|
Altomonte, capitale dell' enogastronomia calabrese, tiene a battesimo la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino: tradizione, cultura e convivialita' |
et at: 10/02/2025 | |
Altomonte, capitale dell' enogastronomia calabrese, tiene a battesimo la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino: tradizione, cultura e convivialita' - Si e' concluso con una mega e coloratissima torta il battesimo della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino. È stata una giornata lunga e densa di appuntamenti, incontri e momenti conviviali, tutti all’insegna di questo magnifico prodotto del territorio: i peperoni roggianesi essiccati al sole di Calabria, denominati appunto zafarani cruschi. L’evento, caratterizzato da condivisione, amicizia e gemellaggi, è iniziato al mattino nel suggestivo e coloratissimo salone Razetti di Altomonte e resterà a lungo impresso nella memoria degli appassionati e dei partecipanti provenienti da tutta Italia. Registi attenti della giornata sono stati i membri della famiglia Barbieri, con a capo il capostipite Enzo, noti per la loro maestria nell’arte dell’accoglienza e della cucina, insieme al nutrito drappello della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino. Il mondo delle congreghe enogastronomiche italiane si presenta come un vero e proprio arcobaleno di costumi e mantelli, dalla foggia e dai colori medievali, ognuno simbolo e rappresentazione delle eccellenze e delle tradizioni del proprio territorio. La Calabria era ottimamente rappresentata dalla Quadara, congrega della frittola calabrese, che ha avuto il merito di credere che il richiamo ai riti della tradizione potesse essere un forte marcatore identitario. Presenti anche altre congreghe calabresi, come quelle dedicate al baccalà, al bergamotto e alla pignata. Queste associazioni non solo celebrano le radici storiche e culinarie delle loro zone, ma offrono anche un’occasione per creare scambi culturali e valorizzare le produzioni tipiche sul palcoscenico nazionale, grazie alla presenza di congreghe provenienti da tutto il Paese. La mattinata ha seguito il percorso narrativo tracciato dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, che ha saputo stimolare il dibattito coinvolgendo sin da subito l’antropologo e docente universitario Ottavio Cavalcanti. Quest’ultimo ha delineato una cornice storica in cui le tradizioni locali si intrecciano con le produzioni tipiche, evidenziando come ogni piatto, ogni ingrediente, rappresenti un frammento di identità e cultura. Questo approccio ha permesso di apprezzare non solo l’aspetto estetico e folkloristico delle congreghe, ma anche il valore culturale, economico e sociale insito nella valorizzazione delle risorse naturali del territorio. Tra gli ospiti, una nutrita rappresentanza istituzionale, tra cui il presidente della Federazione Nazionale Circoli Enogastronomici, Marco Porzio, noto anche per essere presidente della Congrega del Gorgonzola di Cameri. Porzio ha sottolineato l’importanza delle associazioni enogastronomiche come strumenti di scambio culturale e di promozione delle eccellenze locali. Le sue parole hanno fatto eco alle riflessioni del Gran Priore degli Zafarani, Enzo Barbieri, che ha ribadito come le risorse naturali possano diventare un motore di sviluppo economico e sociale, a patto di crederci. In un momento carico di significato simbolico, Enzo Barbieri ha passato il testimone al Priore Michele Barbieri, in un gesto che, come evidenziato dal sindaco Giampietro Coppola, rappresenta un passaggio di responsabilità e visione da una generazione all’altra. Michele Barbieri, presentando la confraternita, ha spiegato come una produzione semplice come il peperone, trattato in maniera tradizionale – ossia essiccato, impilato a collana ed esposto al sole – possa trasformarsi in un elemento distintivo del territorio, riaffermando il valore di un sapere culinario tramandato e, magari, rivisitato con passione. L’evento ha toccato anche corde simboliche con un momento rituale in cui le diverse congreghe hanno scambiato doni, un gesto che ha rafforzato i legami di amicizia e collaborazione tra le realtà regionali e nazionali. A coronare la serata, un momento conviviale, curato nei minimi dettagli dalla famiglia Barbieri, ha offerto ai presenti l’opportunità di gustare le eccellenze enogastronomiche locali e di vivere un’esperienza di autentica e genuina ospitalità, immersa nella storia e nella tradizione calabrese. Un successo per la cultura enogastronomica regionale che, se opportunamente sostenuta dalle istituzioni, può diventare un volano di sviluppo anche per le aree interne. Ne è convinto l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, e in questa direzione si muove anche l’ARSAC, come ha affermato la presidente Fulvia Michela Caligiuri. Entrambi hanno sottolineato il valore ufficialmente riconosciuto di iniziative come quella della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino, poiché questi incontri non sono solo una vetrina per le eccellenze gastronomiche, ma rappresentano un ponte culturale che favorisce lo scambio e il dialogo tra territori, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. L’evento di Altomonte ha celebrato la ricchezza delle tradizioni, l’innovazione nella valorizzazione dei prodotti tipici e la forza del legame intergenerazionale. Una serata che ha dimostrato come, nel cuore della Calabria, la cultura enogastronomica possa essere il fulcro di un’identità condivisa e di un futuro che sappia coniugare tradizione, sviluppo e nuove opportunità per le giovani generazioni. f.to Giorgio Durante

 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, sanita': La mobilitazione popolare argine all' impoverimento dell' offerta sanitaria ma la situazione rimane critica |
et at: 10/02/2025 | |
Castrovillari, sanita': La mobilitazione popolare argine all' impoverimento dell' offerta sanitaria ma la situazione rimane critica - La grave situazione dell' Ospedale di Castrovillari e' stata oggetto di un incontro tra rappresentanti del Comitato delle Associazioni - AVIS; AVO; Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; Medici Cattolici; Solidarietà e Partecipazione-, e la Direzione Sanitaria del presidio spoke di Castrovillari, diretta dal dott. Gianfranco Greco. La riunione si è svolta in un clima di reciproca e fattiva collaborazione, favorita dal comune obiettivo della tutela del diritto alla salute della popolazione. Tanti gli argomenti affrontati e tante le informazioni scambiate. Purtroppo il quadro che è emerso durante l’incontro non è stato confortante, pur nella consapevolezza delle innegabili iniziative assunte dall’Asp di Cosenza, dopo le importanti mobilitazioni, a ottobre e dicembre scorsi, organizzate dal Comitato. Ma i concorsi a primario, banditi per lo spoke di Castrovillari e tanto sbandierati non hanno avuto alcuna progressione amministrativa e rimangono, al momento, perciò al palo. Ugualmente contingentati i “rinforzi” di personale, che non hanno colmato le sempre maggiori lacune presenti negli organici dei vari reparti e servizi dell’ospedale. Anche i lavori di ristrutturazione dell’ospedale vanno al rallentatore, o, come nel caso del Pronto Soccorso, risultano del tutto fermi, mentre gli ascensori continuano con il loro funzionamento a singhiozzo. Intanto crescono i disagi, e con essi le proteste, degli Utenti, per un servizio CUP assolutamente inadeguato e quelle degli Operatori, che non solo subiscono le carenze di organico, ma anche ulteriori e gravi difficoltà per il peggioramento dei collegamenti informatici tra le varie Unità Operative, regrediti ad epoche lontane e che perciò determinano, a catena, ritardi o addirittura impossibilità di offrire prestazioni finora sempre fornite da anni ed anni. E questo, mentre in altre aree della provincia si sbandiera l’apertura di nuovi servizi e il potenziamento di quelli esistenti. Ma, durante l’incontro si è parlato anche di sanità territoriale. È semplicemente inaccettabile, oltre che contrario alla vigente normativa (che disciplina la numerosità della popolazione nell’ambito dei Distretti sanitari), la volontà dell’Asp di Cosenza di creare un mega Distretto sanitario dello Jonio, a danno delle popolazioni della fascia nord dell’area jonica, da sempre di naturale afferenza al Distretto Esaro-Pollino. Insomma, ancora una volta la mobilitazione popolare si propone come barriera all’impoverimento dell’offerta sanitaria locale, e richiama alle proprie responsabilità le istituzioni che, anziché intervenire, puntualmente girano la testa dall’altra parte. ( comunicato )
 |
Tell A Friend
|
|
|
" Diamoci la zampa ". Dal prossimo 15 febbario. Trattasi di un tour di sensibilizzazione nel territorio dei comuni del Pollino per incentivare l' iscrizione dei cani all' anagrafe canina |
et at: 08/02/2025 | |
Anche quest' anno le associazioni gruppo " Passione Animali " dell' associazione" Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari, " Pensieri Liberi Pollino " Castrovillari-Lungro e associazione ALAS organizzano l' iniziativa " Diamoci la zampa ". Trattasi di un tour di sensibilizzazione nel territorio dei comuni del Pollino per incentivare l’iscrizione dei cani all’anagrafe canina. Il primo appuntamento dell’anno 2025 si svolgerà a Castrovillari sabato 15 febbraio 2025 dalle 09.30 alle 13.00 presso il Centro ALAS in via Ettore Gallo. L’iniziativa consiste nella possibilità di poter iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina con il supporto dei servizi veterinari di Castrovillari dell’Asp di Cosenza (sarà presente il veterinario dott. Tullio Tommaso). Sarà possibile prenotarsi per il 15 febbraio per l’inserimento del microchip e la relativa iscrizione all’anagrafe canina del proprio cane contattando i seguenti numeri 3881709734 (Mariella Buono) 3404187311 (Francesco Martire). I volontari dell’associazione saranno poi a disposizione negli orari indicati di chi vorrà chiedere informazioni su anagrafe canina, adozione responsabile, obblighi di legge, responsabilità e tanto altro. Tale iniziativa è una delle tantissime attività annuali organizzate dalle associazioni promotrici per ridurre il randagismo canino, incentivando un corretto rapporto con gli animali.

|
Tell A Friend
|
|
|
Presentata al Museo della Sibaritide: Pollino - Sybaris, la destinazione che unisce il Pollino alla Sibaritide |
et at: 07/02/2025 | |
Presentata al Museo della Sibaritide: Pollino - Sybaris, la destinazione che unisce il Pollino alla Sibaritide - Sostenuto da Fondazione con il Sud e Finanza Etica e il supporto dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, il progetto ideato da Catasta punta sul turismo Sostenibile e Culturale, sul coinvolgimento attivo di comunità, associazioni e operatori dei due territori. L’occasione di unire due mondi straordinari e portarli nel mercato turistico come unico territorio di esperienze autentiche. Pollino-Sybaris debutta come prodotto turistico, articolato in itinerari “a mobilità dolce” ed esperienze, che unisce il Parco Nazionale del Pollino alla Piana di Sibari portando all’attenzione dei viaggiatori un’offerta aggregata che racchiude il variegato patrimonio culturale, storico, sociale e naturalistico dell’Alto Ionio Cosentino. Il progetto è ideato da Catasta, l’impresa sociale che gestisce l’hub turistico del Parco Nazionale del Pollino a Campotenese di Morano C. e il bike point della Ciclovia dei Parchi della Calabria e attraverso il Partenariato Speciale Pubblico Privato co-progetta alcune attività di valorizzazione del Parco di Sibari di cui gestisce il welcome point, con punto ristoro e bookshop. Ha il sostegno di Fondazione con il Sud e Finanza Etica e si avvale del supporto dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari. È stato presentato al Museo della Sibaritide, dai soci fondatori di Catasta, Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella, Manuela Laiacona e Sergio Senatore, ad una platea numerosa di stake holder dei due territori con oltre 80 operatori privati, consorzi turistici e di produzione agroalimentare e 20 amministratori pubblici. All’incontro, in cui ha fatto da padrone di casa il direttore del Museo Filippo Demma, hanno preso parte alcuni rappresentanti di comuni e di consorzi, associazioni, produttori agricoli, ristoratori, guide, docenti universitari e cittadini. Prendendo avvio da un’analisi di scenario e dagli ultimi dati sulle performance del turismo si è animato un dibattito sulle opportunità di sviluppo legate alla costituzione di un ecosistema turistico organizzato, sulla necessità di giocarsi una scomessa che deve fare leva sullo spirito di cooperazione e, soprattutto, su una visione a lungo termine. In questo contesto, un prodotto come Pollino - Sybaris è stato proprosto come una occasione di partecipazione attiva per le risorse umane locali, per gli operatori turistici e culturali, gli imprenditori, gli artigiani, una via che può confluire nel percorso dell’istituzione della DMO, recentemente promossa dall’amministrazione di Corigliano-Rossano con il coinvolgimento di più di 40 comuni del comprensorio Sibaritide-Pollino. “Progetti del genere possono essere uno stimolo per la comunità - dichiarano i soci -. Come continuano a confermare gli ultimi report, territori che hanno successo sono quelli che si organizzano meglio, che si strutturano con un’offerta chiara, completa, coerente. L’approccio di rete è vincente e per questo invitiamo ad essere parte del progetto, a condividere e sviluppare idee. È il tentativo di rendere più organica un’offerta turistica che fino ad ora estremamente frammentaria. Pollino-Sybaris potrebbe essere un buon banco di prova di lavoro corale, l’occasione di cooperare, di lavorare insieme alla creazione di una DMO forte per peculiarità distintive e identitarie, capace di soddisfare la domanda dei nuovi turismi, con tutte le carte per essere una motivazione di viaggio”. Dalle vette dell’area montana più grande d’Italia fino al Codex Purpureus, Patrimonio Unesco. Pollino-Sybaris punta ad incentivare l’attrattività di una Calabria ancora poco conosciuta, attraverso il posizionamento con una brand identity forte, la divulgazione con strumenti e canali di comunicazione digitali e con un piano di strategie di marketing territoriale. Pollino - Sybaris contempla diverse modalità di scoperta e di esperienze, dai cammini ai percorsi escursionistici per gli amanti del trekking al viaggio in bicicletta, collega borghi, musei e parchi archeologici, promuove il ricco paniere enogastronomico e si fonda su due pilastri: la sostenibilità e l’autenticità. “Questo unico areale può regalare ai visitatori l’esperienza che cercano: lo spirito del luogo, la vita vera, la possibilità di coglierne nel profondo la storia, la ricchezza”, ribadiscono i soci di Catasta.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Assolta, "per non avere commesso il fatto", Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni, in carcere a Castrovillari per lunga parte della sua detenzione |
et at: 05/02/2025 | |
Assolta, "per non avere commesso il fatto", Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni, in carcere a Castrovillari per lunga parte della sua detenzione. Era stata arrestata il 31 dicembre del 2023 con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. La Corte ha ritenuto non colpevole l' attivista curdo-iraniana per i diritti delle donne, Maysoon Majidi, accusata di essere una “scafista”. L'accusa a carico era stata contestata dalla Guardia di finanza sulla base delle testimonianze fornite da due migranti, un iracheno e un iraniano, secondo i quali la giovane sarebbe stata l'aiutante del capitano dell'imbarcazione. Il pubblico ministero, Rosaria Multari, aveva chiesto la condanna dell'attivista a due anni e quattro mesi di reclusione. L'avvocato Liberati, invece, aveva sostenuto l'innocenza di Maysoon Majidi, sostenendo che la giovane "era stata vittima dei trafficanti di uomini, senza avere con loro alcun rapporto di complicità". Durante la sua detenzione in carcere a Castrovillari, aveva ricevuto la visita sia dell' ex Presidente della Camera, Laura Boldrini che del consigliere regionale Ferdinando Laghi, quest' ultimo presente oggi a Crotone al processo giunto all'arringa finale. Alla lettura della sentenza lo stesso Laghi ha espresso felicità per l'esito del processo. |
Tell A Friend
|
|
|
Carabineri - Traffico illecito di rifiuti: eseguite numerose ordinanze cautelari dal NOE. A Villapiana (CS) e Cassano allo Ionio (CS) individuati i siti di abbandono rifiuti |
et at: 05/02/2025 | |
Carabineri - Traffico illecito di rifiuti: eseguite numerose ordinanze cautelari dal NOE. A Villapiana (CS) e Cassano allo Ionio (CS) individuati i siti di abbandono rifiuti. Lo si apprende dal comunicato del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica Lecce - Territorio Nazionale, divulgato in data 5 febbraio 2025. Nelle province di Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli, unitamente ai Carabinieri dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 9 soggetti, ritenuti responsabili a vario titolo del reato di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti. L'ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Lecce, a seguito dell'esito degli interrogatori preventivi ex articolo 291 comma 1 quater c.p.p. ed in totale accoglimento della richiesta depositata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, fa riferimento ad una serie di condotte illecite riscontrate nel corso di una complessa attività investigativa, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Lecce, Bari e Napoli, che ha avuto inizio nel giugno del 2023 e si è protratta per diversi mesi, interessando diverse regioni del territorio nazionale. L'indagine, condotta con l'ausilio di attività tecniche, quali intercettazioni di conversazioni, video riprese e pedinamenti, esito di una complessa manovra investigativa, focalizzata a contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non, ha consentito di accertare a carico indagati, che si associavano tra di loro, plurime attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti. Gli stessi, mediante la predisposizione di mendace autorizzazione ambientale che attestava, in capo all'impresa EKO srl di Onano (VT), la disponibilità di un impianto autorizzato al trattamento dei rifiuti nonché per il tramite dell'utilizzo di formulari recanti indicazioni mendaci in ordine al luogo di conferimento per il successivo recupero, effettuavano molteplici operazioni illecite di movimentazione di ingenti quantità di rifiuti industriali, provenienti dalla Puglia e Campania e dirette per l'illecito smaltimento nella stessa Puglia, Calabria, Campania e Basilicata (segnatamente in località ricadenti nelle province di Taranto, Cosenza, Avellino e Matera), che venivano smaltiti o previo sversamento sul suolo o abbandonati all'interno di capannoni in disuso. Dall'analisi delle modalità di tali sversamenti, gli investigatori del NOE, coordinati dalla DDA leccese, hanno focalizzato l'attenzione su una ben strutturata organizzazione criminale, dedita allo smaltimento di rifiuti speciali di origine campana. Infatti, sin dall'inizio delle investigazioni, si è appurato che i rifiuti speciali, codici EER 191212 e 150106, organizzati in balle reggiate, composte prevalentemente da scarti provenienti dal trattamento dei rifiuti speciali/industriali e frazione indifferenziata di RSU, nonchè scarti tessili, dopo essere stati raccolti e trasportati, invece di essere conferiti in siti di smaltimento e/o recupero autorizzati, al fine di conseguire un ingiusto profitto, rappresentato dal risparmio di spesa, derivante dalla mancata attivazione delle corrette procedure di gestione dei rifiuti prescritte dalla legge, venivano, dopo essere stati prelevati dai luoghi di produzione, trasportati e smaltiti abusivamente presso terrenti ovvero in capannoni abbandonati, così realizzando una vera e propria filiera del commercio illecito di rifiuti che ricomprendeva la fase di consegna, ricezione nonché intermediazione, trasporto e smaltimento abusivo. In Villapiana (CS), Cassano allo Ionio (CS), Ferrandina (MT), Pulsano (TA) sono stati individuati i siti di abbandono degli ingenti quantitativi di rifiuti, oggetto dell'illecito traffico. Le indagini effettuate hanno permesso di analizzare i meccanismi illeciti di tali traffici, realizzatisi secondo procedure collaudate, fondate sulla classificazione fittizia dei rifiuti da parte degli impianti di produzione, con redazione di falsa documentazione indicante siti di destino inesistenti, che consentisse di giustificare il trasporto dei rifiuti ed il successivo illecito abbandono in siti abusivi, di volta in volta individuati. La vicinanza con la Campania, principale area di provenienza dei rifiuti, e la vastità e l'orografia del territorio pugliese hanno contribuito notevolmente al perpetrarsi di tali traffici illeciti. Le aree interessate, alcune di particolare pregio naturalistico, affacciate su strade comunali e provinciali a ridosso delle aree rurali più isolate, sono divenute autentiche discariche abusive a cielo aperto, ove i rifiuti una volta scaricati, in alcune circostanze venivano dati alle fiamme, rendendo l'aria irrespirabile. L'attività criminale ha consentito agli indagati di introitare un illecito profitto pari all'incirca a 1.000.000 (un milione) euro, somma di denaro di cui è stato disposto il sequestro per equivalente. Nel corso della citata operazione, venivano inoltre sequestrate nr. 3 società di trattamento/recupero rifiuti di Giugliano (NA), Onano (VT), San Martino Valle Caudina (AV), nr. 3 capannoni industriali, in Pulsano (TA) e Cassano allo Ionio (CS), nr. 2 terreni agricoli in Villapiana (CS), nr. 25 automezzi (rimorchio e motrice). L'applicazione della misura cautelare per gli indagati, autisti, organizzatori dei trasporti, intermediari e gestori formali e di fatto delle società responsabili, è finalizzata ad impedire il reiterarsi dell'attività criminale, attraverso ulteriori illeciti abbandoni di rifiuti e ad evitare l'alterazione delle fonti di prova attraverso la predisposizione di documentazione volta a dimostrare il preteso regolare smaltimento dei rifiuti. Il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cm sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva. È importante sottolineare infatti che il relativo procedimento è nella fase delle indagini preliminari e che l'eventuale colpevolezza, in ordine al reato contestato, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti. Oltre ai soggetti colpiti dal provvedimento cautelare, ulteriori nr. 34 sono le persone coinvolte e deferite all 'A.G.
|
Tell A Friend
|
|
|
Acquaformosa, Due mamme e due figlie prigioniere in Libia, l'appello alla Schlein: Salviamole |
et at: 04/02/2025 | |
Acquaformosa, due mamme e due figlie prigioniere in Libia, l'appello alla Schlein: Salviamole - Il Presidente dell' associazione «Don Vincenzo Matrangolo» di Acquaformosa ex sindaco della cittadina del Pollino, Giovanni Manoccio ha inviato questa mattina una missiva alla segretaria del PD nazionale, Elly Schlein, affinchè si possa risolvere e velocemente il problema. Quattro donne camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto d’accoglienza Sai promosso dall’Associazione «Don Vincenzo Matrangolo» di Acquaformosa (Cs), sono disperati. Nella missiva si legge che lo scorso venerdì i due ospiti si sono rivolti all’assistente sociale e alla psicologa del progetto, per informare che entrambe le loro mogli e le loro rispettive due figlie, sono state prelevate dalle milizie libiche e portate in una delle carceri libiche. I mariti - scrive ancora Manoccio - hanno ricevuto una richiesta di riscatto dai libici, senza il pagamento del quale le mogli e le figlie non verranno liberate. Il caso e' stato segnalato a diverse organizzazioni umanitarie, anche grazie al supporto del Progetto Sciabaca-Oruka di ASGI. |
Tell A Friend
|
|
|
Danneggiate le querce su Viale Caldora. La segnalazione dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione ": Necessaria una maggiore sorveglianza sul Verde urbano, Bene Comune |
et at: 01/02/2025 | |
Danneggiate le querce su Viale Caldora. La segnalazione dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione ": Necessaria una maggiore sorveglianza sul Verde urbano, Bene Comune. Castrovillari – Ancora una volta, il verde urbano della nostra città subisce un intervento arbitrario e dannoso, al momento da parte di ignoti. Nei giorni scorsi, su Viale Umberto Caldora, alcune querce sono state oggetto di un taglio indiscriminato di rami, senza alcuna autorizzazione, per come abbiamo verificato, e approfittando della carenza di necessari controlli. Purtroppo, episodi come questo non sono una novità. A Castrovillari, sembra che più d'uno pensi di poter intervenire a suo piacimento sugli alberi della città - e quindi di tutti- senza alcun rispetto per il decoro urbano e la tutela del nostro patrimonio verde. A questo punto, appare necessario, da parte dell'Amministrazione comunale, mettere in atto i controlli necessari per individuare gli autori del danneggiamento e, ancor più, fare sì che tali episodi non abbiano a ripetersi, attraverso azioni di maggior controllo sul Verde urbano. Parliamo di un Bene pubblico che svolge numerose e insostituibili funzioni, estetiche e di tutela della salute dei Cittadini, e che, perciò, necessita di tutta l'attenzione del caso, per evitare che riprovevoli comportamenti, troppe volte fin qui osservati, abbiano a ripetersi. Sembra scontato, ma evidentemente così non è, che la manutenzione e la cura degli alberi spettino agli enti competenti e debbano avvenire nel rispetto di precise normative, non in base all’iniziativa privata di chi ritiene di poter agire indisturbato. Chiediamo pertanto ai cittadini di contribuire ad un maggior controllo sociale sui beni pubblici, di concerto con tutti gli Organi istituzionali preposti, affinché questi comportamenti possano essere fermati per tempo e comunque sanzionati. La tutela del verde urbano non può essere lasciata al caso né all’arbitrio dei singoli, ma per ottenere questo dobbiamo contribuire tutti insieme, come pure è accaduto già in diverse altre occasioni. Noi continueremo nel nostro impegno che ci vede ogni anno, ad esempio, effettuare il monitoraggio del Verde urbano, oppure piantumare alberi, da noi acquistati, in aree pubbliche, per una città più bella e meglio vivibile. Per tutti. Comunicato a cura dell' Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” – Castrovillari

|
Tell A Friend
|
|
|
" Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", Morano aderisce |
et at: 29/01/2025 | |
" Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", Morano aderisce - Il Comune di Morano aderisce alla quinta " Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ", in programma dal 15 al 31 marzo 2025. L’iniziativa, promossa dal progetto Costruiamo Gentilezza, mira a festeggiare con un caloroso gesto simbolico di accoglienza i bimbi nati nel 2024, nuovi membri della comunità. Per la circostanza, l’esecutivo a guida Donadio ha calendarizzato per domenica 16 marzo prossimo una sobria ma efficace cerimonia di benvenuto ai piccoli concittadini. È prevista, nello specifico, la piantumazione di un albero, definito, per l’appunto, “Albero della Vita”, per ogni nuovo nato, quale immagine di radicamento e buon auspicio per il futuro. Sarà inoltre distribuito un kit di saluto, comprensivo di libri e pergamene che decantano i valori della cordialità e della disponibilità. Saranno allestiti laboratori per genitori e figli, veri e propri momenti di socializzazione e scambio intergenerazionale. Non ultimo, troverà spazio nell’area evento, un corner - anche questo perfettamente in tema, denominato “Banco della Gentilezza” – dedicato alla raccolta di beni primari, da devolvere poi alle famiglie in difficoltà.

Mario Donadio attuale sindaco di Morano calabro - 29 gennaio 2025 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, l' accertamento TARI 2017 non e' dovuto per DECADENZA cosi' come quelli dal 2015 al 2019 |
et at: 28/01/2025 | |
Castrovillari, l' accertamento TARI 2017 non e' dovuto per DECADENZA cosi' come quelli dal 2015 al 2019 - Lo ha affermato oggi ( 28.01.2024 ndr ) e non e' la prima volta, la Corte di Giustizia Tributaria di Cosenza con sentenza N.734/2025 a seguito di ricorso avverso l' avviso di accertamento esecutivo TARI 2017 emesso dal comune di Castrovillari. L' informazione e' stata data via social dall' avvocato Pierangelo De Padova non nuovo ad affrontare questa problematica che sta affliggendo molti cittadini castrovillaresi. La Corte ha annullato l’avviso di Accertamento emesso dal comune di Castrovillari per conseguenziale DECADENZA, essa è intervenuta successivamente alla maturazione del nuovo termine di prescrizione e, quindi risulta inidonea ad interrompere il termine già decorso. La Corte ha dunque per l' ennesima volta stabilito nella sentenza che il Comune al momento dell’emissione dell’atto impugnato era decaduto dal potere di riscuotere l’imposta, anche tenendo in considerazione la sospensione di cui all’art.67 del D.L. 18 /2024 e pertanto nell’annullare l’atto impositivo ha condannato il comune al pagamento delle spese processuali. Dunque anche la TARI 2017,dopo quella del 2015 e 2016 viene imposta in molti casi in violazione della legge con conseguenti ripercussioni sui contribuenti cittadini i quali senza ricevere gli atti impositivi sono costretti a subire vessazioni dell’Ente che spesso agisce aggredendo direttamente i conti correnti. L’Organismo di Liquidazione del Comune di Castrovillari ormai in carica da dicembre 2019 a seguito del default del comune di Castrovillari e che sarebbe dovuto rimanervi solo tre anni ma anche a causa del Covid è ancora lì, gestisce per decreto Presidenziale il recupero della TARI dal 2015 al 2019 a seguito del dichiarato dissesto, dovrebbe farsi carico di tali principi sanciti dalle sentenze della Corte di Giustizia Tributaria ed assumere gli adeguati rimedi volti all’annullamento d’ufficio degli atti impositivi poiche' l’Ente è oramai decaduto dal diritto di richiederlo. " Sarebbe nell’interesse della collettività conclude l'avvocato De Padova - che si potrebbe con la giusta volontà e attraverso l’assunzione di specifici atti amministrativi di autorizzazione procedere all’annullamento delle richieste di pagamento per le quali il comune è oramai decaduto dal diritto di imporre il tributo TARI ". QUI TROVI LA SENTENZA IN OGGETTO |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Emi' s bakery unica realta' del sud premiata alla II edizione del Self M-Aid Award |
et at: 28/01/2025 | |
Castrovillari - Emi' s bakery unica realta' del sud premiata alla II edizione del Self M-Aid Award - Si e' svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini la cerimonia di premiazione della II edizione del Self M-Aid Award che rappresenta l' evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice e che attira professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza. Un riconoscimento dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria. Mariaemilia Argentano con Emi’s bakery è l’unica realtà del Sud premiata, una pasticceria senza glutine che unisce impegno sociale conquistando il terzo posto ex aequo con Andrea Zingrillo, Wally Gelato frutta e Co. di Milano con l’evento Come Prima, Più di Prima, un’iniziativa solidale che celebra la condivisione e l’inclusione attraverso il gelato. Siamo felici di condividere la notizia di questo premio per poter contribuire ad una visione del Sud positiva anche dal punto di vista dell'imprenditoria giovanile. (comunicato)
.jpeg) |
Tell A Friend
|
|
|
Sezione Fratelli d' Italia Castrovillari, eletto il nuovo direttivo: Gianfranco Milanese sara' Coordinatore cittadino |
et at: 27/01/2025 | |
Sezione Fratelli d' Italia Castrovillari, eletto il nuovo direttivo: Gianfranco Milanese sara' Coordinatore cittadino - Si e' avviata la stagione dei Congressi Cittadini di Fratelli d' Italia, una riorganizzazione che interessa l'intero territorio nazionale. Anche la nostra Sezione ha tenuto il primo Congresso cittadino della sua storia in cui si sono confrontate due linee programmatiche, diverse ma non contrapposte, quelle di Gianfranco Milanese e di Vincenzo Ventura. L’ urna con un’affluenza del 89% ha premiato democraticamente e con un largo margine di voti la linea politica espressa da Gianfranco Milanese e con essa il nuovo direttivo. Il nostro partito cittadino, forte e trainante del centrodestra, continua la sua crescita e si consolida, affidando dunque la guida futura al Dott. Gianfranco Milanese, noto professionista e dirigente sportivo. Ad affiancare il nuovo Coordinatore cittadino, eletto, saranno Francesco Campolongo, Irene Bellusci, Pierfrancesco Spanò, Serafino Gallicchio, Gaetano Passarelli e Vincenzo Ventura, oltre Luca Pio Pellegrino, quale Coordinatore cittadino di "Gioventù Nazionale". Le anime, che hanno caratterizzato ed animato questo congresso, rappresentano l'essenza del nostro partito, che esce dal confronto unito, forte e pronto ad affrontare le sfide elettorali prossime con una rinnovata energia. Fratelli d'Italia ed il Circolo V. Gangale si confermano in ottima salute, continuando a registrare nuove iscrizioni e un continuo aumento di consensi, grazie anche all'ottimo lavoro che i nostri amministratori Giancarlo Lamensa ed Anna De Gaio svolgono sul territorio, supportati da tutto il partito. Prima dell’inizio della votazione tutti gli iscritti e i circoli territoriali hanno voluto omaggiare, con una targa, consegnata alla moglie Daniela Ferraro, la memoria dell’amico di tutti Mimmo Munno, ricordandone le doti umane e politiche che lo hanno visto in questo suo breve tragitto di vita esempio per i giovani della nostra Città. Gli iscritti tutti augurano buon lavoro al Dott. Gianfranco Milanese ed al suo nuovo direttivo. (comunicato)
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, conclusa con successo l' ottava edizione del corso " Mondo Gatto " |
et at: 26/01/2025 | |
Castrovillari, conclusa con successo l' ottava edizione del corso " Mondo Gatto " - Anche quest' anno grande partecipazione al corso " Mondo Gatto ". L' iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai proprietari di gatti organizzata dal gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione " di Castrovillari in collaborazione con ISDE ITALIA Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari si è svolta sabato 25 gennaio a Castrovillari presso il Centro di formazione ALAS. Nel corso formativo si è discusso degli aspetti di corretta gestione del gatto, del corredo comportamentale e della comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Informazioni utili per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino. Relatore del corso è stato il veterinario dei Servizi Veterinari di Castrovillari dell’ASP di Cosenza dott. Antonio Varcasia. Sono intervenuti inoltre la biologa dott.ssa Mariella Buono, l’avvocato Francesco Martire, Rebecca Randelli (Gruppo Passione Animali) e Francesco Rizzuti delle Guardie zoofile “Le Aquile” di Cosenza. Alla fine dell’evento ai tantissimi partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari ospedale, tra le tante carenze anche gli ascensori inutilizzabili |
et at: 12/01/2025 | |
Castrovillari ospedale, tra le tante carenze anche gli ascensori inutilizzabili - La situazione dell' Ospedale di Castrovillari continua a essere assai precaria e con essa la possibilità di offrire alle persone che vi fanno ricorso le dovute risposte. E questo stillicidio non riguarda soltanto la carenza di personale e la lentezza o l’assoluta assenza dei procedimenti amministrativi finalizzati ad acquisire nuovi Operatori. Anche gli aspetti strutturali e manutentivi sono in crisi con danno ulteriore per la fruibilità della struttura e quindi con disagi aggiuntivi per gli utenti. E’ il caso ad esempio del Pronto Soccorso, spostato in spazi angusti e disagevoli nei quali si affolla abitualmente un eccessivo numero di pazienti e accompagnatori. Spostamento motivato da lavori di adeguamento che sono iniziati tardivamente rispetto alle attese e che ora sembra siano del tutto fermi per imprecisati motivi. Ma ciò che al momento rappresenta uno degli aspetti che creano maggior disagio tra chi si reca in ospedale è certamente il problema degli ascensori. Dei due ascensori riservati al pubblico, nel “plesso azzurro”, uno è fermo da ottobre e l’altro addirittura da prima dell’estate scorsa! Si è ora aggiunto il blocco di un terzo ascensore, di servizio per gli Operatori, ma finora utilizzato, per necessità, anche dai tanti utenti impossibilitati a usare le scale per raggiungere uno dei quattro piani presenti. Falcidiati, per altro anche gli ascensori del “plesso giallo”, con il risultato che l’ospedale diventa, nei fatti, non fruibile per tanti, troppi visitatori e utenti. Anche questa è malasanità. ( comunicato associazioni: AVIS, AVO, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili, Solidarietà e Partecipazione ) |
Tell A Friend
|
|
|
Inaugurato a Morano il Centro Studi Internazionale della Migrazione ( CESIM ) |
et at: 12/01/2025 | |
Inaugurato a Morano il Centro Studi Internazionale della Migrazione ( CESIM ) - Sabato 11 gennaio, alla presenza di diverse personalita' politiche, l' inaugurazione del Centro Studi Internazionale della Migrazione (CESIM). Un progetto innovativo e ambizioso, che nasce nell’ambito del Contratto di Rigenerazione Sociale e Culturale del centro storico di Morano - Intervento n° 11, ed è finanziato con fondi del PNRR - New Generation EU. Situato al primo piano del Chiostro San Bernardino da Siena, il CESIM dispone di ambienti accoglienti e funzionali, arredati con attenzione ai dettagli, e si propone come luogo di approfondimento del fenomeno migratorio, con particolare attenzione alle esperienze che hanno segnato la storia della comunità moranese. L’obiettivo principale è analizzare le cause storiche, sociali e antropologiche che hanno portato migliaia di cittadini a emigrare verso terre lontane. Rubricabile come drammatico sradicamento di intere fasce di popolazione, col trascorrere del tempo, forte dello spirito di adattamento insito nel cuore dell’uomo, la contingenza ha progressivamente favorito la circolazione delle idee, arrivando oggi a disegnare finanche linee di sviluppo improponibili sino a qualche decennio fa. Parallelamente, il Centro si pone l’intento di riscoprire le origini e la coscienza collettiva, stimolando la conoscenza del patrimonio culturale del posto. Non a caso, ha chiarito l’architetto Rosanna Anele, coordinatrice dell’Area Tecnica del Comune di Morano, il CESIM è pensato per dialogare con l’altro rilevante percorso in itinere presso la municipalità locale e riguardante forme di turismo sostenute dal diffuso sentimento di riappropriazione identitaria. La cerimonia, introdotta dalla scopertura della targa posta all’ingresso della sede per mano del primo cittadino Mario Donadio, affiancato dal vicesindaco Pasquale Maradei, dal presidente del Consiglio comunale Francesca Rosito, dall’assessore Salvatore Siliveri, dai consiglieri Antonio Spina, Francesco Soave, Biagio Angelo Severino, dai parlamentari Ernesto Rapani e Fabio Porta, dall’arch. Rosanna Anele, segna di fatto l’avvio delle attività. Ma quel che sarà e dovrà diventare il CESIM a regime è stato doviziosamente illustrato nell’affollato convegno tematico “Morano/Porto Alegre, storie di partenze, restanze, ritorni e ri-generazioni”, tenutosi nella spaziosa e ben attrezzata Sala conferenze. Si sono avvicendati all’ambone, ognuno per il ruolo e le funzioni ricoperte: a) Giuseppe Sommario, dell’Università Cattolica di Milano, che ha presentato la sua indagine intitolata “La biografia della comunità dei moranesi nel mondo”. Sono emersi dati sorprendenti e il grande desiderio di mantenere vivo il rapporto con i propri luoghi non solo da parte dei nativi ma anche per le ultime generazioni. b) Giancarlo Lamensa, vicepresidente della Provincia di Cosenza, che ha garantito l’appoggio dell’Ente bruzio. c) Gerardo Bonifati, presidente nazionale FITP, che ha parlato delle occasioni di crescita connesse ai costumi e all’enorme potenzialità delle aree interne. d) Fabio Porta, deputato eletto nella circoscrizione estero, conoscitore delle comunità di italiani residenti all’estero, nella fattispecie quella di Porto Alegre dove vivono circa trentamila moranesi. Porta ha rimarcato la necessità di ravvivare le relazioni esistenti e alimentare ulteriori iniziative di reciproco contatto. e) Rosanna Anele, estensore del programma Ri_AbitareMorano, che ha illustrato gli obiettivi strategici della struttura, soffermandosi sulla ratio del processo di rigenerazione in esso contenuto e l’intreccio CESIM – Turismo delle radici. f) Donato Sabatella, referente CESIM- Catasta, che ha presentato una concreta proposta di crescita, evidenziando, tra l’altro, le opportunità derivanti dalla creazione di adeguati percorsi della memoria. g) Nicodemo Misiti, che ha condiviso con il pubblico l’esperienza maturata intorno al piano Calabria/Stato di Santa Caterina. h) Ernesto Rapani, senatore della Repubblica. Il parlamentare rossanese ha garantito l’impegno del Governo in materia di valorizzazione e promozione dell’italianità nel mondo, incoraggiando l’Amministrazione locale a proseguire nel solco tracciato. Le conclusioni sono state tratte dal sindaco Mario Donadio. Dopo un dettagliato excursus storico e sociale, piattaforma utilizzata per costruire un articolato intervento, Donadio ha posto l’accento sulla «proficua prosecuzione del programma Ri_AbitareMOrano». «Un cammino che, sebbene non privo di iniziali difficoltà procedurali – ha osservato il sindaco -, oggi, con la tenacia di questa e della precedente Amministrazione che ha lanciato e voluto questo progetto, comincia a raccogliere i primi rigogliosi frutti». Nella serata - trasmessa in streaming sul canale social della Proloco di Morano, guidata da Rocco Ingianna - sono giunti da remoto i videomessaggi dell’ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca, del console generale d’Italia a Porto Alegre, Valerio Caputo, del consigliere Comites e membro della comunità moranese di Porto Alegre Rosaria Anele, del presidente del Centro Calabrese R.S. Porto Alegre Filomena Rizzo Bloise Feoli. Un significativo passo avanti, dunque, compiuto per rinsaldare legami e rinverdire gli effetti di prossimità mai sopite ma bisognose di cure e attenzioni. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " il corso e' gratuito |
et at: 12/01/2025 | |
Castrovillari, nuova edizione del corso " Mondo gatto " il corso e' gratuito - Si svolgera' il 25 gennaio 2025 dalle 15.30 alle 19.00 presso la sala convegni del centro Alas in via Ettore Gallo a Castrovillari l' ottava edizione del corso Mondo Gatto. L' iniziativa di sensibilizzazione organizzata dal gruppo Passione Animali dell'associazione Solidarietà e Partecipazione in collaborazione con Isde Italia Medici per l'Ambiente sezione di Castrovillari è rivolta a tutti gli amanti dei gatti. Obiettivi dell’iniziativa sono quello di far conoscere gli aspetti di corretta gestione del gatto, il corredo comportamentale e la comunicazione sia tra gatto e uomo sia tra gatto e gatto. Insomma, un aiuto concreto per capire come è più opportuno comportarsi sia col micio di casa che con la colonia del quartiere vicino. Relatore del corso sarà il medico veterinario Antonio Varcasia. Il corso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per info e prenotazioni 3404187311(Francesco),3881709734(Mariella), 3401681445 (Rebecca), 3471959887(Marilena).
 |
Tell A Friend
|
|
|
Trebisacce, si e' fatto vivo con la mamma e la fidanzata Gaetano Adduci di cui non si avevano notizie dallo scorso 31 dicembre |
et at: 02/01/2025 | |
Trebisacce, si e' fatto vivo con la mamma e la fidanzata Gaetano Adduci di cui non si avevano notizie dallo scorso 31 dicembre - Un contatto telefonico che ha almeno in gran parte messo fine all' immaginabile preoccupazione di una madre e della fidanzata. Sembra essersi conclusasi positivamente la vicenda del giovane trebisaccese che era uscito di casa intorno alle 10 del mattino del 31 dicembre scorso, a bordo della sua moto di grossa cilindrata, ritrovata regolarmente parcheggiata, alla Stazione centrale di Lamezia Terme. Doveva raggiungere la fidanzata a Falconara Albanese per festeggiare insieme l'inizio dell'anno. Lì però non era mai arrivato, l'ultimo contatto con la mamma c'era stato intorno alle 13.30 del 31 dicembre, ed aveva riferito di essere arrivato sul Tirreno cosentino, cosa risultata non veritiera. Durante il viaggio in moto e questo è certo, ha avuto un guasto meccanico è stato soccorso dall'Anas e condotto alla stazione di Lamezia terme. Poi il silenzio fino alla telefonata di stamattina alla mamma e alla ragazza. Considerando il luogo di ritrovamento della sua moto, si potrebbe pensare che sarebbe potuto salire su un treno o un autobus, per raggiungere chissà quale posto. Non ha infatti detto dove si trova ne tanto meno spiegato il motivo dell' allontanamento, intanto i carabinieri della stazione di Trebisacce coadiuvati dai colleghi della Compagnia di Cassano indagano sull' accaduto. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Il circuito " Felice Nazzaro " sara' ancora Trofeo Nazionale di Regolarita' Auto storiche per la prossima stagione |
et at: 02/01/2025 | |
Castrovillari - Il circuito " Felice Nazzaro " sara' ancora Trofeo Nazionale di Regolarita' Auto storiche per la prossima stagione - La gara che il prossimo anno raggiungerà la undicesima edizione continua ad essere un riferimento per tutti gli appassionati di auto storiche meridionali, restando l’unica gara titolata tra Calabria, Puglia e Basilicata. Lo scorso anno ha visto la partecipazione di circa 40 equipaggi, con diversi concorrenti provenienti da tutta Italia a sfidarsi sul circuito disegnato sulle bellissime strade del Pollino. Oltre a questa importante riconferma c'è una importante novità: la gara sarà inserita anche come riserva del CIREAS (Campionato Italiano Regolarità Autostoriche 2025) ulteriore riconoscimento all’ importante lavoro dell’Historic Club Castrovillari sull’evento. Altri due saranno gli eventi a calendario, Ruote nella Storia a supporto dell’AC Cosenza nei borghi più belli della Provincia, e come sempre si chiuderà la stagione sportiva la dodicesima edizione di “Sulle Strade del Magliocco, regolarità turistica nello stupendo scenario delle Tenute Ferrocinto. Il Presidente Domenico Campilongo soddisfatto del risultato: siamo davvero felici di ritrovarci con il CFN per il secondo anno consecutivo tra le gare più importanti del panorama nazionale, lavoreremo su tutti gli eventi da subito per rendere questo calendario sempre più coinvolgente, con tante attività nell’anno. Tutto questo è stato possibile grazie al supporto di Automobile Club Cosenza, ACI Storico, degli enti e degli sponsor che ci supportano. Ne approfitto per ringraziare i componenti della scuderia che con la partecipazione alla Coppa dei Lupi di Frosinone riusciamo a raggiungere la sesta posizione tra le scuderie del Campionato Italiano Regolarità 2024, e tutti i soci che con la loro partecipazione hanno impreziosito questa annata. Ci rivedremo sempre più carichi nel 2025. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, Anna De Gaio eletta Coordinatrice nazionale della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari Opportunita' di Regioni e Province Autonome |
et at: 02/01/2025 | |
Castrovillari, Anna De Gaio eletta Coordinatrice nazionale della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari Opportunita' di Regioni e Province Autonome - La nuova coordinatrice della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari Opportunità di Regioni e Province Autonome e' Anna De Gaio di Castrovillari, gia' presidente della Commissione Pari Opportunità della Calabria oltre che gia' vicesindaco della citta' del Pollino. L' elezione all'unanimita' e' avvenuta nei giorni scorsi, la De Gaio succede a Dusy Marcolin di Aviano (Presidente CRPO Friuli Venezia Giulia). L' uscente Marcolin ha "ringraziato tutte le colleghe esprimendo grande soddisfazione per i risultati raggiunti e si e' detta certa che la nuova Coordinatrice, proseguirà con impeto e determinazione l'impegno che sta profondendo da anni il coordinamento, ottimizzando, ancor più, le attività sociali e politiche che la Conferenza porta avanti con abnegazione. "Il lavoro di squadra e il contatto diretto con la Ministra Roccella- ha per altro precisato la coordinatrice uscente Marcolin- ci hanno consentito di raggiungere soddisfacenti traguardi a più livelli che, sono certa, Anna De Gaio saprà accrescere nell'interesse del bene persona per cui tutte siamo impegnate con l’affermare il valore che l'umano essere, al di là del sesso, porta nella società e che non si può disconoscere ". Dal canto suo la neo-eletta De Gaio, non con poca emozione, ha ringraziato sentitamente la Marcolin per quanto operato e le colleghe per la fiducia e la stima dimostratale, convinta che l’unione fa la forza e che il lavoro di squadra, la tensione e lo sguardo comune verso il bisogno , la fragilità, il disagio, il diverso e l'ingiustizia sono il collante essenziale e rispondente per le collaborazioni necessarie di prossimità e per realizzare opportunità e momenti che possano aiutare e fare la differenza in un mondo ancora, purtroppo, piegato su se stesso ed egoista. “Questo- ha aggiunto - non può che essere suscitato da ciò a cui si tiene e grida "rispetto e riscatto", imprescindibili per dare la spinta giusta al bene comune nel quale ciascuno è parte essenziale per quello che è. "Una responsabilità che può imprimere crescita diffusa a partire da veri confronti, sensibilizzazioni - ha affermato De Gaio- e da capacità di ascolto, nel rispetto profondo di ognuno, coinvolgendo come la Conferenza ed il Coordinamento si sono fatti sempre portavoce ed interpreti volenterosi. Tutto ciò, naturalmente - ha detto De Gaio-, proseguendo l'opera della coordinatrice Dusy Marcolin e della Conferenza”. La Presidente De Gaio, poi, durante la seduta, ha nominato le componenti dell’Ufficio di Coordinamento nelle persone di Maria Lina Vitturini (Presidente CRPO Marche) e di Margherita Perretti (Presidente CRPO Basilicata). Allo stesso tempo si è riservata di indicare, nei prossimi incontri, i nomi delle componenti della Conferenza per offrire, sia alle Presidenti neoelette che alle future nominate (le quali nel breve periodo andranno a surrogare le Presidenti in prorogatio), la possibilità di poter entrare a far parte del Coordinamento al fine di salvaguardare i principi della rappresentanza territoriale e della continuità condivisa a cui ciascun membro aderisce ed appartiene. La stessa ha, inoltre, individuato nella Presidente CRPO del Piemonte, Maria Rosa Porta, la persona a cui assegnare l’incarico di Vice Coordinatrice della Conferenza nazionale Commissioni Pari Opportunità di Regioni e Province Autonome. Scelta che ha nuovamente espresso l'unità d'intenti che vive la Conferenza nelle personalità presenti. |
Tell A Friend
|
|
|
Registrate due lievi scosse di terremoto nel Parco del Pollino |
et at: 02/01/2025 | |
Registrate due lievi scosse di terremoto nel Parco del Pollino - Due lievi scosse di terremoto si sono verificate oggi nel Parco Nazionale del Pollino, la prima di magnitudo 2.5 e' stata registrata alle 10,19 con epicentro Mormanno, mentre la seconda è stata registrata a Viggianello e la magnitudo misurata e' stata di 2. In entrambi i casi il sisma è stato avvertito anche in alcuni comuni limitrofi. Non si registrano danni a cose e persone. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, scuola: si perde un' autonomia. Tutte le scuole elementari, tutte le scuole dell' infanzia, tutte le scuole medie adesso faranno parte di un unico Istituto Comprensivo |
et at: 31/12/2024 | |
Castrovillari, scuola: si perde un' autonomia. Tutte le scuole elementari, tutte le scuole dell' infanzia, tutte le scuole medie adesso faranno parte di un unico Istituto Comprensivo - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta di ieri ( 30-12-2024 ndr ), su proposta dell' assessore ai Lavori pubblici, Istruzione, Edilizia scolastica, Maria Stefania Caracciolo, ha deliberato la riorganizzazione della Rete scolastica regionale in attuazione del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze n.127 del 30 giugno 2023 che, per l’anno 2025-2026, riconosce alla Regione Calabria 279 autonomie scolastiche, con conseguente soppressione di due autonomie, una per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, un’altra per la provincia di Catanzaro. Inoltre, tenuto conto della mancata proroga dell’articolo 5, comma 3, del D.L. 215/2023, sono state adottate le conseguenti determinazioni a completamento dell’iter avviato con la Città Metropolitana di Reggio Calabria e le Province calabresi, con conseguente accorpamento di altre 7 autonomie così suddivise: 2 per la provincia di Cosenza ( Castrovillari e Acri ), 2 per quella di Reggio Calabria, 1 per ognuna delle rimanenti province. La proroga dello scorso anno aveva portato la seguente situazione nella città del Pollino: Istituto Comprensivo 1, composto da “Giustino Fortunato” (180 alunni) e Direzione Didattica 1 “Villaggio Scolastico” (680 alunni) e Istituto Comprensivo 2 con Scuola “De Nicola” (331 alunni) e Direzione Didattica 2 “SS Medici” (458 alunni). Viene cosi' ripristinato lo schema approvato dalla Regione il 15 dicembre dello scorso anno. Ora, dunque, tutte le scuole elementari, tutte le scuole dell'infanzia, tutte le scuole medie di Castrovillari faranno parte di un unico Istituto Comprensivo con inevitabili problemi e disfunzioni ai fini logistici e organizzativi. La scuola pubblica continua ad essere maltrattata mentre ben 50.000.000 di euro vengono destinati da questo governo alla scuola privata ed onestamente non se ne capisce il perché. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria sanita', ospedali inutili che vanno a compromettere seriamente la vita di altri nosocomi |
et at: 27/12/2024 | |
Calabria sanita', ospedali inutili che vanno a compromettere seriamente la vita di altri nosocomi - Tra qualche tempo debuttera' in modo clamoroso l' ospedale di Sibari, non un semplice villino ma un vero e proprio nosocomio che nelle intenzioni di chi l' ha pensato dovrebbe essere quasi un polo di riferimento per gli altri tre importanti ospedali spoke che da sempre salvano e curano migliaia di calabresi: il "Ferrari" di Castrovillari, il "Giannattasio" di Rossano e il "Campagna" di Corigliano. L'inutilita' della mastodontica opera realizzata nella sibaritide e' palese stante la presenza di così importanti ospedali che insistono nell' area a cui tra l' altro bisogna aggiungere la giusta riapertura del reparto di medicina presso l'ospedale di Trebisacce. Sintetizzata alla meno peggio la disposizione degli ospedali della zona, ora la domanda è: in termini di gestione "pensata" del territorio non sarebbe stato meglio realizzare l' aeroporto a Sibari? La risposta è: la sanita' la controlla la politica regionale, i trasporti e le compagnie aeree sono difficili da gestire perche' rispondono ad altri interessi superiori. Intanto si è sinora speso qualche decina di milioni di euro che avrebbero permesso di potenziare gli ospedali già esistenti senza distruggere completamente quello che di buono si era creato con le USL. La sanita' è materia che interessa tutti è il piu' grande errore è stato quello di darle una struttura aziendale. Oggi grazie a questi sfacelli per i piu' semplici controlli i cittadini di Corigliano e Rossano spesso devono come minimo venire a Castrovillari e viceversa con notevole disagio per gli utenti. Pazienti che hanno perso la centralita' a discapito di interessi economici, oggi non si pensa al disagio creato ad un ammalato questa è la verità. Certo la colpa non è di chi gestisce " ad momentum " la cosa pubblica, ma l' ospedale di Sibari sembra piu' un regalo a chi realizza questo tipo di opere. La sua organicita' del resto è gia' da subito limitata dal numero esiguo di afferenti. Cosa diversa sarebbe stata l' aeroporto di Sibari quello si sa che sarebbe servito in modo organico allo sviluppo del territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria - Approvato l' emendamento che garantisce la proroga di un anno ai precari calabresi inquadrati come " tis " e " tirocinanti ministeriali " |
et at: 18/12/2024 | |
Calabria - Approvato l' emendamento che garantisce la proroga di un anno ( 2025 ), ai precari calabresi inquadrati come " tis " e " tirocinanti ministeriali " - E' passato l' emendamento presentato dal deputato di Forza Italia, Francesco Cannizzaro a favore dei precari calabresi inquadrati come " tis " e " tirocinanti ministeriali ". In particolare il deputato specifica che - grazie a questa ulteriore norma, i Tis potranno essere assunti in qualità di lavoratori sovrannumerari, in deroga al piano di fabbisogno del personale ed ai vincoli assunzionali previsti dalla vigente normativa, anche con procedure semplificate, utilizzando (in aggiunta alle risorse già stanziate dallo Stato) anche risorse della Regione Calabria. Con lo stesso emendamento, viene autorizzata anche la proroga per altri 12 mesi dei cosiddetti ex Tirocinanti Ministeriali. La proroga sarà finanziata con le risorse messe a disposizione dai Ministeri di riferimento -. " Una battaglia - conclude il deputato - che abbiamo intrapreso insieme al Presidente Roberto Occhiuto e che stiamo portando avanti insieme, per la Calabria! " |
Tell A Friend
|
|
|
Aggressione a ispettore nel carcere di Castrovillari. Il consigliere regionale, Ferdinando Laghi fa visita alla Casa Circondariale |
et at: 13/12/2024 | |
Aggressione a ispettore nel carcere di Castrovillari. Il consigliere regionale, Ferdinando Laghi fa visita alla Casa Circondariale - Il Consigliere regionale, Ferdinando Laghi, attraverso il colloquio con il direttore Carra', ha espresso solidarieta' all’ispettore e a tutto il corpo della Polizia Penitenziaria ma ha anche analizzato le criticità dell’istituto. Dopo l’aggressione ad un agente di polizia penitenziaria in servizio al carcere di Castrovillari per mano di un detenuto –l ‘ispettore sarebbe stato colpito con un frammento di vetro, riportando una ferita al volto-, il consigliere regionale Ferdinando Laghi si è recato presso la Casa Circondariale e si è incontrato col direttore per esprimere la massima solidarietà all’ispettore e a tutto il corpo di Polizia Penitenziaria. Nel colloquio con Carrà si sono analizzate le gravi criticità che quello di Castrovillari, come gli altri istituti penitenziari d’Italia, registra quotidianamente, prima tra tutte la carenza dell’organico. A preoccupare, infatti, è l’impossibilità di garantire un turn over anche al personale che va in pensione, condizione che mette in gravi difficoltà organizzative l’intero sistema. Ma c’è anche il problema legato alla gestione di casi particolari di detenuti, come quelli psichiatrici che avrebbero bisogno di essere accolti in strutture dedicate. “Una situazione complessa- ha dichiarato il consigliere Laghi al termine della visita – che -per quanto a Castrovillari sia sotto controllo- deve ugualmente fare i conti con queste estreme difficoltà. Dalla carenza di organico alle criticità strutturali la realtà castrovillarese si sforza di garantire una quotidianità dignitosa per agenti e detenuti e, anche per questo, meriterebbe maggiore attenzione e maggiori e migliori interventi”. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari ospedale, domani nuova manifestazione davanti all' ASP di Cosenza |
et at: 04/12/2024 | |
Castrovillari ospedale, domani nuova manifestazione davanti all' ASP di Cosenza - L'atto aziendale della ASP di Cosenza, in questi giorni, e' in corso di approvazione. Per come e' stato redatto, comportera' nuovi tagli per l'ospedale spoke di Castrovillari, tra gli altri gia' numerosi servizi soppressi o funzionanti a singhiozzo, ora a rischio sono soprattutto oncologia e pneumologia. L' obiettivo della manifestazione che si terra' domani e' quello di tenere immutati i servizi, implementandoli con nuovo personale medico e paramedico. L' ultimo incontro non ha portato a molto, anzi alcun risultato e' stato raggiunto, tanto che i responsabili delle associazioni di volontariato hanno espresso disappunto e amarezza per l'assenza di risposte adeguate. Domani verra' consegnato un altro documento con le proposte del Comitato territoriale per la salute, composto dalle associazioni: Avo, Afd, Avis, Medici Cattolici, Non più Soli, Solidarietà e Partecipazione. Comitato che si oppone ormai da anni alla disastrosa politica sanitaria regionale. Politica che con tre ospedali spoke in meno di 50 km ( Castrovillari, Corigliano e Rossano ), ha pensato bene di costruirne uno " mega " nella sibaritide senza pensare a rafforzare e migliorare i servizi nei tre nosocomi esistenti da sempre. Ma questa è solo una delle storture dovuta nella migliore delle ipotesi a incapacità gestionale nonchè di visione. Altrimenti si deve pensare a chissà quali interessi! |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, domenica 1 dicembre si inaugura " Sudario " la mostra personale di Matteo Grisolia. La vernisagge presso Palazzo Cappelli dalle ore 18,30 |
et at: 26/11/2024 | |
Castrovillari - Si inaugura domenica 1 dicembre " Sudario ", la mostra personale di Matteo Grisolia, artista castrovillarese che sia pur presente in altre collettive si presenta al suo pubblico con la prima personale. Una vernisagge che prendera' il via alle ore 18,30 presso Palazzo Cappelli anche grazie all' allestimento e curatela dell' amico, Fabio Vindigni Ricca che ha firmato l'intera grafica dell'evento. Tredici le opere scelte, un numero che evoca molti riferimenti, un po' come la pittura di Grisolìa nella quale come scrive Davide Silvioli nella sua critica - Sacro e Profano, realtà e finzione, presenza e assenza, vita e morte sono alcune della antitesi solo apparenti che innervano silenziosamente le sue opere -. Una mostra che non mancherà di nutrire chi la visiterà, nella pittura di Matteo Grisolìa scrive sempre Silvioli - la figurazione rincorre se stessa all' infinito, senza la sicurezza confortante di poter raggiungere una meta certa e definitiva -. La mostra rimarrà visitabile fino al prossimo 8 gennaio 2025, non sarà possibile realizzare video e foto, di questo i visitatori devono essere avvisati, così come del fatto che si pagherà una quota fissata in 5 euro per l' ingresso. Scelte consapevoli queste ultime dettate dal fatto che, per come espresso dall' artista, l' arte non puo' essere intesa come un bene di consumo o peggio come qualcosa che è possibile vivere alla " mordi e fuggi ", l' arte richiede di più. L' ingresso è vietato ai minori di 14 anni se non accompagnati.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Riserva Naturale Castrovillari, un successo la raccolta firme per il Si |
et at: 23/11/2024 | |
Riserva Naturale Castrovillari, un successo la raccolta firme per il Si. Vantaggi per l' intera Comunita' e nessun vincolo per chi vi abita e vi lavora fanno della Riserva Naturale una imperdibile occasione di sviluppo economico ed occupazionale oltre che di tutela ambientale. Una raccolta firme partecipata e fruttuosa, che ha consentito di raccogliere consensi e dare ulteriori e dettagliate informazioni ai tantissimi cittadini che si sono recati al gazebo allestito dalle Associazioni che supportano la Riserva Naturale di Castrovillari: Club Alpino Italiano (CAI), Gruppo Archeologico Pollino, Ciclistica Castrovillari, Ciclisti del Pollino, Associazione Acanto, Isde – Italia Medici per l’Ambiente, WWF, Pensieri Liberi Pollino Castrovillari-Lungro, Il Filo di Arianna, Associazione il Riccio, Comitato di Tutela del Territorio, Solidarietà e Partecipazione, Associazione Famiglie Disabili (AFD). Una “Operazione Verità” che ha consentito ai promotori di illustrare i tanti benefici legati alla istituzione dell’area protetta che, in quanto tale, potrà beneficiare di importantissimi finanziamenti, regionali ed europei, utilizzabili anche per la bonifica dei tanti siti, grandi e piccoli – a cominciare dalla Ricigom, e dalla vecchia discarica comunale- coperti ed inquinati dai rifiuti e sfruttare finalmente in maniera produttiva per l’intera Comunità un’area prossima all’abitato che ne consentirà un proficuo utilizzo a chiunque voglia svolgere attività all’aria aperta. Senza per questo – è stato sottolineato dagli organizzatori della manifestazione – determinare vincoli aggiuntivi, per chi nell’area vive e lavora. “Siamo felici del successo di questa iniziativa – ha commentato Laghi, proponente della legge regionale per la Riserva naturale, una delle 14 promosse da tanti Consiglieri di ogni schieramento – I volantini che abbiamo anche diffuso, e che spiegano in 10 semplici punti i vantaggi della proposta, già per altro approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente Regionale, hanno consentito di fugare, un volta di più, infondate preoccupazioni su eventuali, ma inesistenti, limitazioni di attività presenti. Non ci fermeremo – ha concluso Laghi – le iniziative continueranno fino a quando anche la nostra città potrà godere dei vantaggi che già altre aree della Calabria hanno fatto proprie ". |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|