|
MORANO CALABRO: FINANZIATI AL COMUNE DUE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE |
et at: 28/05/2017 | |
Morano calabro: finanziati al Comune due progetti di Servizio Civile Nazionale - La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ammesso a finanziamento due progetti proposti dal Comune di Morano per l' impiego di 8 volontari da avviare al Servizio Civile Nazionale nella regione Calabria. Gli elaborati redatti dall' amministrazione De Bartolo fanno parte dei 256 approvati, per i quali è previsto l’utilizzo complessivo di 1477 soggetti. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per le ore 14.00 del 26 giugno 2017. I giovani interessati, di età compresa tra 18 e 28 anni, troveranno il bando, la modulistica necessaria per presentare l’istanza e ogni altra informazione visitando il sito istituzionale dell’Ente. L’iniziativa persegue finalità sociali e abbraccia settori differenti, che restituiscono ai ragazzi la possibilità di un approccio iniziale con il mondo del lavoro anche mediante l’esercizio effettivo e tangibile di forme di solidarietà insite negli interventi scelti. “Work in Progress” e “Diversamente Uguali” sono i titoli dei due progetti sovvenzionati e per i quali l’esecutivo De Bartolo ha avviato le procedure di selezione. «Il nostro obiettivo – afferma l’assessore ai Servizi sociali, Sonia Forte - è di contribuire a soddisfare sia le esigenze di socializzazione, formazione ed educazione dei minori in difficoltà, potenziando e implementando con ulteriori investimenti le prestazioni ad essi destinate in ambito scolastico ed extrascolastico, sia di lenire le sofferenze delle persone disabili o che siano affette da patologie temporaneamente o permanentemente invalidanti o in fase terminale, concedendo loro un sostegno concreto. Benché le situazioni e i rami di applicazione dei programmi differiscano tra loro quanto ai beneficiari, nei due campi si riscontrano similitudini e prossimità che consentono l’applicazione dei valori alla base del cammino di maturazione dei giovani e, al contempo, il recupero della fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini, membri deboli di una umanità che non intendiamo assolutamente lasciare da sola con i suoi drammi. Ci gratifica molto – osserva infine l’esponente del governo moranese – l’essere stati ammessi a finanziamento con due piani redatti dalla struttura municipale: ciò che dimostra la qualità del personale dipendente e la valorizzazione che la nostra squadra ha saputo fare delle professionalità presenti». «Portiamo a casa un altro importante risultato nel delicato comparto dei servizi sociali, l’ennesimo della nostra esperienza amministrativa», dichiara il sindaco Nicolò De Bartolo. «In un momento di crisi economica come quello che stiamo attraversando e che sembra non voler finire mai, dare un seppur minimo ristoro economico ad otto giovani del territorio, peraltro formandoli sul campo e arricchendo il bagaglio di conoscenze spendibili nel loro futuro, non è certo un fatto trascurabile. Come non è secondario l’aiuto reale che proviamo umilmente ad offrire ai nostri concittadini in difficoltà: la vicinanza e il sostegno alla famiglia quale cellula primaria della società è e rimane un caposaldo del nostro modo di operare e di impegnarci in politica. La mia riconoscenza – conclude De Bartolo - all’assessore Sonia Forte, per la passione, la continuità e la competenza con cui affronta materie estremamente complesse e per la sua capacità di prospettarne soluzioni adeguate e condivise. Ma altri frutti e più numerosi frutti della nostra abbondante semina attendono di essere raccolti». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DELLA MANES IN PUGLIA |
et at: 28/05/2017 | |
Castrovillari, intervento degli artificieri della Manes in Puglia - A Porto Badisco, nel leccese, nei giorni scorsi, alcuni bagnanti hanno segnalato ai Carabinieri un' oggetto sospetto, che subito si e' rivelato essere un' ordigno inesploso. La macchina istituzionale della sicurezza ha portato alla richiesta urgente di intervento degli artificieri della Caserma "Manes" di Castrovillari (CS), che si sono portati rapidamente in terra di Puglia, riconoscendo nell'oggetto metallico pesantemente danneggiato e corroso, una bomba da mortaio inesplosa. L'ordigno, contenente circa 1kg di Tritolo, pero', per motivi di sicurezza e pubblica incolumita', è stato rimosso dal personale specializzato della 2^ Compagnia Guastatori dell'11° Reggimento Genio, e fatto brillare in maniera controllata in una zona idonea, dove successivamente, è stato possibile rimuovere dal terreno, schegge e materiale di risulta. Risulta sempre preziosa e incisiva l'opera degli specialisti della Caserma "Manes", che nel supporto alle Amministrazioni locali, si rivelano fondamentali per la sicurezza della popolazione, operando indistintamente nella lotta agli ordigni bellici inesplosi come nel supporto alle zone colpite da calamita', confermando ancora una volta la loro importante presenza nella città del Pollino. |
Tell A Friend
|
|
|
CONCLUSA DA POCO LA GRAN FESTA DEL PANE DI ALTOMONTE |
et at: 28/05/2017 | |
Conclusa da poco la Gran Festa del Pane di Altomonte, dove le classi degli istituti scolastici dell' Erodoto e del Tieri sono state protagoniste di questo importante appuntamento annuale, il progetto " Pane, Amore e Made in Italy " nato da un' idea del prof. Alessio Fabiano e che ha contagiato subito la dirigente Susanna Capalbo dell’Istituto comprensivo Erodoto di Corigliano si avvia alla conclusione, giorno 12 Giugno è infatti previsto l’evento finale a Corigliano Calabro, città tra l’altro del circuito del ”Panturismo”. Il progetto rappresenta una sperimentazione scolastica in cui tema del pane è scelto come sfondo integratore di un percorso didattico/laboratoriale che ne sviluppa e valorizza la dimensione scientifica, culturale, storica e geografica, stimolando lo scambio interculturale e la sensibilità ai temi della solidarietà e dell’inclusione sociale e che mira soprattutto a promuovere il made in Italy e le tipicità regionali partendo proprio dal pane. Il percorso ha coinvolto due altri istituti il Don Bosco di Corigliano ed il Tieri. L’Accademia delle Tradizioni enogastronomiche di Calabria, ha coordinato gli aspetti tecnici e comunicazionali del percorso, la stessa recupera, diffonde e valorizza il cospicuo patrimonio enogastronomico regionale che in questi giorni è anche finito sulla copertina della testata americana New York Times, come la miglior cucina d’Italia. Le prossime tappe prima della conclusione sono a Belmonte Calabro, borgo calabrese inserito nel circuito del Cammino del Pane, con la visita alla strada dei mulini, un contesto unico dove si può ancora vedere in funzione un mulino ad acqua, tra le attività conclusive vi è un laboratorio pane-pizza con farine speciali di origine biologica, appuntamento sicuramente molto gradito ai giovanissimi. Ufficio stampa Accademia Tradizioni di Calabria |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DAL 30 MAGGIO AL 4 GIUGNO SI TIENE LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI IL FESTIVAL SUI NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA CONTEMPORANEA |
et at: 28/05/2017 | |
Castrovillari - Dal 30 maggio al 4 giugno si tiene la diciottesima edizione di Primavera dei Teatri il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e diretto da Scena Verticale. Quest' anno saranno quindici gli spettacoli di cui tre anteprime nazionali e cinque prime. Tre giorni di laboratorio con l' attore, autore e regista Roberto Latini, sei giorni di workshop rivolto a spettatori e spettatrici appassionati di teatro e giovani firme della stampa locale, diretto da Teatro e Critica e, ancora, due incontri: la presentazione del libro “Cosa c’è da guardare” di Andrea Porcheddu e “Sistemiamoci!”, dibattito sui sistemi teatrali regionali. Sono questi i numeri in programma per la XVIII edizione di Primavera dei Teatri, il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e diretto da Scena Verticale. Si aggiungono momenti di confronto tra operatori del settore, critici, artisti e spettatori provenienti da tutta Italia, che fanno di Castrovillari un polo di riferimento al Sud dei nuovi percorsi della drammaturgia contemporanea e della nuova creatività, una città laboratorio, cantiere d’incontri e dialoghi tra artisti italiani di diverse generazioni, ritagliandosi una specificità culturale originale di grande interesse nel panorama nazionale. Spazio anche ai piccoli spettatori con il Primavera Kids, un programma dedicato ai bambini con laboratori di narrazione a cura della libroteca La Freccia Azzurra e al divertimento con il dopo festival, ogni sera al Giudecca Cafè. Il countdown per l’edizione numero 18 sta per terminare: Primavera dei Teatri, quest’anno nella sua maggiore età, da martedì 30 maggio, fino al 4 giugno, animerà l’antico borgo alle pendici del Pollino e per l’occasione - dopo oltre trent’anni - verranno temporaneamente riaperte le porte del Teatro Vittoria, distrutto da un incendio nel 1986. Si inizia dunque martedì 30 alle 19.00, quando sul palco del Teatro Sybaris andrà in scena “Caprò”, monologo di Vincenzo Mambella, diretto e interpretato da Edoardo Oliva, per la compagnia Teatro Immediato. Testo che si ispira alla vicenda ammantata di mito della nave Utopia, carica di emigranti italiani, che affondò a largo di Gibilterra il 17 marzo del 1891, provocando la morte di 600 passeggeri di terza classe. Alle 21.00, invece, inaugura la riapertura del Vittoria, il “Macbettu” di Alessandro Serra, versione sarda, prodotta da Sardegna Teatro e Teatropersona, del celebre testo di William Shakespeare. Tutte le info su www.primaveradeiteatri.it |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AGGIUDICATI I LAVORI PER IL RAFFORZAMENTO STRUTTURALE DEL PONTE SANT' ANICETO |
et at: 12/05/2017 | |
Castrovillari, aggiudicati i lavori per il rafforzamento strutturale del Ponte Sant' Aniceto - E' stata aggiudicata la gara relativa ai lavori di manutenzione straordinaria del Ponte Sant' Aniceto - Interventi di rinforzo strutturale ed opere accessorie. L' Amministrazione comunale di Castrovillari aveva ricevuto il finanziamento dal Dipartimento regionale della Protezione civile nel quadro delle programmazioni finalizzate all'esecuzione di " interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico per edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali ", con decreto n. 5102 del 5 maggio 2016, finanziato per un importo di 590mila euro. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GIRO D' ITALIA, INFORMAZIONI DI SERVIZIO PER I PORTATORI DI HANDICAP CHE VOGLIONO SEGUIRLO |
et at: 11/05/2017 | |
Castrovillari, Giro d' Italia, informazioni di servizio per i portatori di handicap che vogliono seguirlo - In occasione della Giornata della 7^ Tappa, che il 12 maggio lega Castrovillari ad Alberobello, l’Amministrazione comunale comunica una indicazione affinché i portatori di handicap con disabilità motoria possano seguire la manifestazione rosa. Questi possono utilizzare entro le ore 9,15 il parcheggio su canal Greco, lato nord rispetto a via Roma. In tal senso l’accesso sarà consentito con ingresso da via Coscile, incrocio via Roma, di fronte il Vittorio Veneto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SARA' DISTRIBUITA IN OCCASIONE DELLA TAPPA DEL GIRO D' ITALIA LA BROCHURE CHE PROMUOVE LA CITTADINA DEL POLLINO |
et at: 11/05/2017 | |
Sara' distribuita in occasione della tappa del Giro d' Italia la brochure che promuove la cittadina del Pollino. Si tratta di una guida semplice e interattiva, recita il comunicato inviato, il cui uso e' destinato alle scuole del territorio, della nostra regione e non solo. Ideata dallo Staff del Sindaco ( Settore promozione e comunicazione ), vuole valorizzare l' importante progetto " Attraversando Natura ". Munita di QR Code, codici che danno la possibilita' di ascoltare la storia della città, tramite l'App dedicata, liberamente scaricabile su tutti gli Smartphone, la Brochure sarà distribuita in occasione del passaggio del Giro d'Italia (12 maggio 2017), che nella sua importante Edizione del Centenario, vuole Castrovillari Città di Tappa. Si tratta di un semplice strumento che valorizza il bello del capoluogo del Pollino sia agli occhi di chi già la conosce che per coloro i quali la conoscono poco. La copertina della Brochure presenta un inedito, un particolare disegno di Prosper Barbot (Nantes 1789-Chambelloy 1878), conservato presso il Museo del Louvre di Parigi. Ci si augura-sostengono gli ideatori- che questo strumento dia un valore aggiunto alla città, sia un motivo di orgoglio, contribuendo ad accrescere anche il senso di appartenenza alla comunità da parte di tutti i cittadini. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SEMPRE PIU' VICINA LA SOLUZIONE DI ACCORPARE GLI UFFICI REGIONALI SPARSI SUL TERRITORIO PRESSO UN' UNICA SEDE |
et at: 11/05/2017 | |
Castrovillari, sempre piu' vicina la soluzione di accorpare gli uffici regionali sparsi sul territorio presso un' unica sede - Prende consistenza il progetto di accorpare presso un' unica sede gli uffici regionali cittadini. La proposta inoltrata dall' amministrazione Lo Polito lo scorso mese di marzo prevede di riunire in citta', nell' edificio dell' ex Ferrovie delle Calabro-Lucane, ubicato nell' Autostazione, oggi di proprietà delle Ferrovie della Calabria, gli Uffici regionali dei Dipartimenti Agricoltura, Presidenza e Lavoro e il Centro di Divulgazione Agricola dell’ARSAC che svolgono un ruolo importante per l’economia e lo sviluppo del Comprensorio Castrovillari- Pollino- Pianura di Sibari, e già presenti a Castrovillari. Tutto ciò, naturalmente, per facilitare l’accesso agli utenti. Si va dunque verso la soluzione sperata: " L' edificio - ha precisato il sindaco Lo Polito nella nota inviata - , dove una volta erano allocati gli Uffici delle Ferrovie Calabro-Lucane, oltre ad essere ben collegato con l’hinterland grazie alla sua posizione nel piazzale dell’Autostazione , è una struttura immediatamente disponibile, ben servita, con grandi spazi per il parcheggio, facilmente raggiungibili e, soprattutto, non utilizzata ". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GIRO D' ITALIA, STABILITI I PERCORSI PREFERENZIALI PER LE URGENZE |
et at: 10/05/2017 | |
Castrovillari, Giro d' Italia, stabiliti i percorsi preferenziali per le urgenze - Informazioni di servizio per la collettività. Quanti, per ragioni di salute, dovranno recarsi d’urgenza in Ospedale nel capoluogo del Pollino il 12 maggio, giorno della partenza della settima tappa del 100° Giro ciclistico d’Italia, Castrovillari/Alberobello, durante gli orari di divieto (dalle ore 9,30 alle ore 12) avranno a disposizione dei corridoi stradali riservati che saranno supportati dall’apposita vigilanza e come definiti dal Comando della Polizia municipale con il locale Commissariato di PS in incontri preventivi. Lo rende noto l’Amministrazione comunale precisando che i veicoli provenienti da viale del Lavoro dovranno percorrere via Ietticelli e via Pasquale Laghi prima di entrare nel nosocomio, mentre quelli che arriveranno da nord imboccheranno via Coscile per poi attraversare l’interno del rifornimento Agip, di fronte il Liceo Classico, e poi, dopo essersi immessi su via Sant’Aniceto, dovranno entrare nella stradina che si trova a sinistra del senso di marcia e che porta nel parcheggio interno dell’ospedale. Naturalmente chi si trova nell’area dell’Ospedale e vuole uscire con la macchina, non potrà farlo durante le ore di divieto e blocco della circolazione come stabilito da una ordinanza prefettizia, che si ribadisce sarà soltanto dalle ore 9,30 alle ore 12. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PARTE LO SPORTELLO DELL' ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ANCHE A CASTROVILLARI. INAUGURATO ALL' ITCG " PITAGORA-CALVOSA " LA SEDE AID DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO TERRITORIALE |
et at: 09/05/2017 | |
Parte lo sportello dell' Associazione Italiana Dislessia anche a Castrovillari. Inaugurato all' ITCG " Pitagora-Calvosa " la sede AID del Distretto Socio-Sanitario territoriale - Il 6 maggio e' stata inaugurata la sede dello sportello AID territoriale che vuole essere un punto di informazione, orientamento e supporto per chiunque si trovi a confrontarsi con tematiche legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dopo i saluti del D.S. , prof. Bruno Barreca, e dell’Assessore con delega Istruzione e Pianificazione Sociale, prof. Giuseppe Russo, che hanno sottolineato la grande importanza di questa nuova realtà rispondente ai bisogni del territorio, si sono succeduti gli interventi delle principali figure professionali che si occupano di inclusività: la dott.ssa Mariangela Diana (Dirigente Psicologo della UO di neuropsichiatria infantile di Castrovillari) ha efficacemente inquadrato in che modo riconoscere i segnali di un disturbo d’apprendimento e quanto la conoscenza specifica della situazione costituisca il prerequisito perché un bambino dislessico possa affrontare un cammino scolastico tranquillo e costruttivo; la dott.ssa Angela Donato (Assistente Sociale del Comune di Castrovillari) ha centrato il suo intervento sulla sinergia tra Comune, famiglie e sportello; la dott.ssa Simona Varcasia (Assistente Sociale e sociologa del Comune di Castrovillari) ha poi spiegato come dovrebbero essere delle lezioni inclusive veramente efficaci affinché le potenzialità di ognuno abbiano modo di esprimersi. La prof.ssa Rosanna Pane, referente allo sportello nonché moderatrice della giornata, ha poi introdotto gli interventi della dott.ssa Silvia Lanzafame, Presidente Provinciale AID Cosenza, e di Giorgia Martire, referente allo sportello di Castrovillari; attraverso le loro parole si è compresa l’azione dell’Associazione Dislessia nel corso degli anni, sia relativamente alla sensibilizzazione sulla problematica, sia nel promuovere la ricerca. Lo sportello AID di Castrovillari, ubicato presso l’ITCG “Pitagora-Calvosa” in Corso Calabria a Castrovillari, il sesto della provincia di Cosenza e l’unico del Distretto, sarà aperto ogni giovedì dell’anno scolastico; prenotando un appuntamento (3933751310/cosenza@aiditalia.org) genitori, tutor, insegnanti e ragazzi con DSA potranno trovare ascolto e supporto. Se si avvia un percorso di studio che rispetti le individualità e riconosca le capacità di ognuno, la difficoltà di leggere e scrivere in modo fluente non risulterà un vero problema, si potranno, invece, far sbocciare i talenti di ogni studente! |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, BONIFICATE TRE DISCARICHE ABUSIVE, I COSTI ADDEBITATI AI RESPONSABILI |
et at: 09/05/2017 | |
Castrovillari, bonificate tre discariche abusive, i costi addebitati ai responsabili - " Tre nuove importanti bonifiche sono state effettuate lunedì 8 maggio: presso le localita' di contrada Grancia, l' ingresso dell' ex kartodromo ed a San Rocco, vicino il depuratore comunale ". Lo rende noto, a nome e per conto dell’Amministrazione Lo Polito, l’Assessore all’Ambiente , Pasquale Pace, precisando che “ i tre siti si trovano in aree periferiche della città nelle quali è molto difficile avviare delle politiche di controllo ad ampio raggio, specialmente nelle ore notturne che meglio si prestano ad atti del genere.” “Per due delle tre bonifiche effettuate- si spiega- sono stati individuati alcuni responsabili, attraverso la raccolta di elementi da parte dell’Ufficio Ambiente e del Comando della Polizia Municipale, i quali addebiteranno l’intero costo dell’operazione ai rei di tali gesti.” “Gli interventi, che esprimono il costante livello di controllo del territorio, pianificati con largo anticipo da parte dell’ufficio Ambiente e della ditta Calabra Maceri – viene aggiunto - , sono stati effettuati appena conclusi i festeggiamenti della Madonna del Castello in modo da non distogliere le energie lavorative necessarie a garantire il perfetto funzionamento dei servizi di pulizia e raccolta dei rifiuti nei giorni delle celebrazioni religiose e civili ". “Sempre a tal proposito è doveroso sottolineare- spiega l’Amministrazione- che questi interventi straordinari non vanno a gravare sulle tasche dei cittadini dato che devono obbligatoriamente essere espletati come servizio incluso all’interno del nuovo capitolato speciale d’appalto, il quale è entrato in vigore lo scorso settembre in riferimento proprio a discariche abusive fino a 10 metri cubi di volume. Questo, però, non giustifica, ne autorizza- viene affermato- i cittadini a compiere tali abbandoni di rifiuti che, se correttamente differenziati e riciclati, possono divenire una ricchezza o quanto meno un sicuro abbattimento di costi di tariffa da pagare per lo smaltimento della frazione indifferenziata che costituisce la quasi totalità dei rifiuti presenti nelle discariche abusive.” L’Amministrazione comunale, poi, “ringrazia i cittadini che collaborano al processo di raccolta differenziata con le loro buone abitudini e che si mettono a disposizione per aiutare quel monitoraggio, bisognoso di sinergie al fine di prevenire quei comportamenti che confliggono con tutela e qualità ambientali.” Allo stesso modo esprime “la propria gratitudine agli operatori di Calabra Maceri, agli ispettori ambientali volontari ed al personale dell'ufficio ambiente per quanto profonde, che permettendo di fronteggiare molte delle attuali problematiche, anche in questi periodi di forti ristrettezze economiche”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
9 MAGGIO FESTA DELL' EUROPA: VITELLI C.D.C.: LA U.E. DEVE STARE PIU VICINA AI CONSUMATORI |
et at: 08/05/2017 | |
9 maggio festa dell’Europa: Vitelli C.D.C.: la U.E. deve stare piu vicina ai consumatori - Robert Schuman 67 anni fa, il 9 maggio 1950, pronunciò la famosa dichiarazione che gettò le fondamenta per la creazione dell’Unione Europea. Contemporaneamente in quel periodo, sorsero le prime organizzazioni di consumatori in Europa. Intanto, ricorda Pietro Vitelli responsabile del Comitato Difesa Consumatori, si stava sviluppando nella U.E, una nuova economia di mercato, dinamica e foriera di numerose opportunità per le imprese e i consumatori e che, dinanzi a queste nuove possibilità di scelta, occorreva fornire consigli liberi da qualsiasi condizionamento come ad esempio “ la scelta del migliore apparecchio refrigerante o la lavatrice tecnicamente più avanzata ecc”. Occorreva fornire, prosegue Vitelli, la conoscenza per una giusta indicazione ai consumatori, indicando loro, il migliore prodotto o il migliore servizio sia da quelli resi dai privati (industria ed altro) e sia dei servizi resi dalla Pubblica Amministrazione nonché la necessaria protezione contro le pratiche commerciali illecite che giorno per giorno si presentavano iniziando ad affermarsi con sempre maggiore intensità a mano a mano che l’Europa allargava i propri confini. Non sempre ricorda Pietro Vitelli, le regole europee risultavano essere rigorose tali da assicurare dal campo ( ovvero dalla produzione) alla tavola il rispetto di condizioni di igiene e sicurezza. E che, solo dopo numerose battaglie , condotte dalle associazioni dei consumatori, è stato creato un sistema di allerta a livello europeo, dove gli alimenti pericolosi sono ritirati dal mercato. E cosa molto determinante per i consumatori è l’obbligatorietà di etichettatura che permette ai “soggetti portatori di interesse collettivo” di conoscere esattamente cosa è contenuto nel cibo e di scegliere l’opzione loro , più salutare. Ciò vale anche per i regolamenti europei necessitanti a garantire che : giocattoli, asciugacapelli e abbigliamento per bambini ed altro, posti in vendita nei negozi Europei rispettino gli standard di sicurezza previsti dalla legislazione, indipendentemente da dove sono stati prodotti Insomma, un sistema di allarme rapido tra Paesi europei con lo scopo di prevedere che i prodotti a rischio siano tempestivamente ritirati dal mercato. Importantissimi settori come quello del mercato “ on line” o della “telefonia” per i quali i consumatori europei godono, beneficiando di una maggiore protezione fin dal momento in cui acquistano tali prodotti avendo la consapevolezza di beneficiare di standard di sanità e sicurezza ambientale, e soprattutto, di poter contare su aspetti attinenti alti livelli di privacy se sono, o saranno , a breve finalmente liberi dai costi del roaming proprio perché le istituzioni europee lo hanno reso praticabile. Brexit, crisi politiche nonchè crescente distanza tra i cittadini europei e i loro leader, conclude Pietro Vitelli responsabile di Comitato Difesa Consumatori, tutti fattori concomitanti che hanno colpito duramente l’Unione Europea, fa si che la commemorazione di quest’anno non possa che essere momento di celebrazione solo formale auspicando una vicinanza della classe politica alle esigenze dei consumatori.
|
Tell A Friend
|
|
|
NEL CIELO DI SARACENA SBOCCIA UN FIORE DI ARIA |
et at: 08/05/2017 | |
Nel cielo di Saracena sboccia un fiore di aria - Sabato 6 maggio Saracena ha assistito alla nascita di una nuova associazione culturale, " Il Fiore di Aria ", e all' inaugurazione della sua piccola ma gia' nutrita biblioteca di scambio, scambio non solo di libri, ma di idee, di suggestioni, di saperi e di cultura, scambio di umane cose. Dopo l' emozionante taglio del nastro nella sede dell’associazione, salutato con affetto e partecipazione da larga parte della popolazione nonostante una fastidiosa pioggerellina, il dibattito è proseguito nella sala consiliare, moderato da Antonello Fazio, giornalista e consulente del comune di Castrovillari per la biblioteca comunale “U. Caldora”, e animato dagli interessanti interventi di Barbara Forte, presidente della nascente associazione, Mario Albino Gagliardi, Sindaco della città, Vincenzo Tamburi, Sindaco di San Basile e Consigliere della Provincia di Cosenza, la traduttrice e fondatrice di una casa editrice in Argentina “Le Pecore Nere Editorial”, Maria Pina Iannuzzi, il Prof. Attilio Vaccaro, docente di storia medievale dell’Università della Calabria. L’introduzione di Antonello Fazio ha dato il la alle parole con cui una emozionata Barbara Forte ha illustrato i motivi che hanno portato lei e le altre fondatrici a concepire un’associazione dedicata ai libri e alla lettura, gesto coraggioso in un’epoca in cui l’immagine sembra aver sostituito interamente la parola scritta, un gesto fatto perché «il libro contiene un sogno, una speranza, che consente di capire meglio la realtà». La biblioteca è solo il primo passo di un cammino che vuole essere aperto «ad ogni proposta, idea, iniziativa… perché l’armonia, la condivisione e il rispetto sono lo strumento e le fondamenta di questo progetto e di questa associazione». Il sindaco Mario Albino Gagliardi ha portato la vicinanza sua personale, e di tutta l’amministrazione comunale, al progetto culturale e sociale della neonata associazione, anche attraverso il patrocinio e la concessione della sala consiliare per ospitare il dibattito che l’ha tenuta a battesimo, e ha assicurato attenzione anche nel futuro. Attenzione e vicinanza assicurati anche dal sindaco di San Basile, Vincenzo Tamburi, che, anche rispondendo ad una provocazione lanciata dal moderatore al mondo della politica, si è detto felicemente colpito dall’iniziativa e pronto, come politico, ad incentivare e sostenere azioni come questa che dal basso, dal piccolo cercano di fare grandi cose, meritorie soprattutto perchè nascono dalle idee di giovani donne coraggiose. E dalle idee di un’altra giovane donna, la dottoressa Maria Pina Iannuzzi, è nata in Argentina la casa editrice “Le Pecore Nere Editorial”, creata per costruire ponti di comprensione e vicinanza con gli Italiani d’Argentina e con tutto il popolo argentino. Impresa non semplice, considerando le oggettive difficoltà in cui versa il mondo dell’editoria, si acquistano e si leggono infatti sempre meno libri, ma affascinante anche per la formula editoriale scelta, una filosofia “glocal” ovvero l’intreccio di locale e globale in una visione transnazionale. La dotta ma inevitabilmente succinta relazione del medievalista Attilio Vaccaro ha delineato le origini e il percorso storico, economico e culturale di Saracena, l’antica Sestio fondata dagli Enotri, sottolineandone le nobili ascendenze e in particolare la forte influenza greca sotto il profilo del patrimonio architettonico ancora ben evidente nelle case e nelle strutture del suo bel centro storico. Un ponte tra passato e futuro che risuona anche nelle parole di Barbara Forte quando le si chiede da dove nasca il nome dell’associazione, “Il Fiore di Aria”: «Nasce da mia madre e mia nonna, che non ci sono più, dal loro esempio. Loro sono i miei fiori nell’aria». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, INSEDIATO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ED ELETTO IL BABY SINDACO |
et at: 06/05/2017 | |
Castrovillari, insediato il consiglio comunale dei ragazzi ed eletto il baby sindaco - Questa mattina, nel salone del Palazzo di città, alla presenza dell’Amministrazione comunale e di diversi consiglieri municipali di Castrovillari si è insediato il Consiglio comunale dei Bambini e dei Ragazzi , appartenenti agli Istituti Scolastici di elementari e medie della città. Gli stessi hanno eletto il loro sindaco che risponde al nome di Nicola Rubino della scuola media. I votati che costituiscono la mini Assise sono: Pierfrancesco Botta, Luigi Forte, Alessandro Chiaramonte, Gheslania Fasanella, Giuseppe Cirigliano, Martina Manfredi, Sara Sallorenzo, Cristiana Dattoli, Sara Grandi, Martina Bianco, Domenico Severino, Sofia Torsello, Michele Pignataro,Alessandro Barletta e Aleandro Donadio. L’elezione è avvenuta dopo che il primo cittadino, Domenico Lo Polito, ha proclamato gli eletti consiglieri. Il mini organismo è nato dal lavoro sinergico istituzione-scuola e configurato come regolamento nella delibera di Consiglio, la n. 44 del 7 giugno 2016. L’elezione ha riguardato preventivamente le candidature e le presentazioni dei programmi su cui si è sviluppata una campagna per raccogliere le preferenze. Il progetto, voluto e sostenuto per la promozione della partecipazione istituzionale dei bambini alla vita politica ed amministrativa della Comunità locale, tende alla crescita culturale e didattica dei ragazzi, alla conoscenza e graduale consapevolezza dei ruoli amministrativi che si svolgono oggi e si elaborano continuamente per il prossimo domani, bisognosi di quella cittadinanza attiva; questa è fondamentale per una crescita condivisa e che oggi occorre saper accompagnare per permettere che in essa avvengano effettive esperienze di acquisizione critica e personale di una concezione globale dell’esistenza che non esclude nessun aspetto della realtà e che guarda il diritto dell’uomo, sin dalla nascita, ad esistere nella società come persona,secondo tutte le sue dimensioni. “Un’occasione per questi ragazzi- ha sottolineato il Sindaco, Lo Polito- per vivere , in presa diretta un nuovo percorso educativo, creativo, per costruire e scegliere insieme azioni importanti per il vivere comune e realizzare occasioni di crescita nelle quali l’altro è sempre una risorsa per la democrazia. E’ questa la scommessa- ha ribadito il primo cittadino- su cui è nato il nuovo soggetto civico e della vita civile comunale, dove ogni giovane capacità avrà un’opportunità in più per partecipare alla crescita comune, proponendo. Ecco perché auguro a tutti i piccoli consiglieri ed al piccolo Sindaco – ha detto Lo Polito- che questa esperienza sia opportunità di sviluppo personale, di maggiore socializzazione, miglioramento di convivenza, rispetto altrui e più possibilità di suggerire attività a partire da uno “Sguardo e un Cuore” che, sicuramente per semplicità, possono vedere più in là degli adulti.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CELEBRATO IL 72° ANNIVERSARIO DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE PER RICONOSCERSI NEI PRINCIPI E VALORI COMUNI, IMPRESCINDIBILI QUANTO INDISPENSABILI |
et at: 26/04/2017 | |
Castrovillari, celebrato il 72° anniversario della Festa della Liberazione per riconoscersi nei principi e valori comuni, imprescindibili quanto indispensabili. In occasione del 25 aprile pure l’Amministrazione municipale di Castrovillari ha fatto memoria di questo coinvolgendo cittadini, autorità e associazioni combattentistiche certa , come è stato riportato in un manifesto, che “il giorno della Liberazione ha bisogno di Testimonianze per affermare diritti e dignità, sempre più violati, come di “Resistenze Civili” per difenderli. Solo così sarà possibile affermare quei principi che i nostri padri costituenti hanno incardinato nella Carta a fondamento della nostra Repubblica. Per questo alle ore 10 si è tenuto il consueto concentramento delle autorità civili, militari e della popolazione in piazza municipio, da dove il corteo si è mosso alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti ; qui è stata deposta la corona d’alloro. Il primo cittadino, Domenico Lo Polito, presente il presidente del Consiglio, Piero Vico, ha osservato, con i presenti, un momento di raccoglimento, mentre tutti i militari ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine si sono disposti sull’attenti per rendere omaggio ed onore ai Caduti di tutte le Guerre. L’istante è stato sottolineato anche dall’inno di Mameli eseguito dai ragazzi della Nova Vox Aurea, diretti dalla Maestra Bellini. La manifestazione si è conclusa nella Chiesa dei Sacri Cuori, dove alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa, presieduta dal parroco, Don Carmine De Franco, il quale all’inizio ha ripetuto le ragioni del momento che si stava vivendo per “fare memoria- ha sottolineato- di Chi ha regalato e consegnato, con la vita, un tempo, comunque, di pace che, molte volte, trattiamo male. Da qui la sua esortazione di pregare in Chi (Gesù Cristo) è espressione massima di ogni vera riconciliazione. Sul ruolo e significato della pace, sempre più a rischio come testimoniano gli eventi del nostro Tempo e le prese di posizione internazionali, si è soffermato anche il Sindaco,Lo Polito, il quale oltre a ringraziare le Forze dell’Ordine per l’opera e l’impegno continui a salvaguardia del rispetto delle regole, ha sottolineato ciò che il 25 aprile richiama alla mente in maniera sostanziale : l’attenzione sul valore umano, sempre più a prova di “egoismi” e del relativismo spietato. Il momento è stato poi suggellato dalla Preghiera alla Patria recitata da un giovanissimo maresciallo dei carabinieri. La cerimonia è stata organizzata con la collaborazione della Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” di Castrovillari, della rappresentanza Vittime Civili, e con la partecipazione dell’ XI° Reggimento Genio Guastatori 132° Battaglione “Livenza” 2^ Compagnia Caserma “Ettore Manes”, del Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, dell’Arma dei Carabinieri nonché dei Carabinieri forestali, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto di Corigliano, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. SECONDO APPUNTAMENTO CON INVITO AL TEATRO TERZA EDIZIONE: SABATO 29 E DOMENICA 30 APRILE AL TEATRO SYBARIS " L' UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU' " DI LUIGI PIRANDELLO |
et at: 26/04/2017 | |
Castrovillari. Secondo appuntamento con Invito al Teatro terza edizione: Sabato 29 e domenica 30 aprile al Teatro Sybaris " L' uomo, la bestia e la virtu' " di Luigi Pirandello – L' associazione culturale Aprustum ricorda a tutti che sabato 29 e domenica 30 aprile alle ore 21,00 ci sarà il secondo imperdibile appuntamento della rassegna “Invito al Teatro”, giunta con successo alla sua terza edizione. Dopo il buon avvio di stagione con la scoppiettante “Tonino Cardamone giovane in pensione”, messa in scena da L’Allegra Ribalta si cambia registro e il palcoscenico del Sybaris è pronto ad accogliere uno dei capolavori di Luigi Pirandello: “L’Uomo, la Bestia e la Virtù” della compagnia romana DarkSide LabTheatre Company. La regia dello spettacolo, adattamento in due atti dell’apologo del maestro Luigi Pirandello, è affidata a Matteo Fasanella, giovane attore e regista castrovillarese che da anni vive e lavora a Roma. “In una città di mare, non importa quale”, si intreccia la vicenda del Professor Paolino. L’Uomo, in costante e disperata polemica nei confronti dell’ipocrisia generale del mondo che lo circonda, caduto nelle mani di una donna troppo pudica e timorata di Dio, si troverà costretto a indossare la maschera che tanto odia e critica. Intorno a questo piccolo e incoerente figuro, gravitano tante maschere e pochi volti (in pieno stile Pirandelliano): La Virtù, Sig.ra Perella, donna dalle poche e confuse sfaccettature, amante di Paolino e sposa del Capitano Perella, La Bestia, inquietante capitano del Segesta sempre in mare e mai felice di rientrare a casa. Nonò, figlio undicenne dei coniugi Perella, è una trottola impazzita nelle mani di una madre troppo incapace di badare persino a se stessa. Il Dottore, il Farmacista, i due Scolari, le due Governanti e il Marinaio, sono altre maschere ipocrite e dannate che si alternano nello svilupparsi della vicenda. Scritta nel 1919, “L’Uomo, La Bestia e la Virtù” rappresenta ancora oggi una delle più attuali commedie del maestro siciliano, che fa di quest’opera la sua critica all’ipocrisia dei rapporti tra gli esseri umani. Di qualsiasi estrazione sociale, orientamento religioso e/o sessuale, colore della pelle. In un clima esilarante e frenetico, questo testo rappresenta forse la più feroce cinica e tenace satira contro l’umanità e i suoi, troppo spesso, astratti valori. Sulla scena del teatro Sybaris ci saranno – in ordine di apparizione - Giulia Bornacin, Antonio Coppola, Matteo Fasanella, Tiziano Iadecola, Francesco Caponera, Licia Amendola, Caterina Taccone, Gloria Luce Chinellato e Marco Lupi. Le scenografie sono di Maurizio Marchini, i costumi di Arianna Di Dio. Lo spettacolo è fuori abbonamento, per info e prenotazioni rivolgersi allo 339-8841640. Invito al Teatro”, rassegna teatrale ideata e realizzata dall’associazione culturale Aprustum in sinergia con il comune e con il patrocinio della Gas Pollino, ritorna il 12 maggio con “Gli Uccelli” di Aristofane che vedrà in scena al Teatro Sybaris i ragazzi del laboratorio teatrale di Aprustum curato da Casimiro Gatto. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, sarà una trasposizione quasi integrale dell’immortale opera, con uno sguardo però alla contemporaneità senza mai perdere di vista l’elemento ludico e la spontaneità dei ragazzi. Domenico Donato Ufficio Stampa Aprustum |
Tell A Friend
|
|
|
A SARACENA IL 6 MAGGIO L' ASSOCIAZIONE " IL FIORE DI ARIA " SI PRESENTA |
et at: 26/04/2017 | |
A Saracena il 6 Maggio l' Associazione " Il Fiore di Aria " si presenta - A Saracena il 6 Maggio si respirera' Aria di primavera, di libri e di cultura. Infatti, sara' ufficialmente inaugurata l' Associazione " Il Fiore di Aria " ( il nome e' tutto un programma ). L' Associazione, tutta al femminile visto che i soci fondatori sono 3 giovani donne, ha lo scopo di far crescere nel paese del Pollino diverse attività, come scopo principale previsto dallo statuto fondativo, al fine di “rianimare” culturalmente la comunità, promuovere iniziative di confronto culturale, di ricreazione e tempo libero, turistiche, di difesa dell’ambiente e di valorizzazione paesaggistica e dei beni culturali, promuovere azioni educative e di formazione in svariati settori della vita sociale e culturale. Insomma, obiettivi ambiziosi, culturali e sociali a tutto tondo per rendere la vita di una piccola comunità più solidale, appetibile, che riesce a creare le condizioni per la realizzazione e l’appagamento del bisogno di socialità e scambio di saperi ed esperienze. Sabato 6, quindi, si parte alle 17,30 con il fatidico Taglio del nastro presso la sede dell’Associazione situata nella centralissima Via Carlo Pisacane, tra il Municipio e la Chiesa madre; sede che è soprattutto una biblioteca di scambio, esperienza questa già sperimentata in alcune importanti città italiane, Bologna e Trieste. La manifestazione proseguirà con una presentazione ufficiale alle 18,00 presso il Salone del Consiglio Comunale nel Palazzo Municipale. Al Convegno, illustrerà i motivi che hanno indotto le fondatrici a promuovere questa iniziativa e gli scopi che si prefigge, la Presidente de “Il Fiore di Aria” Barbara Forte. Seguirà un dibattito, moderato dal giornalista e consulente del Comune di Castrovillari per la biblioteca civica “U. Caldora” Antonello Fazio, al quale parteciperanno: Vincenzo Tamburi, Sindaco di San Basile e Consigliere della Provincia di Cosenza; la traduttrice e fondatrice di una casa editrice in Argentina “Le Pecore Nere Editorial”, Maria Pina Iannuzzi, il Prof. Attilio Vaccaro, docente di storia medievale dell’Università della Calabria. Quest’ultimo terrà una breve relazione sugli aspetti storici della Città di Saracena dal medioevo all’età moderna. Insomma, si preannuncia un inizio ad alto livello e si sa “chi ben inizia è…….”. L’Associazione invita a partecipare all’evento tutta la popolazione, augurandosi in un accoglimento positivo e partecipato. Quando nasce un luogo di confronto e di cultura è sempre un evento per tutta la comunità, un segnale di crescita e di civiltà. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LE INIZIATIVE COLLATERALI ALLA SETTIMA TAPPA DEL GIRO D' ITALIA |
et at: 26/04/2017 | |
Castrovillari, le iniziative collaterali alla settima tappa del Giro d' Italia - A meno di due settimane dall’evento che vedrà il 12 maggio il capoluogo del Pollino divenire Città di Tappa, l’Amministrazione comunale di Castrovillari è pronta a riversare nella comunità una serie di iniziative in Rosa tra mostre, concorsi e momenti culturali per accogliere degnamente il 100Giro d’Italia. La “maratona d’attesa” partirà il 30 aprile da Via Asia , alle ore 10, con “Leggiamo insieme con i libri in bici” a cura dell’Accademia Pollineana e della UISP cittadina; il 1° maggio, dalle ore 11, una “Sfilata di moda in Rosa” a cura di Pino Bruno, impreziosirà via Roma, mentre in piazza Municipio ,alle ore 22, “Cent’Anni di Giro D…anza” a cura di Sara Danza e con la regia di Mena Filpo caratterizzerà il centro; il 6 maggio, sempre nel centro città, a partire dalle ore 22, si svolgerà “La notte in Rosa” a cura dell’Amministrazione comunale;il 7 maggio, ancora nel centro cittadino, dalle ore 9, il “21° Trofeo Rotary” a cura dello stesso sodalizio locale, poi, alle ore 18 , nel Circolo Cittadino un “Tè Danzante 911 Band” è abbinato ad un concorso di Vini rosati della provincia nell’iniziativa “Il vino al Giro” a cura del giornalista-sommelier Tommaso Caporale ,mentre a cura della Galleria d’Arte il Coscile – nei suoi stessi locali- verrà proposta una interessante “ Estemporanea di pittura”; il 10 maggio al Teatro Sybaris, alle ore 21,30, sarà di scena “Leonardo Manera Show” a cura di Overtures e V-Eventi, invece l’11 maggio, nella sala consiliare del palazzo di città, alle ore 21 verrà rappresentato “D5, Pantani” di Chiara Paoletti, teatro-storia di un capro espiatorio. Gli altri eventi culturali coinvolgono le elementari con un concorso dal titolo “Disegni in libertà”, le medie si cimenteranno con uno sulla fotografia e le superiori sono chiamate a provarsi nel concorso “Cronista per un Giorno”. Differenti, ma con la stessa tensione e sana competizione, quelli che interessano gli esercenti, i ristoratori ed i pasticceri rispettivamente con le loro vetrine, i propri menù ed i dolci che realizzeranno. Tutto ciò rigorosamente in “Rosa”, e per cogliere, ciascuno con le proprie capacità e sentimenti, l’attimo nel quale scorgere la passione dei ciclisti quando scalano una vetta, nella voglia di sfidare il pretendente alla vittoria e,soprattutto, come amano infinitamente questa disciplina che è sacrificio e strumento per affermare i valori morali ed ideali su cui si fonda la reale convivenza umana. Si riferirà a questa anche l’iniziativa civica “Giro d’Italia- Ride Green”, progetto di sensibilizzazione alla raccolta differenziata, promosso da RCS ed E.R.I.C.A., nel quale gli elementi sportivi, d’accoglienza, paesaggistici e compiuti in più aspetti dalle capacità non possono prescindere dalla qualità ambientale per essere resi e promossi al meglio. “Opportunità- spiega l’Amministrazione - per accompagnarci al meglio all’appuntamento che non può fare a meno dell’originalità e creatività per rendere ciò che possediamo, e vocazioni, patrimoni ed identità rendono, tramandano e persistono al di là del tempo. E’ il nostro modo di rendere omaggio alla Carovana, riconoscendo nei ciclisti l’espressione alta dello Sport, che è crescita e promozione per Uomini e Territori “. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SETTIMA EDIZIONE DE: " I NOSTRI AMICI ANIMALI ", VINCE UN ALUNNO DELL' ISTITUTO VITTORIO VENUTO ED UNO DELLA CASA CIRCONDARIALE |
et at: 26/04/2017 | |
Castrovillari, settima edizione de: " I nostri amici animali ", vince un alunno dell' Istituto Vittorio Veneto ed uno della Casa circondariale - L'Istituto Vittorio Veneto di Castrovillari e la Casa Circondariale di Castrovillari sono i vincitori della settima edizione del concorso " I Nostri amici animali ": concorso artistico- fotografico-letterario, organizzato dal Gruppo " Passione animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " e dall'associazione ENPA sezione di Castrovillari, in collaborazione con i servizi veterinari di Castrovillari dell'Asp di Cosenza , rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del territorio del Pollino. L'edizione di quest'anno proponeva come tema: " Gli animali da assistenza e da soccorso : un prezioso aiuto per l'uomo ". Durante l'anno si sono svolti nelle scuole partecipanti all'iniziativa incontri informativi sulla tematica proposta. I vincitori di questa edizione sono stati per la sezione scuole primarie Antonio Stillante della classe quarta dell'istituto Vittorio Veneto di Castrovillari. Nella sezione scuole secondarie ha vinto S. M. detenuto presso la Casa Circondariale di Castrovillari . L'istituto penitenziario anche quest'anno ha partecipato all'iniziativa vincendo nella categoria di riferimento. Nella giornata del 26-04-2017 il veterinario dott. Pierpaolo Avolio (servizi veterinari ASP Cosenza), la dott.ssa Mariella Buono , l'avvocato Francesco Martire (Gruppo Passione animali di Solidarieta' e Partecipazione) e Irene Cataldi (Enpa sez. Castrovillari) hanno premiato i vincitori e hanno consegnato a tutti i partecipanti al concorso un attestato di partecipazione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELETTO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI |
et at: 10/04/2017 | |
Castrovillari, eletto il consiglio comunale dei ragazzi - I 16 Consiglieri Comunali junior che costituiscono l’Assise dei Bambini e dei Ragazzi di Castrovillari appartenenti agli Istituti Scolastici di Primo e Secondo grado della città sono: Pierfrancesco Botta, Luigi Forte, Alessandro Chiaramonte, Gheslania Fasanella, Giuseppe Cirigliano, Martina Manfredi, Sara Sallorenzo, Cristiana Dattoli, Sara Grandi, Martina Bianco, Domenico Severino, Sofia Torsello, Michele Pignataro, Nicola Rubino, Maria Cristina Barletta e Aleandro Donadio. Questi entro 30 giorni procederanno ad eleggere, a sorteggio, il proprio primo cittadino. Il Sindaco, Domenico Lo Polito, comunque, a sua volta, proclamerà i neo eletti consiglieri mediante pubblicazione sull’Albo Pretorio del Comune. Il mini organismo, nato dal lavoro sinergico istituzione-scuola e configurato come regolamento nella delibera di Consiglio, la n. 44 del 7 giugno 2016, s’insedierà presto. L’elezione ha riguardato preventivamente le candidature e le presentazioni dei programmi su cui si è sviluppata una campagna per raccogliere le preferenze. Il progetto, voluto e sostenuto per la promozione della partecipazione istituzionale dei bambini alla vita politica ed amministrativa della Comunità locale, tende alla crescita culturale e didattica dei ragazzi, alla conoscenza e graduale consapevolezza dei ruoli amministrativi che si svolgono oggi e si elaborano continuamente per il prossimo domani, bisognosi di quella cittadinanza attiva , fondamentale per una crescita condivisa e che oggi occorre saper accompagnare. “La neonata assemblea è quanto mai di buon auspicio, poi, per la vita , più in generale, della comunità, - dichiarano Cristina Cosentino, delegata al progetto Verticalia-Democrazia dal basso, e Serena Carrozzino, Presidente della 4^ Commissione consiliare “Sport , Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero- che s’insedia nel 70° della Costituzione nella quale i padri costituenti dedicarono un importante articolo (tra i diversi che contempla) per l’associazionismo : il n. 18 che attiene proprio alla formazione dell’uomo, per vivere insieme, per aiutarsi con l’altro e rispettare il pensiero altrui.” Un’occasione, insomma, per iniziare un nuovo percorso educativo nel quale l’incontro con l’altro per costruire e scegliere insieme è ancora il “genio” della nostra Repubblica, della nostra Carta, della nostra “Impalcatura” istituzionale nazionale per realizzare modelli ed azioni nei quali l’altro è una risorsa per la democrazia, come l’idea che a tutti i membri della comunità deve essere facilitato l’esercizio del diritto/dovere di partecipare alla vita pubblica è una crescita da promuovere. Qui la scommessa a più voci - che diviene ancora determinante in un Territorio come il nostro ed in una regione come la Calabria- è vitale affinché tutto ciò ricominci ad accadere e si diffonda per suscitare quella rinnovata operatività in un orizzonte ideale. Questo è fondamentale - per la conoscenza della cultura civica e della vita civile- perseguire in modo più consapevole e condiviso e che desueti luoghi comuni e vecchi stereotipi hanno ridotto, asfissiando, anche inconsapevolmente, ogni vera capacità che si proponeva. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
ALTOMONTE, PROGETTO " FARE SCUOLA ", INAUGURATI I NUOVI AMBIENTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CONTRADA MORBONE/CASELLO |
et at: 07/04/2017 | |
Altomonte, progetto " Fare Scuola ", inaugurati i nuovi ambienti della Scuola dell’Infanzia di contrada Morbone/Casello. Presenti il Vice Sindaco di Altomonte, Mimmo Giglio, Lina Fittipaldi, Assessore al Turismo, Cultura e Istruzione, e Danilo Verta, Consigliere Comunale, Maria Domenica Raimondi, Vicario del Dirigente Scolastico, e Rossella Sirianni, Responsabile Enel - Affari Istituzionali Territoriali Calabria sono stati inaugurati i nuovi ambienti della Scuola dell’Infanzia di contrada Morbone/Casello, dell’Istituto Comprensivo “G. Zanfini” di Altomonte, riqualificati con il progetto “Fare scuola”. Fare Scuola è un progetto nato dall’incontro di Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi ed Enel Cuore Onlus, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti scolastici, della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, e di accrescere il benessere di coloro che abitano la scuola, favorendo processi di creatività, socializzazione, condivisione e l’assunzione di atteggiamenti di cura delle relazioni e dell’ambiente.
Quello effettuato nel territorio di Altomonte è, infatti, uno dei sessanta interventi che, nell’arco di tre anni, verranno realizzati in altrettante scuole d’infanzia e primarie italiane. In Calabria in totale saranno quattro gli istituti coinvolti. L’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti scolastici, intesi come contesti di apprendimento e luoghi di relazione, prende forma nella Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “G. Zanfini” attraverso la qualificazione dello spazio di ingresso, in modo da valorizzare la multifunzionalità di una piazza interna che svolge diverse funzioni: accoglienza e attesa, gioco e attività psicomotorie. Lo spazio esterno viene evidenziato da un portale con un disegno personalizzato e fortemente policromatico, al fine conferirgli una maggiore identità, un maggior impatto comunicativo e una diversa qualità ambientale. Per la realizzazione di tale intervento è stata fondamentale l’attività di un apposito gruppo di lavoro, composto da rappresentanti di Fondazione Reggio Children e di Enel Cuore Onlus, e la costante collaborazione e partecipazione dell’amministrazione comunale, della dirigenza scolastica e delle insegnanti della scuola. L’assessore Lina Fittipaldi, ha commentato "Siamo stati estremamente lieti di collaborare con la Fondazione Reggio Children e con Enel Cuore per la realizzazione del progetto di riqualificazione degli spazi della scuola dell’infanzia di Contrada Morbone. Un progetto che non ha previsto semplicemente interventi strutturali sull’edificio scolastico ma contiene una visione pedagogica che aiuta la scuola, attraverso il coinvolgimento diretto degli educatori e delle famiglie, ad essere sempre più vicine ai bisogni educativi dei bambini”. L’Assessore conclude ringraziando a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, che vede la scuola e le nuove generazioni elementi basilari per lo sviluppo della nostra comunità. “Siamo lieti – ha dichiarato durante la cerimonia Rossella Sirianni, Responsabile Enel Affari Istituzionali Calabria - di inaugurare la seconda delle quattro scuole calabresi individuate nell’ambito del progetto fare scuola. Abbiamo ripensato agli spazi della scuola con interventi non solo strutturali, ma che contengono una visione pedagogica che avvicina i luoghi di apprendimento ai bisogni dei bambini. Questo è uno dei tanti modi scelti da Enel per essere presenti sul territorio in cui l’azienda opera”. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
L' IPSIA " LEONARDO DA VINCI " INCONTRA L' AUTRICE CHAIMAA FATIHI |
et at: 06/04/2017 | |
L' IPSIA " Leonardo da Vinci " incontra l' autrice Chaimaa Fatihi - Mattinata emozionante quella vissuta il 31 Marzo presso la palestra dell' IPSIA " Leonardo da Vinci " di Castrovillari dove si e' tenuto l' incontro con la giovane scrittrice Chaimaa Fatihi, autrice del libro " Non ci avrete mai " Rizzoli Editore La scuola, che è sempre stata attenta all’esigenza di avvicinare gli alunni a tematiche attuali, intraprendendo percorsi educativo-didattici che potessero avere una importante ricaduta di carattere educativo, ha fortemente voluto questo evento. Il DS, prof, Antonio Pietro Maradei, ha da subito sostenuto e reso possibile l’incontro che ha visto protagonisti oltre all’autrice, il DS del CPIA di Cosenza, prof.ssa Rosita Paradiso e Don Giovanni Maurello, parroco di San Girolamo e Vicario per la pastorale. Organizzatori dell’evento le prof.sse Francesca Raffa, Clotilde Avolio e Patrizia Di Mare. Ad una prima parte in cui gli ospiti hanno relazionato su tematiche concernenti l’integrazione, l’interazione, il dialogo interculturale nell’ambito scolastico, l’importanza del discorso interreligioso, la necessità di accogliere e di educare al rispetto delle diversità, è seguito un vivace dibattito con gli alunni egregiamente moderato dal dott. Gianluigi Trombetti. All’incontro hanno preso parte una rappresentanza di alunni dell’Itis “Fermi” di Castrovillari, del Liceo Artistico “Alfano” di Castrovillari, del Liceo scientifico “Fortunato Bruno ”e del Liceo classico “Colosimo” di Corigliano, presente anche alcuni alunni della scuola secondaria di I° grado di Castrovillari. Preziosa la presenza, nonché la collaborazione dell’IPSEOA “Woytila” di Castrovillari che subito dopo l’evento ha allestito presso la sala del Convitto annesso all’Istituto Alberghiero, un pranzo in cui ai sapori locali si è unita la ricercatezza di pietanze dal gusto esotico, il tutto accompagnato da un profumato tè alla menta. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
ACQUAFORMOSA, METAFORICO PASSO FALSO PER MICHELE EMILIANO, CANDIDATO ALLA SEGRETERIA DEL PD, SI FA MALE BALLANDO CON UN GRUPPO FOLK CALABRO-ALBANESE. |
et at: 06/04/2017 | |
Acquaformosa, metaforico passo falso per Michele Emiliano, candidato alla segreteria del Pd, si fa male ballando con un gruppo folk calabro-albanese. Il governatore della Puglia ha riportato la sospetta rottura del tendine d'Achille e ha pubblicato su Facebook il video dell' infortunio."Allora, non vi preoccupate, sto bene, ho il morale alto, ma temo di essermi rotto il tendine di Achille mentre ballavo con un gruppo folk calabro-albanese di Acquaformosa in Calabria". L' incidente del presidente della Regione Puglia e candidato alla segreteria del Partito democratico Michele Emiliano, capita durante il suo tour nelle varie regioni italiane in vista delle primarie del PD. "Si tratta di un comune speciale - aggiunge riferendosi ad Acquaformosa - dove hanno dato vita ad un modello di accoglienza per migranti che ha portato ricchezza e prosperità al paese e che viene studiato in tutta Europa come una delle migliori prassi mondiali in materia. Il sistema è stato messo a punto dall'ex sindaco Giovanni Manoccio, attuale vicesindaco, e proseguito anche dall'attuale sindaco Gennaro Capparelli. La campagna elettorale continua, noi non molliamo mai". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ ORTOPEDIA. NOMINATA COMMISSIONE ESAMINATRICE PER IL CONCORSO DI PRIMARIO |
et at: 04/04/2017 | |
Castrovillari/sanita' - Nominata la Commissione esaminatrice per il concorso di primario di ortopedia - E' stata nominata nelle persone dei dottori: Vigane, Camos e Viola la Commissione esaminatrice del concorso da primario di ortopedia nell' ospedale di Castrovillari. Lo rende noto il primo cittadino del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, ricordando che: " Con delibera n. 515 del 30 marzo scorso è stata determinata tale procedura, l' atto- aggiunge il Sindaco di Castrovillari- è importante perché porterà alla riapertura del reparto di ortopedia a pieno regime, soprattutto operatorio, e non solo ambulatoriale come è attualmente. La nomina è stata sottoscritta dal direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, Raffaele Mauro, come da impegni assunti formalmente e comunicati al Sindaco di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FRANCESCO MARTINO, SCRIVE AD OLIVERIO: GRAZIE PER GLI ESEMPI DI BUONA POLITICA |
et at: 01/04/2017 | |
Castrovillari, Francesco Martino, scrive ad Oliverio: grazie per gli esempi di buona politica. Lettera Aperta al Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio - Il mondo che viviamo, le problematiche che assillano la umanità, sono comunque somma di tante singole storie, di tanti pezzi di vita, di tante sofferenze, emozioni, sconfitte, vittorie e vittorie di Pirro. La mia storia, il vocabolario amministrativo direbbe “ha prodotto effetti”, irreversibili, dice il vivere quotidiano mio e della mia famiglia, lasciando traccia con privazioni vitali, quali: 1. Non poter pianificare la vita della tua famiglia come tutti gli altri, 2. Non poter raccontare per un oltre un decennio, i successi lavorativi, nell’Azienda che amavi ed ami, offrendoli come esempio a tuo figlio, 3. Non essere autonomo ma dipendente delle macchine amiche che ti ricaricano, due volte a settimana, le vene filtrando quel sangue denso di tossine da bossing, 4. Non poter dire quando ti incontri con gli amici qual è il tuo ruolo nell’azienda in cui hai, da piccolo, per radici e ragioni, sognato di lavorare, 5. Non poter guardare con entusiasmo l’azzurro del cielo, godere dei profumi del mondo, dei sorrisi del mondo, se non coperto dall’alone della incertezza, 6. Non poter contribuire a disegnare la linea del futuro della tua Città, della tua Comunità, inserendo il tuo punto. Viviamo un periodo in cui la Politica è tenuta lontana dai territori, tagliando il cordone ombelicale che lega rappresentanza istituzionale alle esigenze, bisogni e disagi che vivono i cittadini, quelli che non hanno voce, quelli che troppe volte vengono considerati numeri sul pallottoliere. Devo essere onesto, in questo quadro sconfortante, ho vissuto e sto vivendo, nel mezzo di un incubo sociale dai toni grigi e violenti, una stupenda nota di colore, il colore della attenzione di chi la Politica la fa, a volte senza ruoli istituzionali ancora definiti, ma con capacità d’ascolto e di elaborazione, in mezzo alla platea della Gente e dentro i problemi del vivere quotidiano. Questo raro modo di fare Politica, trova ostacoli, il più delle volte, nel chiedere ascolto alle Istituzioni, ma non nel caso di Maria Saladino, che è riuscita a trovare in Te caro Presidente un difensore delle ingiustizie, un portatore di diritti, un decisionista verso chi, forte dei ruoli di gestione affidati dalla politica, risultava sordo all’ascolto del grido di dolore, cieco nel vedere il baratro umano della solitudine ed emarginazione, cinico nel dosare le velenose pozioni di ingiustizia. Due i casi posti alla Tua attenzione, Rosario Rummolo e Francesco Martino, di cui sono testimone per vita vissuta, riconoscendo a Te ed a Maria Saladino, l’impegno alla immediata valutazione, quasi a pelle, negli aspetti del diritto e del pronto intervento che ha avviato le azioni a difesa dalle ingiustizie. Devo segnalarti, però, per rispetto verso Te e la buona Politica di cui sei portatore, che gli aspetti penali e civili, con molta leggerezza li hanno, per ora bypassati al futuro soggetto giuridico ed in particolare alla Regione Calabria azionista unico di FDC. Io per dovere nei confronti della mia famiglia devo affrontarli e non voglio che il cerino si spenga nelle mani di persone ed istituzioni che nulla hanno a che fare con i metodi persecutori utilizzati nel caso. Nell’ultime due settimane ho registrato un cambio di atteggiamento, per la parte che riguarda l’oscuramento del lavoratore, ci sono in atto prove tecniche di utilizzo del lavoratore risorsa a favore di una Azienda, in particolare della realtà della Autostazione di Castrovillari, storicamente punto di riferimento sociale nell’offerta dei servizi di trasporto attorno alla quale da sempre si è costruito il futuro di tante famiglie, nelle diverse generazioni oggi messe in discussione. I segnali che arrivano mi fanno ben sperare per questo aspetto, confermandoTi che è ciò che cerco da tempo, sapendo di poter, se utilizzato, far recuperare ritardi che hanno ad oggi impedito l’effetto sociale del ruolo storico delle Ferrovie della Calabria in questo territorio e nel territorio interregionale. Sono in lista per il trapianto, potrebbero chiamarmi da un momento all’altro, perciò con questa lettera aperta ti esprimo il desiderio di offrirti ogni info sul mio percorso e sulle mie intenzioni con lealtà e nel pieno del rispetto verso l'Istituzione e verso l'Uomo Oliverio. Sono fiducioso e spero che tu possa esaudire questo mio desiderio. Grazie Presidente Mario Oliverio, Grazie Maria Saladino, riconosciuti portatori di Buona Politica, per come avete colto i casi umani e di lavoratori risorsa. Con Stima e Riconoscenza Francesco Martino
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ORTOPEDIA ORMAI LE RASSICURAZIONI ARRIVANO SOLO PER L' AMBULATORIO PER IL RESTO SI PARLA DI VOLONTA' |
et at: 01/04/2017 | |
Castrovillari/Ortopedia: ormai le rassicurazioni arrivano solo per l' ambulatorio per il resto si parla di volonta' – Bastera' mantenere alta l' attenzione per scongiurare la definitiva chiusura di ogni servizio ortopedico dal principale ospedale del nord Calabria, a cui fanno riferimento percorsi stradali che si identificano come: Autostrada Salerno-Reggio Calabria e SS 106. Non basta, così come non possono bastare le semplici rassicurazioni di fronte ad impegni che spesso non vengono mantenuti. In una nota giunta dagli uffici del sindaco di Castrovillari si legge delle specifiche circa la difficile situazione dell' ormai ambulatorio di ortopedia: “Semplicemente " spiega la nota " gli ortopedici di Castrovillari, da aprile in numero di 4, verranno alternativamente, 2 alla volta, ma temporaneamente, attribuiti a Paola dove i due ortopedici rimasti, compreso il primario, non potrebbero più operare. Questo anche al fine – è stato aggiunto nella motivazione- di non far perdere la pratica operatoria agli ortopedici che, in ogni caso, contrattualizzati a Castrovillari, in virtù del piano del Commissario per il Piano di rientro della sanità calabrese, Massimo Scura, non possono essere trasferiti in via definitiva altrove.” Lo spostamento ad ogni modo non può lasciare tranquilli perche' appartiene ad una prassi tutta italiana che precede lo smantellamento, nonostante lo stesso Mauro, ha comunicato al Sindaco che “la provvisorietà della situazione e la volontà di riaprire quanto prima nel capoluogo del Pollino il reparto ove operare e non fare soltanto ambulatorio sono testimoniati ampiamente dalla delibera di nomina, già assunta, della Commissione che dovrà valutare le tante domande, già pervenute, per la nomina del primario di ortopedia di Castrovillari.” Intanto facciamo memoria di quello che sarebbe dovuto essere a dicembre 2016: 76 i nuovi posti letto che dovranno essere realizzati entro dicembre 2016. Lo stabilisce il Dca 63 ( decreto del Commissario ad acta ) contenente il Programma operativo 2016/2018 emanato dalla struttura commissariale nelle persone di Massimo Scura e Andrea Urbani lo scorso 5 luglio. 8 i posti previsti per Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza ( MCAE ), 5 quelli di Ostetricia e Ginecologia, 8 Pediatria, Cardiologia con Emodinamica 7, Ortopedia e Traumatologia 20, Pneumologia 10, Lungodegenti 10,Terapia intensiva 8. Tutti si legge nel decreto dovranno essere operativi entro dicembre 2016. |
Tell A Friend
|
|
|
MARIELLA SALADINO, DELEGATA DA RENZI ALLA COMMISSIONE PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA |
et at: 29/03/2017 | |
Mariella Saladino, delegata da Renzi alla Commissione provinciale di Vibo Valentia - Una " Citta' " Possibile. Mentre la Citta', purtroppo, tende a chiudersi nel recinto delle sue beghe politiche, allontanando il confronto e la partecipazione, mentre la Citta perde " volutamente " le occasioni importanti, una strana espressione di pseudo politica cittadina sacrifica, consapevolmente, tutto sull’altare della autoconservazione a tutti i costi e della difesa della gestione di un potere che si rivela effimero, pretestuoso e fuorviante davanti al crescere della tristezza nell’impoverimento quotidiano, della ingiustizia spenta nella indifferenza, della mancanza di difesa del diritto al lavoro, nelle arroganti scelte “per appartenenza” nelle poche occasioni offerte. Contemporaneamente tanti giovani del nostro territorio, offrono le proprie Competenze, il proprio Impegno Professionale, Sociale e Politico, nelle realtà e settori di valenza nazionale, esaltando il proprio territorio, le proprie radici, mentre, tanti altri giovani, impossibilitati a correre su praterie lontane, formano energia potenziale locale inascoltata ed emarginata. Il mio, come sempre, vuole essere un invito alla Città, al Territorio, ad aprire un dibattito, a riflettere, perché spetta comunque alla Politica il compito di immaginare e realizzare una via di uscita, perché essere Democratici significa investire simbolicamente nella Politica, in maniera forte e viva, perché solo all’interno di questo sforzo collettivo si può sperare di ritrovare le energie morali, intellettuali e politiche per compiere, tutti insieme, il salto che serve ad andare dal passato, logoro e provato, verso il futuro fresco ed innovativo. Non servono “Circoli Chiusi” nel ricordo e nella difesa di pseudo filosofie che appartengono al vecchiume, non produce emarginare contributi Democratici, Socialisti e Popolari, pena, i risultati di mancata partecipazione nell’attuale momento politico, di allontanamento dei giovani e della gente. Essere Democratici significa saper interpretare i bisogni dei nostri cittadini, sentire l’appartenenza alla propria città, al proprio quartiere, prima ancora che essere attivisti di parte. Essere Democratici significa rafforzare il protagonismo delle Donne nei gruppi Dirigenti a ogni livello, come ha iniziato a fare con forza il PD negli ultimi anni, non tentare di oscurarle per paura di essere oscurati. Occorre valorizzare il Partito costruito sui valori della partecipazione e della contendibilità, dove la sovranità appartiene, insieme all’iscritto, al cittadino-elettore come da Statuto. Gli iscritti, gli elettori, i cittadini incrociano militanze e progettualità di carattere sia nazionale che territoriale, sia generali che settoriali, anche esterne al perimetro di Partito. E’ necessario innanzitutto riconoscerle, sperimentando anche nuove forme di adesione al PD, come la libera associazione su singole tematiche e/o la possibilità di raggruppare iscritti a libere associazioni per dar vita a nuove filiere di partecipazione, augurando che, nel futuro prossimo, il nostro territorio possa apprezzarle dotandosene. Un grande Partito non può che essere plurale. Sono convinta che le differenze, le sensibilità culturali siano una ricchezza per il PD, non un limite, e, che ci si deve dare regole e strumenti per governare anche i conflitti. Su queste basi forti e determinate, sono orgogliosa di essere stata scelta da Matteo Renzi a rappresentarlo, a dare voce alla propria mozione congressuale, in una parte di territorio difficile, quanto tutto quello nostro calabrese, la Provincia di Vibo Valentia, che necessita delle migliori energie unite, nazionali, regionali e territoriali, per uscire dalla secca con le proprie forze, le proprie peculiarità, i propri sogni, i propri progetti. Maria Saladino Delegata Mozione Renzi Commissione Provinciale Vibo Valentia |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO: TAGLIATI ABUSIVAMENTE PIOPPI IN AREA PROTETTA. SEQUESTRATA L' AREA E DENUNCIATI GLI AUTORI |
et at: 20/03/2017 | |
Morano Calabro : Tagliati abusivamente pioppi in area protetta. Sequestrata l' area e denunciati gli autori – Continua il controllo dei militari della Stazione Carabinieri Parco di Morano Calabro finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati inerenti i tagli boschivi. Nei giorni scorsi e' stata posta sotto sequestro, in località " Laccata " di Campotenese nel Comune di Morano Calabro, un’area oggetto di un taglio non autorizzato di piante di Pioppo. L’area, sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico, ricade in zona “2” del Parco Nazionale del Pollino, è stata oggetto di un taglio di 103 piante realizzato nella fascia di protezione rappresentata dai 150m dalla sponda del torrente Battendiero a Campotenese. La denudazione del terreno avvenuta con il taglio ha esposto ancor il terreno a fenomeni erosivi ed all’accumulo di acqua, essendo questa una zona paludosa. Al momento del controllo sul posto è stato rinvenuto una parte del legname oggetto del taglio pronto per essere prelevato. Gli accertamenti eseguiti hanno portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di due persone. Il committente e l’esecutore materiale del taglio. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, LA XVI STAGIONE DI TEATROMUSICA, CHIUDE I BATTENTI CON LA TRAVIATA DI VERDI IL 25 E 26 MARZO |
et at: 20/03/2017 | |
Morano calabro, la XVI stagione di Teatromusica, chiude i battenti con la Traviata di Verdi il 25 e 26 marzo – Sabato 25 e domenica 26 marzo a TeatroMusica arriva l' evento piu' importante dell' intera stagione, l' evento piu' atteso: " La Traviata " di Giuseppe Verdi. " All' indomani dell' Elisir d' amore di Donizetti dello scorso anno ci siamo subiti messi al lavoro per affrontare questa nuova sfida. Portare all’auditorium l’opera immortale di Verdi, eseguita integralmente nella sua versione classica, con scene e costumi dell’epoca ed un ricco cast di professionisti. – spiegano gli organizzatori – Con un unico intento, quello di regalare al pubblico qualcosa di grandioso”. A Morano è il terzo appuntamento con la lirica, dopo le opere buffe “Don Pasquale” e “L’elisir d'amore” si passa al dramma e ancora una volta, l’auditorium comunale si trasforma in Teatro d’Opera; con una “buca per l’orchestra”, allestita per l’occasione che accoglierà i 45 elementi dell’Orchestra di fiati di Morano Calabro, diretta dal M° Massimo Celiberto. Nella serata della prima il sipario si aprirà alle 20,30 mentre domenica l’inizio è previsto per le 19,30. Rosaria Buscemi (soprano - Violetta Valery), Santina Tirotta (mezzosoprano - Flora Bervoix), Giada Borrelli (soprano - Annina), Alessandro D’Acrissa (tenore - Alfredo Germont), Luca Bruno (baritono - Giorgio Germont), Andrea Tanzillo (tenore - il Visconte Gastone), Michele Bruno (baritono - il Barone Douphol), Giovanni De Benedetto (basso - il Marchese d’Obigny) e Cesare Tenuta (basso - il dottor Grenvil) sono i nove protagonisti, cantanti di indiscutibile talento, ognuno dei quali vanta collaborazioni con importanti enti teatrali e attività concertistica sul territorio nazionale e non. Con loro sulla scena si muoveranno i ballerini coreografati dai Maestri Sara Mola e Mario Palermo e numerose comparse in costume. Ad impreziosire il tutto quest’anno ci sarà il prestigioso coro lirico “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. Scene e regia sono a cura di Andrea Magnelli, le luci e i titoli (per seguirla meglio l’opera è interamente sopratitolata) sono di Eva Iannuzzi mentre la fonia è affidata a Nellino Cosenza. La Traviata, melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave è basata su “La signora delle camelie”, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio) e rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia nel 1853. Diversamente dall’opera di Dumas, la prima non ebbe un’accoglienza entusiasta. Anzi, Verdi la definì un «fiasco»: se è vero che ci furono problemi con la compagnia di canto del teatro, a influire negativamente sul giudizio del pubblico fu il pesante intervento della censura che impose un’ambientazione settecentesca in luogo di quella contemporanea. La storia di una prostituta d’alto rango, decisa a cambiare vita nell’inutile tentativo di farsi accettare all’interno della società borghese, era considerata decisamente immorale e scandalosa. Dopo un breve, intenso Preludio in cui si affacciano i due temi musicali dell’amore e della morte, la scena d’apertura del primo atto de La Traviata introduce nell’ambiente della mondanità parigina. C'è una gran festa nell'elegante casa parigina di Violetta Valéry, una mondana famosa amante del barone Douphol. Violetta confida all’amica Flora Bervoix l’angoscia che l’opprime a causa della sua salute malferma. Il visconte Gastone De Letorières presenta a Violetta un giovane, Alfredo Germont, già suo ammiratore. Questi invita Violetta a ballare, ma dopo pochi passi la donna, colta da una violenta crisi di tosse, è costretta a fermarsi. Alfredo le dichiara il suo amore e Violetta gli dona una camelia, il suo fiore preferito, invitandolo a tornare da lei quando sarà appassita. Partiti gli invitati e rimasta sola, Violetta si rende conto di essere per la prima volta veramente innamorata. Domenico Donato Per l’Ufficio Stampa della XVI Stagione di TEATROMUSICA |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|