LA PROVINCIA INTENDE PROMUOVERE L' ISTITUZIONE, IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE CALABRIA, DI UNA " GIORNATA PROVINCIALE DEI COMUNI ARBËRESHË " et  at:  29/11/2016  

La Provincia intende promuovere l' istituzione, in collaborazione con la Regione Calabria, di una " giornata provinciale dei Comuni Arbëreshë ". Le minoranze linguistiche al centro dei progetti della Provincia e per il Presidente Di Natale, i Comuni Arbëreshë rappresentano una risorsa culturale insostituibile. Questo e' stato sostenuto nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, dove nella giornata di ieri ( 28/11/2016 ndr ), si è discusso di minoranze linguistiche e dei percorsi utili alla valorizzazione di cultura, storia e tradizioni e allo sviluppo socio-economico e culturale dei territori afferenti. Il Presidente Di Natale, per il quale « I Comuni Arbëreshë e le località che fanno riferimento alla legge 482/1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche ed etniche...  e' necessario che facciano "rete" fra loro e insieme alle Istituzioni, per tutelare, valorizzare e promuovere al meglio quello che ormai è un patrimonio di storia e tradizione calabrese comune».  Ed ha infine proposto l’istituzione, in collaborazione con la Regione Calabria, di una “giornata provinciale dei Comuni Arbëreshë”, con lo scopo di far camminare le idee e i progetti in grado di produrre risultati in direzione dello sviluppo della Calabria, che potenzialmente ha turismo, tradizioni storiche, agricoltura che necessitano solo di essere veicolate. All’incontro programmatico – che si è svolto alla presenza del Presidente Graziano Di Natale, del Consigliere de legato alle minoranze linguistiche Ferdinando Nociti, del Consigliere delegato all’accoglienza Giuseppe Rizzo e della Dirigente Antonella Gentile – hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Cerzeto, Civita, Firmo, Frascineto, Lungro, Plataci, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, San Martino di Finita, Santa Sofia d'Epiro, Spezzano Albanese, Vaccarizzo Albanese, Cervicati, Mongrassano, Guardia Piemontese. Il Comune di Castroregio è stato rappresentato dal Vice Sindaco; presenti infine per Lungro un Assessore comunale e un delegato del Sindaco per Guardia Piemontese.

 
      Tell A Friend

     VIAGGIO DI ISTRUZIONE CON LIBRI! ESPERIENZA FORMATIVA ALLA RAI DI ROMA PER I RAGAZZI DELL' ITCG " PITAGORA CALVOSA " DI CASTROVILLARI et  at:  28/11/2016  

Viaggio di istruzione con libri! Esperienza  formativa alla Rai di Roma per i ragazzi dell' ITCG " Pitagora Calvosa " di Castrovillari - Il " Pitagora- Calvosa " ha accettato la sfida di fare buona didattica fuori dell' aula perche' crede fortemente nel valore educativo del turismo culturale responsabile. Per questo motivo, infatti, la scorsa settimana gli studenti del primo biennio dell’Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e marketing e Costruzione Ambiente e Territorio di Castrovillari hanno effettuato un’uscita formativa a Roma che ha  incluso visite guidate a monumenti  particolarmente significativi, come gli scavi archeologici di Ostia antica e la Roma classica (Colosseo, Fori, Teatro di Marcello, Ghetto, piazze barocche e rinascimentali),  ma anche ad altri luoghi meno noti di grande suggestione, quali lo Stadio dei Marmi o il piccolo borgo medioevale di Ostia. Il viaggio, tuttavia, è stato centrato principalmente sulla partecipazione alla trasmissione di Corrado Augias QUANTE STORIE, che va in onda tutti i giorni alle ore 12,45 su RAI TRE. Dopo un proficuo incontro didattico con la redazione, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere il conduttore e gli ospiti nonché di comprendere ritmi e meccanismi televisivi. Con Ernesto Galli della Loggia la riflessione si è concentrata sul rapporto tra cambiamento e crescita e  tra moralità e moralismo, sui modelli culturali, ma anche sulle dinamiche politiche dell’Italia nata dopo il crollo del Fascismo, lungo quegli anni in cui lentamente si è andata sbriciolando la fede nelle ideologie, nella consapevolezza che è necessario fare i conti con la propria storia, e dunque  storicizzare il passato, “perché possa esserci un futuro”. L’incontro con i professori Beltramini e Ferroni è servito per rintracciare l’immaginario visivo di Ludovico Ariosto, quest’anno, infatti, si celebra il Cinquecentanario della pubblicazione dell’Orlando Furioso, poema che sembra spesso molto lontano alla sensibilità dei giovani, ma che, invece, va riscoperto perché l’evasione della mente e il rincorrere la fantasia costituiscono un bisogno molto sentito dai ragazzi di oggi. Il dirigente scolastico, prof. Bruno Barreca, i docenti Iorio, Pandolfi e Giammarini e l’assistente amministrativo Mimmo Donato hanno accompagnato gli studenti. Ci si augura, come accaduto anche dopo un’analoga esperienza precedente, di accogliere a Castrovillari  gli autori incontrati, che sono stati invitati dal dirigente.Questi i link per rivedere le puntate: http://www.raiplay.it/video/2016/11/Quante-storie-81527a20-e6d6-4afc-a896-c538f8c88b1b.html     ------------ http://www.raiplay.it/video/2016/11/Quante-storie-6a8cbf2c-8359-4b7e-a4db-36342e9b8ee9.html

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LO STUDIO D' ARTE " LA BILANCIA" PRESENTA: " UNO SGUARDO NUDO SULLA RICCA REALTA' ", ESPOSIZIONE PERSONALE DI BRONZI E DIPINTI DEL MAESTRO MARIO MONTALTO et  at:  28/11/2016  

Castrovillari, lo Studio d' arte " La Bilancia" presenta: " Uno sguardo nudo sulla ricca realta' ", esposizione personale di bronzi e dipinti del Maestro Mario Montalto, artista nato a Luzzi nel 1940 e residente a Castrolibero. La mostra verra' inaugurata il prossimo 3 dicembre e sara' presentata da Don Giovanni Maurello Vicario per la Diocesi di Cassano allo Jonio presso " La Bilancia " a Castrovillari in via F. Arcuri. " Montalto e'  lo scultore delle attese, delle speranze, dei sogni e magari delle chimere di tutti. E' lo scultore che pone l'arte al servizio della società e che nella società dona un contributo valido e determinante frutto di passione e di intuizione per risolvere i problemi veri che sono quelli della rinascita spirituale ", così ne descrive i tratti Coriolano Martirano ( critico d' arte e scrittore ). La mostra sara' fruibile presso lo Studio d' arte sito in via F. Arcuri dal 3 al 19 dicembre dal lunedi' al sabato dalle  ore 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SITO EDUSCOPIO.IT PROMUOVE IL LICEO SCIENTIFICO MATTEI COME IL MIGLIORE DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  28/11/2016  

Castrovillari, il sito Eduscopio.it promuove il Liceo Scientifico Mattei come il migliore della provincia di Cosenza -  Come ogni anno, la Fondazione Giovanni Agnelli, per tramite della sua piattaforma tecnico-scientifica Eduscopio, ha scandagliato le attivita', i profitti e i percorsi post-scolastici degli studenti italiani, monitorando oltre 4000 istituti nazionali.Ne è venuta fuori la graduatoria, con annesse pagelle di “eccellenza” e relative bocciature. In Calabria, tra gli istituti ad indirizzo scientifico, tre sono le Scuole che salgono sul podio, classificate tra le eccellenze:per Catanzaro e provincia si afferma il “Ferrari” (Chiaravalle, con punti 70,9), per Reggio e provincia si impone il “Da Vinci” (Reggio Calabria, con punti 70,44), nella provincia di Cosenza eccelle il LS “E.Mattei” di Castrovillari (con punti 69,31). Viva soddisfazione ha espresso il DS dei “Licei Mattei”, prof. Bruno Barreca, che ha sottolineato come l’impegno di tutto il personale scolastico, la professionalità del corpo docente, la cura degli studenti della Scuola da lui diretta sono elementi consolidati in una Comunità scolastica che ha fatto proprio, adattandolo, il motto di Don Milani “I care” (“Mi sta a cuore”), modificandolo in “We care!” (“Ci sta a cuore”) come elemento distintivo della Sua presenza ed operosità nel territorio. Non si può che esprimere un meritato augurio per sempre più luminosi traguardi. Cerca sul web: https://eduscopio.it/ Referente comunicazioni Esterne “Licei Mattei” Filomena Bloise

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " LA NUOVA ENCICLOPEDIA DEI POETI ITALIANI CONTEMPORANEI " (VOLUME I) DEDICA DUE PAGINE A ALLA CASTROVILLARESE ROSANNA D' AGOSTINO et  at:  28/11/2016  

Castrovillari, " La nuova Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei " edita dall’Aletti (volume I) dedica due pagine a Rosanna D' Agostino -  La nuova Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei edita dall’Aletti (volume I) ha dedicato due pagine con poesie edite e inedite, corredate da note biografiche, alla castrovillarese Rosanna D' Agostino.  L' attivita' poetica della D' Agostino inizia nel 1999 con la partecipazione alla I edizione del Premio Letterario " ’A Hijdera ", a Castrovillari, durante il quale si classifica terza con la poesia " Sirinata ‘nta Hijdera ".  Nel 2005, dopo sei anni, riceve un Diploma di Segnalazione nell’ambito della I edizione del Concorso Nazionale “Città di Castrovillari” per la poesia “Alfa e Omega”.  Nello stesso anno viene pubblicata dalla casa editrice ‘Ecofutura’ la sua prima raccolta “Lacrime di Stelle”.  In occasione della presentazione del libro, l’Amministrazione Comunale di Castrovillari le consegna una Targa di riconoscimento. L’anno seguente, nell’ambito della II edizione del Concorso Nazionale “Città di Castrovillari” riceve una Menzione Speciale per la sua prima pubblicazione in veste di autrice.  Nel 2007 riceve un Diploma di Segnalazione per la poesia “E io tra voi” nell’ambito della V edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Cerchiara di Calabria-Perla dello Jonio” a Cerchiara di Calabria. Nello stesso anno riceve il Premio Speciale Giovani-Valle del Raganello/Donna dell’anno 2007 a Francavilla Marittima “per la sua capacità di saper conciliare i molteplici interessi nel campo letterario e artistico con il rigore della sua ricerca antropologica”. Nel 2008 la sua poesia “All’amica di sempre” è inserita nella raccolta “Petali (di)versi dell’universo femminile” curata da E. Capparelli.  Nel 2009 pubblica la sua seconda raccolta di versi dal titolo “Stelle Angeli e neve” per la casa editrice Orizzonti Meridionali. Nel 2014 riceve un Attestato di Merito per la poesia “Cerco il sole di mezzanotte. 10” nell’ambito della VI edizione del Concorso Internazionale di Poesia inedita “Il Federiciano” a Rocca Imperiale. Quindi, la sua poesia è inserita nella raccolta “Il Federiciano 2014 (Libro Ambra) edita dall’Aletti.  Nel 2015  la silloge “Cerco il sole di mezzanotte” è inserita nella raccolta “Tramontane” (Paroleinfuga) edita ancora dall’Aletti.  Nello stesso anno partecipa, nell’ambito del Festival della Poesia “Il Federiciano”, alla manifestazione “Rispettiamo la Magna Grecia”, organizzata per dire ‘no’ alle trivellazioni petrolifere nel mare Jonio. La sua poesia “No”, tra quelle inserite nella Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei, si distingue risultando particolarmente gradita al pubblico presente. Sempre nel 2015 la sua poesia “Case di Sintra” viene inserita nell’ “Antologia poetica dei vincitori e selezionati II Premio Internazionale di Poesia Itinerante ‘Dal Tirreno allo Jonio-Giosuè Carducci alla scoperta del Codex Purpureus Rossanensis’.  Nel 2016, in occasione della presentazione della silloge “Cerco il sole di mezzanotte” a Villapiana riceve una Targa di riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale. Inoltre, un Premio Speciale ed un Premio Letterario da parte dell’opinionista Anna Maria Schifino.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - RIAPERTA LA COLLEGIATA DI SANTA MARIA MADDALENA. GIOIA PER L' ANNUNCIO DI VOLER VELOCIZZARE IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE DI DON CARLO DE CARDONA et  at:  28/11/2016  

Morano Calabro - Riaperta la Collegiata di Santa Maria Maddalena. Gioia per l' annuncio di voler velocizzare il processo di beatificazione di don Carlo De Cardona. Con la liturgia della prima domenica di Avvento, mons Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano Jonio, circondato dal clero moranese al gran completo, alla presenza del parroco don Gianni Di Luca, del sindaco Nicolò De Bartolo e del suo esecutivo, di una pletora di fedeli esultanti, accompagnato dai solenni rintocchi delle campane tornate a suonare dopo quattro interminabili anni di mesto silenzio determinato dalle ferite prodotte dal sisma del 26 ottobre 2012, ha restituito ieri sera alla comunità locale la chiesa di Santa Maria Maddalena, emergenza barocca di incalcolabile venustà, da secoli luogo di ristoro per le anime. La serata, impeccabilmente gestita dai numerosi volontari, che nei giorni scorsi hanno affiancato don Di Luca nel duro ma consolante compito di agghindare convenientemente la Collegiata vestendola a festa come a una sposa, è trascorsa in un crescendo di emozioni segnate da gesti, simboli e parole destinati a rimanere a lungo nel cuore dei moranesi. E’ stata, è giusto rilevarlo, una cerimonia bella e suggestiva, e tuttavia sobria e toccante, priva di qualsiasi esagerazione, come dire? in perfetto stile “Francesco”.  Straordinariamente intensa l’omelia del Pastore della Chiesa cassanese. Monsignor Savino con una esegesi profonda del brano evangelico relativo alla seconda venuta di Cristo, ha tracciato un profilo di come vivere la fede ai nostri giorni, mettendo in guardia dall’uso irresponsabile della propria libertà. Il presule, pragmatico è diretto, ha più volte sottolineato come la vita non sia solo pancia, affettività, sessualità e come non debba essere ridotta a questa sola squallida dimensione. «Il vizio supremo della nostra epoca è la superficialità – ha avvertito il Vescovo: per combatterla urge recuperare spazi di preghiera e lasciare che l’Avvento, periodo di attesa e passaggio da un “già” a un “sarà”, ridesti le nostre coscienze sonnolente. Occorre vigilare e svegliarsi dal torpore di una esistenza vissuta nella falsità dell’ipocrisia e non cedere al fascino del potere e della ricchezza. Una comunità è bella se persevera nell’ascolto della Parola, nella frazione del pane, nella comunione fuori e dentro le mura della chiesa, se accoglie e pone al centro gli scartati. Maria Maddalena rappresenta l’icona della possibilità del cambiamento: auguro a tutti di non arrendersi alla rassegnazione, ma di lasciarsi abbracciare da Gesù; fate della Maddalena il paradigma del vostro cammino». A margine della Messa, dall’ambone, lato epistola, rivolgendosi a mons. Savino e al popolo, il parroco, con voce rotta dall’emozione, ha ringraziato uno per uno quanti hanno contribuito a raggiungere questo traguardo. Quindi ha ricordato l’impegno del vescovo emerito, attuale segretario CEI, Nunzio Galantino, dei membri dell’ufficio tecnico diocesano, della Protezione Civile, dell’Amministrazione comunale di Morano, sindaco Nicolò De Bartolo in testa, che ha saputo, questa, «sbloccare», così don Di Luca, «una situazione complessa, generata dalla contemporanea presenza nel sito di un altro cantiere fermo. Se siamo qui – ha rimarcato – lo dobbiamo a loro e alla tenacia con cui hanno operato per dirimere la problematica». Ma non si è limitato, il parroco, ai soliti elogi di circostanza, né all’apologia della riconoscenza. Tutt’altro. Con chiarezza ha invece evidenziato come i momenti vissuti non debbano essere derubricati all’alveo angusto ed effimero del protocollo: «Questo è l’inizio di un nuovo andare», ha affermato, «è tempo propizio per trasformare le nostre spade in falci, le lance in aratri». Don Di Luca si è poi soffermato sulla gratificante esperienza dell’accoglienza, nello specifico dei dodici profughi ospitati dalla sua parrocchia, di cui otto sono stati recentemente trasferiti e quattro sono ancora a Morano. Infine la proposta, sommessa e garbata, di concedere un titolo onorifico all’antica prepositura, mozione che sarà oggetto di «discernimento» da parte di mons. Savino nei prossimi mesi. Prima di impartire la benedizione di congedo, l’annuncio del vescovo, accolto dall’assemblea con un fragoroso applauso, di voler «velocizzare la verifica per la causa di beatificazione di don Carlo De Cardona», sacerdote moranese insigne per opere e virtù, vissuto nel secolo scorso.  In proposito la dichiarazione del primo cittadino Nicolò De Bartolo che in due righe riassume il senso di questa lieta e tanto sperata comunicazione: «La prudenza della Chiesa nell’istruire le cause dei santi, è per tutti sufficiente garanzia di imparzialità di analisi e giudizio. I nostri tempi, dettati forse da un sentimento di eccessivo entusiasmo, differiscono da quelli della Chiesa, solitamente lunghi e ponderati. Pertanto, se oggi il nostro stimato vescovo ci fa dono di questa immensa gioia non possiamo che esultare nello spirito e ringraziarne Dio. Siamo felicissimi. E sicuri che presto venereremo sugli altari terreni colui che certamente in cielo già gode la visione beatifica».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIPARTE NEL 2017 IL TORNEO DI CALCIO " VALERIO " et  at:  28/11/2016  

Castrovillari, riparte nel 2017 il Torneo di calcio " Valerio " -Il Torneo di Calcio " Valerio " ritorna in citta' e presumibilmente dopo l' Epifania.  Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, che e' anche Assessore allo Sport del Comune di Castrovillari, ed il consigliere Nino La Falce ( che sta seguendo per il Comune tale attivita' ) appassionato anche lui di quello sport amatoriale che, qui nel capoluogo del Pollino, ha sempre avuto un valore particolare di coesione sociale oltre a significare ed a garantire al contempo il miglioramento qualitativo di quella realtà agonistica che più è seguita e conosciuta. Le squadre che dovrebbero garantire il ritorno dello storico Torneo, organizzato dall’A.N.A.S. (Associazione Nazionale di Azione Sociale di cui è responsabile locale il signor Ruggero Altimare), sarebbero otto.  " Il riavvio di questa attività significherà pure- precisano gli amministratori- migliorare decoro, accessibilità e fruibilità del campo, sito nella parte nord di Castrovillari, con un progetto di massima che potrebbe anche intercettare fondi dedicati regionali per gli impianti periferici dei centri. E’ in questa direzione che si vuole andare – aggiungono -,  e come testimoniano altri impegni in tal senso, per la promozione dello sport e del tempo libero in città. Con questa preoccupazione che in futuro doteremo quel Campetto, tanto partecipato ed inclusivo, di spogliatoi ed altro ". Il Torneo Valerio è nato per fare del calcio amatoriale, con le associazioni che si coinvolgono, un momento di sana competizione e amicizia. Elementi che hanno sempre contraddistinto “Chi” ha dato, vivendo, ispirazione e riferimenti a questo tipo di attività che afferma quegli ideali su cui si fonda la reale convivenza umana. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, APRE IN TRIBUNALE LO SPORTELLO ANTIVIOLENZA, SABATO 3 DICEMBRE L' INAUGURAZIONE et  at:  28/11/2016  

Castrovillari, apre in tribunale lo Sportello antiviolenza, sabato 3 dicembre l' inaugurazione - Il capoluogo del Pollino , insieme agli altri 53 Comuni del Comprensorio,  con le citta' di  Cassano allo Jonio, Trebisacce , Corigliano Calabro, Rossano, Cariati e Sant' Agata d’Esaro, partecipera', sabato prossimo , 3 dicembre, alle ore 11,  su invito del Presidente, Caterina Chiaravalloti, alla manifestazione per l' apertura dello sportello " antiviolenza ", primo esempio  in Italia ad essere ubicato in un  palazzo di Giustizia. L’azione, tra quelle messe in atto dal Tribunale con altri organismi , in attuazione al protocollo antiviolenza , adottato il 13 giugno 2014 con alcuni Comuni del circondario, a tutela delle fasce deboli , contro la violenza di genere, il femminicidio, la violenza attiva o assistita contro i minori, prevenzione, soppressione e persecuzione del traffico di essere umani, in particolar modo  di donne e bambini, servirà proprio per dare vita a questo primo ufficio giudiziario d’Italia in un Tribunale. L’importanza dell’iniziativa, viene spiegato nella lettera d’invito ai 60 Sindaci del distretto, muove “…in ragione dei fatti delittuosi reiterati e che destano un particolare allarme sociale, verificatisi, anche di recente, nel comprensorio dell’ufficio giudiziario di Castrovillari ".  “Una convocazione- dichiara, dal canto suo, il Sindaco Domenico Lo Polito- che ho accolto immediatamente per contribuire, in questa operosità inclusiva a più voci, nella quale la sinergia è fondamentale per dare risposte concrete all’utenza e al disagio, e affrontare, con strumenti dedicati, l’importante battaglia a tutela della dignità della persona; un  Bene incommensurabile, questo, e sempre più oltraggiato da una cultura relativista che crea solo odio, violenze, egoismi e divisioni. Dai fatti criminosi, striscianti, imbavagliati il più delle volte dall’omertà e dalla paura di ritorsioni, nasce questo impegno tra istituzioni, a cui, però, siamo chiamati tutti per costruire condizioni che consentano a ciascuno di vivere serenamente la propria vita e un’esperienza autenticamente umana ". Al di fuori di questa prospettiva, e sostanziale partecipazione, diritti e giustizia sociale faticheranno ancora a compiersi per riconsegnare a ciascuno, e a chi è più debole, fragile ed indifeso, il legittimo primato di essere. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, 20^ GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE: RACCOLTI OLTRE 4.500 KG DI GENERI ALIMENTARI A LUNGA CONSERVAZIONE et  at:  27/11/2016  

Castrovillari, 20^ Giornata nazionale della colletta alimentare: raccolti oltre 4.500 kg di generi alimentari a lunga conservazione - Oltre 4.500 chilogrammi di generi alimentari a lunga conservazione. E' stata questa la risposta castrovillarese all’Appello della 20^ Giornata nazionale della Colletta in programma il 26 novembre per l’indigenza di tanti, destinando, così, generosamente, nella spesa, quello che ciascuno, liberamente, poteva. Un momento di condivisione partecipata nell’opera della  Fondazione Banco Alimentare Onlus, coordinata, nel capoluogo del Pollino, da oltre 100 volontari per 9 supermercati e Tre scuole; di queste la Ragioneria, la Scuola Elementare SS. Medici ed il Liceo Scientifico. Un metodo che mette al centro la persona e la sua umanità , con la consapevolezza di stare dinanzi al disagio con attenzione.  Una testimonianza che Castrovillari, per la sua proverbiale disponibilità, ha dato ancora con grande dignità , consapevole del valore che ciò avrà per tanti e, soprattutto, per i più deboli.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PER LE PMI ( PICCOLE,MEDIE IMPRESE ) PRESTO UNO SPORTELLO DEDICATO PER L' ACCESSO AL CREDITO et  at:  27/11/2016  

Castrovillari, per le PMI ( piccole,medie imprese ) presto uno sportello dedicato per l' accesso al credito - L' iniziativa su " Il Municipio motore d' impresa " proposta dall' Amministrazione comunale di Castrovillari e' stata il gesto pubblico, vissuto nella sala consiliare del Palazzo di citta', sabato pomeriggio, per dire alla citta' e al Territorio, oltre che alle capacita' delle piccole e medie imprese- come e' stato ripetuto dagli amministratori-, che l’impegno economico inserito nel bilancio di previsione 2016, con un apposito capitolo, è e vuole divenire un impegno in progress per tutte le attività produttive e una strada per intercettare nuovi investimenti, fondamentali nell’attuale fase di accelerati cambiamenti e per creare nuove occasioni  di lavoro. Ecco perché –è stato spiegato- l’Amministrazione comunale ha aderito al Confidi Federimpresa di Confartigianato , con un fondo , oggi di 15mila euro, che si vuole accrescere e rendere stabile nel bilancio per un cammino dedicato, un propulsore , realizzatore di azioni e, soprattutto, di occasioni per accompagnare le piccole e medie imprese nell’accesso al credito agevolato nonché “per creare quelle relazioni costruttive- come ha richiamato nei contributi pure l’Assessore Francesca Dorato dopo l’introduzione del presidente della Commissione consiliare alle Attività Produttive, Nicola Di Gerio, intrattenutosi sulle ragioni dell’azione legata alle vocazioni esistenti e al potenziale presente-  e, in particolar modo, più flessibili e  in linea con i bisogni di crescita delle intraprese al fine di  creare impiego e ricchezza da ridistribuire alla comunità.” “Una scommessa voluta- come è stato ricordato dal Sindaco, Domenico Lo Polito- dai consiglieri di maggioranza e giocata in compartecipazione e sinergia con la Confartigianato per offrire, in termini di aiuto, di risparmio e convenienza, una rete più efficiente di servizi all’impresa. Proprio sul tipo di prestazioni- tra quellenuove e due agenzie di cui una formativa- che offre la Confartigianato alle capacità imprenditoriali si è soffermato Daniele Aronne responsabile Servizi della struttura di Cosenza; mentre Roberto Vernioli, consulente tecnico del progetto “Il Municipio Motore d’Impresa” direttore di Confidi Impresa  della stessa organizzazione italiana dell'artigianato e della micro e piccola impresa, è entrato nel merito  dell’intervento pubblico di garanzia che si desidera dare sul credito, precisando, tra l’altro, che presso il Comune, con la collaborazione dell’Ufficio Commercio e dell’apposito assessorato, sarà realizzato uno sportello che avrà il compito di interfacciarsi con gli imprenditori e raccogliere  le richieste di quanti necessitano di un prestito e di essere accompagnati nelle procedure che approdano agli istituti di credito per l’attribuzione. Al centro, e come filo rosso che ha legato la manifestazione e gli interventi, anche provenienti dal pubblico, il desiderio di supportare la vitalità del mondo artigianale e delle piccole e medie imprese per renderle sane e con prospettive durature: una condizione, fondamentale per il nostro sistema economico e la nostra crescita. Da qui l’importanza di tutti quegli strumenti  pensati e nati per offrire opportunità di realizzo.  In sala, poi, oltre ad imprenditori e professionisti, i presidenti dei Consigli comunali di Altomonte e Castrovillari,rispettivamente, Joseph Vitale e Piero Vico, oltre i consiglieri Nino La Falce e Peppino Pignataro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     LEO BATTAGLIA E' IL NUOVO RESPONSABILE REGIONALE DEL DIPARTIMENTO SICUREZZA E IMMIGRAZIONE DI FRATELLI D' ITALIA et  at:  27/11/2016  

Leo Battaglia e' il nuovo responsabile regionale del Dipartimento Sicurezza e Immigrazione di Fratelli d' Italia, la notizia e' stata diffusa dal portavoce regionale del movimento, Ernesto Rapani. Battaglia non nasconde la propria soddisfazione per la nomina da lui fortemente voluta come ha spiegato lo stesso portavoce e contestualmente  ha affermato che per lui e' un compito di grande responsabilita'  e che senza sicurezza e legalita' mai ci potrà essere sviluppo e futuro per la Calabria. Per quel che riguarda la crisi migratoria attualmente in atto soprattutto sulle coste calabresi si e' detto convinto che solo regolando i flussi con provvedimenti certi si puo' garantire realmente accoglienza, integrazione e solidarietà. Continuando ha ribadito che si tratta di concetti semplici da attuare ma probabilmente a qualcuno interessa speculare sulla situazione piuttosto che affrontare in modo concreto il problema. In settimana Battaglia sara' subito a lavoro su tutto il territorio regionale. 

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA TUTTI I PUNTI IN AGENDA. DE BARTOLO: «GETTATE LE BASI PER PROSSIMI FINANZIAMENTI» et  at:  25/11/2016  

Morano Calabro - Il Consiglio Comunale approva tutti i punti in agenda. De Bartolo: «Gettate le basi per prossimi finanziamenti». Il Consiglio comunale, riunitosi giovedì scorso in seduta straordinaria, ha approvato tutti i punti all’ordine del giorno.   Dopo la consueta lettura e ratifica dei verbali relativi alle sedute precedenti, l’emiciclo ha discusso a lungo di una variazione di bilancio resasi necessaria per una serie di maggiori entrate, complessivamente 276.967,17 euro, riguardanti, nella fattispecie: il finanziamento del progetto Kidea, proveniente dal Co.S.S.Po, e afferente alle politiche sociali (assistenza domiciliare – contributi a famiglie disagiate che detengano nel proprio nucleo malati gravi per la cura dei quali si rendano indispensabili pesanti esborsi monetari – borse lavoro); i fondi di solidarietà; gli oneri di urbanizzazione; i contributi e i trasferimenti di Stato, Regione e altri Enti pubblici; le entrate extra tributarie; un finanziamento per la realizzazione di un centro di aggregazione nel convento dei frati cappuccini di Morano, sede di noviziato. L’argomento è stato archiviato con successo, ma con i soli voti della maggioranza e dopo un confronto spigoloso, che ha portato l’opposizione ad esprimere voto contrario. Pesanti le considerazioni del primo cittadino a riguardo: «Stigmatizziamo con forza l’atteggiamento della minoranza - ha dichiarato De Bartolo. Non riusciamo a comprendere come, pur non condividendo il Bilancio, ci si possa opporre a una variazione di esso, determinata da consistenti maggiori entrate; risorse destinate, peraltro, in parte ad alleviare il disagio sociale in parte a foraggiare un progetto avviato nel lontano 2008 e poi inspiegabilmente abbandonato, che interessa la fraternità cappuccina del posto». Passa invece ad unanimità lo schema della convenzione di Tesoreria. La cronaca segnala l’accettazione da parte della maggioranza, di una proposta dell’opposizione concernente l’aumento del punteggio di valutazione, già contenuto nel documento presentato dall’Esecutivo, per quegli Istituti bancari che manifestino la volontà di aprire uno Sportello in loco.  Articolata anche la disamina di un’altra bozza di accordo, inerente, questa, alla gestione in forma associata della raccolta dei rifiuti urbani. Ha informato in merito l’assessore Biagio Angelo Severino, il quale ha fatto rilavare come la convenzione sia utile al miglioramento del servizio e all’abbattimento dei costi di esercizio. Inoltre, grazie a questo accordo, la municipalità acquisisce titolo per partecipare ai bandi di finanziamento specifici, riservati ai centri con popolazione oltre i cinquemila abitanti e/o a quelli che consorziandosi superino tale soglia. Morano - ha riferito Severino - è stato individuato quale ente capofila dagli altri comuni aderenti (Civita, San Basile, Frascineto).  Il punto passa con i soli voti della maggioranza e il “no” della minoranza. Tutti d’accordo, invece, per il partenariato riguardante la partecipazione associata alla Misura 7.1.1 del PSR Calabria e altre opportunità offerte dai Fondi di Investimento Europei (SIE). L’intesa tra municipalità diverse - Morano, Civita (capofila), San Basile, Frascineto - è funzionale al raggiungimento dei requisiti fondamentali per poter concorrere agli avvisi di sovvenzione che saranno indetti nell’arco temporale 2014/2020. Ultima problematica in agenda: riconoscimento di un debito fuori bilancio derivante dalla sentenza n° 144/2015, ai sensi e per gli effetti dell’art. 194 del D. Lgs 267/2000 - Delibera C.C. 22/2016 - Integrazioni. La maggioranza archivia con l’astensione di Progetto Morano.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DIPENDENTI FEMOTET: RIUNIONE IN MATTINATA PRESSO IL PALAZZO DI CITTA' DEI CAPIGRUPPO CON UNA DELEGAZIONE DEGLI OPERAI et  at:  25/11/2016  

Castrovillari/Dipendenti Femotet: riunione in mattinata presso il Palazzo di citta' dei capigruppo con una delegazione degli operai - Questa mattina ( 25/11/2016 ndr ), nella Sala Giunta del palazzo di citta' di Castrovillari, la conferenza dei capigruppo ha incontrato le Organizzazioni Sindacali su loro richiesta in merito alla questione legata alle spettanze di 36 lavoratori   -della ditta Femotet- in attesa, da un anno , di alcune mensilità oltre che del TFR.  La situazione è stata illustrata dal segretario generale dello Spi Cgil comprensoriale Pollino Sibaritide Tirreno, Franco Spingola, il quale ha spiegato vicende, storia che sarebbero determinate dal mancato pagamento di alcune fatture; lo stesso , contestualmente ha chiesto di ristabilire quelle condizioni , necessarie per dare risposte ai 36 - che si sarebbero impegnati in momenti di passaggio di gestione del servizio igienico sanitario-, anche  attraverso una rinegoziazione con l’Impresa. Presenti per l’occasione il Presidente del Consiglio, Piero Vico con i consiglieri Nino La Falce, Nicola Di Gerio, Gerry Rubini, Maria Antonietta Guaragna, Peppe Santagada oltre gli Assessori  Francesca Dorato e Pino Russo che hanno ascoltato con particolare attenzione-intervenendo pure-  le argomentazioni esposte dal Sindacato e  dalla delegazione degli operai presenti, assicurando di approfondire le questioni. Gli Uffici comunali, dal canto loro, non pagano le fatture per i crediti che l'Amministrazione ha nei confronti della Femotet a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi fissati nel contratto- sottoscritto da entrambi, che prevedeva delle penali-  e le somme che avanzano gli operai - secondo gli uffici- devono essere corrisposti dalla Femotet e non dal Comune. Già da lunedì , ha ancora poi nella riunione concluso Spingola, intervenendo, il Sindacato produrrà , mettendole a disposizione della conferenza dei capigruppo, tutte quelle carte e documenti che possono aiutare a definire questa vicenda che non può attendere oltre. Intanto la Conferenza dei capigruppo ha intenzione di ascoltare anche la proprietà. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " SULLE STRADE DEL MAGLIOCCO " IL 10 E 11 DICEMBRE. TERZA PROVA " TROFEO FRANCO MINASI ". MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER AUTO D’EPOCA E DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO et  at:  24/11/2016  

Castrovillari - " Sulle strade del Magliocco ". Terza prova " Trofeo Franco Minasi ". Manifestazione nazionale per auto d’epoca e di particolare interesse storico - Il 10 e l’11 Dicembre 2016 il nostro territorio ospiterà la quarta edizione dell’evento automobilistico " Sulle strade del magliocco ". Una gara di regolarita' per automobili d' epoca che, partendo da Castrovillari, propone un percorso tra gli incantevoli paesaggi del Pollino e della Piana di Sibari.  Un nuovo appuntamento targato Historic Club Castrovillari,  il programma della manifestazione è cosi articolato: - Sabato 10 dicembre si parte con il convegno “Lo sport automobilistico in Calabria, volano di sviluppo economico”, ore 16:30 presso la sala consigliare del Comune di Castrovillari. Organizzato dall’Asd ASA – Castrovillari (Associazione Sportiva Automobilistica), il seminario prevede la partecipazione di ospiti illustri del mondo dell’automobilismo come Cesare Fiorio, manager sportivo,  vincitore di 17 titoli mondiali di rally con Lancia e Fiat ed ex direttore sportivo Formula 1 con scuderia Ferrari, Minardi, Ligier, Forti; Nino Vaccarella, ex pilota Formula 1 con Ferrari, Porsche, Lotus, De Tomaso e Alfa romeo, vincitore di gare internazionali come la Targa Florio e 24 ore di Le Mans; Gian Luigi Picchi, ex pilota ufficiale Alfa Romeo e campione europeo 1971 categoria “Turismo”, il quale in seno all’evento presenterà  il suo libro “Motori e Massoneria”; Margherita Bandini, vedova del pilota Formula 1 Ferrari Lorenzo Bandini deceduto in gara nel gran premio di Monaco del 1967.  - Domenica 11 dicembre, la gara di regolarità valida per il “Trofeo Franco Minasi”, a partire dalle ore 9: 30.  Un itinerario di 54 chilometri che attraversa gli affascinanti territori dove viene prodotto il vitigno autoctono del magliocco: partenza  da via Roma a Castrovillari per raggiungere il comune di Cassano Ionio, quindi il comune Arbereshe di Frascineto ed, infine, si ritorna a Castrovillari dove è posizionato l’ultimo pressostato. Quello che conclude la gara. Durante il percorso sono previste sei prove di abilità dove gli equipaggi si sfideranno a colpi di millesimi di secondi. Il presidente dell’Historic Club Castrovillari, Domenico Campilongo, afferma: “Le scorse edizioni della manifestazione hanno riscosso molto successo non solo a livello locale. Tantissimi, infatti, sono stati gli equipaggi provenienti da tutto il Sud Italia. Essere arrivati alla quarta edizione di questo evento dedicato agli appassionati di auto d’epoca è per noi un grande traguardo.  Nell’appuntamento di quest’anno abbiamo apportato alcune modifiche al percorso per renderlo ancora più attraente agli occhi dei “regolaristi”. Ci auguriamo che, come nelle passate edizione, ci sarà la soddisfazione massima degli tutti gli equipaggi che si contenderanno la competizione in modo pacifico e sportivo. Rispetto agli anni precedenti, la manifestazione di quest’anno è arricchita, ulteriormente, dalla presenza di ospiti d’eccezione che hanno fatto la storia delle automobilismo e alcuni di loro, oltre a essere speaker durante il convegno, parteciperanno alla gara con tutti gli altri equipaggi. Mi è a cuore,infine, ricordare che questa competizione di regolarità, sarà valida per il “trofeo Franco Minasi” che abbiamo voluto dedicare ad uno de soci fondatori della nostra associazione scomparso un anno fa. Franco Minasi ci ha lasciato un’eredità morale che va oltre la passione per le auto storiche e noi cerchiamo di rendergli omaggio in questo modo. Per iscriversi alla gara di gli equipaggi sono invitati a consultare il sito www.historicclubcastrovillari.com. Sul portale dell’associazione organizzatrice dell’evento troveranno tutte le informazioni utili e i recapiti dei responsabili da contattare per ulteriori delucidazioni.

 
      Tell A Friend

     PROVE DI EVACUAZIONE DA PRESUNTA CALAMITA' NATURALE ALL' ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORANO et  at:  24/11/2016  

Prove di evacuazione da presunta calamita' naturale all' Istituto Comprensivo di Morano - Alunni, insegnanti e personale ATA del locale Istituto comprensivo, guidati dalla dirigente scolastica Elena Pappalardo e coordinati dai docenti Luigi Marcovecchio e Lidia Rende, il Gruppo Speleo del Pollino/Area Protezione Civile, presieduto da Roberto Berardi, sotto l’occhio vigile dell’Amministrazione comunale, sono stati impegnati nella mattinata di oggi in una prova di evacuazione massiva determinata da presunta calamità naturale. La simulazione si è svolta nello spazio antistante la Scuola elementare, adibito per l’occasione a luogo di raggruppamento, ed è consistita nell’individuazione e successivo recupero da parte dei volontari, di uno studente rimasto intrappolato all’interno dell’edificio. Prima, però, sono stati illustrati con semplicità di linguaggio le condotte da tenere e quelle da evitare, quindi si è proceduto all’appello fingendo, appunto, l’assenza di un ragazzo.  In una zona ad alto rischio sismico come la nostra, iniziative simili, opportunamente organizzate, rimarcano l’urgenza di promuovere azioni teorico/pratiche finalizzate alla formazione e alla sensibilizzazione dei ragazzi e della società civile. In linea con quanto sottolineato dal sindaco Nicolò De Bartolo nel Consiglio comunale del 3 ottobre scorso, allorché trattando dei fondi da devolvere alle aree terremotate del Centro Italia, aveva annunciato una serie di prossime attività tra le quali, appunto, una esercitazione che coinvolgesse le scuola moranese.  «Meglio non accada mai, ma qualora dovesse succedere i nostri ragazzi sanno come comportarsi, cosa fare e soprattutto cosa non fare», ha commentato il sindaco Nicolò De Bartolo a fine addestramento: «Apprezzo molto il lavoro dell’Istituto Comprensivo, insostituibile nel suo ruolo cardine per ogni comunità, e saluto con la solita stima il Gruppo Speleo con il quale collaboriamo da anni. Non è tutto e forse non basta, ma la prevenzione si fa anche partendo dal basso, come ho avuto moro di far rilevare nell’istanza di rifinanziamento dei provvedimenti legislativi in vigore e inerenti la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato trasmessa settimane orsono al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Abbiamo davvero pochi mezzi, ma proviamo ad esserci. Anche rimanendo accanto alle altre istituzioni, come in questo caso». Soddisfatto dell’iniziativa anche il presidente del GSP, Roberto Berardi, il quale ha fatto rilevare quanto sia «importante fornire adeguate istruzioni agli scolari, affinché possano gestire in sicurezza eventuali situazioni di emergenza»

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/GARANZIA GIOVANI, VENERDI' 25 NOVEMBRE PRESSO IL CENTRO PER L' IMPIEGO CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE A 35 TIROCINANTI et  at:  24/11/2016  

 Castrovillari/Garanzia giovani, venerdi' 25 novembre presso il Centro per l' Impiego consegna degli attestati di certificazione delle competenze a 35 tirocinanti -  Alla presenza del Presidente della Provincia di Cosenza, Graziano Di Natale saranno consegnati venerdi' 25 novembre con inizio previsto per le 11,30 gli Attestati di certificazione delle competenze acquisite dai giovani tirocinanti che hanno concluso il percorso formativo del tirocinio extracurriculare di Garanzia giovani. Interverranno alla cerimonia di consegna anche il dott. Cristiano Magnelli ( Responsabile CPI di Castrovillari ), il dott. Franco Madeo ( Dirigente settore mercato del lavoro ), all' appuntamento saranno presenti inoltre: il dott. Domenico Abramo ( Responsabile CPI di Paola ), il dott. Raffaele Bennardo ( Coordinamento CPI provincia di Cosenza ), la dott.ssa Anna Barletta ( Coordinamento CPI della provincia di Cosenza ), il dott. Giovanni Cuconato ( Responsabile CPI di Cosenza ) e il dott. Francesco Filomia ( Responsabile CPI di Rossano ).  La misura Garanzia giovani e' riservata ai giovani di eta' compresa tra i 15 ed i 29 anni, in particolare in questo territorio le richieste hanno riguardato soggetti con eta' minima di 18 anni non impegnati in percorsi scolastici e privi di occupazione. Sono 1.300 i profili degli interessati alla misura inseriti nel database del CPI di Castrovillari che sinora e' riuscita a far sottoscrivere 153 convenzioni con altrettante aziende private operanti in vari ambiti, dagli uffici dei liberi professionisti, alle officine meccaniche, ai panifici ma in generale un po' tutti gli ambiti produttivi hanno ben risposto all' iniziativa. La consegna riguardera' i primi 35 attestati di certificazione delle competenze acquisite, saranno inoltre presenti per l' occasione i tirocinanti e le aziende del territorio che hanno risposto positivamente al programma.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - XV EDIZIONE DI PRIMAFILA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA PRESENTATO IL PROGRAMMA. KATIA RICCIARELLI, TEO TEOCOLI, DARIO VERGASSOLA, RICCARDO ROSSI, DADO, PHINO, PARADISO E ALIVERNINI et  at:  24/11/2016  

 Castrovillari - XV edizione di Primafila rassegna di teatro e musica presentato il programma. Da Katia Ricciarelli a Teo Teocoli, da Dario Vergassola a Riccardo Rossi passando per la comicita' di Dado fino ad arrivare al festival della comicità con Phino, Paradiso e Alivernini, in una parola " Primafila " 15^ edizione in programma dal 17 al 30 di dicembre 2016. Nella sala della Biblioteca “U. Caldora” di Castrovillari, allocata al primo piano del Protoconvento Francescano di Castrovillari, è stata presentata alla stampa, la rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Novecento Teatri, con presidente Luisa Giannotti, per la direzione artistica di Benedetto Castriota. L’evento gode del contributo della Regione Calabria, del Parco del Pollino, dei Comuni di Castrovillari, Cassano J. Morano C. e Mormanno, ma anche di Nocara, Acquaformosa e Santa Domenica Talao dal momento che la rassegna è partita già l’estate scorsa. Al tavolo presenti, i sindaci dei comuni di Castrovillari Mimmo Lo Polito e il suo vice nonchè Assessore al Lavoro, Attività produttive, Turistiche e Agricole, Francesca Dorato, Gianni Pappasso, Sindaco di Cassano J., Gugliemo Armentano, Sindaco di Mormanno, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra e il Direttore Artistico, Benedetto Castriota. Presente tra gli altri, il Presidente dell’Associazione Culturale “Novecento Teatri”, Luisa Giannotti, mentre il sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo, è arrivato in un secondo momento per impegni presi precedentemente. Una manifestazione che si afferma sempre più per una forte passione degli organizzatori i quali negli anni hanno lavorato con sacrificio e dedizione offrendo un prodotto di qualità che è un vero valore aggiunto per la città di Castrovillari e dei comuni che negli anni si sono aggiunti alla rassegna. Oltre 20 mila sono stati gli spettatori che negli anni hanno seguito l’evento e tra gli artisti in cartellone , Paola Gassman, Lidia Biondi, Emanuela Aureli, Giobbe Covatta, Alessandro Haber, Angelo Pintus, Luca Medici alias Checco Zalone, solo per citarne alcuni. Dopo i saluti del Sindaco, Mimmo Lo Polito che ha rimarcato la valenza dall’evento, che rilancia il teatro come capacità culturale e di crescita per ogni comunità, gli ha fatto eco il vicesindaco e assessore al turismo, Francesca Dorato che ha definito l’evento come una leva strategica e di crescita per il nostro territorio. Poi è stata la volta del Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra che ha sottolineato, come il momento culturale , rappresenti crescita sociale, conoscenza e valorizzazione del nostro territorio, grazie alla presenza delle tante persone che giungeranno da fuori per godere della manifestazione. New entri, come dicevamo per Mormanno, Il sindaco Guglielmo Armentano ha sottolineato che avere nel proprio paese questo evento è segno di grande orgoglio. Gli ha fatto eco Morano con il sindaco Nicolò De Bartolo, che ha sottolineato la continuità della manifestazione, segno evidente che dietro c’è un grande lavoro complimentandosi con gli organizzatori. Il sindaco di Cassano J,Gianni Papasso ha rimarcato l’eccellente lavoro dell’associazione culturale “ Novecento teatri”, una collaborazione che va avanti ormai da quattro anni. Ad illustrare la 15 edizione il direttore artistico, Benedetto Castriota. Otto gli spettacoli in cartellone: si parte da Morano Calabro, sabato 17 dicembre con inizio alle ore 21,30, presso l’auditorium comunale con il soprano Katia Ricciarelli in “ Altro di me...”Non si tratta di un concerto di musica lirica, ma di uno spettacolo di teatro musicale, nel corso del quale il soprano, raccontando la sua vita, condividerà con il pubblico le immense emozioni che le ha regalato. Sul palco sarà accompagnata dal tenore, Francesco Zingariello e dal Maestro Roberto Corlianò. Il 21 dicembre sarà la volta di Cassano Jonio che darà spazio alla comicità con “Dado” e la sua “ Canta la notizia. L’appuntamento si terrà presso il teatro comunale con inizio alle ore 21,30. Gabriele Pellegrini ( in arte DADO) attore comico stravagante ama esibirsi nei suoi spettacoli cantando e accompagnato dalla sua inseparabile chitarra. Lo abbiamo visto in diverse trasmissioni di successo, dal Maurizio Costanzo show a Zelig, da servizio pubblico a Made in Sud. “Canta la notizia” è un format che ha sperimentato senza avere una produzione vera e propria, perché se lo sta auto producendo. Il 22 la carovana di “ Primafila” si sposterà a Mormanno presso il Cine Teatro Comunale con Dario Vergassola, in“ Sparla con me”, dove ripercorre a ritroso la strada segnata dal calore degli amici del bar, la non semplice relazione familiare con l’impertinente suocera, la movida davanti all’unico bancomat di La Spezia, i suoi ricordi di bambino. Il 26 dicembre il consueto appuntamento di Santo Stefano al Teatro Sybaris di Castrovilalri con la XV edizione del Festival della comicità. In scena Gianfranco Phino, Dino Paradiso, Alberto Magico Alivernini; tutti i comici che oggi vediamo in scena. Gianfranco Phino è sicuramente uno dei più completi. Dopo il grande successo di pubblico e critica con la sua performance ad Italia's Got Talent, torna a calcare le tavole del palcoscenico con lo spettacolo "Phino a che ce n'ho!", uno show tutto da ridere e che racconta l'artista, l'uomo e il poeta Gianfranco. Alberto Magico Alivernini  ci allieterà con uno spettacolo misto tra comicità e magia senza mai capire dove finisca il mago e dove cominci il comico.  Tra le sue esperienze professionali vanno ricordate: le partecipazioni ai salotti televisivi del"Maurizio Costanzo Show", "Tappeto Volante", "Domenica in" e a quello del Bagaglino di Pier Francesco Pingitore. Dino Paradiso, la sua formazione è avvenuta "sul campo", cioè per strada. Il suo cabaret è infatti frutto dello studio dei personaggi che si incontrano quotidianamente sotto casa,al mercato, al bar. Perfeziona lo studio del teatro comico frequentando la scuola di teatro comico "Comic Lab", diretta dalla grande Serena Dandini.. Vincitore del premio “bravograzie 2013” e comico dal 2015 del cast di Colorado. Il 27 dicembre sarà la volta, sempre a Castrovillari presso il Teatro Sybaris, del grande Teo Teocoli . Il nuovo show è un susseguirsi di monologhi, parti musicali alternate alle imitazioni più ridicole e alle parodie più celebri che hanno reso popolare l’artista al grande pubblico. In una parola, uno show dove si ride molto!!... Il 28 dicembre le scene saranno calcate da Rimbamband e “ il sol ci ha dato alla testa”. Incantano, creano, illudono, emozionano, provocano e giocano. Il capobanda è un intellettuale che ama il cinema senza reclusioni di genere, da Gene Kelly a Toy Story. Il 29 dicembre sarà la volta di “ That’s life con Riccardo Rossi“. E’ il nuovo imperdibile spettacolo teatrale scritto dallo stesso attore, insieme ad Alberto di Riso, autore, tra gli altri, anche di Fiorello. Con la consueta elegante ironia che lo contraddistingue, in questo esilarante show l’attore romano racconta la sua personale visione della vita, con tutte le sue storpiature, goffaggini ed impacci, per farci ridere… di noi. Il sipario sulla XV edizione della rassegna di Teatro e Musica “Prima Fila”, calerà il 30 dicembre con uno spettacolo gratuito per grandi e piccini della compagnia teatrale “ La mansarda” dal titolo, Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”. Un divertente spettacolo d’ambientazione natalizia, con i personaggi caratteristici noti a tutti i bambini: Babbo Natale, la Befana, il folletto tuttofare e la renna. Presente anche quest’anno il “ baby parcking” gratuito per tutti i genitori che andranno al teatro con i loro figli. Un cartellone di tutto rispetto per trascorrere in allegria le festività natalizie. L’abbonamento per quattro spettacoli costa 46 euro ed i biglietti si potranno acquistare anche online su www.ticketwebonline.com. Ulteriori informazioni per questo potranno essere richiesti all’Associazione Culturale Novecento. Nel video che vi presentiamo una sintesi di alcuni degli interventi e le interviste di Fedele Battipede, le riprese sono a cura di Andrea Falcone. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, REFERENDUM. NUOVA INIZIATIVA DEL COMITATO PER IL NO VENERDI' 25 NOVEMBRE et  at:  23/11/2016  

Castrovillari, referendum. La riforma costituzionale: le ricadute negative su regioni ed autonomie locali. Venerdi' 25 novembre, alle ore 18.30, nella sala consiliare del Palazzo di Citta' di Castrovillari, in vista del referendaria del 4 dicembre, il comitato per il No di Castrovillari organizza un incontro pubblico di carattere informativo sulla riforma costituzione e le ricadute negative della stessa su regioni ed autonomie locali. Interverranno: Angelo Capparelli, avvocato, Spartaco Pupo, docente di storia delle dottrine politiche dell'Unical, Giuseppe Graziano, consigliere regionale della Regione Calabria, Mario Tassone, ex parlamentare. Introduce e coordina Francesco Crescente, comitato per il no di Castrovillari.  Per il Comitato per il NO Francesco Crescente

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA C.DA VIGNE ZONA BARACCA SINO ALL’AREA UBICATA SOTTO LA ROTATORIA DI CONTRADA BIANCHINO GIOVEDI' 24 NOVEMBRE DALLE ORE 9 ALLE ORE 13 et  at:  23/11/2016  

Castrovillari, interruzione del servizio idrico da c.da Vigne zona Baracca sino all’area  ubicata sotto la rotatoria di contrada Bianchino giovedi' 24 novembre dalle ore 9  alle ore 13 a causa di un intervento della ditta Sorical sul serbatoio di localita' Pimpinello. Lo rende noto il Servizio Idrico Integrato del Comune.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - INCONTRO PER IL NO AL REFERENDUM LO SCORSO 20 NOVEMBRE et  at:  22/11/2016  

Castrovillari - Incontro per il No al Referendum lo scorso 20 novembre -Nella sala consiliare del comune di Castrovillari si e' svolto un incontro pubblico, promosso da MeetUp " Castrovillari a 5 stelle ", a sostegno del NO al prossimo appuntamento referendario del 4 dicembre 2016. Il netto dissenso riguardo la riforma costituzionale, ha dato vita a molti tour ed eventi a sostegno del No in tutta la penisola, al fine di spiegare gli aspetti nascosti e più inquietanti di una riforma imposta e disegnata da una maggioranza ad uso e consumo di lobby e poteri sovrastatali, che hanno come unico fine quello di azzerare, ai minimi termini, la partecipazione che il cittadino ha nei processi decisionali del Paese. All'incontro sono intervenuti come relatori: l'ex Sindaco della città di Castrovillari l'avv. Gianni Grisolia, il vicepresidente ISDE il dott. Ferdinando Laghi, l'avv. Francesco Forciniti attivista di Corigliano Calabro, Pietro D'Agostino attivista del MeetUp di Castrovillari. L'incontro è stato introdotto e moderato da Valentina Pastena, studentessa in giurisprudenza e attivista del MeetUp di Lungro, che ha condotto gli interventi dei relatori, toccando i temi chiave di questa tornata referendaria, mettendo in guardia, come l'avvocato Forciniti, “dai pericoli di un uomo solo al comando” e dal pericolo che la deriva autoritaria, celata dietro la riforma, possa portare. Il processo costituente italiano, ripercorso dall'ex Sindaco Grisolia, che ci ha portato a decenni di democrazia, non può esser messo in discussione da una parte politica che cerca di imporre una riforma cosi radicale a colpi di maggioranza, che demolisce inoltre, i sistemi di contrappesi che sono a garanzia della democrazia. Il peggioramento complessivo del processo legislativo ed istituzionale, nel caso passasse il SI, il tema dell'intervento del dott. Laghi, che ha approfondito le aggressioni ai territori che le ultime leggi hanno portato descrivendo la continuità accompagna questo processo riformatorio. I problemi democratici che accompagnano la riforma e le menzogne mediatiche dei sostenitori del Governo sono state al centro dell'intervento dell'esponente del MeetUp di Castrovillari D'Agostino. Una pessima riforma sotto ogni punto di vista che NON riduce i costi delle istituzioni e della politica, NON semplifica il processo legislativo, NON garantisce la tenuta della democrazia, pasticcia il Senato non eletto da nessuno ma al servizio del governo di turno e mira a togliere dalle mani del cittadino quei poteri che la costituzione garantisce. Gruppo Comunicazione MeetUp “Castrovillari a 5 stelle”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE INCONTRA I COMMERCIANTI PER DECIDERE LE INIZIATIVE PER NATALE et  at:  22/11/2016  

Castrovillari, l' amministrazione comunale incontra i commercianti per decidere le iniziative per Natale - L’incontro interlocutorio e primo, svoltosi questo pomeriggio nella Sala Giunta del Palazzo municipale,  con i commercianti della città da parte dell’Amministrazione comunale di Castrovillari , che ha visto la presenza  del l’Assessore Francesca Dorato ed il consigliere comunali Dario D’Atri,  presenti anche il Sindaco, Domenico Lo Polito, i consiglieri Giuseppe Santagada, Maria Antonietta Guaragna, Nino La Falce, Giuseppe Oliva  ed altri consiglieri ed amministratori, è stato l’occasione  per parlare  delle iniziative di Natale che si vorrebbero creare in compartecipazione , ma ha suscitato anche questioni legate alle esigenze e bisogni del commercio in questo particolare momento storico. Si è discusso, alcune volte con toni accessi e appassionati,   dell’Isola pedonale di Via Roma, di parcheggi  per meglio supportare chi viene dall’hinterland e dell’offerta che si desidererebbe sempre più supportata con manifestazioni dedicate.  Piena disponibilità è stata offerta dall’Amministrazione che ha chiesto, però, coinvolgimento, collaborazione e buon senso nelle richieste, le quali devono-è stato detto-  essere rispettose delle reali possibilità finanziarie del Comune sempre più assorbito dalla razionalizzazione della spesa e , quindi, da un parsimonioso varo di attività ed iniziative che devono configurarsi, per gioco forza dell’economia, come sobrie. L’appuntamento, poi,  è stato aggiornato a Consiglio comunale celebrato, dopo le opportune variazione di bilancio che si andranno a ratificare nel Consiglio di fine mese e, quindi, a correzione della manovra nonché delle poste che daranno sostanza  e contenuti agli impegni che si decideranno di prendere per rendere la città più accogliente per le prossime festività. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/REFERENDUM, INCONTRO A FAVORE DEL NO PRESSO LA SEGRETERIA POLITICA DELL' EX VICE SINDACO ANNA DE GAIO et  at:  22/11/2016  

Castrovillari/Referendum, incontro a favore del No presso la segreteria politica dell' ex vice sindaco Anna de Gaio - Si e' tenuta nella giornata di lunedi' 21 novembre. Presso i locali della segreteria politica dell' Ex Vice Sindaco di Castrovillari Anna De Gaio, un incontro, promosso dal comitato del No al referendum, di cui la Prof.De Gaio e' coordinatrice. Ha partecipato alla riunione Luigi De Rosa coordinatore di Forza Italia per la provincia di Cosenza. I lavori sono stati introdotti dalla prof.ssa De Gaio che si è soffermata sul ruolo decisivo del referendum in un sistema di compiuta democrazia rappresentativa. Ha sottolineato le ragioni politiche che rendono evidente le ragioni del no, partendo dalla necessità di tutelare il diritto al voto ed alla giusta rappresentanza da parte di tutti i cittadini. L’elezione del Senato della Repubblica, per come prevista nelle Costituzione riformata, renderà il funzionamento dell’iter legislativo più farraginoso relegando nel dimenticatoio le ragioni della rappresentanza e della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. I periodi di crisi della politica e della rappresentanza come quelli attuali vanno affrontati con imput verso la maggiore partecipazione e coinvolgimento e non attraverso deleghe in bianco ad una casta sempre più autoreferenziale . Il coordinatore di Forza Italia Luigi De Rosa ha ampiamente argomentato sulle ragioni che vedono Forza Italia   schierata sul fronte del no. Il partito di Forza Italia intende tutelare le ragioni del popolo Italiano ad avere una costituzione che sia un patrimonio condiviso e mette in evidenza come sia affetto da partigianeria l’atteggiamento di taluna “sinistra di governo” che durante il referendum costituzionale del 2006 si straccio le vesti per una riforma certamente più equa ed equilibrata ed ora, abbandonate tutte quei nobili propositi, si appresta a votare una  riforma ambigua e pasticciata che restringe fortemente la democrazia. La riforma la giudizio dei cittadini mortificherà anche i poteri delle autonomie locali quali le regioni sottraendole materia di propria competenza e riducendo l’ambito di partecipazione dei cittadini alle scelte del territorio. Anche il pubblico presente ha dato il suo contributo arricchendo di ulteriori spunti le riflessioni proposte , tutti si sono dati appuntamento al quattro dicembre per scrivere una nuova pagina di democrazia della nostra Repubblica.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ROSARIO RUMMOLO ED IL VALORE LAVORO et  at:  22/11/2016  

Castrovillari, Rosario Rummolo ed il Valore Lavoro - Per la prima volta Castrovillari ed il Comprensorio si e' unito alzando la voce, avviando azioni di notevole diplomazia Politica, realizzando partecipazione attorno al Valore Lavoro rappresentato nell' occasione, dalla vertenza che ha visto protagonista Rosario Rummolo, lavoratore oggetto di ingiustizie ed oggi, 22 novembre 2016, dopo  venti mesi, chiarite e sanate. Il Valore Lavoro ne ha guidato il percorso, ne ha individuato attori e comparse, ne ha realizzato strategie e strumenti. Rosario, abbracciando Francesco Martino (fraterno ed indomito lottatore sociale altro lavoratore marchiato da una storia che ha dell’incredibile nel 2016 e che di sicuro desterà prossimo interesse comunicativo),insieme commossi, hanno comunicato agli amici del movimento “iostoconrosario” : “Ci accorgiamo solo ora a risultato raggiunto, quant’era impervia la via che ci ha condotto alla meta, quant’era difficile vedere l’orizzonte e quant’era faticoso creare le condizioni che hanno generato la soluzione”. E’ il momento di offrire alla Gente la verità, senza tema di smentita, soprattutto per affermare che la “Buona Politica Esiste”, per smontare un luogo comune che è quello che vede la Politica lontana dalla Gente e dalla vita quotidiana, per prendere atto per vita vissuta, che le attenzioni di chi ha il dovere di Governare, non tralasciano i Territori ed anche le storie simbolo che affliggono comunità a volte indifese. Bando a tutte le cose lette ed agli attacchi sui social e tramite i media, che ci hanno procurato tanta sofferenza, (dice Rosario), in alcuni ben individuati casi di cui voglio cancellarne i contenuti per la ignominia delle azioni e degli autori, dedicando, invece, una parte del mio cuore in cui è scritto “grazie” ai tanti che mi hanno riempito di gioia facendomi sentire il calore e la vicinanza dei tanti Rosario Rummolo che hanno vissuto con me la vicenda, soprattutto nella ultima fase.  Ora doverosamente va ripristinata la verità, e, con questo comunicato iostoconrosario è desideroso di comunicare che:  ogni azione anche pubblica sarebbe finita nel nulla, se Castrovillari non avesse avuto la vicinanza e la caparbietà delle sue radici, incarnate in una grande risorsa politica oltre che in una grande amica, Maria Saladino, che, nei suoi attuali ruoli ed impegni politici, ha dedicato tre mesi ininterrotti attivando tutta la sua abilità e diplomazia Politica, le relazioni politiche Nazionali e Regionali, la efficacia, il garbo e lo stile che è proprio della sua azione, ha acceso i riflettori sul caso, coordinandosi con chi poteva e doveva intervenire per ripristinare la legalità ed il diritto.  Maria è riuscita, per la parte Politica della vicenda, a relazionare su quanto accadeva all’On.le Luca Lotti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, coordinandosi con l’avv.to Marco Pucci per individuare con loro le strategie utili, a coinvolgere rappresentanti del Gruppo Parlamentare alla Camera del PD, a tenere aggiornato il Presidente della Giunta Regionale On.le Mario Oliverio.  Un tracciabile lavoro di notevole valenza diplomatica, che grazie all’impegno dell’On.le Lotti è stato avviato, e, dopo le giuste ed opportune valutazioni sulla esistenza del diritto del Lavoratore, nonché della rispondenza agli obiettivi di Governo che pone a base delle Politiche sul Lavoro, la Difesa dell’esistente e la contestuale creazione di nuove forme di Lavoro certo e continuativo, ha ottenuto l’intervento del Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, che si è posto al fianco di Rosario e della sua battaglia di tutela del lavoro, in rappresentanza della proprietà del 100% delle quote di Ferrovia della Calabria, ha posto fine alla sofferenza di Rosario e di una intera comunità ed alla ingiustizia a cui erano sottoposti da oltre 20 mesi, determinando, insieme ai Tecnici ed ai Legali attori della vertenza, la sottoscrizione della risoluzione transattiva tra FDC, FERLOC, Rosario Rummolo ed  altri 5 lavoratori interessati alla vicenda. Iostoconrosario, in primis, quindi,  porge un leale e sentito ringraziamento all’On.le Luca Lotti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi che è stato sempre informato sulla evoluzione della vicenda, al Presidente della Regione Calabria MARIO OLIVERIO,  che ha seguito il percorso a fasi. Con il cuore di Rosario e la riconoscenza di tutto il Movimento iostoconrosario, un Grazie a MARIA SALADINO che ha saputo mettere insieme il mosaico risolutivo che ne denota le grandi capacità di buona Politica e di buona prospettiva per questo territorio. Rosario pubblicamente ringrazia, l’amico fraterno ed il grande lottatore,  Francesco Martino, la Gente, tutto il Movimento iostoconrosario, i tanti che lo hanno sostenuto ed incoraggiato, tra questi per i tanti, il saggio Franco Guaglianone, l’indomabile difensore dei lavoratori, Francesco Bruno, Enrico Di Micco, Cristina Cosentino, Roberto Senise, Pasquale Saladino e tutto il popolo di iostoconrosario.  Un doveroso ringraziamento agli Organi di Informazione che hanno sempre e puntualmente, raccontato, passo dopo passo, gli avvenimenti e le evoluzioni della vertenza. Infine un riconoscimento speciale lo meritano quei Colleghi, che hanno macinato centinaia e centinaia di KM su e giù per la Regione, pur di essere a fianco, fisicamente di Rosario. Iostoconrosario  conferma il suo rinnovato impegno nelle altre battaglie che vedono lavoratori vittime di ingiustizie, al cui fianco lottare per il riconoscimento dei diritti e comunica l’apertura di un punto di ascolto nei prossimi mesi. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LETTERA APERTA ALLA CITTADINANZA DI MARIELLA SALADINO SUL REFERENDUM DEL 4 DICEMBRE et  at:  22/11/2016  

Castrovillari - Lettera aperta alla cittadinanza di Mariella Saladino sul Referendum del 4 dicembre - RIFORMA E RICADUTA SUI TERRITORI - Sono proprio i territori a maggiore debolezza socio economica a registrare i benefici dalla Riforma, già approvata dal Parlamento, da sottoporre democraticamente, per come la nostra Costituzione prevede, al volere popolare con il voto del 4 dicembre. Da questa certezza, dalla importante esperienza che sto vivendo, quale componente del Coordinamento Nazionale dei Comitati del SI, dalle voci di notevole impegno territoriale che giungono da ogni parte di Italia, ritengo, inviare alle Regioni Meridionali, che ho rappresentato alle europee 2014, ai tanti elettori che mi hanno sostenuta, alle tante realtà sociali con cui mi sono confrontata in questi anni, l’appello a votare un SI convinto alla Riforma Costituzionale, per non perdere questa grande occasione, garantirci futuro e prospettiva d’avvenire. Il 4 dicembre siamo chiamati a votare non sul gradimento del Governo, ma su una Riforma Costituzionale importantissima che cambierà la vita dell’Italia per i contenuti a cui si riferisce, siamo chiamati a votare sul cambiamento che tanto desideriamo noi giovani e su cui tanto impegno e sacrificio ha espresso chi ci ha preceduto, in particolare i nostri Padri Costituenti che non riuscirono per il contesto politico e istituzionale nel 1948 e per la necessità di far entrare in vigore l’attuale Carta. Non si può scindere la Costituzione dal contesto storico di cui è figlia, perché essa nasce dall’esigenza di contrastare forze che avrebbero potuto stravolgere il sistema, restaurando vecchi autoritarismi o affermandone nuovi.  L’attuale assetto Repubblicano, è permeato dal desiderio di limitare il potere esecutivo: il bicameralismo paritario frena la macchina dello Stato. La Camera alta italiana, il Senato appunto, svolge quella funzione che gli studiosi di ingegneria chiamano di ridondanza e che Mortati all’Assemblea Costituente chiamò “ritardatrice”.  L’Italia è rimasto l’ultimo paese in Europa ad avere un sistema parlamentare di bicameralismo, con entrambe le camere titolari del rapporto di fiducia con il Governo ed investite esattamente delle stesse funzioni nel procedimento legislativo.  Occorre riflettere, inoltre, sul fatto che sebbene in seguito alla riforma del 2001, l’Italia abbia conferito alle Regioni significativi poteri legislativi, il Senato non è formato dai rappresentanti regionali, e tale situazione mostra ormai tutta la sua debolezza. Sono convinta, nell’occasione, che un fondamentale problema della Democrazia, è garantire stabilità di Governo.  Rivolgo un forte invito a chi profonde impegno sincero e motivato a favore della Riforma Costituzionale, affinché in questi ultimi giorni continuiamo a batterci realizzando occasioni di confronto in ogni luogo di lavoro, in ogni piazza, in ogni realtà urbana e rurale, per far comprendere che, volutamente e contro il nostro futuro, c’è chi alimenta la confusione fra i correttivi pienamente costituzionali e la legge elettorale.  Occorre informare gli indecisi che la riforma può aiutare l’Italia ad avere un ruolo più solido e credibile sullo scacchiere geopolitico, in una fase così complessa come quella attuale. Occorre informare gli indecisi che il Senato nella sua funzione di contrappeso è obsoleto e inefficiente. Poniamoci il problema che non ha senso tenersi oggi solamente la funzione “ritardante” dell’attuale Senato della Repubblica, occorre meditare per evitare l’assurdo, considerato che pur in presenza di identica maggioranza, in Senato ed alla Camera, lo stesso Senato non rappresenta un buon contrappeso bensì una copia ridondante e, quando tra Camera e Senato c’è una maggioranza diversa, non è garantita stabilità. Il quesito su cui siamo chiamati a votare è unicamente questo - Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016? Castrovillari, il suo Comprensorio, la Calabria, il Meridione hanno le competenze e le intelligenze per capire l’importanza della Riforma e con questa la opportunità, per sradicare un sistema di rinvii, di ritardi, di accordi sottobanco, fermo a 30 anni fa. I nostri Enti Locali saranno meglio rappresentati in Parlamento, contribuendo a riportare la Politica ai Territori. Finalmente, “voteremo” per un Senato che diverrà il luogo della rappresentanza delle regioni e dei comuni, che potranno così intervenire direttamente nel procedimento legislativo attraverso i sindaci e i rappresentanti, eletti dal popolo, che ne faranno parte.  Per troppi anni, la loro limitata capacità di partecipazione alla formazione delle leggi dello Stato ha causato ritardi, conflitti e contenziosi. Il nuovo Senato sarà investito di una funzione molto importante: parteciperà alle decisioni dirette alla formazione e all’attuazione degli atti normativi e delle politiche dell’Unione europea e ne verificherà l’impatto sui territori. Il nostro Territorio, il nostro Meridione insieme, per un’Italia più stabile. Basta un SI per cambiare l’ITALIA! Il 4 dicembre VOTA SI al REFERENDUM COSTITUZIONALE Maria Saladino Coordinamento Nazionale Basta un Si Roma

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CREDITO AGEVOLATO ALLE IMPRESE LOCALI, SE NE PARLA DURANTE L' INCONTRO: " IL MUNICIPIO MOTORE D' IMPRESA " et  at:  22/11/2016  

Castrovillari, credito agevolato alle imprese locali, se ne parla durante l' incontro: " Il Municipio motore d' impresa " - " Il Municipio motore d' impresa " e'  il titolo di una iniziativa che propone l' Amministrazione comunale di Castrovillari,  Confidi Federimpresa e Confartigianato per sabato 26 novembre, a partire dalle ore 17, nella sala consiliare del Palazzo di città,  con lo scopo di presentare la convenzione finalizzata a favorire l’accesso al credito, in forma agevolata, indirizzata alle imprese locali. La manifestazione, coordinata da Nicola Di Gerio, presidente della Commissione Consiliare Attività Produttive, vedrà i contributi del Sindaco, Domenico Lo Polito, dell’Assessore Alle Attività Produttive, Francesca Dorato, di Roberto Vernioli, direttore Confidi di Federimpresa della Confartigianato di Cosenza e consulente tecnico del progetto “Il Municipio Motore d’Impresa” oltre quello di Daniele Aronne, responsabile Servizi Confartigianato di Cosenza. Questo mondo , da sempre in fermento, che ha dato prova delle sue capacità, ha bisogno di essere sostenuto nei suoi sforzi economici con una dedicata politica del credito- da qui il momento-, continuamente richiesta e sollecitata su cui gli organismi si  cimentano, facendo la loro parte che , comunque, una sinergia tra soggetti può rendere più efficace ed efficiente rilanciando e proponendo strumenti finalizzati , fondamentali nell’attuale fase di accelerati cambiamenti e per creare nuove occasioni  di lavoro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - RIAPRE LA CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA, INTERDETTA AL PUBBLICO DOPO IL TERREMOTO DEL 26 OTTOBRE 2012 et  at:  22/11/2016  

Morano Calabro - Riapre la Chiesa di Santa Maria Maddalena, interdetta al pubblico dopo il terremoto del 26 ottobre 2012. Il sindaco De Bartolo: «Grati a Dio e a quanti hanno lavorato per raggiungere questo traguardo». Fervono i preparativi in vista della riapertura della chiesa di Santa Maria Maddalena (programmata per domenica 27 novembre), interdetta al culto per ragioni di sicurezza all' indomani del terremoto verificatosi nell’area del Pollino la notte del 26 ottobre 2012. Come si ricorderà, in quella occasione diversi edifici storici del comprensorio patirono il forte movimento tellurico riportando danni, più o meno gravi, seconda la distanza dall’epicentro e la solidità della struttura. Tra le emergenze colpite, il monumento moranese - vero e proprio scrigno museale di straordinario livello artistico e culturale, la cui costruzione, certamente su tempio preesistente, risale agli inizi del 1500 – risultò tra quelle maggiormente lesionate, al punto da impedirne la normale fruizione. Varie e continue vicissitudine hanno in questi anni rallentato i lavori di ripristino, costringendo il parroco a trasferire le attività liturgiche e pastorali nel vicino complesso conventuale dedicato a San Bernardino da Siena. E per un interminabile arco temporale la Prepositura moranese ha visto alternarsi fasi di cantiere operative a frequenti e prolungati standby riconducibili a conflitti di competenza e divergenze di varia natura tra gli enti coinvolti nelle operazioni (Sovrintendenza, Protezione Civile, Comune).  Così fino al 22 maggio del 2015. Allorché stanco di attendere che le tessere ricomponessero il puzzle inter-istituzionale, il sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo, constatato il persistere dell’impasse, adattando il protocollo alla situazione, divenuta inaccettabile, prende il telefono e contatta personalmente la struttura del ministro Franceschini, lamentando la pesante contingenza e il conseguente rischio di rinviare alle calende greche la riconsegna ai cittadini dell’antico manufatto.  Passano poche ore ed è il ministro in persona a contattare il primo cittadino per rassicurarlo e garantirgli il suo immediato interessamento. Promessa presto mantenuta: grazie alla sollecitudine del membro di governo in pochi giorni si trova la quadra e i lavori vengono definitivamente sbloccati e portati a termine. «Sento l’obbligo di ringraziare anzitutto l’On. Dario Franceschini e i suoi collaboratori per esser riusciti in men che si dica a risolvere una problematica più volte arenatasi nelle pieghe della burocrazia», afferma il sindaco Nicolò De Bartolo. «La mia riconoscenza va però anche alla Sovrintendenza, nelle persone dell’arch. Mariano Bianchi e suoi collaboratori, e alla Protezione Civile regionale, il riferimento è per il dott. Ernesto Forte e l’ing. D’Andrea, che hanno accolto le nostre istanze e ultimato gli interventi; alla Diocesi di Cassano Jonio, nel suo pastore, Francesco Savino, nel vescovo emerito Nunzio Galantino, attuale segretario della CEI, nel parroco di Santa Maria Maddalena, Gianni Di Luca; al mio assessore ai Lavori Pubblici nonché vicesindaco, Pasquale Maradei, e all’ingegnere responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale, Domenico Martire. Ma il maggior grazie, mio e dell’intera amministrazione comunale» sottolinea il Sindaco, «lo riservo a Dio, che mediante l’intercessione del nostro co/patrono, san Bernardino da Siena, ha favorevolmente disposto le menti e i cuori. Il nostro augurio è che domenica prossima, possiamo vivere tutti, nessuno escluso, un momento di intensa preghiera, riscoprendo la bellezza e il calore di un luogo che per secoli ha segnato il cammino della nostra comunità alla luce del messaggio cristiano e accompagnato nelle trame faticose della vita intere generazioni di uomini e donne».  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI TEMPO DI REFERENDUM E SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE IN CITTA' SIA A FAVORE DEL SI CHE DEL NO et  at:  22/11/2016  

Castrovillari tempo di Referendum e si moltiplicano le iniziative in citta' sia a favore del Si che del No, domenica scorsa si e' tenuto un evento a favore del No organizzato dal M5S al quale hanno preso parte l 'avv. Francesco Forciniti attivista del Meetup di Corigliano Calabro, l' avv. Gianni Grisolia ex Sindaco di Castrovillari, il dott. Ferdinando Laghi vice presidente nazionale ISDE e Pietro D'Agostino attivista del Meetup di Castrovillari, i lavori sono stati introdotti da Valentina Pastena studentessa in giurisprudenza ed attivista del meetup di Lungro. Lo stesso Ferdinando Laghi era intervenuto qualche prima insieme al sindaco di Napoli De Magistris in un altro evento a favore del No presso la sala convegni di San Girolamo. Lo scorso lunedi' 21 novembre anche l' ex vice sindaco di Castrovillari, Anna De Gaio presso i locali della sua segreteria politica ha organizzato un incontro al quale ha preso parte Luigi De Rosa coordinatore di Forza Italia per la provincia di Cosenza, anche in quest' ambito la riforma e' stata definita pasticciata e ribadito il No. Il comitato per il Si nei giorni scorsi ha organizzato una serie di eventi, in particolare lo scorso 14 novembre c' è stato il confronto pubblico sulla riforma costituzionale con rappresentanti del Comitato per il Sì e del Comitato per il No, l' incontro si e' tenuto nella Sala Consiliare presso il Palazzo di Città di Castrovillari, alla presenza del consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea, sostenitore del Sì e dell’ex magistrato e deputato Luigi Saraceni schierato, invece, per il No. Nei prossimi giorni ulteriori eventi saranno organizzati dalle due fazioni nel tentativo di dimostrare le evidenze delle proprie tesi. Al momento i dati nazionali vedono il No nettamente in vantaggio si parla di almeno sei punti percentuali in più, ma è oltremodo chiaro che il risultato dipendera' dai molti indecisi. La particolarita' è che trattandosi di un referendum costituzionale il quorum strumentale ( il numero di votanti ) non è pregiudiziale alla validità del referendum, poiché questo tipo di procedimento a differenza del referendum abrogativo non è finalizzato al perfezionamento ed al bilanciamento delle scelte del legislatore, ma dovrebbe presentarsi piuttosto come uno strumento di garanzia delle minoranze e come tale ne verrebbe vanificato il valore qualora venisse richiesto un numero minimo di votanti. LINK DI APPROFONDIMENTO: CASTROVILLARI, REFERENDUM DEL 4 DICEMBRE 2016, L?ELENCO DEGLI SCRUTATORI DESTINATI ALLE 22 SEZIONI CITTADINE ------ CASTROVILLARI REFERENDUM DEL 4 DICEMBRE CORPO ELETTORALE E PRESIDENTI DI SEZIONE

 
      Tell A Friend

     " INDUSTRIA 4.0 -SFIDE ED OPPORTUNITA' NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ", SE NE PARLA A LAMEZIA TERME IN OCCASIONE DEL WORKSHOP ORGANIZZATO DA FEDERMANAGER CALABRIA et  at:  22/11/2016  

" Industria 4.0 -Sfide ed opportunita'  nella quarta rivoluzione industriale ", se ne parla a Lamezia Terme in occasione del workshop organizzato da Federmanager Calabria - Su iniziativa di Federmanager Calabria avra' luogo giovedi prossimo alle ore 15 a Lametia Terme, nei locali di Unioncamere , un workshop sul tema " Industria 4.0 -Sfide ed opportunita'  nella quarta rivoluzione industriale " che ha lo scopo di  indicare una strategia industriale che promuove lo sviluppo dell' informatizzazione delle industrie, in particolare quelle manifatturiere, e che ha come obiettivo la creazione della Smart Factory " fabbrica intelligente " ossia efficiente ed ergonomica attraverso l’approccio denominato Lean 4.0. La diffusione delle innovazioni generate  all’interno della Quarta Rivoluzione Industriale  offre rilevanti opportunità alle aziende, ma pone, al contempo, una serie di sfide altrettanto rilevanti fra cui la gestione del cambiamento della struttura organizzativa, delle pratiche di organizzazione   del lavoro e di gestione delle risorse umane, che devono necessariamente accompagnare la transizione verso l’impresa digitale. Il programma prevede un indirizzo di saluto da parte dell’ing. Pasquale Nicotera, presidente di Federmanager Calabria e gli interventi del dott. Mario Gibertoni dello Studio Base srl; del dott. Carlo Poledrini, presidente di Fondirigenti; del dott. Renato Pastore, presidente di Terziario Innovativo e del prof. Rocco Reina, docente di organizzazione aziendale presso la Università Magna Graecia di Catanzaro. Gli scopi del convegno sono stati  evidenziati in una dichiarazione dall’ ing. Nicotera nella quale è detto fra l’altro che “ il tema della quarta rivoluzione  industriale coinvolgerà nel breve termine la società in tutte le sue manifestazioni, dalla industria alla sanità, dalla comunicazione al mondo del lavoro, dai rapporti con la P.A. ad ogni attività della vita sociale di ciascun cittadino di ogni età ".

 
      Tell A Friend

     ANNA DE GAIO GIA' VICESINDACO DI CASTROVILLARI, RICORDA DI QUANDO SI FECE PROMOTRICE DELL' INTITOLAZIONE DI UNA STRADA A NOME DI CATERINA PISANI PALUMBO TUFARELLI et  at:  14/11/2016  

Anna De Gaio gia' vicesindaco di Castrovillari, ricorda di quando si fece promotrice dell' intitolazione di una strada a nome di Caterina Pisani Palumbo Tufarelli - Nel 1946 dieci donne vennero elette sindache, le prime in Italia. Il governo le ha celebrate con una targa. Quell' anno viene ricordato soprattutto per l' elezione dell’Assemblea Costituente, dove vennero elette 21 donne. Ma, alle elezioni amministrative che si tennero il 10 marzo dello stesso anno,  data in cui le donne votarono per la prima volta vennero elette dieci sindache,  per ricordarle, l’11 novembre 2016 la Presidenza del Consiglio ha consegnato le targhe ai comuni interessati. Tra queste si ricorda Caterina Pisani Palumbo Tufarelli che venne eletta sindaca di San Sosti quando aveva appena 24 anni,  votata all’unanimità, il suo incarico durò fino al 1952. Nel comunicato integrale che segue, Anna De Gaio già vicesindaco di Castrovillari, ricorda di quando si fece promotrice dell' intitolazione di una strada cittadina a nome di Caterina Pisani Palumbo Tufarelli - E’ con viva soddisfazione che apprendo del conferimento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri di una targa commemorativa a Caterina Pisani Palumbo Tufarelli, esprimendo allo stesso tempo le mie congratulazioni alla famiglia Pisani. Un grande esempio di donna impegnata nelle istituzioni al servizio del prossimo. All’epoca in cui svolgevo il ruolo di vicesindaco nella città di Castrovillari mi sono fatta promotrice dell’adozione, da parte della Giunta Comunale dell’epoca, di una delibera che promuoveva di intitolare una strada alla sua memoria. E’ giusto ed opportuno che la toponomastica locale renda sempre vivo e presente nei cittadini un fulgido esempio di donna moderna ed attenta ai problemi della sua terra, tanto da impegnarsi in prima persona, in momento difficilissimo della storia d’Italia, alla guida di un comune.  Proprio nel momento storico in cui le donne si affacciavano per la prima volta all’agone della politica, la Calabria dava un esempio di una donna che rompeva i tabù e gli schemi che fin ad allora le vedeva escluse dall’agire pubblico. Le donne, nel mondo del lavoro, della politica e delle istituzioni, rappresentano una ricchezza di idee , intelligenza e dedizione che deve essere valorizzata e promossa nei modi più consoni ed efficaci.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - VISITA AL CARCERE DEL SOTTOSEGRETARIO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, COSIMO MARIA FERRI et  at:  13/11/2016  

Castrovillari - Visita al carcere del Sottosegretario del Ministero della Giustizia, Cosimo Maria Ferri, che durante l' ispezione ha valutato soddisfacenti le condizioni della casa circondariale che non presenta problemi di affollamento. Durante la visita che gli ha permesso di entrare in tutti gli ambienti del carcere ha valutato come ormai prossimo l' inizio dei lavori per la ristrutturazione del tetto della caserma che ospita il personale. Il Sottosegretario si è intrattenuto con il personale della Polizia penitenziaria e con i detenuti dialogando anche sui progetti in essere e da mettere in campo per migliorare e incentivare il reinserimento dei reclusi. L' attenzione è infine caduta sulle molte attività che i detenuti svolgono presso la casa circondariale, come ad esempio la gestione diretta di un canile da parte degli stessi carcerati, l' accordo con il Parco del Pollino che ne prevede l' utilizzo per la salvaguardia con il servizio antincendio che il Sottosegretario intende estendere anche ad altri progetti. Ferri ha inoltre apprezzato la dotazione nella sezione femminile di una sala preposta agli incontri madre-figlio, un ambiente sicuramente più adeguato della sala tradizionale.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed