CASTROVILLARI - IL COMUNE INCASSA DUE SENTENZE POSITIVE, UNA DELLE QUALI DOVREBBE PERMETTERE L' INIZIO DEI LAVORI PER IL RIPRISTINO DELLA VIABILITA' AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO et  at:  07/03/2017  

Castrovillari - Il comune incassa due sentenze positive, una delle quali dovrebbe permettere l' inizio dei lavori per il ripristino della viabilita' al Santuario della Madonna del Castello - Il comune di Castrovillari incassa una doppia vittoria al Tar. Grazie alla prima presto potrebbero iniziare i lavori per il ripristino della viabilità stradale di accesso al Santuario della Madonna del Castello in quanto  l’Ente si è visto riconoscere come legittimi i passi effettuati, dopo l’ordinanza a suo favore nella disputa giuridica con la prima ditta dinanzi al Tar di Catanzaro. L’altra sentenza registrata sempre a favore dell' Ente riguarda il contenzioso scaturito per l’efficientamento energetico della scuola Media “Enrico De Nicola”. Il sindaco Lo Polito nel rendere noti i fatti ha espresso soddisfazione per l' opera dell' Ufficio legale e del personale di servizio, specificando che:  "La capacità gestionale che sta portando avanti l’Amministrazione nell’interesse della città e del bene collettivo, osservando sempre procedure che rispettano la bontà dei risultati e che non possono prescindere , per arrivare ad esiti certi, da correttezza, buon senso, rispetto dei tempi, delle regole e degli accordi di capitolato ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI AL CASTELLO ARAGONESE UNA MOSTRA DEDICATA A BRUNO PISANI DALL' 11 AL 26 MARZO et  at:  07/03/2017  

Castrovillari al Castello aragonese una mostra dedicata a Bruno Pisani dall' 11 al 26 marzo - Il Comune di Castrovillari e l' Associazione Culturale Mystica Calabria rendono omaggio al maestro Bruno Pisani. La mostra pittorica, a quindici anni dalla scomparsa dell'artista, curata da Enzo Bruno, sarà allestita presso la Sala Museale del Castello aragonese e sarà visitabile dall'11 al 26 Marzo. L'inaugurazione dell'esposizione è prevista per Sabato 11 marzo alle ore 18.00, alla presenza della famiglia dell'artista, con gli interventi di  Francesca Dorato, vicesindaco di Castrovillari e dello stesso curatore. L'allestimento, seguito da Matteo Grisolia e Francesco Propato, è un'occasione interessante per ammirare l'arte assolutamente originale di una autore ben noto nel panorama calabrese e non solo della fine del secolo scorso, "schivo e lontano da ogni forma di esibizione auto elogiativa", dove preponderante, nella sua produzione,  è la presenza femminile. Bruno Pisani si è particolarmente distinto nella pittura, nella scultura e nelle arti applicate con opere che ancora oggi si possono ammirare in molte città del nostro territorio, tra cui il "Monumenti alla pace" di Piazza Matteotti a Castrovillari. La mostra è fruibile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ATTIVATO IN H24 IL LABORATORIO DI EMODINAMICA PRESSO L' OSPEDALE CIVILE et  at:  07/03/2017  

Castrovillari - Attivato in H24 il laboratorio di emodinamica presso l' ospedale civile di Castrovillari, la notizia e' stata diffusa ufficialmente durante una conferenza stampa a cui erano presenti  il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale, Raffaele Mauro, il direttore  di cardiologia, Giovanni Bisignani e, il direttore sanitario del presidio sanitario di Castrovillari, Salvatore De Paola. Un passo avanti per la diagnosi e la cura delle patologie coronariche per il territorio (infarto miocardio acuto, angina stabile e instabile, ecc...). Un iter lungo svariati anni quello dell' attivazione dell' emodinamica che vede la luce ora ma che negli anni ha coinvolto più soggetti e sollecitazioni, anche da parte dell’Amministrazione comunale per il suo atteso utilizzo, “troppo importante- è stato detto- nel nostro Ospedale, anche  per il ruolo che riveste nel Comprensorio ". " L' attivazione dell' Emodinamica – ha aggiunto Lo Polito il quale era accompagnato dal presidente del Consiglio, Piero Vico - strutturerà e supporterà meglio il servizio di cardiologia, diretto dal dottor Giovanni Bisignani, attivo da anni, con i suoi collaboratori, ad offrire il massimo in materia di prevenzione e di cura ai cardiopatici ". Un primo passo verso la configurazione di ospedale spoke del nosocomio castrovillarese, ma mancano ancora all' appello la riattivazione di reparti chiusi per vari motivi di cui il territorio ha ancora più bisogno, ad esempio l' ortopedia per cui si aspetta ancora la riapertura.

 
      Tell A Friend

     GRANDE SUCCESSO PER CIASPOLANDO VERSO SUD 2017 et  at:  06/03/2017  

GRANDE SUCCESSO PER CIASPOLANDO VERSO SUD 2017 - Nel Parco del Pollino oltre un centinaio di partecipanti per l' unica gara con le ciaspole del Centro Sud Italia Viggianello. Si è conclusa con successo la quarta edizione di Ciaspolando Verso Sud, l’unica gara non competitiva con le ciaspole (racchette da neve) del Centro Sud Italia organizzata a Piano ruggio di Viggianello, domenica 5 Marzo da Infopollino Centro Escursioni e Asd Pollino Discovery, in collaborazione con lo Sci Club di Rotonda. Un centinaio di partecipanti accorsi soprattutto dalla Puglia, dalla Basilicata e dalla Calabria, che si sono sfidati su un percorso tecnico di circa 5 km con saliscendi nei meravigliosi boschi innevati del Pollino. Ecco i premiati delle varie categorie - CATEGORIA MASCHILE: 1° Francesco Martorano, 2° Francesco Antonio Bruno, 3° Francesco De Mare. CATEGORIA FEMMINILE: 1° Anna Francione, 2° L0redana D’Arenzo, 3° Rossella Diotaiuti. Per la FAMILY RUN  i premi sono andati a Giuseppe Palmiro Oliveto, Patrizio Loperfido e Francesco D’alessandro. Premio speciale per Angelo Raffaele Di Cunto, 80 anni che ha concluso la gara tra i primi 20 atleti Hanno onorato la manifestazione il maratoneta Ottavio Andriani, atleta olimpionico e Maurizio Fornier, amministratore dell’azienda veneta FTX, leader in Italia per la produzione delle ciaspole e la CMP, azienda leader per abbigliamento sportivo di montagna. Con questa manifestazione il Parco Nazionale del Pollino ed in particolare Piano Ruggio, altipiano carsico a 1.500 metri, tra i comuni di Viggianello e Rotonda, si presta a diventare un paradiso per tutti coloro che amano camminare sulla neve con le ciaspole. La manifestazione coniuga sport e turismo, – dice Daniele Poerio presidente dell’Asd Pollino Discovery – Nel week-end appena trascorso tante strutture ricettive di Rotonda e Viggianello hanno beneficiato della presenza degli atleti e dei loro accompagnatori con ricadute positive sull’economia locale. Puntiamo per il prossimo anno a far crescere ancora la manifestazione affinché la gara Ciaspolando Verso Sud diventi un’ appuntamento fisso per i tanti amatori che limitano nelle associazioni sportive del Centro Sud Italia” Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla riuscita dell’evento e si metteranno a lavoro già per la quarta edizione di Ciaspolando Verso Sud 2018.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI L' 8 MARZO CONVEGNO SULLE OPPORTUNITA' CIRCA I FINANZIAMENTI PER L' ADEGUAMENTO SISMICO, CONCLUDE I LAVORI CARLO TANSI RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE et  at:  06/03/2017  

Castrovillari l' 8 marzo convegno sulle opportunita' circa i finanziamenti per  l' adeguamento sismico, conclude i lavori il prof. Carlo Tansi Responsabile della Protezione civile regionale - Comunicazioni per i cittadini al fine di ottimizzare fabbricati in particolari condizioni ed una full immersion in città con la Regione per conoscere le opportunità di un Avviso dedicato a sostegno di tale occasione. Scadra' il prossimo 27 marzo, alle ore 12, la possibilita' di presentare domanda da parte dei cittadini per  richiedere contributi, necessari alla realizzazione d’interventi strutturali per il miglioramento sismico o per la demolizione e ricostruzione di edifici privati.  Saranno prese in esame solo le domande che arriveranno al protocollo del Comune di Castrovillari entro i suddetti termini.  Il differimento per la presentazione è stato comunicato dalla Regione in seguito ad indicazioni della Protezione Civile Nazionale circa il nuovo programma di gestione.  Sempre a tal riguardo l’Amministrazione Comunale, con l’Ordine Provinciale degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Cosenza, la Regione e il Settore di Protezione Civile presso la Regione, ha organizzato per mercoledì 8 marzo, a partire dalle ore 17,30, nel salone delle adunanze consiliari del Palazzo di Città un convegno sul tema “Interventi strutturali di miglioramento sismico o eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati-- Opportunità per la prevenzione del rischio sismico--- Proroga dei termini per la presentazione delle domande di finanziamento- Approfondimenti tecnici ed amministrativi” che sarà concluso da Carlo Tansi, dirigente della Protezione Civile della Regione Calabria. Un’occasione per approfondire e spiegare,anche nel confronto previsto, le finalità dell’azione di salvaguardia legato all’Avviso pubblico per le provvidenze dedicate. Al momento, supportato dal Settore Urbanistica- Pianificazione e Gestione del Territorio – Protezione Civile – del Comune, interverranno il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore  ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale, Aldo Visciglia, il docente di progettazioni, costruzioni ed impianti nell’Istituto Tecnico per Geometri di Castrovillari , Carmine Italo Pastore, e Gianfranco Pisano del Dipartimento Infrastrutture della Regione.

 
      Tell A Friend

     LOTTERIA DEL CARNEVALE DICASTROVILLARI EDIZIONE 2017 I BIGLIETTI VINCENTI et  at:  04/03/2017  

Lotteria del Carnevale di Castrovillari edizione 2017 i biglietti vincenti - 4527  - 1^ Orologio Automatico “Officina del Tempo “ Gioielleria Paponetti; 0908 - 2^ Mantella femminile WOOLRICH - Stefano Guido; 0217 3^ Bracciale in perle - Riflessi Francesca Tocci; 7312 - 4^ Bracciali Pandora 1 Charm - Antica Gioielleria; 3838 -5^ Piumino At^p^co donna Valeria Abbigliamento; 4815 - 6^ Profumi uomo e donna Chanel - Profumeria Campana; 2668 - 7^ Borsa Borbonese - Profumeria La Maison de Paris; 2088 - 8^ Piumino smanicato Emma e Gaia Paco’s; 2181 - 9^ Collana di perle e oro Sacha - L’Arte del Gioiello; 7324 - 10^ Accappatoio Armani L’Angolo Lingerie; 4993 - 11^ Beauty Uomo Trousse Pupa e profumo L’Eau D’Issy - Profumeria Maddalena; 5842 - 12^ Orologio da donna con zirconi Zzero DUE A di Bruno Annicchiarico; 3304 -13^ Giubbino Outlet - Raphael Ab^ Uomo/Bambino; 7104 - 14^ Occhiali da sole - Ottica Di Lernia; 2095 - 15^ Giubbino - Pino Bruno; 2783 - 16^ Pantalone Caracciolo Moda; 3835 - 17^ Lampada TEDDY Thun - Thun Scoop – Castrovillari; 7111 - 18^ Vaso cristallo - Lico; 5439 - 19^ Foulard femminile in seta Pollini - Cemme Srls; 3050 - 20^ Maglione - Vip Confezioni; 2944 - 21^ Cestino prodotti tipici - Fattorie Covelli; 5519 - 22^ Completo donna Blusa e gonna - United Colors of Benetton;  4373 - 23^ Attrezzo ginnico per addominali Linea Sport; 0390 - 24^ Camicia e cravatta - Del Conte; 5395 - 25^ Maglia uomo - Cafarelli moda; 1754 - 26^ Portafoglio Trussardi PINK; 6579 - 27^ Camicia Ingram - La Mammina; 1025 - 28^ Gift Card da €^ 70^00 Motivi;  0288 - 29^ Zaino Dsquared - Profumeria Tafuri; 1850 - 30^ Felpa sportiva Converse- Over Time; 4621 - 31^ Maglione - Paduano Gallery; 0860 - 32^ Cappellino e guanti Byblos - Sister’s; 4721 - 33^ Trolley - Centroffice Buffetti; 1060 - 34^ Ciondolo Argento Osa Les Folies Elite Gioielleria; 1150 - 35^ Lampadario in Plexiglass - A&R Arredamenti; 4807 - 36^ Acquerello 12x9 Saverio Santandrea; 4379  - 37^ Buono Trattamento anti-age - Centro Estetico Aphrodite; 6640; 38^ Casco Demi Jet - Di Maio Carmine; 3066 - 39^ Maglione femminile - Halfon; 0117 - 40^ Jeans Donna Vero Moda Hug Your Style; 1305 - 41^ Camicia e cravatta - Peter Doney; 1628 - 42^ Prodotti Beauty - Yamamay; 1123 - 43^ Guanti per moto Motor Mania Lanzilotta; 6441 - 44^ Gift Card da €^ 50^00 Fiorella Rubino; 7550  - 45^ Servizio da caffè da 6 Michelotto Angela Longo idee Casa; 7303 - 46^ Sciarpa femminile Shopping Center; 1869 - 47^ N^ 3 Strozzacollo - Dettagli; 3113 - 48^ Zaino Seven - Qui Quo Qua; 7200 - 49^ Trapano Einhell - Brico Ferramenta; 2608 - 50^ Orologio Play Boy - Tabaccheria Fabiano Lombardi; 2958 - 51^ Cravatta - Cenerentola Calzature;  0222 - 52^ Completo - Tafuri Action; 0198 - 53^ 12 Calici da degustazione vino in cristallo Expo Casa; 1671 - 54^ Borsa - Clari’; 1484 - 55^ Cuccia Cane piccolo - Perfetto; 6707 - 56^ Orecchini Kulto - Pensieri Preziosi; 6469 - 57^ MP3 con memorycard da 8 GB - Non Solo GSM; 4114 - 58^ Vassoio Happy Day Guzzini - Mirabelli; 1855 - 59^ Buono pranzo per 2 persone Officina del Gusto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RACCOLTA DIFFERENZIATA LA PROSSIMA SFIDA E' LA TRACCIABILITA' et  at:  04/03/2017  

Castrovillari, raccolta differenziata la prossima sfida e' la tracciabilita' - " La sfida al miglioramento dei servizi di raccolta differenziata, messa in campo dal Comune di Castrovillari in collaborazione con l’azienda Calabra Maceri che effettua il servizio di raccolta nel capoluogo del Pollino, è iniziata ufficialmente ieri pomeriggio nella sala Consiliare del Palazzo di Città alla presenza di operatori ecologici, dipendenti comunali e cittadini, interessati direttamente alle novità che verranno attivate progressivamente nel corso del 2017 ". Lo hanno affermato, a partire dalle informazioni emerse nei contributi e dalle constatazioni delle partecipazioni, gli amministratori comunali  durante il convegno sulle novità in cantiere della raccolta differenziata fra tracciabilità e prossimi servizi, richiamati, in apertura, dal Sindaco, Domenico Lo Polito, che ha ricordato l’impegno dell’amministrazione in questo difficile settore “dopo- ha spiegato-  le crisi passate e superate grazie alla sinergia attivata tra tutti i protagonisti di questo complesso processo: azienda che opera il servizio di raccolta, cittadini che contribuiscono al corretto conferimento dei rifiuti ed uffici comunali che controllano affinché vengano rispettate le norme ed il capitolato speciale d’appalto”.  L’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, anche in veste di moderatore, nel raccordare gli interventi  non ha perso l’occasione per far presente “come il processo di cambiamento di cui la città sarà ancor più protagonista, non potrà sicuramente avvenire in maniera rapida, perché questo creerebbe degli sconvolgimenti in un sistema rigido e delicato quale quello della raccolta differenziata; pertanto, bisognerà accompagnare il processo di cambiamento con una corretta ed intensiva campagna di informazione e sensibilizzazione per far meglio comprendere i nuovi sistemi, garantendo, altresì, la collaborazione dei cittadini; inoltre,   una prima fase di sperimentazione sarà necessaria  per raccogliere dati da analizzare e sui quali ragionare in maniera analitica al fine di proporre, poi, una tariffa  che si adatti al reale contesto cittadino ". L’appuntamento ha registrato una dettagliata relazione da parte del geometra Francesco Bianchimani che ha illustrato, per conto dell’Ufficio Ambiente, le caratteristiche del nuovo capitolato d’appalto chiamando nuovamente “la spiccata vocazione ambientale che ne ha guidato la stesura, esigendo, così,  l’utilizzo di mezzi ecologici per espletare il servizio e incrementando l’impiego della pratica del compostaggio domestico oltre ad un aumento occupazionale del personale in servizio che è stato passato a full-time senza gravare sui costi generali.” Tra le tante novità che vedranno a breve la luce- è stato poi rammentato- , c’é la costruzione della nuova isola ecologica nella zona PIP, molto vicina al centro abitato per favorire il conferimento volontario, riducendo ancora i percorsi di raccolta. Tale infrastruttura sarà il nuovo “quartier generale”, dotato di spogliatoi per gli operatori, di cassoni per il conferimento autonomo da parte dei cittadini, con  relativo sistema di premialità e di tutte le tecnologie indispensabili per coordinare la raccolta in maniera efficace ed efficiente. Il contributo della ditta Calabra Maceri è giunto da Crescenzo Pellegrino, responsabile delle Relazioni con gli Enti pubblici, il quale ha dichiarato “come l’azienda si sia perfettamente integrata nel contesto castrovillarese che, oltre ad essere molto accogliente, si è dimostrato anche pronto a recepire le nuove sfide lanciate dalla modernità”; qui’ si è aggiunto l’intervento di Mariateresa Celebre, in qualità di responsabile dell’informazione e del marketing dell’azienda, la quale ha disegnato le azioni idonee a migliorare il servizio di raccolta, soffermandosi, soprattutto, sull’impiantistica avanzata “messa a disposizione dall’azienda che chiude il ciclo dei rifiuti, e del trattamento delle materie con particolare riferimento alla raccolta della frazione organica che, dopo essere trattata in appositi impianti di compostaggio, dotati delle più avanzate tecnologie, diviene compost di qualità da immettere sul mercato." La parte più tecnologica dell’azione in programma è stata raccontata dall’ingegnere Ferraro il quale, per conto della UNIPLAN, ha spiegato il sistema di tracciabilità della frazione indifferenziata che “permetterà, attraverso un apposito microchip programmabile di tipo RFiD, installato su tutti i contenitori che saranno consegnati alle utenze domestiche e non, di contare il numero di svuotamento dei contenitori oltre che l’orario e la posizione specifica, in modo da poter applicare in maniera puntuale una tariffazione basata sulla reale quantità di rifiuto indifferenziato prodotto che è, poi, quello per il quale le tariffe di trattamento e smaltimento fanno drasticamente lievitare i costi dell’intero servizio.” Gli apporti hanno suscitato diversi interventi tra il pubblico, rappresentando la necessità di riuscire a tracciare in maniera singola pure le utenze concernenti i condomini, “per i quali sono, invece, previsti – si è specificato- , così come avviene in diverse città del nord, dei contenitori comuni per ovvie ragioni logistiche di spazio e di decoro.” “E’, comunque, ferma volontà di tutti gli attori che coordinano questo processo di cambiamento – è stato affermato-, di riuscire a risolvere gli imprevisti o i problemi che dovessero sorgere durante il periodo di sperimentazione di questi nuovi sistemi.” L’appuntamento è stato solo l’inizio di una serie per accompagnare e far crescere meglio la sensibilità ambientale dei cittadini, “a cui daranno una mano- ha sostenuto l’Assessore Pace ringraziando gli intervenuti e concludendo-  i confronti periodici con i Comitati di Quartiere, strumenti di cittadinanza attiva per veicolare ogni contenuto, importante per il bene comune” e “gli ispettori ambientali volontari, importanti per collaborare, nella fase di controllo, all’accertamento delle corrette modalità di conferimento, che possono prevedere sanzioni solo come ultima scelta per contrastare l’indolenza. Con questi approcci sarà possibile salvaguardare il nostro territorio e tramandarlo nel migliore dei modi alle future generazioni ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA “7 MINUTI - CONSIGLIO DI FABBRICA” AL TEATRO SYBARIS et  at:  04/03/2017  

Castrovillari - Per la Giornata internazionale della donna “7 minuti - Consiglio di fabbrica” al Teatro Sybaris – In occasione della Giornata internazionale della donna l' associazione culturale Aprustum in collaborazione con la FLAI-CGIL territoriale porta in scena " 7 Minuti - Consiglio di fabbrica " di Stefano Massini, per la regia di Casimiro Gatto. Lo spettacolo, in programma al Teatro Sybaris l’otto marzo alle 20.30, è ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto nel 2012 a Yssingeaux, nell’Alta Loira. Una multinazionale, che ha appena fagocitato una media impresa tessile, attraverso i suoi manager 'incravattati' fa una proposta al Consiglio di fabbrica, composto da undici addette tra operaie e impiegate. Chiuse in una stanza a discutere, le donne, diverse per età, provenienza, esperienze di vita, paure e ossessioni; alcune più conformiste altre più ribelli, dovranno decidere se accettare la riduzione di sette minuti della pausa pranzo. Sette minuti sembrano pochi e la delegata del Consiglio di fabbrica all'inizio è la sola ad avere dei dubbi. Ma a poco a poco il dibattito si accende e ognuna delle donne dovrà ripercorrere pubblicamente la propria vita prima di arrivare al voto. L'originale percorso di Stefano Massini, autore fiorentino fra i più tradotti e rappresentati all’estero, nei territori del teatro politico e sociale lo riporta, in questo caso, sui binari di uno schema classico basato su un fitto dialogo a molte voci in una scena fissa. Il modello potrebbe essere quello di "La parola ai giurati", un famoso film scritto da Reginald Rose e diretto da Sidney Lumet. Come in quel film i componenti della giuria rappresentavano uno spaccato della variegata società americana degli anni Cinquanta, così in "7 minuti" emerge la complessità della società europea di oggi. “Come in tante occasioni di cui la Storia e` piena si ha davvero la sensazione che nel piccolo di quella riunione a Yssingeaux si sia realizzato il modello in miniatura del più` tremendo dramma del nostro tempo – dice l’autore Stefano Massini -  il dibattito fra quelle undici donne, diversissime, e` in fondo il sismografo di un inizio secolo iper-contraddittorio in cui la bussola del lavoro sbanda impazzita, tirando nel vortice la stessa identità` del cittadino europeo moderno”. In scena al teatro Sybaris a dar vita al Consiglio di fabbrica ci saranno Martina Aloisio, Rosa Maria Cappelli, Natasha Chernikova, Filomena De Tommaso, Luana Fazio, Giulia Gesualdi, Rosanna Guaragna, Federica Iannuzzi, Agnese Kaissan Katassou, Rossella La Falce e Lucrezia Zaccaro. Il costo unico del biglietto è di 5 euro, per info e prenotazioni rivolgersi presso Dany Music in via Mazzini a Castrovillari. Domenico Donato Ufficio stampa APRUSTUM

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO DECIMA POSIZIONE COME " COMUNE RICICLONE 2016 " IN PROVINCIA DI COSENZA IN CLASSIFICA PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO. DE BARTOLO: GUARDIAMO CON UNA CERTA APPRENSIONE AGLI ATO E ARO et  at:  04/03/2017  

Morano calabro decima posizione come " Comune Riciclone 2016 " in provincia di Cosenza in classifica per il terzo anno consecutivo. De Bartolo: Guardiamo con una certa apprensione agli Ato (Ambiti territoriali ottimali) e Aro (Ambiti raccolta ottimali) ma, come più volte sottolineato pubblicamente, non è una scelta nostra - Morano ancora una volta tra i Comuni Ricicloni del rapporto Legambiente. Il premio, quale riconoscimento a quei centri che si siano distinti per buona gestione del servizio di raccolta e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati, è stato ritirato a Paola dall’assessore Biagio Angelo Severino, in occasione della sosta del Treno Verde nella cittadina tirrenica.  Nel suo intervento il componente l’esecutivo De Bartolo ha posto l’accento sulle «buone pratiche che stanno lentamente consentendo all’antico borgo del Pollino di trasformare in opportunità ciò che spesso è vissuto come un problema». «Siamo soddisfatti», ha detto Severino, «di come il servizio funzioni e dell’ottima risposta che registriamo da parte dell’utenza. Ma si può ancora crescere e certamente cresceremo. I dati in nostro possesso confermano, infatti, che già da quest’anno avremo un ulteriore   incremento della percentuale di scarto differenziato, realizzato sia per il corretto modo di differenziare sia anche per l’iscrizione al Raee (Raccolta apparecchiatura elettriche ed elettroniche), perfezionata nell’estate del 2015. L’imminente avvio del “porta a porta” per gli oli esausti, concorrerà, inoltre ad consolidare i numeri e migliorare le prestazioni. Ci preoccupano, invece», ha osservato l’assessore all’Ambiente, «le modifiche al sistema imposte dalla Regione, per le quali abbiamo recentemente e più volte manifestato il nostro disappunto, non esimendoci dal presentare proposte credibili, orientate a tutelare, in piena sintonia con il “Collegato ambientale”, i Comuni virtuosi come il nostro». Severino, ha infine fatto rilevare come Morano sia l’unico centro del Parco Nazionale del Pollino ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento istituito da Legambiente e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente. «E’ per noi un grande onore ricevere per il terzo anno consecutivo il premio Comuni Ricicloni», ha commentato il sindaco Nicolò De Bartolo. «Consci del fatto che l’economia circolare, quel sistema, cioè, pensato per potersi rigenerare autonomamente, rappresenti una possibilità di sviluppo affatto trascurabile, che si tradurrà in tempi non troppo lontani in occupazione (si parla di 190 mila nuovi posti di lavoro in Italia), percorriamo nel solco della continuità tracciato nella nostra parabola amministrativa. Guardiamo con una certa apprensione agli Ato (Ambiti territoriali ottimali) e Aro (Ambiti raccolta ottimali) ma, come più volte sottolineato pubblicamente, non è una scelta nostra. Corre l’obbligo in questa favorevole circostanza ringraziare tutti i cittadini, ai quali chiediamo di collaborare attivamente, come già stanno facendo, e condividere con loro la gioia per il premio assegnatoci».

 
      Tell A Friend

     IL COMITATO PER LA MODIFICA L.R. 11/2003: NO AI TRIBUTI INGIUSTI DEI CONSORZI DI BONIFICA, 8.000 CALABRESI IGNORATI DAL CONSIGLIO REGIONALE et  at:  03/03/2017  

Il Comitato per la modifica L.R. 11/2003: no ai tributi ingiusti dei Consorzi di Bonifica, 8.000 calabresi ignorati dal Consiglio Regionale - Il Comitato per la modifica L.R. 11/2003: no ai tributi ingiusti dei Consorzi di Bonifica Continua  l'opera di insabbiamento della proposta di legge di iniziativa popolare, sottoscritta da 8.000 cittadini, diretta alla modifica dell'art. 23, L.R. n. 11/2003. Con questa proposta si cerca di correggere i criteri impositivi in modo che il pagamento dei tributi consortili avvenga solo per quei terreni che ricevono effettivo beneficio da opera ed attivita'  di bonifica. Un principio sacrosanto che é la regola in tutte le regioni italiane, ma non in Calabria. Qui ogni terreno incluso in un consorzio é gravato da tributi a prescindere dal beneficio. Un'altra proposta di legge di iniziativa popolare é stata presentata da alcuni Comuni del Tirreno ma anch'essa giace, come la prima, davanti alla competente Commissione in violazione dello Statuto della Regione Calabria. Queste proposte, infatti, devono essere esaminate e discusse dal Consiglio regionale entro tre mesi dalla  presentazione, ma sono trascorsi quattro anni dal deposito del testo e delle firme. La voce di 8000 cittadini  calabresi viene così zittita da una casta che non perde tempo quando deve curare i propri interessi. Il 28 febbraio si é consumato un altro colpo di mano della politica regionale a danno dei cittadini. La IV commissione ha esaminato una proposta di legge presentata il 15 febbraio scorso dal consigliere regionale Mauro D'Acri, con delega all'agricoltura. La proposta di Mauro D'Acri prevede tributi dovuti anche per benefici "indiretti" (ovvero generali, derivanti in pratica dall'inserimento dei terreni in un consorzio da parte della Regione). Il Comitato si é chiesto cosa cambierà  rispetto a prima con la proposta di legge di Mauro D'Acri. Non si comprende quali dei terreni che attualmente risultano consorziati senza ricevere benefici da opere ed attività  di bonifica verranno esclusi dal tributo 1H78.  Molto probabilmente tutti continueranno a pagare come lo fanno ora, per mantenere le strutture fallimentari nei cui organi di gestione  hanno la maggioranza gli associati della Coldiretti,  da sempre  strenui difensori dei Consorzi. Non siamo riusciti a trovare un'altra legge regionale adottata nel resto d'Italia  in materia di bonifica, dove si parla di tributi per benefici indiretti. Chiediamo pertanto che la IV Commissione convochi anche i promotori delle proposte di legge di iniziativa popolare per una loro audizione.  I Consorzi della regione continuano ad imporre da anni i tributi 1H78 in assenza di  piani di classifica regolarmente approvati: senza di essi il potere impositivo dei Consorzi non può essere esercitato correttamente. Sono decorsi 12 anni dall'entrata in vigore della L.R. 11/2003 e sotto la spinta delle proteste dei cittadini i piani sono stati scritti nel 2014, ma anche in questo caso si é consumata l'ennesima beffa. In una memoria che é stata depositata in Regione, il Comitato ha giudicato negativamente il contenuto dei piani in quanto risultano essere in buona parte un copia incolla di piani scritti per un'altra regione ma adattati in modo da legittimare la situazione attuale e il pagamento di tributi che non andrebbero pagati. Pare che sarebbe stato raggiunto un accordo sull' approvazione contestuale della modifica dell'art. 23, L.R. 11/2003 e dei piani di classifica, attualmente bloccati. Come comitato riteniamo che prima vada modificato l'art. 23 della L.R. 11/2003 e successivamente siano riscritti i piani di classifica, i quali, nella parte relativa al "riparto delle spese", richiamano l'art.  23, attualmente in vigore e che deve essere modificato. E' nostra volontà  impedire qualsiasi operazione  "gattopardesca", con il fine ultimo di lasciare immutata la realtà  delle cose e togliere motivazioni legali all'accoglimento dei ricorsi che vengono presentati avverso i tributi illegittimi .

Il Presidente del Comitato per la modifica della L.R. 11/2003 in materia di bonifica

Ing. Carmelo De Luca

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/TRANSUMANZE CULTURALI TRA DUE PARCHI, SOTTOSCRITTO L' ACCORDO DI PROGRAMMA DA INVIARE AL MIBACT et  at:  03/03/2017  

Castrovillari/Transumanze culturali tra due parchi, sottoscritto l' accordo di programma da inviare al MiBACT - Sottoscritto, nel Circolo Cittadino di Castrovillari, l' accordo di programma  che si inviera' al Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo da parte dei 45 soggetti, tra Sindaci e rappresentanti istituzionali dei rispettivi Comuni che, con i loro territori (tra due parchi nazionali, Parco Nazionale del Pollino, versante calabro, e Parco Nazionale della Calabria, con la Sila Grande), rappresentano la cordata di cui la città di Castrovillari è Comune capofila del progetto “Transumanze culturali tra due parchi”, assegnatario di un finanziamento europeo per aver partecipato ad un bando ministeriale arrivato tra i primi 19 per la valorizzazione delle Aree di attrazione  culturale del Sud. Un momento importate, suscitato da una strategia di Area che potrà portare risorse sino a 100milioni di euro. A Roma, poi, presso il dicastero,il primo cittadino  del Comune capo fila apporrà la firma sulla convenzione che di fatto creerà il rilascio delle risorse dedicate all’avvio del progetto.  “L’idea – ha riferito il Sindaco Domenico Lo Polito a margine della riunione - si basa su nuove concentrazioni che, per la prima volta, affiancano aree distanti come la Sila, la Presila, la valle del Crati oltre all’Esaro, l’Alto e Basso Tirreno, in una nuova programmazione tesa alla salvaguardia e sviluppo delle aree interne attori di un iniziale processo di crescita comune dal basso , indispensabile per il nostro sviluppo integrato, quello che non può fare in ogni caso a meno di questi criteri di condivisione, come della cultura, della memoria rurale e dell’identità che li accomuna ". La presentazione del progetto- come si ricorderà-, per partecipare al Bando MiBACT avvenne il luglio scorso nella  sala consiliare del Comune di San Marco Argentano. Soddisfatti tutti i partecipanti, consapevoli della portata e valenza  istituzionale di tale azione sinergica di cui sempre più necessita la Calabria per recuperare sviluppo ed intercettare attenzioni. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/INTERVENTI STRUTTURALI DI MIGLIORAMENTO SISMICO. DOMANDE SINO AL 27 MARZO et  at:  03/03/2017  

Scadra' il prossimo 27 marzo, alle ore 12, la possibilita' di presentare domanda da parte dei cittadini per  richiedere contributi, necessari alla realizzazione d' interventi strutturali per il miglioramento sismico o per la demolizione e ricostruzione di edifici privati. Saranno prese in esame solo le domande che arriveranno al protocollo del Comune di Castrovillari entro i suddetti termini.  Il differimento per la presentazione è stato comunicato dalla Regione in seguito ad indicazioni della Protezione Civile Nazionale circa il nuovo programma di gestione.  Per ulteriori notizie si può consultare l’avviso pubblico sul sito dell’ente, digitando www.comune.castrovillari.cs.gov.it. L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     L' ATTIVITA' " CHEOPE " SI RICONFERMA PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO LA VINCITRICE DEL CONCORSO: "LA VETRINA PIU' BELLA DEL CARNEVALE " et  at:  03/03/2017  

L' attivita' " Cheope " si riconferma per il secondo anno consecutivo la vincitrice del concorso:  "La Vetrina Piu' Bella del Carnevale ", organizzata dal  blog amatoriale " Castrovillari blog " di Andrea Falcone. La vetrina, allestita dal giovane wedding planner castrovillarese Danilo Di Marco, ha riscosso infatti l'apprezzamento del web, che ha premiato l'estro creativo con 513 voti, incoronandola vincitrice del concorso. La competizione, ideata dal sito web www.castrovillariblog.it, giunta alla sua 4°edizione, attraverso una sana competizione tra attività commerciali, pone l'accento sull'accoglienza e l'atmosfera carnascialesca che non può prescindere dall'allestimento a festa della città, anche e soprattutto attraverso le vetrine delle attività commerciali. Il concorso, infatti, dopo aver fotografato le vetrine commerciali dellà città, si rimette all'insindacabile giudizio di tutti coloro che sulla pagina facebook del blog hanno votato la vetrina più bella. L'edizione di quest'anno che si accompagna alla 59° edizione del Carnevale di Castrovillari, ha visto competere 38 attività commerciali riscuotendo 2044 voti in soli 3 giorni. Al primo posto con 513 voti l'attività “CHEOPE” di via Umberto Caldora, seguita da “L'AIUOLA” con 310 voti, terzo posto per “Tabaccheria Ferraro” che ha riscosso 285 preferenze. “Per la realizzazione della nostra vetrina” ci racconta Danilo “ci siamo ispirati al fantastico mondo delle fate, il mondo incantato. Piume di Pavone impreziosiscono maschere interamente realizzate a mano con tocchi delicati di colore verde e oro, Ci siamo sbizzarriti con piume, specchi e colori per creare un'atmosfera incantevole con sfondo l'albero della vita”. La premiazione è avvenuta attraverso la consegna di una targa offerta dal blog alla presenza del Presidente della Pro Loco Eugenio Iannelli, l'ufficio stampa del Carnevale di Castrovillari Arca Communication e del proprietario del sito web " Castovillariblog ",  Andrea Falcone. L'appuntamento ovviamente è alla prossima edizione del concorso che si svolgerà in concomitanza della 60° edizione del Carnevale più longevo ed importante della Calabria.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/BORSE LAVORO: E' POSSIBILE INOLTRARE LE DOMANDE DI ADESIONE SINO A FINE MARZO et  at:  03/03/2017  

Castrovillari/Borse lavoro: e' possibile inoltrare le domande di adesione sino a fine marzo - " Dal primo marzo e sino alla fine del mese sarà possibile presentare al Comune domanda per le borse lavoro ".  Lo rende noto l’assessore alla Pianificazione Sociale di Castrovillari, Pino Russo, il quale ricorda che “i documenti da presentare da parte degli interessati riguardano la certificazione del reddito ISEE- che deve essere inferiore a tremila euro-, la scheda anagrafica, il modello C2 storico da fare presso il Centro per l’impiego ed avere la residenza a Castrovillari da almeno due anni.” “L’iniziativa, con ricadute anche per il bene collettivo - spiega l’amministratore-, oltre a condurre queste persone sulla strada del reinserimento lavorativo, si pone come momento di risposta al bisognoso, alle difficoltà e al disagio che vivono offrendo, attraverso le risorse possibili, un concreto aiuto anche per ricostruire le condizioni che consentano loro di avere una esistenza più dignitosa ". L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     59° CARNEVALE DI CASTROVILLARI ANNO 2017- FOCUS PUGLIA, II FESTIVAL ANTROPOLOGICO DEI POPOLI , XII FESTA DELLE CULTURE E CARNEVALE GLOCALE, INCONTRO-DIBATTITO: " LO SVILUPPO DEL TURISMO IN PUGLIA, DIVERSITA' E ANALOGIE CON IL CASO CALABRESE " et  at:  23/02/2017  

59° Carnevale di Castrovillari Anno 2017- Focus Puglia, II Festival Antropologico dei Popoli , XII Festa delle Culture e Carnevale Glocale, incontro-dibattito: "  Lo sviluppo del  turismo in Puglia, diversita'  e analogie con il caso calabrese " -  Si terra' venerdi' 24 febbraio presso l' auditorium dell' Istituto " Pitagora-Calvosa " con inizio alle ore 10 l' incontro-dibattito: "  Lo sviluppo del  turismo in Puglia, diversita'  e analogie con il caso calabrese ". L' evento e' inserito nell'ambito del 59° Carnevale di Castrovillari Anno 2017- Focus Puglia, II Festival Antropologico deiPopoli , XII Festa delle Culture e Carnevale Glocale. La Regione Puglia  ha dimostrato negli ultimi anni   un notevole dinamismo economico e culturale,  che l' ha portata  a raggiungere risultati inimmaginabili  solo fino a qualche anno prima.  L' area  del Salento, ad esempio, e' diventata una delle mete  di vacanza  piu' visitate dai turisti di tutta Italia e dall’estero.  L' incontro-dibattito, mira proprio a capire le ragioni del successo pugliese e a compararlo con la situazione calabrese, per cercare di individuare un eventuale percorso  di sviluppo turistico adattabile alla Calabria. Coordinati da Pasquale Pandolfi sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, del Dirigente dell' istituto ospitante, Bruno Barreca e del Presidente della  Pro Loco di Castrovillari, Eugenio Iannelli. Relazionano: Tullio Romita professore presso il Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche dell' Unical, Francesco Lo Giudice Responsabile cultura ANCI giovani Calabria e Antonio De Santis, presidente della rete-turistica Italia-Jonica. Intervengono a vario titolo: Antonio De Septis, Salvatore Bullotta e Franca Marino. I lavori dovrebbero essere conclusi da Michele Emiliano Presidente della Regione Puglia.

 
      Tell A Friend

     A DARIO DE LUCA IL PREMIO TRAGOS PER LA REGIA DE " IL VANGELO SECONDO ANTONIO " et  at:  23/02/2017  

A Dario De Luca il Premio Tragos per la regia de " Il Vangelo secondo Antonio " -  Vince il Primo Premio per il Teatro e la Drammaturgia Tragos - in ricordo di Ernesto Calindri con la messa in scena "Il Vangelo secondo Antonio" come miglior regia lo spettacolo di Dario De Luca prodotto da Scena Verticale. De Luca ha ritirato il riconoscimento mercoledì 22 febbraio al Piccolo Teatro di Milano durante la manifestazione di premiazione per la XIII edizione del Premio Tragos. Lo spettacolo, scritto e diretto da Dario De Luca, in scena con Matilde Piana e Davide Fasano è stato premiato “per il tema trattato, inerente all’impotenza e alla sofferenza di chi vive accanto ai malati di Alzheimer, trattato con delicatezza e intensità, con commozione e malinconia, che lasciano nello stesso tempo un ben dosato spazio anche a situazioni comiche e ironiche che ci sorprendono con un sorriso. Per la toccante interpretazione degli attori in una scena che ricrea la casa/chiesa di Don Antonio dove il naturalismo (scena – costumi – interpretazione) viene interrotto da brevi momenti simbolici (la perdita della propria personalità) in cui si svela “uno spazio oltre”, descritto dal minimalismo di luci led. ll Premio Tragos nasce nel 2000 da un’idea di Maria Gabriella Giovannelli, con il sostegno del Comune di Milano e di un pool di operatori del settore teatro/spettacolo, per rendere omaggio alla memoria di Ernesto Calindri, attore di teatro, cinema e televisione, e contemporaneamente per promuovere la drammaturgia contemporanea tra i giovani e i giovanissimi. Nelle prime edizioni le opere selezionate erano il risultato della ricerca effettuata trasversalmente sia in ambito scolastico superiore, sia universitario; negli anni ha elevato il limite di età dei partecipanti, rivolgendosi sempre più a drammaturghi contemporanei a livello nazionale ed internazionale, cercando nuovi testi teatrali in grado di incidere sulla drammaturgia contemporanea. Con questa XIII edizione il Premio Tragos ha aperto due nuove sezioni: una dedicata alla regia ed ai settori ad essa collegati, scenografia e costumistica, rivolgendosi quindi anche alle compagnie di teatro, ed una riguardante la saggistica e le tesi di laurea. Prossime date de Il Vangelo Secondo Antonio di Dario De Luca:  11 e 12 Marzo – Teatro Sybaris di Castrovillari (CS), 19 Marzo – Teatro Comunale di Novafeltria (RN), 24 Marzo – Teatro San Faustino di Sarezzo (BS).

 
      Tell A Friend

     STUDENTI PROTAGONISTI DI UN PROCESSO SIMULATO NELLE AULE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI PER UNA CONCRETA EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' et  at:  22/02/2017  

Studenti protagonisti di un processo simulato nelle aule del Tribunale di Castrovillari per una concreta educazione alla legalita' - Ancora una volta gli studenti del Pitagora hanno aderito al progetto:  " Ciak: un processo simulato per evitare un vero processo " che da anni e' organizzato dal Tribunale per i Minori di Catanzaro, grazie all’appassionata regia del Presidente, dott. Trovato. Diversamente dal solito, il nuovo teatro della simulazione è stato il foro di Castrovillari ! II18 gennaio, infatti, presso un’aula del Tribunale, gentilmente concessa dalla Presidente dott.ssa Chiaravalloti e dal Presidente della Sezione Civile dott. Di Pede, gli studenti si sono calati nei tanti ruoli dell’aula di giustizia; sono diventati, per qualche ora, la vittima, gli imputati, il P.M., i testimoni, gli avvocati. L’iniziativa, sostenuta D.S. Prof. Bruno Barreca,  ha avuto il lodevole scopo di coinvolgere gli alunni delle prime classi dei vari corsi di studio per impersonare i protagonisti di un processo a carico di minori, così da far prendere coscienza ai giovanissimi interpreti delle conseguenze, spesso nefaste, di molte azioni delle quali sempre più spesso si sottovaluta la portata. Particolarmente attuale l’oggetto del processo interpretato dai ragazzi: un caso di Cyberbullismo! Anche quest’anno, la coordinatrice del progetto, la prof.ssa di diritto Patrizia Mauro, coadiuvata  dalla prof.ssa Giuliana Stabile, ha imperniato buona parte dell’attività didattica per indurre gli alunni a comprendere, oltre che ad apprendere, le nozioni giuridiche connesse con simulazione interpretata. Dopo il saluto iniziale dell’avv. dott.ssa Vanessa Avolio, hanno guidato e coordinato gli alunni nell’interpretazione processuale, spiegandone gli aspetti rilevanti, il Giudice Onorario del Tribunale per il Minori, dott. Raffaele Crescenzo, gli avv. della Camera Minorile di Cosenza, dott.sse  Annarita De Franco e  Gabriella Cavallo, e la stagista, Dott.ssa Francesca Marica. Bravi, emozionatissimi e veramente calati nei propri ruoli i discenti della scuola che meritano di essere citati:  Mariagrazia Altimari, Lucia Bruno, Leonardo Di Franco, Saverio Carriuolo, Naike Di Mare, Michela Lo Caso, Paolo Guaragna, Francesca Fusaro, Ilenia Tufaro, Ester Valente, Francesca Durante, Davide Di Sanzo, Walter Palazzo, Rossella  Donadio, Federica  Rugiano, Vincenzo Giannitelli, Sara Iannibelli (autorevole Presidente), Giuseppe Impieri (un Luca credibilissimo) e Martina Donato (una Gaia molto coinvolgente). La bella avventura del 18 febbraio 2017 si conclude con l’assoluzione piena del gruppo di alunni imputati; tutti, sicuramente, hanno compreso il valore della legalità e focalizzato l’attenzione su una vicenda tipica dei tempi di oggi nei quali i giovani adulti, circondati da tante cose materiali, appaiono spesso fragili e faticano a creare un vero dialogo non solo all’interno della famiglia, ma anche con i coetanei.  Ancora una volta la scuola e la giustizia minorile hanno cooperato per promuovere comportamenti sani e civili nei cittadini di domani .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DONATA UNA MAPPA CON LEGENDA DEL 1873 AL COMUNE PROVENIENTE DALL' ARCHIVIO DEL DOTTOR CARLO GUGLIOTTI et  at:  22/02/2017  

Castrovillari, donata una mappa con legenda del 1873 al comune proveniente dall' archivio del dottor Carlo Gugliotti - Un' elegante mappa di Castrovillari, tutelata da una lamina di vetro, con apposita legenda (del 1873) a fianco che annota Chiese, Strade, Fontane ed Edifici d’importanza Storico- Architettonica - proveniente dall’Archivio del dottor Carlo Gugliotti, gia' consigliere di questa citta', donata al Comune-   arreda l' Atrio del Palazzo di Citta' , sottolineando le eccellenze e il sistema di un patrimonio identitario antico quanto ricco che rendono unico il capoluogo del Pollino. A tal proposito il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha voluto ringraziare il professionista, appassionato da sempre alla sua Residenza, sottolineando il gesto come un sentito contributo  di chi riconosce valenze e caratteristiche del luogo che l’accoglie da decenni.  “E’ l’espressione di un’attenzione , condivisa da tanti- afferma Lo Polito-, che necessita di continue testimonianze in un’epoca segnata dallo strisciante cattivo vezzo di guardare solo al negativo e di non farsi suscitare dalla Bellezza, quella che la realtà ci offre continuamente - tra i fatti della vita-, contestualmente a tanti territori ed eredità storiche della comunità. Un fatto semplice , ma pregno d’importanza e degno d’attenzione,  di cui Castrovillari ha bisogno, con tante altre espressività, per ribadire il suo essere sociale, culturale  e sempre reso nonostante limiti e difetti, propri della condizione umana, tra pregi, sensibilità e dedizioni: quelle che, poi, hanno fatto e tramandano le Tracce esistenti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     INCIDENTE SUL LAVORO COSTA LA VITA AD UN CASTROVILLARESE et  at:  20/02/2017  

Incidente sul lavoro costa la vita ad un castrovillarese - Aveva 37 anni A. M. il dipendente di una ditta appaltatrice dell' Enel, di origine castrovillarese che e' morto sul colpo in un incidente sul lavoro avvenuto in localita' Pardice di Savelli. L' uomo stava lavorando in una zona impervia quando è stato colpito da un palo in cemento della linea dell'Enel, che si è spezzato in due. Difficile l' intervento dei mezzi di soccorso e dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Crotone che, dopo le formalità di rito, sono riusciti a recuperare il corpo dell'operaio e hanno messo in sicurezza l'area. Le indagine sono seguite dai carabinieri di San Giovanni in Fiore. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ENTRA SEMPRE PIŮ NEL VIVO LA 59^ EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO E, DA IERI RE CARNEVALE HA LA SUA MADRINA, SI TRATTA DI ERIKA COSMA et  at:  20/02/2017  

Castrovillari - Entra sempre più nel vivo la 59^ edizione del carnevale di Castrovillari e del Pollino e, da ieri Re Carnevale ha la sua Madrina, si tratta di Erika Cosma, sedici anni, studentessa del dell’IPSEOA (Alberghiero) di Castrovillari. L' incoronazione e' avvenuta presso il teatro Sybaris durante la terza edizione del " Gran Galà delle Scuole ". In lizza c' erano undici studentesse provenienti dagli Istituti Superiori della Città del Pollino ( IPSEOA, Liceo Classico e Scientifico e  ITCG) . La scelta è stata operata da una giuria  composta dagli insegnanti degli Istituti che hanno partecipato ciascuno con il vincolo di non  votare le studentesse dei propri Istituti. La serata è stata presentata da Carlo Catucci e dalla Madrina uscente, Martina Mazza, ad incoronare  la neo eletta Madrina, il presidente ed il direttore artistico della Pro loco, Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati soddisfatti della riuscita della manifestazione. Tra gli impegni ufficiali della neo eletta “ Madrina”,  ci sarà quello di aprire il corteo di Re Carnevale in programma giovedì 23 febbraio alle ore 17,30 in Piazza Municipio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ASSEMBLEA SINDACALE DEGLI ISCRITTI UIL FUNZIONE PUBBLICA et  at:  18/02/2017  

Castrovillari, Assemblea sindacale degli iscritti UIL Fpl - Martedi' 14 Febbraio 2017, presso i locali del Municipio Centrale del Comune di Castrovillari, si e' tenuta un' importante Assemblea Sindacale degli iscritti alla Uil dell' Ente. Erano presenti, quali Dirigenti Sindacali, il Segretario Generale della Uil Fpl della Calabria, Elio Bartoletti; il Segretario Provinciale Uil Fpl, Cosenza Susanna De Marco; il Dirigente Territoriale Uil Fpl, Cosenza Fabio Donato; l’RSU Uil Fpl del Comune di Castrovillari, Enrico Fedele L’Avena, oltre che gli iscritti del Comune stesso. Un importante riunione per fare il punto sull’endemiche problematiche del Personale del Comune di Castrovillari nei vari settori e comparti, evidenziate da un’ampia relazione dell’RSU L’Avena, sulle attività svolte in Delegazione trattante all’uopo delle molte istanze e vertenze che interessano gli iscritti ed il personale tutto del Comune. Sono stati trattati i problemi e le contingenze sindacali, in merito ad alcuni provvedimenti di spostamento del personale, di incarichi di supporto al R.U.P., dove si prevede attività lavorativa all’interno dell’Ente.  Durante la discussione sono state affrontate le gravissime questioni in merito al mansionario di alcuni dipendenti in forza al Settore della Polizia Municipale (i cosiddetti Esecutori di Vigilanza) e sull’ambiguità delle loro mansioni a supporto dell’organo municipale, vista la dubbia legittimità di azione che potrebbe apparire impropria al di fuori delle linee contrattuali, con conseguente esposizione di rischi giudiziari del personale stesso.  Le problematiche in merito alla riqualificazione del personale ed al mansionario (spesso distorto), sono stati oggetto di forte discussione poiché abbracciano tutti gli altri Comparti del Comune in particolare alcuni specifici servizi nella Pianta Organica. A tal proposito, il Segretario Regionale Bartoletti, ha espresso pieno appoggio ed impegno della UIL Fpl nel voler affrontare con ogni mezzo sindacale disponibile la soluzione di codeste questioni. Altro punto importante dell’assemblea è stata l’annosa problematica del personale Part-Time, costretto ormai da oltre un decennio a tale limitazione contrattuale ma, nonostante tutto, a copertura di carenze storiche di personale, impegnato nei servizi come se fosse Full-Time.  La UIL Fpl, come espresso dai Segretari Bartoletti e De Marco, intenderà in tale verso affrontare con forza e determinazione la risoluzione di tali problematiche. Considerando che la Pianta Organica del Comune di Castrovillari, essendo in forte deficit di personale, non potrà non prevedere come priorità assoluta, l’implemento orario contrattuale di tale personale. Inoltre, come evidenziato dai Dirigenti Sindacali, sarà necessaria una forte azione di contrattazione con l’Ente e l’Amministrazione Lo Polito, la quale non potrà non essere sensibile e collaborativa. La UIL Fpl, a seguito di codesta Assemblea, scendendo in campo con il proprio vertici Regionali, annuncia forti azioni di confronto sindacali con l’Amministrazione Comunale, invitando l’Ente ad un tavolo di trattativa per addivenire ad una concordante soluzione delle problematiche esposte. Il Segretario Generale UIL FPL Cosenza Susanna De Marco

 
      Tell A Friend

     LA SOLIDARIETA' DEL VESCOVO SAVINO A GIANNI PAPASSO et  at:  18/02/2017  

La solidarieta' del vescovo Savino a Gianni Papasso -  Ignobile atto perpetrato sulla lapide della tomba del papa' del Sindaco di Cassano all’Jonio, Gianni Papasso. A lui e alla sua famiglia esprimo la solidarietà mia personale e dell’intera Diocesi. Ferma è la condanna per il gesto deplorevole e particolarmente irriguardoso della memoria dei defunti. Nella preghiera e nell’impegno civile continuiamo a dire NO a stili che non appartengono minimamente all’antica civiltà del popolo cassanese.    Fiduciosi nell’azione di salvaguardia e tutela del territorio da parte della Magistratura e delle forze dell’ordine, auspichiamo che si possa perseguire la costruzione della pace per il bene comune. ?   Francesco Savino Vescovo di Cassano all’Jonio

 
      Tell A Friend

     ATTO INTIMIDATORIO AI DANNI DEL SINDACO DI CASSANO ALLO JONIO, GIANNI PAPASSO, LA VICINANZA DI TAMBURI et  at:  18/02/2017  

Atto intimidatorio ai danni del sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso, la vicinanza di Tamburi -   Quando un amministratore locale viene cosi' vigliaccamente colpito negli affetti e nella memoria dei propri cari abbiamo perso tutti. Chi si batte quotidianamente per la crescita civile e democratica delle comunita', come il collega sindaco Gianni Papasso, va sostenuto e difeso non solo dalle istituzioni, ma da tutta la società civile che non si riconosce in questi simili atti intimidatori. È per questo che mi stringo al fianco di Gianni Papasso che sul territorio di Cassano sta conducendo una battaglia di rinascita della cittadina chiamata ad amministrare, senza piegare la testa di fronte al malaffare, alla criminalità e agli interessi di bottega.  La notizia del vile gesto che ha riguardato la tomba del padre ( è stata imbrattata ) , arrivata nel mentre eravamo a Reggio Calabria per celebrare l'assemblea del Consiglio regionale delle Autonomie locali, ha fatto decidere per la sospensione dell'assemblea in segno di rispetto e solidarietà per il sindaco di Cassano all’Jonio. Ma ora è arrivato il momento di dire basta a questa spirale subdola ed anonima. Serve invertire la tendenza e non lasciare solo Papasso e tutti gli amministratori che come lui si battono per il nuovo corso delle amministrazioni locali.  Vincenzo Tamburi Consigliere provinciale e Sindaco di San Basile

 
      Tell A Friend

     MORANO ORGANIZZA IL SUO CARNEVALE E LO FA IN COLLABORAZIONE CON QUELLO DI CASTROVILLARI et  at:  18/02/2017  

Morano organizza il suo carnevale.  Lo fa in un clima di grande collaborazione con la vicina Castrovillari, al cui sindaco, l’omologo moranese Nicolo' De Bartolo consegnera' giovedi'  23 febbraio, scortato dal corteo storico in costume, lo stesso che sfila alla blasonata Festa della Bandiera, le chiavi della citta', per essere poi offerte, a margine di una suggestiva e coinvolgente cerimonia di incoronazione, al Re Carnevale. Stesso spirito di allegria, stessa voglia di divertire e divertirsi, pervaderà Morano sabato 25 febbraio. Le vie del borgo saranno affollate di gruppi e carri allegorici i quali, sotto la direzione di Angelo Lo Tufo, presidente del sodalizio Karaballandofolk, attraverseranno il centro storico, partendo alle 14.00 da piazza Croce, per approdare verso le 18.00 a valle dell’abitato (parcheggio autobus), dove, tra canti e balli popolari, al ritmo incalzante della tarantella si procederà all’accensione del tradizionale falò. Si andrà avanti sino a tarda sera con l’ausilio delle comitive ospiti e delle compagnie spontanee che si preannunciano numerosi. Domenica 26, quindi, alle ore 20.00, presso l’auditorium comunale, sempre a cura di Karaballandofolk, concerto di musica popolare, con strumentisti e cantanti del panorama folcloristico calabrese. E non finisce qui. Martedì 28, in mattinata, toccherà ai frizzanti ragazzi del locale Istituto Comprensivo veicolare al popolo la consueta letizia di questo periodo.  Ai soggetti coinvolti, Karaballandofolk in primis, a tutti gli sponsor che hanno consentito di promuovere le manifestazioni, va il ringraziamento del sindaco Nicolò De Bartolo. «Avverto l’obbligo morale di esternare gratitudine – afferma il primo cittadino -  a quanti ci hanno sostenuto nelle diverse fasi logistiche, in particolare Angelo Lo Tufo, la Proloco Castrovillari e la sua consorella moranese. Un plauso alla mia squadra di governo, che ha fornito il giusto indispensabile appoggio, su tutti l’assessore Sonia Forte, che ha fortemente voluto la presenza delle Scuole nel pacchetto carnascialesco. Grazie, infine, al comitato genitori degli studenti del Comprensivo e a quanti vorranno onorarci con la loro presenza.  Non resta che augurare a tutti un sano divertimento, nella speranza che anche chi soffra possa godere, almeno in questa circostanza, di un po’ di svago».

 
      Tell A Friend

     V CONGRESSO TERRITORIALE: ELEZIONI SEGRETARIO PROVINCIALE E ORGANI CISL FP COSENZA et  at:  16/02/2017  

V congresso territoriale: elezioni segretario provinciale e organi Cisl Fp Cosenza  - Si e' appena concluso il V congresso territoriale della Cisl Funzione Pubblica di Cosenza. Nella mattinata la relazione introduttiva e' stata affidata a Pierpaolo Lanciano, segretario generale Cisl Fp Cosenza, mentre a seguire l’assemblea ha registrato gli interventi di Tonino Russo, segretario generale Ust Cisl Cosenza, e Paolo Tramonti, segretario Generale Cisl Calabria. Ha chiuso il tavolo congressuale Antonio Bevacqua, segretario generale Cisl Fp Calabria. Alla manifestazione erano presenti i circa novanta delegati del territorio cosentino, molti dei quali sono intervenuti, e i segretari della Cisl Fp delle altre province calabresi. Nel corso della relazione introduttiva, il segretario della Cisl Fp Cosenza Pierpaolo Lanciano, ha presentato i temi congressuali, la questione del come il sindacato debba puntare ad avere meno leggi e più contrattazione, del ruolo della professione e del lavoro svolto dal sindacalista. La sua relazione, basata sul suo lavoro di segretario da soli 8 mesi, è stata poi incentrata sulla situazione locale e, in particolare, sulle autonomie locali e sulla sanità pubblica e privata. «Mentre la quarta rivoluzione industriale – ha spiegato Lanciano – con lo smart working e il lavoro agile spinge su un coinvolgimento del lavoratore sui processi e sui risultati, nella pubblica amministrazione, invece, ad iniziare dai procedimenti sul disciplinare, si pone attenzione prevalentemente sulla presenza. Una luce si vede nell'accordo sul lavoro pubblico firmato dal Governo con le organizzazioni sindacali. Si vuole creare una svolta dando fiducia alle parti sociali del settore pubblico per rilanciare e, potremmo dire senza retorica, per "salvare il settore pubblico", colpito più da una crisi funzionale di motivazione ed impegno delle risorse umane, che da una crisi finanziaria». Tonino Russo, segretario generale Ust Cisl Cosenza, ha messo in risalto come si stia portando avanti, faticosamente ma con forza, un modello di sindacato fatto da uomini che stiano lì nei luoghi di lavoro, lì dove sono le realtà. Tramonti ha fatto notare come dalla relazione del segretario Pierpaolo Lanciano emergano tante problematiche che poi esulano, alla fine, dal semplice discorso sindacale perché, ad esempio, i problemi della sanità sono problemi di tutti. E i problemi del servizio quasi sempre carente non possono essere risolti di certo attraverso i tagli alla busta paga dei dipendenti e né a loro può essere data la colpa di tutto questo. Ecco, l’obiettivo del sindacato è mettere insieme la parte sana della comunità perché se ci sono persone serie allora si avvicineranno altrettante persone serie per un unico fine comune. Nel tirare le conclusioni dei lavori della mattinata Antonio Bevacqua, segretario generale Cisl Fp Calabria, ha sottolineato come la Cisl debba essere sempre più un sindacato di prossimità e di partecipazione. Prossimità perché deve essere sempre più fatto di uomini e donne presenti nei luoghi di lavoro e sempre a disposizione dei lavoratori. Partecipazione perché ormai pare chiaro che la pubblica amministrazione non vada riformata solo o non solo attraverso le leggi ma attraverso la partecipazione di cittadini e lavoratori. Bevacqua ha spiegato come bisogni ripartire dai territori e non da soli cercando alleati tra le istituzioni, anche se è difficile, con i corpi intermedi e la società civile. La crisi attuale della pubblica amministrazione si spiega perché i sette anni di blocco delle assunzioni e del turnover hanno fatto regredire la pubblica amministrazione stessa invece che farla progredire. È stato un cattivo modo di affrontare la crisi economica che ha portato comunque ad un aumento della spesa pubblica pur tagliando le assunzioni. Si può portare ad una innovazione e ad una revisione delle scelte errate fatte dalla pubblica amministrazione attraverso un incremento della contrattazione facendo, invece, meno ricorso all’uso delle leggi. Nel pomeriggio, poi, Pierpaolo Lanciano è stato eletto per 4 anni alla direzione della segreteria della Cisl Fp Cosenza. Eletti anche i componenti del consiglio generale e della segreteria della Cisl Fp di Cosenza. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/INCLUSIONE SOCIALE - SPECIAL OLYMPICS SETTIMANA NAZIONALE DELLA PALLAVOLO et  at:  16/02/2017  

Castrovillari/Inclusione sociale - Special olympics settimana nazionale della Pallavolo -  La Giornata Nazionale della Pallavolo a Castrovillari ribadisce la capacita' dello sport di accogliere e coinvolgere oltre ogni schema. L' ASD Avolio Volley  presso la Palestra F. Filpo, con la cura di Teresa Feoli, della stessa Associazione, ha ospitato i team " Il filo di Arianna ", le rappresentative dei team scolastici e l' associazione " I figli della luna " di Rossano che, insieme alle atlete dell' U/14  hanno preso parte a percorsi di avviamento alla pallavolo e a gare di pallavolo unificata. Queste hanno partecipato in campo insieme alle giocatrici  a ulteriori momenti prima della gara del campionato di serie C tra la Bioresolve Avolio e la Mymamy di Rc. È stato un momento di grande emozione a conferma di come lo sport possa rappresentare un valido strumento di inclusione sociale. Presenti alla manifestazione l'assessore alle politiche sociali del Comune di Castrovillari, Giuseppe Russo, la delegata del Coni Territoriale, Anna De Gaio, e naturalmente la referente Special Olympics Mariella Greco. Interessante , poi, il convegno su  “Disabilità intellettiva e inclusione possibile: lo sport può”, nel quale  Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Speciale all’Università LUMSA di Roma ha richiamato il senso di questa enorme capacità delle attività sportive. All’interno dell’approfondimento il dato inconfutabile emerso anche  de ”la grande bellezza” riferita a ciò che suscita  lo Special Olympics nell’integrare e completare discipline come lo sci, il calcio, il basket ed altre rendendole approccio per ciascuno. Tutto ciò per dire che lo sport aiuta particolarmente l’inserimento delle persone con disabilità perché è un linguaggio che abbatte barriere linguistiche, culturali, o fisiche. È, poi,  questa – stato detto nella riflessione- la storia motivazionale di Special Olympics, che è stata sottolineata pure  in tutti i contributi del convegno dedicato . Come il gioco ,dal punto di vista antropologico,  è fondamentale per la crescita armoniosa dell’individuo. Sport e gioco , infatti, regalano all’essere umano emozioni indescrivibili, attraverso proprio il coinvolgimento del fisico e che questa iniziativa ha rilanciato alla grande e amorevolmente con una umanità pregnante. Special Olympics , dunque, è un metodo, una via di sperimentazione nel quale batte il significato vero dello sport: quello che esprime il meglio della persona e che le attività di moto rendono, educando affinché ciascuno si  metta in gioco per gustare questa capacità che abbraccia. Il giuramento degli atleti nel quale si evince che  l’importante non è  arrivare  primi o secondi, ma aver dato  il meglio di se stessi, è la lezione e la ragionevolezza  che arriva e significa l’azione di Special Olympics anche in questa iniziativa.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/GIRO D' ITALIA, SARA' LA REGIONE CALABRIA AD ACCOLLARSI LE SPESE DEI COMUNI INTERESSATI DALL' EVENTO et  at:  16/02/2017  

Castrovillari/Giro d' Italia, sara' la regione Calabria ad accollarsi le spese dei comuni interessati dall' evento - La regione Calabria , con proprio decreto n. 1423 del 13 febbraio scorso, assunto dall’apposito dipartimento, ha finanziato le spese dei Comuni, come Castrovillari, che sono sede di partenza o arrivo del 100°Giro d’Italia. Lo ha reso noto il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, sottolineando l’importanza del sostegno per ciò che significano tali provvidenze in termini , soprattutto, di aiuto alla promozione d’immagine, turistica , economica e sportiva dei luoghi di Calabria, bisognosi di tali attenzioni. “Da sempre, come insegna la storia del Giro, l’evento oltre ad essere un momento di particolare significato sportivo, che afferma, in più gare, i fattori  di competitività, dedizione e sacrificio che accompagnano il ciclismo, grazie ad atleti e squadre, è- aggiunge il primo cittadino che è pure Assessore allo Sport-  per mettere in bella mostra , sulla ribalta internazionale, i patrimoni che caratterizzano il nostro Paese “.  “La 7^ tappa, che si muoverà il 12 maggio dal capoluogo del Pollino, per portare i “girini”, dopo circa 193 chilometri, ad Alberobello , in Puglia, in forza di un’azione messa in essere dall’Amministrazione- fa presente Lo Polito – sarà, infatti,  l’occasione per richiamare questi Tesori, oltre a far rivivere al nord Calabria ed alla città emozioni già abbracciate,  che si è voluto ri-intercettare. Per questo è stato pure distinto, con  i monumenti –simbolo di altre città, nell’iniziativa “l’Italia del Giro si è illuminata di Rosa” , il nostro Palazzo di Città, al fine di  cominciare quel conto alla rovescia che, seguito da altre proposte collaterali “Aspettando il Giro”, ci condurrà all’evento per festeggiare non solo “un secolo di gesta del Giro” con le nuove emozioni che offrirà, ma anche la generosità di quel  Cuore Sportivo che ha sempre contrassegnato la nostra storia cittadina ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/DECORO URBANO. A BREVE IL POSIZIONAMENTO DEI NUOVI CESTINI RIPONI RIFIUTI et  at:  13/02/2017  

Castrovillari/Decoro urbano. A breve il posizionamento dei nuovi cestini riponi rifiuti - Per una pulizia, la piu' diffusa possibile. E' con questo preciso intento che l' Amministrazione comunale di Castrovillari continua la sua azione per il decoro urbano. Lo affermano il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l' Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, i quali annunciano che:  " In seguito ad una precisa mappatura della città, grazie ai competenti Uffici municipali, verranno posizionati in settimana i cestini portarifiuti e spegni e riponi mozziconi di sigarette ( nel rispetto pure delle nuove normative in materia ambientale) che “aiuteranno”  i cittadini a mantenere ancora più puliti e  decorosi gli spazi ed i percorsi urbani ".  “L’azione- fanno sapere- si affianca ad altre per l’ottimizzazione dell’esistente. Un intervento- asseriscono- programmato al fine di evitare che si buttino o abbandonino per terra, con superficialità e “poco” senso civico, piccoli rifiuti o mozziconi di sigaretta, pensando che, comunque, ci sarà sempre qualcuno che pulirà ". “L’installazione dei piccoli contenitori, contro le cattive abitudini e per educare ad un corretto rapporto con  l’ambiente  i cittadini, fa parte dell’azione più ampia che si sta portando avanti- aggiungono-  e per assicurare una città bella da vedersi e godibile.”   “Tutto ciò - spiegano gli amministratori, concludendo-,  però, non può fare a meno, per realizzarsi, della preziosa opera collaborativa dei cittadini ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/BIBLIOTECA CIVICA " U. CALDORA ": ATTIVITA' DI LETTURA PER GLI ALUNNI DELL' ISTITUTO VITTORIO VENETO COORDINATE DALLO SCRITTORE COSENTINO MICHELE D' IGNAZIO et  at:  13/02/2017  

Castrovillari/Biblioteca civica " U. Caldora ": Attivita' di lettura per gli alunni dell' Istituto Vittorio Veneto coordinate dallo scrittore cosentino Michele D' Ignazio. La II e IV classe della scuola primaria " Istituto Vittorio Veneto " hanno fatto visita alla Biblioteca Civica " U. Caldora " per partecipare alle attività di lettura coordinate dallo scrittore cosentino Michele D’Ignazio, autore, tra le altre opere, di apprezzati libri come " Storia di una matita ", " Storia di una matita. A scuola ", " Pacunaímba ( L' avventuroso viaggio di Santo Emanuele ) e, " Dizionario per un lavoro da matti ", nonché di alcuni pregevoli documentari.  Salutati dal sindaco di Castrovillari, avvocato Domenico Lo Polito, particolarmente soddisfatto dell’iniziativa (che «ben si colloca nel percorso di promozione culturale avviato dall’amministrazione comunale, anche attraverso le scelte fatte a sostegno della Biblioteca civica, del Museo Archeologico e della Pinacoteca “A. Alfano”»), e accolti nella sala 14 del Protoconvento francescano dal personale addetto, i bambini hanno così potuto viaggiare in un mondo fantastico – uno di quelli che si possono incontrare e visitare solo nella magia delle pagine di un libro –  ma anche conoscere o ritrovare i luoghi che oggi ospitano la Biblioteca “Caldora”: con cui, come ha detto il professor Giovanni Donato, direttore dell’Istituto Vittorio Veneto, presente all’evento, «una scuola deve interagire e cooperare, se pretende di avere un ruolo decisivo nella formazione civile dei cittadini presenti e futuri di una comunità, perché siano pronti a dare il loro contributo alla sua buona organizzazione e al suo buon funzionamento».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONVOCATO IN UNICA SEDUTA STRAORDINARIA PER IL PROSSIMO 21 FEBBRAIO IL CONSIGLIO COMUNALE et  at:  13/02/2017  

Castrovillari, convocato in unica seduta straordinaria per il prossimo 21 febbraio il consiglio comunale - " Analisi e discussione politica sull' esito delle elezioni  provinciali del 29 gennaio scorso e conseguenze sull' assetto  politico della maggioranza consiliare ", e'  l' unico punto all' ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Castrovillari che è stato  convocato in unica e straordinaria seduta dal presidente Piero Vico, su richiesta dei consiglieri Peppe Santagada, Ferdinando Laghi, Maria Antonietta Guaragna, Sara Astorino e Francesco Battaglia. Il parlamentino si riunirà alle ore 17 nella sala consiliare del palazzo di Città. 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed