|
CASTROVILLARI - VISITA AL CARCERE DEL SOTTOSEGRETARIO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, COSIMO MARIA FERRI |
et at: 13/11/2016 | |
Castrovillari - Visita al carcere del Sottosegretario del Ministero della Giustizia, Cosimo Maria Ferri, che durante l' ispezione ha valutato soddisfacenti le condizioni della casa circondariale che non presenta problemi di affollamento. Durante la visita che gli ha permesso di entrare in tutti gli ambienti del carcere ha valutato come ormai prossimo l' inizio dei lavori per la ristrutturazione del tetto della caserma che ospita il personale. Il Sottosegretario si è intrattenuto con il personale della Polizia penitenziaria e con i detenuti dialogando anche sui progetti in essere e da mettere in campo per migliorare e incentivare il reinserimento dei reclusi. L' attenzione è infine caduta sulle molte attività che i detenuti svolgono presso la casa circondariale, come ad esempio la gestione diretta di un canile da parte degli stessi carcerati, l' accordo con il Parco del Pollino che ne prevede l' utilizzo per la salvaguardia con il servizio antincendio che il Sottosegretario intende estendere anche ad altri progetti. Ferri ha inoltre apprezzato la dotazione nella sezione femminile di una sala preposta agli incontri madre-figlio, un ambiente sicuramente più adeguato della sala tradizionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ? I ESTATE DI SAN MARTINO CHIUDE I BATTENTI STASERA CON IL CONCERTO DI POVIA |
et at: 13/11/2016 | |
Castrovillari – I Estate di San Martino chiude i battenti stasera con il concerto di Povia - La festa del vino novello, delle produzioni tipiche del Territorio vivono un momento particolare nell’ultimo giorno della prima edizione dell’Estate di San Martino - voluta dall’Amministrazione comunale di Castrovillari e sostenuta pure dall’Ente Parco del Pollino in collaborazioni con altri organismi e soggetti- con un tour guidato avviatosi nella mattinata ed aperto da un raduno di auto storiche che sta portando i partecipanti, curiosi, appassionati e turisti tra le cantine del Parco con la presenza del presidente del Movimento Turismo del Vino e di altri ospiti. Un modo per dire che quello che si fa ed è stato proposto anche come laboratorio e, quindi , in progress, deve divenire opera, cioè deve diventare una proposta per tutti per partecipare alla crescita diffusa. Il momento, poi, proseguirà con il Premio “Pizza San Martino” che decreterà la creazione, tra le capacità del posto, del prodotto che esprimerà meglio l’identitarietà territoriale per ingredienti e guarnizioni. Cuore della manifestazione anche e soprattutto l’assegnazione del Premio al miglior vino novello del Meridione 2016 con il gran finale del concerto del cantautore Povia alle ore 21, unica tappa calabrese con il suo nuovo lavoro artistico. L’iniziativa, come i confronti tra idee, buone provocazioni e spunti offerti e suscitati, hanno ribadito anche in questo evento di metà novembre l’importanza, per i nostri territori di un lavoro comune su questo patrimonio per lo sviluppo di tutti, “un impegno che l’Amministrazione comunale- come viene affermato dal Vice Sindaco Assessore alle Politiche Turistiche ed Agricole di Castrovillari Francesca Dorato- sta portando avanti in sinergia con più soggetti, consapevole della portata e valenza di questa ricetta, fortemente connessa alle vocazioni agroalimentare che insistono, si coltivano e fanno della nostra Terra un approccio in totale sintonia con la crescita che si desidera. Le giovani generazioni come gli studenti incontrati,poi, fanno intravedere tutto questo che è il fattore preziosissimo per richiamare e ricondurre ciascuno al vero rapporto con la realtà che ci circonda: con l’esistente che attende solo di essere suscitato ed accompagnato per offrire lo sviluppo congeniale a ciò che naturalmente possediamo da sempre.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DAL 15 NOVEMBRE 2016 AL 31 MARZO 2017 E' IN VIGORE L' OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI TRA LO SVINCOLO DI PADULA/BUONABITACOLO (KM 103,800), IN PROVINCIA DI SALERNO, E LO SVINCOLO DI FRASCINETO (KM 194,00) |
et at: 13/11/2016 | |
Castrovillari, dal 15 novembre 2016 al 31 marzo 2017 e' in vigore l' obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo (km 103,800), in provincia di Salerno, e lo svincolo di Frascineto (km 194,00) - Si approssima la stagione invernale e dal 15 novembre 2016 al 31 marzo 2017 e' in vigore l' obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti autostradali e sulle strade statali calabresi maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. L' ordinanza e' stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 "Disposizioni in materia di sicurezza stradale"). In particolare, l'obbligo – fino al 31 marzo 2017 – riguarderà i veicoli in transito nel tratto di Autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria" compreso tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo (km 103,800), in provincia di Salerno, e lo svincolo di Frascineto (km 194,00), in provincia di Cosenza, in entrambe le carreggiate. I comuni interessati dal provvedimento sono quelli di Padula, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Lagonegro, Rivello, Nemoli, Lauria, Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Morano Calabro, Castrovillari e Frascineto. L'obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli. Per quel che riguarda il resto della regione di seguito i tratti interessati: - Strada Statale 107 SGC dal il Km 0,000 al km 137, 300 tra i comuni di Paola nella provincia di Cosenza e Crotone; - Strada Statale 108/Bis 'Silana di Cariati' dal Km 0,000 al Km 55,200 tra le località di Cuturelle, Lorica e Bocca di Piazza in provincia di Cosenza; - Strada Statale 177 'Silana di Rossano' dal Km 0,000 al Km 59,735 dallo svincolo di Camigliatello fino a Cropalati, in provincia di Cosenza; - Strada Statale 660 'di Acri' dal Km 0,000 al Km 43,400 dal bivio di Luzzi all'inessto della strada statale 177 'Silana di Rossano', in provincia di Cosenza; - Strada Statale 283 ' delle Terme Luigiane' dal Km 18,000 al Km 12,000 tra i territori comunali Fagnano e Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza; - Strada Statale 616 'di Pedivigliano' dallo svincolo autostradale 'Altilia' dal Km 0,000 al Km 17,000, in provincia di Cosenza; - Strada Statale 616/dir 'di Pedivigliano' dal Km 0,000 al Km 3,049 dallo svincolo autostradale 'Altilia' fino all'innesto della Strada Provinciale 57, tra i comuni di Altilia e Grimaldi in provincia di Cosenza; - Strada Statale 179 'del Lago Ampollino' dal Km 0,000 al Km 5,800 da Bocca di Piazza al bivio di Spineto in provincia di Cosenza; - Strada Statale 179/dir ' del Lago Ampollino' dal Km 0,000 al Km 27,460 da Bivio Spineto ad Albi in provincia di Cosenza; - Strada Statale 182 'Trasversale delle Serre' dal Km 43,000 al Km 73,000 da Sorianello fino a Chiaravalle in provincia di Catanzaro; - Strada Statale 481 'della Valle del Ferro' dal km 27,000 al km 31+000 tra Oriolo e Castroreggio in provincia di Cosenza; - Strada Statale 682 'Jonio Tirreno' dal Km 27,000 al Km 10, 950 tra i territori comunali di Mammola e Polistena in provincia di Reggio Calabria; - Strada Statale 713 'Trasversale delle Serre' dal km 6,615 al km 37,100 da Vazzano a Gagliato in provincia di Catanzaro; - Strada Statale 713 dir 'di Serra San Bruno' dal km 0,000 al km 6,864 nel territorio comunale di Serra San Bruno in provincia di Vibo Valentia; - Strada Statale 713 dir A 'di Serra San Bruno' dal km 0,000 al km 0,536 nel territorio comunale di Serra San Bruno in provincia di Vibo Valentia; - Strada Statale 109 bis 'della Piccola Sila' dal km 0,000 al km 12,000 da Cafarda a Pentone in provincia di Catanzaro; - Strada Statale 109 ' della Piccola Sila' dal km 68,200 al km 82,340 da Cafarda a Taverna in provincia di Catanzaro. L'obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/A3, FORSE SCONGIURATI I LICENZIAMENTI DEI LAVORATORI DELL' AREA DI RIFORNIMENTO DI FRASCINETO EST |
et at: 13/11/2016 | |
Castrovillari/A3, forse scongiurati i licenziamenti dei lavoratori dell' area di rifornimento di Frascineto Est - Nei giorni scorsi la Regione nella persona dell' assessore Barbalace responsabile allo Sviluppo economico e promozione delle attività produttive ha incontrato a Catanzaro nella sede del Dipartimento attivita' produttive di Germaneto i rappresentanti di Anas, Autostrade e Kuwait Petroleum per scongiurare i licenziamenti di alcune unita' lavorative da parte del gestore dell' area di rifornimento di Frascineto Est, sull' autostrada Salerno-Reggio Calabria. Durante l' incontro l' assessore Barbalace ha espresso forti perplessità sulla scelta operata dall'azienda preoccupata anche dall'effetto emulativo che la vicenda potrebbe assumere sull'intera rete autostradale calabrese, aggravando così ulteriormente l'emergenza occupazionale. Ha quindi chiesto alle parti "di prodigarsi al ripristino di condizioni utili alla riassunzione immediata dei lavoratori", ed ha sollecitato l'Anas affinchè " proceda in tempi rapidi all'affidamento delle nuove concessioni, che è la condizione necessaria per l'ammodernamento delle aree di servizio su tutta la rete autostradale della Calabria". Al termine della riunione, il capo area di Kuwait Petrolium, Geusa, ha espresso la disponibilità dell'azienda, attraverso il gestore dell'impianto a riassumere gli operai licenziati dopo un confronto autonomo tra le parti sulle modalità e contenuti di una eventuale partecipazione solidale dei lavoratori relativamente agli accordi contrattuali in vigore. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE LE RAGIONI DEL SI E LE RAGIONI DEL NO A CONFRONTO LUNEDI' 14 NOVEMBRE |
et at: 12/11/2016 | |
Castrovillari - Referendum costituzionale del 4 dicembre le ragioni del Si e le ragioni del No a confronto lunedi' 14 novembre - Un incontro per informare i cittadini sulle motivazioni alla base del Si e del No al voto per il referendum sulla riforma costituzionale del prossimo 4 dicembre. A promuovere il confronto pubblico sulla riforma costituzionale sono il Comitato per il Sì e il Comitato per il No, lunedì 14 novembre alle ore 17.30 nella Sala Consiliare presso il Palazzo di Città di Castrovillari, alla presenza del consigliere regionale Giuseppe GIUDICEANDREA, per il Sì, e dell’ex magistrato e deputato Luigi SARACENI, per il No. Ad aprire l’incontro saranno l’ing. Domenico Martire del Comitato per il Sì e l’avv. Francesco Crescente del Comitato per il No. I saluti saranno del sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito. Modera e coordina il giornalista Nicola Bavasso. il Comitato per il Sì il Comitato per il No |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, I ESTATE DI SAN MARTINO. TAVOLA ROTONDA: " LO SVILUPPO DELL' AGROALIMENTARE: DALL' OLIO EXTRAVERGINE AL VINO NOVELLO, QUALI STRATEGIE ? " |
et at: 12/11/2016 | |
Castrovillari, I Estate di san Martino. Tavola rotonda: " Lo Sviluppo dell' agroalimentare: dall' olio extravergine al vino novello, quali strategie ? ". La crescita dei Territori passa anche attraverso un adeguato sostegno alle produzioni tipiche che, se ben correlate, possono divenire, con un apposito lavoro di rete, un ottimo propulsore per lo sviluppo autoctono della nostra regione nell’ambito irriformabile di agricola e nel ruolo congeniale di penisola turistica mediterranea. E’ quanto è emerso dalla Tavola rotonda svoltasi nel Castello Aragonese sul tema “Lo Sviluppo dell’agroalimentare: dall’olio extravergine al vino novello, quali strategie?” , coordinata dal giornalista - sommelier Tommaso Caporale, nella prima edizione dell’Estate di San Martino, in programma sino al 13 novembre e voluta dall’Amministrazione comunale di Castrovillari per informare e formare, a cui hanno preso parte il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore alle Politiche Turistiche ed Agricole del Comune, Francesca Dorato, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, Fortunato Amarelli per l’omonima famosa Fabbrica di Liquirizia, il giornalista Luigi Salsini , neo presidente di Fare Calabria ( per far conoscere ed interfacciare le nostre eccellenze nel mondo), Angelo Rosa , presidente del Consorzio Fichi di Cosenza ed il consigliere regionale Mauro D’Acri. Hanno preso la parola pure Luigi Gallo e il consigliere Peppino Pignataro. Ciascuno ha messo in luce-con propri approcci-la portata dell’enogastronomia per ogni area della Calabria, a partire dalla Zona del Pollino e dal nostro distretto agroalimentare, caratterizzati da ecotipi di eccellenza che si generano e si esportano, facendo dei nostri manufatti veri e propri valori aggiunti grazie alla qualità e sapiente trasformazione di questi che hanno bisogno solo di determinazione, passione oltre che di un vero accompagnamento per essere valorizzati e quindi assecondare le vocazioni che li rendono eccellenti e ricercati sui mercati del mondo , grazie all’accettazione del rischio e al perseguimento dell’efficienza da parte delle capacità degli uomini e donne del lavoro che si spendono per loro. Ecco perché questa iniziativa- come è stato detto e ribadito da più parti- è un punto di partenza per rilanciare il Territorio con le sue peculiarità, un laboratorio in progress per suscitare interesse e rafforzare le azioni verso le filiere del vino che anche qui hanno storia come le altre biodiversità, disseminate tra pianura ed aree interne, bisognose solo di essere aiutate con atti concreti e politiche mirate- come offrono già le misure del Piano di Sviluppo Rurale- per ridestare la risorsa dell’iniziativa e dell’intrapresa, quella , poi, che ha decretato il successo di tante produzioni made in Calabria, il Cuore della dieta mediterranea, sinonimo di alimentazione sana, naturale e responsabile. Temi, questi, ultimi che saranno affrontati sabato mattina 12 novembre con le scuole. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, REFERENDUM DEL 4 DICEMBRE 2016, L?ELENCO DEGLI SCRUTATORI DESTINATI ALLE 22 SEZIONI CITTADINE |
et at: 11/11/2016 | |
Castrovillari, Referendum del 4 dicembre 2016, l’elenco degli scrutatori destinati alle 22 sezioni cittadine. In seguito al sorteggio pubblico, avvenuto durante l’apposita riunione della Commissione Elettorale nella sala consiliare del Palazzo di Città e dopo le opportune verifiche dell’Ufficio, eseguite dal responsabile, con gli altri dipendenti , che ha accertato tutte le situazioni, ecco la lista definitiva degli scrutatori nominati che saranno destinati alle 22 Sezioni. Ecco i loro nomi : ATTANASIO FIORELLA Sez. 2 ; AVERSA MARIA Sez. 11; CALA' CARLA Sez. 4;CALA' LUISA Sez. 1 ; CAPPARELLI ANNAMARIA Sez. 11; CASTROVILLARI ANTONIETTA EVA Sez. 11; CHIARELLI FEDERICA Sez. 15; D'AGOSTINO ROSANNA Sez. 21; DE SIMONE ANNARITA Sez. 6; DI DIECO SIMONA Sez. 21; DI GREGORIO SABRINA Sez. 9; DI MAIO AGNESE Sez. 7; DI VASTO ROSA Sez. 9; D'ONGHIA GIOVANNA Sez. 20; FALCONE LUANA Sez. 19; FRANGELLI BARBARA Sez. 14 (speciale); GIOTTA ROSA Sez. 19;GIURBINO SIMONA Sez. 2;GRECO ANTONIETTA Sez. 16 ; IACOBELLI FRANCA Sez. 22; INNOCENTI ANNAMARIA Sez. 16; LA FALCE MARIA FERNANDA Sez. 22; LANDI CARMEN Sez. 13 ; LISANTI BENEDETTA Sez. 17 ; LUCENO' ANGELA Sez. 12; MARTIGNANI FEDERICA Sez. 13; MARTINO KATIA Sez. 19; MASOTTI COSTANTINA Sez. 18; OLIVETO PATRIZIA Sez. 3; PIOVACCARI MARCELLA Sez. 15 ; PISANIELLO RACHELE Sez. 22; PLACCO PATRIZIA Sez. 20; PRAINO MARIANNA Sez. 4; PUGLIESE ELISA Sez. 20 ; PUPPO LAURA Sez. 17; RIZZUTO FRANCESCA Sez. 21; ROVITTI ELENA Sez. 4; RUBINO DOMENICA Sez. 9; RUSSO EMANUELA Sez. 14; SALVAGGIO MARIA Sez. 18; SANTANDREA ANGELICA Sez. 7; SEVERINO MARIANNA Sez. 17; STABILE ROSINA Sez. 6;STABILE VINCENZA Sez. 8;STRATICO' MARIACHIARA Sez. 12; VUOTO CECILIA Sez. 5 ; BARLETTA CARMINE Sez. 3; CHERILLO ANGELO Sez. 14; D'AGOSTINO DEMETRIO Sez. 3; DI MAIO BENEDETTO Sez. 10; DI MAIO FABIO Sez. 16 ; DI MARE FRANCESCO Sez. 5; FERRARI CARMINE Sez. 15;GELSOMINO PASQUALE Sez. 2; IZZO FLAVIO FEDERICO Sez. 10; LE ROSE GIORGIO Sez. 5 ; MACERONI DAVIDE Sez. 10(speciale); MANZO GIUSEPPE Sez. 1; MARTIRE NICOLA Sez. 7;MINASI GIUSEPPE Sez. 13; PATA NICOLA Sez. 8; PELLEGRINO LUCA PIO Sez. 12; PUGNO ANTONIO Sez. 1; SCODITTI FRANCESCO Sez. 10;SIVIERI MASSIMILIANO Sez. 6; STORINO GIUSEPPE Sez. 14;VALZANO PIERLUIGI Sez. 18; ZUCCO DOMENICO Sez. 8. Gli scrutatori sostituti sono: Laffusa Carmen, Montanarella Michele, Zucco Alba, De Diego Francesco, Costabile Anna, Longo Angela, Castagnaro Emilio, Molinaro Francesco, D’Agostino Davide, Rao Fabio Alessandro, Magnelli Domenico, Di Dieco Antonio, Pisani Patrizia, Franzese Filomena, Bloise Lucia , Faraci Giuseppa, D’Agostino Francesco, Bonifati Giuseppe, Lozitiello Pasqua, Morelli Annarita, Barletta Vincenza, D’Atri Maurizio , Le Voci Raffaele, Voto Simona, Aversa Lucia , Gireffo Paola, Rubino Carmen , Lagatta Angelica, Pagliaro Giulia, Carlomagno Luciana. Gli scrutatori, come si sa, sono in numero di quattro in ciascuna sezione normale e di due in quelle speciali. Tutte le notizie , il verbale e la collocazione degli scrutatori nei seggi di riferimento possono essere anche reperiti sul sito istituzionale www.comune.castrovillari.cs.gov.it cliccando, nella prima pagina, sulla “finestra” in basso a sinistra denominata “Speciale Referendum Costituzionale”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - AL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DELL'INIZIATIVA " I NOSTRI AMICI ANIMALI " ( ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ) |
et at: 11/11/2016 | |
Castrovillari - Al via la settima edizione dell'iniziativa " I nostri amici animali " ( anno scolastico 2016-2017 ). Ritorna anche quest' anno " I nostri Amici Animali " iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie al fine di sensibilizzarli ad un corretto rapporto uomo-animale-ambiente. Si tratta di incontri di sensibilizzazione e di un concorso artistico-fotografico-letterario promossi dal Gruppo " Passione animali " di " Solidarieta' e Partecipazione " e dall' associazione ENPA sezione di Castrovillari, in collaborazione con i servizi veterinari di Castrovillari dell' Asp di Cosenza. Tema della settima edizione e': " Gli animali da assistenza e da soccorso: un prezioso aiuto per l' uomo ". Durante l' anno scolastico infatti si svolgeranno nelle scuole partecipanti al concorso incontri informativi sulla tematica proposta. I ragazzi possono partecipare al concorso con disegni, poesie (max 60 versi), temi, racconti, foto, lavori multimediali sul tema proposto. I lavori potranno essere svolti singolarmente o in gruppo. La partecipazione al concorso e' gratuita e ai vincitori verranno consegnati dei premi. A tutti i partecipanti verra' rilasciato un attestato di partecipazione. Gli elaborati dovranno pervenire agli organizzatori entro e non oltre il 3 APRILE 2017, con le indicazioni complete dell' Autore ( nome , cognome , classe, sezione , istituto scolastico). |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, I ESTATE DI SAN MARTINO IL PROGRAMMA DI OGGI |
et at: 11/11/2016 | |
Castrovillari, I Estate di San Martino il programma di oggi - La prima edizione dell' Estate di San Martino, voluta dall' Amministrazione comunale di Castrovillari, aprira' i propri battenti al pubblico, agli operatori, alle capacita', alle intraprese degli uomini e donne del lavoro, oggi pomeriggio alle ore 16 nel Castello Aragonese con le mostre " I colori della mia terra " a cura di Francesco Senise tra Vini e giornali. Immediatamente dopo , alle ore 17, la Tavola rotonda sul tema “Lo Sviluppo dell’agroalimentare: dall’olio extravergine al vino novello, quali strategie?” a cui parteciperanno con contributi il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore alle Politiche Turistiche ed Agricole del Comune, Francesca Dorato, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, Fortunato Amarelli per l’omonima famosa Fabbrica di Liquirizia, Luigi Salsini , presidente di Fare Impresa, Angelo Rosa , presidente del Consorzio Fichi di Cosenza, il presidente della Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro ed il consigliere regionale Mauro D’Acri. La full immersion sarà un’occasione -nella proposta complessiva che prevede più incontri/Laboratori nel segno della conoscenza , dell’educazione al cibo , al bere ed alla sana alimentazione, prerogativa della dieta mediterranea- per affermare e chiarire il potenziale produttivo di una Terra che, come agroalimentare, non ha da invidiare a nessuno per le eccellenze presenti e che la fanno occasione di ricerca sui Mercati quanto nei tanti saloni del Gusto che si organizzano e promuovono in Italia e all’Estero. La sua strategia per farsi conoscere ed apprezzare sono da sempre la bontà e salubrità dei propri ecotipi. Un momento che ribadirà le qualità dell’Olio di Oliva e del Vino che si producono e caratterizzano da millenni i nostri territori, bisognosi , sempre più, di misure, interventi e politiche che supportino vocazioni e talenti agricole che possediamo grazie ad una Terra che ci tramanda peculiarità e profumi unici in un patrimonio rurale che si sposa con l’esistente, esprimendo una bellezza di cui si accorgono tutti per come si presenta e suscita emozioni. Fa parte delle cose buone dell’Italia ed è quella su cui saranno puntati i riflettori oggi pomeriggio per ridirci che siamo ancora protagonisti di filiere eccellenti. Alle ore 21 lo spettacolo Toca tango duo con Christian Gaudenti , voce e chitarra, e Camillo Maffia alla fisarmonica. La milonga, genere musicale folkloristico della regione del Rio de la Plata, tipico dell'Argentina e dell'Uruguay,invece sarà a cura di Divina Greco. Sabato 12 novembre , a partire dalle ore 9, incontri in presa diretta con le scolaresche sull’alimentazione sostenibile tra degustazioni, incontri, elaborazioni in cucine a vista, per arrivare alla presentazione teatrale del libro di Giovanni Algieri dal titolo “Cosa manca” edito da Pellegrini. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - ANTONIO DI FRANCO ELETTO SEGRETARIO NAZIONALE FILLEA CGIL |
et at: 11/11/2016 | |
Castrovillari - Antonio Di Franco eletto Segretario Nazionale FILLEA CGIL. Completata ieri, con il voto dell’ assemblea generale , la Segreteria Nazionale della Fillea CGIL. Eletti Antonio Di Franco, Gianni Fiorucci e Graziano Gorla. I neosegretari , provenienti da Calabria, Umbria e Lombardia vanno a completare i vertici degli edili CGIL insieme al Segretario Generale , Alessandro Genovesi, Dario Boni, Ermira Behri e Marinella Meschieri. Fra gli ingressi Antonio Di Franco classe ‘ 78 di Cassano allo Jonio, attuale Segretario Generale della Fillea CGIL del Comprensorio di Castrovillari. Prima esperienza in Cgil durante gli studi universitari presso l’ufficio immigrati della Camera del Lavoro metropolitana di Napoli prima come obiettore di coscienza e poi come servizio civile nazionale. Nel 2007 ingresso in Fillea Cgil comprensorio Castrovillari (Calabria) prima come funzionario poi come membro di Segreteria. Dal 2010 eletto Segretario Generale Fillea Cgil Castrovillari incarico ricoperto attualmente . Dal 2014 membro della Segreteria Confederale della Camera del Lavoro Territoriale con delega alle infrastrutture, industria e trasporti. Durante i quasi dieci anni in Fillea ha affrontato oltre alla crisi di grandi gruppi come Italcementi ,le vertenze riguardanti i cantieri della A3 Sa/Rc, S.S. 106 , opere ferroviarie e di metanizzazione nell’ ambito di un confronto costante con grandi stazioni appaltanti per opere eseguite da molte delle più strutturate imprese del settore delle costruzioni del Paese. Ha ricoperto incarichi di Vice-Presidente della Cassa Edile di Cosenza , di Vice-Presidente del CPT di Cosenza e di Presidente del Comitato Provinciale INAIL Cosenza. Attivo in UDU Napoli durante il periodo universitario e volontario Auser prima di entrare in Fillea. Nei prossimi giorni saranno attivate le procedure per l’elezione del prossimo Segretario della Fillea Cgil Territoriale di Castrovillari che succederà ad Antonio Di Franco chiamato a questo importante incarico Nazionale di direzione e a cui vanno gli auguri di tutta la CGIL Calabrese. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, TEATROMUSICA, DOMENICA 13 DICEMBRE IL MUSICAL RIADATTATO " IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO " A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE " COLPI DI SCENA " DI GRAVINA DI PUGLIA |
et at: 10/11/2016 | |
Morano Calabro, TeatroMusica, domenica 13 dicembre il musical riadattato " Io speriamo che me la cavo " a cura della Compagnia teatrale " Colpi di Scena " di Gravina di Puglia - Domenica 13 Novembre, alle 18,30, terzo appuntamento all' auditorium comunale con la sedicesima stagione di TeatroMusica, ideata ed organizzata da L' Allegra Ribalta. Protagonista della scena sara' la Compagnia teatrale " Colpi di Scena " di Gravina di Puglia che presentera' in una nuova veste lo spettacolo " Io speriamo che me la cavo ", tratto dall' omonima commedia musicale scritta dal giovane talento della drammaturgia napoletana Ciro Villano. L’emozionante commedia diventa così un vero e proprio musical con la regia di Michele Mindicini. Nato come libro nel 1990 dalla penna del maestro elementare Marcello D’Orta “Io speriamo che me la cavo” è un affresco sul disagio socio-economico del sud, filtrato dall’innocenza e dall’umorismo che i bambini mettono nei loro scritti. Da questo libro fu tratto il film omonimo del 1992, interpretato da Paolo Villaggio e diretto da Lina Wertmüller. Nel 2007, l’opera diventa una commedia musicale con protagonista e le musiche di Enzo Gragnaniello. Il protagonista della vicenda è Maurizio, un insegnante di origini meridionali al quale, dopo tanti anni di servizio al Nord Italia, viene affidata la cattedra presso un istituto del Sud in particolare fa ritorno nella città natia, dove si ritrova ad insegnare nella scuola in cui lui stesso si è formato da piccolo: l’entusiasmo del ritorno a casa si scontra con una difficile ed indisciplinata realtà scolastica. Riuscirà a cavarsela? La Compagnia Teatrale “Colpi di Scena” nasce nel 2006 dall’incontro di alcuni dei suoi componenti che si ritrovano casualmente attorno al testo “Storia strana su di una terrazza romana” di Luigi De Filippo, il primo dei lavori rappresentati con successo. La Compagnia è iscritta alla Federazione Italiana Teatro Amatori dal 2007 con più di venti associati ed organizza e partecipa a molte rassegne e/o festival sia regionali che nazionali, con all’attivo più di duecento rappresentazioni ricevendo grande consenso di pubblico e di critica a riprova i tanti riconoscimenti ottenuti. Tra i loro lavori: “L’Orso” di Anton Cechov, “Il Papocchio” di Samy Fayad, “La Beffa” di Giovanni Boccaccio, “Il Berretto a sonagli” e “Liolà” di Luigi Pirandello, “Piccoli crimini coniugali” di Eric Emmanuel Shmitt, “In nome della madre” di Erri De Luca, “Monsieur Masure” di Claude Magnier e “Se questo è un uomo” di Primo Levi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD), L' 11 NOVEMBRE WORKSHOP FORMATIVO AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO |
et at: 09/11/2016 | |
Castrovillari, Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), l' 11 novembre workshop formativo al Protoconvento francescano - I Dirigenti Scolastici della " Rete Scuole Pollino ", nella riunione del 25 ottobre u.s. avevano definitivamente approvato gli ultimi dettagli di un' attivita' di formazione e confronto incentrata su obiettivi, azioni ed esigenze operative previsti ed in essere del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Con il supporto dell' Ufficio Scolastico Regionale (USR-Calabria), nella persona del Direttore Generale Diego BOUCHÉ, attento e sensibile all’efficace incentivo della " disseminazione delle buone pratiche " si è giunti all’approntamento di una “Giornata di informazione, formazione e dibattito - avvio del PNSD nelle prassi didattiche delle scuole della rete” aperta al confronto e alla condivisione anche con tutti gli operatori delle scuole della nostra regione. L’azione organizzativa, seguita dal Direttore dell’Uff.III USR-Calabria, Giulio Benincasa, e coordinata dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Capofila della ”Rete Scuole Pollino”, Fabio Grimaldi, è stata concretizzata dai continui e sinergici contatti tra il Referente PNSD dell’USR-Calabria, Lucia Abiuso, ed il docente Animatore Digitale della Scuola Sec I Grado di Castrovillari, Domenico Martire. L’evento, patrocinato dall’Amministrazine Comunale di Castrovillari, Sindaco Mimmo Lo Polito, si terrà l’11 novembre p.v. Presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari occupando l’intera giornata. Ai lavori (relazioni e dibattiti sui temi della partecipazione al processo di rinnovamento e digitalizzazione della scuola e la “consapevolezza nell’uso ottimale e corretto delle TIC”) parteciperanno gli “addetti ai lavori” quali: Esperti, Funzionari, Dirigenti, Docenti, Personale Ata, Alunni, Genitori. In particolare sono attesi gli interventi di: Lucia Abiuso Referente PNSD dell'USR_Calabria - "PNSD...on the road", Gianluigi Greco Docente Università della CalabriaAlessandro Fantini -Liceo Fermi Catanzaro Lido - Una esperienza virtuosa: il metodo IBSE, Onorato Passarelli - IIS ITI ITG Vibo Valentia - Accordo di scopo per lo sviluppo del pensiero computazionale - Google App for Education per la didattica della classe capovolta, Raimondo Licastro - ITI IPA ITA "Ettore Majorana" - Rossano Sc.- Internet of everything, Raffaele Micelotta - ITT “Malafarina” Soverato - 'La scuola a ... casa', garantire il servizio scolastico in remoto ad alunni impossibilitati a frequentare le normali lezioni, Eleonora Converti - ITIS Castrovillari - Robotica, coding e problem solving, Luciano Lupo Segretario Prov.Generale SIULP Cosenza e Tiziana Scarpelli Segr. Prov.SIULP Cosenza - Sicurezza, Cyber-bullismo. Coordina Domenico Martire, Coffee Break e servizio steward/hostess a cura dell'IPSSEOA "Karol Wojtyla" - Castrovillari, Accettazione e Segreteria Attestati a cura ITC "Pitagora" ITG "Calvosa" - Castrovillari, Assistenza Tecnica in Sala a cura ITIS “Fermi” - Castrovillari. Le scuole della rete: Direzione didattica 1- Castrovillari, Direzione didattica 2 - Castrovillari, IO Frascineto, IO Mormanno, IC Morano Calabro - Saracena, I.P.S.I.A “Leonardo Da Vinci”- Castrovillari, I.P.S.S.E.O.A. “Karol Wojtyla” -Castrovillari, IIS - ITC ”Pitagora” ITG “Calvosa”- Castrovillari,I.T.I.S. “E. Fermi”- Castrovillari, Liceo Scientifico “E Mattei” - Castrovillari, IIS – Liceo Classico “Garibaldi” Liceo artistico “Alfano” - Castrovillari, IIS “V. Bachelet” -Liceo Scientifico – I.P.A - Spezzano Albanese, Scuola Sec I Grado Castrovillari, Scuola paritaria IC Vittorio Veneto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASSANO JONIO, SABATO 2 DICEMBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI LEONARDO ALARIO: CONVENTI, CHIESE E FIGLI DI SAN DOMENICO |
et at: 08/11/2016 | |
Cassano Jonio, sabato 2 dicembre presentazione del libro di Leonardo Alario: Conventi, chiese e figli di San Domenico. Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano, il 2 dicembre prossimo, presentera', nella Basilica Cattedrale di Santa Maria del Lauro di Cassano il recente lavoro di ricerca storica del noto studioso Leonardo R. Alario, a cui si devono importanti saggi d’interesse antropologico, storico e letterario fra i quali si ricordano Calabria. Cultura Popolare nel Grande Dizionario Enciclopedico della UTET, La presenza del canto, Per voce sola, Cantare l’amore in Calabria, I canti narrativi calabresi della Discoteca di Stato, Suor Diana de Filpo, La Calabria di Cesare Malpica in corso di stampa, solo per citarne i più recenti. Con Conventi, chiese e figli di San Domenico della Diocesi di Cassano, questo è il titolo dell’opera, edita dall’Editore Falco, l’autore si propone, con metodo interdisciplinare, di offrire agli studiosi una inedita messe d’informazioni necessarie, ricavate, soprattutto, dalla lettura di documenti di non facile reperibilità e, talora, di più difficile consultazione, perché possano, partendo proprio da una corposa base documentale, con maggior speditezza condurre le proprie ricerche e i successivi studî di approfondimento sulla presenza dei figli di San Domenico in Calabria, nel territorio diocesano di Cassano e, segnatamente, sui conventi (Altomonte, Amendolara, Cassano, Castrovillari, Doria, Laino Borgo, Saracena, Verbicaro), di cui si ha testimonianza, e anche, e soprattutto, sui religiosi distintosi, per le preclari virtù, nell’Ordine dei Padri Predicatori. Tanti altri, di certo, resteranno ignoti, perché i loro nomi non compaiono nei documenti al momento conosciuti, piccoli frati dediti alla predicazione o ai minuti quanto utili lavori nel loro convento, operai umili in quella porzione della vigna dal Signore affidata al loro Ordine. Di qualcuno si conosce appena il nome proprio perché presente in qualche Atto conservato nei varî repertorî notarili scampati alla distruzione, e custoditi, talora, anche in qualche archivio privato. Dalla lettura dei documenti si evince quanto sia stata importante la presenza dei Padri Domenicani in Calabria e, in particolare, nella Diocesi detta dei due mari, delle due regioni, delle due province, avendo contribuito alla formazione culturale, religiosa e sociale delle popolazioni. Di grande utilità risultano essere le tavole a colori, con cui l’autore ci dà conto di luoghi, documenti e personaggi per la prima volta studiati in modo organico e approfondito con dovizia di particolari ricavati da materiali d’archivio. Il metodo interdisciplinare adottato, poi, permetterà ai linguisti, agli economisti, ai sociologi, agli antropologi, oltre, naturalmente, agli storici, di utilizzare i documenti, ognuno per la propria disciplina, per meglio cogliere la temperie culturale, linguistica, economica, sociale dei vari luoghi della Diocesi di Cassano. «La lettura delle pagine di questo volume», scrive Mons. Nunzio Galantino, Vescovo emerito di Cassano e Segretario Generale della C.E.I., nella sua puntuale Presentazione, «potrà contribuire a ricostruire un altro pezzo di storia religiosa del nostro territorio. Ne abbiamo tutti bisogno per riempire di contenuti che, radicati nel nobile passato della nostra Chiesa, ci aiutino ad essere ancora oggi segno credibile ed eloquente di quanto il Signore ha fatto e continua a fare per la nostra terra.» La serata, coordinata dal rettore della Basilica Cattedrale, don Nunzio Laitano, prevede la presenza del sindaco della città, Gianni Papasso, e dell’assessore alla cultura Rossella Juele, gli interventi di Pasquale Pandolfi, Vicepresidente dell’Accademia Pollineana, Prosperina Vitale, Terziaria dell’Ordine dei Predicatori, Gianluigi Trombetti, Storico, Ispettore Onorario Soprintendenza BB. AA., Michele Falco, editore. La lettura di alcuni brani scelti dell’opera è affidata a Filomena Minella Bloise, Presidente dell’Accademia Pollineana. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - " CASA DELL’ACQUA ", EROGAZIONE AL TOP NEL PRIMO MESE DI ESERCIZIO |
et at: 08/11/2016 | |
Morano Calabro - " Casa dell’acqua ", erogazione al top nel primo mese di esercizio. Soddisfatti gli amministratori locali Un successo e pure di più. Nel primo mese d' esercizio, la Casa dell' acqua supera ogni aspettativa e fa registrare un dato destinato a crescere ulteriormente: dal 1° ottobre al 1° novembre 2016 l' erogatore ha distribuito ben 22.000 litri di acqua, liscia e/o frizzante. «Un risultato sorprendente. Che supera le nostre stesse previsioni e soddisfa appieno il programma di ammortamento, per il rispetto del quale, è bene sottolinearlo, basterebbero solo 434 litri/die. Questo nonostante la fisiologica diminuzione di provvista legata alla stagione autunnale». Così il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore all’Ambiente Biagio Angelo Severino all’indomani della nota sull’andamento dei consumi comunicati all’Amministrazione dalla società che conduce l’impianto. «Fermo restando i benefici derivanti dal bassissimo costo, 5 centesimi per litro, che si traduce in un risparmio notevole per chi è solito acquistare l’acqua attraverso i canali tradizionali, emerge un aspetto di natura sociale affatto trascurabile. Ci riferiamo – affermano De Bartolo e Severino - alla possibilità che anche i meno abbienti possono, grazie alla spesa assai contenuta, approvvigionarsi salvaguardando il bilancio familiare. Domandiamo ai seminatori di veleno, se questo non rispecchi i principi di equità; se non rappresenti un allargamento del diritto di poter godere tutti delle prerogative connesse ai progetti pubblici. Noi, umilmente, riteniamo lo sia». «A scanso di equivoci, conviene far rilevare ancora una volta – continuano i due amministratori - che la macchina, un moderno ritrovato tecnologico, in linea con le più rigide norme igienico/sanitarie e oggetto di rigidi controlli periodici, sottopone l’acqua dei nostri monti, già salubre e di ottima qualità, a un processo di filtraggio che abbatte la quantità di cloro immessa nelle vasche di accumulo, procedura che non altera le proprietà organolettiche del liquido né i sali minerali in esso contenuti, restituendogli un sapore particolarmente delicato e fresco». C’è tuttavia una ulteriore considerazione per la quale sia il sindaco sia l’assessore si dichiarano «maggiormente compiaciuti»: la riduzione della quantità di plastica, solitamente utilizzata come contenitore per l’acqua, scartata nel rifiuto differenziato dopo l’utilizzo. Il ragionamento è abbastanza lineare: «Se in un mese – spiegano i due rappresentanti delle istituzioni moranesi - l’opificio ha somministrato 22.000 litri di acqua, e posto che ogni utente si sia recato all’erogatore con propria bottiglia di vetro (come, peraltro, fortemente consigliato dagli esperti), vuol dire che 22.000 bottiglie di plastica, formato 1 lt, (circa 15.000 in caso di impiego di bottiglie da un 1,5 lt) non sono diventate spazzatura, il che produce vantaggi evidenti e per l’ambiente e, a lungo termine, per i cittadini chiamati a pagare la Tari». «E’ il nostro modo – concludono De Bartolo e Severino - di rispondere con fatti tangibili alle critiche. E’ questione di stile. E di fermezza nel voler realizzare la proposta di governo approvata dalla comunità, che ci ha eletto due anni fa, con risultato storico, qualcuno forse lo dimentica, alla guida del Comune». Pino Rimolo |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI I^ ESTATE DI SAN MARTINO IL PROGRAMMA NEI DETTAGLI |
et at: 08/11/2016 | |
Castrovillari I^ Estate di san Martino il programma nei dettagli - " Il capoluogo del Pollino, imperterrito, continua a battere la strada della sinergia Istituzione, Capacita' degli uomini e donne del lavoro, Esistente, Produzioni Tipiche e Risorse per costruire e tessere opportunita' nell' interesse della crescita e dello sviluppo delle realta' identitarie dell' intero Territorio ". Cosi' Il Sindaco , Domenico Lo Polito, e la Vice ed Assessore alle Politiche Agricole, Turistiche e del Lavoro, Francesca Dorato, hanno spiegato le ragioni ed il varo dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione (che guarda i Comuni vicini in quel principio di filo rosso che vuole legare le tante peculiarità) ed intitolata “Estate di San Martino”, ringraziando tutti i soggetti che hanno reso possibile ed organizzato questo momento, il quale arricchisce, rilancia e colma il novembre castrovillarese, " diffondendo- ha precisato il presidente del Consiglio, Piero Vico- l’agroalimentare con tutte le sue importanti ricadute ". La manifestazione è stata presentata oggi nel palazzo di città di Castrovillari, presenti, tra gli altri i consiglieri comunali, Serena Carrozzino e Peppino Pignataro. La prima edizione della rassegna enoculturale, in programma da venerdì 11, alle ore 17, a domenica 13 novembre alle ore 22 ed oltre nel Castello Aragonese, prevede mostre, convegni, presentazioni di libri, performance artistiche, show cooking (momenti di cucina a vista) e convegnistica in presa diretta di approfondimenti per le scuole; le degustazioni, per di più, coinvolgeranno il pubblico già dal primo giorno. L’evento, che è sostenuto dal Parco Nazionale del Pollino e da diversi sponsor e capacità artigianali locali, include produttori, imprenditori di settori d’eccellenza e rappresentanti istituzionali a più livelli; questo accoglierà al suo interno il decimo “Salone-concorso miglior vino novello del Meridione”, diretto dal giornalista- sommelier Tommaso Caporale; l’appuntamento è l’ unico - spiega il promotore dell’iniziativa che ha precisato dettagliatamente nel suo contributo la portata della tre giorni per la formazione ed informazione del pubblico- di esposizione e degustazione dei vini novello in Italia, che coinvolge le cantine di Calabria, Sicilia, Campania, Puglia, Basilicata e Sardegna. E’ tra queste che verrà scelto il Miglior novello del Meridione 2016 il quale sarà premiato domenica 13 novembre in un’apposita manifestazione, con tante personalità, a partire dalle ore 17,30 sempre nel maniero, ubicato nel rione Civita, il cosiddetto “salotto antico” della città. L’idea, nel suo contesto, prevede una vetrina mercato delle migliori produzioni agroalimentari del Territorio, tempestata dai vini novello e da quelli tradizionali Dop e Igp del Pollino con incontri, approfondimenti e sensibilizzazione sul bere responsabile che verrà affrontato in un incontro il 12 novembre con una valente professionista dell’Azienda Sanitaria di Cosenza. La mattinata di Sabato sarà dedicata alle visite degli alunni delle scuole primarie, a cui verrà proposto un incontro di educazione civica sulla sana alimentazione ed il corretto rapporto che bisogna avere con il cibo, sempre più fulcro delle manifestazioni che hanno al centro il patrimonio enogastronomico del nostro Paese tra le intramontabili e caratterizzanti produzioni tipiche. Un’altro momento nello stesso giorno coinvolgerà pure gli studenti dell’Alberghiero con approcci dedicati e dove i temi dell’alimentazione sana , naturale e sostenibile saranno i cardini delle varie interlocuzioni, laboratori didattici e degustazioni guidate ai quali musica e arte faranno da compagni attenti di questo cammino. Domenica, poi, ancora una chicca di tutto rispetto per esaltare le eccellenze endogene con la prima edizione del “Vinogiro del Pollino”: tour guidato (introdotto da un corteo di auto storiche) tra le autorevoli cantine della Zona, e prima tappa a quella del “Feudo dei Sanseverino” a Saracena, per arrivare , poi, a Campoverde di Castrovillari e dai Vigliaioli del Pollino di Frascineto (in provincia di Cosenza); qui il collegamento anche al circuito del Movimento Turismo del Vino della Calabria, Associazione che raccoglie circa mille fra le più autorevoli cantine d’Italia, scelte su specifici requisiti a partire dalla qualità dell’ospitalità enoturistica. L’offerta gastronomica prevede anche un angolo dedicato alla pizza che accoglierà pure il premio “Pizza di San Martino” per la migliore realizzata da accompagnare al vino novello che verrà proposta a tutte le pizzerie per inserirla nel proprio menù come espressione d’eccellenza del gusto identitario locale. Il concerto del cantautore Povia, unica Tappa in Calabria di presentazione del suo nuovo disco “ContrOrdine mondiale”, poi , concluderà la ricca tre giorni di promozione delle peculiarità identitarie dei luoghi. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (giampiero brunetti) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL RICONOSCIMENTO DELL' AMMINISTRAZIONE AI BALLERINI MOLA E PALERMO |
et at: 08/11/2016 | |
Castrovillari, il riconoscimento dell' amministrazione ai ballerini Mola e Palermo - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che e' anche Assessore allo Sport, questo pomeriggio, ha consegnato in Comune, presente il presidente del Consiglio, Piero Vico, due targhe di riconoscimento agli atleti/ballerini Mario Palermo e Sara Mola: lui di Cosenza, lei di Castrovillari sottolineando " l' orgoglio del capoluogo del Pollino per Chi valorizza la sua Terra anche attraverso i propri successi ". La coppia, già campione italiana di danza sportiva , ha partecipato recentemente con ottimi ed invidiabili risultati che li hanno portati al 4posto in finale- sbaragliando diversi Paesi-, rappresentando la nostra nazione , ai Campionati del mondo per professionisti di danze latino americane a Bertrange (Lussemburgo). Le loro performance, che ormai non si contano in Italia e all’estero, seguite ed applaudite ovunque riscuotono sempre grande successo, testimoniando capacità e carattere di tutto rispetto come espressi con vigore pure a Tibilisi, in Georgia, ed a Tokyo lo scorso luglio con significativi piazzamenti. " L’audacia e la caparbietà dell’identità calabrese- ha precisato il primo cittadino dopo il sentito ringraziamento dei due campioni- accompagnate ai sacrifici voluti e perseguiti, è quel valore aggiunto che connota le capacità degli uomini e donne del popolo calabrese ovunque si trovano, facendo di ciascuno, quando destina cuore e passione senza misura, talenti preziosi che danno dignità alla nostra Storia ed al nostro Essere, ed in questo caso all’essenza dello sport per l’affermazione di quei valori morali ed ideali su cui si fonda una reale convivenza umana, quali libertà, giustizia e responsabilità di ciascuno di fronte alla realtà in cui vive ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
LA PRO LOCO DI CASTROVILLARI SI PREPARA PER IL 2018: LA 60^ EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E I 90 ANNI DI COSTITUZIONE DEL GRUPPO FOLKLORICO |
et at: 07/11/2016 | |
La Pro loco di Castrovillari si prepara per il 2018: la 60^ edizione del Carnevale di Castrovillari e i 90 anni di costituzione del Gruppo Folklorico. Il 2018 per la Pro loco di Castrovillari sara' un anno importante, infatti si prepara ad organizzare e celebrare due avvenimenti importantissimi per la Citta': la 60ª edizione del Carnevale di Castrovillari e i 90 anni di costituzione del Gruppo Folklorico della Pro Loco. Il primo Carnevale del Pollino (oggi di Castrovillari) e Festival Internazionale del Folklore risale infatti al 1959, allorquando la Pro Loco , guidata dal prof Vittorio Vigiano e confortata dall’appoggio dei suoi validissimi collaboratori, diede vita alla kermesse. Carri allegorici, sfilate e spettacoli all’aperto , ebbero l’ammirazione di tutti i castrovillarese e non solo, dal momento che tante furono le persone che giunsero in città . Negli anni , la Pro Loco in collaborazione con enti pubblici e privati, ha fatto si che la manifestazione crescesse sempre più e soprattutto ha coinvolto il popolo che da spettatore passivo negli anni è divenuto attore principale. Una macchina, il Carnevale, gigantesca, possente che non si è mai fermata, frutto di sacrifici e di prospettive degli organizzatori che hanno creduto e credono nella manifestazione . Il Carnevale di Castrovillari, con il suo presidente Eugenio Iannelli, negli anni è cresciuto tanto da essere annoverato tra i 10 più importanti d’Italia. La proposta vincente, è stata quella di coniugare maschere e folklore , un binomio che ancora oggi lo caratterizzano. Il Gruppo folklorico Pro Loco di Castrovillari, da quasi 90 anni custode attento e costante delle tradizioni popolari cittadine, è, nel suo genere, uno dei più antichi sodalizi italiani. Fu fondato, infatti, nel 1929 con la denominazione "I Canterini di Castrovillari" da un piccolo Gruppo di volenterosi ed appassionati cultori di arti e tradizioni popolari. Dal 1959, anno di fondazione della Pro Loco, è stato assorbito dall'Ente imponendosi, grazie alle sue doti artistiche, all'attenzione nazionale ed internazionale. Validamente guidato da tanti illustri concittadini, oggi opera con il nome di "Gruppo Folklorico della Pro Loco del Pollino di Castrovillari"ed è diretto artisticamente da Gerardo Bonifati . Tanti i riconoscimenti avuti negli anni , da quello consegnato nella indimenticabile e suggestiva cornice del Complesso Monumentale del Vittoriano, in Campidoglio, a Roma, in occasione della manifestazione conclusiva per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, ricevuto dalle mani del Presidente del Comitato dei Garanti per le manifestazioni, il professore onorevole Giuliano Amato, il premio per essere il miglior Gruppo italiano nell’aver interpretato, con canti e musiche, la straordinaria stagione del Risorgimento, unico gruppo invitato a cantare nella Basilica di San Pietro e alla II Messa Giubilare del 2000, ed ancora il premio “ Pitrè Salomone Marino” ricevuto a Palermo; il Premio “ Sciacca” ricevuto nella Città del Vaticano , quello di socio onorario dell’I.R.S.D.D. di Cassano Jonio, solo per citarne alcuni. Diversi poi sono stati i Festival a cui il Gruppo della Pro Loco ha partecipato; ultimo in ordine di tempo la partecipazione all’entusiasmante Nan Ying International Folklore Festival tenutosi a Tainan, nella regione sud-occidentale dell’isola di Taiwan. Ben 35 i gruppi partecipanti alla kermesse nel continente asiatico, tra questi, a rappresentare l’Italia, la Pro loco di Castrovillari con il chiaro intento di mostrare la bellezza e le peculiarità culturali della tradizione Calabrese. La Pro Loco, tra le l’altro, sta aggiornando ed organizzando l’archivio e il sito dell’Associazione stessa anche attraverso una raccolta e mostra fotografica. Pertanto INVITA tutti coloro che sono in possesso di foto, del Carnevale e del Gruppo Folklorico della Pro Loco a partire dal 1928 ad oggi, e nutrono il desiderio e il piacere di volerle condividere con la Città e con la Pro Loco, a contattare la Pro Loco stessa la quale si farà carico di fare copia delle foto e di utilizzarle solo per gli scopi evidenziati o istituzionali e senza fini di lucro. Anna Rita Cardamone |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONCLUSA LA DECIMA EDIZIONE DEL CORSO " MONDO CANE " |
et at: 07/11/2016 | |
Castrovillari, conclusa la decima edizione del corso " Mondo cane " - Si e' conclusa sabato 5 novembre 2016 la decima edizione del corso "Mondo Cane" : un corso di base per proprietari e aspiranti proprietari di cani organizzato dal Gruppo "Passione Animali" dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " di Castrovillari . L' iniziativa e' una delle tante attivita' che l' associazione "Solidarieta' e Partecipazione"� propone ogni anno al fine di sensibilizzare la cittadinanza contro l' abbandono degli animali e ad un corretta convivenza tra le persone e gli animali. Nella serata conclusiva sono stati premiati con i meritati attestati i partecipanti al corso con i loro amici a quattro zampe. I corsisti sono stati impegnati in 3 incontri durante i quali hanno ricevuto preziose nozioni sulla evoluzione psicologica del cane dalla nascita all' adulta; sulla etologia (comportamento e linguaggio) del cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sul benessere e la salute del cane; sugli obblighi di legge del proprietario e responsabilita' civili e penali . Relatori del Corso sono stati i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio , la biologa dott.ssa Mariella Buono e per la parte legislativa l' avvocato Francesco Martire. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SVILUPPO RURALE, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE VERIFICA PRESSO LA REGIONE LA POSSIBILITA' DI ULTERIORI RISORSE DA DESTINARE ALL' AGRICOLTURA |
et at: 07/11/2016 | |
Castrovillari/Sviluppo rurale, l' amministrazione comunale verifica presso la Regione ulteriori risorse da destinare all' agricoltura - La crescita e valorizzazione dell' agricoltura e delle capacita' che desiderano, sempre piu', rendere al meglio questa risorsa d’impresa nel territorio di Castrovillari, e non solo, sono state le ragioni, questa mattina, di una missione dedicata dell’Amministrazione Lo Polito alla Regione Calabria. A condurla il Vice Sindaco, Assessore alle Politiche Agricole, del Lavoro, Attività Turistiche e Produttive , Francesca Dorato, accompagnata dai consiglieri Serena Carrozzino e Dario D’Atri. La delegazione ha incontrato il capo struttura del Dipartimento all’Agricoltura, Mario Caligiuri, con altri dirigenti, sottoponendo una serie di quesiti sulle misure riguardanti il Piano di Sviluppo Rurale regionale, a disposizione dei Comuni, per lo sviluppo dell'agricoltura e la valorizzazione delle filiere, dove operano capacità e risorse umane desiderose di crescere ed adoperarsi per il patrimonio rurale nel rispetto della sostenibilità. A tal proposito è stato risposto che già alcuni bandi sono stati pubblicati e che altri sono prossimi ad esserlo. Proprio su questi e sull’esigenze di renderli recepibili e raggiungibili dalla maggior parte delle persone, il Vice Sindaco Dorato ha annunciato la volontà di realizzare a breve un momento - come quello offerto a fine giugno per utilizzare i Bandi pubblici legati alle varie e specifiche misure europee, nazionali e regionali- per meglio conoscere tali opportunità che “possono produrre, se ben utilizzate – ha affermato-, ricchezza da ridistribuire alla comunità nel rispetto delle vocazioni dei Territori e delle scelte della popolazione, sposate e volute da questa Amministrazione che, ritenendo impossibile pensare alla crescita delle nostre Aree senza tener conto della qualità ambientale, della cultura e del turismo, si rende continuamente promotrice , intercettando e captando procedure e misure, di azioni che vogliono legare le eccellenze della Zona alle capacità degli abitanti, consapevole che l’idea - dettata ad inizio consiliatura - del “filo rosso”, per dare più crescita all’intero esistente, può divenire l’elemento guida per lo sviluppo socio – economico, fondamentale per imprimere consistenza alle caratterialità millenarie dei nostri territori dove l’Uomo non può che svolgere il ruolo di accompagnatore nel rispetto delle identità e potenzialità di ciascuna area ". Ecco la nuova sfida ed ecco il cambio di marcia che si vuole e si chiede per creare opportunità congiunte e più interessanti per creare sviluppo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PERCHE' SI MUORE DI TUMORE NEL BASSO JONIO REGGINO ? L' AFFONDO DI VITELLI ALTROCONSUMO CALABRIA |
et at: 07/11/2016 | |
Perche' si muore di tumore nel basso Jonio reggino ? L' affondo di Vitelli Altroconsumo Calabria: cosa fanno gli U.P.G. in ARPACal preposti al governo del " territorio " - Il servizio televisivo andato in onda domenica sera 6 novembre, nella popolare trasmissione delle Iene, riguardante lo struggente appello dei cittadini residenti nella zona costiera jonica del reggino, non può che essere accolto e rilanciato tramite i media a cui faccio appello. A fare questo appello e' Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Regione Calabria, sodalizio rappresentante gli “interessi diffusi “ dei cittadini consumatori-utenti calabresi, e rivolgendosi all’Agenzia Regionale per l’Ambiente, che annovera tra i compiti Istituzionali il Settore del “TERRITORIO” (SUOLO e RIFIUTI) dove in esso, si trovano allocati gli ISPETTORI con qualifica aggiuntiva di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, tali da poter operare in sinergia autonoma investigativa sui territori di propria competenza e specificatamente nella fattispecie , nel Dipartimento Provinciale dell’ARPACal di Reggio Calabria. Il mio appello continua Pietro Vitelli, vuole solo amplificare la notizia accogliendola e rilanciandola e, tale proposito ripropongo il testo della nota lanciato il 09 mar 2015: " Africo e San Luca, come Bovalino e Brancaleone, paesi della Locride al centro di un'inchiesta della procura della Repubblica di Reggio Calabria. In questi territori si muore di tumore. Solo ad Africo, in via Matteotti si contano uno due casi per ogni famiglia. Antonio Pratticò, un uomo di mezza età da solo e senza l'aiuto di nessuno ha avviato una sua personale battaglia. Capire cosa stia avvenendo in queste aree, conosciute solamente per le faide sanguinarie dell'andrangheta. In attesa del registro dei tumori, che ancora manca in Calabria, su dei fogli A4, ha girato casa per casa, bussando alle porte dove dietro si nascondeva il dolore ed ha cominciato ad annotarsi tutti coloro deceduti per cancro. Una strage, che ha aggredito in pochi anni persone di tutte l'età. Rifiuti tossici e radioattivi. Potrebbe essere una delle cause ci dice girando per il cimitero di Africo. Il timore che sulle montagne dell'Aspromonte, ma anche nei letti dei fiumi prosciugati, siano stati sotterrati negli anni 80 e 90, tonnellate di materiale nocivo, non sembra essere possibilità remota. I responsabili? La Direzione Distrettuale antimafia di Reggio Calabria indaga. Si tratterebbe di elementi di spicco dell'andrengheta che avrebbero dato il loro consenso per far depositare fusti nelle campagne circostanti i comuni della Locride. Automezzi carichi di sostanze altamente pericolose arrivate dall'Europa dell'Est. Questa come tante altre seguite dalla DDA, le indagini giudiziarie per fare chiarezza su centinaia di morti sospette che hanno colpito la zona ionica della Calabria. Ma Pratticò chiama in causa anche politici e funzionari pubblici sanitari. Istituzioni locali assenti, tuona, "tutti disponibili ed a fare promesse per conoscere la verità, ma solo in vista di elezioni, poi conclude, si chiudono nelle stanze del potere". Una strada irta di ostacoli che spesso ha pensato di abbandonare anche per la sfiducia da parte della popolazione chiusa nel propria sofferenza, anziché tentare di reagire per far luce sul dramma nel quale vivono. "Tutti tacciono" Due parole che evidenziano quanto sia difficile organizzare una lotta assieme alla cosiddetta società civile, non latitante, ma letteralmente assente sul territorio. Tra Africo, San Luca, Bovalino, Bianco, Brancaleone, non esiste un solo comitato che si batta contro la piaga dei rifiuti tossici. I giovani se ne fregano, le parole durissime di Antonio e le persone anziane, non hanno interesse a conoscere la verità. La triste storia di Africo e di altri comuni ai quali manca qualsiasi punto di riferimento: dai politici, quasi tutti i sindaci sono stati commissariati per mafia, ad un luogo dove poter anche semplicemente parlare di cosa stia avvenendo nei loro territori ". Nel condividere l’appello, conclude Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Regione Calabria, solidarizziamo con la popolazione locale e restiamo a loro fianco nella ricerca delle cause per tante morte sospette. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CINQUANTENNALE DELL' ALLUVIONE DI FIRENZE, TRA I COMMEMORATI L' AVVOCATO FRANCESCO BELLIZZI ALL' EPOCA STUDENTE E MILITARE DI LEVA |
et at: 10/11/2016 | |
Castrovillari - Cinquantennale dell' Alluvione di Firenze, tra i commemorati l' avvocato Francesco Bellizzi all' epoca studente e militare di leva - Nell' ambito delle celebrazioni del Cinquantennale dell' Alluvione di Firenze del 1966- che hanno visto il loro apice di solennita' con l'appassionata commemorazione del Capo dello Stato, Prof.Sergio Mattarella nella piu' grande e antica Aula civica d'Italia, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio- e' stato commemorato, la mattina del 5 novembre, nella Biblioteca Nazionale di Firenze anche l'eroe Francesco Bellizzi dei baroni di San Lorenzo (1939-2003) stimato avvocato del foro fiorentino e pronipote del Monsignore Giuseppe Bellizzi di Castrovillari (1883-1978). Infatti ben prima che i famosi "Angeli del fango"arrivassero da ogni parte d'Italia e del mondo (es.Ted Kennedy) a soccorrere la città dell'Arte e della Cultura ferita dal disastro, già all'alba del 4 novembre, il giovane Franco Bellizzi, allora studente di Giurisprudenza e militare di leva, quando il livello dell'acqua era già sopra ai quattro metri ed il suo impeto sfiorava i 60 km orari , rischiando la propria vita, si lancio'nei flutti con un canottino di gomma, riuscendo a trarre in salvo tre persone facendole uscire dalle finestre delle proprie abitazioni allagate, nel quartiere di Santa Croce rimasto completamente isolato: in particolare, spingendosi da solo per Borgo de' Greci ridotta a un fiume, raggiunse Piazza San Firenze , diventata ormai un lago limaccioso e porto' in salvo la Signorina Pisa prigioniera del suo appartamento e compì gli altri salvataggi in via dell'Anguillara lottando, fino allo stremo delle forze, con le correnti che lo rimandavano indietro. Nei giorni successivi , continuo' la sua opera di aiuto distribuendo, con il suo mezzo di fortuna, viveri medicinali ed altri soccorsi: tanto valse una pubblica sottoscrizione spontanea- con decine di firme di abitanti del quartiere , testimoni diretti, con primo firmatario Monsignor Angelo Livi, all'epoca parroco di San Simone e Vicario episcopale e secondo firmatario il Sindaco pro tempore Piero Bargellini- rivolta al Ministero dell'Interno, per segnalare <<il comportamenti meritorio di un giovane universitario nella città sommersa>> poi definito<<esemplare>> ed <<eroico>>. Ne consegui' un Attestato di Pubblica benemerenza al valor civile, concesso in Roma il 20 febbraio 1968 dal Ministro dell'Interno Senatore Taviani "per la seguente azione coraggiosa compiuta il 4 novembre 1966 in Firenze" : si prodigava , con un piccolo natante , nel salvataggio di persone minacciate da dilaganti acque alluvionali. Una particolare benedizione scritta per il coraggio del Bellizzi fu rilasciata dal Cardinale Ermenegildo Florit, Arcivescovo di Firenze. Inoltre Franco Bellizzi fu poi anche organizzatore di Angeli del fango, come testimoniato autorevolmente, in lettera di condoglianze ai familiari del 31 marzo 2003 dall'attuale Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi , emerito di Storia del Diritto italiano nell'Università di Firenze, il quale - da par suo- scriveva ... E la memoria va ad anni lontani, al 1966, quando il Gran Corno della Facoltà, con grande saggezza ma anche con una precisa sensibilità culturale, mise a disposizione del Segretario del Consiglio allora chiamato dall'Università di Macerata, le giovani energie della goliardia per salvare i libri antichi della Biblioteca universitaria. |
Tell A Friend
|
|
|
TUMORI RARI , L' IMPORTANZA DI FARE RETE, CONVEGNO SCIENTIFICO ALL' ANNUNZIATA DI COSENZA |
et at: 06/11/2016 | |
Tumori rari , l' importanza di fare rete, convegno scientifico all' Annunziata di Cosenza - Si e' svolto lo scorso 4 novembre 2016, a Cosenza, c/o la Biblioteca del Presidio Ospedaliero dell' Annunziata un incontro scientifico con oggetto: Tumori Neuroendocrini e Sarcomi dei Tessuti Molli. Gli specialisti, alcuni provenienti da centri di riferimento di fuori regione, si sono confrontati per l' intera giornata su questi difficili temi, coinvolgendo anche le associazioni dei pazienti. Molto soddisfatti gli organizzatori dell'evento Dr Conforti e Dr Turano, che hanno sottolineato l'importanza di "fare rete", soprattutto nell' ambito dei tumori rari. La regione Calabria in questo ambito sta crescendo molto, soprattutto con la creazione da quasi un anno di Re.Ca.Tur. la rete calabrese tumori rari, in diretto contatto con la Rete Nazionale Tumori Rari (RTR), coordinata dal gruppo di Milano. Concetto questo ribadito più volte anche dal Dr Palazzo, direttore della UO di Oncologia di Cosenza. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, PREMIO VALLE CRATI, PASQUALE PANDOLFI PREMIATO PER LA SEZIONE LETTERATURA |
et at: 05/11/2016 | |
Morano Calabro, Premio Valle Crati, Pasquale Pandolfi assegnato quello per la sezione letteratura - Sabato 22 ottobre 2016, presso l’Auditorium di Morano Calabro , con il Patrocinio del Comune di Morano Calabro, si è svolta la serata conclusiva del Premio “Valle Crati” 2016, promossa dal sodalizio intercomunale Valle Crati – Città Futura, organizzazione senza scopo di lucro, impegnata in un proficuo lavoro di promozione delle emergenze artistiche e culturali della nostra terra e, nel caso specifico, di Morano e del territorio. Sono stati assegnati alcuni riconoscimenti a persone distintesi in ambiti vari della società civile. In particolare, significativo è stato il premio assegnato al Dott. Pasquale PANDOLFI per la sezione letteratura. Lo scrittore Castrovillarese, infatti, è autore di un interessante libro sull’alimentazione e sulle tradizioni ad essa legate. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA DI ACCESSO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO. IL COMUNE HA AGGIUDICATO ALLA SECONDA DITTA IN GRADUATORIA |
et at: 05/11/2016 | |
Castrovillari/messa in sicurezza della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello. Il comune ha aggiudicato alla seconda ditta in graduatoria - " Con determina n. 200 e' stata aggiudicata alla ditta Ferraro di Altomonte, seconda in graduatoria che ha partecipato all’apposito bando, dopo la revoca alla precedente (per non aver inoltrato l’apposito elaborato al Settore Tecnico Decentrato Regionale, competente per rilasciare l'apposita autorizzazione), la gara per la realizzazione dei lavori di viabilità della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello. Nel termine massimo di due settimane dal 4 novembre verrà consegnato il progetto esecutivo ed immediatamente dopo inizieranno i lavori. Il nuovo affidamento è avvenuto alle medesime condizioni già proposte all’aggiudicatario in sede di offerta ". Lo rende noto il Sindaco di Castrovillari , Domenico Lo Polito, che aveva già precedentemente, in una nota stampa, annunciato l’impegno degli Uffici comunali “per dare concretezza e soluzione certe - sottolinea–, e nel migliore dei modi al problema strutturale che interessa da tempo l’arteria che porta al Santuario ". “E’ con questa tensione- aggiunge il primo cittadino- che stiamo dietro le esigenze del Territorio, consapevoli che il bene comune ha bisogno di quelle attenzioni procedurali che non possono prescindere da precisione, vigilanza sulla tempistica e sui cronoprogramma, richiesti continuamente dalle misure regionali, nazionali ed europee per una migliore risposta alle urgenze delle zone e progettazioni che li recuperano alla fruizione dovuta e attesa come nel caso per la devozione alla Madonna del Castello ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CON LA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA DI ALLORO E LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA COMMEMORATO IL 4 NOVEMBRE |
et at: 04/11/2016 | |
Castrovillari, con la deposizione di una corona di alloro e la celebrazione della Santa messa commemorato il 4 novembre - In occasione della 98^ ricorrenza del quattro novembre, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, insieme all’amministrazione comunale, hanno celebrato questa mattina, la manifestazione dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Alla presenza di autorità civili, militari, associazioni combattentistiche, cittadini ma soprattutto con la partecipazione degli alunni di ogni ordine e grado, si è svolto il corteo avviatosi da P.zza Municipio per soffermarsi subito poi in P.zza Indipendenza, davanti il monumento ai caduti di tutte le guerre, per la deposizione della corona d’alloro. “Gesto simbolico - dichiara il sindaco Mimmo Lo Polito -per ricordare la ricorrenza del 4 novembre ed il significato legato a tale giornata. I sacrifici umani a difesa della Patria ed il monito a ripudiare la guerra come strumento di regolamentazione degli interessi degli Stati. Inoltre abbiamo fortemente voluto la presenza degli studenti per rimarcare loro che la pace e la vita sono beni da tutelare al di sopra di ogni altro. E nessuno meglio delle nuove generazioni - aggiunge il sindaco - può farsi insieme memoria e custode di questi valori. Perseguiamo l’unità attraverso la pace “. La cerimonia si è poi conclusa con la partecipazione alla Santa Messa, celebrata da Don Carmine De Franco, nella chiesa dei Sacri Cuori. |
Tell A Friend
|
|
|
PARTE LA TOURNÉE DI SCENA VERTICALE: DALLA CALABRIA ALLA SVIZZERA, PASSANDO PER IL PICCOLO TEATRO DI MILANO, DUE MESI IN GIRO CON TRE DIFFERENTI SPETTACOLI |
et at: 04/11/2016 | |
Parte la tournée di Scena Verticale: dalla Calabria alla Svizzera, passando per il Piccolo Teatro di Milano, due mesi in giro con tre differenti spettacoli. Riaprono le stagioni teatrali e riparte la compagnia Scena Verticale per un tour che inizierà da Potenza il 9 novembre per concludersi in Svizzera il 20 dicembre, con una coda natalizia in Calabria. Prima data per Il Vangelo secondo Antonio, scritto e diretto da Dario De Luca e interpretato da Matilde Piana, Davide Fasano e lo stesso De Luca, che dopo il debutto a Primavera dei Teatri andrà in scena per il Festival Città delle 100 Scale. Dall’11 al 13 novembre Il Vangelo sarà sulle tavole del Teatro dell’Orologio di Roma per poi scendere in Calabria, con repliche a Saracena (24 novembre), Lamezia Terme (25) Gioiosa Jonica (26), Soverato (27). Dal 29 novembre al 4 dicembre Il Vangelo secondo Antonio sarà infine a Milano al Teatro Ringhiera. Prosegue contemporaneamente il percorso di avvicinamento all’attesissimo debutto del nuovo spettacolo di Saverio La Ruina, Masculu e Fìammina. Si parte dal Wonderland Festival di Brescia, dove il 3 dicembre saranno aperte per la prima volta al pubblico le porte del lavoro. Dal 4 al 11 dicembre la compagnia resterà in residenza a Brescia per completare l’allestimento in vista del debutto nazionale, in programma dal 13 al 18 dicembre nella prestigiosa cornice del Piccolo Teatro di Milano. La tournèe del 2016 si concluderà in Svizzera con Va Pensiero, lo spettacolo di teatro-canzone diretto e interpretato da Dario De Luca accompagnato alla tastiera da Giuseppe Vincenzi, anche autore di testo e musiche. Lo spettacolo sarà in scena a Brusio presso Casa Besta il 19 e 20 dicembre. Dopo il rientro a casa, l’anno di Scena Verticale si chiuderà tra Cosenza e Castrovillari, dove durante le feste natalizie tornerà in scena il Vangelo secondo Antonio. Nella seconda parte di stagione, la tournée toccherà invece Firenze, Barberino, Roma, Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, L’Aquila, Messina, Palermo, Catania, Caltanissetta, Torino, Lumezzane, Lugano. Info calendario su www.scenaverticale.it |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, OMAGGIO ALL' ESTATE DI SAN MARTINO SI CHIUDE CON IL CONCERTO DI POVIA. DALL' 11 AL 13 NOVEMBRE PRIMA EDIZIONE DELL' OMONIMA MOSTRA-MERCATO DELL' ENOGASTRONOMIA DEL POLLINO |
et at: 04/11/2016 | |
Castrovillari, omaggio all' estate di san Martino si chiude con il concerto di Povia. Dall' 11 al 13 novembre prima edizione dell' omonima mostra-mercato dell' enogastronomia del Pollino. Si terra' dall' 11 al 13 novembre prossimo la prima edizione della mostra mercato dell' enogastronomia del Pollino denominata: " Estate di san Martino ", una tre giorni dedicata allo show cooking con degustazioni tipiche del Pollino ma anche ai vini la manifestazione per l' occasione ospiterà la 10a edizione del " Salone del vino novello del meridione " e, sempre in tema sono previsti mostre e convegni. A chiusura della kermesse il concerto di Povia domenica 13 novembre a partire dalle ore 21 e sempre domenica alle 17 la premiazione del "Miglior vino novello del meridione 2016 ". Le serate sono ad ingresso libero e gli eventi saranno ospitati presso il Castello aragonese. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/SVILUPPO RURALE - FINANZIAMENTI PER 66 MILIONI AI 13 GAL DEL TERRITORIO REGIONALE |
et at: 29/10/2016 | |
Calabria/Sviluppo rurale - Finanziamenti per 66 milioni ai 13 Gal del territorio regionale - Sono stati selezionati i tredici Gruppi di azione locale (Gal) a sostegno dello sviluppo integrato delle zone rurali a livello sub-regionale che beneficeranno di oltre 66 milioni di euro.I tredici Gal, che per la prima volta coprono tutti i territori regionali, sono: Riviera dei Cedri, Due Mari, Locride, Sila, Alto Jonio Cs Federico II, Area Grecanica, Basso Tirreno Reggino, Kroton, Pollino Sviluppo, Savuto, Serre Calabresi, Valle del Crati e Terre Vibonese. L' intenzione e' di favorire l'interazione tra i Comuni calabresi e le realtà imprenditoriali, promuovere lo sviluppo economico, l'incremento occupazionale e l'inclusione sociale, garantendo alle popolazioni delle aree rurali i servizi essenziali per migliorare la qualità della vita e una maggiore vicinanza da parte delle istituzioni. La selezione e' avvenuta a seguito della fase istruttoria espletata da un'apposita commissione composta da funzionari del Dipartimento e da esperti del "Nucleo regionale valutazione e verifica degli investimenti pubblici". Sul sito internet www.calabriapsr.it sono stati pubblicati i decreti di approvazione delle proposte progettuali presentate con la Misura 19 del Psr Calabria 2014/2020 "Sostegno allo sviluppo locale Leader". La Misura 19 si inserisce come intervento di "Sviluppo locale di tipo partecipativo" e si basa su una progettazione e gestione degli interventi per lo sviluppo da parte degli attori locali che si associano in una partnership di natura mista (pubblico-privata) e affidano un ruolo operativo (gestionale e amministrativo) al Gal, il quale deve elaborare un Piano di azione locale per tradurre gli obiettivi in azioni concrete. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SABATO 29 OTTOBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO: DI NOTTE...GUARDANDO UNA STELLA. UN OMAGGIO A FRANCESCHINO FILPO A 25 ANNI DALLA MORTE |
et at: 29/10/2016 | |
Castrovillari, sabato 29 ottobre presentazione del libro: Di notte...guardando una stella. Un omaggio a Franceschino Filpo a 25 anni dalla morte - Sabato 29 ottobre alle ore 19.00, la sede dell' Asd academy Castrovillari calcio ospitera' il convegno di presentazione del memoriale " Omaggio ad un uomo di Sport, Franceschino Filpo ". " DI NOTTE…GUARDANDO UNA STELLA ", scritto da Mena Filpo in occasione del 25° anniversario della morte della Vecchia Gloria del Castrovillari Calcio, è stato pubblicato da Arte26Editor, con l'obiettivo di ricordare a chi l'ha conosciuto e di far conoscere ai giovani, che non hanno avuto la fortuna di conoscerlo, un uomo che ha scritto una pagina importante della storia calcistica della città del Pollino dagli anni Quaranta, come calciatore, fino alla scomparsa, nel Team dei dirigenti. Durante l'incontro, coordinato dalla Prof.ssa Maria Zanoni, presidente del Centro Cultura e Arte 26, a parlare dell'uomo e del Calciatore Filpo, della sua grande passione per il calcio e del suo attaccamento ai colori rosso-neri saranno l'Ispettore Federcalcio, dott. Nino Di Dieco e la Fiduciaria territoriale del CONI, prof.ssa Anna De Gaio. Sono previsti gli interventi dei presidenti dell'ASD Academy, Egidio Bonafine e Luigi Sangiovanni e dell'autrice del libro, Mena Filpo, per ricordare il “centravanti di ferro” che dava spazio alla sua bontà, integrità e rettitudine (come scrive in prefazione Franco Avolio, dell’Avolio Basket, Boxe e Volley) cui nel 2003, la locale Amministrazione intitolò la Palestra Comunale. Doveroso il ricordo del Centravanti della squadra del Castrovillari che nel campionato di Prima Divisione 1945/1946, a 19 anni indossò per la prima volta la maglia numero nove, da titolare, sotto la guida del padre Luigi (che strenuamente volle il Campo Sportivo Pollino nel 1945) e che emerse per la sua abnegazione, tenacia, impegno, giocando gratuitamente per quindici anni, con amore per la sua città. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - VIABILITA' PER IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, IL PENSIERO DELL' ASSOCIAZIONE " CANTIERE DEMOCRATICO " |
et at: 28/10/2016 | |
Castrovillari - Viabilita' per il Santuario della Madonna del Castello, il pensiero dell' associazione " Cantiere democratico " - COMUNICATO STAMPA - STRADA SANTUARIO: BASTA con la PEZZA PEGGIO DEL BUCO, ora occorre risolvere, informando la gente di quanto avviene. Occorre avere il coraggio di dire alla gente che l’ufficio e la amministrazione comunale stanno mettendo una Comunita’ in grandi difficolta’ a causa del monopolio in cui operano. E’ il modo migliore per uscirne rispettando la Gente ed i Devoti !!! Io mi assumo la responsabilita’ di offrire alcune informazioni, quelle possibili che sono riuscito ad elaborare, e ad intuire, esclusivamente per evitare che la tiritera “i lavori iniziano ma non iniziano” possa continuare,lasciando il Comune e la nostra Collettivita’ davanti a due notevoli problematiche: 1. IL PROLUNGARSI DEI TEMPI DELL’INTERVENTO, MENTRE UN ALTRO INVERNO STA ARRIVANDO, CHE “METTONO A REPENTAGLIO IL NOSTRO SANTUARIO E LA INCOLUMITA’ PUBBLICA”; 2. IL DANNO ECONOMICO E PATRIMONIALE A CUI ANDRA’ INCONTRO IL NOSTRO COMUNE, GRAZIE ALLA IMPERIZIA DI CHI E’ PADRONE DEL MONOPOLIO AMMINISTRATIVO A CASTROVILLARI. Tenterò di scrivere usando un linguaggio, il meno tecnico possibile, ad esclusione di alcuni passaggi, giusto affinchè anche i non addetti ai lavori possano valutare quanto avviene chiedendo giuste soluzioni. Sappiamo tutti che: In questo tipo di bando, l’impresa, sia questa, sia la prossima o le prossime, hanno l’obbligo contrattuale di predisporre il progetto esecutivo. E’ stata avviata con comunicazione di avvio di procedimento di revoca in data 08 settembre 2016. È stato definito il procedimento di revoca avviato l’08 settembre 2016 con Determina, n. 184 del 20.10.2016 del Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio. Abbiamo letto tutti che si sta facendo scorrere la graduatoria per affidare ad altra impresa, alla seconda classificata o ad una tra le prime cinque. Non viene, però, offerta informativa pubblica a tutti, al contrario di quanto si afferma sui social e sui media, su: l ’impresa che si è aggiudicata i lavori, ha predisposto l’esecutivo ed ha segnalato che continuano a permanere le criticità in ordine alla stabilità del pendio, peraltro, già segnalate dalla apposita Conferenza di Servizi durante la relativa procedura amministrativa, L’Avvio di revoca è motivato proprio sulle affermazioni della Impresa che comunica, dopo aver eseguito il calcolo esecutivo, il “permanere di criticità in ordine alla verifica di stabilità del pendio il cui coefficiente di sicurezza non raggiunge il minimo prescritto dalla normativa vigente in materie” L’Avvio di revoca non offre risposte, strumenti, dati rispetto a queste affermazioni ma le considera motivo fondante della revoca per non aver depositato i calcoli. Il progetto esecutivo la impresa lo ha trasmesso al Comune con le “segnalazioni sulla sicurezza del versante” , non come si afferma, sui social. Il Responsabile del Procedimento, nonché responsabile del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio, forse, ha “validato” il progetto della esecutivo della impresa. Questo progetto esecutivo, stante le attuali previsioni della L .R. 35/2009 e Regolamento Regionale 7/2012 (la prossima versione in fase di approvazione, per queste opere prevede giustamente la autorizzazione), può essere depositato al genio civile, e, con molta probabilità, non essere sorteggiato per i controlli, alla faccia dei giusti controlli. Le segnalazioni che riguardano la “sicurezza” dell’opera che deve essere realizzata, sul “permanere di criticità in ordine alla verifica di stabilità del pendio il cui coefficiente di sicurezza non raggiunge il minimo prescritto dalla normativa vigente in materia, NON POSSONO ESSERE SOTTACIUTE ALLA NS COMUNITA’, ovvero, sottoposte a doverosa verifica, per tutti noi oggi e, per la sicurezza delle generazioni future. Il valore dell’opera, grazie a questo modo di appaltare ed operare, di conseguenza risulterebbe maggiorato per sopperire a queste criticità dichiarate, se così, grazie alla leggerezza gestionale di chi non ha ritenuto di sottoporlo a verifica ed eventualmente attualizzarlo, prima di mettere a bando, alle vigenti norme in materia di costruzione di opere pubbliche in zona sismica. Il precedente Responsabile del Settore LL.PP. , già all’epoca, non aveva voluto validare il progetto definitivo di cui parliamo, forse perché non era possibile individuare un responsabile per eventuali futuri danni. Ora se nessuno pone la questione, mentre si tenta di rattoppare con una pezza che è peggio del buco, è molto probabile che si cercherà, non essendoci riusciti con la prima, di trovare tra le imprese in elenco nei primi cinque posti, quella disponibile che possa accettare il progetto definitivo così come è, elaborando un progetto esecutivo, per obbligo contrattuale, che utilizzando la procedura del deposito e non quella della autorizzazione, possa così consentire di cucire la pezza. CON CORAGGIO, MOLTO CORAGGIO, AFFERMO CHE LA DOVEROSA RISPOSTA ALL’ATTESA DI QUESTI LUNGHI ANNI DA PARTE DI CHI HA IL DOVERE DI AMMINISTRARE IL TERRITORIO: NON PUO’ ESSERE UNA PEZZA TAGLIATA A MISURA; NON SI PUO’ REALIZZARE UN’OPERA SENZA RISPETTARE LE LEGGI; NON SI PUO’ REALIZZARE UN’OPERA NON GARANTENDO LA SICUREZZA DELLA GENTE; NON SI PUO’ SOTTACERE LA QUESTIONE PER EVITARE LA FIGURACCIA. SI DEVE REALIZZARE CON URGENZA L’OPERA SICURA ED A NORMA. Naturalmente, su quanto affermato accetto eventuali confronti, sperando che anche i media, possano verificare la attendibilità di quanto affermato nel supremo interesse delle popolazioni e dei devoti, contribuendo per il proprio ruolo anche a realizzare occasioni di confronto pubblico. Pasquale Saladino Associazione Politico Culturale “Cantiere Democratico” |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|