CASTROVILLARI, MALTEMPO E' ALLERTA METEO DI GRAVITA' ARANCIONE PER TUTTA LA GIORNATA DI SABATO 24 FEBBRAIO et  at:  23/02/2018  

Castrovillari, maltempo e' allerta meteo di gravita' Arancione quella lanciata dalla Protezione Civile regionale per le nostre zone, come da documento, si prevedono per tutta la giornata di sabato 24 febbraio precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità. Frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, GIANNI MADDALONI IN VISITA AL CARCERE DI CASTROVILLARI et  at:  22/02/2018  

Castrovillari, Gianni Maddaloni in visita al carcere di Castrovillari - Gianni Maddaloni con la sua palestra di Scampia, la " Star Judo Club ", promuovendo i valori dello sport, da sempre contrasta il reclutamento dei giovani nelle fila della criminalità organizzata. Proprio Gianni Maddaloni è stato oggi ospite a Castrovillari della Casa Circondariale “Rosa Sisca” per un particolare e sentito incontro con i detenuti. La presenza del Maestro Maddaloni rientra in un progetto che vede i  Lions Club di Castrovillari e l’Istituto Penitenziario firmatari di un protocollo d’intesa che vedrà diverse attività all’interno della struttura. Il Cineforum in collaborazione con l’associazione Cinepresi è una di queste. Nella giornata di martedì i detenuti hanno potuto assistere alla proiezione del film “L’Oro di Scampia” il film che attraversa la storia della famiglia Maddaloni, una storia di sacrifici e di successi che ha portato i figli Pino, Marco e Laura a diventare campioni indiscussi. Oggi i detenuti hanno incontrato il protagonista di questa storia. Il dibattito, a cui hanno partecipato la Direttrice della Casa Circondariale Maria Luisa Minervino, il II Vice Governatore dei Lions Nicola Clausi, il Presidente del Club organizzatore Michele Martinisi, Roberta Corbo del Circolo Culturale Cinepresi e il delegato Provinciale del Coni Francesca Stancati, ha messo a nudo l’uomo Gianni Maddaloni che ha mostrato con fierezza ad ogni detenuto la medaglia d’oro conquistata dal figlio Pino alle Olimpiadi di Sidney. Maddaloni, è il cuore verace della Napoli periferica: Scampia. L’attività de’O Maé, così come viene chiamato, ha come importante obiettivo quello di togliere dalla strada e dalla malavita migliaia di ragazzi e portarli nella sua palestra a due passi dalle famose Vele. Lui, ha parlato ai detenuti come un padre, raccontando le mille difficoltà che la vita gli ha riservato per fare dello sport una ragione di vita. Lasciato  spesso solo dalle istituzioni, è andato avanti per la sua strada credendo che la forma di riscatto passa anche e soprattutto attraverso lo sport. Con lo “sport si vince”e si ha “ quella opportunità di riscatto che ognuno di voi deve avere e che io quotidianamente devo dare ai vostri figli”. Una vera e propria lezione di vita quella che oggi Giovanni Maddaloni ha dato ad una platea attenta e fortemente colpita. In una società civile che spesso non dà la possibilità ai figli di coloro i quali “sono caduti in tranelli” esiste una realtà che va avanti e li aiuta grazie alla forza e all’intuizione che questo uomo e la sua famiglia hanno avuto. Il rispetto conquistato attraverso lo sport. “Nella vita solo osservando le regole, che sono il principio dello sport si può essere vincenti” – conclude Maddaloni che si inchina in segno di ringraziamento verso la platea. Oggi nella casa Circondariale di Castrovillari non cerano avversari da battere, ma uomini e donne a cui Giovanni Maddaloni ha certamente ha dato una speranza in più.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 27 FEBBRAIO IN SECONDA SEDUTA et  at:  22/02/2018  

Castrovillari - Convocato il Consiglio comunale per il 27 febbraio in seconda seduta.  Su determinazione della conferenza dei capigruppo, il presidente della massima assemblea cittadina, Piero Vico,  ha convocato, in sessione straordinaria presso la sala consiliare del palazzo di città,  l’Assise municipale per lunedì 26 febbraio, in prima seduta, alle ore 12, e per martedì, 27 febbraio, in seconda, a partire dalle ore 17. Quattro i punti all’ordine del giorno. Oltre le interrogazioni ed interpellanze i consiglieri dovranno pronunciarsi  sulle modifiche ed integrazioni  allo Statuto della partecipata Pollino Gestione Impianti s.r.l., riguardo  le modifiche al regolamento per la concessione di aree per la costruzione  di edicole private nel Cimitero e su integrazioni e modifiche  riguardante il regolamento del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi approvato con delibera di Consiglio  n.44 nel 2016. Questi ultimi tre punti verranno illustrati ed introdotti rispettivamente dagli Assessori alle politiche finanziarie e bilancio nonché lavori pubblici e pianificazione territoriale, Maria Silella e Aldo Visciglia, e dalla  consigliera Serena Carrozzino, presidente della Quarta Commissione Consiliare “Pubblica Istruzione, Cultura, Formazione Professionale, Sport, Turismo e Tempo Libero” .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI, LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ENTRO IL PRIMO MARZO et  at:  21/02/2018  

Castrovillari, eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, le domande vanno presentate entro il primo marzo - Entro il prossimo 1° marzo 2018  vanno presentate, al Comune di Castrovillari, le domande per accedere ai contributi a fondo perduto, previsti dall’art. 9 della stessa Legge, per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti alla data dell’11/8/1989. Lo rende noto con un manifesto l’Amministrazione municipale attraverso l’Assessorato alla pianificazione  sociale. In ottemperanza alla legge n°13 del 19 gennaio 1989, concernente: “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle Barriere Architettoniche negli edifici privati”, quanti sono interessati dovranno presentare domanda in bollo indirizzata al Sindaco  con allegato: certificato medico, in carta libera, attestante l’handicap; l’autocertificazione dalla quale risulti: il tipo di barriere architettoniche esistenti nell’immobile abitato dal portatore di handicap, le difficoltà che tali barriere comportano al portatore di handicap, le opere che si intendono realizzare per rimuoverle, che tali opere non sono in corso di esecuzione o già esistenti, che per la loro realizzazione non è stato concesso alcun contributo o, in caso contrario, cumulato a quello richiesto ai sensi della L.13/89, non supera la spesa preventivata; e certificato ASL (o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di conformità all’originale di copia) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione. Ulteriori informazioni nonché il modello di domanda potranno essere richiesti rivolgendosi agli Uffici dei Servizi Sociali in piazza Vittorio Emanuele II - Palazzo Gallo - il lunedì,  mercoledì e venerdì dalle ore  09,30 alle ore 11,00 e il martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00 o telefonando al numero (0981) 25230. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA - MOBILITA' IN DEROGA: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PRESENTAZIONE DI PERCORSI DI POLITICHE ATTIVE, NELLE MODALITŔ DEI TIROCINI, RIVOLTA AGLI ENTI PUBBLICI E ALLE IMPRESE et  at:  21/02/2018  

Regione Calabria - Interventi di Politica Attiva per la mobilita' in deroga: Manifestazione di interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive, nelle modalità dei tirocini, rivolta agli Enti Pubblici e alle imprese a favore di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga -  E' stato formalizzato il Decreto Dirigenziale n.793 del 19 febbraio 2018 che ha approvato gli Avvisi Pubblici  relativi ai - progetti di tirocinio – di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria. Le proposte progettuali possono essere presentate, dagli Soggetti Pubblici (Comuni, Province, Città Metropolitana, ASP, AO, Istituzioni scolastiche, ecc.) della Calabria in qualità di Soggetti ospitanti dei tirocini, aventi sedi o uffici periferici operanti nei Comuni della regione, che aderiranno al presente Avviso nel rispetto delle indicazioni contenute nelle Linee Guida Regionali approvate con DGR n.613 dell’11 dicembre 2017 pubblicate sul BURC n. 10 del 23/01/2018. Sono considerati prioritari rispetto all’ammissione alle attività di politica attiva del lavoro previste dal presente Avviso, gli Enti Pubblici che hanno partecipato alla Manifestazione di interesse di cui al DDG n.1336 del 09 febbraio 2017 e, a seguito di procedura valutativa da parte dell’apposita Commissione regionale, sono risultati ammessi in graduatoria ma non finanziabili. Gli Enti Pubblici in questione sono tenuti tuttavia a ripresentare la propria candidatura nelle modalità e secondo condizioni e termini previsti dal presente Avviso. I progetti presentati dagli Enti Pubblici sono finanziabili per un numero massimo di destinatari, che si prevede di coinvolgere nelle azioni, calcolato in base al numero di abitanti dell’Amministrazione presso cui si svolge il percorso di politiche attive per il lavoro, nelle modalità di tirocinio, secondo la tabella allegata una cittadina come Castrovillari con progetti adeguati potrebbe contribuire assorbendo 40 unita'. I progetti devono riguardare i seguenti ambiti di intervento di seguito indicati: 1) Manutenzione ordinaria edifici e strutture di proprietà dell’ente pubblico; 2) Manutenzione ordinaria della viabilità; 3) Manutenzione ordinaria spiagge ed arenili ed annesse zone di accesso; Manutenzione ordinaria aree verdi, aree attrezzate, ecc.; 5) Servizi socio-assistenziali – assistenza domiciliare; 6) Servizi turistico-culturali; 8) Servizi di pulizia e servizi di guardiania e portierato; 7) Servizi di supporto amministrativo. Qui trovi tutte le info

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, FONDO DI SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE 2018 PER LE DOMANDE DI ADESIONE C' Č TEMPO FINO AL 23 MARZO et  at:  21/02/2018  

Castrovillari, Fondo di sostegno alla locazione 2018 per le domande di adesione c' è tempo fino al 23 marzo - E' stato pubblicato dal comune di Castrovillari il bando relativo all' erogazione del contributo a sostegno dell' accesso alle abitazioni in locazione. La domanda deve essere inoltrata a mano e/o tramite raccomandata a/r entro e non oltre il 23 marzo prossimo all' ufficio Protocollo del comune comprensiva della documentazione richiesta. Indicazioni dei requisiti, su chi sono i destinatari dei contributi a seguito della presentazione della domanda, con tutto ciò che serve per essere ammessi alla provvidenza regolata dall’articolo 11 della legge n. 431 del 1998 e dalla delibera di Giunta Regionale n. 2006 del 27 marzo 2006, si trovano sul manifesto,  ma anche possono essere richiesti presso  gli uffici della Pubblica Istruzione, al primo piano di palazzo Gallo sito in piazza Vittorio Emanuele. Ulteriori informazioni potranno essere acquisite negli orari d’ufficio presso i Servizi Sociali, a disposizione per ogni indicazione. L’ente locale, a chiusura dei termini del Bando, procederà alla verifica dei requisiti per come previsto dalle disposizioni in materia di autocertificazione e , dopo l’istruttoria, alla formazione della graduatoria provvisoria, compresi gli esclusi, che sarà pubblicata per 10 giorni all’albo pretorio al fine di dare la possibilità ai cittadini interessati di inoltrare eventuali ricorsi o richieste di rettifica della posizione in graduatoria.

 
      Tell A Friend

     " RESTO AL SUD ", IL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA AFFIDATO AI CENTRI PER L' IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  18/02/2018  

" Resto al Sud ", il servizio di consulenza e assistenza affidato ai Centri per l' impiego della Provincia di Cosenza – “ Resto al Sud “ e’  l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attivita’ imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno. La Provincia di Cosenza e' tra gli Enti accreditati da Invitalia ( 6 in tutta la Calabria)  per offrire gratuitamente servizi di consulenza e assistenza nella predisposizione del progetto imprenditoriale. Il servizio verrà offerto sul territorio provinciale attraverso appositi sportelli presso i Centri per l’Impiego (Cosenza, Castrovillari, Corigliano, Paola e Rossano) e presso la Presidenza in Piazza XV Marzo, aperti lunedì e giovedì dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni. Cosa si può fare: Avviare iniziative imprenditoriali per: • produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; • fornitura di servizi alle imprese e alle persone; • turismo. Sono escluse dal finanziamento le attività agricole, libero professionali e il commercio. Sono ammissibili le spese per la ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili, per l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e programmi informatici e per le principali voci di spesa utili all’avvio dell’attività. Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:• contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo; • finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi. " Resto al Sud " è un incentivo a sportello: le domande vengono esaminate senza graduatorie, in base all’ordine cronologico di arrivo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ELENCO SCRUTATORI E PRESIDENTI DELLE ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO et  at:  12/02/2018  

Castrovillari, elenco scrutatori e presidenti delle elezioni politiche del 4 marzo -  Sono 92 gli scrutatori effettivi (88 nelle sezioni normali e 4 nelle sezioni speciali) del Comune di Castrovillari che sono destinati alle 22 sezioni dislocate in 4 plessi scolastici: Villaggio Scolastico, Scuola media “Enrico De Nicola” , Elementari SS. Medici e Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi”; un’altra sarà nel Centro Sociale di Cammarata e  altre due speciali saranno allocate una presso l’Ospedale e  l’altra nella Casa Circondariale. 20.793 i votanti (10.044 maschi, 10.749 femmine)- ricorda l’Ufficio Elettorale-; e  per la prima volta si recheranno alle urne 45 giovanissimi  che hanno compiuto i 18 anni; di questi 32 sono maschi e 13 femmine.  Ecco, dopo la consueta verifica,  l’elenco degli scrutatori della tornata elettorale per le politiche del 4 marzo prossimo al fine di eleggere la Camera dei deputati e del Senato della Repubblica , sorteggiati e nominati,  nella seduta pubblica presso la sala consiliare del palazzo di città, dalla Commissione Elettorale comunale, presieduta dal Sindaco, Domenico Lo Polito,  costituita dai componenti Maria Antonietta Guaragna, Serena Carrozzino e Carmine Lo Prete, assistita dal Segretario Generale, dott. Angelo Pellegrino, dai dipendenti degli Uffici preposti nonché dalla responsabile dell’Elettorale, Maria Guaragna, quest’ultima con le funzioni di segretario verbalizzante.  Qui di seguito, dunque, gli scrutatori effettivi e le sezioni dove opereranno. I cittadini, naturalmente,  potranno trovare tali elenchi con altre comunicazioni sull’albo pretorio online , sezione elettorale, andando sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.cs.gov.it. Elenco per sezioni: 1 SARNELLI GIULIA, 1 MACRINO CARMELA, 1 DI MARE MICAELA, 1 REGINA NICOLA; 2 FERMA ROSALINA, 2 VITA RITA, 2 LA FALCE FRANCESCO, 2 AVERSA ROSSELLA; 3 CHIODI DANIELA, 3 DE SANTO LUCIA, ANNA, 3 CALA' SIMONE, 3 FILOMIA FRANCESCO GIOVANNI; 4 LAINO GIUSEPPINA, 4 BRILLANTE LUCIO DOMENICO, 4 DONATO TERESA ANTONIETTA CRISTINA, 4 ARCIDIACONO ANDREA; 5 MASSAROTTI MARGHERITA, 5 BLOISE SIMONETTA MONIA, 5 STIGLIANO ADELE, 5 GUARAGNA DOMENICO; 6 BISCARDI FRANCESCO, 6 ALFANO CARMINE, 6 VALENTE ROBERTA, 6 PROPATO ARIANNA; 7 DI VASTO DOMENICO, 7 AMATO VALERIA, 7 CALVOSA VERONICA, 7 SALERNO LUCIA; 8 COLOSIMO FABIO, 8 IACOVINO CONCETTA, 8 MARTINO ROBERTO, 8 CRESCENZO DANILO RAFFAELE; 9 SIRANGELO EMILIA, 9 PRICOLI DOMENICO, 9 SGANGA EUGENIO, 9 MARINO FEDERICA; 10 D'ASSISI ANTONELLA, 10 DANIELE DANIELE, 10 PITTARI MARTINA, 10 FIORAVANTE LUCIA; 10 SPECIALE AVERSA LUCIA, RUSSO IRENE; 11 DI MAIO FEDERICA, 11 ALOISIO MARTINA, 11 MAINIERI DANIELA CARMELA ALMERINDA, 11 FAVRE FRANCESCO; 12 MILIONE VERONICA, 12 MILIONE MARIA, 12 LA FALCE MARIA FERNANDA, 12 MARTUFI MYRIAM; 13 ATENE SIMONA, 13 SURIANO IDA, 13 MARTINO ANDREA, 13 CARBONE MARIA FRANCESCA; 14 LAUDADIO MANUELA, 14 PALOPOLI MARIA GRAZIA, 14 CAPUTO FRANCA BIANCA, 14 DI DIECO DORA; 14 SPECIALE MUSCA FEDERICA, OLIVETO GENEVIEVE, 15 MORELLI ANNA, 15 BELLINI MARIA ANTONIA, 15 SALERNI MARIA FRANCESCA, 15 D'AGOSTINO MARIA; 16 RIZZO FRANCESCO, 16 TOCCI LUCIA, 16 TROTTA ALESSANDRA, 16 TORCICOLLO PATRIZIA, 17 FERRARI SIMONA; 17 RUBINO NICOLA, 17 D'INGIANNA ELISABETTA, 17 DI GAETANI GIUSEPPE; 18 SCHETTINO MICHELA, 18 GENOVESE FABIO, 18 RUBINO CARMEN, 18 BIFANO ANNA TERESA; 19 ARMENTANO ROSSANA, 19 DE BIASE SIMONA, 19 MORANO ANTONIO, 19 PELLEGRINO ANGELO; 20 VARCASIA FRANCESCO, 20 D'ATRI GIOVANNI, 20 DI VASTO SAMIRA, 20 GUARASCIO ROSARIA; 21 FILOMIA FRANCESCO, 21 ROCCA PASQUALE, 21 LOIACONO STEFANIA, 21 MAINIERI ALESSANDRA; 22 BIFANO SALVATORE, 22 PERCOCO RITA MARIA, 22 D'ATRI PARIDE, 22 D'ATRI EZIO. ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI PER EVENTUALE SOSTITUZIONE: MAZZA ANNA, GATTO VINCENZO, BUCCOLO MARIA, SCORZA FRANCESCO, GIREFFO FILOMENA DANIELA, MILIONE FRANCESCO, BLOISE PAOLO, LISI MARIA, CIMINELLI  DORIANA, SANTANDREA MARIA, MARTINO DEBORA, RUSSO ANDREA, GIOVAZZINI LEONARDO, TRAMAGLINO CARMINE, MARANGON CINZIA, DORATO FRANCESCA, FERRARI FILOMENA, BARONE TOMMASO, GAETANI ANGELO, PIOVACCARI MARCELLA, AMATO EMMA, D'INGIANNA LUCIANA, MECCHIA SELENE, NICOLAO CRISTIAN, PORCHIA ANDREA, PASSARELLO ANNA MARIA, D'ANGELO ROSSELLA, D'ASSISI MARIA LETIZIA, PRESTI GIOVANNA, ANZILLOTTA ROSSELLA. Mentre questi sono i Presidenti nominati dalla Corte d’Appello: SEZIONE  N. 1  –  Buccino Angela, SEZIONE  N. 2  -   Vinieri Rosita, SEZIONE  N. 3  -   Fregene Antonio, SEZIONE  N. 4  -   Maio Biagio Salvatore, SEZIONE  N. 5  -  Oliva Ilaria, SEZIONE  N. 6  -   Di Mare Franca, SEZIONE  N. 7  -   Di Vasto Serena, SEZIONE  N. 8 -    Bagli Giusy, SEZIONE  N. 9 -    Donato Cristina, SEZIONE  N. 10 – Montone Vittoria, SEZIONE  N. 10  - SPECIALE  - Atene Simona, SEZIONE  N. 11 -  Diodati Michele, SEZIONE  N. 12 -  Mauro Domenico, SEZIONE  N. 13 -  Pugliese Fabiola, SEZIONE  N. 14 – Tarantino Giuseppe, SEZIONE  N. 14  - SPECIALE -  Verta Alberico, SEZIONE  N. 15  - Fortunato Ines Raisa, SEZIONE  N. 16  - Capparelli Annamaria, SEZIONE  N. 17 -  Tramontana Giuseppe, SEZIONE  N. 18  - Vizzi Teresa, SEZIONE  N. 19  - Aloia Francesco, SEZIONE  N. 20  - Gabellone Maria Antonietta, SEZIONE  N. 21  - Notari Pasquale, SEZIONE  N. 22  - Pugno Antonio.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IN RICORDO DI NUNZIO MASOTINA et  at:  09/02/2018  

 Castrovillari, in ricordo di Nunzio Masotina - E' morto da qualche giorno Nunzio Masotina, le sue esequie sono state celebrate a Canosa di Puglia sua citta' natale. Pugliese di nascita ma di sicuro castrovillarese di adozione, il rapporto tra lui e Castrovillari ha una chiave il cui nome è Andreae-Inteca, Nunzio Masotina arriva ai piedi del Pollino in qualita' di dirigente della struttura, ma non abbondonera' praticamente mai le lotte degli operai contro la chiusura. Sempre vicino ai problemi del mondo del lavoro da immaginarlo addirittura sindacalista, figura che lui non ha mai ricpoperto, fu tra i pochi amministratori a sfilare insieme agli ex art. 23 che difendevano il loro diritto al lavoro davanti agli uffici regionali, stiamo parlando di trenta anni fa. Di formazione socialista ha occupato varie cariche amministrative nel parlamentino cittadino, tra cui quella di vice sindaco oltre che di assessore. A Castrovillari ha dato il suo impegno e Castrovillari ha saputo volergli bene. Negli ultimi anni dopo essere uscito dalla giunta Blaiotta e' stato presidente dell' associazione Laghi di Sibari. L' ultimo nostro incontro risale ad ottobre 2007, in quell' occasione nell' ambito del format " 10 domande dieci ", si parlo' di varie cose, alcune di esse erano relative a quel momento storico, altre, invece, descrivono perfettamente la visione dell' uomo. Di seguito le domande poste - Castrovillari.info: 10 domande dieci 1) Ass. Masotina, L’ Attuale Maggioranza Sembra Piu’ Coesa Di Quella Del Passato Quinquennio, Questo Dovrebbe Permettere Una Maggiore Liberta’ D’ Azione In Merito Alla Risoluzione Delle Problematiche Del Territorio, Puo’ Dirci Quali Iniziative Sono In Cantiere ? 2) Lavori Pubblici: Corso Garibaldi, Via Roma E La Valle Del Coscile Quali Sono I Tempi Di Consegna Dei Lavori ? 3) Lei Ha Un Passato Socialista E Una Formazione Di Sinistra, Come Si Cura La Disoccupazione Nel Nostro Territorio ? 4) E’ Veramente Impossibile Per L’ Amministrazione Comunale Portare Avanti Progetti Che Incrementino Le Attitudini Turistiche Del Nostro Territorio Quali Il Trenino Del Parco O Quello Di Una Funivia Che Colleghi La Nostra Petrosa Con Le Vette Della Catena Del Pollino ? 5) Ass. Masotina, In Tema Raccolta Differenziata Dei Rifiuti, E’ Cosi’ Oneroso Per Un Comune Come Castrovillari Operare In Proprio Magari Rivendendo Il Servizio Agli Altri Piccoli Centri Del Comprensorio, Senza Passare Per Un Consorzio Di Tanti Comuni Spesso Inadempienti ? 6) Questa Amministrazione E’ Stata Accusata Piu’ Volte Di Aver Isolato La Citta’, E’ Cosi’? 7) Il Nostro Territorio Ha Raggiunto Un Vertice Alla Fine Degli Anni Settanta, Da Allora E’ Stato Un Lento Declino, Quanto Pensa Sia Grande La Responsabilita’ Politica, Visto Che Dal 1973 Al 1994 Ci Sono Stati Otto Sindaci E Tre Commissari Prefettizi, Con Due Soli Governi Che Hanno Chiuso La Normale Legislatura ? 8) Lei Ha Amministrato La Citta’ Molte Volte, E’ Un Artefice Della Nostra Vita Politica, Perche’ Secondo Lei Il Nostro Comune Ha Perso Cosi’ Tanta Capacita’ Attrattiva ? 9) Castrovillari Provincia Un Tema Che Anche Lei Ha Vissuto Intensamente, Con Quali Carte Riacquisiamo Il Primato Del Territorio ? 10)La Regione Calabria E’ L’ Esempio Lampante Della Capacita’ Di Mediazione Degli Italiani, Due Sedi Regionali , Catanzaro E Reggio Calabria Per Evitare All’ Epoca Di Ciccio Franco Una Piccola Guerra Di Secessione, Non Sarebbe L’ Ora Di Finirla ?  Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, 60° CARNEVALE – E' CARNEVALE QUESTA SERA L' APERTURA UFFICIALE CON L' INCORONAZIONE DEL RE E LE SERENATE TRADIZIONALI et  at:  07/02/2018  

Castrovillari, 60° Carnevale – E' Carnevale questa sera l' apertura ufficiale con l' incoronazione del Re e le serenate tradizionali - Apertura ufficiale giovedi’ 8 febbraio della sessantesima edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino, è il giorno dell’ incoronazione di “ Re Carnevale “ una tradizione che si rinnova  e che durera’ fino al 13 febbraio. Un rito tribale che si perde nei secoli quello del carnevale di Castrovillari che negli anni nel bene e nel male affrontando anche le varie crisi economiche è riuscito ad attrarre interesse. La manifestazione è infatti inserita negli eventi carnascialeschi piu’ belli d’ Italia. L’ appuntamento e’ in piazza Municipio per dare il via al divertimento sfrenato che la tradizione richiede. Immediatamente a seguire la tradizionale  “Sirinata d’a Savuzizza”, uno degli appuntamenti più attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari, giunto alla sua XVI Edizione, dedicato al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano. La manifestazione, che si tiene il giovedì grasso, riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “Mascherate”. Gruppi mascherati, accompagnati dal tradizionale suono della fisarmonica e del tamburello, girano per le case dove chiedono ospitalità ed intrattengono i padroni di casa e gli amici di quest’ultimo con canti e tarantelle in cambio di una bevuta e di prodotti tipici. Nei giorni scorsi hanno preso il via le altre attivita’ correlate: il focus che quest’ anno è concentrato sulla Sicilia e l’ elezione della madrina del Carnevale edizione 2018.  Re Carnevale ha la sua Madrina, Giada Sartori sedicenne studentessa di Morano Calabro frequentante la III A del Liceo Scientifico Mattei di Castrovillari. Secondo posto per Nadia Pace, a cui è andata la fascia di “Miss Sorriso”. Fascia di “Miss Carnevale” assegnata invece a Rosmary Gerbasi, mentre Giada Gaeta si è aggiudicata la fascia di “Miss Eleganza” e Ilenia Muzzalupo, quella di “Miss Maschera”. Tutto è pronto dunque e la consegna delle chiavi della citta’ a “ Re Carnevale “ da parte del sindaco Lo Polito ne sancira’ l’ inizio. L' apertura ufficiale è prevista per le ore 18.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, EDUCARE AL RISPETTO DELL’ AMBIENTE: AL VIA UN PROGETTO DI CARABINIERI FORESTALI E LIONS et  at:  07/02/2018  

Castrovillari, educare al rispetto dell’ ambiente: al via un progetto di Carabinieri Forestali e Lions -  Educare al rispetto dell’ambiente. E’ una delle campagne di sensibilizzazione che vede da tempo i Lions impegnati sul territorio. In particolare quest’anno il Lions Club di Castrovillari grazie al personale  dell’Ufficio Territoriale Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Cosenza, diretto dal Tenente-Colonnello. Gaetano Gorpia,  ha inteso organizzare una serie di incontri divulgativi con le prime classi della Scuola Secondaria di 1° Grado di Castrovillari. Gli incontri iniziati da alcuni giorni vertono ad affrontare i temi di legalità, biodiversità ed educazione ambientale rivolti in particolare alla conoscenza del territorio e della biodiversità. Come i ragazzi educati all’ambiente improntano il loro vivere nella società odierna. Le lezioni tenute dal personale dei Carabinieri Forestali di Cosenza sono iniziati da alcuni giorni presso gli istituti castrovillaresi diretti dal dirigente Gianmarco D’Ambrosio e andranno avanti per tutto il mese di febbraio. Un progetto che vede l’importante collaborazione dell’Amministrazione Comunale cittadina attraverso l’Assessorato all’Ambiente. Infatti il progetto, che prevede un concorso di disegno finale avrà come giornata conclusiva un momento da trascorrere nel mese di aprile, probabilmente il 21 presso uno spazio verde della città, individuato dall’amministrazione comunale, nel quale i ragazzi saranno i protagonisti della giornata.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO GIOVEDI' 8 FEBBRAIO DALLE ORE 9,30 et  at:  07/02/2018  

Castrovillari, interruzione del servizio idrico giovedi' 8 febbraio dalle ore 9,30 - Il prossimo 8 febbraio dalle ore 9,30, verra' sospesa l' erogazione dell' acqua. L' interruzione, spiegano dall' ufficio comunale competente è dovuta alla necessita' di effettuare lavori di manutenzione straordinaria. E' prevista la sostituzione di una pompa ad un pozzo che dovrebbe risolvere le ormai consuete carenze idriche che si verificano nell' area nord della cittadina del Pollino, contestualmente verranno eseguiti dei lavori anche su un altro pozzo. La manutenzione si legge nel comunicato durera' non meno di cinque ore, ma è normale che il disagio verra' avvertito anche dopo qualche ora per il ripristino della pressione nei tubi. Il disagio maggiore sara' avvertito nell' area nord.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTITOLATA UNA NUOVA STRADA et  at:  04/02/2018  

Castrovillari, intitolata una nuova strada - Nel ricordo dei caduti in guerra continua lo sguardo dell'amministrazione comunale di Castrovillari agli uomini che hanno sacrificato la loro vita per la Patria. A Gaetano Alberti, Medaglia d'oro Prima guerra mondiale, Caduto sul Carso e' stata intitolata una strada che si trova alle spalle del supermercato Lidl. Medaglia d'oro al valore militare. Era nato a Mormanno il 23 Luglio 1878, ha svolto la professione di Avvocato e divideva lo studio con il fratello Salvatore. Quando scoppiò la prima guerra mondiale era Sindaco del Comune di Mormanno,  fu eletto all'unanimità.  Si è arruolato nell'esercito italiano (grado tenente) per servire la Patria. Poteva usufruire dell'esonero in qualità di Sindaco, ma rinunciò. Era fortemente attaccato alla sua terra, ha rinunciato alla sua vita privata. Presenti oltre il sindaco di Castrovillari, rappresenti istituzionali di Mormanno.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL RICORDO DI ENZO ASSANTI NELLE PAROLE DEI COLLEGHI et  at:  30/01/2018  

Castrovillari, il ricordo di Enzo Assanti nelle parole dei colleghi - Ciao Enzo ci hai lasciato in una splendente giornata di sole invernale, tersa e luminosa, quasi a rendere meno doloroso e lacerante il tuo distacco. Ti abbiamo accompagnato attoniti e ancora increduli insieme a tanta gente, tua amica o semplicemente tua conoscente, accorsa per salutari l' ultima volta. Tutti sinceramente addolorati. Sulle labbra di ognuno la stessa considerazione: è andato via, troppo prematuramente, un galantuomo. Si, è vero, sei stato un galantuomo. Di quelli che oggi sempre più raramente compaiono sulla scena della vita e specialmente nell' ambito del lavoro. Scevro da sentimenti di rivalsa e di prevaricazione, hai dedicato al lavoro una parte molto importante di te con la dedizione di chi è ben consapevole di svolgere un servizio pubblico, un servizio alla città, alla tua amata Castrovillari, attuando pienamente i principi che devono caratterizzare l' azione del dipendente pubblico: diligente, corretto, integro, imparziale e non discriminatorio. Come potremo mai dimenticare il tuo sorriso buono, la tua elegante scherzosità, la modestia, la pronta disponibilità, l' ironia bonaria e intelligente, la bontà di cuore, l' inesauribile voglia e capacità di venire incontro a chiunque ne avesse bisogno. Anche durante la tua lunga malattia il lavoro ha avuto la priorità: sempre presente nonostante tutto e mai vittima. Con pudore non comune hai affrontato un percorso di sofferenza che non hai fatto pesare, anzi quasi ti scusavi di arrecare un dispiacere e proprio da te venivano parole di incoraggiamento. Hai saputo intrattenere con noi tutti un rapporto leale e amichevole, rispettoso ed educato, gioviale e premuroso. Ciao Enzo, ci mancherai molto, ma gli anni condivisi hanno lasciato in noi un insegnamento: saremo tutti migliori se ti penseremo come un esempio. Grazie Enzo.  i tuoi colleghi del comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ELEZIONI DEL 4 MARZO UN TERRITORIO CHE CONTA QUANTO IL DUE DI COPPE RIESCE A PRODURRE SOLO UN CANDIDATO: ROSANNA ANELE AL SENATO PER POTERE AL POPOLO, INTANTO NEI GIORNI SCORSI SI E' INSEDIATA LA COMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE et  at:  29/01/2018  

Castrovillari - Elezioni del 4 marzo un territorio che conta quanto il due di coppe riesce a produrre solo un candidato: Rosanna Anele al Senato per Potere al Popolo, intanto nei giorni scorsi si e' insediata la Commissione elettorale circondariale - Si avvicina il 4 marzo e con la chiusura delle liste il territorio castrovillarese puo' gia' tirare le prime somme, nei giorni abbiamo assistito alla mancata candidatura di Roberto Senise per Forza Italia e dall' altra parte, vale a dire il PD dei nomi inizialmente auspicati come referenti del territorio se ne è persa traccia. L' unica candidata locale è Rosanna Anele per la lista Potere al popolo, qui trovi il comunicato di riferimento. Per il resto il deserto di un sistema elettorale che continua ad essere inespressione dei territori e per questo incapace di rispondere alle richieste che da esso provengono. La rivoluzione ai giorni nostri per fortuna la si può fare senza armi ma con la matita nella cabina elettorale nonostante le ormai " ottuplici " intriganti leggi elettorali che a cadenza biennale ci vengono propinate. Intanto nei giorni scorsi si è insediata la Commissione Elettorale relativa al Circondario del Tribunale di Castrovillari (Ce.Cir.), presieduta dal già vice Prefetto a.r. avvocato Carlo Ponte, nominato con decreto della Corte d’Appello di Catanzaro e composta dai signori: Emilio Corrado, Lorenzo Armentano, Piera De Rosa, Ottavio Leone, Federica Pietramala, Tonia Rimolo,  Franceschina Crivaro, assistita,  con funzioni di segretario verbalizzante, dall’avvocato Carmine Marini, delegato dal Sindaco del capoluogo del Pollino. Presente, per l’occasione anche il segretario generale dell’Ente, dottore Angelo Pellegrino. L’organismo si riunirà periodicamente, presso il Comune di Castrovillari, nella fase che precede le elezioni politiche del 4 marzo 2018. La Commissione, come per Legge, decide a maggioranza di voti dei partecipanti alle Sedute, ed in caso di parità fa prevalere il voto del Presidente. Tutte le determinazioni della stessa , attraverso i propri verbali, vengono trasmessi, entro 5 giorni, al Prefetto, al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, affinché questi possano eventualmente, là dove ce ne fosse bisogno, prendere visione delle attività svolte dai vari uffici elettorali. Inoltre la Commissione vaglierà le posizioni di quegli elettori che hanno perso la capacità del diritto al voto per motivi giudiziari ,e deciderà su una eventuale riammissione degli stessi. L’organismo controlla, anche, e verifica l’operato degli Uffici Elettorali dei 22 Comuni, ricadenti nel circondario del Tribunale di Castrovillari che, in questo periodo, inoltre, sono impegnati nelle varie operazioni di aggiornamento delle liste. Tale istituzione, poi, quindici giorni prima dell’andata alle urne vaglierà e controfirmerà le stesse liste sezionali dei Comuni, attraverso le quali i cittadini voteranno i candidati che andranno a costituire le due Camere del Parlamento.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ROSANNA ANELE E' LA CANDIDATA DEL TERRITORIO NELLA LISTA POTERE AL POPOLO et  at:  29/01/2018  

Castrovillari, Rosanna Anele e' la candidata del territorio nella lista Potere al Popolo - " Je so pazzo/ ho il popolo che mi aspetta e scusate vado di fretta " ... non ci credevano ... E' nata come una scommessa dall’entusiasmo e dalla caparbieta' dei ragazzi e operatori dell' ex OPG Occupato di Napoli.  Non si sono dati per vinti, dopo il fallimento del tentativo al Brancaccio di riunire le sinistre in una unica coesa forza: troppi interessi personali e blasoni da difendere.  E’ diventata una grande avventura, un progetto di riscossa che cresce giorno per giorno, grazie a chi ci sta credendo e si sta unendo al movimento.  Parlano i numeri, a soli pochi mesi dalla sua nascita.  Occorrevano 25.000 firme per la presentazione delle liste; ne sono state vidimate 40.000, ne sono state raccolte più di 51.000 per la Camera, più di 41.000 per il Senato. Anche la Calabria “insorge”, dopo anni di delfinaggio e clientelismo e di cambi di nomi e di casacche, ma non di sostanza: in Calabria un governo che pensi ai cittadini, ai suoi bisogni, esigenze e diritti, non c’è!  Nella Regione ne occorrevano circa 3.000; ne sono state raccolte oltre 4.500: 1529 per la Camera – Calabria 1; 1260 per la Camera – Calabria 2; 1853 per il Senato. Ringraziando tutte e tutti per aver dimostrato di credere in questa possibilità di cambiare rotta, che è una bella pazzia, continuiamo a stare uniti, a crescere e consolidare la partecipazione e il sostegno fino al 4 Marzo ed oltre.  Ci auguriamo un plebiscito! Nella cabina elettorale si fa la storia. E’ necessario avere nostri rappresentanti al Parlamento, laddove tutto il popolo non ci può stare ma deve avere voce; per cambiare le cose dall’interno dei luoghi deputati. Facciamoglielo vedere, ai signorotti della politica, cosa è capace di fare il popolo quando viene lasciato solo a sé stesso. Sosteniamo le nostre donne candidate nel collegio di Castrovillari: Rosanna Anele al Senato, Novella Formisani e Mirella Ruggero alla Camera. Noi siamo la sinistra che sta nel popolo col popolo per dare #poterealpopolo #poterealpopolo   Castrovillari

Maria Teresa Battaglia, membro del coordinamento Pollino

ROSANNA ANELE, candidata al Senato

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, UN CENTRO POLIFUNZIONALE PER DISABILI PRESSO IL CONVITTO VESCOVILE E' IL PROGETTO DELLA FONDAZIONE DI COMUNITA' " CASA DELLA MISERICORDIA " et  at:  29/01/2018  

(nella foto in alto un’immagine del Convitto Vescovile di Castrovillari dove la Fondazione di Comunità “Casa della Misericordia” realizzerà il polifunzionale)Nei giorni scorsi, a Castrovillari, presso la sede della Fondazione di Comunita' " Casa della Misericordia " si sono riuniti i rappresentanti dei Comuni capofila del Distretto n.1 e del Distretto n.4, il sindaco di Castrovillari Avv. Domenico Lo Polito e il vicesindaco e assessore alle politiche sociali di Trebisacce dottoressa Giulia Accattato con il presidente della Fondazione, Mons. Francesco Savino, il direttore della Fondazione, Raffaele Bloise e il membro del Consiglio d’Amministrazione della stessa Antonio Iorfida per un confronto sul progetto di realizzazione di un centro polifunzionale per disabili in via di attuazione a cura della Fondazione di Comunità “Casa della Misericordia” a Castrovillari. L’incontro, finalizzato ad una partecipazione attiva e all’adesione come soci della fondazione di comunità, ha visto la condivisione di strategie di intervento volte alla definizione di orizzonti operativi. La Fondazione si propone di promuovere la solidarietà sociale, di rispondere alle situazioni di bisogno, di accoglienza, di ascolto, del disagio di fronte al dolore. Con essa si intende attivare processi partecipativi “dal basso” per ri-progettare servizi di welfare e “fare sistema” tra i diversi attori del territorio: disabili, famiglie dei disabili, donatori, investitori, Istituzioni Pubbliche, Enti del Terzo Settore. La proposta è stata accolta con grande entusiasmo sia dai rappresentanti istituzionali sia da associazioni e famiglie di disabili convenute ad un incontro svoltosi nel pomeriggio presso la Chiesa Sacri Cuori di Castrovillari. A breve sarà formalizzata l’adesione dei Comuni e delle Associazioni dei distretti dell’area diocesana a soci della Fondazione di Comunità.(nella foto in alto un’immagine del Convitto Vescovile di Castrovillari dove la Fondazione di Comunità “Casa della Misericordia” realizzerà il polifunzionale)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO A PARTIRE DALLE ORE 14 SINO ALLA TARDA SERATA et  at:  29/01/2018  

 


Castrovillari, interruzione del servizio idrico a partire dalle ore 14 sino alla tarda serata - In seguito ad una  forte perdita  idrica su via Mazzini il Servizio integrato del Comune di Castrovillari  comunica  che sarà sospesa l' erogazione dell’acqua in tutto l' abitato. L' interruzione avverra' dalle ore 14 sino a tarda sera.  La sospensione è necessaria ed indispensabile per garantire l’effettuazione dei lavori di ripristino.  A tal proposito gli uffici si scusano per il disagio, chiedendo pazienza per la particolare occorrenza. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ORDINANZA DELLA POLIZIA MUNICIPALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRAFFICO NELLA ZONA DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO et  at:  26/01/2018  

Castrovillari, ordinanza della Polizia municipale per la regolamentazione del traffico nella zona del santuario della Madonna del Castello - Il Comando della Polizia Municipale di Castrovillari ha emesso un’ordinanza di regolamento della circolazione veicolare  per consentire  l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello. Da lunedì 29 gennaio, e sino al termine dell’opera, il transito veicolare è vietato su via Santa Maria del Castello dall’intersezione stradale con via Porta di Simone che conduce alla vallata di San Rocco.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VIABILITA' PER IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO, AFFIDATI UFFICIALMENTE I LAVORI DI RIPRISTINO et  at:  24/01/2018  

Castrovillari, viabilita' per il Santuario della Madonna del Castello, affidati ufficialmente i lavori di ripristino - Questa mattina ( 24-01-2018 ndr ), e durante un apposito sopralluogo, sono stati affidati dal Comune di Castrovillari alla ditta appaltatrice i lavori per il ripristino e messa in sicurezza   della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello.Lo rende noto il Settore Urbanistico dell’Ente che  ha concluso le procedure tecniche per l’avvio dell’importante opera, attesa da tempo dalla comunità.  “Un inizio specifico d’intervento che prefigura pure – precisa l’Amministrazione- una prossima rivisitazione dello stato dello stesso Colle, interessato da anni da dissesto idrogeologico e parte integrante del nostro programma politico “.  “Dato – si aggiunge - ottenuto con costante impegno, dedizione e, soprattutto, con certosino accompagnamento dei criteri che contraddistinguono tali percorsi tra la burocrazia che la legge impone anche per le operazioni infrastrutturali. E' sicuramente una notizia   che rilancia la capacità di accoglienza del Santuario nella città, nel comprensorio e tra i territori che ospitano i templi mariani presenti in regione sulle antiche Vie della spiritualità,  dove si vive da secoli una forte devozione “. “L’Amministrazione comunale di Castrovillari, così,  continua – viene affermato - ad affrontare le varie questioni cittadine per la loro soluzione, attivando tutte quelle opzioni, fondamentali per definire  problematiche che hanno frenato lo sviluppo e la vivibilità dei luoghi “. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO, RICONFERMATA LA BANDIERA ARANCIONE PER IL TRIENNIO 2018-2020 DAL TOURING CLUB ITALIANO et  at:  23/01/2018  

Morano calabro, riconfermata la Bandiera Arancione per il triennio 2018-2020 dal Touring Club Italiano - Il sindaco di Morano calabro, Nicolo' De Bartolo, accompagnato dall' assessore al Turismo, Biagio Angelo Severino, ha ritirato lo scorso lunedì 22 gennaio a Genova, nella sala Maggior Consiglio del Palazzo Ducale, durante la cerimonia nazionale di consegna delle certificazioni ai borghi d’eccellenza, la conferma del marchio di qualità Bandiera Arancione per il triennio 2018/2020. Il prestigioso riconoscimento, rilasciato dal Touring Club Italiano a quei centri dell’entroterra nei quali la “sostenibilità ambientale, la tutela del territorio, il patrimonio artistico-culturale, l’enogastronomia, l’accoglienza si uniscono per donare autenticità al viaggio”, è stato solennemente conferito ai primi cittadini dei 227 comuni italiani (soltanto 6 quelli calabresi) ritenuti idonei. Erano presenti oltre ai sindaci interessati, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il gotha del TCI e le rappresentanze istituzionali centrali e periferiche. Il controllo sulla qualità dell’offerta turistica è effettuato con cadenza triennale, secondo un rigido protocollo di osservazione e verifica dei requisiti. Dall’esito della visita ispettiva, che ha luogo in forma anonima e non annunciata, dipende la permanenza nel circuito. Ed è esattamente quanto verificatosi per Morano: l’esame, tenutosi all’insaputa di tutti, ha prodotto i risultati attesi, consentendo alla municipalità del Pollino di piazzarsi nell’élite del gruppo. Estremamente soddisfatto dell’obiettivo raggiunto e consolidato il sindaco Nicolò De Bartolo: «Siamo orgogliosi e oltremodo onorati di portare a casa un risultato che premia i nostri sforzi e l’impegno di tutte le persone che amano concretamente Morano e lavorano per svilupparne le potenzialità. La conferma del marchio sancisce non solo l’appartenenza a un sodalizio assai selettivo, permettendoci di veicolare la località attraverso un network affermato e seguito, ma funge da stimolo importante anche e soprattutto per chi il borgo lo vive nella sua poliedricità. Sappiamo perfettamente che vi sono tanti problemi da risolvere e per questo ci spendiamo quotidianamente senza lesinare energie, ma siamo anche consapevoli che la gran mole di iniziative messe in campo ha portato e continuerà a portare i suoi frutti. Occorre uno sforzo collettivo, una mentalità nuova, propositiva e unitaria per crescere e mutare la speranza di un domani nella certezza di un oggi. Non è affatto scontato», prosegue De Bartolo, «che i tecnici inviati dal TCI per le ispezioni formulino pareri positivi, come invece è stato per noi, ed è proprio questa loro severità la più efficace garanzia per i visitatori. L’attenzione alle nostre emergenze artistiche e architettoniche, le risorse (professionali ed economiche) investite nell’implementazione e nella creazione ex novo di servizi turistici fondamentali, come l’apertura dello sportello IAT, la piena fruibilità del museo e del castello, gli accordi che andremo a sottoscrivere per la fruibilità degli altri monumenti, il pacchetto di manifestazioni estive e invernali che abbiamo promosso e che promuoveremo anche quest’anno, i sistemi di comunicazione integrata e le opportunità occupazionali degli ultimi tempi, hanno prodotto le conseguenze sperate innescando un incoraggiante percorso di sviluppo. Insomma abbiamo realizzato molto. Ma molto abbiamo ancora fare per trasformare in effettivo e reale valore aggiunto il nostro patrimonio materiale e immateriale. Su queste linee continuiamo a lavorare. Mi preme ringraziare l’assessore al Turismo, Biagio Angelo Severino, al mio fianco ieri nella cerimonia ufficiale di consegna, il consigliere Emilia Zicari, suo predecessore nella stessa carica, e tutto l’esecutivo e i consiglieri delegati e non, con i quali avanziamo a testa alta in questa magnifica esperienza amministrativa».

 
      Tell A Friend

     IL " CEDRUS DEODORA " DELLA VILLA COMUNALE DI MORANO CALABRO IN VIALE SCORZA, DICHIARATO ALBERO MONUMENTALE et  at:  22/01/2018  

Il " Cedrus deodora " della villa comunale di Morano calabro in Viale Scorza, dichiarato albero monumentale - Il grande " Cedrus deodora " ( nella foto ), comunemente detto Cedro dell’Himalaya, che adorna la villa comunale, in Viale Gaetano Scorza, antistante il complesso conventuale san Bernardino da Siena, con decreto n. 5450 del 19.12.2017 è stato dichiarato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali “Albero monumentale”, stante il notevole interesse pubblico che riveste, in particolare per le sue dimensioni (circonferenza fusto 4,7 m. - altezza 24,5 m.) e il valore storico/culturale. L’elenco degli esemplari sottoposti a tutela ai sensi dell’art. 7 della legge 14 gennaio 2013, n.10, cataloga a livello nazionale ben 2408 piante, o sistemi omogenei di alberi, ritenuti rispondenti ai requisiti indicati dall’art. 5 del decreto attuativo e valutati attraverso un approccio attento al contesto ambientale, storico e paesaggistico in cui insistono. A stretto giro la compiaciuta reazione dell’esecutivo De Bartolo. «Salutiamo con grande soddisfazione», parole degli amministratori moranesi, «la notizia portata alla nostra attenzione nei giorni scorsi. Avevamo avviato l’iter, partecipando al relativo bando, nella certezza che la valorizzazione e la difesa del patrimonio agricolo e forestale rappresenti in senso ampio, come peraltro riportato nel programma amministrativo, una prospettiva di lungo periodo e un’opportunità occupazionale importante per il territorio e la comunità. E i fatti, non le chiacchiere, continuano a darci ragione. D’altra parte è sufficiente guardare al numero di iniziative in corso nel comparto forestale e quelle di prossima attuazione per comprendere come e quanto l’Amministrazione lavori e punti su questo settore. Ci sembra, l’incoraggiante attestazione ricevuta, un buon viatico, che aggiunge prestigio al borgo e dimostra con quanta determinazione ci spendiamo per l’ambiente. Pensiamo anche», conclude Palazzo di città, «che in modo molto naturale e pacato, quest’ennesimo riconoscimento smonti e sconfessi per sempre alcune ingenerose e strumentali critiche sollevate mesi orsono a seguito dell’inevitabile abbattimento per motivi di sicurezza di qualche albero nel centro storico, malato e/o comunque pericoloso per l’incolumità dei passanti. Ma questo non è il tempo delle polemiche… Siamo sicuri che il grande cedro costituisca un’attrazione in più per i visitatori che ci onorano della loro presenza; come siamo, altresì, persuasi che tutti i concittadini sapranno rallegrarsi del riconoscimento. Provvederemo quanto prima a qualificare il nostro Cedrus con adeguata epigrafe e segnaletica, conferendole la solennità che merita e il ricordo nella memoria delle nuove generazioni».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, QUESTIONE ECODISTRETTO DAL COMUNE PRECISAZIONI CIRCA ALCUNI ARTICOLI DI STAMPA CHE VEDREBBERO BOCCIATO IL PROGETTO DALLA REGIONE et  at:  12/01/2018  

Castrovillari, questione Ecodistretto dal comune precisazioni circa alcuni articoli di stampa che vedrebbero bocciato il progetto -  " L' Amministrazione comunale di Castrovillari chiarisce quanto apparso sulla stampa in seguito a una nota che darebbe per bocciato, da parte della Regione Calabria, quanto proposto per l’eco-distretto della differenziata, per il recupero  di ogni frazione  riciclabile contenuta nei rifiuti urbani e provenienti sia da essa (secca o umida) che dall’indifferenziato prodotti dai cittadini, utilizzando  come area per l’intervento un apposito lotto all’interno  dell’ex cementeria nel massimo rispetto dell’esistente “. Lo fa con atti alla mano e precisamente- aggiunge - a partire da una lettera del Dipartimento Ambiente e Territorio di qualche giorno fa nella quale si prende atto della volontà del Comune di Castrovillari di discutere della vicenda, osteggiata dai dissensi provenienti da diverse realtà territoriali che tendono ad invalidare tale candidatura, all’interno del cosiddetto “Tavolo Barbalace sulla questione Italcementi”, temporaneamente interrotto ed in attesa di ripresa sebbene Ente Parco, Sindaci e Sindacati del Pollino ne abbiano congiuntamente richiesto la convocazione nel mese di Dicembre ". In particolare, come richiamato anche nella nota oggetto della disquisizione, tale richiesta di confronto alla presenza di tutti gli attori coinvolti in tale processo decisionale era stata correttamente formalizzata dal primo cittadino il 22 dicembre scorso al fine di esporre le diverse istanze, richieste, necessità e finalità della specifica candidatura  prima di qualsiasi decisione dell’Ente Regionale. Nella stessa lettera di risposta del Dipartimento Regionale -precisa l’Amministrazione comunale-  si palesa comunque la volontà dell’organismo sovra territoriale di continuare a cercare ulteriori siti per la realizzazione di tale impianto, nel più breve tempo  possibile e nelle more dei chiarimenti. “Intanto- ribadisce l’Amministrazione-, siamo in attesa della convocazione per precisare e chiarire impegni ed idee, ma anche per affermare ruolo e potenzialità sostenibili della proposta che, oltre a dare risposte alla città sulla sensibile materia rifiuti,  ridarebbe sollievo anche a quelle unità dell’ex Cementeria, riconvertite all’occorrenza per un nuovo servizio ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LAVORI SUL PONTE SALERNI, LE PRECISAZIONI CIRCA I TEMPI DI CONSEGNA DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE et  at:  12/01/2018  

Castrovillari, lavori sul ponte Salerni, le precisazioni circa i tempi di consegna dell' amministrazione comunale - " In merito ad articoli di stampa sui lavori di consolidamento del Ponte Salerni, l'Amministrazione comunale "si vede costretta a chiarire le gravi inesattezze pubblicate ". " I lavori-si sottolinea- non sono fermi per mancanza di fondi dal momento che l'appalto , gia' effettuato, prevede, prima della sua indizione,che i soldi siano gia' disponibili. Il Comune,poi, ha gia' tutta la disponibilita' grazie al finanziamento ottenuto. I lavori sono attualmente sospesi perche', sulla base di quanto comunicato nel mese di dicembre, la Regione Calabria ha dato al Comune ulteriore liquidita' per oltre 120mila euro ". "Per consentire l' utilizzo di queste altre somme i tecnici -si spiega- stanno predisponendo una perizia di variante per la sistemazione delle barre frangivento e dei marciapiedi che offriranno maggiore sicurezza ai pedoni. Questa- conclude l' Amministrazione comunale -l'unica ragione della sospensione dei lavori: vale a dire la disponibilita' di altre somme e non la mancanza di quelle originali ". L'Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (G.Br)

 
      Tell A Friend

     CLEMENTE RUSSO PRESENTE A CASTROVILLARI ALLA FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA CASA CIRCONDARIALE E LIONS et  at:  06/01/2018  

Clemente Russo presente a Castrovillari alla firma del protocollo tra Casa Circondariale e Lions - Castrovillari 5 gennaio 2017 - Sport e legalità. E’ questo il nome del “service” che nella giornata di ieri è stato presentato presso la Casa Circondariale di Castrovillari. Un progetto ideato dal Distretto 108 YA dei Lions Club che pone l’attenzione nei confronti della realtà carceraria, spesso dimenticata e sconosciuta dalla società, ma parte integrante di essa, con la consapevolezza di voler dare un piccolo aiuto a coloro che vivono la condizione di detenuti. Ieri la firma ufficiale del protocollo d’intesa tra la Direttrice della Casa Circondariale Maria Luisa Mendicino e il Presidente dei Lions Club di Castrovillari  Michele Martinisi che ha registrato l’importante partecipazione del campione di pugilato Clemente Russo, accompagnato per l’occasione a Castrovillari da Lino Le Voci dei Lions Club di Perugia. I detenuti hanno così avuto la possibilità di essere protagonisti di un vivace e costruttivo confronto con il Campione di pugilato sulle tematiche del film "Tatanka" proiettato nella Casa circondariale il giorno precedente. Clemente Russo, uomo del Sud, proveniente da Marcianise, si è detto fortunato per quanto accaduto nella sua vita, rispondendo alle domande dei detenuti che, partendo dalla visione del film del regista Giuseppe Gagliardi, hanno spaziato in maniera costruttiva e sorprendente sul mondo dello sport, del riscatto sociale e della vita carceraria. Russo ha aperto il suo cuore rivolgendosi ai detenuti con grande spontaneità e umanità suscitando in loro particolare apprezzamento ed emozione, emozione che è trapelata nel momento della consegna da parte di un detenuto al campione di una targa in ricordo dell’incontro. Il pugile che appartiene al corpo sportivo della Polizia Penitenziaria non è la prima volta che incontra nelle carceri uomini e donne che pagano per i loro errori. In tanti ieri hanno ricordato di aver sognato con le sue vittorie e seguendo i suoi incontri. La direttrice Maria Luisa Mendicino ha sottolineato  il valore dello sport che ha una grande valenza nella rieducazione delle persone e che riesce a far nascere in ognuno quel senso di riscatto. Un momento di collaborazione tra più istituzioni che ha trovato “grande disponibilità e sensibilità nella direzione e in tutto il personale della casa circondariale” - ha dichiarato il presidente dei Lions, Michele Martinisi - e che vedrà nascere anche un laboratorio di danza caraibica per la sezione femminile curato da "Sarà Danza" e un momento prettamente sportivo con la prossima inaugurazione del nuovo manto in sintetico del campetto all'interno della casa circondariale. Per l'occasione i Lions doneranno materiale sportivo per i detenuti materiale sportivo rivolto anche al progetto di atletica leggera "Arcobaleno" tenuto dalla Tiger Running  presente ieri al tavolo dei relatori con il Presidente Vincenzo Malomo.  Alla firma del protocollo hanno partecipato anche il II Vice Governatore dei Lions Nicola Clausi, il  responsabile legalità e ideatore del Service dei Lions Luigi Delle Cave che hanno evidenziato il ruolo del Club nella società e l'importanza di "servire" cercando di dare un contributo a chi vive oggi la condizione di detenuto, il Sindaco della città Mimmo Lo Polito che ha elogiato il Club cittadino per l’attività proposta,  e il Presidente dell'Associazione Cinepresi Erminia Marino che ha collaborato alla realizzazione del Cineforum con il Club di Castrovillari, Cineforum che continuerà nei prossimi mesi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MESSA DELLA STELLA: L' APPUNTAMENTO CON LA PROCESSIONE E LA RELATIVA MESSA PRESSO LA BASILICA MINORE DI SAN GIULIANO E' PER VENERDI' ALLE ORE 22 et  at:  04/01/2018  

Castrovillari/Messa della stella: l' appuntamento con la processione e la relativa messa presso la Basilica minore di San Giuliano e' per venerdi' alle ore 22 - Si avvicina la fine delle vacanze natalizie e dei relativi riti religiosi che le affiancano, a Castrovillari come da tradizione la sera del 5 gennaio è prevista la " Messa della stella ".  La ricorrenza  prevede la  processione, la quale si muoverà da Largo Caduti sul Lavoro ( antistante palazzo Cappelli ) - ex Largo Cavour-,   alle ore 22 per arrivare in chiesa,  nel cuore del rione Civita, il centro storico del capoluogo del Pollino, a mezzanotte, dove verrà officiata la tradizionale liturgia della Epifania del Signore. Il corteo dopo essere partito da Largo Caduti sul Lavoro attraverserà via dei Martiri, via Mazzini, distributore Agip, via Roma, corso Luigi Saraceni, via Pollino, via XX Settembre, piazza Giovanni XXIII°, corso Garibaldi, il Ponte della Catena, via Giudeca, per giungere, infine, alla Basilica Minore di San Giuliano. Il momento è atteso e pregno di quella religiosità popolare che lo contraddistingue da secoli e che quest’anno continua ad affermare valori come accoglienza, protezione, promozione ed integrazione richiamati ultimamente ancor più dal Papa. Per i bambini, come al solito ma sempre sorprendentemente, un’altra notte di attesa ed un risveglio a sorpresa. Per la città ultime ore prima di spegnere gli addobbi  che hanno contraddistinto in questo periodo strade ed alcuni luoghi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/MESSA DELLA STELLA: L' APPUNTAMENTO CON LA PROCESSIONE E LA RELATIVA MESSA PRESSO LA BASILICA MINORE DI SAN GIULIANO E' PER VENERDI' ALLE ORE 22 et  at:  04/01/2018  

Castrovillari/Messa della stella: l' appuntamento con la processione e la relativa messa presso la Basilica minore di San Giuliano e' per venerdi' alle ore 22 - Si avvicina la fine delle vacanze natalizie e dei relativi riti religiosi che le affiancano, a Castrovillari come da tradizione la sera del 5 gennaio è prevista la " Messa della stella ".  La ricorrenza  prevede la  processione, la quale si muoverà da Largo Caduti sul Lavoro ( antistante palazzo Cappelli ) - ex Largo Cavour-,   alle ore 22 per arrivare in chiesa,  nel cuore del rione Civita, il centro storico del capoluogo del Pollino, a mezzanotte, dove verrà officiata la tradizionale liturgia della Epifania del Signore. Il corteo dopo essere partito da Largo Caduti sul Lavoro attraverserà via dei Martiri, via Mazzini, distributore Agip, via Roma, corso Luigi Saraceni, via Pollino, via XX Settembre, piazza Giovanni XXIII°, corso Garibaldi, il Ponte della Catena, via Giudeca, per giungere, infine, alla Basilica Minore di San Giuliano. Il momento è atteso e pregno di quella religiosità popolare che lo contraddistingue da secoli e che quest’anno continua ad affermare valori come accoglienza, protezione, promozione ed integrazione richiamati ultimamente ancor più dal Papa. Per i bambini, come al solito ma sempre sorprendentemente, un’altra notte di attesa ed un risveglio a sorpresa. Per la città ultime ore prima di spegnere gli addobbi  che hanno contraddistinto in questo periodo strade ed alcuni luoghi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RACCOLTA DIFFERENZIATA, IL CAPOLUOGO DEL POLLINO AVRA’ UN FINANZIAMENTO DI 700MILA EURO PER OTTIMIZZARLA et  at:  03/01/2018  

Castrovillari/Raccolta differenziata, il capoluogo del Pollino avra’ un finanziamento di 700mila euro per ottimizzarla. Castrovillari si e’ classificata al terzo posto nella graduatoria regionale provvisoria tra i Comuni con popolazione sopra i 5mila abitanti che hanno candidato i propri progetti di miglioramento del servizio. La notizia è stata appresa da un comunicato a firma congiunta del Sindaco, Domenico Lo Polito, e dell’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, nel quale annunciano che per questo: “ Il capoluogo  del Pollino  avrà un finanziamento di 700mila euro, provenienti dai  fondi POR FESR FSE,  al fine di migliorare la raccolta che si va affermando sempre più con percentuali  interessanti grazie a maggiori coinvolgimenti e sensibilità civiche nonché ad una sinergia pubblico privato e ad una attività portata avanti dal Comune con gli Uffici e dalla Società che si occupa  del Servizio, coinvolgendo e sensibilizzando. Il fine –concludono - non termina qui perché l’obiettivo, sui diversi fronti che si stanno svolgendo, è responsabilizzare al massimo i cittadini… Accrescere la partecipazione a questo sistema sarà la svolta che, già dagli ultimi indicatori, ci da favoriti sulla strada di una adeguata raccolta differenziata, fattore determinante per rendere più vivibili e godibili il territorio ed i luoghi che lo contraddistinguono “.

 
      Tell A Friend

     PRESENTATA PRESSO LA SALA GIUNTA DEL PALAZZO DI CITTA' DI CASTROVILLARI, LA 17^ EDIZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE COMUNALE et  at:  02/01/2018  

Presentata presso la Sala giunta del Palazzo di citta' di Castrovillari, la 17^ edizione della stagione teatrale comunale, sette gli spettacoli previsti, si inizia il 16 gennaio con Gabriele Cirilli che portera' in scena " #TaleEQualeAME...Again ", a seguire il 28 gennaio i Porta cenere con " Re Giangurgolo e le arance d' oro ". Il 3 febbraio I due della città del sole proporranno " L' inquilino " ed il 24 febbraio Teatro Gamma recita il " Diario intimo di una cameriera " tratto dall' omonimo romanzo di Octave Mirbeau. Infine a marzo tre spettacoli: il 3 Argot presenta " Senza Glutine ", mentre il 10 marzo tocchera' a Simona Marchini e Paolo Restani strappare sorrisi alla platea del Sybaris con lo spettacolo " Croce e delizia signora mia " a chiudere la XVII stagione teatrale del comune di Castrovillari saranno Gli ignoti il prossimo 24 marzo con lo spettacolo " Casa di frontiera ". Una stagione che per quanto dichiarato è quasi a totale carico della Sinfony e Sinfony il comune di Castrovillari spendera' solo 5.000 euro, questo perche' come si spiega nel video che vi proponiamo da bando chi ha preso in gestione il Teatro Sybaris deve poi provvedere autonomamente all' organizzazione dell' appuntamento annuale in oggetto. Per quel che riguarda il costo dell' abbonamento è stato fissato a 70  euro per la platea, ridotto 60 euro, potranno beneficiare della riduzione sia in abbonamento che per singolo spettacolo, chi ha superato il  65'° anno di eta' ed i ragazzi fino a 18 anni. Ci sara' spazio anche per le compagnie teatrali locali che avranno a disposizione cinque serate ciascuna per poter proporre i propri lavori con il patrocinio del comune. Erano presenti all' evento coordinati da Annarita Cardamone, il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, il vicesindaco con delega al turismo Francesca Dorato e il direttore artistico Benedetto Castriota. Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' AUGURIO DI BUON ANNO ALLA CITTA' DA MEZZANOTTE E TRENTA IN POI DI FABIANA CONTI IN UNO SHOW DI PAOLO LEONORI, L' APPUNTAMENTO E' IN PIAZZA MUNICIPIO et  at:  31/12/2017  

Castrovillari, l' augurio di Buon anno alla citta' da mezzanotte e trenta in poi di Fabiana Conti in uno show di Paolo Leonori, l' appuntamento e' in piazza Municipio. L' Amministrazione comunale di Castrovillari invita la cittadinanza la notte del 31 dicembre in piazza Municipio, ad assistere ad un concerto organizzato grazie alla Societa' Gas Pollino, per dare insieme il benvenuto al 2018. Sul palco l'artista musicale Fabiana Conti in uno show di Paolo Leonori per uno spettacolo che coinvolgera', accompagnando e brindando al Nuovo anno, da mezzanotte e trenta in poi.Un talento naturale e una interprete italiana d'eccezione Fabiana Conti, come viene riconosciuta all'estero e testimoniano le tante partecipazioni in trasmissioni televisive, radiofoniche, in incisioni di colonne sonore e con colleghi. Fattori espressi con grinta nella musica che porta nei tour e nei live insieme ad artisti,  espressione di una sua capacita' continuamente da scoprire e che, a Castrovillari, si riproporra' con la determinazione poliedrica di sempre,  quanto affascinante

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed