|
DISTRETTO AGRICOLO DI QUALITA', ANNULLATA LA MANIFESTAZIONE PREVISTA PER DOMANI ALLO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ALTOMONTE |
et at: 18/04/2018 | |
Distretto agricolo di qualita', annullata la manifestazione prevista per domani allo svincolo autostradale di Altomonte - Non ci sara' la manifestazione indetta dagli operai agricoli del Distretto Agroalimentare di qualita' per la quale era previsto un assembramento nei pressi dello svincolo autostradale di Altomonte. Lo comunica la Flai – Cgil, Federazione Territoriale di Castrovillari che nella nota diffusa fa sapere di aver avuto riscontri positivi, anche se non completamente soddisfacenti, dalla Regione Calabria in merito alle rivendicazioni poste alla base della mobilitazione delle migliaia di braccianti, dipendenti di innumerevoli aziende. In questa fase il sindacato rivendica un tavolo di concertazione convocato dal Presidente Oliverio, al fine di affrontare compiutamente tutti gli annosi problemi delle produzioni primarie nella Piana di Cammarata e della Sibaritide. Nella nota si precisa che la manifestazione annunciata è solo sospesa e che qualora non saranno portate a soluzione tutte le questioni poste alla Regione, l’azione sindacale sara' ripresa con maggiore veemenza. Il Sindacato ed i lavoratori danno merito alla buona politica, nelle persone dei consiglieri regionali Onorevoli Gianluca Gallo e Carlo Guccione, alle Liste Civiche di Solidarietà e Partecipazione di Castrovillari, che hanno inteso sostenere la mobilitazione dei lavoratori agricoli e del loro Sindacato a tutela dell’occupazione e del lavoro dignitoso quale elemento primario e fondamentale per l’economia e lo sviluppo locale. |
Tell A Friend
|
|
|
REGIONE CALABRIA, AL VIA LA NUOVA GIUNTA |
et at: 16/04/2018 | |
Regione Calabria, al via la nuova giunta - Nella sede della Cittadella a Catanzaro, si e' svolta la riunione di insediamento della nuova Giunta regionale presieduta dal presidente della Regione Mario Oliverio. L' Esecutivo e' composto da Francesco Russo assessore alla logistica, al sistema portuale e al sistema Gioia Tauro, nominato anche vicepresidente con l'aggiunta delle deleghe allo sviluppo economico e alle attività produttive, Antonella Rizzo, assessore alla tutela dell'ambiente, Franco Rossi, assessore alla pianificazione territoriale ed urbanistica, Roberto Musmanno, assessore alle infrastrutture, si completa nell'organico con la nomina di Mariateresa Fragomeni, assessore al bilancio, programmazione economica e finanziaria e politiche del personale; Angela Robbe delegata al lavoro, formazione e politiche sociali; Maria Francesca Corigliano, assessore ai beni culturali e all'istruzione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SANITA' - SABATO 21 APRILE, MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DAL MOVIMENTO 5 STELLE A DIFESA DELL' ART. 32: DIRITTO ALLA SALUTE E SANITŔ TERRITORIALE |
et at: 16/04/2018 | |
Castrovillari/Sanita' - Sabato 21 aprile, manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle a difesa dell' art. 32: Diritto alla salute e Sanità territoriale - E' prevista per sabato 21 aprile con partenza alle ore 10 da piazza Municipio la manifestazione organizzata dal M5S, nello specifico dal MeetUp “Castrovillari a 5 stelle”. La manifestazione a cui prenderanno parte i Parlamentari del M5S: Francesco Sapia, Massimo Misiti, Francesco Forciniti, Elisa Scutellà e Rosa Silvana Abate approdera' nel piazzale antistante l' ospedale dove i parlamentari si intratterranno con i cittadini. Notevoli sono i disagi sanitari dei cittadini ormai costretti anche per le più banali patologie a rivolgersi verso altri ospedali. Il fallimento del progetto spoke-hub in una regione lunga come la Calabria e' evidente, non funziona granchè ed in molti casi non sono rispettati i tempi massimi di assistenza, calcolati in circa venti minuti, l' hub di Cosenza per esempio a voler andare oltre i limiti di velocita' dista almeno 35 minuti Castrovillari, per non parlare di Roseto Capo Spulico o Rocca Imperiale che hanno i presidi di riferimento ad oltre 100 km. Una sanità che ragiona solo in termini di finanza non puo' fare un gran bene ai cittadini e si vede. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ANCORA DISFUNZIONI DEL SERVIZIO IDRICO, DALLE 22 DI STASERA E SINO ALLE 6 DI DOMANI MATTINA NUOVA CHIUSURA DELL' ACQUA |
et at: 16/04/2018 | |
Castrovillari, ancora disfunzioni del servizio idrico, dalle 22 di stasera e sino alle 6 di domani mattina nuova chiusura dell' acqua. Disfunzioni che ormai non si avvertivano dagli anni '90. Lo comunica l' ufficio stampa del comune che nella nota scrive: " Il nuovo intervento e' stato deciso perche' i serbatoi risultano ancora non completamente approviggionati ". A risentirne maggiormente sara' probabilmente la parte alta di Castrovillari ma è bene stare allertati. Non appare dunque risolto il problema che di recente era stato dato per effettivamente rimediato con il cambio della pompa di sollevamento. Dall' ufficio idrico ora se la prendono anche con i cittadini per come si legge nella nota: " … Ciò per ottimizzare quella capacità messa in crisi dal cattivo utilizzo che viene fatto del prezioso liquido. Per questo s'invitano i cittadini a usare l'acqua solo per fini domestici ", ma la realta' è che di acqua dagli anni '90 e fino al 2012 se ne è consumata molta di più, quindi il problema va ricercato altrove e sarebbe il momento di metterci mano seriamente perche' non si puo' costringere i cittadini a fare a meno dell' acqua soprattutto quando saremo in piena estate. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, E' STATO RITROVATO SENZA VITA ANTONIO GAETANI, L' UOMO DI 86 ANNI DI CUI NON SI AVEVANO NOTIZIE DA GIOVEDI' |
et at: 14/04/2018 | |
Castrovillari, e' stato ritrovato senza vita Antonio Gaetani, l' uomo di 86 anni di cui non si avevano notizie da giovedi'. Le ricerche erano riprese gia' dalla prima mattinata ad esse partecipavano i Carabinieri della Compagnia di Castrovillari, personale del Soccorso Alpino, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco e si erano ormai concentrate nel quartiere San Rocco. Questa mattina, intorno alle sette e mezza, personale del Soccorso Alpino della Stazione Pollino ha rinvenuto la bicicletta dello scomparso, finita sotto la strada semi nascosta nell'erba e, lo stesso corpo dell'anziano castrovillarese è stato da lì a poco rinvenuto da una seconda squadra del Soccorso alpino, nascosto dall'alta vegetazione. La salma è stata poi trasportata con la barella portantina dopo il nulla osta del Magistrato, sentito il Medico legale. L' uomo era scomparso da giovedì, era uscito di casa con la sua bici e con la volontà di raccogliere asparagi da quel momento non si è saputo più nulla. Alla famiglia le più sentite condoglianze. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, NON SI HANNO NOTIZIE DI ANTONIO GAETANI SCOMPARSO DA IERI |
et at: 13/04/2018 | |
Castrovillari, non si hanno notizie di Antonio Gaetani scomparso da ieri- Castrovillari, non si trova Antonio Gaetani, 86 anni, scomparso ieri mattina a Castrovillari in sella alla sua bici. Gia' nella giornata di ieri sono state attivate le prime ricerche che hanno visto impegnati i carabinieri della locale Stazione insieme ai carabinieri forestali, ai quali oggi si sono aggiunte due squadre del Soccorso Alpino Calabria della Stazione Pollino. Dalle notizie raccolte, pare che l'anziano, ultraottantenne, si sia allontanato dalla propria abitazione in bicicletta (vecchio tipo, di colore nero rosso) per andare alla ricerca di asparagi. Chiunque abbia notizie utili contatti il 112. |
Tell A Friend
|
|
|
SABATO 14 APRILE, CIVITA CONVEGNO DI CARATTERE INTERNAZIONALE SULL' ARBERIA, INIZIO DEI LAVORI ORE 17. LIVE STREAMING SU WWW.CASTROVILLARI.TV |
et at: 13/04/2018 | |
Si terra' sabato 14 aprile a Civita con inizio alle ore 17, un convegno di carattere internazionale sull' Arberia dal tema: " Nuove testimonianze sulla venuta degli albanesi nel Regno di Napoli. L' Arberia attraverso le fonti figurative e la lettura di documenti storici rinvenuti ". Per l' occasione saranno analizzati alcuni nuovi documenti che sono stati rintracciati a Barcellona e che riguardano il rapporto politico-economico di Scanderbeg con il re di Napoli, per la lotta contro i Turchi e per la difesa di alcuni possedimenti nel Regno di Napoli. Durante il convegno grande risalto sarà dato alla venuta dei Coronei dalla Morea, nel Regno di Napoli, i nuovi documenti rinvenuti di recente costituiscono la serie “Privilegiorum” dei registri della Cancelleria reale aragonese, conservati nell’Archivio de la Corona de Aragon a Barcellona e descrivono un arco di tempo che va dall' anno 1516, all' anno 1547. Al convegno a cui tra gli altri intervengono: Gjergj Dedaj, vice ministro degli Affari esteri del Kossovo e Aldo Marino, Console Onorario di Albania in Calabria, saranno presentate due copie a stampa in carta filigranata dei costumi di Civita (Cs), risalenti all'inizio dell' Ottocento e rintracciate recentemente a Napoli. La manifestazione puo' essere seguita anche live streaming su www.castrovillari.tv, i lavori saranno coordinati da Flavia D' Agostino ( Dirigente Uniarb), mentre i saluti saranno affidati al sindaco di Civita, Alessandro Tocci e a Papas Remus Calin Mosneag. Previsti inoltre gli interventi di Antonluca De Salvo, presidente Uniarb, di Enrico Marchiano' presidente club per l' Unesco di Cosenza, di Lindita Elezi Commissaria per le Pari Opportunita' della regione Marche e di Fabrizio Rutigliano ( Edizioni Madre, Tirana, Albania ). Per quel che riguarda gli approfondimenti, Ivana D' Agostino ( Storico e prof. di Storia del costume presso l' Accademia delle Belle arti di Venezia ) trattera' delle: Rendicontazioni storiografiche tra encomi e propaganda politica. La rappresentazione dei costumi albanesi di Calabria dal Regno delle due Sicilie all' era fascista. Il caso del costume di Civita nella Calabria Citeriore ". L' ingegnere, Francesca Librandi relazionerà sul tema: " Giorgio Castriota " iskender beg ", rivisitazione storica ", mentre l' ultima relazione a cura di Italo Anselmo ( Storico e dirigente Uniarb ), trattera' de: " I privilegi di Carlo V ai Coronei nel regno delle due Sicilie, attraverso le nuove fonti documentali dell' Archivio de la Corona de Aragon a Barcellona. Civita e le altre comunita' albanesi ". Le conclusioni dei lavori saranno affidati a Pëllumb Xhufi ( Storico, studioso e accademico, ex Ambasciatore d' Albania in Italia ). Il convegno sara' allietato dai canti dei gruppi musicali: " Shkëmbi", " Moti i parë " e dai F.lli Scaravaglione di Spezzano albanese. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/POST-ELEZIONI, SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO ANCORA NON PAGATI: RIFLESSIONI DEI GIOVANI DISOCCUPATI |
et at: 12/04/2018 | |
Castrovillari/Post-elezioni, scrutatori e presidenti di seggio ancora non pagati: riflessioni dei giovani disoccupati - Buongiorno. Potresti pubblicarmi questa riflessione? Con queste parole si apre la segnalazione inviata da un utente circa il mancato pagamento delle spettanze a scrutatori e presidenti della tornata elettorale di marzo. Nello stesso si legge: " Riflessione di un disoccupato: Così la politica si occupa dei disoccupati, dopo le elezioni. E gia' perchè tra chi ha svolto quei ruoli c' è anche gente che di lavoro non ne ha e, magari era al suo primo " impiego ", purtroppo e' una realta'. Dal giorno delle elezioni ( 4 marzo 2018 ), il comune di Castrovillari continua a rispondere ai disoccupati scrutatori, FORSE vi pagherete alla fine di Aprile.... Cari politici vi sembra possibile questa vergogna? F.to giovani disoccupati |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RINVIATO AL PROSSIMO 19 APRILE IL CONSIGLIO COMUNALE PREVISTO PER IL 12 |
et at: 12/04/2018 | |
Castrovillari, rinviato al prossimo 19 aprile il consiglio comunale previsto per il 12 - Il Consiglio comunale di Castrovillari che, giovedì 12 aprile, nel pomeriggio, doveva dibattere, in una seduta squisitamente politica ed aperta , i risultati delle recenti elezioni sino all’assetto della maggioranza, come richiesto dalle Liste Civiche, è stato rinviato, all’unanimità, a giovedi'19 aprile, alle ore 17,30, su determinazione della Conferenza dei capigruppo al fine di offrire un confronto piu' ampio e partecipato con la presenza dei nuovi consiglieri. La comunicazione e' stata fatta dal presidente del Consiglio, Piero Vico, al termine della riunione dell' organismo di rappresentanza, avvenuta prima dell'inizio dei lavori. Lo stesso presidente, prima di tale avviso , nel fare l'appello, ha rilevato le assenze dei consiglieri Francesco Battaglia e Dario D'Atri; quest'ultimo per motivi di lavoro. A seguire ha reso noto che mercoledi' 11 aprile i consiglieri Serena Carrozzino e Peppino Pignataro (presenti in sala tra il pubblico) avevano protocollato le loro dimissioni dal Civico consesso il quale li surroghera', come gia' previsto dalla conferenza dei capigruppo, che ha programmato una nuova e apposita convocazione per il 19 aprile prossimo. E' qui che si affrontera' pure il punto: “Analisi e discussione politica sull’esito delle elezioni politiche del 4 marzo scorso e conseguenze sull’assetto politico della maggioranza consiliare” in programma il 12 aprile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TOCCHERA' AD ANTONIO NOTARO E FERNANDO LORICCHIO SOSTITUIRE I CONSIGLIERI DIMISSIONARI, CARROZZINO E PIGNATARO. IL VIDEO DEGLI INTERVENTI DI CARROZZINO E PIGNATARO DELL' ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE |
et at: 11/04/2018 | |
Castrovillari, tocchera' ad Antonio Notaro e Fernando Loricchio sostituire i consiglieri dimissionari, Carrozzino e Pignataro - C' e' chi entra e c' e' chi esce e' il caso di Antonio Notaro e Fernando Loricchio " candidati " a prendere il posto di Serena Carrozzino e Giuseppe Pignataro detto Peppino, a seguito delle dimissioni protocollate da questi ultimi, che facevano parte della maggioranza di centrosinistra che sostiene l' Amministrazione comunale. Nella lettera protocollata i due sottolineano che si e' trattato di un " atto di responsabilita' nei confronti dei cittadini che li hanno votati " e la scelta determinata - aggiungono tra le varie motivazioni - " per una non effettiva collaborazione piu' volte sollecitata e richiesta nonche' per una mancata politica di rilancio della citta' e di questo territorio ". Se dalla maggioranza non arrivano ancora commenti ufficiali anche perche' a guardar bene le carte puo' essere che nei fatti chi subentra dara' un appoggio senza condizioni all' attuale sindaco, dalla minoranza si leva la voce del consigliere delle liste Civiche, Beppe Santagada che in un post su Facebook tuona: " La negazione e la fine della politica...Pignataro e Carrozzino si sono distinti esclusivamente per le irrituali e scomposte uscite pubbliche, per le loro ripetute assenze nei momenti importati della vita dell' amministrazione comunale, per l' inoperativita' totale nelle commissioni, una delle quali presieduta dalla stessa Carrozzino, rincorse e cambi di casacca che vanno dalla sinistra piu' estrema alla " destra " gentiliana. Il vero Populismo, nell' accezione piu' deleteria che oggi se ne fa, e' stato incarnato da Pignataro e Carrozzino ". Chiaramente il post del consigliere Santagada non risparmia critiche al sindaco Lo Polito ma relativamente alle dimissioni dei due consiglieri scrive ancora: " In un momento in cui la politica e' degradata a caricatura del peggior reality show, chapeau a Lo Polito che e' riuscito ad eliminare due " oppositori" ". A seguire il video relativo agli interventi di Carrozzino e Pignataro dello scorso consiglio comunale durante i quali hanno chiaramente evidenziato le proprie contrarieta' all' attuale politica amministrativa della maggioranza. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - I CONSIGLIERI COMUNALI DI CASTROVILLARI, SERENA CARROZZINO E PEPPINO PIGNATARO |
et at: 11/04/2018 | |
Castrovillari - I consiglieri comunali di Castrovillari, Serena Carrozzino e Peppino Pignataro, questa mattina hanno protocollato verso le ore 10,30 le loro dimissioni dal consesso cittadino indirizzandole al primo cittadino e rappresentandole pure al segretario generale dell’ente, Angelo Pellegrino, il quale le ha trasmesse subito al presidente del Consiglio, Piero Vico. Il fatto avviene a 32 ore prima del Consiglio comunale richiesto dalle Civiche sulla situazione politica e successivamente all’astensione dei due al Bilancio di previsione ed alla richiesta di azzeramento dell’esecutivo. Nella lettera i due sottolineano “l’atto di responsabilità nei confronti dei cittadini che li hanno votato” e la scelta determinata – aggiungono tra le varie motivazioni- “per una non effettiva collaborazione più volte sollecitata e richiesta nonché per una politica di rilancio della città e di questo territorio”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ALCUNE SPECIFICHE DELL' ASSESSORE ALL' AMBIENTE PASQUALE PACE CIRCA LA RIDUZIONE DELLA TARI RELATIVA ALL' ANNO 2018 |
et at: 11/04/2018 | |
Castrovillari, alcune specifiche dell' assessore all' ambiente Pasquale Pace circa la riduzione della TARI relativa all' anno 2018. " Chi differenzia meglio più risparmia ", lo afferma in una dichiarazione alla stampa l’Assessore all’Ambiente del Comune di Castrovillari, Pasquale Pace, che a nome e per conto dell’Amministrazione comunale segue, con gli Uffici, tale materia rendendo i percorsi predisposti, funzionali ad un cambio di passo delle abitudini dei cittadini, fondamentali per incentivare una raccolta differenziata che valorizzi tutte le materie contenuti nei rifiuti. “Dopo la soglia del 67% a cui è pervenuto il capoluogo del Pollino nel differenziare si punta al rialzo con programmazioni dedicate e, soprattutto, - afferma l’Assessore- con l’avvio di ulteriori metodiche virtuose di monitoraggio e differenziazione per diminuire al massimo ciò che deve andare in discarica.” “E’ in questa scia che si muove ed articola il piano finanziario specifico- aggiunge- proposto e votato dal Consiglio per l’anno 2018 nel Bilancio di previsione, al fine di attenuare il carico impositivo del tributo e per incentivare la riduzione della produzione dei rifiuti. Così, ecco le forme di riduzioni che non possono prescindere dalla partecipazione. Una riduzione del 30% della tariffa- precisa l’amministratore-, per la sola quota variabile del tributo, sarà riconosciuto, per esempio, alle utenze domestiche che effettuano il compostaggio domestico e che hanno sottoscritto la convenzione con il Comune entro il 2017 ovvero per tutte le utenze che risiedono nelle zone ove non è prevista la raccolta della frazione organica; una riduzione fino al 50%, invece, per la sola quota variabile del tributo sarà ammessa a quelle utenze non domestiche, calcolata con riferimento alle quantità di rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostra di aver avviato a riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati, mediante specifica attestazione rilasciata dall'impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l'attività di recupero ed in proporzione al quantitativo totale teorico di rifiuti prodotto dalla stessa utenza; di un’altra riduzione del 30%, e ancora per la sola quota variabile del tributo, potranno avvalersene le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso non continuativo ma ricorrente purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare.” “Inoltre- ricorda l’Assessore Pace- nelle famiglie in cui sono presenti componenti con età inferiore ai 30 anni, calcolata alla data 31 gennaio 2018, domiciliati in altri Comuni per motivi di studio, il calcolo della parte variabile della tariffa non terrà conto di tale componenti. Le utenze per avere questa riduzione dovranno presentare copia del contratto di locazione regolarmente registrato, della durata minima di mesi sei nell’anno corrente. La riduzione, se spettante, verrà attribuita a conguaglio, nell’anno successivo di applicazione della tariffa. La tariffa, poi, sarà minore sull’intero tributo per le famiglie economicamente disagiate e per quelle in cui vi sia la presenza di un portatore di handicap. Ciò verrà applicato sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare dell’utente/richiedente e nel rispetto di alcuni parametri a cui potrà dare ulteriore informazione gli Uffici comunali preposti. “Altra diminuzione del 30% sull’intera tariffa è prevista – fa presente l’amministratore- per quelle utenze non domestiche che daranno avvio ad attività commerciali all’interno del centro storico e al 50% per le botteghe artigianali che decideranno di aprire nel centro storico. Riduzioni del 20% si applicheranno per le sedi delle associazioni di volontariato e per i Bed & Breakfast, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, se gestiti in forma non imprenditoriale.” “Agevolazioni - conclude l’Assessore Pace- per alleviare il peso della tariffa e creare quel sistema virtuoso volto alla pulizia ed alla migliore qualità ambientale che stiamo perseguendo e che prevedrà anche la tracciabilità del secco non riciclabile in via sperimentale nel prossimo semestre al fine di utilizzarne a pieno le potenzialità nel prossimo anno. Fattori importantissimi che riguardano apposite campagne di sensibilizzazioni nei quartieri per far intendere ulteriormente come effettuare al meglio la differenziata anche attraverso la realizzazione, da parte dell’Amministrazione, della nuova isola ecologica in località PIP quindi molto vicina alla città, utile ad un migliore conferimento delle varie frazioni. Attraverso queste prossime tappe continua senza sosta l’educazione a differenziare i rifiuti da parte dell’Amministrazione comunale Lo Polito grazie alle diverse azioni messe in campo con l’apporto dell’Ufficio Ambiente e della ditta appaltatrice della raccolta in città.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, INTITOLATA UNA STRADA ALL' AVV. BALDO PISANI |
et at: 11/04/2018 | |
Castrovillari, intitolata una strada all' avv. Baldo Pisani - L' Amministrazione comunale di Castrovillari ha intitolato,sabato scorso, una strada , nella zona di espansione, e precisamente a ridosso di piazza Bachelet, al compianto avvocato Baldo Pisani, scomparso nel 1976. Originario di San Sosti, castrovillarese d'adozione, primo presidente democristiano della Provincia di Cosenza dal 1952 al 1961 dopo la riforma di tali enti, fu un valente professionista, espressione del Foro, e noto per le sue capacita' e qualita' umane. La sua figura, indimenticabile come le sue doti sono legate anche ad altre responsabilita' ed incarichi che ha ricoperto con grande dedizione e senso del dovere. A ricordarlo, ed a tratteggiare la sua persona nella semplice cerimonia, il Sindaco, Domenico Lo Polito, l'Assessore Regionale, Roberto Musmanno, la delegata del Comune di San Sosti, Maria Tricanico, e il nipote Baldo, pubblico ministero presso la Procura di Bari, i quali hanno richiamato il contributo umano, professionale ed istituzionale dato dall'esponente per il capoluogo del Pollino, la provincia e la Regione grazie ad azioni ed opere che ancora persistono ed i documenti storici registrano.Presenti per loccasione il figlio Giorgio-gia' consigliere comunale nel consesso cittadino- con altri parenti, l'Assessore Pasquale Pace, il presidente del Consiglio , Piero Vico, i consiglieri Nino La Falce, Giuseppe Oliva ed Era Rocco oltre i tecnici ingegneri Roberta Mari e Fedele L'Avena dell'Ufficio Pianificazione Territoriale del Comune, che hanno accompagnato ed istruito la pratica d' intitolazione ed il Comandante della Polizia municipale Sonia Lo Sardo con Vigili in alta uniforme. "Un altro momento importante- ha dichiarato a margine della manifestazione il primo cittadino- che vuole sottolineare la pregnanza di questi istanti per le nostre radici, la nostra cultura, storia e crescita, legate a esistenze del genere, parte di quel patrimonio di uomini e donne che hanno reso possibile, di fatto, il cammino evolutivo, anche se difficile, dei nostri Territori nonche' prezioso per quello che abbiamo ereditato dai nostri padri, importante da riguadagnare sempre per possederlo con dignita'. E' con questi profondi sentimenti che l'Amministrazione da vita a tali elogi."L'Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (G.Br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - A DIFESA DELLA VITA E DELLA DIGNITA' UMANA, SABATO 14 APRILE GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE E SOLIDARIETŔ: “ABITARE LE PERIFERIE. UN NUOVO INIZIO” |
et at: 10/04/2018 | |
Castrovillari - A difesa della vita e della dignita' umana, sabato 14 aprile Giornata di sensibilizzazione e solidarietà: “Abitare le Periferie. Un nuovo inizio”. In occasione della Campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi della Fondazione AVSI, Associazione Volontari per il Servizio Internazionale, denominata “Tende” - A difesa della vita e della dignità umana per suscitare l’attenzione verso Chi non ha più un luogo dove si sente accolto senza obiezioni e quando attraversa difficoltà. In occasione della Campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi della Fondazione AVSI, Associazione Volontari per il Servizio Internazionale, denominata “Tende” e quest’anno intitolata “La casa dov’è” perché rivolta alla condizione dei migranti e di quanti vivono disagi nel mondo, Sabato 14 aprile, con il patrocinio del Comune si terrà la Giornata di sensibilizzazione e solidarietà “Abitare le Periferie. Un nuovo inizio”. Un momento –evento di valenza regionale e condivisione con partecipazioni da ogni parte della Calabria. Questo verrà aperto alle ore 9,30 nel Teatro Sybaris con Testimoni e personalità internazionali. In particolare con Costantino Esposito, docente di Storia della Filosofia presso l’ Università di Bari che interverrà su “Le nuove sfide: tracce di misericordia nella storia del mondo” e Wael Farouq, professore di Lingua e Letteratura araba presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, che affronterà il tema “Costruire nella diversità: l’importanza del fattore umano ”. Il momento, moderato ed introdotto da Carla Bonifati del Centro Culturale “G. Angeloni” che ha aderito alla Campagna 2017/2018, prevede una proiezione video di testimonianza su “Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo” del responsabile AVSI in Kenia, Antonino Masuri (con diverse esperienze alle sue spalle), e le conclusioni del Vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio, mons. Francesco Savino. Un’occasione che genererà, provocherà e solleciterà domande tra le tante adesioni. Si continuerà, poi, nella serata, alle ore 20,30, con l’opera teatrale (nella quale verrà testimoniata la bellezza del lavoro come luogo in cui si realizza la dignità dell’Uomo) “Giuseppe il misericordioso” dell’attore Pietro Sarubbi, i cui proventi andranno per i progetti dell’anno. Questi sono per ospedali aperti in Siria (nazione interessata, tra l’altro, qualche giorno addietro dalla uccisione di donne e bambini nonché da centinaia di feriti, anche gravi, per un sospetto attacco chimico – come registrato e riportato da testate giornalistiche estere e nazionali- contro i ribelli a Duma roccaforte di questi nella Gutha orientale alle porte di Damasco), un asilo in Iraq per Qaraqosh, come a Casa in Uganda e per attività di aiuto allo studio in Italia. “La Fondazione AVSI – dichiara la responsabile locale , Antonesca Forte- è un’organizzazione non governativa , ONLUS, nata nel 1972, ed impegnata con oltre 100 progetti e più di cooperazione allo sviluppo di 30 Paesi nel mondo: Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia. Il Titolo delle iniziative di quest’anno- aggiunge – vuole dare l’idea di come s’intende la Casa: un luogo dove ci si sente sicuri, accolti, curati nel corpo e nell’anima grazie ad una trama di relazioni nelle quali sperimentiamo un aiuto speciale pensato per noi ". “La casa dov’è?” quest’anno, poi- ci viene riferito- , ha la densità dell’autore russo Dostoevskij e il ritmo delle canzoni di Jovanotti, nello specifico di una. L’autore di “Delitto e castigo” fa dire a un certo punto a uno dei suoi personaggi queste parole: “Bisognerebbe proprio che ogni uomo avesse almeno un posto dove andare”. E Jovanotti nella sua canzone “Questa è la mia casa”, si chiede: la mia casa dov’è?” “Il capofila degli eventi che richiama tutto ciò e all’urgenza di uno sguardo diverso sull’Altro ha pure il volto di Myriam, 14 anni, originaria di Qaraqosh; nel 2014 fu costretta a lasciare la sua città, occupata dall’Isis. Con la sua famiglia trovò rifugio in un campo per sfollati a Erbil dove fu intervistata da una tv irachena. Il racconto della sua esperienza, drammatica ma senza alcun odio, fece il giro del mondo. Per tutti Myriam ora è “la bambina che perdonò l’Isis”. Nel suo volto quello di tanti piccoli che chiedono un posto sicuro dove poter tornare, crescere, imparare. AVSI ha seguito in questi anni le tracce di Myriam nel campo di Erbil e ora intende sostenere il ritorno suo e della sua comunità a casa. Le truppe dello Stato islamico sono state cacciate da Qaraqosh e dalla piana di Ninive, quindi gli sfollati stanno lentamente rientrando e hanno bisogno di aiuto. Il progetto che in particolare sosteniamo quì è la ricostruzione di un asilo. Un asilo che non è solo “casa” per i bambini più piccoli ". La manifestazione, portata ancora una volta nel capoluogo del Pollino dalla passione e dedizione per l’umano fragile, necessitante di tutto, è per affermare i primati della dignità e libertà di ogni persona- il cui diritto è esistere nella società secondo tutte le sue dimensioni- e di ciascun popolo, nonché di quelle realtà più deboli e prive di sostegni che abitano le cosiddette periferie nostre e del mondo intero. Uno slancio, insomma, a tutela dei più deboli, in una logica d’inclusione ed integrazione sociale, per una crescita diffusa del bene comune, che vuole prendere sul serio, fino in fondo, tali questioni per suscitare il desiderio di affrontare questa scommessa di gratuità senza Tempo. Da qui l’occasione, posta e proposta, per lasciarsi “provocare” dall’umanità e situazioni altrui, che “gridano” ininterrottamente dalle loro condizioni in una realtà fatta di precarietà, emergenze, disagi, fragilità, incomprensioni e vessazioni a cui non si può girare le spalle. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, TERREMOTO IN GIUNTA: DE BARTOLO REVOCA LE DELEGHE AGLI ASSESSORI SEVERINO E FORTE. AL LORO POSTO ENTRANO ROCCO ANTONIO MARRONE E ROSANNA ANELE |
et at: 09/04/2018 | |
Morano calabro, terremoto in giunta: De Bartolo revoca le deleghe agli assessori Severino e Forte. Al loro posto entrano Rocco Antonio Marrone e Rosanna Anele. Terremoto in Giunta: il sindaco Nicolò De Bartolo licenzia gli assessori Biagio Angelo Severino e Sonia Forte. E designa al loro posto il consigliere di maggioranza Rocco Antonio Marrone, vicinissimo alle posizioni del primo cittadino, e l’arch. Rosanna Anele, tecnico di provata professionalità, con esperienze dirette nella precedente legislatura. «Essendo venuta meno la fiducia nei riguardi di due componenti l’esecutivo – dichiara il sindaco di Morano – in presenza di insanabili divergenze, ritenendo dover tener fede con lealtà e sino in fondo al mandato elettorale, coerentemente con i principi e le convinzioni che guidano il mio operare e l’azione amministrativa, dopo lunga riflessione maturata e condivisa dall’intero gruppo di maggioranza, in serenità di coscienza, anche in prospettiva futura, ho deciso di revocare le deleghe agli assessori Severino e Forte. Contemporaneamente nomino nelle cariche vacanti il consigliere Rocco Antonio Marrone e l’arch. Rosanna Anele. Ringrazio gli uscenti per il contributo offerto e auguro buon lavoro ai subentranti». Equilibri mutati, dunque, e nuovo assetto nella squadra di governo. Alle due new entry è affidato il compito di misurarsi in prima persona con i problemi della comunità. In particolare De Bartolo ha così distribuito le competenze: - Marrone: Turismo, Sport e Spettacolo; Cultura, Musei e Teatro; Pubblica istruzione; Rapporti con le Associazioni. - Anele: Agricoltura e forestazione; Regolamenti agrari e rapporti con i Consorzi di bonifica; Ambiente e Verde pubblico; Welfare, Politiche sociali e del Lavoro; Sanità. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SANITA' - INVIATA AI VERTICI DELL' ASP DI COSENZA LA PROPOSTA DEL REPARTO DI CHIRURGIA CHE SI DICE DISPONIBILE AD OSPITARE QUATTRO POSTI LETTO DI ORTOPEDIA. L’ IDEA ERA STATA AVANZATA DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE PIERO VICO |
et at: 06/04/2018 | |
Castrovillari/Sanita' - Inviata ai vertici dell' ASP di Cosenza la proposta del reparto di chirurgia che si dice disponibile ad ospitare quattro posti letto di ortopedia. L’ idea era stata avanzata dal presidente del consiglio comunale Piero Vico - L' UO di chirurgia generale dell' ospedale di Castrovillari, nella persona del Dirigente medico, dott. Leonardo Amato ha inoltrato alla dirigenza dell' ASP di Cosenza la proposta di ospitare nel reparto da lui gestito quattro posti letto da riservare all' UO di Ortopedia fino a quando non saranno completati i lavori di ristrutturazione del reparto stesso. L' idea era stata avanzata durante il consiglio comunale sulla sanità dello scorso 23 marzo dal presidente del parlamentino cittadino, dott. Piero Vico. Nei giorni scorsi era stato nominato il Dirigente medico del reparto di ortopedia di Castrovillari dovrebbero inoltre ritornare i due ortopedici in forza all' ospedale Ferrari e messi momentaneamente in mobilità, per quel che riguarda il personale non medico nella proposta si legge che i pazienti saranno gestiti dagli infermieri operanti nel reparto di chirurgia generale. Il territorio rimane dunque in attesa di una prima risposta ai mali della sanità territoriale, la lista è ancora lunga. |
Tell A Friend
|
|
|
MARISA URSO SUL CAD: GRAZIE AL SINDACO ED AGLI AMMINISTRATORI CHE, ANCORA UNA VOLTA, HANNO DIMOSTRATO ATTENZIONE, SENSIBILITA’ ED IMPEGNO FATTIVO. LETTERA APERTA DELL' EX AMMINISTRATRICE |
et at: 06/04/2018 | |
Marisa Urso sul CAD: grazie al Sindaco ed agli amministratori che, ancora una volta, hanno dimostrato attenzione, sensibilità ed impegno fattivo. Lettera aperta dell' ex amministratrice - Nel bilancio di previsione 2018/2020 approvato nell'ultimo consiglio comunale è presente la posta destinata alla gestione del C.A.D. (Centro Appoggio Diurno per Disabili).Nelle ristrettezze di una manovra economica, quale è quella attuale per il Comune, l'Amministrazione ha inteso dare risalto e priorità alle esigenze di chi vive dolorosamente la disabilità quotidiana. Questo significa che i giovani disabili continueranno a frequentare questa loro seconda casa, punto di incontro e momento di socializzazione. Noi genitori dei giovani diversamente Abili vogliamo dire grazie al Sindaco ed agli amministratori che, ancora una volta, hanno dimostrato attenzione, sensibilità ed impegno fattivo. Il C.A.D. è una struttura storica destinata al sollievo della disabilità del Comune di Castrovillari e si avvia al trentennio anno di attività. Le varie Amministrazioni che si sono succedute ne hanno sempre mantenuto la gestione con attività ludiche e formative Teatro, musica, danza, ceramica, intese come TERAPIA, sono state negli anni i punti di forza con l'intervento di professionisti di prestigio. La struttura sita in via Sibari è diventata recentemente oggetto di ristrutturazione grazie ad un progetto "Social housing" finanziato dalla Regione Calabria e sostenuto dai Sindaci del Distretto Sociale del Pollino che ne hanno riconosciuto la priorità rispetto ad altro progetto che interessava il Comune di Mormanno, mettendo in atto la politica solidale partecipa ed attenta. Ci aspettiamo che dalla ristrutturazione verranno potenziati i laboratori e che altri giovani con disabilità provenienti dagli undici comuni del Distretto Sociale confluiranno nella struttura. Grazie anche alla recente Legge Nazionale si parla molto oggi del DOPO DI NOI. Ben vengano le iniziative in proposito. Non dimentichiamo, tuttavia, che le famiglie e i disabili viviamo quotidianamente un "DURANTE NOI" faticoso e difficile. Finito il ciclo scolastico con l'opportuno sostegno, questi giovani non hanno sbocco occupazionale per la gravità della loro condizione. L'Handicap li imprigiona. Almeno il CAD continuerà ad essere occasione di uscita, di incontro di speranza di autonomia. Dott.ssa Marisa URSO Per il Comitato utenti C.A.D. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/STRUTTURE SPORTIVE E PARCO GIOCHI, AL VIA L' AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER GLI AFFIDAMENTI, GLI INTERESSATI HANNO TEMPO FINO ALLE ORE 12 DEL 23 APRILE |
et at: 06/04/2018 | |
Castrovillari/Strutture sportive e Parco giochi, al via l' avviso pubblico esplorativo per gli affidamenti, gli interessati hanno tempo fino alle ore 12 del 23 aprile - L' Amministrazione comunale di Castrovillari ha pubblicato un avviso pubblico esplorativo per raccogliere, entro le ore 12 del 23 aprile, le manifestazioni d' interesse, necessarie all' affidamento della gestione, in concessione, degli impianti sportivi comunali ubicati nel territorio. Questi sono 1) il Campo Sportivo presso il Polisportivo, costituito dal campo di calcio con gli annessi spogliatoi; 2) il Parco Giochi comunale con all’interno il campo di basket ed i servizi presenti; 3) il Campo di calcio a 5 di Via Europa; 4) e il Campo di calcio a 5 di Contrada Porcione. La concessione avrà la durata di tre anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione della convenzione. Potranno fare domanda a) le Società ed associazioni sportive dilettantistiche, affiliate alle federazioni sportive nazionali; b) gli enti di promozione sportiva e società loro affiliate; c) le associazioni di discipline sportive associate; d) le federazioni sportive nazionali e le società loro affiliate; e) le società professionistiche e f) le società di gestione impianti. Limitatamente al Parco Giochi comunale , considerata la promiscuità delle attrazioni, potranno presentare domanda anche le cooperative con prevalenza di giovani sino a 29 anni. I soggetti suddetti potranno fare domanda pure in forma associata. Naturalmente non è ammesso che un concorrente partecipi contemporaneamente come singolo ed in associazione temporanea con altri concorrenti o in più associazioni temporanee di concorrenti. Le istanze dovranno essere inoltrate per posta ed a mano, con tutti i documenti richiesti, numero telefonico, di fax, indirizzo di posta elettronica e l’apposito modello che si trova nel bando (da scaricare dall’Albo Pretorio on line e sul sito internet del Comune nella sezione “Amministrazione trasparente”- “Bandi e Contratti”), all’Ufficio Protocollo del Comune in un plico chiuso e all’esterno con l’apposita dicitura riferita alla manifestazione d’interesse e come indica l’Avviso. “Come Amministrazione comunale- precisa l’esecutivo - avevamo già espresso, sin dal nostro insediamento, che era nostra intenzione far gestire le suddette strutture ad associazioni sportive o società di gestione impianti (e, limitatamente al parco giochi comunale, considerato la promiscuità delle attrazioni, anche a cooperative con prevalenza di giovani sino a 29 anni,) che operano sul territorio, certi che questo tipo di coinvolgimento suscita azioni importanti per lo sviluppo delle attività di moto e dello sport promozionale, che significa al contempo garantire il miglioramento qualitativo della realtà agonistica e che, con le altre, non può fare a meno di impianti per crescere e svilupparsi ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MAI TANTI MARINAI A CASTROVILLARI, INTITOLATO AL SOTTOTENENTE DI VASCELLO, IL CASTROVILLARESE VITTORIO SQUILLACI, CLASSE 1920, " MEDAGLIA D' ARGENTO ALLA MEMORIA SUL CAMPO " NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, IL PLESSO SCOLASTICO DI VIA ROMA |
et at: 04/04/2018 | |
Mai tanti marinai a Castrovillari, intitolato al Sottotenente di Vascello, il castrovillarese Vittorio Squillaci, classe 1920, " medaglia d' argento alla memoria sul campo " nella Seconda Guerra Mondiale, il plesso scolastico di via Roma - Nel capoluogo del Pollino ancora un momento, per affermare quanti diedero la vita per la Patria e gli ideali che la rendono, con un numero-tra gli altri- tale di uomini in divisa e in servizio della Marina Militare che mai il capoluogo del Pollino aveva visto che hanno rilanciato ai cittadini del “futuro” con gli altri esponenti un comportamento che insegna, fa riflettere e richiama. In ricordo del Sottotenente di Vascello, il castrovillarese Vittorio Squillaci, classe 1920, -“medaglia d’argento alla memoria sul campo” nella Seconda Guerra Mondiale-, la sua città, tramite l’Amministrazione municipale, nel 98°anniversario dalla nascita, ha intitolato al milite il plesso della Scuola Primaria di Via Roma, menzionando lo spirito di sacrificio e l’altruismo che lo contraddistinsero durante l’affondamento, il 17 gennaio del 1943, nel Canale di Sicilia, a causa del siluramento da parte di un sommergibile nemico, del Regio cacciatorpediniere “Bombardiere” dove faceva servizio di scorta ad un convoglio proveniente dall’Africa Settentrionale. “Lanciato in mare unitamente alla plancia, divelta completamente dallo scoppio, benché dolorante dalle ferite riportate, rinunciava a prendere posto su di una zattera già sovraccarica di naufraghi, per non toglierlo ad un altro occupante ". Questo è parte della motivazione-cuore (inscritta in una targa avvolta dalla Bandiera della Marina Militare scoperta per l’occasione all’entrata del plesso e recitata dal Presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia- Gruppo di Cosenza- Michele Tocci) che esprime il dato e significato profondi della cerimonia che ha visto presenti, tra gli altri, il Sindaco, Domenico Lo Polito (che ha richiamato il significato della cerimonia espressione di una società coesa, di una Patria e di uno Stato che ricorda lo Stato e quanti hanno dato e danno la vita per esprimerlo), l’assessore Pino Russo, i parroci -a nome e per conto del Vescovo assente per motivi personali- don Carmine De Franco e don Nicola De Luca (quest’ultimo ha benedetto la Targa ricordo all’entrata del plesso dopo le note del Silenzio suonate da Francesco Cerbini della Banda di Corigliano e arricchite successivamente dalla Preghiera del Marinaio recitata dal Secondo Capo Salvatore Gangi della Capitaneria di Porto di Corigliano), la dirigente scolastica Antonella Gravina (che ha richiamato ragioni ed elementi fondanti dell’importante cerimonia a più voci), i familiari- il nipote Marco Squillace (il quale ha sottolineato l’orgoglio nel ricordare un esempio di dedizione) e Paola Ameruso con altri-, il Prefetto Gianfranco Tomao (che oltre a ribadire l’esempio lasciato da Squillace, ha rammentato l’opera degli uffici della Prefettura per concretizzare in tempi brevi l’attesa intitolazione) il Questore Giancarlo Conticchio con il dirigente del locale Commissariato di PS, Leonardo Papaleo; per la Marina Militare d’Italia l’Ammiraglio di Squadra Edoardo Serra, Comandante Maricomlong Napoli, (il quale nel portare il saluto del Capo di Stato Maggiore della Marina Valter Girardelli ha tratteggiato le capacità di Squillaci esempio della Marina Militare); l’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello Comandante Marina Sud Taranto; l’Ammiraglio di Divisione (r) Umberto Guarnieri, ex Capo Stato Maggiore Marina Militare; il Contrammiraglio (C.P.) Giancarlo Russo, Comandante Direzione Marittima Reggio Calabria; il Capitano di Fregata (C.P.) Canio Maddalena, Comandante Capitaneria di Porto Corigliano Calabro (CS) e, per la Presidenza Nazionale ANMI, il Consigliere Nazionale, Pasquale Colucci e il Delegato Regionale Calabria Sett/le, Paolo Apicella; per i Carabinieri era presente il Tenente Colonnello Piero Sutera Comandante Provinciale oltre il Capitano Giovanni Caruso Comandante della locale Compagnia nonché graduati e rappresentanti pure dei Carabinieri Forestali; per la Guardia di Finanza il Capitano Alessandro D’Elia Comandante Compagnia e per l’Esercito il Capitano Domenico Ciccarese Comandante della Caserma Manes, oltre le Associazioni Combattentistiche e d’Arma. A sottolineare ancora il tutto: il picchetto d’Onore della Marina Militare con rappresentanti di varie Forze, dei Vigili del fuoco, della Polizia Municipale con Gonfalone, della Penitenziaria e la presenza di dirigenti scolastici degli istituti cittadini. Il momento ed il gesto, richiamati da tutti- e con un arricchimento di momenti tra l’annullo filatelico predisposto dalle Poste con francobollo della Marina, coreografie, movenze sulle note della Marcia della Marina Militare, declamazioni per richiamare principi Costituzionali fondanti, lo stesso inno d’Italia eseguiti dai ragazzi e curati grazie al coinvolgimento sinergico di docenti ed ATA del Circolo Didattico- hanno rilanciato in maniera unanime il significato del Sacrificio che afferma sempre l’importanza dello sguardo umano sull’altro, quel “prossimo” verso il quale spesso e continuamente lasciamo andare o ci si gira le spalle. In questo assunto, affermato in più modi e per il quale scuola e famiglia possono collaborare tanto, la consegna della foto del milite alla dirigente scolastica. Vittorio Squillaci-esempio per le giovani generazioni-, di carattere vivace e brillante, nato a Castrovillari il 4 aprile 1920, terzo figlio di Vincenzo, magistrato, e di Maria Chiurco, casalinga, di tali principi e valori ne era consistente a tal punto che per questi si sacrificò a 23 anni nell’azione che gli conferì la memoria. Il suo amore per il mare sbocciò, adolescente, a Salerno dove visse per molti anni. E’ qui che diventa socio della locale Lega Navale ed accarezza il sogno di divenire Ufficiale di marina, concretizzandolo all’Accademia Navale di Livorno con eccellente punteggio dopo essersi maturato al liceo ginnasio Galluppi (con ottime votazioni in tutte le materie). Durante il triennio d’Accademia , il giovane Squillaci, si fa apprezzare per le sue doti caratteriali, per lo spirito altruista e per l’assoluta irreprensibilità del suo comportamento, tanto da ottenere il conferimento della prima e della seconda cifra reale, riservate agli allievi di assoluta eccellenza. Lascia l’Accademia nell’anno 1941, con l’Italia ormai in guerra, e viene nominato aspirante ufficiale ed imbarcato sugli incrociatori “Garibaldi” e “Muzio Attendolo”. Successivamente consegue i galloni prima di guardiamarina e poi di sottotenente di Vascello, ed entra a far parte dell’equipaggio del modernissimo cacciatorpediniere “Bombardiere”, dove esercita le funzioni di ufficiale di rotta. Partecipò a numerose azioni belliche, distinguendosi, finché la notte del 17 gennaio 1943 concluse la sua brevissima esistenza a 23 anni con un gesto, Cuore per l’essenza umana. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, " PASQUETTA DEI CASTROVILLARESI ", DOMENICA 8 APRILE A CURA DEL CAI LA TRADIZIONALE GITA SU MONTE SANT' ANGELO, TUTTI INVITATI |
et at: 04/04/2018 | |
Castrovillari - Domenica 8 aprile il Club Alpino Italiano ( CAI ), sezione di Castrovillari organizza il tradizionale pellegrinaggio alla Madonna del Riposo ed invita tutti cittadini alla " Pasquetta dei castrovillaresi ", quest' anno giunta alla quattordicesima edizione. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9 in piazza Giovanni XXIII, partenza alle ore 9,30, arrivo alla cappella ( 665 m.s.l. ) intorno alle 11,30, alle 12 escursione facoltativa in cima a Monte Sant' Angelo ( 794 m.s.l. ). Alle ore 13 pranzo a sacco preferibilmente a base di prodotti tipici. La durata del percorso andata e ritorno e' di circa 4 ore e la difficolta' è di tipo " T " vale a dire per tutti. Si consiglia abbigliamento adeguato alla stagione, scarpe comode, fotocamera, binocolo, acqua, colazione a sacco. La partecipazione e' aperta a tutti: famiglie, associazioni, suonatori che hanno in comune il desiderio di stare insieme al sole, all' aria per riscoprire e affezionarsi al proprio paesaggio. La manifestazione sara' seguita da Kontatto radio e Castrovillari.tv . Ulteriori info possono essere richieste recandosi presso la sede CAI di Castrovillari sita in via Cairoli, 80 oppure telefonando ai numeri: 339.6142500 oppure 348.0002077. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI XXVI^ EDIZIONE DELLE " FUCARINE I SAN GISEPPU ", PREMIATI I VINCITORI E TARGHE RICORDO PER TUTTI |
et at: 22/03/2018 | |
Castrovillari XXVI^ edizione delle " Fucarine i san Giseppu ", premiati i vincitori e targhe ricordo per tutti - Questo pomeriggio nella sala consiliare del Palazzo di Città di Castrovillari sono stati premiati i vincitori : Casa Di Y’Sha, -di contrada Monte Vecchio- (primo posto), rione Santa Lucia - grazie l’apporto degli Scout- (secondo) e parrocchia di San Girolamo (terzo posto) alla 26^ edizione delle “Fucarine i San Giseppu e della Sagra d’i laghen’e ciciri”, svoltasi il 18 marzo a sera grazie all’Associazione Culturale Gruppo Folcloristico “Città di Castrovillari” che, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il coinvolgimento dei Quartieri e Associazioni, ha offerto un altro bel momento di aggregazione- nonostante le avverse condizioni meteo di quella sera- e di festa, legato alla tradizionale ricorrenza di San Giuseppe. Fattore che ha rilanciato l’importanza, sempre più diffusa fra la gente, di ritornare alla fisicità e gioiosità di una vita di relazione nonostante possibili oggettivi piccoli impedimenti che possono avverarsi come lo è stato il maltempo. Al primo sono stati consegnati il premio di 500 euro, offerto dal Comune che la contrada- è stato annunciato- utilizzerà in un momento di socializzazione per i ragazzi, e il Trofeo. Al secondo ed al terzo, invece, sono andate apposite Coppe. Ribadita- durante la semplice cerimonia- dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dall’Assessore Pasquale Pace (facente parte della Giuria valutatrice) e dal Presidente dell’Associazione “Città di Castrovillari”, Antonio Notaro, la validità e capacità della manifestazione nell’aver saputo suscitare, ancora una volta, interesse e adesioni , fondamentali per quella crescita diffusa che necessita sempre più di partecipazioni per incoraggiare , valorizzare ed incrementare quelle forme di ritualità che persistono e rinascono all’interno del tessuto sociale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PRESENTATA LA IV^ EDIZIONE DI “INVITO AL TEATRO IV ” LA RASSEGNA TEATRALE DI APRUSTUM. DAL 25 MARZO AL 7 LUGLIO AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI |
et at: 22/03/2018 | |
Castrovillari - Presentata la IV^ edizione di “Invito al Teatro IV ” la rassegna teatrale di Aprustum. Dal 25 marzo al 7 luglio al Teatro Sybaris di Castrovillari - Nella sala giunta del Palazzo di citta' e' stata presentata la quarta edizione di " Invito al Teatro ", rassegna realizzata dall' associazione culturale Aprustum in sinergia con il Comune e con il patrocinio della Gas Pollino. Nata quattro anni fa per presentare le produzioni estive della compagnia, " Invito al Teatro” pian piano si è ritagliata un posto di tutto rispetto nella vasta proposta culturale e artistica castrovillarese. Il sindaco Mimmo Lo Polito ha portato i suoi saluti sottolineando la vicinanza alla compagnia che in questi anni è riuscita a portare spettacoli di pregio nelle edizioni precedenti, ma ha anche prodotto allestimenti di grande valore come il “Masaniello” dello scorso anno. Il presidente di Aprustum, Casimiro Gatto, ha poi illustrato il cartellone, motivandone le scelte artistiche con un’ampia parentesi sul teatro ragazzi in cui come regista ed educatore ha sempre creduto. “Bisogna rivolgerci ai ragazzi, investire tanto sui giovani, invogliarli al teatro, alla lettura, al cinema, perché il teatro abbia un futuro c'è bisogno di un pubblico che inizi ad amarlo sin da giovane” – ha detto il regista. La rassegna è partita ufficialmente con “Organtino” di Cesare Quintana, rappresentato il 10 febbraio scorso al teatro Sybaris nell’occasione del 60° Carnevale di Castrovillari. Una farsa in dialetto arcaico e in maschera, un’operazione difficile molto apprezzata dal pubblico che si è incastonata in una serie di iniziative della Proloco atte a recuperare e rivalutare questo patrimonio castrovillarese. Da domenica 25 marzo e fino al 7 luglio si potrà invece assistere agli altri sei spettacoli che compongono il cartellone di “Invito al Teatro IV edizione”. Un programma che se vogliamo si può dividere idealmente in due sezioni ben distinte: nella prima, con autori e interpreti di livello nazionale, trovano posto tre spettacoli d’autore che ci parlano di temi attuali e dal forte impatto sociale, il primo, in programma domenica 25 marzo, alle 18,30, “Ciao amore Ciao – vita morte e vita di Luigi Tenco” con il cantattore Nino Racco, seppure nel ricordo della parabola artistica e umana di un grandissimo cantautore ci parla del dramma di chi si sente solo e travolto dalle regole di una società sempre più vuota e di apparenza. Il secondo appuntamento in programma domenica 8 aprile alle 18,30 è con Scena Verticale che presenta “Il Vangelo secondo Antonio” scritto, diretto ed interpretato da Dario De Luca e affronta con delicatezza e ironia il tema della fede e della malattia in un paese come il nostro dove è ancora tabù parlare di certi argomenti. Ulderico Pesce, già ospite lo scorso anno con un bellissimo spettacolo sul caso Moro, sarà in scena il 21 aprile con “Petrolio”, incentrato sul tema scottante dell’inquinamento e della distruzione della meravigliosa natura del nostro sud legate alla conservazione del lavoro e della salute. A questa prima parte di impegno e denuncia fa seguito una più leggera targata Aprustum dedicata alla fantasia, al sogno e all’amore. In scena ci saranno classici dell’infanzia rivisitati da e per i ragazzi; il 6 maggio va in scena “Anastasia, Genoveffa e altre storie”, una rivisitazione in chiave comico-grottesca delle fiabe di Biancaneve e Cenerentola. Il 23 maggio saranno protagonisti i giovanissimi di Aprustum che con “Le fantastiche avventure di Dorothy” si cimenteranno in una rilettura de Il Mago di Oz. Il gran finale, il 6 e 7 luglio nella suggestiva cornice dei chiostri del protoconvento, con una delle opere più belle di William Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate”, che segna ancora una volta la voglia di cambiare e la maturità raggiunta da Aprustum, sempre aperta a nuove sfide artistiche. Domenico Donato Ufficio stampa Aprustum. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GIOVEDĚ 15 MARZO 2018, DALLE ORE 16 ALLE ORE 19 SALONE DELLA PARROCCHIA SAN GIROLAMOSEMINARIO SU " DISABILITA' E SUSSIDIARIETA': IL RUOLO DELLE FAMIGLIE " |
et at: 12/03/2018 | |
«Il progetto per la realizzazione di un centro polifunzionale per persone con disabilita' della Fondazione di Comunita' " Casa della Misericordia " a Castrovillari, rappresenta l' inizio di un percorso finalizzato non solo alla disponibilita' di adeguate strutture, ma soprattutto all' attivazione di processi partecipativi con al centro le famiglie» E' quanto sottolinea il Vescovo di Cassano allo Jonio, mons. Francesco Savino, presentando il seminario su “Disabilità e sussidiarietà: Il ruolo delle famiglie” che si terrà nel salone della Parrocchia San Girolamo, a Castrovillari, giovedì 15 marzo 2018, dalle ore 16 alle ore 19. «Lo scopo del seminario – prosegue il presule – è quello di riflettere circa le nuove forme di sussidiarietà che garantiscano, attraverso una struttura organizzata, come la Fondazione di Comunità, obiettivi di assistenza conosciuti e condivisi, caratterizzati da una spiccata attenzione alla dimensione familiare ed in linea con gli indirizzi della Legge 112/2016 sul “Dopo di Noi”». All’incontro del 15 marzo Interverranno, oltre il Pastore della Chiesa locale di Cassano, mons. Francesco Savino, Raffaele Bloise, direttore della Fondazione di Comunità “Casa della Misericordia” di Castrovillari e relazioneranno: Sandro Banella, Presidente della Fondazione “Dopo di noi” La Crisalide di Orvieto che tratterà il tema “Dall’Associazionismo dei familiari delle persone con disabilità alla Fondazione di Partecipazione per il “Dopo di Noi”: L’esperienza di Orvieto” e Michela Aversa, Responsabile Operativa della Fondazione “Dopo di Noi” La Crisalide di Orvieto che parlerà di: “Durante di Noi”: Un percorso necessario e consapevole delle famiglie”. (nella foto in alto, un’immagine dell’ex Convitto vescovile di Castrovillari che è in fase di ristrutturazione per ospitare un Centro polifunzionale per persone con disabilità.) |
Tell A Friend
|
|
|
FESTA DELLA DONNA, DOMANI IL VESCOVO DELLA DIOCESI CONSEGNERA' UN MESSAGGIO ALLE PROSTITUTE DELLA STATALE 106 |
et at: 07/03/2018 | |
Festa della donna, domani il vescovo della Diocesi consegnera' un messaggio alle prostitute della statale 106 - Anche quest’anno, come l’anno scorso quando consegnò un messaggio e una mimosa (http://www.diocesicassanoalloionio.it/diocesi-cassano-jonio/la-mimosa-del-vescovo/), il Vescovo di Cassano allo Jonio, mons. Francesco Savino consegnerà giovedì 8 marzo, festa della donna, un suo messaggio alle prostitute che insistono sulla Strada Statale 106 Jonica, nel territorio del comune di Cassano e alle detenute ristrette nella Casa Circondariale di Castrovillari. Il presule sarà accompagnato dagli operatori delle Caritas diocesana e parrocchiali. La consegna del messaggio avverrà alle ore 10. Di seguito il testo del messaggio che sarà consegnato oltre che nella lingua italiana, in francese, inglese e arabo: A te, donna! “Ecco tuo figlio”: te lo dice Gesu`, il Crocifisso! Non il mercato del corpo, dei desideri infangati, delle logiche mafiose, Ma il dialogo umanizzato ti restituisce a te stessa, Soltanto l’Amore ti abbraccia di misericordia e tenerezza, Soltanto Lui feconda il tuo cuore E ti rende madre della tua umanita' Come Maria, la Vergine! A Lei, Madre di Dio e madre nostra, la nostra invocazione: “Aiutaci ad essere tempio dello Spirito, a riconoscere e custodire la dignita` di figli e figlie dell’Unico Padre”. Il Vescovo di Cassano ti saluta, cara sorella! Che Dio ti benedica! ? Francesco Savino |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. PONTE SALERNI: CHIUSURA AL TRANSITO PEDONALE PER DIECI GIORNI |
et at: 06/03/2018 | |
Castrovillari. ponte Salerni: chiusura al transito pedonale per dieci giorni - Da domani, mercoledì 7 marzo, a partire dalle ore 10, e per i successivi 10 giorni, verrà interdetto il transito anche pedonale, sul ponte Salerni, all’entrata di Castrovillari. Lo rende noto l’Amministrazione comunale ricordando che “ tale chiusura è stata disposta con apposita ordinanza, necessaria a consentire l’ultimazione dei lavori, anche di quelli ulteriori per i quali vi è stata disponibilità di risorse finanziarie autorizzate dalla Regione Calabria.” “Le opere, per le quali urge la chiusura al transito pedonale, interesseranno- spiega ancora l’Amministrazione - l’impalcato (la parte superiore del ponte).” Ci si augura , comunque- viene aggiunto-, che tale parte di lavorazione possa concludersi prima dei 10 giorni preventivati. In questo caso verrà emesso un nuovo comunicato di riapertura del transito pedonale. Durante tale periodo d’interdizione si consiglia , sempre per il transito pedonale, di adoperare, per motivi di sicurezza del pedone, il ponte di via Caldora, nei pressi delle poste, a nord della città. “Gli interventi cumulativi, compresi anche quelli nuovi ulteriormente finanziati- ricorda l’Amministrazione- , dureranno complessivamente 90 giorni. A tal proposito si precisa , però, che la chiusura al transito pedonale è limitata ai soli 10 giorni- sottolineano concludendo gli amministratori-, soprattutto perché le altre lavorazioni interesseranno ulteriori parti del ponte ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|