CASTROVILLARI/POTRANNO RIPRENDERE DA SUBITO I LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELLA SS 534. DECISIVO L' INTERVENTO DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA et  at:  17/07/2018  

Castrovillari/Potranno riprendere da subito i lavori di ammodernamento della SS 534. Decisivo l' intervento della Procura della Repubblica - L' intervento della Procura della Repubblica di Castrovillari interrompe la protesta contro l' Anas, di due commercianti e di fatto da il via alla prosecuzione dei lavori sulla SS 534. Ricordiamo che i due operatori economici hanno inscenato la protesta ad oltranza contro l' Anas perchè ritengono che le modifiche effettuate al tratto stradale da parte dell' ente gestore hanno conseguenze negative sulla loro attivita'. La protesta andava avanti da qualche mese e A. F. insieme al figlio avevano occupato una parte del cantiere che effettua i lavori di adeguamento per protestare contro il presunto danno economico derivante dalla nuova progettazione minacciando anche di darsi fuoco. C' è da dire che nel corso di questi mesi l' Anas si era fatta avanti proponendo anche un risarcimento che però non è stato valutato positivamente dai due commercianti. L' intervento della Procura della Repubblica del Tribunale di  Castrovillari, nella persona del Procuratore capo, dottor Eugenio Facciolla, ha risolto drasticamente la problematica conclusasi con l' arresto ai domiciliari dei due. Tale situazione aveva fermato i lavori  facendo slittare la consegna dell'importante arteria attesa dalle comunità perche' utile per il commercio e le comunicazioni più in generale. Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, che ha seguito con preoccupazione l'intera vicenda, ringrazia la Procura della Repubblica di Castrovillari, ottimamente diretta dal Procuratore capo dottor Facciolla, che si è subito attivato cogliendo le preoccupazioni dell'ANAS, rappresentata dall'ing. Ferrara, e della Regione con l'Assessore alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, per il grave ritardo nella realizzazione dei lavori.  “Un altro esempio di valida difesa del territorio- ha dichiarato il primo cittadino alla stampa- posta in essere dalla magistratura a tutela degli interessi generali. La 534 SS rappresenta una grande arteria di collegamento tra 106 e autostrada. La Calabria che vuole vivere di turismo – ha aggiunto -ha bisogno di queste infrastrutture che non possono essere bloccate da interessi personali. Se si ritiene di avere dei diritti violati – ha concluso richiamando lo spiacevole episodio che ha fatto segnare il passo ad un’opera importante per il bene e lo sviluppo comune- ci si rivolge alla magistratura. Ma a nessuno deve essere consentito di farsi giustizia da solo. Ne va della credibilità delle istituzioni ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MARTEDÌ 17 E MERCOLEDÌ 18 LUGLIO LA PISTA PEDOCICLABILE SARÀ INAGIBILE PER LAVORI DI MANUTENZIONE et  at:  16/07/2018  

Castrovillari, martedì 17 e mercoledì 18 luglio la pista pedociclabile sarà inagibile per lavori di manutenzione - Martedi' 17 e mercoledi' 18 luglio la pista pedociclabile che lega Castrovillari, nella parte nord a Morano sulla ex tratta ferrata delle Ferrovie Calabro-Lucane, sarà inagibile temporaneamente per interventi di manutenzione straordinaria predisposti  dal Comune  in collaborazione con la Pollino Gestione Impianti. L’attività,  oltre a migliorare il tracciato, servirà a renderlo continuamente fruibile e godibile; scelto da  tantissimi per le loro passeggiate e valorizzato da quanti  sposano  la bicicletta per le attività di moto, il percorso è uno dei luoghi più frequentato per pedalate tra la natura e paesaggi mozzafiato.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ARRIVANO 3 MILIONI DI EURO PER IL CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE NORD DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO INTANTO A BREVE SARA' DI NUOVO FRUIBILE LA STRADA CHE PORTA AL SANTUARIO et  at:  16/07/2018  

Castrovillari, arrivano 3 milioni di euro per il consolidamento del versante nord del Santuario della Madonna del Castello intanto a breve sara' di nuovo fruibile la strada che porta al Santuario - Buone notizie per i castrovillaresi che da marzo 2012 non potevano recarsi a far visita al Santuario della Madonna del Castello tra fine luglio ed i primi giorni di agosto, verrà riconsegnata alla piena fruibilità dei cittadini la strada chiusa per fenomeno franoso. Lo si apprende da un comunicato giunto dalla casa comunale nel quale si esplicita anche che è stata firmata dal Comune di Castrovillari con la Regione Calabria una convenzione che portera' in città la somma di circa 3milioni di euro per il consolidamento del versante nord del Santuario stesso dove è in essere il lento movimento franoso. Il sindaco Lo Polito nel comunicato ricorda che: " L’ iniziativa- parte della programmazione regionale e dell’Ufficio del Commissario per gli interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria - è la continuazione dell’altro impegno per il ripristino e messa in sicurezza della strada di accesso che porta al Santuario ".

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VA IN PENSIONE LA DOTTORESSA ROSALBA MIRAGLIA, RESPONSABILE DELL’UFFICIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL COMUNE et  at:  11/07/2018  

Castrovillari, va in pensione la dottoressa Rosalba Miraglia, responsabile dell’Ufficio Attività Produttive del Comune, lo ha fatto non dopo aver salutato e ringraziato amici e colleghi nella sala consiliare, presenti il Sindaco, Domenico Lo Polito, con l’Amministrazione, i consiglieri, la dirigente del Dipartimento Amministrativo e Finanziario, Beatrice Napolitano, il Segretario Generale, Angelo Pellegrino, e responsabili di settore.  Diretta di temperamento, determinata, particolarmente preparata ed intuitiva, ha svolto con capacità certosina e pronta il suo impegno nell’Ente a servizio della collettività e di quel terziario, fondamentale da sempre per il capoluogo del Pollino e per il quale è sempre stata riferimento affrontando le più disparate questioni che si ponevano.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI UFFICIALE LA PROGRAMMAZIONE DEGLI EVENTI ESTIVI et  at:  11/07/2018  

Castrovillari ufficiale la programmazione degli eventi estivi – Si presenta senza eccessivi scossoni rispetto alle passate edizioni la programmazione degli eventi estivi organizzata dal comune di Castrovillari. Con una serie di eventi per gran parte collaudati, leggi: Peperoncino Jazz Festival, Suoni, Estate Internazionale del folklore, Civita…nova ed il Calàbbria Teatro Festival. Castrovillari Città Festival recita il comunicato giunto dalla casa comunale – Festival delle capacità riconosciute ed apprezzate a livello regionale,  grazie a fattori identitari di particolare valenza che connotano ogni anno il suo perimetro urbano e storico senza perdere di vista le espressività che lo suscitano, sarà l’accompagnamento amico fedele alla prossima stagione -.In definitiva il mese di luglio godrà degli eventi del Peperoncino Jazz Festival dal 16 al 21, e del Festival etno-jazz " Suoni " alla tredicesima edizione dal 22 al 29 luglio, dal 18 al 23 agosto sarà di scena la 33^ edizione dell' Estate Internazionale del Folklore e, dal 24 agosto al 2 settembre il borgo antico rivivrà con Civita...nova, infine dal 7 al 14 ottobre toccherà al Calabbria Teatro Festival allietare i primi tocchi dell' autunno castrovillarese. Nel capoluogo del Pollino sono già in essere alcune manifestazioni su tutte " un concerto in ogni piazza ", ma anche le serate danzanti al Parco giochi comunale organizzato dal centro anziani l' Amicizia della presidente Angela Rizzuto. Non le uniche iniziative per allietare chi le vacanze le vuole vivere qui a Castrovillari a venti minuti dal mare Jonio e Sibari e, ad altrettanti dai monti del Parco Nazionale del Pollino.

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALLO JONIO - LA DIOCESI CONTRO IL GIOCO D' AZZARDO. IL VESCOVO SAVINO FIRMA UN PROTOCOLLO D' INTESA CON I VENTIDUE SINDACI DEI PAESI CHE RICADONO NEL TERRITORIO DIOCESANO. PRESENTE ANCHE L' ASP DI COSENZA et  at:  10/07/2018  

Cassano allo Jonio - La Diocesi contro il gioco d' azzardo. Il vescovo Savino firma un protocollo d' intesa con i ventidue sindaci dei paesi che ricadono nel territorio diocesano. Presente anche l' ASP di Cosenza - Un protocollo d' intesa per la prevenzione della diffusione del gioco d' azzardo è stato siglato dal Vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino, dai ventidue sindaci dei Comuni del territorio diocesano e dall’Azienda Sanitaria di Cosenza. Plauso è venuto dai sindaci dei comuni della Diocesi, che hanno apprezzato l’iniziativa e l’attenzione della Chiesa locale nei confronti delle periferie, denunciando quanto sia drammatica la piaga del gioco d’azzardo e quanto sia fondamentale l’impegno di sostanza di tutti, con il sostegno delle competenze specifiche rappresentate dall’Azienda Sanitaria. «E’ una bella pagina di sussidiarietà verticale - ha dichiarato mons. Francesco Savino - che parte dalla Chiesa e coinvolge le Istituzioni del territorio, guardando alle tante persone che sono affette dalla ludopatia e dall’azzardopatia, ponendosi come sfida educativa che prevenga il diffondersi di ciò che è divenuta una vera e propria malattia.» «Se a me sta a cuore il popolo - ha poi aggiunto mons. Savino - e ad ogni cittadino sta a cuore il popolo, non possiamo non metterci insieme. Qui, oggi, in Calabria, c’è un fatto positivo perché lottando insieme possiamo ottenere qualche risultato in più. La Calabria ha bisogno - ha augurato infine il Vescovo di Cassano all’Jonio ai sindaci - di un nuovo umanesimo, in cui i cittadini devono diventare responsabili e protagonisti. E che questo protocollo possa ottenere risultati positivi nei 22 Comuni del territorio diocesano.»  Il documento segue diversi confronti svoltisi tra il Vescovo e i sindaci dei Comuni, durante i quali è emersa, tra l’altro, la piaga del gioco d’azzardo che “grava - si legge nel protocollo - su centinaia di famiglie”. “Secondo le ultime stime - rileva il documento - il gioco d’azzardo costituisce per il territorio uno dei fenomeni di maggiore allarme sociale con ripercussioni negative sulle attività individuali, familiari e sociali di coloro che sviluppano una dipendenza patologica da gioco”. Una particolare diffusione è stata rilevata tra i giochi legali in denaro (lotterie instantanee, slot machine, videopoker, anche e soprattutto presso quegli esercizi pubblici, quali bar e tabaccherie frequentati quotidianamente da ogni categoria di clienti, ivi compresi i soggetti maggiormente a rischio di dipendenza: giovani, adolescenti, anziani.” “E’ in continua implementazione - è detto ancora nel protocollo d’intesa - l’accessibilità al gioco on line. Ancora più subdolo e difficile da monitorare ed arginare, che favorisce ulteriormente l’isolamento del giocatore patologico”. Alcune Istituzioni si stanno sforzando di intervenire sulla problematica, ma ciò che si ritiene necessario è “utilizzare un approccio di rete, integrato e sistematico, che consenta un’azione armonica ed unitaria dei diversi soggetti coinvolti”. Il protocollo d’intesa, quindi, individua nell’attività di monitoraggio e prevenzione del fenomeno, il primo punto dal quale partire. Le parti, infatti, che includono anche la Caritas diocesana, s’impegnano ad istituire un Osservatorio permanente presso la stessa struttura Caritas, costituito dai referenti degli enti sottoscrittori ed allargato ai soggetti del pubblico o del privato sociale che intenderanno condividere gli obiettivi del protocollo. L’Osservatorio elaborerà una serie di azioni di prevenzione, tra cui attività presso le scuole medie superiori, i centri di aggregazione, le parrocchie, le associazioni ed i movimenti; corsi di formazione sul gioco d’azzardo e sulle problematiche ad esso connesse con il coinvolgimento delle Associazioni di Categoria e gli esercenti dei pubblici esercizi; promuoverà, inoltre, un “marchio di responsabilità sociale” che identifichi gli esercenti che aderiscono alla azioni di prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo.  I sottoscrittori s’impegnano anche ad “approvare, ove non esistenti o insufficienti, regolamenti comunali specifici per il contrasto al gioco d’azzardo che prevedano una disciplina organica per la concessione delle licenze relative all’esercizio dei giochi leciti (comprese le sale scommesse), al fine di garantire che la diffusione dei locali in cui si pratica il gioco lecito, avvenga evitando effetti pregiudizievoli per la sicurezza urbana, la viabilità, l’inquinamento acustico e la quiete pubblica, e al fine di limitare le conseguenze sociali dell’offerta dei giochi su soggetti psicologicamente più deboli e di definire idonee distanze dai c.d. “luoghi sensibili”, divieti di gioco ed orari precisi, nonché adeguate sanzioni di carattere economico, di sospensione e revoca della licenza per i contravventori dei regolamenti.”

 
      Tell A Friend

     A FIRMO LE PRIME TELECAMERE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA et  at:  06/07/2018  

A Firmo le prime telecamere per la Videosorveglianza – Per la comunità di Firmo la questione sicurezza è di priorità massima e dalle parole si passa ai fatti. È l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennarino Russo ad aver dato una svolta significativa, in termini di videosorveglianza, al contrasto di fenomeni contro l’ordine pubblico e la tutela del patrimonio comunale e privato. Infatti, grazie allo stanziamento nel bilancio 2017 di 10mila euro, nei giorni scorsi sono iniziati i lavori con l'installazione delle prime apparecchiature di ripresa video che andranno a coprire gli ingressi del paese ed i punti cruciali del centro urbano. La strumentazione scelta risulta all'avanguardia (riprese in 4K ed al buio grazie a sistemi ad infrarossi), al fine di garantire la massima efficienza. Ma la squadra di governo è andata ben oltre, stanziando altri 8mila euro nel Bilancio di previsione 2018 e sottoscrivendo (il 29 giugno scorso) un Patto sulla Sicurezza Urbana con la Prefettura di Cosenza. «Riteniamo -afferma il vicesindaco Santo Ricetta, firmatario del Patto col Prefetto Tomao- che la realizzazione di tale sistema di videosorveglianza, anche a seguito dell’intensificarsi di accadimenti di criminalità e microcriminalità diffusa (in particolare furti in abitazioni), che hanno destato allarme sociale tra la popolazione e generato un diffuso senso di insicurezza e disagio, potrà svolgere una rilevante funzione di supporto alle Forze dell’ordine nella loro attività di controllo. In tal senso -aggiunge- abbiamo sposato l'iniziativa della Prefettura al fine di migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e per contrastare ogni forma di illegalità, favorendo così l'impiego delle Forze di polizia nel far fronte ad esigenze straordinarie del territorio. In seguito alla sottoscrizione del patto -sottolinea Ricetta-, l'Amministrazione comunale, al fine del potenziamento della videosorveglianza in modo da ampliare le aree di controllo, ha presentato al Ministero dell'Interno richiesta per la concessione del finanziamento di cui al D.L. 14/2017 e D.M. del 31/01/2018, con progetto definitivo, per l'acquisto e l'installazione di attrezzature/hardware/software per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza per un importo complessivo di € 65.275,59, cofinanziato al 5%. Qualche settimana fa -conclude il vicesindaco- è stata inoltrata anche richiesta per finanziamento regionale». Soddisfatto Ricetta, si dice sicuro che questo progetto sarà apprezzato dalla popolazione di Firmo.

 
      Tell A Friend

     200MILA EURO A SAN BASILE DAL BANDO REGIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA et  at:  05/07/2018  

200mila euro a San Basile dal  bando regionale sull’efficienza energetica - Una Calabria piu' pulita era lo slogan regionale che accompagnava il bando che si alimenta di una dotazione economica proveniente da fondi comunitatri. Ed in questa direzione l'amministrazione Tamburi ha sempre lavorato costruendo azioni sinergiche che vanno nel pieno rispetto del consumo energetico. Con il finanziamento di 200 mila euro ottenuto saranno installati apparecchi di illuminazione a led oltre a sistemi tecnologici per le smart cities come il controllo di meteo ed inquinamento. «Ridurre i consumi energetici senza abbassare la qualità delle prestazioni della pubblica illuminazione - ha affermato il Sindaco Vincenzo Tamburi - è una delle prerogative cardine che abbiamo scelto per partecipare a questo bando, in linea con la scelta già consolidata di scegliere le energie alternative ed ecocompatibili per l'alimentazione energetica delle scuole e del Palazzo di Città. Crediamo fortemente che la  riduzione dei consumi energetici possa aiutarci a costruire una qualità della vita più rispettosa del contesto ambientale dentro il quale viviamo e sia da stimolo per tutti per capire che una strada diversa, compatibile, sostenibile, è possibile con piccole e grandi azioni quotidiane».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " INVITO AL TEATRO " CHIUDE I BATTENTI CON SHAKESPEARE: " SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE " NEI CHIOSTRI DEL PROTOCONVENTO IL 6 E IL 7 LUGLIO et  at:  05/07/2018  

Castrovillari, " Invito al teatro " chiude i battenti con Shakespeare: " Sogno di una notte di mezza estate " nei chiostri del Protoconvento il 6 e il 7 luglio - Gran finale per la quarta stagione di “Invito al Teatro”, organizzata dall’associazione culturale Aprustum in sinergia del comune di Castrovillari e con il patrocinio della Gas Pollino e del Parco Nazionale del Pollino. Venerdì 6 luglio alle 21, con replica sabato 7, Aprustum porterà in scena nei suggestivi chiostri del Protoconvento francescano la magia senza tempo di Shakespeare con “Sogno di Una notte di mezz’estate”, per la regia di Casimiro Gatto. “Sogno di una notte di mezz’estate”, forse la più famosa e rappresentata delle commedie del Bardo, fonde con un’immaginazione sovranamente libera mitologia greca, leggende cavalleresche e folclore celtico, in una vicenda fatta di filtri d’amore, suggestioni della filosofia neoplatonica e farsesche rappresentazioni teatrali. Una commedia briosa e fantastica, densa di continui ribaltamenti e colpi di scena, per la quale è stato suggerito il parallelo con l'Orlando furioso, ovvero con il grande mito rinascimentale della follia d'amore. Una follia che nel Sogno raggiunge una levità e una grazia forse mai più toccate. Scritto negli ultimi anni del XVI secolo, questo insolito e fiabesco dramma intreccia le vicende delle nozze di Teseo, duca d’Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni, con quelle di due coppie di innamorati che si perdono e si inseguono in un bosco-labirinto popolato di fate e folletti. In quel luogo, in quella notte, il mondo dei mortali entra in contatto con quello degli spiriti e le due dimensioni finiscono per rispecchiarsi l’una nell’altra, confondendosi, in un’esaltazione del potere dell’immaginazione e della teatralità della vita nella quale è impossibile capire cosa sia sogno e cosa realtà. E se non sia il sogno la vera realtà. In scena ci saranno Martina Aloisio, Fedele Battipede, Francesca Bonifati, Antonio De Biase, Ivan Donadio, Luana Fazio, Luigi Grisolia, Rosanna Guaragna, Andrea Magnelli, Gabriele Pacenza, Domenico Perri, Luigi Pulice, Maria Francesca Piragine, Katia Sartore, Giuseppe Tamburi e Lucrezia Zaccaro. La rassegna “Invito al teatro”, molto apprezzata dal pubblico, quest’anno si è divisa in due sezioni ben distinte, nella prima si è dato spazio ad autori e interpreti di livello nazionale, che hanno portato in scena spettacoli di forte attualità e denuncia sociale (ricordiamo “Petrolio” di e con Ulderico Pesce, Il “Vangelo secondo Antonio” di e con Dario De Luca e “Ciao amore Ciao – vita morte e vita di Luigi Tenco” di e con Nino Racco).  Nella seconda sezione, targata Aprustum dedicata alla fantasia, sono andati in scena lavori teatrali dedicati al sogno e all’amore, tra cui “Le fantastiche avventure di Dorothy” una rilettura de “Il Mago di Oz”, “Anastasia, Genoveffa e altre storie”, una rivisitazione in chiave comico-grottesca delle fiabe di Biancaneve e Cenerentola e appunto “Sogno di una notte di mezz’estate” che venerdì 6 e sabato 7 concluderà in  bellezza la rassegna.DOMENICO DONATO UFFICIO STAMPA APRUSTUM

 
      Tell A Friend

     ALTOMONTE, DITTA INDIVIDUALE ACCUSATA DI CONTRABBANDO DI CARBURANTE, AVREBBE OCCULTATO AL FISCO 11 MILIONI DI EURO et  at:  05/07/2018  

Altomonte, ditta individuale accusata di contrabbando di carburante, avrebbe occultato al fisco 11 milioni di euro - La Compagnia di Castrovillari della Guardia di finanza ha accertato che una ditta individuale di Altomonte operante nel settore del commercio all'ingrosso di carburanti per autotrazione ha occultato al fisco oltre 11 milioni di euro. Il titolare é stato denunciato in stato di libertà. Secondo quanto é emerso dall'attività investigativa, la ditta operava dal 2015 senza dichiarare all'erario i propri redditi e risultando quindi sconosciuta al fisco. Sarebbe anche emerso un traffico illecito di carburante, per lo più agricolo. Il carburante, secondo l'accusa, sarebbe stato solo documentalmente destinato a distributori, che, di fatto, non ricevevano il prodotto. É stata rilevata, inoltre, un'evasione delle imposte sui redditi per circa 5 milioni di euro.L'indagine é stata condotta con il coordinamento della Procura della Repubblica.

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - AL VIA SABATO E DOMENICA 7 E 8 LUGLIO L' ESTATE MORANESE I PRIMI DUE GIORNI DI AGOSTO OSPITE LA TROUPE DELLA TRASMISSIONE TELEVISIVA " IL BORGO DEI BORGHI " et  at:  05/07/2018  

Morano Calabro - Al via sabato e domenica 7 e 8 luglio l' Estate moranese i primi due giorni di agosto ospite la troupe della trasmissione televisiva " Il Borgo dei Borghi " - Con due serate all’insegna della buona gastronomia/gelateria, “Le Graffe” al Centro Anziani, sabato 7 luglio ore 18.00, e la sagra del tartufo di Pizzo, domenica 8, ore 20.00, Piazza Giovanni XXIII, inizia ufficialmente l’Estate moranese. Ampio e composito il programma. Redatto per soddisfare palati e generazioni diverse. Con occhio attento alle caratteristiche e alle esigenze della comunità.  Significativamente proteso alla valorizzazione e promozione del patrimonio architettonico, paesaggistico e culturale di cui Morano abbonda. Non un semplice elenco di manifestazioni e intrattenimenti, ma il motivato tentativo di conferire visibilità e centralità a uno dei Borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione e Città d’Arte della Regione Calabria. «Abbiamo provato a coniugare la voglia e la necessità di reclamizzare adeguatamente i nostri tesori – è il commento del sindaco Nicolò De Bartolo e dell’assessore alla Cultura, Rocco Antonio Marrone - con le istanze che pervengono dalla società civile. Ma come negli anni precedenti siamo stati costretti a misurarci con la penuria di risorse e l’inarrestabile riduzione dei trasferimenti statali. Ciononostante abbiamo lavorato intensamente e, umilmente, pensiamo d’aver predisposto un calendario dignitoso. Purtroppo l’improvvisa rinuncia per problemi di salute da parte di Alberto Radius, leader del gruppo musicale Formula 3, che avrebbe dovuto allietare i festeggiamenti civili della Madonna del Carmine, rinuncia comunicataci in queste ore dal Comitato, non ci consentono di pubblicare il cartellone degli eventi, per la qual cosa dovremo attendere le decisioni della Parrocchia. Riteniamo, comunque, di non aver trascurato nessuno degli aspetti di cui parliamo da tempo, ovvero la ricerca costante di un unico obiettivo, per il quale non abbiamo lesinato impegno e iniziative: proiettare definitivamente Morano nei circuiti di qualità e innescare quel processo di crescita che mai come in questi anni appare davvero alla portata». La proposta a mezzo della quale l’esecutivo moranese intende ravvivare le calde (si spera) serate estive, enumera una lunga teoria di appuntamenti spalmati tra il 7 luglio e il 30 settembre e si configura come la sintesi di un connubio tra passato, presente e futuro, tra radici, attualità e divenire. Proposta che potrebbe addirittura espandersi oltre la data ultima preventivata se saranno concessi i contributi regionali richiesti a suo tempo (Legge 13 ed altre) per la realizzazione di specifici eventi. «Anzitutto – così De Bartolo e Marrone – essendo il 2018 l’anno del cibo, in linea con i suggerimenti ministeriali, abbiamo voluto conferire rilevanza e nobiltà all’enogastronomia del posto, con l’innesto di date ad hoc. Poi, ci siamo soffermati sulla musica (operistica, leggera, rock, folk); la danza, classica e moderna, passando per le tradizioni, l’editoria, il mondo dello sport e la spiritualità popolare con le varie feste religiose. Non mancheranno, inoltre, mostre e tavole rotonde sulle problematiche sociali e le opportunità di sviluppo legate a una nuova lettura del progresso tecnologico e dei servizi in generale. Vi saranno incursioni nei nostri principali monumenti, il Castello Normanno/Svevo, le chiese parrocchiali, il Chiostro San Bernardino, sulla piena fruibilità dei quali abbiamo recentemente investito. Uno spazio importante, poi, abbiamo riservato alla promozione: i primi due giorni di agosto ospiteremo la troupe della trasmissione televisiva “Il Borgo dei Borghi”, in onda su Rai Tre nazionale all’interno del contenitore domenicale “Kilimangiaro”. Per tutto questo, la nostra riconoscenza – concludono De Bartolo e Marrone - ai soggetti istituzionali, associativi, privati, sponsor e a quanti a vario titolo e competenza hanno collaborato con noi, dimostrando ancora una volta che camminando insieme, inseguendo le medesime finalità, spendendo le migliori energie per il bene pubblico si possono raggiungere buoni traguardi, quali, ad esempio, il sostanzioso e ufficialmente certificato aumento negli ultimi due anni di arrivi e presenze, come pure l’incremento dell’economia direttamente o indirettamente connessa all’accoglienza e alla ricettività in tutte le sue forme».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NON SARA’ FRUIBILE LA PISTA DI ATLETICA DEL POLISPORTIVO COMUNALE I MAGGIO IL 6 E 7 LUGLIO DALLE ORE 6 ALLE ORE 18 ED OGGI DALLE 9 ALLE 17 et  at:  04/07/2018  

Castrovillari, non sara’  fruibile la pista di atletica del Polisportivo comunale I Maggio il 6 e 7 luglio dalle ore 6 alle ore 18 ed oggi dalle 9 alle 17. Procedono i lavori di ripristino del manto erboso del " Mimmo Rende ", a tal proposito si rende noto che nei giorni 6 e 7 luglio dalle ore 6 e fino alle ore 18 non è permesso l' accesso ai luoghi di lavoro, quindi al rettangolo di gioco e alla pista di atletica adiacente. Questo, spiega il responsabile della ditta che si occupa della manutenzione del campo anche per ovviare alle osservazioni che alcuni fruitori avevano avanzato circa la presenza di polvere durante i lavori. Un fatto del tutto normale visto che si tratta di falciare alla radice l' erba precedente, risabbiare tutta l' area e seminare. Con una precedente ordinanza il sindaco di Castrovillari aveva già reso noto che il campo di gioco sarebbe stato interessato dai lavori di ripristino del manto erboso.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, I VIGILI DEL FUOCO RECUPERANO UN' ESCURSIONISTA PUGLIESE NELLE MONTAGNE SOPRA CASTROVILLARI. ORA È RICOVERATA PRESSO L' OSPEDALE " FERRARI " et  at:  01/07/2018  

Castrovillari, i Vigili del Fuoco recuperano un' escursionista pugliese nelle montagne sopra Castrovillari. Ora è ricoverata presso l' ospedale - E' stata tratta in salvo dai Vigili del Fuoco un' escursionista di Modugno ( Ba ), rimasta bloccata nelle montagne che sovrastano Castrovillari tra monte Dolcedorme e monte Manfriana, la malcapitata era impossibilitata a muoversi a causa di una storta rimediata durante l' escursione. La donna è stata soccorsa e trasportata tramite un elicottero dei Vigili del Fuoco fino all' area mercatale di Castrovillari e da qui spostata con un' ambulanza presso l' ospedale " Ferrari " di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     MORANO/AL VIA LUNEDI' 2 LUGLIO LA BONIFICA DELLA " DIRUPATA ". “ZERO GOMME”, E' IL TITOLO DI UN PROGETTO DI BONIFICA AMBIENTALE DELL' AREA COMPRESA TRA LE CONTRADE TERRAROSSA E CAMPOTENESE et  at:  01/07/2018  

Morano/Al via lunedi' 2 luglio la bonifica della " Dirupata ". “Zero gomme”,  e' il titolo di un progetto di bonifica ambientale dell' area compresa tra le contrade Terrarossa e Campotenese, redatto e voluto dal Gruppo Speleo del Pollino d’intesa con il Comune di Morano, il Parco Nazionale del Pollino e l’associazione sportiva Morano MotorSport. Si tratta di un vero e proprio intervento di tutela e prevenzione attiva, finalizzato al recupero e smaltimento degli pneumatici abbandonati ai margini della strada e nei boschi della “Dirupata”, lungo il tracciato che ospiterà anche quest’anno la gara automobilistica di velocità in salita Morano/Campotenese, giunta all’ottava edizione e calendarizzata per venerdì, sabato e domenica 20, 21 e 22 luglio prossimi. Semplice, efficace e quanto mai opportuna, l’iniziativa mira, in primis a sanare il territorio dai deturpamenti cagionati dagli abusi e dagli atteggiamenti di pochi irresponsabili, restituendolo alla sua straordinaria bellezza, quindi a lanciare un inequivocabile messaggio culturale da valorizzare in ambito formativo. Le fasi operative avranno inizio lunedì 2 luglio e si protrarranno per una quindicina di giorni; vedranno impiegati nell’individuazione e raccolta dei copertoni un congruo numero di volontari. «E’ ancora vivo nella memoria quanto accaduto nel 2017 ai nostri boschi, sottoposti a un attacco senza precedenti, le cui ferite sono purtroppo ancora ben visibili e le cui conseguenze saremo costretti a fronteggiare a lungo – afferma il presidente del Gruppo Speleo del Pollino, Roberto Berardi. In quel triste, interminabile periodo abbiamo combattuto una guerra impari contro un disegno attuato con precise strategie criminali da un nemico subdolo e vigliacco, che troppe volte ha messo in difficoltà un apparato fresco di riforma. Ricordiamo tutti quanto abbiamo dovuto faticare per sottrarre alle fiamme abitazioni e aziende in c/da Terrarossa: e la presenza di gomme abbandonate non facilitò certo le operazioni di spegnimento. Ora ripulendo l’area da quei pericolosi rifiuti, da un lato rimuoviamo l’inquinamento, dall’altro eliminiamo un fattore di rischio. Nella speranza che nessuno si accanisca più contro la natura, e le istituzioni, le forze di polizia e le associazioni, i cittadini remino tutti nella stessa direzione». «La sensibilità verso talune problematiche – afferma il numero uno della Morano MotorSport, Mario Arcieri - soprattutto l’interesse verso questo tratto di strada a noi tanto caro, ci ha spinto ad aderire immediatamente alla proposta del Gruppo Speleo del Pollino. Siamo sicuri che unendo le forze possiamo dare un valido contributo all’ambiente». Un plauso agli speleologi moranesi giunge dal presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, che in una nota scrive: «Sono molto grato al Gruppo Speleo per questa ulteriore prova di generosità. L’operazione zero gomme ricorda il mio trascorso di assessore regionale all’Ambiente, quando attuammo il progetto “Calabria pulita”, con la rimozione dagli alvei dei fiumi e da altri siti di tonnellate di rifiuti, in particolare di pneumatici abbandonati. Sono convinto che questa idea farà da traino ad altre analoghe iniziative anche in altri comuni del parco». “Riconoscenza”, è il sentimento manifestato dal sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo. Nel ringraziare Roberto Berardi e soci per l’impegno profuso come volontari a vantaggio della collettività, il primo cittadino ha voluto sottolineare i «buoni uffici e la collaudata sinergia che da anni lega l’istituzione locale al Gruppo Speleo. Collaborazione e disponibilità autentica che si palesa in ogni situazione di necessità, dalle più facili alle più complesse, con spirito di sacrificio e qualche ammirevole rinuncia». Mi sembra oltremodo meritorio – dichiara De Bartolo -  il lavoro svolto dall’associazione guidata da Roberto Berardi, e la collaborazione della Morano MotorSport, per un’area che sarà protagonista fra breve di un evento sportivo di carattere nazionale. Così come reputo assai lodevole l’operato dell’assessore all’Ambiente Rosanna Anele, da poco membro dell’esecutivo, che ha già avviato diversi percorsi di miglioramento e sviluppo nel settore di competenza. Un ulteriore senso di amicizia e gratitudine rivolgo, altresì, alla locale stazione dei Carabinieri Forestali, coordinati dal Mar. Raffaele Belmonte, per i servigi resi alla comunità e realizzati anche con mezzi tecnologici di ultima generazione. Insomma – conclude De Bartolo - mi sembra davvero un formidabile paradigma di fattiva compartecipazione tra soggetti aventi mission e obiettivi simili. Noi ci siamo e ci saremo. Al contempo, però, auspichiamo che vengano assicurati alla giustizia piromani e trasgressori vari, che con le loro malefatte offendono il Creato e generano indignazione e dispiacere nella società civile».

 
      Tell A Friend

     LA PACCHIA DEI MIGRANTI. LO SPRAR DI SAN BASILE PROPONE UN CICLO DI INCONTRI PER SFATARE I FALSI MITI SULL'EMIGRAZIONE et  at:  30/06/2018  

La " Pacchia dei migranti ". Lo SPRAR di San Basile propone un ciclo di incontri per sfatare i falsi miti sull' emigrazione - Cosa si cela dietro i flussi migratori che interessano il nostro Paese. Quali dinamiche di sfruttamento e tratta di esseri umani accompagna i viaggi della speranza che coinvolgono migliaia di persone, uomini, donne e minori non accompagnati, ogni anno. Un fenomeno in espansione che si lega a dinamiche internazionali legate a conflitti e povertà di alcuni paesi del Sud del mondo sul quale lo Spar di San Basile ha deciso di dedicare un ciclo di seminari per sfatare i falsi miti e le menzogne che si accompagnano all’arrivo dello straniero. “Vi raccontiamo la pacchia dei migranti” è una iniziativa a carattere gratuito ma con iscrizione obbligatoria entro il 4 luglio prossimo, promossa dal coordinamento sprar della Provincia di Cosenza (del quale il sindaco di san Basile in qualità di consigliere provinciale è il punto di riferimento), l’associazione Don Vincenzo Matrangolo, lo Sprar di San Basile ed il comune arbereshe. Il primo incontro in programma il 6 luglio a partire dalle ore 9.00 servirà per inquadrare il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Il 13 luglio si affronterà il tema della tratta di essere umani per poi concludere il 19 luglio con un focus su come avviene il traffico di esseri umani e l’ascolto di alcune testimonianze di chi opera nel campo dell’accoglienza migranti. Per iscriversi ai seminari in forma gratuita basta registrarsi all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOuzH_B9Lbhcy9z1GTfxMSnrRAQ7aenDdwRZ5tJrfNnHcUiA/viewform I posti a disposizione sono massimo 70.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PIANO PER L' ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ( PEBA ), PROTOCOLLATA UNA PETIZIONE et  at:  30/06/2018  

Castrovillari - Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche ( PEBA ), protocollata una petizione - Protocollata presso l' Ufficio comunale competente la petizione popolare per l’adozione del PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche). La raccolta firme messa in campo dagli attivisti locali del MeetUp “Castrovillari a 5 stelle”  ha riscosso gli interessi di tantissimi cittadini ricevendo in poche ore oltre un migliaio di adesioni. “Con questa petizione -  dichiarano gli attivisti del M5S - chiediamo all’amministrazione comunale l’adozione della legge 41 del 1986 che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche da parte dei comuni sul proprio territorio comunale e nelle strutture pubbliche”. Dal 1986 ad oggi le varie amministrazione che si sono succedute non sempre hanno dato seguito alla suddetta legge, tramandando così una struttura urbanistica che penalizza fortemente i diversamente abili ma non solo, creando disagi anche in strutture di nuova costruzione e ristrutturazione. In attesa della risposta dell’amministrazione comunale in merito alle firme depositate, gli attivisti si dicono pronti qualora non si trovi riscontro, ad ulteriori azioni democratiche per tutelare i diritti dei diversamente abili e non solo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' TEMPO DI REGOLE PER I POSSESSORI DI CANI. SCATTATI I CONTROLLI DEI VIGILI URBANI SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE, ELEVATE LE PRIME SANZIONI et  at:  29/06/2018  

Castrovillari - E' tempo di regole per i possessori di cani. Scattati i controlli dei Vigili Urbani su tutto il territorio comunale, elevate le prime sanzioni - Pochi giorni fa sono scattati i controlli a tappeto da parte dei Vigili Urbani di Castrovillari nei confronti dei possessori di cani che non rispettano le ordinanze circa la defecazione dei propri animali e tutti gli altri obblighi a cui i possessori di animali domestici sono tenuti. L' operazione avviata nelle immediate vicinanze di Piazza Matteotti, ha prodotto già i primi risultati. Ai trasgressori delle normali regole di educazione civica sono state rilevate numerose infrazioni del caso tra cui non ultima la mancanza del microchip identificativo per alcuni cani.  Un primo passo è stato fatto commentano gli abitanti del quartiere stufi di veder defecare i cani davanti alle loro porte e senza che nessun proprietario si impegni a raccogliere ciò che i loro amati hanno lasciato. Sono numerose le ordinanze in materia da parte dei sindaci che si sono succeduti, l' ultima in ordine di tempo è la n. 4875 del 13 agosto 2012 con la quale il sindaco, Lo Polito ha chiesto al Comandante della Polizia Locale di far perseguire quanti portano a passeggio il proprio cane  senza gli attrezzi necessari per pulire immediatamente il terreno dai bisogni dei loro fidi. In nessun caso  sarà ammesso  che l’accompagnatore  lasci scorazzare  liberamente il cane alla ricerca  del luogo ove svolgere le  proprie funzioni. Naturalmente i  proprietari dei cani dovranno utilizzare  il guinzaglio nei luoghi pubblici, e nei locali pubblici anche la museruola. Qualsiasi accompagnatore di cani, così, deve possedere e dovrà esibire agli organi di vigilanza, in caso di richiesta, quando è insieme al proprio “fido”,  gli strumenti di raccolta e di contenimento degli escrementi, che sono una paletta di qualsiasi tipo  ed un sacchetto di  polietilene o altro contenitore equivalente. Quest’ultimo dovrà essere  depositato  negli appositi contenitori dopo l’uso.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - IL VESCOVO SAVINO ACCOGLIE LE DUE FAMIGLIE ERITREE OSPITATE A MORANO et  at:  29/06/2018  

Castrovillari - Il vescovo Savino accoglie le due famiglie eritree ospitate a Morano - Sono appena arrivati in Italia e, dopo essere stati accolti dai rappresentati della Chiesa italiana e del Governo, a Roma Fiumicino, sono partiti e arrivati nella loro nuova casa denominata " Casa del deserto ", realizzata dalla Parrocchia Santa Maria Maddalena a Morano Calabro, nella diocesi di Cassano all’Jonio, grazie ai fondi dell’8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana e al contributo di tanti volontari. Due mamme eritree con i loro rispettivi figlioletti, hanno dormito per la prima volta sotto un tetto diverso e particolarmente sicuro, grazie ai corridoi umanitari che la CEI ha predisposto insieme con la Fondazione Migrantes e la Comunità di Sant’Egidio, facendo arrivare dall’Etiopia, mercoledì 27 giugno, 139 profughi. Il Vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino, si è recato stamani a far loro visita, intrattenendosi e ascoltandoli grazie al mediatore culturale, alla presenza, tra gli altri, del direttore della Caritas diocesana, Raffaele Vidirie del parroco di Santa Maria Maddalena, don Franco Gimigliano. Ieri sera, ad accompagnare da Roma a Morano i fratelli eritrei, c’era anche l’ex parroco di Morano, don Gianni Di Luca. «C’è un bellissimo clima di famiglia - ha commentato mons. Savino - tra i volontari e le mamme.» A loro ha detto: "Sentitevi parte integrante della famiglia che è la Chiesa, la diocesi, di cui ora fate parte, al di là delle nostre appartenenze, di stirpe, di razza, o di religione." «La Chiesa di Cassano all’Jonio - ha poi dichiarato il presule - fa dell’inclusione una scelta prioritaria. Nessuno deve sentirsi escluso nel momento in cui entra nella nostra diocesi, che vuole essere la diocesi dell’accoglienza, dell’ascolto, dell’integrazione, della legalità.» «L’inclusione - ha continuato mons. Savino - fa di tutti noi una famiglia. Lì dove c’è l’esclusione non c’è la civiltà, non c’è democrazia. OggiAggiungi un appuntamento per oggi la sfida si chiama inclusione. Se la democrazia non si organizza sull’inclusione ed esclude qualcuno, soprattutto le persone che scappano, dalla guerra, dalla fame e dalle persecuzioni, non è una democrazia nella civiltà. Non c’è la civiltà lì dove non si accolgono le persone. Direi che il paradigma su cui la diocesi, la Chiesa,  oggi più che mai, deve lavorare, a livello educativo, si basa su tre parole: accoglienza, integrazione, legalità. Se noi riusciremo ad essere una Chiesa-Famiglia che integra, che accompagna, che ascolta, nella legalità e nel rispetto delle leggi, io sono convinto - ha proseguito mons. Savino - che il Signore, per dirla con il Magnificat di sua Madre, "grandi cose il Signore farà in mezzo a noi" grazie a questa presenza. Questa presenza sarà il segno profetico di un Regno di Dio - ha concluso il Vescovo di Cassano - che c’è e che sta per compiersi, perché lì dove c’è la solidarietà, la condivisione, l’inclusione che diventa integrazione, lì c’è un Regno di Dio che si sviluppa, lì c’è un Regno di Dio che è Regno di pace, di giustizia, di amore.»

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/CINEMA SOTTO LE STELLE, DAL 3 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE. IL CALENDARIO DEGLI EVENTI et  at:  29/06/2018  

Castrovillari/Cinema sotto le stelle, dal 3 luglio al 13 settembre. Il calendario degli eventi - Al via il 3 luglio " Evasioni al Castello Aragonese " con la Rassegna cinematografica Sotto le Stelle, alle ore 21  con la proiezione de  " La vera leggenda di Tony Vilar " documentario del 2008 del regista,  oriundo di Saracena, Giuseppe Gagliardi. La manifestazione- con ben 13 pellicole in cartellone, tutte ad ingresso gratuito- che si avvale della direzione artistica di Rosanna Iannicelli,  proporrà il 5 luglio la commedia  del 2014 “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilla; il 10 luglio   l’animazione del 2017 per bambini  “Coco” di Lee  Unkrich e Adrian Molina;  il 12  l’opera drammatico – romantica del 2003 “The Dreamers”(I sognatori) di Bernardo Bertolucci ed il 31 luglio  la commedia drammatica del 2011  ”Medianeras” (Innamorarsi a Buenos Aires)  di Gustavo Taretto. Ad agosto gli appuntamenti serali, sempre con inizio  alle ore 21 nel Castello, presentono il 2 “Un’ottima annata” di Ridley Scott drammatico  del 2008; il 7 “Paz”, una commedia  del 2002 di Renato De Maria; il 9 il drammatico – avventuroso del 2004 di Wes Anderson “Le avventure acquatiche di Steve Zissou”;  ed il 28 agosto “Il diritto di Contare”, drammatico del 2018 di Theodore Melfi. A settembre la rassegna offrirà  il 4 “Alice in Wonderland” fantastico – avventuroso del 2010 per bambini di  Tim Burton;  il 6 settembre, invece, sarà la volta del “Il capitale umano” di Paolo Virzi, drammatico –thriller del 2013; l’11  verrà proiettato il fantastico del 2017 sempre per bambini “La Bella e la Bestia” di Bill Condon,  e il 13 settembre  il drammatico  del 2017 “ Fortunata” di Sergio Castellitto.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIUNITA LA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE, IN DISCUSSIONE: IL BARATTO AMMINISTRATIVO E LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA DISABILITA' et  at:  29/06/2018  

Castrovillari, riunita la terza Commissione consiliare, in discussione: il baratto amministrativo e le problematiche relative alla disabilita' - La Terza Commissione consiliare di Castrovillari, competente per igiene , sanità e servizi socio assistenziali, presieduta dalla consigliera Era Rocco, e costituita dai componenti  Carmine Lo Prete, Dario  D’Atri, Ferdinando Laghi (assente per motivi di lavoro) e Sara Astorino, riunita  giovedi' 28 giugno, al primo piano del Palazzo di Città, ha affrontato alcune questioni riguardanti l’azione che si sta portando avanti  sul baratto amministrativo, riservato a quei cittadini che, trovandosi in difficoltà economiche, possono assolvere al mancato pagamento dei tributi già scaduti mediante una loro prestazione di pubblica utilità,  e in merito alle problematiche legate alla disabilità e al Centro Appoggio Diurno. La stessa Commissione, durante la seduta, dopo ampia discussione, tra i partecipanti (presenti anche gli Assessori Pino Russo e Aldo Visciglia, oltre il presidente del Consiglio, Piero Vico, Ugo Ferraro e Angela Donato del Settore n.5, nonché il geometra Fedele Schifino del “Settore 6 Infrastrutture”) ha verificato, come richiesto dalle Civiche nelle modifiche al regolamento del Baratto approvato il 21 dicembre scorso, l’andamento del progetto sociale, constatando l’efficacia dell’operatività della provvidenza  grazie ad una sinergia tra l’Ufficio Tecnico, i Servizi Sociali e l’Ufficio Tributi. In merito al Centro appoggio diurno la presidente Era Rocco  convocherà le famiglie degli utenti insieme a quelle di altri disabili al fine di continuare il servizio nelle forme e nelle modalità che, insieme, si riterranno più opportune, tenendo conto dell’aumento di problematiche inerenti alla situazione dell’autismo. In merito, poi,  a forme gravi di disabilità, nella discussione si è deciso di cominciare a sperimentare Gruppi di sostegno alle famiglie. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL COMUNE FIRMA UNA CONVENZIONE CON L' ASSOCIAZIONE ONLUS A.N.P.A.N.A. ( ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE ) et  at:  29/06/2018  

Castrovillari, il comune firma una convenzione con l' associazione Onlus A.n.p.a.n.a. ( Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente ) - Il Comune di Castrovillari, attraverso l’Amministrazione comunale, questo pomeriggio, ha siglato, nella sala  consiliare del palazzo di città, una convenzione con l’Associazione ONLUS Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente che unisce l’opera delle  Guardie zoofile sul Territorio per far rispettare le regole. " La collaborazione, come diverse sancite con altri soggetti – hanno ricordato gli amministratori comunali- riguarda il rafforzamento del controllo  del Territorio e, in questo caso, la verifica dell’iscrizione dei cani all’anagrafe canina e prevenzione del randagismo,  con un occhio accorto per le  discariche abusive che possono crearsi e, più in generale per salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini con un’azione di vigilanza tesa a valorizzare e difendere l’ambiente in generale, in particolare le zone protette e di pregio naturalistico, sviluppare inoltre  l’educazione ambientale e la protezione civile, bisognosi sempre di continua sinergia effettiva tra comunità, forze dell’ordine e corpi specializzati al fine di mantenere ed offrire quel decoro richiesto che non può essere reso se non da una rete di soggetti in azione tra di loro e anche per prevenire e reprimere comportamenti incivili che si creassero a spregio delle suddette questioni ". La sigla è stata apposta per l’associazione Onlus A.n.p.a.n.a. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) da Paolo Tierri della Sezione Territoriale di Castrovillari alla presenza del presidente nazionale, Lorenzo Gilardi,  e dell’ispettore regionale della stessa della Campania, Vincenzo Senatore.  Mentre per il Comune dal Sindaco, Domenico Lo Polito, che ha consegnato decreti e tesserini; presenti l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace,  e ai Servizi Sociali, Pino Russo, oltre il consigliere comunale, Nino La Falce,  la responsabile del Settore 7- Pianificazione e Gestione del Territorio- l’ingegnere Roberta Mari e il segretario generale, Angelo Pellegrino. Per l’occasione hanno presenziato rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri.  Al personale volontario, individuato dall’Associazione in possesso della nomina prefettizia a “Guardia Particolare Giurata” - che svolgerà le attività previste a titolo gratuito e che potrà effettuare in collaborazione con il Comune pure corsi di aggiornamento- a norma delle disposizioni del testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, è riconosciuta, nell’ambito dell’esercizio delle specifiche funzioni loro attribuite, la qualità di pubblico ufficiale e con decreto sindacale gli è stata attribuita la nomina di agenti accertatori per le violazioni amministrative di carattere ambientale/zoofilo. “Insomma- precisano gli amministratori- una marcia in più nel controllo ". In particolare, saranno svolte attività che spaziano dalla tutela ambientale, con la guardia del rispetto della disciplina che regola la gestione dei rifiuti alla tutela dei diritti degli animali, al senso civico ed al rispetto della legalità mediante un’opera di informazione al cittadino. In conformità con le direttive di coordinamento impartite dall’Ente, poi, il personale volontario dell’Associazione agirà per assicurare il rispetto delle norme poste a tutela dell’ambiente e per attuare quel contrasto importante ai comportamenti di abbandono dei rifiuti o errati conferimenti. In caso di accertamento di violazioni, gli operatori nominati redigeranno verbali, su apposita modulistica predisposta dal Comando di Polizia Municipale, che verranno prontamente inviati al locale Comando di P.M., secondo le procedure di legge. Gli operatori dell’A.n.p.a.n.a. collaboreranno, inoltre,  con le competenti autorità nelle opere di soccorso in caso di calamità e di emergenze a carattere ecologico, segnalando al Comune inquinamenti o comunque condizioni di rischio ambientale riscontrate durante il servizio. Effettueranno, ulteriormente, la verifica del corretto mantenimento delle micro zone cittadine e dei giardini comunali, controllando lo stato di pulizia dei luoghi e le eventuali frequentazioni di persone e mezzi il cui comportamento possa indurre a sospettare degrado del territorio o illeciti ambientali. La vigilanza avverrà pure specificatamente in materia di rifiuti, collaborando, in particolare, alle verifiche ed ai controlli per la raccolta differenziata su cui l’Amministrazione è impegnata con più azioni. Gli interventi , che si avvarranno anche di un responsabile nominato dal Comune, prevede condotte in funzione degli obiettivi dell’Amministrazione circa le criticità rilevate o delle situazioni che rivestono particolare rilevanza pubblica. Per l’occasione sarà predisposto un crono-programma mensile al quale farà seguito anche un’attività di report delle attività svolte, che perverrà alla Polizia Municipale e darà, più complessivamente, il polso della collaborazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/EXPO 2018: CONVEGNO SUL TARTUFO DEL POLLINO, BIODERVISITÀ E VALORIZZAZIONE et  at:  28/06/2018  

Castrovillari/Expo 2018: Convegno sul tartufo del Pollino, biodervisità e valorizzazione - Gli ecotipi dei Territori e, quindi, pure del Parco del Pollino, sono al centro dell' Expo 2018 che si svolge sino al primo luglio a Castrovillari, nel Villaggio Scolastico, con una partecipazione del Comune in partnership con altri soggetti, a partire dall' Ente Spazio Fiera, locomotiva dell' evento. E proprio su questa scia che l’Amministrazione comunale sabato 30 giugno, a partire dalle ore 18,30 nell’aula magna del Villaggio Scolastico, dedicherà- a fianco di altri soggetti- un approfondimento, che verrà concluso dal consigliere regionale con delega all’agricoltura, Mauro D’Acri,  all’ormai famoso tartufo e le specie che si celano tra le nostre montagne, elementi calamitanti per tanti. A parlare di questa biodiversità da valorizzare, dopo le relazioni di Luigi Gallo  del centro di Divulgazione Agricola dell’ARSAC- Azienda Regionale per Lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese- e Andrea Rubini dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Perugia,  una serie di personalità che, serviranno contributi dopo i saluti del Sindaco, Domenico Lo Polito che modererà l’appuntamento, e dell’ingegnere Stefano Aiello Commissario dell’ARSAC. Ad alternarsi il presidente dell’Ente e della Comunità del Parco del Pollino, rispettivamente Domenico Pappaterra e Renato Iannibelli, oltre l’imprenditore agroalimentare Enrico Pirro, i presidenti delle Associazioni “Tartufi e Tartufai del Pollino e delle Serre” e “Il Tartufo e la sua cultura” rispettivamente Mario Galima e Salvatore Argentano, nonché il segretario Slow Food Pollino-Sibaritide-Arberia, Cesare Anselmi, con i presidenti della Coldiretti e CIA regionale, rispettivamente Antonio Genovese e Nicodemo Podella. Un’azione sinergica, interessante quanto importante e fondamentale per dare forza propulsiva a tali “miniere naturali” ultrasecolari, tramandate dal Tempo e custodite pure dall’opera inconsapevole di quella civiltà contadina  che ci ha fatto ereditare  tanto nell’interesse delle nostre comunità e delle stesse economie locali per la crescita inclusiva dell’esistente: vero accompagnamento allo sviluppo vocazionale e sostenibile dei territori. Questa la sfida che sottende il momento intenzionato a favorire la tutela di tale bene oltre che la conoscenza delle diverse forme che ci offre la terra, occasioni ancora di coinvolgimento senza perdere di vista l’attenzione all’integralità dell’uomo, che non è lui solo. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     QUINTA EDIZIONE DI ITALIA GIOCA, CASTROVILLARI C' E' et  at:  25/06/2018  

Quinta edizione di Italia Gioca, Castrovillari c' e' - Tutti in Abruzzo per la quinta edizione di Italia Gioca! Dal 5 al 7 luglio torna la manifestazione ludico-sportiva che mette in competizione le rappresentative regionali. Pescara si prepara ad accogliere un migliaio di persone, tra concorrenti e supporter, in arrivo da quattordici regioni italiane. L’entusiasmo attorno all’evento è tale che Emilia Romagna e Campania hanno deciso di schierare addirittura due squadre, rispettivamente le emiliane Parma e San Prospero e le campane Salerno e Saviano. Tra le news dell’ultim’ora c’è anche la decisione dei Comuni friulani Sequals e Travesio di partecipare ai giochi insieme a Meduno; pertanto il nome della squadra è cambiato: non più Meduno, ma Val Cosa Meduna, dalle rispettive valli di appartenenza. Complessivamente saranno quattordici le regioni italiane e sedici le squadre che gareggeranno nelle impegnative ed esilaranti prove di Italia Gioca 2018, ideata per ricordare e celebrare i gloriosi Giochi senza Frontiere degli anni ’70 e i valori di pace e fratellanza che li caratterizzavano. I team in gara sono: Verbania per il Piemonte; Dalmine per la Lombardia; Valdisole per il Trentino Alto Adige; Val Cosa Meduna per il Friuli Venezia Giulia; Cartigliano per il Veneto; Moconesi per la Liguria; Parma e San Prospero per l’Emilia Romagna; Castelfranco Piandiscò per la Toscana; San Felice Circeo per il Lazio; Pescara per l’Abruzzo; San Giorgio Jonico per la Puglia; Salerno e Saviano per la Campania; Castrovillari per la Calabria; Pescopagano per la Basilicata. Gli obiettivi della kermesse sono quelli di sempre: esaltare gli aspetti edificanti e aggregativi dello sport, favorire i legami tra popoli e culture differenti, tutelare e promuovere le tradizioni e il ricco patrimonio culturale italiano. Non a caso, la quinta edizione di Italia Gioca si ispira ai tanti tesori della regione ospitante. Il tema scelto per l’edizione del 2018 è “Abruzzo: tradizioni dai monti al mare”. Da d’Annunzio a Flaiano, dalla ruzzola alla paranza, dalla raccolta delle olive al matrimonio scannese, nel campo di gara verranno celebrati luoghi, personaggi e costumi che esprimono le eccellenze della regione più verde d’Europa, dove il mare è a un passo dalla montagna e in cui sono presenti tre parchi nazionali, uno regionale e un’infinità di oasi, riserve e aree protette. Italia Gioca 2018 ha anche una mascotte, il simpatico Cino, in onore dell’arrosticino, il famoso spiedino di carne ovina, una delle prelibatezze abruzzesi più apprezzate. Per completare l’offerta turistica e divulgare il patrimonio culinario e artigianale dell’Abruzzo, nei giorni dell’evento sarà allestito anche il Villaggio delle Eccellenze, i cui stand troveranno spazio in riviera, accanto allo Stadio del Mare. Piazza Largo Mediterraneo si trasformerà in una grande vetrina per i prodotti enogastronomici e artigianali d’Abruzzo - vino, olio, arrosticini, miele, confetti… - e per i manufatti dell’artigianato orafo e tessile. Ideata e promossa dalle associazioni aderenti al network Italia Gioca, a Pescara la manifestazione è organizzata dall’associazione Castellamare in Festa, con il supporto del Comitato artistico nazionale e con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pescara. I giochi si svolgeranno nello Stadio del Mare, allestito sulla centralissima spiaggia cittadina in riva all’Adriatico. La sera del 5 sarà dedicata alla presentazione delle squadre e dei rispettivi territori, con le video cartoline proiettate sul maxi schermo, e alla festa di benvenuto. Le giornate di gara saranno due, 6 e 7 luglio; le migliori otto della semifinale del 6 luglio disputeranno la finale del 7, alla quale la rappresentativa della città ospitante e la vincitrice dell’edizione precedente, rispettivamente, Pescara e Valdisole, avranno accesso di diritto. Italia Gioca è un format-spettacolo itinerante collegato al circuito internazionale Jeux sans Frontiéres. I premi sono simbolici, la coppa per la squadra vincitrice e le medaglie di partecipazione per tutti, ma non per questo meno ambiti. Italia Gioca è un appuntamento consolidato che unisce il Paese da Nord a Sud e diffonde i ricchi e variegati patrimoni regionali. Le squadre sono composte ciascuna da 14 elementi di ambo i sessi, più un allenatore e un dirigente. Italia Gioca dona grande visibilità alla sede ospitante, poiché la promozione si irradia su scala nazionale, nei rispettivi territori di riferimento delle squadre in gara. Per queste ragioni l’appuntamento estivo offre ricadute turistiche ed economiche importanti e raccoglie il crescente interesse delle amministrazioni locali e degli sponsor. La storia di Italia Gioca - La rete nazionale di Italia Gioca è figlia di un’amicizia nata sui social e della passione comune per Giochi senza Frontiere. Nel 2011, dal primo gemellaggio ludico tra Piandiscò (AR) e Meduno (PN) - che vide i toscani ospiti dell’edizione medunese – è scaturita l’idea di una grande rete tra le varie realtà nazionali che, localmente, organizzano eventi simili. Nel 2012 hanno aderito il Borgo Gioca (San Felice Circeo) e i Giochi delle 7 Frazioni (Parma), da quel momento si sono aggiunte tante altre realtà. Nel 2013 sulla pagina Facebook erano presenti oltre 10 rappresentative da tutto il Paese: il primo evento nazionale si stava concretizzando. La buona riuscita della prima edizione dei giochi e il clima che si era creato hanno spinto tutti a continuare. Oggi Italia Gioca è una kermesse collaudata, ma resta sempre ancorata ai suoi due pilastri: divertimento sano e solidarietà. Da qui è nato il Codice Etico di Italia Gioca, un documento frutto della collaborazione tra le varie realtà che organizzano i giochi nei vari Comuni e che ne condividono lo spirito. La mission : “L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca” recita una famosa frase di Schiller, che le associazioni aderenti al network nazionale condividono appieno. Il gioco sano è un'attività che aggrega le persone senza secondi fini, che aiuta a cogliere la propria vera essenza e a non dimenticare, da adulti, il bambino che è in noi. E’ anche uno degli strumenti più efficaci per combattere gli egoismi, le barriere, le frontiere di tutti i tipi, specialmente quando è privo di competizione esasperata. Unire le diversità per essere davvero “senza frontiere”, creando relazioni di amicizia e di scambio e incentivando nuovi gemellaggi tra paesi e culture diverse: questo era anche lo spirito di Giochi senza Frontiere, il celebre programma televisivo trasmesso dalla Rai intorno agli anni ’70, il cui ricordo è rimasto vivo nel profondo e ancora oggi ispira Italia Gioca.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONCERTO IN OGNI PIAZZA, VENERDI’ 29 GIUGNO IL PROSSIMO et  at:  25/06/2018  

Castrovillari, concerto in ogni piazza, venerdi’ 29 giugno il prossimo - Ogni piazza della Citta' di Castrovillari diviene palcoscenico di concerti musicali non solo per coinvolgere i tanti appassionati delle “Note” ma, soprattutto, per far rigustare  e riscoprire ai cittadini gli spazi comuni che possiede il capoluogo del Pollino e si offrono per momenti di semplice socializzazione e ore di relax. Ed ecco che  per il prossimo momento è già pronta piazza Matteotti, ripresa dall’Amministrazione nell’azione di pulizia e recupero delle aree verdi,  che venerdì 29 giugno, a partire  dalle ore 21,45, ospiterà un concerto con  Luigi Le Voci al pianoforte, Mimmo Lo Prete alla batteria, Matteo Todisco alla chitarra , Piero Chiodi al basso e Francesca  Brescia come  vocalist. L’iniziativa è supportata dalla Gas Pollino. L’appuntamento segue quello del 9 giugno scorso “sulle musiche d’autore” firmato dall’artista Sasà Calabrese nella piazzetta su via xx settembre, adiacente il Convitto vescovile,  intitolata a Melvin Jones, in occasione della presentazione degli stupendi murales dipinti dagli studenti del Liceo Artistico “Alfano” con il Maestro Francesco Ortale.  “Le manifestazioni sono il “Là” di questo percorso articolato a più voci- spiega l’Amministrazione municipale- per  condividere, con ogni cittadino e quartiere, gli spazi verdi della città, promuovendo contestualmente il loro rispetto e la  fruizione che passano in questo programma grazie alle capacità espressive di uomini e donne le quali caratterizzano la nostra cultura e si mettono a disposizione dell’esistente al fine di rendere tali luoghi momenti per ritornare piacevolmente alla fisicità e gioiosità  di una vita di relazione “. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA, IL COMUNE DI MORANO SI ADEGUA et  at:  25/06/2018  

Carta di identita' elettronica, il comune di Morano si adegua - Anche a Morano da oggi, lunedì 25 giugno, è possibile richiedere la carta d’identità elettronica (Cie). Le apparecchiature, due consolle digitali dotate di dispositivi indispensabili per l’espletamento del servizio, sono installate e pronte all’uso presso l’Ufficio anagrafe. Una semplificazione notevole, che dovrebbe portare entro breve allo snellimento dell’iter burocratico e migliorare il rapporto tra la pubblica amministrazione e il cittadino. Tramite il portale “Agenda Cie”, ultimata la registrazione ed eseguiti i passaggi indicati, si potrà, inoltre, fissare autonomamente l’appuntamento per il rilascio del documento di riconoscimento. La nuova identità elettronica sostituirà progressivamente la consorella cartacea. E’ dotata di microchip a radiofrequenza, che conterrà al suo interno tutti i dati del titolare, impronte e foto digitali, il consenso o meno alla donazione degli organi; varrà come documento di riconoscimento e di viaggio nei Paesi Ue e potrà gradualmente essere impiegata per l’autenticazione agli accessi digitali della pubblica amministrazione, ai servizi online degli enti locali, per pagare tributi, bollette e prenotare visite mediche. Può richiedere la nuova carta chiunque abbia il documento d’identità scaduto. Il costo è stabilito in complessivi € 22,00, dei quali: € 16,79 per rimborso spese di gestione sostenute dallo Stato, comprese quelle di consegna; € 5,16 diritto fisso; € 0,00 per diritti di Segreteria. In caso di smarrimento, furto o deterioramento la spesa ammonterà a 27,21 euro (diritti fissi € 10,42; spese di gestione dello Stato € 16,79).  Considerato che le operazioni di elaborazione legate alla Cie sono piuttosto complesse e coinvolgono diversi soggetti (utente, Comune, Ministero dell'Interno e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), la consegna avverrà di norma entro sei giorni lavorativi, all’indirizzo segnalato al momento della richiesta. I cittadini in possesso di documento in corso di validità, potranno continuare a utilizzarlo senza alcun problema fino alla data di scadenza. Il rilascio in forma cartacea sarà, invece, strettamente circoscritto ai soli casi di conclamata e oggettivamente dimostrabile urgenza. Naturalmente per ogni ulteriore e più dettagliata informazione si possono contattare i servizi demografici della municipalità, disponibili nei consueti orari di apertura. Compiaciuto il sindaco Nicolò De Bartolo. Che nell’augurare «buon lavoro ai dipendenti interessati dal processo d’innovazione», sottolinea come i «percorsi d’informatizzazione» siano «ormai ineluttabili anche negli enti locali» e costituiscano «una sfida irrinunciabile per le amministrazioni periferiche, chiamate ad adeguarsi progressivamente ad apparati organizzativi sempre più evoluti». «Da oggi, con l’introduzione della Carta d’identità elettronica – afferma il primo cittadino di Morano -  anche in questo settore siamo al passo con i tempi e viaggiamo verso un’autentica modernizzazione della struttura, proiettati verso l’erogazione di buone prestazioni, ad esclusivo vantaggio della nostra comunità».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ALLERTA METEO PER LA GIORNATA DI MARTEDI’ 26 GIUGNO et  at:  25/06/2018  

Castrovillari, allerta meteo per la giornata di martedi’ 26 giugno - Il Coc ( Centro operativo comunale )  del Comune di Castrovillari rilancia una comunicazione di allerta  meteo della Protezione Civile Calabria che  per domani 26 giugno prevede  possibili precipitazioni intense accompagnate da venti ed eventuali locali grandinate.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/FIERA DI SAN GIOVANNI: IL COMUNE ISTITUISCE IL SERVIZIO NAVETTA NEI GIORNI 17 E 18 GIUGNO, DUE LE CORSE GIORNALIERE. I PERCORSI NEL DETTAGLIO et  at:  11/06/2018  

Francesca Dorato - vice sindaco nonché Assessore anche alle politiche produttiveL' Amministrazione comunale di Castrovillari in occasione della storica Fiera di San Giovanni, in programma presso le aree mercatali , a nord della citta', il 17 e 18 giugno, mette a disposizione gratuitamente di quanti   intendono recarsi, una navetta che unirà, nelle due date, con 2 corse al giorno (andata e ritorno) una la mattina e l’altra il pomeriggio, la città con le zone periferiche agli stand commerciali  attrezzati. Lo rende noto il vice sindaco nonché Assessore anche alle politiche produttive, Francesca Dorato, la quale precisa che “questa avrà anche il fine, per quanto possibile, di prevenire il traffico veicolare e quelle congestioni che potrebbero crearsi con l’utilizzo degli autoveicoli di proprietà per raggiungere la Fiera. Inoltre chi si riverserà dal circondario potrà lasciare il proprio mezzo presso i parcheggi  vicino la fermata a lui più congeniale e, quindi, dove intenderà prendere la navetta.” “Una corsa – ricorda- partirà alle ore 8,30 dal Salone del Sole per fermarsi alle ore 8,35 presso l’azienda agricola Celimarro; alle ore 8,40 alla fontana di Contrada Familongo; alle ore 8,45 presso l’OSAS; alle ore 8,55 presso il Centro Sociale  di Cammarata; alle ore 9 al Bivio Varco Amendola; alle ore 9,05 presso il Bar A Baracca a Contrada Palombari; alle 9,10 presso il Bar tabacchi K2 di Contrada Pietrapiana; alle 9,15 presso l’area di servizio Q8 vicino Centro commerciale; alle 9,20 al bivio Ciminito; alle ore 9,25 presso la chiesetta della Pietà, alle ore 9,30  vicino la chiesa di San Girolamo; alle ore 9,35 su via xx Settembre nei  pressi della villetta Melvin Jones, vicino il Convitto Vescovile; alle 9,40 a piazza Municipio; alle ore 9,45 vicino palazzo Gallo, alle 9,50 a Largo Caduti sul Lavoro antistante palazzo Cappelli; alle 9,55 sarà all’Agip di fronte il Liceo Classico; alle 10 si fermerà su viale del Lavoro  di fronte l’Ospedale; mentre alle ore  10,05 l’altra fermata  riguarda contrada Porcione. L’orario di ritorno dalla Zona Fiera – aggiunge l’amministratrice-  è prevista alle ore 12,15. Il pomeriggio di domenica e lunedì ( giorni della Fiera) sempre dal Salone del Sole la corsa di andata , invece, è prevista alle ore 15, con uno scarto,  tra una fermata e l’altra, di circa 5 minuti o giù di lì  dipende dal momento della partenza, mentre  il ritorno dalla Fiera sarà alle ore 19, 30 con la successione di fermate come nell’andata e con orari che rispetteranno, per quanto possibile,  la tabella di marcia sempre nel rispetto dei tempi di partenza del mezzo “.

 
      Tell A Friend

     OMICIDIO PORTORARO, IL LIMITE TRA OMICIDIO DI 'NDRANGHETA E VENDETTA E' ASSAI SOTTILE, CON UN OCCHIO AGLI INGENTI FINANZIAMENTI IN ARRIVO et  at:  06/06/2018  

Omicidio Portoraro, il limite tra omicidio di 'ndrangheta e vendetta e' assai sottile, con un occhio agli ingenti finanziamenti in arrivo - Non si uccide quasi mai per caso e certo non è questa la situazione. L' uomo trucidato da due sicari a bordo di un audi questa mattina a Villapiana lido non può essere considerato uno qualunque, non fosse altro che per gli eventi delittuosi a cui spesso gli inquirenti hanno legato il suo nome. Occorre dire che il 24 giugno di tredici anni fa in appello venne assolto dalle accuse di omicidio di due cassanesi ed altro, ma la Corte non l' assolse dall' accusa di associazione mafiosa ( Secondo il racconto dell'ex boss di Cosenza Franco Pino, Portoraro ordinò l'uccisione, a Cassano, di Alfredo Elia e Leonardo Schifini, nel 1993 ). Il nome di Leonardo Portoraro sessantatreenne nativo di Cassano allo Jonio ma residente a Francavilla, è stato legato sin dagli anni ottanta a quello dei più noti malavitosi della provincia di Cosenza ed anche oltre. Iniziò come uomo di Giuseppe Cirillo, quando questi passò il testimone al cognato Mario Mirabile dopo un pò lo tradì, e' quanto dichiara la figlia dell' ex boss salernitano, Fiorinda Mirabile, passando ai nemici di allora, leggi Carelli. Ma il rapporto con le famiglie coriglianesi non è mai stato il top per Leonardo Portoraro e lo stesso assassinio del fratello consumatosi in pieno centro agli inizi degli anni novanta ( giugno 1992 ), a Cassano all' Jonio compiuto in modo eclatante a volto scoperto da almeno due sicari davanti a decine di ragazzini intenti ad andare a scuola ne è testimone nei fatti. Una vera sfida allo Stato oltre che allo stesso Portoraro fu gettata in quella occasione. Lo stato tentò di reagire come meglio potè e le indagini già avviate per fatti collegati dalla Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari, allora guidata dal capitano Pugnetti partendo da una lettera anonima giunta in caserma, in collaborazione con le altre stazioni interessate riuscirono a portare in carcere decine di presunti affiliati e, se non altro a chiarire la mappa che si era ridisegnata dopo la fine del dominio del defunto Giuseppe Cirillo in tutta l' area della sibaritide,  grazie anche ai molti pentiti. Il nome di Leonardo Portoraro nonostante fosse ormai un uomo libero che aveva scontato i suoi debiti con la giustizia rimane legato a molte faccende dell' alto Jonio cosentino, la sua identità per ultimo è stata associata  all' operazione Galassia, una vicenda che ha riguardato soprattutto i legami malavitosi esistenti tra i paesi dell' alto Jonio e Cosenza. L' omicidio di Leonardo Portoraro potrebbe rappresentare la fine di una pax pacis, ci sono troppi interessi in ballo in quell' area della statale 106: droga, sesso e appalti per i lavori di ammodernamento, un cocktail perfetto e milionario che chi vuole delinquere non sottovaluta. Potrebbe essere che la vittima si sia messo di traverso a qualcuno che vuole prendere il controllo del territorio, oppure che chi controlla il territorio temesse un suo ritorno. Oppure era il tempo della vendetta, l' ora di pagare per la morte di qualcuno. Non sarà un' indagine facile per gli inquirenti nonostante la presenza di testimoni, l' operazione è stata rapida e gli assassini hanno agito a volto coperto, gente abituata all' azione che ha colpito ed è andata via velocissima. Circa trenta i bossoli refertati dai RIS, esplosi con armi corte e lunghe ( pistola e fucile ), ha dichiarato il sostituto procuratore della Repubblica di Castrovillari, Eugenio Facciolla. «Sull'omicidio - ha detto - posso dire poco. E' intervenuta la Dda di Catanzaro e ho chiesto espressamente questo intervento. Ho parlato con il procuratore Nicola Gratteri ... Portoraro era stato interessato negli anni scorsi ed io me ne occupai già nel 1994 - ha aggiunto Facciolla - da vari procedimenti tra cui anche quello denominato "Galassia" espiando le pene inflittegli. Qualche tempo fa lanciai l’allarme sulla recrudescenza criminale in questa zona». Le date sono importanti ed in una qualunque investigazione non possono essere considerate casuali, ne era cosciente l' allora maresciallo della stazione di Cassano allo Ionio quando durante una delle udienze che ne seguì alle vaste operazioni dei primi anni novanta dichiarò: " Esiste quasi sempre un legame stretto tra le date che va oltremodo considerato ". Si ripresenta purtroppo in modo evidente la presenza  della malavita pronta ad uccidere in modo efferato in mezzo alla gente, ancora un fatto di sangue che lascia sgomenti la stragrande maggioranza dei residenti, lontanissimi da un mondo così violento e senza scrupoli.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA/SANITA': ESAMI ED ANALISI DA OGGI I DECRETI 72 E 87 DICONO STOP ALLE PRESTAZIONI PRESSO LE STRUTTURE PRIVATE: " O SI PAGA O SI VA IN OSPEDALE ". I CENTRI ANALISI DI CASTROVILLARI PERÒ CONTINUANO AD EROGARE LE PRESTAZIONI NORMALMENTE et  at:  04/06/2018  

Calabria/Sanita' - Esami ed analisi: da oggi i decreti 72 e 87 dicono stop alle prestazioni presso le strutture private: " O si paga o si va in ospedale ". I centri analisi di Castrovillari però continuano ad erogare le prestazioni normalmente. Sono entrati in vigore oggi ( 4 giugno 2018 ndr ), i decreti 72 e 87 adottati dal Commissario alla sanità regionale, Massimo Scura. Da oggi, dunque tutti i laboratori di analisi, le strutture private accreditate di radiologia, tac, ecografia, cardiologia, risonanza magnetica, fisiokinesiterapia, oculistica, gastroenterologia, odontoiatria erogheranno esami e visite esclusivamente a pagamento altrimenti ci si dovrà recare in ospedale. Su Castrovillari i centri analisi privati contattati fanno sapere di non aver avuto problemi nell' erogare il servizio senza rifiutare le ricette esenti, anche perchè si dicono in attesa che i decreti vengano ritirati dal Commissario. Potrebbe risolversi in una bolla di sapone tutta la vicenda stante anche gli arretrati di undici mesi che le strutture private accreditate vantano.

 
      Tell A Friend

     CONVEGNO IL 16 GIUGNO A MORANO: " AUTISMO: CONOSCERE PER AGIRE. ALLEANZA TRA FAMIGLIA, PROFESSIONISTI E ISTITUZIONI " et  at:  04/06/2018  

Convegno il 16 giugno  a Morano: " Autismo: conoscere per agire. Alleanza tra famiglia, professionisti e istituzioni ". Sabato 16 giugno prossimo, ore 16.00, a Morano, promosso dall’associazione " La casa delle fate onlus ", con il patrocinio dalla municipalita' locale, della Proloco e dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, presso l' auditorium " Massimo Troisi ", interessante convegno medico/scientifico dal titolo: “Autismo: conoscere per agire. Alleanza tra famiglia, professionisti e istituzioni. Si parlerà delle problematiche legate a questo particolare disturbo del neurosviluppo e saranno fornite esaurienti informazioni circa lo stato della ricerca e le attuali possibilità di intervento. Un approccio multidisciplinare, la partecipazione attiva di autorevoli relatori e le tecniche comunicative scelte, rappresentano per tutti la miglior garanzia organizzativa e certificano la qualità dell’evento. I lavori seguiranno l’ordine assegnato dalle buone prassi a questo genere di seminari. Dopo i saluti dell’assessore al Welfare del Comune di Morano, Rosanna Anele, del presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, e del suo omologo del sodalizio promotore, Giampietro Guido, sarà proiettato un breve filmato, “Il piccolo fratellino… dalla luna”, contenente spunti e stimoli spendibili nella trattazione dell’argomento.  Quindi porteranno il loro contributo sui numerosi specifici aspetti connessi alla sindrome, i dottori: Tatiana A. Curti, neuropsichiatra infantile: “Disturbo dello spettro autistico, cosa c’è di nuovo. La famiglia di fronte all’autismo”; Davide D’Elia, psicologo, analista del comportamento BCBA, supervisore ABA, esperto in disturbi dello spettro autistico: “L’analisi del comportamento applicata e la riabilitazione: efficacia e modelli d’intervento”; Maria Masci, psicoterapeuta cognitivo comportamentale: “Gli interventi educativi e riabilitativi: lavoro di rete e intervento precoce”; Rossella Mancuso, tecnico terapista comportamentale: “Caso 1: il gioco”; Concetta Garropoli, tecnico terapista comportamentale: “Caso 2: training alle richieste”; Pasquale Sisca, logopedista: “L’intervento logopedico nell’autismo”; Assunta Morrone, dirigente scolastico IC Statale Mendicino: “Autismo: il ruolo della scuola. Nuove sfide”. Le conclusioni sono affidate al sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo, al quale è demandato il compito di riflettere ad alta voce sulle interazioni tra differenti ambiti sociali e istituzioni, segnalando prospettive e possibili cronoprogrammi avviabili e implementabili nel tempo.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed