Castrovillari - " Io allatto a Km zero! AllattiAmo ". Settimana Mondiale dell' Allattamento (SAM 2024) et  at:  09/10/2024  

Castrovillari - " Io allatto a Km zero! AllattiAmo ". Settimana Mondiale dell' Allattamento (SAM 2024) - Si e' conclusa con grande successo la manifestazione organizzata presso l' Ospedale di Castrovillari, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM 2024). Il convegno, dal titolo “Io allatto a Km zero! AllattiAmo”, ha offerto un’importante opportunità di confronto e riflessione sul tema dell’allattamento, non solo come atto naturale, ma anche come diritto fondamentale che deve essere tutelato e garantito a tutte le madri. Il convegno, organizzato dall’UOC di Pediatria e Neonatologia (Direttore dott. Riccardo Scudo e la dott.ssa Filomena Stamati) in collaborazione con l’UOC di Ginecologia e Ostetricia (Direttore F.F. dott. Domenico Ferrari) e la Direzione Sanitaria dell’Ospedale (Direttore Sanitario dott. Gianfranco Greco), ha riunito autorità locali, evidenziando l’importanza di una sinergia tra territorio e istituzioni.  L’evento, patrocinato dalla Commissione regionale per l’uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna, ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e sanitarie. La Prof.ssa Anna De Gaio, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Calabria, ha sottolineato l’importanza di politiche a sostegno delle madri, del benessere dei bambini e della promozione di una società più equa e inclusiva. A giudizio della presidente De Gaio, il convegno ha rappresentato un’importante occasione per riflettere su un tema di grande rilevanza come l’allattamento, non solo come atto naturale, ma anche come diritto fondamentale che va tutelato e garantito a tutte le madri.  Promuovere l’allattamento significa sostenere il benessere delle donne, dei bambini e dell’intera comunità. Significa riconoscere il valore di politiche che facilitano l’accesso a servizi adeguati e che contribuiscono a superare le disuguaglianze di genere. La presidente De Gaio ritiene che ogni madre dovrebbe sentirsi supportata e mai giudicata nelle sue scelte, trovando Istituzioni attente e pronte a eliminare ogni forma di ostacolo che possa limitare il suo diritto alla salute e alla maternità. La Presidente della Commissione Pari Opportunità rileva, perciò, l’importanza del compito delle istituzioni è proprio quello di creare le condizioni migliori affinché tutte le donne possano vivere questa fase cruciale della loro vita in piena serenità, conciliando lavoro, vita privata e il diritto alla maternità, senza sacrificare nessun aspetto. L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento prezioso su un tema cruciale per il benessere di madri e bambini: le mamme, protagoniste assolute dell’incontro, con le loro toccanti testimonianze, hanno regalato momenti di grande emozione, sottolineando il valore umano e sociale dell’allattamento al seno. Grazie alla partecipazione attiva delle istituzioni locali, dei professionisti sanitari e delle famiglie, il convegno ha messo in luce l’importanza di un’assistenza integrata e vicina ai bisogni delle donne e dei bambini, sottolineando il ruolo chiave dell’allattamento al seno nella promozione della salute e del benessere.

 
      Tell A Friend

     A Sangineto la " Penna Pellegrina per la Pace ". Sancito il gemellaggio tra il Gruppo Alpini di Castrovillari e il Gruppo Alpini di Olgiate Olona tramite benedizione del gagliardetto et  at:  08/10/2024  

Una semplice croce di legno ha unito gli Alpini d’Italia. A Sangineto la “Penna Pellegrina per la Pace”. Partita il 6 gennaio dalla Valle Imagna ha concluso il suo percorso in Calabria - " La Penna Pellegrina " simbolo di pace, partita dai Tre Faggi di Fuipiano Valle Imagna lo scorso 6 gennaio è giunta in Calabria a fine settembre attraversando tutta la penisola, toccando luoghi intrisi di storia e di grandi valori. Una semplice croce di legno, ha unito in un lungo percorso gli Alpini d’Italia. Alla solenne accoglienza ha partecipato una delegazione del Gruppo Alpini di Messina, che ha raggiunto il Castello dei Principi di Sangineto (antico maniero risalente al XV secolo) nel cui cortile centrale si trova la stessa pianta di ulivo, ormai ultracentenaria, piantata dai prigionieri austriaci il giorno dell’armistizio del 4 novembre 1918 in segno di pace per tutta l’umanità. Alla presenza di Autorità civili e militari, si è tenuta la “cerimonia dell’abbraccio” tra l’ulivo della Pace e la Penna Pellegrina. Il capogruppo di Messina Giuseppe Minissale, decorato della “Grosse Ehrenkreuz” da parte della Croce Nera d’Austria, accompagnato dal gen. Ilario Ciardi, ha deposto un omaggio floreale, riproducente i colori della bandiera austriaca, ai piedi dell’Ulivo della Pace. Apprezzato l’intervento del generale Ilario Ciardi in memoria di uomini che si sono trovati a combattere, su opposti fronti, non perché si odiassero ma per obbedienza ad un ordine e ad un ideale superiore. La Fanfara Alpina Abruzzi ha concluso la cerimonia eseguendo l’inno nazionale austriaco e l’inno nazionale italiano. L’evento è proseguito lungo il centro storico di Sangineto, con la sfilata aperta dal Gonfalone della Regione Calabria, i vessilli delle Sezioni ANA e i gagliardetti dei numerosi Gruppi Alpini, fino a raggiungere il Monumento ai Caduti dove si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera, con la deposizione di una corona di alloro. Il giorno successivo all’interno dello scenario tipico del Parco Nazionale del Pollino e nella spianata prospiciente il Santuario dei Santi e Beati Alpini a quota 750 m s.l.m., si è tenuta la Santa Messa concelebrata da monsignor Stefano Rega, Vescovo di San Marco Argentano-Scalea e don Bruno Midaglia, rettore del Santuario, nel ricordo di tutti i Presidenti dell’ANA Nazionale andati avanti. Nel corso della Concelebrazione Eucaristica, è stato sancito il gemellaggio tra il Gruppo Alpini di Castrovillari e il Gruppo Alpini di Olgiate Olona tramite benedizione del gagliardetto. La Penna Pellegrina della Pace ha ultimato il suo lungo viaggio, trovando definitiva dimora all’interno del Santuario-Cappella dei Santi e Beati Alpini in località Pantana di Sangineto. Marco Scaperrotta presidente della Sezione Alpini Napoli-Campania-Calabria ha concluso l’evento ufficiale, con i ringraziamenti alle Sezioni ANA presenti con i loro Vessilli: Monza, Firenze, Varese, Napoli-Campania-Calabria, Parma, Alpini Paracadutisti e Sezione Sicilia attraverso il gagliardetto del Gruppo Alpini di Messina. infine Scaperrotta ha rivolto un caloroso saluto di ringraziamento a don Bruno Midaglia, Rettore del Santuario, al Gruppo Alpini di Castrovillari e a tutti gli abitanti di Sangineto per la calorosa accoglienza.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari - La Corte dei Conti condanna il sindaco di Castrovillari: agevolato il dissesto del Comune, ritenuti responsabili anche tre amministratori et  at:  07/10/2024  

Castrovillari - La Corte dei Conti condanna il sindaco di Castrovillari: agevolato il dissesto del Comune, ritenuti responsabili anche tre amministratori - La sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Calabria ha condannato il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, l' attuale assessore all' Ambiente, Pasquale Pace, e due ex assessori, Pino Russo e Aldo Visciglia perché ritenuti responsabili, di "aver agevolato" il dissesto dichiarato dal Consiglio comunale della città calabrese il 24 giugno del 2019. Il sindaco e gli altri amministratori sono stati condannati alle sanzioni pecuniarie e a quelle previste dall'articolo 248, comma 5, del Testo unico sugli enti locali (Tuel), che prevedono anche l'incandidabilità e/o l'incompatibilità, a vario titolo, per i prossimi 10 anni. Il decreto è stato emesso lo scorso 18 luglio e le motivazioni sono state depositate a metà agosto. Il procedimento era stato promosso dalla Procura regionale della Corte dei conti, non solo nei confronti dei quattro amministratori condannati, ma anche nei confronti dell'ex vicesindaca ed attuale consigliera comunale, Francesca Dorato, e dell'ex assessora Maria Silella che sono state assolte. Le sanzioni pecuniarie irrogate ammontano a circa 28 mila euro per il sindaco, Lo Polito, e a circa 3 mila per gli altri amministratori. Lo Polito, Pace, Russo e Visciglia, tramite i loro legali hanno fatto sapere di avere già fatto opposizione al decreto. "Abbiamo sempre fiducia nella giustizia - afferma il sindaco Lo Polito in un post su Facebook - perché sappiamo come abbiamo lavorato risparmiando anche sui centesimi; riducendoci indennità; senza dare alcun incarico di collaborazione esterna; gestendo direttamente tutti i servizi comunali; eliminando fitti passivi; non prendendo mai un centesimo di rimborso per missioni. Credo che un consiglio comunale per informare la città sia doveroso".

 
      Tell A Friend

     Ancora proposte di legge di Riserve Naturali Regionali. Laghi: " Solo Castrovillari deve rimanere al palo ? " et  at:  07/10/2024  

Ancora proposte di legge di Riserve Naturali Regionali. Laghi: " Solo Castrovillari deve rimanere al palo ? " - Continua ad aumentare il numero di proposte di legge per l'istituzione di nuove Riserve Naturali Regionali. Oggi è stata la volta di ben altre due, a firma entrambe di esponenti del centro-destra, una delle quali a prima firma del Presidente del Consiglio Regionale. “Queste proposte di nuove Riserve Naturali Regionali, quasi tutte presentate da Consiglieri dei partiti di maggioranza - esordisce il Capogruppo di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi - mi vedono del tutto d’accordo. Il mio parere favorevole sarà ribadito in Aula di Consiglio. Certo - continua Laghi - è del tutto evidente che i Consiglieri proponenti non sono spinti solo da spirito ambientalista, seppure la biodiversità della Calabria ne avrà indubbi vantaggi. Infatti è ormai ben chiaro a tutti lo sviluppo economico e occupazionale, nonché i vantaggi sociali e di riqualificazione territoriale che le aree protette comportano, grazie agli ingenti finanziamenti previsti, sia a livello regionale che comunitario. Voglio sperare – argomenta ancora Laghi - che chi si oppone alla Riserva naturale di Castrovillari, già per altro approvata all’unanimità in Commissione Ambiente, si renda finalmente conto delle imperdibili opportunità che essa offre: bonifica di siti come la Ricigom - con le sue 20.000 tonnellate di pneumatici esausti - e come la vecchia discarica comunale – entrambi da troppo tempo a minacciare e danneggiare la salute di tutti i Castrovillaresi. Ma anche opportunità di sviluppo agricolo e turistico, anche grazie ai siti archeologici e alle rarità floro-faunistiche presenti nell’area e, infine, ma non certo da ultimo, la promozione sociale per le persone con disabilità che in un’area facilmente raggiungibile potrebbero svolgere tutta una serie di attività, anche ludiche, compatibili con le loro condizioni di salute. All’opposto, l’approvazione, ormai definitiva, nella stessa area, di un insediamento agri-fotovoltaico – conclude il Consigliere Laghi -, rischia di aprire la strada ad altri insediamenti speculativi di produzione energetica, per centinaia di ettari che determinerebbero effetti irreversibilmente negativi per tutta la Comunità, compresi per coloro i quali si oppongono oggi alla Riserva”. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL XII Edizione dal 16 al 20 OTTOBRE 2024 a Castrovillari, filo conduttore della XII ediziona " LA MERAVIGLIA " et  at:  05/10/2024  

CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL XII Edizione  dal 16 al 20 OTTOBRE 2024 a Castrovillari, filo conduttore della XII ediziona " LA MERAVIGLIA " - C'era una volta una scatola e lì vicino un gruppo di bambini curiosi. "Attenzione, maneggiare con cura!", disse un adulto da lontano. I bambini l'aprirono e a gran voce:"Wow!" La meraviglia è in ogni cosa, basta solo saperla cercare. E così anche l'adulto da lontano vide e colse la meraviglia del momento e ne conservò il ricordo proprio in quella scatola. L’immagine che accompagnerà la XII edizione del Calàbbria Teatro Festival progetto dell’Associazione Culturale "Khoreia 2000" direzione artistica Rosy Parrotta, direzione organizzativa, Angela Micieli in programma a Castrovillari dal 16 al 20 ottobre 2024, è appunto il sapersi meravigliare, fermarsi e imparare a contemplare e assaporare il tempo. "Bisogna rintracciare in questa breve storia, ognuno a proprio modo, il messaggio di lancio della XII edizione del Calàbbria Teatro Festival. A voi la meraviglia, a voi tracciarne il ricordo". È quanto riferisce Rosy Parrotta, direttrice artistica del Festival, in merito all'immagine scelta per l'edizione 2024, il cui scatto fotografico è stato realizzato da Tommaso Barone e Fabrizio Burreci. "Arriva l'idea da sviluppare, dal progetto grafico al programma e siamo sempre pronti a stupirci. Come i bambini protagonisti della foto. E lo facciamo anche guardando indietro, alle edizioni precedenti che tanto hanno detto e in cui tanto è stato fatto. Non ci risparmiamo mai". "In questa edizione ho aperto anch'io la mia scatola dei ricordi, di vita e artistici, per condividerli con chi avrà il piacere di esserci. Spero tanti!" Aggiunge Angela Micieli, direttrice organizzativa del Festival. Il Calàbbria Teatro Festival è un viaggio fatto di: Spettacoli –  Corti Teatrali -  Mostre –  Incontri Culturali – Laboratori.  Si parte MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE 2024 ore 19:00 // Teatro Vittoria  con la presentazione  della silloge “Di vecchi canti e nuovi disincanti” di Angela Micieli.  Una lettura della realtà intima e condivisa come antidoto e cura agli affanni odierni, una scrittura della realtà propria e degli altri come dimensione di vissuto e di esperienze. A seguire inaugurazione della mostra delle opere di Angela Micieli. Le opere potranno essere visitate fino al 20 di ottobre.  VENERDI’ 18 OTTOBRE 2024 ore 21:00 // Teatro Sybaris  “HOSPICE. Vite dentro Testo e Regia Rosy Parrotta, con Marco Fioravante, Francesco Gatto, Angela Micieli, Giovanni Pisani, Rosa Tedesco Voce Off Dario De Luca Disegno Luci Mario Parrotta.  Produzione KHOREIA 2000 Un racconto intimo e personale che diventa corale nel momento della condivisione. HOSPICE. Vite dentro è una storia fatta di tante storie che si intrecciano tra loro. Durata: 70 minuti Sabato (ore 21.00) e Domenica (ore18.00), al via il Festival dei Corti Teatrali;  in scena al Teatro Sybaris. SABATO 19 OTTOBRE 2024  ore 21:00 // Teatro Sybaris, MIA MADRE NON VOLEVA CANTARE Di e con Giuseppe Arnone Regia Claudio Zarlocchi  durata 30 minuti, LACRIME LUCANE Tratto dallo spettacolo MON AMOUR Con Alessandra Romano Testo e Regia Amedeo De Paolis Durata: 10 minuti, 1963 con Giacomo Seca e Sabrina Ponticelli Scritto da Giacomo Seca e Sabrina Ponticelli, con la supervisione di Claudia Genolini. Regia di Claudia Genolini Aiuto Regia Benedetta Craglia. Durata: 20 minuti, L’ULTIMA MOSSA Con Alessandro Piazzolla e Rosa Dicuonzo Regia Alessandro Piazzolla Produzione Teatro Fantàsia Foto Dante Peschechera Durata: 12 minuti. DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 ore 18:00 // Teatro Sybaris . DIO Con Ivan Padrone, Marco Mulattieri e Arianna Corsetti Scritto e diretto da Simone Ignagni Scenografia e costumi Caterina Simeoli Trucco Sabrina Ventura Durata: 20 minuti, DI VENTRE E DI ARREVUOTO Drammaturgia e regia Deborah Di Francesco Aiuto regia Valentina Coppola In scena Deborah Di Francesco e con la partecipazione di Valentina Coppola Durata: 30 minuti, REZ – VIAGGIO Produzione Orchi_dee liberamente ispirato ad “Altri Libertini” di Pier Vittorio Tondelli adattamento Orchi_dee Con Eleonora Gusmano e Alessandro Romano Regia Eleonora Gusmano Movimento scenico Daria Greco Video Valerio Serafini Live electronics e sound engineer Alessandro Romano Ph. Giovanna Onofri Durata: 18 minuti, IL LETTO. EPISODIO “CREDIMI”. Con Marco Fioravante e Valentina Puccini Durata: 25 minuti. A seguire Cerimonia di premiazione Miglior Corto – Premio Giuria Popolare. Premio realizzato per l’occasione da M° Stefano Marino – Orafo Gioielli Marino – Castrovillari.


 
      Tell A Friend

     Una delegazione della sezione AIGA di Castrovillari in trasferta a Napoli al convegno su: " Legge professionale Forense: verso un nuovo statuto dell’Avvocatura " et  at:  05/10/2024  

Una delegazione della sezione AIGA di Castrovillari, composta dall' avv. Francesco Giordano, dai membri del Direttivo: avv. Valentina Palermo, avv. Leonardo Graziadio, avv. Rosita Cersosimo e guidata dalla Presidente avv. Mara Caruso, ha preso parte al Congresso Straordinario Nazionale AIGA, svoltosi a Napoli dal 26 al 28 settembre 2024. L’evento, incentrato sul tema “Legge professionale Forense: verso un nuovo statuto dell’Avvocatura”, ha rappresentato un’occasione cruciale per affrontare temi di rilievo per i giovani avvocati, quali la riforma della Legge Professionale, la monocommittenza e nuove prospettive di accesso alla professione. Il Congresso, presieduto dal presidente nazionale AIGA, Carlo Foglieni, ha visto la partecipazione di oltre 500 avvocati e avvocate provenienti da tutta Italia e di oltre 50 relatori di spicco. Tra questi: il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Vice Ministro Francesco Paolo Sisto, il Sottosegretario Andrea Delmastro, il Presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense OCF Mario Scialla, la Vicepresidente del CNF Patrizia Corona, il Tesoriere OCF Nino La Lumia, la Senatrice Anna Rossomando e gli Onorevoli Enrico Costa e Andrea Bertoldi. Inoltre, hanno partecipato esponenti della Commissione Giustizia della Camera e del Senato e rappresentanti delle principali associazioni forensi. Il Congresso è stato un’importante occasione di confronto e alta formazione professionale durante il quale sono state approvate 35 mozioni. Tra queste vi è la mozione congressuale firmata dai Presidenti delle sezioni AIGA della Calabria e dal Coordinamento Regionale AIGA Calabria che ha proposto la modifica dell’art. 32, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 2000 n. 274. La partecipazione a un evento di tale rilevanza rappresenta motivo di orgoglio e un’importante opportunità di crescita per la sezione AIGA di Castrovillari. Si auspica che l’impegno e la costanza proseguano, al fine di garantire lo sviluppo professionale della Giovane Avvocatura.

 
      Tell A Friend

     Castrocuore Castrocuore XII edizione, nel suo intervento il consigliere regionale Laghi denuncia le importanti carenze dello spoke del Pollino e la continua discriminazione da parte dell'Asp di Cosenza et  at:  04/10/2024  

Castrocuore XII edizione, nel suo intervento il consigliere regionale Laghi denuncia le importanti carenze dello spoke del Pollino e la continua discriminazione da parte dell'Asp di Cosenza - Un intervento senza alcuna remora quello di Ferdinando Laghi al 12° convegno di Cardiologia CastroCuore, organizzato come di consueto nella città del Pollino. Il Consigliere Regionale e capogruppo di “De Magistris Presidente” - ma prima ancora medico e già primario nello spoke di Castrovillari - ha illustrato come il reparto diretto dal Primario Giovanni Bisignani sia certamente un fiore all'occhiello di questo ospedale, un fiore che però rischia di essere reciso per le condizioni critiche in cui è costretto ad operare. Sono troppi, per Laghi, i deficit su cui l'Asp non interviene, a partire da un'emodinamica che continua anche quest’anno a lavorare solo H6, ai concorsi per dirigenti medici e primari mai terminati o addirittura mai fatti, come nel caso dell’Ortopedia, di cui si continua a parlare e che puntualmente continua a rimanere chiusa. Per non parlare di un CUP inefficiente, che talora indirizza i pazienti, senza necessità, verso altri centri. E poi i reparti, praticamente tutti, che urlano un disperato bisogno di personale. "Questi numeri e ancor più i comportamenti quotidiani - conclude Laghi - ci portano a dire che esiste un pregiudizio da parte dell’ASP di Cosenza contro l’Ospedale di Castrovillari e dunque contro le popolazioni dell’area Pollino - Sibaritide - Esaro che a questo spoke fanno capo, nei confronti delle quali si opera una discriminazione inaccettabile rispetto ad altri territori e popolazioni della provincia più vasta della Calabria". Una dichiarazione grave, sostenuta dai numeri illustrati dal Consigliere, che evidenziano l'enorme disparità tra quello di Castrovillari e gli altri spoke della Provincia di Cosenza. È per tutto questo che il consigliere Laghi ha dichiarato prenderà parte alla manifestazione dell'11 ottobre, organizzata dal Comitato delle Associazioni di Castrovillari, presso l'Asp di Cosenza. "Un atto dovuto - ha terminato Laghi - per difendere il diritto alla salute delle popolazioni dell’area centro-settentrionale della provincia di Cosenza". ( comunicato )



Dott. Ferdinando Laghi Consigliere regionale

 
      Tell A Friend

     Il Garante regionale per la tutela delle vittime di reato ha incontrato il Presidente della Corte di appello di Catanzaro et  at:  04/10/2024  

Il Garante regionale per la tutela delle vittime di reato ha incontrato il Presidente della Corte di appello di Catanzaro - Cordiale, proficuo e propositivo. Cosi' puo' essere riassunto l' incontro tenutosi tra il Garante regionale per la tutela delle vittime di reato, Antonio Lomonaco, Stefania Valente, avvocato a supporto dell’ufficio del garante e Concettina Epifanio Presidente della Corte d’Appello di Catanzaro. Tanti gli argomenti al centro della riunione, in particolar modo, in un’ottica collaborativa e dialogante, tra alcuni dei soggetti che compongono la filiera istituzionale della giustizia, si è parlato di giustizia riparativa intesa come forma di risoluzione del conflitto, basata sull’ascolto e sul riconoscimento dell’altro. La sostanza del confronto ha puntato l’attenzione non tanto sulla necessità di ottenere la punizione dell’autore del reato ma piuttosto di risanare quel legame con la società spezzato dal fatto criminoso, perseguendo, laddove possibile, anche un contatto diretto tra offeso e offensore, il quale permette al primo di esprimere i propri sentimenti ed emozioni in relazione alla lesione subita, e al secondo di responsabilizzarsi. Alla luce di tutto ciò presto sarà calendarizzato un nuovo incontro per avviare la scrittura e successiva firma di un protocollo d'intesa. "Apprezzamento professionale, ma soprattutto umano al lavoro che la dottoressa Epifanio sta svolgendo nel ruolo di Presidente della Corte d'Appello. Garbo e gentilezza fanno da corollario ad una formazione giuridica di alto spessore che non mancherà di far vedere presto i suoi frutti". ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, impiantato il pacemaker più piccolo del mondo attraverso la vena giugulare, e' la prima volta in Calabria et  at:  03/10/2024  

Castrovillari, impiantato il pacemaker più piccolo del mondo attraverso la vena giugulare, e' la prima volta in Calabria - Nonostante i livelli di assistenza sanitari siano decisamente crollati negli ultimi 20 anni con reparti cruciali per un ospedale spoke al momento chiusi o malfunzionanti, in queste ore arriva una notizia che non può non essere segnalata per la sua importanza. Su un paziente 88enne è stato impiantato il pacemaker più piccolo del mondo, ad eseguire con successo l' eccezionale intervento è stata l’equipe di elettrostimolazione dell' ospedale di Castrovillari: Anna Lucia Cavaliere, Antonio Mazziotti, il caposala Fiore con l’equipe infermieristica ed il dottor Giovanni Bisignani, direttore dell’Unità operativa complessa di Cardiologia. Nessun catetere, nessuna tasca in cui alloggiarlo, pesa pochissimi grammi e misura poco più di due centimetri. La particolarità dell' intervento ha spiegato il Primario di cardiologia dell' ospedale di Castrovillari sta che di solito, questo tipo di pacemaker si impianta attraverso la vena femorale, ma l’intervento effettuato sul paziente di 88 anni, ricoverato per episodi sincopali, è stato, invece, eseguito attraverso la vena giugulare per la prima volta in Calabria. Un passo in avanti importante perchè l' impianto attraverso la vena femorale, costringe il paziente ad una immobilità ed allettamento di qualche giorno.

 
      Tell A Friend

     Ciclovia dei Parchi, finanziato al Comune di Morano calabro un intervento per 62.282,23 euro et  at:  02/10/2024  

Ciclovia dei Parchi, finanziato al Comune di Morano calabro un intervento per 62.282,23 euro - In arrivo 62.282,23 euro per la riqualificazione della Ciclovia dei Parchi, tratto Morano-Castrovillari. Il contratto di concessione del finanziamento, siglato lunedì scorso nella sede del Gal Pollino dal sindaco di Morano, Mario Donadio nella circostanza accompagnato dal consigliere Geppino Feoli, prevede un articolato intervento di miglioramento dell’infrastruttura, secondo il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2014/2020. Nello specifico, la frequentatissima green way che ha il merito di aver rilanciato il cicloturismo nella nostra zona e attratto visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa, sarà dotata di faretti segnapassi fotovoltaici carrabili; panchina in ferro pressopiegato con spalliera a funzione di fioriera; apparecchiatura per allenamento fisico dedicato ai disabili (bike with, shoulder press); sagona albero in corten; leggio in ferro lamina; luci; tavoli picnic; grafica parco geologico; lampioncini palo tondo e faretti a incasso. I lavori comprendono, inoltre: rimozione dei corpi illuminanti inefficienti; posa di piante in contenitore; cordonato in cls vibrocompresso; staccionata in legno di castagno; formazione di prato con interramento di torba bionda; pavimento autobloccante in cotto/laterizio (mattoni e sestini).

 
      Tell A Friend

     Cerimonia di premiazione " GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB ": riflessioni sull' uso consapevole del web da parte dei giovani et  at:  02/10/2024  

Cerimonia di premiazione " GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB ": riflessioni sull' uso consapevole del web da parte dei giovani – La Presidente della Commissione regionale per l’eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna, Anna De Gaio, ha partecipato alla cerimonia di premiazione della terza edizione del Concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul web”, svoltasi il 27 settembre presso l’Aula consiliare “F. Fortugno” del Consiglio regionale. L’evento, ideato e realizzato dal Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com. Calabria), ha riscosso grande successo per l’ampia partecipazione riscontrata, grazie all’impegno del presidente Fulvio Scarpino, del vicepresidente Mario Mazza, del segretario Pasquale Petrolo e del dirigente Maurizio Priolo. In tale occasione, la Presidente De Gaio ha posto l’accento su uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: il rapporto tra i giovani e il mondo digitale. Per le nuove generazioni, il web rappresenta una piattaforma ricca di opportunità. Oltre a essere un potente strumento di informazione, esso offre ai giovani spazi di socializzazione, apprendimento e creatività. Tuttavia, la Presidente ritiene che l’accesso immediato a risorse online, se da un lato rappresenta un’opportunità senza precedenti, dall’altro nasconde rischi significativi. La Presidente sottolinea come i giovani siano chiamati a “sfruttare” il web in modo consapevole, facendo attenzione agli effetti collaterali di un uso eccessivo dei social media e delle piattaforme digitali. Questi possono, infatti, portare a fenomeni di dipendenza, ansia e pressione sociale, con ripercussioni sulla salute mentale e sulle relazioni interpersonali. Inoltre, è emersa l’importanza di promuovere un approccio critico alle informazioni che circolano online, in particolare rispetto al crescente problema delle fake news, che rischiano di distorcere la percezione della realtà. Il tema del cyberbullismo è stato affrontato con grande preoccupazione, evidenziando i gravi danni che può causare sulla salute psicologica delle vittime. Anche le dipendenze legate all’uso eccessivo della rete sono una problematica emergente, con impatti negativi sul rendimento scolastico, sul benessere psicologico e sulle relazioni familiari. Vi è timore per l’influenza crescente degli influencer sui giovani: il fenomeno rischia di promuovere una visione distorta dei valori, dove la realizzazione personale si misura sempre più attraverso il possesso materiale piuttosto che attraverso le qualità intrinseche della persona. In parallelo, la questione della privacy rimane una priorità: molti giovani condividono dati personali senza essere pienamente consapevoli dei rischi che ciò comporta. La presidente De Gaio ritiene che sia cruciale creare spazi di confronto e dibattito pubblico, come quello offerto dal concorso “Gonfia la rete, Vinci sul Web”, per sensibilizzare i giovani a un uso più responsabile del web. Solo attraverso un’educazione digitale mirata e continua, sarà possibile costruire una generazione più consapevole dei rischi e delle opportunità del mondo online. Eventi di questo tipo rappresentano, secondo la Presidente, una preziosa occasione per favorire una riflessione condivisa su questi temi, coinvolgendo sia esperti del settore che le nuove generazioni, con l’obiettivo di diffondere una cultura del web più sicura e consapevole.


 

 
      Tell A Friend

     " Ambiente e' Salute ... camminiamo insieme ", l' iniziativa il prossimo sabato 5 ottobre et  at:  02/10/2024  

" Ambiente e' Salute ... camminiamo insieme ", l' iniziativa il prossimo sabato 5 ottobre - Si svolgera' sabato 5 ottobre 2024 un' escursione passeggiata nel Parco Nazionale del Pollino. L' iniziativa dal titolo " Ambiente e' Salute ... camminiamo insieme " (prima edizione) è organizzata dalle associazioni Lilt Cosenza (Lega Nazionale per la lotta contro i tumori, referente sezionale Dott. Giancarlo Dipinto), “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari , Isde Italia Medici per l'ambiente sezione di Castrovillari  con il supporto del servizio Ambulanza dell’associazione Marco Grisolia. Il programma prevede alle ore 8.30 come luogo di ritrovo la chiesa di San Girolamo a Castrovillari. Alle 9.30 raduno e partenza da Rifugio De Gasperi (Viggianello) per inizio passeggiata con arrivo finale a Belvedere del Malvento. Ore 13.00 Colazione a sacco nei pressi di Rifugio De Gasperi. L’iniziativa è un modo per vivere l’ambiente nel binomio salute, stare insieme e conoscere il Parco Nazionale del Pollino. Per prenotazioni (entro il 1 ottobre) 338-4798408 Dott.ssa Carmen Belmonte; 3284192591 dott. Giancarlo Dipinto; 3881709734 Dott.ssa Mariella Buono.

 
      Tell A Friend

     Si avvicina la nuova edizione del MEI ( Meeting delle Etichette Indipendenti ), sul palco anche il castrovillarese Luca Oliveto et  at:  02/10/2024  

Si avvicina la nuova edizione del MEI ( Meeting delle Etichette Indipendenti ),  sul palco anche il castrovillarese Luca Oliveto – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, in programma il 4, 5 e 6 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (Ravenna). Il cantautore Diodato riceverà il 4 ottobre il premio speciale MEI ALLA CARRIERA sul palco centrale di Piazza del Popolo di Faenza, dove si esibirà con alcuni brani. Si esibiranno gli artisti vincitori delle Targhe MEI 2024: Estra (Miglior Artista Indipendente dell’anno), Coca Puma (Miglior Artista Emergente dell’anno) e Lamante (Miglior Videoclip Indipendente dell’Anno). Tra gli artisti annunciati ci sono Vinicio Capossela, Bloom, Roy Paci & Aretuska, Enrico Brizzi & Band, Filippo Graziani, Estra, Coca Puma, Lamante, Carlo Marrale, Beatrice Antolini, Santa Balera, Bandabardo&Cisco, Graziano Romani, Fratelli & Margherita e altri ancora. «Siamo di fronte ad una dittatura musicale che vede decidere i gusti musicali dei giovani da un algoritmo in mano alle multinazionali, senza nessuna valorizzazione dei talenti, sacrificati sull’altare di bassi costi e massimizzazione dei profitti – racconta Giordano Sangiorgi – Contro questa omologazione noi proponiamo, oltre a tutta la bellezza della musica realizzata per oltre il 75% dagli indipendenti al 100% Made in Italy che difficilmente viene promossa sulle piattaforme digitali e sui grandi media, tutti quei generi e stili, sempre più penalizzati nel panorama musicale italiano dalla peggiore deriva del mainstream». Tre giorni di concerti nelle principali piazze della città e domenica 6 ottobre si esibirà, sul palco Crescendo MEI 2024, anche un castrovillarese Luca Oliveto. Luca porta sul palco del MEI il suo ultimo lavoro discografico intitolato "Generi indefiniti" lanciato nel marzo del 2024 su tutti i digital store e portato nelle piazze italiane durante il tour del 2024. Il nuovo album rappresenta il risultato di 20 anni di musica. Con 14 brani unici e identificativi l'album offre un racconto intimo della vita e della ricerca artistica dell'autore. La sua scrittura si mescola con una varietà di sonorità, con la chitarra che porta un'anima più folk e il piano che abbraccia il pop, mostrando un'apertura totale all'arte dell'ispirazione del momento. L'album offre un viaggio emozionante che coinvolge l'ascoltatore ad esplorare le molteplici sfaccettature dell'anima del cantautore. Caro Luca Oliveto, in bocca al lupo per la tua esibizione al MEI del 6 ottobre! Che la tua musica possa incantare il pubblico e regalare emozioni indimenticabili!

 
      Tell A Friend

     Caso Bergamini, si e' trattato di omicidio per la Corte di Assise Caso Denis Bergamini, 16 anni di reclusione a Isabella Interno' per omicidio et  at:  01/10/2024  

Caso Bergamini, si e' trattato di omicidio per la Corte di Assise - Caso Denis Bergamini, 16 anni di reclusione a Isabella Interno' per omicidio - Caso Denis Bergamini, parliamo del 1989 e di quel fatale 18 novembre quando il calciatore venne investito da un camion o almeno così si erano direzionate le indagini sulla statale 106 nei pressi di Roseto Capo Spulico. La riapertura delle stesse fortemente voluta dalla famiglia Bergamini in particolare dalla sorella Donata ha oggi portato in Corte d' Assise all'incriminazione di Isabella Internò, ex fidanzata di Bergamini  a cui sono state comminati sedici anni di reclusione. Il procuratore generale della Repubblica di Castrovillari, Alessandro D’Alessio, aveva chiesto 23 anni di reclusione. Si tratta della sentenza di un processo che dall'origine dei fatti e' stato costellato da sessanta udienze. Molta la gente all'esterno del Palazzo di Giustizia di Cosenza, persone comuni ma anche tifosi ed ex calciatori del Cosenza. L'udienza era iniziata con le repliche di accusa e difesa. Il primo a parlare era stato il procuratore di Castrovillari Alessandro D'Alessio. "Bisogna confrontarsi sui fatti non sulle suggestioni - ha detto - e nessuna pressione è stata fatta. Respingiamo fortemente qualunque tipo di allusione su comportamenti per legge meno che corretti. La Procura si è basata su fatti, prove, conclusioni". Quindi è stata la volta del pm Luca Primicerio e poi dell'avvocato della famiglia Bergamini Fabio Anselmo. Quest'ultimo si è detto "indignato per le allusioni e le tesi del complotto avanzate dalla difesa nel corso delle arringhe. La famiglia Bergamini è stata accusata di voler speculare, di avere fatto complotti non si sa con chi, quando nel corso delle fasi iniziali dell'indagini ha riferito anche le dicerie su Denis". Il legale ha anche sostenuto che la storia che Bergamini si possa essere ucciso perché depresso per avere contratto l'Aids sono "tutte suggestioni. Uno dei massimi esperti in materia ha testimoniato che non c'era niente che facesse pensare neanche al contagio". E anche la tesi della difesa che un altro possibile motivo del suicidio fosse da ricercare perché inserito in strani giri dall'allora compagno di squadra Michele Padovano è falsa per Anselmo. Padovano - presente in aula - ha detto il legale, "è una persona onesta, vittima di un'architettura calunniosa volta a farlo passare come il motivo all'origine del suicidio" . A concludere le repliche è stata l'avvocata di Internò, Rossana Cribari. "Se si dice che Bergamini è stato ucciso - ha detto - dovete dire quali sono le parti esecutive del delitto. Mi dovete dire come è stato ammazzato, cosa ha fatto A e cosa ha fatto B, come ho portato il corpo sulla statale e perché nessuno mi ha visto". Tra il pubblico era presente, anche padre Fedele, il frate storico tifoso del Cosenza.

 
      Tell A Friend

     E' in buone condizioni fisiche il castrovillarese disperso nel Parco del Pollino et  at:  29/09/2024  

E' in buone condizioni fisiche il castrovillarese disperso nel Parco del Pollino - Si e' risolta positivamente la difficile situazione in cui si e' venuto a trovare nel pomeriggio di oggi (29-09-2024 ndr),  un escursionista sessantenne (A. G.) di Castrovillari. L' uomo ha perso l'orientamento durante una passeggiata tra Piano Visitone e Monte Grattaculo (Parco Nazionale del Pollino) fortunatamente è riuscito telefonicamente ad allertare il CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) che utilizzando la tecnologia dell'SMS Locator, un sistema di geolocalizzazione in uso al Soccorso Alpino permette l'individuazione del disperso. L’uomo ha richiesto, inoltre, l’intervento del CNSAS tramite l’App gratuita GeoResQ (sviluppata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e promossa dal Club Alpino Italiano con il supporto del Ministero del Turismo). La squadra di soccorso partita prontamente era costituita da 8 tecnici della Stazione Alpina Pollino presente sul territorio per il turno di "Guardia Attiva",  attività promossa dall’Ente Parco del Pollino. Erano presenti sul posto anche tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Basilicata.

 
      Tell A Friend

     Al Tirana Film Festival attribuito il riconoscimento come miglior film della sezione Reflecting Albania al documentario " Italianesi " di Saverio La Ruina et  at:  29/09/2024  

Castrovillari - Confermate le aspettative per il cinema italiano alla ventiduesima edizione del Tirana International Film Festival, che si e' svolta nella capitale albanese dal 22 al 28 settembre 2024. Un grande successo di pubblico, che ha premiato "Parthenope" di Paolo Sorrentino come miglior film; "La Giustificazione" di Alex Marano come miglior film teens; e "Sapiens?" di Bruno Bozzetto come miglior film kids. La giuria della sezione Reflecting Albania ha, invece, attribuito il riconoscimento come miglior film al documentario "Italianesi" di Saverio La Ruina. Chi sono gli “italianesi”? Sono i protagonisti di una tragedia sconosciuta: un migliaio di persone internate nei campi di prigionia della “Siberia” albanese, figli di tecnici italiani impegnati nella ricostruzione dell’Albania dopo la seconda guerra mondiale. A seguito della caduta del muro di Berlino in 365 arrivano finalmente in Italia. Eppure, sebbene riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, incontrano il rifiuto, conoscono ancora una volta la discriminazione, condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia. Il documentario “Italianesi“, è stato presentato in anteprima al “Agimi Art Center” di Tirana, dove ha suscitato interesse e dibattitti tra il pubblico, alla presenza di figure eminenti del panorama culturale italiano e albanese. Il regista, insieme a rappresentanti dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e della Calabria Film Commission, ha condiviso con i presenti l’importanza di dare voce a storie dimenticate della storia italiana.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Si e' conclusa con successo l' undicesima edizione del corso primo soccorso animali feriti et  at:  29/09/2024  

Castrovillari - Si e' conclusa con successo l' undicesima edizione del corso primo soccorso animali feriti. Sala gremita di pubblico sabato 28 settembre all' undicesima edizione del corso " Primo soccorso animali feriti ": iniziativa di sensibilizzazione promossa dal gruppo Passione Animali dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione " Castrovillari in collaborazione con “ISDE Italia Medici per l’Ambiente” sezione di Castrovillari. Il corso si è svolto presso la sala convegni del Centro ALAS di Castrovillari. Durante l’evento sono state fornite ai corsisti informazioni su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Queste nozioni di primo soccorso infatti possono rivelarsi utili, non solo per il proprietario ma anche per aiutare i poveri cani e gatti randagi che, giornalmente, sono vittime di incidenti. Relatori del corso sono stati i medici veterinari dott. Francesco Spanò e dott. Edmondo Altimari. Sono intervenuti inoltre il Dott. Ferdinando Laghi  (presidente dell’associazione Solidarietà e Partecipazione e consigliere regionale della Calabria), la dott.ssa Maria Belmonte (presidente di ISDE Italia Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari), l’avvocato Francesco Martire, la dott.ssa Mariella Buono e Rebecca Randelli (Gruppo Passione Animali)e. Ai numerosi corsisti è stato consegnato un attestato di partecipazione. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Presentata a Morano Calabro la Legge Regionale sui Cammini di Calabria. Benedetta la pietra inerente ai Cammini Mariani del Pollino et  at:  28/09/2024  

Presentata a Morano Calabro la Legge Regionale sui Cammini di Calabria. Benedetta la pietra inerente ai Cammini Mariani del Pollino - Si e' tenuta nella mattinata odierna (28-09-2024 ndr ), a Morano Calabro la presentazione della Legge Regionale sui Cammini di Calabria, promossa dall’Amministrazione comunale e dal Consorzio di Gestione dei Cammini Mariani del Pollino. Articolata in due distinti momenti, la manifestazione ha visto impegnati nella prima fase le autorità religiose diocesane, nella fattispecie il vescovo, mons. Francesco Savino, che ha benedetto il cippo installato nell’area antistante al Chiostro San Bernardino, nel secondo step le istituzioni regionali e nazionali ai quali è toccato il compito di illustrare le prospettive di sviluppo legate all’iniziativa. Un singolare atto di sensibilizzazione, prodotto dal sindaco Mario Donadio, ha restituito valenza sociale al protocollo: prima di cedere la parola al vescovo, l’amministratore ha chiamato in scena un gruppo di tirocinanti in servizio presso la municipalità locale, ringraziandoli per il lavoro che svolgono quotidianamente e, rivolgendosi ai politici presenti, ha chiesto la risoluzione della problematica occupazionale che li riguarda direttamente. Spunto prezioso per il presule cassanese, il quale prendendo la palla al balzo ha sottolineato come non sia una pietra a necessitare della benedizione ma l’uomo, che di essa si serve nel suo pellegrinaggio giornaliero. L’accento del vescovo è quindi caduto sullo spopolamento e sull’urgenza di riscoprire il valore della “generatività” come fattore di contrasto al pauroso calo demografico che attanaglia l’Italia. Mons. Savino ha poi asperso i numerosi convenuti, i tanti scolari («l’adesso di Dio»), e infine la piccola stele, «simbolo di Maria, colei che viaggiando al nostro fianco ci conduce a suo figlio Gesù». Secondo programma, in un convegno appositamente organizzato, la presentazione vera e propria della Legge sui Cammini Regionali, normativa che servirà a valorizzare e promuovere i territori. È nell’ambito di questo strumento, approvato a marzo 2023, che al momento ha in catasto ben 11 percorsi, che trovano spazio i Cammini Mariani del Pollino, una rete di 1200 chilometri complessivi, con 18 Comuni coinvolti e tappe in luoghi dello spirito ad alto potenziale introspettivo. «Per un turismo che vuole essere slow, meditativo e immersivo; in altre parole – così l’assessore Josephine Cacciaguerra, che ha moderato il dibattito – un turismo che privilegi l’esperienza, il dialogo sincero con le popolazioni, con le storie, i costumi, le tradizioni dei singoli borghi».

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Settima edizione del Festival Antonio Vivaldi, cinque gli appuntamenti dal 28 settembre al 26 ottobre et  at:  24/09/2024  

Castrovillari - Settima edizione del Festival Antonio Vivaldi, cinque gli appuntamenti dal 28 settembre al 26 ottobre - Il Festival Antonio Vivaldi, giunto alla sua settima edizione, si conferma come uno degli eventi più attesi e prestigiosi del panorama della musica classica. Organizzato dall’ Associazione Cosenza Autentica APS e con la direzione artistica del maestro Alessandro Marano, il festival è divenuto una presenza consolidata nella scena culturale di Castrovillari, in cui farà tappa, con cinque appuntamenti, dal 28 settembre al 26 ottobre 2024. La rassegna apre i battenti il 28 settembre nella magnifica cornice del Castello Aragonese di Castrovillari, con il concerto “Le Grandi Sonate per Pianoforte”, eseguito dal celebre pianista catanese Mario Spinnicchia. per poi proseguire, sempre nell’antico maniero, il 5 ottobre con “Dall’opera al jazz” con Antonio Puglia al clarinetto e Mariano Meloni al pianoforte e il 12 ottobre con “Classico vs moderno” con Piero Rotolo al pianoforte e il Quintetto d’archi Talos. Il 19 ottobre con “Anima Barocca” sarà la volta di Maira Michelini, pianista ternana con un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Il Festival si concluderà il 26 ottobre al Teatro Sybaris con “Barock e tango” che vedrà in scena il pianista Claudio Cozzani – formatosi alla scuola di maestri quali Roberto Capello, Daniel Rivera e Franco Trabucco – e il fisarmonicista Gianluca Campi, musicista genoano rinomato nel panorama classico. In apertura di ogni appuntamento, inoltre, il pubblico potrà apprezzare le esibizioni di giovani promesse della musica, che confermano la vocazione del Festival nel promuovere nuovi talenti accanto a figure di spicco della scena musicale internazionale. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Ferdinando Laghi riconfermato Vice Presidente della Commissione Ambiente e nominato Vice Presidente della Commissione Sanita' et  at:  24/09/2024  

Ferdinando Laghi riconfermato Vice Presidente della Commissione Ambiente e nominato Vice Presidente della Commissione Sanita'. Un impegno continuo e qualificato per l’Ambiente e la Sanità riconosciuto anche nelle Commissioni Consiliari della Calabria. Riconferme e novità per Ferdinando Laghi, capogruppo di De Magistris Presidente in Consiglio Regionale nell'ambito del rinnovo degli uffici di presidenza delle Commissioni Consiliari. Laghi è stato riconfermato alla vice presidenza della Commissione Ambiente e nominato vice presidente della Commissione Sanità. Grande compiacimento per questo nuovo assetto, in merito al quale ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatto per queste nomine. Si tratta di commissioni che trattano argomenti dei quali mi occupo quotidianamente e sui quali ho maturato competenze ed esperienza da decenni. Questo riconoscimento mi motiva ulteriormente a continuare il mio impegno con dedizione e passione in coerenza con il mandato affidatomi da chi mi ha eletto in Consiglio Regionale”. Laghi, medico specializzato in Medicina Interna ed Ematologia, ha dedicato gran parte della sua carriera professionale e politica alla tutela della salute pubblica e alla protezione dell’ambiente. La sua esperienza e competenza in questi settori sono state riconosciute a livello nazionale e internazionale – è stato, tra l’altro, Presidente internazionale dell’ISDE- associazione riconosciuta dalle Nazioni Unite e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità - rendendolo una figura di riferimento anche nelle relative commissioni regionali. Ufficio stampa

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sanita' territoriale: prosegue la sensibilizzazione in vista della manifestazione del prossimo 11 ottobre et  at:  24/09/2024  

Castrovillari, sanita' territoriale: prosegue la sensibilizzazione in vista della manifestazione del prossimo 11 ottobre - Continua l' azione di sensibilizzazione della popolazione di Castrovillari e del Territorio in vista della grande manifestazione dell’11 ottobre prossimo, promossa ed organizzata dalle Associazioni aderenti al Comitato che da quasi 10 anni si batte per il Diritto alla Salute nell’area del Pollino, Esaro e Sibaritide (Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Amici del Cuore, AVIS, Associazione Volontari Ospedalieri, Solidarietà e Partecipazione). Nel fine settimana si sono svolti due volantinaggi per le strade di Castrovillari, durante i quali i rappresentanti delle Associazioni hanno iniziato a diffondere le informazioni riguardanti la manifestazione, le sue motivazioni e i suoi obiettivi. Il redigendo Atto Aziendale dell’ASP rappresenta la pietra angolare su cui costruire la sanità futura dell’intera provincia di Cosenza. Non è perciò immaginabile che si possa, da parte della Direzione dell’ASP di Cosenza, continuare con decisioni e scelte che vedono l’ospedale spoke di Castrovillari e di tutto il territorio che naturalmente vi fa capo, penalizzati e discriminati rispetto ad altre aree geografiche. Grande interesse ed adesione tra i cittadini contattati, molti dei quali scontenti o addirittura esasperati dalle condizioni in cui versa la sanità pubblica della zona e dell’ospedale di Castrovillari in particolare. L’azione del Comitato continuerà incessante con ulteriori, numerose iniziative su tutto il territorio perché la manifestazione riesca a sollecitare ed ottenere, da parte dei vertici dell’ASP cosentina, quell’attenzione e quegli interventi immediati e concreti per garantire un equo diritto alla salute per tutti. Comunicato Stampa a cura  del Comitato delle Associazioni per la Tutela della Sanità Territoriale e dell’Ospedale di Castrovillari: AVIS, AVO, Associazione Amici del Cuore, Associazione Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili, Associazione Solidarietà e Partecipazione.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari - Aperte le iscrizioni per il Corso Executive " Mastering Strategic Leadership ", organizzato dalla Fondazione Talea et  at:  20/09/2024  

Castrovillari - Aperte le iscrizioni per il Corso Executive " Mastering Strategic Leadership ", organizzato dalla Fondazione Talea – Da oggi è possibile iscriversi al Corso Executive "Mastering Strategic Leadership", organizzato dalla Fondazione Talea ETS, in collaborazione con il CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e con UCL (University College London). Il corso si terrà dal 7 al 9 ottobre, presso il suggestivo Castello Aragonese di Castrovillari e presso le sedi di alcuni partner aziendali del progetto. Si tratta di un programma intensivo pensato per professionisti, manager e leader di aziende che desiderano approfondire le competenze strategiche di leadership necessarie per guidare con successo le proprie organizzazioni. Il corso vedrà la partecipazione, tra gli altri, di quattro docenti provenienti dalla rinomata Business School della University College of London (UCL), classificata come la settima migliore business school al mondo. Grazie alla loro esperienza internazionale e alle competenze avanzate nel campo del management e della leadership, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere direttamente da alcuni dei migliori esperti del settore. Durante i tre giorni di formazione, i professionisti che parteciperanno al corso saranno immersi in una serie di lezioni interattive, workshop, visite e testimonianze aziendali che offriranno strumenti e metodologie all'avanguardia per affrontare le sfide strategiche nei contesti aziendali odierni. Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati. Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso "Mastering Strategic Leadership", scrivere a info@fondazionetalea.com

 
      Tell A Friend

     Regione Calabria: Presentata una proposta di legge contro lo spreco dei farmaci et  at:  17/09/2024  

Regione Calabria: Presentata una proposta di legge contro lo spreco dei farmaci. E' stata discussa in Commissione Sanita', la proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Ferdinando Laghi che punta al recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo di farmaci ad uso umano e veterinario. La spesa farmaceutica in Italia raggiunge ogni anno l’astronomica cifra di 29 miliardi di euro. Di questi, 8 miliardi finiscono tra i rifiuti insieme ai farmaci inutilizzati che vengono per di più smaltiti spesso con modalità sbagliate. Ciò provoca non soltanto spreco di ingenti risorse economiche, ma anche un impatto assai negativo sull’ambiente e dunque sulla salute di tutti. "La mia proposta di legge sul riutilizzo dei farmaci ad uso umano e veterinario – esordisce Laghi, capogruppo in Consiglio Regionale per "De Magistris Presidente"- ha lo scopo di far risparmiare preziose risorse economiche in sanità, a vantaggio soprattutto delle fasce deboli della popolazione ed anche dei pazienti affetti da patologie rare - come ad esempio quelli con anemia mediterranea - per le quali con troppa frequenza i farmaci specifici sono di difficile reperimento ". Ma, secondo Laghi, i vantaggi non si fermano qui: "Il riutilizzo di farmaci destinati allo smaltimento è anche fondamentale come opera di prevenzione nei confronti dell’inquinamento ambientale che di per sé rappresenta un rischio per la salute di tutti. Paradossalmente, sostanze create per curare, diventano, se mal utilizzate, pericolose proprio per quella salute che dovrebbero difendere". "Spero – conclude il Consigliere Laghi- che questa mia proposta possa completare celermente il suo iter e diventare quanto prima legge regionale, anche in considerazione del fatto che la Regione Calabria ha una spesa pro capite per farmaci tra le più elevate a livello nazionale, sia a carico del SSR che del singolo cittadino".


Ferdinando Laghi


Dott. Ferdinando Laghi

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, ospedale: il prossimo 11 ottobre nuovo sit-in, preoccupante il generale peggioramento dell' offerta sanitaria et  at:  17/09/2024  

Castrovillari, ospedale: il prossimo 11 ottobre nuovo sit-in preoccupante il generale peggioramento dell' offerta sanitaria - Comitato delle Associazioni per la Tutela della Sanita' Territoriale e dell' Ospedale di Castrovillari - La Associazione aderenti al Comitato che da quasi 10 anni si batte per il Diritto alla Salute delle popolazioni dell’area del Pollino, Esaro e Sibaritide (Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Amici del Cuore, AVIS, Associazione Volontari Ospedalieri, Solidarietà e Partecipazione) sono fortemente preoccupate per una situazione caratterizzata da un progressivo peggioramento dell’offerta sanitaria, determinato anche dall’inadeguatezza e disomogeneità territoriale degli interventi posti in essere dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Per tale motivo, essendo in corso la redazione dell’Atto Aziendale da parte dell’ASP, che dettaglierà il futuro della sanità nella provincia di Cosenza, promuovono e organizzano una grande MANIFESTAZIONE PUBBLICA PRESSO LA SEDE DELL’ASP di COSENZA,  che si terrà VENERDÌ 11 OTTOBRE PROSSIMO. Nell’occasione verrà consegnato al Direttore Generale dell’ASP – dott. Antonio Graziano-  un documento con i gravissimi problemi che affliggono l’Ospedale di Castrovillari e il Territorio di competenza, nonché PROPOSTE CONCRETE e PERCORRIBILI per tutelare il diritto delle popolazioni ad una sanità pubblica degna di questo nome. Il Comitato ha già programmato iniziative volte a informare e coinvolgere la popolazione e invita i Cittadini e quanti hanno a cuore la difesa del Diritto alla Salute, a partecipare numerosi. Il futuro della salute di tutti è nelle mani di tutti e tutti siamo chiamati a difenderla.   Comunicato Stampa

 
      Tell A Friend

     C' e' tempo fino al 23 settembre per il versamento della quinta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater), con scadenza al 31/07/2024 et  at:  11/09/2024  

C' e' tempo fino al 23 settembre per il versamento della quinta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater), con scadenza al 31/07/2024. L' art. 6 del Decreto legislativo n. 108/2024 ha differito al 15 settembre 2024 il termine entro il quale è possibile effettuare il versamento della quinta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater), con scadenza al 31/07/2024. Nel caso non sia stato ancora eseguito il pagamento, Agenzia delle entrate-Riscossione ricorda che saranno considerati tempestivi i versamenti effettuati entro i cinque giorni successivi alla nuova scadenza; al riguardo, considerando che il termine coincide con giornate festive, il versamento della rata potrà essere effettuato entro il 23 settembre 2024. Come previsto dalla legge, in caso di mancato o tardivo pagamento di una rata del piano si perdono i benefici della definizione agevolata. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione "Per saperne di più/Definizione agevolata" sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, la Procura ha emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di tre persone accusate di avere sottratto dodicimila euro a due persone di Crotone tramite "smishing " et  at:  10/09/2024  

Castrovillari, la Procura ha emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di tre persone accusate di avere sottratto dodicimila euro a due persone di Crotone tramite  "smishing " - Identificati tre soggetti che sono riusciti a inviare alle vittime un SMS fraudolento con un numero mittente esattamente coincidente con quello della loro banca. Ad identificarli sono stati gli operatori della Polizia di Stato appartenenti alla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Crotone. I tre ritenuti responsabili in concorso del reato di truffa, nei giorni scorsi, sono stati raggiunti dall’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, indagini coordinate dal Procuratore Capo Alessandro D’Alessio. L' investigazione è stata avviata a seguito delle querele sporte in provincia di Crotone da due vittime relative ad una particolare truffa informatica chiamata “smishing”, che ha inizio con la ricezione di un SMS fraudolento. Utilizzando una particolare tecnica informatica, infatti, gli indagati erano riusciti a inviare alle vittime un SMS con un numero mittente esattamente coincidente con quello della loro banca. Nel testo, il messaggio avvisava le vittime di un accesso anomalo al conto corrente effettuato da un dispositivo non riconosciuto, invitandole a disconoscere l’attività cliccando su un link inserito all’interno del messaggio stesso. A seguire, interveniva la telefonata di un soggetto che si presentava come un operatore della banca al fine di convincere i malcapitati a trasferire i loro fondi su conti correnti definiti “sicuri”, tramite bonifico istantaneo. Nel corso delle perquisizioni informatiche eseguite a Crotone, Napoli e Firenze dal personale della Polizia Postale, sono emersi ulteriori elementi che hanno avvalorato l’ipotesi investigativa. La Polizia di Stato ricorda che banche, poste o istituti di credito non utilizzano mai SMS, email o telefonate per avvisare di movimenti anomali, chiedere ai clienti dati personali, credenziali di accesso, informazioni urgenti. In caso di dubbio su operazioni o accessi sul proprio conto corrente, contattare tempestivamente il proprio istituto di credito per richiedere gli opportuni chiarimenti. Non cliccare mai su link allegati a messaggi o email, anche se apparentemente provenienti da mittenti attendibili. In caso, accedere ai servizi utilizzando app scaricate da piattaforme ufficiali o siti internet raggiunti digitando le url direttamente sulla barra degli indirizzi del proprio browser. Per ulteriori informazioni o segnalazioni è sempre possibile rivolgersi alla Polizia Postale, anche tramite il sito ufficiale https://www.commissariatodips.it/.

 
      Tell A Friend

     Finanziati dal Ministero delle Infrastrutture 22 milioni e trecentosettantamila euro per le Strade Provinciali del cosentino et  at:  05/09/2024  

Finanziati dal Ministero delle Infrastrutture 22 milioni e trecentosettantamila euro per le Strade Provinciali del cosentino - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finanziato il piano quinquennale 2025-2029, (D.M. 101/2022) della Provincia di Cosenza, per euro 22.369.563,80 che interesseranno 43 interventi su diverse  strade provinciali. A darne notizia con evidente soddisfazione la Presidente Rosaria Succurro, che lo definisce un finanziamento significativo destinato a migliorare la viabilità sul territorio: «parliamo di una parte fondamentale del piano di sviluppo infrastrutturale progettato dai nostri Uffici, sulla base delle direttive da me impartite,  per garantire un sistema viario più efficace e sicuro per i cittadini. Un successo progettuale e tecnico per il quale ringrazio il Dirigente del Settore Ing. Gianluca Morrone e il suo staff e che rappresenta un segnale chiaro della nostra volontà di investire nel futuro della nostra provincia» - ha dichiarato. Gli interventi più importanti riguarderanno : 1) Riva destra Crati SP 234; 2) SP 252 che collegherà le galleria di Tarsia con Cantinella; 3) le Strade Provinciali della Sibaritide nel Comune di Cassano, tra cui la SP 171 e la S.P. 169; 4) La SP 35 denominata " Crocetta"; 5) la SP 241 ex SS 19 con riferimento ai comuni di  Mormanno e Castrovillari. Ulteriori interventi interesseranno i Comuni di Altomonte, Lungro, la zona dell'Arberia, Aieta, Scala Coeli, San Giovanni in Fiore e altri. Fra gli interventi più significativi la Presidente cita proprio quelli sulle Strade Provinciali della Sibaritide nel Comune di Cassano, rassicurando il Sindaco che «la Provincia di Cosenza non abbandona nessun territorio e che, anzi, Cassano è fra le priorità del Piano Infrastrutturale provinciale». La Presidente Succurro ha inoltre evidenziato come il finanziamento rappresenti anche un'opportunità per creare posti di lavoro: « Ogni progetto avviato porterà con sé posti di lavoro e sosterrà l'economia locale, contribuendo a un futuro di crescita per tutti» - ha aggiunto con entusiasmo, specificando che l’obiettivo è in ogni caso quello di garantire che tutti possano muoversi liberamente e in sicurezza, sia che si tratti di cittadini, lavoratori o turisti; e di promuovere un collegamento efficiente tra le diverse aree della provincia. Inoltre ha espresso gratitudine verso le istituzioni e le autorità competenti, che hanno reso possibile questo finanziamento. «Il lavoro di squadra è fondamentale per raggiungere obiettivi ambiziosi. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per ottenere questo risultato. Insieme, potremo realizzare una provincia migliore e più sicura per tutti», ha concluso la Presidente, lasciando intendere che questo è solo il primo passo verso un programma di ammodernamento e sviluppo sostenibile. ( comunicato ) QUI TROVI L'ELENCO DEGLI INTERVENTI

 
      Tell A Friend

     Solidarieta' e Partecipazione e ISDE Italia contro l'autonomia differenziata et  at:  31/07/2024  

Solidarieta' e Partecipazione e ISDE  Italia contro l'autonomia differenziata: grande successo della raccolta firme - Si e' tenuto a Castrovillari il primo banchetto di raccolta firme per il referendum abrogativo della legge sull'autonomia differenziata. L'iniziativa, organizzata da Solidarietà e Partecipazione e ISDE Italia Medici per l’Ambiente di Castrovillari, ha riscosso un notevole successo, attirando un elevato numero di cittadini che, con partecipazione ed  entusiasmo, si sono recati al gazebo per informarsi e sottoscrivere la richiesta di referendum. Il Consigliere regionale Ferdinando Laghi ha espresso la sua grande soddisfazione per l'ottima riuscita dell'iniziativa. "La partecipazione attiva e numerosa dei cittadini, anche a Castrovillari, è un segnale chiaro e forte contro una legge che mira a dividere l'Italia. Sono certo che tutta la cittadinanza continuerà a sostenere questa causa e a partecipare ai prossimi banchetti di raccolta firme", ha dichiarato Laghi. Solidarietà e Partecipazione e ISDE Italia hanno annunciato che i banchetti per la raccolta firme continueranno nei prossimi giorni, con l'obiettivo di raccogliere il maggior numero di firme possibile e contribuire così , concretamente, al successo della richiesta di referendum. La partecipazione democratica e il sostegno dei cittadini sono fondamentali per dare voce a chi crede in un'Italia unita e solidale. Comunicato Stampa

 
      Tell A Friend

     I.T.I.S. " E. Fermi " di Castrovillari, presentazione delle opportunita' formative ed occupazionali collegate ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore della Fondazione ITS Tirreno Academy et  at:  26/07/2024  

Lo scorso 25 Luglio 2024, presso la sede dell’Istituto Tecnico Industriale " E. Fermi " di Castrovillari si e' tenuto un incontro di presentazione delle opportunita' formative ed occupazionali collegate ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore della Fondazione ITS Tirreno Academy. L’incontro è stato promosso e organizzato dal Centro per l’Impiego di Castrovillari, in collaborazione con Anpal Servizi. I percorsi ITS rappresentano una valida alternativa all’università e sono accessibili, senza limiti di età, a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria. Sono percorsi riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del Merito, e hanno l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di almeno l’80% dei partecipanti, che acquisiranno il titolo di TECNICO SUPERIORE (V livello EQF). L’ITS Tirreno Academy opera nelle aree “Chimica e Nuove Tecnologie della vita” e “Mobilità sostenibile” e prevede l’avvio dei seguenti corsi a Castrovillari: Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale - Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica; Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriale - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi; Tecnico superiore per l’efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture - Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli. I percorsi sono completamente gratuiti e prevedono agevolazioni specifiche: a) Borse di studio fino a 14.000 euro; b) Contributi per il diritto allo studio. Di seguito il link alla brochure informativa con i dettagli dei percorsi: https://www.itstirreno.it/elenco-corsi-alta-formazione-pnrr/ Per ulteriori informazioni si può telefonare allo 0982.608004 dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 13.00. Nel servizio che vi proponiamo le interviste a: Prof. Carlo Migliori Presidente Fondazione ITS Tirreno Academy, Ing. Francesco Alberti ( Meca Ingenium srl ), Dott. Cristiano Magnelli Responsabile del Centro per l' impiego di Castrovillari, Dott.ssa Antonietta Fazio Ambasciatore Indire e valutatore Erasmus.. Buona visione.  


 
      Tell A Friend

     " Il Festival del Fare Paese ", a San Lorenzo Bellizzi il 13 e 14 luglio. La scoperta di un borgo antico, di un paese, dei suoi ritmi, delle tipicita' che lo caratterizzano et  at:  12/07/2024  

San Lorenzo Bellizzi, piccolo borgo incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sara' teatro di un nuovo festival, denominato " Il Festival del Fare Paese ", dedicato alla cura e alla cultura del " paese ", intenso come dimensione del fare e dell’esistere, dell’essere e del resistere. Ad organizzare l’evento, realizzato con il sostegno del CSV Cosenza nell’ambito delle Piazze del Volontariato, è l’Associazione Manola Sanlo Odv che, facendo rete con le Istituzioni territoriali, le Associazioni del luogo, e le attività commerciale locali è riuscita a trasformare un semplice impulso di intenti in una rete attiva e fattiva, la quale ha dato vita ad un cartellone, mappa cronologica di un festival tagliato a misura d’uomo, ricco e di appuntamenti. Il festival si dipanerà il 13 e il 14 luglio e aprirà con una conferenza stampa alle ore 9.00 che avrà luogo in Piazza Largo dietro la chiesa. All’evento di apertura, coordinato dal giornalista Andrea Mazzotta, parteciperanno Maria Carmela Campolongo, presidente dell’associazione, Antonio Cersosimo, sindaco di San Lorenzo Bellizzi, Silvia Cafora, in rappresentanza del Collettivo Frange Mobili, Domenico Pietro Pesce, in rappresentanza dell’Associazione “I ragazzi di San Lorenzo Bellizzi”, Lorenzo Cersosimo, vicepresidente Protezione Civile Alto Ionio, Salvatore Mastrota  rappresentante Terra Viva CISL a San Lorenzo, Pasquale Agrelli presidente Proloco del Pollino orientale, Franco Bruno presidente ADS San Lorenzo Bellizzi, Vincenzo Armentano, presidente Comitato Pro Sant’Anna, Gaetano Perrone per Oltretimpe Outdoor, in un elenco esemplifico e non certo esaustivo delle tante realtà territoriali coinvolte.  Finalità dell’evento è raccontare la dimensione “Paese” quale luogo dell’anima, ricco di vita, dove il tempo scorre e non corre, in un contesto non per questo privo di dinamiche occasioni di intrattenimento, accrescimento culturale e sociale, che traggono forza dalle peculiarità del luogo, della sua ricchezza paesaggistica e delle sue eccellenze alimentari, oltre che nella forza derivante dalla capacità di accogliere propria dei cittadini di San Lorenzo Bellizzi. Dopo la conferenza stampa il festival proseguirà con una serie di attività quali visite guidate sul territorio a cura delle Guide Ambientali Aigae, eventi dedicati ai più piccoli, visite didattiche alle aziende locali legate al settore dei prodotti alimentari tipici del territorio, proiezione di film d’animazione per bambini e, alla sera, apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici a cui seguirà la proiezione del docufilm legato all’esperienza del Trap Festival 2023. Giorno 14 invece, dopo un’escursione presso Pietra Sant’Angelo, esteso affioramento di calcari ubicato nel territorio comunale di San Lorenzo Bellizzi, si concentrerà sulla convivialità di un aperitivo musicale, accompagnato dagli stand ricchi di prodotti tipici locali, tra cui quelle curati dai celebri fornai di San Lorenzo Bellizzi, e arricchito dalla proiezione del film “Inshallah” a cui seguirà un dibattito.  Per informazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 3715432585 e 3421839577. La scoperta di un borgo antico, di un paese, dei suoi ritmi, delle tipicità che lo caratterizzano è sempre un’esperienza che segna l’immaginario personale, come scoprirà chi vorrà vivere l’intenso ed interessantissimo programma del Festival del Fare Paese, dal 13 al 14 luglio, a San Lorenzo Bellizzi.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed