la collaborazione di tutto il gruppo dirigente nel segno della continuità. A dimostrazione di ciò, su proposta del neo segretario generale, sono stati confermati quali componenti della segreteria provinciale i dirigenti sindacali, Maria Nicoletti e Giovanni Lopez. Il neo eletto Segretario Generale Lanciano nel suo intervento ha, inoltre, sostenuto l'importanza di rafforzare la presenza sindacale sui posti di lavoro, sui social network e avviare momenti formativi finalizzati a migliorare le competenze degli Rsu e dei dirigenti Fp. Ufficio Stampa del Segretario CISL-FP |
Tell A Friend
|
|
|
MARIA SALADINO: IL PD CHE OGGI GUIDA MATTEO RENZI, E' LONTANO DAGLI " AUMMA AUMMA ". RIFLESSIONI SULLA DIREZIONE NAZIONALE DEL PARTITO TENUTASI IERI ( 5/04/2016 NDR ) |
et at: 05/04/2016 | |
Maria Saladino: il PD che oggi guida Matteo Renzi, e' lontano dagli " aumma aumma ". Riflessioni sulla Direzione nazionale del partito tenutasi ieri ( 5/04/2016 ndr ). La passione per la bella Politica ed il rivedersi nella linea del Leader del proprio partito è un mix esplosivo di energia positiva. Ieri (ndr 5 aprile) una Direzione Nazionale molto sentita e partecipata, per i segnali che chiaramente invia sulla vita quotidiana del Paese. Si evince sempre più il recuperato peso Politico Internazionale ed Europeo, rispetto a temi di grande impatto, a cui l'Italia partecipa attivamente e con posizioni leader nelle politiche più importanti per lo sviluppo del Paese. Colpisce sempre più la forza e la passione di Matteo Renzi nelle prese di posizione, nel portare avanti, senza chiacchiere, riforme importantissime e di vitale importanza per l'Italia. Grande apertura al confronto, normalissimo, all'interno del più grande partito d’Italia PD-PSE. Pare facile doversi difendere da attacchi interni mirati alla evidente e grande personalità, nonché alla libertà di un grande Leader in un momento globale delicato a cui l'Italia sta partecipando, con grande sensibilità, saggezza ed attenzione a situazioni di spessore per la sopravvivenza delle stessa Europa, tentando di modificarla da Europa delle banche ad Europa dei Popoli. Evidentemente il ruolo è sottovalutato, da gruppi che fanno prevalere gli interessi d’occasioni e/o di bottega, a volte supportati da invidia e personalizzazione degli avvenimenti, ignorando volutamente, la incredibile attualità mondiale. Sto partecipando con grande attenzione, valutando come il Presidente, gestisca alla perfezione ogni ostacolo costruito od intervenuto sul percorso dell’Italia che cambia. Gli ostacoli al cambiamento vanno dalle false lusinghe alla radicata autoconservazione, dal mandato affidato a Cuperlo, alla ammantata e becera ammucchiata fuori da casa PD. Solo 13 i contrari su 98 alla Relazione del Presidente, una grande risposta, con i 13 sicuramente da considerare all'interno di un grande, democratico e plurale PD. A mio modo di vedere, il PD che oggi guida Matteo Renzi, è lontano dagli “aumma aumma”, quello che alle europee 2014 ha segnato percentuali uniche nella storia, proprio grazie al segnale di cambiamento anche nella classe Politica esposta in prima linea, voluta da Matteo Renzi e dal PD, dando spazio ad energie nuove, permettendo di conquistare consensi sui territori, come in Calabria che hanno superato ogni più benevola aspettativa, realizzando, per esempio, sulla mia Immagine Politica e capacità di aggregare, 17.600 preferenze provenienti dai giovani calabresi e dal mondo della Politica Pulita che pure esiste. Mariella Saladino Partito Democratico |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - VICENDA CER E PROCEDURA PSC, DE BARTOLO E MARADEI CHIEDONO LA DEFINITIVA RISOLUZIONE DEI DUE PROBLEMI |
et at: 05/04/2016 | |
Morano Calabro - Vicenda CER e procedura PSC, De Bartolo e Maradei chiedono la definitiva risoluzione dei due problemi. Duplice iniziativa del primo cittadino di Morano, Nicolo' De Bartolo, e del vicesindaco Pasquale Maradei. Mediante due missive indirizzate l' una alla Prefettura di Cosenza, all' Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Calabria e al Ministero delle Infrastrutture, l’altra al presidente della Regione Mario Oliverio, all’Assessore regionale all’Ambiente Domenico Pallaria e al Dirigente del Settore 2 della medesima struttura, Salvatore Epifanio, i due amministratori hanno chiesto, nel primo documento la definizione della vicenda “CER” (costruzione di 40 alloggi “ERP” ex art. 18 legge 203/91, da riservare alle Forze dell’Ordine), nel secondo lo sblocco del processo di Valutazione Strategica Ambientale (VAS), indispensabile e propedeutica all’approvazione del Piano Strutturale Comunale (PSC). Proseguiamo con ordine. Alloggi ERP avviati e mai ultimati in via Cappuccini. L’annosa e complessa situazione si trascina irrisolta da più di tre lustri, nonostante i reiterati tentativi di soluzione esperiti dall’esecutivo locale. Dal 21 febbraio del 2000, giorno dell’aggiudicazione dei lavori, ad oggi, una lunga serie di contingenze sfavorevoli ha impedito che i nuclei abitativi fossero ultimati e assegnati ai destinatari. Recentemente, i contatti dell’Amministrazione moranese con il Dicastero delle Infrastrutture e la Regione Calabria finalizzati allo sblocco del grave impasse - a detta di De Bartolo e Maradei «inaccettabile in un Paese civile» - si sono intensificati. E proprio nella capitale si è parlato dell’eventuale stralcio di alcuni blocchi e dell’impiego delle somme non ancora erogate dal Ministero nonché delle economie disponibili presso la municipalità. Di più. L’organo di governo ha chiesto una perizia di completamento integrale dell’opera sì da poterla foraggiare in futuro con fondi regionali o ministeriali. Al momento la cifra complessiva, stimata per portare a compimento il progetto è di € 1.384.389,39. «Considerato che nei giorni scorsi – affermano De Bartolo e Maradei – la Giunta Regionale su proposta dell’Assessore Roberto Musmanno ha deliberato di finanziare un programma di interventi su alloggi da concedere alle Forze dell’Ordine, per un importo di cinque milioni di Euro, che consentirà di costruire o ristrutturare abitazioni per Polizia, Carabinieri o Guardia di Finanza, e di sanare le situazioni più gravi, chiediamo che nel compilando elenco di queste priorità siano inseriti gli alloggi di Morano, da troppo tempo in standby. Molto denaro pubblico è stato speso sinora ed è disonorevole per lo Stato porsi dinanzi all’opinione pubblica con un fallimento. Siamo sicuri che il piano regionale contenga sufficienti garanzie per una risposta concreta e celere al problema». Piano Strutturale Comunale. Il documento urbanistico attende ormai dal mese di dicembre 2013 la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Regione Calabria. Per tale indugio il Comune di Morano è costretto a utilizzare un datato Piano di Fabbricazione, con evidenti notevoli disagi per l’intera collettività. Da qui l’istanza trasmessa con nota 2105 del 1° aprile scorso al Governatore della Calabria, affinché acceleri l’iter procedurale di competenza e convochi al più presto l’Amministrazione comunale per un incontro dirimente. «Lo sblocco della procedura – osservano De Bartolo e Maradei - che, al momento, sembra affatto prossima, è causa di oggettive difficoltà per i cittadini e motivo di inevitabile rallentamento dello sviluppo sociale e architettonico della nostra comunità. Confidiamo nella sensibilità del presidente Oliverio e dell’assessore Rizzo, perché Morano possa finalmente avvalersi di uno strumento di gestione del territorio moderno e inclusivo». |
Tell A Friend
|
|
|
OROSMARSO ( CS ) – FURTO DI LEGNA IN AREA COMUNALE. DEFERITE DUE PERSONE - TAGLIATE ABUSIVAMENTE 370 PIANTE DI LECCIO NEL PARCO DEL POLLINO |
et at: 05/04/2016 | |
OROSMARSO(CS) – FURTO DI LEGNA IN AREA COMUNALE. DEFERITE DUE PERSONE - Tagliate abusivamente 370 piante di Leccio nel Parco del Pollino. ROTONDA, 5 aprile 2016 – Due uomini di Orsomarso ( CS ) sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Paola per danneggiamento e furto di piante. Il provvedimento arriva al termine di una accurata indagine del Comando Stazione del Corpo Forestale di Campotenese a seguito di alcuni tagli furtivi rinvenuti in c.da Armarotonda del Comune di Orsomarso, area questa ricadente in “Zona 1” del Parco Nazionale del Pollino e di difficile accesso per la morfologia del territorio. Nei pressi di questa area è stato trovato al’interno di un piazzale della legna depezzata le cui indagini, a cui hanno partecipato anche i reparti di S.Agata D’Esaro ,Morano e Saracena, hanno confermato provenire dalla località oggetto del taglio furtivo. In particolare questo piazzale veniva usato per depositare il materiale trafugato prima di essere trasportato con un mezzo presso la destinazione finale. Dai controlli effettuati sono stati posti sotto sequestro circa 35 quintali di legna già depezzata e tutta l’area interessata al taglio abusivo di 376 piante di Leccio di proprietà del Comune. Area demaniale nella quale è stata rinvenuto anche diverso legname giacente sul letto di caduta ancora non lavorato e recuperato (circa 200 quintali). Il taglio furtivo ed irrazionale delle piante ha denudato il soprassuolo creato degli spazi che potrebbero compromettere l’integrità idrogeologica della zona topografica a causa della pendenza elevata. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|