CASTROVILLARI/CHIUSURA DELL' AMBULATORIO DI ORTOPEDIA - LETTERA AL SINDACO LO POLITO DELLE ASSOCIAZIONI KONTATTO PRODUCTION E CITTA? SOLIDALE et  at:  25/07/2016  

Castrovillari/Chiusura dell' ambulatorio di ortopedia - Lettera al sindaco Lo Polito delle associazioni Kontatto production e Citta’ solidale - Carissimo Sindaco, dopo le notizie apprese sulla Stampa, circa le rassicurazioni fornite a Te ed ai Rappresentanti della Commissione Comunale sulla Sanità, di cui anche noi facciamo parte, abbiamo tirato un sospiro di sollievo circa le sorti del nostro Ospedale che, come previsto, sarà potenziato e rilanciato. Purtroppo non ci è dato sapere se, nell’occasione dell’incontro con la Dirigenza dell’ASP,sia stato trattato, anche, il problema dell’Ambulatorio di Ortopedia, essendo consapevoli, già da tempo, che l’ultimo Ortopedico in servizio presso il nostro Ospedale sarebbe andato in pensione alla fine del mese di luglio 2016. Infatti potrebbe accadere che questo piccolo presidio ortopedico, rimasto in vita dopo la soppressione della Divisione di Ortopedia, dal 1  agosto rimanga chiuso per mancanza di Specialisti! Lasciamo a Te immaginare quali, ulteriori, situazioni di disagio potrebbero verificarsi per i Cittadini i quali, anche per una banale slogatura, sarebbero costretti a ricorrere agli Ospedali della nostra o di altre Regioni. Come vedi, dopo avere subito il danno della soppressione del Reparto di Ortopedia, potremmo subire la beffa della cancellazione di questa fondamentale branca medica dal nostro Territorio! Secondo noi, tutto ciò è inaccettabile, inammissibile ed offensivo per la nostra Città ed il suo hinterland, fra i più importanti della Calabria. Ti preghiamo, pertanto, di adoperarTi  affinchè, almeno per ora, l’eventuale chiusura dell’Ambulatorio di Ortopedia sia scongiurata, per non depauperare ulteriormente i già precari livelli minimi di assistenza sanitaria, a danno della nostra Popolazione. Ti salutiamo cordialmente. f.to Pasquale Pandolfi per Kontatto production e Giovanni Donato per Citta' solidale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA et  at:  25/07/2016  

Castrovillari/Sanita', a rischio anche l' ambulatorio di ortopedia, la denuncia dell' associazione Citta' solidale - " Da qualche minuto sono venuto a conoscenza che dal prossimo 1 agosto chiuderà, nell'Ospedale di Castrovillari, anche l'Ambulatorio di Ortopedia, l'unico presidio rimasto dopo la soppressione del Reparto ", esordisce cosi' il prof Gianni Donato presidente dell' associazione Citta' solidale, che sul proprio profilo Facebook, pubblica un post nel quale denuncia che l' unico medico Ortopedico attualmente operativo presso l’ ospedale civile “ Ferrari “ di Castrovillari andrà in pensione. Tutto cio' era prevedibile, ormai da qualche anno si palesa la mancanza di medici ortopedici che con il tempo hanno raggiunto l' eta' pensionabile e non sono mai stati sostituiti a causa di un Piano di rientro sanitario che non permette nuove assunzioni se non il mantenere l' attuale forza in  servizio. Eppure solo lo scorso 21 luglio la Commissione Sanità Territoriale aveva avuto un incontro con il Direttore provinciale dell' ASP di Cosenza che aveva annunciato che per tutta la sanita' ricadente nel suo ambito, sarebbero stati indetti i concorsi per un posto di  Primario Ortopedico e 4 ortopedici, per 14 Chirurghi e  20 Anestesisti. La questione aggiunge dunque alla beffa il danno. Tra l' espletare i concorsi e aggiudicarseli di tempo ne occorrera'. Nonostante le battaglie di questi mesi e le promesse fatte il Sistema Sanitario si indebolisce ulteriormente e saranno,sempre più penalizzati i Cittadini che, anche per una banale slogatura, dovranno far ricorso agli Ospedali della nostra o di altre Regioni. Anche se ormai da un anno gia' dopo le 14 i Cittadini subivano la stessa sorte. Dunque probabilmente qualcosa nella forma di lotta non si sta dimostrando valida, il nosocomio castrovillarese negli anni e' stato sempre piu' depotenziato e, le promesse a quanto pare stanno a zero.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/INCENDI IN CITTA' ED IN PROVINCIA, L' AZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO et  at:  25/07/2016  

Castrovillari/incendi in citta' ed in provincia, l' azione del Corpo Forestale dello Stato - E' un periodo caldo sotto molti aspetti e favorevole all' azione dei provetti piromani che per vari motivi hanno interessi nel praticare la loro infausta azione. Di incendi a Castrovillari in poco piu' di dieci giorni se ne sono contati gia' tre di una certa importanza. I motivi si diceva potrebbero essere i piu' vari, ad esempio quello che e' stato innescato nei pressi del colle del Santuario della Madonna del Castello, ha piu' il sapore di un' azione destabilizzante atta a colpire il cosiddetto potere ( vedi amministrazione comunale ), d' altro sapore quello che ha visto deferito un uomo che si apprestava con accendino e bastone ad appiccare il fuoco nei pressi della caserma Manes di Castrovillari. Infine quello che ancora sta impegnando la zona Cerasullo di Castrovillari, il punto in cui e' stato appicato l' incendio va in questo caso non solo a colpire il sottobosco ma anche l' area boschiva la piu' velocemente raggiungibile da Castrovillari perche' piu' vicina. Non e’ nuova l’ area a trattamenti del genere. In questo contesto si muovono le forze dell' ordine e il Corpo Forestale dello Stato in primis la cui importante attività investigativa e di repertazione, ha portato nelle scorse settimane al deferimento di un uomo di Castrovillari lungo la strada che porta verso il Comune di Frascineto, accusato di incendio colposo su fondi rustici. A seguito dell’abbruciamento delle erbe sfalciate effettuato durante le ore più calde della giornata ne e' scaturito un incendio che  ha bruciato una superficie incolta e terreni agrari. Sul posto è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco di Castrovillari per domare le fiamme. In seguito l’attività  del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Civita, dipendente dal CTA del Pollino, ha portato al deferimento del responsabile dell’incendio. Il Corpo Forestale dello Stato è particolarmente impegnato in questo periodo nell’attività di coordinamento delle operazioni di spegnimento degli incendi nella vasta Provincia di Cosenza ( Mezzi aerei all’opera in C.da Cerasullo di Castrovillari in questo momento) , e proprio i militari del corpo di Longobardi e Cetraro hanno deferito all’autorità Giudiziaria un uomo di Cetraro per il reato di incendio Boschivo. Al deferimento dell’uomo si è arrivati dopo una accurata indagine svolta dal personale Forestale e grazie all’aiuto di alcuni cittadini. Mentre gli uomini del CFS e i mezzi aerei ed un Canadair operavano in località Frontino, altri due focolai sono partiti nelle vicinanze, uno dei quali tempestivamente spento dai mezzi di soccorso. Le indagini del Corpo Forestale hanno accertato la responsabilità dell’uomo che è stato quindi deferito.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO, 8 SINDACI CHIEDONO DI ANTICIPARE E ESTENDERE LA CACCIA AL CINGHIALE et  at:  25/07/2016  

Otto comuni dell' area calabrese del Parco del Pollino, chiedono di anticipare ed estendere la durata della caccia al cinghiale per ridurne il numero e contenere i danni provocati dagli animali alle colture. La richiesta e' stata inoltrata al Presidente della Regione Calabria dai sindaci degli otto comuni i cui territori ricadono parzialmente nel Parco nazionale del Pollino: Aieta, Tortora, Santa Domenica Talao, Orsomarso, Verbicaro, Grisolia, Maierà e Buonvicino. "Oramai da anni - scrivono i sindaci in una nota - la popolazione dei cinghiali all'interno del Parco è aumentata notevolmente e stanno sempre più migrando verso le terre basse, dove si trova la gran parte della coltivazione dell'Alto Tirreno cosentino. E i danni sono in aumento esponenziale". I sindaci evidenziano poi "il sempre maggior rischio di incidenti stradali notturni provocati dagli ungulati che stanziano in prossimità dei centri abitati". I sindaci plaudono, infine, alla proposta del consiglio direttivo del Parco del Pollino di aumentare il numero dei selettori invitando a fare presto.

 
      Tell A Friend

     SALVATO DAL PERSONALE DELLA STAZIONE POLLINO DEL SOCCORSO ALPINO DELLA CALABRIA UN PUGLIESE DI 43 ANNI A SAN LORENZO BELLIZZI et  at:  24/07/2016  

Salvato dal Personale della Stazione Pollino del Soccorso alpino della Calabria un pugliese di 43 anni a San Lorenzo Bellizzi - Un escursionista pugliese di 43 anni infortunatosi mentre effettuava una discesa nelle gole del Raganello nei pressi di una cascata, nel territorio di San Lorenzo Bellizzi e' stato tratto in salvo dal Personale della Stazione Pollino del Soccorso alpino della Calabria. L’ escursionista era caduto durante la discesa nelle gole del Raganello nei pressi di una cascata, nel territorio di San Lorenzo Bellizzi. Gli e' stata riscontrata la frattura di una gamba. L' operazione di salvataggio ha richiesto l' intervento di 18 unita' del  personale del Soccorso alpino compreso il medico.

 
      Tell A Friend

     IL PROGETTO " RECOIL " CHE COINVOLGE I COMUNI DI CASTROVILLARI E CASTROLIBERO TRA LE SCELTE VIRTUOSE DEGLI ENTI LOCALI " et  at:  24/07/2016  

Il progetto " Recoil " che coinvolge i comuni di Castrovillari e Castrolibero tra le scelte virtuose degli Enti locali - Il progetto " Recoil " che coinvolge i comuni di Castrovillari e Castrolibero e' stato presentato in chiusura del seminario informativo dal titolo " L' olio rigenerato: una scelta virtuosa per gli Enti locali ", che si e' tenuto lo scorso 21 luglio presso la Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza. Organizzato dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il Patrocinio di ANCI, dalla Provincia e dal Comune di Cosenza, la giornata ha visto a confronto gli amministratori locali del cosentino con rappresentanti del COOU, di Viscolube (azienda italiana leader nella rigenerazione degli oli usati) e di Ancitel Energia&Ambiente. Al termine del seminario, l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile della Provincia di Cosenza (ALESSCO) ha presentato il progetto " Recoil ", che coinvolge i comuni di Castrovillari e Castrolibero con l’obiettivo di aumentare la produzione sostenibile di biodiesel locale attraverso la raccolta e la trasformazione dell’olio da cucina esausto. Castrovillari è stato il primo comune ad aderire al Progetto Recoil, ideato dall’Alessco, finanziato con il Programma Europeo IEE ( iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea attraverso il programma "Intelligent Energy for Europe ) e, sostenuto dall'Assessorato provinciale all'Energia e Fonti Rinnovabili, guidato all' epoca da Biagio Diana.  LINK DI APPROFONDIMENTO: OLI ESAUSTI, CASTROVILLARI L' UNICA CITTA' ITALIANA NEL PROGETTO RECOIL, INIZIATIVA SOSTENUTA DALLA COMMISSIONE EUROPEA ATTRAVERSO IL PROGRAMMA " INTELLIGENT ENERGY FOR EUROPE " ----- CASTROVILLARI - L' OLIO DA CUCINA SI TRASFORMA IN BIODIESEL DA UTILIZZARE COME COMBUSTIBILE PER I MEZZI COMUNALI ---- NON SPRECHIAMONE NEMMENO UNA GOCCIA. RECOIL SI PRESENTA ALLA CITTA' ------- CASTROVILLACASTROVILLARI. PRESENTATO ALLA CITTA' IL PROGETTO RECOIL, LA RACCOLTA DELL' OLIO ESAUSTO ALLA PRESENZA DI AMMINISTRATORI LOCALI E PROVINCIALIRI. PRESENTATO ALLA CITTA ----

 
      Tell A Friend

     ACQUAFORMOSA: SORPRESI A TAGLIARE PIANTE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  24/07/2016  

Acquaformosa: Sorpresi a  tagliare piante nel Parco Nazionale del Pollino. Deferite quattro persone, sequestrata la legna furtivamente asportata. Sono stati sorpresi all’interno del Parco Nazionale del Pollino mentre tagliavano furtivamente della legna. Per quattro persone, una di Lungro e tre di Acquaformosa e'  scattata su disposizione del Magistrato di turno la denuncia per furto,danneggiamento e deturpa,mento di bellezze naturali. I quattro sono stati fermati dal personale del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di S.Donato Ninea, dipendente dal Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Rotonda, in località “Chialamenta” di Acquaformosa, area  in cui è presente un bosco di alto fusto di Faggio ricadente nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino. Gli Agenti della Forestale durante un controllo hanno sorpreso i quattro mentre stavano sezionando con la motosega due piante di faggio precedentemente abbattute, pronte per essere  caricate su una pedana di un trattore per poi essere trasportate a monte dov’era posteggiato un rimorchio già carico nella maggior parte di legna. Si è quindi subito provveduto all’identificazione delle persone, risultate sprovviste di ogni tipo di autorizzazione, al deferimento delle stesse e al sequestro del legname e della motosega che era servita a danneggiare le piante oggetto del furto. Il materiale legnoso su disposizione del Magistrato di turno è stato consegnato all’ente proprietario nella fattispecie il comune di  Acquaformosa.

 
      Tell A Friend

     SCUOLA/PROVINCIA - AUMENTANO I PERDENTI POSTO, NONOSTANTE I CORRETTIVI PROPOSTI DAL SAB. DI MALE IN PEGGIO PRESSO L' ATP DI COSENZA et  at:  23/07/2016  

Scuola/provincia - Aumentano i perdenti posto, nonostante i correttivi proposti dal SAB. Di male in peggio presso l' ATP di Cosenza. Dopo le denunce del SAB, l' U.S.P. rettifica gli organici ed individua nuovi perdenti posto continuando a non tener conto delle atipicita' di alcune classi di concorso delle scuole superiori.  Il SAB aveva denunciato scarsa trasparenza nell' ATP di Cosenza su alcune operazioni e sugli organici errati delle scuole superiori ora, pare, dietro intervento diretto del MIUR, l’Ufficio Scolastico Provinciale, dirigente Luciano Greco, è chiamato ad effettuare alcune rettifiche sull’organico che, sicuramente, incideranno negativamente sui trasferimenti e passaggi già disposti per alcune classi di concorso.  A tal fine è stata diffusa una nota dalla quale risulta che sono stati istituiti i seguenti nuovi posti: 5 per la classe A017, 3 per A019, 2 per A037 e 1 per le classi A016, A048 e A075.   Contemporaneamente, però, sono stati individuati docenti soprannumerari e quindi classi di concorso, con posti di potenziamento prima assegnati e precisamente -1 A027, -5 A034,  -2 A020 - A035 - A060, - C500 e -1 per le classi A039, A042, A046, C050, C320, C350 e C430. Per effetto di ciò le scuole interessate sono state invitate a individuare i nuovi soprannumerari convocati presso l’ATP di Cosenza il 26 luglio per presentare eventuale domanda di trasferimento: procedura anomala non prevista dalla legge. Il SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola denuncia tale modo di operare in quanto, per individuare nuovi posti liberi, bisognava aver modificato l’organico di diritto peraltro non pubblicizzato; non sono stati resi noti i posti vacanti dopo i trasferimenti e le ore residue e ancora, per il personale ATA, a meno di 10 gg  dalla pubblicazione dei trasferimenti, non si conosce né l’organico, né i posti vacanti.  Inoltre, a parere del SAB, per alcune classi, come A034 Elettronica, A035 Elettrotecnica e altre, non si è tenuto conto dell’atipicità delle stesse, verificando che sia le scuole, sia l’ATP avessero inserito correttamente i dati al sistema. In particolare, per i Licei con opzione “Scienze Applicate”, esiste atipicità fra la classe A042 Informatica, A034 Elettronica e A035 Elettrotecnica. In presenza di un titolare dell’A034, bisognava assegnare a questa classe le ore, confermare la titolarità e non individuare adesso i docenti perdenti posto: lo scorso anno, per le classi di che trattasi, l’esubero era stato eliminato ma, ora, si crea nuovamente.  Qualche esempio: presso il Liceo Scientifico di Castrovillari esiste un titolare della classe A034, nel passato anno era titolare sul posto cattedra con completamento presso il liceo Scientifico di Trebisacce (10+8), oggi accade invece che le 10 ore sono state assegnate alla classe A042 e riportate come libere. Viceversa, a Trebisacce, continuano a essere assegnate all’A034 e riportate come libere. L’ATP anziché verificare e rettificare l’errore di attribuzione e confermare il posto cattedra per come previsto dalla norma, individua il docente perdente posto sottraendo anche il posto di potenziamento già assegnato. Alla luce della nuova disponibilità e dei nuovi soprannumerari, come logica conseguenza, anche al fine di evitare enorme contenzioso, l’ATP di Cosenza dovrà rettificare i trasferimenti già disposti, con l’ auspicio che non siano commessi altri errori in un periodo dove, i docenti, sono già impegnati a seguire le varie fasi della mobilità previsti dalla “Buona Scuola” in tempi ristrettissimi.   La scuola cosentina non meritava di essere trattata così in malo modo, da dirigenti e funzionari che hanno dimostrato di non conoscere la normativa di base per la formulazione degli organici.  F.to Prof. Francesco Sola  Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     FORZA ITALIA CASSANO CONTRO LA DECISIONE DELL' AGENZIA NAZIONALE PER I BENI CONFISCATI IN CALABRIA ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA CHE INTENDE DESTINARE L' HOTEL SYBARIS ALL' ACCOGLIENZA DEGLI IMMIGRATI et  at:  23/07/2016  

Forza Italia Cassano contro la  decisione dell' Agenzia nazionale per i Beni confiscati in Calabria alla criminalita' organizzata che intende destinare l' Hotel Sybaris all' accoglienza degli immigrati -  Niente immigrati al Sybaris, il territorio e, in particolare quella zona, ha un' altra vocazione. Accertiamo innanzitutto perche' si e' arrivati a questa decisione. Apprendiamo davvero con stupore che l' Agenzia nazionale per i Beni confiscati in Calabria alla criminalita' organizzata intende destinare l' Hotel Sybaris ubicato nell' area ad alta vocazione turistica del comune jonico all' accoglienza degli immigrati. In particolare perche' la Costa Jonica ha completamente un' altra vocazione: ricca di strutture ricettive, zona vocata al turismo, all’archeologia e all’agricoltura. Non capiamo cosa abbia portato il Prefetto Umberto Postiglione, responsabile dell’Agenzia nazionale per i Beni confiscati, a fare questa scelta. Eravamo a conoscenza del fatto che alla questione si fossero interessate la Diocesi di Cassano All’Jonio e l’Associazione Libera ma che poi il caso non aveva avuto mutamenti rilevanti. Forza Italia Cassano vuole andare in fondo alla questione e capire perché, innanzitutto, si è arrivati a questa decisione che potrebbe avere notevoli (e negativi) risvolti su un territorio la cui vocazione è tutt’altra che quella di ospitare un centro di accoglienza. «L’antico spirito greco – sottolinea Luigi De Rose – e il fatto che l’ospitalità che da esso ci deriva sia a fondamento della nostra civiltà non ci costringe a chiudere gli occhi davanti a tutto. Ci sono tempi, modi e luoghi per fare tutto, anche per ospitare i meno fortunati di noi che sono costretti a fuggire dalla loro madrepatria». Auspichiamo per loro soluzioni diverse. Dopo la notizia, in città c’è grande preoccupazione e vogliamo farci portavoce e risolutori della questione. Speriamo che l’Amministrazione comunale si opponga con forza a questa decisione. F.to Giuseppe Gaetani/ Pietro Perri Forza Italia Cassano, Luigi De Rose Coordinatore Provinciale Forza Italia Cosenza




 


 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' STATA SPOSTATA A DATA DA DESTINARSI LA PRESENTAZIONE DELL' APERTURA DELLO SPORTELLO INFORMATIVO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL DISTRETTO " POLLINO-SIBARITIDE " et  at:  23/07/2016  

Castrovillari - E' stata spostata a data da destinarsi  la presentazione dell' apertura dello sportello informativo dei Vigili del Fuoco del Distretto " Pollino-Sibaritide ". L' inaugurazione era prevista presso il Distaccamento Vigili del Fuoco di Castrovillari per il giorno  martedi'  26 luglio 2016 alle ore 15.00  ed e' stata annullata per sopraggiunti urgenti motivi di servizio.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - INAUGURATA LA MOSTRA SULLA PRINCIPESSA IRINA O IRENE KASTRIOTA SKANDERBEG et  at:  22/07/2016  

Morano calabro - Inaugurata la mostra sulla principessa Irina o Irene Kastriota Skanderbeg  - Una mole impressionate di documenti a disposizione di studiosi e appassionati - " Una principessa albanese alla corte dei Sanseverino ": al via la mostra documentale allestita dal collezionista locale Angelo Magnelli e patrocinata dall' Amministrazione comunale in occasione della XIV edizione della Festa della Bandiera. Collocata al primo piano del Chiostro di San Bernardino da Siena, ben inserita nel contesto delle manifestazioni in corso, punto qualificante dell’intera programmazione estiva/autunnale predisposta dall’esecutivo De Bartolo, l’esposizione consta di una vasta raccolta di reperti cartacei e di una significativa produzione libraria proveniente dall’archivio privato Magnelli. La fruibilità dell’evento è garantita sino al 31 agosto prossimo, nei seguenti orari: 10.00/12.00, 16.30/20.00. La vicenda di donna Irene Kastriota Skanderbeg, pronipote dell’omonimo eroe albanese, Giorgio, e moglie in terze nozze del principe Pietro Antonio Sanseverino, feudatario del posto, vissuta a lungo a Morano, sua residenza abituale, dove morì nel 1565, è narrata in un coinvolgente e dettagliato percorso corredato da pregevoli immagini e numerosi volumi di straordinario valore. Interessantissimo il chiarimento circa l’età della morte della principessa, da molti “erroneamente” ritenuta giovanissima al momento del decesso. Secondo l’autore della mostra, in ragione delle prove scritte da lui possedute, l’aristocratica sarebbe infatti passata a miglior vita in età matura, intorno ai 54/55 anni circa. Il periodo storico considerato dal Magnelli non si limita, tuttavia, al solo arco temporale attinente alla vita di Irina, ma inizia dal secolo precedente (1400) e lambisce i successivi nei molteplici rimandi letterari presenti tra le tavole. Frequenti i richiami alla religiosità della principessa e le grazie da lei ricevute, tra cui, assai singolare, quella di aver avuto, avanti negli anni, il figlio Niccolò Bernardino per intercessione di fra Bernardo Milizia da Rogliano, fondatore dei Frati Eremiti di Colloreto, suo contemporaneo, con il quale la Signora intratteneva proficui colloqui spirituali. Molto compiaciuto il sindaco Nicolò De Bartolo, che plaude all’ideatore dell’iniziativa e «invita studiosi, appassionati e quanti coltivino il gusto per il bello a visitare la mostra». «Per primi noi», afferma il primo cittadino, «siamo positivamente impressionati e colpiti dall’eccezionale valore culturale del lavoro svolto da Angelo Magnelli. A lui il nostro sincero apprezzamento, con l’auspicio che il suo archivio possa diventare importante punto di riferimento per i ricercatori del territorio e possa contribuire a sciogliere i nodi ancora irrisolti della storiografia meridionale».

 
      Tell A Friend

     SUONI 2016, AL VIA SABATO 23 LUGLIO. XI EDIZIONE E' L' APOTEOSI DI UN PROGETTO: " CASTROVILLARI SUONI ORCHESTRA " TUTTO E' ORMAI PRONTO PER VARARE L' XI EDIZIONE DI " SUONI " FESTIVAL ETNO JAZZ, CHE SI TERRA' A CASTROVILLARI DAL 23 AL 31 LUGLIO et  at:  22/07/2016  

Suoni 2016, al via sabato 23 luglio. L' XI edizione e' l’ apoteosi di un progetto: " Castrovillari Suoni Orchestra " – Tutto e' ormai pronto per varare l’ XI edizione di " Suoni " Festival etno jazz, che si terra' a Castrovillari dal 23 al 31 luglio - Si comincia. Dice uno dei due direttori artistici, Sasa' Calabrese; l' altro e' Gerado Bonifati, " e' stato un duro lavoro ma crediamo nel risultato ". Ovviamente parliamo di " SUONI 2 Festival Etno-Jazz in programma a Castrovillari dal 23 al 31 di luglio 2016. 11° Edizione quindi già un buon traguardo considerando il fatto che in questo territorio è molto difficile realizzare eventi di lunga durata, specialmente se questi sono di natura culturale. Il lavoro da fare é tanto,hanno rimarcato i due direttori artistici,  organizzare un orchestra di oltre 40 elementi porta via tempo e sudori. Ma sapere che la gente del nostro territorio avrà l'onore di ascoltare musica diretta e arrangiata da Geoff Westley lenisce le braccia, rammenda i calli e sgonfia la fatica”. E si perché sarà lui quest’anno ad omaggiare il Festival. Geoff Westley, una presenza che darà lustro e nome all’evento;  musicista, compositore, arrangiatore, produttore, direttore di fama mondiale direttore della London Symphony Orchestra. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, in collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) e con “ Castrovillari Città Festival” e con l’apporto di numerosi sponsor privati. La presentazione dell’evento nel Palazzo di Città, da poco ristrutturato. A portare i saluti, il sindaco Domenico Lo Polito, il suo vice, Angela Lo Passo, e poi il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli e naturalmente i due direttori artistici, Gerardo Bonifati e Sasà Calabrese. Tutti hanno sottolineato, in vario modo e da più angolazioni, la portata della manifestazione per le opportunità che offre e che affermano la positività di un progetto, nato per richiamare il ruolo della mediterraneità e delle contaminazioni tra generi musicali intramontabili, ma soprattutto fare della kermesse un veicolo per promuovere i tanti talenti musicali che risiedono nella nostra terra. Quest’anno il Festival punta tutto sulla realizzazione di un collettivo "Castrovillari Suoni Orchestra" una formazione che assume un sapore sinfonico, ma aperta alle contaminazioni moderne, come il Pop, il Rock e la World Music in generale, un collettivo che il M° Westey, vorrebbe portare in giro. Un’opportunità per valorizzare i musicisti della nostra terra, dando loro la possibilità di condividere palco e musica con artisti di assoluto valore. Aprire nuove collaborazioni per poter "esportare" le musiche, i valori e i colori del nostro Sud. Senza aver paura di ascoltare la parola "Classica".  Il chiostro del Protoconvento Francescano e il Castello Aragonese, saranno opportunità d’incontro e scambio, di apertura e condivisione delle esperienze; spazio aperto a tutti, “luoghi emozionali” dove chiunque, dai bambini agli anziani, può “agire” e mettersi in gioco deponendo anche solo per pochi istanti la pirandelliana maschera della vita di tutti i giorni e ritrovare se stesso e la propria spontaneità “. Anche in questa edizione, dopo il successo della passata sarà organizzata “ ESTADANZA”; incontri, scambi e corsi di musica popolare a cura dell’Associazione Culturale TARANTA Tradizioni Popolari con la supervisione di Lega Danza UISP. I corsi saranno tenuti dal prof Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza che nel 1987 ha fondato l’Associazione Culturale “ Taranta” e dal 96 dirige la prima Scuola Nazionale di Formazione per insegnanti di danza popolare, i corsi  saranno gratuiti per i residenti. L’intento è quello di mantenere vivi balli e musiche tradizionali e soprattutto quell’atmosfera festosa tipica della tradizione popolare. Si parte sabato 23 luglio  dalle 09,00 alle 19,00 nel Protoconvento francescano per proseguire fino a sabato 30 luglio. Ma andiamo nel dettaglio. Mercoledì 27 alle ore 21,30  presso Episcopio-Vescovado Rione Civita; Gastronomia e Musica con “ CIVITA…IN VITA”, animazioni musicali e degustazioni gastronomiche. Giovedì 28 luglio si entra nel vivo del festival  con un primo “set” allestito presso il Protoconvento francescano  con “ SUONI D’AUTORE” con Maurizio Morante-Roberto Cherillo e la “ Castrovillari Suoni Orchestra” diretta dal M° Alfredo Biondi. Cambio di location, e il “set” prenderà vita al Castello Aragonese con le note di Mimmo Cavallaro. Venerdì 29 luglio alle ore 21,30 il Protoconvento francescano vedrà i 40 elementi diretti dal grande Geoff Westley uniti all’interpretazione vocale di Pilar, nome d’arte di Ilaria Patassini, unisce l’interpretazione vocale a un uso strumentale della voce che coniuga radici popolari e canzone d’autore in un sound originale e contemporaneo. I suoi riferimenti vanno da Lhasa de Sela a Dulce Pontes, da Antony and the Johnsons a Ivano Fossati. Con  Pilar nel chiostro del Protoconvento francescano, una delle cantanti liriche inglesi più importanti , Janice Watson. vincitrice  del Grammy Award. A seguire al Castello Aragonese sarà la volta di “ VIVA STA VITA” uno Showcase di “ Amakorà” una band di giovani musicisti delle serre calabresi, connessi alla propria terra e alle proprie origini. La consacrazione degli Amakorà avviene con la vittoria al Kaulonia Tarantella Future 2013.  Sabato 30 “ I SUONI DELL’ALBA”…alle 05,00 del mattino la città si sveglierà con il concerto della “ Castrovillari Suoni Orchestra” , nell’arena del Castello Aragonese , concerto dedicato al Maestro Luigi Le Voci. Alle 21,30, sempre di sabato 30 luglio, la “ Castrovillari Suoni Orchestra” , con “ I SUONI DELL’ANIMA” sarà diretta dal M° Geoff Westley.  “ I SUONI DEL SUD”, alle ore 22,00 nel Castello Aragonese con il concerto di Musica Etnica a cura di “Fiumi di Lava”. Tre “set” concluderanno , domenica 31 luglio, l’XI edizione di “ SUONI”. Si parte  alle ore 21,30 nel Protoconvento francescano con un omaggio ai Beatles  a cura della “ Castrovillari Suoni Orchestra” che sarà diretta dal M° Alfredo Biondo con la partecipazione del Soul Sighs Gospel Choir di Elisa Brow. In questa occasione sarà consegnato al M° Westley il preio “ Suoni d’Autore 2016”, riconoscimento che verrà consegnato  anche al M°Mimmo Cavallaro. Poi il Castello Aragonese, sarà invaso dalle 22 di “ SUONI e COLORI” con il concerto di Frances Ascione e a seguire “ I CANTU STRITTU”  con in omaggio agli antichi e nuovi suoni di Sicilia. Nove giorni da vivere intensamente, minuto per minuto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SALUTE - LA COMMISSIONE SANITA' TERRITORIALE HA INCONTRATO PRESSO L' ASP DI COSENZA IL DIRETTORE GENERALE DELL' AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE, RAFFAELE MAURO et  at:  21/07/2016  

Castrovillari/salute - La Commissione sanita' territoriale ha incontrato  presso l' ASP di Cosenza il direttore generale, Raffaele Mauro - L’Ospedale Spoke di Castrovillari e' stato al centro, questa mattina ( 21/07/2016 ), con le sue urgenze ed esigenze, di un incontro svoltosi presso l' ASP di Cosenza con il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale, Raffaele Mauro. Presenti per l’occasione il Sindaco, Domenico Lo Polito, coordinatore  della Commissione Sanità Territoriale, oltre al presidente del Consiglio Piero Vico,  ai consiglieri  Dario d'Atri, Era Rocco, Ferdinando Laghi, Peppe Santagada e Giuseppe Angelastro per AVIS. Si è discusso di reparti, di assistenza, di potenziamento dei servizi, e , naturalmente di posti letto in più. Durante la discussione si è appreso che, come previsto nel nuovo atto aziendale, dovrebbero rimanere nello Spoke di Castrovillari  il Centro Trasfusionale, Reumatologia e Lunga Degenza; per fine mese – è stato annunciato- si terranno per l’ASP, con beneficio sui nosocomi,  i concorsi per un posto di  Primario Ortopedico e 4 ortopedici, per 14 Chirurghi e  20 Anestesisti; nell’incontro sono stati affrontati i problemi strutturali legati alle Sale Operatorie, all’impalcatura del  vecchio plesso (legato ad un contenzioso in fase di risoluzione), al collegamento tra il vecchio e il nuovo ospedale, al rifacimento della pavimentazione e alla sostituzione degli infissi nel reparto di Medicina. E’ stata attenzionata pure la mancanza di un Ginecologo per il consultorio per il quale il direttore generale ha espresso il suo impegno per una immediata soluzione. Il Sindaco Lo Polito, come gli altri rappresentanti istituzionali , nel confronto ha ribadito la necessità, comunque, di avere maggiore personale per rendere più incisivi i livelli essenziali di assistenza e dotare di più posti letto ( come prevede l’apposito decreto)  lo Spoke per rendere più confacente la struttura ospedaliera alle diverse patologie.  Anche su tali questioni si è registrata una intensa discussione da parte delle rappresentanze , per ottenere destinazioni specifiche, che ha trovato sensibilità da parte del direttore generale e il fermo impegno dei rappresentanti istituzionali di verificare in atri incontri le necessarie  risposte, mantenendo alto il livello di attenzione..Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - XIV EDIZIONE FESTA DELLA BANDIERA E FIERA DEI BORGHI DI CALABRIA, SI PARTE VENERDI' 22 LUGLIO. CULTURA, SVAGO E TERRITORIO LE COLONNE PORTANTI DELL' EVENTO et  at:  21/07/2016  

Morano calabro - XIV edizione Festa della Bandiera e Fiera dei borghi di Calabria, si parte venerdi' 22 luglio. Cultura, svago e territorio le colonne portanti dell' evento. Agghindato il centro storico per la quattordicesima edizione della Festa della Bandiera, quest’anno abbinata a un altro atteso evento, la Fiera dei Borghi di Calabria, l’Amministrazione comunale, la Pro Loco e il Parco Nazionale del Pollino, hanno reso noti i dettagli dell’evento.  Il sipario sulla kermesse si alza venerdì 22 luglio alle ore 20.00, in Piazza Giovanni XXIII, con l’inaugurazione della Fiera dei Borghi. Si prosegue sabato 23, alle ore 19.30, nel Chiostro di San Bernardino da Siena, con il suggestivo “Colloquio comunale del Seggio Universitas Morano ed investitura del Mastrogiurato et Mastro Mercato”.  Alle 20.30 si ritorna in Piazza Giovanni XXIII per visitare gli stand della fiera. Domenica 24, si comincia al mattino, ore 10.00: il Mastro Giurato impartisce l’ordine al Tamburo Regio di “circolare per la patria con l’incarico di battere lo scaramuzzo (formale invito alle famiglie per assistere alle cerimonie). In serata, alle 17.30, dal castello medievale, sito nel rione omonimo, avvio del corteo del Castellano, con le famiglie nobiliari e il Notaro scortati dai cavalieri. Alle 18.00, da Palazzo Salmena, nel Rione Giudea, si muove il corteo popolare del Mastro Giurato con la famiglia, il Sergente, il Vice e i Giurati. Alle 18.30, nel Rione Olmi, sul palco allestito difronte Piazza Mercato, il Castellano incontra il Mastro Giurato alla presenza del Notaro, del Giudice e dei testimoni. Assolti gli obblighi di protocollo, i figuranti procedono con la consegna dell’antica bandiera “Arma Murani”; il Notaro legge lo “Istrumento” e il Mastrogiurato riceve la Bandiera e giura di “custodirla e di non farsela togliere portandola con sé in battaglia”, al ritorno dalla quale annuncerà la vittoria. Segue la festa popolare con “spari, danze, giochi e mosse”: "Gala il Chiricocolo".  Alle 20.00, il corteo, al gran completo, si sposta nella vicina Chiesa di San Bernardino per ringraziare il Santo e subito dopo raggiunge l’adiacente campo sportivo, ove si terrà la performance dei Pistonieri Archibugieri “Santa Maria del Rovo” di Cava de’ Tirreni (SA) e degli Sbandieratori e Musici "Rione Lama", di Oria (BR).  Terminato lo spettacolo, verso le 21.00, tutti in Piazza Giovanni XXIII per festeggiare insieme ai figuranti e agli artisti sino a tarda notte, quando il sipario calerà sulla quattordicesima edizione della Festa della Bandiera. «Siamo riusciti, nonostante le numerose difficoltà incontrate», affermano il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore alla Cultura Emilia Zicari, «a predisporre un programma soddisfacente, che rende giustizia a uno degli appuntamenti più qualificanti del cartellone estivo. Siamo consapevoli che per le sue peculiarità questa manifestazione debba coinvolgere tutto l’abitato antico. Ed è proprio quel che stiamo facendo, inaugurando un ciclo itinerante che, partendo da Piazza Maddalena, pieno centro storico, interesserà già dal prossimo anno gli altri rioni. E non solo e sempre la stessa zona. E’ così che promuoviamo e valorizziamo il borgo, innescando processi di rigenerazione che lo riguardino nella sua interezza. Un sentito grazie a tutti gli attori istituzionali e non, che hanno contribuito in vari modi alla realizzazione dell’evento»

 
      Tell A Friend

     A FRASCINETO LA CANTASTORIE CALABRESE FRANCESCA PRESTIA CANTA IN ARBERESHE , GRECANICO E YIDDISH. GIOVEDI' 28 LUGLIO ALLE ORE 21:30 NELL' AUDITORIUM " ANDREA CROCCIA " et  at:  21/07/2016  

Comunicato stampa: A Frascineto la cantastorie calabrese Francesca Prestia canta in arbëreshë , grecanico e yiddish. Giovedi'  28 luglio alle ore 21:30 nell' Auditorium  " Andrea Croccia " in Frascineto la cantastorie calabrese Francesca Prestia, con i suoi " Cunti e Canti ", incantera' il pubblico presente. L' evento e' organizzato dall' Associazione Vorea, in collaborazione con l' Amministrazione Comunale di Frascineto.  Nel corso della serata l' artista calabrese, presentera'  il suo ultimo lavoro artistico " Mare Nostrum " una raccolta di storie di donne coraggiose, di sofferenza, di emigrazione, di speranza e di disperazione. Donne che partono dalle loro terre di origine afflitte da decenni di guerra per approdare sulle coste calabresi, in cerca di un futuro migliore ma spesso durante l' attraversamento in mare, perdono vita e speranza.  Francesca Prestia e' l' artista che attraverso il linguaggio della musica riesce a coinvolgere il pubblico in tematiche profonde valorizzando storie, lingua e cultura di minoranze etniche (arbëreshë , grecanica, yiddish), presenti nella nostra regione. L' obiettivo dell' Associazione Vorea, oltre alla valorizzazione della lingua attraverso il teatro, e' anche quello di creare eventi multiculturali con possibilita'  di scambi e di crescita culturale. L' Amministrazione Comunale di Frascineto, sensibile alla tematica delle pari opportunita' , ha abbracciato questo progetto inserendolo nella programmazione di spettacoli, per l' estate 2016, ricco di eventi di folklore, sport, enogastronomia, arte, natura, musica e teatro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DAL 26 LUGLIO APRE LO SPORTELLO INFORMATIVO DEI VIGILI DEL FUOCO et  at:  20/07/2016  

Castrovillari, dal 26 luglio apre lo sportello informativo dei Vigili del Fuoco - Sara' presentato martedi' 26 luglio presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Castrovillari, lo sportello informativo che sara' aperto al pubblico ogni mercoledi' dalle 9 alle 13. Esso si inserisce nel quadro organizzativo del nuovo Distretto " Pollino-Sibaritide " ed avra' sede presso il locale Distaccamento. Alla presentazione interverranno il Comandante provinciale di Cosenza, ing. Marisa Cesario, il responsabile del Distretto, ing. Paolo Munno, il Capo distaccamento C.R., Silvano Zicari e il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. Il prossimo 29 luglio e' inoltre prevista in discussione durante il consiglio comunale di Castrovillari la cessione ad uso gratuito  di un terreno che dovra' ospitare la nuova caserma.

 
      Tell A Friend

     PER LEGAMBIENTE/GOLETTA VERDE PROBLEMI DI BALNEAZIONE ANCHE IN UNA ZONA DI VILLAPIANA LIDO et  at:  21/07/2016  

Per Legambiente/Goletta verde problemi di balneazione anche in una zona di Villapiana lido - E' il problema del pessimo sistema di depurazione quello che maggiormente affligge le spiagge calabresi, su 24 punti monitorati da Goletta Verde, 18 presentavano cariche batteriche elevate, anche piu' del doppio dei limiti imposti dalla normativa. A presentare i dati, a Gizzeria, Andrea Minutolo, coordinatore dell'Ufficio scientifico di Legambiente, e Luigi Sabatini, direttore di Legambiente Calabria. La ricerca – ha spiegato si e’ concentrata sui molti  canali, foci di fiumi e torrenti che spesso riversano in mare scarichi non adeguatamente depurati. Alcuni di questi punti risultano inquinati da anni: da addirittura sette consecutivi la foce del torrente Caserta, nei pressi dello scarico del depuratore sul lido comunale a Reggio Calabria. Durante la presentazione dei dati lo stesso Minutolo ha tenuto a precisare che trattasi di un monitoraggio puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, nè pretende di assegnare patenti di balneabilita’ ma restituisce comunque un'istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni. Legambiente chiede che l'emergenza depurativa diventi davvero una delle priorita' nell'agenda politica della Giunta regionale.  I tecnici di Goletta Verde "non hanno riscontrato la presenza di cartelli in nessuno dei punti campionati ". Per quel che riguarda Villapiana Lido Goletta Verde ha riscontrato una Foce canale che versa sulla spiaggia in corrispondenza di via Graziano, in base ai loro parametri di misurazione si ritiene non balneabile un tratto di mare in cui i valori di Enterococchi intestinali > 400 UFC/100ml e/o Escherichia Coli > 1000 UFC/100ml. 

 
      Tell A Friend

     OMICIDIO COCO' UDIENZA PRELIMINARE, IL GUP DI CATANZARO DECIDERA' IL PROSSIMO 25 LUGLIO SE DISPORRE IL RINVIO A GIUDIZIO PER GLI ACCUSATI et  at:  20/07/2016  

Omicidio Coco' udienza preliminare - Il GUP di Catanzaro, Saverio Ferraro decidera' il prossimo 25 luglio se disporre il rinvio a giudizio per C.D. e F.C. accusati di omicidio premeditato e distruzione di cadavere, con l' aggravante di aver commesso il fatto al fine di agevolare l' attivita' della cosca degli Abbruzzese. La richiesta e' stata avanzata dal  sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro Saverio Vertuccio. L' accusa e'  di omicidio del piccolo Coco' Campolongo, il bambino di soli tre anni ucciso e bruciato in auto insieme al nonno Giuseppe Iannicelli e alla compagna marocchina Ibtissam Touss. La triste vicenda avvenne il 16 gennaio del 2014 e tanto  sconvolse le comunita' locali e non solo per la brutale efferatezza vista anche la circostanza che vedeva indiretto testimone un bambino di soli tre anni.

 
      Tell A Friend

     CAI CASTROVILLARI - " NOTE AL TRAMONTO " II EDIZIONE. CONCERTO AL RIFUGIO BIAGIO LONGO et  at:  20/07/2016  

CAI Castrovillari - Note-al-Tramonto-II-edizione. Concerto al Rifugio Biagio Longo. Rinnovato successo quello della seconda edizione di " Note al Tramonto " svoltasi piacevolmente nella corte del rifugio " Biagio Longo " in localita' Campolongo di Mormanno nonostante le incerte condizioni meteo fino a poche ore dal concerto. La tenacia del CAI Castrovillari ha pero' avuto il sopravvento ed il duo musicale, costituito da Nando Di Modugno alla chitarra e Roberto Ottaviano al sax, si è potuto esibire, in una cornice naturalistica d’eccezione, regalando al pubblico presente, (circa 90 spettatori) momenti di intensa emozione. Tra il pubblico presente, anche  un folto gruppo proveniente da Solofra (Campania), dalla vicina Puglia, terra di provenienza dei musicisti, e dai paesi calabro/lucani limitrofi.  Dopo i saluti e i ringraziamenti di Carla Primavera, presidente CAI  Castrovillari, l’On. Domenico Pappaterra, Presidente dell’Ente Parco del Pollino, graditissimo ospite, nel ringraziare il CAI Castrovillari ha  sottolineato come l’organizzazione di questi eventi rappresenti un momento vitale, di grande valenza culturale nonché di conoscenza, promozione e valorizzazione delle peculiarità naturalistiche e delle realtà imprenditoriali che operano sul territorio. Altra presenza gradita quella di Mariarosaria D’Atri, Presidente del Gruppo Regionale Calabria del Club Alpino Italiano, che ha rilevato come questi eventi rappresentino un grande e positivo ritorno di immagine per tutto il CAI ed ha evidenziato la grande e fattiva collaborazione tra Ente Parco del Pollino, CAI Calabria e CAI Castrovillari;  e Nunzia Gallo, Vice Presidente dell’Azienda Agricola Campotenese, che ha illustrato ai presenti le caratteristiche della propria azienda che risiede e opera a poca distanza dal Rifugio con grandi risultati.  Il dopo concerto per  tutti gli ospiti, un gustosissimo buffet a base di prodotti tipici gentilmente offerti da Fattorie Covelli di Castrovillari, Azienda Agricola Campotenese, I Fornai di Castrovillari, Cantine Campoverde di Castrovillari. Un ringraziamento caloroso va ad Annamaria e Carlo, che hanno proposto e accolto la band, a Ugo, Franco, Mariarosaria, Mimmo, Pasquale che hanno prestato una collaborazione fattiva e premurosa per l’allestimento del rifugio e per  l’organizzazione del dopo concerto. A felice coronamento della due giorni di musica e ambiente, il giorno successivo, è stata effettuata una escursione sulla cima del Monte Pollino che ha visto la partecipazione di 28 trekker.  Anche questa volta la Sezione si è ben cimentata e distinta in una proposta, dedicata alla promozione della cultura delle Terre Alte, delle specialità enogastronomiche della nostra terra e alla valorizzazione di un rifugio gestito dal CAI. Una realtà, unica in Calabria, di cui tutti i soci del CAI vanno orgogliosamente fieri. Un ringraziamento va al Gruppo Terre Alte del CAI Nazionale che ha voluto riconfermare, tra le tante proposte pervenute, quella del CAI Castrovillari. Il concerto, infatti, rientra nel progetto nazionale “Rifugi di Cultura” giunto alla quarta edizione (2013/2016). Diciotto eventi, quest’anno, in altrettanti rifugi di varie regioni per promuovere la ricchezza culturale delle montagne. Manifestazioni organizzate nei rifugi, dai 1028 ai 3000 metri di quota, che intendono unire l’arco alpino e l’Appennino in una catena di concerti, spettacoli teatrali, letture, visite guidate a siti storico-archeologici e proposte enogastronomiche. Iniziando dal Nord Ovest, per proseguire sulle Dolomiti scendendo nel Matese fino al Pollino Calabro. Con “Rifugi di cultura” il CAI intende offrire assaggi dell’immensa ricchezza culturale delle terre alte, ribadendo il ruolo del Sodalizio nell’educare ad una frequentazione avvertita e consapevole della ricchezza naturale e culturale celata nelle montagne.  Eugenio Iannelli

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 29 LUGLIO: ASSESTAMENTO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO, OTTO PUNTI IN TUTTO TRA CUI ANCHE LA CESSIONE IN USO GRATUITO DEL TERRENO PER LA REALIZZAZIONE DELLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO et  at:  19/07/2016  

Castrovillari convocato il consiglio comunale per il 29 luglio: assestamento e salvaguardia degli equilibri di bilancio, otto punti in tutto tra cui anche la cessione in uso gratuito del terreno per la realizzazione della Caserma dei Vigili del Fuoco – Convocato in seconda seduta per venerdi' 29 luglio il consiglio comunale di Castrovillari al centro della prossima riunione l' assestamento e salvaguardia degli equilibri di bilancio, otto punti in tutto quelli previsti in discussione. La riunione si terra', in prima convocazione  giovedì 28 luglio alle ore 16,30  nella Sala delle Rappresentanze al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune, e, in seconda,  venerdi'  29 luglio, alle ore 17 nella sala Consiliare del Palazzo di Città. La convocazione e' stata decisa  dal presidente del Consiglio comunale, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo. Oltre le interrogazioni, interpellanze e l’assestamento  di bilancio, l’Assemblea cittadina si occuperà: dell’aggiornamento del Piano Triennale delle opere pubbliche ( elenco anno 2016); del riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio; dell’esame ed approvazione del documento unico di programmazione 2017-2019; dell’intesa con l’Agenzia Regionale del Demanio per l’attribuzione a titolo non oneroso degli immobili di proprietà del Demanio dello Stato situati nel territorio di  Castrovillari; della cessione in uso gratuito del terreno per la realizzazione della Caserma dei Vigili del Fuoco e discuterà della sentenza del Tar Calabria circa il ricorso delle Civiche sulle amministrative.   Le argomentazioni verranno rispettivamente illustrate dall’Assessore ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale, Aldo Visciglia, dal Sindaco, Domenico Lo Polito e dal consigliere Nicola Di Gerio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TIRO AL PIATTELLO STILE " TRAP AMERICANO " IN CONTRADA PETROSA. VENERDI' AL VIA LA TRE GIORNI ORGANIZZATA DAL CIRCOLO CACCIATORI FIDC " AMEDEO ZAGARESE " et  at:  18/07/2016  

Castrovillari, tiro al piattello stile " trap americano " in contrada Petrosa. Venerdi' al via la tre giorni organizzata dal circolo cacciatori FIDC " Amedeo Zagarese " - Al via venerdi' prossimo in contrada Petrosa con inizio alle ore 14 dell' ormai consueto appuntamento annuale con il tiro al piattello stile " trap americano " a organizzarlo anche questa volta e'  il Circolo cacciatori FIDC " Amedeo Zagarese " di Castrovillari. Una gara che continua a richiamare alcuni tra i migliori tiratori del centro sud. Alla competizione possono partecipare anche i giovani ( categoria junior ) e le donne ( categoria lady ). In palio cinque trofei per quattro categorie: tiratori, cacciatori 1, cacciatori e primi colpi, i partecipanti si sfideranno sulla distanza di 20 piattelli di cui otto singoli e sei doppi. I vincitori di ogni categoria si affronteranno infine per la conquista del trofeo Raele ed il tiratore che fara' l' en plein colpendo tutti i bersagli si accaparrerà' il premio La Falce. I trofei collegati alle categorie sono il trofeo: Martire,  Bonafine , Crescente e Bonifati, premi speciali sono inoltre previsti alla simpatia e alla sportivita', inoltre nel corso della manifestazione verra' ricordata la figura di Saverio Bloise prematuramente scomparso, con la consegna al neo direttore dell’ Azienda faunistico venatoria di Saracena di  una targa ricordo. Le gare si svolgeranno venerdi' dalle 14 alle 20,30 mentre sabato e domenica si partira' dalle 8 sino alle 20,30.

 
      Tell A Friend

     FONDI REGIONALI IN AGRICOLTURA ( PSR 2014/2020 ), SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE DELLE BANCHE PER FACILITARE L' ACCESSO AL CREDITO FIRMATO OGGI UN PROTOCOLLO REGIONE CALABRIA-BCC. E IL 20 E' PREVISTO UN ROADSHOW DI UNICREDIT A CASTROVILLARI et  at:  18/07/2016  

Fondi regionali in agricoltura ( PSR 2014/2020  ), si moltiplicano le iniziative delle banche per facilitare l' accesso al credito firmato oggi un protocollo regione Calabria-BCC. E il 20 e' previsto un roadshow di Unicredit a Castrovillari  - L' agricoltura calabrese ha raggiunto nel 2015 un valore aggiunto di circa 1,2 miliardi, in crescita dello 0,9%  rispetto all' anno precedente. Sul fronte degli occupati, la forza lavoro impiegata nel settore è di 110mila unità nella regione Calabria, con una previsione di crescita dell’ occupazione  dello 0,7% nel 2016. I primi bandi attuativi del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 garantiranno investimenti complessivi per 280 milioni di euro, ma saranno solo il primo passo verso l’applicazione completa del PSR e dei finanziamenti previsti nel POR. Cifre di un certo rilievo che certamente e' materia interessante per gli istituti bancari, in questo senso va il protocollo d' intesa firmato dalla regione Calabria e la BCC. La convenzione prevede l’attivazione di facilitazioni per l’accesso al credito e sostegno allo sviluppo agricolo, agro-industriale, agro-turistico e agro-alimentare soprattutto delle aziende di piccole e medie dimensioni. Le BCC mettono a disposizione delle aziende agricole un primo plafond di 30 milioni di euro, assicurando tempi celeri per esitare le domande di finanziamento da parte delle imprese assegnatarie dei fondi secondo i bandi emanati dal PSR. E sempre in materia di agevolazioni alle imprese agricole fara'  tappa a Castrovillari il prossimo 20 luglio  il Roadshow di presentazione del progetto UniCredit-Mipaaf “Coltivare il futuro": 1 miliardo per sostenere gli investimenti e favorire l'accesso al credito delle imprese del Sud operanti nel settore agroalimentare  presso la sede dell’ Azienda Agricola Ferrocinto in Contrada Ferrocinto. Durante l' incontro UniCredit illustrerà il progetto della Banca e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf), finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese calabresi operanti nel settore agroalimentare. Le imprese interessate a partecipare possono inviare una mail all’indirizzo RA43216-Italia@unicredit.eu, indicando nome, cognome e azienda per confermare la presenza, oppure telefonare al numero: 081.19152270.

 
      Tell A Friend

     IL PROSSIMO 21 LUGLIO A SANGINETO MANIFESTAZIONE PACIFICA PER NON DIMENTICARE ANGELO ( IL CANE TORTURATO E UCCISO ) E CHIEDERE GIUSTIZIA PER LUI et  at:  17/07/2016  

Il prossimo 21 luglio a Sangineto manifestazione pacifica per non dimenticare Angelo ( il cane torturato e ucciso ) e chiedere giustizia per lui - Le associazioni animaliste non dimenticano il triste episodio  verificatosi a Sangineto che ha visto infliggere atroci violenze ad un cane randagio ribattezzato Angelo. L' animale  e' stato appeso ad un albero per il collo ed ucciso a sprangate in testa e ai fianchi. Gli autori ( quattro giovani del luogo ), non contenti hanno filmato l' impresa e postato il video online. Tutto cio' perche' Angelo e' stato ritenuto responsabile dell' uccisione di due capre. Il fatto si e' verificato lo scorso giugno nelle campagne di Sangineto, in provincia di Cosenza,  autori dell’ uccisione, quattro ragazzi del luogo. L' accaduto ha sconvolto tutti i volontari delle associazioni animaliste calabresi e non solo,  su Facebook e' stata creata una pagina che trovate al seguente link: https://www.facebook.com/unitiperangelo/?fref=ts ed e' stata lanciata una raccolta firme che ha riscontrato una grande solidarieta non solo locale ma anche a livello nazionale. Giorno 21 luglio a Sangineto si svolgera' una manifestazione pacifica per non dimenticare Angelo e chiedere giustizia per lui a tal fine le associazioni organizzatrici invitano la Calabria intera e tutta l' Italia a partecipare alla manifestazione pacifica che si terra' presso il comune di Sangineto ( CS ) per unire " l' urlo di Angelo  in un boato senza fine! "  dalle 18 alle 20 con raduno e partenza del corteo da via G. Matteotti davanti al Municipio.

 
      Tell A Friend

     FESTIVAL EUROMEDITERRANEO DI ALTOMONTE 2016 AL VIA IL 24 LUGLIO, TANTO SPETTACOLO E MUSICA: SGARBI, PATTY PRAVO, ROCCO HUNT, FLAVIO INSINNA E NINO FRASSICA et  at:  17/07/2016  

Festival Euromediterraneo di Altomonte 2016 al via il 24 luglio, tanto spettacolo e musica: Sgarbi, Patty Pravo, Rocco Hunt, Flavio Insinna e Nino Frassica - E' giunto alla XXIX edizione il Festival Euromediterraneo di Altomonte che come ogni anno ha un tema diverso a cui si ispira e, intorno al quale si costruiscono gli spettacoli, gli eventi enogastronomici e i diversi momenti culturali. Grandi nomi ma anche e soprattutto artisti locali, che portano in scena le tradizioni del sud Italia, baricentro del Mediterraneo. " Terra di mezzo " e' il tema di quest’anno, scelto proprio per fare un viaggio che inizia e finisce in un luogo dove immaginazione e realtà si incontrano. Un viaggio di narrazione che si costruisce attraverso la chiave di lettura che più ci rappresenta, dalla fotografia alla scrittura fino al teatro dialettale. Si inizia con la Giornata del turismo accessibile, che vedrà protagonisti i ragazzi e le ragazze diversamente abili che hanno partecipato alla campagna di comunicazione del Festival. E' prevista la rassegna del teatro di tradizione e dialettale legata al PREMIO ALTOMONTE per la valorizzazione del patrimonio culturale e del patrimonio identitario con l’esibizione di 6 compagnie teatrali che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro C. Belluscio. Domenica 24 luglio alle 21,00 presso il Teatro C. Belluscio, Vittorio Sgarbi racconta il patrimonio culturale di Altomonte e della Calabria in un’opera unica che attraverserà il tempo e i territori.  Una grande occasione di promozione del patrimonio turistico e culturale raccontato da uno dei più riconociuti esperti d’arte mondiale, nonché grande divulgatore culturale e personaggio televisivo. Giovedì 28 luglio presso il Chiostro dei Domenicani si inaugura la sezione di arti visive con le esposizioni di numerosi artisti calabresi che si confrontano con il panorama artistico internazionale. L’esposizione sarà visitabile fino al 15 di ottobre. Venerdì 29 e sabato 30 luglio  due nuovi appuntamenti, dedicati alla promozione culturale e turistica attraverso lo storytelling e il giornalismo di viaggio, della “Summer School – Il cielo sopra di noi” organizzata in collaborazione con il Touring Club Italia Club di Cosenza, lo Slow Festival e la Scuola del racconto di viaggio di Milano. Un evento di grande interesse che porterà ad Altomonte blogger, viaggiatori, scrittori, video maker e giovani creativi. Venerdì 5 agosto alle 21,00 presso il Teatro C. Belluscio con la sua piccola orchestra “L’isola che c’è”, il famoso attore e conduttore televisivo Flavio Insinna si esibirà nello spettacolo teatrale “LA MACCHINA DELLA FELICITÀ”. Con l’evento CALABRIA ORIENT EXPRESS il Festival incontra il Giappone, per un percorso finalizzato soprattutto allo scambio culturale e quindi alla conoscenza reciproca tra due popoli differenti per usi e tradizioni. Una grande occasione di sviluppo turistico che si concluderà con l’esibizione della cantante AKIKO OSAKA, un evento realizzato con la collaborazione dell’OSAKA MOZART ASSOCIATION. Mentre durante “IL GIORNO DELL’INCONTRO”, in collaborazione con l’Associazione NAJEMI, arte, cultura e turismo si mescolano per suggellare e dare valore ad una delle risorse territoriali più interessanti e originali che la Calabria e in particolare la provincia di Cosenza può offrire al turista, ma anche una grande occasione per scambi culturali e trasferimento delle conoscenze. Martedì 9 alle 21,00 al Teatro Belluscio il musical di Masha e Orso per la gioia dei giovanissimi e delle loro famiglie, un’esibizione ricca di effetti speciali. Si continua mercoledì 10 agosto a partire dalle 22,00 con l’attesissima Notte Bianca, dedicata ai prodotti identitari del luogo e della regione, in particolare le pesche e il vino delle Terre di Cosenza DOP riprendendo il tema della “Sangria”. Senza dimenticare il concerto del giovane rapper napoletano Rocco Hunt che si esibirà giovedì 11 agosto alle 21,00 al Teatro Belluscio, inserito nel cartellone del Festival per la volontà di rappresentare durante questa edizione, dove il tema è la “Terra di Mezzo”, anche l’evoluzione della musica. A questo proposito è stata scelta un’altra star importante. Si tratta di Patty Pravo, amatissima icona della nostra tradizione musicale. L’artista si esibirà domenica 14 agosto alle 21,00 al Teatro Belluscio in una sorta di staffetta tra la storia e il futuro della musica italiana. Tra gli ospiti anche Nino Frassica accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti e che prende il nome dalla fusione tra i termini Platters e plagioAl Castello di Serragiumenta in collaborazione con Slow Festival, Slow Food Calabria e il Touring Club Italia di Cosenza, si terrà LA FESTA DELLA TERRA, dove si mescoleranno musica, cibo e cultura. Dai saperi ai sapori, per celebrare l’agricoltura e i prodotti del territorio che rappresentano un elemento imprescindibile nella promozione turistica. Da mercoledì 24 a domenica 28 agosto nel Centro storico e presso il Chiostro dei Domenicani sara' al via DIVINO JAZZ, un appuntamento di fine estate ormai consolidato, che quest’anno decide di anticipare le date, vista la grande richiesta da parte degli appassionati. Cinque giorni di incontri culturali, musica, cibo, cultura, degustazioni, con artisti e ospiti di grande interesse e attrazione. Nel Centro storico, presso il Chiostro dei Domenicani e il Lago Farneto è in programma la FESTA DELL’ENERGIA. Un giornata di incontri e animazione dedicata alla valorizzazione dello sviluppo sostenibile e alla tutela delle risorse ambientali.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. " KUNTAMI NATA STORIA ", I DIALETTI IN MUSICA DELL' AREA ARCAICA CALABRO - LUCANA, SPETTACOLO AL PROTOCONVENTO IL PROSSIMO 20 LUGLIO et  at:  17/07/2016  

Castrovillari. " Kuntami nata storia " e' il titolo di una manifestazione che si terra', con il patrocinio del Comune, nel Protoconvento francescano, mercoledi' 20 luglio a partire dalle ore 21. Qui' i dialetti in musica dell' area arcaica calabro - lucana " presenteranno " una performance tutta da godere nel segno di quella appartenenza identitaria che fa grande le specificita' del Territorio, richiamando alle " radici ". Un' occasione da non perdere, che ribadisce ruolo e funzione del vernacolo, ma anche la capacita' di essere momento d'espressione dei vissuti della gente e di celebrazione del tipo di cultura che caratterizza la vita sociale. La presentazione dei motivi , legati alla tradizione orale e scritta, parteciperà cosa riescono a fare, grazie a uomini e donne appassionati al proprio destino, composizioni originali e nuovi arrangiamenti al servizio della storia e della lingua.

 
      Tell A Friend

     STRADA STATALE 106, MEGALOTTO 3 SIBARI-ROSETO CAPO SPULICO,IL PROGETTO E' DA RIFARE, PRESCRIZIONI TECNICHE NON OTTEMPERATE et  at:  16/07/2016  

Strada statale 106, MEGALOTTO 3 SIBARI-ROSETO CAPO SPULICO,il progetto e' da rifare, prescrizioni tecniche non ottemperate. Ancora un duro colpo da incassare per la regione Calabria ed in particolare per i comuni interessati dal rifacimento del tratto di Strada statale 106, vale a dire: Amendolara, Roseto Capo Spulico, Villapiana, Cerchiara, Cassano allo Jonio, Trebisacce, Francavilla e Albidona. I sindaci delle cittadine sopra espresse con l' assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno sono stati ricevuti ieri ( 15/07/2016 ndr ) a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L' Assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espresso parere negativo sul progetto definitivo relativo al Megalotto 3 Sibari-Roseto Capo Spulico della S.S.106. Giudizio che rinvia il progetto con la necessità di adeguarlo alle prescrizioni tecniche che non sono state ottemperate e che erano già indicate nel precedente parere. La procedura prevede, quindi, la necessità di rielaborare il progetto definitivo in particolare per il tratto compreso tra Trebisacce e Roseto Capo Spulico per il quale sono state rilevate le maggiori criticità, prima che l’opera possa concretamente avere inizio. Un iter quello relativo alla tratta in oggetto gia' avviato da quasi un decennio ( 2007 ).

 
      Tell A Friend

     RINNOVO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI COSENZA INDETTE LE ELEZIONI PER IL 23 OTTOBRE et  at:  15/07/2016  

Rinnovo del Consiglio provinciale indette le elezioni per il 23 ottobre - Si terranno il 23 ottobre prossimo le elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Cosenza. Lo ha stabilito oggi il presidente della Provincia di Cosenza Mario Occhiuto, che ha firmato il decreto che indice i comizi elettorali per le elezioni di Secondo grado del Consiglio provinciale di Cosenza. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 20 di domenica 23 ottobre, nella sede del Palazzo della Provincia, in piazza XV Marzo, presso il seggio elettorale, e presso le eventuali sottosezioni ubicate nelle sale appositamente allestite. I consiglieri provinciali, infatti, secondo i dettami della legge 56 del 2014, restano in carica solo due anni, contro i quattro del Presidente della Provincia. Il consiglio attualmente in carica era stato eletto io 12 e 13 ottobre del 2014, quindi in scadenza naturale nel prossimo mese di ottobre. Il corpo elettorale sarà costituito da sindaci e consiglieri, in carica alla data del 23 ottobre, dei Comuni ricadenti nel territorio provinciale di Cosenza. La presentazione della candidatura e delle liste, le operazioni di votazione e quelle di scrutinio, avverranno come previsto dalla citata legge, dalle circolari 32 e 35 del Ministero dell’Interno – Dipartimento affari territoriali e dal “Manuale operativo per la elezione di secondo grado”, adottato con delibera di giunta 174 del 25 luglio del 2014.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - A SETTEMBRE , DAL 16 AL 25 , TORNA CIVITA...NOVA, LE ATTIVITA' INTERESSATE AD ADERIRE POSSONO PRESENTARE DOMANDA ENTRO IL 10 AGOSTO et  at:  15/07/2016  

Castrovillari - A settembre , dal 16 al 25 , torna  CIVITA...nova, le attivita' interessate ad aderire possono presentare domanda entro il 10 agosto - Torna  CIVITA...nova, giunta all' ottava edizione;  la manifestazione che si tiene nel rione Civita, " cuore " di Castrovillari. Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, in una dichiarazione- annuncio reso alla stampa per preparare all’evento, precisando, tra l’altro, la valenza dell’iniziativa. " Un' opportunità- afferma  - per mettere in relazione le espressioni locali che saranno anche in bella mostra  tra il Castello Aragonese, il Protoconvento francescano, le Chiese, le viuzze, i luoghi ed i percorsi turistici che  hanno sempre contraddistinto l’antico rione, rendendolo pure riferimento nel comprensorio per incontri di vario genere. " "L’iniziativa - precisa il primo cittadino – sviluppa questa sinergia che si vuole organizzare e strutturare con l’apporto di più soggetti , anche espositori i quali potranno fare domanda di partecipazione entro il 10 agosto scaricando dal sito,  www.comune.castrovillari.cs.gov.it o chiedendo presso l’Ufficio Attività Produttive, l’apposito bando nonché  avere ulteriori informazioni , telefonando allo 0981/25262 ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INIZIATO IL TRASLOCO DI ALCUNI UFFICI COMUNALI, IN PARTICOLARE SONO IN VIA DI TRASFERIMENTO PRESSO IL RISTRUTTURATO PALAZZO DI CITTA' TUTTI GLI UFFICI PRESENTI A PALAZZO GALLO: et  at:  15/07/2016  

Castrovillari, iniziato il trasloco di alcuni uffici comunali, in particolare sono in via di trasferimento presso il ristrutturato Palazzo di citta'  tutti gli uffici presenti a palazzo Gallo:  al primo piano oltre quello del Sindaco, vanno gli uffici Gabinetto, Stampa, Personale, Ragioneria,  l’intera Segreteria con gli studi del Segretario generale e della Responsabile del Dipartimento Finanziario oltre l’Ufficio Legale ed una stanza adibita per Assessori e Consiglieri; al piano terra dello stesso palazzo andranno : gli Uffici Protocollo, Appalti, Economato, URP, COC, CUP, il Centralino ed una postazione del Comando della Polizia Locale oltre la già funzionante sala del Consiglio; al primo piano di Palazzo Gallo: i Servizi Sociali con la Sede dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione; mentre le Attività Produttive verranno trasferite al secondo piano  dell’ex tribunale di via xx Settembre; i Vigili passano al primo piano di palazzo Calvosa; la biblioteca con l’Assessorato alla Cultura stanno andando al Protoconvento; l’Anagrafe ritorna al piano terra di palazzo Calvosa insieme a quelli per i Tributi ed IMU; l’Ufficio Idrico si trasferirà , invece, al secondo piano di palazzo Calvosa con l’istituzione di un servizio front-office che sarà a disposizione dei cittadini al piano terra di palazzo Calvosa. “Tutto questo , comunque – affermano dall' amministrazione -, potrà determinare possibili disagi ai cittadini (che saranno ridotti al minimo)  e sino a quando  i trasferimenti  non saranno realizzati e le reti telematiche agganciate ai computer dei diversi uffici.” Da qui le scuse alla cittadinanza , ma anche la richiesta di pazienza per tutto ciò che comporta l’erogazione, in genere, dei servizi burocratici.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - CONFERITA LA CITTADINANZA ONORARIA AL DOTT. SANTO PASCUAL VITOLA et  at:  15/07/2016  

Morano Calabro - Conferita la cittadinanza onoraria al dott. Santo Pascual Vitola - Il Consiglio comunale ha conferito la cittadinanza onoraria al dott. Santo Pascual Vitola. Il prestigioso riconoscimento, simboleggiato empiricamente da un diploma e una targa, sostanziato mediante atto deliberativo n. 21 del 14 luglio 2016, nel rispetto dell’art. 2 del Regolamento municipale che disciplina la materia, reso immediatamente esecutivo e iscritto nell’apposito registro delle concessioni istituito presso la segreteria dell’Ente, è stato attribuito con votazione unanime e consegnato brevi manu dal sindaco Nicolò De Bartolo all’illustre concittadino. Questa la motivazione: Per essersi distinto con la sua opera professionale nel campo medico e umanitario; e per aver contribuito a dare risalto alla città di Morano Calabro in Brasile e nel mondo. Pascual Vitola, scienziato di fama internazionale, medico, precursore di tecniche chirurgiche innovative e padre dei trapianti pediatrici di rene/pancreas in Brasile, insigne cattedratico, all’attivo numerose pubblicazione sulle più importanti riviste scientifiche mondiali, direttore di ospedali e cliniche, è figlio di padre e madre moranesi, emigrati a Porto Alegre (Bra) negli Anni Venti del secolo scorso in cerca di migliori condizioni di vita. Qui hanno disegnato la loro parabola terrena, non priva di sacrifici e rinunce, impegnandosi costantemente nel tentativo, ben riposto e riuscito, di offrire un futuro migliore ai loro figli, senza mai dimenticare la terra natia. Oggi Pascual Vitola, classe 1941, annota sulle pagine del suo voluminoso diario oltre duemilacinquecento vite restituite alla normalità, titoli accademici e onorificenze varie, una splendida famiglia e ancora tanta voglia di concorrere al bene di tutti. Titoli, dicevamo. Numerosi e di elevato valore. Mai ostentati. Anzi. Nel corso dei lavori dell’assemblea elettiva moranese, la platea ha assistito al trionfo dell’umiltà. Dopo la relazione del Sindaco, dettagliatissima, e gli interventi dei consiglieri di maggioranza (Zicari, Maradei, Forte, Severino, Marrone, Di Luca, Berardi, Vacca) e di minoranza (Verbicaro, Amato, Filomena e Selva) tutti favorevoli all’assegnazione della cittadinanza e prodighi di complimenti al neoconcittadino, autorizzati dall’assise, si sono avvicendati all’emiciclo; il vicepresidente del Centro Calabrese do Rio Grande do Sul, Carmine Motta, che ha depositato progetti di collaborazione ammanniti dalla comunità moranese di Porto Alegre e consegnato a De Bartolo le insegne odonomastiche riportanti i nomi di concittadini onorati con l’intitolazione di strade dal Municipio portoalegrense, e il sindaco di Cassano Jonio, Gianni Papasso, invitato a ritirare un cartello viario riguardante un suo conterraneo affermatosi nell’imprenditoria. Infine è toccato all’ospite principale presentarsi al pubblico in sala e a quanti connessi alla pagina Facebook del Comune di Morano Calabro o sulle frequenze di Radio Pollino hanno seguito la diretta audio/video della manifestazione. «Posso affermare – ha detto il dott. Vitola in ottima lingua italiana – che la missione di medico, di tutela della salute e della qualità della vita, di restituzione della speranza è esattamente quello che sempre volli fare. Dedico queste conquiste a tutti i moranesi che con me hanno condiviso questa fantastica, entusiasmante stagione; in maniera particolare a mio padre Leonardo e a mia madre Angelina. Entrambi portavano nel cuore una sola ed unica volontà: vincere. Perché nulla avevano, fecero tutto». La serata si è conclusa con il commovente abbraccio della comunità locale al dott. Vitola, in Piazza Mercato, al suono delle campane e della performance musicale dell’Orchestra Setticlavio Band, arricchita dalla partecipazione di Antonio Longo e Luigi Stabile.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed