STAGIONI TEATRALI DI CALABRIA 2016 IL 16 DICEMBRE PRESENTA A CASTROVILLARI " NOTTURNO DI DONNA CON OSPITI " CON GIULIANA DE SIO et  at:  13/12/2016  

Stagioni Teatrali di Calabria 2016 presenta a Castrovillari " Notturno di donna con ospiti " con Giuliana De Sio. Lo spettacolo cult di Annibale Ruccello in scena venerdi' 16 dicembre al Teatro Sybaris - Sono pochi gli spettacoli che in Italia possono contare ottocento repliche. Uno di questi e'  " Notturno di donna con ospiti " di Annibale Ruccello in scena al Teatro Sybaris venerdì 16 dicembre alle 21,00, con una grandissima interprete: Giuliana De Sio. Un noir d’autore, ricco di colpi di scena, assolutamente da non perdere che sa sapientemente fondere commedia e tragedia per servire allo spettatore un thriller in bilico tra realtà e sogno. Lo spettacolo è inserito nel cartellone di “Stagioni Teatrali di Calabria 2016”, rassegna ideata e promossa da Teatri Calabresi Associati, sotto la direzione artistica di Domenico Pantano, con il contributo della Regione Calabria – assessorato alla cultura e in collaborazione con il Comune e l’ACT di Castrovillari. “Notturno di donna con ospiti”, diretto da Enrico Maria Lamanna, è il racconto di una lunga, folle nottata: questo serve e questo basta ad Adriana, madre incinta, sola e oppressa, per decidere di fuggire dalla prigione della sua esistenza quando una sera, strane presenze, temute e desiderate da troppo tempo, si introducono in casa sua. Improvvisamente riaffiorano senza una logica i fantasmi del passato, le proiezioni del suo inconscio, i sogni e i desideri repressi. Con una scrittura leggera quanto amara, fra il dramma, la commedia e il thriller, lo spettacolo dal ritmo incalzante, forte e denso di emozioni, rappresenta a pieno il suo autore. Ispirato in questo caso più alla cinematografia di Scorsese e Kubrik, al contrario de “Le cinque rose di Jennifer” – altro suo splendido testo, già rappresentato al Sybaris di Castrovillari -  che ha come riferimento il cinema di Hitchcock, Argento e Polanski. I canoni sono sempre gli stessi: il luogo isolato, il protagonista barricato all’interno, la minaccia esterna che semina orrore e sgomento fino a un catartico finale. La grande Giuliana De Sio torna per la terza volta in vent’anni a vestire i panni di Adriana, sicuramente tra i personaggi più belli e complessi di Annibale Ruccello, il drammaturgo napoletano scomparso a soli trent’anni nell'86 per un incidente d’auto. Non prima di avere scritto una delle pagine più belle del teatro contemporaneo, lasciandoci opere, di disarmante attualità, una sorprendente sensibilità nel cogliere i risvolti più cupi dei rapporti interpersonali, le brutture del progresso, la violenza domestica e i lati oscuri dell’animo femminile. «Il “Notturno” è un delirio onirico, - dice la protagonista - e qui dalla cronaca si passa a un contenuto molto più profondo. Adriana vive un incubo paranoico e gli “ospiti” sono in realtà le proiezioni del suo inconscio: i suoi sogni, i desideri repressi, i ricordi, l’eros... In una parola i suoi persecutori: il quotidiano ordinario diventa così straordinario». Con Giuliana De Sio ci saranno sul palcoscenico del Sybaris Gino Curcione, Rosaria De Cicco, Andrea De Venuti, Francesco Di Leva e Luigi Iacuzio. Il costo dei biglietti è fissato a 15 euro per la platea e 12 euro per la galleria; prenotazione e prevendita si possono effettuare presso Dany Music in via Mazzini a Castrovillari. Domenico Donato

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DAL 12 DICEMBRE L' INFO POINT PER I RIFIUTI E' STATO SPOSTATO PRESSO IL VECCHIO TRIBUNALE DI VIA XX SETTEMBRE et  at:  13/12/2016  

Castrovillari, dal 12 dicembre l' Info point per i rifiuti e' stato spostato presso il vecchio tribunale di via XX Settembre - L' info point di Castrovillari,  luogo adibito a distribuire i sacchetti per l' umido, a ricevere le prenotazioni – attraverso  anche il numero  telefonico 3917388216 - per il ritiro degli ingombranti ( massimo tre colli ) e a fornire tutte le informazioni utili e necessarie sulla raccolta differenziata nel territorio comunale, dal 12 dicembre,  dopo aver lasciato la " sede " - al piano terra- di palazzo Gallo,  sarà attivo al secondo piano dell’ex Palazzo di giustizia, su via XX Settembre, dove insistono altri uffici municipali. Lo rende noto l’apposito Servizio comunale , ricordando ancora che il  prelievo  degli ingombranti viene svolto gratuitamente dalla Calabra Maceri, azienda che in città si occupa della raccolta dei rifiuti, la quale, come fa da tempo,  prende le prenotazioni che giungono direttamente o telefonicamente all’info point.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO PARTNER DEL PROGETTO EUROSEN. L' INIZIATIVA PUNTA A CATALIZZARE FLUSSI TURISTICI VALORIZZANDO IL TERRITORIO E COINVOLGENDO LE COMUNITA' LOCALI et  at:  13/12/2016  

Morano calabro partner del progetto EuroSen. L' iniziativa punta a catalizzare flussi turistici valorizzando il territorio e coinvolgendo le comunita' locali. L' Amministrazione comunale partner in un progetto di turismo sostenibile, " EuroSen ", promosso da Planet Life Economy Foundation (PLEF), organizzazione no-profit con sede a Milano.  L' idea, semplice quanto efficace, nasce dalla considerazione che è possibile innescare processi di sviluppo secondo nuovi modelli, capaci di coinvolgere adeguatamente le comunità e sappia proporre ai visitatori, soprattutto “senior”, nuovi metodi di conoscenza delle potenzialità e delle caratteristiche dei luoghi, sia per quanto attiene all’aspetto paesaggistico, architettonico e naturalistico, sia per ciò che riguarda le tradizioni popolari, l’arte, la storia, la lingua, la gastronomia. Continue incursioni nel sostrato economico e sociale, ritenuto a ragione elemento attrattore, segneranno progressivamente l’attuazione del piano. Quattro le nazioni scelte da PLEF, Italia (presente solo il Pollino, con Morano, Civita e Altomonte), Austria, Slovenia, Romania, per attivare i conseguenti percorsi di turismo, particolarmente in bassa stagione, ma non solo. Si punta a realizzare itinerari inclusivi, sia in destinazioni note che fungano da traino, sia, invece, in centri minori, troppo spesso sottovalutati o addirittura estromessi dai circuiti affermati. Quattro le attività principali da lanciare, la cui strutturazione e i dettagli sono affidati ai gruppi pilota istituiti nelle zone selezionate e denominati “Cluster” di cultura locale. Antonello Parrilla è l responsabile del Cluster Morano: sarà lui a dover tessere la tela di relazioni indispensabili al lancio e poi al cammino stesso dell’iniziativa in loco.  «In una prima fase si terranno i test di qualità nei differenti Paesi scelti», spiegano i referenti nazionali PLEF, Domenico Bearzatto e Paolo Todeschini, «quindi toccherà agli amministratori avviare dinamiche di valutazione con le aree, per terminare con un educational tematico che sancirà il riconoscimento e l’ingresso ufficiale della località in EuroSen». Conclusi gli step di avviamento, i Cluster diverranno veri e propri soggetti autonomi con interscambio reciproco, rimanendo, comunque, collegati a PLEF, che ha già stretto importanti accordi con tour operator mondiali per l’inserimento dei borghi in pacchetti specifici. Si va, dunque, verso un network tra associazioni senior guida dei quattro Paesi e gli organismi aderenti all’AGE platform Europe, braccio operativo dell’Unione Europea nel settore terza età e partner EuroSen. Rappresentante dell’esecutivo in questa sfida, il consigliere Rocco Antonio Marrone, il quale si dice «sicuro che questa nuova forma di accoglienza possa sortire buoni risultati e aumentare le visite nelle nostre aree. Pur rivolgendosi prevalentemente al turista senior», osserva Marrone, «la formula apre spazi di opportunità e aiuta a destagionalizzare l’offerta, privilegiando la bassa stagione, solitamente meno ambita dalle masse e più difficile da spendere sul mercato». «Pensiamo al progetto EuroSen», sono le parole del primo cittadino, Nicolò De Bartolo, «come a una scommessa da seguire con attenzione. I criteri di sviluppo prospettati, sui quali si intendono investire energie professionali e imprenditoriali, si presentano come interessanti alternative ai sistemi tradizionali di promozione e possono realmente diventare catalizzatori di flussi importanti e divulgatori credibili del nostro patrimonio materiale e immateriale».

 
      Tell A Friend

     DEBUTTA IL 13 DICEMBRE AL PICCOLO TEATRO DI MILANO LA NUOVA PRODUZIONE DI SCENA VERTICALE, " MASCULU E FĚAMMINA " SCRITTO E DIRETTO DA SAVERIO LA RUINA et  at:  10/12/2016  

Debutta il 13 dicembre al Piccolo Teatro di Milano la nuova produzione di Scena Verticale, " Masculu e Fìammina "  scritto e diretto da Saverio La Ruina. Debutterà il 13 dicembre al Piccolo di Milano il nuovo spettacolo di Scena Verticale Masculu e Fìammina " scritto e diretto da Saverio La Ruina. Dopo la residenza al Wonderland Festival di Brescia la compagnia Scena Verticale approda al Piccolo di Milano con la nuova produzione. Una versione in fieri del lavoro di La Ruina è stata presentata la prima volta sotto forma di studio lo scorso anno al Teatro India per la rassegna Garofano Verde, curata da Rodolfo di Giammarco.  Masculu e Fìammina, in scena al Piccolo fino al 18 dicembre, arriverà in Calabria, in prima regionale al Teatro Sybaris di Castrovillari, il 7 e l’8 gennaio. LO SPETTACOLO: L’idea di base è che un uomo semplice parli con la madre. Una madre che non c’è più. Lui la va a trovare al cimitero. Si racconta a lei, le confida con pacatezza di essere omosessuale, “o masculu e fìammina cum’i chiamàvisi tu”,  l’esistenza intima che viveva e che vive. Non l’ha mai fatto, prima. Certamente questa mamma ha intuito, ha assorbito, ha capito tutto in silenzio. Senza mai fare domande. Con infinito, amoroso rispetto. Arrivando solo a raccomandarsi, quando il figlio usciva la sera, con un tenero e protettivo “Statti attìantu”. Ora, per lui, scatta un tipico confessarsi del sud, al riparo dagli imbarazzi, dai timori di preoccupare. Forse con un piccolo indicibile dispiacere di non aver trovato prima, a tu per tu, l’occasione di aprirsi, di cercare appoggio, delicatezza. E affiorano memorie e coscienze di momenti anche belli, nel figlio, a ripensare certi rapporti con uomini in grado di dare felicità, un benessere che però invariabilmente si rivelava effimero, perché le cose segrete nascondono mille complicazioni, destini non facili, rotture drammatiche. Nei riguardi di quella madre, pur così affettuosa e misteriosamente comprensiva, si percepisce comunque qualche rammarico, qualche mancata armonia. Ma tutto è moderato, è fatalistico, è contemplativo. In un meridione con la neve, tra le tombe, finalmente con la sensazione d’essere liberi di dire. Masculu e Fìammina di e con Saverio La Ruina, musiche originali Gianfranco De Franco, collaborazione alla regia Cecilia Foti, scene, Cristina Ipsaro e Riccardo De Leo, disegno luci Dario De Luca, audio e luci Mario Giordano, organizzazione Settimio Pisano.

 
      Tell A Friend

     DETERMINATE LE DATE DEL PASSAGGIO ALL' ORA LEGALE PER IL PROSSIMO QUINQUENNIO, NEL 2017 INIZIA IL 26 MARZO ALLE DUE DEL MATTINO E TERMINA IL 29 OTTOBRE et  at:  10/12/2016  

 Determinate le date del passaggio all' ora legale per il prossimo quinquennio, nel 2017 inizia il 26 marzo alle due del mattino e termina il 29 ottobre - L' ora legale nel 2017 scattera' il 26 marzo alle due del mattino e terminera' il 29 ottobre, la data e' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 287/2016 e conferma il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 30 maggio 2016. Le altre date relative al prossimo quinquennio sono: nel 2018 scattera' il 25 marzo e terminera' il 28 ottobre, nel 2019 il 31 marzo e terminera' il 28 ottobre, nel 2020 dal 29 marzo al 25 ottobre e nel 2021 dal 28 marzo al 31 ottobre. Le date dell' ora legale, sono stabilite a scadenze quinquennale in base alla direttiva europea 2000/84/CE. L' ora legale venne introdotta per la prima volta nel 1916 e sospesa nel 1920, dal 1965 e' stata adottata definitivamente, da notare che fino al 1980 venne applicata per soli quattro mesi l' anno, la sua funzione e' quella di consentire un risparmio energetico garantito da una maggiore illuminazione naturale.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO/TEATROMUSICA: DOMENICA 11 DICEMBRE IN REPLICA " MADAMA SANGENELLA " PER LA REGIA DI CASIMIRO GATTO et  at:  10/12/2016  

Morano calabro/Teatromusica: Domenica 11 dicembre in replica " Madama Sangenella " per la regia di Casimiro Gatto – Dopo il grande successo di domenica scorsa, con l’auditorium " Troisi " strapieno L' Allegra Ribalta replica " Madama Sangenella " di Eduardo Scarpetta, per la regia di Casimiro Gatto. Lo spettacolo, inserito nel ricco cartellone della Rassegna TeatroMusica 2016-17, sara' in scena domenica 11 dicembre alle 18,30. Di origine francese, Madama Sangenella, era intitolata “Le Dindon”, letteralmente “il tacchino” o “il somaro” o “lo spaccone”, fu scritta da Georges Feydeau, ripresa e riadattata al gusto contemporaneo e partenopeo già nel lontano 1902 da Scarpetta, finì col divenire una vera e propria opera d’arte originale. Siamo agli inizi del ‘900 ed in Italia impazzano i Café Chantant, eco di una moda parigina, il cui fenomeno dilaga soprattutto a Napoli. La vicenda di Madama Sangenella, arguta e brillante, si sviluppa nell’arco di due giorni, attraverso una serie di storie di intrecci di amori, di equivoci e di ambiguità, che tinge lo spettacolo ricco di trovate, toni frizzanti, colori accesi e clamorosi colpi di scena, capaci di coinvolgere il pubblico catturando costantemente la sua attenzione. La trama di Madama Sangenella è tipicamente quella della tradizionale commedia francese, tempio per eccellenza del teatro classico, il cui obbiettivo è mettere alla berlina i vizi, i costumi e le contraddizioni di una società borghese altisonante, che si diverte al solo vedere in scena la parodia della loro stessa realtà. Felice, marito infedele di Concettina, corteggia Teresina, moglie dell’amico avvocato Pasquale Corella, la quale, però, si dichiara fedele al marito e disposta a tradirlo solo qualora dovesse scoprire di essere da lui tradita. Pasquale, a sua volta, tradisce Teresina con Eugenia Sangenella, nota canzonettista, sposata con il rozzo pescivendolo arricchito Antonio Cuoccio. Eugenia minaccia Pasquale, che vorrebbe scaricarla, di rivelare la loro relazione qualora egli non si presenti ad un appuntamento amoroso la sera stessa. Antonio si reca da Pasquale perché ha trovato una lettera in cui Eugenia dà appuntamento all’amante in casa di un’amica e vuole vendicarsi, nonché separarsi. Da qui partirà un tourbillon di situazioni comicissime che vedrà alternarsi sulla scena una galleria di personaggi pittoreschi, a volte grotteschi, altre volte surreali, sempre esilaranti. Ricordiamo che domenica 18 dicembre, alle 18,30, sarà recuperato lo spettacolo “Un posto fiso in paradiso” della Compagnia teatrale “Uomini di Mondo” di Ischia. DOMENICO DONATO PER L’UFFICIO STAMPA DI TEATROMUSICA

 
      Tell A Friend

     HOTEL SAN FRANCESCO TERME DI SPEZZANO ALBANESE, SABATO 17 DICEMBRE CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO TERRE LONTANE et  at:  09/12/2016  

Hotel San Francesco Terme di Spezzano Albanese, sabato 17 dicembre cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Letterario Terre Lontane - E' giunto alla terza edizione il Premio Letterario Terre Lontane il cui esito avra' il suo culmine con la cerimonia di premiazione prevista per sabato 17 dicembre 2016, alle ore 17, presso l' Hotel San Francesco Terme di Spezzano Albanese. Il premio e' indetto dall' Associazione Antonio Diodati – La Perla del Sud in collaborazione con Libera Associazione Premio Letterario Terre Lontane e La Mongolfiera Editrice.  Il nutrito programma prevede la consegna dei premi speciali Antonio Diodati, Luigi Bruni e Gaetano Tricoci, che quest’anno sono stati attribuiti a: Angi Melania Cristea, Florentina Nita, Alessandra Boscolo Meneguolo, Antonio Ferrara, Maurizio Sbordoni, Giuseppina Irene Groccia, Pasquale Montalto, Antonio Michele Cavallaro, Carmine Chiodo, La Mongolfiera Editrice&Spettacolo di Giovanni Spedicati, Francesco Rende e Leonardo Alario. Il premio alla carriera a Marco Onofrio e la Consegna premio del presidente dell’Ass. Antonio Diodati  ai Dipendenti comunali dei Servizi Demografici del Comune di Cassano All’Ionio. Presentano e coordinano Dante Maffia e Antonella Marino, previsti gli interventi di Giulia Bruni Presidente dell' Associazione Antonio Diodati – La Perla del Sud, Paolo Pellicano Coordinatore Commissione Premi Speciali, Mauro D’Acri  Consigliere Regionale Calabria con delega all’Agricoltura, Federica Roccisano Assessore Regione Calabria al Lavoro, Formazione, Guelfar e Politiche Sociali e  Antonello Grosso La Valle Presidente Provinciale e componente Consiglio Nazionale UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco. Durante la manifestazione saranno inoltre consegnati tre diplomi d’onore sono stati attribuiti a Emilia Cuconato, Elena Forni e Alido Ramacciani. A Seguire la premiazione dei vincitori concorso di poesia, che quest’anno ha visto classificare al primo posto Francesca Gallello, al secondo Nikollë Loka, al terzo Antonietta Bruni, al quarto Maria Caue al quinto posto Diana Olteanu. La giuria che ha attribuito i premi di poesia è composta daDante Maffia, presidente, Francesco Aronne, Griselda Doka, Franco Maurella, Gianni Mazzei, Massimo Pacetti, Francesco Perri, Giovanni Pistoia e Francesco Tarantino. Nel corso della manifestazione l’artista Mimmo Aloise esporrà alcune sue opere, mentre la parte musicale è affidata a Roberta Pugliese e Pasquale Aiello. IlService audio e luci è affidato a Alessandro Esposito. Durante la serata, verranno presentate tre pubblicazioni  edite da La Mongolfiera Editrice:  Castagne brune, Venti haiku più uno di Elena Forni (collana le fanzine de la colpa),Pensavo d’esse nato poeta, ma me sa che me so’ sbajato di Alido Ramacciani (collana le fanzine de la colpa) e l’antologia Omero che cammina, con prefazione di Dante Maffia, che raccoglie le poesie vincitrici e segnalate delle prime due edizioni del premio. Questo l’elenco degli autori inseriti nell’antologia: Vincenzo Licata,Anila Dahriu, Fatime Kulli, Caterina Petrone, Anna Petrungaro,Sonia Camagni, Manuela Fragale, Eleonora Marchetti, Sergio D’Angelo, Arjeta Kucaj,Giuseppe Catanzaro,Luciano Nota,Maria Antonella D’Agostino, Manjola Brahaj, Antonio Zazzaro, Nadezhda Georgieva Slavova, Gennaro De Falco, Mimoza Sali,Alessandra Boscolo  Meneguolo, Ana Caliyuri, Ciro Cianni, Nunzio Buono.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PIANO LOCALE PER IL LAVORO – PER LA ZONA UN PROGETTO CHE COINVOLGE 55 PROFILI PROFESSIONALI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE. WORKSHOP DI PRESENTAZIONE IL PROSSIMO 12 DICEMBRE et  at:  09/12/2016  

Castrovillari/Piano Locale per il Lavoro – Per la zona un progetto che coinvolge 55 profili professionali ad elevata qualificazione. Workshop di presentazione il prossimo 12 dicembre - Si terra' il prossimo 12 dicembre nella Sala consiliare con inizio alle ore 10.30, il Workshop di presentazione del progetto promosso dalla  Regione Calabria denominato Neos Pol.J.S, il Comune di Castrovillari, Ente Capofila del Progetto,  è impegnato in un’azione mirata a rafforzare le potenzialità dei propri sistemi produttivi locali e, contestualmente a incentivare l’occupazione sul territorio. Grazie  alla collaborazione con la Regione Calabria, promotrice di questa strategia di integrazione occupazione/sviluppo, verranno coinvolti 55 profili professionali ad elevata qualificazione, ritenuti funzionali ai processi di sviluppo e miglioramento delle realtà imprenditoriali esistenti. Il Piano Locale per il Lavoro "Neos Pol.J.S." è infatti un progetto regionale che nasce con l'intento di sostenere le iniziative imprenditoriali presenti nei sistemi produttivi del territorio e di incrementare l’occupabilità dei giovani laureati calabresi.  La Regione Calabria, in occasione della II fase del Progetto, a breve pubblicherà un bando attraverso il quale giovani laureati (con massimo 35 anni di età) potranno spendere le loro competenze nel tessuto economico-produttivo del PLL, con l’opportunità di essere coinvolti in un percorso di valorizzazione e acquisizione di conoscenze funzionali al proprio percorso lavorativo. L’inserimento avverrà in corsi di formazione/lavoro presso aziende del Territorio le quali li assorbiranno, pagati dalla stessa Regione,   con un contratto a tempo determinato. L'azione, seppur temporanea, è finalizzata ad accompagnarli sul mercato e nel mondo del lavoro, specializzandoli , offrendo anche, al termine dell'esperienza,  la possibilità  di ottenere risorse per creare proprie imprese o di rimanere nell'azienda per un altro periodo , retribuiti  in  parte sempre dalla Regione. L'iniziativa desidera, con una nuova cultura del lavoro ed una sinergia istituzionale che nasce dal basso,  suscitare, dunque, occupazione giovanile attraverso percorsi di qualificazione, offrendo opportunità legate alle risorse presenti.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - RINVIATO AL 30 DICEMBRE LO SPETTACOLO CON KATIA RICCIARELLI et  at:  07/12/2016  

Morano Calabro - Rinviato al 30 dicembre lo spettacolo con Katia Ricciarelli. A causa di sopraggiunti prioritari impegni televisivi della protagonista, lo spettacolo musical/teatrale con Katia Ricciarelli, programmato a Morano Calabro, Auditorium comunale, per sabato 17 dicembre è differito a venerdì 30 dicembre 2016, ore 21.30. Restano invariati i terminali di prevendita biglietti: ristorante “Da Renato”, Morano Calabro; in rete sul portale www.ticketwebonline.com.; Dany music, tel. 0981/27084.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO TUTTO PRONTO PER LA VII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE. DIVERSE LE NOVITA' DI QUEST' ANNO. PER IL SINDACO DE BARTOLO: «STRAORDINARIA CHANCE PER MORANO» et  at:  07/12/2016  

Morano Calabro - Tutto pronto per la VII edizione del presepe vivente. Diverse le novita' di quest' anno. Per il sindaco De Bartolo: «Straordinaria chance per Morano». Presentata in conferenza stampa la settima edizione 2016 del presepe vivente, promossa dalla fraternità cappuccina e dalla comunità moranese, sotto l' egida dell' Amministrazione comunale.  All’incontro, coordinato da Pino Rimolo (Ufficio stampa del Comune di Morano), con i giornalisti hanno partecipato: il sindaco Nicolò De Bartolo, i rappresentanti del comitato laico, Pasqualpio Aita e Adriana Gallicchio, il superiore dei francescani, p. Rinaldo Totaro. Ed è toccato proprio a quest’ultimo illustrare il significato di una iniziativa intrisa di valori mistici e la cui organizzazione interessa e coinvolge organismi diversi per funzioni e mission, ma simili rispetto agli obiettivi di fondo cui tendono.  Sono state annunciate diverse novità rispetto al passato, afferenti alle incursioni gastronomiche e agli antichi mestieri “raccontati” dal vivo. Il percorso rimane pressoché invariato, il Rione San Pietro, a ridosso della chiesa omonima, vero e proprio scrigno d’arte, con qualche sconfinamento in zona Castello. I giorni e gli orari di apertura rispettano le date liturgiche e il succedersi delle festività. Si comincia il 24 a mezzanotte, con la trasposizione della nascita in grotta. Si prosegue il 25, 26 e 29; quindi a capodanno, poi il 5, 6 e 7 gennaio, dalle 17.00 alle 20.30.  La ricerca del Trascendente - è il senso dei diversi interventi, soprattutto delle efficaci sottolineature di padre Totaro – può realizzarsi anche attraverso forme di religiosità semplice ed elementari quale possono essere, appunto, la trasposizione della natività di Cristo in questo periodo. Manifestazioni che stimolano la riflessione e richiamano alla mente i giorni in cui la salvezza si è materialmente concretizzata con la venuta del figlio di Dio sulla terra. Un invito, dunque, anche provocatorio, a misurarsi con le molteplici problematiche di un’umanità sofferente e bisognosa di cure e attenzioni. Le trasposizione scenica della natività, degli usi e costumi della società ebraica di duemila anni fa, facendo leva sulla essenzialità dei personaggi, delle location ricavate in ambienti antichi e originali, esalta il messaggio evangelico e in qualche modo interroga le singole coscienze proponendo modelli di vita più equi e giusti, ancora possibili nonostante lo stravolgimento introdotto dalle nuove egemonie culturali legate e asservite all’avanzare delle tecnologie e allo strapotere prevaricante e gelido della finanza.  «Siamo fieri di patrocinare e collocarci accanto a questa eccellente proposta dei frati cappuccini e dei gruppi che la sostengono con impegno e sacrificio», ha detto il sindaco Nicolò De Bartolo: «Oltre ai contenuti morali, fondamentali e irrinunciabili, l’evento è per noi e per Morano una straordinaria chance di promozione e valorizzazione del centro storico, di per sé potente catalizzatore turistico. Pensiamo che manifestazioni di tal fatta debbano essere incoraggiate e appoggiate con ogni mezzo, in primis per le ragioni accennate, poi perché si pongono come anello di congiunzione tra differenti periodi temporali e concorrono a destagionalizzare l’offerta per i visitatori, supportando, di fatto, gli operatori economici e divenendo essi stessi soggetti di sviluppo».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SOLIDARIETŔ: AI TERREMOTATI DI AMATRICE IL RICAVATO DELLA SECONDA EDIZIONE DEI MERCATINI DI NATALE et  at:  07/12/2016  

Castrovillari, solidarietà: ai terremotati di Amatrice il ricavato della seconda edizione dei mercatini di Natale - Quest' anno, il ricavato della seconda edizione dei mercatini di Natale, che l' Amministrazione comunale  di Castrovillari organizza, grazie all’impegno delle Scuole della citta', il 23 dicembre nel Protoconvento francescano, sara' devoluto per i bisogni della comunità di Amatrice, segnata dal Terremoto. Lo rende noto la consigliere municipale  Serena Carrozzino, presidente della Commissione consiliare  “Sport , Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero” che, per preparare al meglio l’iniziativa, ha incontrato questa mattina i dirigenti scolastici in Comune in una riunione dedicata.  " L’appuntamento, che s’inserisce nel programma che sta precisando l’Amministrazione – dichiara il presidente- , vuole affermare l’attenzione per il bisogno diffuso e l’importanza di questi gesti di gratuità concreta nella crescita civica ed educativa dei più piccoli. Una sinergia, insomma, che darà il senso profondo di questo Avvento. Una testimonianza di tutto rispetto che coinvolgerà ancora ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     A MORANO LA SECONDA EDIZIONE DELLA PARTITA DEL CUORE, DOMENICA 11 DICEMBRE STADIO GAETANO SCORZA et  at:  07/12/2016  

A Morano la seconda edizione della partita del cuore, domenica 11 dicembre stadio Gaetano Scorza - Parte del programma natalizio, tra gli eventi più attesi del periodo, la seconda edizione della partita del cuore vedrà la municipalità moranese sfidare i frati cappuccini di stanza nel locale convento francescano in un incontro di calcio che si annuncia interessante non solo per le evidenti finalità filantropiche e sociali ad esso legate, ma anche sotto il profilo prettamente agonistico. Perché mentre l’obiettivo della manifestazione, è noto e apprezzato, e riguarda la devoluzione dell’incasso al progetto Vita Morano, l’aspetto sportivo quest’anno promette scintille e certamente non deluderà il pubblico. I religiosi infatti si presenteranno in campo con undici giovani atleti (novizi di stanza nel cenobio moranese) tra cui alcuni estremamente quotati. Il Comune, invece, schiera un mix composto da amministratori e dipendenti che dovranno sudare le proverbiali sette camice per tenere il passo ai seguaci di san Francesco. E’ un momento che assume una certa rilevanza e riguarda da vicino tutti i moranesi. Negli ultimi tempi si è potuto constatare quanto sia importante ampliare la rete dei dispositivi salvavita e al contempo formare adeguatamente operatori in grado di intervenire per un primo immediato soccorso, riducendo quel margine temporale che diventa determinante per strappare alla morte persone in stato di arresto cardiocircolatorio. Il confine tra l’essere e il non essere è labile (chiamiamolo, se si vuole, fatalismo o in altro modo…) e spesso non del tutto e subito intercettabile, ma il tempestivo e corretto utilizzo del defibrillatore può fare la differenza. Insomma, provarci è un dovere. Ci crede il sindaco Nicolò De Bartolo, ci credono gli amministratori, in primis l’assessore Biagio Angelo Severino, delegato in materia, ci crede l’infermiere Girolamo Angelini e la società sportiva “Geppino Netti”. Tutti concordi nell’affermare che occorre «sensibilizzare e conoscere le problematiche connesse all’arresto cardiaco, sì da consentire interventi rianimatori celeri, consapevoli e diffusi».   L’invito a partecipare è dunque rivolto a tutti. Portiamo il nostro contributo, per una possibilità sanitaria più ampia. Domenica 11 dicembre prossimo, ore 15.00, stadio Gaetano Scorza, Morano Calabro. Il costo del biglietto per assistere alla sfida dell’“anno” è di 2,50 euro e assicura ad ognuno l’accesso al campo, tanta allegria e il premio virtuale per la solidarietà.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, BORSE LAVORO PER 25 PERSONE SI OCCUPERANNO DELLA MANUTENZIONE IN CITTA' et  at:  07/12/2016  

Castrovillari, borse lavoro per 25 persone si occuperanno della manutenzione in citta' - " Sono state create cinque squadre manutentive, costituite da uomini e donne in forza alle borse lavoro,  per gli interventi ordinari e necessari a rendere sempre più fruibile il patrimonio del Comune di Castrovillari ". Lo hanno reso noto, dopo averlo preannunciato nell’Ultimo Consiglio comunale, il Sindaco, Domenico Lo Polito, e L’Assessore ai Servizi Sociali, Pino Russo,  informando dell’iniziativa che viene avviata anche con la disponibilità di capacità proprie dell’ente che guideranno gli interventi, pronti a realizzare le tante piccole cose di cui necessitano i luoghi ed ambienti della città. " L' idea – aggiungono – è per dare, dunque,  maggiori e migliori risposte ad esigenze di ottimizzazione dell’esistente ". " Interventi che – concludono- si caratterizzeranno per offrire più qualità anche a stabili ed immobili di proprietà dell’Ente e che daranno il senso di come si vuole muovere l’Amministrazione sulla conservazione e decoro dei propri beni per renderli ancora più confacenti all’utilizzo giornaliero di cittadini ed erogazione dei  Servizi ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIUSEPPE OLIVA E' IL PRESIDENTE DELLA II COMMISSIONE CONSILIARE et  at:  06/12/2016  

Castrovillari, Giuseppe Oliva e' il presidente della II Commissione consiliare - La Seconda Commissione consiliare permanente " Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilita', Trasporti ed Ambiente " del Comune di Castrovillari, costituita dai consiglieri di minoranza Ferdinando Laghi e Maria Antonietta Guaragna, e da Gerry Rubini, oggi pure  da Nino La Falce e Giuseppe Oliva- per la maggioranza-  dopo la nomina del presidente della stessa ,Maria Silella, ad Assessore al Bilancio, e dell’altro membro, Francesca Dorato, a Vice Sindaco e Assessore alle Attività Produttive, si è riunita oggi pomeriggio per eleggere il nuovo presidente. E’ risultato eletto il consigliere Giuseppe Oliva e la minoranza si è astenuta. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PAGOPA: IL COMUNE SI ATTREZZA PER I PAGAMENTI ON LINE et  at:  06/12/2016  

Castrovillari/PagoPa: il comune si attrezza per i pagamenti on line. Dal prossimo anno sara' possibile effettuare i  cosiddetti " pagamenti informatici " direttamente dal portale istituzionale del comune. La notizia e' stata diffusa dall' ufficio stampa del comune che specifica come il Comune di Castrovillari dal prossimo anno, sara' il primo Ente in provincia di Cosenza ad utilizzare il sistema di pagamento elettronico denominato PagoPa: la piattaforma con cui i cittadini e le imprese possono aprire e pagare le proprie pratiche direttamente on line. La soluzione e' integrata con i principali circuiti bancari e con le Poste, e include molteplici modalità di pagamento come carta di credito, RID online, addebito su c/c, bonifico bancario. Il servizio, a cura della Società Aquarius, viene realizzato- nel capoluogo del Pollino-in attuazione all’articolo 5 del decreto Legislativo n.82  del 7 marzo 2005, denominato Codice dell’Amministrazione Digitale e di altre specifiche normative governative, per consentire, con l’applicazione di  programmi informatici dedicati, di far corrispondere al Comune - entrando in un apposito link che presto verrà attivato sul sito municipale www.comune.castrovillari.cs.gov.it -  gli oneri di  servizi,  tributi o multe.

 
      Tell A Friend

     PARTE IL PROGETTO " PANE AMORE E MADE IN ITALY ". UNA RETE DI SCUOLE E ASSOCIAZIONI PER RECUPERARE LA TRADIZIONE DEL PANE et  at:  05/12/2016  

Parte il progetto " Pane Amore e Made in Italy ". Una rete di scuole e associazioni per recuperare la tradizione del pane in un’ottica di valorizzazione del Made in Italy. " Pane, Amore e Made in Italy " rappresenta una sperimentazione scolastica in cui tema del pane e' scelto come sfondo integratore di un percorso didattico/laboratoriale che ne sviluppa e valorizza la dimensione scientifica, culturale, storica e geografica, stimolando lo scambio interculturale e la sensibilità ai temi della solidarietà e dell’inclusione sociale e che mira soprattutto a promuovere il made in Italy e le tipicità regionali partendo proprio dal pane. Gli studenti realizzeranno, alla fine del percorso, brevi spot promozionali digitali, che saranno veicolati attraverso un sito dedicato e i social network (su FB https://www.facebook.com/paneamoremadeinitaly/ ) per promuovere le eccellenze territoriali nel settore del pane. L’iniziativa va intesa come processo bottom-up che parte dal territorio locale e si proietta a livello nazionale. Se l’uomo, come affermava Feuerbach, è ciò che mangia, non v’è dubbio che mangiare calabrese vuol dire cibarsi di buona cultura, sapida storia e sana tradizione. Il Pensiero Mediterraneo, dunque, che s’incarna nella materia e nutre anche la mente e lo spirito. Questo è il Progetto Pane, Amore e Made in Italy. Il Progetto “Pane, Amore e Made in Italy” è realizzato in Rete tra i seguenti soggetti: - Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano (Istituto Capofila), - Istituto Comprensivo Don Bosco di Corigliano, - Istituto Comprensivo Tieri di Corigliano, - Associazione “Education&Training.  - Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI REFERENDUM DEL 4 DICEMBRE I DATI DEFINITIVI et  at:  05/12/2016  

 Castrovillari referendum del 4 dicembre qui i dati relativi al risultato generale, qui quelli per sezione

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " ASPETTANDO NATALE ": PRESEPI ARTISTICI E MERCATINI A CURA DELLE ASSOCIAZIONI MYSTICA CALABRIA E GIRACOSE et  at:  05/12/2016  

Le associazioni " Mystica Calabria " e " Giracose ", con il patrocinio del Comune di Castrovillari, propongono per il Natale 2016,  l' evento " Aspettando il Natale ". Il programma prevede: Il mercatino Hobbistico “Aspettando il Natale" previsto per l'8 Dicembre nell’area pedonale di Via Roma dalle ore 11:00 alle ore 21:00 la cui replica e' prevista per l' 11 Dicembre nell' area pedonale di Via Roma dalle ore 11:00 alle ore 21:00. Il mercatino “La Befana vien di notte…” previsto per giorno 6 Gennaio 2017 nell’area pedonale di via Roma. Il Concorso - esposizione dei Presepi Artistici  da inaugurarsi  il 13 Dicembre visitabili fino al 6 Gennaio 2106, quando una giuria premierà il presepe più bello. I tradizionali mercatini di natale  avranno luogo in via Roma giorno 8 dicembre, Domenica 11 Dicembre, 6 Gennaio 2017 con  numerosi stand di hobbisti, collezionisti del vintage ai quali si sono aggiunti diversi stand dell’enogastronomia locale;  numerose saranno le proposte dedicate  all’addobbo natalizio e numerosi saranno gli articoli regalo per grandi e piccini. Al concorso e la mostra l'esposizione dei "Presepi Artistici: tradizione e creatività" potranno  partecipare tutti gli artisti e gli artigiani del territorio, ma anche gli appassionati, le scuole di ogni ordine e grado, le associazioni, le famiglie, le parrocchie e le comunità. La partecipazione è libera e gratuita. Tutta la comunità è invitata ad aderire presentando il proprio presepe, realizzato con i materiali più esclusivi e caratteristici e originali  entro il 12 Dicembre. Verranno ammessi presepi di  qualsiasi stile o tecnica costruttiva anche in Miniatura;  le dimensioni non dovranno superare 150 cm di lunghezza x 100 di profondità e si potrà dotare l’opera di impianto elettrico.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ATTIVO LO SPORTELLO ANTIVIOLENZA et  at:  03/12/2016  

Castrovillari, attivo lo Sportello Antiviolenza. Il Tribunale di Castrovillari, e' il primo Palazzo di Giustizia d’Italia ad attivare uno sportello antiviolenza. E' stato inaugurato presso il Tribunale di Castrovillari lo sportello Antiviolenza che adottera' allo scopo tra l' altro una linea verde dedicata e sovvenzionata dal Comune. Si e' trattato di un evento molto partecipato che ha visto la presenza numerosa di autorità, amministratori, istituti scolastici con i loro studenti ( rappresentanze degli studenti di tutte le Scuole Secondarie del Pollino e dell’Alto Jonio ), e delle varie associazioni di volontariato per il contrasto alla violenza di genere che hanno aderito al protocollo antiviolenza adottato dal Tribunale che assicureranno dei turni di presenza. Il provvedimento è il risultato dell’attuazione del Protocollo interistituzionale antiviolenza a tutela delle fasce “deboli” . Lo scopo sarà la prevenzione della violenza, incluse la soppressione e persecuzione del traffico di esseri umani, in particolar modo donne e bambini. Presenti tra gli altri,  la Presidente  del Tribunale di Castrovillari Caterina Chiaravalloti, il Presidente della Corte d' Appello di Catanzaro Domenico Introcaso,  il componente togato del Consiglio Superiore della Magistratura Massimo Forciniti,  il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari Eugenio Facciolla, oltre che il pres. dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, Roberto Laghi, il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, i Sindaci dei 59 comuni del circondario del Tribunale di Castrovillari, il Sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito.  Il Governatore della regione Calabria durante il suo intervento ha sottolineato che: " L’iniziativa di oggi  è importante, perché non assume solo il carattere di un rafforzamento degli strumenti sul versante della repressione,  ma ha una grande valenza politica,  sociale. E’ un tribunale che si schiera, che sceglie il terreno dell'investimento nella cultura e nel messaggio che viene lanciato,  per dare fiducia, perché spesso la violenza è subita per il  fatto che non c'è interlocuzione,  non c'è il riferimento per tante donne, per tanti ragazzi. Offrire punti di riferimento per sostenere una fiducia nella possibilità di denunciare soprusi ed atti di violenza,  significa creare una deterrenza ed alimentare una cultura nuova ".

 
      Tell A Friend

     SAN BASILE, LA NUOVA SEGNALETICA COLLEGATA AD UN' APP RINNOVA QUELLA OBSOLETA DEGLI ANNI 80 et  at:  03/12/2016  

San Basile, la nuova segnaletica collegata ad un' app rinnova quella obsoleta degli anni 80 - " Ragioniamo e programmiamo interventi sempre più nell’ottica di un turismo esperienziale e soprattutto internazionale. Per questo abbiamo sostituito la cartellonistica ormai consumata degli anni 80 con una nuova di zecca e soprattutto multilingue che metta in risalto i punti di interesse da scoprire nel nostro borgo ". Così il Sindaco di San Basile, Vincenzo Tamburi, annuncia il restyling che riguarda la segnaletica direzionale del comune. Mandata in soffitta la vecchia cartellonistica degli anni 80, per le strade del borgo – che si prepara ad entrare a far parte dell’associazione “Borghi autentici d’Italia” e di “Città dell’olio” – ne è stata installata una nuova di zecca che mette in risalto i punti di interesse (chiese, palazzi storici, monumenti, aree di interesse naturalistico ed archeologico) declinati in tre lingue (italiano, inglese ed arbëreshë) e soprattutto collegati alla nuova app comunale che verrà presentata nei prossimi giorni. Una app che sviluppa una realtà aumentata in grado di condurre i turisti verso i punti di interesse focalizzandoli sulla mappa virtuale, consentendo al visitatore di giocare per scoprirli all’interno del dedalo di viuzze e slarghi del borgo arbëreshë.  «Ci candidiamo ad essere sempre più meta turistica di qualità – ha dichiarato il sindaco Tamburi – puntando sull’accoglienza mettendo a frutto anche la realizzazione del centro dei sapori che presto inaugureremo, unitamente al rifacimento della cartellonistica che punta ad evidenziare le eccellenze storico – culturali e museali che arricchiscono l’identità della nostra comunità. Da sempre abbiamo puntato alla valorizzazione dell’esistente mettendo a sistema in una rete complessiva di promozione che si lega al territorio ed alle sue caratteristiche, guardando all’ambiente, all’agroalimentare, al turismo ed alla tradizione albanofona come attrattori per un turismo esperienziale che visita il borgo per entrare a far parte di una comunità che ha molto da raccontare». Il progetto di restyling della cartellonistica direzionale (scritta in italiano ed inglese) e di quella turistica con la messa in evidenza dei punti di interesse (in italiano, inglese e arbëreshë) è stato finanziato da fondi regionale e comunitari che provengono dal Fondo europeo per lo sviluppo rurale/Psr 2007 – 2013 Misura 313 azione 1 “Incentivazione di attività turistiche”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INSEDIATI I SEGGI ELETTORALI DOMENICA 4 DICEMBRE DALLE ORE 7 SI VOTA PER IL REFERENDUM et  at:  03/12/2016  

Castrovillari insediati i seggi elettorali domenica 4 dicembre dalle ore 7 si vota per il Referendum - Inizia anche a Castrovillari il lavoro propedeutico per le consultazioni di domenica 4 dicembre, riguardante il referendum costituzionale. Cosi', oggi pomeriggio le 22 sezioni cittadine sono state insediate dai rispettivi presidenti, dopo la consegna, nel Palazzo di citta', del materiale elettorale e della nomina. A questi si affiancano 3 scrutatori più un segretario, mentre nelle sezioni speciali gli scrutatori sono stati aumentati di uno. Immediatamente, dopo l’apertura dei plichi, sono state avviate le operazioni di autenticazione delle schede ed altri adempimenti che daranno domani, dalle ore 7 alle ore 23, l’opportunità ai  17.978  (8.593 maschi, 9.385 femmine) , aventi diritto al voto, di recarsi alle urne e scegliere. La struttura comunale, con l’Ufficio Elettorale, i dipendenti ed i servizi dedicati, guidati dal segretario generale, dottor Angelo Pellegrino, supportano i vari adempimenti ed i momenti di trasmissione dati tra seggi, Ente e Prefettura. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari ( giornalista Giampiero Brunetti )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/REFERENDUM IN MOTO LA MACCHINA COMUNALE et  at:  02/12/2016  

\Castrovillari/Referendum in moto la macchina comunale - Sono in pieno svolgimento e perfezionamento i preparativi istituzionali del Comune per supportare le votazioni del Referendum costituzionale di domenica 4 dicembre che si terra' dalle ore 7 alle ore 23. In particolare sono state ritirate presso l’Ufficio Territoriale del Governo i plichi destinati a ciascuna sezione nonché messe a punto le postazioni di registrazione e comunicazioni dati, 17.978 sono i votanti (8.593 maschi, 9.385 femmine). Ciascuno e' chiamato a pronunciarsi sulla riforma della Costituzione approvata dal Parlamento il 12 aprile 2016, recante disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione in pratica le competenze Stato-Regioni.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO: ASPITTANU U NATALE DALL' 8 DICEMBRE AL 6 GENNAIO CON I MERCATINI DI NATALE et  at:  02/12/2016  

Morano Calabro: Aspittanu u Natale dall' 8 dicembre al 6 gennaio con i Mercatini. Morano si prepara a vivere le festivita' natalizie: Svago e riflessione nei diversi appuntamenti - " Aspittannu u Natelu ". La societa' Perla del Pollino, con il patrocinio dell' Amministrazione comunale e il sostegno di alcuni operatori economici del posto, organizza per il lungo periodo delle festivita' ormai imminenti, i " Mercatini di Natale ", corredati da " degustazioni " di prodotti tipici, e una serie di eventi legati al centro storico e alla sua valorizzazione e promozione a scopo turistico. Le manifestazioni avranno inizio giovedì 8 dicembre, festa dell’Immacolata, e termineranno il 6 gennaio, Epifania del Signore. Complessivamente undici giorni (8, 11, 17, 18, 25, 26 dicembre, 1, 5, 6 gennaio 2017) nei quali sarà possibile immergersi nella calda e suggestiva atmosfera natalizia visitando le esposizioni che saranno allestite nel Chiostro di san Bernardino, ivi compresa una mostra fotografica dell’artista Luigi Curti, dal titolo: “I colori della mia terra… il colore è un’opinione!!!”, e fruire, altresì, dei servizi guida con navetta, finalizzati alla conoscenza delle peculiarità culturali e architettoniche del borgo antico. In progetto, inoltre, una duegiorni (15 e 19 dicembre) con annesso concorso letterario per i ragazzi delle scuole, i cui dettagli non sono ancora stati comunicati.  «Quest’anno dichiara», il sindaco Nicolò De Bartolo, «Morano e i visitatori che vorranno onorarci della loro presenza, vivranno le festività natalizie riscoprendo, come peraltro già sperimentato nel 2015, il valore spirituale delle ricorrenze, ma anche, perché no? godendo delle possibilità di svago, invero numerose, contenute nell’ampia programmazione. Si distinguono eventi di una certa caratura quale, per citarne qualcuno, la serata di teatro musicale con la soprano Katia Ricciarelli, il 17 prossimo. C’è poi il tradizionale appuntamento con l’apprezzato presepe vivente (mercoledì 7 p.v. in conferenza stampa saranno svelate le novità dell’edizione 2016), ricavato nella zona vecchia del rione san Pietro, ideato dalla locale fraternità cappuccina; poi la partita del cuore, domenica 11 dicembre, i mercatini di natale, le mostre e tanto altro ancora. Rispettiamo, così, l’impegno assunto all’indomani del nostro insediamento alla guida del Comune», conclude De Bartolo, «di ispirarci in tutto a principi di “sobrietà equilibrata”, ma vogliamo anche colorare di gioia e rendere utili all’economia le festività. Ringraziamo, pertanto, quanti si stanno adoperando a tal proposito e auguriamo a tutti di trascorrere in letizia e serenità questo tempo forte di riflessione».

 
      Tell A Friend

     DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO - " PROMOZIONE COOPERATIVA E RIUTILIZZO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE ", UN PERCORSO FORMATIVO VOLTO A PROMUOVERE L' IMPRENDITORIA SOCIALE: 30 GIOVANI TRA 18 E 35 ANNI et  at:  02/12/2016  

Diocesi di Cassano allo Jonio - " Promozione Cooperativa e Riutilizzo Sociale dei Beni confiscati alle mafie ", un  percorso formativo  volto a promuovere l' imprenditoria sociale: 30 giovani tra 18 e 35 anni. Si terra' martedì 6 dicembre, alle ore 11 presso il Seminario Giovanni Paolo I di Cassano allo Ionio, la conferenza stampa di presentazione del percorso formativo: " Promozione Cooperativa e Riutilizzo Sociale dei Beni confiscati alle mafie ". Il progetto è volto a promuovere l’imprenditoria sociale: 30 giovani tra 18 e 35 anni, residenti nei Comuni della Diocesi di Cassano allo Ionio e della Provincia di Cosenza potranno presentare la domanda entro il 31 dicembre 2016 per partecipare allo stage. Il percorso durerà 14 giornate (ogni sabato a partire dal 14 gennaio 2017) per 8 moduli formativi e project work. L’iniziativa è organizzata dalla Diocesi di Cassano all’Jonio, dall’Associazione Libera, da Progetto Policoro (Caritas diocesana, Servizio diocesano per la Pastorale giovanile, Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro) 8 x mille Chiesa Cattolica. Interverranno: Davide Pati, responsabile dei beni confiscati di Libera e il Vescovo di Cassano all'Jonio, S.E.Mons Francesco Savino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MATERNITA' RESPONSABILE: INCONTRO DELL' AMMINISTRAZIONE CON GLI UTENTI DI CASA BETANIA et  at:  01/12/2016  

Castrovillari/Maternita' responsabile: incontro dell' amministrazione con gli utenti di Casa Betania - L' Amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso l' Assessore ai servizi Sociali, Pino Russo, ieri mattina, insieme all' avvocato Luisa Maria Fiorito, hanno incontrato gli utenti di Casa Betania, nella stessa struttura, per parlare  di Maternita' Responsabile. " Una delle questioni più stringenti del nostro Tempo, per una serie di questioni che stanno “segnando” il sociale, oltre le oggettive difficoltà con cui deve fare sempre più i conti - precisa l’Assessore-  una coppia e ciascuna persona per vivere , fare famiglia e avere figli ".  Responsabilità che significano, prima di tutto, "disponibilità incondizionata ad accogliere ". Questo è stato il centro dell’approfondimento a più voci , che ha suscitato domande e confronto, richiamando questioni come la procreazione responsabile e la disponibilità ad avere un bambino, che coinvolge sempre ciascuno : i suoi sentimenti, le  sue emozioni, le motivazioni più profonde oltre che le scelte  in un momento, tra l’altro, dove l’Altro non viene sempre considerato come un “Bene per me” per una miriade di timori , delusioni e incapacità procurati dagli eventi che “tagliano” la vita. Una complessità che si pone sempre più nella società tra  coerenza nel portare avanti i propri impegni e assumere decisioni con responsabilità.  Obblighi che coinvolgono costantemente e inderogabilmente “due persone”, interrogandole profondamente su questo sensibile livello di responsabilità, a partire , poi, dal fatto che il bisogno radicale della gente coincide  ormai in modo clamoroso con una domanda di significato  per il vivere quotidiano, con un bisogno di motivi  per lavorare, per far famiglia  e accettare  i sacrifici  di cui tutti sottolineano la necessità. Da qui l’ardua riflessione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/S.P.R.A.R. ACCOLTA UNA FAMIGLIA PAKISTANA DI 11 PERSONE et  at:  01/12/2016  

Castrovillari/S.P.R.A.R. Accolta una famiglia pakistana di 11 persone - Con un semplice momento di accoglienza,  nella sala Giunta, al primo piano del palazzo di città di Castrovillari, e' stata accolta, in seguito all' adesione del capoluogo del Pollino al bando S.P.R.A.R. ( Sistema di tutela e di rete degli enti locali  per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata ), una famiglia- formata da 11 membri- di nazionalita' pakistana, con molti anni vissuti in Libia,  che s’intratterrà in città per qualche mese. A dare il benvenuto, questa mattina, il Sindaco, Domenico Lo Polito, presente l’Assessore  Pino Russo e il consigliere Nino La Falce, oltre gli operatori sociali e diversi collaboratori. Nel salutarli il primo cittadino ha ricordato l’impegno dell’Amministrazione per una loro permanenza serena, sottolineando l’accoglienza proverbiali dei castrovillaresi. Un’esperienza , che si avvicina ad altre, avviate dall’Ente, volte a supportare chi, mortificato nei diritti e nella sua dignità, è stato perseguitato. “Con tale  tensione continuano questi gesti dell’Amministrazione di attenzione al bisogno degli Altri - ha commentato al termine  l’Assessore Russo- che dà forma a quell’impegno che vuole affermare  valori assoluti, bisognosi di concretezza, sensibilità  e, soprattutto, coinvolgimenti fattivi. Si amplia , così, questo sguardo verso i rifugiati e le loro famiglie, richiamando la necessità, sempre più urgente, di un’umanità che si accorga dell’Altro come Bene incommensurabile.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRISTE PAGINA AL CONSIGLIO COMUNALE: OPERAI FEMOTET COSTRETTI ALLA PROTESTA, TRISTE PAGINA AL CONSIGLIO COMUNALE: OPERAI FEMOTET COSTRETTI ALLA PROTESTA et  at:  01/12/2016  

Castrovillari, triste pagina al consiglio comunale: Operai Femotet costretti alla protesta – E' stato un consiglio comunale che ha trovato difficolta' a rispondere alle legittime  proteste di 36 ex lavoratori Femotet ( che oggi lavorano con la nuova Società che gestisce il servizio d’igiene ambientale della citta' ), per alcune mensilità, oltre al   trattamento di fine rapporto ( per un milione di euro in tutto ) pretese da un anno dal Comune – come' è stato spiegato dal segretario generale dello Spi Cgil comprensoriale Pollino Sibaritide Tirreno, Franco Spingola.  Queste poste, però,  secondo gli uffici municipali , come già comunicato, non sarebbero addebitabili all’ente. L’esplosione dei risentimenti, da parte degli operai,  sedati dagli uomini del Commissariato di Ps con in testa il dirigente che ha finanche portato di peso alcuni fuori dall’aula che chiedevano immediati impegni certi e chiari, si è verificato dopo che il presidente Piero Vico, in seguito alle richieste del Sindacato affinché il Consiglio assumesse una posizione e desse una risposta, comunicava  di volere qualche giorno per verificare bene con i capigruppo, insieme  ai servizi comunali, la situazione e cercare di dare le opportune risposte. L’esplosione di rabbia ha tenuto  ferma l’Assise per un po’ di tempo prima che i lavori riprendessero dopo che erano stati sospesi proprio per ascoltare le richieste degli operai. Al di la' delle legittime risposte degli uffici comunali quello che per l' ennesima volta si presenta agli occhi dei tanti e' che l' Ente non controlla le ditte aggiudicatarie  quando, invece, dovrebbe. Sono tanti i casi in citta' di persone che hanno lavorato per societa' private a cui sono stati affidati servizi dal comune che non hanno poi ottemperato ai pagamenti dei salari e dei contributi. La normativa prevede che l' Ente effettui controlli al fine di evitare gli episodi incresciosi del consiglio comunale di ieri sera, con l' aula diventata una bolgia controllata solo dall' intervento della polizia. Una brutta pagina l' ennesima purtroppo di una citta'!!!

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO LE REGOLE A CUI ATTENERSI et  at:  01/12/2016  

Castrovillari - Dal 1 dicembre 2016  al 31 marzo 2017 la macellazione dei suini a domicilio potra' essere effettuata dai cittadini. E'  importante ricordare le modalita' con cui questa deve essere eseguita.  Si puo' acquistare un suino per ogni componente della famiglia con un massimo di quattro per nucleo familiare. La macellazione degli stessi deve avvenire previa visita di un veterinario che dovra' essere contattato dagli utenti.  I cittadini interessati dovranno per ogni suino versare all’azienda sanitaria su un apposito conto corrente (16353872)  una cifra di circa 20 euro che comprende il pagamento della  visita ispettiva e dell’esame trichinoscopico, la trichinella è un parassita causa di zoolosi nell’uomo. La mancata comunicazione e quindi la macellazione clandestina dei suini, soggetta a controlli del Corpo Forestale dello Stato,  comporta una sanzione di 2.000 -3.000 euro come prevista dalla normativa vigente.  Per ulteriori informazioni si può contattare il servizio veterinario Area B di Via Pò a Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     KATIA RICCIARELLI A MORANO CALABRO IL 17 DICEMBRE PROSSIMO et  at:  30/11/2016  

Katia Ricciarelli a Morano Calabro il 17 dicembre prossimo. Nell' ambito degli eventi natalizi voluti dall' Amministrazione De Bartolo, campeggia quest' anno un appuntamento di notevole livello culturale. Una sorta di successo annunciato, che non necessita di particolari spinte, anche se il battage pubblicitario disposto dall' associazione " Novecento Teatri ", organizzatrice della serata, non è certo di poco conto.  Questa volta per davvero la garanzia è tutta nel nome: Katia Ricciarelli. La celebre cantante lirica si esibirà sabato 17 dicembre prossimo, inizio ore 21.30, sul palcoscenico dell’Auditorium comunale. Titolo dello spettacolo, che «non è un concerto inteso nel senso classico del termine», come spiegato dal direttore artistico della manifestazione nella recente conferenza stampa di lancio della “XV Stagione di Teatro e Musica Primafila”, Benedetto Castriota, «ma di una rappresentazione di teatro musicale dal titolo: “Altro di me…”, nel corso della quale il noto soprano, raccontando la sua vita, condividerà con il pubblico le immense emozioni che essa le ha regalato». Ad accompagnare la Ricciarelli sul proscenio, il tenore Francesco Zingariello e il maestro Roberto Corlianò. Palese la soddisfazione dell’esecutivo moranese. Il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore alla Cultura Emilia Zicari, in una dichiarazione congiunta rilevano quanto sia «importante proseguire sulla strada della valorizzazione e della pubblicizzazione delle nostre emergenze, anche mediante iniziative in grado di catalizzare l’attenzione dei salotti culturali e dei circuiti turistici di qualità». «Siamo riusciti grazie al lavoro svolto dall’associazione Novecento Teatri», affermano i due amministratori, «ad assicurarci una presenza della quale siamo orgogliosi e onorati; ospitare presso il nostro auditorium, divenuto negli ultimi tempi un riferimento importante, apprezzato e conosciuto anche fuori regione, una tappa della fortunata kermesse teatrale e con un nome di assoluto prestigio, ci riempie di gioia e ci sprona a continuare nel delicato cammino di promozione che abbiamo intrapreso. Perseguiamo l’obiettivo di destagionalizzare e aumentare l’offerta turistica e siamo sicuri, con l’innesto di happening di un certo livello, senza mai perdere di vista le esigenze del Bilancio, di poter conseguire con l’aiuto di tutta la comunità i risultati attesi». I biglietti potranno essere acquistati in prevendita presso il ristorante “Da Renato” a Morano o in rete sul portale www.ticketwebonline.com.

 
      Tell A Friend

     SABATO 3 DICEMBRE TERZO APPUNTAMENTO A CASTROVILLARI CON STAGIONI TEATRALI DI CALABRIA 2016, IN SCENA ASPETTANDO ANTIGONE DI CLAUDIO ZAPPALA' et  at:  30/11/2016  

SABATO 3 DICEMBRE TERZO APPUNTAMENTO A CASTROVILLARI CON STAGIONI TEATRALI DI CALABRIA 2016, IN SCENA ASPETTANDO ANTIGONE DI CLAUDIO ZAPPALA' – " Aspettando Antigone ", di Claudio Zappala'  e' il terzo appuntamento con la rassegna " Stagioni Teatrali di Calabria 2016 2, ideata e promossa da Teatri Calabresi Associati, con il contributo della Regione Calabria – assessorato alla cultura e in collaborazione con il Comune e l' ACT di Castrovillari. Lo spettacolo è previsto per sabato 3 dicembre, alle 21,00, al teatro Sybaris del protoconvento francescano. “Aspettando Antigone” è un testo originale, vincitore lo scorso anno della prima edizione del Premio Cendic-Segesta promosso dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea; Premio sulla tematica del “Mito”. Il giovane autore catanese è stato capace di scrivere una storia reinventando il mito e introducendolo all’interno di un immaginario contemporaneo. Il linguaggio è asciutto, ironico, le quattro guardie protagoniste sono ricche di un’umanità molto poco “eroica” e per questo è immediata l’empatia con loro. Interpretate da Dario Battaglia, Vladimir Randazzo, Nicasio Catanese e Ivan Graziano le guardie ci somigliano nelle pigrizie, nelle vigliaccherie e nelle paure ma anche, poiché mediocri, nei desideri di pace, di vita tranquilla e in un senso dell’obbedienza e dell’onestà agita ma non del tutto capita. I personaggi delle guardie ricordano Beckett: Beckett è nel titolo e si tiene conto di lui anche nel dare “luogo” al testo. Tutto è estremo, ferocemente contrastato. Un posto fuori da tutto, svuotato (solo un piccolo colle e un albero), così pieno di luce e di caldo e poi di silenzio e infine di gelo e di buio…. e quattro uomini, piccoli, che nella Tragedia di Sofocle non meritavano di esser visti ma che sullo sfondo di quella storia ci sono certamente stati e che qui, come i Rosencranz e Guildenstern di Stoppard, a loro modo e per quel che possono, con coraggio quasi eroico, vorrebbero capire in che gioco sono finiti, che decisione è giusto prendere. La vita è una roba difficile da decifrare. Poetici e commoventi, ci dimostrano come i grandi testi di teatro di ogni epoca offrano materia preziosa e possibilità nuove per essere riscritti, riletti e parlare ancora di noi. La regia dello spettacolo è affidata a Mauro Avogadro, attore e regista torinese. Ha curato decine di spettacoli come assistente di Luca Ronconi, e, dal 1987 in maniera indipendente. Attualmente insegna recitazione presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico INDA e presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. L’autore Claudio Zappalà frequenta la Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo di Palermo diretta da Emma Dante e studia drammaturgia con Beatrice Monroy. La produzione è realizzata dal Centro Teatrale Meridionale, diretto da Domenico Pantano, organismo di produzione teatrale riconosciuto dal 1985 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturale e dalla Regione Calabria. Il costo del biglietto è fissato a dieci euro, per info e prenotazioni rivolgersi presso Dany Music in via Mazzini a Castrovillari. DOMENICO DONATO

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed