|
Acquaformosa, Due mamme e due figlie prigioniere in Libia, l'appello alla Schlein: Salviamole |
et at: 04/02/2025 | |
Acquaformosa, due mamme e due figlie prigioniere in Libia, l'appello alla Schlein: Salviamole - Il Presidente dell' associazione «Don Vincenzo Matrangolo» di Acquaformosa ex sindaco della cittadina del Pollino, Giovanni Manoccio ha inviato questa mattina una missiva alla segretaria del PD nazionale, Elly Schlein, affinchè si possa risolvere e velocemente il problema. Quattro donne camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto d’accoglienza Sai promosso dall’Associazione «Don Vincenzo Matrangolo» di Acquaformosa (Cs), sono disperati. Nella missiva si legge che lo scorso venerdì i due ospiti si sono rivolti all’assistente sociale e alla psicologa del progetto, per informare che entrambe le loro mogli e le loro rispettive due figlie, sono state prelevate dalle milizie libiche e portate in una delle carceri libiche. I mariti - scrive ancora Manoccio - hanno ricevuto una richiesta di riscatto dai libici, senza il pagamento del quale le mogli e le figlie non verranno liberate. Il caso e' stato segnalato a diverse organizzazioni umanitarie, anche grazie al supporto del Progetto Sciabaca-Oruka di ASGI. |
Tell A Friend
|
|
|
Danneggiate le querce su Viale Caldora. La segnalazione dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione ": Necessaria una maggiore sorveglianza sul Verde urbano, Bene Comune |
et at: 01/02/2025 | |
Danneggiate le querce su Viale Caldora. La segnalazione dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione ": Necessaria una maggiore sorveglianza sul Verde urbano, Bene Comune. Castrovillari – Ancora una volta, il verde urbano della nostra città subisce un intervento arbitrario e dannoso, al momento da parte di ignoti. Nei giorni scorsi, su Viale Umberto Caldora, alcune querce sono state oggetto di un taglio indiscriminato di rami, senza alcuna autorizzazione, per come abbiamo verificato, e approfittando della carenza di necessari controlli. Purtroppo, episodi come questo non sono una novità. A Castrovillari, sembra che più d'uno pensi di poter intervenire a suo piacimento sugli alberi della città - e quindi di tutti- senza alcun rispetto per il decoro urbano e la tutela del nostro patrimonio verde. A questo punto, appare necessario, da parte dell'Amministrazione comunale, mettere in atto i controlli necessari per individuare gli autori del danneggiamento e, ancor più, fare sì che tali episodi non abbiano a ripetersi, attraverso azioni di maggior controllo sul Verde urbano. Parliamo di un Bene pubblico che svolge numerose e insostituibili funzioni, estetiche e di tutela della salute dei Cittadini, e che, perciò, necessita di tutta l'attenzione del caso, per evitare che riprovevoli comportamenti, troppe volte fin qui osservati, abbiano a ripetersi. Sembra scontato, ma evidentemente così non è, che la manutenzione e la cura degli alberi spettino agli enti competenti e debbano avvenire nel rispetto di precise normative, non in base all’iniziativa privata di chi ritiene di poter agire indisturbato. Chiediamo pertanto ai cittadini di contribuire ad un maggior controllo sociale sui beni pubblici, di concerto con tutti gli Organi istituzionali preposti, affinché questi comportamenti possano essere fermati per tempo e comunque sanzionati. La tutela del verde urbano non può essere lasciata al caso né all’arbitrio dei singoli, ma per ottenere questo dobbiamo contribuire tutti insieme, come pure è accaduto già in diverse altre occasioni. Noi continueremo nel nostro impegno che ci vede ogni anno, ad esempio, effettuare il monitoraggio del Verde urbano, oppure piantumare alberi, da noi acquistati, in aree pubbliche, per una città più bella e meglio vivibile. Per tutti. Comunicato a cura dell' Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” – Castrovillari

|
Tell A Friend
|
|
|
" Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", Morano aderisce |
et at: 29/01/2025 | |
" Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", Morano aderisce - Il Comune di Morano aderisce alla quinta " Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", in programma dal 15 al 31 marzo 2025. L’iniziativa, promossa dal progetto Costruiamo Gentilezza, mira a festeggiare con un caloroso gesto simbolico di accoglienza i bimbi nati nel 2024, nuovi membri della comunità. Per la circostanza, l’esecutivo a guida Donadio ha calendarizzato per domenica 16 marzo prossimo una sobria ma efficace cerimonia di benvenuto ai piccoli concittadini. È prevista, nello specifico, la piantumazione di un albero, definito, per l’appunto, “Albero della Vita”, per ogni nuovo nato, quale immagine di radicamento e buon auspicio per il futuro. Sarà inoltre distribuito un kit di saluto, comprensivo di libri e pergamene che decantano i valori della cordialità e della disponibilità. Saranno allestiti laboratori per genitori e figli, veri e propri momenti di socializzazione e scambio intergenerazionale. Non ultimo, troverà spazio nell’area evento, un corner - anche questo perfettamente in tema, denominato “Banco della Gentilezza” – dedicato alla raccolta di beni primari, da devolvere poi alle famiglie in difficoltà.

Mario Donadio attuale sindaco di Morano calabro - 29 gennaio 2025 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, l' accertamento TARI 2017 non e' dovuto per DECADENZA cosi' come quelli dal 2015 al 2019 |
et at: 28/01/2025 | |
Castrovillari, l' accertamento TARI 2017 non e' dovuto per DECADENZA cosi' come quelli dal 2015 al 2019 - Lo ha affermato oggi ( 28.01.2024 ndr ) e non e' la prima volta, la Corte di Giustizia Tributaria di Cosenza con sentenza N.734/2025 a seguito di ricorso avverso l' avviso di accertamento esecutivo TARI 2017 emesso dal comune di Castrovillari. L' informazione e' stata data via social dall' avvocato Pierangelo De Padova non nuovo ad affrontare questa problematica che sta affliggendo molti cittadini castrovillaresi. La Corte ha annullato l’avviso di Accertamento emesso dal comune di Castrovillari per conseguenziale DECADENZA, essa è intervenuta successivamente alla maturazione del nuovo termine di prescrizione e, quindi risulta inidonea ad interrompere il termine già decorso. La Corte ha dunque per l' ennesima volta stabilito nella sentenza che il Comune al momento dell’emissione dell’atto impugnato era decaduto dal potere di riscuotere l’imposta, anche tenendo in considerazione la sospensione di cui all’art.67 del D.L. 18 /2024 e pertanto nell’annullare l’atto impositivo ha condannato il comune al pagamento delle spese processuali. Dunque anche la TARI 2017,dopo quella del 2015 e 2016 viene imposta in molti casi in violazione della legge con conseguenti ripercussioni sui contribuenti cittadini i quali senza ricevere gli atti impositivi sono costretti a subire vessazioni dell’Ente che spesso agisce aggredendo direttamente i conti correnti. L’Organismo di Liquidazione del Comune di Castrovillari ormai in carica da dicembre 2019 a seguito del default del comune di Castrovillari e che sarebbe dovuto rimanervi solo tre anni ma anche a causa del Covid è ancora lì, gestisce per decreto Presidenziale il recupero della TARI dal 2015 al 2019 a seguito del dichiarato dissesto, dovrebbe farsi carico di tali principi sanciti dalle sentenze della Corte di Giustizia Tributaria ed assumere gli adeguati rimedi volti all’annullamento d’ufficio degli atti impositivi poiche' l’Ente è oramai decaduto dal diritto di richiederlo. " Sarebbe nell’interesse della collettività conclude l'avvocato De Padova - che si potrebbe con la giusta volontà e attraverso l’assunzione di specifici atti amministrativi di autorizzazione procedere all’annullamento delle richieste di pagamento per le quali il comune è oramai decaduto dal diritto di imporre il tributo TARI ". QUI TROVI LA SENTENZA IN OGGETTO |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Emi' s bakery unica realta' del sud premiata alla II edizione del Self M-Aid Award |
et at: 28/01/2025 | |
Castrovillari - Emi' s bakery unica realta' del sud premiata alla II edizione del Self M-Aid Award - Si e' svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini la cerimonia di premiazione della II edizione del Self M-Aid Award che rappresenta l' evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice e che attira professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza. Un riconoscimento dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria. Mariaemilia Argentano con Emi’s bakery è l’unica realtà del Sud premiata, una pasticceria senza glutine che unisce impegno sociale conquistando il terzo posto ex aequo con Andrea Zingrillo, Wally Gelato frutta e Co. di Milano con l’evento Come Prima, Più di Prima, un’iniziativa solidale che celebra la condivisione e l’inclusione attraverso il gelato. Siamo felici di condividere la notizia di questo premio per poter contribuire ad una visione del Sud positiva anche dal punto di vista dell'imprenditoria giovanile. (comunicato)
.jpeg) |
Tell A Friend
|
|
|
Sezione Fratelli d' Italia Castrovillari, eletto il nuovo direttivo: Gianfranco Milanese sara' Coordinatore cittadino |
et at: 27/01/2025 | |
Sezione Fratelli d' Italia Castrovillari, eletto il nuovo direttivo: Gianfranco Milanese sara' Coordinatore cittadino - Si e' avviata la stagione dei Congressi Cittadini di Fratelli d' Italia, una riorganizzazione che interessa l'intero territorio nazionale. Anche la nostra Sezione ha tenuto il primo Congresso cittadino della sua storia in cui si sono confrontate due linee programmatiche, diverse ma non contrapposte, quelle di Gianfranco Milanese e di Vincenzo Ventura. L’ urna con un’affluenza del 89% ha premiato democraticamente e con un largo margine di voti la linea politica espressa da Gianfranco Milanese e con essa il nuovo direttivo. Il nostro partito cittadino, forte e trainante del centrodestra, continua la sua crescita e si consolida, affidando dunque la guida futura al Dott. Gianfranco Milanese, noto professionista e dirigente sportivo. Ad affiancare il nuovo Coordinatore cittadino, eletto, saranno Francesco Campolongo, Irene Bellusci, Pierfrancesco Spanò, Serafino Gallicchio, Gaetano Passarelli e Vincenzo Ventura, oltre Luca Pio Pellegrino, quale Coordinatore cittadino di "Gioventù Nazionale". Le anime, che hanno caratterizzato ed animato questo congresso, rappresentano l'essenza del nostro partito, che esce dal confronto unito, forte e pronto ad affrontare le sfide elettorali prossime con una rinnovata energia. Fratelli d'Italia ed il Circolo V. Gangale si confermano in ottima salute, continuando a registrare nuove iscrizioni e un continuo aumento di consensi, grazie anche all'ottimo lavoro che i nostri amministratori Giancarlo Lamensa ed Anna De Gaio svolgono sul territorio, supportati da tutto il partito. Prima dell’inizio della votazione tutti gli iscritti e i circoli territoriali hanno voluto omaggiare, con una targa, consegnata alla moglie Daniela Ferraro, la memoria dell’amico di tutti Mimmo Munno, ricordandone le doti umane e politiche che lo hanno visto in questo suo breve tragitto di vita esempio per i giovani della nostra Città. Gli iscritti tutti augurano buon lavoro al Dott. Gianfranco Milanese ed al suo nuovo direttivo. (comunicato)
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, conclusa con successo l' ottava edizione del corso " Mondo Gatto " |
et at: 26/01/2025 | |
Castrovillari, conclusa con successo l' ottava edizione del corso " Mondo Gatto " - Anche quest' anno grande partecipazione al corso " Mondo Gatto ". L' iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai proprietari di gatti organizzata dal gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione " di Castrovillari in collaborazione con ISDE ITALIA Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari si è svolta sabato 25 gennaio a Castrovillari presso il Centro di formazione ALAS. Nel corso formativo si è discusso degli aspetti di corretta gestione del gatto, del corredo comportamentale e della comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Informazioni utili per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino. Relatore del corso è stato il veterinario dei Servizi Veterinari di Castrovillari dell’ASP di Cosenza dott. Antonio Varcasia. Sono intervenuti inoltre la biologa dott.ssa Mariella Buono, l’avvocato Francesco Martire, Rebecca Randelli (Gruppo Passione Animali) e Francesco Rizzuti delle Guardie zoofile “Le Aquile” di Cosenza. Alla fine dell’evento ai tantissimi partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari ospedale, tra le tante carenze anche gli ascensori inutilizzabili |
et at: 12/01/2025 | |
Castrovillari ospedale, tra le tante carenze anche gli ascensori inutilizzabili - La situazione dell' Ospedale di Castrovillari continua a essere assai precaria e con essa la possibilità di offrire alle persone che vi fanno ricorso le dovute risposte. E questo stillicidio non riguarda soltanto la carenza di personale e la lentezza o l’assoluta assenza dei procedimenti amministrativi finalizzati ad acquisire nuovi Operatori. Anche gli aspetti strutturali e manutentivi sono in crisi con danno ulteriore per la fruibilità della struttura e quindi con disagi aggiuntivi per gli utenti. E’ il caso ad esempio del Pronto Soccorso, spostato in spazi angusti e disagevoli nei quali si affolla abitualmente un eccessivo numero di pazienti e accompagnatori. Spostamento motivato da lavori di adeguamento che sono iniziati tardivamente rispetto alle attese e che ora sembra siano del tutto fermi per imprecisati motivi. Ma ciò che al momento rappresenta uno degli aspetti che creano maggior disagio tra chi si reca in ospedale è certamente il problema degli ascensori. Dei due ascensori riservati al pubblico, nel “plesso azzurro”, uno è fermo da ottobre e l’altro addirittura da prima dell’estate scorsa! Si è ora aggiunto il blocco di un terzo ascensore, di servizio per gli Operatori, ma finora utilizzato, per necessità, anche dai tanti utenti impossibilitati a usare le scale per raggiungere uno dei quattro piani presenti. Falcidiati, per altro anche gli ascensori del “plesso giallo”, con il risultato che l’ospedale diventa, nei fatti, non fruibile per tanti, troppi visitatori e utenti. Anche questa è malasanità. ( comunicato associazioni: AVIS, AVO, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili, Solidarietà e Partecipazione ) |
Tell A Friend
|
|
|
Inaugurato a Morano il Centro Studi Internazionale della Migrazione ( CESIM ) |
et at: 12/01/2025 | |
Inaugurato a Morano il Centro Studi Internazionale della Migrazione ( CESIM ) - Sabato 11 gennaio, alla presenza di diverse personalita' politiche, l' inaugurazione del Centro Studi Internazionale della Migrazione (CESIM). Un progetto innovativo e ambizioso, che nasce nell’ambito del Contratto di Rigenerazione Sociale e Culturale del centro storico di Morano - Intervento n° 11, ed è finanziato con fondi del PNRR - New Generation EU. Situato al primo piano del Chiostro San Bernardino da Siena, il CESIM dispone di ambienti accoglienti e funzionali, arredati con attenzione ai dettagli, e si propone come luogo di approfondimento del fenomeno migratorio, con particolare attenzione alle esperienze che hanno segnato la storia della comunità moranese. L’obiettivo principale è analizzare le cause storiche, sociali e antropologiche che hanno portato migliaia di cittadini a emigrare verso terre lontane. Rubricabile come drammatico sradicamento di intere fasce di popolazione, col trascorrere del tempo, forte dello spirito di adattamento insito nel cuore dell’uomo, la contingenza ha progressivamente favorito la circolazione delle idee, arrivando oggi a disegnare finanche linee di sviluppo improponibili sino a qualche decennio fa. Parallelamente, il Centro si pone l’intento di riscoprire le origini e la coscienza collettiva, stimolando la conoscenza del patrimonio culturale del posto. Non a caso, ha chiarito l’architetto Rosanna Anele, coordinatrice dell’Area Tecnica del Comune di Morano, il CESIM è pensato per dialogare con l’altro rilevante percorso in itinere presso la municipalità locale e riguardante forme di turismo sostenute dal diffuso sentimento di riappropriazione identitaria. La cerimonia, introdotta dalla scopertura della targa posta all’ingresso della sede per mano del primo cittadino Mario Donadio, affiancato dal vicesindaco Pasquale Maradei, dal presidente del Consiglio comunale Francesca Rosito, dall’assessore Salvatore Siliveri, dai consiglieri Antonio Spina, Francesco Soave, Biagio Angelo Severino, dai parlamentari Ernesto Rapani e Fabio Porta, dall’arch. Rosanna Anele, segna di fatto l’avvio delle attività. Ma quel che sarà e dovrà diventare il CESIM a regime è stato doviziosamente illustrato nell’affollato convegno tematico “Morano/Porto Alegre, storie di partenze, restanze, ritorni e ri-generazioni”, tenutosi nella spaziosa e ben attrezzata Sala conferenze. Si sono avvicendati all’ambone, ognuno per il ruolo e le funzioni ricoperte: a) Giuseppe Sommario, dell’Università Cattolica di Milano, che ha presentato la sua indagine intitolata “La biografia della comunità dei moranesi nel mondo”. Sono emersi dati sorprendenti e il grande desiderio di mantenere vivo il rapporto con i propri luoghi non solo da parte dei nativi ma anche per le ultime generazioni. b) Giancarlo Lamensa, vicepresidente della Provincia di Cosenza, che ha garantito l’appoggio dell’Ente bruzio. c) Gerardo Bonifati, presidente nazionale FITP, che ha parlato delle occasioni di crescita connesse ai costumi e all’enorme potenzialità delle aree interne. d) Fabio Porta, deputato eletto nella circoscrizione estero, conoscitore delle comunità di italiani residenti all’estero, nella fattispecie quella di Porto Alegre dove vivono circa trentamila moranesi. Porta ha rimarcato la necessità di ravvivare le relazioni esistenti e alimentare ulteriori iniziative di reciproco contatto. e) Rosanna Anele, estensore del programma Ri_AbitareMorano, che ha illustrato gli obiettivi strategici della struttura, soffermandosi sulla ratio del processo di rigenerazione in esso contenuto e l’intreccio CESIM – Turismo delle radici. f) Donato Sabatella, referente CESIM- Catasta, che ha presentato una concreta proposta di crescita, evidenziando, tra l’altro, le opportunità derivanti dalla creazione di adeguati percorsi della memoria. g) Nicodemo Misiti, che ha condiviso con il pubblico l’esperienza maturata intorno al piano Calabria/Stato di Santa Caterina. h) Ernesto Rapani, senatore della Repubblica. Il parlamentare rossanese ha garantito l’impegno del Governo in materia di valorizzazione e promozione dell’italianità nel mondo, incoraggiando l’Amministrazione locale a proseguire nel solco tracciato. Le conclusioni sono state tratte dal sindaco Mario Donadio. Dopo un dettagliato excursus storico e sociale, piattaforma utilizzata per costruire un articolato intervento, Donadio ha posto l’accento sulla «proficua prosecuzione del programma Ri_AbitareMOrano». «Un cammino che, sebbene non privo di iniziali difficoltà procedurali – ha osservato il sindaco -, oggi, con la tenacia di questa e della precedente Amministrazione che ha lanciato e voluto questo progetto, comincia a raccogliere i primi rigogliosi frutti». Nella serata - trasmessa in streaming sul canale social della Proloco di Morano, guidata da Rocco Ingianna - sono giunti da remoto i videomessaggi dell’ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca, del console generale d’Italia a Porto Alegre, Valerio Caputo, del consigliere Comites e membro della comunità moranese di Porto Alegre Rosaria Anele, del presidente del Centro Calabrese R.S. Porto Alegre Filomena Rizzo Bloise Feoli. Un significativo passo avanti, dunque, compiuto per rinsaldare legami e rinverdire gli effetti di prossimità mai sopite ma bisognose di cure e attenzioni. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " il corso e' gratuito |
et at: 12/01/2025 | |
Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " il corso e' gratuito - Si svolgera' il 25 gennaio 2025 dalle 15.30 alle 19.00 presso la sala convegni del centro Alas in via Ettore Gallo a Castrovillari l' ottava edizione del corso Mondo Gatto. L' iniziativa di sensibilizzazione organizzata dal gruppo Passione Animali dell'associazione Solidarietà e Partecipazione in collaborazione con Isde Italia Medici per l'Ambiente sezione di Castrovillari è rivolta a tutti gli amanti dei gatti. Obiettivi dell’iniziativa sono quello di far conoscere gli aspetti di corretta gestione del gatto, il corredo comportamentale e la comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Insomma, un aiuto concreto per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino. Relatore del corso sarà il medico veterinario Antonio Varcasia. Il corso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per info e prenotazioni 3404187311(Francesco),3881709734(Mariella), 3401681445 (Rebecca), 3471959887(Marilena).
 |
Tell A Friend
|
|
|
Trebisacce, si e' fatto vivo con la mamma e la fidanzata Gaetano Adduci di cui non si avevano notizie dallo scorso 31 dicembre |
et at: 02/01/2025 | |
Trebisacce, si e' fatto vivo con la mamma e la fidanzata Gaetano Adduci di cui non si avevano notizie dallo scorso 31 dicembre - Un contatto telefonico che ha almeno in gran parte messo fine all' immaginabile preoccupazione di una madre e della fidanzata. Sembra essersi conclusasi positivamente la vicenda del giovane trebisaccese che era uscito di casa intorno alle 10 del mattino del 31 dicembre scorso, a bordo della sua moto di grossa cilindrata, ritrovata regolarmente parcheggiata, alla Stazione centrale di Lamezia Terme. Doveva raggiungere la fidanzata a Falconara Albanese per festeggiare insieme l'inizio dell'anno. Lì però non era mai arrivato, l'ultimo contatto con la mamma c'era stato intorno alle 13.30 del 31 dicembre, ed aveva riferito di essere arrivato sul Tirreno cosentino, cosa risultata non veritiera. Durante il viaggio in moto e questo è certo, ha avuto un guasto meccanico è stato soccorso dall'Anas e condotto alla stazione di Lamezia terme. Poi il silenzio fino alla telefonata di stamattina alla mamma e alla ragazza. Considerando il luogo di ritrovamento della sua moto, si potrebbe pensare che sarebbe potuto salire su un treno o un autobus, per raggiungere chissà quale posto. Non ha infatti detto dove si trova ne tanto meno spiegato il motivo dell' allontanamento, intanto i carabinieri della stazione di Trebisacce coadiuvati dai colleghi della Compagnia di Cassano indagano sull' accaduto. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Il circuito " Felice Nazzaro " sara' ancora Trofeo Nazionale di Regolarita' Auto storiche per la prossima stagione |
et at: 02/01/2025 | |
Castrovillari - Il circuito " Felice Nazzaro " sara' ancora Trofeo Nazionale di Regolarita' Auto storiche per la prossima stagione - La gara che il prossimo anno raggiungerà la undicesima edizione continua ad essere un riferimento per tutti gli appassionati di auto storiche meridionali, restando l’unica gara titolata tra Calabria, Puglia e Basilicata. Lo scorso anno ha visto la partecipazione di circa 40 equipaggi, con diversi concorrenti provenienti da tutta Italia a sfidarsi sul circuito disegnato sulle bellissime strade del Pollino. Oltre a questa importante riconferma c'è una importante novità: la gara sarà inserita anche come riserva del CIREAS (Campionato Italiano Regolarità Autostoriche 2025) ulteriore riconoscimento all’ importante lavoro dell’Historic Club Castrovillari sull’evento. Altri due saranno gli eventi a calendario, Ruote nella Storia a supporto dell’AC Cosenza nei borghi più belli della Provincia, e come sempre si chiuderà la stagione sportiva la dodicesima edizione di “Sulle Strade del Magliocco, regolarità turistica nello stupendo scenario delle Tenute Ferrocinto. Il Presidente Domenico Campilongo soddisfatto del risultato: siamo davvero felici di ritrovarci con il CFN per il secondo anno consecutivo tra le gare più importanti del panorama nazionale, lavoreremo su tutti gli eventi da subito per rendere questo calendario sempre più coinvolgente, con tante attività nell’anno. Tutto questo è stato possibile grazie al supporto di Automobile Club Cosenza, ACI Storico, degli enti e degli sponsor che ci supportano. Ne approfitto per ringraziare i componenti della scuderia che con la partecipazione alla Coppa dei Lupi di Frosinone riusciamo a raggiungere la sesta posizione tra le scuderie del Campionato Italiano Regolarità 2024, e tutti i soci che con la loro partecipazione hanno impreziosito questa annata. Ci rivedremo sempre più carichi nel 2025. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, Anna De Gaio eletta Coordinatrice nazionale della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari Opportunita' di Regioni e Province Autonome |
et at: 02/01/2025 | |
Castrovillari, Anna De Gaio eletta Coordinatrice nazionale della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari Opportunita' di Regioni e Province Autonome - La nuova coordinatrice della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari Opportunità di Regioni e Province Autonome e' Anna De Gaio di Castrovillari, gia' presidente della Commissione Pari Opportunità della Calabria oltre che gia' vicesindaco della citta' del Pollino. L' elezione all'unanimita' e' avvenuta nei giorni scorsi, la De Gaio succede a Dusy Marcolin di Aviano (Presidente CRPO Friuli Venezia Giulia). L' uscente Marcolin ha "ringraziato tutte le colleghe esprimendo grande soddisfazione per i risultati raggiunti e si e' detta certa che la nuova Coordinatrice, proseguirà con impeto e determinazione l'impegno che sta profondendo da anni il coordinamento, ottimizzando, ancor più, le attività sociali e politiche che la Conferenza porta avanti con abnegazione. "Il lavoro di squadra e il contatto diretto con la Ministra Roccella- ha per altro precisato la coordinatrice uscente Marcolin- ci hanno consentito di raggiungere soddisfacenti traguardi a più livelli che, sono certa, Anna De Gaio saprà accrescere nell'interesse del bene persona per cui tutte siamo impegnate con l’affermare il valore che l'umano essere, al di là del sesso, porta nella società e che non si può disconoscere ". Dal canto suo la neo-eletta De Gaio, non con poca emozione, ha ringraziato sentitamente la Marcolin per quanto operato e le colleghe per la fiducia e la stima dimostratale, convinta che l’unione fa la forza e che il lavoro di squadra, la tensione e lo sguardo comune verso il bisogno , la fragilità, il disagio, il diverso e l'ingiustizia sono il collante essenziale e rispondente per le collaborazioni necessarie di prossimità e per realizzare opportunità e momenti che possano aiutare e fare la differenza in un mondo ancora, purtroppo, piegato su se stesso ed egoista. “Questo- ha aggiunto - non può che essere suscitato da ciò a cui si tiene e grida "rispetto e riscatto", imprescindibili per dare la spinta giusta al bene comune nel quale ciascuno è parte essenziale per quello che è. "Una responsabilità che può imprimere crescita diffusa a partire da veri confronti, sensibilizzazioni - ha affermato De Gaio- e da capacità di ascolto, nel rispetto profondo di ognuno, coinvolgendo come la Conferenza ed il Coordinamento si sono fatti sempre portavoce ed interpreti volenterosi. Tutto ciò, naturalmente - ha detto De Gaio-, proseguendo l'opera della coordinatrice Dusy Marcolin e della Conferenza”. La Presidente De Gaio, poi, durante la seduta, ha nominato le componenti dell’Ufficio di Coordinamento nelle persone di Maria Lina Vitturini (Presidente CRPO Marche) e di Margherita Perretti (Presidente CRPO Basilicata). Allo stesso tempo si è riservata di indicare, nei prossimi incontri, i nomi delle componenti della Conferenza per offrire, sia alle Presidenti neoelette che alle future nominate (le quali nel breve periodo andranno a surrogare le Presidenti in prorogatio), la possibilità di poter entrare a far parte del Coordinamento al fine di salvaguardare i principi della rappresentanza territoriale e della continuità condivisa a cui ciascun membro aderisce ed appartiene. La stessa ha, inoltre, individuato nella Presidente CRPO del Piemonte, Maria Rosa Porta, la persona a cui assegnare l’incarico di Vice Coordinatrice della Conferenza nazionale Commissioni Pari Opportunità di Regioni e Province Autonome. Scelta che ha nuovamente espresso l'unità d'intenti che vive la Conferenza nelle personalità presenti. |
Tell A Friend
|
|
|
Registrate due lievi scosse di terremoto nel Parco del Pollino |
et at: 02/01/2025 | |
Registrate due lievi scosse di terremoto nel Parco del Pollino - Due lievi scosse di terremoto si sono verificate oggi nel Parco Nazionale del Pollino, la prima di magnitudo 2.5 e' stata registrata alle 10,19 con epicentro Mormanno, mentre la seconda è stata registrata a Viggianello e la magnitudo misurata e' stata di 2. In entrambi i casi il sisma è stato avvertito anche in alcuni comuni limitrofi. Non si registrano danni a cose e persone. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, scuola: si perde un' autonomia. Tutte le scuole elementari, tutte le scuole dell' infanzia, tutte le scuole medie adesso faranno parte di un unico Istituto Comprensivo |
et at: 31/12/2024 | |
Castrovillari, scuola: si perde un' autonomia. Tutte le scuole elementari, tutte le scuole dell' infanzia, tutte le scuole medie adesso faranno parte di un unico Istituto Comprensivo - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta di ieri ( 30-12-2024 ndr ), su proposta dell' assessore ai Lavori pubblici, Istruzione, Edilizia scolastica, Maria Stefania Caracciolo, ha deliberato la riorganizzazione della Rete scolastica regionale in attuazione del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze n.127 del 30 giugno 2023 che, per l’anno 2025-2026, riconosce alla Regione Calabria 279 autonomie scolastiche, con conseguente soppressione di due autonomie, una per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, un’altra per la provincia di Catanzaro. Inoltre, tenuto conto della mancata proroga dell’articolo 5, comma 3, del D.L. 215/2023, sono state adottate le conseguenti determinazioni a completamento dell’iter avviato con la Città Metropolitana di Reggio Calabria e le Province calabresi, con conseguente accorpamento di altre 7 autonomie così suddivise: 2 per la provincia di Cosenza ( Castrovillari e Acri ), 2 per quella di Reggio Calabria, 1 per ognuna delle rimanenti province. La proroga dello scorso anno aveva portato la seguente situazione nella città del Pollino: Istituto Comprensivo 1, composto da “Giustino Fortunato” (180 alunni) e Direzione Didattica 1 “Villaggio Scolastico” (680 alunni) e Istituto Comprensivo 2 con Scuola “De Nicola” (331 alunni) e Direzione Didattica 2 “SS Medici” (458 alunni). Viene cosi' ripristinato lo schema approvato dalla Regione il 15 dicembre dello scorso anno. Ora, dunque, tutte le scuole elementari, tutte le scuole dell'infanzia, tutte le scuole medie di Castrovillari faranno parte di un unico Istituto Comprensivo con inevitabili problemi e disfunzioni ai fini logistici e organizzativi. La scuola pubblica continua ad essere maltrattata mentre ben 50.000.000 di euro vengono destinati da questo governo alla scuola privata ed onestamente non se ne capisce il perché. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria sanita', ospedali inutili che vanno a compromettere seriamente la vita di altri nosocomi |
et at: 27/12/2024 | |
Calabria sanita', ospedali inutili che vanno a compromettere seriamente la vita di altri nosocomi - Tra qualche tempo debuttera' in modo clamoroso l' ospedale di Sibari, non un semplice villino ma un vero e proprio nosocomio che nelle intenzioni di chi l' ha pensato dovrebbe essere quasi un polo di riferimento per gli altri tre importanti ospedali spoke che da sempre salvano e curano migliaia di calabresi: il "Ferrari" di Castrovillari, il "Giannattasio" di Rossano e il "Campagna" di Corigliano. L'inutilita' della mastodontica opera realizzata nella sibaritide e' palese stante la presenza di così importanti ospedali che insistono nell' area a cui tra l' altro bisogna aggiungere la giusta riapertura del reparto di medicina presso l'ospedale di Trebisacce. Sintetizzata alla meno peggio la disposizione degli ospedali della zona, ora la domanda è: in termini di gestione "pensata" del territorio non sarebbe stato meglio realizzare l' aeroporto a Sibari? La risposta è: la sanita' la controlla la politica regionale, i trasporti e le compagnie aeree sono difficili da gestire perche' rispondono ad altri interessi superiori. Intanto si è sinora speso qualche decina di milioni di euro che avrebbero permesso di potenziare gli ospedali già esistenti senza distruggere completamente quello che di buono si era creato con le USL. La sanita' è materia che interessa tutti è il piu' grande errore è stato quello di darle una struttura aziendale. Oggi grazie a questi sfacelli per i piu' semplici controlli i cittadini di Corigliano e Rossano spesso devono come minimo venire a Castrovillari e viceversa con notevole disagio per gli utenti. Pazienti che hanno perso la centralita' a discapito di interessi economici, oggi non si pensa al disagio creato ad un ammalato questa è la verità. Certo la colpa non è di chi gestisce " ad momentum " la cosa pubblica, ma l' ospedale di Sibari sembra piu' un regalo a chi realizza questo tipo di opere. La sua organicita' del resto è gia' da subito limitata dal numero esiguo di afferenti. Cosa diversa sarebbe stata l' aeroporto di Sibari quello si sa che sarebbe servito in modo organico allo sviluppo del territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria - Approvato l' emendamento che garantisce la proroga di un anno ai precari calabresi inquadrati come " tis " e " tirocinanti ministeriali " |
et at: 18/12/2024 | |
Calabria - Approvato l' emendamento che garantisce la proroga di un anno ( 2025 ), ai precari calabresi inquadrati come " tis " e " tirocinanti ministeriali " - E' passato l' emendamento presentato dal deputato di Forza Italia, Francesco Cannizzaro a favore dei precari calabresi inquadrati come " tis " e " tirocinanti ministeriali ". In particolare il deputato specifica che - grazie a questa ulteriore norma, i Tis potranno essere assunti in qualità di lavoratori sovrannumerari, in deroga al piano di fabbisogno del personale ed ai vincoli assunzionali previsti dalla vigente normativa, anche con procedure semplificate, utilizzando (in aggiunta alle risorse già stanziate dallo Stato) anche risorse della Regione Calabria. Con lo stesso emendamento, viene autorizzata anche la proroga per altri 12 mesi dei cosiddetti ex Tirocinanti Ministeriali. La proroga sarà finanziata con le risorse messe a disposizione dai Ministeri di riferimento -. " Una battaglia - conclude il deputato - che abbiamo intrapreso insieme al Presidente Roberto Occhiuto e che stiamo portando avanti insieme, per la Calabria! " |
Tell A Friend
|
|
|
Aggressione a ispettore nel carcere di Castrovillari. Il consigliere regionale, Ferdinando Laghi fa visita alla Casa Circondariale |
et at: 13/12/2024 | |
Aggressione a ispettore nel carcere di Castrovillari. Il consigliere regionale, Ferdinando Laghi fa visita alla Casa Circondariale - Il Consigliere regionale, Ferdinando Laghi, attraverso il colloquio con il direttore Carra', ha espresso solidarieta' all’ispettore e a tutto il corpo della Polizia Penitenziaria ma ha anche analizzato le criticità dell’istituto. Dopo l’aggressione ad un agente di polizia penitenziaria in servizio al carcere di Castrovillari per mano di un detenuto –l ‘ispettore sarebbe stato colpito con un frammento di vetro, riportando una ferita al volto-, il consigliere regionale Ferdinando Laghi si è recato presso la Casa Circondariale e si è incontrato col direttore per esprimere la massima solidarietà all’ispettore e a tutto il corpo di Polizia Penitenziaria. Nel colloquio con Carrà si sono analizzate le gravi criticità che quello di Castrovillari, come gli altri istituti penitenziari d’Italia, registra quotidianamente, prima tra tutte la carenza dell’organico. A preoccupare, infatti, è l’impossibilità di garantire un turn over anche al personale che va in pensione, condizione che mette in gravi difficoltà organizzative l’intero sistema. Ma c’è anche il problema legato alla gestione di casi particolari di detenuti, come quelli psichiatrici che avrebbero bisogno di essere accolti in strutture dedicate. “Una situazione complessa- ha dichiarato il consigliere Laghi al termine della visita – che -per quanto a Castrovillari sia sotto controllo- deve ugualmente fare i conti con queste estreme difficoltà. Dalla carenza di organico alle criticità strutturali la realtà castrovillarese si sforza di garantire una quotidianità dignitosa per agenti e detenuti e, anche per questo, meriterebbe maggiore attenzione e maggiori e migliori interventi”. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari ospedale, domani nuova manifestazione davanti all' ASP di Cosenza |
et at: 04/12/2024 | |
Castrovillari ospedale, domani nuova manifestazione davanti all' ASP di Cosenza - L'atto aziendale della ASP di Cosenza, in questi giorni, e' in corso di approvazione. Per come e' stato redatto, comportera' nuovi tagli per l'ospedale spoke di Castrovillari, tra gli altri gia' numerosi servizi soppressi o funzionanti a singhiozzo, ora a rischio sono soprattutto oncologia e pneumologia. L' obiettivo della manifestazione che si terra' domani e' quello di tenere immutati i servizi, implementandoli con nuovo personale medico e paramedico. L' ultimo incontro non ha portato a molto, anzi alcun risultato e' stato raggiunto, tanto che i responsabili delle associazioni di volontariato hanno espresso disappunto e amarezza per l'assenza di risposte adeguate. Domani verra' consegnato un altro documento con le proposte del Comitato territoriale per la salute, composto dalle associazioni: Avo, Afd, Avis, Medici Cattolici, Non più Soli, Solidarietà e Partecipazione. Comitato che si oppone ormai da anni alla disastrosa politica sanitaria regionale. Politica che con tre ospedali spoke in meno di 50 km ( Castrovillari, Corigliano e Rossano ), ha pensato bene di costruirne uno " mega " nella sibaritide senza pensare a rafforzare e migliorare i servizi nei tre nosocomi esistenti da sempre. Ma questa è solo una delle storture dovuta nella migliore delle ipotesi a incapacità gestionale nonchè di visione. Altrimenti si deve pensare a chissà quali interessi! |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, domenica 1 dicembre si inaugura " Sudario " la mostra personale di Matteo Grisolia. La vernisagge presso Palazzo Cappelli dalle ore 18,30 |
et at: 26/11/2024 | |
Castrovillari - Si inaugura domenica 1 dicembre " Sudario ", la mostra personale di Matteo Grisolia, artista castrovillarese che sia pur presente in altre collettive si presenta al suo pubblico con la prima personale. Una vernisagge che prendera' il via alle ore 18,30 presso Palazzo Cappelli anche grazie all' allestimento e curatela dell' amico, Fabio Vindigni Ricca che ha firmato l'intera grafica dell'evento. Tredici le opere scelte, un numero che evoca molti riferimenti, un po' come la pittura di Grisolìa nella quale come scrive Davide Silvioli nella sua critica - Sacro e Profano, realtà e finzione, presenza e assenza, vita e morte sono alcune della antitesi solo apparenti che innervano silenziosamente le sue opere -. Una mostra che non mancherà di nutrire chi la visiterà, nella pittura di Matteo Grisolìa scrive sempre Silvioli - la figurazione rincorre se stessa all' infinito, senza la sicurezza confortante di poter raggiungere una meta certa e definitiva -. La mostra rimarrà visitabile fino al prossimo 8 gennaio 2025, non sarà possibile realizzare video e foto, di questo i visitatori devono essere avvisati, così come del fatto che si pagherà una quota fissata in 5 euro per l' ingresso. Scelte consapevoli queste ultime dettate dal fatto che, per come espresso dall' artista, l' arte non puo' essere intesa come un bene di consumo o peggio come qualcosa che è possibile vivere alla " mordi e fuggi ", l' arte richiede di più. L' ingresso è vietato ai minori di 14 anni se non accompagnati.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Riserva Naturale Castrovillari, un successo la raccolta firme per il Si |
et at: 23/11/2024 | |
Riserva Naturale Castrovillari, un successo la raccolta firme per il Si. Vantaggi per l' intera Comunita' e nessun vincolo per chi vi abita e vi lavora fanno della Riserva Naturale una imperdibile occasione di sviluppo economico ed occupazionale oltre che di tutela ambientale. Una raccolta firme partecipata e fruttuosa, che ha consentito di raccogliere consensi e dare ulteriori e dettagliate informazioni ai tantissimi cittadini che si sono recati al gazebo allestito dalle Associazioni che supportano la Riserva Naturale di Castrovillari: Club Alpino Italiano (CAI), Gruppo Archeologico Pollino, Ciclistica Castrovillari, Ciclisti del Pollino, Associazione Acanto, Isde – Italia Medici per l’Ambiente, WWF, Pensieri Liberi Pollino Castrovillari-Lungro, Il Filo di Arianna, Associazione il Riccio, Comitato di Tutela del Territorio, Solidarietà e Partecipazione, Associazione Famiglie Disabili (AFD). Una “Operazione Verità” che ha consentito ai promotori di illustrare i tanti benefici legati alla istituzione dell’area protetta che, in quanto tale, potrà beneficiare di importantissimi finanziamenti, regionali ed europei, utilizzabili anche per la bonifica dei tanti siti, grandi e piccoli – a cominciare dalla Ricigom, e dalla vecchia discarica comunale- coperti ed inquinati dai rifiuti e sfruttare finalmente in maniera produttiva per l’intera Comunità un’area prossima all’abitato che ne consentirà un proficuo utilizzo a chiunque voglia svolgere attività all’aria aperta. Senza per questo – è stato sottolineato dagli organizzatori della manifestazione – determinare vincoli aggiuntivi, per chi nell’area vive e lavora. “Siamo felici del successo di questa iniziativa – ha commentato Laghi, proponente della legge regionale per la Riserva naturale, una delle 14 promosse da tanti Consiglieri di ogni schieramento – I volantini che abbiamo anche diffuso, e che spiegano in 10 semplici punti i vantaggi della proposta, già per altro approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente Regionale, hanno consentito di fugare, un volta di più, infondate preoccupazioni su eventuali, ma inesistenti, limitazioni di attività presenti. Non ci fermeremo – ha concluso Laghi – le iniziative continueranno fino a quando anche la nostra città potrà godere dei vantaggi che già altre aree della Calabria hanno fatto proprie ". |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, incidente in parapendio: Il corpo esanime di Carlo Piraino è stato recuperato grazie all' intervento del mezzo aereo Drago VF54 del reparto volo di Lamezia Terme |
et at: 09/11/2024 | |
Castrovillari, incidente in parapendio: Il corpo esanime di Carlo Piraino è stato recuperato grazie all' intervento del mezzo aereo Drago VF54 del reparto volo di Lamezia Terme. Non c' e' stato nulla da fare per il pilota di un parapendio a motore precipitato in zona Petrosa, chi ha visto quanto stava accadendo racconta che il mezzo si è attorcigliato su se stesso prima di impattare sulle rocce tipiche della zona. I soccorsi sono arrivati dai medici dell'eliambulanza, dai carabinieri forestali, dai vigili del fuoco e dai carabinieri della Compagnia di Castrovillari. Sull' accaduto la procura di Castrovillari guidata da Alessandro d'Alessio ha aperto un fascicolo. Carlo Piraino, 57anni, originario di Castrovillari ma emigrato in Svizzera, si trovava a Castrovillari per far visita ai suoi familiari, era decollato poco prima dall'avio superficie di Contrada Conca del Re. |
Tell A Friend
|
|
|
Spoke Castrovillari, timide le risposte dell'Asp. Giovedi' 14 novembre Assemblea pubblica nella Sala Consiliare |
et at: 08/11/2024 | |
Spoke Castrovillari, timide le risposte dell'Asp: il Comitato delle associazioni e il consigliere regionale, Ferdinando Laghi annunciano una nuova manifestazione all'ASP di Cosenza. Intanto, giovedì 14 novembre un'Assemblea pubblica nella Sala Consiliare di Castrovillari, per informare la popolazione a iniziare dai tanti cittadini che hanno partecipato alla manifestazione dell'11 ottobre e alla sede dell'Asp. Non sono state ritenute sufficienti dal Comitato delle Associazioni le risposte e le promesse dell'Asp di Cosenza, per l'ospedale di Castrovillari. E' per questo che Pino Angelastro, Portavoce del Comitato - che comprende AVO, AVIS, Medici Cattolici, AFD, Amici del Cuore e Solidarietà e Partecipazione - ha comunicato che giovedì 14 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà un'assemblea civica per dare informazioni su quanto già accaduto e sulla nuova mobilitazione in programma sempre sotto la sede dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. "Vogliamo soluzioni concrete che possano concretamente e rapidamente realizzarsi", conclude Angelastro. "Non siamo soddisfatti delle risposte dell'Asp di Cosenza per l'ospedale di Castrovillari", affermano anche Paola Montagna ed il consigliere regionale Ferdinando Laghi. Nei giorni scorsi l'Azienda Sanitaria ha bandito due concorsi per reclutare i nuovi primari dell'Ortopedia e della Medicina ma resta il problema dei tempi di realizzazione, quando cioè verranno completati i concorsi, portando effettivamente in servizio i professionisti. Problema già altre volte riscontrato per lo spoke di Castrovillari. "Ci siamo resi conto, inoltre, che ci sono stati forniti, come abbiamo avuto modo di verificare "sul campo", continua la dottoressa Paola Montagna - dati sul personale diversi da quelli effettivi. Nel quotidiano, poi, il Comitato raccoglie le istanze di pazienti e cittadini che registrano, purtroppo, risposte sempre più deficitarie, da parte del "Ferrari", rispetto alle esigenze di salute del territorio". "Ciò che dispiace particolarmente - conclude il Consigliere Laghi anche in qualità di Presidente di una delle associazioni aderenti al Comitato - è la gestione diseguale e a tratti discriminatoria da parte dell'Asp nei confronti delle popolazioni del centro nord della provincia di Cosenza. E questo non può essere accettato in alcun modo". ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, sanita': banditi due concorsi a primario |
et at: 05/11/2024 | |
Castrovillari, sanita': banditi due concorsi a primario - L' Asp di Cosenza ha bandito per l' ospedale spoke di Castrovillari, dopo anni di attesa, i concorsi a primario per i reparti di Medicina e Ortopedia. E' un dato sicuramente importante questo che, secondo il consigliere regionale Ferdinando Laghi, arriva anche a seguito delle insistenti battaglie condotte assieme al Comitato delle Associazioni per la tutela dell'ospedale di Castrovillari, che di recente aveva portato oltre duecento persone a manifestare sotto la sede di via degli Alimena, per un confronto con il direttore generale Graziano. "Un risultato apprezzabile ma soprattutto dovuto, dopo anni e anni di attesa - commenta Laghi - su cui, tuttavia, bisogna vigilare fino all’effettivo espletamento. Un conto è bandire i concorsi, un altro è portare davvero i primari nei reparti. Castrovillari non ha felici esperienze al riguardo, come dimostrano i concorsi durati anni e altri che non sono mai stati conclusi e che, sempre dopo anni, è stato necessario ribandire". È per questo che secondo il capogruppo di De Magistris Presidente in Consiglio Regionale bisogna non abbassare il livello di attenzione. I tempi di realizzazione delle iniziative - a cominciare dai concorsi - devono essere compatibili con le necessità delle popolazioni e quindi brevissimi. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, sanita': riprende la mobilitazione a difesa dell' ospedale. Annunciata nuova protesta all' ASP di Cosenza |
et at: 01/11/2024 | |
Castrovillari, sanita': riprende la mobilitazione a difesa dell' ospedale. Annunciata nuova protesta all' ASP di Cosenza - Il Comitato delle Associazioni per l' Ospedale di Castrovillari e la Sanità del Territorio -costituita da AVIS, AVO, AFD, Medici Cattolici, Amici del Cuore e “Solidarietà e Partecipazione”- si è riunito per valutare i risultati dell’incontro col Direttore Generale dell’ASP di Cosenza Antonio Graziano e i Vertici aziendali. Ad onta delle iniziative adottate dall’ASP, subito prima e subito dopo la grande manifestazione dell’11 ottobre, l’interlocuzione avuta è stata unanimemente giudicata del tutto deludente. Il Comitato non solo sottolinea lo stato in cui viene lasciato lo spoke di Castrovillari – con negative conseguenze per la sanità delle popolazioni del centro-nord della Provincia di Cosenza - ma denuncia ancora una volta anche la discriminazione a cui queste popolazioni sono soggette rispetto al resto della Provincia. Trattamento che, a detta del Direttore Generale, sarebbe per la gran parte imputabile alle indicazioni regionali, nonché alla scarsità del numero delle prestazioni che lo spoke di Castrovillari offrirebbe. Fermo restando che, non da ora, una politica sanitaria che prima crea le condizioni di impossibile regolare svolgimento delle attività, per poi contestare il volume delle prestazioni, è atteggiamento tanto subdolo quanto riprovevole. Ma il Comitato sottolinea con forza che anche i dati, recentemente forniti dal Direttore Generale Graziano in un’intervista ad un giornale on line e da lui ribaditi nella riunione, non corrispondono alla realtà, per come appare evidente da dati ufficialmente fornitici da ASP, Direzione Sanitaria dello spoke di Castrovillari, nonché, infine, ma non certo da ultimo, dai quelli rilevati Reparto per Reparto da appartenenti al Comitato. E, a proposito di dati, non possiamo fare a meno di rilevare come questa sorta di accanimento nei confronti dello spoke di Castrovillari, si concretizzi verso l’unico spoke provinciale fisicamente collocato in una sola sede, come previsto da norme e buonsenso, e che, in più, non ha duplicazione di Unità Operative, anche in questo caso come previsto dalla vigente normativa. Per tutti questi e altri motivi, di cui avremo modo di parlare, il Comitato delle Associazioni proclama un nuovo stato di mobilitazione che culminerà con una nuova, grande manifestazione a Cosenza, presso la sede dell’ASP, tra un mese circa. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Dall' 1 al 3 novembre torna a Campotenese " Tartufi e Funghi del Pollino " |
et at: 01/11/2024 | |
Dall' 1 al 3 novembre torna a Campotenese " Tartufi e Funghi del Pollino ". Catasta lancia una seconda edizione ricca di escursioni, pedalate, mostre, laboratori, mercatino con i cavatori, momenti ricreativi e cene a tema per promuovere l’areale riconosciuto dall’Unesco come culla del tartufo Made in Italy. Catasta torna a celebrare l’autunno con l’evento Tartufi e Funghi del Pollino. Dall'1 al 3 novembre si riaccenderanno i riflettori sul grande patrimonio ipogeo ed epigeo del Parco Nazionale del Pollino con un programma, rivolto a tutti e ad appassionati del tema, ricco di escursioni e pedalate, laboratori, mostre, momenti ricreativi e cene a tema che prevede tra i momenti clou anche il mercatino con i cercatori di tartufi. L’hub turistico di Campotenese sarà l’head quarter di un grande momento di racconto e valorizzazione dell’area montana protetta più grande d’Italia messo in atto grazie al coinvolgimento degli operatori locali, delle guide ufficiali del Parco e delle associazioni promotrici della Cerca a Cavatura dei Tartufi, patrimonio immateriale dell’Umanità, arte per la quale proprio il Pollino ha ottenuto dall’Unesco il riconoscimento come territorio vocato. Per turisti, visitatori e famiglie sarà l’occasione di godersi la magia del foliage e di vivere in prima persona l’ebrezza della ricerca dei funghi e dei tartufi insieme alle guide del Parco, ad esperti fungaioli e ai cavatori. Oltre alle passeggiate e al trekking per tutti, si potrà andare in bicicletta lungo uno dei tratti più suggestivi della Ciclovia dei Parchi. Non mancheranno gli appuntamenti con i sapori della montagna e di questa stagione che vedranno protagonisti, oltre ai funghi e ai tartufi, i prodotti e le specialità tipiche del paniere enogastronomico del Pollino. Durante i giorni dell’evento, alle 12,30, si potrà pranzare con piatti a base di funghi e tartufi. Si parte venerdì 1 con il Foliage in bicicletta a Campotenese, la passeggiata emozionale tra i colori del bosco autunnale. Alle 18 verrà inaugurata la Mostra Micologica “Il grande patrimonio epigeo del Pollino” curata dal micologo Antonio De Marco e che sarà possibile ammirare fino a domenica 3. Alle 20 "Il mare di Sibari, il bosco del Pollino", la cena dedicata al pescato e ai prodotti del sottobosco con Antonello Rugna, pescatore, cavatore, fungaiolo e chef-patron del Graticcio di Corigliano-Rossano (CS). Sabato 2 novembre, alle 9, si potrà andare alla ricerca di funghi e tartufi partecipando all’escursione fotografica e micologica “Fungo Trek”, accompagnati dal micologo Antonio De Marco e dalla guida ufficiale del Parco Gaetano Sangineti o andando Sui sentieri del tartufo. In cerca del prezioso fungo ipogeo con Francesco Belcastro e il cavatore Domenico Cersosimo. Alle 15 è in programma la passeggiata emozionale tra i colori del bosco autunnale “Foliage in bicicletta a Campotenese”, a cura di Masistro Park e Buddy. Dalle 11 alle 19, si aprirà il Mercato dei cavatori e dei fungaioli, occasione per curiosi e appassionati di acquistare i tartufi, di conoscere e confrontarsi direttamente con i cavatori. Il mercato si terrà anche domenica 3 novembre dalle 10 alle 18. Alle ore 19, partirà la serata in stile pub di montagna con BBQ, panini e focacce e dj set curato dal musicista Roy Panebianco. Domenica 3 novembre, in programma dalle 9 tante escursioni, passeggiate e pedalate tra le sfumature autunnali: Foliage in bicicletta a Campotenese; l’escursione immersiva alla scoperta del bosco e del sottobosco “Foliage a piedi”, insieme al micologo Antonio De Marco e alla guida ufficiale del Parco Gaetano Sangineti; e l’escursione “Al Grande Faggio di Novacco”, adatta anche ai bambini, nella faggeta di Piano Novacco con la guida ufficiale del Parco Francesco Sallorenzo; “In Natura - Passeggiata d’autunno” per ammirare e fotografare la Faggeta monumentale di Masistro vestita dai mille colori della stagione con la guida ufficiale del Parco Andrea Vacchiano. Alle 10.30 l’appuntamento per bambini e accompagnatori, l’esperienza ludico-multisensoriale di scoperta e conoscenza del mondo dei “fungi, miceti “Trallallà: il Regno di Zigo, Asco e Basidio” a cura di CEA POLLINO Centro Educazione Ambientale Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, giornata di prevenzione del controllo della vista e dei problemi correlati sabato 26 ottobre |
et at: 24/10/2024 | |
Castrovillari, giornata di prevenzione del controllo della vista e dei problemi correlati sabato 26 ottobre - Una giornata di prevenzione e controllo dei problemi legati alla vista totalmente gratuita. E' l' iniziativa che si terra' sabato 26 ottobre nell' atrio del Palazzo di città ideata dai Lions Club di Castrovillari e messa in campo grazie alla collaborazione con l’indirizzo Ottica dell’istituto di istruzione secondaria superiore Ipsia “Leonardo Da Vinci” della città. Sarà l’occasione per la popolazione di fare un controllo della vista grazie al coordinamento del medico oftalmologo Luigi Donato e le competenze acquisite dagli studenti che si stanno formando in questo specifico ambito di studi. Lo screening si terrà dalle 9.00 alle 12.30.

|
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, VIII edizione di Radure, si inizia venerdi' 25 ottobre con " Pezzo a pezzo , suggestioni da Lydia Davis " |
et at: 24/10/2024 | |
Castrovillari, VIII edizione di Radure, si inizia venerdi' 25 ottobre con " Pezzo a pezzo , suggestioni da Lydia Davis " - Venerdì 25 ottobre al via la rassegna " Radure – Invito al teatro " giunta all' ottava edizione che si apre con il debutto al Teatro Sybaris, ore 21.00 della nuova produzione di Aprustum, “Pezzo a pezzo – Suggestioni da Lydia Davis”. “Pezzo a pezzo è il risultato di un lungo percorso nato dalla voglia di misurarsi con la parola scritta di una grande autrice, dalla sfida di mettere in scena dei racconti che ci avevano folgorati ed emozionati già alla prima lettura. Noi siamo partiti dalle pagine dei suoi libri per raccontarci, per raccontare pezzi di noi e di voi, di fantasmi in cui non è difficile riconoscersi. I ritratti della Davis sono fotografie, polaroid. Quelle in cui veniamo con gli occhi chiusi e un sorriso goffo. Le polaroid che hanno sempre un particolare strambo di cui non ci eravamo accorti”. Così Casimiro Gatto che ne ha curato la regia. In scena: Francesca Bonifati, Maria Vittoria Bruno, Rosa Maria Cappelli, Antonio De Biase, Luana Fazio, Marilena La Polla, Caterina Passarelli, Maria Francesca Piragine, Lucia Rende. La narrativa della Davis è ‘un’indagine sofisticata e magistrale sul mondo dentro e fuori di noi’. Una scrittrice cui basta una sola riga per trascinarci completamente dentro un mondo. Lo spettacolo è il primo appuntamento di Radure, una sorta di anteprima della rassegna che riprenderà il 18 novembre presso il Protos Cafè del Protoconvento Francescano con l’incontro: ‘Da Taurianova ai confini del mondo. La favolosa storia di Giovanni Francesco Gemelli Careri, il Marco Polo del Sud’ che vede la partecipazione del giornalista Valerio Giacoia, dell’assessore alla cultura di Taurianova, Maria Fedele, e del professor Nicodemo Misiti che sta scrivendo un libro su questa straordinaria vicenda. La programmazione della rassegna prevede incontri, presentazione di libri, serate di poesie, proiezioni di documentari, spettacoli e una mostra fotografica. La multidisciplinarità e la valorizzazione delle risorse culturali del territorio continueranno ad essere centrali nelle nostre scelte. La rassegna è patrocinata dall’Amministrazione Comunale ed è inserita nella programmazione di Castrovillari Città Festival.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari Film Festival – Festival del Cortometraggio d' Autore dal 27 al 31 ottobre |
et at: 22/10/2024 | |
Castrovillari Film Festival – Festival del Cortometraggio d' Autore dal 27 al 31 ottobre - Il Castrovillari Film Festival – Festival del Cortometraggio d' Autore torna a puntare i riflettori sul mondo del cortometraggio, dal 27 al 31 ottobre a Castrovillari e nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Chimera Aps di Castrovillari, è stato finanziato dal Comune di Castrovillari, dall’Ente ParcoNazionale del Pollino e dalla Calabria Film Commission (attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2024). Main sponsor dell’evento sono Energy Progress e Pollino Hospital. Tante novità quest’anno, dall’incremento a 5 giornate di proiezione ed eventi, ad una nuova e importante partnership con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria grazie alla quale gli studenti avranno modo di partecipare al festival in maniera attiva in diversi ruoli. Di 2.286 cortometraggi ricevuti da 102 paesi da tutto il mondo, 14 i lavori selezionati per la rassegna – di cui due in anteprima italiana - che saranno proiettati al Cine Teatro Vittoria di Castrovillari a partire dalle ore 21.00 con ingresso gratuito. Quest’anno il festival ospiterà inoltre per la prima volta un lungometraggio di apertura (il 27 ottobre) e un lungometraggio di chiusura (il 31 ottobre), rispettivamente “Gli Oceani sono i Veri Continenti” di Tommaso Santambrogio presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia 2023, e “Lux Santa” di Matteo Russo, presentato al Festival di Torino 2023. In entrambi i casi gli autori saranno presenti in sala per un dibattito col pubblico e Russo riceverà nella serata finale del 31 ottobre il premio speciale “Autore Calabrese dell’Anno”, consegnato in collaborazione con la Fondazione Calabria Film Commission. Direttori Artistici dell’evento, per il sesto anno consecutivo, il regista Antonio La Camera, vincitore del premio al Miglior Cortometraggio alla Settimana della Critica di Venezia 2023 con il suo lavoro “Las Memorias Perdidas De Los Árboles”, e il compositore Francesco Sottile, le cui nuove composizioni saranno eseguite nel 2025 in anteprima italiana dalla Fondazione Ferruccio Busoni (Empoli) e dal Sintax Ensemble nell’ ambito della stagione concertistica dal titolo “Eco-Logic” (Milano). 15 ospiti accrescono l’evento tra i quali, oltre i già citati Santambrogio e Russo, Francesco Montagner (nominato ai David di Donatello 2024 per il miglior cortometraggio), Angela Norelli (nominata ai David di Donatello 2024 per il miglior cortometraggio), Davide Palella (giovane regista selezionato al Festival di Locarno), Rossella Inglese (regista il cui primo film ha da pochi giorni esordito alla Festa del Cinema di Roma), Andrea Gatopoulos (regista selezionato ai festival di Venezia, Cannes e Locarno). 11 gli eventi speciali, divisi tra 6 eventi di cinema, comprendenti incontri, masterclass e workshop e 5 eventi alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Pollino e dei suoi artisti. Appuntamento tutti i giorni alle ore 18:30 presso Emi’s Bakery a Palazzo Cappelli, per gli “AperiCinema” che ospiteranno le masterclass e gli incontri dell’evento. Si inizia con l’aperitivo di apertura domenica 27 ottobre per proseguire il giorno successivo con una masterclass sull’ intelligenza artificiale “Come Sopravvivere a un’Apocalisse Robot” tenuta da Andrea Gatopoulos. Lunedì 29 ottobre tutti i registi ospiti si riuniranno per il dibattito aperto “Lo Stato del Cinema d’Autore in Italia”, mentre il martedì 30 ottobre ci sarà l’incontro con Francesco Montagner “La Decostruzione dell’Archetipo Maschile”. Giovedì 31 ottobre l’incontro “La Calabria Contemporanea: Sguardi e Narrazioni Cinematografiche” metterà in dialogo i docenti Carlo Fanelli e Giusy Gallo dell’UNICAL con i registi calabresi Antonio Romagnoli e Matteo Russo, con la Fondazione Calabria Film Commission e con gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici. Per la notte di Halloween è previsto dalla mezzanotte del 31 ottobre il party “Cattiv3 del Cinema”, festa in maschera con dress code, sempre presso Emi’s Bakery. Le attività legate al territorio, avranno inizio il 27 ottobre con la partnership con Energy Progress che darà la possibilità a tutti di fare un test drive di un’auto elettrica per tutta la durata del festival presso la loro sede in Corso Giuseppe Garibaldi a Castrovillari. Lunedì 28 ottobre, alle ore 10:30, presso il Cine Teatro Vittoria si terrà la conferenza “Ricerche Archeologiche nel Parco Nazionale del Pollino - Riemergere una Città nella Valle del Lao Mercure” a cura del Gruppo Archeologico del Pollino e del Sistema Museale di Castrovillari SiMuCCà e incentrata sugli scavi diretti dal Prof. Fabrizio Mollo. Tanti gli ospiti della conferenza, tra cui lo stesso Mollo, che vede anche la partecipazione degli studenti delle scuole di Castrovillari I.S.S. Fermi-Pitagora-Calvosa e I.I.S.S. Mattei-Garbiladi-Alfano- Liceo Scientifico Mormanno. Martedì 29 ottobre con ritrovo presso la Catasta, si terrà l’escursione “In Natura – Anello di Novacco” con Andrea Vacchiano, guida del Parco Nazionale del Pollino. Seguirà alle ore 13:00 la degustazione “A Tavola con il Pollino” presso la Catasta a Morano Calabro (entrambi gli eventi richiedono la prenotazione). Ringraziamento particolare, va a tutti i nostri sponsor e partner, che hanno creduto e credono nella manifestazione. Per il programma completo visitate le pagine social Facebook e Instagram dell’evento o scrivete a info@castrovillarifilmfestival.it ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|