CASTROVILLARI, ONORIFICENZA AL MERITO DI CAVALIERE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER L' ISPETTORE ROCCO BOTTA et  at:  04/06/2018  

Castrovillari, onorificenza al merito di Cavaliere del Presidente della Repubblica per l' ispettore Rocco Botta - " Con enorme piacere porgo, a nome mio e dell’Amministrazione comunale, i migliori auguri  al concittadino, l’ispettore superiore, presso il Commissariato  PS di Castrovillari, Rocco Botta che il 2 giugno, in occasione della ricorrenza del 70° della Festa della Repubblica, durante la manifestazione svoltasi a Cosenza in piazza XI Settembre, presso l’Ufficio Territoriale del Governo,  ha ricevuto l’onorificenza al merito  di Cavaliere del Presidente della Repubblica dalle mani del Prefetto, Gianfranco Tomao; presente all’atto di consegna il Questore, Giancarlo Conticchio, e il primo cittadino del capoluogo del Pollino (dinanzi a rappresentanti di tutte le Forze armate e dell’Ordine, il rettore dell’Università, Sindaci, Parlamentari della provincia e tanti cittadini). Un vanto, nello specifico, per la Polizia di Stato, il Commissariato, dove opera da anni, e la Città di Castrovillari che lo conoscono per signorilità, impegno, professionalità, capacità  e distinte doti umane, sempre pronto, con i suoi colleghi e superiori, ad impiegarsi in azioni a tutela delle regole e della legalità, improntate ai principi di salvaguardia e promozione del bene comune.  E’ con questi sinceri sentimenti di stima che lo salutiamo, certi che uomini e dedizioni del genere fanno l’Italia, forte di valori e sacrifici humus della storia del nostro Paese come esprime tale momento che sottolinea il valore assoluto della Repubblica su cui si fonda la Costituzione, entrata in vigore il 1 gennaio 1948 ". Il Sindaco f. to   Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     LA CALABRIA INNOVATIVA CONQUISTA DUE RICONOSCIMENTI SPECIALI AL FORUM PA 2018 et  at:  01/06/2018  

La Calabria innovativa conquista due riconoscimenti speciali al Forum PA 2018. La Calabria conquista due riconoscimenti speciali per il miglior progetto nella categoria " Ambiente, energia e capitale umano " e,  " Giustizia, trasparenza, partecipazione ", nell' ambito del Premio PA sostenibile, che intende valorizzare la crescita delle amministrazioni attraverso l' innovazione digitale, in linea con gli obiettivi Onu 2030. Da segnalare inoltre il posizionamento nella top ten del progetto Siap ( Sistema informativo aziendale per la prevenzione ) dell' azienda sanitaria provinciale di Catanzaro per la sezione " Salute e welfare ": uno sportello unico digitale, per il miglioramento dell' assistenza al paziente nell' ambito della prevenzione. La regione Calabria si è presentata con i progetti SISGAP - Sistema Informativo per la gestione degli appalti pubblici e del Sistema Informativo Integrato della Protezione Civile e la APP EasyAlert della Protezione civile regionale che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale eventi calamitosi, di trasmettere le informazioni alla sala operativa regionale e di ricevere le allerte, che ha concorso con altri 1.000 progetti. A Roma, nel centro congressi La Nuvola, il dirigente generale della Protezione civile Carlo Tansi ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’importante riconoscimento: «È frutto di un lavoro incessante e di battaglie che stanno trasformando l’intero dipartimento regionale, facendo della protezione civile e di tutti i suoi operatori un’eccellenza della Calabria». La menzione al sistema di e-procurement Sisgap (Sistema informativo per la gestione degli appalti pubblici), sviluppato con i fondi Por 07/13 e potenziato con quelli 14/20, si riferisce invece alla stazione unica appaltante che permette di effettuare in completa autonomia procedure di gara gestite interamente online, per la realizzazione di lavori e l’acquisto di beni e servizi. La piattaforma digitale rende certa, trasparente e immodificabile l’offerta, standardizzando le procedure. Presente il dirigente del settore Agenda Digitale Alfredo Pellicanò. Easy Alert, sviluppata da Fastweb, si è rivelato uno strumento indispensabile in una regione il cui territorio è fra i più fragili ed esposti d’Italia per rischio sismico e idrogeologico. La sua realizzazione rientra in un ampio progetto di infrastrutturazione realizzato con fondi europei (3 milioni di euro) nelle sedi provinciali di Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone che sono state dotate di doppia fibra ottica e di doppia rete satellitare. Il nuovo sistema informativo integrato gestisce inoltre online tutti i piani di emergenza comunali, redatti in Calabria dal 92 % delle amministrazioni. Dodicimila i download eseguiti dagli utenti in meno di un anno. Il dispositivo è stato adottato anche dalla Regione Lazio e preso in considerazione dal dipartimento nazionale per l’approccio innovativo alla tutela dell’integrità della vita, degli insediamenti e dell’ambiente che contribuisce a diffondere una nuova cultura della prevenzione e della protezione civile. Un messaggio forte che la Regione Calabria si sta impegnando a diffondere: da settembre scuole, associazioni di volontariato e amministratori comunali saranno coinvolti in una serie di iniziative alle quali parteciperà il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi. In collaborazione con le università calabresi, nascerà una scuola di alta specializzazione per la Protezione civile e un campo di addestramento permanente a Lamezia Terme.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SANITA’, PRENDE SERVIZIO IL PRIMARIO DI ORTOPEDIA et  at:  01/06/2018  

Castrovillari/Sanita’, prende servizio il primario di ortopedia - Presso l’Ospedale di Castrovillari , questa mattina ( 01.06.2018 ndr ), ha preso servizio  il primario di ortopedia, Massimariano Bisignani. Lo rende noto il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, che lo ha salutato presso il nosocomio, presenti, tra gli altri, il direttore Sanitario, Dino Filomia, il geometra Maradei, responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’ospedale di Castrovillari, ed il consigliere comunale Dario D’Atri. In una dichiarazione stampa, poi, resa a margine del semplice momento di benvenuto al professionista, il primo cittadino ha ricordato che “ha già sollecitato i vertici sanitari dell’Azienda provinciale Sanitaria affinché completino e dotino, entro l’estate, l’Unità con risorse umane e strumentali senza dimenticare le altre questioni “. Dopo oltre due anni di penitenza il nosocomio di Castrovillari ha se non altro il primario di ortopedia, un dipartimento importante per le  necessità sanitarie del Pollino ma anche della sibaritide. Una prima risposta alla necessità del territorio ha commentato il sindaco Lo Polito che ha aggiunto: " Non bisogna abbassare la guardia e lavorare tutti  per rendere esigibile quanto ci è dovuto al fine di rendere effettiva la tutela del diritto alla salute nelle struttura. La situazione delle Unità Operative in affanno- ha tra l’altro ricordato-  mette a dura prova i livelli essenziali di assistenza che necessitano di scelte, atti e risposte risolutive non più procrastinabili per migliorare le dotazioni organiche professionali e tecniche che esigono procedure celeri ed efficaci, che se ritardate frenano i servizi che si attendono sempre più adeguati ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " INCONTRI A TEATRO " ALLA RICERCA DEI PROTAGONISTI DI PRIMAVERA DEI TEATRI. ANTONELLO FAZIO INTERVISTA ANGELO GALLO ( TEATRO DELLA MARUCA ) et  at:  31/05/2018  

 Attraverso Primavera dei Teatri, cronache di teatro contemporaneo. " Incontri a teatro " alla ricerca dei protagonisti di Primavera dei Teatri. Antonello Fazio intervista Angelo Gallo ( Teatro della Maruca ). Una produzione 42° Parallelo-ET&comunic@tion, si ringrazia per la collaborazione Federico.  Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " INCONTRI A TEATRO " ALLA RICERCA DEI PROTAGONISTI DI PRIMAVERA DEI TEATRI. ANTONELLO FAZIO INTERVISTA PAOLA VANNONI E ROBERTO SCAPPIN et  at:  29/05/2018  

 Attraverso Primavera dei Teatri, cronache di teatro contemporaneo. " Incontri a teatro " alla ricerca dei protagonisti di Primavera dei Teatri. Antonello Fazio intervista Paola Vannoni e Roberto Scappin. Una produzione 42° Parallelo-ET&comunic@tion.  Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - " INCONTRI A TEATRO " ALLA RICERCA DEI PROTAGONISTI DI PRIMAVERA DEI TEATRI. ANTONELLO FAZIO INTERVISTA DANIELE AURELI E GIUSI DE SANTIS et  at:  29/05/2018  

 Attraverso Primavera dei Teatri, cronache di teatro contemporaneo. " Incontri a teatro " alla ricerca dei protagonisti di Primavera dei Teatri. Antonello Fazio intervista Daniele Aureli e Giusi De Santis. Una produzione 42° Parallelo-ET&comunic@tion.  Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     " INCONTRI A TEATRO " ALLA RICERCA DEI PROTAGONISTI DI PRIMAVERA DEI TEATRI. ANTONELLO FAZIO INTERVISTA ANGELO COLOSIMO E ROBERTO TURCHETTA. et  at:  28/05/2018  

 Attraverso Primavera dei Teatri, cronache di teatro contemporaneo. " Incontri a teatro " alla ricerca dei protagonisti di Primavera dei Teatri. Antonello Fazio intervista Angelo Colosimo e Roberto Turchetta. Una produzione 42° Parallelo-ET&comunic@tion.  Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CRISI IDRICA INASPETTATA IN PIENA DOMENICA SENZA NESSUNA SPECIFICA et  at:  27/05/2018  

Castrovillari, crisi idrica inaspettata in piena domenica senza nessuna specifica circa le cause del disservizio, nessuna parola sul sito della Sorical che dal  2004, gestisce in concessione tutti gli impianti che l’ex Cassa per il Mezzogiorno ha trasferito alla Regione, nessun comunicato sul sito del comune. L' interruzione del servizio idrico senza nessun avviso e/o cause straordinarie non è più giustificabile a risentirne maggiormente sono i cittadini dell' area Nord di Castrovillari, ma la diminuzione della gittata è evidente in tutti i punti della cittadina del Pollino. Con l' approssimarsi dell' estate il rischio è che il problema potrebbe acuirsi ed è fondamentale trovare una soluzione alla carenza d' acqua che ormai da più anni è presente. Se la Sorical non è nelle condizioni di gestire il problema garantendo l' approvvigionamento regolare e abbondante perche' la gente paga l' acqua che consuma allora che si facciano da parte e si ritorni come già altri comuni hanno fatto alla gestione in proprio dell' acqua. Perche' è evidente che questi disservizi dipendono da una errata gestione del problema ed affermandolo ce ne assumiamo le responsabilita', Castrovillari ha innumerevoli sorgenti nel suo territorio, eppure i soci di Veolia non si preoccupano di avviare captazioni preferiscono investire sulle grosse strutture. Ricordiamo che la Sorical ( Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. ), è la società mista a prevalente capitale pubblico regionale (53,5% Regione Calabria; 46,5% Acque di Calabria s.p.a. (100% Veolia)) a cui è stata affidata la gestione, il completamento, l’ammodernamento e l’ampliamento degli schemi idrici di grande adduzione, accumulo e potabilizzazione trasferiti alla Regione Calabria dalla disciolta Cassa per il Mezzogiorno ex art. 6 L. n. 183/1976; nonché lo svolgimento del servizio idropotabile all’ingrosso in favore di tutti gli Utenti/Comuni calabresi, giusta convenzione di concessione di durata trentennale con la Regione Calabria. Il sindaco di Castrovillari è chiamato a farsi sentire da costoro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI-SANITA': POTENZIARE L' OSPEDALE DA SUBITO, LA RICHIESTA DELLE ASSOCIAZIONI et  at:  26/05/2018  

Castrovillari-Sanita': Potenziare l' ospedale da subito, la richiesta delle associazioni - Come Associazioni attive nell' Ospedale e per l' Ospedale di Castrovillari ( AVIS, AVO, Non piu' soli nella lotta contro i tumori, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili, Solidarieta' e Partecipazione), crediamo che il dibattito aperto sull' Ospedale sia un fatto positivo. Trasparenza, partecipazione, confronto di idee, sono il sale della democrazia e consentono scelte condivise e, soprattutto, fatte alla luce del sole. A tal proposito, la volontà dell’ASP di Cosenza di non depotenziate il nosocomio di Castrovillari –espressa dal Direttore Generale, dottor Raffaele Mauro- è certamente confortante, ma induce a qualche riflessione. Nel suo intervento il Direttore Generale parla di molte cose, ma tace sull’argomento del giorno: il temuto, incomprensibile, irragionevole tentativo di trasferire i posti letto di Riabilitazione Intensiva Fisiatrica dalla loro naturale e decretata sede – l’Ospedale di Castrovillari- alla Casa della Salute di Mormanno. Che il tentativo ci sia stato è fuor di dubbio, che sia definitivamente archiviato, vorremmo saperlo, esplicitamente, dalla Direzione dell’ASP. Ovviamente nessuna animosità o antagonismo con il Presidio mormannese, ma solo la tutela obiettiva del diritto alla Salute di chi ha bisogno e che può essere adeguatamente assistito nello spoke di Castrovillari, diversamente –per le caratteristiche intrinseche di una Casa della Salute-, di quello che succederebbe a Mormanno. Certo che il rispetto, ma soprattutto l’interesse per la tutela della Salute e dei diritti delle popolazioni deve essere reciproco. Così come, certamente non ci sfuggono le meritorie iniziative che l’ASP ha varato nei confronti dell’Ospedale e che, in definitiva, appartengono al mandato di un’Azienda Sanitaria. Una cosa che però appare necessaria, soprattutto alla luce di quanto accaduto in tempi remoti e recenti, è la definizione di tempi e date certe, senza le quali anche i migliori propositi rischiano di diluirsi in attese eccessive e inconcludenti.  Per questo chiediamo, ancora una volta, quando, a mo’ di esempio, si accoglieranno fisicamente i pazienti nei previsti Reparti di Riabilitazione Intensiva Fisiatrica e Lungodegenza, quando prenderanno effettivamente servizio le figure professionali –Medici e non – già deliberate dal Commissario Regionale alla Sanità –ingegner Massimo Scura-, quando i previsti lavori di adeguamento dei Reparti, delle Sale Operatorie, dei collegamenti tra i due plessi (quello “blu” e quello “giallo”), saranno terminati e queste opere saranno consegnate e finalmente fruibili. E si potrebbe continuare a lungo. Ci rendiamo conto che quello della Sanità è un cantiere sempre in itinere, ma non vorremmo continuasse ad essere -non per sola responsabilità dell’attuale Dirigenza ASP- una sorta di inconcludente “fabbrica di San Pietro”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ATTRAVERSO PRIMAVERA DEI TEATRI, CRONACHE DI TEATRO CONTEMPORANEO. UNA PRODUZIONE 42° PARALLELO-ET&COMUNIC@TION et  at:  26/05/2018  

 Castrovillari - Attraverso Primavera dei Teatri, cronache di teatro contemporaneo. Una produzione 42° Parallelo-ET&comunic@tion. Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA, ESPOSTA IN COMUNE LA BANDIERA CROCIATA et  at:  08/05/2018  

Castrovillari - Giornata mondiale della Croce Rossa, esposta in comune la bandiera crociata. Nel segno della Festa mondiale della Croce Rossa. La presidente  del Comitato CRI  di Castrovillari, Maria Grazia Mainieri, ha consegnato oggi pomeriggio, per l’occasione, al Sindaco, Domenico Lo Polito, nel suo studio, presso Palazzo di città,  alla presenza di diversi volontari, la bandiera crociata  come richiede l’accordo ANCI/ Croce Rossa al fine di affermare l’opera meritoria di questa Associazione. La bandiera è stata esposta sul balcone centrale del Palazzo di città (come avviene in altri centri),  a fianco di quella italiana ed europea, e vi sosterà per una settimana per ribadire ruolo e funzione dell’antica istituzione internazionale a tutela dei diritti umanitari nel rispetto della persona umana , della sua vita e salute. Questi sono stati sottolineati dalla rappresentante locale durante la consegna del vessillo e richiamati dal primo cittadino che, oltre a ringraziare il CRI per quanto svolge, ha menzionato l’importante funzione ed impegno profusi in città. Un’occasione, pure- è stato ribadito-,  per sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere ancor più la Croce Rossa (sorta dal Convegno di Ginevra del 1863 -26-29 ottobre- da cui nacquero le società nazionali di Croce Rossa; in Italia prese forma a Milano nel giugno del 1864) e le attività che svolgono i Volontari. La festività capita nel giorno della nascita di Henry Dunant, fondatore dell'Associazione, ed è l’opportunità per coinvolgere la società, a più livelli, sui principi fondanti a cui si rifà la Croce Rossa rilanciando umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità propri della sua opera. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SILENZIO QUASI MACABRO SULLA SANITA' et  at:  08/05/2018  

Castrovillari/Silenzio quasi macabro sulla sanita' - Esiste una emergenza sanitaria di cui va preso atto, l' ospedale spoke di Castrovillari non riesce a dare ormai molti servizi che in passato erano di routine, non solo un problema di organico ma anche un problema di mentalita'. Ad oggi si va avanti a comunicati stampa a cura delle varie associazioni impegnate nel sistema sanitario territoriale, una discussione sulla problematica è prevista durante il prossimo consiglio comunale ma la sensazione è che nonostante l' impegno si stia raccogliendo meno del minimo  " sindacale ". Il problema dovrebbe essere affrontato pensando anche a quali sono oggi le patologie rilevanti. In sede chirurgica se un tempo si trattavano per lo più patologie dell' apparato digerente e viscerale in genere, oggi a farla da padrona sono quelle cardiocircolatorie, parliamo di chirurgia vascolare o neurovascolare leggi ictus o simili. Bisogna dunque si pensare ad un pronto soccorso che volere o nolere funziona male anche a causa di una scarsa disponibilita' per non dire preparazione dei medici di base ormai ridottisi semplicemente a prescrivere le terapie di presunti specialisti, ma anche allo sviluppo della sanita' territoriale con riduzione dei costi. Ci si chiede perche' un intervento deve essere realizzato in una clinica privata a carico del servizio sanitario regionale e non puo' essere effettuato presso una struttura pubblica a parita' di servizio il costo dovrebbe essere inferiore almeno a naso così sembra. I provvedimenti di riordino del Commissario Scura stanno a malapena riuscendo a contenere la spesa ma non hanno alcuna linea di sviluppo per la sanita' in Calabria, questa è la cosa piu' grave. Se non si guarda al futuro in termini della medicina che è e che verra' l' ospedale " Ferrari " di Castrovillari con la nascita dei nuovi nosocomi previsti di cui uno  a meno di venti chilometri potrebbe ridursi a poco piu' di un ambulatorio in termini di servizi prestati. I cittadini oltre che naturalmente chi gestisce la fase contrattuale cioè la politica dovrebbero incominciare a battere cassa e richiedere i servizi. L' ortopedia deve essere riaperta si o no ? Ed allora che la si apra, le sale operatorie ridicolmente più volte inaugurate funzionano o no ? Potremmo continuare ed allungare l' elenco dei reparti o dei posti letto che mancano all' appello, ma ciò non colmerebbe il divario scientifico che purtroppo esiste tra alcuni reparti dell' ospedale di Castrovillari ed altri di altre citta'. Il resto sono chiacchiere alla faccia di chi i disservizi della sanita' locale li vive sulle proprie spalle anche perchè le difficoltà a spostarsi verso altri centri sono tante. Un monito ai cittadini ma soprattutto alla classe politica che deve smettere di palleggiarsi la palla e scuotersi guardando al futuro e risolvendo le pecche del presente. L' ultimo comunicato in relazione alla drammatica situazione che vive la sanita' territoriale è quello relativo alle post acuzie l' atto aziendale prevede dei posti ( 10 per le sole problematiche neurologiche e relativa stroke-unit ) ma non se ne trovano tracce, la  riabilitazione deve essere fatta altrove in centri sette volte numericamente più piccoli: sarà per l' aria ?

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DOMENICA 6 MAGGIO AL TEATRO SYBARIS APRUSTUM TORNA IN SCENA CON " ANASTASIA, GENOVEFFA E ALTRE STORIE " et  at:  02/05/2018  

Castrovillari – Domenica 6 maggio alle 21 la compagnia Aprustum torna in scena al Teatro Sybaris con " Anastasia, Genoveffa e altre storie ", per la regia di Casimiro Gatto. L' appuntamento è inserito nella quarta stagione di " Invito al teatro ", realizzata dall' associazione culturale Aprustum in collaborazione con il comune di Castrovillari e il patrocinio della Gas Pollino. Lo spettacolo di teatro ragazzi, che vedrà in scena Fedele Battipede, Vincenzo Forte, Rosanna Guaragna, Andrea Magnelli e Katia Sartore, è una rivisitazione in chiave comico-grottesca delle fiabe più note. I classici della letteratura per l’infanzia sono stati riadattati tenendo presente che nel nostro mondo non sono cambiati solo scenario e modelli, ma persino la morale originale è in discussione, per cui le atmosfere coloratissime della Disney, sono state sostituite da una realtà pragmatica e disincantata. Cenerentola si chiama Angelina e rimpiange il padre che la cullava chiamandola “picciridda mia”. Destinata a fare la sguattera mentre le sorellastre si alienano davanti alla Tv, Angelina parla siciliano, canta “Il cielo in una stanza” ballando con la scopa e sogna di essere salvata da un principe azzurro. Nella rivisitazione di Biancaneve, la principessa è ancora una bambina, la strega si depila davanti ad uno specchio piacione e schiavo, mentre i nani in realtà sono dei minatori che hanno perso le gambe per un’esplosione.  Per info e prenotazioni rivolgersi presso “Dany Music” in via Giuseppe Mazzini a Castrovillari.  Domenico Donato Ufficio Stampa Aprustum

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VISITA GUIDATA ALLA BASILICA MINORE DI SAN GIULIANO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI DANTE MAFFIA " MATERA E UNA DONNA " VENERDI' 4 MAGGIO et  at:  02/05/2018  

Castrovillari, Visita guidata alla Basilica Minore di san Giuliano e presentazione del libro di Dante Maffia " Matera e una donna " venerdi' 4 maggio -  Il Festival Ricorrente dei Lettori, che con la 3° Ricorrenza della III Edizione dei " The Readers " giunge alla sua X Rassegna, Venerdi' 4 Maggio, sviluppando il tema relativo all’ " Anno europeo del patrimonio ", alle ore 16:00, promuove una Visita guidata della Basilica minore pontificia di San Giuliano a cura di Gianluigi Trombetti, storico, storico dell’arte e bibliotecario dell’ Accademia Pollineana. Alle ore 18:00, presso la Sala 8 del Protoconvento francescano, ci sarà la Presentazione del libro di Dante Maffia “Matera e una donna”, foto di Elio Scarciglia, Editore Terra d’Ulivi. Dopo i saluti del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, interverrà Leonardo Di vasto, pres. A.I.C.C. Delegazione di Castrovillari, che- per l’occasione- condurrà una visita guidata alla Biblioteca civica “U. Caldora” ed illustrerà i recenti lavori di sistemazione delle donazioni librarie. Sul libro di Maffia relazioneranno Francesco Aronne, giornalista e Gennaro Mercogliano, direttore dell'Università Popolare di Rossano. Le letture saranno a cura di F. Minella Bloise. Coordinerà Maria Teresa Armentano, pres. Ass. cult. Alètheia. La cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare.    Nota di approfondimento: Dante Maffia, scrittore, poeta e saggista, ha insegnato Letteratura all’Università di Salerno,è nato in Calabria e vive a Roma. Tra i tanti riconoscimenti ha vinto il Premio Matteotti per la narrativa e i Premi Viareggio e Montale per la poesia. Ha collaborato tenendo rubriche con le maggiori riviste letterarie italiane, i grandi quotidiani e con la Rai. Di lui hanno scritto i maggiori intellettuali italiani contemporanei tra cui Palazzeschi, Luzi, Bevilacqua, Moravia, Sciascia, Pasolini, De Mauro. La Regione Calabria nel 2013 ha costituito un Comitato per la sua candidatura al Premio Nobel della Letteratura. “Matera e una donna” raccoglie 400 poesie scritte dal noto poeta, in cui egli esplicita ancora una volta il suo amore per la Città dei Sassi,  identificata come donna che rapisce ma anche come donna- madre. Le sue intense suggestioni liriche raggiungono elevate vette sentimentali e di spiritualità.

 
      Tell A Friend

     SARA' PRESENTATA PRESSO LA CITTADELLA REGIONALE LA XIX EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI et  at:  02/05/2018  

Sara' presentata presso la Cittadella regionale la XIX edizione di Primavera dei teatri - Giovedì 3 maggio alle ore 11,30 in Cittadella Regionale verrà presentata in conferenza stampa la XIX edizione di Primavera dei Teatri. Il Festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato e diretto da Scena Verticale propone ciò che di meglio offre il panorama teatrale nazionale, testimoniando la volontà di un piccolo e suggestivo centro calabrese di diventare luogo privilegiato del dibattito culturale nazionale.  A presentare il nuovo cartellone Maria Francesca Corigliano, assessore alla cultura della Regione Calabria, Domenico Pappaterra, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, Dario De Luca e Settimio Pisano, direttori del Festival.  Sotto la direzione artistica di Dario De Luca e Saverio La Ruina e la direzione organizzativa di Settimio Pisano, Primavera dei Teatri si conferma polo di riferimento per tutto il teatro calabrese, coinvolgendo artisti, operatori e maestranze provenienti dall’intera Regione. Novità assoluta di questa edizione è Europe Connection. La drammaturgia europea in Calabria, progetto triennale che, in linea con la vocazione di Scena Verticale, si impegna nella promozione e diffusione della nuova drammaturgia europea attraverso la messa in relazione con la produzione artistica regionale. Un progetto a sostegno delle compagnie calabresi che scommette e investe sul territorio aprendo, al tempo stesso, una finestra sull’Europa e sulle poetiche internazionali. L’inserimento di Primavera dei Teatri tra i Grandi Festival finanziati dalla Regione Calabria, che ne ha garantito un respiro triennale, contribuisce a rafforzare la posizione di Castrovillari come luogo privilegiato di dibattito e confronto tra artisti, studiosi e addetti ai lavori ritagliandosi una specificità culturale originale di grande interesse nel panorama nazionale.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO: IL PROGRAMMA DELLA XVI EDIZIONE DELLA FESTA DELLA BANDIERA et  at:  30/04/2018  

Morano calabro: il programma della XVI edizione della Festa della Bandiera - L' associazione Cultour e il Comune di Morano hanno diffuso nei giorni scorsi il programma ufficiale della XVI edizione della Festa della Bandiera, evento recentemente istituzionalizzato dall’Ente Comune.  Le brochure, ben posizionate nei canali social e nei siti di informazione turistica, sono in distribuzione presso il punto Iat locale e ovunque, nel territorio, vi siano riferimenti strategici e richiami generalizzati. Articolato su tre giornate il palinsesto annovera appuntamenti direttamente connessi alla storia patria e una densa attività culturale e promozionale. L’inizio è fissato per venerdì 18 maggio, ore 19.00, con l’avvio del corteo dei musici, che da Via Giudea si recherà in Via Vigna della Signora, bisettrice interna all’abitato antico scelta come area principale di svolgimento della kermesse. Alle 19.30 si terranno i giochi popolari e le goliardiche sfide tra i rioni; alle 20.00, l’inaugurazione del percorso artigianale ed enogastronomico, dove si potrà assaporare il gusto della tradizione e i piatti tipici del posto. Sabato 19 maggio, ore 19.00, il corteo de l’Universitas Murani, si muove da Via Giudea alla volta del sagrato della chiesa Santa Maria Maddalena, per procedere all’investitura del Mastrogiurato. Quindi si prosegue per Via Vigna della Signora per l’apertura del mercato e delle osterie.  Alle 21.30 si alza il sipario sul I Festival del Teatro di Strada: abilità, incanto, giocoleria, comicità, mangiafuoco, equilibrismi di spade ecc. nel suggestivo tragitto che conduce da Piazza Maddalena a Palazzo Aronne/Scorza, facendo tappa nei diversi larghetti che caratterizzano l’area. Domenica 20 maggio, data clou, si comincia alle ore 12.00: dalla Villa comunale, esibizione itinerante dei pistonieri. Alle 16.30 dal maniero Normanno/Svevo ubicato nella zona alta del borgo, il Castellano, scortato dagli sbandieratori, attraversa il centro storico e confluisce in Piazza Berlinguer, dove converge anche l’altro gruppo proveniente da Via San Nicola. Qui il Castellano si incontra con il Mastrogiurato alla presenza del Notaio, del Giudice e dei Testimoni. Segue la consegna dell’“Antica Bandiera” e la simulazione della battaglia e del ritorno vittorioso dei cavalieri.   Terminato la trasposizione scenica dello scontro guerresco la comitiva si trasferisce al campo sportivo per assistere alla performance dei pistionieri, a margine della quale si guadagna Via Vigna della Signora per godere sino a tarda sera delle diverse rappresentazioni predisposte, tutte perfettamente in tema.  Come accennato, la Festa della Bandiera 2018 non è solo memoria di quell’epico combattimento che, verosimilmente nel IX/X secolo vide impegnati i moranesi nel respingere le orde saracene. Ma è tanto altro. E’ promozione delle peculiarità locali, delle emergenze artistiche, architettoniche e paesaggistiche del luogo. L’inserimento di mostre, premi, concorsi letterari e fotografici, con la VI tappa Special Edition Fotowalking 2018 e il coinvolgimento del locale Istituto Comprensivo con “La festa raccontata dai bambini” conferisce alla XVI edizione della Festa della Bandiera il valore concreto della collaborazione e dell’essere comunità dinamica. «Vi aspettiamo a Morano – affermano in una dichiarazione congiunta l’esecutivo municipale e il sodalizio Cultour – per divertirci insieme e mostrare il volto delle forze positive che, nel rispetto dei ruoli, operano per contribuire alla crescita del borgo. Stiamo lavorando alacremente e senza risparmio di energie affinché l’aspetto ludico della manifestazione e quello più squisitamente turistico producano effetti benefici e duraturi sul tessuto sociale, e offrano, al contempo, la possibilità ai visitatori di avvalersi di servizi di qualità basati e sostenuti dalla proverbiale accoglienza dei residenti».

 
      Tell A Friend

     COSENZA, VENERDI' 4 MAGGIO IN RICORDO DI DON TONINO BELLO SU INIZIATIVA DELLA PARROCCHIA DI SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ E DEL CENTRO STUDI CALABRESE " CATTOLICI SOCIALITA' POLITICA " et  at:  30/04/2018  

Cosenza, venerdi' 4 maggio in ricordo di don Tonino Bello su iniziativa della Parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù e del Centro studi calabrese " Cattolici socialita' politica " - La parrocchia cosentina di Santa Teresa e il Centro studi calabrese " Cattolici socialita' politica " hanno inteso organizzare un momento di riflessione sulla figura e l’opera di don Tonino Bello, vescovo degli ultimi. L’appuntamento è a Cosenza, venerdì 4 maggio alle ore 18.30, nel salone “don Eugenio Romano” della parrocchia di Santa Teresa, con ingresso da Viale Misasi. «La ragion d’essere della nostra comunità cristiana non è di estraniarci dal mondo, ma di entrare nel suo tessuto connettivo, assumendone la storia e la geografia, le gioie e le speranze, le tristezza e le angosce» così parlava don Tonino Bello, il vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, che dopo don Lorenzo Milani è diventato un punto di riferimento per quanti amano la Chiesa “in uscita”, come ora tutti dicono, dopo l’elezione a pontefice di Bergoglio. Nei giorni scorsi papa Francesco ha voluto rendere omaggio alla memoria di don Tonino Bello recandosi nei luoghi che l’hanno visto protagonista. L' incontro prevede i saluti del parroco mons. Dario De Paola, sono stati invitati a relazionare: Nicola De Santis consigliere nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, Ercolino Cannizzaro presidente diocesano del Movimento ecclesiale di impegno culturale, il referente regionale di Libera, don Ennio Stamile e due rappresentanti della politica regionale: il consigliere Franco Sergio, da sempre impegnato sul fronte della difesa dei più deboli e la neo assessore regionale alla cultura Maria Francesca Corigliano. Il coordinamento dell’incontro è stato affidato all’editore cattolico cosentino Demetrio Guzzardi.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' STATA SPOSTATA A DOMENICA 6 MAGGIO LA DATA DEL MERCATO MENSILE A SEGUITO DELL' INDISPONIBILITA' DELL' AREA MERCATALE et  at:  28/04/2018  

Castrovillari - E' stata spostata a domenica 6 maggio la data del mercato mensile a seguito dell' indisponibilita' dell' area mercatale - Slitta la data del mercato mensile che si tiene ogni primo giovedì del mese a Castrovillari presso l' area mercatale adiacente al Polisportivo I Maggio a seguito dei concomitanti festeggiamenti della Madonna del Castello che prevedono, invece, l' area adibita a luna park. Il primo giovedi' di maggio quest' anno cade giorno 3 che è l' ultimo giorno dedicato ai festeggiamenti e per tale data come da tradizione l' area mercatale è occupata dalle giostre. Il mercato mensile si ribadisce nel comunicato solo per il mese di maggio è stato dunque spostato a domenica 6 maggio. Il provvedimento è stato comunicato dal Dipartimento Tecnico Settore Pianificazione e Gestione del Territorio del comune di Castrovillari. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COBAS SCUOLA ELEZIONI RSU et  at:  28/04/2018  

Castrovillari, Cobas scuola elezioni RSU - Comunicato sindacale cobas scuola castrovillari-cs, elezioni RSU 2018-sindacato Cobas ancora primo all’Ipseoa di Castrovillari e non solo. Nei giorni 17-18-19 aprile 2018, si sono tenute le elezioni per la RSU d’istituto per la terza volta consecutiva il sindacato Cobas scuola si conferma primo all’Ipseoa di Castrovillari, con la RSU prof. Leonardo Genovese. Il Cobas risulta inoltre essere primo  c/o le seguenti scuole: 1. RSU prof. Leonardo Genovese; 2. Ipsia Trebisacce- RSU prof. Falabella Giuseppe; 3. Convitto nazionale Telesio Cosenza - Saverio Perciavalle; 4. I.C. Viggianello - RSU prof. De Cristofaro Giuseppe, inoltre   risulta eletta anche la RSU prof.ssa Potestio Fortunata Anna Maria c/o Its Filangeri di Trebisacce. A tutti voi il vivo ringraziamento del sindacato Cobas scuola per il tramite responsabile prof. Leonardo Genovese per aver contribuito al risultato ottenuto in queste elezioni RSU-2018. Un risultato ottimo, che ci vede con un numero di consensi ancora più ampio rispetto al risultato ottenuto nella precedente tornata del 2015. Grazie di cuore a tutti coloro che, per l’ottenimento di ciò, si sono impegnati in prima persona, a coloro che si sono candidati, a coloro che per pochissimi voti non sono stati eletti, ai componenti di commissioni e seggi, a coloro che hanno sostenuto con il loro voto le nostre liste riconoscendo il sindacato cobas scuola come soggetto credibile, portatore di concretezza, competenza e serietà. Grazie per aver apprezzato il lavoro fin qui svolto, questo riconoscimento ci impegna a continuare sulla strada intrapresa tesa a garantire la salvaguardia delle professionalità di tutto il personale, di ruolo e precario.  prof. Leonardo Genovese

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - 25 APRILE IL MONITO OLTRE LE CELEBRAZIONI et  at:  25/04/2018  

Castrovillari - 25 aprile il monito oltre le celebrazioni - L'anniversario della liberazione e' un giorno fondamentale per la storia d'Italia ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata da chi si opponeva alla deriva del fascismo durante la seconda guerra mondiale a partire dall'8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista. Certamente uno dei momenti più alti di coinvolgimento nazionale da nord a sud. Quando si parla di fascismo è piu' facile per chi ha avuto ad esempio dei nonni che potessero loro raccontare le brutture di tale periodo capire la tragedia che la nazione intera stava vivendo, gia' prima della guerra la violenza e l' arroganza regnava, l' omicidio Matteotti è uno degli episodi che descrive i metodi dell' ascesa al potere di un nazional socialismo fortemente camuffato e spesso contornato al limite della farsa. Un episodio su tutti gli alberi finti ai Fori Imperiali e le forze corazzate ( sidecar con mitragliette ) che si presentarono ad Hitler in occasione della sua venuta in Italia, ma anche la guerra d' Africa e la campagna di Russia fatte senza armamenti e nemmeno vestiario adatto. Questo è quanto ci consegna la storia: i tanti morti e, la dittatura che forse ora che siamo distanti già oltre la terza generazione qualcuno vorrebbe far scordare ed è proprio per non cancellare mai dalla memoria il dramma vissuto dall' Italia dal 1920 al 1945 che i festeggiamenti del 25 aprile negli anni dovranno assumere sempre più i colori della libertà una parola che in quei venticinque anni in Italia non esisteva più. L' Amministrazione municipale di Castrovillari fa memoria, con le consuete iniziative a cui sono invitati cittadini, autorità, associazioni combattentistiche e d’arma in questo 73° anniversario della Festa della Liberazione per riconoscersi nei principi e valori comuni.Le celebrazioni prevedono alle ore 10 il concentramento  delle autorità civili, militari e della popolazione in piazza Municipio, da dove il corteo si muoverà alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti ; qui sarà deposta la corona d’alloro.  In questo luogo il primo cittadino, di fronte allo stele che ricorda il sacrificio unitario di tanti, osserverà, con i presenti, un momento di raccoglimento mentre tutti i militari ed i rappresentanti dell’Esercito e Forze dell’Ordine si disporranno sull’attenti per rendere omaggio ed onore. La manifestazione verrà conclusa nella Chiesa dei Sacri Cuori, dove alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa. La cerimonia è organizzata in collaborazione con la Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” di Castrovillari, con la rappresentanza Vittime Civili, e con la partecipazione dell’ XI° Reggimento Genio Guastatori 132° Battaglione “Livenza” 2^ Compagnia Caserma “Ettore Manes”,  del Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo dei Vigili del Fuoco, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, delle Associazioni Nazionali Carabinieri e Polizia di Stato. Presente anche la Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro. Nel pomeriggio, poi, a partire dalle ore 17, grazie all’Associazione Italiana di Cultura Classica, con la Biblioteca Civica “Umberto Caldora”, la Festa della Liberazione vivrà un momento di approfondimento a più voci all’insegna della memoria nella sala consiliare del Palazzo di Città a cui parteciperà anche l’Amministrazione, oltre le scuole, le associazioni, lo SPI Cgil ed altri soggetti tra cui esponenti dell’Associazione Italiana Avvocati e dell’Istituto calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia  Contemporanea. Al centro, con testimonianze, canti, musica e letture, ciò che animò uomini e donne in quei fatidici giorni durissimi e caratterizzò gli indimenticabili avvenimenti per riaffermare il valore della pace sulla follia della guerra. Oggi il mondo, in più parti, sul proprio Territorio, soffre ancora di questi misfatti; ecco perché non possiamo dare niente per scontato e dobbiamo impegnarci perché gli errori e orrori del passato siano annientati. La vita e la dignità di ciascun uomo o donna sono troppo importanti da non essere promossi e tutelati e, quindi, essere messi come presupposto di ogni azione per lo sviluppo del prezioso bene comune.

 
      Tell A Friend

     ACRI - I VINCITORI DEL CONCORSO DEI SALUMI CALABRESI INTITOLATO A FRANCESCO MONACO et  at:  23/04/2018  

Acri - I vincitori del Concorso dei salumi calabresi intitolato a Francesco Monaco - Si conclude con la premiazione delle aziende meglio classificate la prima edizione del concorso intitolato al divulgatore ARSAC Francesco Monaco, venuto a mancare nel pieno delle sue attività tese alla valorizzazione del Suino Nero di Calabria. Un evento che ha visto oltre 200 registrazioni, in una sala quella di Palazzo Falcone-San Severino gremita fino alla massima capienza. Ma aldilà delle graduatorie, stilate dal gruppo panel Calabria, Maestri assaggiatori Onas, coordinati da Martino Convertini e coadiuvati da tre esperti venuti dalla Valle d’Aosta, dal Lazio e dalla Presidente Nazionale Onas dott.ssa Bianca Piovano piemontese, a vincere sono stati i salumi calabresi presenti oltre 51 divisi in diverse categorie, salumi tradizionali, salumi DOP e salumi di Suino Nero di Calabria, portati ad Acri sede della manifestazione da 20 aziende provenienti da tutta la regione. Prova ne è che a vincere la speciale classifica capicollo tradizionale è stata un’azienda dello stretto, mentre un’altra azienda di Oriolo si è portata a casa anche lei la splendida riproduzione in ceramica di una antica moneta rappresentante una scrofa con i propri lattonzoli. Ma i premi a dire il vero sono andati a tutte le aziende partecipanti, segnale che l’iniziativa punta a valorizzare l’intero settore aldilà anche della sana competizione. Il comparto manifesta un’interessante vivacità, ma occorre puntare di più sulla qualità delle produzioni, questo è quanto ha detto il presidente Coldiretti Pietro Molinaro nel suo breve intervento. L’evento organizzato dall’Agenzia regionale per lo sviluppo dell’agricoltura ha ospitato anche oltre 60 esperti provenienti da tutta Italia, i quali hanno potuto apprezzare scorci incantevoli dell’altipiano silano e della media valle del Crati, la valorizzazione dei territori passa attraverso una sapiente gestione delle risorse naturali e delle eccellenze enogastronomiche, questo in sintesi l’intervento di Giorgio Durante presidente dell’Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria, l’Accademia ha pure voluto conferire alla vedova di Franco Monaco ed ai suoi figli il piatto in ceramica con impresso, un lungo elenco di eccellenze gastronomiche regionali, lo stesso riconoscimento è andato al presidente Nazionale Onas dott.ssa Bianca Piovano per le sue attività a favore di questo importante settore apprezzato in tutto il mondo. La graduatoria stilata nel perfetto stile Onas, ossia campioni anonimi abbinati a codici numerici non identificabili, ha visto nelle diverse categorie primeggiare l’Azienda Romano (salumi di Suino Nero), il Salumificio San Vincenzo (Salumi Dop), Salumi Falcone (Nero), Salumi dello Stretto (Tradizionale), l’Azienda Failla, Salumi del Colle, Madeo, Menotti e il Salumificio Cozac. Un appuntamento che sicuramente merita di essere replicato l’anno prossimo. Greta Durante Ufficio Stampa Accademia Tradizioni enogastronomiche di Calabria. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI: MICHELE TOCCI E' IL NUOVO PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D' ITALIA, GRUPPO DI COSENZA et  at:  23/04/2018  

Si e' svolta a Castrovillari l' Assemblea Ordinaria dell' Associazione Nazionale Marinai d' Italia, Gruppo di Cosenza, per l' elezione del Consiglio direttivo. Hanno partecipato tutti i Soci e, dopo lo scrutinio, sono risultati eletti i seguenti Soci : Michele Tocci ( voti 56), Luigi La Valle ( voti 54), Giovanni Benincasa ( voti 53), Pietro Stellato ( voti 51), Umile Fusaro ( 49). Subito dopo l’elezione, fra  questi cinque Soci, di cui il consenso è stato maggiore rispetto agli altri candidati, è stato  composto il nuovo Consiglio Direttivo nelle persone del castrovillarese, Michele Tocci ( Presidente),  del rendese   Luigi La Valle (Vicepresidente), del terranovese Giovanni Benincasa ( Consigliere), del rendese Pietro Stellato (Consigliere) e del bisignanese Umile Fusaro ( Consigliere). Per quanto riguarda i Sindaci Revisori sono stati eletti : Francesco De Marco ( Presidente), Antonino Pitea ( Sindaco), Carmine Imbrogno ( Sindaco), Luisa Di Silvestro ( Sindaco supplente), Francesca Floccari (Sindaco supplente ). Come Consigliere aggregato è stata eletta Elvira Cataldo. Il Presidente eletto, Michele Tocci, ha ringraziato tutti i Soci per la fiducia in lui riposta, esortandoli a mantenere sempre alto il prestigio del Gruppo e dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. Ha, infine , ricordato l’ormai famosa frase: “ Marinai una volta, Marinai per sempre”. F.to Presidente Michele Tocci

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " CIAK, SI GIRA ", PROCESSO SIMULATO PER GLI ALUNNI DELL' I.T.I.S. AL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  22/04/2018  

Castrovillari, " Ciak, si gira ", processo simulato per gli alunni dell' I.T.I.S. al tribunale di Castrovillari - E' una frase che molti conoscono " Ciak, si gira " e si pensa al cinema, ad un film. Oggi invece ci troviamo in un' aula del Tribunale di Castrovillari e sentiamo “Ciak… un processo simulato per evitare un vero processo”, terza fase di un progetto giunto alla sua quarta edizione. Si tratta di un percorso di educazione e sensibilizzazione alla legalità ideato e organizzato dal Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale e promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà, finanziato tra gli altri dalla Regione Calabria e dal Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria. Il Progetto utilizzando la propensione del processo penale a trasformarsi in un gioco, permette agli studenti calabresi di imparare ad apprezzare le regole della democrazia e della giustizia, divertendosi con la recitazione. Così nella mattinata di oggi 21 aprile alcuni studenti delle classi prime e seconde dell’I.T.I.S. “E. FERMI” di Castrovillari, accompagnati dalla Dirigente Prof.ssa Rossana Perri e preparati dal referente del progetto Prof. Giuseppe Marica con le colleghe D’Addino Giulia, L’Avena Dora, Provenzano Francesca, Pugliese Rosa, Tricoli Teresa e Marino Francesca, si sono trasformati in avvocati, giudici, assistenti sociali, imputati, cancellieri, vittime e testimoni e si sono trovati in una vera aula giudiziaria dove con la collaborazione e la supervisione del Dr. Raffaele Crescenzo, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, dell’Avvocato Francesca Marica, coordinatrice e referente del progetto e degli avvocati delle Camere Minorili di Cosenza e Castrovillari, Avvocati Anna Rita De Franco, Gabriella Cavallo e Luisa Fiorito, hanno preso parte con entusiasmo ad una emozionante ed avvincente simulazione che ha coinvolto i ragazzi in una attenta riflessione sul fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo (tema centrale della vicenda narrata) e partendo dai personaggi del processo simulato ha permesso loro di affrontare anche tematiche quali l’amicizia, la gelosia, l’amore, la relazione genitori-figli, la violenza. L’iniziativa quindi ha saputo coinvolgere alunni, docenti e famiglie e sicuramente si identifica come canale di un efficace incontro tra il mondo della giustizia minorile, quello della scuola e delle famiglie degli studenti. ( comunicato )

 
      Tell A Friend

     COSTITUITO IL TAVOLO TECNICO PER LE SALE OPERATORIE DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, COMUNICATO DELLE ASSOCIAZIONI ATTIVE IN CAMPO SANITARIO et  at:  22/04/2018  

Costituito il Tavolo Tecnico per le sale operatorie dell’ospedale di Castrovillari, comunicato delle associazioni attive in campo sanitario (AVIS, AVO, Non più soli nella lotta contro i tumori, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili e Solidarietà e Partecipazione) - Si e' tenuta venerdi' 20 aprile, presso la sede dell' ASP di Cosenza la riunione convocata dal Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria, Raffaele Mauro, su proposta del Comitato per la Tutela dell'Ospedale di Castrovillari e della Sanità del Territorio, costituito dalle Associazioni attive in campo sanitario da anni (AVIS, AVO, Non più soli nella lotta contro i tumori, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili e Solidarietà e Partecipazione). Alla riunione, finalizzata alla costituzione del “tavolo tecnico” richiesto dalle Associazioni per seguire da vicino -in maniera partecipata e trasparente- l'iter per l'apertura delle nuove sale operatorie del P.O. di Castrovillari, erano presenti il Direttore Amministrativo dell’ASP, Luigi Bruno, Pino Angelastro portavoce del Comitato delle Associazioni e l'ing. Domenico Braile, tecnico incaricato dall'ASP per occuparsi dei problemi relativi alle nuove, e mai aperte, sale operatorie. Il Sindaco di Castrovillari non ha partecipato per un riferito disguido burocratico. Nel corso della riunione, il Direttore Amministrativo ha ribadito la volontà dell'ASP di mettere in campo tutti i mezzi atti ad accelerare l'apertura delle sale operatorie, obiettivo su cui, è stato riferito, il tecnico dell’ASP sta attivamente lavorando. Lo stesso ing. Braile ha comunicato di aver già cominciato la verifica dello stato delle sale operatorie ed ha chiesto alcune settimane di tempo per completare i rilievi.  Pino Angelastro si è detto lieto della celerità con cui è stata accolta la proposta del Comitato che ha portato alla costituzione del “tavolo di lavoro”, ma ha nel contempo sottolineato che a parlare saranno i fatti. Fatti che, nel caso specifico, saranno rappresentati dalla effettiva apertura delle sale operatorie, troppe volte inaugurate e mai rese effettivamente operative. La prossima riunione del "tavolo tecnico", che vede per la prima volta un Comitato Popolare partecipe di aspetti tanto delicati quanto rilevanti della sanità territoriale, si terrà antro il mese di maggio, quando sarà disponibile la relazione tecnica. E’ ovviamente necessario che nel frattempo il “tavolo tecnico” venga completato senza indugio, con la designazione dei membri non ancora insediati e cioè il Sindaco di Castrovillari –o un suo delegato- un Tecnico di fiducia dell’Amministrazione comunale e un rappresentante di maggioranza ed uno di minoranza del Consiglio comunale.  AVIS, AVO, Non più soli nella lotta contro i tumori, Amici del Cuore, Medici Cattolici, Associazione Famiglie Disabili (AFD), Solidarietà e Partecipazione.

 
      Tell A Friend

     SABATO 21 APRILE 2018 - MANIFESTAZIONE PER LA DIFESA DELLA SALUTE E DELLA SANITA' TERRITORIALE ORGANIZZATA DAL MEETUP "CASTROVILLARI A 5 STELLE" et  at:  21/04/2018  

 Sabato 21 Aprile 2018 - Manifestazione per la difesa della salute e della sanita' territoriale organizzata dal MeetUp "Castrovillari a 5 stelle".  Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SU ESPLICITA RICHIESTA DELL' AMMINISTRAZIONE ATTIVATA TASK FORCE PER EMERGENZA IDRICA et  at:  20/04/2018  

Castrovillari, su esplicita richiesta dell' amministrazione attivata task force per emergenza idrica - Come preannunciato dal sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito nel corso del consiglio comunale del 19 aprile Sorical e Comune  hanno istituito un tavolo tecnico permanente per affrontare la carenza idrica che, con cadenza annuale in primavera e fino ad agosto inoltrato, si manifesta in alcune zone della città del Pollino. La notizia è stata pubblicata sul sito della Sorical. Questa mattina ( 20.04.2018 ndr ), si è svolto un primo sopralluogo ai serbatoi regionali a cui è seguito un incontro tecnico in Comune per analizzare le problematiche che hanno spinto l’ufficio tecnico comunale alla riduzione dell’erogazione negli orari notturni. Ricordiamo che la Sorical ( Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. ), è la società mista a prevalente capitale pubblico regionale (53,5% Regione Calabria; 46,5% Acque di Calabria s.p.a. (100% Veolia)) a cui è stata affidata la gestione, il completamento, l’ammodernamento e l’ampliamento degli schemi idrici di grande adduzione, accumulo e potabilizzazione trasferiti alla Regione Calabria dalla disciolta Cassa per il Mezzogiorno ex art. 6 L. n. 183/1976; nonché lo svolgimento del servizio idropotabile all’ingrosso in favore di tutti gli Utenti/Comuni calabresi, giusta convenzione di concessione di durata trentennale con la Regione Calabria. Nel corso della riunione si è deciso, in primo luogo, di avviare un piano di monitoraggio della rete di grande adduzione della Sorical al fine di verificare le portate ai serbatoi della città, dove termina la competenza di Sorical; seguirà il monitoraggio della rete idrica interna di competenza del Comune per accertare la consistenza di eventuali perdite di rete.  Questa prima fase di monitoraggio ha lo scopo di approntare un piano di azione tra Comune e Sorical per superare l’emergenza momentanea in vista dell’avvio del progetto di ingegnerizzazione delle reti della Regione Calabria con un investimento, già stanziato, di 3,5 milioni di euro. Alla riunione hanno partecipato per il Comune, l’assessore al Bilancio Maria Silella, l’assessore Francesca Dorato (delegata dal sindaco), il consigliere comunale Gerolamo Rubino e i tecnici comunali, il responsabile del settore infrastrutture geometra Fedele Schifino e il geometra Nicola Laudadio nella qualità di responsabile del procedimento; Per Sorical erano presenti gli ingegneri Serena Collorafi (Responsabile compartimento Nord) e Giuseppe Viggiani, il responsabile dell’ufficio di Zona, Francesco Armentano, e il conduttore degli impianti Sorical della zona del Pollino Enzo Santagada.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - AL VIA I LAVORI DI RIPRISTINO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PISTA CICLABILE. LUNEDI' PROSSIMO IL CORSO DI FORMAZIONE PER I VENTI SOGGETTI SELEZIONATI et  at:  20/04/2018  

Morano calabro - Al via i lavori di ripristino e manutenzione straordinaria della pista ciclabile. Lunedi' prossimo il corso di formazione per i venti soggetti selezionati. Arriva la prima fase esecutiva del progetto “Forestazione”, che riguarda, come si ricorderà, il recupero e manutenzione straordinaria della pista pedo/ciclabile Morano Castrovillari, ovviamente nel tratto di competenza dell’Ente locale guidato da Nicolò De Bartolo. Saranno avviati al lavoro venti operai agricoli - selezionati dall’agenzia interinale E-work – ai quali sarà affidato il compito di migliorare la fruibilità del tracciato, deturpato dagli incendi nell’annus horribilis  2017 e, nonostante tutto, ancora frequentatissimo da podisti e amanti della natura. L’intervento consiste in una riqualificazione funzionale complessiva, con particolare attenzione alla pulizia dei luoghi, alla realizzazione delle fasce antincendio e al ripristino della staccionata, dimodoché si possa continuare a percorrere in tutta sicurezza il circuito, godendo dei punti panoramici e della lussureggiante vegetazione nella quale è immerso. E c’è di nuovo che, essendo alle porte la stagione calda e volendo perciò terminare i lavori nel più breve tempo possibile, dalla casa comunale gli amministratori fanno sapere che «anziché sedici sono stati selezionati venti soggetti»; il che implica «un ristoro economico per altrettante famiglie e l’opportunità di una reintroduzione, seppur temporanea, nel mercato del lavoro, con evidenti riflessi sociali e nella vita stessa delle persone». Gli operai inizieranno il corso lunedì prossimo alle ore 9.30, nella sala consiliare sita nel Chiostro san Bernardino da Siena, quindi, terminate le attività didattiche saranno espletate le visite mediche. «Finalmente – dichiarano gli amministratori moranesi - avviamo un primo importante step del programma “forestazione”. Lo facciamo con massima trasparenza e nel rispetto delle linee che abbiamo più volte sintetizzato e richiamato nelle manifestazioni pubbliche. La nuova squadra, animata da spirito collegiale e scevra da inopportune derive di protagonismo, senza alcuna prevaricazione, come d’altra parte si può ben constatare, è già impegnata a fornire risposte e tentare di risolvere concretamente i problemi dei cittadini». 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " FESTA DI PRIMAVERA " A CURA DELL' ASSOCIAZIONE " NON PIU' SOLI " et  at:  20/04/2018  

Castrovillari, " Festa di primavera " a cura dell' associazione " Non piu' soli " -  Si terra' sabato 21 aprile 2018, alle ore 21, nella splendida location del Pierrot, a Castrovillari l'attesissima " Festa di primavera ", il tradizionale evento che ogni anno l' Associazione  " Non Più Soli " organizza al fine di far incontrare i propri volontari con tutti coloro i quali abbiano voglia di conoscere più da vicino la realtà di questa Associazione, che da vent'anni opera sul territorio castrovillarese, e di trascorrere insieme una piacevole serata. Anche per l'edizione 2018, la festa propone un programma interessante tra buon cibo, musica e intrattenimento. Sarà, infatti, messo a disposizione dei partecipanti un ricco buffet e la serata sarà animata dal dj Antonio Salomone. Verranno, inoltre, estratti i premi offerti dagli sponsor: Torrefazione Castriocaf, Crema e cioccolato, Polvere di stelle, Riflessi, Profumeria Tafuri. Il costo del biglietto d'ingresso è di 10 euro (gratuito per i bambini fino a 6 anni).  Per saperne di più, vi invitiamo a seguirci sulle nostre pagine Facebook https://it-it.facebook.com/nonpiu.soli/ e Instagram https://www.instagram.com/associazionenonpiusolicv/ e a visitare il sito http://www.nonpiusolicv.it . Vi  ricordiamo l'appuntamento: sabato 21 aprile 2018, ore 21, al Pierrot (Via delle querce, 54), Castrovillari (Cs). Vi aspettiamo numerosi!

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DEL 19 APRILE 2018 - IL VIDEO et  at:  20/04/2018  

 I lavori del consiglio comunale di Castrovillari del 19 aprile 2018 - Analisi e discussione politica sull’esito delle elezioni politiche del 4 marzo scorso e conseguenze sull’assetto politico della maggioranza consiliare, surroga dei consiglieri dimissionari, sostituzione del componente della quarta commissione consiliare permanente “Sport , Turismo, Pubblica Istruzione, Cultura e Tempo Libero”, deroga alle altezze interne dei locali degli edifici esistenti nel centro storico-zona A del PRG- per avvio di nuove attività produttive o per subingresso in quelle esistenti.  Buona visione.   QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SABATO 21 APRILE AL TEATRO SYBARIS VA IN SCENA: " PETROLIO " DI E CON ULDERICO PESCE. LO SPETTACOLO E' IL QUARTO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA " INVITO AL TEATRO " A CURA DI APRUSTUM et  at:  18/04/2018  

Castrovillari - Sabato 21 aprile al Teatro Sybaris va in scena: " Petrolio " di e con Ulderico Pesce. Lo spettacolo e' il quarto appuntamento della rassegna " Invito al teatro " a cura di Aprustum. Sabato 21 aprile nuovo appuntamento al Teatro Sybaris con “Invito al Teatro – quarta edizione”, la rassegna ideata ed organizzata dall’associazione culturale Aprustum in collaborazione con il Comune di Castrovillari e con il patrocinio della Gas Pollino.  Il sipario del teatro Sybaris si aprirà alle 21,00 per un gradito ritorno a Castrovillari: quello di Ulderico Pesce, autore fra i più originali e scomodi del panorama teatrale italiano. Il pubblico castrovillarese negli anni scorsi ha avuto più volte modo di apprezzare la forza e la schiettezza con la quale l’autore e attore lucano propone il suo teatro impegnato e di denuncia.  “Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”, presentato lo scorso anno ad “Invito al Teatro”, “L'innaffiatore del cervello di Passannante”, “Storie di scorie: il pericolo nucleare italiano” e “FIATo sul collo: la lotta degli operai Fiat di Melfi”, per ricordare alcuni suoi successi presentati a Castrovillari. Questa volta Ulderico Pesce porta in scena “Petrolio”. Lo spettacolo, prodotto dal Centro Mediterraneo delle Arti, narra innanzitutto la bellezza mozzafiato della Basilicata, fatta di boschi millenari, mare, calanchi, paesini bellissimi arroccati a strapiombo su fiumi o distese di grano, ma narra anche del giacimento più grande dell’Europa continentale collocato in Basilicata tra Viggiano e Corleto Perticara. Ulderico Pesce narra il petrolio lucano partendo da un personaggio, Giovanni, che lavora come addetto alla sicurezza dei serbatoi esterni del Centro Olio di Viggiano, e vive con la moglie e la figlia Maria di fronte alla fiamma dell’impianto ENI che da decenni brucia pericolosissimo acido solfidrico nell’aria. Giovanni scopre che uno dei grandi serbatoi esterni ha una grossa buca dalla quale fuoriesce petrolio che si disperde sotto terra. Ha paura di parlare, di perdere il lavoro. Dopo mesi vede che il petrolio, camminando sotto terra, è arrivato alle porte della Diga del Pertusillo, un bacino artificiale che raccoglie acqua da utilizzare a scopi idrici in Puglia e nella stessa Basilicata. Giovanni fotografa una enorme chiazza di petrolio nella diga ma continua a non dire nulla per paura di perdere il lavoro e delle reazioni dei suoi compagni di lavoro… prevarranno su Giovanni le logiche della conservazione del lavoro o quelle di conservazione della salute? DOMENICO DONATO Ufficio Stampa Aprustum

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed