Castrovillari, incidente in parapendio: Il corpo esanime di Carlo Piraino è stato recuperato grazie all' intervento del mezzo aereo Drago VF54 del reparto volo di Lamezia Terme et  at:  09/11/2024  

Castrovillari, incidente in parapendio: Il corpo esanime di Carlo Piraino è stato recuperato grazie all' intervento del mezzo aereo Drago VF54 del reparto volo di Lamezia Terme. Non c' e' stato nulla da fare per il pilota di un parapendio a motore precipitato in zona Petrosa, chi ha visto quanto stava accadendo racconta che il mezzo si è attorcigliato su se stesso prima di impattare sulle rocce tipiche della zona. I soccorsi sono arrivati dai medici dell'eliambulanza, dai carabinieri forestali, dai vigili del fuoco e dai carabinieri della Compagnia di Castrovillari. Sull' accaduto la procura di Castrovillari guidata da Alessandro d'Alessio ha aperto un fascicolo. Carlo Piraino, 57anni, originario di Castrovillari ma emigrato in Svizzera, si trovava a Castrovillari per far visita ai suoi familiari, era decollato poco prima dall'avio superficie di Contrada Conca del Re.

 
      Tell A Friend

     Spoke Castrovillari, timide le risposte dell'Asp. Giovedi' 14 novembre Assemblea pubblica nella Sala Consiliare et  at:  08/11/2024  

Spoke Castrovillari, timide le risposte dell'Asp: il Comitato delle associazioni e il consigliere regionale, Ferdinando Laghi annunciano una nuova manifestazione all'ASP di Cosenza. Intanto, giovedì 14 novembre un'Assemblea pubblica nella Sala Consiliare di Castrovillari, per informare la popolazione a iniziare dai tanti cittadini che hanno partecipato alla manifestazione dell'11 ottobre e alla sede dell'Asp. Non sono state ritenute sufficienti dal Comitato delle Associazioni le risposte e le promesse dell'Asp di Cosenza, per l'ospedale di Castrovillari. E' per questo che Pino Angelastro, Portavoce del Comitato - che comprende AVO, AVIS, Medici Cattolici, AFD, Amici del Cuore e Solidarietà e Partecipazione - ha comunicato che giovedì 14 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà un'assemblea civica per dare informazioni su quanto già accaduto e sulla nuova mobilitazione in programma sempre sotto la sede dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. "Vogliamo soluzioni concrete che possano concretamente e rapidamente realizzarsi", conclude Angelastro. "Non siamo soddisfatti delle risposte dell'Asp di Cosenza per l'ospedale di Castrovillari", affermano anche Paola Montagna ed il consigliere regionale Ferdinando Laghi. Nei giorni scorsi l'Azienda Sanitaria ha bandito due concorsi per reclutare i nuovi primari dell'Ortopedia e della Medicina ma resta il problema dei tempi di realizzazione, quando cioè verranno completati i concorsi, portando effettivamente in servizio i professionisti. Problema già altre volte riscontrato per lo spoke di Castrovillari. "Ci siamo resi conto, inoltre, che ci sono stati forniti, come abbiamo avuto modo di verificare "sul campo", continua la dottoressa Paola Montagna - dati sul personale diversi da quelli effettivi. Nel quotidiano, poi, il Comitato raccoglie le istanze di pazienti e cittadini che registrano, purtroppo, risposte sempre più deficitarie, da parte del "Ferrari", rispetto alle esigenze di salute del territorio". "Ciò che dispiace particolarmente - conclude il Consigliere Laghi anche in qualità di Presidente di una delle associazioni aderenti al Comitato - è la gestione diseguale e a tratti discriminatoria da parte dell'Asp nei confronti delle popolazioni del centro nord della provincia di Cosenza. E questo non può essere accettato in alcun modo". ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sanita': banditi due concorsi a primario et  at:  05/11/2024  

Castrovillari, sanita': banditi due concorsi a primario - L' Asp di Cosenza ha bandito per l' ospedale spoke di Castrovillari, dopo anni di attesa, i concorsi a primario per i reparti di Medicina e Ortopedia. E' un dato sicuramente importante questo che, secondo il consigliere regionale Ferdinando Laghi, arriva anche a seguito delle insistenti battaglie condotte assieme al Comitato delle Associazioni per la tutela dell'ospedale di Castrovillari, che di recente aveva portato oltre duecento persone a manifestare sotto la sede di via degli Alimena, per un confronto con il direttore generale Graziano. "Un risultato apprezzabile ma soprattutto dovuto, dopo anni e anni di attesa - commenta Laghi - su cui, tuttavia, bisogna vigilare fino all’effettivo espletamento. Un conto è bandire i concorsi, un altro è portare davvero i primari nei reparti. Castrovillari non ha felici esperienze al riguardo, come dimostrano i concorsi durati anni e altri che non sono mai stati conclusi e che, sempre dopo anni, è stato necessario ribandire". È per questo che secondo il capogruppo di De Magistris Presidente in Consiglio Regionale bisogna non abbassare il livello di attenzione. I tempi di realizzazione delle iniziative - a cominciare dai concorsi - devono essere compatibili con le necessità delle popolazioni e quindi brevissimi.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sanita': riprende la mobilitazione a difesa dell' ospedale. Annunciata nuova protesta all' ASP di Cosenza et  at:  01/11/2024  

Castrovillari, sanita': riprende la mobilitazione a difesa dell' ospedale. Annunciata nuova protesta all' ASP di Cosenza - Il Comitato delle Associazioni per l' Ospedale di Castrovillari e la Sanità del Territorio -costituita da AVIS, AVO, AFD, Medici Cattolici, Amici del Cuore e “Solidarietà e Partecipazione”- si è riunito per valutare i risultati dell’incontro col Direttore Generale dell’ASP di Cosenza Antonio Graziano e i Vertici aziendali. Ad onta delle iniziative adottate dall’ASP, subito prima e subito dopo la grande manifestazione dell’11 ottobre, l’interlocuzione avuta è stata unanimemente giudicata del tutto deludente. Il Comitato non solo sottolinea lo stato in cui viene lasciato lo spoke di Castrovillari – con negative conseguenze per la sanità delle popolazioni del centro-nord della Provincia di Cosenza - ma denuncia ancora una volta anche la discriminazione a cui queste popolazioni sono soggette rispetto al resto della Provincia. Trattamento che, a detta del Direttore Generale, sarebbe per la gran parte imputabile alle indicazioni regionali, nonché alla scarsità del numero delle prestazioni che lo spoke di Castrovillari offrirebbe. Fermo restando che, non da ora, una politica sanitaria che prima crea le condizioni di impossibile regolare svolgimento delle attività, per poi contestare il volume delle prestazioni, è atteggiamento tanto subdolo quanto riprovevole. Ma il Comitato sottolinea con forza che anche i dati, recentemente forniti dal Direttore Generale Graziano in un’intervista ad un giornale on line e da lui ribaditi nella riunione, non corrispondono alla realtà, per come appare evidente da dati ufficialmente fornitici da ASP, Direzione Sanitaria dello spoke di Castrovillari, nonché, infine, ma non certo da ultimo, dai quelli rilevati Reparto per Reparto da appartenenti al Comitato. E, a proposito di dati, non possiamo fare a meno di rilevare come questa sorta di accanimento nei confronti dello spoke di Castrovillari, si concretizzi verso l’unico spoke provinciale fisicamente collocato in una sola sede, come previsto da norme e buonsenso, e che, in più, non ha duplicazione di Unità Operative, anche in questo caso come previsto dalla vigente normativa. Per tutti questi e altri motivi, di cui avremo modo di parlare, il Comitato delle Associazioni proclama un nuovo stato di mobilitazione che culminerà con una nuova, grande manifestazione a Cosenza, presso la sede dell’ASP, tra un mese circa. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Dall' 1 al 3 novembre torna a Campotenese " Tartufi e Funghi del Pollino " et  at:  01/11/2024  

Dall' 1 al 3 novembre torna a Campotenese " Tartufi e Funghi del Pollino ". Catasta lancia una seconda edizione ricca di escursioni, pedalate, mostre, laboratori, mercatino con i cavatori, momenti ricreativi e cene a tema per promuovere l’areale riconosciuto dall’Unesco come culla del tartufo Made in Italy. Catasta torna a celebrare l’autunno con l’evento Tartufi e Funghi del Pollino. Dall'1 al 3 novembre si riaccenderanno i riflettori sul grande patrimonio ipogeo ed epigeo del Parco Nazionale del Pollino con un programma, rivolto a tutti e ad appassionati del tema, ricco di escursioni e pedalate, laboratori, mostre, momenti ricreativi e cene a tema che prevede tra i momenti clou anche il mercatino con i cercatori di tartufi. L’hub turistico di Campotenese sarà l’head quarter di un grande momento di racconto e valorizzazione dell’area montana protetta più grande d’Italia messo in atto grazie al coinvolgimento degli operatori locali, delle guide ufficiali del Parco e delle associazioni promotrici della Cerca a Cavatura dei Tartufi, patrimonio immateriale dell’Umanità, arte per la quale proprio il Pollino ha ottenuto dall’Unesco il riconoscimento come territorio vocato. Per turisti, visitatori e famiglie sarà l’occasione di godersi la magia del foliage e di vivere in prima persona l’ebrezza della ricerca dei funghi e dei tartufi insieme alle guide del Parco, ad esperti fungaioli e ai cavatori. Oltre alle passeggiate e al trekking per tutti, si potrà andare in bicicletta lungo uno dei tratti più suggestivi della Ciclovia dei Parchi. Non mancheranno gli appuntamenti con i sapori della montagna e di questa stagione che vedranno protagonisti, oltre ai funghi e ai tartufi, i prodotti e le specialità tipiche del paniere enogastronomico del Pollino. Durante i giorni dell’evento, alle 12,30, si potrà pranzare con piatti a base di funghi e tartufi. Si parte venerdì 1 con il Foliage in bicicletta a Campotenese, la passeggiata emozionale tra i colori del bosco autunnale. Alle 18 verrà inaugurata la Mostra Micologica “Il grande patrimonio epigeo del Pollino” curata dal micologo Antonio De Marco e che sarà possibile ammirare fino a domenica 3. Alle 20 "Il mare di Sibari, il bosco del Pollino", la cena dedicata al pescato e ai prodotti del sottobosco con Antonello Rugna, pescatore, cavatore, fungaiolo e chef-patron del Graticcio di Corigliano-Rossano (CS). Sabato 2 novembre, alle 9, si potrà andare alla ricerca di funghi e tartufi partecipando all’escursione fotografica e micologica “Fungo Trek”, accompagnati dal micologo Antonio De Marco e dalla guida ufficiale del Parco Gaetano Sangineti o andando Sui sentieri del tartufo. In cerca del prezioso fungo ipogeo con Francesco Belcastro e il cavatore Domenico Cersosimo. Alle 15 è in programma la passeggiata emozionale tra i colori del bosco autunnale “Foliage in bicicletta a Campotenese”, a cura di Masistro Park e Buddy. Dalle 11 alle 19, si aprirà il Mercato dei cavatori e dei fungaioli, occasione per curiosi e appassionati di acquistare i tartufi, di conoscere e confrontarsi direttamente con i cavatori. Il mercato si terrà anche domenica 3 novembre dalle 10 alle 18. Alle ore 19, partirà la serata in stile pub di montagna con BBQ, panini e focacce e dj set curato dal musicista Roy Panebianco. Domenica 3 novembre, in programma dalle 9 tante escursioni, passeggiate e pedalate tra le sfumature autunnali: Foliage in bicicletta a Campotenese; l’escursione immersiva alla scoperta del bosco e del sottobosco “Foliage a piedi”, insieme al micologo Antonio De Marco e alla guida ufficiale del Parco Gaetano Sangineti; e l’escursione “Al Grande Faggio di Novacco”, adatta anche ai bambini, nella faggeta di Piano Novacco con la guida ufficiale del Parco Francesco Sallorenzo; “In Natura - Passeggiata d’autunno” per ammirare e fotografare la Faggeta monumentale di Masistro vestita dai mille colori della stagione con la guida ufficiale del Parco Andrea Vacchiano.  Alle 10.30 l’appuntamento per bambini e accompagnatori, l’esperienza ludico-multisensoriale di scoperta e conoscenza del mondo dei “fungi, miceti “Trallallà: il Regno di Zigo, Asco e Basidio” a cura di CEA POLLINO Centro Educazione Ambientale Pollino.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, giornata di prevenzione del controllo della vista e dei problemi correlati sabato 26 ottobre et  at:  24/10/2024  

Castrovillari, giornata di prevenzione del controllo della vista e dei problemi correlati sabato 26 ottobre - Una giornata di prevenzione e controllo dei problemi legati alla vista totalmente gratuita. E' l' iniziativa che si terra' sabato 26 ottobre nell' atrio del Palazzo di città ideata dai Lions Club di Castrovillari e messa in campo grazie alla collaborazione con l’indirizzo Ottica dell’istituto di istruzione secondaria superiore Ipsia “Leonardo Da Vinci” della città. Sarà l’occasione per la popolazione di  fare un controllo della vista grazie al coordinamento del medico oftalmologo Luigi Donato e le competenze acquisite dagli studenti che si stanno formando in questo specifico ambito di studi. Lo screening si terrà dalle 9.00 alle 12.30.



 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, VIII edizione di Radure, si inizia venerdi' 25 ottobre con " Pezzo a pezzo , suggestioni da Lydia Davis " et  at:  24/10/2024  

Castrovillari, VIII edizione di Radure, si inizia venerdi' 25 ottobre con " Pezzo a pezzo , suggestioni da Lydia Davis " - Venerdì 25 ottobre al via la rassegna " Radure – Invito al teatro " giunta all' ottava edizione che si apre con il debutto al Teatro Sybaris, ore 21.00 della nuova produzione di Aprustum, “Pezzo a pezzo – Suggestioni da Lydia Davis”.  “Pezzo a pezzo è il risultato di un lungo percorso nato dalla voglia di misurarsi con la parola scritta di una grande autrice, dalla sfida di mettere in scena dei racconti che ci avevano folgorati ed emozionati già alla prima lettura. Noi siamo partiti dalle pagine dei suoi libri per raccontarci, per raccontare pezzi di noi e di voi, di fantasmi in cui non è difficile riconoscersi. I ritratti della Davis sono fotografie, polaroid. Quelle in cui veniamo con gli occhi chiusi e un sorriso goffo. Le polaroid che hanno sempre un particolare strambo di cui non ci eravamo accorti”. Così Casimiro Gatto che ne ha curato la regia. In scena: Francesca Bonifati,  Maria Vittoria Bruno, Rosa Maria Cappelli, Antonio De Biase, Luana Fazio, Marilena La Polla, Caterina Passarelli, Maria Francesca Piragine, Lucia Rende. La narrativa della Davis è ‘un’indagine sofisticata e magistrale sul mondo dentro e fuori di noi’. Una scrittrice cui basta una sola riga per trascinarci completamente dentro un mondo.  Lo spettacolo è il primo appuntamento di Radure, una sorta di anteprima della rassegna che riprenderà il 18 novembre presso il Protos Cafè del Protoconvento Francescano con l’incontro:  ‘Da Taurianova ai confini del mondo. La favolosa storia di Giovanni Francesco Gemelli Careri, il Marco Polo del Sud’ che vede la partecipazione del giornalista Valerio Giacoia, dell’assessore alla cultura di Taurianova, Maria Fedele, e del professor Nicodemo Misiti che sta scrivendo un libro su questa straordinaria vicenda.  La programmazione della rassegna prevede incontri, presentazione di libri, serate di poesie, proiezioni di documentari, spettacoli e una mostra fotografica. La multidisciplinarità e la valorizzazione delle risorse culturali del territorio continueranno ad essere centrali nelle nostre scelte.  La rassegna è patrocinata dall’Amministrazione Comunale ed è inserita nella programmazione di Castrovillari Città Festival.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari Film Festival – Festival del Cortometraggio d' Autore dal 27 al 31 ottobre et  at:  22/10/2024  

Castrovillari Film Festival – Festival del Cortometraggio d' Autore dal 27 al 31 ottobre - Il Castrovillari Film Festival – Festival del Cortometraggio d' Autore torna a puntare i riflettori sul mondo del cortometraggio, dal 27 al 31 ottobre a Castrovillari e nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Chimera Aps di Castrovillari, è stato finanziato dal Comune di Castrovillari, dall’Ente ParcoNazionale del Pollino e dalla Calabria Film Commission (attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2024). Main sponsor dell’evento sono Energy Progress e Pollino Hospital. Tante novità quest’anno, dall’incremento a 5 giornate di proiezione ed eventi, ad una nuova e importante partnership con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria grazie alla quale gli studenti avranno modo di partecipare al festival in maniera attiva in diversi ruoli. Di 2.286 cortometraggi ricevuti da 102 paesi da tutto il mondo, 14 i lavori selezionati per la rassegna – di cui due in anteprima italiana - che saranno proiettati al Cine Teatro Vittoria di Castrovillari a partire dalle ore 21.00 con ingresso gratuito. Quest’anno il festival ospiterà inoltre per la prima volta un lungometraggio di apertura (il 27 ottobre) e un lungometraggio di chiusura (il 31 ottobre), rispettivamente “Gli Oceani sono i Veri Continenti” di Tommaso Santambrogio presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2023, e “Lux Santa” di Matteo Russo, presentato al Festival di Torino 2023. In entrambi i casi gli autori saranno presenti in sala per un dibattito col pubblico e Russo riceverà nella serata finale del 31 ottobre il premio speciale “Autore Calabrese dell’Anno”, consegnato in collaborazione con la Fondazione Calabria Film Commission. Direttori Artistici dell’evento, per il sesto anno consecutivo, il regista Antonio La Camera, vincitore del premio al Miglior Cortometraggio alla Settimana della Critica di Venezia 2023 con il suo lavoro “Las Memorias Perdidas De Los Árboles”, e il compositore Francesco Sottile, le cui nuove composizioni saranno eseguite nel 2025 in anteprima italiana dalla Fondazione Ferruccio Busoni (Empoli) e dal Sintax Ensemble nell’ ambito della stagione concertistica dal titolo “Eco-Logic” (Milano). 15 ospiti accrescono l’evento tra i quali, oltre i già citati Santambrogio e Russo, Francesco Montagner (nominato ai David di Donatello 2024 per il miglior cortometraggio), Angela Norelli (nominata ai David di Donatello 2024 per il miglior cortometraggio), Davide Palella (giovane regista selezionato al Festival di Locarno), Rossella Inglese (regista il cui primo film ha da pochi giorni esordito alla Festa del Cinema di Roma), Andrea Gatopoulos (regista selezionato ai festival di Venezia, Cannes e Locarno). 11 gli eventi speciali, divisi tra 6 eventi di cinema, comprendenti incontri, masterclass e workshop e 5 eventi alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Pollino e dei suoi artisti. Appuntamento tutti i giorni alle ore 18:30 presso Emi’s Bakery a Palazzo Cappelli, per gli “AperiCinema” che ospiteranno le masterclass e gli incontri dell’evento. Si inizia con l’aperitivo di apertura domenica 27 ottobre per proseguire il giorno successivo con una masterclass sull’ intelligenza artificiale “Come Sopravvivere a un’Apocalisse Robot” tenuta da Andrea Gatopoulos. Lunedì 29 ottobre tutti i registi ospiti si riuniranno per il dibattito aperto “Lo Stato del Cinema d’Autore in Italia”, mentre il martedì 30 ottobre ci sarà l’incontro con Francesco Montagner “La Decostruzione dell’Archetipo Maschile”. Giovedì 31 ottobre l’incontro “La Calabria Contemporanea: Sguardi e Narrazioni Cinematografiche” metterà in dialogo i docenti Carlo Fanelli e Giusy Gallo dell’UNICAL con i registi calabresi Antonio Romagnoli e Matteo Russo, con la Fondazione Calabria Film Commission e con gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici. Per la notte di Halloween è previsto dalla mezzanotte del 31 ottobre il party “Cattiv3 del Cinema”, festa in maschera con dress code, sempre presso Emi’s Bakery. Le attività legate al territorio, avranno inizio il 27 ottobre con la partnership con Energy Progress che darà la possibilità a tutti di fare un test drive di un’auto elettrica per tutta la durata del festival presso la loro sede in Corso Giuseppe Garibaldi a Castrovillari. Lunedì 28 ottobre, alle ore 10:30, presso il Cine Teatro Vittoria si terrà la conferenza “Ricerche Archeologiche nel Parco Nazionale del Pollino - Riemergere una Città nella Valle del Lao Mercure” a cura del Gruppo Archeologico del Pollino e del Sistema Museale di Castrovillari SiMuCCà e incentrata sugli scavi diretti dal Prof. Fabrizio Mollo. Tanti gli ospiti della conferenza, tra cui lo stesso Mollo, che vede anche la partecipazione degli studenti delle scuole di Castrovillari I.S.S. Fermi-Pitagora-Calvosa e I.I.S.S. Mattei-Garbiladi-Alfano- Liceo Scientifico Mormanno. Martedì 29 ottobre con ritrovo presso la Catasta, si terrà l’escursione “In Natura – Anello di Novacco” con Andrea Vacchiano, guida del Parco Nazionale del Pollino. Seguirà alle ore 13:00 la degustazione “A Tavola con il Pollino” presso la Catasta a Morano Calabro (entrambi gli eventi richiedono la prenotazione). Ringraziamento particolare, va a tutti i nostri sponsor e partner, che hanno creduto e credono nella manifestazione. Per il programma completo visitate le pagine social Facebook e Instagram dell’evento o scrivete a info@castrovillarifilmfestival.it ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Due i sindaci del Pollino nell' ANCI ( Associazione Nazionale Comuni Italiani ) et  at:  22/10/2024  

Due i sindaci del Pollino nell' ANCI ( Associazione Nazionale Comuni Italiani )- Il sindaco di Morano, Mario Donadio e il sindaco di Saracena, Renzo Russo, entrano a titolo diverso negli organismi dell' ANCI, il primo è stato designato delegato regionale dell’ANCI Calabria. Il primo cittadino moranese rappresenterà il territorio al 41° Congresso nazionale dell’Associazione dei Comuni Italiani, che si terrà a Torino dal 20 al 22 novembre prossimi e che avrà all’ordine del giorno la scelta del nuovo presidente. Il secondo che andrà a  rafforzare ulteriormente la presenza del Pollino nel sodalizio delle municipalità tricolori, è stato eletto nel Consiglio nazionale dell’ANCI. Una opportunità per il territorio.

 
      Tell A Friend

     Calcio Eccellenza Calabria: Cittanova-Castrovillari - Interviste pre gara all' allenatore del Castrovillari Calcio Alfonso Caruso e al calciatore, Francisco Seguro Alcolado a cura di Carmine Marini e Fabrizio Frasca et  at:  19/10/2024  

Calcio Eccellenza stagione 2024-2025, Cittanova-Castrovillari - Interviste pre gara all' allenatore del Castrovillari Calcio Alfonso Caruso e al calciatore, Francisco Seguro Alcolado a cura di Carmine Marini e Fabrizio Frasca. Buona visione.  


 
      Tell A Friend

     Il consigliere regionale Ferdinando Laghi risponde alle dichiarazioni rese dal dg dell'Asp di Cosenza, Antonio Graziano, in una recente intervista et  at:  16/10/2024  

Il consigliere regionale Ferdinando Laghi risponde alle dichiarazioni rese dal dg dell'Asp di Cosenza, Antonio Graziano, in una recente intervista - Dopo la grande manifestazione in difesa dell’ospedale di Castrovillari, promossa e organizzata dal Comitato delle Associazioni, il Direttore Generale dell’ASP, Antonio Graziano - assente, come per altro anche il Direttore Sanitario, il giorno della protesta - è intervenuto sulla vicenda chiamando in causa il Consigliere regionale Ferdinando Laghi ( qui trovate l' articolo a cui si fa riferimento ). “Il Direttore Graziano sbaglia interlocutore – esordisce il Consigliere Laghi. La manifestazione è stata indetta e organizzata da sei Associazioni: AVO, AVIS, Famiglie Disabili (AFD), Medici Cattolici (AMCI), Amici del Cuore e Solidarietà e Partecipazione ed io di questo Comitato faccio parte in quanto Presidente di S&P. Un Comitato – continua Laghi – impegnato da quasi dieci anni, quindi da ben prima che si insediasse il dottor Graziano, a tutela dell’ospedale di Castrovillari e dunque del diritto alla salute delle popolazioni del Pollino-Esaro-Sibaritide. Graziano, perciò si rivolga a chi lo ha ufficialmente e molte volte interpellato per un intero mese (8 le PEC inviate!, innumerevoli le telefonate rimaste senza risposta), prima della manifestazione, senza aver avuto mai alcun riscontro. Non posso, tuttavia fare a meno di rilevare – conclude Laghi-  che le argomentazioni addotte dal dottor Graziano sembrano più quelle di un responsabile dello spoke di Corigliano-Rossano che del Direttore Generale dell’Asp di Cosenza. Così come è inevitabile notare come per le iniziative a tutela dell’Ospedale di Castrovillari si continui a parlare sempre al futuro, lasciando sotto gli occhi di tutti la desolante realtà descritta nel documento presentato dalle Associazioni e, soprattutto, dagli oltre duecento cittadini che si sono sobbarcati i disagi della protesta all’ASP per reclamare rispetto e una sanità pubblica degna di questo nome.  ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Campagna antincendio boschivo 2024 al termine. Dati in miglioramento in provincia di Cosenza nel comunicato di A.N.P.A.N.A. et  at:  16/10/2024  

Campagna antincendio boschivo 2024 al termine. Dati in miglioramento in provincia di Cosenza nel comunicato di A.N.P.A.N.A. - La campagna AIB – Anti Incendio Boschivo avviata il 15 giugno scorso volge al termine. Ogni anno la campagna AIB indetta dal Dipartimento della protezione civile indica il periodo di attivazione massima per il sistema di antincendio boschivo con una particolare attenzione alle isole e le regioni meridionali in cui il rischio incendi è maggiore. Saracena, Casa Circondariale e Petrosa, Celimarro, Monte Sant’Angelo. Sono solo quattro degli oltre 50  incendi divampati tra giugno e ottobre nell’area del Pollino. Numeri che possono sembrare allarmanti, ma i dati ci dicono tutt’altro.  Secondo il geoportale incendi boschivi dell’Arma dei Carabinieri – Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, si passa dai 360 incendi del 2021 nella provincia di Cosenza ai 232 nel 2024 con una diminuzione anche della superficie interessata dai roghi che cala dagli 8765 ettari ai 3094,2. Numeri ancora elevati se si pensa che la Calabria resta fra le regioni a statuto ordinario con il più alto tasso di incendi boschivi insieme alla Campania.  Come ridurre allora il numero di incendi? " La sensibilizzazione - spiega Paolo Tierri, responsabile regionale ANPANA ODV Calabria - resta l’arma vincente per combattere un fenomeno di natura dolosa o colposa, legato a interessi privati, incuria o disattenzione. Alcuni piccoli gesti e attenzioni quotidiane infatti - continua Tierri - possono contribuire a diminuire il divampare di incendi, ad esempio: non abbandonare rifiuti in quanto possono essere un pericoloso combustibile oltre ad una pratica illegale a danno dell’ambiente o, ancora, non parcheggiare sull’erba secca per evitare che la marmitta calda possa provocare un incendio né tantomeno bruciare residui agricoli o stoppie ". Un altro grande aiuto agli addetti all’antincendio boschivo può darlo la comunità segnalando avvistamenti o principi d'incendio alla Centrale Operativa della provincia di Cosenza chiamando l’800 496 496 oppure i vigili del fuoco al 115. Fra i vari incendi di quest’estate come dimenticare i quattro divampati tra Casa Circondariale e Petrosa, Celimarro, Monte Sant’Angelo a distanza di poche ore l’uno dall’altro per tre giorni di fuoco, nel vero senso della parola.  A partire da sabato 3 agosto fino alla sera di lunedì 5 sono stati ben quattro gli incendi a toccare diverse aree del Pollino; incendi di grossa portata e di origine dolosa che hanno causato gravi danni all’ambiente toccando anche zone di interesse comunitario come la Petrosa che ha visto bruciare circa 50 ettari, altri 140 su Monte Sant’Angelo, 2 ettari in contrada Celimarro e 6,6 ettari nel comune di San Basile. Le fiamme hanno raggiunto in alcuni casi anche abitazioni civili fino all’aula bunker della Casa Circondariale di Castrovillari. “L’allarme è arrivato dalla centrale operativa di Cosenza alle 10:30 circa di sabato 3 agosto – spiega Paolo Tierri - e insieme ai Vigili del fuoco siamo stati impegnati nello spegnimento delle fiamme fino alle 4 del mattino cercando di coprire prima l’area di San Basile e poco dopo lo spegnimento ci siamo diretti verso l’incendio divampato nella Petrosa di Castrovillari in tarda serata.” Insieme su Castrovillari anche Carabinieri forestali della stazione di Castrovillari e altre forze dell’ordine, Pellicano e i Falchi di Spezzano. Un lavoro congiunto nella notte per uno scenario davvero infernale visibile da tutta la città. “Siamo entrati in azione – continua Tierri - con 8 volontari e i due pickup, uno dei quali donatoci dalla Regione Calabria e che abbiamo implementato con modulo AIB (Anti Incendio Boschivo) acquistato grazie alla premialità ottenuta dalla riduzione statistica degli incendi e la capacità di avvistamento e pronto intervento del 2023. Il secondo pickup invece è stato acquistato grazie al progetto “Ambiente e Antincendio Boschivo” vinto in merito all’avviso per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi degli artt. 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.



 
      Tell A Friend

     Castrovillari, si prefigura la proroga per i tirocinanti ex lavoratori in mobilita' in deroga. Il comune ha richiesto il finanziamento alla Regione et  at:  15/10/2024  

Castrovillari, si prefigura la proroga per i tirocinanti ex lavoratori in mobilita' in deroga. Il comune ha richiesto il finanziamento alla Regione - Nonostante non si possa ancora parlare di stabilizzazione, si prefigura la proroga di un altro anno per i tirocinanti ex lavoratori in mobilita' in deroga. Il comune di Castrovillari al pari di altri comuni calabresi li ritiene indispensabili per via delle mansioni da loro svolte e perciò ha inoltrato al Settore regionale competente la richiesta del finanziamento. Nella locale municipalità lavorano a vario titolo circa 30 tirocinanti con compiti che vanno dalla Manutenzione del verde pubblico al Supporto tecnico amministrativo negli Uffici Comunali. Una buona notizia per i lavoratori e le loro famiglie, il contratto in essere sarebbe infatti scaduto il prossimo 31 ottobre mentre con la proroga se ne riparlerà tra un anno, si tratta della quinta proroga mentre si resta in attesa di una stabilizzazione che tarda a venire. 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari sanita': il comunicato del Comitato delle associazioni che hanno partecipato alla manifestazione dello scorso venerdi' davanti all' ASP di Cosenza et  at:  13/10/2024  

Castrovillari sanita': il comunicato del Comitato delle associazioni che hanno partecipato alla manifestazione dello scorso venerdi' davanti all' ASP di Cosenza - La Manifestazione all' ASP di Cosenza di venerdì 11 ottobre, indetta e organizzata dal nostro Comitato delle Associazioni -AVO, AVIS, AFD, Amici del Cuore, AMCI, Solidarietà e Partecipazione-, è stata un grande successo, a livello di partecipazione e per la risonanza che ha avuto su tutti i mezzi di informazione. E questo ci ha ripagato ampiamente del lavoro svolto per un intero mese, affinchè l’iniziativa, che ha superato le nostre stesse attese, riuscisse al meglio. Pensavamo di organizzare un pullman, non ne sono bastati due, a cui abbiamo dovuto aggiungere tante auto, le nostre, perché nessuno di quelli che generosamente hanno dato la loro disponibilità, dovesse restare a casa. Ma è stata anche in una certa misura commovente. Duecento Persone, in giorno feriale, autofinanziando i pullman, affrontando piccoli-grandi disagi, hanno lottato per il Diritto alla Salute di TUTTI. Affidandosi e fidandosi delle Associazioni che hanno organizzato questa grande manifestazione popolare, con l’unico obiettivo di rendere un servizio alla Comunità. All’ASP abbiamo consegnato un documento –costato tanto tempo e lavoro certosino- con dati, numeri e richieste per rilanciare la nostra SANITA’ PUBBLICA. Direttore Generale e Sanitario dell’ASP sono scappati, sottraendosi al confronto, non facendosi trovare, seppur più volte e ufficialmente avvisati da un mese prima. Dimostrando così in quale considerazione tengano le popolazioni di cui dovrebbero curare gli interessi sanitari. In ogni caso, il documento con le nostre richieste da inserire nell’ATTO AZIENDALE (in corso di stesura) è stato comunque consegnato e noi attendiamo – a breve- una convocazione dal Direttore Generale. Altrimenti saremo ancora una volta noi a prendere l’iniziativa. Crediamo, infine, che sarebbe il caso che tutte le Istituzioni del Territorio, a cominciare dai Sindaci, si facessero sentire. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, problemi idrici nella zona Nord, chiusura della fornitura dalle ore 14,30 di oggi et  at:  13/10/2024  

Castrovillari, problemi idrici nella zona Nord, chiusura della fornitura dalle ore 14,30 di oggi - Il Settore infrastrutture del comune di Castrovillari comunica che, per una rottura della condotta Sorical, si rende necessario chiudere il serbatoio generale. La sospensione della fornitura idrica e' prevista dalle 14.30 di oggi 13 ottobre cio' creerà disagio per alcune ore in tutte le abitazioni con particolare interesse per la zona nord. I responsabili del settore si scusano per il disagio che, tuttavia, si legge nel comunicato - è indispensabile per procedere ad una riparazione di condotta principale dalla quale fuoriesce un quantitativo enorme di acqua che sta provocando l’ abbassamento dei serbatoi -.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sabato 26 ottobre nell' ambito dell' iniziativa: Incontro con l' autore ", presentazione del libro autobiografico di Vincenza Lorusso " Le radici nell' acqua " et  at:  12/10/2024  

Castrovillari, sabato 26 ottobre nell' ambito dell' iniziativa: Incontro con l' autore ",  presentazione del libro autobiografico di Vincenza Lorusso " Le radici nell' acqua " - Le associazioni ISDE Italia Medici per l’Ambiente, sezione di Castrovillari e " Solidarieta' e Partecipazione " organizzano il 26 Ottobre 2024 alle ore 18.00, presso il Centro Alas di Castrovillari, nell' ambito dell’iniziativa " Incontro con l’Autore " un incontro con l’autrice, dott.ssa Vincenza Lorusso, infettivologa presso l’U.O. di Malattie Infettive del Policlinico Umberto I di Roma, che presenterà il libro “Le radici nell’acqua”. Nel racconto autobiografico la dott.ssa Lorusso descrive la propria esperienza di medico in Paesi in via di sviluppo (Angola, Tanzania, Mozambico, Uganda, Guatemala e Brasile), dove, quando ancora studentessa di Medicina e poi negli anni della sua professione, si dedica alla cura dei più poveri, degli ultimi della Terra, e poi tornare a Roma. Vincenza Lorusso, vincitrice di diversi premi in varie manifestazioni e concorsi, è stata recentemente insignita a Castrovillari di una Menzione di merito nell’ambito dell’VIII edizione del Premio internazionale Castrovillari Città Cultura.

 
      Tell A Friend

     Al TTG Travel Experience di Rimini Legambiente ha consegnato a Catasta l' Oscar dell' Ecoturismo 2024 et  at:  12/10/2024  

Al TTG Travel Experience di Rimini Legambiente ha consegnato a Catasta l' Oscar dell' Ecoturismo 2024, uno dei premi più attesi del settore. L' hub turistico e centro di culture a Campotenese è stato premiato come uno degli operatori in Italia più virtuosi nella promozione del turismo sostenibile, responsabile e inclusivo. Il riconoscimento va “alla capacità di fare rete e di offrire un luogo di cultura e di incontro innovativo, mettendo a disposizione non solo informazioni turistiche ma spazi di socialità, attività di educazione ambientale, laboratori artigianali, biblioteche e punti di ristoro e shop dedicati alle tipicità territoriali”, recita la motivazione di Legambiente. A dare il premio è stato Sebastiano Venneri, responsabile nazionale Turismo di Legambiente, il quale ha sottolineato che le esperienze premiate, come Catasta, sono “la dimostrazione della rivoluzione, in atto in Italia, di offerte turistiche autentiche e sostenibili, spesso inaspettate, che mirano a minimizzare l'impatto ambientale, a sostenere le comunità locali e a promuovere la conservazione della biodiversità e l’inclusività”. Il traguardo, raggiunto in pochi anni di attività dai fondatori di Catasta, Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella Manuela Laiacona e Sergio Senatore è il successo del lavoro di squadra. “Il merito è di tutti coloro con cui condividiamo questo percorso - ribadiscono - enti, stake holder del territorio, guide del Parco, associazioni, scuole, piccoli produttori, la stessa gente del luogo. Il nostro è un lavoro continuo di comunità, di connessioni, di condivisione di valori e di intenti. Siamo solo l’anello di una rete che cresce sempre di più. Ringraziamo in modo particolare l’Ente Parco Nazionale del Pollino e la Ciclovia dei Parchi, con cui condividiamo la gioia del premio!”. Il sistema dell’arteria ciclabile che unisce i Parchi e le aree naturalistiche della Calabria è stata infatti una delle sette realtà che, insieme a Catasta, hanno ricevuto l’Oscar 2024 di Legambiente e di cui hub è bike point. Le altre esperienze vincitrici quest’anno sono state: il B&B ”La Voce del fiume” di Brienza (PZ), in Basilicata; il “Meininger Hotel Div. Italia” di Milano, Roma e Venezia; gli operatori turistici “Salento bici Tour” (in Puglia) e “Appennini for All” di Cese di Avezzano (AQ); l’ “Associazione Insieme a Te” di Faenza (RA) per il progetto “La Spiaggia dei Valori”.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - " Io allatto a Km zero! AllattiAmo ". Settimana Mondiale dell' Allattamento (SAM 2024) et  at:  09/10/2024  

Castrovillari - " Io allatto a Km zero! AllattiAmo ". Settimana Mondiale dell' Allattamento (SAM 2024) - Si e' conclusa con grande successo la manifestazione organizzata presso l' Ospedale di Castrovillari, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM 2024). Il convegno, dal titolo “Io allatto a Km zero! AllattiAmo”, ha offerto un’importante opportunità di confronto e riflessione sul tema dell’allattamento, non solo come atto naturale, ma anche come diritto fondamentale che deve essere tutelato e garantito a tutte le madri. Il convegno, organizzato dall’UOC di Pediatria e Neonatologia (Direttore dott. Riccardo Scudo e la dott.ssa Filomena Stamati) in collaborazione con l’UOC di Ginecologia e Ostetricia (Direttore F.F. dott. Domenico Ferrari) e la Direzione Sanitaria dell’Ospedale (Direttore Sanitario dott. Gianfranco Greco), ha riunito autorità locali, evidenziando l’importanza di una sinergia tra territorio e istituzioni.  L’evento, patrocinato dalla Commissione regionale per l’uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna, ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e sanitarie. La Prof.ssa Anna De Gaio, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Calabria, ha sottolineato l’importanza di politiche a sostegno delle madri, del benessere dei bambini e della promozione di una società più equa e inclusiva. A giudizio della presidente De Gaio, il convegno ha rappresentato un’importante occasione per riflettere su un tema di grande rilevanza come l’allattamento, non solo come atto naturale, ma anche come diritto fondamentale che va tutelato e garantito a tutte le madri.  Promuovere l’allattamento significa sostenere il benessere delle donne, dei bambini e dell’intera comunità. Significa riconoscere il valore di politiche che facilitano l’accesso a servizi adeguati e che contribuiscono a superare le disuguaglianze di genere. La presidente De Gaio ritiene che ogni madre dovrebbe sentirsi supportata e mai giudicata nelle sue scelte, trovando Istituzioni attente e pronte a eliminare ogni forma di ostacolo che possa limitare il suo diritto alla salute e alla maternità. La Presidente della Commissione Pari Opportunità rileva, perciò, l’importanza del compito delle istituzioni è proprio quello di creare le condizioni migliori affinché tutte le donne possano vivere questa fase cruciale della loro vita in piena serenità, conciliando lavoro, vita privata e il diritto alla maternità, senza sacrificare nessun aspetto. L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento prezioso su un tema cruciale per il benessere di madri e bambini: le mamme, protagoniste assolute dell’incontro, con le loro toccanti testimonianze, hanno regalato momenti di grande emozione, sottolineando il valore umano e sociale dell’allattamento al seno. Grazie alla partecipazione attiva delle istituzioni locali, dei professionisti sanitari e delle famiglie, il convegno ha messo in luce l’importanza di un’assistenza integrata e vicina ai bisogni delle donne e dei bambini, sottolineando il ruolo chiave dell’allattamento al seno nella promozione della salute e del benessere.

 
      Tell A Friend

     A Sangineto la " Penna Pellegrina per la Pace ". Sancito il gemellaggio tra il Gruppo Alpini di Castrovillari e il Gruppo Alpini di Olgiate Olona tramite benedizione del gagliardetto et  at:  08/10/2024  

Una semplice croce di legno ha unito gli Alpini d’Italia. A Sangineto la “Penna Pellegrina per la Pace”. Partita il 6 gennaio dalla Valle Imagna ha concluso il suo percorso in Calabria - " La Penna Pellegrina " simbolo di pace, partita dai Tre Faggi di Fuipiano Valle Imagna lo scorso 6 gennaio è giunta in Calabria a fine settembre attraversando tutta la penisola, toccando luoghi intrisi di storia e di grandi valori. Una semplice croce di legno, ha unito in un lungo percorso gli Alpini d’Italia. Alla solenne accoglienza ha partecipato una delegazione del Gruppo Alpini di Messina, che ha raggiunto il Castello dei Principi di Sangineto (antico maniero risalente al XV secolo) nel cui cortile centrale si trova la stessa pianta di ulivo, ormai ultracentenaria, piantata dai prigionieri austriaci il giorno dell’armistizio del 4 novembre 1918 in segno di pace per tutta l’umanità. Alla presenza di Autorità civili e militari, si è tenuta la “cerimonia dell’abbraccio” tra l’ulivo della Pace e la Penna Pellegrina. Il capogruppo di Messina Giuseppe Minissale, decorato della “Grosse Ehrenkreuz” da parte della Croce Nera d’Austria, accompagnato dal gen. Ilario Ciardi, ha deposto un omaggio floreale, riproducente i colori della bandiera austriaca, ai piedi dell’Ulivo della Pace. Apprezzato l’intervento del generale Ilario Ciardi in memoria di uomini che si sono trovati a combattere, su opposti fronti, non perché si odiassero ma per obbedienza ad un ordine e ad un ideale superiore. La Fanfara Alpina Abruzzi ha concluso la cerimonia eseguendo l’inno nazionale austriaco e l’inno nazionale italiano. L’evento è proseguito lungo il centro storico di Sangineto, con la sfilata aperta dal Gonfalone della Regione Calabria, i vessilli delle Sezioni ANA e i gagliardetti dei numerosi Gruppi Alpini, fino a raggiungere il Monumento ai Caduti dove si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera, con la deposizione di una corona di alloro. Il giorno successivo all’interno dello scenario tipico del Parco Nazionale del Pollino e nella spianata prospiciente il Santuario dei Santi e Beati Alpini a quota 750 m s.l.m., si è tenuta la Santa Messa concelebrata da monsignor Stefano Rega, Vescovo di San Marco Argentano-Scalea e don Bruno Midaglia, rettore del Santuario, nel ricordo di tutti i Presidenti dell’ANA Nazionale andati avanti. Nel corso della Concelebrazione Eucaristica, è stato sancito il gemellaggio tra il Gruppo Alpini di Castrovillari e il Gruppo Alpini di Olgiate Olona tramite benedizione del gagliardetto. La Penna Pellegrina della Pace ha ultimato il suo lungo viaggio, trovando definitiva dimora all’interno del Santuario-Cappella dei Santi e Beati Alpini in località Pantana di Sangineto. Marco Scaperrotta presidente della Sezione Alpini Napoli-Campania-Calabria ha concluso l’evento ufficiale, con i ringraziamenti alle Sezioni ANA presenti con i loro Vessilli: Monza, Firenze, Varese, Napoli-Campania-Calabria, Parma, Alpini Paracadutisti e Sezione Sicilia attraverso il gagliardetto del Gruppo Alpini di Messina. infine Scaperrotta ha rivolto un caloroso saluto di ringraziamento a don Bruno Midaglia, Rettore del Santuario, al Gruppo Alpini di Castrovillari e a tutti gli abitanti di Sangineto per la calorosa accoglienza.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari - La Corte dei Conti condanna il sindaco di Castrovillari: agevolato il dissesto del Comune, ritenuti responsabili anche tre amministratori et  at:  07/10/2024  

Castrovillari - La Corte dei Conti condanna il sindaco di Castrovillari: agevolato il dissesto del Comune, ritenuti responsabili anche tre amministratori - La sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Calabria ha condannato il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, l' attuale assessore all' Ambiente, Pasquale Pace, e due ex assessori, Pino Russo e Aldo Visciglia perché ritenuti responsabili, di "aver agevolato" il dissesto dichiarato dal Consiglio comunale della città calabrese il 24 giugno del 2019. Il sindaco e gli altri amministratori sono stati condannati alle sanzioni pecuniarie e a quelle previste dall'articolo 248, comma 5, del Testo unico sugli enti locali (Tuel), che prevedono anche l'incandidabilità e/o l'incompatibilità, a vario titolo, per i prossimi 10 anni. Il decreto è stato emesso lo scorso 18 luglio e le motivazioni sono state depositate a metà agosto. Il procedimento era stato promosso dalla Procura regionale della Corte dei conti, non solo nei confronti dei quattro amministratori condannati, ma anche nei confronti dell'ex vicesindaca ed attuale consigliera comunale, Francesca Dorato, e dell'ex assessora Maria Silella che sono state assolte. Le sanzioni pecuniarie irrogate ammontano a circa 28 mila euro per il sindaco, Lo Polito, e a circa 3 mila per gli altri amministratori. Lo Polito, Pace, Russo e Visciglia, tramite i loro legali hanno fatto sapere di avere già fatto opposizione al decreto. "Abbiamo sempre fiducia nella giustizia - afferma il sindaco Lo Polito in un post su Facebook - perché sappiamo come abbiamo lavorato risparmiando anche sui centesimi; riducendoci indennità; senza dare alcun incarico di collaborazione esterna; gestendo direttamente tutti i servizi comunali; eliminando fitti passivi; non prendendo mai un centesimo di rimborso per missioni. Credo che un consiglio comunale per informare la città sia doveroso".

 
      Tell A Friend

     Ancora proposte di legge di Riserve Naturali Regionali. Laghi: " Solo Castrovillari deve rimanere al palo ? " et  at:  07/10/2024  

Ancora proposte di legge di Riserve Naturali Regionali. Laghi: " Solo Castrovillari deve rimanere al palo ? " - Continua ad aumentare il numero di proposte di legge per l'istituzione di nuove Riserve Naturali Regionali. Oggi è stata la volta di ben altre due, a firma entrambe di esponenti del centro-destra, una delle quali a prima firma del Presidente del Consiglio Regionale. “Queste proposte di nuove Riserve Naturali Regionali, quasi tutte presentate da Consiglieri dei partiti di maggioranza - esordisce il Capogruppo di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi - mi vedono del tutto d’accordo. Il mio parere favorevole sarà ribadito in Aula di Consiglio. Certo - continua Laghi - è del tutto evidente che i Consiglieri proponenti non sono spinti solo da spirito ambientalista, seppure la biodiversità della Calabria ne avrà indubbi vantaggi. Infatti è ormai ben chiaro a tutti lo sviluppo economico e occupazionale, nonché i vantaggi sociali e di riqualificazione territoriale che le aree protette comportano, grazie agli ingenti finanziamenti previsti, sia a livello regionale che comunitario. Voglio sperare – argomenta ancora Laghi - che chi si oppone alla Riserva naturale di Castrovillari, già per altro approvata all’unanimità in Commissione Ambiente, si renda finalmente conto delle imperdibili opportunità che essa offre: bonifica di siti come la Ricigom - con le sue 20.000 tonnellate di pneumatici esausti - e come la vecchia discarica comunale – entrambi da troppo tempo a minacciare e danneggiare la salute di tutti i Castrovillaresi. Ma anche opportunità di sviluppo agricolo e turistico, anche grazie ai siti archeologici e alle rarità floro-faunistiche presenti nell’area e, infine, ma non certo da ultimo, la promozione sociale per le persone con disabilità che in un’area facilmente raggiungibile potrebbero svolgere tutta una serie di attività, anche ludiche, compatibili con le loro condizioni di salute. All’opposto, l’approvazione, ormai definitiva, nella stessa area, di un insediamento agri-fotovoltaico – conclude il Consigliere Laghi -, rischia di aprire la strada ad altri insediamenti speculativi di produzione energetica, per centinaia di ettari che determinerebbero effetti irreversibilmente negativi per tutta la Comunità, compresi per coloro i quali si oppongono oggi alla Riserva”. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL XII Edizione dal 16 al 20 OTTOBRE 2024 a Castrovillari, filo conduttore della XII ediziona " LA MERAVIGLIA " et  at:  05/10/2024  

CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL XII Edizione  dal 16 al 20 OTTOBRE 2024 a Castrovillari, filo conduttore della XII ediziona " LA MERAVIGLIA " - C'era una volta una scatola e lì vicino un gruppo di bambini curiosi. "Attenzione, maneggiare con cura!", disse un adulto da lontano. I bambini l'aprirono e a gran voce:"Wow!" La meraviglia è in ogni cosa, basta solo saperla cercare. E così anche l'adulto da lontano vide e colse la meraviglia del momento e ne conservò il ricordo proprio in quella scatola. L’immagine che accompagnerà la XII edizione del Calàbbria Teatro Festival progetto dell’Associazione Culturale "Khoreia 2000" direzione artistica Rosy Parrotta, direzione organizzativa, Angela Micieli in programma a Castrovillari dal 16 al 20 ottobre 2024, è appunto il sapersi meravigliare, fermarsi e imparare a contemplare e assaporare il tempo. "Bisogna rintracciare in questa breve storia, ognuno a proprio modo, il messaggio di lancio della XII edizione del Calàbbria Teatro Festival. A voi la meraviglia, a voi tracciarne il ricordo". È quanto riferisce Rosy Parrotta, direttrice artistica del Festival, in merito all'immagine scelta per l'edizione 2024, il cui scatto fotografico è stato realizzato da Tommaso Barone e Fabrizio Burreci. "Arriva l'idea da sviluppare, dal progetto grafico al programma e siamo sempre pronti a stupirci. Come i bambini protagonisti della foto. E lo facciamo anche guardando indietro, alle edizioni precedenti che tanto hanno detto e in cui tanto è stato fatto. Non ci risparmiamo mai". "In questa edizione ho aperto anch'io la mia scatola dei ricordi, di vita e artistici, per condividerli con chi avrà il piacere di esserci. Spero tanti!" Aggiunge Angela Micieli, direttrice organizzativa del Festival. Il Calàbbria Teatro Festival è un viaggio fatto di: Spettacoli –  Corti Teatrali -  Mostre –  Incontri Culturali – Laboratori.  Si parte MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE 2024 ore 19:00 // Teatro Vittoria  con la presentazione  della silloge “Di vecchi canti e nuovi disincanti” di Angela Micieli.  Una lettura della realtà intima e condivisa come antidoto e cura agli affanni odierni, una scrittura della realtà propria e degli altri come dimensione di vissuto e di esperienze. A seguire inaugurazione della mostra delle opere di Angela Micieli. Le opere potranno essere visitate fino al 20 di ottobre.  VENERDI’ 18 OTTOBRE 2024 ore 21:00 // Teatro Sybaris  “HOSPICE. Vite dentro Testo e Regia Rosy Parrotta, con Marco Fioravante, Francesco Gatto, Angela Micieli, Giovanni Pisani, Rosa Tedesco Voce Off Dario De Luca Disegno Luci Mario Parrotta.  Produzione KHOREIA 2000 Un racconto intimo e personale che diventa corale nel momento della condivisione. HOSPICE. Vite dentro è una storia fatta di tante storie che si intrecciano tra loro. Durata: 70 minuti Sabato (ore 21.00) e Domenica (ore18.00), al via il Festival dei Corti Teatrali;  in scena al Teatro Sybaris. SABATO 19 OTTOBRE 2024  ore 21:00 // Teatro Sybaris, MIA MADRE NON VOLEVA CANTARE Di e con Giuseppe Arnone Regia Claudio Zarlocchi  durata 30 minuti, LACRIME LUCANE Tratto dallo spettacolo MON AMOUR Con Alessandra Romano Testo e Regia Amedeo De Paolis Durata: 10 minuti, 1963 con Giacomo Seca e Sabrina Ponticelli Scritto da Giacomo Seca e Sabrina Ponticelli, con la supervisione di Claudia Genolini. Regia di Claudia Genolini Aiuto Regia Benedetta Craglia. Durata: 20 minuti, L’ULTIMA MOSSA Con Alessandro Piazzolla e Rosa Dicuonzo Regia Alessandro Piazzolla Produzione Teatro Fantàsia Foto Dante Peschechera Durata: 12 minuti. DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 ore 18:00 // Teatro Sybaris . DIO Con Ivan Padrone, Marco Mulattieri e Arianna Corsetti Scritto e diretto da Simone Ignagni Scenografia e costumi Caterina Simeoli Trucco Sabrina Ventura Durata: 20 minuti, DI VENTRE E DI ARREVUOTO Drammaturgia e regia Deborah Di Francesco Aiuto regia Valentina Coppola In scena Deborah Di Francesco e con la partecipazione di Valentina Coppola Durata: 30 minuti, REZ – VIAGGIO Produzione Orchi_dee liberamente ispirato ad “Altri Libertini” di Pier Vittorio Tondelli adattamento Orchi_dee Con Eleonora Gusmano e Alessandro Romano Regia Eleonora Gusmano Movimento scenico Daria Greco Video Valerio Serafini Live electronics e sound engineer Alessandro Romano Ph. Giovanna Onofri Durata: 18 minuti, IL LETTO. EPISODIO “CREDIMI”. Con Marco Fioravante e Valentina Puccini Durata: 25 minuti. A seguire Cerimonia di premiazione Miglior Corto – Premio Giuria Popolare. Premio realizzato per l’occasione da M° Stefano Marino – Orafo Gioielli Marino – Castrovillari.


 
      Tell A Friend

     Una delegazione della sezione AIGA di Castrovillari in trasferta a Napoli al convegno su: " Legge professionale Forense: verso un nuovo statuto dell’Avvocatura " et  at:  05/10/2024  

Una delegazione della sezione AIGA di Castrovillari, composta dall' avv. Francesco Giordano, dai membri del Direttivo: avv. Valentina Palermo, avv. Leonardo Graziadio, avv. Rosita Cersosimo e guidata dalla Presidente avv. Mara Caruso, ha preso parte al Congresso Straordinario Nazionale AIGA, svoltosi a Napoli dal 26 al 28 settembre 2024. L’evento, incentrato sul tema “Legge professionale Forense: verso un nuovo statuto dell’Avvocatura”, ha rappresentato un’occasione cruciale per affrontare temi di rilievo per i giovani avvocati, quali la riforma della Legge Professionale, la monocommittenza e nuove prospettive di accesso alla professione. Il Congresso, presieduto dal presidente nazionale AIGA, Carlo Foglieni, ha visto la partecipazione di oltre 500 avvocati e avvocate provenienti da tutta Italia e di oltre 50 relatori di spicco. Tra questi: il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Vice Ministro Francesco Paolo Sisto, il Sottosegretario Andrea Delmastro, il Presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense OCF Mario Scialla, la Vicepresidente del CNF Patrizia Corona, il Tesoriere OCF Nino La Lumia, la Senatrice Anna Rossomando e gli Onorevoli Enrico Costa e Andrea Bertoldi. Inoltre, hanno partecipato esponenti della Commissione Giustizia della Camera e del Senato e rappresentanti delle principali associazioni forensi. Il Congresso è stato un’importante occasione di confronto e alta formazione professionale durante il quale sono state approvate 35 mozioni. Tra queste vi è la mozione congressuale firmata dai Presidenti delle sezioni AIGA della Calabria e dal Coordinamento Regionale AIGA Calabria che ha proposto la modifica dell’art. 32, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 2000 n. 274. La partecipazione a un evento di tale rilevanza rappresenta motivo di orgoglio e un’importante opportunità di crescita per la sezione AIGA di Castrovillari. Si auspica che l’impegno e la costanza proseguano, al fine di garantire lo sviluppo professionale della Giovane Avvocatura.

 
      Tell A Friend

     Castrocuore Castrocuore XII edizione, nel suo intervento il consigliere regionale Laghi denuncia le importanti carenze dello spoke del Pollino e la continua discriminazione da parte dell'Asp di Cosenza et  at:  04/10/2024  

Castrocuore XII edizione, nel suo intervento il consigliere regionale Laghi denuncia le importanti carenze dello spoke del Pollino e la continua discriminazione da parte dell'Asp di Cosenza - Un intervento senza alcuna remora quello di Ferdinando Laghi al 12° convegno di Cardiologia CastroCuore, organizzato come di consueto nella città del Pollino. Il Consigliere Regionale e capogruppo di “De Magistris Presidente” - ma prima ancora medico e già primario nello spoke di Castrovillari - ha illustrato come il reparto diretto dal Primario Giovanni Bisignani sia certamente un fiore all'occhiello di questo ospedale, un fiore che però rischia di essere reciso per le condizioni critiche in cui è costretto ad operare. Sono troppi, per Laghi, i deficit su cui l'Asp non interviene, a partire da un'emodinamica che continua anche quest’anno a lavorare solo H6, ai concorsi per dirigenti medici e primari mai terminati o addirittura mai fatti, come nel caso dell’Ortopedia, di cui si continua a parlare e che puntualmente continua a rimanere chiusa. Per non parlare di un CUP inefficiente, che talora indirizza i pazienti, senza necessità, verso altri centri. E poi i reparti, praticamente tutti, che urlano un disperato bisogno di personale. "Questi numeri e ancor più i comportamenti quotidiani - conclude Laghi - ci portano a dire che esiste un pregiudizio da parte dell’ASP di Cosenza contro l’Ospedale di Castrovillari e dunque contro le popolazioni dell’area Pollino - Sibaritide - Esaro che a questo spoke fanno capo, nei confronti delle quali si opera una discriminazione inaccettabile rispetto ad altri territori e popolazioni della provincia più vasta della Calabria". Una dichiarazione grave, sostenuta dai numeri illustrati dal Consigliere, che evidenziano l'enorme disparità tra quello di Castrovillari e gli altri spoke della Provincia di Cosenza. È per tutto questo che il consigliere Laghi ha dichiarato prenderà parte alla manifestazione dell'11 ottobre, organizzata dal Comitato delle Associazioni di Castrovillari, presso l'Asp di Cosenza. "Un atto dovuto - ha terminato Laghi - per difendere il diritto alla salute delle popolazioni dell’area centro-settentrionale della provincia di Cosenza". ( comunicato )



Dott. Ferdinando Laghi Consigliere regionale

 
      Tell A Friend

     Il Garante regionale per la tutela delle vittime di reato ha incontrato il Presidente della Corte di appello di Catanzaro et  at:  04/10/2024  

Il Garante regionale per la tutela delle vittime di reato ha incontrato il Presidente della Corte di appello di Catanzaro - Cordiale, proficuo e propositivo. Cosi' puo' essere riassunto l' incontro tenutosi tra il Garante regionale per la tutela delle vittime di reato, Antonio Lomonaco, Stefania Valente, avvocato a supporto dell’ufficio del garante e Concettina Epifanio Presidente della Corte d’Appello di Catanzaro. Tanti gli argomenti al centro della riunione, in particolar modo, in un’ottica collaborativa e dialogante, tra alcuni dei soggetti che compongono la filiera istituzionale della giustizia, si è parlato di giustizia riparativa intesa come forma di risoluzione del conflitto, basata sull’ascolto e sul riconoscimento dell’altro. La sostanza del confronto ha puntato l’attenzione non tanto sulla necessità di ottenere la punizione dell’autore del reato ma piuttosto di risanare quel legame con la società spezzato dal fatto criminoso, perseguendo, laddove possibile, anche un contatto diretto tra offeso e offensore, il quale permette al primo di esprimere i propri sentimenti ed emozioni in relazione alla lesione subita, e al secondo di responsabilizzarsi. Alla luce di tutto ciò presto sarà calendarizzato un nuovo incontro per avviare la scrittura e successiva firma di un protocollo d'intesa. "Apprezzamento professionale, ma soprattutto umano al lavoro che la dottoressa Epifanio sta svolgendo nel ruolo di Presidente della Corte d'Appello. Garbo e gentilezza fanno da corollario ad una formazione giuridica di alto spessore che non mancherà di far vedere presto i suoi frutti". ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, impiantato il pacemaker più piccolo del mondo attraverso la vena giugulare, e' la prima volta in Calabria et  at:  03/10/2024  

Castrovillari, impiantato il pacemaker più piccolo del mondo attraverso la vena giugulare, e' la prima volta in Calabria - Nonostante i livelli di assistenza sanitari siano decisamente crollati negli ultimi 20 anni con reparti cruciali per un ospedale spoke al momento chiusi o malfunzionanti, in queste ore arriva una notizia che non può non essere segnalata per la sua importanza. Su un paziente 88enne è stato impiantato il pacemaker più piccolo del mondo, ad eseguire con successo l' eccezionale intervento è stata l’equipe di elettrostimolazione dell' ospedale di Castrovillari: Anna Lucia Cavaliere, Antonio Mazziotti, il caposala Fiore con l’equipe infermieristica ed il dottor Giovanni Bisignani, direttore dell’Unità operativa complessa di Cardiologia. Nessun catetere, nessuna tasca in cui alloggiarlo, pesa pochissimi grammi e misura poco più di due centimetri. La particolarità dell' intervento ha spiegato il Primario di cardiologia dell' ospedale di Castrovillari sta che di solito, questo tipo di pacemaker si impianta attraverso la vena femorale, ma l’intervento effettuato sul paziente di 88 anni, ricoverato per episodi sincopali, è stato, invece, eseguito attraverso la vena giugulare per la prima volta in Calabria. Un passo in avanti importante perchè l' impianto attraverso la vena femorale, costringe il paziente ad una immobilità ed allettamento di qualche giorno.

 
      Tell A Friend

     Ciclovia dei Parchi, finanziato al Comune di Morano calabro un intervento per 62.282,23 euro et  at:  02/10/2024  

Ciclovia dei Parchi, finanziato al Comune di Morano calabro un intervento per 62.282,23 euro - In arrivo 62.282,23 euro per la riqualificazione della Ciclovia dei Parchi, tratto Morano-Castrovillari. Il contratto di concessione del finanziamento, siglato lunedì scorso nella sede del Gal Pollino dal sindaco di Morano, Mario Donadio nella circostanza accompagnato dal consigliere Geppino Feoli, prevede un articolato intervento di miglioramento dell’infrastruttura, secondo il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2014/2020. Nello specifico, la frequentatissima green way che ha il merito di aver rilanciato il cicloturismo nella nostra zona e attratto visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa, sarà dotata di faretti segnapassi fotovoltaici carrabili; panchina in ferro pressopiegato con spalliera a funzione di fioriera; apparecchiatura per allenamento fisico dedicato ai disabili (bike with, shoulder press); sagona albero in corten; leggio in ferro lamina; luci; tavoli picnic; grafica parco geologico; lampioncini palo tondo e faretti a incasso. I lavori comprendono, inoltre: rimozione dei corpi illuminanti inefficienti; posa di piante in contenitore; cordonato in cls vibrocompresso; staccionata in legno di castagno; formazione di prato con interramento di torba bionda; pavimento autobloccante in cotto/laterizio (mattoni e sestini).

 
      Tell A Friend

     Cerimonia di premiazione " GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB ": riflessioni sull' uso consapevole del web da parte dei giovani et  at:  02/10/2024  

Cerimonia di premiazione " GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB ": riflessioni sull' uso consapevole del web da parte dei giovani – La Presidente della Commissione regionale per l’eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna, Anna De Gaio, ha partecipato alla cerimonia di premiazione della terza edizione del Concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul web”, svoltasi il 27 settembre presso l’Aula consiliare “F. Fortugno” del Consiglio regionale. L’evento, ideato e realizzato dal Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com. Calabria), ha riscosso grande successo per l’ampia partecipazione riscontrata, grazie all’impegno del presidente Fulvio Scarpino, del vicepresidente Mario Mazza, del segretario Pasquale Petrolo e del dirigente Maurizio Priolo. In tale occasione, la Presidente De Gaio ha posto l’accento su uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: il rapporto tra i giovani e il mondo digitale. Per le nuove generazioni, il web rappresenta una piattaforma ricca di opportunità. Oltre a essere un potente strumento di informazione, esso offre ai giovani spazi di socializzazione, apprendimento e creatività. Tuttavia, la Presidente ritiene che l’accesso immediato a risorse online, se da un lato rappresenta un’opportunità senza precedenti, dall’altro nasconde rischi significativi. La Presidente sottolinea come i giovani siano chiamati a “sfruttare” il web in modo consapevole, facendo attenzione agli effetti collaterali di un uso eccessivo dei social media e delle piattaforme digitali. Questi possono, infatti, portare a fenomeni di dipendenza, ansia e pressione sociale, con ripercussioni sulla salute mentale e sulle relazioni interpersonali. Inoltre, è emersa l’importanza di promuovere un approccio critico alle informazioni che circolano online, in particolare rispetto al crescente problema delle fake news, che rischiano di distorcere la percezione della realtà. Il tema del cyberbullismo è stato affrontato con grande preoccupazione, evidenziando i gravi danni che può causare sulla salute psicologica delle vittime. Anche le dipendenze legate all’uso eccessivo della rete sono una problematica emergente, con impatti negativi sul rendimento scolastico, sul benessere psicologico e sulle relazioni familiari. Vi è timore per l’influenza crescente degli influencer sui giovani: il fenomeno rischia di promuovere una visione distorta dei valori, dove la realizzazione personale si misura sempre più attraverso il possesso materiale piuttosto che attraverso le qualità intrinseche della persona. In parallelo, la questione della privacy rimane una priorità: molti giovani condividono dati personali senza essere pienamente consapevoli dei rischi che ciò comporta. La presidente De Gaio ritiene che sia cruciale creare spazi di confronto e dibattito pubblico, come quello offerto dal concorso “Gonfia la rete, Vinci sul Web”, per sensibilizzare i giovani a un uso più responsabile del web. Solo attraverso un’educazione digitale mirata e continua, sarà possibile costruire una generazione più consapevole dei rischi e delle opportunità del mondo online. Eventi di questo tipo rappresentano, secondo la Presidente, una preziosa occasione per favorire una riflessione condivisa su questi temi, coinvolgendo sia esperti del settore che le nuove generazioni, con l’obiettivo di diffondere una cultura del web più sicura e consapevole.


 

 
      Tell A Friend

     " Ambiente e' Salute ... camminiamo insieme ", l' iniziativa il prossimo sabato 5 ottobre et  at:  02/10/2024  

" Ambiente e' Salute ... camminiamo insieme ", l' iniziativa il prossimo sabato 5 ottobre - Si svolgera' sabato 5 ottobre 2024 un' escursione passeggiata nel Parco Nazionale del Pollino. L' iniziativa dal titolo " Ambiente e' Salute ... camminiamo insieme " (prima edizione) è organizzata dalle associazioni Lilt Cosenza (Lega Nazionale per la lotta contro i tumori, referente sezionale Dott. Giancarlo Dipinto), “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari , Isde Italia Medici per l'ambiente sezione di Castrovillari  con il supporto del servizio Ambulanza dell’associazione Marco Grisolia. Il programma prevede alle ore 8.30 come luogo di ritrovo la chiesa di San Girolamo a Castrovillari. Alle 9.30 raduno e partenza da Rifugio De Gasperi (Viggianello) per inizio passeggiata con arrivo finale a Belvedere del Malvento. Ore 13.00 Colazione a sacco nei pressi di Rifugio De Gasperi. L’iniziativa è un modo per vivere l’ambiente nel binomio salute, stare insieme e conoscere il Parco Nazionale del Pollino. Per prenotazioni (entro il 1 ottobre) 338-4798408 Dott.ssa Carmen Belmonte; 3284192591 dott. Giancarlo Dipinto; 3881709734 Dott.ssa Mariella Buono.

 
      Tell A Friend

     Si avvicina la nuova edizione del MEI ( Meeting delle Etichette Indipendenti ), sul palco anche il castrovillarese Luca Oliveto et  at:  02/10/2024  

Si avvicina la nuova edizione del MEI ( Meeting delle Etichette Indipendenti ),  sul palco anche il castrovillarese Luca Oliveto – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, in programma il 4, 5 e 6 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (Ravenna). Il cantautore Diodato riceverà il 4 ottobre il premio speciale MEI ALLA CARRIERA sul palco centrale di Piazza del Popolo di Faenza, dove si esibirà con alcuni brani. Si esibiranno gli artisti vincitori delle Targhe MEI 2024: Estra (Miglior Artista Indipendente dell’anno), Coca Puma (Miglior Artista Emergente dell’anno) e Lamante (Miglior Videoclip Indipendente dell’Anno). Tra gli artisti annunciati ci sono Vinicio Capossela, Bloom, Roy Paci & Aretuska, Enrico Brizzi & Band, Filippo Graziani, Estra, Coca Puma, Lamante, Carlo Marrale, Beatrice Antolini, Santa Balera, Bandabardo&Cisco, Graziano Romani, Fratelli & Margherita e altri ancora. «Siamo di fronte ad una dittatura musicale che vede decidere i gusti musicali dei giovani da un algoritmo in mano alle multinazionali, senza nessuna valorizzazione dei talenti, sacrificati sull’altare di bassi costi e massimizzazione dei profitti – racconta Giordano Sangiorgi – Contro questa omologazione noi proponiamo, oltre a tutta la bellezza della musica realizzata per oltre il 75% dagli indipendenti al 100% Made in Italy che difficilmente viene promossa sulle piattaforme digitali e sui grandi media, tutti quei generi e stili, sempre più penalizzati nel panorama musicale italiano dalla peggiore deriva del mainstream». Tre giorni di concerti nelle principali piazze della città e domenica 6 ottobre si esibirà, sul palco Crescendo MEI 2024, anche un castrovillarese Luca Oliveto. Luca porta sul palco del MEI il suo ultimo lavoro discografico intitolato "Generi indefiniti" lanciato nel marzo del 2024 su tutti i digital store e portato nelle piazze italiane durante il tour del 2024. Il nuovo album rappresenta il risultato di 20 anni di musica. Con 14 brani unici e identificativi l'album offre un racconto intimo della vita e della ricerca artistica dell'autore. La sua scrittura si mescola con una varietà di sonorità, con la chitarra che porta un'anima più folk e il piano che abbraccia il pop, mostrando un'apertura totale all'arte dell'ispirazione del momento. L'album offre un viaggio emozionante che coinvolge l'ascoltatore ad esplorare le molteplici sfaccettature dell'anima del cantautore. Caro Luca Oliveto, in bocca al lupo per la tua esibizione al MEI del 6 ottobre! Che la tua musica possa incantare il pubblico e regalare emozioni indimenticabili!

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed