|
|
CASTROVILLARI, CONTINUANO LE RICERCHE DELL' UOMO SCOMPARSO DA SABATO NOTTE |
et at: 29/10/2017 | |
Castrovillari, continuano le ricerche dell' uomo scomparso da sabato notte - Sono continuate anche oggi le ricerche di Gennaro Bifano, l' ottantaquattrenne di cui non si hanno notizie dalla prima mattinata di ieri ( 28/10/2017 ndr ), l' ultimo avvistamento intorno alle due di sabato in base alle video registrazioni vagliate dagli inquirenti. Leggermente sofferente per una lieve forma di alzheimer potrebbe aver perso l' orientamento. Le ricerche sono partite in modo tempestivo, circa duecento gli uomini impegnati tra Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Soccorso Alpino e Gruppo speleologico del Pollino con al seguito anche unità cinofile e con l' ausilio di un elicottero dei Carabinieri. I cani delle unità cinofile pare abbiano annusato già nelle tarda serata di sabato tracce nell' area nord di Castrovillari, tra via Falese e via Polisportivo ma nonostante il pressante rastrellamento del territorio sino ad ora non si sono ottenuti risultati. Chiunque abbia notizie o particolari rilevanti può contattare il numero internazionale 112. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FERDINANDO LAGHI NOMINATO PRESIDENTE DI ISDE INTERNATIONAL |
et at: 29/10/2017 | |
Castrovillari, Ferdinando Laghi nominato presidente di ISDE Internazionale. La notizia e' stata pubblicata lo scorso 27 ottobre sul sito internet di ISDE Italia e fa riferimento all' assemblea di ISDE Internazionale tenutasi il 23 settembre u.s. a Ginevra e che ha visto l' elezione di coloro che saranno alla guida dell' Associazione per i prossimi anni. Erano presenti rappresentanti di ISDE da diversi paesi europei ed extra europei. E’ con grande soddisfazione -recita il post - che ISDE Italia annuncia che delegati italiani sono stati eletti all’unanimità ai vertici di ISDE Internazionale. Infatti Ferdinando Laghi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna dell’Ospedale di Castrovillari, è stato eletto Presidente ISDE Internazionale dal 2019 al 2021. Agostino di Ciaula, internista Dirigente Medico già Presidente ISDE Europa è stato eletto Presidente del Comitato Scientifico Internazionale ISDE. Roberto Romizi, Medico di Medicina Generale, Presidente di ISDE Italia e membro permanente della Giunta Esecutiva ISDE, è stato confermato Presidente di ISDE Scientific Office. Questi riconoscimenti premiano l’impegno scientifico e di advocacy di ISDE Italia e rinforzano ulteriormente il concreto sostegno che, ormai da decenni, ISDE Italia fornisce alle comunità che nel nostro paese attivamente difendono il proprio territorio e la propria salute. L’esperienza, maturata in tanti anni di impegno sul campo, la preparazione e l’impegno porteranno ad una collaborazione sempre più costruttiva sia con i colleghi degli altri paesi che con agenzie internazionali quali OMS e UNEP con le quali ISDE Internazionale già collabora. In un mondo globalizzato e in un pianeta in cui le criticità – da quelle climatiche a quelle ambientali e socio economiche – sono sempre più incalzanti e mettono a rischio non solo le generazioni future ma tanta parte delle popolazioni attuali, l’ ISDE, sia nelle sedi nazionali che a livello internazionale, continuerà ad adoprarsi affinchè il diritto di vivere sani non prescinda dal diritto di vivere in un ambiente salubre. ( Fonte sito internet ISDE Italia ) |
Tell A Friend
|
|
|
DIMEZZATI IN CALABRIA I FONDI PER GLI STUDENTI DISABILI |
et at: 21/10/2017 | |
Dimezzati in Calabria i fondi per gli studenti disabili, cosi' titola " La stampa " l' articolo denuncia che sono stati più che dimezzati in sette anni i fondi per gli studenti disabili e il Garante regionale per l’infanzia, Antonio Marziale lancia un accorato appello al governo e al presidente della Repubblica: «In territorio di ‘ndrangheta aver ridotto ulteriormente gli stanziamenti per il diritto allo studio avrà conseguenze sociali molto gravi». In due inchieste è stato inoltre dimostrato lo stretto rapporto tra l’abbandono scolastico e l’aumento della povertà. Un’emergenza che riguarda soprattutto il Mezzogiorno e in particolare la Calabria. Nell' articolo de " La stampa " si legge: «C’è una legge regionale, la 27 del 1985 che tutela gli studenti più fragili, ma ormai questa norma è stata del tutto disattesa e svuotata di risorse», e Marziale ribadisce che i contributi destinati ai servizi per il diritto allo studio nelle cinque province e nei comuni calabresi hanno subito un taglio drastico, precipitando dai 9.600.000 euro del 2010 ai 4.410.000 euro del 2017. Il drammatico ridimensionamento dei contributi deve, paradossalmente confrontarsi con l’aumento della disabilità, che riferita soltanto al “primo ciclo”, cioè quella da finanziarsi con la legge regionale, deve fare i conti con 734 bambini della provincia di Catanzaro, 1.793 di Cosenza, 372 di Crotone, 1.962 dell’aera metropolitana di Reggio Calabria e 390 di Vibo Valentia, per un totale di 5.251 bimbi disabili. Mentre quelli del “secondo ciclo” ammontano a 316 nella provincia di Catanzaro, 852 di Cosenza, 104 di Crotone, 721 dell’area metropolitana di Reggio Calabria e 169 di Vibo Valentia, per un totale di 2.162 adolescenti disabili. Per effetto dei tagli, secondo il Garante dell’infanzia, l’istruzione, intesa come diritto fondamentale per ogni bambino, abile o diversamente abile che sia, esce dalle priorità, dopo che anche il finanziamento statale dei libri di testo è sceso dai 6 milioni di euro circa per l’anno 2016 ai 2 milioni e mezzo di euro circa per l’anno 2017. E il Garante denuncia: «E’ chiaro, davanti ai dati, che esiste una forma di destabilizzazione dello stato sociale di diritto che finisce per penalizzare i più deboli e sarebbe importante per chi ha funzioni di governo o legislative che prendessero contatto con il mio ufficio per constatare quanti genitori ed operatori scolastici ogni giorno bussano per rivendicare i diritti dei loro bambini».
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SABATO 21 OTTOBRE MOMENTO DI RIFLESSIONE DEDICATO AL BEATO PINO PUGLISI |
et at: 19/10/2017 | |
Castrovillari, sabato 21 ottobre momento di riflessione dedicato al Beato Giuseppe Puglisi - Sabato 21 ottobre e' la memoria liturgica del Beato Giuseppe Puglisi, assassinato dalla mafia a Palermo, nel quartiere Brancaccio, il 15 settembre 1993, al quale e' intitolata l' ultima parrocchia istituita a Castrovillari. Per tale ricorrenza, in collaborazione con l' Ufficio diocesano per la Pastorale del Lavoro e dei Problemi Sociali e l' Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali, la Parrocchia di corso Calabria, guidata da don Giuseppe Arcidiacono, propone un momento di riflessione sulla cittadinanza attiva e sull’educazione alla legalità di cui il Beato Puglisi fu assiduo promotore e fruttuoso protagonista, all’Istituto per Ragionieri e Geometri di Castrovillari, alle ore 10. “Vogliamo raccogliere ed offrire la sua eredità – afferma don Arcidiacono presentando l’iniziativa – alle nuove generazioni e a chi si dedica quotidianamente alla loro crescita, sulla scia di un umanesimo integrale e solidale, che vede tutti impegnati nella promozione del bene comune. Per l’occasione sarà con noi, l’insegnante e scrittrice Rosaria Cascio, allieva del Beato Puglisi, sulla cui figura ha profuso varie e interessanti pubblicazioni tra cui la più recente scritta con Salvo Ognibene: “Il primo martire di mafia. L’eredità di Padre Pino Puglisi”,con prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, edito daEDB Edizioni Dehoniane Bologna. All’incontro, oltre don Arcidiacono e Cascio, interverrà il Vescovo di Cassano allo Jonio, mons. Francesco Savino. I lavori, moderati dal giornalista Roberto Fittipaldi, direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali, saranno aperti dai saluti del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito e dal preside della scuola, Bruno Barreca. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER GIOVEDI' 26 OTTOBRE |
et at: 19/10/2017 | |
Castrovillari, convocato il consiglio comunale per giovedi' 26 ottobre - Tre i punti sui quali sara' chiamato a discutere il parlamentino cittadino, convocato dal presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico su determinazione della conferenza dei capigruppo per mercoledì 25 ottobre, in prima seduta alle ore 12 e, per giovedì 26 ottobre, in seconda alle ore 17 nella sala consiliare del Palazzo di città. Oltre le interrogazioni ed interpellanze,è èrevista la discussione sul Bilancio consolidato per l’esercizio finanziario 2016 e la riapertura termini per la nomina dei componenti dei Comitati di Quartiere. Le relazioni introduttive ed illustrative di questi ultimi punti saranno a cura dell’Assessore alle Politiche Finanziarie e Bilancio, Maria Silella, e del Sindaco, Domenico Lo Polito. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, NOTIFICATA ALLA REGIONE UFFICIALMENTE LA MANIFESTAZIONE D' INTERESSE PER ACCOGLIERE L' ECODISTRETTO |
et at: 12/10/2017 | |
Castrovillari, notificata alla Regione ufficialmente la manifestazione d' interesse per accogliere l' Ecodistretto - Con un comunicato l' Amministrazione comunale di Castrovillari rende noto di aver trasmesso al Dipartimento Ambiente della Regione- e per conoscenza al Presidente della Regione e all’assessore Regionale competente- la manifestazione d’interesse (votata dal Consiglio comunale nella seduta del tre ottobre scorso solo con l’assenso della maggioranza) a candidare il proprio territorio per localizzarvi un impianto di trattamento della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata porta a porta, con processo di digestione anaerobica, delle frazioni secche differenziate dei rifiuti urbani e di quelli indifferenziati per il recupero dei riparti riciclabili. L' Ecodistretto da quanto è dato sapere dovrebbe gestire la raccolta per quel che riguarda l' ATO 1 che è molto vasto per cui probabilmente Rossano sara' chiamata ad ospitare qualcosa del genere relativamente all' area nord dello Jonio cosentino di seguito le aree interessate nel nord della provincia di Cosenza: Alto Tirreno Cosentino, Castrovillari, Sibaritide, Cosenza-Rende, Presila Cosentina, Appennino Paolano. Ad ogni modo la " conditio sine qua non " inserita dal sindaco Lo Polito nella missiva inviata recita così: ”..sul sito indicato non dovrà essere ubicata alcuna discarica a servizio dell’impianto di selezione oggetto della manifestazione d’interesse, indicata nella deliberazione di Consiglio, ed inoltre non dovrà essere installato alcun termovalorizzatore o inceneritore ". Nel comunicato anche alcune precisazioni del sindaco: " Trattasi di un ecodistretto per valorizzare i rifiuti domestici con la selezione di quanto è necessario al riuso, riciclo e produzione del metano. E non vogliamo assolutamente - come affermato e richiamato più volte nel Consiglio comunale scorso tra il dibattito intercorso-alcuna discarica e inceneritore. Queste sono condizioni interamente non superabili nel caso dovesse essere presa in considerazione la manifestazione d’interesse ". La notizia non è stata accolta con gioia da subito dai contrari all' Ecodistretto che già all' indomani del consiglio comunale che aveva deciso sul punto hanno avviato una raccolta firme per una petizione popolare, tra i tanti rilievi che gli oppositori al progetto di selezione dei rifiuti presso l' attuale Cementificio pongono, vi è che una struttura del genere in caso di emergenza non è piu' gestita dalle autorità comunali ma passa nelle mani del Prefetto e dunque aperta ad ospitare qualunque tipo di rifiuto, ma è solo uno dei molti rilievi anche di tipo tecnico che chi dice No all' impianto proverà a dimostrare. Ai seguenti link trovate i lavori del consiglio comunale chet tratta l' argomento in oggetto: - Prima parte Seconda parte |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LIONS CLUB: MICHELE MARTINISI E' IL NUOVO PRESIDENTE |
et at: 11/10/2017 | |
Castrovillari, Lions club: Michele Martinisi e' il nuovo presidente - Cerimonia del Passaggio della Campana del Lions Club di Castrovillari nei giorni scorsi nei locali dell’Hotel Jolly di Castrovillari tra il Presidente uscente Francesco Attanasio e il nuovo Presidente Michele Martinisi. La serata ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti dei club della Provincia, di altri club service cittadini oltre ad autorità civili e militari. Dopo un saluto del Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che ha evidenziato l’importante ruolo dei club di servizio nella città del Pollino, è stato il Presidente uscente Francesco Attanasio a ringraziare le autorità civili e lionistiche intervenute. Lo stesso ha ricordato i services svolti durante i suoi due anni di presidenza e ringraziato tutti i soci per la loro collaborazione,nonché i componenti del Direttivo per averlo coadiuvato. Alla fine del suo discorso si è poi proceduto con lo scambio della Campana (simbolo della presidenza) e del distintivo di Presidente. Il neo Presidente Michele Martinisi, con palese emozione,dopo aver ringraziato gli intervenuti e i soci del club per la fiducia che hanno riposto in lui e nell’averlo eletto alla guida del club, ha annunciato i progetti di servizio che intende sviluppare in questo anno sociale appena iniziato, soffermandosi soprattutto sulle attività che saranno rivolte a favore della salute nelle scuole, in particolare, sulla prevenzione di alcune malattie in età giovanile e sulla necessità di stimolare i bambini delle elementari a comportamenti e stili di vita corretti. Programma che avrà ancora una volta nell’impegno e nella partecipazione di ogni socio il punto cardine della sua riuscita. Dopo un saluto del Presidente di zona, Piergiorgio Garasto,ha concluso la serata il Presidente di Circoscrizione, Salvatore Bencardino, che ha espresso le sue congratulazioni al presidente uscente per il lavoro svolto e fatto gli auguri a Michele Martinisi per gli obiettivi che vorrà raggiungere, rimarcando le finalità dei Lions nel prendere interesse attivo al benessere civico, culturale, sociale e morale della comunità.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DAL 30 OTTOBRE ATTIVA LA CARTA DI IDENTITŔ ELETTRONICA |
et at: 10/10/2017 | |
Castrovillari, dal 30 ottobre attiva la carta di identità elettronica - A 17 anni dall' avvio ufficiale approda anche a Castrovillari la carta d' identita' elettronica, e dunque la "vecchia carta d'identità" ha i giorni contati. Passo in avanti del Comune di Castrovillari sul documento personale elettronico che attesta l’identità del cittadino che gia' da domani potrà ottenere la nuova mentre per i rinnovi bisognera' aspettare il 30 ottobre. La nuova Carta di identità elettronica si potrà richiedere alla scadenza della propria (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune. Il documento è realizzato in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito, dotata di sofisticati elementi di sicurezza ( codice PIN, PUK e CIP ) supporterà anche altri servizi.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SERVIZI CIMITERIALI TROPPO ESIGENTI E IL DEFUNTO NON C' E' PIU |
et at: 05/10/2017 | |
Castrovillari, servizi cimiteriali troppo esigenti, aumentano infatti i casi di defunti rimossi senza preciso avviso ai famigliari, non basta infatti l' elenco posto davanti al cancello del cimitero che avvisa che ormai l' essere ospite in quel posto e' una situazione arrivata al capolinea. Una situazione che ha del drammatico e che si verifica dopo che sono passati quaranta anni dalla dipartita. Una tragedia che ha coinvolto gia' tanti cittadini che recandosi al cimitero non hanno più trovato i loro defunti nel loculo e che anzi senza preavviso se li sono visti cremare ed a proprie spese. Sono piuttosto numerose le segnalazioni giunte soprattutto da parte di persone che per motivi di lavoro non vivono a Castrovillari ma vi ritornano anche per recarsi al cimitero in visita ai loro cari. Ci si augura che l' amministrazione comunale provveda a quello che si trasforma da servizio in disservizio e solo perche' la comunicazione non viene fatta tramite posta raccomandata ma tramite semplice affissione posta sul cancello del cimitero.
|
Tell A Friend
|
|
|
I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI VENERDI' 29 SETTEMBRE 2017 |
et at: 01/10/2017 | |
I lavori del consiglio comunale di Castrovillari di venerdi' 29 settembre 2017. All' ordine del giorno: interrogazioni ed interpellanze e la revisione straordinaria delle partecipazioni ( in seguito decreto legislativo del 19 agosto 2016 ) e successive modificazioni ed integrazioni. Questo secondo punto e' stato introdotto da una relazione dell’Assessore alle Politiche Finanziarie e Bilancio, Maria Silella. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - ECODISTRETTO DELL’ AREA NORD DELLA PROVINCIA DI COSENZA, ARRIVA IL COMUNICATO CONGIUNTO DEI SINDACI DEL TERRITORIO INTERESSATO |
et at: 28/09/2017 | |
Castrovillari - Ecodistretto dell’ area Nord della provincia di Cosenza, arriva il comunicato congiunto dei sindaci del territorio interessato - I Sindaci di Castrovillari, Civita e Frascineto, rispettivamente: Domenico Lo Polito, Alessandro Tocci e Angelo Catapano, in merito alla candidatura di questo Territorio per ubicare l' impianto di selezione ( integrato per il trattamento ) dei rifiuti previsto nell' area nord della provincia di Cosenza dal piano regionale, affermano che la possibile indicazione prevista riguardante il cementificio non rappresenta alcuna fuga in avanti rispetto al Tavolo regionale che si interessa anche di tale questione, ma solo un’opportunità da vagliare insieme, confrontandosi,pure con tutti gli attori. E’ da tempo- ricordano i tre rappresentanti- che si discute insieme per dare una soluzione territoriale a tale problematica come anche a ciò che riguarda il sito del cementificio. “L’occasione che si presenta– affermano –rilancia l’eventualità di affrontare contestualmente la questionedella cementeriae il problema dello smaltimento integrato dei rifiutiin maniera sostenibile.” “Da qui la necessità ed importanza- aggiungono- di una partecipazione istituzionale e sociale che non può prescindere da una conoscenza come da una corretta politica ambientale come preoccupazione della qualità della vita più complessivamente intesa nell’interesse delle popolazioni e del bene comune ". L’Ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RIAPERTI I TERMINI PER L' INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE COME PRESIDENTE DI SEGGIO E SCRUTATORE |
et at: 28/09/2017 | |
Castrovillari, riaperti i termini per l' inserimento nelle graduatorie come presidente di seggio e scrutatore - L' Ufficio elettorale rende noto che sono stati riaperti i termini per l' inserimento nelle specifiche graduatorie in qualita' di scrutatore e/o presidente di seggio. Le domande devono essere redatte su specifico modulo reperibile presso l' Ufficio elettorale e/o scaricabile via internet dal sito comunale. I termini scadono il 31 ottobre c.a. per chi vuole iscriversi come presidente e, l' iscrizione all' albo è subordinata al possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per quel che riguarda l' iscrizione all' albo degli scrutatori i termini scadono il 30 novembre c.a. e anche qui possono partecipare tutti gli elettori del comune di Castrovillari ed è subordinata al possesso del titolo di studio della scuola dell' obbligo o superiore. Non possono iscriversi agli albi in oggetto coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il sessantesimo anno di età, i dipendenti del Ministero dell' Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, gli appartenenti alle forze armate in servizio, i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti, i segretari comunali, i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. Ulteriori informazioni possono essere reperite recandosi personalmente presso l' Ufficio elettorale attualmente sito a Palazzo Calvosa.Chi è già iscritto agli albi in oggetto non deve ripresentare domanda, puo' richiedere eventualmente la cancellazione entro il mese di dicembre c.a.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PAGOPA: IL COMUNE PRIMO IN CALABRIA SI ATTREZZA PER IL PAGAMENTO DEI TRIBUTI ON LINE |
et at: 28/09/2017 | |
Castrovillari, PAGOPA: il comune primo in Calabria si attrezza per il pagamento dei tributi on line - Intrapresa la procedura, operativa da quest’anno con l’invio del ruolo TARI (Tassa Rifiuti), che attiva di fatto la possibilità di pagare l’imposta anche mediante l’applicazione del “PagoPa”. Entra così nel vivo, anche nel capoluogo del Pollino, il sistema informatico dei cosiddetti “pagamenti digitali”, come è stato spiegato questa mattina, nella presentazione in sala Giunta, al primo piano del palazzo di città di Castrovillari, con il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore alla Pianificazione tecnologica Pasquale Pace (che ha introdotto il momento), responsabili municipali oltre Angelo Lo Celso( il quale ha illustrato come interagire con la prestazione) per la Società Aquarius PA che cura il Servizio dopo aver sviluppato l’intero progetto in sinergia con i partner tecnologici Unimatica Spa e Csipa Srl. In continuità del lavoro, anche il ruolo idrico, presto, potrà essere corrisposto mediante la stessa procedura online- entrando nell’apposito link (recante il logo ufficiale del progetto) attivato sul sito municipale www.comune.castrovillari.cs.gov.it che include oltre a contenuti informativi anche un vademecum digitale riservato a cittadini e imprese - , che dovrà essere ampliata, potenziata e maggiormente integrata con i principali circuiti bancari e con le Poste, includendo carte di credito, rid online, addebito su c/c, bonifico bancario. Il Comune in questo si accollerà il costo delle transazioni per ciò che gli concerne; naturalmente bisognerà verificare, nella crescita dell’applicazione, cosa faranno gli istituti di credito che ancora non hanno aderito e che rappresenta il vero limite del servizio implementato. Un lavoro, dunque, pioneristico, in progress come lo è l’innovazione offerta – ha ricordato il primo cittadino- per far risparmiare tempo e che discende dal progetto ministeriale che ha dato vita a tale percorso. Qualora, poi, si riscontrassero difficoltà nel pagamento il Comune , d’accordo con la ditta, invita i cittadini o aziende a contattare il numero 0984/71188 per l’adeguato supporto. Castrovillari, così, é il primo Comune in regione- come è stato precisato- ad utilizzare tale sistema di pagamento elettronico attraverso l’apposita piattaforma con cui i cittadini e le imprese possono fare fronte direttamente online ai tributi e alle multe. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/DOPPIA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PER IL PROSSIMO 29 SETTEMBRE E 3 OTTOBRE |
et at: 20/09/2017 | |
Castrovillari/Doppia convocazione del consiglio comunale per il prossimo 29 settembre e 3 ottobre - Su determinazione della conferenza dei capigruppo, riunitasi ieri pomeriggio ( 19/09/2017 ), nella Sala Giunta al primo piano del Palazzo di Città, il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, ha convocato la riunione dell'Assise municipale per giovedi' 28 settembre in prima seduta alle ore 12 e, per venerdì 29 settembre in seconda a partire dalle ore 17 nella sala consiliare del Palazzo di città. All’ordine del giorno: interrogazioni ed interpellanze e la revisione straordinaria delle partecipazioni(in seguito decreto legislativo del 19 agosto 2016) e successive modificazioni ed integrazioni. Questo secondo punto sarà introdotto da una relazione dell’Assessore alle Politiche Finanziarie e Bilancio, Maria Silella. E l’altra per lunedì 2 ottobre , in prima seduta, alle ore 12, e martedì 3 ottobre, alle ore 17, in seconda, con tre punti; oltre le interrogazioni si affronteranno la nomina dei rappresentanti del Consiglio comunale nella Consulta Giovanile e la manifestazione d’interesse alla localizzazione dell’impianto per la gestione dei rifiuti urbani nell’ecodistretto Ato di Cosenza (che ritorna in Consiglio dopo essere stata rinviata la scorsa volta per il passaggio nell’apposita Commissione). Le relazioni introduttive ed illustrative di questi ultimi due punti saranno a cura del Sindaco, Domenico Lo Polito , e dell’Assessore all'Ambiente ed Energia, Pasquale Pace. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/RIFIUTI: IL SITO INDUSTRIALE DEL CEMENTIFICIO POTREBBE OSPITARE L' ECODISTRETTO DELL' AREA NORD DELLA PROVINCIA DI COSENZA |
et at: 20/09/2017 | |
Castrovillari/Rifiuti: il sito industriale del Cementificio potrebbe ospitare l' Ecodistretto dell' area nord della provincia di Cosenza - Finita la calura del Sol leone e, accantonate le piccole beghe di quartiere che pure hanno arricchito la politica estiva di Castrovillari, si torna a parlare di scelte che realmente potrebbero avere un impatto sul futuro del territorio. In particolare ci sara' da discutere e non poco e, non solo nel prossimo consiglio comunale della possibilità che il sito industriale del Cementificio ( per la quale la proprietà ha dato la sua disponibilità anche al fine della ricollocazione produttiva di parte dei propri addetti, attesa la chiusura della fase industriale di utilizzo del forno di cottura ), venga individuato come idoneo al progetto di selezione dei rifiuti nell' ambito dell' Ecodistretto dell' area nord della provincia di Cosenza. Un progetto di valorizzazione dei rifiuti che per come espresso dall' assessore comunale al ramo, Pasquale Pace: " Consentirà di avere le seguenti linee di valorizzazione dei rifiuti: una linea per il recupero delle frazioni riciclabili contenute nei rifiuti urbani indifferenziati; quella per la valorizzazione degli imballaggi cellulosici operante in convenzione con i Comuni e con Comieco; una per la gestione del multimateriale da raccolta differenziata; la linea di valorizzazione del legno da raccolta differenziata in convenzione con Rilegno; la piattaforma per la gestione del vetro; la linea di trattamento anaerobico della frazione umida e della raccolta del verde pubblico con produzione di biogas e upgrading a biometano da immettere direttamente in rete, nonché produzione di un ammendante compostato misto di qualità ". " Tale impiantistica " spiega inoltre il comunicato - dovrà essere realizzata all’interno della zona nord della provincia di Cosenza perché la restante parte della provincia sarà servita da una piattaforma analoga , la cui realizzazione è prevista come aggiornamento dell’esistente impianto di Rossano al fine di bilanciare la distribuzione dei rifiuti da gestire, ai quali continueranno a concorre anche gli impianti privati attualmente presenti sul territorio -. Il progetto di sicuro trovera' delle opposizioni che in qualche misura già montano sui social e bisognerà aprire una discussione che vada a chiarire i termini dell' impianto: l' impatto ambientale su tutti. Il Consiglio Comunale sarà chiamato a licenziare una manifestazione di interesse alla localizzazione del suddetto impianto mentre la scelta effettiva sulla localizzazione dell’Ecodistretto resta comunque in capo alla Regione Calabria che farà le proprie valutazioni di carattere pratico e logistico anche perché l’investimento di 45 milioni per la costruzione dell’impianto (con evidenti ricadute economiche sul territorio ospitante) è a completo carico della Regione la quale utilizzerà risorse Europee appositamente vincolate per tali interventi da impegnare entro il 31/12/2017. Qui trovi il comunicato stampa integrale dell' assessore Pasquale Pace. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DICHIARAZIONE STAMPA DELL' ASSESSORE COMUNALE PASQUALE PACE: FACCIAMO CHIAREZZA SULL' ECODISTRETTO |
et at: 20/09/2017 | |
" Alla luce delle tante notizie diffuse a mezzo stampa o attraverso i social negli scorsi giorni circa la possibile individuazione di un’area sulla quale far sorgere un impianto per il trattamento dei rifiuti mi preme l’obbligo di fare chiarezza, una chiarezza che sarà maggiormente amplificata all’interno di un prossimo consiglio comunale che ritengo essere il luogo deputato all’analisi di tali tematiche.
In particolare si tratta di un sistema integrato di trattamento/recupero/valorizzazione, definito “Ecodistretto” all’interno del quale dovrà essere possibile la gestione dei diversi flussi di rifiuti nell’ottica di massimizzare i recuperi e minimizzare i costi. Tale impiantistica sarà dotata delle più innovative soluzioni tecnologiche al fine di recuperare al massimo tutte le tipologie di materiali presenti riducendo il materiale di scarto da conferire in discarica nell’ottica di implementare il paradigma “Discariche Zero”. Il sistema è concepito e descritto all’interno del recente Piano dei Rifiuti Regionale che oltre a prevedere in maniera dettagliata la dislocazione geografica di tali impianti, spiega come tale impiantista sia di supporto a tutti i meccanismi di raccolta differenziata già implementati o che si stanno progressivamente attivando in tutti i comuni calabresi al fine di rispettare la scadenza imposta dalla Comunità Europea la quale prevede il raggiungimento della percentuale media di raccolta differenziata del 65% entro il 2020.In maniera ancora più dettagliata l’Ecodistretto consentirà di avere le seguenti linee di valorizzazione dei rifiuti: una linea per il recupero delle frazioni riciclabili contenute nei rifiuti urbani indifferenziati; quella per la valorizzazione degli imballaggi cellulosici operante in convenzione con i Comuni e con Comieco; una per la gestione del multimateriale da raccolta differenziata; la linea di valorizzazione del legno da raccolta differenziata in convenzione con Rilegno; la piattaforma per la gestione del vetro; la linea di trattamento anaerobico della frazione umida e della raccolta del verde pubblico con produzione di biogas e upgrading a biometano da immettere direttamente in rete, nonché produzione di un ammendante compostato misto di qualità. E’ da sottolineare come oltre a garantire la completa eco-compatibilità dell’intero impianto attraverso il soddisfacimento di tutti gli specifici controlli e vincoli di legge, la localizzazione in un determinato ambito territoriale di un siffatto sistema, caratterizzato dalla gestione dell’intero processo gestionale dei rifiuti, consente tra l’altro di favorire, a latere, lo sviluppo di un sistema imprenditoriale nuovo (Start Up) che possa completare le attività che portano al completo recupero/riciclaggio delle Materie Prime Seconde (MPS) che si rendono disponibili nell’Ecodistretto. Si può così tendere a realizzare una “economia a ciclo chiuso” e di “prossimità” verso la quale tende l’idea stessa di Ecodistretto. Tale impiantistica dovrà essere realizzata all’interno della zona nord della provincia di Cosenza perché la restante parte della provincia sarà servita da una piattaforma analoga , la cui realizzazione è prevista come aggiornamento dell’esistente impianto di Rossano al fine di bilanciare la distribuzione dei rifiuti da gestire, ai quali continueranno a concorre anche gli impianti privati attualmente presenti sul territorio e che sono in grave sofferenze a causa della mancanza di una impiantistica pubblica di supporto alla raccolta differenziata. Una volta chiarito il contesto generale in cui ci si muove, mi preme sottolineare che il Consiglio Comunale sarà chiamato a licenziare soltanto una manifestazione di interesse alla localizzazione del suddetto impianto all’interno di una specifica area che nel caso particolare è stata individuata all’interno del sito industriale del Cementificio, per la quale la proprietà ha dato la sua disponibilità anche al fine della ricollocazione produttiva di parte dei propri addetti, attesa la chiusura della fase industriale di utilizzo del forno di cottura. La scelta effettiva sulla localizzazione dell’Ecodistretto resta comunque in capo alla Regione Calabria che farà le proprie valutazioni di carattere pratico e logistico anche perché l’investimento di 45 milioni per la costruzione dell’impianto (con evidenti ricadute economiche sul territorio ospitante) è a completo carico della Regione la quale utilizzerà risorse Europee appositamente vincolate per tali interventi da impegnare entro il 31/12/2017. Fermo restando che l’impianto previsto non costituisce pericolo per l’integrità delle matrici ambientali (terreno, aria, acqua) e che sono previsti processi industriali tesi al recupero dei materiali riciclabili presenti nei rifiuti urbani, le ricadute occupazionali sono riconducibili sia all’occupazione diretta, stimata nella fase di realizzazione in circa 100 unità e nella fase di gestione in circa 50 addetti, oltre che all’indotto, costituito prevalentemente da possibili Start Up che nella logica della “prossimità” si potranno aggregare all’Ecodistretto con la finalità di chiudere in loco il ciclo del riuso delle MPS ivi disponibili. Questi sono tutti gli argomenti in questione non come possono apparire ma come in realtà si evincono dai documenti ufficiali e dai dati disponibili che dovrebbero aumentare la consapevolezza dei cittadini ed aiutare ad orientare le scelte decisionali in un’ ottica moderna nella quale, senza antichi retaggi e pregiudizi, si dovrebbe iniziare a percorrere tutti insieme la strada che coniuga lo sviluppo economico e tecnologico con le problematiche ambientali e lo spirito di chi guarda ai problemi, non come tali, ma come se fossero sempre una opportunità da cogliere ". f.to Pasquale Pace Assessore all’Ambiente, Energia e Pianificazione Tecnologica |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - TUTTO PRONTO PER LA XV EDIZIONE DELLA FESTA DELLA BANDIERA. MOLTE LE NOVITA' DI QUEST' ANNO |
et at: 18/09/2017 | |
Morano calabro - Tutto pronto per la XV edizione della Festa della Bandiera. Molte le novita' di quest' anno - Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre prossimi torna a Morano la Festa della Bandiera. L' evento che da un paio di decenni distingue la programmazione estiva, era stato " rinviato ", come si ricordera', nel mese di luglio scorso per cause contingenti delle quali si e' ampiamente discusso e intorno alle quali erano sorte «polemiche, leggende e discussioni ingenerose e infondate». C’è di nuovo che questa XV edizione della festa si presenta arricchita e ampliata sia sotto l’aspetto scenografico, con il coinvolgimento di una location particolarmente suggestiva qual è il Rione San Nicola, tra i vicoli del quale si svolgeranno gli intrattenimenti serali, sia per quanto riguarda cortei, sfilate e personaggi vari. Senza addentrarsi in dettagli facilmente reperibili dalle locandine in distribuzione, conviene soffermarsi sui soggetti diversamente coinvolti nell’organizzazione: in primis l’Amministrazione comunale, la Pro Loco, il Parco del Pollino, il Centro studi e spettacoli sulle tradizioni popolari “Palio di Bisignano”. Quest’ultimo, poi, Bisignano, feudo principale dei Sanseverino, costituisce una novità assoluta nella festa, omaggiata con la celebrazione di un “connubio ufficiale” ad hoc tra le due città, espresso mediante il classico simbolico scambio di chiavi. Non finisce qui. Nel caleidoscopio di iniziative che rievocano l’epica battaglia combattuta e vinta verso il decimo secolo dai moranesi contro gli arabi invasori, si distinguono per originalità: i gruppi (popolari, nobili, guerrieri) in costume d’epoca; i musici di Morano; gli sbandieratori di Bisignano, che avranno l’onore e l’onere di emulare le gesta di colui che in passato “faceva il chiricocolo”, ovvero chi “soleva portare la bandiera sul palmo della mano e faceva con molta destrezza maestrevolmente girare intorno in varie guise, senza che l’equilibrio perdesse”; giocolieri e artisti di strada; i pistonieri archibugieri “Santa Maria del Rovo” di Cava de’ Tirreni. Nei caratteristici ambienti del quartiere San Nicola, un trionfo di botteghe artigianali e artistiche affiancherà i presidi food disseminati nel dedalo di viuzze che collegano i vicinati, conferendo alla Duegiorni il gusto bello della scoperta del paesaggio e della gastronomia tipica. Altra singolarità di questo appuntamento, è la presenza di ospiti PleinAir, fedeli frequentatori del nostro borgo che quivi soggiorneranno in occasione del ritrovo annuale promosso dall’associazione Bandiera Arancione e dalla municipalità locale nelle stesse date. A tal proposito, piace segnalare come a Parma, nei padiglioni della Salone del Camper, l’happening sia stato pubblicizzato in uno spazio dedicato, che ha accolto numerosi visitatori. Da Palazzo di Città esprimono «compiacimento per la realizzazione della kermesse, benché si tenga in un periodo inusuale». La qual cosa «conferma essersi trattato di semplice rinvio e non di soppressione, a dispetto di quanti hanno voluto strumentalmente dubitarne, denigrando e danneggiando fortemente l’immagine del paese con teoremi fantasiosi, costruiti per colpire l’esecutivo. I fatti dimostrano - osservano gli amministratori - la serietà con cui lavoriamo e manteniamo gli impegni. Siamo certi che la manifestazione avrà il successo che merita, perché l’identità, in fondo, non è sottomessa alle stagioni. Peraltro questa evenienza da senso e significato al concetto di “destagionalizzazione dei flussi turistici”, che così diviene tangibile ed efficace. Un grazie sentito e sincero – concludono dalla domus civica - a quanti si stanno adoperando per la riuscita dell’evento, con l’augurio che la Festa possa ritornare a esser momento di vera unità e condivisione collettiva». |
Tell A Friend
|
|
|
CASSANO ALL' JONIO, " ESSENZA LUCENTE CHE ARDE ", UN RECITAL SULLA LUCE CON LE POESIE DI ROSANNA D' AGOSTINO |
et at: 16/09/2017 | |
Cassano all' Jonio, " Essenza lucente che arde ", un Recital sulla Luce con le poesie di Rosanna D' Agostino - Si terra' il prossimo 29 settembre con inizio alle ore 19: " Essenza lucente che arde ", l' appuntamento e' presso la Basilica Minore Cattedrale " S. Maria del Lauro " di Cassano all' Jonio. Un recital incentrato sul tema della Luce. L' evento sara' moderato da Anna Maria Schifino di Cassano Allo Ionio, autrice e redattrice di giornali online e si tiene con il patrocinio dalla Basilica Minore Cattedrale“ S. Maria del Lauro , dalla Comunità “Magnificat” RnS Fraternità di Cassano all’ Jonio. Massimo Cistaro, attore amatoriale della “Compagnia delle Alghe” di Cerisano, leggerà al pubblico i versi di Rosanna D’Agostino. Più precisamente, verranno lette alcune poesie tratte dalle raccolte “Lacrime di stelle” e “Stelle Angeli e neve” edite rispettivamente da Ecofutura ed Edizioni Orizzonti Meridionali negli anni 2005 e 2009. In più, verranno lette alcune poesie tratte dalla silloge “Cerco il sole di mezzanotte” inserita nell’antologia poetica “Tramontane” edita dall’Aletti Editore nel 2015 ed altre poesie inserite nell’Antologia Poetica del II Premio Internazionale Itinerante “Dal Tirreno allo Jonio-Giosuè Carducci alla scoperta del Codex Purpureus Rossanensis” e nel I volume dell’ “Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei” edito sempre dall’Aletti nel 2016. La D’Agostino ha iniziato a scrivere poesie in tenera età. Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita presso l’Università di Teramo con il massimo dei voti e la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale ed Etnologia conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna con il massimo dei voti e la lode, si è specializzata in Mistica e Scienze Umane. Trattamento interdisciplinare dell’esperienza mistica presso il Centro Internazionale Teresiano/Sanjuanista (Universidad de la Mìstica) di Avila, in Spagna. È iscritta all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti della Calabria. È Membro della Commissione Storica istituita da S. E. Rev.ma F. Savino per la Causa di Canonizzazione di suor Semplice, al secolo Maria Domenica Berardi, monaca di casa castrovillarese morta in concetto di santità il 23 Marzo 1953. È Membro della Commissione Culturale del CIOFF ® mondiale e Coordinatrice della Commissione Culturale della Sezione CIOFF ® Italia. Ha pubblicato articoli, poesie e studi di interesse storico-antropologico, ricevendo diversi premi. Durante la serata porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Cassano all’Jonio, Gianni Papasso e la Responsabile della Comunità ‘Magnificat’, Carla Selvaggi. Alcuni canti ed intermezzi musicali saranno curati dalla Comunità “Magnificat” e dalla violinista castrovillarese Maria Katia Grande, diplomatasi presso il Conservatorio Musicale “S. Giacomantonio” di Cosenza e specializzatasi in Musicoterapia presso l’Istituto “Apollon”, attualmente docente di violino presso l’Accademia “G. Rossini” a Taverna di Montalto. Interverranno in qualità di relatori Costantino Bellusci, docente di religione presso l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Villapiana, con sede distaccata in Plataci e don Annunziato Laitano, Rettore della Basilica. Sarà presente l’Autrice. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TERREMOTI E' LA PREVENZIONE CHE PUO' FARE LA DIFFERENZA, IN MATTINATA UNA PICCOLA SCOSSA |
et at: 16/09/2017 | |
Castrovillari, terremoti e' la prevenzione che puo' fare la differenza, in mattinata una piccola scossa - Sono 19 le piccole scosse registrate da gennaio 2017 ad oggi dall' INGV per quel che riguarda il territorio di Castrovillari e sino ad una distanza di 10 km. La piu' rilevante e' stata di poco superiore ad una magnitudo 2 ( 2.2 ML ) ed è stata registrata il primo di settembre, l' epicentro era ad una profondita' di 6.1 km. Stamattina ( 16/09/2017 ndr ), l' ultima scossa di poco inferiore alla magnitudo 2 ( 1.9 ML ), il mese del 2017 in cui si sono registrati più movimenti tellurici è stato agosto se ne contano cinque e non hanno mai superato la magnitudo di 1.5 ML. Il movimento piu' superficiale è stato registrato il 2 marzo ad una una profondita' di solo 1.1 km e con una magnitudo di 1.8 ML. Occorre considerare che la faglia che piu' si muove in questo contesto è quella a cavallo tra Castrovillari e Frascineto, in prossimità dell' autostrada e un eventuale problema a quell' arteria porterebbe disagi in questo momento difficilmente immaginabili. A settembre si sono sino ad ora registrati solo due movimenti ma entrambi prossimi o superiori a 2 ML. Si parla purtroppo di terremoti solo quando si presentano in modo devastante, cioe' incredibilmente troppo tardi, come e' noto e' la prevenzione che puo' fare la differenza, negli ultimi anni soprattutto dopo gli eventi piu' recenti stato e regioni finanziano a vario titolo le ristrutturazioni ma il vero problema è che la popolazione sempre piu' spesso non ha la forza economica per intervenire. Occorre dunque tirar fuori le risorse ora e non dopo un doloroso evento, è necessario ora avere tutta una serie di informazioni: la quantita' e la dislocazione aggiornata dei cittadini allettati e/o anziani. Un censimento che vada a verificare l' agibilita' sismica ad opera dei tecnici comunali va fatto prima e non dopo almeno questo è l' auspicio, cercando di proporre ai cittadini soluzioni il piu' economiche possibili. La Calabria è una terra sismica e il futuro non si prevede ma con un po' di fantasia lo si puo' immaginare, in questo senso è piu' che mai realistico parlare di ipotetici futuri eventi sismici importanti nella nostra zona e, soprattutto lavorare per trovare i rimedi che in molti casi salvano vite umane. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ORDINANZE: PONTE SALERNI RITORNA PEDONABILE FINO A NUOVE DISPOSIZIONI |
et at: 13/09/2017 | |
Castrovillari/Ordinanze: Ponte Salerni ritorna pedonabile fino a nuove disposizioni - Una ordinanza del Comando della Polizia municipale di Castrovillari ( in seguito a comunicazione da parte del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio nonché da parte del Coordinatore e Direttore dei lavori di manutenzione straordinaria del Ponte Salerni sul torrente S. Aniceto ) attenua il momentaneo disagio e regola il passaggio dei pedoni sul ponte Achille Salerni, ( ex Sant' Aniceto-interessato da opere anche di rinforzo strutturale) in occasione dell’apertura delle scuole e sino a quando l’intervento non interesserà la parte superiore del viadotto. A questo punto, per forza di cose, il camminamento riprenderà su via Sant’Aniceto. Così, sino alle successive esecuzioni, il passaggio pedonale, avverrà sul marciapiede lato valle (Madonna del Castello) dalle ore 19, di questa sera, sino al 15 ottobre. Il divieto di transito pedonale per esigenze tecniche di lavorazione si riproporrà ancora tra il 18 e 24 settembre e tra il 15 ed il 30 ottobre prossimi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. DOMANI RIAPERTURA DELLE SCUOLE IL MESSAGGIO AUGURALE DEL VESCOVO |
et at: 13/09/2017 | |
Castrovillari. Domani riapertura delle scuole il messaggio augurale del vescovo - Siamo in settembre: un nuovo anno scolastico inizia per voi adulti che operate nella scuola con mansioni diverse concorrenti a educare e a formare bambini, ragazzi e giovani. Questa volta il mio augurio di buon anno scolastico è rivolto specificatamente proprio a voi Docenti, Operatori ed Dirigenti scolastici cui è affidato il delicatissimo compito di leggere la realtà in cui siamo immersi e da essa ricavare segni positivi di cambiamenti possibili su cui avviarsi per contribuire ad orientare, sostenere e soprattutto alimentare il processo di crescita delle competenze, capacità e conoscenze degli uomini del futuro. Nessuno può essere tanto arrogante e prevaricatore da affermare di essere in grado di disegnare percorsi che abbiano una indiscussa efficacia educativa e tanto meno lo posso fare io a nome della Chiesa diocesana che nelle parrocchie e nelle associazioni ecclesiali ha i suoi centri educativi. Vorrei soltanto indicare quanto quest’anno pastorale, che avrà inizio con l’assemblea diocesana nella seconda decade di settembre, abbiamo pensato di mettere a tema di riflessione, studio e programmazione: “Evangelizzazione, comunità ed iniziazione cristiana”. Intendiamo ripartire dai piccoli, dai bambini che dopo il Battesimo, deciso dai genitori, si accostano ai Sacramenti della Riconciliazione, Comunione e Confermazione cristiana. Ogni proposta della Chiesa richiede attento ascolto e serena accoglienza da parte delle famiglie e della scuola, dove i bambini e i ragazzi trascorrono la maggior parte delle loro giornate. Per questo, come ben sapete, occorre che famiglia, scuola e chiesa concordino negli obiettivi educativi da perseguire, nel riconoscimento e nel rispetto reciproco. Non abbiamo indicazioni da offrire, né metodi che siano ricette per guarire tutti i mali della nostra epoca, ma una cosa possiamo dirla con forza e chiarezza e la diciamo con gioia e serenità: a Gesù i bambini sono molto graditi. Egli li pone al centro come persone, dice di osservare ed imitare la loro umanità. Dunque un invito: osserviamo i bambini, i ragazzi, i giovani. Impariamo il loro affidarsi a qualcuno davanti ad un bisogno, la disponibilità disarmante a chiedere aiuto, l’umiltà di dichiararsi ignoranti, il desiderio entusiasmante di conoscere, la curiosità di sperimentare personalmente ogni novità, la schiettezza ed immediatezza nelle reazioni che, quando non sono dettate dagli esempi di scelte convenienti insegnate dagli adulti, sanno dare il nome appropriato ad ogni circostanza. Educhiamo i ragazzi al confronto, alla tolleranza e alla condivisione del poco o tanto che si ha e che si è, favoriamo la fantasia creativa che riesce a trovare sempre una soluzione a vantaggio di tutti. Indichiamo il silenzio come condizione interiore ed esteriore per un dialogo che sia sull’essenziale, su quanto sta a cuore a ciascuno, sulle regole da concordare e da seguire con il massimo rispetto. Alle tante proposte di conoscenze, cui il dilagante linguaggio massmediatico ci espone con danni irreversibili particolarmente su chi è impossibilitato a difendersene, contrapponiamo l’invito alla resilienza che si nutre di rispetto della ricchezza infinita del mondo della natura, di cui siamo custodi senza esserne padroni o predatori. La sfida è grande. Lo sappiamo. Ma nessuno vi si può sottrarre. E tanto meno noi educatori. Auguri per il vostro lavoro! |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE DOPO LA PAUSA ESTIVA, DIRETTA STREAMING SU WWW.CASTROVILLARI.TV A PARTIRE DALLE ORE 17 CIRCA |
et at: 12/09/2017 | |
Castrovillari, consiglio comunale dopo la pausa estiva, diretta streaming su www.castrovillari.tv a partire dalle ore 17 circa - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, dopo la pausa estiva, ha convocato una nuova riunione dell' Assise municipale per lunedì, 11 settembre , in prima seduta, alle ore 13 e, per martedì 12 settembre in seconda a partire dalle ore 17 sempre nella sala consiliare del Palazzo di citta'. Sette i punti all’ordine del giorno: oltre le interrogazioni ed interpellanze, uno richiesto dal Sindaco , Domenico Lo Polito, per chiarire, circa l’affidamento ad una cooperativa locale del servizio di telecontrollo degli edifici comunali. La massima Assemblea della città affronterà e deciderà, poi, su altri 5 punti per la conferma dell’intesa con l’agenzia regionale del demanio per l’attribuzione a titolo non oneroso degli immobili di proprietà dello stesso demanio situati nel territorio di Castrovillari; sulle modifiche ed integrazioni al regolamento per la concessione di aree per la costruzione di edicole private nel cimitero; sulle modifiche allo Statuto della Società Pollino Gestione Impianti s.r.l.; sull’approvazione dello schema di convenzione per l’affidamento del servizio di distribuzione gas, nell’ambito territoriale minimo Cosenza 1 – Ovest, per l’esercizio associato delle funzioni in materia di distribuzione del gas naturale e sulla manifestazione d’interesse per la localizzazione dell’impianto per la gestione dei rifiuti urbani nell’ecodistretto Ato di Cosenza. Le relazioni introduttive ed illustrative di questi punti saranno a cura degli Assessori ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale, Aldo Visciglia, all'Ambiente ed Energia, Pasquale Pace, nonché dello stesso primo cittadino. I lavori del consiglio comunale possono essere seguiti in diretta streaming a partire dalle ore 17 circa su www.castrovillari.tv. |
Tell A Friend
|
|
|
ROSSANO, EX LSU-LPU - INDENNITA' ACCESSORIE NON RETRIBUITE LA PROTESTA DI CGIL E CISL FUNZIONE PUBBLICA |
et at: 19/08/2017 | |
Rossano, ex Lsu-Lpu, indennita' accessorie non retribuite la protesta di CGIL e CISL Funzione pubblica - Con stupore e profondo rammarico, prendiamo atto delle giustificazioni addotte dall’Amministrazione Comunale di Rossano, per tentare di confondere le ragioni del Sindacato rispetto alle varie manchevolezze di cui la stessa A.C. si è resa responsabile. FP CGIL e FP CISL hanno pieno rispetto per i diritti dei Lavoratori, che tentano di rappresentare al meglio, nonostante si continui ad eludere ogni confronto serio, che ponga finalmente le basi per affrontare le problematiche, ma anche per risolverle. È tutta qui la differenza: il Sindacato, quello serio, pone dei problemi, che l’A. C. però si ostina a non risolvere. Per esempio, abbiamo chiesto di dare certezza di diritto ai Lavoratori oberati di lavoro straordinario, ma l’A. C. continua a non predisporre gli ordini di servizio, necessari a far valere il diritto al pagamento dell’indennità per lavoro straordinario: si vuole forse confondere le acque e negare lo straordinario effettuato? Abbiamo chiesto all’Ass. Mauro di regolare il ricorso al lavoro straordinario, ma ad oggi, nonostante le promesse dello stesso Assessore, non sono arrivate risposte certe: si vuole continuare a farlo gestire discrezionalmente? Abbiamo chiesto da mesi il pagamento, per tutti i Lavoratori, delle indennità accessorie riferite agli anni 2015 e 2016, ma l’A.C. vuole discutere invece del Fondo 2017: si vuole forse sancire che le Posizioni Organizzative meritano tutti quei soldi, che verranno pertanto sottratti a tutti gli altri Lavoratori dell’Ente? Per quanto riguarda le spettanze 2015-2016, poiché trattasi di crediti dei Lavoratori certi, liquidi ed esigibili, avremmo già potuto avviare i decreti ingiuntivi, ma non l’abbiamo fatto per senso di responsabilità e per non mortificare le tasche dei Cittadini Rossanesi. Abbiamo chiesto che agli Operai del Comune venissero consegnati gli indumenti di lavoro, le mascherine, le scarpe antinfortunistiche: perché da mesi non si consegnano? Abbiamo chiesto all’Ass. Mauro di porre fine al balletto dei ticket pasti, che parte degli aventi diritto non hanno ancora ricevuto: si vuole forse continuare a farli gestire discrezionalmente? Da prima che l’A.C. approvasse la tanto discussa delibera 196/2017, istitutiva delle P.O. e dei loro costi (a carico del Fondo di TUTTI i Lavoratori), avevamo chiesto insistentemente all’A.C., e alla stessa Ass. Mauro, di cominciare a discutere del Fondo 2017 e della sua consistenza: perché non lo si è fatto mesi fa? Forse bisognava prima sottrargli le risorse da destinare alle P.O.? L’Assessore Mauro forse si è dimenticata che dal primo gennaio 2015, in forza della contrattualizzazione degli ex-LSU/LPU, i Lavoratori del Comune di Rossano sono quasi raddoppiati: cosa daremo loro in termini di produttività? Forse, se va bene, un cornetto ed un cappuccino. Ecco perché abbiamo chiesto con insistenza una riduzione dei soldi impegnati per le P.O ., per liberare risorse a favore dei restanti Lavoratori i quali per la maggior parte sono part-time a 26 ore settimanali e a malapena raggiungono uno stipendio di 1000 euro. Nell’ultimo incontro tenuto lo scorso 11 agosto, FP CGIL e FP CISL, responsabilmente e correttamente, hanno voluto confermare la loro presenza, pur di arrivare a risposte (che non arrivano), per i Lavoratori. E lo abbiamo fatto, nonostante che, ma il Segretario Generale ne ha preso atto, la riunione fosse inficiata per illegittimità di convocazione e di presenze: il Segretario Generale, nella sua qualità di Presidente della Delegazione Trattante, aveva infatti convocato allo stesso tavolo le OO.SS. firmatarie di contratto collettivo, ossia le uniche legittimate a stare al tavolo, ma anche un’organizzazione sindacale che al tavolo non può appartenere, perché non è firmataria del Contratto Nazionale di Lavoro. E così, ci è sembrato di rivedere la scena di quel famoso film, in cui Totò cercava di vendere la Fontana di Trevi a un inconsapevole turista: Totò vendeva ciò che non gli apparteneva, così come a Rossano un sindacato non riconosciuto da nessuno cerca di contrattare ciò che non è nelle sue disponibilità. Solo che il film con Totò fa ridere, mentre le farse del Comune di Rossano non stimolano la comicità … Ribadiamo pertanto al Presidente della Delegazione Trattante, dott. Nicola Middonno, che le riunioni di contrattazione decentrata le può tenere solo con il Sindacato firmatario di contratto, e non con chicchessia. Chicchessia, tra l’altro, dovrebbe sapere che queste sono le regole! Non a caso, infatti, è stato escluso dalle contrattazioni a Cassano, a Cariati, a Castrovillari… Pertanto, quando FP CGIL e FP CISL chiedono il rispetto delle regole, lo fanno a buona ragione. Lo stesso vale per l’Ass. Mauro, che può partecipare alle riunioni di delegazione trattante, solo se richiesto dal tavolo e solo per argomenti per i quali è necessario sentire il parere della parte politica: ovviamente, questa possibilità non significa necessità di partecipazione. Queste sono le regole e, se non si conoscono, si invita a visionare il sito Aran e a documentarsi! Infine, abbiamo profondo rispetto sia per le Istituzioni, sia per la Delegazione Trattante. Ma il rispetto non significa riverenza. Noi difendiamo i diritti e la dignità della totalità dei Lavoratori, non costruiamo carriere personalizzate, non monopolizziamo Uffici. Chiediamo che i Lavoratori siano premiati per le loro capacità e professionalità, non per le loro potenzialità. All’Ass. Mauro chiediamo infine di impegnarsi di più nella soluzione dei problemi: ci siamo incontrati una decina di volte, abbiamo ripetuto una decina di volte le stesse richieste (ha ragione, quando scrive che sono le “solite lagnanze” …). L’Assessore, puntualmente, si è impegnata una decina di volte, ma ancora ad oggi una sola risposta alle legittime richieste dei Lavoratori, e quindi del Sindacato, non è arrivata. Se l’Assessore ci darà l’opportunità, saremo costretti a ripeterle per l’undicesima volta le stesse cose, fino a quando i Lavoratori non saranno soddisfatti delle loro legittime aspettative. E non tenti di confondere le acque, l’Ass. Mauro: come lei stessa sa, non tutto il Sindacato ha approvato la delibera istitutiva delle P.O. e dei loro esosi costi. Ricordiamo, infine, che la FP CGIL è il Sindacato più rappresentativo all’interno dell’Ente, e che insieme FP CGIL e FP CISL rappresentano oltre un terzo dei Lavoratori, quanto a numero di Iscritti. Vincenzo Casciaro – Segretario Generale FP CGIL Comprensoriale Pierpaolo Lanciano – Segretario Generale FP CISL Provinciale |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CANILE COMUNALE DECLASSATO, LE ASSOCIAZIONI DENUNCIANO: AUTORITA' SILENTI SULLA PROBLEMATICA |
et at: 19/08/2017 | |
Castrovillari, canile comunale declassato, le associazioni denunciano: Autorita' silenti sulla problematica - " Giu' le mani dal canile sanitario di Castrovillari " questo il motto delle associazioni Gruppo " Passione Animali " dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione " Castrovillari, F.I.A. (Federazione Italiana Appennini), “Amico mio” Castrovillari, Pensieri Liberi Pollino, “Il riccio” a difesa del canile sanitario di Castrovillari. Le associazioni esprimono contrarietà al declassamento del canile sanitario di Castrovillari alle sole emergenze e denunciano un inspiegabile silenzio sulla questione . Questa indifferenza e inottemperanza agli obblighi di legge sul problema randagismo da parte della Asp Cosenza e del comune di Castrovillari nel non difendere il presidio sanitario di Castrovillari penalizza le tante associazioni e i cittadini di un comprensorio come quello del Pollino che nella struttura del canile di Castrovillari hanno un punto di riferimento importante e necessario nella lotta al randagismo canino. Infatti, la presenza e l’operatività del canile sanitario di Castrovillari ha consentito in questi anni di arginare il problema randagismo con tante adozioni, interventi sanitari, tanti interventi di sterilizzazione e reimmissione dei cani nel territorio come cani di quartiere. In tutti questi anni grazie all’intervento delle associazioni numerosi sono stati i cani adottati e le attività di sensibilizzazione nel territorio. Ciò tuttavia, non si comprende come il direttore generale dell’Asp Cosenza, Dott. Raffaele Mauro, non voglia modificare l’ atto a sua firma di chiudere alcuni canili sanitari del comprensorio ASP Cosenza, di salvare alcuni e di lasciare aperti solo per le emergenze altri tra cui quello di Castrovillari. Non si comprende e non viene spiegato perché con delibera dell’azienda sanitaria di Cosenza n. 136 del 9-2-2017 si individua come canile dell’area nord della provincia di Cosenza il canile sanitario di Saracena non ancora esistente mentre non si punta su quello di Castrovillari , che ha tra l’altro uno spazio intorno al canile esistente che rispetta la normativa regionale del DCA n. 32 del 11-05-2015 (modificativo del DPGR Calabria n. 197/12), per realizzare un nuovo canile sanitario in ottemperanza del decreto del 2012 modificato nel 2015. Non si capisce come sia avvenuta la scelta di Saracena senza la Conferenza dei sindaci così come anche riportato nella delibera citata. Non si comprende perché Castrovillari che ha una densità di popolazione molto superiore, struttura più grande e già esistente, posizione geografica e viabilità migliore, punto di riferimento del territorio etc, debba essere penalizzata . Inoltre, così come indicato sempre nell’atto dell’11-07-2017 a firma del dott. Raffaele Mauro, le associazioni ritengono non accettabile e necessaria la possibilità di spostare cani dal canile ad altri canili e tra l’altro anche fuori regione con aggravio di spese per il contribuente. Si ribadisce quindi come non sia condivisibile la decisione del Direttore Generale Raffaele Mauro che con lettera dell’11-07-2017 rivolta a tutti i comuni dell’Asp Cosenza indebolisce fortemente e ingiustamente il canile sanitario di Castrovillari e altri canili sanitari della zona limitando la possibilità di intervento solo alle emergenze. Il randagismo non può essere affrontato in modo emergenziale ma richiede una programmazione continua e capillare che senza le sterilizzazioni non possono produrre effetti concreti nella riduzione del randagismo canino. Di fronte a questa ennesima aggressione sanitaria il comune di Castrovillari rimane colpevolmente in silenzio. Infatti il sindaco e l’assessore all’ambiente di Castrovillari con questo atteggiamento non si stanno occupando degli interessi del territorio ma rimangono passivi all’ennesimo scippo perpetrato contro la nostra città. Si rischia di tornare indietro di molti anni e vanificare il lavoro sinergico fatto nel territorio di Castrovillari per contrastare il fenomeno del randagismo. Pertanto, le associazioni Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” Castrovillari, F.I.A., “Amico mio” Castrovillari, “Pensieri Liberi Pollino”, “Il riccio” stanche di questi atti peggiorativi e scellerati chiedono al Direttore Asp Cosenza di rivedere e modificare le decisioni prese e di provvedere immediatamente alla riapertura completa del canile sanitario di Castrovillari in tutte le sue funzioni, di individuare in Castrovillari il canile sanitario dell’area nord dell’azienda sanitaria provinciale di Cosenza modificando, anche attraverso convocazione dei sindaci del territorio, la scelta di Saracena con quella di Castrovillari. Le associazioni chiedono immediatamente al Sindaco di Castrovillari e all’assessore all’ambiente di intervenire concretamente nel merito al fine di salvaguardare una struttura importante come quella del canile sanitario di Castrovillari necessaria per arginare il problema randagismo canino a Castrovillari e nel territorio limitrofo . Se ciò non avverrà, ci troveremmo di fronte ad una situazione ancora più drammatica di quella odierna con conseguente aumento dei cani randagi in città e nel territorio ma ancor di più ci troveremo a breve alla chiusura completa del canile sanitario di Castrovillari. Le associazioni comunicano inoltre che continueranno con ogni azione lecita e in ogni sede a difendere questo importante presidio sanitario per la lotta al randagismo canino nel territorio. F.to le associazioni -Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” - F.I.A. -“Amico Mio” Castrovillari - “Pensieri Liberi Pollino” - “Il Riccio |
Tell A Friend
|
|
|
RECUPERATI I DUE CONIUGI PUGLIESI SMARRITI NEI PRESSI DELLE GOLE DEL RAGANELLO |
et at: 13/08/2017 | |
Recuperati i due coniugi pugliesi smarriti nei pressi delle Gole del Raganello - Recuperati i coniugi pugliesi che hanno, nel primo pomeriggio, richiesto aiuto al 112 perche' non riuscivano piu a risalire il Raganello a San Lorenzo Bellizzi. In particolare, il marito nella telefonata riferiva di non sentirsi bene e di aver affrontato la discesa del Raganello nei pressi di pietra ponte e di aver lasciato la propria auto in una masseria li vicino. Invece proprio l'assenza dell'auto nelle vicine masserie a pietra ponte da parte degli uomini della Stazione Pollino del Soccorso Alpino Calabria, faceva spostare le ricerche al parcheggio delle Gole Alte del Raganello. L'intuizione ha premiato gli uomini del Soccorso Alpino che in effetti ritrovavano l'auto e anche gli amici dei coniugi che da ore non avevano piu notizie dei due. Due squadre del Soccorso Alpino si inoltravano nel Raganello verso valle e giunti alla confluenza del canale "Maddalena" decidevano di risalirlo. Proprio lungo il canale venivano, non senza difficoltà, ritrovati, sopra una briglia nell'affluente del Raganello. Affaticati ma in buoni condizioni di salute. Insieme ad una terza squadra del Soccorso Alpino venivano riportati alle auto risalendo il canale ove un mezzo 4x4 del Soccorso Alpino riusciva a giungere attraverso una strada sterrata. Di fatto i coniugi, decidendo di tornare indietro invece di seguire il Raganello, imboccavano un affluente e solo grazie all'enorme esperienza e conoscenza del Raganello da parte degli uomini del Soccorso Alpino ha permesso di salvare, in tempi brevi, i coniugi pugliesi. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|