DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE 18 GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", PRESENTAZIONE DEL LIBRO: " COME D' IMPROVVISO ", LA STORIA DI UNA NEOPLASIA AL SENO E DELLE SUE PIEGHE PIU' INTIME. Si PARLERA' DELL' INCIDENZA DELLA MALATTIA NEL NOSTRO COMPRENSORIO et  at:  22/11/2017  

Castrovillari, si terra' domenica 26 novembre presso la Galleria d' arte " La Bilancia " in via Francesco Arcuri a Castrovillari la presentazione del libro di Moira Sola: " Come d' improvviso ", un momento che oltre alla presentazione del romanzo in sè vuole porre l' accento su una delle neoplasie a maggior incidenza dell' universo femminile e solo in minima parte di quello  maschile. All' appuntamento saranno infatti presenti in qualità di relatori, la dott.ssa Saveria Marrazzo, Responsabile U.O.S. di senologia del presidio ospedaliero di Castrovillari e la dott.ssa Alessandro Giada, psicologa dell' associazione " Non più soli ", i saluti saranno affidati a  Maria Salvaggio presidente dell' associazione " Non più soli ". Il romanzo parla dell' esperienza personale di una donna che si ritrova all' improvviso con un tumore al seno. Una storia nella quale poi in tanti, finiscono per ritrovarsi anche per altre patologie invalidanti. L' oggetto è  la malattia, ma è la reazione del personaggio alla stessa che riempie il libro - lei, che sembra guardare la vita dall’esterno, come se fosse in una grande bolla, nella malattia riscopre la vita - .  “ La genesi del libro è stata particolare, quasi inconsapevole - dichiara l' autrice - è come se la storia avesse preso forma da sè ". La presentazione del libro, sarà un momento opportuno per parlare di tumore al seno che è la neoplasia più frequente in assoluto nella popolazione femminile, colpisce una donna ogni 8 nell’arco della vita. Nel 2017, in Italia, si sono ammalate di tumore al seno circa 50.500 donne e 500 uomini (per confronto, nel 2015 le stime indicavano, rispettivamente, 48 mila e 300). Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2017 appare in leggero aumento (+0,9% per anno) mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalità (-2,2% per anno). L'aumento di incidenza è riferito alle donne di 45-49 e di oltre 70 anni. Identificarlo in tempo evidentemente è di vitale importanza. L' appuntamento è per le ore 18, sarà presente l' autrice.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE PRESENTA ALLA REGIONE IL PROGETTO PER DEMOLIRE E RICOSTRUIRE IL VECCHIO PALAZZO DI GIUSTIZIA DOVRA’ OSPITARE ANCHE IL COM (CENTRO OPERATIVO MISTO DI PROTEZIONE CIVILE ) et  at:  21/11/2017  

Castrovillari, il comune presenta alla Regione il progetto per demolire e ricostruire il vecchio Palazzo di giustizia dovra’ ospitare anche il COM (centro operativo misto di Protezione civile ) - Piazza Schettini  e’ votata a cambiare il suo volto. Nello specifico,  attraverso la demolizione e ricostruzione  dell’ ex palazzo di Giustizia, ubicato su via xx Settembre, che diverrà d’interesse strategico per accogliere anche la sede COM, il centro operativo misto di protezione civile. L’ha deliberato l’Amministrazione comunale, nell’ultima seduta di Giunta, che ha approvato il progetto di fattibilità e definitivo, redatto dagli uffici municipali per un importo di circa 4milioni di euro (precisamente 3milioni 902.399 euro), presentato alla Regione per poter ricevere i fondi destinati a tali realizzazioni e per cui l’ente sovraterritoriale aveva pubblicato un apposito bando. La notizia è stata resa nota dal Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale ricorda che “l’opportunità scaturisce proprio da questo avviso regionale  per raccogliere manifestazioni d’interesse al fine di concedere contributi  per l’esecuzione d’interventi di adeguamento sismico o di demolizione e ricostruzione degli  edifici di interesse strategico.” “L’edificio di piazza Attilio Schettini, adibito a sede degli uffici comunali , già individuato quale edificio di rilievo fondamentale per tale servizio-  spiega il primo cittadino- , è già configurato nella riclassificazione regionale degli elenchi relativi alle categorie di opere infrastrutturali, di interesse strategico ai fini della protezione civile e per le funzionalità proprie di monitoraggio e coordinamento degli interventi durante eventuali eventi sismici o dannosi, assumendo, così, per posizione,  rilievo fondamentale anche come presidio tra quelli di competenza regionale  per tali fattori”. “Una scelta- precisa il Sindaco- non solo legata ad un elemento migliorativo dell’immobile che porta, anche, ad un adeguato arredo urbano dell’area antistante che servirà il nuovo stabile, ma dettato, soprattutto,  da quel ruolo che svolge questa città pure in ambito di protezione civile con le sue postazioni comunale e territoriale le quali, con la Caserma “Manes” ( dove si sono svolte esercitazioni dedicate), le forze dell’ordine, gli organismi e le associazioni di volontariato specifico, rilanciano l’importanza della sua posizione geografica perfino per tali eventuali necessità da supportare. La realizzazione, infatti- afferma- si muove in quella continua preoccupazione dell’Amministrazione di configurare interventi sinergici, finanche in questo campo, nell’interesse proprio della delicata “macchina” di prevenzione di Protezione Civile  presente , a tutela dell’esistente e delle popolazioni, in caso di calamità. Un modo, insomma, per rafforzare l’azione congiunta del Centro Operativo Comunale e del Centro Operativo Misto per le esigenze che potrebbero sorgere  e bisognose di opere dedicate.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     A CASTROVILLARI NESSUN ERRORE NEL CALCOLO DEL PAGAMENTO DELLA TARI, LO PRECISANO GLI ASSESSORI SILELLA E PACE et  at:  20/11/2017  

A Castrovillari nessun errore nel calcolo del pagamento della TARI, lo precisano gli assessori Silella e Pace - " In merito a quanto apparso  sugli organi di stampa nazionali circa l’errore relativo al calcolo per il pagamento della TARI sulle pertinenze abitative (garage), questa Amministrazione Comunale informa che sono stati applicati correttamente i dettami di legge ed in particolar modo si è proceduto ad applicare la sola componente fissa della tassazione.  A conferma di quanto detto, si può verificare sulla propria bolletta che alla voce contrassegnata dalla sigla TV (Tassa Variabile) nel campo relativo alla propria pertinenza abitativa , corrisponde un importo nullo. Si vuole precisare che si è sempre proceduto, in ogni scelta amministrativa, a ricercare il modo più equo per suddividere le spese che servono al corretto funzionamento di una comunità piuttosto che a tartassare la cittadinanza arricchendo le casse dell’Ente comunale.”

L’Assessore all’Ambiente               L’Assessore alle Politiche Finanziarie                                                                           

 f.to          Pasquale  Pace                        f.to         Maria Silella                                                                                                      

 
      Tell A Friend

     CALCIO ECCELLENZA CALABRIA 2017/2018: CASTROVILLARI-LOCRI et  at:  19/11/2017  

 Calcio Eccellenza Calabria 2017/2018: CASTROVILLARI-LOCRI 0-0. Castrovillari: Caputo 6,5, Sgueglia (’98) 6, Akrapovic 6, Ferraro 6, Della Guardia 6,5, Di Domenico (’98) 6, Marano 6 ( 36’ st Casella sv ), De Simone 6,5, Caligiuri (’99) 6, Musacco 6 ( 23’ st Monteiro sv ), Canale 6. In panchina: Mercuri, Bakkouche (’98), Di Fraia, Piluso, Gagliardi (’99). Allenatore: Luigi Carnevale. Locri: Galluzzo (’98) 6, Battista (’99) 6 ( 1’ st Castellano 6 ), Lombardo 6, Varricchio 6, Iervasi 6 ( 39’ st Donato sv ), Lanza 6, Dascoli 6,5, Ruggiero 6, Bruzzese sv ( 32’ st Libri 6 ), Siano 6, Conversi 6 ( 45’ pt Guttà (’98) 6 ). In panchina: Fichera (’98), Coluccio, Foti (’00). Allenatore: Umberto Scorrano. Arbitro: Calogero Volpe di Vibo Valentia, assistenti: Mascalli e Cozza di Paola. Note: Spettatori:1.000 circa. Ammoniti: Sgueglia ( C ), Caligiuri ( C ), De Simone ( C ), Conversi ( L ), Battista ( L ), Ruggiero ( L ), Castellano ( L ). Espulso: Canale ( C ). Angoli 3-3. Recupero: 4’ pt, 5’ st – Finisce zero a zero il match clou dell’ undicesima giornata del campionato di Eccellenza calabrese, Castrovillari e Locri non vanno oltre il pari senza reti. Una gara maschia a tratti fin troppo che ha finito per condizionare il bel gioco che a tratti nel primo tempo si era visto. Un pari che potrebbe non servire ad entrambe le formazioni e che fa sicuramente male alla media inglese del team del Pollino che su sei gare casalinghe ha collezionato tre vittorie, due pareggi ed una sconfitta. Gara che è stata condizionata dal gioco a tratti troppo falloso che è costato caro a Bruzzese del Locri costretto ad uscire per infortunio nonostante fosse stato lui stesso a fare fallo sull’ avversario ed a Canale espulso a poco più di dieci minuti dalla fine su segnalazione dell’ assistente per un fallo con palla lontana. Passando alla cronaca della partita il Castrovillari pur recuperando De Simone deve fare a meno di Benincasa a centrocampo, il Locri lascia in panchina Coluccio. La prima azione degna di nota è degli amaranto all’ 8’ con Bruzzese che prova un assist per Iervasi che però tira alto, quattro minuti dopo è di nuovo il Locri ad impensierire la retroguardia del Castrovillari, su calcio d’ angolo il colpo di testa di Dascoli finisce alto. Intanto il Castrovillari cresce a centrocampo in qualità e quantità grazie ad un ottimo De Simone che supportato da Di Biagio al 28’ lascia partire un tiro centrale dalla media distanza. Al 38’ è l’ intesa Marano-Musacco ad impensierire la retroguardia amaranto. Il Locri non sta a guardare e al 41’ costringe Caputo ad anticipare Iervasi bruciandogli così il tiro. Al rientro dagli spogliatori il Castrovillari prova ad imprimere gli stessi ritmi del primo tempo e così in dieci minuti ha due azioni che potrebbero cambiare il senso della gara, al 48’ con Musacco che però tira alto ed ancor di più al 57’ con Caligiuri che non trova la porta a due passi. Due minuti dopo è ancora il Castrovillari a provarci questa volta con Marano su punizione ma Galluzzo c’ è. Il Locri reagisce e al 63’ prima e al 73’ poi si avvicina alla porta di Caputo ma i tiri di Lanza e Castellano sono imprecisi. Al 76’ è il Castrovillari a provare la via della rete ma su assist di Canale, De Simone tira a lato, Un minuto dopo l’ espulsione proprio di Canale che commette fallo su Guttà con palla lontana, la segnalazione all’ arbitro è dell’ assistente. Al 78’ il Locri parte in contropiede con Iervasi ma il suo tiro viene deviato in angolo. Sulla ripartenza Casella da poco entrato tira a lato da fuori area e a quattro minuti dalla fine, Monteiro da posizione defilata lascia partire un tiro che non sfugge al controllo del sempre attento Galluzzo. Alla fine il risultato di parità ci starà tutto con mister Scorrano costretto a fare i conti con i prossimi impegni in Coppa Italia e campionato e, mister Carnevale costretto ancora una volta a penare per la mancanza di un centravanti di ruolo.  Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NEI GIORNI SCORSI SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO CHE GARANTIRA' IL MANTENIMENTO DEGLI UFFICI DELL' AGENZIA DELLE ENTRATE et  at:  14/11/2017  

Castrovillari, nei giorni scorsi sottoscritto il contratto che garantira' il mantenimento degli uffici dell' Agenzia delle Entrate - Da un comunicato del sindaco di Castrovillari, si apprende che apriranno a breve al secondo piano di Palazzo Gallo gli uffici dell' Agenzia delle Entrate. Si ricorda come qualche tempo addietro vi era il rischio concreto del trasferimento degli uffici a Cosenza. A seguito di lunga e laboriosa attività con l'Agenzia delle Entrate regionale in data 30/10/2017 l' amministrazione comunale ha sottoscritto il contratto che garantirà il mantenimento di questi uffici. Oggi, intanto alle ore 18.00, hanno aperto i battenti a Castrovillari gli uffici del centro servizi Ente Parco nazionale del Pollino. Sono stati allocati presso Palazzo Gallo di proprietà comunale e messo a disposizione del Parco del Pollino. Nello stesso comunicato si apprende che l' amministrazione sta lavorando, vista anche la delibera già predisposta, per riportare a Castrovillari la sede del distretto di Calabria Verde che comprende Esaro, Pollino e alto Ionio, dopo che il governo regionale di centro destra, nel settembre 2014, epoca in cui il comune di Castrovillari era commissariato, aveva pensato bene di sistemarla altrove. Link correlato: http://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=5696

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DOMENICA 19 NOVEMBRE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA - CONCORSO: " NEMMENO CON UN FIORE " et  at:  14/11/2017  

Castrovillari, domenica 19 novembre inaugurazione della Mostra - Concorso: " Nemmeno con un fiore " - Verra' inaugurata a Castrovillari, domenica 19 Novembre 2017 alle ore 17.30 al Teatro Vittoria  la Mostra "Nemmeno con un Fiore", annessa al Concorso artistico - letterario omonimo. Curata dall'associazione culturale Mystica Calabria, l'esposizione sarà visitabile tutti i giorni fino al 25 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Sia la mostra che il Concorso artistico - letterario, contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne,  riservati  agli artisti del territorio e agli Istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, sono stati realizzati nell’ambito delle iniziative organizzate dall'ideatrice del progetto "Panchina Rossa", Ivana Grisolia, con la collaborazione dell'associazione Mystica Calabria e con il patrocinio  del Comune di Castrovillari e dell'Assessorato provinciale alle Pari Opportunità. Durante l'inaugurazione verrà anche presentato il Premio Speciale riservato alle Scuole e dedicato a Maria Rosaria Sessa, la giovane giornalista cosentina barbaramente uccisa dall'ex fidanzato.  La premiazione avverrà il 25 novembre 2017 a Castrovillari in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSULTA GIOVANILE: ELETTI IL PRESIDENTE, IL VICE E IL SEGRETARIO et  at:  14/11/2017  

Castrovillari, Consulta Giovanile, eletti il Presidente, il Vice e il Segretario - Questo pomeriggio, nel Palazzo di Citta' di Castrovillari, si e' riunita la  Consulta Giovanile per eleggere il presidente, con poteri consultivi nei confronti del Consiglio e dell' Amministrazione Comunale, il suo vice ed il segretario. Erano presenti per l’occasione  il componente di diritto del Consiglio Comunale per la maggioranza,  Nino La Falce, oltre Cristina Cosentino, delegata del Sindaco nell’organismo e già referente per il progetto Verticalia. Invece, Giuseppe Santagada, componente di diritto del Consiglio per la minoranza, era assente per impegni di lavoro.  Il neo organismo ha, all’inizio, registrato il saluto del primo cittadino, Domenico Lo Polito. A seguire, durante la riunione e dopo uno scambio di riflessioni, sono stati eletti nella qualità di presidente Pierluigi Abenante (nella foto a destra), di vice presidente Giuseppe Gaeta(nella foto a sinistra) e di segretario Alessia Stabile.  La Consulta, nata con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 6 aprile 2016, è composta  da ragazzi di età compresa tra i 14 e i 28 anni che costituiscono  l’Assemblea la quale ha facoltà di presentare proposte riguardo a tematiche d’interesse giovanile, come la scuola, lo sport, le attività culturali, nell’ottica di favorire un maggiore dialogo con le Istituzioni Comunali. Lo strumento,  formulato nel segno della reciprocità del dialogo, del confronto a tutto campo e per la crescita del bene comune, fattori propri della sussidiarietà dal basso e della democrazia,  sarà un’occasione per portare avanti  le istanze dei giovani, ma non solo; anche per  costruire effettiva partecipazione e inclusione, rinnovato entusiasmo, voglia di futuro e rendere il coraggio- che caratterizza la nostra gente da sempre-  di misurarsi con le nuove sfide che abbiamo di fronte in un tempo di cambiamenti epocali. Principi, questi, fondamentali per il corpo sociale, bisognoso di momenti civici del genere e per riscoprire il senso di quel vivere insieme per la collettività che non può fare a meno, nello sviluppo, di politiche ed impegni condivisi. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     TREBISACCE, TRAFUGATO ANCHE IL TABERNACOLO CON LE OSTIE NELLA CHIESA DI SAN VINCENZO FERRER, L' APPELLO DEL VESCOVO et  at:  11/11/2017  

Trebisacce, trafugato anche il tabernacolo con le ostie nella chiesa di san Vincenzo Ferrer, l' appello del vescovo - Nella notte tra il 10 e l' 11 Novembre appena trascorsa, la chiesa di san Vincenzo Ferrer in Trebisacce e' stata visitata da ladri che, nella ricerca di qualche spicciolo, hanno scassinato cassetti e mobili di sacrestia. L’atto, già di per sé ignobile, ci ferisce e addolora in quanto è stato portata via anche una cassetta in cui sono custodite le Ostie Consacrate della SS. Eucarestia. Il Corpo di Cristo, dono preziosissimo per tutti, cibo per la vita che è il Pane Consacrato, è custodito in un tabernacolo prezioso come una cassaforte soltanto per quanto contiene. Ci rivolgiamo a tutti i devoti cristiani, in particolare ai responsabili dello scasso perché, sotto l’azione dello Spirito Santo che opera incessantemente in ciascuno, questa cassetta-tabernacolo venga restituita e custodita per l’adorazione. Intanto, in ogni chiesa della Diocesi, preghiamo insieme in riparazione del gesto sacrilego, compiuto senza  la consapevolezza che anche in un frammento di Ostia Consacrata ci siamo tutti perché c’è il Tutto, il Cristo Signore con la Sua Chiesa. Il Vescovo, monsignor  Francesco Savino, e i confratelli sacerdoti di Trebisacce

 
      Tell A Friend

     GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRADA, DUE APPUNTAMENTI A CASTROVILLARI A CURA DELL' ASSAPLI ( ASSOCIAZIONE APPARTENENTI POLIZIA LOCALE NAZIONALE ) et  at:  09/11/2017  

Giornata mondiale della sicurezza stradale in ricordo delle vittime della strada, due appuntamenti a Castrovillari a cura dell' ASSAPLI ( Associazione appartenenti Polizia locale nazionale ). Si terranno il prossimo 20 novembre e 16 dicembre a Castrovillari due manifestazioni in materia di sicurezza stradale, in occasione della Giornata mondiale della sicurezza stradale in ricordo delle vittime della strada, a cura dell' ASSAPLI ( Associazione appartenenti Polizia locale nazionale ). Il primo è una giornata di sensibilizzazione che prevede un incontro con gli studenti del Liceo scientifico " Enrico Mattei ", l' appuntamento è per le ore 10. Il momento prevede gli interventi del Dirigente scolastico dell' istituto, Bruno Barreca e di Dario Giannicola, Presidente nazionale dell' ASSAPLI. Il secondo appuntamento, quello del 16 dicembre che si terra' presso lo sportello CSV di Canal Greco, è un corso di preparazione come " Educatore stradale " a cura della dott.ssa Camelia Irimin , Direttrice della scuola di formazione sicurezza stradale ASSAPLI, l' appuntamento è per le ore 15,30. Sempre a cura dell' ASSAPLI sono previsti inoltre altri due incontri, a Villapiana il 2 dicembre e a Cosenza il 16 dicembre.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SABATO 11 NOVEMBRE CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA DELEGAZIONE DEL FAI – POLLINO SUL TEMA: " LA GRANDE FAUNA APPENNINICA NEL MEZZOGIORNO D' ITALIA " et  at:  09/11/2017  

Castrovillari, sabato 11 novembre convegno organizzato dalla delegazione del FAI – Pollino  sul tema: " La grande fauna appenninica nel mezzogiorno d' Italia ". Si terra' sabato prossimo 11 novembre  alle ore 17 presso la sala consiliare del comune di Castrovillari un convegno sul tema " La grande fauna appenninica nel mezzogiorno d’Italia ". L' incontro sara' l’occasione per conoscere ed apprezzare in tutti i suoi aspetti le specie di fauna esistenti in tutta la fascia appenninica del sud Italia. Un posto di rilievo nella discussione lo avrà certamente il lupo , questo splendido animale alcune volte conosciuto, a torto, come l’emblema del male e non già una specie diversa come ve ne sono tante altre. Dopo il saluto del sindaco Domenico Lo Polito sono previsti gli interventi di Donatella Laudadio, capo delegazione Fai Pollino  e dell’editore Mimmo Sancineto.  La introduzione è affidata a Francesco Caruso, delegato Fai Pollino per l’ambiente. Seguirà la relazione a cura di Franco Tassi del Centro Parchi Internazionale che negli anni 70,  all’epoca direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, prese a cuore il destino del predatore pubblicando anche il primo studio scientifico moderno sul lupo appenninico, lanciando anche la storica “operazione San Francesco” in difesa di questo animale seriamente minacciato  e smentendo, così, la leggenda del lupo cattivo. In seguito a ciò  anche il governo nazionale  accolse le sue tesi vietando, nel luglio del 1971, l’esercizio venatorio e l’uso di bocconi avvelenati.

 
      Tell A Friend

     LETTERA APERTA DEL CONCITTADINO FRANCESCO MARTINO DIPENDENTE DI FCL E IN DIALISI ALL' AMM. UNICO FERROVIE DELLA CALABRIA SRL ING. MARCO D' ONOFRIO PER IL " DIRITTO ALLA SALUTE NELL' AMBIENTE DI LAVORO " et  at:  09/11/2017  

Castrovillari - Lettera aperta del concittadino Francesco Martino dipendente di FCL e in dialisi all' Amm. Unico Ferrovie della Calabria SRL ing. Marco d' Onofrio per il " diritto alla salute nell'ambiente di lavoro " - All' Amm. Unico Ferrovie della Calabria SRL ing. Marco d' Onofrio, Sede Legale – CATANZARO. Oggetto: lettera aperta di un dipendente di Ferrovie della Calabria Srl. Egr. Ing. D’Onofrio, chi le scrive è un dipendente dell’azienda in oggetto per la quale lavoro sin da marzo 1993 e che, Lei, rappresenta legalmente. Con immenso rammarico, mi rendo conto che ho aspettato tanto, forse troppo, per scrivere questa lettera APERTA alla massima carica aziendale. Quello che mi accingo a raccontarLe, non è una fiaba ma, purtroppo, la narrazione di una realtà distorta e poco edificante. Lei, ad oggi, è l’ultimo tassello “ufficialmente mancante” alla mia schiera di relazioni e denunce che io scrivo sistematicamente a TUTTI i responsabili e preposti aziendali susseguitisi sin dal lontano 2009! Certo, sicuramente le mie vicissitudini che si originano nel 2009, magari, non Le appartengono ma, io per dovere di informazione parto proprio da li, anche perché nel prosieguo di questa squallida storia fatta di potere e di arroganza, le cose non hanno fatto altro che peggiorare. Nel 2001, chi scrive, si vede diagnosticare una grave malattia: nefropatia di Berger - una grave insufficienza renale - che lo costringe ad "evitare stress psicofisici ed eventuale attività lavorativa che comporti turni stressanti". Da allora la mia esperienza sul posto di lavoro è diventata un vero e proprio calvario. Gli ufficiali della MEDICINA DEL LAVORO raccomandavano a Ferrovie della Calabria : "LAVORO D'UFFICIO SENZA ALCUNO STRESS PSICO-FISICO IN AMBIENTE MICRO TEMPERATO IN BASE AL D.L.81/2008" ed invece, di tutta risposta, mi sono ritrovato a fare il verificatore sugli autobus prima, in aspettativa per 110 giorni (al 30%di stipendio) perché IO DICEVO DI ESSERE AMMALATO successivamente, 15 mesi chiuso nella mia macchina ancor dopo e sdraiato su di un lettino in emodialisi per finire il quadro completo. E’ dal 2008 che in un "crescendo pauroso" ho ricevuto ordini di servizio punitivi e vessatori che hanno inevitabilmente distrutto il mio già precario stato di salute...con buona pace di TUTTI perché ...TUTTI sapevano e nessuno ha inteso tutelare il mio "diritto alla salute nell'ambiente di lavoro" nonostante una miriade di relazioni mediche di strutture pubbliche, mie e dei miei legali dicessero il contrario. Dopo questa, penso che anche Lei abbia una visione chiara di quanto stia succedendo alla dignità di un uomo e di un lavoratore che ha sempre richiesto i propri diritti senza MAI averli ottenuti. Penso sia doveroso da parte sua, visto il posto che occupa, acquisire tutta la documentazione ed andare in fondo a questa incresciosa e squallida vicenda.  Le manifesto, sin d’ora, la disponibilità a fornire qualsiasi delucidazione e documentazione inerente. Spero, che lei si distingua da chi, fino ad ora (e volutamente), si è “astenuto” dal dare e darmi quelle risposte che merita la dignità di lavoratore, di malato, di UOMO. Tanto dovevo. Francesco MARTINO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL MINISTERO DELL' INTERNO, APPROVA IL FABBISOGNO DEL PERSONALE DEL COMUNE. SARANNO POSSIBILI OTTO NUOVE ASSUNZIONI NEL TRIENNIO 2017/2019 et  at:  09/11/2017  

Castrovillari, il Ministero dell' Interno, approva il fabbisogno del personale del comune. Saranno possibili otto nuove assunzioni nel triennio 2017/2019 - Il Ministero dell' Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali/Direzione Centrale per gli Uffici Territoriali del Governo e per le Autonomie Locali- attraverso l' apposita Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali  ha approvato con propria determinazione la delibera della Giunta municipale di Castrovillari  n.75 del 31 marzo di quest’anno sulla programmazione triennale del fabbisogno del personale (2017-2019), piano occupazionale 2017. Questa è finalizzata a rafforzare la struttura comunale nel settore economico, tecnico, della Polizia Municipale e affari generali  a tempo indeterminato  per n. 8 nuove assunzioni.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO CIRCA 3 MILIONI DI EURO PER IL CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE NORD et  at:  09/11/2017  

Castrovillari/Santuario della Madonna del Castello circa 3 milioni di euro per il consolidamento del versante Nord - " Ben due milioni e 980milaeuro andranno  per il consolidamento del versante nord del Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari, interessato da anni da dissesto idrogeologico ". Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, in seguito  alla comunicazione della Direzione generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque  del Ministero dell’Ambiente alla Regione Calabria che ufficializza la destinazione di tali risorse a questo luogo tra i 23 interventi  inseriti nella prima linea di azione riguardante lo specifico Piano Operativo. “Un dato importante e considerevole- ha commentato il primo cittadino- che arriva , anche se dopo un po’ di tempo, a destinazione in seguito ad una serie di interlocuzioni, interventi ed approcci che hanno visto questa Amministrazione, sin dal suo primo insediamento,  sensibile quanto attenta nel sollecitare e raccordare i vari soggetti deputati a valutare, decidere e determinarsi sull’esigenza.”   “Un percorso finalizzato a cantierare - aggiunge-  un progetto importante quanto fondamentale  a cui  questa Amministrazione – sottolinea Lo Polito- ha sempre puntato al fine di conseguire  la necessaria realizzazione. “L’opera attenzionata dall’Autorità di Bacino della Regione Calabria, dal Dipartimento di Protezione civile regionale e dal Settore Lavori Pubblici della stessa Regione- ricorda il Sindaco- ,  prevede il rafforzo dell’intero versante “ferito” del Colle, a causa di un movimento di frana iniziato nel marzo 2012, e la ricostruzione della strada di accesso al Santuario su cui si deve passare solo alla definizione. “In merito alla questione della frana che interessa il colle dove è ubicato il  Santuario della Madonna del Castello tengo a sottolineare – precisa- che l’impegno  su tale problematica, come sull’affronto delle questioni idrogeologiche, è sempre stato al centro delle preoccupazioni di questa Amministrazione. Tanto che il progetto, oggi finanziato , venne portato materialmente dal Sindaco alla Regione Calabria. “Un cammino, dunque, non  semplice ed articolato- conclude Lo Polito-, ma che arriva ad un dato concreto grazie ad una sinergia, determinante per approcci e soluzioni di tale portata e sempre più metodo per gestire e rispondere meglio alle necessità del Territorio con tutto ciò che lo implica “. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     RITROVATO A CASTROVILLARI L'INCISIONE SIMBOLO DELL' ORDINE DEL DRAGO et  at:  08/11/2017  

Ritrovato a Castrovillari l'incisione simbolo dell' Ordine del Drago - Durante lavori di ristrutturazione di un'antica stalla, probabilmente l'unica che si può ancora vedere all'interno di un palazzo nobiliare a Castrovillari, precisamente palazzo Baratta, è stata messa in luce, forse facente parte di una scala o di un muro realizzato con materiali di risulta, una pietra calcarea di tipo locale che mostrava alcuni strani segni incisi. Gli operai addetti ai lavori l'hanno sottoposta all'attenzione del proprietario, N.H.Paolo Baratta il quale ha notato che quei segni erano in effetti un chiaro disegno riproducente una sorta di serpente con la coda attorno al collo. Si tratta in realtà di un simbolo molto noto, utilizzato dall'Ordine del Drago o del Dragone, un ordine cavalleresco - militare fondato nel XV secolo e che tra i suo membri vantava il fior fiore della nobiltà europea ed alcune teste coronate, tra cui Re Alfonso V d'Aragona e suo figlio Ferrante, Giorgio Castriota Skanderbeg e Vlad II Basarab, voivoda di Valacchia e padre del ben più celebre Vlad III, Tepes cioè l'Impalatore, giunto sino a noi con il nomignolo di Dracula che in romeno significa "figlio del drago". Il simbolo si trova inciso in una porzione della pietra che in qualche modo sembrerebbe essersi preservata poiché protetta dalla stessa muratura in cui si trovava. Potrebbe trattarsi di un gradino in pietra ricavato e scolpito da una lastra più grande, lisciato dall'utilizzo nel corso dei secoli e poi reimpiegato insieme ad altro materiale durante lavori di risistemazione della stessa stalla, forse per obliterare un vano di accesso. Non essendo possibile fornire una datazione precisa usando il metodo al radiocarbonio che si applica soltanto alla materia organica,  le analisi non ci possono dire molto sull'epoca in cui è stata realizzata l' incisione che tuttavia, ad una prima analisi,  non sembra opera recente.  L' enigma lapideo si infittisce quando si apprende che la storia stessa dell'ordine del Drago è ancora avvolta nel mistero.  L’atto di fondazione recitava: «Per segno ossia effigie scegliamo e accettiamo quella del Drago ricurvo a modo di circolo, girante su se stesso, con la coda attorcigliata al collo, diviso nel dorso in due parti, dalla sommità del capo e dal naso fino all’estremità della coda da un flusso di sangue uscente dalla spaccatura profonda di una ferita, bianca e priva di sangue, e sul davanti porteremo pubblicamente una croce rossa allo stesso modo di coloro che, militando sotto il vessillo del glorioso martire Giorgio, usano portare una croce rossa in campo bianco». Il drago agonizzante rovesciato su se stesso con una croce al centro indicava vittoria dell'Ortodossia Cattolica sull'Eresia e sul Male e la sconfitta di infedeli ed eretici. I suoi membri portavano al collo l’emblema a guisa di pendaglio e indossavano sull' armatura una lunga tunica scarlatta e un mantello verde (a simboleggiare la pelle del drago ed il suo ventre insanguinato) fermato da una fibbia. Le insegne autentiche dell'Ordine oggi sono esposte all’Ehemals Staatliches Museum di Berlino e al Bayerisches National Museum di Monaco di Baviera. La fraternitas dei  "Draghi"  non fu un ordine cavalleresco come gli altri e il titolo di cavaliere non figurava tra i requisiti per l'ammissione nell'ordine. L'ordine del Dragone non aveva santi patroni né un quartier generale o assemblee periodiche. La vita dell'Ordine fu comunque breve e dei condottieri che ne hanno fatto parte si narra che abbiano sempre vinto le proprie battaglie,  salvo essere colti da morte improvvisa per malattia o essere stati traditi da altri membri dell'Ordine. Per quanto riguarda la storia locale ci si chiede cosa ci facesse un simbolo del genere a Castrovillari? A parte il legame con i "proprietari" del  castello aragonese, Alfonso d'Aragona e il figlio Ferrante (Re Alfonso V di Aragona creò un ramo parallelo dell'Ordine per combattere i pirati saraceni e Ferrante I per celebrare la vittoria del 1485 sui baroni del Regno fece coniare il famoso “coronato" con il drago dal volto umano, oggi moneta rarissima e di grandissimo fascino), non si conoscono altri personaggi del territorio che appartenessero all'ordine. Plausibile, invece, potrebbe essere che qualche nobiluomo della famiglia Baratta conoscesse le antiche vicende dell'Ordine e ne volesse reiterare la simbologia presente anche nel nome del casato, Dragone-Baratta. L'antica e nobile famiglia Baratta, protagonista indiscussa delle vicende sociali, economiche e culturali della città di Castrovillari, vantava tra i suoi appartenenti intellettuali, scrittori, politici, patrioti, medici (alchimisti?) e soprattutto massoni. Imparentati con gli Angioini e con i principi Sanseverino, la famiglia Baratta Dragone giunse a Castrovillari al seguito dei Normanni già nel XI secolo. Membri della prima loggia massonica e della prima setta liberale di stampo carbonaro  chiamata “Chiesa del Lagano” o "Chiesa di Lagaria".  Inoltre, essendo in famiglia quel Dionisio Baratta senior, nato nella prima metà del XVIII secolo,  dottissimo medico, esoterico, fautore dell'alchimia operativa, massone, molto esperto anche in astrologia, «conoscitore di tutti i sistemi di medicina antichi e moderni», è probabile ch'egli stesso abbia fatto incidere quel simbolo molto significativo anche nel linguaggio alchemico ed esoterico: il drago è il «guardiano della soglia», custode del tesoro spirituale iniziatico che il neofita deve affrontare e vincere per compiere il proprio percorso iniziatico.  Tante le congetture e tante le ipotesi ancora tutte da verificare, resta il fatto che di questo simbolo  se ne possono ammirare soltanto pochissimi esempi in tutta l'Europa.

 
      Tell A Friend

     GIORNATA MONDIALE DEI POVERI, LE INIZIATIVE DELLA DIOCESI. A CASTROVILLARI IL 14 NOVEMBRE, NELLA PARROCCHIA SAN GIROLAMO ALLE ORE 19, LA LECTIO DIVINA " LA FEDE SENZA LE OPERE E' MORTA ", GUIDATA DA MONS. SAVINO et  at:  08/11/2017  

Giornata mondiale dei poveri, le iniziative della Diocesi. A Castrovillari il 14 novembre, nella parrocchia San Girolamo alle ore 19, la lectio divina " La fede senza le opere e' morta ", guidata da mons. Savino - Si terra' sabato 11 novembre il primo incontro culturale programmato dalla Diocesi di Cassano allo Jonio, in occasione della prima Giornata mondiale dei Poveri indetta da Papa Francesco per il prossimo 19 novembre. Alle ore 18,30, nella Basilica Cattedrale di Cassano, dopo l'introduzione del Vescovo, mons. Francesco Savino, moderati dal giornalista Domenico Marino, il prof. Fantozzi, ordinario di Sociologia dei fenomeni politici all'Università della Calabria, interverrà su "Welfare e dinamiche di impoverimento". Il prof. Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica all'Università di Roma Tor Vergata, relazionerà su "L'economia civile come antidoto alla povertà. Sentieri di generativita' e piste concrete per il ben-vivere".La prima Giornata mondiale dei Poveri, che ha come sottofondo l'invito "Non amiamo a parole ma con i fatti", prevede, in diocesi, altri incontri: il 14 novembre, nella parrocchia San Girolamo di Castrovillari, alle ore 19, la lectio divina "La fede senza le opere è morta", guidata da mons. Savino.Il 19 novembre la santa messa, in Cattedrale a Cassano, alle ore 11, presieduta dal vescovo. A seguire giornata di condivisione con persone impoverite, fragili, immigrati e associazioni del territorio. La giornata d'inclusione e di convivialità, aperta a tutti, si terrà oltre che nel seminario diocesano di Cassano, a Casa Betania, a Castrovillari e alla Mensa di Mamre di Altomonte. L'ultimo appuntamento è previsto lunedì 4 dicembre, a Trebisacce, al cinema teatro Gatto dove, dalle 18,30, moderati dal giornalista Franco Maurella si confronteranno il Vescovo di Cassano, mons. Savino e il prof. Johnny Dotti, amministratore delegato di ON Impresa Sociale sul tema: "La riforma del terzo settore: sfide, opportunità e prospettive per il nostro territorio".

 
      Tell A Friend

     LAGHI DI SIBARI/CANALE STOMBI: UNA BENNA DRAGANTE NE GARANTIRA' LA NAVIGABILITA'LAGHI DI SIBARI/CANALE DEGLI STOMBI: UNA BENNA DRAGANTE NE GARANTIRA' LA NAVIGABILITA' et  at:  07/11/2017  

Laghi di Sibari/Canale Stombi: una benna dragante ne garantira' la navigabilita'. Una benna dragante, munita di relativa tubazione di refluimento, è stata consegnata dalla ditta Dragflow, da Roverella, aggiudicataria della fornitura all’amministrazione comunale di Cassano allo Jonio, essa e' destinata al disinsabbiamento della foce del Canale Stombi, che com’è noto, rappresenta la via marina da e per il Centro Nautico dei Laghi di Sibari. Insieme ai rappresentanti della ditta appaltatrice e ai tecnici della stessa, che ha praticato il ribasso del 38% sull’importo a base d’asta di 130 mila euro derivanti da un finanziamento erogato dalla Regione Calabria, sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco, Gianni Papasso, rappresentanti della giunta municipale, consiglieri comunali, funzionari dell'ente, il direttore del Consorzio di Bonifica di Trebisacce, Ingegnere Biagio Cataldi, rappresentanti dei Cantieri Nautici, della Lega Navale di Sibari e del Cantiere Teodoro Gallina. Tutto si è svolto nei pressi dell’imboccatura del canale degli Stombi, a Sibari, dove, nell’occasione, si è proceduto anche a un primo test di collaudo delle attrezzature fornite. Il sindaco Papasso, a margine della cerimonia, ha ribadito l’impegno e l’attenzione dell’amministrazione comunale, per la risoluzione dell’annoso problema dell’insabbiamento del canale Stombi, che tanto nocumento provoca all’immagine e alla funzionalità del porto turistico dei Laghi di Sibari, un tempo non tanto remoto, con i suoi 2.500 posti barca e uno scenario naturale singolare, meta ambita della nautica da diporto. Quanto al ribasso d’asta disponibile, pari a 38 mila euro, previa autorizzazione all’utilizzo da parte della Regione Calabria, esso potrà essere investito per l’acquisto di un pontone galleggiante e di altre attrezzature che implementeranno le operazioni di disinsabbiamento del canale Stombi. Da sottolineare, inoltre, che un altro finanziamento regionale di altri 100 mila euro, possa arrivare a Cassano, con la medesima destinazione d’uso. La benna dragante, oltre che dal sindaco Papasso e dall’amministrazione locale, è stata accolta con grande piacere dai rappresentanti della Lega Navale, del cantieri Nautici e dal Consorzio di Bonifica, che da qualche anno, legato da un protocollo d’intesa, collabora con il comune per assicurare la navigabilità del canale Stombi ai natanti in entrata e uscita dai Laghi di Sibari. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/AMBIENTE - MASTELLO A TRACCIATURA ELETTRONICA PER L' INDIFFERENZIATO, NE PARLIAMO CON L' ASSESSORE ALL' AMBIENTE PASQUALE PACE E CON IL DIRIGENTE DI SETTORE FRANCESCO BIANCHIMANI et  at:  07/11/2017  

 Castrovillari/Raccolta differenziata - Introduzione del mastello a tracciatura elettronica per la raccolta dell' indifferenziato, ne parliamo con l' assessore all' innovazione tecnologica e all' ambiente Pasquale Pace e con il dirigente del settore ambiente del comune, Francesco Bianchimani. Il servizio è a cura di Ernesto Toziano. A seguito dei molti input ricevuti abbiamo cercato di riassumere le domande che ci venivano poste e contestualmente le abbiamo girate. Come avrete modo di ascoltare trattasi di una fase sperimentale che entrera' a regime entro un anno circa. Il servizio contiene molte risposte alle domande poste anche sui social. Buona visione.  QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: QUALE ACCOGLIENZA? SE NE E' PARLATO A TERRANOVA DA SIBARI et  at:  06/11/2017  

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: QUALE ACCOGLIENZA? SE NE E' PARLATO A TERRANOVA DA SIBARI - Nella cornice accogliente del palazzo De Rosis a Terranova da Sibari il 4 novembre, una data significativa in cui si celebrano le inutili morti di inutili guerre, a Terranova da Sibari si è svolta una serata di dibattito sul tema dell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Al tavolo dei relatori Maurizio Alfano, coordinatore della consulta MSNA istituita presso l'ufficio del garante regionale per l'infanzia e per l'adolescenza, e don Pino Straface, direttore della Caritas diocesana di Rossano Cariati, coordinati da Antonia Romano, presidente dell'associazione Per un'Europa dei Popoli che ha organizzato l'evento. La serata si è focalizzata sull'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, per i quali il nostro parlamento ha emanato una legge importante, la legge Zampa, in cui si prevede l'istituzione di nuove figure a tutela dei diritti di questi ragazzi. La legge istituisce infatti la genitorialità sociale, una novità per la nostra legislazione, un importante passo in avanti in termini di civiltà. In relazione a questa nuova forma di genitorialità viene istituita la figura del tutor, una persona che, a titolo volontario, si fa carico di uno o più minori stranieri accolti in specifiche strutture, costituendo un ponte essenziale tra istituzioni di governo locale, servizi sociali locali e terzo settore impegnato nell'accoglienza. Alcuni punti fondamentali sono emersi dalla discussione. Innanzitutto la necessità di garantire diritti a minori in conformità con quanto prevedono la nostra Costituzione e la Convenzione Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ratificata dal nostro paese. Accanto a ciò, o, meglio, perché ciò avvenga, occorre costruire cultura dell'accoglienza che sia finalizzata alla costruzione di nuove comunità meticce, nate dall'interazione positiva tra persone, indipendentemente dalla loro provenienza geografica o etnica. È emersa anche l'amara constatazione che ciò che si discrimina  non è chi ha un colore diverso in quanto tale, ma fondamentalmente chi è povero in un paese, il nostro, in cui piuttosto che dichiarare illegale la povertà e combatterla con strumenti adeguati, si preferisce dichiarare illegali i poveri, mantenendo in essere un  reato di clandestinità che è all'origine di molti mali e che è funzionale soprattutto alla malavita organizzata a cui fornisce manovalanza a basso costo e nuovi schiavi da sfruttare nel sistema consolidato del caporalato, se non giovani vittime di tratta da buttare a prostituirsi su strada. Occorre dunque proseguire sulla strada della costruzione di consapevolezza dello stato delle cose attraverso dialoghi e confronti alla pari, occorre fare rete tra istituzioni di governo locale, servizi sociali e terzo settore affinché si possano garantire accoglienza, tutela di diritti, inte(g)razione, uscendo dalle politiche dell'emergenza per affrontare il fenomeno delle migrazioni e dell'immigrazione nel nostro paese come un evento naturale per la nostra specie. Occorre investire molto sulla formazione delle nuove figure di tutor previste dalla legge Zampa per far si che la garanzia dei diritti dei minori sia a 360 gradi perché è chiaro che esiste un dovere laico all'accoglienza ma anche un bisogno di rispondere alla propaganda razzista di chi alimenta percezione di insicurezza con fatti concreti, finalizzati anche a evitare che tanti minori cadano, una volta raggiunta la maggiore età, nelle maglie delle reti criminali. Per fare ciò non si deve aver paura di contrastare e denunciare chi, operando nel settore dell'accoglienza, pur di trarre facile guadagno da ciò che potrebbe apparire un nuovo mercato, viola diritti fondamentali e non risponde a quanto la normativa richiede anche in termini di benessere individuale. Il cammino è lungo, è in salita, ma noi, con la nostra associazione, siamo in cammino pronte a fare cordata con chi vuole arrivare in cima in nome dell'umanità scegliendo senza ambiguità da che parte stare, al di qua o la di là del confine che separa umano da disumano. La Presidente  Antonia Romano

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI AL VIA LA DISTRIBUZIONE DEL MASTELLO DOTATO DI MICROCHIP PER LA TRACCIABILITA’ et  at:  06/11/2017  

Castrovillari - Da domani 7 Novembre al via la distribuzione del mastello per conferire la frazione di rifiuto indifferenziato dotato di microchip per la tracciabilità. I contenitori saranno distribuiti presso il nuovo Info-Point situato al piano terra di Palazzo Gallo, i cui orari di apertura sono dal lunedi' al venerdi dalle 8,30 alle 13,30, il martedi' e il giovedi' anche di pomeriggio dalle 15 alle 18. Sono previsti inoltre dei gazebo itineranti in diverse zone della città, secondo il seguente calendario: 07/11 Centro sociale Cammarata, 14/11 Centro commerciale " Le vigne ", 21/11 Area mercatale via Santi Medici, 28/11 Centro sociale Cammarata, 05/12 Centro commerciale " Le vigne ", 12/12 Area mercatale via Santi Medici. In caso di pioggia il gazebo itinerante berrà ospitato a Palazzo Gallo. Ulteriori info chiamando il numero 391.7388216. Clicca qui  per vedere la conferenza di presentazione dell' iniziativa.

 
      Tell A Friend

     PRIMA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI, LE INIZIATIVE ORGANIZZATE DALLA DIOCESI DI CASSANO et  at:  04/11/2017  

Prima Giornata Mondiale dei Poveri, le iniziative organizzate dalla Diocesi di Cassano - " Lo scenario che ci si apre davanti sia nel conteso locale che in quello globale è caratterizzato da disordine sociale, demografico, politico, ambientale, economico-finanziario, tutti effetti macroscopici della crisi del modello neoliberista al quale abbiamo affidato ogni prospettiva di crescita economica. Viviamo una crisi generalizzata che comprende anche il “simbolico” della nostra cultura occidentale con conseguente crisi di senso e orientamento ".  E’ la riflessione che fa il Vescovo di Cassano allo Jonio, mons. Francesco Savino, introducendo l’incontro con i giornalisti, svoltosi sabato 4 novembre mattino al Seminario diocesano “Giovanni Paolo I”, di Cassano, per presentare le iniziative che la Diocesi ha programmato per la I Giornata Mondiale dei Poveri indetta da Papa Francesco per il 19 novembre. Grazie all’organizzazione della Caritas diocesana, in collaborazione con gli Uffici diocesani Liturgico, Catechistico, per i problemi Sociali e il Lavoro, per la Pastorale Familiare, per le Comunicazioni Sociali e il servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, la Fondazione Casa della Provvidenza “Antonio, Diana, Francesco e Luisa Rovitti” e la Fondazione di Comunità “Casa della Misericordia” onlus, si svolgeranno tra sabato 11 novembre e lunedì 4 dicembre, due incontri culturali, uno spirituale, la festa del 19 novembre (momento di celebrazione, riflessione e convivialità) e, nel corso dell’anno, sarà realizzata un’opera segno: un Centro di Prima Accoglienza. “Avvertiamo tutti la necessità di un cambio di rotta, di un nuovo modello di sviluppo con regole e prospettive che abbiano come orizzonte i diritti di cittadinanza e la crescita culturale dei territori – ha detto il Vescovo Savino. La crisi può e deve rappresentare un’occasione per rigenerare il bene-stare delle nostre comunità per cui si richiedono scelte di economia civile che tenda al bene comune, secondo uno dei principi fondanti della dottrina sociale della Chiesa cattolica. Occorre, infatti, un’economia autenticamente umana che non prescinda dalla reciprocità e gratuità oltrepassando l’interesse personale o di lobby nella cui logica si determinano la speculazione e lo sfruttamento dei più poveri. Nei pronunciamenti del Santo Padre risuonano spesso affermazioni riguardanti la tirannia del denaro e il modello di economia dimentico della solidarietà e del primato della persona umana ". " La Chiesa Diocesana di Cassano all’Jonio, in occasione della Prima Giornata Mondiale dei Poveri indetta da Papa Francesco, Domenica 19 Novembre,  ha promosso  incontri di riflessione e approfondimento su possibili paradigmi economico-sociali e sul contributo che il Terzo Settore, nelle sue molteplici espressioni con la progressiva applicazione della Riforma appena varata, rappresenta nella rigenerazione delle nostre comunità come motore di crescita e sviluppo di un’economia coesiva e sostenibile. Dobbiamo tutti affrontare le sfide del futuro, promuovendo insieme prassi generative di welfare innovativo. La crisi, dal greco krisis, è scelta ed implica sempre un passaggio che porta alla genesi di nuovi orientamenti. Per l’importanza epocale di questo passaggio, la Diocesi di Cassano all’Jonio - ha spiegato ancora il Vescovo - ha deciso di suscitare interrogativi su come è possibile e doveroso ri-orientare le scelte economiche nella direzione dell’etica, del bene della “casa comune”. Per questo nei giorni 11 Novembre e 4 Dicembre  si avvicenderanno personalità accademiche di rilievo nazionale, come il prof. Leonardo Becchetti, economista sociale, il sociologo Pietro Fantozzi e il prof. Johnny Dotti, amministratore delegato di ON Impresa Sociale”, con cui sarà possibile confrontarsi ". " Il 19 Novembre, prima Giornata Mondiale dei Poveri, sarà, per la Diocesi tutta, una giornata di preghiera e di condivisione. Di fraternità. Adottiamo anche nel nostro territorio locale – ha concluso il presule – la finalità della prima Giornata Mondiale dei Poveri che è l’invito rivolto a credenti e uomini di buona volontà a «non amare a parole, ma con i fatti» e cerchiamo di non cedere all’inerzia e alla rassegnazione ma, come dice il Papa, di «rispondere con una nuova visione della vita e della societ໓.

 
      Tell A Friend

     BANDO PER LA CONCESSIONE DI SPAZI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR/PUNTO RISTORO TRE GLI ISTITUTI SCOLASTICI DI CASTROVILLARI INTERESSATI, SCADE L' 11 DICEMBRE et  at:  04/11/2017  

Bando per la concessione di spazi per la gestione del servizio bar/punto ristoro, tre gli Istituti scolastici di Castrovillari interessati - Sull’Albo Pretorio on-line della provincia di Cosenza e' stato pubblicato il Bando di Gara per la concessione di spazi per la gestione del servizio bar/punto ristoro presso i seguenti Istituti scolastici di pertinenza dell’Ente: IPSCT di Mirto Crosia; IPSSAR di Cariati; ITC di Rossano; ITAS di Rossano; ITG di Corigliano; LC di Corigliano; LC e LS di Cetraro; ITIS di Fuscaldo; ITIS di Castrovillari; IPSIA di Castrovillari; ISA di Castrovillari. Il Bando di Gara - indetto dalla Stazione Unica Apaltante-Sua.CS della Provincia di Cosenza, in esecuzione della Determina a contrarre n. 2089 del 26/10/2017 del Settore Patrimonio-Tributi - prevede la procedura aperta di aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La durata del contratto di concessione è di 3 (tre) anni, fatti salvi eventi eccezionali (soppressione della scuola, accorpamento, dimensionamento, etc.) o gravi inadempienze contrattuali. È facoltà dell'Amministrazione prorogare il contratto, previa verifica della regolarità del pagamento del canone e valutazione della corretta gestione del punto ristoro nel periodo di vigenza contrattuale. L'offerta deve pervenire, a pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 dell’ 11 dicembre 2017 tramite servizio postale con raccomandata o mediante consegna a mano. Non saranno prese in esame le offerte pervenute in ritardo, anche se spedite prima della scadenza del termine sopraindicato. Per tutte le informazioni, consultare l'Albo Pretorio on-line dell'Ente - Sezione "Bandi di gara e relativi avvisi" oppure recarsi presso gli Istituti di riferimento.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI.COMMEMORATO IL 4 NOVEMBRE et  at:  04/11/2017  

Una giornata ricca di significato per cio' che ha richiamato e rappresentato quella organizzata oggi dall'Amministrazione comunale di Castrovillari , con scuole, forze dell'ordine, esercito, associazioni d' arma, in occasione della 99a ricorrenza della celebrazione del 4 Novembre. L'appuntamento, suggestivo come sempre, dopo il corteo e la deposizione della corona d'alloro dinanzi al monumento ai Caduti di tutte le Guerre, sottolineato dall'inno di Mameli e da alcune interpretazioni del Coro di voci Bianche della scuola primaria del 1° e 2° Circolo e del coro giovanile "Nova Vox Aurea" guidati dalla Maestra Bellini, ha registrato un contributo del vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio, monsignor Francesco Savino. Questi ha richiamato ruolo del momento che ribadisce e rilancia il significato della democrazia, della  MEMORIA, valore inscindibile dalla solidarieta', condivisione, ma anche dall'osservanza delle regole per capire diritti, doveri e ,soprattutto, dignita' da tutelare nella giustizia. A tal proposito ha menzionato la figura di padre Giovanni Semeria-nel 150 della nascita- che con Don Minozzi hanno dato vita all'opera in cui si muove da decenni l'Istituto "Vittorio veneto" della citta', creato per i piu' piccoli , soli ed indifesi. Tanto ha sottolineato pure nell'omelia ,durante la messa, don  Nicola Celiberti,presidente dell'opera Nazionale del mezzogiorno d'italia, affermando valore e portata di tanti che sacrificarono la loro vita per la Patria,la Liberta' e la Pace. Principi rilanciati con determinazione dal Sindaco, Domenico Lo Polito, che a termine della funzione, oltre a ringraziare tutti, ha riproposto le ragioni della giornata e del momento, voluti dall'Amministrazione ( che presto intitolera' una strada ed un Istituto scolastico con il nome di chi ha combattutto per la propria Patria ), con il coinvolgimento di scuole, FORZE dell'Ordine , Esercito ed Associazioni d'Arma, al fine di rilanciare l'azione che sta portando avanti l'Italia con le sue attivita' umanitarie per accogliere chi fugge dal suo Paese perche' vessato o perseguitato. L'anniversario dell'Unita' Nazionale e' stato caratterizzato anche dalla recita della Preghiera della Patria proposta da uno studente del superiore e da poesie offerte dal responsible , Gianni Donato,dell'Istituto "vittorio veneto" con alcuni scolari. Tensioni che hanno suscitato emozioni e che, con quanto rappresentato in termini d'idee, coinvolgimento, partecipazione, hanno espresso l'importanza di un gesto educativo il quale per permanere e perdurare nel tempo non  puo' fare a meno di dedizione quanto dell'accompagnamento degli adulti nel percorso di crescita del bene comune che non puo' che passare, a sua Volta, attraverso il rispetto dell'altro, la solidarieta' sostanziale per un Vero cambio di Passo del progresso, sempre a rischio di egoismi umani, dimentichi della storia.  L'ufficio stampa del Comune di Castrovillari (G.Br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COMMEMORAZIONE DEL 4 NOVEMBRE et  at:  03/11/2017  

Castrovillari, commemorazione del 4 novembre - La data del 4 novembre 1918 e' un ricordo indelebile per gli italiani, istituita nel 1919 per commemorare la vittoria nella Prima guerra mondiale, data dell'armistizio di Villa Giusti. Essa rappresenta la fine della Prima guerra mondiale, che ebbe un costo enorme in termini di vite umane. Sono passati novantanove anni da quel giorno e cento dalla disfatta di Caporetto avvenuta il 24 ottobre 1917, che rappresentò uno dei momenti cruciali per la neonata Italia e viene ricordata come la più grave disfatta nella storia dell'esercito italiano. Centinaia di migliaia di uomini vennero mandati al massacro contro le mitragliatrici del nemico. Nel mese successivo durante la prima battaglia del Piave, dopo l'avvicendamento del generale Cadorna con Armando Diaz, le truppe italiane riuscirono a difendere la nuova linea difensiva opponendo, invece, una tenace resistenza sul Piave. Un costo altissimo pagò l' Italia per vedersi annessi il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige. Il 4 novembre e' dunque la data simbolo dell' Unita' nazionale contro il dominio austro-germanico ma anche il ricordo dei Caduti di tutte le guerre che deve essere da stimolo per costruire un futuro di pace. A Castrovillari le celebrazioni prevedono: alle ore 10,30 il corteo, a cui saranno presenti studenti delle scuole, autorità civili, militari, associazioni combattentistiche e la popolazione, esso si avvierà da piazza Municipio, fermandosi , subito dopo, in piazza Indipendenza, dinanzi  al monumento ai Caduti di tutte le Guerre, dove sarà deposta una corona d’alloro. Qui, uno squillo di Tromba, riecheggerà le note del Silenzio che suggellerà l’attimo richiamando tra Tricolori, Stendardi e Gonfaloni, il  Sacrificio umano di Tanti. Per l’occasione sarà presente con le sue interpretazioni il Coro di Voci bianche della Scuola primaria del I e II Circolo e il Coro  giovanile “Nova Vox Aurea”, diretti dalla maestra Bellini. Il momento commemorativo culminerà con la celebrazione di una messa nella chiesa dei Sacri Cuori alle ore 11.  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' STATO RITROVATO MORTO GENNARO BIFANO L' OTTANQUATTRENNE CASTROVILLARESE DI CUI NON SI AVEVANO NOTIZIE DA SABATO et  at:  02/11/2017  

Castrovillari - E' stato ritrovato morto Gennaro Bifano l' ottantaquattrenne castrovillarese di cui non si avevano notizie da sabato, il ritrovamento è avvenuto intorno alle 16,30 in località Cerasullo di Castrovilalri. L' ultimo indizio utile per le ricerche erano stati i frame di una telecamera di video sorveglianza posta nei pressi del Polisportivo I° Maggio. Una storia che purtroppo si è conclusa nel modo più triste. I fatti saranno ovviamente vagliati dal magistrato di turno per i rilievi del caso. La preoccupazione nel corso degli ultimi giorni si era fatta sempre piu’ grande, l’ eta’ avanzata, i pochi indumenti indossati, la necessita’ di assumere farmaci facevano temere il peggio. Purtroppo una serie di indizi hanno portato ad effettuare le ricerche in un' area diametralmente opposta durante questi giorni  e solo nel corso della mattinata era stata segnalata la presenza della telecamera di video sorveglianza di via Polisportivo il che ha permesso di estendere le ricerche lontano da corso Calabria dove inizialmente si erano concentrate.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ANCORA UN GIORNO DI RICERCHE MA GENNARO BIFANO NON SI TROVA, L' UOMO DI OTTANTAQUATTRO ANNI SEMBRA ESSERSI VOLATILIZZATO et  at:  01/11/2017  

Castrovillari - Ancora un giorno di ricerche ma Gennaro Bifano non si trova, l' uomo di ottantaquattro anni scomparso da sabato sembra essersi volatilizzato. Anche oggi un elicottero della Protezione Civile ed uno privato insieme alle unità operative a terra hanno invano continuato le ricerche. La situazione con il passare delle ore assume toni sempre più drammatici, alle precarie condizioni fisiche dell' uomo si aggiunge il fattore tempo: quante ore puo' resistere una persona in quelle condizioni al freddo della notte malamente equipaggiato ? Sono state visionate ulteriori immagini provenienti da altre telecamere di video sorveglianza ma senza esito. Il fiuto dei cani sembra portarli tutti nello stesso punto, su Corso Calabria, da qui anche l' ipotesi che qualcuno nella migliore lo abbia preso a bordo del proprio mezzo a limite per occultarne il corpo in ultima analisi dopo averlo investito. E' normale che in situazioni di questo tipo le si pensi un po' tutte. In serata anche la trasmissione " Chi l' ha visto " mettera' in moto le proprie ricerche. Fatto sta che il fattore tempo assume rilevanza straordinaria anche in funzione del fatto che le unità addette allo scopo con il passare delle ore potrebbero essere destinate ad altri servizi. Una situazione drammatica che Castrovillari sta vivendo e prova ne è anche il forte coinvolgimento non solo emotivo di molti cittadini castrovillaresi che stanno per come possono dando una mano.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, QUARTO GIORNO DI RICERCHE MA GENNARO BIFANO ANCORA NON SI TROVA et  at:  31/10/2017  

Castrovillari, quarto giorno di ricerche ma Gennaro Bifano ancora non si trova - Sta volgendo al termine il quarto giorno di ricerche di Gennaro Bifano l' uomo di ottantaquattro anni scomparso da sabato, ed anche se si moltiplica l’ impegno dei soccorsi interforze ogni sopralluogo al momento è stato vano. Domani grazie alla festivita’ di Ognissanti ci si augura che anche i comuni cittadini partecipino per come possono alle ricerche. Proprio oggi alla famiglia è arrivato il supporto del comune di Morano nella persona del sindaco Nicolò De Bartolo che oltre ad esprimere la propria vicinanza si è detto pronto ad allestire una squadra di volontari da affiancare nelle ricerche. Anche molti cittadini si stanno organizzando autonomamente: chi con droni, chi con quad e chi con cavalli, è chiaro serve l’ aiuto di tutti, anche di chi in ultima analisi possa averlo preso in macchina anche solo per accompagnarlo in qualche posto ed ora teme di mettersi in contatto con le autorità. Ricordiamo che le ricerche sono state avviate sabato intorno a mezzogiorno dopo la segnalazione di una donna che ha dichiarato di aver visto Gennaro Bifano vicino all' Istituto d' arte " A. Alfano " in via Falese dato poi confermato dalle telecamere della parafarmacia di via Polisportivo. Chi ha visto e chi ha telecamere  in quella zona ha il dovere morale di farlo presente alle autorità magari anche in forma anonima.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA TERREMOTI, 142.000 CASE " FINTE " CHE CROLLERANNO AL PRIMO SISMA, LO DICHIARA CARLO TANSI, CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE et  at:  31/10/2017  

Calabria terremoti, 142.000 case " finte " che crolleranno al primo sisma, lo dichiara Carlo Tansi, capo della Protezione Civile regionale - Calabria terremoti, 142.000 case " finte " che crolleranno al primo sisma, lo dichiara Carlo Tansi, capo della Protezione Civile regionale raggiunto al telefono dal Giornale.it - E' l' ennesimo alert che Carlo Tansi, capo della Protezione Civile regionale lancia alla popolazione calabrese. Questa volta l' occasione è stata l' intervista telefonica di Michel Dessì per il Giornale.it. La Calabria è la regione a maggior rischio sismico della Penisola ha dichiarato e non è assolutamente pronta ad affrontare un terremoto e ciò dipende anche dalla cultura dei calabresi. " I cittadini devono capire che se continuano a costruire case abusive - e in Calabria ce ne sono 142 mila, ovvero più di un quarto della popolazione - quelle finte case crolleranno al primo sisma. Ed è inutile fare gli scongiuri". Tansi poi aggiunge: " Io inviterei i sindaci a rinunciare ai concerti e, invece di costruire cattedrali nel deserto, dovrebbero mettere mano all’adeguamento sismico delle scuole. Non lo fanno perché è una cosa che non vede nessuno. Al contrario delle piazze e delle serate. E così rischiano di non prendere voti alle prossime elezioni ". " Purtroppo la storia ai calabresi non ha insegnato nulla. Dimenticano facilmente ", conclude Tansi. QUI trovi l' articolo di riferimento

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SEMBRA ESSERE SVANITO NEL NULLA GENNARO BIFANO et  at:  30/10/2017  

Castrovillari - Sembra essere svanito nel nulla Gennaro Bifano, l' ottantaquattrenne di cui non si hanno notizie dalla prima mattinata di sabato ( 28/10/2017 ndr ), nonostante procedano le ricerche a tappeto, anche con unita' cinofile al momento se ne contano sei compresi i cani molecolari, le tracce dell' uomo per i segugi si fermano nell' area di via Polisportivo. Ricordiamo che l' ultimo avvistamento risale alle due di sabato scorso quando le telecamere di video sorveglianza di una parafarmacia della zona ne hanno ripreso il passaggio. Ricerche senza esito sinora ma certo appare quanto mai strano che un uomo di ottantaquattro anni possa aver percorso tanta strada da non poter essere ancora rintracciato, per cui fatta salva la corretta organizzazione delle ricerche incominciano a farsi strada anche altre teorie. La domanda che ci si pone è come sia possibile che non sia stata trovata nessuna traccia, nemmeno una ciabatta smarrita.I possibili percorsi sono praticamente tutti accidentati e le ricerche al momento si concentrano soprattutto nella zona a Nord di Castrovillari e nella vallata del Coscile, proprio su via Polisportivo vi è un punto facilmente scavalcabile anche da chi non ha eccessivi impedimenti. Ad ogni modo l' appello va ai cittadini che pur avendo delle telecamere di videosorveglianza non si sono ancora fatti avanti per i timori più svariati, la collaborazione di tutti in questi casi è quanto mai necessaria. Questa sarebbe la terza notte all' addiaccio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PIAZZETTA CIVITANOVA, BANDITO UN CONCORSO DI IDEE PER IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE et  at:  30/10/2017  

Castrovillari, piazzetta Civitanova, bandito un concorso di idee per il miglioramento funzionale - L' Amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso il Settore pianificazione e Gestione del Territorio,  ha bandito un concorso d' idee per il miglioramento funzionale di piazzetta Civitanova, cuore del rione piu' antico della città e fulcro di una serie di azioni che vengono perpetrate per il rilancio dell’identità popolare e di quanto la rappresenta in capacità, risorse ed emergenze monumentali. Per tale  motivo quanti sono interessati al Concorso dovranno elaborare una proposta che sarà valutata da una commissione giudicatrice la quale  affiancherà a ciascun progetto un punteggio selettivo; l’apposita documentazione dovrà essere consegnata da parte dei concorrenti  in un plico anonimo e con la dicitura “Concorso di Idee per piazzetta Civitanova”.  L’ente, poi, con l’assegnazione del premio, che prevede un primo di millecinquecento euro, un secondo di mille euro ed un terzo di 750 euro, assume la proprietà della proposta.  Indicazioni  sulle elaborazioni delle idee, documentazioni e modalità potranno essere, comunque,  reperite nel bando pubblicato oggi. Questo, reperibile sul sito del comune, desidera individuare il soggetto vincitore a cui verranno affidate, poi,  le fasi successive della progettazione e direzione dei lavori. Il costo stimato per la realizzazione dell’opera è di 50milaeuro compresa di iva. Il calendario del bando prevede, inoltre,  la richiesta di chiarimenti entro il prossimo 31 dicembre, la consegna della documentazione entro le ore 12 del 10 gennaio 2018,il termine dei lavori della commissione giudicatrice  entro il 10 febbraio, la pubblicazione della graduatoria entro il 10 marzo e la pubblicazione e mostra  di tutte le proposte  ideative partecipanti entro il 10 maggio 2018. I partecipanti non potranno competere in più configurazioni ma singolarmente o in forma individuale.  “L’iniziativa-richiama il Sindaco, Domenico Lo Polito- oltre a voler dare maggiore dignità e fruibilità al luogo è per accrescere il miglioramento del quartiere, da anni, ormai, riferimento di convegni, spettacoli, intrattenimenti e performances ,connotando la Civita tra i percorsi interessanti nonché vera traccia di storia e impronta del Passato oltre che vetusto incrocio di culture, epoche, presenze e periodi indissociabili. Da qui la determinata intenzione di ottimizzare al massimo il luogo a bando. “ L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AL VIA LA CARTA D' IDENTITA' ELETTRONICA et  at:  30/10/2017  

Castrovillari, al via la carta d' identita' elettronica - Come annunciato nei giorni scorsi  dopo la fase sperimentale, ha preso il via stamattina il servizio che fornirà il documento personale elettronico che attesta l’identità del cittadino. All' inaugurazione del servizio sancito questa mattina negli Uffici dell’Anagrafe erano presenti il Vice Sindaco, Francesca Dorato, l’Assessore, Maria Silella,  il Segretario comunale, Angelo Pellegrino, e i dipendenti con la responsabile Maria Guaragna. La nuova Carta che ha un costo di circa 22 euro ( 13,76 piu' le spese dei diritti fissi ) si dovrà richiedere alla scadenza della propria (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune, dove la si potrà ritirare o chiedere di riceverla a casa. La sua validità e' suddivisa in base all’età del richiedente: per i minori di età inferiore ai 3 (durata 3 anni), per i minori che hanno tra i 3 e i 18 anni (durata 5 anni), per i cittadini maggiorenni (durata 10 anni). La si puo' usare in tutti i Paesi dell’Unione Europea e anche in altri Stati con i quali l’Italia ha stretto un accordo, di seguito gli stati nei quali ne è consentito l' uso senza ulteriori documenti: Austria, Belgio, Bosnia, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca,  Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna (per il momento la Brexit non ha modificato le regole d’accesso, cambiamenti ci saranno più avanti), Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo,  Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia e Ungheria.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed