|
CASTROVILLARI/CARNEVALE - FINO A 3.500 EURO DI RIMBORSO SPESE PER I CITTADINI CHE REALIZZERANNO I CARRI ALLEGORICI |
et at: 13/02/2017 | |
Castrovillari, carnevale - Deliberate dall' amministrazione comunale le misure per ottenere, sino a 3500 euro di rimborso spese per realizzare i Carri e le somme che andranno ai primi tre gruppi folclorici spontanei che si piazzeranno nell'apposito Concorso - L' Amministrazione comunale di Castrovillari ha approvato le misure per l' accesso da parte di quei cittadini che si vorranno cimentare nella realizzazione dei Carri Allegorici, ottenendo, a titolo di rimborso spese, un contributo sino a 3.500 euro e, le somme-premi, in danaro, per i primi tre gruppi mascherati spontanei che si piazzeranno tra quelli che parteciperanno all' apposito concorso in programma. Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando " che le domande per l’attribuzione delle somme necessarie alle concretizzazioni dei Carri dovranno pervenire all’Ente entro il 16 febbraio prossimo ". “L’iniziativa e le scelte dall’Amministrazione – ha precisato ancora il primo cittadino- si muovono in quell’azione a sostegno delle manifestazioni identitarie che incrementano l’offerta turistica del capoluogo del Pollino, grazie alle sue consuetudini, storia, patrimonio e capacità di coinvolgere su cui siamo impegnati, consapevoli che tradizione e cultura, con le peculiarità proprie di ogni Territorio sono il miglior biglietto da visita per la crescita della comunità ".L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI LA 59^ EDIZIONE DAL 18 AL 28 FEBBRAIO |
et at: 11/02/2017 | |
CARNEVALE DI CASTROVILLARI LA 59^ EDIZIONE DAL 18 AL 28 FEBBRAIO Carnevale di Castrovillari la 59^ edizione dal 18 al 28 febbraio - E' stata presentata presso il salone del Circolo cittadino la cinquantanovesima edizione del Carnevale di Castrovillari, una kermesse ormai prossima ai sessanta che da quest' anno e' stata inserita a tutti gli effetti tra i Carnevali piu' importanti d' Italia. La novita' in assoluto, è stata comunicata dal Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’On. Dorina Bianchi, durante la conferenza stampa di presentazione del programma. Il progetto del Carnevale di Castrovillari è stato inserito tra i vincitori del bando MIBACT per i Carnevali Storici. In sintesi, la Pro Loco, attraverso un progetto ideato e realizzato dall’europrogettista, la dott.ssa Anna Amato e da Francesco Varcasia, accederà al finanziamento di 1.000.000,00 di euro, messo a disposizione dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che verrà distribuito tra i Carnevali più importanti d’Italia quali: Viareggio, Venezia, Putignano,Acireale, Fano, Cento, solo per citarne alcuni. La parlamentare ha concluso il suo intervento con la speranza che su questo Carnevale si continui a lavorare in sinergia con la Regione Calabria. " Entriamo a pieno titolo all’interno di quel gruppo di Carnevali prestigiosi ", ha sottolineato il Presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli e, il presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra, ha evidenziato di come la presenza della sottosegretaria : " E' la testimonianza di un ulteriore impegno che abbiamo messo in campo, non per riaccendere i riflettori nazionali su una kermesse che di fatto li ha conquistati da tempo ma, oggi c’è questo rinnovato impegno del Governo Nazionale a dare grande centralità a questa manifestazione che è annoverata tra i grandi Carnevali del nostro Paese ". " Una edizione di transizione per che ci proietta verso la sessantesima ", ha dal canto suo commentato la Vicesindaca di Castrovillari, Francesca Dorato, che ha aggiunto: " Noi come Amministrazione Comunale diamo l’impegno di prepararci sin da ora a lavorare per il prossimo anno ". A riaffermare la vicinanza della Provincia di Cosenza, la presenza del neo Consigliere Vincenzo Tamburi che nel suo intevento ha dichiarato: " Sicuramente, il mio impegno e quello del neo Presidente Iacucci, sarà quello di non farà mancare il giusto contributo ad una manifestazione importante per tutto il territorio. Sarà un investimento per il futuro, ripartendo subito dopo la conclusione di questa edizione ad elaborare un programma ancora più fitto con la presenza della Provincia di Cosenza ". A fare gli onori di casa, il presidente del Circolo Cittadino, Angelo Giannoni che ha sottolineato la valenza dell’evento e l’ottima organizzazione della Pro loco e quanto per i castrovillaresi sia importante il Carnevale. Il programma è stato illustrato dal direttore artistico, Gerardo Bonifati, l' evento si aprirà sabato 18 febbraio alle ore 21,00 nel Teatro Sybaris, con un spettacolo fatto di magia, danza, musica, ventagli, piume , lustrini e comicità, “ Comedy & Burlesque” ideato da “V eventi” e dal castrovillarese, Francesco Pucci, con un passato professionale di tutto rispetto tra Mediaset e Magnolia dove è stato per anni produttore esecutivo e da Alessandro Pavanelli e Daniele Ceva; spettacolo che vedrà la partecipazione di due comici di rispetto; Nando Timoteo di Colorado e Francesco Rizzuto di Zelig detto Ciccio e due performer di burlesque, Artisia Starlight e Miss La Mousse. Il Carnevale entrerà nel vivo giovedì grasso 23 febbraio con l’incoronazione di “Re Burlone” a cura della compagnia teatrale “ I Pirrupajni” e con il corteo storico della Festa della Bandiera di Morano Calabro, per l’occasione a portare i saluti in conferenza stampa, il Sindaco, Nicolò De Bartolo. Presente anche quest’anno “Calabria Sona” con 3 appuntamenti per far divertire e per promuovere la musica MADE IN CALABRIA. Antonio Grosso , gli “AMAKORA'“, CICCIO NUCERA BAND” e “CLAUDIO CAVALLO Mascarimirì”, durante le serenate tradizionali, ed ancora cultura con il focus di approfondimento sulla “Puglia”, curato dall’Accademia Pollineana, sport, gastronomia, mostre ma soprattutto, tanto divertimento. E poi la danza, impreziosita dalla presenza di una vera e propria icona, a livello mondiale, della danza sportiva: la famosissima Carolyn Smith, personaggio di punta, tra le altre cose, della fortunata trasmissione di Rai 1 condotta da Milly Carlucci, “ Ballando con le stelle”; senza dimenticare le sfilate clou della manifestazione, quella di domenica mattina con la “ Parata della Gioia”, del pomeriggio che vedrà sulle principali strade cittadine un serpentone colorato di figuranti e carri allegorici e quella conclusiva di martedì grasso. Un plauso alla Scuola professionale di danza “ Progetto danza” e alle allieve della maestra Tilde Nocera che hanno aperto la conferenza stampa con una coreografia a carattere carnascialesco che ha coinvolto il pubblico presente. Per chi volesse sostenere l’evento, lo può fare attraverso la “Lotteria del Carnevale”, sponsorizzata da “Paponetti Gioielleria” di Castrovillari e distribuita dalla nascente delivery agency “ Tic Toc” di due giovani castrovillaresi, Giovanni De Santo e Fernando Loricchio. E che la festa abbia inizio. Buon Carnevale a tutti. L’ evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale, la Regione Calabria, il Parco Nazionale del Pollino, la BCC Medio Crati di Rende, la Gas Pollino , patrocinata dalla Provincia di Cosenza e sostenuta da numerosi sponsor privati che da anni credono nella manifestazione ed impreziosita dai brand A.C.T. ( Ambiente, Cultura,Turismo) e da “ Castrovillari Città Festival”. QUI TROVI IL PROGRAMMA COMPLETO |
Tell A Friend
|
|
|
ANCORA UN INTERVENTO DEI MILITARI DELLA CASERMA " MANES " DI CASTROVILLARI, QUESTA VOLTA PER GLI ARTIFICIERI SI È TRATTATO DI UNA TRASFERTA PUGLIESE A CONFERMA DELLA NECESSARIA PRESENZA SUL TERRITORIO |
et at: 09/02/2017 | |
Ancora un intervento dei militari della caserma " Manes " di Castrovillari, questa volta per gli artificieri si è trattato di una trasferta pugliese a conferma della necessaria presenza sul territorio - A seguito di un allertamento nei giorni precedenti, un Team specializzato di Artificieri della 2^ Compagnia Genio Guastatori della Caserma " Manes " di Castrovillari, e' stato inviato rapidamente in Puglia per effettuare un'intervento su un oggetto sospetto. Giunti sul posto, gli specialisti dell'Esercito, hanno riconosciuto nell'oggetto sospetto una bomba da mortaio inglese da 3 pollici nominali, ad alto esplosivo, resa piu' pericolosa dal fatto che era stata lanciata e risultava gravemente danneggiata dall'impatto e dalle condizioni climatiche. Il Capo Team riteneva opportuno farla brillare in maniera controllata, opportunamente protetta da numerosi sacchetti di sabbia, per evitare ogni movimento ed ogni inutile sollecitazione. A seguito dell'esplosione controllata e dopo un'attenta verifica, i militari hanno provveduto a rimuovere ogni materiale di risulta, schegge ed a riportare il terreno alle condizioni originarie, in osservanza alle disposizioni per la protezione ambientale. La Caserma "Manes", sede della 2^ Compagnia Genio Guastatori dell'11° Reggimento Genio, estrema propaggine della Brigata "Pinerolo" dell'Esercito Italiano, è un Reparto che partecipa attivamente ad ogni esigenza che coinvolge le Forze Armate, fornendo personale altamente specializzato nelle Emergenze nazionali, come in Abruzzo e nelle zone colpite dal sisma in centro Italia, nelle Operazioni di controllo del territorio " Strade Sicure " ed a livello internazionale, con personale artificiere e di supporto, come nelle missioni in Afghanistan ed in Iraq, confermando la sua vocazione umanitaria internazionale e in supporto alle popolazioni italiane colpite da eventi calamitosi. |
Tell A Friend
|
|
|
CIASPOLANDO VERSO SUD - NEL PARCO DEL POLLINO UNICA GARA CON LE CIASPOLE SULLA NEVE DEL CENTRO SUD ITALIA |
et at: 06/02/2017 | |
CIASPOLANDO VERSO SUD - Nel Parco del Pollino unica gara con le ciaspole sulla neve del Centro Sud Italia. Viggianello. Si sono aperte ufficialmente le iscrizioni alla gara Ciaspolando Verso Sud, la quarta edizione della corsa amatoriale con le ciaspole (racchette da neve) che si terra' a Piano Ruggio di Viggianello (1.530 mt slm), cuore del Parco Nazionale del Pollino, domenica 5 marzo 2016, su un percorso ad anello di circa 5 km. Ideata e organizzata dall’associazione sportiva Pollino Discovery e Infopollino Centro Escursioni, in collaborazione con lo Sci club di Rotonda, la manifestazione quest’anno vedrà come testimonial Ottavio Andriani, il maratoneta pugliese della squadra italiana delle Fiamme Oro. La manifestazione è unica nel Centro Sud Italia, tanto da spingere l’azienda veneta FTX, leader in Italia per la produzione delle Ciaspole, ad essere partner ufficiale di Ciaspolando Verso Sud. Far conoscere e accrescere sul territorio la cultura delle racchette da neve è lo scopo principale di Ciaspolando verso Sud. Il prossimo 5 marzo avrà luogo la quarta edizione della manifestazione, che consiste in una gara di corsa sulla neve con le racchette associata ad una camminata non agonistica (Family Run). Scenario dell’evento la Basilicata e il Parco Nazionale del Pollino, con le sue atmosfere incantate. Due giri di un percorso suggestivo di circa tre chilometri per la corsa agonistica, un giro per la camminata senza cronometro. Nel 2014 furono 60 gli appassionati di ciaspole a presentarsi al via, 40 per la passeggiata non agonistica e 20 per la corsa. Numeri che sono più che raddoppiati nel 2015 e nel 2016 con circa 200 partecipanti tra atleti e partecipanti alla gara non agonistica. Un richiamo dunque, quello dell’evento del Pollino, che pare faccia presa soprattutto sui runner che hanno voglia di cimentarsi sulla neve senza rinunciare al proprio spirito, alla voglia di sfidare se stessi, gli altri e il cronometro. Ma l’organizzazione ha ben presente la propria mission: promozione del territorio e della cultura delle ciaspole. Ecco perché, parallelamente alla manifestazione, sul luogo saranno attive delle aree bambini per far loro conoscere le racchette da neve e sono previste delle gite sulle ciaspole nel Pollino con la partecipazione delle guide del Parco. Sono previsti premi per i primi tre classificati della categoria agonisti maschile e femminile, che consistono in soggiorni nel Pollino durante il periodo estivo, per conoscere il territorio anche durante la bella stagione. Simpatica novità di questa edizione: un premio per chi si presenterà allo start con il look più originale e divertente. Ciaspolando Verso Sud: neve, ciaspole e sorrisi nel Parco Nazionale del Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ORDINANZA NEVE: SCUOLE CHIUSE MERCOLEDI' 11 GENNAIO |
et at: 10/01/2017 | |
Castrovillari/Ordinanza neve: scuole chiuse mercoledi' 11 gennaio - Per le avverse condizioni meteorologiche nella citta' di Castrovillari, interessata da rovesci di neve sin dal pomeriggio, le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse mercoledi' 11 gennaio. Lo stabilisce un’ordinanza del Sindaco, Domenico Lo Polito, emanata e fatta recapitare a tutti gli Istituti, anche per prevenire disagi alla circolazione stradale e perché le strade non consentono una viabilità in sicurezza per quanti dovrebbero raggiungere i vari edifici scolastici. Proprio a seguito di queste condizioni è stato attivato il COC, il Centro Operativo Comunale, coordinato dallo stesso sindaco, al fine di alleviare i disagi.L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SCAMBIO DI AUGURI ALL' ASILO COMUNALE |
et at: 23/12/2016 | |
Castrovillari, scambio di auguri all' Asilo comunale - Scambio di auguri in occasione dell' Avvento, ieri, nell' Asilo nido comunale, tra l' Amministrazione municipale, rappresentata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dall' Assessore Giuseppe Russo, dal consigliere Nino La Falce, presente il segretario generale Angelo Pellegrino, e il personale, le famiglie ed i piccolissimi che l' animano. Una cerimonia semplice, ma pregna di contenuti, nella quale si è tenuta anche una semplice rappresentazione dove i bimbi , travestiti da Re Magi, hanno donato all’Associazione 2D2, che si occupa di minori in difficoltà, generi alimentari, affermando, così che salvaguardare i più piccoli è un atto d’Amore. “Un gesto – è stato commentato a caldo dagli amministratori- che connota la solidarietà del Cuore di queste nuove generazioni le quali con tali azioni rafforzano il legame con la propria comunità, anch’essa, proverbialmente, sensibile al bisogno quanto all’attenzione all’altro ". Intanto questa mattina consueto scambio d’auguri tra Amministrazione e dipendenti in Comune nella sala Giunta al primo piano del Palazzo di città. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
" MORANO SIRIA - PRAY FOR PEACE ", SABATO 24, ACCENSIONE ALBERO NATALIZIO IN PIAZZA MADDALENA. DE BARTOLO: " SOLIDARIETA' PER CHI SOFFRE " |
et at: 23/12/2016 | |
" Morano Siria - Pray for peace ", sabato 24, accensione albero natalizio in Piazza Maddalena. De Bartolo: " Solidarieta' per chi soffre " - Morano città solidale, accogliente e tollerante. Sabato, vigilia di Natale, ore 17.30, in Piazza Maddalena, lo slogan valica i confini locali, per librarsi oltre i limiti dell' indifferenza e della retorica, con un gesto altamente simbolico e pregno di significati. Il pino, agghindato con le luminarie del periodo, sovrastato da una scritta sospesa al centro dell’agorà e riportante la dicitura “Morano Siria”, con al centro un cuore e, in basso, la frase “Pray for peace” (pregate per la pace), diventa per qualche minuto il centro del messaggio evangelico promosso dalla fondazione “Sapientia Mundi” onlus e accolto e sostenuto dall’Amministrazione comunale. L’iniziativa nasce e si sviluppa sulla scia della “Laudato si’”, la meravigliosa enciclica di Papa Francesco, e mira a sensibilizzare nell’arco del 2017 sui temi dell’ambiente, proponendo una nuova cultura di vita, fondata sulla dinamica dell’apertura e dell’integrazione, finalizzata alla costruzione di ponti e all’abbattimento delle barriere che, ancora oggi, in piena epoca post moderna, dove la globalizzazione è spesso sinonimo di emarginazione a danno delle aree più povere del mondo, impediscono la pacifica convivenza tra i popoli. E’ noto quanto accade in Siria, dove la popolazione residente, e con essa una vasta fetta di patrimonio culturale, soffre il tormento di una interminabile, fratricida e violenta guerra civile. In tal senso i richiami del Pontefice, a elevare suppliche a Dio affinché terminino le stragi e si restituisca dignità e pace a un Paese spossato e ridotto allo stremo, trovano degna applicazione nella cornice moranese, in una manifestazione fortemente voluta dal sindaco Nicolò De Bartolo e dal presidente di Sapientia Mundi, Giuseppe Anelli. L’accensione delle luci multicromatiche, avverrà tramite collegamento internazionale con comando sincronizzato dalla Siria. Parteciperanno, oltre al primo cittadino, Nicolò De Bartolo, e al suo esecutivo, la Locanda del Parco - soggetto terzo che ospiterà nel corso del nuovo anno una serie di eventi legati alle problematiche citate e strettamente connesse al turismo sostenibile, alla conoscenza delle risorse della terra e al loro giusto utilizzo, nonché alle condotte da adottare in difesa del creato – il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, il vescovo di Cassano Jonio, mons. Francesco Savino, il presidente di Sapientia Mundi, cav. prof. Giuseppe Anelli, gruppi di associazioni di volontariato, le autorità militari e religiose del posto. E’, inoltre previsto l’intervento di un alto prelato di stanza in Vaticano. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONCERTO DI NATALE DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE |
et at: 20/12/2016 | |
Castrovillari - Concerto di Natale degli alunni delle scuole medie - Nella sala consiliare del Comune di Castrovillari, gremita di gente, alla presenza del vescovo di Cassano, Francesco Savino, del dirigente scolastico, Fabio Grimaldi, del Sindaco, Domenico Lo Polito , di genitori, insegnanti e tanti alunni si e' tenuto il concerto dei ragazzi della Scuola Secondaria di primo Grado, parte di un progetto sull' inclusione sostenuto da due associazioni per la promozione dell'integrazione. Grande il successo ed il coinvolgimento a cui erano presenti pure il presidente del consiglio, Piero Vico con altri consiglieri e amministratori. Un gesto pregno di significato nel segno dell'Avvento che ribadisce di guardare all'Altro come bene e risorsa. Un fatto che sta perseguendo l'Amministrazione, anche attraverso l'Assessorato ai Servizi Sociali, con il progetto a tutela della dignità umanità nell'ambito dello SPRAR per i rifugiati e le loro famiglie, perseguitate da guerre ed intolleranze. Un appuntamento, insomma, di richiamo alla solidarietà sostanziale , uno dei momenti di attenzione ai più deboli, del programma di Natale 2016 voluto dall'Amministrazione con associazioni, scuole e più soggetti, che non si ferma quì. Il 23 sarà la volta dei mercatini, grazie alla scuole cittadine, per dare una mano ai cittadini di Amatrice, interessati dal terremoto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PRESSO IL CIRCOLO CITTADINO PRESENTATI I CALENDARI 2017 DELLA PRO LOCO E DELLA F.I.T.P. ( FEDERAZIONA ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI ) |
et at: 20/12/2016 | |
Castrovillari, presso il Circolo cittadino presentati i calendari 2017 della Pro Loco e della F.I.T.P.( Federaziona Italiana Tradizioni Popolari ) - Un appuntamento fisso che si rinnova di anno in anno, in occasione delle festivita' natalizie ... Stiamo parlando del nuovo calendario della Pro Loco di Castrovillari, arrivato alla XII edizione e presentato nella sala del Circolo cittadino di Castrovillari. L' appuntamento quest' anno e' stato impreziosito dalla presentazione di un altro almanacco, quello della F.I.T.P.( Federaziona Italiana Tradizioni Popolari) che ha avuto il supporto del Parco Nazionale del Pollino e la guida storico-artistica riguardante la citta' di Castrovillari patrocinata dalla locale Amministrazione Comunale per le edizioni “ il Coscile”. Gli scatti sono stati realizzati da Stefano Ferrante, la grafica da Elmira Boosari. Dalla Certosa di Serra San Bruno, passando per Capo Bonifati raggiungendo le vette del Belvedere di Malvento del Parco Nazionale del Pollino; dallo splendido Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari, al Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia, al Castello Aragonese di Isola Capo Rizzuto fino ad arrivare a la Cattolica di Stilo. Il “ Viaggio in Calabria”, questo il titolo del calendario della Pro Loco targato 2017, ha toccato Gerace, con la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta; il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, l’arco Magno di San Nicola Arcella, la Chianalea di Scilla, il Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea, quello di Paola, il Castello Svevo di Rocca Imperiale, l’Abazia di Santa Maria del Patire di Rossano per concludersi nel Parco Nazionale della Sila sul magnifico Lago Cecita. E come dice Leonida Repaci ne “ “Quando fu il giorno della Calabria” Dio si mise all’opera e dalle sue mani creò una Regione più bella della California e delle Hawaii, più bella della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi. “Territorio e Folklore”, il calendario della F.I.T.P. Nei dodici scatti, raccontato il Parco Nazionale del Pollino; 192.565,00 ettari di terreno a cavallo tra due regioni, la Basilicata, detta anche Lucania, e la Calabria; spaziando dal mar Tirreno allo Jonio, da Cozzo del Pellegrino a Serra Dolcedorme, dai Piani di Campolongo, di Novacco, e di Lanzo, ai Piani del Pollino, dai fiumi Argentino e Abatemarco, alle gole del Lao e del Raganello, ai torrenti Peschiera e Frido. Un’area naturale che gode di un ampio prestigio, è composta di rocce dolomitiche, di bastioni calcarei, di pareti di faglia di origine architettonica, di dirupi, di gole molto profonde, di grotte carsiche, di timpe di origine vulcanica, di inghiottitoi, di pianori, di prati, di pascoli posti ad alta quota, di accumuli morenici, di circhi glaciali e di massi erratici. Ricchezze e bellezze per un area protetta più estesa d’Italia, patrimonio dell’UNESCO. L’almanacco sarà distribuito in tutt’Italia. Ed infine, nella stessa serata, moderata dal direttore artistico della Pro Loco di Castrovillari,Gerardo Bonifati, è stata presentata la ristampa aggiornata, della “Guida storico-artistica di Castrovillari “curata dallo storico, Gian Luigi Trombetti edizione “ il Coscile”. Un vademecum che racconta la città del Pollino, la sua storia, le tradizioni, i monumenti, l’espansione fiorente di Castrovillari dove le prime tracce di vita umana risalgono al periodo neolitico e riguardano una serie di reperti rinvenuti nelle grotte di Santo Jorio. Alla presentazione dei due calendari e della guida storico-artistica di Castrovillari, erano presenti, il Vicesindaco della città del Pollino, Francesca Dorato, i Presidenti del Parco Nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra, della Pro Loco, Eugenio Iannelli, della F.I.T.P. regionale , Maria Teresa Portella, Gian Luigi Trombetti Ispettore Onorario Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Calabria, il responsabile Laboratorio Audiovisivo, Cinema e Documentario “ Raoulz Ruiz” dell’Università della Calabria, Gianfranco Donadio, Antonio Notaro delegato del sindaco alle tradizioni folkloriche. La lettura dei versi di “Repaci”, sono stati affidati alla Prof.ssa, Minella Bloise dell ‘Accademia “Pollineana”. Da cornice alcuni componenti di vari gruppi folkloristici, in costume tradizionale, che hanno preso parte alla realizzazione degli almanacchi. A salutare il pubblico presente, il presidente del Circolo cittadino di Castrovillari, Angelo Giannoni. |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO DEL POLLINO, TRAFFICO DI RIFIUTI, DENUNCIATE QUATTRO PERSONE DAGLI UOMINI DEL CFS |
et at: 20/12/2016 | |
Parco del Pollino, traffico di rifiuti, denunciate quattro persone dagli uomini del CFS – Uomini del Corpo Forestale dello Stato a seguito di un controllo sul territorio, in località Piano Prececchia di Viggianello (Potenza), hanno posto in stato di fermo e denunciato con l' accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico e allo smaltimento illecito di rifiuti, quattro persone di nazionalita' romena. I quattro - due uomini e due donne, residenti in Campania, tra Eboli (Salerno) e Casoria (Napoli) - sono stati scoperti mentre stavano caricando su un autocarro, senza le necessarie autorizzazioni, del materiale ferroso depositato in un cassonetto e vicino ad alcune abitazioni. Inoltre i quattro non sono riusciti a dimostrare la " tracciabilità " di altri rifiuti ritrovati all' interno dell' autocarro. |
Tell A Friend
|
|
|
CONCLUSO IL PRIMO CONGRESSO PROVINCIALE DE " LA CALABRIA CHE VUOI " |
et at: 19/12/2016 | |
Concluso il primo congresso provinciale de " La Calabria che vuoi " - Si e' tenuto ieri al cinema Citrigno di Cosenza, il primo congresso provinciale del movimento " La Calabria che vuoi ", il movimento politico fondato dall' ex consigliere regionale Gianluca Gallo. Nel corso dei lavori si e' discusso delle indicazioni emerse dai risultati del referendum costituzionale dello scorso 4 dicembre: non c’è antipolitica visto che il 70% degli italiani si è recato al voto, ma c’è c’è sentimento negazionista del modo di fare politica messo in campo dai partiti. Un modo sordo e incapace di offrire risposte ai cittadini che invece riesce sempre più ai movimenti. Diversi gli amministratori locali presenti all’incontro: sindaci, assessori e consiglieri comunali che, nel corso dell’assemblea, hanno eletto per acclamazione alla carica di segretario del movimento Gianluca Gallo stesso. Nominato anche un comitato di direzione composto da un’ampia rappresentanza di tutti i territori. Nel corso di tutti gli interventi è stata sottolineata la crisi e l’immobilismo della gestione che attualmente caratterizza la Regione Calabria e la necessità di un cambiamento che parta dal basso ascoltando le vere istanze dei cittadini. Dopo questa prima fase congressuale, si è dato il via alla seconda fase che vede l’organizzazione dei singoli congressi cittadini. La Calabria che vuoi |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI: " NATALE DEL GUSTO " DEDICATO ALLA PASTICCERIA TIPICA E AI VINI DOLCI MERCOLEDI' 21 DICEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 10 NELLA SALA CONSILIARE |
et at: 19/12/2016 | |
Castrovillari: " Natale del gusto " dedicato alla pasticceria tipica e ai vini dolci - Si terra' mercoledì 21 dicembre a partire dalle ore 10 presso la Sala consiliare del comune di Castrovillari l' iniziativa di promozione enogastronomica " Natale del gusto ", organizzata dal network " 20 di..vini " con il patrocinio dell' amministrazione comunale di Castrovillari. La manifestazione, dedicata alla valorizzazione delle tradizioni dolciarie del territorio, prenderà il via con una conversazione sul “pane e la lievitazione naturale”, tenuta da Tommaso Caporale giornalista sommelier candidato al premio “Personaggio dell’anno di enogastronomia 2016” con Pina Oliveti, definita la “donna del pane”, scrittrice e anima del panificio “Cuti” di Rogliano (Cs), realtà premiata ogni anno tra i migliori produttori di pane a livello nazionale. La giornata continuerà con la degustazione delle creazioni delle pasticcerie del territorio, partecipanti al primo “Contest di pasticceria tipica città di Castrovillari”, a cura di una giura presieduta dal maestro pasticcere Antonio Cicciù, delegato provinciale della Conpait (Confederazione Pasticceri italiani) e titolare della pasticceria “Chocolate & Pastry” di Praia a Mare, tra le più rinomate della provincia di Cosenza, che decreterà la migliore ricetta in base al gusto, all’originalità e all’estetica. Il contest basato sulla creazione di un “dolce tradizionale rivisitato”, segue all’appuntamento dello scorso mese di novembre quando a contendersi il premio “San Martino” sono state le pizzerie della città. Un percorso che mira a costituire la “Carta del gusto”, progetto fortemente voluto dall’assessore al turismo e attività produttive Francesca Dorato, un menu completo delle migliori espressioni culinarie del territorio che sarà inserito in ogni attività ricettiva della città. La carta costituirà uno strumento per avvicinare i visitatori alle tradizioni del territorio e consentire al turista di conoscere attraverso i piatti le migliori specialità dell’agroalimentare locale. Al contest prenderanno parte oltre alle pasticcerie e i ai forni locali, anche i due centri anziani di Castrovillari, che porteranno all’attenzione della giuria i dolci della tradizione “fatti in casa”. Il “dolce” momento si concluderà con la degustazione gratuita dei migliori vini passito della Calabria, dai vini “moscato di Saracena” delle cantine Viola, Feudo dei Sanseverino e Diana, al “greco di Bianco” e “Mantonico” della cantina Ceratti, passando dal “Passito dello Stretto” della casa vinicola Criserà di Reggio Calabria. L’appuntamento sarà l’occasione per sensibilizzare la comunità a brindare e festeggiare con vini e prodotti dolciari regionali e del nostro territorio e fare attenzione agli abbinamenti giusti. |
Tell A Friend
|
|
|
INCONTRO DELLA PROTEZIONE CIVILE CON I SINDACI CALABRESI DEI COMUNI CON PIU' DI VENTIMILA ABITANTI PER L' AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE CONGIUNTA DEI PIANI DI EMERGENZA E DEI PIANI DI EVACUAZIONE |
et at: 19/12/2016 | |
Si e' tenuto presso la Cittadella regionale, un incontro tra la U.O.A. Protezione Civile ed i Sindaci dei 12 Comuni calabresi con più di 20.000 abitanti: Acri, Catanzaro, Castrovillari, Corigliano Calabro, Cosenza, Crotone, Gioia Tauro, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Rende, Rossano, Vibo Valentia. Il Dirigente della U.O.A. Carlo Tansi, in collaborazione con il Laboratorio di Pianificazione dell'Ambiente e del Territorio (LabPAT) del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università della Calabria, ha deciso di coinvolgere i suddetti Comuni, denominati "Comuni Pilota", in una sperimentazione operativa che vedrà come obiettivo ultimo l'elaborazione congiunta, nei comuni stessi, dei Piani di Emergenza di Protezione Civile (PEPC) e dei Piani di Evacuazione. La sperimentazione inizierà- come spiegato durante l'incontro dal Dirigente Tansi e dal Prof. Mauro Francini, responsabile del LabPAT- con una prima fase detta di "Livello Base" dei PEPC che prevede l'acquisizione di informazioni essenziali, utili a dare una risposta efficace ed efficiente ad eventuali eventi calamitosi che potrebbero ingenerarsi durante la definizione dei PEPC. Questa fase del “Livello base” nelle settimane scorse è già partita anche per tutti gli altri Comuni calabresi. Per i Comuni pilota, il prossimo 21 dicembre, presso il LabPAT dell'UniCal, si terrà un primo incontro tecnico operativo di formazione ai delegati del Sindaci e ai tecnici incaricati dalle Amministrazioni Comunali per la redazione dei PEPC. Un secondo incontro tecnico si terrà giorno 9 gennaio, sempre presso il LabPAT, in cui è prevista la restituzione da parte dei tecnici incaricati delle informazioni codificate di base dei 12 Comuni pilota. Dal 10 gennaio inizierà, da parte del LabPAT, la successiva fase operativa di trasformazione dei dati raccolti in un formato adeguato per essere importato in maniera automatica su una piattaforma GIS appositamente costruita. L'obiettivo prefissato tra la U.O.A., i Sindaci dei comuni pilota e i ricercatori dell’LabPAT è quello di avviare, il 31.01.2017, un portale GIS all'interno del quale siano presenti i dati di base precedentemente raccolti, completi di localizzazione grafica sulla CTR regionale. Concluso il "Livello Base", si darà il via a un "Livello Standard" in cui i Comuni saranno chiamati insieme all’U.O.A. e al LabPAT a redigere o adeguare i propri PEPC e Piani di evacuazione secondo Linee Guida codificate che permetteranno di omogeneizzare le informazioni di tutti i PEPC della Regione. Questa seconda fase si dovrà concludere entro il 31 dicembre 2017. Dopo aver ricevuto in modo informatico tutti i piani dei comuni calabresi sarà possibile per tutte le amministrazioni aggiornare le informazioni contenute nei PEPC in modo on-line. Alla fine della riunione, il Dirigente Tansi ha ribadito che solo tramite la sinergia tra le Amministrazioni Comunali, la Protezione Civile e il LabPAT sarà possibile raggiungere questi obiettivi che fino a ieri sembravano impossibili. |
Tell A Friend
|
|
|
IL VESCOVO DI CASSANO, MONS. FRANCESCO SAVINO, HA INCONTRATO, IN CATTEDRALE, A CASSANO ALLO IONIO, I SINDACI DEI 22 COMUNI DEL TERRITORIO DIOCESANO E GLI UOMINI E LE DONNE IMPEGNATE NELLE ISTITUZIONI POLITICHE |
et at: 19/12/2016 | |
Lunedi' 19 dicembre 2016, alle ore 10, il Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino, ha incontrato, in Cattedrale, a Cassano allo Ionio, i sindaci dei 22 comuni del territorio diocesano e gli uomini e le donne impegnate nelle Istituzioni politiche. A loro ha consegnato la lettera di seguito riportata e allegata al messaggio. Cari amici, vorrei incrociare lo sguardo di ciascuno per riconoscere le gioie, le fatiche, l’impegno e la disponibilità al servizio dei cittadini che segnano le vostre giornate. Comprendo che l’amministrazione politica, tra pareggi di bilanci e rapporti tra forze partitiche di maggioranza e minoranza, richieda un supplemento di anima ma vi dico che, anche nel nostro territorio, si delineano orizzonti di cambiamento possibile se guardiamo tutti, ciascuno dal suo personalissimo punto di vista e dalla sua specifica competenza, verso un obiettivo unico che è il bene comune. Il fine ultimo della politica è senza dubbio il bene comune e per questo, voi, carissimi politici, siete chiamati a “rifiutare la politica come gestione della cosa pubblica per il bene solo di una parte, di un gruppo di potere o di pressione” e “a mettere al centro la persona, adottandola come misura di ogni impegno; come principio architettonico di ogni scelta; come criterio assiologico supremo. La persona, non il calcolo di parte. La persona, non le astuzie del potere. La persona, non le mosse egemoniche. La persona, non il prestigio delle fazioni”. Così diceva don Tonino Bello, nel lontano 1985, ai politici a Molfetta; e aggiungeva: “E’ necessario che gli uomini impegnati in politica, quale che sia il loro credo religioso, siano contemplativi; diano spazio al silenzio; non si lascino distruggere la vita dalla dimensione faccendiera; non si sperperino nella dissolvenza delle manovre di contenimento o di conquista ". Mi sembrano parole che, pronunciate con una potenza profetica, si addicano alla nostra condizione. Avvertiamo tutti, forse in maniera più acuta e pungente proprio in prossimità del Natale, un disagio che sfugge ai calcoli statistici, alle analisi più tecnologicamente avanzate e sofisticate, e che parte da radici profonde. E’ il richiamo ad un’umanità smarrita che si è lasciata incapsulare dalla pretesa riduzione materialistica dell’essere umano e che ora grida il desiderio di liberazione. Interessante mi sembra la dichiarazione di un uomo politico assassinato negli USA, Robert Kennedy, il quale disse: “Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta.” (Robert Kennedy. Discorso pronunciato all’Università del Kansas il 18 marzo 1968). In questo periodo di grave crisi economica e politica, diversi fedeli della nostra Diocesi, soprattutto agricoltori, artigiani, commercianti e operai si chiedono e mi chiedono: “Come si fa oggi a condividere la gioia del Natale con tutte le sofferenze e insicurezze che ci turbano, con le brutte notizie che leggiamo sui giornali e vengono trasmesse dalla televisione? Con la mancanza di lavoro per i nostri giovani, con la povertà in aumento?” Allora proprio questo Natale, vi dico, cari amici, è di speranza e di responsabilità. E’ tempo di impegnarci tutti in percorsi che ci facciano guardare avanti piuttosto che indurci a ripiegarci su noi stessi. Mai come in questo momento di confusione e di disorientamento politico abbiamo bisogno di speranza e coraggio. Gesù è venuto e viene sempre a condividere le speranze e le angosce della nostra gente: a noi credenti il compito di annunziare il Vangelo della presenza liberatrice di Dio nella storia, che chiede di servire la Verità ed in Essa il bene, di promuovere la redenzione del lavoro, di garantire il sacrario della famiglia che è la casa. La salvezza cristiana riguarda l’uomo intero e feconda già, anche se non ancora definitivamente, il mondo. La città degli uomini, raggiunta dall’annuncio del Bambino Gesù, la cui nascita realizza la gloria di Dio e la pace fra gli uomini, può ritrovare la sua armonia: la solidarietà prevalga sul tornaconto, la giustizia sull’illegalità. Il lavoro può essere riscattato dallo sfruttamento, la dignità del lavoratore riconosciuta e tutelata; la convivenza civile affrancata dalla disperazione. Per questo motivo faccio appello a voi, rappresentanti eletti dal popolo, ad ogni livello e di ogni schieramento politico, perché favoriate lo sviluppo economico dei nostri territori. Il Natale prossimo sia tempo di attenzione alla gente in vista del bene comune, a partire dai più deboli e dai più esposti alle intemperie di una società sempre più complessa e sottoposta alle macchinazioni di poteri occulti e voraci. Il proverbio popolare “aiutati che Dio ti aiuta” traduce l’espressione di S. Agostino “Chi ti ha creato senza di te non ti salverà senza di te”. E’ necessario che ognuno sappia assumersi le proprie responsabilità. Dalla crisi si esce solo insieme ristabilendo la fiducia vicendevole e collaborando tutti al bene comune. Il Natale di Gesù ci richiama con una tenerezza che ci inchioda: non per emettere un giudizio di condanna ma per offrirci, nella fragilità di un bambinello che troneggia in una mangiatoia, ciò che rende la vita degna di essere vissuta, una possibilità di cambiamento. Dio-Bambino ci attira con una luce che incoraggia i nostri deboli aneliti di bene, che alimenta speranze sopite. Lui, soltanto Lui, continua a fare affidamento sulla nostra ripresa. La festa della nascita di Gesù diventa così per noi stimolo della nostra rinascita. Per questo vi ho invitati al tradizionale scambio di auguri. La povertà del Figlio di Dio si fa “vortice di nostalgie e richiamo all’essenziale” per tutti e per voi in particolare che siete impegnati nella politica. Nella lettera a Tito, san Paolo, apostolo delle genti, scrive: “E’ apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo. Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.” (2, 11-14) Ecco: vivere con sobrietà, con giustizia e con pietà. Un’ottima traccia per la revisione della propria vita. Sobrietà Il termine greco è polisemantico. Significa saggezza, equilibrio, padronanza di sé, moderazione, temperanza. In politica è l’invito a non ubriacarsi di potere, a non cercare successo e gloria a tutti i costi, a non perseguire il tornaconto personale e la carriera, a coltivare la consapevolezza del proprio limite evitando le facili promesse, a mantenere l’equilibrio delle passioni. Per recuperare la disaffezione di moltissimi al dibattito e al confronto, fino alla rinuncia al diritto di voto, i politici tornino al loro compito fondamentale: ascoltare la gente e mediare gli interessi. Giustizia Al pf. 38 della Sollecitudo rei socialis, si legge una definizione di giustizia che, discostandosi da tutte le precedenti secondo cui essa è una virtù che spinge a dare a ciascuno il suo, ricorre al termine di “solidarietà” e sollecita ad una vera revisione del proprio sistema di pensiero. “La solidarietà non è un sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tutte le persone, vicine o lontane. Al contrario, è la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti. Tale determinazione è fondata sulla salda convinzione che le cause che frenano il pieno sviluppo siano la brama del profitto e la sete del potere. Questi atteggiamenti e strutture di peccato si vincono solo (presupposto l’aiuto della grazia divina) con un atteggiamento diametralmente opposto: l’impegno per il bene comune e per il bene del prossimo con la disponibilità, in senso evangelico, a perdersi a favore dell’altro invece di sfruttarlo, e a servirlo invece di opprimerlo per il proprio tornaconto”. Attenzione, amici: non si ruba soltanto quando si ricava profitto sulla merce e sul denaro ma anche quando si ricava potere sulle coscienze! Pietà Nel lessico biblico la pietà implica non solo la relazione con Dio ma anche le relazioni umane. Pietà è l’atteggiamento di che vuole così bene a Dio che sente il bisogno di prolungare questa benevolenza sugli altri. Ogni forma di ferocia, di scelleratezza e di crudeltà nei confronti del prossimo è empietà. Il richiamo di san Paolo rivolto a voi politici è a riprendere valori che oltrepassino l’immediato, l’effimero, l’utilitarismo. Il rapporto tra etica e politica, di cui oggi nemmeno si parla più, va riconsiderato come ricerca di un orizzonte globale cui ancorarsi al di là delle proprie convinzioni religiose personali. “Chi sa se il problema di Dio, da alcuni forse accantonato o negativamente risolto, non si proponga in questo Natale con tutta la sua sollecitudine spirituale che vi sottragga dall’inquietudine, vi riscatti dall’inappagamento e vi ricolmi di pace interiore?” (d. Tonino Bello) Non sono io a dirvi quali scelte è necessario ed urgente operare per scrivere nuove pagine di vita per le famiglie e i giovani. I giovani ci sfuggono: cercando fuori della Calabria ed anche dell’Italia, opportunità di studio, realizzazione e impiego, essi lasciano che la nostra terra sia sempre più desolata. Aumenta infatti, come altrove, il numero dei poveri, mentre le tante risorse naturali versano in uno stato di incuria, se non di occupazione indebita da parte di organizzazioni malavitose e criminali. I centri cittadini, di bassa o addirittura bassissima densità abitativa, spesso sono difficilmente raggiungibili a causa di una viabilità impervia o abbandonata ad un degrado, cui concorre il disimpegno di più soggetti ed anche la malversazione speculativa. La non occupazione sempre in aumento fa registrare il cedimento verso guadagni balordi che stringono molti nella rete dell’usura o dello spaccio di sostanze stupefacenti, e peggio ancora, se così si può dire, nella facile prostituzione di donne di ogni età, fino alle ragazzine. Accendiamo l’attenzione sulla popolazione anziana sempre più in aumento: i nostri vecchi, memoria storica di questa terra, custodi delle antiche tradizioni, vanno custoditi e sostenuti nelle loro fragilità. Spesso sono loro che mantengono aperte le case dove i figli li raggiungono per qualche giorno di vacanza. Conservano tutto con delicatezza ma non ricevono attenzioni e cure indispensabili, non avendo a disposizione un’assistenza socio-sanitaria organica che li sostenga nelle loro necessità. Penso che sia indispensabile che i Rappresentanti delle Comunità Locali, nel superamento di un campanilismo insufficiente, percorrano la via della sussidiarietà per individuare insieme, risposte adeguate alle realtà sociali. L’accoglienza degli immigrati minori non accompagnati è un piccolissimo segno di quanto la solidarietà calabrese ha saputo organizzare. Ma non basta: all’accoglienza di emergenza va aggiunta la sistematica integrazione territoriale. Facciamo spazio a bambini, ragazzi, famiglie che raggiungono le nostre spiagge con mezzi di fortuna, sfruttati da scafisti che li derubano di tutti i risparmi. E facciamolo nelle case, nelle scuole, nei centri di accoglienza. La Diocesi ha dato un segnale e continuerà a darlo: occorre la collaborazione di tutti. Voi, Sindaci, in modo particolare, promuovete una rete di condivisione delle risorse strutturali, economiche ed umane in modo da organizzare risposte ad ampio raggio. Un’altra attenzione mi permetto di suggerire a tutti voi: il lavoro nei campi, vera risorsa che dobbiamo riscoprire, come quello nelle spiagge, in estate, non sia oggetto allo sfruttamento né di Italiani, né di Stranieri. Diciamo un “no” forte al caporalato! Opportuna mi sembra anche la promozione di una campagna a tappeto per contrastare la ludopatia, grave danno per l’economia di comunione, ma altrettanto grave pericolo per la salute mentale. Occorre incentivare, come già si fa da qualche parte, l’eliminazione delle “slot machine” e delle sale gioco, con sgravi fiscali per gli esercenti che vogliano collaborare. Accendiamo la speranza con un nuovo dinamismo. E qui mi permetto di riproporre come emblematica la figura di un sindaco, Giorgio La Pira, il quale scriveva: “Se i miei fratelli si trovano nella fame, nella persecuzione, nell’oppressione, nell’ingiustizia, io sono tenuto a intervenire per soccorrerli; se non lo avrò fatto, il Signore me lo dirà con parole terrificanti nel giorno del giudizio: “Ebbi fame e non mi sfamasti, fui carcerato e non mi visitasti”! Si allude forse a opere puramente individuali? Anche a queste, ma non soltanto a queste; in questo dovere dell’amore operoso è inclusa, nei limiti delle proprie capacità e possibilità, l’azione politica, la trasformazione sociale. Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa «brutta»! L’impegno politico che è l’impegno diretto alla costruzione della città dell’uomo, è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve potere convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità. Coraggio allora! Chiedete al Cielo il dono di una genialità nuova che vi metta in condizione di condividere il vissuto e le ansie dei vostri concittadini, vi sostenga nell’impegno retto e trasparente, vi rafforzi nella coerenza. Possiate trovare solidarietà nei vostri collaboratori, la comprensione e l’affetto dei vostri familiari cui spesso sottraete tempo ed attenzione, il rispetto degli avversari, il consenso degli ultimi. Sarà Natale anche in questa nostra terra! Vostro don Francesco, Vescovo |
Tell A Friend
|
|
|
NATALE AL BORGO VIGGIANELLO. MERCATINI, PRESEPI E RAPPASCIONA FEST |
et at: 19/12/2016 | |
Natale al Borgo Viggianello. MERCATINI, PRESEPI E RAPPASCIONA FEST. Nel tipico borgo lucano, alle pendici delle montagne del Pollino, dal 17 dicembre all'8 gennaio, l'Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni culturali e le Parrocchie, organizzeranno un calendario di appuntamenti denominato " Natale al Borgo ". Viggianello, paese tra i borghi più belli d'Italia, ospiterà nella cornice d'eccezione di Piazza Umberto I un presepe vivente con comparse e figuranti vestiti con costumi tipici tradizionali, una casa di Babbo Natale per i più piccoli e un ricco mercatino di Natale, con idee regalo e prodotti enogastronomici di qualità tra arte, artigianato e sapori. All'interno del cartellone molta importanza sarà data alle tipicità culinarie viggianellesi. Infatti nei giorni 30 e 31 dicembre si svolgerà il Rappasciona Fest, un' evento volto a valorizzare la Rappasciona, una tipica zuppa della cultura contadina che veniva consumata a Capodanno in segno di buon augurio. Composta da ingredienti come mais, grano e fagioli, può essere considerata tra le più antiche zuppe vegane del Pollino. "Si va ormai verso il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Viggianello - afferma l'assessore al turismo Adalberto Corraro - e gli ospiti che accorreranno saranno accolti nello splendido scenario del borgo di Viggianello che si animerà nei prossimi giorni grazie a tutte le iniziative messe in campo dalla Proloco e dalle altre associazioni" Inoltre si svolgeranno visite guidate ed escursioni con le ciaspole (racchette da neve) nel cuore del Parco del Pollino, concerti di musica sacra e tradizionale con i maestri zampognari dell'area per rendere fiabesca l'atmosfera del Natale in un borgo tra i più caratteristici dell'area del Pollino. "Il Natale rappresenta per Viggianello un'altra occasione per valorizzare il territorio e le peculiarità - dichiara il sindaco Antonio Rizzo - Il nostro borgo è già di per sè un presepe e viverlo nel periodo natalizio è fantastico. Piazza Umberto diventa la sede dei mercatini incastonati nella Betlemme in piazza. È l'occasione per degustare i nostri prodotti, tra cui la rappasciona il 30 e 31, ma anche per acquistare regali e trascorrere un pomeriggio per i bambini nella casa di Babbo Natale. Il 'Natale al Borgo' è davvero completo e accessibile a tutti ". |
Tell A Friend
|
|
|
ALCUNI APPUNTAMENTI IN CITTA' DAL 19 DICEMBRE ALL' 8 GENNAIO TRA TEATRO, MUSICA, SPORT,READING, MOSTRE E SOLIDARIETA'. 19 DICEMBRE |
et at: 19/12/2016 | |
Alcuni appuntamenti in citta' dal 19 dicembre all' 8 gennaio tra Teatro, Musica, Sport,Reading, Mostre e Solidarieta'. 19 dicembre 19 dicembre - Teatro Sybaris, ore 21:00 ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO - " SAN FRANCESCO D’ASSISI " - 20 > 21 dicembre - Teatro Sybaris, ore 21:00 ASSOCIAZIONE I PIRRUPAJINI - " HAGGHJU DITTU " - 22 dicembre - Teatro Sybaris, ore 21:00 POLISPORTIVA DEL POLLINO, CITTÀ DI CASTROVILLARI - “CASTROVILLARI SPORT AWARDS 2016” - 23 dicembre - Teatro Sybaris, o re 21:30 - CASTROVILLARI LA GRANDE BELLEZZA - “SEMPLICE” con SASÀ CALABRESE & FRIENDS - 23 dicembre > 7 gennaio - Cinema Ciminelli e Cinema Atomic Cafè, ore 10:45 “NATALE PER I BAMBINI” rassegna di film - 26 dicembre - Teatro Sybaris, ore 21:30 ASSOCIAZIONE NOVECENTO TEATRI - “XV FESTIVAL DELLA COMICITÀ” - 27 dicembre - Teatro Sybaris, ore 21:30 ASSOCIAZIONE NOVECENTO TEATRI - “TEO TEOCOLI SHOW” - 28 dicembre - Teatro Sybaris, ore 21:30 - ASSOCIAZIONE NOVECENTO TEATRI - “RIMBAMBAND” - 29 dicembre - Teatro Sybaris, ore 21:30 - ASSOCIAZIONE NOVECENTO TEATRI - “RICCARDO ROSSI in THAT’S LIFE” - 30 dicembre - Teatro Sybaris, ore 18:00 - ASSOCIAZIONE NOVECENTO TEATRI - “BABBO NATALE E IL MISTERO DELLA LISTA SCOMPARSA” - 2 > 3 gennaio - Teatro Sybaris, ore 21:00 ASSOCIAZIONE APRUSTUM - “CAVIALE E LENTICCHIE” - 4 gennaio - Teatro Sybaris, ore 21:00 ROTARY CLUB CASTROVILLARI - “POLVERE” di e con SAVERIO LA RUINA - Serata di Solidarietà - 5 gennaio - Teatro Sybaris, ore 21:00 A.S.P. > C.I.M. “SERATA DI SOLIDARIETÀ” - 6 gennaio - Teatro Sybaris, ore 21:00 S.I.U.L.P. - “LA BEFANA DEL POLIZIOTTO” - XI EDIZIONE - 7 > 8 gennaio - Teatro Sybaris, ore 21:00 ASSOCIAZIONE SCENA VERTICALE - “MASCULU E FIMMINA” di e con SAVERIO LA RUINA.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/DEVIANZE COMPORTAMENTALI: L' ASSESSORE RUSSO INCONTRA I DIRIGENTI SCOLASTICI DI ELEMENTARI E MEDIE |
et at: 19/12/2016 | |
Castrovillari/Devianze comportamentali: L' assessore Russo incontra i Dirigenti scolastici di elementari e medie - Per la promozione ed a salvaguardia della crescita giovanile. L’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Castrovillari, Pino Russo, per conto dell’Amministrazione Lo Polito, ha incontrato, questa mattina in sala Giunta, al primo piano di palazzo di città, i dirigenti delle scuole elementari e medie della città per iniziare insieme un confronto che vuole accompagnare gli alunni e le famiglie in una serie di interlocuzioni, avvalendosi del contributo professionale del Sert, al fine di prevenire devianze comportamentali e dibattere ciò che sta tagliando trasversalmente il mondo dei giovanissimi , sempre più irretito da assuefazioni che impongono percorsi deterrenti da creare con una stretta collaborazione e sinergia tra organismi e famiglie. Un’emergenza educativa a cui rispondere, che aveva suonato da tempo la “campanella “ di allerta attraverso fatti e vicende che purtroppo si registrano. E’ con questa consapevolezza che L’Amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso l’Assessorato, vuole avviare tale lavoro interdisciplinare, fondamentale per la crescita e realizzazione serena di ciascun piccolo cittadino. “Ecco perché- afferma Pino Russo- scendiamo in campo a fianco di dirigenti, docenti , famiglie , con un gruppo di professionalità dedicate che faranno informazione e prevenzione, a partire proprio dai genitori , per gli alunni delle scuole elementari e medie: per far riscoprire e suscitare in loro il senso del vivere insieme, sempre più attaccato da mali come il gioco d’azzardo o la dipendenza da internet. Da qui l’importanza di ricostruire un vero dialogo, uno spazio comune, un luogo dove ci si scambino ragioni, idee e soluzioni che aiutino a trovare la via d’uscita, recuperando atteggiamenti per ricentrare normalità e qualità della vita adolescenziale ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
AL PROF. GIANNI DONATO PERSONAGGIO DELL' ANNO ALL' 11^ EDIZIONE DELLA NOTTE DEGLI OSCAR 2016 |
et at: 19/12/2016 | |
Il prof. Gianni Donato personaggio dell' anno all' 11^ Edizione della Notte degli Oscar 2016 - Nella meravigliosa cornice del teatro comunale di Rovito, si e' svolta l' 11^ Edizione della Notte degli Oscar 2016, organizzata dall' Unione Valle Crati Città Futura, dalla MACA, dalla Pro Loco di Rovito, dal Comune di Rovito, per conferire Alti riconoscimenti alle Eccellenze calabresi, distintesi nella Cultura, nelle Professioni, nelle Arti, nelle Scienze, nell’Imprenditoria. Quest’anno, dopo il conferimento del premio, nel 2015, come Uomo dell’anno, al castrovillarese dott. Pasquale Pandolfi, è toccato ad un altro Cittadino di Castrovillari, il Prof. Giovanni Donato, ottenere questo prestigioso riconoscimento che, ancora una volta, onora la Città del Pollino. Il Prof. Donato è stato premiato, come Personaggio dell’Anno 2016, sia come Uomo di Cultura che come Politico. Nella motivazione del premio, infatti, si legge: “ per avere messo a disposizione degli altri la propria Cultura nella formazione di nuove generazioni e per l’impulso contagioso per una forma di Politica costruttiva dallo stile inconfondibile “ ! Da sottolineare che Gianni Donato, come comunemente ed amichevolmente viene chiamato nella nostra Città, si è distinto nel corso dei suoi 41 anni di Docenza negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, come Formatore di molte generazioni e, nello stesso tempo, per essere stato coinvolto nella Dirigenza di alcuni Istituti della Provincia, dove ha svolto le funzioni di Vicario e di Direttore di Sede. Inoltre, attualmente, è Presidente - Commissario del Distretto Scolastico n° 19 e svolge il ruolo di Preside nell’Istituto Comprensivo “ V. Veneto” di Castrovillari. E’ Presidente, anche, dell’Unione Cattolica degli Insegnanti Medi e dei Dirigenti Scolastici. E’ stato autore di libri, di pubblicazioni, ha collaborato con periodici e riviste culturali, sta per pubblicare un album di poesie e la riedizione, riveduta, della vita di Suor Semplice Maria Berardi –Zì Monica. In Politica, per circa un trentennio, è stato impegnato come Consigliere Comunale, Assessore, Vicepresidente del Consiglio, Vicesindaco, a Castrovillari; come Rappresentante della Regione Calabria nel Consorzio di Bonifica del Pollino; come Segretario della Democrazia Cristiana di Castrovillari; come Dirigente provinciale e regionale della DC, del Partito Popolare, della Margherita e del Partito Democratico. E’ stato, anche, fra i fondatori del Partito Democratico Meridionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AL CONCERTO IN PIAZZA DI FINE ANNO IL GRUPPO ROCK " LE RIVOLTELLE " |
et at: 19/12/2016 | |
Castrovillari, al concerto in piazza di fine anno il gruppo rock " Le rivoltelle " - Sara' nel segno del Rosa il fine ed inizio Anno nella citta' di Castrovillari, grazie alla presenza, in piazza Municipio, il 31 dicembre a sera, del gruppo femminile " Le Rivoltelle " per il consueto Concerto di mezzanotte. " Una rock band- assicura il Vice Sindaco, Francesca Dorato, che con altri soggetti si è occupata del programma natalizio 2016 in città - con una forte personalità, come quella di Elena (Voce, violino, sax e chitarra), Alessandra (Basso, chitarra , voce e cori) , Paola (batteria, percussioni e cori) e Angela (chitarre e cori), espressione pure di una forza interiore e di una determinazione che fanno emergere le capacità musicali e canore grazie alle quali si sono imposte a livello nazionale ed internazionale. La loro carriera artistica , iniziata nel 2005, lo testimonia. Le quattro ragazze oltre a scrivere, comporre ed arrangiare i loro pezzi con personalità sono – affermano le cronache- interpreti originali di un vasto repertorio di grandi successi nazionali ed internazionali degli anni ‘60 e ’90, riletti in chiave moderna con un pizzico d’ironia e anticonformismo. Il Gruppo, per quelle sonorità che sa far scaturire dagli strumenti, mixando sonorità mediterranee, ha partecipato a manifestazioni, tra le altre, con Piero Chiambretti, Franco Battiato e Red Ronnie. Sicuramente anche a Castrovillari farà suscitare quelle emozioni che caratterizzano il repertorio e le sue briose performance ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETA' A CURA DI ASS.A.PLI ED E.N.S.A.: " DONA UN GIOCATTOLO A CHI NE HA BISOGNO ", |
et at: 17/12/2016 | |
Castrovillari/Manifestazione di solidarieta' a cura di ASS.A.PLI ed E.N.S.A.: " Dona un giocattolo a chi ne ha bisogno ", l' iniziativa consiste nella raccolta di giocattoli nuovi e/o usati da donare ai bambini meno fortunati, l' importanza non solo sociale del gesto evidentemente acquista un sapore speciale durante le festività natalizie. Per info e consegna rivolgersi presso il parco giochi Green Park su viale del Lavoro a Castrovillari dove nell' eventualità è possibile lasciare un recapito telefonico per essere in seguito ricontattati da uno dei volontari preposti al ritiro volontario oppure si può telefonare al 3293608696 o ancora solo di mattina allo 0981 483083. I giocattoli prima di essere regalati saranno rigorosamente selezionati, lavati e disinfettati con cura, la consegna è prevista per la notte della befana. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL VICE SINDACO ASSESSORE DORATO INTERVIENE CON UNA NOTA SUGLI EVENTI NATALIZI |
et at: 17/12/2016 | |
Castrovillari - Il Vice Sindaco Assessore Dorato interviene con una nota sugli eventi natalizi - e rilancia i due manifesti che raccolgono, INSIEME, tutte le iniziative previste" Le manifestazioni preparate dal Comune, in collaborazione con le Associazioni, le scuole ed altri soggetti, nel rispetto della razionalizzazione della spesa a cui devono sempre più attenersi le pubbliche amministrazioni, offrono una serie d’incontri ed intrattenimenti che caratterizzano la città sino all’epifania, anche con momenti di socializzazione, solidarietà e spettacoli musicali che sicuramente arricchiscono la buona accoglienza del capoluogo del Pollino senza distanziarsi troppo da quella sobrietà che il Tempo richiede ed impone. Questo però non ha mortificato il coinvolgimento e l’offerta che racchiude mostre, visite, rievocazioni e Teatro . Un mix di opportunità espressivo-culturali che, ancora una volta , la dice lunga sul patrimonio umano, identitario e di risorse che possiede la nostra città , sempre pronta a metterlo in gioco in momenti dove le consuetudini s’intrecciano con le tradizioni, il costume, la storia e il senso religioso che l’anima e la caratterizza. Ecco perché credo che il lavoro svolto all’interno dell’Amministrazione per rendere tutto ciò non è stato al ribasso. Tutt’altro. Lo testimonia il programma definitivo che completa quello costruito in più momenti ed avviato all’accensione delle stesse luminarie. E’con questo impegno che lo abbiamo tessuto, certi che intercetterà il gradimento e le valutazioni che, prima di essere espresse, devono comprendere questo sforzo tra le capacità che si sono spese cercando di dare il meglio, nel possibile. Momenti che, senza sfarzo, vogliono accompagnare i cittadini in questo Avvento denso di significato per quello che succede nel mondo e tra di Noi, proponendo, più che altro, il gusto di poter stare insieme che si vuole condividere in più istanti e luoghi che presenta la città e che le iniziative cercheranno di riempire di contenuti attraverso il programma dedicato ". L’Assessore alle Attività Produttive f.to Francesca Dorato |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO: DOMENICA 18 DICEMBRE QUINTO APPUNTAMENTO CON TEATROMUSICA DI SCENA " UN POSTO FISSO IN PARADISO " DI CORRADO VISONE |
et at: 17/12/2016 | |
Morano: Domenica 18 dicembre quinto appuntamento con Teatromusica di scena " Un Posto fisso in paradiso " di Corrado Visone - " Un Posto fisso in paradiso " di Corrado Visone e' il titolo dell’esilarante commedia in scena domenica 18 dicembre alle 18,30 all' Auditorium " Troisi " di Morano Calabro. L' opera in due atti, diretta da Valerio Buono, e' il quinto appuntamento con la XVI Stagione di TeatroMusica, organizzata da L’Allegra Ribalta, rassegna che sta facendo registrare il tutto esaurito ad ogni spettacolo. Protagonisti della scena saranno gli attori della compagnia ischitana “Uomini di mondo”, in attività dal 1999, con l’obiettivo di portare il teatro dilettante, ma sviluppato con professionalità, fuori dai confini dell’isola verde. Corrado Visone, l’autore, ha immaginato un’agenzia di pompe funebri a Napoli, i cui gestori, i fratelli Piromallo, per sopravvivere alla crisi economica e anticipare la concorrenza, hanno l’idea di “andare a prendere i morti quando sono ancora vivi”, cioè contattare quegli aspiranti suicidi che non hanno il coraggio di compiere da soli l’infausto gesto e accompagnarli verso una morte serena, garantendo loro “un posto fisso in paradiso”. In breve si ritrovano l’agenzia piena di personaggi particolari, accomunati dallo stesso obiettivo: darsi la morte. Tra tentativi di suicidio falliti, necrologi d’amore e impacchi di cipolle, i loro obiettivi si ribalteranno in un rocambolesco e spassoso finale. L’autore ha innestato sul tronco sempre vivo della comicità farsesca napoletana, l’umorismo nero tipico del teatro anglosassone. L’obiettivo è parlare, e anche ridere di un argomento da sempre considerato tabù come la morte e il suicidio, perché scateni la discussione, il confronto. Dopo il cinema e la letteratura che hanno affrontato in questi tempi il tema, gli Uomini di Mondo portano in teatro un testo dissacrante e provocatorio, ricco di humour e spunti di riflessione. “Attirare con un’offerta strepitosa gli aspiranti suicidi a cui manca il coraggio di compiere l’infausto gesto è l’idea dei fratelli Piromallo - spiega l’autore -. È gente disperata, e forse solo a Napoli un gesto di estrema solitudine, come il suicidio, diventa azione da condividere. E quando ci si trova a condividere un suicidio possono accadere cose straordinarie. Un’atmosfera surreale, un nero fondale che contrasta con vestiti accesi, il teatro di guerra dove si svolge l’eterna lotta tra la vita e la morte. Potrebbe essere qualcosa di epico, se non fosse estremamente buffo. Allora si ride, anche e soprattutto, della nostra umana debolezza”. Lo spettacolo, che ha avuto repliche in tutta Italia, è vincitore del Premio Schegge di Teatro a San Vitaliano (NA) e del Premio speciale della critica e miglior attrice al Premio Rafanelli di Pistoia. Si consiglia la prenotazione. Domenico Donato per l’Ufficio Stampa della XVI Stagione di TeatroMusica |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SABATO 17 E DOMENICA 18 DOPPIO APPUNTAMENTO AL TEATRO SYBARIS |
et at: 16/12/2016 | |
Castrovillari, sabato 17 e domenica 18 doppio appuntamento al Teatro Sybaris - E' la commedia in vernacolo castrovillarese 'A cassarola a dare il via al week end teatrale dell' associazione culturale Khoreia 2000. Sabato 17 dicembre alle ore 21.00, presso il Teatro Sybaris, Giovanni Pisani, Angela Micieli, Emanuele Piroli e Pasquale Praino, per la regia di Rosy Parrotta, porta in scena l’opera che prende spunto da Aulularia di Plauto per raccontare l’avarizia di un anziano di paese, Giovanni, il quale trova una pentola colma d’oro. Una scoperta che diventa fonte di ossessione, tanto da essere terrorizzato che gli possa essere rubata. Trascorre così le sue giornate chiuso in camera, come un topo, logorandosi salute e cervello, scongiurando ogni eventuale pericolo e sospettando di chiunque. Al suo “servizio” la badante straniera Angela, il cui personaggio è carico di grottesco. Unico contatto con l’esterno, per l’anziano avaro, l’incontro con il signorotto del paese Emanuele che vorrebbe in sposa, anche senza dote, la figlia dello stesso Giovanni. Quest’ultimo, dapprima accetta, ma poi, comincia a dubitare che la richesta di matrimonio abbia come fine il progetto di sottrargli la pentola con l’oro. Terrorizzato e preso dallo sconforto decide di nasconderla altrove. Pasquale, servo di Emanuele, assiste a tutto ciò e la ruba. Giovanni esplode così nella disperazione, in un finale che sorprenderà lo spettatore. Domenica 18 dicembre alle 19.00, sempre nella cornice del Teatro Sybaris, Khoreia 2000 Studio Danza propone uno spettacolo in omaggio a Lucio Dalla dal titolo “Caro amico ti scrivo”. A passi di danza, le allieve di Khoreia, uno dei più grandi cantautori italiani, Lucio Dalla, attraverso alcuni brani più significativi della sua discografia. Spettacolo ad ingresso libero il progetto rientra nel processo di educazione musicale che l’insegnate/coreografa Rosy Parrotta volge ai suoi allievi, con lo scopo di ampliare il loro orecchio/bagaglio culturale scoprendo le grandi voci che hanno fatto emozionare i loro genitori. Uno spettacolo di grande impatto emotivo. Un intreccio tra musica e poesia, dove corpo e gesti raccontano. |
Tell A Friend
|
|
|
FERROCINTO VOLA IN GIAPPONE. LA COMPAGNIA AEREA JAL SCEGLIE POLLINO BIANCO E CHARDONNAY PER I SUOI CLIENTI |
et at: 16/12/2016 | |
FERROCINTO VOLA IN GIAPPONE. LA COMPAGNIA AEREA JAL SCEGLIE POLLINO BIANCO E CHARDONNAY PER I SUOI CLIENTI - I giapponesi amano i vini di Ferrocinto. La cantina castrovillarese, per il secondo anno consecutivo, è stata selezionata con due produzioni vitivinicole dalla compagnia area Jal. Nel drink menù della Sakura Lounge proposto alle migliaia di clienti che scelgono di volare con la compagnia di bandiera giapponese compaiono dal primo dicembre i vini Pollino Bianco 2014 e lo Chardonnay 2015 di Ferrocinto. L’azienda castrovillarese che ha ripreso la produzione vitivinicola storicamente presente nell’area del Pollino, ha scelto come filosofia aziendale la territorialità dei vini, inseriti nel contesto naturale del Parco Nazionale del Pollino. Il riconoscimento ricevuto dalla compagnia di bandiera giapponese sottolinea la grande valenza delle produzioni locali, segno distintivo di un territorio che esprime ottimi vini ormai affermati ed apprezzati tanto dai critici di settore, quanto dai consumatori su scala nazionale ed internazionale. Per la scelta dei vini che “volano” sugli aerei della compagnia Jal l’azienda giapponese propone una degustazione alla cieca alla quale partecipano selezioni provenienti da cantine che rappresentano la variegata produzione enologica del panorama italiano. Sfida nella quale per la seconda volta il palato dei degustatori giapponesi ha premiato il gusto ed i profumi delle produzioni del Pollino, che attraverso Ferrocinto si afferma come zona di viticoltura capace di dare vita a vini dalla identità marcata e riconoscibile. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI: DUE GLI EVENTI NATALIZI PROPOSTI DAGLI ACCADEMICI DEL POLLINO PER COINVOLGERE BAMBINI ED ADOLESCENTI, CAMPIONATO DI LETTURA E MOSTRA DI GIOCATTOLI D' ALTRI TEMPI |
et at: 16/12/2016 | |
Castrovillari: due gli eventi natalizi proposti dagli Accademici del Pollino per coinvolgere bambini ed adolescenti, campionato di lettura e mostra di giocattoli d' altri tempi - Gli Accademici del Pollino, al fine di coinvolgere bambini ed adolescenti in una riflessione e gioiosa partecipazione alle attività culturali inerenti alla programmazione natalizia e di fine anno, organizzano un CAMPIONATO DI LETTURA denominato “ZOIRA E MAX, UN’INDIMENTICABILE NOTTE DI NATALE”, (evento a tappe) con letture espressive ad alta voce sull’ultima pubblicazione di Bonifacio Vincenzi (illustrazioni di Germana Di Rago, Book Publishing Editore). L’evento è curato dalla prof.ssa Mena Ferraro, segretaria della Pollineana, in collaborazione con la dott.ssa Maria Paola Zingarello. Il campionato dei giovani Lettori del Pollino che spontaneamente hanno aderito all’iniziativa, che si svolgerà presso il Protoconvento francescano Sabato 17 Dicembre 2016, alle ore 18:00, sarà presentato dalla giovanissima Mariafrancesca Cosentino, giovane talento letterario ed artistico, recentemente comparsa in TV nel programma “Tra sogno e realtà” su La5. Saluti istituzionali saranno porti dall’avv. Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari e dal dott. Pasquale Pandolfi, vicepresidente dell’Accademia Pollineana. Sarà presente l’autore del testo: Bonifacio Vincenzi. 11 gli studenti partecipanti, frequentanti vari ordini di scuola: Jessica ARGENTANO, Classe II, sez. I, Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari; Francesco DE NOIA, Classe II, sez.D,, Scuola Secondaria di Primo grado di Castrovillari ; Antonio DIOGUARDI, Classe II, sez. I, Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari; Noemi DONATO, Classe II, sez.A, Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari; Benedetta LAURIA, classe IV, Scuola Primaria “S.S. Medici”; Michela LAURIA, anni 12, classe III, sez.L, Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari; Sabrina OLIVA, Classe V, sez.B., Scuola Primaria “S.S. Medici”; Adele PICARDI, classe 4°, Scuola Primaria “Villaggio Scolastico”; Alessandro Pio SALERNO, Classe II, sez. I, Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari; Giorgia VALZANO, Classe II, sez.A, Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari; Flavio ZICARI, Classe II, sez. I, Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari. Ogni bambino dovrà prepararsi per una sola fase di lettura che consisterà nei seguenti momenti: AUTOPRESENTAZIONE del bambino che partecipa, dove egli parla un po’ di sé ( gli anni che ha, la scuola che frequenta, le cose che ama di più, ecc.). Breve commento sul libro di cui leggerà il brano. Il commento è facoltativo per cui il bambino può anche decidere di non farlo. Lettura del brano tratto dal libro . Il tempo che ogni bambino ha a disposizione è di 5 minuti. La Giuria, composta da un minimo di quattro membri e un presidente di giuria, dovrà tener conto non soltanto della qualità di lettura del concorrente, ma anche della sua capacità di affrontare il testo in modo che il fruitore recepisca, oltre al testo, il suo particolare amore per la lettura. Ogni giurato avrà a disposizione un punteggio da 1 a 5 da assegnare a tutti i bambini partecipanti. Sono previsti i seguenti premi per ogni tappa: 1° Classificato: Diploma e un oggetto d’arte, con possibilità di partecipare alla semifinale o alla finale. Tutti gli altri partecipanti risulteranno Finalisti di tappa e riceveranno un diploma di merito. Domenica 18 Dicembre 2016, alle ore 11:00, presso la Sala 8 del Protoconvento francescano, si inaugurerà la mostra NATALE E IL MONDO DEL BAMBINO: MOSTRA DI GIOCATTOLI D’ALTRI TEMPI (visitabile fino all’8 Gennaio 2017), curata dallo storico e bibliotecario dell’Accademia Pollineana Gianluigi Trombetti. Interverranno il Sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito e la prof.ssa F. Minella Bloise, presidente dell’Accademia Pollineana. Il curatore, dott. Gianluigi Trombetti, illustrerà nei dettagli gli oggetti esposti. La cittadinanza e tutti gli interessati sono invitati ad intervenire. Da Segreteria Accademia Pollineana |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONVOCATO PER VENERDI' 23 DICEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE, DUE I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO |
et at: 16/12/2016 | |
Castrovillari, convocato per venerdi' 23 dicembre il consiglio comunale, due i punti all' ordine del giorno - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato il parlamentino cittadino , in sessione straordinaria, nella sala consiliare del palazzo di città, per giovedì 22 dicembre, alle ore 15, in prima , e per venerdì 23 dicembre, in seconda, alle ore 17, 30. Solo due i punti all’ordine del giorno: la revoca della deliberazione consiliare n.70 del 25 ottobre 2016 con oggetto “ sostituzione componente nella Commissione Elettorale comunale “ ed il conferimento di cittadinanza benemerita. Relatori saranno rispettivamente il presidente del Consiglio, Vico, ed il Sindaco, Domenico Lo Polito. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari
(g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL TAR CALABRIA ORDINA ALL' ATP DI COSENZA IL RIESAME DELL' ORGANICO SOSTEGNO SCUOLE SUPERIORI PER L' A.S. 2016/17. SODDISFATTO IL SAB |
et at: 16/12/2016 | |
Il TAR Calabria ordina all' ATP di Cosenza il riesame dell' organico sostegno scuole superiori per l' a.s. 2016/17. Soddisfatto il SAB - Il TAR Calabria sez. di Catanzaro, con ordinanza pubblicata il 14/12/2016, ordina all' ATP di Cosenza il riesame degli organici di sostegno delle scuole superiori per l' a.s. 2016/17 nella parte in cui i posti erano stati ridotti da 202 nell’organico di diritto del 2015/16 a 147 per l' a.s. 2016/17. Nel merito, un gruppo di docenti già di ruolo di sostegno che non avevano ottenuto il trasferimento per mancanza di posti in provincia di Cosenza, rappresentati e difesi in giudizio dagli avv.ti Domenico Lo Polito del foro di Castrovillari, Nicola Mondelli del foro di Cosenza, domiciliati c/o l’avv.to Demetrio Battaglia del foro di Catanzaro, proponevano ricorso al TAR Calabria impugnando l’organico di sostegno e il mancato trasferimento in quanto l’ATP di Cosenza, senza giustificato motivo, aveva ridotto l’organico di sostegno, per l’a.s. 2016/17, di ben 55 posti rispetto a quello dell’anno precedente. Il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola contestava, da subito, la riduzione di detto organico senza ottenere riscontri in merito, da qui il ricorso al TAR da parte dei docenti. I Giudici, in prima istanza, ordinavano all’ATP di Cosenza il deposito in giudizio, documentati chiarimenti con riferimento all’aspetto controverso della riduzione dei posti degli insegnanti di sostegno. Visto l’art. 64, comma 4, c.p.a., secondo cui il giudice può desumere argomenti di prova dal comportamento tenuto dalle parti nel corso del processo ... dispone gli incombenti istruttori nei sensi e nei termini di cui in motivazione, riservandosi all’esito ogni altra decisione, cautelare e di merito. Rilevato che l’ordinanza non è stata adempiuta dalla P.A. e, ritenuto che le esigenze cautelari rappresentate dalle parti ricorrenti possono essere soddisfatte ordinando alla P.A. il riesame degli atti impugnati, alla luce dei motivi di ricorso, il TAR accoglie il ricorso ai fini del riesame. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI: " STORIE PER IL NATALE ", L' OCCASIONE ITINERANTE PER VIVERE ORIGINI, TRADIZIONE E IDENTITA', SABATO 17 DICEMBRE ALLE 16,30 |
et at: 14/12/2016 | |
Castrovillari: " Storie per il Natale ", l' occasione itinerante per vivere origini, tradizione e identita', sabato 17 dicembre alle 16,30. Organizzato dal Gruppo Archeologico del Pollino, si terra' il prossimo sabato 17 dicembre un appuntamento con quanti hanno interesse e voglia di riscoprire alcuni angoli cittadini dedicati al Natale e contestualmente visitare il Museo archeologico e la Biblioteca civica " U. Caldora ". L' orario per il ritrovo è stato fissato per le 16,30 davanti a Palazzo Cappelli, alle 16,45 la comitiva si sposterà in casa Cherillo per ammirare l' originale presepe, alle 17,30 seguirà la Passeggiata nel centro storico e tra le 18 e le 18,30 sono previste le visite guidate al MAC ( Museo archeologico di Castrovillari ) e alla Pinacoteca " Andrea Alfano ", seguiranno infine le visite ai due presepi ubicati nel Protoconvento francescano dei maestri Cherillo e Favale. Per l' occasione è prevista l' apertura straordinaria della Biblioteca civica. |
Tell A Friend
|
|
|
PROVINCIA DI COSENZA, APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE, IN RAPPRESENTANZA DELLA GIUNTA COMUNALE DI CASTROVILLARI C' ERA IL CONSIGLIERE DARIO D' ATRI |
et at: 13/12/2016 | |
Provincia di Cosenza, approvato il Bilancio di previsione, in rappresentanza della giunta comunale di Castrovillari c' era il consigliere Dario D' Atri - Il consigliere comunale di Castrovillari, Dario D' Atri , a nome e per conto dell' Amministrazione municipale e della citta', ha partecipato questa mattina, con diversi sindaci della Zona ( presenti per affermare l' importanza del ruolo della Provincia come ente intermedio ), ai lavori del Consiglio provinciale di Cosenza, convocato sul Bilancio di Previsione 2016 che ha ricevuto ben 93 voti favorevoli. Durante l’affronto dell’ordine del giorno l’esponente del capoluogo del Pollino , nel suo intervento, ha richiamato l’attenzione dell’assemblea sulle diverse esigenze che vivono le aree del comprensorio di Cosenza come nella città di Castrovillari: in modo particolare legate alla rete stradale e all’edilizia scolastica, bisognose di un’ottimizzazione dell’esistente. Lo stesso ha anche posto l’esigenza di maggiori impegni sulla sicurezza ambientale e contro l’abbandono dei rifiuti al fine di migliorare quella qualità territoriale sempre più auspicata e richiesta dalle popolazioni. “Tutte problematiche – secondo il consigliere D’Atri- che urgono di politiche più mirate e di risorse dedicate per offrire ai cittadini luoghi ed ambienti più sicuri e vivibili. A margine dello stesso Consiglio- ha reso noto Dario D’Atri - ho , poi, ottenuto la disponibilità del Presidente, Graziano Di Natale, di verificare la possibilità d’intervenire negli ambiti su cui ho chiesto maggiore considerazione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PROVINCIA DI COSENZA: AL VIA IL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L' AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE PERSONALE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI CON HANDICAP FISICO O SENSORIALE |
et at: 13/12/2016 | |
Provincia di Cosenza: al via il Servizio di assistenza per l' autonomia e la comunicazione personale degli studenti delle scuole secondarie superiori con handicap fisico o sensoriale - La Provincia di Cosenza ha avviato il Servizio di assistenza per l' autonomia e la comunicazione personale degli studenti con handicap fisico o sensoriale, residenti nel territorio provinciale, in relazione all'istruzione nelle scuole secondarie superiori al fine di assicurare il diritto allo studio di tutti gli allievi senza distinzione di sorta. Il finanziamento, a oggi assegnato dalla Regione Calabria alla Provincia di Cosenza per il Servizio è pari ad euro 402.000,00. La Provincia di Cosenza ha inteso organizzare il servizio nella forma del trasferimento delle risorse finanziarie alle istituzioni scolastiche interessate, che saranno erogate a conclusione dell’anno scolastico in corso a seguito di trasmissione di apposita determinazione di approvazione della rendicontazione da parte delle Scuole. Il Settore interessato (Pari Opportunità, Controllo dei fenomeni discriminatori e Politiche Sociali) ha acquisito dall’Ufficio Scolastico Regionale il dato numerico, relativo alla presenza di studenti con disabilità che frequentano le Istituzioni scolastiche superiori di II grado, pari a 820 unità (questo numero comprende anche gli audiolesi che sono assistiti separatamente). In aderenza ai fondi disponibili e al numero di studenti aventi diritto, è stato elaborato un prospetto delle risorse in termini di assegnazione da cui le Istituzioni scolastiche stesse possono ricavare la somma loro destinata per l’avvio del Servizio. Pertanto, con comunicazione a firma della Dirigente delegata dott.ssa Antonietta Tricarico e contenente in allegato il prospetto dei fondi ripartiti, i Dirigenti scolastici degli Istituti di pertinenza provinciale sono stati invitati a predisporre la fase preparatoria all’implementazione del Servizio. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|