Radio eventi generazioni per la 17^ edizione il concerto di Simona Molinari et  at:  12/03/2025  

Castrovillari – Si terra' il 12 aprile, a Castrovillari, presso il Teatro " Sybaris ", alle ore 21,30, il concerto di Simona Molinari nell' ambito della XVII edizione di " Radio Eventi Generazioni. Più storia, piu' paesaggio, piu' turismo ", evento organizzato dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale “Antropos” in partnership con l’Avis comunale di Castrovillari, patrocinato dal Comune di Castrovillari -Castrovillari Città Festival, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Calabria- Calabria straordinaria e finanziato con risorse PAC 2014/2020-Az 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria-Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità-Settore Cultura. L’artista, insignita nel 2022 della Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”, prenderà lo spettatore per mano e lo condurrà, durante il concerto, dentro i tempi densi della vita, attraverso le sue canzoni e la sua musica. Ma non solo. Oltre le canzoni “Egocentrica”, “La Felicità”, “In cerca di te (sola me ne vò per la città)” tratte dalla sua discografia, infatti, la Molinari interpreterà canzoni di Ella Fitzgerald, Francesco De Gregori, Lucio Dalla. E poi, ancora, l’argentina Mercedes Sosa, che ha omaggiato nel 2023 con l’album “Hasta Siempre Mercedes” per il quale le è stata assegnata l’anno scorso (2024) la seconda Targa Tenco per il Miglior Album di Interprete. Prendendo ispirazione dall’opera teatrale “El Pelusa y La Negra”, una ‘storia cantata’ di Mercedes Sosa e Diego Maradona, creata dal poeta, drammaturgo, sceneggiatore e regista Cosimo Damiano Damato e di cui è protagonista, Simona ha creato un album che racchiude undici bellissimi brani: oltre alla rilettura di alcune perle del repertorio della Sosa (tra cui “Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), troviamo i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”). Le collaborazioni con Tosca e Paolo Fresu, e un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”) arricchiscono l’omaggio della Molinari a una delle voci più potenti e ascoltate del Sudamerica, simbolo della sua terra e della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura. Cantautrice Pop Jazz con sei album all’attivo, Simona Molinari ha collaborato con Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Raphael Gualazzi.  Si è esibita al “Blue Note” di New York e Tokio, al Teatro “Estrada” di Mosca e in molti altri club e teatri del mondo. Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, sia come cantante in gara che come ospite.  Nel 2019 ha debuttato come attrice nel film “C’è Tempo” di Walter Veltroni, firmando alcuni brani della colonna sonora. Ha inoltre firmato e interpretato il brano “Swing a Roselle” nel film di Giovanni Veronesi “Romeo e Giulietta”. Ha intensificato la sua collaborazione con le orchestre. A Castrovillari si esibirà accompagnata da Claudio Filippini (pianoforte, tastiera), Nicola Di Camillo (basso elettrico) e Fabio Colella (batteria). Con loro anche Stefano Del Vecchio (sound eng). “Radio Eventi Generazioni” si avvale della collaborazione di Cidis Impresa Sociale ETS che realizzerà, per l’artista, il Premio “Donna, fiore d’amore”, delle associazioni culturali Mystica Calabria, Calabria Festival e vanta del supporto di alcune attività imprenditoriali locali.  A vent’anni dal suo avvio, dopo aver ospitato ad oggi numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale, producendo concerti musicali di notevole spessore, attraendo turisti provenienti dal territorio extraregionale, l’edizione 2025 prevede un ampliamento dell’offerta culturale rispetto al passato attraverso la realizzazione di altri tre concerti che si svolgeranno in provincia di Cosenza nei comuni di Civita, Morano Calabro e Altomonte. Info e prevendite: Dany music 0981.27084 o 3403291454 Main sponsor: Energy Progress ( comunicato )



 

 
      Tell A Friend

     Sai San Basile: la scuola spazio di accoglienza e riflessione delle diversita' et  at:  11/03/2025  

Primo incontro del progetto " Identita' a confronto " che ha promosso l'approfondimento delle nazioni dalle quali provengono gli ospiti internazionali. Promuovere integrazione e approfondire la conoscenza di culture diverse. E' questo lo spirito essenziale del progetto "identità a confronto" promosso dal Sai San Basile che in questi giorni ha dato il via ad una serie di appuntamenti che hanno permesso l'interazione tra i beneficiari del centro e gli alunni della scuola locale. Il senso dell'iniziativa è quello di far conoscere agli alunni i paesi dai quali provengono gli ospiti del progetto di accoglienza internazionale. Il primo appuntamento ha riguardato l'Afghanistan, nazione dalla quale provengono molti beneficiari del centro Sai di San Basile. Gli studenti hanno conosciuto più da vicino la cultura, le tradizioni e le difficoltà vissute dagli ospiti, creando un ambiente di condivisione e integrazione. Il confronto tra beneficiari e ragazzi delle scuole ha come obiettivo quello di «superare le barriere culturali e favorire una maggiore comprensione reciproca, trasformando la scuola in uno spazio di accoglienza e riflessione sulla diversità» ha spiegato Caterina Pugliese, responsabile del centro Sai di San Basile. «Grazie al dialogo diretto tra giovani e rifugiati, è stato possibile abbattere pregiudizi e arricchire la società con storie e tradizioni di chi proviene da esperienze diverse, confermando cosi la scuola come luogo di apprendimento, ma anche come spazio di crescita umana e condivisione» ha concluso la Pugliese.

 
      Tell A Friend

     Parco nazionale del Pollino si scioglie il Consiglio direttivo et  at:  11/03/2025  

Parco nazionale del Pollino si scioglie il Consiglio direttivo - Apprendiamo ufficialmente oggi 11 marzo 2025 alle ore 11.00 con DM 66.del 7.03.2025 dello scioglimento del Consiglio Direttivo dell' Ente Parco Nazionale del Pollino e della nomina contestuale del Commissario Luigi Lirangi. Volge dunque al termine il lavoro di quasi 4 anni di mandato del Consiglio Direttivo del quale abbiamo avuto l' onore di far parte, sebbene in assenza, negli ultimi due anni, di un Presidente nominato e del dimissionario rappresentante del Ministero dell' Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), mai sostituiti dallo stesso Ministero. In questi anni abbiamo garantito la regolare attività amministrativa e di programmazione, rispettando i principi di buon andamento e funzionamento dell'Ente e svolgendo quanto di competenza, per come si evince dalla regolarità degli atti prodotti, supervisionati e ratificati dal MASE. In merito all' attività svolta negli ultimi due anni questo Consiglio Direttivo, rispettando i termini di legge, ha approvato i bilanci e i rendiconti, i piani della performance, le progressioni orizzontali del personale ferme da anni, avviato la procedura concorsuale per 4 nuove assunzioni e programmato quella di altre 4 unità, al fine di compensare la carenza di personale. Lo stesso Consiglio Direttivo dopo 30 anni è riuscito, con delibera di Consiglio del 15 maggio 2023, ad adottare il Piano del Parco. Onde assicurare il regolare funzionamento dell'Ente e la legittima azione amministrativa e al fine di consentire il perseguimento degli obiettivi istituzionali in maniera adeguata e compiuta, abbiamo, tra le innumerevoli attività, programmato e avviato progetti di Sviluppo Sostenibile pari ad un importo di 11 milioni di euro, programmato e avviato dopo 10 anni il corso per " Aspiranti Guide ufficiali ed esclusive del Parco Nazionale del Pollino ", riattivato progetti di educazione ambientale con le scuole e stipulato un protocollo d' intesa con i Centri di Educazione Ambientale del territorio; sostenuto le associazioni operanti sul territorio e gli eventi di promozione dell' Ente; ottenuto la riconferma del titolo di UNESCO Global Geopark e della Carta Europea del Turismo Sostenibile; sostenuto i ristoratori e i produttori del comuni del Parco con il Bonus Pollino; aggiornato il piano di controllo del cinghiale 2023-2027, nonché garantito la presenza costante e continua sul territorio rispondendo alla domanda degli amministratori, delle associazioni e dei cittadini. Oggi 11 marzo si sarebbe svolto il Consiglio Direttivo per l'approvazione del bilancio 2025 e per chiudere definitivamente il procedimento di formulazione della terna di candidati a direttore dell'Ente Parco Nazionale del Pollino da sottoporre al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica per la nomina del direttore del Parco, come riportato all'Ordine del giorno comunicato al MASE il 4 marzo 2025. Per quanto su detto e nella consapevolezza dell' esistenza di priorità politiche per tale scelta, manifestiamo la nostra incredulità circa le argomentazioni addotte a giustifica della determinazione del commissariamento e riteniamo che il Parco del Pollino meritasse da tempo il Presidente e la persistenza dell' organo collegiale a rappresentanza dell'intero territorio. Certi di aver svolto correttamente e con trasparenza i nostri compiti istituzionali, ringraziamo il personale dell' Ente, il reparto Carabinieri Forestali Parco Nazionale del Pollino, le Associazioni, le Amministrazioni Regionali e Comunali e tutti coloro che hanno collaborato con il Consiglio Direttivo uscente. Rivolgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al neo Commissario straordinario Luigi Lirangi. Il Consiglio Direttivo: Valentina Viola, Angela Barbiero, Angelo Catapano, Giuseppe Ciarfaglia, Maria Luisa Ronconi, Mosè Antonio Troiano. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Parco nazionale del Pollino, le prime dichiarazioni del Commissario Luigi Lirangi et  at:  11/03/2025  

Dopo due anni di reggenza della Vicepresidente facente funzioni, Valentina Viola, il Parco Nazionale del Pollino annuncia la nomina di Luigi Lirangi quale nuovo Commissario. Nel ringraziare il Ministro Gilberto Pichetto Fratin per l' incarico ricevuto e il Sottosegretario di Stato al Ministero dell' Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, per il sostegno, il neo Commissario Lirangi ha dichiarato la ferma volontà di operare in collaborazione con tutti gli organi territoriali preposti alla valorizzazione e promozione del Parco. «Desidero innanzitutto esprimere la mia gratitudine al Ministro Gilberto Pichetto Fratin per la nomina e al Sottosegretario Claudio Barbaro per la vicinanza istituzionale. Il Parco Nazionale del Pollino è un patrimonio di straordinaria importanza, e il mio impegno sarà rivolto a tutelarne la biodiversità e a promuoverne lo sviluppo sostenibile in sinergia con le comunità locali, gli enti e tutte le realtà territoriali interessate. Rivolgo inoltre un saluto all’intera comunità del Parco, con un pensiero particolare ai Sindaci dell’area protetta, ai Presidenti delle Regioni Calabria e Basilicata e ai Presidenti delle Province di Cosenza, Potenza e Matera.» In conclusione, il Commissario Lirangi ringrazia il Commissario Tisci, a capo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, per gli apprezzamenti espressi in occasione della sua nomina, sottolineando l’importanza di un dialogo costante tra i diversi Parchi al fine di valorizzare e salvaguardare l’intero ecosistema dell’area. Ufficio Comunicazione – Parco Nazionale del Pollino




 


 

 
      Tell A Friend

     " Il talento di essere tutti e nessuno ", Luca Ward si racconta al " Troisi " di Morano. Domenica 16 marzo, ore 18.30 et  at:  11/03/2025  

" Il talento di essere tutti e nessuno ", Luca Ward si racconta al " Troisi " di Morano. Domenica 16 marzo, ore 18.30 nell' ambito del Pollino in Ribalta Festival - L' auditorium " Massimo Troisi " si prepara a ospitare un evento di straordinaria rilevanza culturale, tra i piu' attesi della stagione teatrale 2024/2025. Domenica 16 marzo, con inizio alle 18.30, ennesimo appuntamento imperdibile: “Il talento di essere tutti e nessuno”, con Luca Ward e la regia di Luca Vecchi. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Morano, è promossa dalla compagnia locale, L’Allegra Ribalta, nell’ambito Pollino in Ribalta Festival - Tirreno Festival, kermesse magistralmente diretta da Alfredo Di Luca. Luca Ward, volto noto del cinema italiano, con il proverbiale estro narrativo che lo distingue, grande affabulatore, mette a nudo il suo percorso artistico e conduce il pubblico in un viaggio emozionale che setaccia attraverso il concetto di identità la tendenza umana di essere “tutti e nessuno”. Il “Troisi” di Morano, tempio di cultura e intrattenimento, si conferma irrinunciabile punto di riferimento per gli amanti del teatro di qualità e per quanti desiderano immergersi nelle arricchenti atmosfere della recitazione e dell’arte. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 345.3160095 - 350.5112174 - 324.8217507. ( comunicato ) 


 
      Tell A Friend

     Energia: ACEPER, flop rinnovabili Calabria dovuto ad arretratezza territorio. Veronica Pitea (ACEPER): " I privati non hanno stimoli per investire in queste regioni " et  at:  10/03/2025  

Energia: ACEPER, flop rinnovabili Calabria dovuto ad arretratezza territorio. Veronica Pitea (ACEPER): " I privati non hanno stimoli per investire in queste regioni " – " Nonostante gli sforzi del Presidente di Regione Roberto Occhiuto, in Calabria c' e' carenza di investimenti significativi da parte dei privati per quanto riguarda le fonti rinnovabili. Le aziende preferiscono investire in regioni con un ambiente normativo più favorevole e procedure di autorizzazione più rapide ", ha dichiarato Veronica Pitea, Presidente di ACEPER (l’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili che conta oltre 10mila associati).Il nuovo report di Legambiente ha denunciato i ritardi di diverse regioni italiane nell’ambito delle energie rinnovabili e in base agli obiettivi dell’Agenda 2030: tra queste, la Calabria sarebbe una di quelle in assoluto più in difficoltà. Per ACEPER le motivazioni sono riconducibili ad una serie di fattori: “Oltre alla carenza di investimenti dei privati in questa regione, dovuta alla percezione di incertezza politica e la presenza di elementi di criminalità organizzata che fanno da deterrente, da anni ormai in Calabria mancano anche le infrastrutture adeguate. La rete elettrica attuale non è in grado di gestire un aumento significativo della produzione da fonti rinnovabili. Un altro aspetto da considerare è la resistenza delle comunità locali. In alcuni casi, l'installazione di impianti eolici o solari ha incontrato opposizioni dovute alla percezione che tali progetti possano danneggiare l'ambiente o alterare il paesaggio. È fondamentale che le aziende e le istituzioni coinvolte comunichino chiaramente i benefici ambientali ed economici delle energie rinnovabili e coinvolgano le comunità locali nel processo decisionale. Infine, come in tante altre regioni italiane, c’è il problema della burocrazia. Le autorizzazioni, spesso, richiedono anni per essere completate, creando un effetto deterrente per gli investitori. Molti progetti che hanno al centro le fonti di energia rinnovabili, anche promettenti, sono stati bloccati in attesa di approvazioni o addirittura direttamente abbandonati a causa delle lunghe attese”, ha spiegato Pitea. E pensare che la Calabria avrebbe tutte le carte in regola per scalare la classifica delle regioni che utilizzano maggiormente le fonti rinnovabili in Italia. “Per sfruttare al meglio tutto il suo potenziale solare ed eolico la Calabria deve risolvere tutti questi problemi purtroppo ancora attuali. Questa regione gode di condizioni climatiche favorevoli, con una radiazione solare tra le più elevate d'Europa e venti costanti lungo la costa. Nonostante ciò, il tasso di effettiva installazione di impianti rinnovabili rimane ben al di sotto delle aspettative. Le aspettative iniziali di sviluppare un vasto portafoglio di impianti solari ed eolici si sono scontrate con una serie di difficoltà pratiche e burocratiche che ne hanno fin qui frenato il progresso come dimostra anche il report pubblicato da Legambiente”, ha concluso Veronica Pitea, Presidente di ACEPER.   UFFICIO STAMPA Klaus Davi & Co.

 
      Tell A Friend

     Presentato domenica 9 marzo il libro " Margherita bella vita " di Angela Micieli, un' opera introspettiva che esplora le complesse dinamiche della depressione, della dipendenza affettiva e della crescita personale et  at:  10/03/2025  

Margherita bella vita e' un romanzo emozionante e profondo che esplora le complesse dinamiche della depressione, della dipendenza affettiva e della crescita personale. Margherita bella vita di Angela Micieli è stato presentato per la prima volta al pubblico, domenica 9 marzo presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città di Castrovillari. Una platea dai grandi numeri, che,  come ha sottolineato nel suo intervento il Sindaco della città Domenico Lo Polito, rare volte si trova e si vede per la presentazione di un libro. A testimonianza che il lavoro svolto dall’autrice merita sicuramente e che c’è un’urgenza collettiva di affrontare insieme tematiche importanti. La protagonista, Margherita, è una donna che, dopo aver vissuto anni in un rapporto di amore malsano e sofferto, intraprende un percorso di liberazione e guarigione. La scrittura delicata e autentica dell’autrice ci porta dentro la mente e il cuore della protagonista, esplorando le sue paure, i suoi desideri e la sua lotta interiore con una forza emotiva che non lascia indifferenti. L'autrice sa come tratteggiare il mondo interiore dei suoi personaggi, creando una narrazione che alterna momenti di malinconia e speranza, solitudine e trasformazione. La tematica della dipendenza affettiva è trattata con grande delicatezza e realismo, così come l’evoluzione della protagonista verso una nuova consapevolezza di sé. I "racconti pandemici" inseriti alla fine del romanzo arricchiscono il testo, amplificando il tema della solitudine, della riflessione e della ricerca di un senso in tempi difficili. Il risultato è un'opera che, oltre a raccontare una storia, offre anche una riflessione su argomenti significativi. Aspetto dell’opera molto importante che Giovanni Spedicati, editore de La Mongolfiera che ha pubblicato il romanzo della Micieli, ha ribadito più volte nel suo intervento. Ed è proprio proseguendo in questa direzione, che lo stesso, ha espresso la volontà di rafforzare la collaborazione con l’autrice e l’Associazione Culturale Khoreia 2000. L’incontro, definito dai presenti emozionante ed intenso, è stato arricchito dalla performance a cura degli allievi del laboratorio teatrale condotto da Rosy Parrotta, tratta dall’incipit del libro, un dolce racconto d’amore tra Nonna Lucia e la piccola Margherita. Margherita bella vita è un libro che parla direttamente al cuore dei lettori, specialmente a chi ha vissuto o sta vivendo difficoltà simili, ma che sa anche illuminare la strada verso la liberazione e la speranza. 



 

 
      Tell A Friend

     Truffe agli anziani l' Arma dei Carabinieri ha lanciato una campagna et  at:  08/03/2025  

Truffe agli anziani l' Arma dei Carabinieri ha lanciato una campagna - Castrovillari e dintorni non e' immune alle truffe perpetrate ai danni, di persone per lo piu' anziani, sempre piu' presi di mira. Di recente una segnalazione in merito e' arrivata anche da Castrovillari e nonostante le molte ilarita' che una situazione del genere può suscitare alla fine dei conti per i malcapitati che dovessero cascarci c' è poco da ridere. Come denota l' opuscolo dell' Arma, difendersi dai malintenzionati è possibile poichè le tecniche adottate hanno schemi ricorrenti, dalla perdita di gas, all' urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un inaspettato rimborso. Spesso questi delinquenti che difficilmente improvvisano approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica. Per come riporta l' opuscolo diffuso dai Carabinieri: 1) diffidate delle apparenze, un sorriso, un abbraccio o un portamento distinto potrebbero essere un modo per avvicinarvi e ottenere la vostra fiducia; 2) attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti; 3)  il tesserino non basta finti impiegati degli Enti di gestione di luce, acqua, gas potrebbero averli falsificati; 4) limitate la confidenza al telefono in caso di persone che si presentano come avvocati o appartenenti alle Forze dell' Ordine: in Italia è da tempo che le somme non possono essere incassate dagli uomini in divisa, chiamare in questi casi il 112 oppure un parente; 5) prudenza sui social cercando di limitare quanto più possibile la diffusione di dati personali per non parlare di password o dati bancari; 6) nei luoghi affollati come ad esempio sui mezzi pubblici di trasporto o mentre si fa la spesa è facile lasciarsi distrarre basta una spinta oppure una battuta spiritosa mentre si maneggia denaro. In tutte queste circostanze o quanto non ci sente sicuri in casa o in ambiente esterno non esitate a chiamare il 112 che è il numero unico di emergenza.



 
      Tell A Friend

     Il Parco nazionale del Pollino ha il suo Commissario, si tratta di Luigi Lirangi ex sindaco di Terranova da Sibari in quota Fratelli d' Italia et  at:  08/03/2025  

Il Parco nazionale del Pollino ha il suo Commissario, si tratta di Luigi Lirangi ex sindaco di Terranova da Sibari in quota Fratelli d' Italia. Erano circa due anni che l' importante Ente uno dei Parchi nazionali piu' estesi in assoluto era senza una guida. Succede a Mimmo Pappaterra che ha ricoperto il ruolo di Presidente per oltre un decennio, decaduto dal 31 gennaio del 2023, le funzioni direttive erano state attribuite al  vicepresidente Avv. Valentina Viola. L' augurio è che il lavoro venga svolto nel modo migliore possibile, cercando nel tempo di allontanare l' idea che cariche di questo tipo debbano per forza di cose ricadere in ambito strettamente politico. Oltre dieci anni fa si ricorda che tra i candidati c' era " un certo ", Piero Angela che non crediamo abbia bisogno di presentazione eppure la politica quella che onestamente si può definire spicciola si diresse altrove.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, domenica 9 marzo presentazione del libro " Margherita bella vita " di Angela Micieli et  at:  08/03/2025  

Sara' presentato domenica 9 marzo alle ore 17 presso la Sala consiliare del comune di Castrovillari il nuovo lavoro letterario di Angela Micieli " Margherita bella vita ". Alla presentazione saranno presenti il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito e l' editore Giovanni Spedicati. Il lavoro letterario è edito dalla casa editrice " La Mongolfiera ", dopo Viole', Margherita bella vita è il secondo lavoro della trilogia dedicata alle "donne in fiore".  Chi ha vissuto la depressione e la dipendenza affettiva sa cosa significa sentirsi intrappolati, senza una via d’uscita. " Margherita bella vita ",  è la storia di una donna che ha dovuto toccare il fondo per trovare la forza di risalire. È un romanzo che parla di fragilità, ma anche di coraggio. Di dolore, ma anche di rinascita. Di un amore che non era amore, e di una libertà che sembrava impossibile. La vita non è una linea retta, ma un intreccio di cadute e risalite. E ogni resistenza è un passo verso un nuovo inizio. Durante la presentazione l' Autrice dialogherà con il pubblico, l' evento sarà allietato da una  perfomance teatrale degli allievi del Laboratorio teatrale curato da Rosy Parrotta. 


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, interruzione del servizio idrico domenica 9 marzo dalle 3 alle 8 su tutta la rete urbana et  at:  08/03/2025  

Castrovillari, interruzione del servizio idrico domenica 9 marzo dalle 3 alle 8 su tutta la rete urbana - L' ufficio infrastrutture del comune di Castrovillari ha diramato un avviso urgente di interruzione del servizio idrico dalle 3 alle 8 di domenica 9 marzo. Nell' avviso si specifica che la disfunzione e' dovuta ad una - rottura della rete idrica cittadina, avvenuta  inavvertitamente a seguito di interventi sulla rete elettrica che si stanno facendo su Via Pollino - La chiusura si legge - è indispensabile per consentire i lavori, considerata la pressione notevole  della fuoriuscita di acqua. Per tale motivo si procederà alla chiusura dei serbatoi domenica 9 marzo indicativamente dalle ore 3 alle ore 8.  L’ufficio infrastrutture si scusa con i cittadini per l’incolpevole disagio. 

 
      Tell A Friend

     Morte del giornalista Pasquale Laurito il cordoglio del sindaco di Lungro Carmine Ferraro e dell' intera amministrazione comunale et  at:  07/03/2025  

Morte del giornalista Pasquale Laurito, il cordoglio del sindaco di Lungro Carmine Ferraro e dell' intera amministrazione comunale - Hanno espresso il proprio cordoglio il sindaco, Carmine Ferraro, e l'intera amministrazione comunale di Lungro, dove Pasquale Laurito era nato il  15 maggio 1927, per la scomparsa del giornalista, "illustre concittadino, commendatore della Repubblica e decano del giornalismo parlamentare italiano". "Con una lunga carriera da cronista politico e ideatore della celebre Velina Rossa, bollettino riservato agli addetti ai lavori che per decenni è stato una fonte autorevole per parlamentari, giornalisti e studiosi - si afferma nella nota - Pasquale Laurito ha offerto analisi e anticipazioni sulle dinamiche politiche con uno stile inconfondibile, sempre schietto e diretto. Con il suo impegno Laurito ha incarnato il valore di un'informazione libera e approfondita, mantenendo uno sguardo attento ai cambiamenti del Paese e della democrazia italiana". "Pasquale Laurito, cresciuto tra i minatori e gli operai della salina - si aggiunge nel comunicato - ha portato con sé l'identità ed i valori della comunità lungrese, lasciando un segno indelebile nel mondo dell'informazione politica". Fu lui a dare lo scoop sulla nascita della Rai nel 1954, vedendo i lavori sugli impianti a Monte Mario.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari nuovo verde pubblico ma serve la manutenzione et  at:  07/03/2025  

Castrovillari nuovo verde pubblico ma serve la manutenzione - L'amministrazione comunale di Castrovillari ha annunciato tramite un post sui social che sono in corso dei lavori per la rigenerazione del verde urbano. Verranno messe a dimora oltre sessanta nuove piante in diverse zone della citta' con l’obiettivo di rinvigorire il nostro verde urbano e migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini. Le piante scelte per questa iniziativa sono: acero riccio, prunus e acero rosso, che serviranno ad abbellire il nostro territorio. Le aree interessate sono: Via XX Settembre, Corso Calabria, Corso Garibaldi, Via dei Martiri 1799, Piazza Dante, Via Muzio Pace, Viale della Libertà, Piazza Matteotti.  Il comunicato parla di un piccolo passo verso una città più verde e vivibile, a beneficio di tutti noi, ma sono molte le aree che purtroppo vengono lasciate a se stesse con la vegetazione che cresce incontrollata oltre che l' importante quantità di rifiuti di vario tipo depositati in molti punti della citta'. Servirebbe un maggiore controllo da parte di chi dovrebbe essere preposto a questo anche perchè pagato dalla comunità per farlo. In effetti sono tante le segnalazioni che arrivano sul degrado che in alcune zone ha raggiunto un punto limite. La colpa in alcuni casi è dei cittadini che non rispettano le regole vedasi anche le tante " cacche " di cane sparse un pò' dovunque senza rispetto alcuno per l' ambiente e di conseguenza per gli abitanti di questa " ridente " città alle falde del Pollino.


 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari. Premio " Donna e Lavoro " Edizione 2025 et  at:  07/03/2025  

Castrovillari. Premio " Donna e Lavoro " Edizione 2025 - Come ogni anno, da ben sette anni,  a ridosso dell' 8 marzo, Festa della Donna, le associazioni culturali castrovillaresi Mystica Calabria e Khoreia 2000 comunicano agli ordini di stampa le vincitrici del premio «Donna e Lavoro». L'importante e ambito riconoscimento ideato nel 2018 e giunto alla sua settima edizione è un riconoscimento ufficiale e pubblica per tre donne del territorio scelte tra una rosa di nomination per gli indiscussi meriti e apprezzamenti unanimemente condivisi nel mondo del lavoro, ciascuna nel proprio settore. Anche quest'anno la preferenza è ricaduta su tre straordinarie donne che svolgono attività diverse, ma tutte accomunate dal loro valido contributo alla società attraverso il loro lavoro quotidiano ed instancabile, attraverso il loro ruoli imprenditoriali o culturali in cui sono coinvolte. Si tratta nello specifico di Barbara Accurso Fedora Grande e Francesca Lagatta rappresentati rispettivamente del mondo scolastico, della ricerca scientifica e del giornalismo. Barbara Accurso è un' insegnante di scuola primaria che da circa vent’anni, prima come insegnante di sostegno, oggi come insegnante curricolare, promuove un'educazione inclusiva e attenta alle diverse potenzialità della classe, adottando strategie   didattiche innovative e personalizzate, partecipando attivamente  a progetti educativi e formativi che arricchiscono l'esperienza scolastica, contribuendo a rendere la scuola un luogo inclusivo, dinamico e aperto a tutti. Fedora   Grande, professore   associato,   svolge   attività   di   ricerca scientifica   e   didattica   nel   settore   della   Chimica   Farmaceutica   presso   il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria, collaborando attivamente con numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, collaborando con  prestigiose istituzioni internazionali,coordinando progetti di ricerca finanziati da istituzioni pubbliche e private sia italiane che estere e partecipando a diversi progetti AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Dal 2021 ricopre il ruolo di Vice Coordinatrice del corso di studi in Farmacia. Francesca Lagatta è una giornalista professionista. Nel 2018 i suoi articoli vengono pubblicati sul settimanale statunitense   “Harbor   News”,   mentre   qualche   mese   più   tardi   è   il   giornale   italo-canadese “Grandangolare” ad annoverarla tra i suoi collaboratori. Sulle riviste nazionali ha firmato per i settimanali “Cronaca in diretta” e “Tutto”. Dall’agosto del 2018 lavora per il network LaC. Nel luglio del 2019 pubblica il suo primo libro, dal titolo “Sanità Organizzata”, che contiene una raccolta di inchieste sulla sanità calabrese. Da dicembre 2019 a marzo 2020 conduce su LaC Tv un programma di inchiesta e approfondimento, “Occhio alla Lince”, di cui è anche autrice, poi firma lo speciale “Diritto Negato” e il format “I guardiani della Memoria”. Da febbraio 2021 ad agosto 2024 ha collaborato con la redazione di “Fanpage.it”. Nel corso della sua carriera ha vinto decine di riconoscimenti. Tra questi, il premio letterario “Angelo Zanibelli 2024” per il suo secondo libro “Vite di cristallo”. Le tre professioniste hanno ricevuto la Nomination per il Premio "Donna e Lavoro" edizione 2025 per aver contribuito alla crescita del nostro territorio, per averlo arricchito attraverso le loro attività svolte con spirito di abnegazione e sacrificio. riconoscendo loro l'impegno quotidiano vissuto con passione e umiltà, modello di successo per la costruzione di una società migliore. Anche quest'anno il significativo riconoscimento verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione del Concorso letterario "Castrovillari Città Cultura" che si terrà come in estate.  ( comunicato )




 


 

 
      Tell A Friend

     Sai San Basile, costruiamo il futuro: gli ospiti del progetto di accoglienza a scuola di diritti e doveri et  at:  07/03/2025  

Sai San Basile, costruiamo il futuro: gli ospiti del progetto di accoglienza a scuola di diritti e doveri. Nell' auditorium della cittadina  arbëreshë  incontro con i rappresentanti territoriali di Nidil Cgil, Inca e Caaf per approfondire le dinamiche legate al mondo del lavoro - Un progetto di accoglienza per essere completo e totalmente funzionale all'inserimento degli ospiti internazionali nella società e nel contesto in cui vivono ha bisogno di approfondire tutti gli aspetti legati ai diritti e ai doveri sul territorio. Così nell'ambito del progetto "Costruiamo il futuro" realizzato e sviluppato dai Sai di San Basile, gestito dall'associazione don Vincenzo Matrangolo presieduta da Giovanni Manoccio, è stato sviluppato un incontro formativo per fornire agli ospiti del progetto internazionale gli strumenti necessari per inserirsi attivamente nel mercato del lavoro. A questo proposito Caterina Pugliese, responsabile del progetto Sai di San Basile, ha chiamato a raccolta presso l'auditorium comunale della cittadina arbereshe, i referenti territoriali di Nidil Cgil Vincenzo Laurito, di Inca Manuela Cioffi e del Caaf Francesco Pugliese proprio per accompagnare gli stranieri all'interno dell'esperienza di accoglienza e far comprendere i diritti e i doveri legati al mondo del lavoro in Italia, facilitando così l'accesso al mercato e sottolineando le opportunità professionali. «Il progetto "Costruiamo il Futuro" - ha spiegato la Pugliese - si propone di essere un supporto concreto per coloro che arrivano nel nostro paese, ma che vogliono partecipare attivamente alla vita lavorativa e sociale. Il nostro impegno è di accompagnarli, passo dopo passo, nel percorso che li porti a conoscere il sistema del lavoro italiano e a costruire una loro autonomia economica». Nel corso dell'incontro con la rete territoriale sindacale e di assistenza fiscale sono stati presentati i servizi offerti dall'Inca (come la disoccupazione, le indennità, le pensioni) e dal Caaf (supporto nelle pratiche, dichiarazione dei redditi, Isee e altre agevolazioni fiscali) per offrire un quadro completo delle normative e degli strumenti a disposizione al fine di diventare cittadini consapevoli e responsabili.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari. l' 8 marzo mostra documentario " Io attendo sempre ... " a cura di Mystica Calabria. In mostra cartoline inviate al tenente castrovillarese Nino Bixio et  at:  05/03/2025  

" Io attendo sempre... " - sei cartoline inedite di una madrina di guerra - In occasione dell' 8 marzo, festa della donna, l'associazione culturale Mystica Calabria vuole omaggiare tutte le donne con una particolarissima mostra documentaria dedicata a donne di altri tempi e in particolare ad una delle tante donne che hanno avuto un ruolo fondamentale durante la Grande Guerra, le "madrine di guerra". "Io attendo sempre..." raccoglie sei cartoline inedite di Rachele Da Ru, una giovane donna di Torre di Pordenone inviate al tenente castrovillarese Nino Bixio. La mostra verrà inaugurata Venerdì 7 Marzo alle ore 10:30 nella Biblioteca comunale di Castrovillari grazie al patrocinio dell'Amministrazione locale e con la collaborazione delle scuole cittadine che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento e rimarrà visitabile fino al 21 marzo 2025. "Io attendo sempre..." è il racconto di un rapporto epistolare lungo e romantico che, probabilmente, proseguì anche dopo la fine della guerra (le sei cartoline risalgono al 1919). Il contributo delle “madrine di guerra” il più delle, volte appartenenti alla nobiltà o all'alta borghesia italiana, era proprio quello di inviare ai soldati al fronte cartoline e lettere per rincuorare i loro animi, per farli sentire meno soli, per confidarsi e confrontarsi. Generalmente le missive erano caratterizzate da immagini delicate, frasi dolcissime e un lessico colto e raffinato. L’obiettivo di questa esposizione non è soltanto quello di tuffarsi con i sentimenti e le emozioni nella storia, quanto quello di raccontare uno spaccato di quella stessa storia davvero poco conosciuto e celebrare tutte quelle donne che con il loro lavoro, il loro sacrificio, il loro coraggio e la loro forza hanno sostenuto chi combatteva in trincea, lavorando nei campi, nelle fabbriche, guidando i mezzi pesanti, consegnando la posta, preoccupandosi dei vettovagliamenti. Promotrice dell’iniziativa sono state la professoressa Ines Ferrante e la prof.ssa Mariateresa Bruno, nipote del soldato Nino Bixio, che ha conservato le cartoline, spiegando dettagli straordinari su quel rapporto epistolare e ne ha permesso la divulgazione.


 
      Tell A Friend

     Entra nel vivo il Carnevale di Castrovillari, domenica 2 marzo l’evento carnascialesco piu' famoso della Regione et  at:  01/03/2025  

Entra nel vivo il Carnevale di Castrovillari, domenica 2 marzo l’evento carnascialesco piu' famoso della Regione, giunto alla 67^ edizione. Si parte dalla mattina con la " Parata della Gioia " e dunque con  i bambini protagonisti dell’evento carnascialesco, l' appuntamento curato da Tiziana La Vitola e' abbinato al Concorso Artistico del Manifesto " Carnevale dei Bambini "  che coinvolge le scuole primarie di Castrovillari. L’elaborato che si è  aggiudicato il primo posto è diventato il manifesto ufficiale del Carnevale dei Bambini. Una bella mattinata in maschera, dove i bimbi in un serpentone colorato e gioioso,  verranno  accompagnati dalla neo Madrina del Carnevale, Sofia Lampis. Nel corso della mattinata saranno premiati i vincitori del “Concorso Artistico del Manifesto “Carnevale dei Bambini” evento che nasce in collaborazione con le scuole cittadine e l’apporto dei club di servizio: Lions, Rotary, Kiwanis e poi tutti a ballare  con il concerto per bambini e l' intrattenimento di Anna Franca Caruso. Nel  pomeriggio la prima sfilata che si ripeterà il martedì (4 Marzo) con  Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici, abbinati al “Concorso Gruppi Mascherati e Carri Allegorici” dedicato al compianto Franco Minasi. Per anni quest' ultimo “ha rappresentato un valore aggiunto” per la Pro Loco ed il suo Carnevale, partecipando a tante edizioni con estro e originalità e all’allestimento di maschere e carri esilaranti. 11 i gruppi mascherat iscritti al concorso e uno fuori concorso e 5 i Carri Allegorici. Sfileranno inoltre i Gruppi Folklorici provenienti da: Brasile, Kazakistan, Serbia, Camerun e Italia, con in testa il Gruppo ospitante l’evento vale a dire quello della  “Pro Loco di Castrovillari”. Sempre domenica 2 marzo, la festa proseguirà al Pala Organtino, in Piazza “B. D’Arienzo con inizio dalle ore 22.00. La sfilata si snodera' con un lungo serpentone  di 3 Km con  gli abiti che nei mesi sono stati realizzati dalle scuole e nelle case dei cittadini, che diventano dei veri e propri laboratori. Per i partecipanti al concorso sarà il primo banco di prova e sarà una giuria tecnica e una popolare (attraverso la Lotteria del Carnevale), a stilare la prima classifica che si andrà a sommare a quella di martedì 4 marzo che decreterà il gruppo, il carro e la maschera più bella. Buon divertimento !

 
      Tell A Friend

     Castrovillari Carnevale: luoghi e costi della sosta di autobus, caravan e autovetture et  at:  01/03/2025  

Castrovillari Carnevale: luoghi e costi della sosta di autobus, caravan e autovetture - Comunicati i dettagli ( luoghi e costi ), per quanto riguarda la gestione della sosta durante il Carnevale di Castrovillari dei mezzi ingombranti in transito verso la citta' e non solo. Tutti gli autobus saranno convogliati su viale Padre Francesco Russo, di fronte la filiale della BCC Calabria Nord, ove sarà possibile far scendere i passeggeri, dopodiché si recheranno presso l’area mercatale per sostare negli appositi stalli. Sul posto, saranno accolti dagli addetti alla sosta e sarà possibile effettuare il pagamento al momento dell’arrivo. Si ricorda che il luogo di discesa dagli autobus, corrisponderà in fase di rientro al punto di raccolta e quindi di risalita sui propri mezzi dopo la fine della manifestazione. Si comunica inoltre che sarà vietato sostare in quell’area, adibita solo alla discesa e alla risalita sui bus, col solo scopo di facilitare gli utenti a raggiungere il centro città. La sosta a pagamento presso l’area mercatale sarà disponibile agli autobus, ai caravan e anche alle autovetture, secondo la seguente tariffazione valida per l’intera giornata: Autobus € 50; Caravan € 20; Autovetture: € 5.

 
      Tell A Friend

     Naufragio di Steccato di Cutro, mons. Savino: Perdono, perdono, perdono et  at:  26/02/2025  

Naufragio di Steccato di Cutro, mons. Savino: Perdono, perdono, perdono - A distanza di due anni la Calabria ricorda le vittime del naufragio di Steccato di Cutro una tragedia che costo' la vita ad almeno 94 migranti tra cui non meno di 34 bambini. La Regione si e' stretta nel cordoglio a vari livelli a partire dalla presenza insieme ad associazioni e cittadini del vicepresidente Cei, nonche' vescovo di Cassano Jonio, mons. Francesco Savino che durante la veglia, ha chiesto piu' volte perdono per il costo umano pagato in quella terribile notte, era presente anche la leader del PD, Elly Schlein. Non e' mancato il messaggio del Governatore della regione Calabria, Roberto Occhiuto: "Tutta la Calabria ricorda le vittime innocenti del naufragio. L' impegno dell' Italia e dell' Europa deve essere sempre più forte affinché queste tragedie non accadano più". Un auspicio di tutti, in mattinata si è tenuta una conferenza stampa della rete di associazioni: Rete 26 febbraio, presenti i superstiti del naufragio ma anche associazioni di cittadini. C' era anche il consigliere regionale, Ferdinando Laghi che in un post su Facebook ha scritto: " Accoglienza, inclusione, rispetto sono gli unici sentimenti - con i comportamenti conseguenti - con i quali ci si può/deve porre nei confronti delle migrazioni e dei migranti ". All' Italia è stato chiesto da tutti i partecipanti di sollecitare e praticare politiche di soccorso e accoglienza chi scappa dalla propria terra non lo fa senza un motivo.

 
      Tell A Friend

     La cardiologia di Castrovillari sperimenta l' utilizzo del Genomadix Cube et  at:  25/02/2025  

La cardiologia di Castrovillari sperimenta l' utilizzo del Genomadix Cube per una terapia mirata - Si conferma un reparto di eccellenza quello della cardiologia di Castrovillari e' fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre il Genomadix Cube un test genetico per una medicina personalizzata sulla base delle caratteristiche genetiche del paziente. Il Genomadix Cube, e' un dispositivo point-of-care che permette di analizzare in un' ora, partendo da un semplice prelievo salivare, i polimorfismi del gene CYP2C19. Il citocromo P450 2C19 (abbreviato CYP2C19 ) è una proteina enzimatica. Il Genomadix Cube  anche per la facilità d’uso,  è un punto di riferimento nella medicina di precisione, permette di ottimizzare la prevenzione secondaria nell’infarto del miocardio, una condizione in cui è fondamentale intervenire con farmaci mirati per evitare eventi avversi che andrebbero a compromettere ancora di più l'organo in cura.

 
      Tell A Friend

     Il Tribunale di Castrovillari rischia il blocco per la carenza di magistrati, e' quanto denuncia in una nota la deputata M5S Vittoria Baldino che si rifa' alle affermazioni del Procuratore capo, D' Alessio et  at:  25/02/2025  

Tribunale di CastrovillariIl Tribunale di Castrovillari rischia il blocco per la carenza di magistrati, e' quanto denuncia in una nota la deputata M5S Vittoria Baldino che si rifa' alle affermazioni del Procuratore capo, D' Alessio - " Mentre il governo Meloni continua a parlare di riforma della giustizia, il Tribunale di Castrovillari rischia di essere paralizzato per la carenza di magistrati. Un disastro annunciato, che colpisce un territorio già fragile, minacciando la lotta alla criminalità organizzata e la tutela dei cittadini ",  è quanto denuncia in una nota la deputata M5S Vittoria Baldino. Nel comunicato si legge anche:" Il procuratore capo Alessandro D’Alessio ha lanciato un allarme chiarissimo: la scopertura attuale del 20% dell' organico rischia di salire al 50% con il trasferimento di tre magistrati, senza alcun piano per sostituirli. Il risultato? Indagini rallentate, processi fermi, giustizia negata ".

 
      Tell A Friend

     Ascensori non funzionanti all'ospedale di Castrovillari. Laghi scrive all'ASP: Grave disservizio. Si intervenga celermente et  at:  25/02/2025  

Ascensori non funzionanti all'ospedale di Castrovillari. Laghi scrive all'ASP: Grave disservizio. Si intervenga celermente. Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per il personale sanitario che per gli utenti. Viste le reiterate lamentele ricevute, il Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, capogruppo di “De Magistris Presidente” ha inviato una nota al Direttore Generale, al Direttore del Dipartimento Tecnico Amministrativo e all’Ufficio Unico per la Sicurezza dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, nonché alla Direzione Medica dello spoke di Castrovillari. «Con rammarico -scrive il Consigliere Laghi- devo segnalare il mancato funzionamento di ben tre dei cinque ascensori utilizzabili dal pubblico. Il conseguente disservizio, evidentemente grave, data da oltre due anni, o con il blocco continuativo del funzionamento, ovvero con brevi periodi di possibile utilizzo. Ciò posto, nell’esercizio delle funzioni insite nel mandato assunto, con la presente invito a voler provvedere in merito, con la necessaria e opportuna celerità. In difetto -sottolinea Laghi -, si procederà a segnalare l’accaduto alle autorità preposte alla sorveglianza, in quanto detta inefficienza lede i diritti e gli interessi del personale medico, sanitario nonché dei pazienti e utenti in genere, in special modo di coloro i quali abbiano limitazioni di diversa natura nei movimenti o nella deambulazione». ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     Castrovillari ospedale, tre ascensori su cinque non funzionano, ma fosse solo questo: il paziente ha perso la centralita' et  at:  25/02/2025  

Castrovillari ospedale, tre ascensori su cinque non funzionano, ma fosse solo questo: il paziente ha perso la centralita' - Continuano inesorabili le segnalazioni e non solo di associazioni e politici sulla non buona situazione dell' ospedale spoke di Castrovillari. Tre ascensori per il pubblico su cinque sono bloccati da anni, o funzionanti a singhiozzo. Questa e' la piu' recente segnalazione anche in questo caso del Consigliere regionale, Ferdinando Laghi. Il quale dichiara che:" Il Diritto alla Salute, passa anche per la NORMALE fruibilità di un ospedale. Lo spoke di Castrovillari è difficilmente fruibile, per tutti, ma soprattutto per chi ha limitazioni fisiche ". Lo stesso Consigliere aggiunge di aver scritto all'Asp di Cosenza per chiedere il perché di questi gravi disservizi, sollecitando un urgente intervento. Ma non sono gli unici deficit che affliggono i pazienti che fino a prova contraria dovrebbero essere centrali piu' di ogni altro/a cosa. Le segnalazioni riguardano anche le visite specialistiche che da verifiche fatte non rispondono alle esigenze dei pazienti. Capita quasi sempre che ammalati addirittura con invalidita' vengano mandati nei piu' disparati ospedali e/o poliambulatori sparsi nella provincia di Cosenza che giusto per capirsi è la seconda più estesa d' Italia ed è grande come la sola Liguria. Le istituzioni non solo locali ma anche territoriali, non svolgono il loro ruolo per come andrebbe fatto e dunque capita che una semplice elettromiografia venga fatta da Castrovillari a Cosenza e per i risultati (alla faccia della solerzia), aspettare addirittura dieci giorni. Oppure sempre da segnalazione che da Castrovillari ci si debba spostare a Mormanno per una visita e arrivarvi per scoprire che il medico di turno si è messo in malattia e questo nonostante prenotazione e relativo ticket pagato e che nessuno si sia preso la briga di avvisare il paziente. Sono troppe le carenza che affliggono l' ospedale spoke di Castrovillari dove sino a prova contraria è stata chiusa otorinolaringoiatria, la pneumologia esiste appena, l' ortopedia è ancora un miraggio in attesa del concorso da primario ed il Pronto soccorso il cui adeguamento un giorno è certo finirà. Non è uno scenario confortante per il malato, per chi ha bisogno di cure e ha difficolta' a deambulare magari perche' in età avanzata e sempre più spesso costretto a sottoporsi a viaggi estenuanti. Mentre il paziente è lasciato ai suoi viaggi anzichè potenziare i servizi con assunzione di personale e materiale diagnostico  si costruiscono ospedali enormi e senza senso laddove forse doveva nascere un aeroporto che avrebbe avuto più senso.


 

 
      Tell A Friend

     Carnevale di Castrovillari, Sofia Lampis e' stata eletta la Madrina dell' edizione 2025 et  at:  24/02/2025  

Carnevale di Castrovillari, Sofia Lampis e' stata eletta la Madrina dell' edizione 2025 - Sofia Lampis quindici anni castrovillarese e' la nuova madrina del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, l' incoronazione  e' avvenuta presso il Teatro Sybaris  in una serata, presentata da Carlo Catucci, ideatore dell’evento insieme al direttore artistico, Gerardo Bonifati, che ha portato il saluto al pubblico del Sybaris,  affiancato dalla madrina uscente, Caterina Gaetani, in una serata all’insegna della magia, dell’eleganza e della tradizione. Consegnate anche la fasce di: Miss Sorriso a Karola Malagrinò; Miss eleganza a Diana Nicoletti; Miss Serenata a Cristiana Di Lorenzo. Le partecipanti sono state giudicate da una qualificata giuria capitanata dal presidente Pippo Campolongo e dai giurati: Pino Bruno, Vittoria Maltese, Rosaria Russo, Teresa Musmanno, Anna Nigro e Michele Martinisi, ad incoronarla il presidente della Pro loco cittadina, Eugenio Iannelli. " Amo cogliere le opportunità e appena mi è stato chiesto di partecipare ho detto subito sì - queste le prime dichiarazioni della giovane che ha aggiunto - sono molto felice anche della vittoria. Amo essere sempre impegnata. In futuro vorrei continuare gli studi soprattutto nel campo della biologia  senza trascurare quelle che sono le mie più grandi passioni, la musica e la danza ". Sofia e' una studentessa al secondo anno del  Liceo Scientifico Scienze Applicate, “Mattei” di Castrovillari. “E’ stato un compito arduo per la giuria, erano tutte bellissime, preparate e spigliate e tanta  presenza scenica, il che ci conforta perchè vuol dire che il concorso non si limita solo alla bellezza fisica” Così il presidente,  della Pro Loco, Eugenio Iannelli. Ora la neo Madrina Sofia Lampis avrà l’onore di rappresentare la bellezza e lo spirito del Carnevale di Castrovillari, prendendo parte agli eventi più significativi della manifestazione. Primo appuntamento l’Incoronazione di Re Carnevale giovedì grasso 27 febbraio  alle ore 18.00.


 
      Tell A Friend

     Castrovillari, movimento cinquestelle eletti gli organismi locali et  at:  21/02/2025  

Castrovillari, Movimento cinquestelle eletti gli organismi locali - I pentastellati del Pollino, hannpo reso noto l’elezione del rappresentante e la formazione del nuovo organigramma del Gruppo Territoriale. Il nuovo organigramma è così costituito: il rappresentante eletto e' il prof. Vittorio Cappelli, vice, rappresentante vicario è l’ing. Pasquale Saladino (rappresentante uscente del gruppo territoriale); i vice rappresentanti sono Luigi Rotondaro e Francesco Filomia, il referente progetti è Antonio Varcasia, veterinario,  referente formazione è Gianni Candreva, referente giovani è Gaia Paladino, assistente sociale. Dall' incontro e' emerso che al contrario di quanto sta avvenendo in altre zone d' Italia non sembra esserci il “campo largo” del centro sinistra, ma è evidente che alla lunga non lo si potra' escludere.

 
      Tell A Friend

     Liberate le donne camerunensi imprigionate in Libia i cui mariti sono ospiti ad Acquaformosa et  at:  19/02/2025  

Liberate le donne camerunensi imprigionate in Libia i cui mariti sono ospiti ad Acquaformosa - Sono state liberate le donne camerunensi (due giovanissime madri con le loro rispettive bambine, una di un anno e mezzo e l’altra di appena due mesi e mezzo), prigioniere in Libia e di cui era stato richiesto un riscatto da parte degli aguzzini  per la liberazione.  I loro mariti, con altri due figlioletti, sono, dal novembre dello scorso anno, ospiti ad Acquaformosa, accolti nell’ambito di un progetto di accoglienza, promosso dall’Associazione don Vincenzo Matrangolo. Giorni addietro c' era stata la segnalazione a vari livelli dell' ex sindaco di Acquaformosa, Manoccio e del leader di " Diritti civili ", Corbelli  con appelli sui social, rivolgendosi alla premiere, Giorgia Meloni e alla leader del PD Schlein. A questo si è aggiunto oggi un altro accorato appello all' UNHCR, l’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, affinché li inserisca nelle liste di evacuazione dalla Libia. Non si conoscono le modalità della liberazione. Si sa solo che le quattro donne, più una loro cognata, incinta, sono ospitate, dal momento della scarcerazione, in un appartamento in Libia che dovrebbero però ora lasciare. Nella nota diffusa Corbelli ha dichiarato: " Oggi, si sta scrivendo una bella pagina di accoglienza, solidarietà e umanità !"

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, la Corte dei Conti sospende il giudizio sul sindaco e altri tre amministratori e rimette gli atti alla Corte Costituzionale circa l' aver contribuito al dissesto. et  at:  12/02/2025  

Castrovillari, la Corte dei Conti sospende il giudizio sul sindaco e altri tre amministratori e rimette gli atti alla Corte Costituzionale circa l' aver contribuito al dissesto. La Corte dei Conti della Calabria, in riferimento all’opposizione proposta dal sindaco Domenico Lo Polito e da altri tre amministratori, in data odierna ha sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte Costituzionale sulla non manifesta infondatezza dell’eccezione proposta circa l’incostituzionalità dell’art. 248, T.U.E.L. La Corte dei Conti contestava ai rappresentanti istituzionali l’aver contribuito al dissesto del Comune di Castrovillari. Con l’Ordinanza emessa la Corte ha ritenuto non manifestamente infondata la questione posta atteso che appare irragionevole non verificare l’apporto causale degli amministratori  ed in ragione di ciò calibrare, ove esiste responsabilità, alla relativa sanzione. In una nota il sindaco di Castrovillari dice:" Questo primo risultato rende ragione alle osservazioni poste sin dall’inizio della vicenda che, si ribadisce, ha portato all’apertura di un giudizio sanzionatorio ora al vaglio della Corte Costituzionale circa la ragionevolezza delle sanzioni ". Link di approfondimento: https://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=8398

 
      Tell A Friend

     Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi", progetto di pedagogia teatrale dedicato alle detenute et  at:  10/02/2025  

Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi", progetto di pedagogia teatrale dedicato alle detenute - Al via il prossimo 12 febbraio il laboratorio che ha l'obiettivo di creare una connessione tra teatro e fiaba, promuovendo l'inclusione e la partecipazione all'interno del carcere femminile. Gli enti coinvolti saranno Hermit Crab (VV), Associazione I Frati (Ex Convento) di Belmonte Calabro (CS), Casa Circondariale di Castrovillari, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Prendendo ispirazione dagli studi dello psicanalista Bruno Bettelheim, durante il percorso le allieve saranno guidate alla scoperta delle fiabe di tradizione popolare calabrese, partendo dalla raccolta dello studioso Letterio di Francia, in un percorso di ricerca attraverso la scrittura scenica del corpo-voce. Dopo una prima esplorazione, le fiabe che risulteranno più attrattive, sulla base del sentire individuale e collettivo delle allieve, saranno indagate più approfonditamente, per tracciare una mappatura emozionale, culturale ed evolutiva del gruppo di ricerca, supportato dalle tecniche di pedagogia teatrale. Il ciclo di incontri terminerà con una dimostrazione di lavoro finale presso il teatro della Casa Circondariale di Castrovillari, momento in cui le detenute potranno condividere il loro percorso con il pubblico interno alla struttura.

 
      Tell A Friend

     Altomonte, capitale dell' enogastronomia calabrese, tiene a battesimo la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino: tradizione, cultura e convivialita' et  at:  10/02/2025  

Altomonte, capitale dell' enogastronomia calabrese, tiene a battesimo la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino: tradizione, cultura e convivialita' - Si e' concluso con una mega e coloratissima torta il battesimo della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino. È stata una giornata lunga e densa di appuntamenti, incontri e momenti conviviali, tutti all’insegna di questo magnifico prodotto del territorio: i peperoni roggianesi essiccati al sole di Calabria, denominati appunto zafarani cruschi. L’evento, caratterizzato da condivisione, amicizia e gemellaggi, è iniziato al mattino nel suggestivo e coloratissimo salone Razetti di Altomonte e resterà a lungo impresso nella memoria degli appassionati e dei partecipanti provenienti da tutta Italia. Registi attenti della giornata sono stati i membri della famiglia Barbieri, con a capo il capostipite Enzo, noti per la loro maestria nell’arte dell’accoglienza e della cucina, insieme al nutrito drappello della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino. Il mondo delle congreghe enogastronomiche italiane si presenta come un vero e proprio arcobaleno di costumi e mantelli, dalla foggia e dai colori medievali, ognuno simbolo e rappresentazione delle eccellenze e delle tradizioni del proprio territorio. La Calabria era ottimamente rappresentata dalla Quadara, congrega della frittola calabrese, che ha avuto il merito di credere che il richiamo ai riti della tradizione potesse essere un forte marcatore identitario. Presenti anche altre congreghe calabresi, come quelle dedicate al baccalà, al bergamotto e alla pignata. Queste associazioni non solo celebrano le radici storiche e culinarie delle loro zone, ma offrono anche un’occasione per creare scambi culturali e valorizzare le produzioni tipiche sul palcoscenico nazionale, grazie alla presenza di congreghe provenienti da tutto il Paese. La mattinata ha seguito il percorso narrativo tracciato dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, che ha saputo stimolare il dibattito coinvolgendo sin da subito l’antropologo e docente universitario Ottavio Cavalcanti. Quest’ultimo ha delineato una cornice storica in cui le tradizioni locali si intrecciano con le produzioni tipiche, evidenziando come ogni piatto, ogni ingrediente, rappresenti un frammento di identità e cultura. Questo approccio ha permesso di apprezzare non solo l’aspetto estetico e folkloristico delle congreghe, ma anche il valore culturale, economico e sociale insito nella valorizzazione delle risorse naturali del territorio. Tra gli ospiti, una nutrita rappresentanza istituzionale, tra cui il presidente della Federazione Nazionale Circoli Enogastronomici, Marco Porzio, noto anche per essere presidente della Congrega del Gorgonzola di Cameri. Porzio ha sottolineato l’importanza delle associazioni enogastronomiche come strumenti di scambio culturale e di promozione delle eccellenze locali. Le sue parole hanno fatto eco alle riflessioni del Gran Priore degli Zafarani, Enzo Barbieri, che ha ribadito come le risorse naturali possano diventare un motore di sviluppo economico e sociale, a patto di crederci. In un momento carico di significato simbolico, Enzo Barbieri ha passato il testimone al Priore Michele Barbieri, in un gesto che, come evidenziato dal sindaco Giampietro Coppola, rappresenta un passaggio di responsabilità e visione da una generazione all’altra. Michele Barbieri, presentando la confraternita, ha spiegato come una produzione semplice come il peperone, trattato in maniera tradizionale – ossia essiccato, impilato a collana ed esposto al sole – possa trasformarsi in un elemento distintivo del territorio, riaffermando il valore di un sapere culinario tramandato e, magari, rivisitato con passione. L’evento ha toccato anche corde simboliche con un momento rituale in cui le diverse congreghe hanno scambiato doni, un gesto che ha rafforzato i legami di amicizia e collaborazione tra le realtà regionali e nazionali. A coronare la serata, un momento conviviale, curato nei minimi dettagli dalla famiglia Barbieri, ha offerto ai presenti l’opportunità di gustare le eccellenze enogastronomiche locali e di vivere un’esperienza di autentica e genuina ospitalità, immersa nella storia e nella tradizione calabrese. Un successo per la cultura enogastronomica regionale che, se opportunamente sostenuta dalle istituzioni, può diventare un volano di sviluppo anche per le aree interne. Ne è convinto l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, e in questa direzione si muove anche l’ARSAC, come ha affermato la presidente Fulvia Michela Caligiuri. Entrambi hanno sottolineato il valore ufficialmente riconosciuto di iniziative come quella della Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino, poiché questi incontri non sono solo una vetrina per le eccellenze gastronomiche, ma rappresentano un ponte culturale che favorisce lo scambio e il dialogo tra territori, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. L’evento di Altomonte ha celebrato la ricchezza delle tradizioni, l’innovazione nella valorizzazione dei prodotti tipici e la forza del legame intergenerazionale. Una serata che ha dimostrato come, nel cuore della Calabria, la cultura enogastronomica possa essere il fulcro di un’identità condivisa e di un futuro che sappia coniugare tradizione, sviluppo e nuove opportunità per le giovani generazioni. f.to  Giorgio Durante



 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sanita': La mobilitazione popolare argine all' impoverimento dell' offerta sanitaria ma la situazione rimane critica et  at:  10/02/2025  

Castrovillari, sanita': La mobilitazione popolare argine all' impoverimento dell' offerta sanitaria ma la situazione rimane critica - La grave situazione dell' Ospedale di Castrovillari e' stata oggetto di un incontro tra rappresentanti del Comitato delle Associazioni - AVIS; AVO; Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; Medici Cattolici; Solidarietà e Partecipazione-, e la Direzione Sanitaria del presidio spoke di Castrovillari, diretta dal dott. Gianfranco Greco. La riunione si è svolta in un clima di reciproca e fattiva collaborazione, favorita dal comune obiettivo della tutela del diritto alla salute della popolazione. Tanti gli argomenti affrontati e tante le informazioni scambiate. Purtroppo il quadro che è emerso durante l’incontro non è stato confortante, pur nella consapevolezza delle innegabili iniziative assunte dall’Asp di Cosenza, dopo le importanti mobilitazioni, a ottobre e dicembre scorsi, organizzate dal Comitato. Ma i concorsi a primario, banditi per lo spoke di Castrovillari e tanto sbandierati non hanno avuto alcuna progressione amministrativa e rimangono, al momento, perciò al palo. Ugualmente contingentati i “rinforzi” di personale, che non hanno colmato le sempre maggiori lacune presenti negli organici dei vari reparti e servizi dell’ospedale. Anche i lavori di ristrutturazione dell’ospedale vanno al rallentatore, o, come nel caso del Pronto Soccorso, risultano del tutto fermi, mentre gli ascensori continuano con il loro funzionamento a singhiozzo. Intanto crescono i disagi, e con essi le proteste, degli Utenti, per un servizio CUP assolutamente inadeguato e quelle degli Operatori, che non solo subiscono le carenze di organico, ma anche ulteriori e gravi difficoltà per il peggioramento dei collegamenti informatici tra le varie Unità Operative, regrediti ad epoche lontane e che perciò determinano, a catena, ritardi o addirittura impossibilità di offrire prestazioni finora sempre fornite da anni ed anni. E questo, mentre in altre aree della provincia si sbandiera l’apertura di nuovi servizi e il potenziamento di quelli esistenti. Ma, durante l’incontro si è parlato anche di sanità territoriale. È semplicemente inaccettabile, oltre che contrario alla vigente normativa (che disciplina la numerosità della popolazione nell’ambito dei Distretti sanitari), la volontà dell’Asp di Cosenza di creare un mega Distretto sanitario dello Jonio, a danno delle popolazioni della fascia nord dell’area jonica, da sempre di naturale afferenza al Distretto Esaro-Pollino. Insomma, ancora una volta la mobilitazione popolare si propone come barriera all’impoverimento dell’offerta sanitaria locale, e richiama alle proprie responsabilità le istituzioni che, anziché intervenire, puntualmente girano la testa dall’altra parte. ( comunicato ) 


 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed