|
CASTROVILLARI/ALLERTA MARRONE, FINO A DOMANI ALLE 15 PER IL VENTO FORTE |
et at: 28/10/2016 | |
Castrovillari/Allerta marrone, fino a domani alle 15 per il vento forte - E' un autunno che comincia a farsi sentire ed i primi effetti delle intemperie sembrano gia' tangibili in citta', il vento forte che in queste ore si sta abbattendo sul capoluogo del Pollino incomincia a dare i primi segni del suo passaggio, come il lampione buttato giu' in via Polisportivo oppure il palo della luce in c.da Conca del Re, a tal proposito si susseguono sul social media piu' noto i post di fotografie con gli effetti del passaggio. L' Aeronautica Militare prevede l' allerta marrone ( il livello piu' alto e' il rosso ), con fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: persistono, infatti, per le prossime 9-12 ore precipitazioni intense a prevalente carattere di rovescio o temporale su Calabria e Sicilia orientale e, per le prossime 9-12 ore venti da burrasca a burrasca forte su Calabria e Sicilia con mareggiate sulle coste ioniche. La violenza delle raffiche nell' area di Castrovillari ha superato i 54 km/h anche se in alcune zone potrebbe aver raggiunto punte più elevate a causa della particolare orografia del territorio. Al momento il tratto autostradale Sibari-Campotenese e' percorribile ma con prudenza ed è sconsigliato ai mezzi pesanti e telonati. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SABATO 29 OTTOBRE, ORE 17:30 BIBLIOTECA COMUNALE DI LAINO BORGO: IN RICORDO DI SALVATORE MITIDIERI |
et at: 28/10/2016 | |
Sabato 29 Ottobre, ore 17:30 Biblioteca comunale di Laino Borgo: In ricordo di Salvatore Mitidieri. Incontro con Gianluigi Trombetti e Maria Teresa Armentano. Uno sguardo su Mattia Preti. " Leggere le opere d' arte della Citta' di Laino Borgo " - Sabato 29 Ottobre, alle ore 17.30, su iniziativa dell' Accademia Pollineana di Castrovillari, a conclusione della I rassegna del 2° Festival ricorrente dei Lettori “The Readers”, che aderisce alla campagna nazionale “Libriamoci” (in “Ottobre piovono libri”), la Biblioteca Comunale di Laino Borgo accoglierà l’incontro con Gianluigi Trombetti e Maria Teresa Armentano per celebrare la memoria e l’opera del poeta Salvatore Mitidieri. Tema principale dell’incontro: “Leggere le opere d’ arte della Città di Laino Borgo”. Sono previsti i Saluti dell’Amministrazione Comunale. Introdurrà ai lavori Stefano Talarico, Delegato alla cultura. Relazionerà Gianluigi Trombetti, Storico dell’arte, Bibliotecario dell’Accademia Pollineana, che nell’occasione consegnerà ai massimi rappresentanti delle istituzioni cittadine presenti preziosi documenti settecenteschi reperiti durante le sue ricerche archivistiche. Le Letture e il coordinamento sono affidati a Maria Teresa Armentano, Docente e Scrittrice. Sarà presente tutto il Consiglio direttivo dell’Accademia Pollineana, presieduto da Filomena Bloise. La cittadinanza e tutti gli interessati sono invitati ad intervenire. Da Segreteria Accademia Pollineana |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, INTERVENTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO, CINQUE RUMENI DENUNCIATI A PIEDE LIBERO |
et at: 28/10/2016 | |
Castrovillari, intervento del Corpo Forestale dello Stato, cinque rumeni denunciati a piede libero – Il personale del Corpo forestale dello Stato di Castrovillari in collaborazione con i reparti di Morano e Civita ha sorpreso cinque cittadini di nazionalità rumena, intenti ad asportare strobili, comunemente chiamate pigne da alcune piante di Pino. Tale attività, come è emerso dalle verifiche era praticata senza le dovute autorizzazioni. Gli uomini del Corpo Forestale hanno intensificato in questi giorni i controlli nelle zone potenzialmente più a rischio per tale tipo di reato ed in prossimità delle aree in cui vi è una forte presenza di Pino Domestico. Due gli interventi che hanno portato all’individuazione dei trasgressori. Il primo a Morano Calabro in località “Mazzicanino” , all’interno del Parco Nazionale del Pollino dove sono stati fermati i primi due uomini intenti a trafugare le pigne, pronte per essere caricate a bordo di un’auto. Inutile la fuga a piedi dei due una volta accortisi della presenza della Forestale,. Sono stati infatti rintracciati e fermati dagli stessi forestali nelle vicinanze del centro abitato. Il secondo intervento in località “Conca del Re” di Castrovillari, dove altri tre rumeni sono stati colti in flagranza mentre raccoglievano gli strobili in una proprietà privata su alcune piante. Per entrambi i casi si è proceduto al sequestro del materiale trafugato sistemato in alcuni sacchi , oltre 10 quintali, degli automezzi in loro possesso e carichi di tale materiale oltre ad alcune aste uncinate e ramponi, mezzi utilizzati per arrampicarsi sugli alberi e prelevare gli strobili. Questo fenomeno alimenta un vero e proprio mercato nero, gli strobili vengono usati per la realizzazione di carbone ed i pinoli venduti per il mercato dolciario, ma tale attività rappresenta anche un serio deturpamento del territorio. Infatti, spesso accade che i frutti vengano raccolti direttamente dagli alberi, con l'effetto di ridurre la naturale propagazione. Per i cinque rumeni, tutti provenienti dal salernitano, è scattata quindi, la denuncia a piede libero per furto aggravato. |
Tell A Friend
|
|
|
COSENZA/PROVINCIA - IL CONSIGLIO DI STATO RINVIA A DATA DA DESTINARSI IL RICORSO, PROPOSTO DA OCCHIUTO |
et at: 27/10/2016 | |
Cosenza/Provincia - Il Consiglio di Stato rinvia a data da destinarsi il ricorso, proposto da Occhiuto - Si e' tenuta al Consiglio di Stato l' udienza camerale relativa al ricorso, proposto da Mario Occhiuto, avverso la sentenza del Tribunale Amministrativo regionale della Calabria che ha disposto la sospensione cautelare dell' ormai ex presidente della Provincia di Cosenza. Per l' attuale presidente della provincia Graziano Di Natale, la rinuncia di Occhiuto e il rinvio del Consiglio di Stato a data da destinarsi, dell'udienza nel merito, confermano la legittimita' del suo insediamento a Presidente. I ricorrenti, con nota del 25 ottobre 2016, hanno rinunciato all' istanza cautelare, chiedendo la discussione nel merito in tempi brevi. Il Consiglio di Stato ha, invece, rinviato la trattazione del ricorso a data da destinarsi, ritenendo insussistenti i presupposti della richiesta d’immediata discussione nel merito. La Provincia di Cosenza era rappresentata dal Prof. Aristide Police e dall’Avv. Oreste Morcavallo.
|
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/TERREMOTI, DICHIARAZIONE DELL' ASSESSORE REGIONALE ALLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO PROF. FRANCO ROSSI |
et at: 27/10/2016 | |
Calabria/Terremoti, dichiarazione dell' Assessore regionale alla Pianificazione del Territorio prof. Franco Rossi: " Le nuove drammatiche scosse di terremoto, verificatisi nel Centro Italia, hanno testimoniato nuovamente l'estrema fragilità del nostro territorio con comuni urbanisticamente diffusi e parcellizzati in innumerevoli frazioni, vie di comunicazione esposte al rischio di improvvise chiusure con poche alternative, costruzioni che sentono il peso degli anni ma soprattutto pagano decenni di non adeguata "cultura sismica". Per fortuna, in questo caso, non c'è la conta dei morti ma solo quella dei danni e tuttavia è innegabile che anche in questo caso sia deceduta la "sicurezza della casa" da sempre intesa, da ciascuno di noi, come rifugio solido e protettivo. Alle popolazioni colpite dal terremoto giunga, dunque, la nostra totale e fattiva solidarietà, a noi invece spetta il compito di assumere piena consapevolezza sulla portata potenzialmente distruttiva di fenomeni non prevedibili ma i cui effetti possono essere sicuramente prevenuti e ridotti. Sotto questo profilo il punto di partenza non può che essere costituito dai tavoli tecnici di Calabria Sicura, voluti dal presidente Mario Oliverio, e dall'attuazione in Calabria degli interventi da programmare nell'ambito del Piano Nazionale di Prevenzione del Rischio Sismico"; l'approccio, infatti, non può più essere quello tristemente emergenziale, occorre che tutti – nella diversità di ruoli, funzioni e responsabilità - assumano la prevenzione ed i necessari interventi come autentica ed assoluta priorità sulla base del diverso grado di pericolosità sismica, cosi come ormai definitivamente acclarato. Cosi come sottolineato nel "Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico della Regione Calabria (QTRP)": "la mappa di pericolosità sismica MPS04 e le mappe regionali delle zone sismiche definiscono con chiarezza le aree dove ci si possono aspettare scuotimenti forti; d'altro canto la nuova normativa antisismica nazionale classifica tutto il territorio regionale calabrese in 2 zone modificando l'assegnazione di categoria di ben 114 comuni. All' interno del territorio regionale il passaggio di categoria di questi comuni rende il territorio calabrese altamente a rischio perché anche il patrimonio edilizio di nuova costruzione o quello ristrutturato, antecedente il 2003, potrebbe risultare vulnerabile in quanto rispondente a norme tecniche antisismiche superate". Oggi l'intero territorio regionale – unico sotto questo profilo in Italia - è interamente compreso nelle zone 1 e 2, con il 64% dei comuni (261 su 409 totali) che rientra in zona 1 e il rimanente 36% (148 su 409 totali) in zona 2; come se non bastasse la mappa nazionale di pericolosità di base definisce tutto lo spazio regionale calabrese esposto a valori di accelerazione massima attesa tra i più alti del Paese, con un picco nell'area della Valle del Crati che rappresenta una delle zone a maggiore pericolosità sismica di tutto il territorio italiano. Tenendo conto di queste preoccupanti premesse nel QTRP, recentemente approvato dal Consiglio regionale, l'assessorato regionale all'Urbanistica, coerentemente con l'obiettivo strategico "Mitigazione del rischio sismico", ha assegnato un'importanza decisiva alla "riqualificazione dell'ambiente costruito, attraverso il risanamento del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici, garantendo la tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico culturale, paesaggistico, ambientale; la riorganizzazione dell'assetto urbanistico attraverso il recupero e la realizzazione di urbanizzazioni". Ecco perché – dopo la necessaria interlocuzione – intendiamo attivare prima possibile due protocolli operativi, il primo con l'Associazione nazionale dei Costruttori Edili della Calabria (ANCE) per determinare congiuntamente forme di intervento (assistenza e controllo) sui cantieri da avviare prioritariamente nei centri storici; il secondo con l'Anci per sensibilizzare i sindaci non solo sulla necessità dei relativi piani di emergenza ma anche e soprattutto sull'opportunità di avviare una puntuale verifica tecnica sulla messa in sicurezza di case, scuole, edifici pubblici e religiosi. Da questo punto di vista pensiamo sia utile recuperare ed impegnare, nell'ambito degli investimenti del POR, risorse destinate ai comuni su questo specifico tema. Da ultimo una precisa ed immediata proposta riferita all'operatività della legge regionale n. 21 del 1990 " Norme in materia di edilizia di culto e disciplina urbanistica dei servizi religiosi"; si tratta di una legge che all'articolo 1 prevede la concessione di contributi pluriennali ed "una tantum" per la costruzione, la ristrutturazione, l'ampliamento e la straordinaria manutenzione di opere di culto e di ministero pastorale"; all'articolo 7 invece viene previsto come "I Comuni della Calabria, al fine di favorire gli interventi di cui al comma primo dell'art. 1, istituiscono nei propri bilanci, a far tempo dall'esercizio 1995 e nei successivi, un apposito capitolo mediante prelievo dal fondo previsto dall'art. 12 della legge 28 gennaio 1977, n. 10, di una quota non inferiore al 10% e non superiore al 30% dei contributi loro spettanti per oneri di urbanizzazione".Tenendo conto delle immagini che ci documentano i devastanti effetti dei terremoti sulle Chiese - luoghi di fede ma anche spazi che contengono straordinari tesori artistici e culturali – potremmo avviare da subito una finalizzazione di tutte le risorse alla messa in sicurezza degli edifici religiosi, iniziando da quelli di significativo e straordinario valore storico ed artistico". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LIBRIAMOCI COI LICEI MATTEI III EDIZIONE. SABATO 29 OTTOBRE, A PARTIRE DALLE ORE 9:00 |
et at: 27/10/2016 | |
Castrovillari - Libriamoci coi Licei Mattei III Edizione. Sabato 29 Ottobre, a partire dalle ore 9:00, presso l' Auditorium del Liceo Scientifico " E. Mattei " di Castrovillari, si terra' la terza edizione della manifestazione " Libriamoci coi Licei Mattei ", con doppia maratona di Letture ad alta voce per gli studenti del biennio (ore 9:20/11:20) ed a seguire per quelli del triennio. Porgera' i saluti istituzionali il DS prof. Bruno Barreca. Le letture degli studenti verteranno principalmente sui temi proposti a livello nazionale per l’attuale edizione di Libriamoci 2016, che sono: Legalità (tema principale); William Shakespeare (IV centenario della morte); Miguel de Cervantes (IV centenario della morte); Ludovico Ariosto (V centenario de L’Orlando furioso), ma sarà possibile scegliere anche temi ed autori diversi, i cui testi saranno introdotti da una breve motivazione alla scelta, da parte del lettore di turno, contrassegnata dall’#ioleggoperchè. Ospite d’onore per il Progetto “Incontro con l’autore”, durante la manifestazione, lo scrittore Italo Scalese, autore del libro “Regina, gallina garibaldina”, Pellegrini Edizioni. Insomma, “un evento nell’evento” con la presentazione del libro di I. Scalese in forma di reading con parole dipinte da Marina Lanzafame, parole suonate da Sasà Calabrese, parole lette dall’autore, parole scelte dagli studenti. Sempre nella stessa giornata di sabato p.v., in prima serata, alle ore 18:00, presso il Caffè Letterario “Lilù cafè”, in C.so Garibaldi a Castrovillari, alcuni studenti saranno protagonisti dell’evento “Canzoni come poesie. Dylan e gli altri”. Gli intermezzi musicali saranno curati dal prof. Giuseppe Lo Polito, le letture da un gruppo selezionato di studenti dei “Licei Mattei”. Presenterà Francesca Fortugno. Fotogallery a cura di Ilaria Di Vasto. La cittadinanza e tutti gli interessati sono invitati ad intervenire. Ingresso libero presso “Lilù cafè”, Caffè Letterario. ( Referente Comunicazioni Esterne Prof.ssa Filomena Bloise ) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO RICORDA LA FIGURA DI ALDO BONIFATI |
et at: 27/10/2016 | |
Castrovillari, il sindaco Lo Polito ricorda la figura di Aldo Bonifati - " La riflessione, a caldo, alla notizia della scomparsa di Aldo Bonifati, considerato il " Padre costruttore " del campus universitario di Arcavacata, oltre ad aver contribuito alla realizzazione di grande opere pubbliche in Italia ed all’Estero, e' che la Calabria e, in particolare, Castrovillari hanno perso un Imprenditore, un Signore d' altri Tempi. E, mi piace sottolineare, un Uomo del lavoro che si è giocato nel reale, senza risparmiarsi, puntando sulla capacità di innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità, dando forza, credibilità e Testimonianza, con tanti appassionati corregionali che si sono messi in gioco comi lui, per esprimere eccellenze in tutto il mondo, intuizioni, perseguendo l’accettazione del rischio in opposizione all’immobilismo o garantismo, l’efficienza al parassitismo, l’attitudine e la decisione in opposizione alla logica del rinvio. Un valore che Bonifati ha voluto rafforzare a tutti i costi per offrire in Calabria, con il Campus, un’opportunità in più alle giovani generazioni al fine di creare e suscitare nuove occasioni di lavoro per i Territori, bisognosi di azioni corrispondenti alle loro esigenze nonché di quelle vitalità che concorrono alla crescita socio-economica e che solo gli uomini e donne del lavoro possono dare. E’ sicuramente questo il patrimonio che lascia alla regione e nel suo capoluogo del Pollino, fattori che sollecitano un maggiore sentimento per le cose che sentiamo e vogliamo realizzare, che fanno costruire forme di vita nuova per tutti, che insegnano ad edificare una societas più giusta ed umana, nella quale cultura, economia e politica sono spazi per realizzare una nuova aggregazione attorno a contenuti seri, necessari per vivere e sempre più collegati alla capacità di iniziativa personale e comunitaria per essere e creare sviluppo. Aldo Bonifati , Classe 1922, rappresentava e raffigura tutto questo. La condizione culturale perché le vitalità che possediamo divengano un Bene per ciascuno che per l’esistente". Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/VIOLENZA DI GENERE - IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA ALL' UNANIMITA' L' ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE INTERISTITUZIONALE |
et at: 27/10/2016 | |
Castrovillari/Violenza di genere - Il Consiglio comunale approva all' unanimita' l' istituzione di una Commissione interistituzionale – Era tra i punti all' ordine del giorno, aperto alla partecipazione di tutti ( come sollecitato anche dall' ANCI ) quello della discussione sulla violenza di genere, e' il consiglio comunale di Castrovillari ha votato all' unanimita' l’istituzione di una Commissione interistituzionale, demandando alla conferenza dei capigruppo la predisposizione di un documento che stabilisca la composizione, le modalità di funzionamento e gli obiettivi stessi per sviluppare azioni di sensibilizzazione sociale e adeguati supporti professionali ai disagi ed urgenze che presenta la problematica. La proposta e' venuta da Cristina Cosentino, delegata del primo cittadino al Progetto “ Verticalia ” e, lo stesso concetto era stato ribadito dalla docente Francesca Marino ed anche dai consiglieri Sara Astorino, Nicola Di Gerio, Gerry Rubini e Giuseppe Santagada. Quest’ultimo nel suo contributo ha proposto all’Amministrazione, di muoversi nell’ambito educativo e scolastico in cui bisogna porre l’attenzione maggiore, istituendo un riconoscimento per uno studente dell’elementare o della media che si cimenti con uno scritto riflessivo. I concetti di quest' ultimo erano stati gli elementi portanti dell’intero approfondimento avviato dalla consigliera Era Rocco, che ha posto con forza l’importanza di combattere tali fenomeni perché la violenza - ha detto - è una faccenda che interessa tutti. Il punto in discussione e' stato concluso dal Sindaco Domenico Lo Polito il quale ha rilanciato che il vero problema di questa ed altre violenze ed intolleranze è la non accettazione da parte della società di chi è diverso. Da quì il suo appello a lavorare seriamente a 360° su questo valore per ricomprendere e riguardare l’altro come “bene per Me”. Il presidente del consiglio comunale Piero Vico, intervenendo, ha ringraziato tutti i capigruppo per aver accolto l’intenzione di affrontare il problema e, quindi, rendere la città più consapevole contro violenza di genere: una violazione dei diritti umani, un deterrente contro l’uguaglianza. Nel prosieguo dei lavori del consiglio si e' inoltre, preso atto della cessazione dalla carica di consigliere comunale di Maria Silella, nominata Assessore al Bilancio e, della surroga di Gaetano La Falce a consigliere. Peppino Pignataro, insieme al consigliere comunale Giuseppe Oliva hanno sostituito i neo Assessori Francesca Dorato e Maria Silella nella prima e seconda commissione permanente consiliare, rispettivamente Finanze e Lavori Pubblici. Il consigliere Oliva è stato inoltre eletto- sostituendo il consigliere Dorato - nella Commissione Elettorale ricevendo otto voti (5 sono state le bianche), mentre La Falce è stato eletto con 7 voti- sostituendo la consigliera Silella - nella Commissione per la tenuta degli elenchi dei giudici popolari. Il consiglio si è occupato inoltre di due interrogazioni delle Liste Civiche (Castrovillari Solidale,Solidarietà e Partecipazione e Castrovillari Città Viva), entrambi illustrate dal consigliere Giuseppe Santagada e riguardanti la produttività dell’Ufficio legale con responsabile - nel 2013 e fino a metà 2014- l’avvocato Angelina Giordano e sui problemi che crea l’inosservanza del divieto di transito, sollevato anche dai residenti, che si registra sul Vicolo Camporota. Il sindaco Lo Polito rispondendo alle due istanze ha nuovamente precisato le motivazioni che avevano portato alla nomina della Giordano ed elencato i vantaggi della scelta. In merito all’altra interrogazioni sul divieto di transito nei due sensi sul Vicolo Camporota il Sindaco ha ribadito l’importanza della scelta chiarendo che chi non rispetterà le regole verra' perseguito, appellandosi ad ogni modo al senso civico di ciascuno. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SI È SPENTO ALL' ETA' DI 94 ANNI ALDO BONIFATI, COSTRUTTORE CASTROVILLARESE TRA I REALIZZATORI DELL' UNICAL ( UNIVERSITA' DELLA CALABRIA ) |
et at: 27/10/2016 | |
Castrovillari - Si è spento all' eta' di 94 anni Aldo Bonifati, costruttore castrovillarese tra i realizzatori dell' UNICAL ( Universita' della Calabria ), era il 1976. I funerali si celebreranno sabato 29 ottobre nella chiesa di San Francesco in piazza Municipio, la camera ardente e' stata, invece, allestita presso villa Bonifati in c.da Vigne di Castrovillari. E' stato uno dei maggiori operatori nazionali nel campo delle costruzioni, le societa' da lui fondate, hanno contribuito alla realizzazione, in Italia ed all'estero, di grandi opere pubbliche. Nato a Castrovillari nel 1922, si era trasferito nel 1930 a Milano per poi passare nel 1937 a Roma ove consegue la laurea in Economia e Commercio, dal 2005 risiedeva a Castrovillari. Lo scorso marzo 2015 presento' il terzo e conclusivo volume di " Un sogno che si avvera, l' Universita' della Calabria dalla legge istitutiva alla sua realizzazione ", Pellegrini editore. Un progetto editoriale curato dall' imprenditore Aldo Bonifati che descrive i passi resisi necessari per la realizzazione dell' ateneo e ne conclude un percorso iniziato nel 2012 con il primo volume. Un lavoro che rende possibile rivivere le tappe che hanno determinato la realizzazione del primo campus universitario italiano: dalle idee che hanno dato origine al progetto alle lotte necessarie per portarlo avanti che ha fatto si' che Arcavacata si affermasse in Italia e nel mondo. Un' opera il cui obiettivo e' quello di indicare ai giovani ed egli in questo senso rappresenta la testimonianza, di come un sogno che sembra impossibile puo' divenire realta', se spinto dal coraggio, dalla capacita' e dalla voglia di cambiare il volto di una regione come quella calabrese. Quella di Aldo Bonifati e dell' Unical e' una storia per molti versi affascinante e di sicuro e' una delle vicende da inquadrare sotto molto aspetti in ambiti fiabeschi e fantastici e, per questo speciale. Un piccolo grande eroe lo definisce il prof. Giovanni La Torre, con un amore smisurato per il suo lavoro e per la sua " creatura " alla quale ha dedicato la parte piu' viva e prolifica della passione, dell' ingegno e del grande spirito di sacrificio che ne fanno un esempio di indiscutibile valore, soprattutto per le giovani generazioni. LINK DI APPROFONDIMENTO - UNICAL UN SOGNO CHE SI AVVERA, PRESENTATO IL TERZO VOLUME DELL' OPERA DI ALDO BONIFATI |
Tell A Friend
|
|
|
MORE FOCUS CALABRIA: L' EDIZIONE INEDITA DI SCENA VERTICALE SI CONCLUDE CON CONSENSI DI PUBBLICO E CRITICA |
et at: 26/10/2016 | |
More Focus Calabria: l' edizione inedita di Scena Verticale si conclude con consensi di pubblico e critica - Si e' concluso il Focus Calabria del Progetto More, ideato e diretto da Scena Verticale. Una scommessa vinta e un successo registrato sia in termini di numeri che di partecipazione entusiasta da parte di pubblico, artisti, compagnie, addetti ai lavori, osservatorio critico e giornalisti. Una tre giorni intensa e ricca di appuntamenti. Dieci gli spettacoli in programma, di cui uno replicato quattro volte, trenta gli artisti coinvolti, tre i critici nazionali. Il Castello Svevo, location principale di questa full immersion, si è trasformato in quei giorni in una piccola cittadella teatrale, con più di 500 spettatori e anche tanto pubblico partecipe agli incontri tra osservatorio critico e artisti. La rassegna ha attirato l’attenzione e destato la curiosità anche degli studenti dell’Università della Calabria: sei quelli che hanno lavorato come supporto allo staff tecnico e organizzativo del Focus Calabria e tre quelli partecipi come giovani giornalisti, due dalla redazione del Gr di Ponte Radio Unical e uno dalla tastata Fatti al Cubo. Anche fuori regione il Progetto More raccoglie l’entusiasmo dei più giovani, come Roma Tre Radio dell’Università di Roma Tre che ha seguito a distanza la rassegna, a testimoniare l’ulteriore sviluppo del percorso di audience devolepment al quale Scena Verticale lavora da anni. «È stata una vera e propria festa del teatro calabrese – commenta Settimio Pisano, direttore organizzativo di Scena Verticale - Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, raccogliere il bisogno forte di confronto tra artisti. Non volevamo fare la solita rassegna di teatro ma qualcosa che avesse un significato importante per gli artisti. È stata una bella vetrina per il panorama teatrale calabrese che ha presentato quanto di più interessante il territorio propone e i critici intervenuti hanno riscontrato una grande capacità da parte delle compagnie ospiti a mettersi in gioco. Per questo progetto abbiamo deciso di utilizzare la formula del festival, perché corrisponde alla nostra vocazione artistica, al nostro modo di lavorare e di fare teatro. Ci interessa, infatti, creare iniziative che possano far partecipare tutti, artisti, pubblico, giornalisti e in più spazi della città. Ce ne sono tanti teatrali e teatrabili come il Castello». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - VENERDI' 28 OTTOBRE, ALLE ORE 18.00, AL CIRCOLO CITTADINO PRESENTAZIONE DEL SAGGIO " IL FOLLE VOLO DELLA PAROLA PER LA MUSICA ", SCRITTO DA LORENA MARTUFI |
et at: 26/10/2016 | |
Castrovillari - Venerdi' 28 Ottobre, alle ore 18.00, su iniziativa dell' Accademia Pollineana di Castrovillari, per la I rassegna del 2° Festival ricorrente dei Lettori " The Readers ", che aderisce alla campagna nazionale " Libriamoci " (in " Ottobre piovono libri " ), il Circolo Cittadino di Castrovillari accogliera' la presentazione del saggio " Il folle volo della parola per la musica ", scritto da Lorena Martufi (La Mongolfiera Edizioni). Ha scritto Ippolita Luzzo a proposito di questo saggio: “Lorenzo Arruga, nella prefazione al libro, ci invita a cercare i complici, degli autori e degli artisti del melodramma, che hanno sentito il desiderio e il dovere quasi di farsi tramite fra loro e i lettori, per raccontare il teatro d'opera. Lorena Martufi, collaboratrice nel corso "Storia del teatro musicale" tenuto dal giornalista, critico e musicologo Lorenzo Arruga, è dunque una complice, si fa tramite fra noi e la musica, affinché anche noi, senza conoscere le note, possiamo camminarci dentro: sono queste parole sue," il camminare dentro la musica". Libro di esordio, ad esso Lorena regala il suo entusiasmo verso il teatro d'opera e verso chi ha scritto di teatro. Un teatro che racconta. La serata, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, avv. Domenico Lo Polito, e dei presidenti dell’Accademia Pollineana e dell’Ass. cult. Circolo Cittadino, rispettivamente prof.ssa Filomena Bloise e dott. Angelo Giannoni, sarà arricchita dall’intervento di Mariafrancesca Piragine, docente di Storia e Filosofia e Maria Teresa Armentano, Docente di Lettere, scrittrice su Faronotizie.it. E’ previsto l’intervento dell’Editore, dott. Giovanni Spedicati. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall’associazione Accademia Pollineana, col patrocinio morale della Città di Castrovillari e di “Fidelitas”, Associazione socio - culturale di Promozione Sociale, Territoriale e di Volontariato che sarà presente con una rappresentanza del suo Direttivo. A conclusione della serata, potrà essere acquistata una copia del libro, la cui prefazione è stata redatta dal noto critico e musicologo Lorenzo Arruga. Lorena Martufi è nata a Castrovillari (CS) il 3 novembre 1984. Si è laureata nel 2006 in "Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura" e nel 2008 ha conseguito la laurea specialistica in "Arti, mercati e patrimoni della cultura" presso l'Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E' stata allieva del giornalista e musicologo Lorenzo Arruga e collaboratrice alla didattica del corso di "Storia del teatro musicale" presso la stessa università (2008-2010). Attualmente risiede in Calabria, dove si occupa di comunicazione, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e della promozione dell'arte contemporanea. La cittadinanza e tutti gli interessati sono invitati ad intervenire. Da Segreteria Accademia Pollineana |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO AL VIA LA XVI STAGIONE DI TEATROMUSICA. QUATTORDICI SPETTACOLI TRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA' PER OMAGGIARE LA GRANDE CULTURA PARTENOPEA |
et at: 25/10/2016 | |
Morano Calabro al via la XVI Stagione di TeatroMusica. Quattordici spettacoli tra tradizione e contemporaneita' per omaggiare la grande cultura partenopea – Con una splendida cornice di pubblico ha preso avvio la XVI Stagione di TeatroMusica organizzata da L' Allegra Ribalta, sotto la direzione artistica di Franco Guaragna, in collaborazione con l' Assessorato alla Cultura del Comune, l' Orchestra di Fiati di Morano, la Regione e la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino. Gli organizzatori, hanno pensato bene, di conciliare nella serata di domenica la presentazione del cartellone con il primo appuntamento teatrale ad ingresso gratuito. All’auditorium comunale sono intervenuti il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore alla cultura Emilia Zicari esprimendo il proprio plauso all’encomiabile lavoro che, da più di venti anni, l’Allegra Ribalta fa sul territorio, all’impegno e all’entusiasmo che tutti i soci, guidati dal presidente Massimo Celiberto, profondono a titolo del tutto gratuito per la crescita culturale e sociale di Morano. Ha voluto portare il suo saluto anche il regista Casimiro Gatto che, con grande dedizione e professionalità, guida la compagnia teatrale moranese da diversi anni e infine è intervenuto il direttore artistico Guaragna che ha illustrato il cartellone della Stagione, anche quest’anno dedicata alla cultura partenopea. Quattordici gli spettacoli in programma fino al 26 marzo 2017 che alterneranno la tradizione alla contemporaneità, arricchiti da due grandi appuntamenti musicali. È toccato poi ai bravissimi attori della compagnia napoletana “Quelli che … il teatro” inaugurare la XVI Stagione di TeatroMusica con lo spettacolo “Una notte con Dora”. Scritta e diretta da Marco Lanzuise, la brillante commedia, ricca di esilaranti equivoci e colpi di scena, ha deliziato il numeroso pubblico che ha ripagato con applausi a scena aperta. Il secondo appuntamento della rassegna è per domenica 30 ottobre, alle 18.30, con la compagnia salernitana “Teatro dei Dioscuri” che presenterà “Tutti vonno fa’ ‘ammore cu me”, di Antonio Caponigro. Da due atti unici di Antonio Petito, (alias “Totonno ‘o pazzo”, il più grande Pulcinella di tutti i tempi), “Pascariello surdato cungedato” e “Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno”, deriva l’idea di questa comicissima commedia in due atti, con l’ambizioso tentativo di rimettere in scena la fisicità del grande “Teatro totale” dell’ultima grande Commedia dell’Arte napoletana, con il particolare uso dello spazio, del corpo, del suono e della voce nelle molteplici sfaccettature. Nel mese di novembre la XVI Stagione di TeatroMusica prosegue senza interruzioni con tre spettacoli, domenica 6 va in scena “Un posto fisso in paradiso” di Corrado Visone, della compagnia “Uomini di mondo”, si prosegue il 13 con “Io speriamo che me la cavo” della compagnia barese “Colpi di scena” mentre domenica 20 è la volta di “Chi non muore si rivede” di Bruno Alvino con protagonisti gli attori della compagnia napoletana “Teatro mio”. Domenico Donato (per la XVI Stagione di TEATROMUSICA) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONOSCERE PER INCLUDERE, L' 'ITCG " PITAGORA-CALVOSA " PUNTO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE PER LA DISLESSIA |
et at: 24/10/2016 | |
Castrovillari - Conoscere per includere, l' 'ITCG " Pitagora-Calvosa " punto di riferimento territoriale per la dislessia - Da anni l' Istituto Commerciale e per Geometri di Castrovillari e' impegnato per costruire una scuola veramente inclusiva, abbattendo stereotipi e approcci superficiali al tema dei Disturbi Specifici dell' Apprendimento, nella consapevolezza che sia indispensabile ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative per riuscire a dare una risposta realmente efficace agli studenti dislessici. I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che, se individuati precocemente e correttamente affrontati, non costituiscono un ostacolo alla formazione. Così, anche all’inizio di quest’anno scolastico, in occasione della prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, il Pitagora ha collaborato alle attività organizzate dalla presidente dell’AID di Cosenza, dott.ssa Silvia Lanzafame. La referente per l’inclusione della scuola e volontaria AID, Prof.ssa Rosanna Pane, oltre a lavorare presso gli stand di informazione a piazza Kennedy a Cosenza, ha voluto portare testimonianze e professionalità a Castrovillari organizzando una delle 600 iniziative del territorio nazionale. Così, Sabato 8 Ottobre 2016, si è svolta nell' Auditorium dell' ITCG Pitagora - Calvosa un’interessante ed emozionante giornata con la partecipazione della dottoressa Giorgia Martire, volontaria AID della sede di Cosenza; è stato proiettato un film sulla dislessia al quale è seguito un dibattito informativo e esplicativo. Gli alunni hanno partecipato in modo attivo intessendo un dialogo sereno e chiarificatore non solo con gli esperti, ma anche con chi ha affrontato con consapevolezza e serenità il proprio disturbo dell’apprendimento raggiungendo grandi traguardi personali e professionali. La testimonianza diretta dei giovani dislessici è molto importante, soprattutto per i bambini e i ragazzi che hanno da poco scoperto di avere un disturbo specifico dell'apprendimento, le storie di vita raccontate dai protagonisti, inoltre, possono costituire uno stimolo positivo e propositivo per tutti i discenti che ancora non hanno potuto sviluppare la propria consapevolezza. Ancora oggi, purtroppo, molte dislessie non sono individuate e vengono confuse con svogliatezza e mancanza di applicazione, perché sia scongiurato tale rischio, si invitano le scuole di Castrovillari a mettersi in contatto con l’AID Nazionale per partecipare al corso on-line. Al “Pitagora- Calvosa” si è convinti, infatti, che formando gli insegnanti potranno essere accorciati i tempi di diagnosi e incentivati la realizzazione e il rispetto dei Piani Didattici Personalizzati (PDP), così che a sempre più studenti potranno essere offerte piene opportunità di formazione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, VIOLENZA DI GENERE, L' INVITO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE PIERO VICO A PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE APERTA CHE SI TERRA' DURANTE LA PROSSIMA RIUNIONE DEL PARLAMENTINO CITTADINO IL 25 OTTOBRE |
et at: 24/10/2016 | |
Castrovillari, violenza di genere, l' invito del Presidente del consiglio comunale Piero Vico a partecipare alla discussione aperta che si terra' durante la prossima riunione del parlamentino cittadino il 25 ottobre - Per la promozione della dignita' umana. Il presidente del Consiglio comunale, Piero Vico , in occasione della riunione del parlamentino locale, convocato, in seconda seduta per martedì 25 ottobre, alle ore 17,30, con sei punti all’ordine del giorno, invita i cittadini, le associazioni, le organizzazioni sindacali a partecipare nel salone del palazzo di città al confronto sulla Violenza di genere. Il punto all’ordine del giorno è aperto alla partecipazione e contributo di tutti. La discussione è stata sollecitata anche dall’ANCI. “Ciò per ribadire- afferma il presidente Vico- che la violenza di genere è una violazione dei diritti umani, un deterrente contro l’uguaglianza e può determinare danni fisici o psicologici nonché la privazione della libertà nella vita pubblica e privata. E’ chiaro che per contrastare la violenza di genere è necessaria un’attenzione particolare e rinnovata, a partire delle istituzioni con iniziative capaci d’incidere sul retroterra culturale e dei valori, coinvolgendo , soprattutto , i giovani.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SCRACTH DAY AT SCHOOL AL I CIRCOLO DIDATTICO IMPARARE A PROGRAMMARE E' UN GIOCO |
et at: 23/10/2016 | |
Castrovillari - Scracth Day at School al I Circolo didattico imparare a programmare e' un gioco - Nell' Aula Magna della Direzione Didattica Statale 1° Circolo di Castrovillari (CS), il 17 Ottobre 2016, si e' svolto il primo evento di CODING di tutta la provincia di Cosenza, promosso dal MIUR Europe Code Week anche nelle scuole primarie di Torino, Milano e Roma grazie alla partecipazione e pianificazione di NTT DATA ITALIA, divisione italiana del colosso giapponese del settore Information Technology, società di servizi tecnologici conosciuta in tutto il mondo per la sua competenza nell’ambito delle strutture informatiche e della comunicazione, che ha inteso mettere a disposizione, a titolo completamente gratuito, i propri esperti e la propria strumentazione hardware per organizzare nella scuola un incontro della durata di circa due ore. Tale iniziativa ha visto coinvolti 25 alunni delle classi quinte dell’istituto con il coordinamento dell’esperto ing. Antonio Di Cello. L’attività realizzata ha suscitato grande curiosità anche tra i docenti Marcello Fabbricatore, Francesca Orefice, Ippolita Gallo, Rossella Ciappetta, Anna Di Luca, Miriam Petrone, Maria Francesca Maradei, Ilaria Pistocchio, Barbara Accurso, Maria Bloise, Maddalena Perticaro, Raffaella Greco, Vincenza Carpinelli, Marilena Agosto, Anna D’Amico, Rosangela Ciliberti che, contagiati dall’intraprendenza dei piccoli protagonisti, si sono cimentati nell’utilizzo del software Scratch, un linguaggio di programmazione semplice e divertente, utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento, di simulazioni interattive e semplici giochi. Nell’immediato gli studenti hanno preso dimestichezza con questa piattaforma digitale e, in poco tempo, hanno dato sfogo alla loro fantasia ideando dei mini progetti alquanto divertenti. Ampia soddisfazione ha manifestato la Dirigente scolastica, Prof.ssa Antonella Gravina, che ha fortemente voluto l’iniziativa, sottolineando l’importanza dello sviluppo del problem solving e del pensiero computazionale nella scuola e dell’uso delle nuove tecnologie nella didattica. L’incontro si è concluso con il rilascio a ciascun alunno di un attestato di partecipazione da parte di NTT DATA Italia. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - VIABILITA' PER LA MADONNA DEL CASTELLO, FORSE VICINI AD UNO SBOCCO MA I TEMPI SI ALLUNGANO. REVOCATO IN VIA DEFINITIVA L' INCARICO ALLA DITTA AGGIUDICATARIA DEL PROGETTO DI RIPRISTINO DELLA VIABILITA' |
et at: 21/10/2016 | |
Castrovillari - Viabilita' per la Madonna del Castello, forse vicini ad uno sbocco ma i tempi si allungano. Revocato in via definitiva l' incarico alla ditta aggiudicataria del progetto di ripristino della viabilita. 'Si procedera' ad interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all' appalto per aggiudicare i lavori di ripristino della viabilita' per il Santuario della Madonna del Castello, tanto e' deciso da una determina del 20 ottobre a firma del responsabile di settore ing. Roberta Mari. Difficile fare un breve excursus della vicenda, bisogna ad ogni modo partire dall' ormai lontano marzo 2012, tempo in cui si verifico' la frana che determino' la chiusura al traffico della strada in oggetto. Lo scorso giugno, invece, dopo quattro anni, venne affidato l' incarico a seguito di procedura di appalto ad una ditta della zona la quale stante a quanto riportato in determina non ha rispettato i tempi di consegna del progetto esecutivo dell' opera presso la casa comunale e presso la piattaforma SIERC ( Settore Tecnico Decentrato Regionale ) , da qui lo scorso 8 settembre l' Ente ha deciso di avviare il procedimento di revoca dell' aggiudicazione della gara. La qualcosa consente all' Ente di procedere ai sensi di legge, cioe' gli permette di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all' originaria procedura fino al quinto migliore, escluso naturalmente l' originario aggiudicatario. Non sara' dunque con molta probabilita' dicembre 2016 il mese della consegna dei lavori come, invece, era stato dichiarato. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/CICLISMO GIRO D' ITALIA - L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DELIBERA: IL CAPOLUOGO DEL POLLINO SARA' SEDE DI TAPPA, MARTEDI' 25 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE |
et at: 21/10/2016 | |
Castrovillari/Ciclismo Giro d' Italia - L' amministrazione comunale delibera: il capoluogo del Pollino sara' sede di tappa, martedi' 25 ottobre la presentazione - Al secolo. Il Giro d' Italia, che si avviera' da Alghero il prossimo 5 maggio, ritorna e riparte dal capoluogo del Pollino dopo 20 anni; mentre nel maggio 1995 (due anni prima) visse solo un passaggio e traguardo volanti. Ecco perche' l' Amministrazione comunale ha deliberato la decisione, per inviarla all' Organizzazione del Giro, affinché Castrovillari sia Tappa nel percorso calabrese. Nello specifico essere luogo di partenza della 7^ tappa del 100° Giro d’Italia che si muoverà il 12 maggio 2017 alla volta di Alberobello , in Puglia, dopo che la carovana avrà percorso circa 193 chilometri. Un provvedimento sinonimo di ritorno, e di voglia di rivivere le stesse emozioni e sensazioni, dopo diversi anni di lontananza dall’avvenimento ciclistico più importante del Paese, “circostanza - ha affermato il Sindaco ed Assessore allo Sport, Domenico Lo Polito, a margine della seduta di Giunta- per rilanciare anche la storia sportiva della città, impegnata nelle diverse discipline tra dedizioni e sacrifici di uomini e donne appassionati, continui riconoscimenti, traguardi, collaborazioni, partecipazioni, e, pure, la costante preoccupazione educativa verso le nuove generazioni che accompagna tutto ciò, e che viene posta come fondamento di ogni intervento in tale settore, il quale non può prescindere, inoltre, da ciò che torna utile alla crescita socio-economica della comunità, attraverso quella promozione e ricaduta d’immagine che suscitano questi appuntamenti. Questo evento , poi- aggiunge il primo cittadino-, costituirà un’ulteriore opportunità per preparare , con adeguate attività inclusive e collaterali, l’importante manifestazione ". La consegna ufficiale della delibera avverrà martedì 25 ottobre- in occasione della presentazione alle città di Tappa dell’Evento nel Palazzo del Ghiaccio di Milano – a cui il Sindaco Lo Polito non potrà essere presente per la concomitante seduta del Consiglio comunale. Per suo conto parteciperà il delegato alla manifestazione, Franco Pirrera, storico testimone, con altri, della famosa 9^tappa del 25 maggio 1997 (Cava de’ Tirreni/Castrovillari) - dell’80° Giro- quando ricopriva la carica di Assessore allo Sport nella Giunta guidata da Riccardo Vico. Per tutto ciò Pirrera ha tenuto a dire:” Spero che questo importante evento sportivo sia l’occasione giusta perché tanti concittadini possano sentirsi orgogliosi di essere castrovillaresi. In questo momento di gioia il mio pensiero va ad alcuni amici che ci hanno lasciato: Ciccio Groppa, Ferdinando De Noia, Michele La Morte, Pasquale Laghi, Luigi Di Maio, Antonio Lo Polito, Ciccio Corriero, Micuzzo e Luigi La Gamma, Attilio Invernizio, che praticavano il ciclismo e discutevano giornalmente di questa entusiasmante disciplina sportiva, come continuano a fare Oggi altri amici quali Franco Filomia, Enzo Stasi, Antonio Carino, Antonio Paternostro, Nicola La Gamma; ma non posso dimenticare, pure, gli amici della Nuova Sportiva Castrovillari i quali hanno organizzato tantissimi Giri della Città nel giorno di San Pietro e Paolo; tutti, naturalmente, accomunati dalla passione per le due ruote e per i coinvolgenti dibattiti a favore di Bartali o Coppi, Nencini o Baldini, Motta o Gimondi, Moser e Saronni, Bugno e Chiappucci. Nell’elencare amici ed appassionati avrò sicuramente- conclude Pirrera- dimenticato qualcuno , ma ricordarli tutti è praticamente impossibile. E’ l’effetto dell’emozione quando si è coinvolti su ciò per cui si è dato tanto che, ripresentandosi, rimette piacevolmente in gioco.”L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (giampiero brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, UN SUCCESSO LA TRASFERTA A TAIWAN PER IL GRUPPO FOLCLORICO DELLA PRO LOCO |
et at: 20/10/2016 | |
Castrovillari, un successo la trasferta a Taiwan per il gruppo folclorico della Pro Loco - Castrovillari, un successo la trasferta a Taiwan per il gruppo folclorico della Pro Loco - Densa di successo per il Gruppo folclorico della Pro Loco di Castrovillari che rientra dal Nan Ying International Folklore Festival tenutosi a Tainan dall' 8 al 16 ottobre, nella regione sud-occidentale dell' isola di Taiwan, la quarta piu' popolosa dello stato dopo la capitale Taipei. Dieci giorni felici ed entusiasmanti vissuti grazie al calore ed all’accoglienza impeccabile degli organizzatori e del popolo taiwanese che ha regalato al sodalizio castrovillarese, guidato dal direttore artistico Gerardo Bonifati, una esperienza indimenticabile. Ben 35 i gruppi partecipanti alla kermesse nel continente asiatico, tra questi, a rappresentare l’Italia, la Pro loco di Castrovillari con il chiaro intento di mostrare la bellezza e le peculiarità culturali della tradizione Calabrese. “Assistere ad uno spettacolo dei ragazzi castrovillaresi , ha sottolineato il direttore artistico, Bonifati, oggi è come aprire un libro e leggere la pagina di un racconto di vita popolare oppure guardare allo stesso tempo scene che rievocano e ricordano luoghi e tradizioni ormai dimenticati. Tutto ciò rispettando rigorosamente quelle che sono le regole del palcoscenico senza perdere di vista le fonti (scritte e orali) e la matrice tradizionale e senza confondere, come alcuni pensano, il teatro con la teatralità dimenticando che, probabilmente, il teatro popolare, la musica, la poesia, il canto, la danza e le scene nella loro interezza sono quegli elementi imprescindibili che rendono uno spettacolo folklorico bello e completo, accattivante ed interessante, ed infine efficace artisticamente conquistando un posto di primo piano nel grande e complicato mondo dello spettacolo”. Un’ultima bandierina posta sul planisfero della Pro Loco, realizzato dall’artista Gianni Francomano, che testimonia le grandi imprese ed il grande impegno culturale del sodalizio castrovillarese. Tanti i luoghi visitati e le etnie incontrate, tanta la storia e la cultura conosciuta; esperienze molteplici che continuano ad arricchire il personale bagaglio culturale dei componenti del Gruppo Folklorico. Anche questo viaggio, si è rivelato ricco, bello, diverte ed affascinante e che ha dato ai ragazzi castrovillaresi l’opportunità di partecipare ad un evento di caratura mondiale e di visitare una nazione ricca ed affascinante che ha come capitale la modernissima e bellissima Taipei , e come centro nevralgico della cultura nazionale l’antica città di Tainan centro importante storico-religioso. Si apprende dalle testate giornalistiche e si percepisce direttamente dall’entusiasmo del pubblico, numerosissimo alle esibizioni, di essere stato il gruppo più acclamato e più gradito; grazie, probabilmente, alla straordinaria capacità di comunicazione e di coinvolgimento che esaltano le doti artistiche dei ragazzi calabresi. Migliaia di spettatori entusiasti e compiaciuti che hanno mostrato il loro gradimento con lunghi e numerosi applausi e con richieste continue di bissare gli spettacoli e con standing ovation lunghe ed emozionanti. Tour artistico lungo e faticoso che ha però consentito di approfondire la conoscenza della cultura locale, come la visita al Tempio di Confucio a Tainan o la visita al grattacielo 101 di Taipei, già grattacielo più alto del mondo. Afferma il Direttore Artistico : “pensare cosa riescono ad esprimere semplici ragazzi calabresi quando partecipano a questi grandi eventi è straordinario e veramente commovente. Veri giganti di buon comportamento ed esempio di buona educazione e senso civico tanto da regalarmi quel senso di orgoglio dell’appartenenza che spesso quando ritorno nella mia città e nella mia regione perdo”. Ma la cosa più importante resta il Gruppo della Pro Loco di Castrovillari, che ancora una volta, ha esportato il patrimonio culturale della nostra città dimostrando che basta poco per dare prova di essere capaci. Un successo grandioso che si aggiunge alla lunga lista dei paesi visitati dal Gruppo della Pro Loco e che arricchisce il già cospicuo bagaglio di bei ricordi di un gruppo di giovani che amano la propria terra e che cercano a tutti i costi di non perdere e di difendere la propria identità. |
Tell A Friend
|
|
|
AL 46° CONGRESSO CIOFF LE TRADIZIONI MUSICALI DEL POLLINO |
et at: 20/10/2016 | |
Al 46° Congresso CIOFF le tradizioni musicali del Pollino – Nell' ambito del 46° Congresso Mondiale del CIOFF ® hanno riscosso grande successo la Conferenza Culturale ed il Forum curati dal Gruppo per le Attivita' Culturali della Sezione CIOFF ® Italia, coordinato dalla castrovillarese Rosanna D' Agostino. Tema della Conferenza Culturale e' stato: " L' Italia del Bel Suono. Strumenti della tradizione e territorio ". Sono intervenuti, tra gli altri, durante la Conferenza, quattro dei membri del Gruppo di ricerca e studio. Precisamente: la dott.ssa Rosanna D’Agostino, l’ing. Francesco Pannozzo, i musicisti Mattia Dell’Uomo e Federico Cippitelli. La D’Agostino ha presentato delle registrazioni audiovisive inedite relative all’utilizzo di strumenti popolari durante la festa della Sacra Cinta a San Sosti, rivolgendo particolare attenzione alla ciaramella, nonché alcuni esempi d’uso delle zampogne surduline e a chiave in territorio di Castrovillari. Durante il suo intervento, inoltre, ha richiamato l’attenzione del pubblico internazionale sul Parco Nazionale del Pollino, di recente entrato a far parte della rete dei Parchi tutelati dall’UNESCO. Francesco Pannozzo ha relazionato sull’uso di strumenti idiofoni nel Lazio; Mattia Dell’Uomo sulle sonorità e la costruzione di tamburi nel centro e sud Italia; Federico Cippitelli su processi storico-evolutivi dell’organetto, riservando particolare attenzione all’uso dello strumento nell’area marchigiana. Le relazioni sono state accompagnate da dimostrazioni pratiche di utilizzo dello strumento. Preziosa, a tal proposito, la collaborazione di Davide Di Vito nella dimostrazione di utilizzo degli idiofoni. Il Forum, che si è svolto il giorno successivo alla Conferenza Culturale, è stato coordinato da un altro membro del Gruppo per le Attività Culturali, il prof. Daniele Parbuono, . Tema oggetto di riflessione è stato: “Festival del Folklore. Evoluzioni, politiche, relazioni ". Alla coordinatrice nazionale del Gruppo sono giunti i complimenti della Presidentessa della Commissione Culturale del CIOFF ®, l’argentina Beatriz Sangoy e dalla Rappresentante del CIOFF ® in seno all’UNESCO, la slovena Magdalena Tovornick. Al Gruppo, oltremodo, sono giunti i complimenti di tutto il Consiglio Mondiale del CIOFF ®, del Presidente della ONG partner ufficiale dell’UNESCO, il francese Philippe Beaussant. Anche i membri onorari del CIOFF ® presenti in sala si sono complimentati per il lavoro svolto. A ricordo della partecipazione alla Conferenza e al Forum sono state consegnate a tutti i membri del Gruppo delle targhe. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - RESA PUBBLICA LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE " IL CIBO PER LA MENTE " |
et at: 20/10/2016 | |
Castrovillari - Resa pubblica la graduatoria definitiva del progetto di servizio civile " Il cibo per la mente " le domande dovevano essere presentate entro il 30 giugno. Il progetto si attuera' nel Centro Storico , tra il museo archeologico e la Pinacoteca Alfano. La graduatoria definitiva e' costituita da venti nominativi ma i posti utili sono solo quattro, piu' precisamente sono risultati vincitori: Tierri Veronica, Manfredi Giusy, Sarubbo Rosaria e Pace Paola. L' intervento, viene svolto in partenariato con il "Gruppo Archeologico" del Pollino, l’Associazione "Emys", l’ IPSIA “L. Da Vinci”, la Direzione Didattica Statale 1° Circolo e la Scuola Secondaria di 1° grado di Castrovillari. L’obiettivo è quello di far conoscere al meglio il sistema museale cittadino, come ambito della memoria e, più semplicemente, aprire questi luoghi al pubblico, garantendone la massima fruizione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, INCONTRO-DIBATTITO DOMENICA 23 OTTOBRE DEL COMITATO DEL NO AL REFERENDUM |
et at: 19/10/2016 | |
Castrovillari, incontro-dibattito domenica 23 ottobre del Comitato del No al referendum - In previsione della campagna referendaria sulla riforma costituzionale che ci portera' al voto del 4 dicembre, il Comitato per il NO muove i suoi primi passi anche nella città di Castrovillari. Il comitato per il NO di Castrovillari è promosso da cittadini e cittadine di formazione diversa, di varie esperienze lavorative e di differenti opinioni politiche, anche iscritti a partiti fra loro diversi, che hanno in comune una forte passione civica e che sono convinti che questa riforma non serva al Paese. Il Referendum è lo strumento che la nostra Costituzione presenta come mezzo di partecipazione diretta. Fra l’altro, nel caso delle riforme costituzionali non è previsto il quorum. Come dire che la Costituzione è di chi si attiva. Per questa ragione, intendiamo attivarci in prima persona, perché la Costituzione non è faccenda governativa, né, tantomeno, plebiscitaria. E’ nostra. Il problema non è essere a favore o contro il governo. Il problema è esprimere consenso o dissenso rispetto a questa riforma deformante. Questa è una riforma che non riduce i costi, non migliora la qualità dell'iter legislativo, ma scippa la sovranità dalle mani del popolo. Diciamo NO allo scempio della Costituzione attuato attraverso una riforma che sottrae poteri ai cittadini, mortifica il Parlamento ed accentra poteri nel governo. Troppe sono le semplificazioni propagandistiche che abbiamo ascoltato in questi mesi di permanente campagna elettorale. Il nostro vuole essere un lavoro di segno diverso, facendo informazione capillare e trasparente. Le prime iniziative del Comitato di Castrovillari per il no vanno in questa direzione: INFORMARE per potere decidere in piena coscienza. IL COMITATO È APERTO ALLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I CITTADINI , al di là degli schieramenti e delle appartenenze politiche o partitiche. L’indirizzo email per facilitare la comunicazione fra cittadinanza e Comitato per il NO è il seguente:comitatonocastrovillari@gmail.com La presentazione del Comitato per il NO di Castrovillari, avverrà domenica 23 ottobre 2016, alle ore 18.00, presso il Palazzo di Città di Castrovillari, Sala Consiliare, in occasione dell’organizzazione dell’incontro - dibattito recante per titolo: “ Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate “ ( dal recente lavoro del prof. Gianfranco Pasquino ). Dopo i saluti del sindaco della città Castrovillari avv. Domenico Lo Polito, il programma dell'incontro prevede i seguenti interventi: - Walter Nocito, Docente di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università della Calabria ( relatore ); - Gianni Grisolia, Avvocato ( già sindaco di Castrovillari ); - Maria Pina Iannuzzi, Presidente provinciale ANPI Cosenza; - Giuseppe Guido, Segretario generale Cgil del comprensorio Pollino Sibaritide Tirreno; - Fernando Pignataro, Componente del Comitato nazionale per il no; - Giuseppe Campanella, Associazione Sviluppo Castrovillari; - Davide Saladino, Coordinatore “ La Calabria che vuoi”, circolo di Castrovillari; - Elisabetta Piccolotti, Componente esecutivo nazionale Sinistra Italiana. Modera e Coordina l’avv. Francesco Crescente. Seguirà il dibattito pubblico sul tema del referendum costituzionale. La cittadinanza è invitata a partecipare. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FESTA DEGLI ANZIANI AL CENTRO " A. VARCASIA " |
et at: 19/10/2016 | |
Castrovillari, Festa degli anziani al Centro " A. Varcasia " - Come annunciato, giovedi' 13 ottobre nel salone del Centro anziani " A. Varcasia " di Castrovillari si e' svolta la tradizionale " Festa degli anziani ", ricorrenza arrivata alla sua undicesima edizione. Hanno presenziato all' evento il Vescovo Monsignor Francesco Savino, il Sindaco Domenico Lo Polito, l' Assessore alle Politiche sociali Pino Russo, il Segretario generale dello SPI CGIL Nino Rubini, il Responsabile nazionale e regionale dall' associazione Ancescao Enzo Aita e il Presidente del Centro Anziani Varcasia Carlo Sangineti. Nel corso del dibattito sul tema “Gli anziani: patrimonio da valorizzare”, magistralmente coordinato dal dottor Pasquale Pandolfi, sono stati premiati i due iscritti più anziani del Centro, il sig. Angelo Rummolo e la sig.ra Filomia Maria, ai quali è stata consegnata una targa ricordo rispettivamente da Monsignor Savino e dall’Assessore Pino Russo. Durante l’incontro è stata evidenziata l'importanza degli anziani nella nostra società, che si concretizza sia nel ruolo fondamentale svolto all'interno della famiglia, sia nell’apporto culturale che essi forniscono alla comunità con la propria esperienza. È stata rilevata, altresì, l'esigenza di custodire e valorizzare tale considerevole patrimonio sociale per combattere la “cultura dello scarto” e le sue conseguenze negative. Pertanto si è posto l'accento sulla necessità di prestare attenzione alla cura e al benessere psicofisico delle persone anziane, per tutelarle dall’emarginazione e per favorire la loro integrazione nella società. A tal fine, il Centro Varcasia cerca di offrire sempre nuove opportunità per la popolazione anziana di Castrovillari, attivando iniziative interessanti e momenti di socializzazione che sono fondamentali per uno stile di vita sano.In conclusione, l'incontro ha rappresentato un'occasione per ricordare a tutti che gli anziani sono i custodi di preziose risorse e bisogna averne cura come tali. Il Direttivo del Centro anziani “A. Varcasia " |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - VENERDI' 21 OTTOBRE PRESENTAZIONE DEL SAGGIO STORICO " IL GRUPPO GRAMSCI ", SCRITTO DA TULLIO SALDANERI |
et at: 19/10/2016 | |
Castrovillari - Venerdi' 21 Ottobre, alle ore 18.00, su iniziativa dell' Accademia Pollineana di Castrovillari, per la I rassegna del 2° Festival ricorrente dei Lettori " The Readers ", che aderisce alla campagna nazionale " Libriamoci " (in " Ottobre piovono libri " ), il Circolo Cittadino di Castrovillari accogliera' la presentazione del saggio storico " Il Gruppo Gramsci ", scritto da Tullio Saldaneri (Homo scrivens Edizioni) , il quale indaga sull’espulsione di un collettivo di giovani intellettuali napoletani dal Pci nei primi anni ‘50. La serata,dopo i saluti istituzionali del Sindaco, avv. Domenico Lo Polito, e dei presidenti dell’Accademia Pollineana e dell’Ass. cult. Circolo Cittadino, rispettivamente prof.ssa Filomena Bloise e dott. Angelo Giannoni, introdotta dagli interventi della prof.ssa Donatella Laudadio Marzano, critico letterario e del prof. Giuseppe Lo Polito, docente di lettere presso il Liceo Scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, vedrà conversare l’autore e il relatore Gianni Mazzei, docente di Storia e Filosofia. Testimonial dell’evento, il regista Emiliano Barbucci, che ha firmato “Gramsci 44”, documentario biografico/storico che si focalizza sulla Scuola dei Confinati Politici costituita sull'isola di Ustica proprio da Gramsci nel brevissimo periodo del suo soggiorno, prima di essere tradotto nel carcere di San Vittore. A seguire, avrà luogo un dibattito tra tutti gli intervenuti sul tema dei rapporti che intercorrono tra le diverse generazioni politiche nella sinistra di oggi. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall’associazione Accademia Pollineana, col patrocinio morale della Città di Castrovillari. A conclusione della serata, potrà essere acquistata una copia del libro, la cui prefazione è stata redatta dal noto scrittore Ermanno Rea. Tullio Saldaneri (Castrovillari, CS, 1991) vive in Emilia Romagna. Collabora con alcune testate, tra cui “Il Resto del Carlino”. Nel 2014 si è laureato in Scienze della Cultura con una tesi sul Gruppo Gramsci citata nell’ultima opera di Ermanno Rea, “Il caso Piegari” (Feltrinelli, 2014). La cittadinanza e tutti gli interessati sono invitati ad intervenire. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SIA ( SOSTEGNO PER L' INCLUSIONE ATTIVA ) |
et at: 19/10/2016 | |
Castrovillari, SIA ( Sostegno per l' inclusione attiva ). L’attenzione al sociale passa solo per una solidarieta' sostanziale.
" E' questa l' idea che accompagna costantemente l' Amministrazione comunale di Castrovillari e che viene riversata dalla stessa nel programma SIA, Sostegno per l' Inclusione Attiva- misura di contrasto alla poverta', promossa, a livello nazionale, dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali-, come in altre azioni intercettate, programmate, scelte o sostenute ". E’ quanto precisa più complessivamente l’Assessore, Giuseppe Russo, sottolineando l’attenzione richiamata proprio dall’Amministrazione nell’incontro svoltosi con i rappresentanti delle Scuole, dell’Azienda Sanitaria Provinciale e della Caritas diocesana al fine di sensibilizzare e coinvolgere- in questa opportunità di sostegno alle famiglie in condizioni economiche disagiate nelle quali siano presenti almeno un componente minorenne, oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza- e per concretizzare a breve gli appositi progetti, oltre quello base, guardando alla realtà e rispondenti all’effettivo bisogno. Il percorso avviato dall’ente ha già effettuato una prima tappa con i Comuni di Mormanno, Morano Calabro, San Basile, Frascineto, Civita, Laino Borgo, Firmo, Lungro, Acquaformosa facenti parte del Distretto Socio Assistenziale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO -CONFERITE BENEMERENZE A NOVE (CON)CITTADINI |
et at: 19/10/2016 | |
Morano Calabro -Conferite benemerenze a nove (con)cittadini - Unanime il consenso del Consiglio Comunale sulla proposta della Commissione Toponomastica. Il sindaco Nicolo' De Bartolo, con proprio provvedimento, a margine del civico consesso riunito ieri in sessione straordinaria, ha conferito onorificenza consiliare a un gruppo di nove concittadini particolarmente distintisi in ambito civile, professionale, religioso e artistico/culturale. Prima di dare inizio ai lavori, a cura della Pro Loco, rappresentata dal suo presidente Rocco Ingianna, è stato proiettato un video riguardante la difesa del patrimonio culturale dell’umanità alla luce degli attacchi di stampo terroristico degli ultimi anni. Il documento, realizzato dagli studenti del Liceo Classico di Castrovillari, è risultato vincitore per il 2016 del premio Giovanni Falcone. Un modo originale ed efficace di introdurre la seduta, il cui unico punto in agenda prevedeva l’esame e la discussione della proposta pervenuta dalla Commissione toponomastica di accordare pubblica benemerenza ai signori: Giuseppe Di Mare, Giuseppe Vitola, Giuseppe Lombardi, Fedele Mastrascusa, Francesco Mainieri, Gennaro Frasca, Leopoldo Tiano, Sallustio Giudiceandrea, Pasquale Rimolo, Federico Bisceglia. Articolata la relazione del sindaco, Nicolò De Bartolo, che ha dapprima commemorato con un minuto di silenzio i benemeriti, unitamente a un giovane concittadino deceduto in giornata, quindi illustrato le motivazioni dei candidati, spiegando di non avere potuto procedere, per ragioni tecniche, in ordine a uno dei nominativi (Bisceglia) indicati. A seguire la cronaca ha registrato gli interventi dell’assessore alla Cultura Emilia Zicari, del vicesindaco Pasquale Maradei, del consigliere Rocco Antonio Marrone e dei suoi omologhi di opposizione, Maria Teresa Filomena e Vincenzo Amato. Tutti si sono soffermati sui valori che la serata ha espresso: memoria, ricordo, riconoscimento delle capacità umane, senza vincoli ideologici o steccati di alcun genere. A tal proposito è stata sottolineata l’assoluta imparzialità del metodo utilizzato dalla Commissione. Tutti i nominativi proposti, sono stati, infatti, esaminati con pari dignità ed equilibrio, indipendentemente dalle appartenenze politiche e sociali. Nello specifico, il Sindaco ha anche ufficialmente reso noto l’intitolazione di alcune strade ancora sprovviste di odonimi a personalità illustri del nostro tempo. Si è appreso che: l’area mercato, così identificata a motivo degli scambi commerciali che vi s’intrattengono, muta in “Piazza Giorgio Almirante”; al superfice di fermata autobus, diventa “Piazza Giacomo Mancini”; la villetta difronte Via Aldo Moro, “Alcide De Gasperi”, il largo situato nei pressi della chiesa rurale di san Rocco, “Enrico Berlinguer”, la via detta Piazzetta dell’Indipendenza, assume l’odonimo di “Via Angelo Briglia”, sindacalista moranese, protagonista di indimenticate battaglie a difesa dei diritti dei lavoratori; la zona nota come Orto Zio Pietro, cambia in “Piazza Giovanni Paolo II”; il largo sinora detto Dietro la Croce, si chiamerà “Piazza Caduti di Nassiriya”. Ha un nome anche l’Auditorium comunale, dedicato all’attore napoletano “Massimo Troisi”. La cerimonia, secondo protocollo, ha visto alternarsi al microfono, previo consenso dell’emiciclo, eredi e/o parenti delle persone celebrate, che hanno succintamente richiamato la figura dei congiunti e ringraziato l’autorità locale per il singolare omaggio largito. Successivamente, con votazione unanime resa per alzata di mano, pronunciata la formula di assegnazione, in virtù dell’art. 3 del Regolamento comunale che disciplina la materia, il Sindaco ha concesso mediante diploma pergamenato e iscrizione nell’apposito registro, le benemerenze consiliari alla memoria di: Giuseppe Di Mare, Giuseppe Vitola, Giuseppe Lombardi, Fedele Mastrascusa, Francesco Mainieri, Gennaro Frasca, Leopoldo Tiano, Sallustio Giudiceandrea, Pasquale Rimolo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL 25 OTTOBRE SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE, SEI I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO |
et at: 19/10/2016 | |
Castrovillari, il 25 ottobre seduta del consiglio comunale, sei i punti all' ordine del giorno - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato l’assise cittadina, in prima seduta, per lunedì 24 ottobre, alle ore 13 in sala Giunta, e per martedì, 25 ottobre, in seconda, a partire dalle ore 17,30, nella sala consiliare del palazzo di città. Sei i punti all’ordine del giorno. Oltre le interrogazioni ed interpellanze , il parlamentino dovrà affrontare la cessazione della carica di consigliere Maria Silella ( nominata Assessore alle Finanze) e la convalida del neo consigliere Gaetano La Falce, la rimodulazione delle Commissioni consiliari permanenti, la sostituzione di Francesca Dorato (Assessore alle Politiche del Lavoro) componente nella Commissione Elettorale e della Silella membro della Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari nonché ciò che riguarda la Violenza di Genere per la quale, qualche giorno fa il Sindaco, Domenico Lo Polito, aveva annunciato la partecipazione del Comune alla manifestazione nazionale del 21 ottobre a Reggio Calabria, dalla Regione, invitando tutti a prendervi parte. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (giampiero brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - VENTIQUATTRO GIOVANI DEL COMPRENSORIO AVVIATI AL SERVIZIO CIVILE. DE BARTOLO E FORTE: «ESEMPIO DI BUONE PRATICHE» |
et at: 19/10/2016 | |
Morano Calabro - Ventiquattro giovani del comprensorio avviati al Servizio Civile. De Bartolo e Forte: «Esempio di buone pratiche». Avviati in un progetto di servizio civile denominato " Rete Marinella Amica ", gestito in perfetta sinergia dalla Onlus " Marinella Bruno " e dalle istituzioni locali, ventiquattro giovani tra i 18 e i 28 anni di eta', residenti nel comprensorio. Otto i soggetti moranesi inseriti nel programma di lavoro, che si occuperanno di interventi nel sociale, nell’intento di rafforzare il sistema di servizi integrati rivolto alle fasce deboli di popolazione del posto. Gli obiettivi fissati si presentano simili a quelli perseguiti e raggiunti nelle esperienze passate, ossia: sovvenire mediante il supporto giornaliero i bisogni di persone in evidente stato di difficoltà e, al contempo, innescare un processo virtuoso che sappia apportare un minimo ristoro occupazionale per il territorio. L’allineamento delle risposte alla domanda di aiuto, costituisce pertanto il perno centrale di tutta l’attività ideata e attuata dalla Onlus proponente, ottimamente guidata dal presidente Giuseppe Bruno. Ed è proprio grazie alla stretta collaborazione tra l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune, responsabile l’avv. Sonia Forte, e il citato sodalizio di volontariato se oggi esistono in loco concreti punti di riferimento nella lotta alla povertà e al disagio, quale esso sia. «Si tratta – dichiara il dott. Giuseppe Bruno – di un progetto di continuità, che guarda al no/profit in un’ottica di macroarea, capace di irrobustire il ruolo del volontariato nell’approccio e nella risoluzione di problematiche estremamente delicate come il disagio sociosanitario». «Condividiamo gli sforzi dell’associazione Marinella Bruno e li sosteniamo con grande impegno e attenzione», afferma l’assessore Sonia Forte, «consci che il sistema sociale non possa più rinunciare alla cooperazione tra realtà e soggetti diversi. Un esempio per tutti, dunque, e un buon viatico per future, proficue compartecipazioni». «Con questo progetto – dice il sindaco Nicolò De Bartolo – riaffermiamo il criterio della mutualità in una visione autentica e altruista, dell’operare per e con i fratelli più sfortunati. Nessuna delega e nessun disimpegno, dunque, ma un cammino condiviso e finalizzato al conseguimento dei medesimi scopi». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI L' ATTIVITA' DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO ? SEQUESTRATO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI UNA LAVANDERIA. EFFETTUATI INOLTRE CONTROLLI SULLA CACCIA SUL TERRITORIO |
et at: 19/10/2016 | |
Castrovillari l' attivita' del Corpo Forestale dello Stato – Sequestrato impianto di depurazione di una lavanderia. Effettuati inoltre controlli sulla caccia sul territorio. Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Castrovillari hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro un impianto di depurazione nella zona industriale di Cammarata nel territorio di Castrovillari. L' impianto, risultato non funzionante, veniva usato da una lavanderia industriale quale deposito dei propri rifiuti reflui. In particolare la ditta, che si occupa di lavaggio biancheria, attraverso una condotta depositava all’interno dell’impianto composto da cinque vasche le acque reflue industriali prodotte dalla stessa durante le operazioni di lavaggio . Dalla documentazione riscontrata è emerso che l’attività non è provvista di nessuna autorizzazione riguardante la gestione dei rifiuti e che il suo smaltimento che non è mai avvenuto. Pertanto, si è provveduto a deferire il proprietario dell’attività per gestione illecita di rifiuti e a sequestrare le vasche oggetto della raccolta dei rifiuti situate all’interno dell’impianto posto di fronte l’attività. Sempre nel comune di Castrovillari il personale del Comando Stazione Forestale di Morano Calabro e Saracena durante un’attività di controllo legata al fenomeno del bracconaggio ha posto sotto sequestro un fucile calibro 12 e deferito all’autorità Giudiziaria un uomo di Montalto. Il cacciatore, fermato per un controllo in località “Lanzarello”, zona questa vicina ai confini con il Parco del Pollino esercitava attività venatoria con l’ausilio di un fucile semiautomatico predisposto a contenere un numero di cartucce superiore a quanto previsto. Pertanto, si è provveduto a sequestrare l’arma e a deferire l’uomo per violazione alla legge sulla caccia (157/92) per aver utilizzato un mezzo ritenuto vietato dalla normativa di riferimento. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, " IL PRINCIPIO DI LEGALITA'. LE REGOLE, LA SOLIDARIETA' " CONVEGNO AL PROTOCONVENTO VENERDI' 14 OTTOBRE |
et at: 11/10/2016 | |
Castrovillari, " Il principio di legalita'. Le regole, la solidarieta' " convegno al Protoconvento venerdi' 14 ottobre - " Il principio di legalita'. Le regole, la solidarieta' ", e' il tema del convegno organizzato dalla Fondazione Antiusura " S. Matteo Apostolo " Onlus, di Cassano allo Ionio, presieduta dal Dott. Francesco Marzano, in programma venerdi' 14 ottobre al Protoconvento francescano di Castrovillari. Al convegno, patrocinato dal Comune di Castrovillari, interverra', tra gli altri, il dott. Gherardo Colombo, Consigliere emerito della Suprema Corte di Cassazione, Presidente della Casa Editrice Garzanti. I lavori saranno introdotti e coordinati dal dott. Francesco Marzano, Presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione e Presidente della Fondazione Antiusura di Cassano. Dopo i saluti dell’avv. Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari e del sindaco di Cassano, Giovanni Papasso, seguirà la relazione di Gherardo Colombo. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio e Presidente onorario della Fondazione Antiusura. |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO DEL POLLINO - CANDIDATA LA FAGGETA VETUSTA DI COZZO FERRIERO DEL COMUNE DI ROTONDA (PZ) A PATRIMONIO MONDIALE DELL' UMANITA' |
et at: 10/10/2016 | |
PARCO DEL POLLINO - CANDIDATA LA FAGGETA VETUSTA DI COZZO FERRIERO DEL COMUNE DI ROTONDA (PZ) A PATRIMONIO MONDIALE DELL' UMANITA'. PROGETTO: " BEECH FORESTS – JOINT NATURAL HERITAGE OF EUROPE - LE FORESTE VETUSTE DI FAGGIO D'EUROPA DA CANDIDARE NELLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE DELL' UNESCO " - Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell' Unesco ha approvato nel corso del 2010 il programma " Foreste di faggio vetuste dei Carpazi, in Slovacchia e Ucraina " per aggiungerle alle Foreste vetuste di faggio della Germania nel corso della 35a sessione nel giugno 2011 a Parigi. Il Comitato ha raccomandato agli Stati di Ucraina, Slovacchia e Germania, al fine di garantire un approccio globale per la conservazione dei boschi di faggio vetusti d'Europa, di collaborare con il sostegno della IUCN e il World Heritage Centre con gli altri Stati interessati alla ricerca di altre potenziali foreste vetuste di faggio al fine di assicurare la protezione di questi sistemi forestali unici. Nel processo di nuova nomina l'attenzione è focalizzata sulle regioni bio-geografiche situate alle basse latitudini, in particolare sulle “zone rifugio” e sui siti che presentano un gradiente altitudinale che permetterà alle faggete di adattarsi ai cambiamenti climatici. Il Parco Nazionale del Pollino con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Ente capofila del progetto), il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Parco Nazionale del Gargano, ha aderito, nel corso del 2012, a tale iniziativa, candidando la Foresta vetusta di Cozzo Ferriero che risulta essere il nucleo vetusto di faggio più meridionale d’Europa, di fondamentale importanza all’interno degli studi sui cambiamenti climatici. La foresta vetusta di Cozzo Ferriero, estesa circa 70 ettari ed edificata da alberi di circa 400 anni di età, nel Comune di Rotonda, è stata candidata, per iniziativa dell’Ente Parco, a patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Nella giornata di mercoledì 5 ottobre si è svolta una visita ispettiva da parte del Commissario internazionale UNESCO, Dott.ssa Lu Zhi (Cina), accompagnata dai funzionari del Parco, dalla Dott.ssa Cristina Potenza del C.T.A. di Rotonda, dal responsabile scientifico Prof. Gianluca Piovesan dell’Università della Tuscia, il Prof. Francesco Ripullone dell’Università della Basilicata, da vari ricercatori e guide del Parco. Le caratteristiche strutturali e bioecologiche della foresta di Cozzo Ferriero sono ben conosciute al mondo scientifico e della ricerca e gli studi finora condotti sulla stessa fanno parte di un corposo dossier tecnico in possesso del Commissario Lu Zhi. Esprime soddisfazione il Presidente del Parco On. Domenico Pappaterra per la conclusione di questa prima fase del processo di candidatura per il riconoscimento a patrimonio dell’UNESCO di questa meravigliosa faggeta. “Le foreste vetuste sono foreste poco alterate dalla mano dell’uomo in cui il disturbo antropico è pressoché nullo. Scrigni di biodiversità, veri e propri laboratori all’aperto, sono gli ultimi avamposti in cui la natura regna sovrana e per questo siti da proteggere e conservare con estrema cura. L’azione messa in campo dal Parco”, continua il Presidente “con la candidatura della faggeta a patrimonio mondiale dell’umanità è un ulteriore tassello del lungo e impegnativo percorso verso l’auspicato riconoscimento che è previsto nel corso del prossimo anno”. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|