CASTROVILLARI, SALA VARCASIA - CONVEGNO DI FORZA ITALIA SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL' AREA DEL POLLINO et  at:  31/12/2017  

 Castrovillari, Sala Varcasia - Convegno di Forza Italia sulle prospettive di sviluppo dell’area del Pollino, interviste a cura di Antonello Fazio al coordinatore della sezione di Castrovillari, Roberto Senise e alla coordinatrice regionale, on. Jole Santelli. Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     SARA’ UN 2018 PIU’ TRANQUILLO PER GLI EX LSU-LPU DEL COMUNE DI FRASCINETO E’ STATA FIRMATA LA PROROGA DEI CONTRATTI et  at:  31/12/2017  

Immagine di repertorioSara’ un 2018 più tranquillo per gli ex LSU-LPU del comune di Frascineto e’ stata firmata la proroga dei contratti.  Un ulteriore step che va a consolidare il processo di stabilizzazione definitivo di decine di lavoratori che da anni svolgono a diverso titolo con professionalità e competenza attività di supporto alla pubblica amministrazione. Un plauso all'amministrazione comunale, al Sindaco Dott. Angelo Catapano, al Segretario comunale Ciriaco Di Talia ed a tutti i tecnici che a diverso titolo hanno favorito con il loro contributo e sostegno il traguardo raggiunto. Nidil Cgil unica organizzazione sindacale presente nel Comune di Frascineto (Cs).Angelo Castellano Segreteria Nidi Cgil Pollino -Sibaritide -Tirreno

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, V PREMIO SIMONETTA BASTELLI - LE INTERVISTE et  at:  30/12/2017  

 Castrovillari, I^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, V PREMIO SIMONETTA BASTELLI - Le interviste a: Rosanna Anele Presidente dell' associazione LUA, Giusy Manfredi architetto paesaggista, Achille Maria Ippolito, Prof. Ordinario Università La sapienza di Roma. Relativamente alla mostra fotografica collegata: " Architettura e Natura " ce ne parlano i fotografi: Fabio Vindigni Ricca e Carlo Maradei. Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     MOSTRA DOCUMENTARIA " IL RISORGIMENTO A CASTROVILLARI. STORIA DI UN PATRIOTA DIMENTICATO: IL CAPITANO DIONISIO BARATTA " et  at:  29/12/2017  

 Mostra-Documentaria-Il-Risorgimento-a-Castrovillari. Storia di un patriota dimenticato: il capitano Dionisio Baratta ". Introduce Ines Ferrante presidente dell' associazione culturale Mystica Calabria, ci accompagna nel percorso N.H. Paolo Baratta cultore di storia locale e profondo conoscitore delle vicende storiche dell'antica e nobile famiglia Baratta protagonista indiscussa della storia di Castrovillari. Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     TRAGEDIA A ROSSANO LA VITTIMA LAVORAVA PRESSO IL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  25/12/2017  

Tragedia a Rossano la vittima lavorava presso il tribunale di Castrovillari - Giuseppe Vitale detto " Tonino ", 64 anni impiegato presso il Tribunale di Castrovillari è stato ucciso a colpi di fucile a Rossano dal figlio Cesare di 35 anni. Il dramma si è consumato al culmine di una lite che sarebbe scoppiata per futili motivi nell'abitazione dei due, un palazzo nel centro storico. L'omicida che è stato immediatamente fermato dalla polizia di Stato, a seguito del diverbio con il genitore ha imbracciato il proprio fucile da caccia, detenuto legalmente, facendo fuoco due volte contro il genitore.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, OPPORTUNITA' OCCUPAZIONALE PER SEDICI OPERAI AGRICOLI. I SOGGETTI SELEZIONATI LAVORERANNO AL RIPRISTINO DELLA PISTA PEDO-CICLABILE DEVASTATA DAGLI INCENDI BOSCHIVI et  at:  22/12/2017  

Morano calabro, opportunita' occupazionale per sedici operai agricoli. I soggetti selezionati lavoreranno al ripristino della pista pedo-ciclabile devastata dagli incendi boschivi - Al via le selezioni per sedici operai agricoli da impiegare nel ripristino e fruibilità della pista pedo/ciclabile, tratto moranese, devastata dagli incendi che l’estate scorsa hanno crudelmente ferito il territorio. La ricerca del personale è stata affidata, mediante procedura negoziata, all’agenzia per il lavoro e-work, soggetto al quale devono essere presentate le domande. C’è tempo sino alle ore 13.00 del 10 gennaio 2018 per proporre la propria candidatura. Questa dovrà essere trasmessa all’indirizzo e-mail welcome.lamezia@e-workspa.it oppure al numero di fax 0968/1888009 o, in alternativa, direttamente alla filiale di Lamezia Terme, sita in via Benedetto Musolino, n° 6. E’ richiesta una buona manualità e predisposizione a lavorare in team, pregressa esperienza nella mansione, disponibilità immediata. Ovviamente l’offerta, in ottemperanza del D. Lgs. 198/2006 è rivolta ad ambo i sessi. Le persone individuate a conclusione delle attività selettive saranno impegnate nella manutenzione delle staccionate nonché nella pulizia del verde e, in generale, nel miglioramento del tracciato.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE DEL 21 DICEMBRE 2017 et  at:  22/12/2017  

 Castrovillari, Consiglio comunale del 21 dicembre 2017 - Seduta prenatalizia del consiglio comunale di Castrovillari, erano assenti i consiglieri Pignataro e Carrozzino per impegni politici con Alternativa Popolare a Catanzaro e D'Atri per impegni di lavoro, assente anche il consigliere Battaglia. La seduta e' stata introdotta dal presidente Piero Vico, a seguire la consigliere Era Rocco, presidente della terza Commissione consiliare "Igiene , Sanita' e Servizi Socio Assistenziali" dopo aver ringraziato tutti i consiglieri dell'organismo per il contributo offerto, ha introdotto il punto sulle modifiche al regolamento comunale riguardo al baratto amministrativo che consente alle persone indigenti, in difficolta' di far fronte al pagamento dei tributi comunali non ancora regolarizzati riguardanti l'anno precedente. Le integrazioni -ha ricordato- sono per rendere il regolamento piu' consono agli obiettivi che si prefigge. La discussione sulle procedure e criteri di accesso ai benefici offerti a queste persone nel rispetto della legge 164 del 2014 e in relazione alle attivita' di utilita' sociale che dovranno svolgere per la comunita' sono stati al centro di tutti i contributi, a partire dagli articoli rivisti e riprecisati. La maggioranza con Carlo Lo Prete, Nino La Falce, (il Sindaco Lo Polito e gli Assessori Maria Silella che hanno dato il proprio contributo sulle modifiche)e Giuseppe Russo hanno richiamato in vario modo la portata dello strumento da sperimentare e diffondere meglio. Onofrio Massarotti ,di Insieme per Castrovillari, ha ricordato la disponibilita' del suo gruppo a sostenere sempre azioni che danno una mano a chi e' meno fortunato degli altri, mentre i consiglieri delle Civiche Maria Antonietta Guaragna, Peppe Santagada e Ferdinando Laghi pur ribadendo la bonta' dell' intervento, ricordiamo promosso all’ epoca anche da loro, hanno richiamato l' importanza di rendere concreto il sollievo, ottimizzando chiaramente le specifiche che sono inserite nel documento il quale, inoltre, necessita ogni sei mesi nell'apposita Commissione,di una verifica del suo cammino per ottimizzare l'azione che si interfaccia con la necessita'.L' atto già deliberato il 22 maggio dello scorso anno sempre all' unanimità, consente ai cittadini in difficolta' di pagare i debiti sui tributi,eseguendo lavori socialmente utili per il Comune. E' stata una discussione che globalmente ha rilanciato attraverso i vari interventi l'importanza di continuare a sperimentare lo strumento affidando alla terza Commissione consiliare competente la verifica dell'azione, dato che al momento l'opportunita' ha raccolto solo 4 domande, come richiamato nel dibattito. Da qui' l'esigenza di una sua maggiore conoscenza e diffusione. Non molti i fondi messi a disposizione ma per come spiegato dall' assessore Silella e dall' assessore Russo l' importo impegnato è anche frutto di una proiezione determinata dalle precedenti adesioni. Le Civiche sulla questione hanno inoltre richiamato l' importanza di rivedere il tetto massimo che un cittadino puo' scontare in base ai propri debiti con l' Ente, al momento l' importo massimo è fissato a 500,00 euro mentre gli stessi hanno proposto di elevare la soglia a 3.000,00 euro. L'assemblea, a seguire su proposta del consigliere Gerry Rubini ha rinviato il punto in ordine alla disponibilita' del Comune di acquisire un immobile abusivo. Come da regolamento la richiesta porta la questione al vaglio dell'apposita Commissione per gli opportuni approfondimenti e verifiche. La seduta, è stata momentaneamente interrotta dalla visita del Centro Anziani "Varcasia" ,guidato dal presidente, Carlo Sangineti, per l'offerta augurale al Consiglio delle tipiche fritture del periodo - le vecchiaredde-, accompagnati quest'anno da cittadini stranieri e da 35 stupendi bimbi-impegnati all'occorrenza in alcuni canti della tradizione natalizia- del primo Circolo Didattico con la dirigente Antonella Gravina e alcune insegnanti. Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     DIGITAL IN EU PER ANIMATORI DIGITALI DELLA REGIONE CALABRIA, A COPENAGHEN IL CIRCOLO DIDATTICO STATALE “ CASTROVILLARI I° ” ERA RAPPRESENTATO DALLA PROF.SSA IPPOLITA GALLO et  at:  20/12/2017  

Digital in EU per Animatori Digitali della Regione Calabria, a Copenaghen il Circolo Didattico Statale “ Castrovillari I° ” era rappresentato dalla prof.ssa Ippolita Gallo - Il primo gruppo del progetto ERASMUS " Digital in EU " del Consorzio USR Calabria, formato da 10 docenti, ha raggiunto Copenhagen domenica 5 Novembre 2017 e dopo sette giorni, sabato 11 novembre, è rientrato nella propria Regione.   Il progetto elaborato dalle docenti Liliana Barbieri e Antonietta Romano del Liceo Scientifico Linguistico "P. Metastasio" di Scalea, scuola polo per la formazione degli Animatori Digitali, dalla prof.ssa Lucia Abiuso, docente referente Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, con la gestione finanziaria della scuola ITT “Malafrina” di Soverato, la cui referente è la docente Savina Moniaci, coinvolge 34 scuole di ogni ordine e grado e i docenti con incarico di Animatore Digitale delle stesse. Partner del progetto la scuola Danese di Ørestad - Gynnasium di Copenhagen, scuola innovativa nelle metodologie didattiche e nella gestione degli spazi di apprendimento.   I docenti, Andrea Checchetti - IIS "L. Da Vinci" di San Giovanni In Fiore (CS), Gaetano Chiarelli - IIS “Renda” di Polistena (RC), Concetta Fava - IC “Belmonte Calabro” di Belmonte Calabro (CS), Ippolita Gallo - Circolo Didattico Statale “Castrovillari I°” di Castrovillari (CS), Rosamaria Guzzi - ITE “De Fazio” di Lamezia Terme (CZ), Jessica Lanzo - IC “Scopelliti-Green” di Rosarno (RC), Giuseppina Paonessa - IC “Don G. Maraziti” di Marcellinara (CZ), Nicola Papaianni - IC “Mileto” di Mileto (RC), Pasquale Pristera' - IIS “Sersale” di Sersale (CZ), Alessandra Rizzo - IC "Papanice" di Crotone (KR), hanno avuto l’opportunità di seguire un’attività di job shadowing in una delle scuole più innovative del mondo, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche, e soprattutto, per il suo metodo di insegnamento e per le relazioni che riesce a costruire col territorio che la ospita (secondo il giudizio di Business Insider, tra i più importanti siti di informazione del business). Una grande scuola non solo al passo con i tempi sul piano della tecnologia e delle metodologie didattico-educative, ma una micro-comunità che spalanca le porte agli studenti  per una crescita sul piano sociale ed umanitario, in cui le regole del “vivere insieme”, permettono agli studenti stessi l’acquisizione di responsabilità e di autonomia nella gestione della mensa e degli spazi mobili e flessibili che il grande edificio scolastico offre. Ciò è fondamentale e determinante in un FARE SCUOLA che pone al centro la dimensione globale di ciascun studente-attore non solo nella costruzione del proprio sapere. Infatti i dieci docenti calabresi hanno avuto modo di immergersi in una realtà del tutto diversa da quella italiana e di entusiasmarsi per le attività che rispondono alla necessità di promuovere l’educazione alla cittadinanza nei giovani, sottolineando l’importanza di valori fondamentali quali la pace, l'uguaglianza e i diritti umani, che l'Europa porta avanti. La riforma del 2013 e messa in atto nel 2014 della scuola pubblica danese ha fissato nuovi standard per l’insegnamento nella scuola primaria (Folkeskole) e nella secondaria, che hanno soppiantato i punti cardine di quello che il tradizionale curricolo promuoveva, cioè obiettivi fondati sui contenuti. Nuovi obiettivi di apprendimento hanno assunto prevalenza: LA COOPERAZIONE FRA DOCENTI E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.La nuova Legge per la scuola pubblica danese è stata approvata dal Parlamento nel 2013: “...essa individua obiettivi specifici per l’apprendimento, il benessere e l’educazione sociale degli studenti, con l’aspettativa esplicita che gli insegnanti siano in grado di riconoscere e mettere in atto tali obiettivi…” Si richiede a tal proposito in Danimarca, come in tutte le società moderne, che il docente deve possedere “professionalità” e “responsabilità” nella scelta di metodi appropriati il cui fine (focus) è quello di far raggiungere a tutti gli studenti gli obiettivi di apprendimento prefissati con criterio e ponderatezza per funzionare al meglio in un processo di insegnamento-apprendimento e per perseguire ottimi traguardi (feedback). Sul piano empirico significa che ciascun insegnante deve avere accesso a dati e a conoscenze rispetto alla classe e al livello delle conoscenze e delle competenze reali di ogni singolo studente. Inoltre i docenti devono essere capaci di riflessioni metodicamente e teoricamente ed essere ben informati, comportando la competenza di saper spiegare la scelta metodologica, facendo riferimento anche alla letteratura in materia basata sulla ricerca. L’Ørestad Gymnasium, Copenhagen, Danimarca, è stata definita «la scuola nel cubo». Si tratta di un’unica, gigantesca classe di vetro che può ospitare 1.200 studenti delle classi superiori. L’idea è quella di incoraggiare gli alunni a condividere il sapere, a essere più flessibili e a fare problem solving di gruppo. Tutto il sistema danese ruota intorno al concetto di famiglia. Il lavoro, la scuola, il tempo libero e le infrastrutture sono pensate per aiutare gli adulti a crescere i propri figli senza stress. Ovviamente i piccoli disagi esistono anche qui, ma quello che il sistema fa è limitarne i danni. Una scuola, dice il preside, Allan Kjær Andersen, «in connessione col mondo esterno». L'esperienza sarà utile al processo di innovazione della scuola calabrese da tempo avviato in sinergia con l'Ufficio Scolastico Regionale.

 
      Tell A Friend

     MOSTRA DOCUMENTARIA " IL RISORGIMENTO A CASTROVILLARI. STORIA DI UN PATRIOTA DIMENTICATO: IL CAPITANO DIONISIO BARATTA " et  at:  20/12/2017  

Mostra Documentaria " Il Risorgimento a Castrovillari. Storia di un patriota dimenticato: il capitano Dionisio Baratta "  - Verra' inaugurata Sabato 23 Dicembre alle ore 17.30 la mostra documentaria " Il Risorgimento a Castrovillari. Storia di un patriota dimenticato: il capitano Dionisio Baratta " che vedrà in esposizione cimeli ottocenteschi, tra cui abiti da cerimonia appartenuti al patriota Muzio Pace, marito della N.D. Maria Baratta e il libro "Garibaldi e i suoi tempi" donato da Jessie White "Miss Uragano", infermiera di Garibaldi al capitano N.H Dionisio Baratta. I cimeli appartengono alla collezione privata di Casa Baratta e sono a loro volta appartenuti al N. H. Dioniso Baratta, medico, capitano e patriota risorgimentale. Ubicata nella splendida sala espositiva della Cappella Gallo restaurata, presso Palazzo Gallo,  la mostra verrà presentata, dopo i saluti istituzionali dell'on, Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino e dall'avv. Francesca Dorato vicesindaco della città di Castrovillari, dalla prof.ssa Ines Ferrante presidente dell'associazione culturale Mystica Calabria, dal prof. Franco Blaiotta già docente di lettere e dirigente scolastico e dal N.H Paolo Baratta cultore di storia locale e profondo conoscitore delle vicende storiche dell'antica e nobile famiglia Baratta protagonista indiscussa della storia di Castrovillari. La mostra sarà fruibile dal 23 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 dalle 17.alle 19.00 e, nei giorni festivi o di mattina, su prenotazione. A curare la mostra, con il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, l' associazione culturale Mystica Calabria operante a Castrovillari allo scopo di valorizzare e diffondere il patrimonio storico-artistico con particolare riferimento alla cultura calabrese, e che ha fortemente voluto esporre nella Cappella Gallo,  un luogo particolarmente rilevante per il territorio,  consapevole del fatto che gli spazi storici debbano essere valorizzati per mezzo di eventi culturali che mettano in evidenza il patrimonio esistente e favoriscano la conoscenza  e la divulgazione della storia e della cultura del territorio stesso.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MODIFICA DEGLI ORARI DELL' APERTURA AL PUBBLICO DEL CIMITERO IN OCCASIONE DELLE IMMINENTI FESTIVITA' et  at:  19/12/2017  

Castrovillari, modifica degli orari dell' apertura al pubblico del cimitero in occasione delle imminenti festivita' - In occasione delle prossime festivita' natalizie il Settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Castrovillari ha predisposto il servizio di apertura al pubblico dell' area cimiteriale che in questi giorni diviene meta, per la visita ai propri cari defunti, anche da parte di chi risiede fuori città. Il 24, 25, 26, 30 e 31 dicembre la stessa sarà aperta dalle ore 8 alle ore 12. Naturalmente saranno, come sempre, garantiti i servizi essenziali e per informazioni ci si può rivolgere al numero telefonico 3472477065.

 
      Tell A Friend

     NATALE 2017, IL MESSAGGIO AUGURALE DEL VESCOVO DELLA DIOCESI, MONS. FRANCESCO SAVINO ALLE ISTITUZIONI LOCALI et  at:  19/12/2017  

Natale 2017, il messaggio augurale del vescovo della diocesi, mons. Francesco Savino alle istituzioni locali - Il Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino, ha incontrato i sindaci e i rappresentanti istituzionali e politici del territorio dei 22 comuni della Diocesi, martedì mattina, 19 dicembre 2017, alle ore 10,30, nella Basilica Cattedrale di Cassano allo Ionio, di seguito il messaggio - Riscopriamo la Bellezza dell’Umano. A voi, donne e uomini impegnati nelle istituzioni politiche della Diocesi di Cassano all’Jonio. Siamo prossimi al Natale che rischia, anche quest’anno, di essere sprecato o frainteso se dimentichiamo che «lo sposo arriva di notte», quando «l’olio delle lampade» può essere esaurito e il sonno ha il sopravvento sui nostri cuori infiacchiti. Gesù-Bambino viene, infatti, a noi che ci sentiamo stanchi e inadeguati e riempie di senso la vita personale e comunitaria. Se ragione e coscienza si sono addormentate nel disimpegno e nell’indifferenza, la venuta del Signore è disattesa. Urge, dunque, che ci svegliamo! Che convertiamo i nostri cuori alla coerenza disponendoci alla sconvolgente rivelazione che è il Natale in cui Dio si fa debolezza, fragilità, umanità, nella carne concreta di Cristo. Ho chiesto allo Spirito di illuminarmi prima di convocarvi per lo scambio degli auguri natalizi. Innanzi tutto vi consegno il mio rammarico perché non ho avuto riscontro di processi attuativi riguardanti le decisioni su cui ci siamo trovati concordi nei nostri incontri passati. Le ferite economiche, sociali ed esistenziali si aprono o si acutizzano in prossimità del Natale quando sembrano amplificarsi tutti i bisogni insoddisfatti di felicità e di amore mentre il cuore di molti si apre all’attesa e alla speranza di un, sia pur minimo, alleviamento di disagi economici e sofferenze avvilenti. La realtà che viviamo sembra essere caratterizzata da una timida ripresa economica che stenta a essere percepita dai più impoveriti; gli indicatori economici nazionali ed internazionali sembrano orientarsi verso la positività; ma intanto aumentano fenomeni di avversione aggressiva, di violenza fisica, verbale e mediatica, di odio feroce e dichiarato verso le donne, i poveri, gli immigrati, i disabili. L’odio reciproco, il gusto di gettare fango su coloro che si ritengono nemici, l’intento demolitorio di ogni riferimento sono traboccati dal sistema virtuale delle reti telematiche alle relazioni dirette delle persone, le più fragili, più vulnerabili, ridotte a bersagli da colpire e abbattere. Viviamo una «emergenza di umanità»! Il modello di sviluppo liberista e selvaggio, in cui domina l’«homo homini lupus», ossia l’uomo lupo per l’altro uomo, è assunto come modello culturale e antropologico. Lo Stato stesso perde consistenza, sia per via delle grandi organizzazioni politiche ed economiche internazionali che filtrano la volontà popolare fino ad annullarla in complessi apparati tecnocratici, sia per via del localismo che frantuma le comunità nazionali in molteplici centri di spesa e di controllo sotto la pretesa di libertà e di autonomia in cui si registra un deficit di responsabilità. Occorre che prendiamo atto e ci liberiamo da alcune costanti del pensiero che, illudendoci di assicurare la felicità, uccidono l’umanità.  Tra queste ne indico alcune. Il realismo: tendiamo a pensare che l’unico sistema, di eventi e di persone, sia quello corrente; la realtà apparente è considerata un dato di cui il singolo, in quanto soggetto, fa esperienza ed in cui è necessario che si adegui. Lo scientismo per cui il futuro del mondo è sotto l‘egida del progresso scientifico e tecnologico, dell’industria 4.0, di nuove e meravigliose macchinazioni che consentano di eliminare la fatica, di lavorare allegramente, di vivere per lungo tempo in salute, di essere sempre connessi e raggiungibili, di fare scelte giuste; gli scienziati e i tecnocrati promettono di realizzare tutti i sogni dell’umanità, come l’immortalità, senza che nessuno si affatichi ad esprimere i propri bisogni. La disintermediazione per cui tutti i corpi intermedi come i sindacati, le assemblee rappresentative, le associazioni, le parti sociali, vengono visti come un ostacolo da frantumare, disarticolare, demolire: questi corpi intermedi sarebbero degli ostacoli, dei fardelli, un’inutile zavorra che il nuovo capitalismo mondiale non può reggere, per cui sono messi a diretto contatto lavoratori deboli con imprenditori e dirigenti forti. Ed invece, se è vero che i corpi intermedi devono rigenerarsi eticamente, recuperando credibilità ed autorevolezza, è anche vero che la responsabilità della grande crisi globale deve essere addebitata alla finanza speculativa e al modello di sviluppo che concentra la ricchezza per pochissimi determinando l’impoverimento di tantissimi. Il processo di sfigurazione dell’uomo colma il vuoto della politica. Infatti siamo dinanzi a uno dei punti più bassi dell’elaborazione consapevole della proposta politica che mutua il suo senso e il suo significato dall’economia e dall’innovazione. La politica è investita e surclassata dalle ragioni dei bilanci e degli accordi internazionali di libero scambio insieme alla ricerca affannosa delle innovazioni scientifiche e tecnologiche . Entrambi questi fattori sono tecnici e non umani, artificiali e non comunitari: la politica viene vista con sempre maggior disinteresse da parte dei cittadini perché ha dimenticato i cittadini, gli uomini in carne ed ossa, i loro bisogni reali, i loro sogni, i loro organi di rappresentanza, il loro diritto di curarsi, il diritto d’istruirsi senza dover inseguire l’ultima sperimentazione scolastica, attivata per pochi e con costi aggiuntivi, l’ennesimo indirizzo universitario innovativo e a pagamento, il diritto di lavorare senza dover sacrificare i propri affetti con incessanti turni di lavoro, anche di sabato e domenica, il diritto di accrescere, con il lavoro onesto e competente, il proprio reddito e la propria aspettativa di vita fino a poter ritirarsi dal lavoro salariato e sentirsi diversamente utili alla comunità e ai propri affetti per un periodo non troppo breve della vita. La politica trova il suo senso e il suo significato e diventa credibile se, partendo dalle “periferie umane”, mette al primo posto la promozione della giustizia e dell’uguaglianza rispetto alle stridenti ed evidenti disuguaglianze. Ribadendo  la priorità dei beni comuni (acqua, casa,  lavoro …)  la politica non deve lasciarsi  asservire al potere economico o tecnologico (cfr. Papa Francesco in Laudato Si), ma media e governa gli interessi contrapposti in modo tale da redistribuire la ricchezza e la dignità a vantaggio di chi non ha  ricchezza e  dignità o ne ha meno.  La politica è un’arte nobile e mistica se va incontro ai poveri e ai deboli, agli scartati in cui si riflette l’immagine di Gesù-Bambino: a chi non trova casa e passa le sue notti in macchina, in stazione o sotto i ponti, a chi, cercando lavoro, è rimasto imprigionato nel mercato delle sostanze stupefacenti, a chi vende il suo corpo sulla strada ad uomini senza scrupoli; la politica va incontro a chi non può più pagare il mutuo della casa e finisce dagli usurai dopo aver sperimentato i metodi “legalizzati” dei prestiti bancari;  a chi si presenta agli Uffici dei servizi sociali comunali o della Caritas; la politica va incontro alle vittime di una natura profanata e deturpata dall’abusivismo edilizio e dall’inquinamento di acque e terreni, dovuto a discariche illecite. Sono certo, cari politici del nostro territorio, qui in Calabria, che convergiamo in impegni urgenti ed inderogabili. Ne suggerisco alcuni.Contrastare la ludopatia con l’eliminazione delle “slot machine” e delle sale gioco, con sgravi fiscali per gli esercenti che vogliano collaborare. Il gioco d’azzardo   “uccide” intere famiglie. Ritorno  su questa proposta di facile attuazione. Definire piani territoriali, ispirati da una visione strategica e non da una logica meramente prestazionistica, con il concorso delle famiglie in un lavoro di concertazione con gli Enti del Terzo Settore, e con le rappresentanze delle imprese, nel cui perimetro inserire le azioni di sostegno per le famiglie e la prima infanzia, i servizi di cura per le persone in condizione di fragilità; Favorire una mappatura reale dei bisogni dei propri territori che, insieme al coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore e ad un’adeguata infrastruttura professionale, faciliti l’applicazione del REI (Reddito di Inclusione). Riscopriamo insieme, cari politici ed amministratori, la bellezza di essere umani e comunitari, la bellezza di volgere i fattori economici e tecnocratici  verso un orizzonte di senso e di valore che restituisca all’uomo la dignità; questa bellezza, che è Grazia, è stata condivisa da Dio con tutto l’umano. La Grazia sia a fondamento di ogni agire.  Riporto gli “auguri scomodi” ai politici  di don Tonino Bello:  «Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali e vi conceda di inventarvi una vita carica di donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio. Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio. Dio che diventa uomo vi faccia sentire dei vermi ogni volta che la vostra carriera diventa idolo della vostra vita, il sorpasso, il progetto dei vostri giorni, la schiena del prossimo, strumento delle vostre scalate». La Bellezza dell’umano ci spinga ad  essere società, “communitas”, a prenderci cura dei fratelli e sorelle, a custodire le nostre fragilità, a unirle, a condividerle e ad integrarle. Buon Natale! Che sia di  Bellezza!   don Francesco, Vescovo

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RACCOLTA DIFFERENZIATA IL SERVIZIO SOSPESO IL 25 DICEMBRE E L' 1 GENNAIO et  at:  19/12/2017  

Castrovillari, raccolta differenziata il servizio sospeso il 25 dicembre e l' 1 gennaio - Il Comune di Castrovillari e la Societa' " Calabra Maceri ", che si occupa della raccolta differenziata in citta',  hanno reso noto che  il servizio  non verrà effettuato solo lunedì 25 dicembre, giorno di Natale, e lunedì 1° gennaio, Capodanno. Per tale motivo domenica 24 dicembre e domenica 31 dicembre non si dovrà conferire la frazione organica. Mentre negli altri giorni il servizio  sarà assicurato regolarmente secondo il calendario.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CASTELLO ARAGONESE 28/31 DICEMBRE: I^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, V PREMIO SIMONETTA BASTELLI, MOSTRA FOTOGRAFICA E et  at:  19/12/2017  

Castrovillari, Castello aragonese 28/31 dicembre: I^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, V PREMIO SIMONETTA BASTELLI, MOSTRA FOTOGRAFICA e CONVEGNO - Si terra' presso il Castello aragonese di Castrovillari la prima Mostra internazionale del paesaggio, la tre giorni vedra' una mostra dei progetti di paesaggio, con tutti gli elaborati esposti a San Venanzo (TR) per il V premio Simonetta Bastelli e, durante il convegno saranno illustrati tutti i progetti dei vincitori delle 4 sezioni (professionisti, giovani, tesi di laurea e studenti) e del premio speciale EMU, saranno anche esposte e illustrate le tavole dei risultati del workshop stanziale di Poggio Aquilone. Collegata all' evento una mostra fotografica che racconta il paesaggio, con immagini dei fotografi Carlo Maradei, Roberto Castrofino, Fabio Vindigni Ricca e Salvatore Greco. E' previsto un convegno sui temi del paesaggio con particolare attenzione al rapporto tra architettura e natura; al convegno parteciperanno, tra gli altri, portando le esperienze di ricerca scientifica e professionale: Achille Maria Ippolito, Michelangelo Pugliese, Fabio Manfredi, Antonio Dattilo; con il contributo delle rappresentanze istituzionali tra cui il Sindaco di Castrovillari e il Presidente del Parco Nazionale del Pollino e degli Ordini degli Architetti e degli Agronomi della Provincia di Cosenza. I lavori saranno introdotti e coordinati da Rosanna Anele e Giusy Manfredi in rappresentanza del LUA. Di seguito il comunicato ufficiale - Comunicato stampa: PROGETTI DI PAESAGGIO TRA ARCHITETTURA E NATURA I° Mostra Internazionale di Architettura del paesaggio V Premio Simonetta Bastelli, mostra fotografica e convegno 28 -31 dicembre 2017 CASTELLO ARAGONSE - Castrovillari CS. “Guardare il paesaggio non è mai una mera contemplazione, ma è un processo altamente selettivo nel quale l’attore raccoglie indicazioni sul modo in cui, nel suo rapporto con il mondo, deve agire per soddisfare i suoi bisogni o interessi” - Charles William Morris. Ci è parso opportuno nell’affrontare il tema del paesaggio citare un pragmatico come C. W. Morris, fondatore della psicologia sociale e di una teoria del linguaggio e dei segni, come metodo scientifico applicato alle diverse discipline, per produrre conoscenza degli esseri umani e del loro ambiente. Così come il preambolo della Convenzione Europa del Paesaggio che recita. “Persuasi che il paesaggio rappresenti un elemento chiave del benessere individuale e sociale e che la sua salvaguardia, la sua pianificazione comporta diritti e responsabilità per ciascuno individuo…”, teorie e dichiarazioni che legano insieme tre elementi di base: “territorio” “comunità” e “paesaggio”. La relazione funzionale tra questi tre elementi è il filo conduttore della ricerca del LUA sul Paesaggio, in particolare la sintesi che si manifesta nel Progetto di Architettura indagato nel suo intrinseco rapporto con la natura e il Genius dei luoghi. La mostra internazionale dei progetti di paesaggio, il convegno e la mostra fotografica raccontano il paesaggio dell’uomo, la sua rappresentazione e trasformazione. Raccontano come i segni riconosciuti come elementi di identità di una comunità si manifestano sul territorio in cui si riconoscono. Come il progetto di architettura è in primis un progetto di paesaggio, quel paesaggio culturale che l’uomo ha sempre costruito per migliorare il suo habitat, per costruire un centro quello del “villaggio” come metafora in cui c’è un dentro e un fuori. Un dentro che è lo spazio urbano e naturale con cui relazionarsi e un fuori che è l’ignoto da cui difendersi. In sintesi interpretare il paesaggio come cultura dell’abitare e della costruzione di quei “luoghi” che riconosciamo come riferimenti importanti dell’identità di una comunità. E se abitare vuol dire soggiornare con cura in questo paesaggio, nel senso di prendersi cura della città e dei luoghi della vita, il concetto si carica di valore politico, spostandolo dalla sfera delle relazioni private a quella del governo delle relazioni sociali, prerequisito fondamentale per costruire una civiltà urbana. Questi i temi affrontati dai relatori che interverranno al convegno di apertura dalle ore 9,00 alle 19,00 del 28 dicembre, esplicitati poi nei progetti esposti e commentati dagli autori presenti, con il corollario della mostra fotografica sui paesaggi culturali. Relatori che porteranno la loro esperienza sia didattica che progettuale tra cui: Achille Maria Ippolito, Prof. Ordinario Università La sapienza di Roma; Michelangelo Pugliese, Vice Presidente AIAPP Campania, Basilicata e Calabria; Fabio Manfredi, Prof. Università Federico II di Napoli; Antonio Dattilo, Dipartimento Presidenza Regione Calabria. Lo sguardo, poi, dei fotografi Carlo Maradei, Roberto Castrofino, Fabio Vintigni e Salvatore Greco racconteranno il Paesaggio inducendo un senso di spaesamento nello spettatore difronte a immagini di luoghi pur sempre conosciuti. Il contributo delle rappresentanze istituzionali tra cui il Sindaco del Comune di Castrovillari e il Presidente del Parco Nazionale del Pollino; degli Ordini degli Architetti e degli Agronomi della Provincia di Cosenza, patrocinanti l’evento, completeranno le relazioni affrontando gli aspetti di gestione, tutela e valorizzazione del Paesaggio. I lavori saranno introdotti e coordinati dagli architetti Rosanna Anele e Giusy Manfredi in rappresentanza del LUA. La mostra dei progetti presentati al "V Premio Simonetta Bastelli" resterà aperta fino alle ore 12,00 del 31 dicembre, per proseguire il suo viaggio per la casa dell'Architettura di Roma. Rosanna Anele - Presidente LUA

 
      Tell A Friend

     APRUSTUM VA IN SCENA CON LA “ LISISTRATA ” DI ARISTOFANE. AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI IL 20 E IL 21 DICEMBRE et  at:  19/12/2017  

Aprustum va in scena con la “ Lisistrata ” di Aristofane. Al teatro Sybaris di Castrovillari il 20 e il 21 dicembre. L’associazione culturale Aprustum, dopo il grande successo ottenuto con “Masaniello”, torna in scena con “Lisistrata” di Aristofane. Lo spettacolo, per la regia di Casimiro Gatto, debutterà al Teatro Sybaris mercoledì 20 dicembre alle 21, con replica giovedì 21.  Testo scritto duemilacinquecento anni fa ma di un’attualità disarmante per il modo ironico e licenzioso con cui vengono trattati temi così alti come l’impegno politico (l'emarginazione femminile e la guerra) ed etico, “Lisistrata” può essere considerata un vero e proprio manifesto pacifista anti litteram. Una commedia che più di ogni altra sottolinea la forza motrice del sesso, ritenuto già dai Greci tanto potente da poter condurre alla soluzione di una guerra. Aristofane qui pone le donne sullo stesso piano degli uomini inneggiando all’eguaglianza. È un riscatto di genere, o meglio una vera e propria guerra tra i generi, animata dall’intenzione più nobile: ristabilire la pace e la tranquillità. A far da sfondo alla vicenda sono le sanguinose guerre del Peloponneso (combattute tra il 431 ed il 404 a.C., da Sparta ed Atene) che spingono l’ateniese Lisistrata, a radunare le donne di Atene e delle città vicine nell’acropoli.  Lisistrata ha un messaggio molto importante da portar loro, è sicura di avere trovato un mezzo per porre fine a ciò che provoca tanto dolore e tanta solitudine. Il sesso fa muovere il mondo e l’eroina ateniese lo sa, ne è convinta e mette in atto uno stratagemma creativo e surreale: tutte le donne greche dovranno astenersi dall’avere rapporti sessuali con i mariti cosicché questi finiranno per impazzire e allora, sedotti e non accontentati, potranno abbassare le armi e finalmente ascoltare le loro mogli. Domenico Donato Ufficio stampa Aprustum 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE IL 21 DICEMBRE, TRE I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  19/12/2017  

Castrovillari, consiglio comunale il 21 dicembre, tre i punti all' ordine del giorno - Convocazione prenatalizia del Consiglio comunale di Castrovillari. Il presidente della massima assemblea cittadina, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato, in sessione straordinaria presso la sala consiliare del palazzo di città,  l’Assise municipale per mercoledì 20 dicembre, in prima seduta, alle ore 13, e per giovedì, 21 dicembre, in seconda, a partire dalle ore 16,30. Tre i punti all’ordine del giorno. Oltre le interrogazioni ed interpellanze i consiglieri dovranno pronunciarsi  sulle modifiche al regolamento comunale riguardo al baratto amministrativo e circa eventuali determinazioni in ordine alla dichiarazione di disponibilità d’acquisizione da parte del Comune di un immobile abusivo. Questi ultimi due punti verranno illustrati ed introdotti dalla consigliera Era Rocco, presidente della Terza Commissione Consiliare “Igiene, Sanità e Servizi Socio Assistenziali” e dall’Assessore ai Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale, Aldo Visciglia. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VISITA LAMPO DEL MINISTRO DELLA SANITA’ BEATRICE LORENZIN et  at:  12/12/2017  

 Castrovillari, visita lampo del ministro della sanità Beatrice Lorenzin all' ospedale di Castrovillari. Si e' trattato davvero di una toccata e fuga la visita del ministro Beatrice Lorenzin a Castrovillari, un posto che mi piace ed in cui ritornero' ha commentato proprio mentre stava risalendo in macchina. Grande è stato pero' il rammarico dei sindaci del territorio ma anche di consiglieri comunale ed esponenti politici in genere per non aver potuto rappresentare le proprie richieste al ministro che si è limitata a visitare reparti che per un motivo o per un altro rappresentano l' eccellenza della sanita' a Castrovillari. Per quel che riguarda noi abbiamo potuto chiederle al volo solo se sapeva che in questo ospedale che è anche spoke non si operano nemmeno le tonsille e questo da anni, la risposta è stata che avrei dovuto girarla al Direttore sanitario e che comunque si sarebbe informata. La visita del ministro Lorenzin che in mattinata era gia' stata a Rossano è stata fortemente voluta dai consiglieri comunali di Castrovillari: Pignataro e Carrozzino. Nelle interviste che vi proponiamo le opinioni del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, del sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, della consigliere del comune di Castrovillari, Sara Astorino, del Direttore sanitario facente funzione, Raffaele Cirone e del coordinatore cittadino di Forza Italia, Roberto Senise, buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AFFIDATO IL SERVIZIO DI RIPRISTINO DEL DOPO INCIDENTE STRADALE E NON SOLO et  at:  11/12/2017  

Castrovillari, affidato il servizio di ripristino del dopo incidente stradale e non solo - E' stato affidato ed e' gia' attivo il Servizio di ripristino del dopo incidente stradale per fattori ambientali ed è già operante sul territorio di Castrovillari. La gara di appalto è stata seguita congiuntamente dall’Ufficio Urbanistica e dal Comando dei Vigili Urbani ed assegnata alla ditta, Sicurezza e Ambiente  S.p.a. Lo rendono noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace , i quali sottolineano la portata di tali operazioni: il ripristino delle infrastrutture stradali danneggiate a seguito proprio di incidenti stradali dopo aver effettuato la necessaria pulitura e bonifica dell’arteria; gli interventi di rimozione, demolizione, radiazione e cancellazione dal pubblico registro automobilistico (P.R.A.) dei veicoli in evidente stato di abbandono; il servizio di monitoraggio del territorio una tantum mediante l’utilizzo di droni finalizzato al controllo della rete stradale, dello stato manutentivo di ponti e cavalcavia,  della mappatura e verifica del territorio, del rilevamento di eventuali discariche abusive; l’intervento di soccorso stradale per i veicoli di proprietà dell’amministrazione comunale; il servizio di rimozione della Cartellonistica Pubblicitaria abusiva; gli interventi di supporto per il ripristino dell’ambiente naturale ad esempio a seguito di alberi divelti, straripamento di liquami e fanghi che imbrattano le strade; quelli occasionali (2 volte l’anno) per la pulizia delle piazze attraverso l’utilizzo di prodotti disinquinanti e biologici; azioni di supporto a seguito di eventi calamitosi che compromettono la sicurezza della strada a seguito ad esempio di frane e smottamenti garantendo il lavaggio della superficie stradale e la rimozione dei residui di lavorazione nonché il posizionamento di adeguata segnaletica messa a disposizione dall’Ente. Ma anche il monitoraggio della rete stradale con report fotografico periodico; l’organizzazione di eventi culturali e convegni (uno per anno)  finalizzati alla sensibilizzazione in materia di sicurezza stradale; la fornitura gratuita alle Forze dell’Ordine del territorio di una specifica applicazione per smartphone la quale permetterà il controllo di un veicolo attraverso la semplice lettura della targa fornendo informazioni immediate sulla copertura assicurativa del veicolo e sull’eventuale furto del mezzo, nonché un sistema di acquisizione certificata di foto e video geo-referenziati per accelerare il processo di acquisizione certificata di infrazioni stradali quali soste vietate e stili di guida poco consoni permettendo così l’immediata rilevazione di ogni possibile infrazione e la redazione del relativo verbale, senza necessità di effettuare tali operazioni in strada.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LO SPORTELLO CATASTALE CONTINUA AD EROGARE I SERVIZI AL SECONDO PIANO DELL’ EX TRIBUNALE IN VIA XX SETTEMBRE et  at:  11/12/2017  

Castrovillari, lo sportello catastale continua ad erogare i servizi al secondo piano dell’ ex Tribunale in via XX Settembre - Lo Sportello Catastale, operante presso il Comune di Castrovillari nel Settore  Pianificazione e Gestione del Territorio ed ubicato al secondo piano dell’ex palazzo di Giustizia, su via xx Settembre, continuerà ad operare, erogando tutti i servizi di consultazione, riscuotendo, anche e come già avviene, i tributi speciali catastali e quelli municipali. Nello specifico l’Ufficio rende noto che la riscossione del tributo speciale catastale (la “marca servizi” o tramite “modello F24-elide”) non viene applicata per gli sportelli catastali decentrati come quello attivo nel Comune come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con nota protocollo 113355/2017 e in ottemperanza al decreto legge del 22 ottobre 2016 n° 193 convertito dalla L. n° 225 del 01 dicembre 2016.

 
      Tell A Friend

     TELETHON. FRASCINETO SOLIDALE, INIZIATIVE IL 16 E 17 DICEMBRE 2017 UNA DUE GIORNI PER LA RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLA RICERCA SULLE MALATTIE GENETICHE RARE et  at:  10/12/2017  

Telethon. Frascineto solidale, iniziative il  16 e 17 Dicembre 2017 una due giorni per la raccolta fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche rare - Si terrà i prossimi 16 e 17 dicembre a Frascineto la due giorni dedicata a Telethon e alla relativa raccolta fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche rare. Entrando nello specifico sabato 16 dicembre è previsto presso il  Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina uno show: " Anima gitana ", coreografia di Leo Garofalo ballerino professionista di flamenco sulle note della chitarrista Federica De Caro, a seguire Cori natalizi a cura dei " Giovani dell' Oratorio di Frascineto ". Domenica 17 dicembre apertura dei banchi di raccolta fondi presso la chiesa di Santa Maria Assunta e la chiesa di San Basilio il Grande. La manifestazione è a cura dell' Associazione Sportiva Dilettantistica Fitness & Therapy, partner del progetto Telethon, in collaborazione con il Comune di Frascineto (CS), il Servizio Civile Nazionale, il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, la Parrocchia Santa Maria Assunta e la Parrocchia San Basilio il Grande.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTITOLATA UNA STRADA AL CONCITTADINO VINCENZO GAZZANEO, VITTIMA DELLE DEPORTAZIONI NAZISTE et  at:  07/12/2017  

Castrovillari, Intitolata una strada al concittadino Vincenzo Gazzaneo, vittima delle deportazioni naziste - E ' stata intitolata a nord della citta' una strada a Vincenzo Gazzaneo, Medaglia d’Onore, nato a Castrovillari nel 1907, deportato nei lager nazisti e deceduto a Dresda, in Germania, nel 1945. L' evento è stato seguito da una breve cerimonia, presenti il sindaco Lo Polito e i figli Franco e Luigi che, anche per conto del fratello Antonio, hanno ribadito il ruolo fondamentale della memoria e la dedizione che hanno contraddistinto questi fulgidi esempi contro gli eccidi dei totalitarismi e gli orrori prodotti del nazismo. " Un altro uomo illustre di questa città, di quelli che hanno sacrificato la loro vita,  durante il conflitto della Seconda Guerra Mondiale, per affermare i valori di appartenenza alla Patria, di dignità, di pace, unità e democrazia che rendono oggi la nostra nazione libera e  aperta. Vittime da non dimenticare- ha aggiunto il sindaco Lo Polito -  per ciò che significano ". L’Istante è stato utile per richiamare ancora una volta il dramma  di quegli indimenticabili avvenimenti, tanto funesti, ma soprattutto  l’umanità di Vincenzo Gazzaneo, appassionato della propria Terra come tanti connazionali i quali vissero  la tragicità di quegli anni bui, attraversati da violenza, cattiveria, genocidio, violazione di ogni diritto e che, però, non videro piegare le coscienze. Durante la semplice manifestazione la famiglia ha ringraziato il primo cittadino nonché gli Uffici municipali, per aver reso possibile questo rivolgendosi anche alla dirigente dell’Urbanistica ed al responsabile del procedimento, rispettivamente ingegneri Roberta Mari e Fedele L’Avena presenti anche loro alla cerimonia con l’Assessore all’Ambiente Pasquale Pace.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VOLGE AL TERMINE IL “ CALVARIO A CUI E' STATO SOTTOPOSTO IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO PRESTO INIZIERANNO I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA VIABILITA' et  at:  07/12/2017  

Castrovillari - Dovrebbe volgere al termine il “ calvario “ a cui dal marzo 2012 è sottoposto il Santuario della Madonna del Castello, ora che quasi tutto volge al termine ed a voler guardare a distanza la vicenda la causa di tanta sofferenza è stata un misto tra inerzia e burocrazia. Non si vuole guardare indietro, d’ altro canto quel Santuario sta lì arroccato da molti, moltissimi anni più di noi. E’ dunque una grande gioia poter finalmente scrivere che a presto o come recita il comunicato inviato: “Ci si incammina verso l’inizio dei lavori per la messa in sicurezza della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello “. L’ ultimo step in ordine di tempo per avviare i lavori, stante anche il già affidato appalto, è stato il parere favorevole del Settore Tecnico Decentrato Regionale Lavori Pubblici, già Genio Civile all’ esecuzione dell’ opera.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/QUALITA’ DELL’ ARIA. PER L’ ARPACAL NEL 2016 NESSUN SEGNO DI CRITICITŔ et  at:  04/12/2017  

Castrovillari/Qualita’ dell’ aria. Per l’ ARPACAL nel 2016 nessun segno di criticità - Per l’area di Castrovillari non si sono registrati casi di superamento delle soglie. E’ precisato nella tematica Aria, sottosezione della provincia di Cosenza, sul sito web dell'Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria).  Il report annuale sulla qualità dell'aria trasmesso dal Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal all’Amministrazioni Comunale riguarda l'andamento dei monitoraggi svolti nell'annualità 2016. Questi sono stati redatti dalla dr.ssa Claudia Tuoto, dirigente del Servizio tematico Aria, e dalla dr.ssa Marianna Caravita, tecnico dello stesso servizio; i documenti raccolgono e valutano i dati analitici delle misurazioni dei principali inquinanti che la normativa in vigore chiede di monitorare per stabilire, appunto, la qualità dell'aria.  “L’informativa- hanno dichiarato il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace- afferma la qualità ambientale nel nostro territorio per quanto riguarda ciò che respiriamo. Un fattore positivo che ci vede ancor più impegnati sulla sostenibilità in genere di ogni azione ed insediamento. Così durante gli anni di monitoraggio si registra una situazione piuttosto stabile per quanto riguarda l’evoluzione della qualità dell’aria nella città di Castrovillari.” “La relazione – consultabile online sul sito www.arpacal.it nella sezione Dati Ambientali alla voce “Qualità Aria Provincia CS”, dove è possibile scaricare anche i report degli anni passati – raccoglie e valuta i dati analitici delle misurazioni dei principali inquinanti che la normativa in vigore chiede di monitorare per stabilire, appunto, la qualità dell’aria. Nel documento, infine, è presente anche un’apposita sezione dedicata alle “Serie Storiche” per analizzare il trend dei monitoraggi negli ultimi anni ".

 
      Tell A Friend

     " DENTRO LE VOCI " . IL LIBRO DI ANGELO BISCARDI PER LA SUA CASTROVILLARI et  at:  04/12/2017  

" Dentro le voci " . Il libro di Angelo Biscardi per la sua Castrovillari - Appassionato da sempre e profondamente della sua citta', attento a tutto cio' le capita, la interessa e la coinvolge. E' questo che connota Angelo Biscardi, corrispondente della Gazzetta del Sud da Castrovillari e autore del libro, fresco di stampa, "Dentro le voci", edito dal Centro d'Arte e Cultura 26 di Maria Zanoni. 126 pagine che raccontano, con semplicita' umana, la vita del capoluogo del Pollino, tra relazioni , incontri ,istanti che assumono, per lo scrittore, significato e valori, caratteri  imprescindibili  che hanno e continuano a configurare il quotidiano, fatto di ombre e di luci come lo e' la realta' di fronte a ciascuno di noi nel particolare ed in quel frangente. La redazione lo testimonia con discrezione a mo di cronaca e sempre con grande rispetto delle situazioni quanto delle persone, l'humus di ogni giornalista; queste suscitano  un contraccolpo riflessivo in Biscardi che le utilizza come vere e proprie lenti d'ingrandimento per osservare, raccontare e descrivere i fatti. Una piccola grande fatica editoriale, dunque, importante come lo e' un libro, il libro, che si annovera tra i tanti che contraddistinguono la storia e le capacita' della nostra gente e degli stessi castrovillaresi, ribadendo ancora una volta i talenti temperamentali e propri dei calabresi. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30 NOVEMBRE 2017 et  at:  02/12/2017  

 Castrovillari - I lavori del consiglio comunale del 30 novembre 2017, buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MOIRA SOLA: " COME D' IMPROVVISO ". L' OCCASIONE PER ACCENDERE I RIFLETTORI SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE NEOPLASIE AL SENO et  at:  28/11/2017  

 Castrovillari, Galleria d' arte " La bilancia ", presentazione del libro di Moira Sola: " Come d' improvviso ". L' occasione per accendere i riflettori sulle problematiche relative alle neoplasie al seno, interviste a cura di Antonello Fazio all' autrice, Moira Sola, al Presidente dell' Associazione " Non Più soli ", Maria Salvaggio, alla dott.ssa Saveria Marrazzo, Responsabile U.O.S. di senologia del presidio ospedaliero di Castrovillari e alla dott.ssa Giada Alessandro, psicologa dell' associazione " Non più soli " - E' stato presentato presso la galleria d' arte " La bilancia ", il libro ( opera prima ): " Come d' improvviso ", l' esperienza personale di una donna che si ritrova dalla sera alla mattina a dover affrontare una neoplasia complicata quale quella che colpisce il seno. Da qui l' inizio di un percorso puntualmente descritto nel libro, scritto di gettito, seguendo semplicemente il Sè ( l' Essere ), presente dentro di lei come ci conferma l' autrice a margine dell' incontro. " Non un percorso religioso - specifica la stessa - ma profondamente spirituale quello si. Ringrazio la mia famiglia per essermi stata vicina ". La presentazione è stata lo spunto per poter entrare in modo più dettagliato nel problema tumore alla mammella, in particolare erano presenti all' incontro la presidente dell' associazione " Non più soli ", Maria Salvaggio, che ha descritto le molteplici opportunità offerte dall' associazione da lei rappresentata in termini di sostegno, la dott.ssa Saveria Marrazzo Responsabile U.O.S. di senologia del presidio ospedaliero di Castrovillari e la dott.ssa Giada Alessandro, psicologa dell' associazione " Non più soli ". Tutte hanno manifestato preoccupazione per l' incidenza della malattia anche nel bacino di utenza che fà riferimento all' ospedale di Castrovillari. Confermando di aver dovuto aumentare gli screening mammografici e gli esami diagnostici in genere stante la mutevolezza e la velocità con cui la neoplasia evolve. Una malattia subdola l' ha definita la dott.ssa Marrazzo che nel tempo ha modificato anche il modo di presentarsi, rendendone ancora piu' difficile l' identificazione, la buona notizia è che con le cure adatte si riesce a fermarne lo sviluppo ed anche se non si guarisce la si può fronteggiare adeguatamente. In particolare la senologa ha puntato il dito sull' alimentazione troppo ricca di estrogeni che favorisce il fenomeno delle neoplasie, consigliando a più riprese di preferire alimenti cosiddetti " bio ", non carni di allevamento a cui ( soprattutto in passato ed in generale quelle provenienti dalle Americhe ), gli estrogeni vengono somministrati per accelerare la crescita. Per quel che riguarda l' aspetto psicologico della malattia è toccato alla dott. ssa Alessandro fare il punto, la realtà è che purtroppo in Italia la figura dello psicologo è ancora sottostimata e, non esiste un percorso ufficiale dettato dal Ministero della Sanità di affiancamento al paziente, il lavoro svolto presso l' ospedale di Castrovillari è totalmente frutto del suo volontariato, una questione culturale che ancora da poca importanza all' eterea psiche e che, invece, tornando al libro ha avuto il suo ruolo nevralgico. Lo psicologo nordamericano James Pennebaker ha dimostrato come lo scrivere degli eventi traumatici della propria vita abbia un effetto benefico sull’individuo, sul sistema immunitario, sul successo accademico, sulla situazione relazionale di coppia, nella risoluzione di malattie psicosomatiche. In definitiva si è trattato di un momento a dir poco opportuno che ha permesso di guardare più da vicino una delle patologie neoplasiche più diffuse dell' universo femminile. La galleria d' arte " La bilancia " non nuova ad eventi di questo tipo in questi giorni ospita una collettiva d' arte contemporanea nella quale espongono gli artisti: Loredana Fiammetta Aino, Michele Coschignano, Giuseppe Diodati, Rosaria Ferraro, Tina Pintaura, Mena Stasi, Rita Lucia Trinchi, la mostra puo' essere visitata dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20. Gli introiti del libro verranno interamente devoluti all’ associazione “ Non più soli “. A seguire il video con le interviste, buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RISOLTO IL PROBLEMA ALLA CONDOTTA CHE AVEVA RIDOTTO LA PORTATA DI ACQUA SU TUTTO IL TERRITORIO CITTADINO et  at:  24/11/2017  

Castrovillari, risolto il problema alla condotta che aveva ridotto la portata di acqua su tutto il territorio cittadino - E' stato risolto nella tarda serata di giovedi' l'improvviso guasto  sulla condotta idrica che porta l’acqua dalle sorgenti al serbatoio e che ha ridotto di conseguenza considerevolmente la portata nelle case. Dal comune si scusano e i cittadini sembra abbiano capito che al contrario di altre volte la situazione verificatasi è stata davvero un 'emergenza. Sulla quale è opportuno che i tecnici della Sorical riflettano anche pensando a piani alternativi efficaci. Magari intervenendo nell' attivazione delle molte sorgenti che nel territorio di Castrovillari insistono e, che in emergenza possono rendersi utili. Non saranno le sorgenti dell' Hymalaya ma una popolazione di poco più di cinquemila famiglie si può accontentare.

 
      Tell A Friend

     ATTIVITŔ ANTISINDACALE NEI CONFRONTI DEL SINDACATO COBAS SCUOLA DI CASTROVILLARI, NUOVA CONDANNA PER L' ATP DI POTENZA et  at:  23/11/2017  

Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Lagonegro (PZ) sciogliendo la riserva assunta all’udienza del 03-10-2017, con decreto emesso  in data 02/11/2017 ,  ha   di nuovo accolto il ricorso ex art. 28 legge n. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) proposto dal sindacato COBAS SCUOLA CASTROVILLARI rappresentato e difeso in giudizio dall’ Avv.to  Domenico Lo Polito del foro di Castrovillari e, con decreto n. 7652/2017, ha dichiarato ancora una volta antisindacale la condotta posta in essere dalla parte resistente nei confronti del sindacato COBAS SCUOLA CASTROVILLARI consistita nel trasferimento del Dirigente Sindacale D. C. G. dall’Istituto comprensivo di Viggianello (PZ) presso l’Istituto I.C. di Lagonegro,(PZ) senza il previo rilascio del nulla osta da parte dell’O.S. di appartenenza. Questi i fatti: con nota del 13/06/2017, il MIUR ha richiesto il nulla osta all’organizzazione sindacale di appartenenza, al trasferimento del D. C.G.”anche in sede diversa dall’I.C. di Viggianello qualora non risultasse vacante e disponibile tale sede nel corso delle operazioni di mobilità”. I Cobas  non hanno rilasciato il nulla osta al trasferimento. Ciò nonostante il MIUR, con decreto n. 7000 del 20/07/2017, ha disposto il trasferimento di D. C. presso l’Istituto di Lagonegro(PZ). Orbene, parte resistente ha affermato di aver preventivamente richiesto il nulla osta all’organizzazione sindacale di appartenenza sostenendo che la mera informativa sia sufficiente a fondare la legittimità del trasferimento. Invero, la ratio dell’art 22 st.lav. condiziona il trasferimento del Dirigente Sindacale al rilascio , non alla mera richiesta, del nulla osta da parte dell’O.S. di appartenenza(cfr. T.A.R. Lombardia Brescia, 11-11-1996, n. 1086 “  Ai sensi del combinato disposto dell’art 29 d.P.R. 13 Maggio 1987 n. 268, dell’art. 22 s.l. 20 Maggio 1970 n. 300, dell’art.19 d.P.R. 3 agosto 1990 n. 333, e dell’art.25 l. 29 Marzo 1983 n. 93, il nulla osta sindacale-al trasferimento ad altro servizio del dirigente provinciale nonché dirigente sindacale- non può essere surrogato dalla mera informativa alle organizzazioni sindacali, trattandosi di due istituti del tutto distinti per fondamento normativo, per “ratio” e per effetti: l’uno attiene al dovere di dare notizia alle organizzazioni sindacali, di tutti i provvedimenti che riguardano il personale, l’altro condiziona il trasferimento dei dirigenti sindacali al rilascio  di specifico nulla osta dell’organizzazione di appartenenza del medesimo”). Pertanto, considerato che nel caso di specie ricorrevano i presupposti richiesti dall’art. 22 per l’applicazione della garanzia del nulla osta sindacale, trattandosi di trasferimento di dirigente RSU da un’unità ad altra (cfr. Cass. 11103/2006) e che il MIUR ha disposto il trasferimento senza che fosse stato rilasciato il nulla osta dai COBAS, quale organizzazione sindacale di appartenenza del D. C., il Tribunale ritiene che la condotta del MIUR integri una condotta antisindacale ex art. 28 Stat. Lav. Il sindacato COBAS SCUOLA CASTROVILLARI  tramite il responsabile prof. Leonardo Genovese , non può che esprimere soddisfazione per questa ulteriore decisione del Tribunale di Lagonegro , in materia d’inamovibilità delle RSU COBAS SCUOLA, rammentando che già nel 2016  per le stesse ragioni l’ATP di Potenza trasferiva lo stesso D. C. da una unità scolastica ad altra; anche in quella occasione il Tribunale di Lagonegro condannava sia in primo che secondo grado l’ATP di Potenza per attività antisindacale nei confronti del SINDACATO COBAS SCUOLA CASTROVILLARI. F.to RESPONSABILE TERRITORIALE COBAS SCUOLA CASTROVILLARI PROF. LEONARDO GENOVESE

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/100GIRO D’ ITALIA, RICONOSCIMENTI PER GLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO AI CONCORSI INERENTI L’ EVENTO et  at:  23/11/2017  

Castrovillari/100Giro d’  Italia, riconoscimenti per gli alunni che hanno partecipato ai concorsi inerenti l’ evento - Riconoscimenti agli alunni delle elementari e medie nonché agli studenti delle superiori della città di Castrovillari per aver partecipato rispettivamente ai concorsi di Disegno, Fotografia e Cronista per un Giorno con pezzo giornalistico indetti dall’Amministrazione comunale per coinvolgere e celebrare, sensibilizzando, la manifestazione di partenza,  della 7a Tappa del 100 Giro d’Italia , tenuta il 12 maggio scorso dalla città del Pollino alla volta di Alberobello, in Puglia. I buoni acquisto per  libri e materiale didattico, spendibili nelle cartolibrerie della città,  sono stati consegnati oggi pomeriggio dal Sindaco, Domenico Lo Polito, nella Sala Giunta, al primo piano del Palazzo di Città, alla presenza di Rosanna Guaragna che ha seguito e raccordato le iniziative, la dirigente del dipartimento amministrativo e finanziario del Comune, Beatrice Napolitano, docenti, familiari e rappresentanti scolastici. Le alunne Sara Aversa, Alessia Iannicelli e Francesca Bianco dei SS. Medici sono state insignite per i loro disegni; ad Alessandro D’Alcantera, Alessandra De Rose e Francesco Nardone sono andati i premi per la fotografia e a Mattia Gugliotti, Daniele Fabiano , Francesco Aversa e Rachel Genise sono state riconosciute le qualità nel redigere l’articolo. Naturalmente per tutti e quanti hanno partecipato le congratulazioni del primo cittadino, il quale ha ricordato l’emozione creata dall’evento che ha appassionato il capoluogo del Pollino e spinto , suscitando tante iniziative di preparazione ed attesa che hanno aiutato a capire ancor più come lo sport si  può coniugare con tutto per rendere propulsivi capacità, risorse, espressività, crescita,  idee e cultura del nostro Paese. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, POSSIBILI PROBLEMI DI CARENZA D' ACQUA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE et  at:  23/11/2017  

Castrovillari, possibili problemi di carenza d' acqua su tutto il territorio comunale - Il servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari rende noto circa un guasto improvviso sulla condotta idrica che porta l’acqua dalle sorgenti al serbatoio che serve le abitazioni della città. I tecnici della Sorical  sono già al lavoro sul posto  per comprendere  la natura di tale problema. Per questo motivo il Serbatoio risulta vuoto e l’intera città potrebbe risentire di carenza d’acqua. 

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE 18 GALLERIA D' ARTE " LA BILANCIA ", PRESENTAZIONE DEL LIBRO: " COME D' IMPROVVISO ", LA STORIA DI UNA NEOPLASIA AL SENO E DELLE SUE PIEGHE PIU' INTIME. Si PARLERA' DELL' INCIDENZA DELLA MALATTIA NEL NOSTRO COMPRENSORIO et  at:  22/11/2017  

Castrovillari, si terra' domenica 26 novembre presso la Galleria d' arte " La Bilancia " in via Francesco Arcuri a Castrovillari la presentazione del libro di Moira Sola: " Come d' improvviso ", un momento che oltre alla presentazione del romanzo in sè vuole porre l' accento su una delle neoplasie a maggior incidenza dell' universo femminile e solo in minima parte di quello  maschile. All' appuntamento saranno infatti presenti in qualità di relatori, la dott.ssa Saveria Marrazzo, Responsabile U.O.S. di senologia del presidio ospedaliero di Castrovillari e la dott.ssa Alessandro Giada, psicologa dell' associazione " Non più soli ", i saluti saranno affidati a  Maria Salvaggio presidente dell' associazione " Non più soli ". Il romanzo parla dell' esperienza personale di una donna che si ritrova all' improvviso con un tumore al seno. Una storia nella quale poi in tanti, finiscono per ritrovarsi anche per altre patologie invalidanti. L' oggetto è  la malattia, ma è la reazione del personaggio alla stessa che riempie il libro - lei, che sembra guardare la vita dall’esterno, come se fosse in una grande bolla, nella malattia riscopre la vita - .  “ La genesi del libro è stata particolare, quasi inconsapevole - dichiara l' autrice - è come se la storia avesse preso forma da sè ". La presentazione del libro, sarà un momento opportuno per parlare di tumore al seno che è la neoplasia più frequente in assoluto nella popolazione femminile, colpisce una donna ogni 8 nell’arco della vita. Nel 2017, in Italia, si sono ammalate di tumore al seno circa 50.500 donne e 500 uomini (per confronto, nel 2015 le stime indicavano, rispettivamente, 48 mila e 300). Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2017 appare in leggero aumento (+0,9% per anno) mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalità (-2,2% per anno). L'aumento di incidenza è riferito alle donne di 45-49 e di oltre 70 anni. Identificarlo in tempo evidentemente è di vitale importanza. L' appuntamento è per le ore 18, sarà presente l' autrice.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed