|
CASTROVILLARI, PIENA DEL RAGANELLO: L' ENTE PARCO INVIA RELAZIONE AL MINISTERO DELL' AMBIENTE. A ROMA CELEBRATI I FUNERALI DI CARLO MAURICI E VALENTINA VENDITTI |
et at: 24/08/2018 | |
Castrovillari, piena del Raganello: l' Ente Parco invia relazione al Ministero dell' ambiente. A Roma celebrati i funerali di Carlo Maurici e Valentina Venditti. In data odierna l' Ente Parco Nazionale del Pollino, per come richiesto nel corso della riunione con il Ministro, Sergio Costa del 21 agosto scorso, ha trasmesso al Ministero dell' Ambiente una dettagliata relazione sui compiti e sulle attività dell’Ente. Lo si apprende da un comunicato inviato dall' Ente, nella relazione si specifica che: " La finalità principale per cui è stato istituito il Parco ovvero, quella della tutela della biodiversità ", la stessa relazione oltre a descrivere il quadro normativo di riferimento, contiene un dettaglio sulle attività di tutela e conservazione che sono state effettuate nel sito stesso e chiarisce quello che è stata l’attività dell’Ente nel “Progetto Gole Sicure” finalizzato, relativamente alle competenze del Parco, alla sostenibilità ambientale attraverso la mitigazione degli effetti della pressione antropica sulle Gole del Raganello. La stessa relazione è stata inviata nell’ambito delle attività di carattere amministrativo al Prefetto di Cosenza, rimanendo a disposizione per ogni ulteriore e necessaria collaborazione. Nessun sviluppo delle indagini sinora per quel che riguarda l' individuazione delle responsabilità della tragedia. Sono molti i soggetti interessati che a vario titolo erano legati alle escursioni nelle Gole del Raganello e la Procura di Castrovillari sta valutando di avvalersi di consulenze tecniche ( CTU ), alla ricerca: " Di tutto ciò che risponde delle condizioni di sicurezza ". Resta ricoverata presso il Policlinico Gemelli la bambina travolta dalla piena del torrente ma è sveglia e respira autonomamente. Oggi ha potuto incontrare la sorella che, con gli altri familiari, vengono seguiti dall'equipe di psicologi della Fondazione Gemelli. La bambina non è ancora stata informata della morte dei genitori investiti dall'onda di piena, ieri si sono tenuti i loro funerali a Qualiano, Napoli. Intanto oggi a Roma nella chiesa di San Marcellino e Pietro a Torpignattara, si sono svolti i funerali di Carlo Maurici e Valentina Venditti, la coppia romana di 35 e 34 anni tra le vittime. Di fronte alla chiesa, uno striscione con i nomi dei due giovani e la loro foto insieme, in un cuore. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRAGEDIA DEL RAGANELLO SI SVEGLIA LA PICCOLA CHIARA. SVOLTI I FUNERALI DELLA MAMMA DEL PAPA' E DI ANTONIO DE RASIS |
et at: 24/08/2018 | |
Castrovillari, tragedia del Raganello si sveglia la piccola Chiara. Svolti i funerali della mamma e del papa', Antonio Santopaolo e Carmen Tammaro. Ieri a Cerchiara di Calabria il vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio, mons. Francesco Savino ha officiato i funerali di Antonio De Rasis la giovane guida. Sono trascorsi quattro giorni dalla tragica piena del Raganello e dopo le tante attenzioni che la triste vicenda ha incassato, si fa il punto su ciò che ha lasciato dietro di sè quella triste giornata, in primis uno sgomento così alto per il territorio che per trovarne di simili occorre risalire alle stragi dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. La comunità civitese è quella che come immagine ne esce al momento particolarmente colpita, ma il tempo sarà galantuomo soprattutto se l' accesso a quel paradiso naturalistico chiamato Gole del Raganello sara' regolamentato e vigilato sia a monte che a valle. Deve però essere chiaro a tutti che in montagna come a mare è impossibile ridurre a zero i rischi, anche in una splendida giornata di agosto può verificarsi un terremoto con distaccamento di massi e deviazioni di corsi d' acqua repentini e chi te lo potrebbe comunicare. La prudenza deve essere perciò tanta, il percorso escursionistico delle gole del Raganello è tra i più belli e suggestivi al mondo ed è ben descritto in molti libri. In particolare nel libro " In cammino sul Pollino scritto da Luigi Troccoli ed Emanuele Pisarra edizioni Prometeo " l' itinerario è chiaramente indicato per escursionisti esperti ( clicca qui per vedere l' itinerario ). Civita, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima e San Lorenzo Bellizzi devono poter puntare anche su un escursionismo professionistico fatto da gente preparata e soprattutto cosciente che in natura il rischio zero non esiste anche se lo stesso puo' essere attenuato prendendo a volte delle semplici contromisure. Nessuno è esente da colpe in questa storia e sono inaccettabili eventuali scarica barile. Chi vive nella zona conosce la pericolosità dei luoghi e lo stesso dicasi per l' Ente Parco del Pollino e la regione Calabria stessa. Sono molti i ragazzi e non che a vario titolo svolgono il ruolo di guide in campo di canyoning, rafting e tracking e il Parco o la regione Calabria nel cui territorio ricadono ben tre parchi nazionali, per dirne una avrebbe già da tempo dovuto imporre un proprio patentino in materia con relativa richiesta di autorizzazioni. Al momento e' in corso di esecuzione il sequestro probatorio dell’area del torrente Raganello ricadente nel territorio del comune di Civita, a disporre il provvedimento è stato il procuratore di Castrovillari, Eugenio Facciolla, che ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di omicidio colposo, lesioni colpose, inondazione e omissione d’atti d'ufficio. Il provvedimento è in corso di esecuzione da parte dei carabinieri. I carabinieri, secondo quanto si è appreso, apporranno cartelli con il provvedimento di sequestro nelle vie di accesso al torrente. Intanto lacrime e applausi a Qualiano dove un migliaio di persone hanno dato l'ultimo saluto ad Antonio Santopaolo e Carmen Tammaro, i coniugi che hanno perso la vita nella strage. La messa è stata celebrata nella chiesa Maria Santissima Immacolata di Qualiano, in provincia di Napoli, dal vescovo di Aversa Angelo Spinillo. Durante il rito funebre un annuncio ha emozionato i presenti: la piccola Chiara otto anni, figlia di Antonio e Carmen, si è svegliata dal coma farmacologico, era stata ricoverata in urgenza al Gemelli di Roma. Commozione anche a Cerchiara di Calabria dove il vescovo della Diocesi, Francesco Savino ha officiato il rito funebre in onore di Antonio De Rasis. Il vescovo ha chiuso l' omelia chiedendo di volgere lo sguardo alla Madonna delle Armi molto cara in questo territorio: Ella ci guida, anche in questo momento, a guardare verso Dio, fonte della speranza e della fiducia. Rinviati, invece, i funerali a Torre del Greco di Maria Immacolata Marrazzo, 43 anni avvocato, grande amica di Antonio e Carmen. Le due famiglie stavano trascorrendo insieme le vacanze in Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ACQUA NON POTABILE NELLE SEGUENTI ZONE |
et at: 23/08/2018 | |
Castrovillari, acqua non potabile nelle seguenti zone: - Piazza Giovanni XXIII, - Ponte della Catena, - Piazza Castello, - 4 Ponti- C, orso Calabria, - Viale dell’Agricoltura e zone limitrofeS. La comunicazione arriva a firma del geometra Fedele Schifino responsabile comunale del settore 6 - Infrastrutture e si avvisa la popolazione che a seguito di comunicazione da parte del Dipartimento di Prevenzione – Unità operativa ASP di Cosenza - circa verifiche di potabilità dell’acqua dell’acquedotto cittadino, è emerso che l’acqua erogata nei suddetti punti è da ritenersi non potabile. Pertanto alla luce di quanto sopra, sin da SUBITO e fino a nuova disposizione, l’acqua per come indicata nella comunicazione ASP, potrà essere utilizzata solo per servizi igienici, se sottoposta a bollitura, per cucina. |
Tell A Friend
|
|
|
CIVITA, SI FERMA LA MACCHINA DEI SOCCORSI. RESE NOTE LE GENERALITA’ DELLE VITTIME |
et at: 21/08/2018 | |
Civita, si ferma la macchina dei soccorsi. Rese note le generalita’ delle vittime - Tragico il bilancio delle vittime nelle Gole del Raganello. Alla fine di una delle storie piu' tristi che a memoria si ricordano nella zona, si contano dieci morti, la Prefettura ne ha diramato le generalita', oltre alla guida, un ragazzo di Cerchiara descritto un po' da tutti come capace e dinamico hanno perso la vita, due donne e un uomo di origine campana, due giovani di Roma, un 35enne e una 34enne, tre pugliesi, una ragazza di 27 anni, una di 31 e un quarantenne, una donna di origine bergamasca. Paola Romagnoli, Bergamo, 1963; Antonio de Rasis, 1986, Cerchiara (Cosenza); Gianfranco Fumarola, 1975, Martina Franca (Taranto); Maria Immacolata Marrazzo, 1975, Ercolano (Napoli); Carmela Tammaro, 1977, Napoli; Antonio Santopaolo, 1974, Napoli; Miriam Mezzolla, 1991, Taranto, Carlo Maurici, 1983, Roma; Valentina Venditti, 1984, Roma; Claudia Giampietro, 1987, Conversano (Bari). La vicenda è contornata da tanta altra tristezza, Maria Immacolata Marrazzo, avvocato di Torre del Greco in vacanza con la famiglia a Civita. La donna lascia il marito e due figli, erano con lei. I due bambini si sono salvati, il marito, Giovanni Sarnataro è ricoverato in ospedale ma non è in pericolo di vita. Dalla Campania venivano anche Carmen Tammaro e Antonio Santopaolo, due coniugi di Qualiano (Napoli) in vacanza con i figli, i quali per fortuna sono riusciti a salvarsi. Uno dei ragazzini è ricoverato in ospedale, l'altro è rimasto indenne dalla piena. Miryam Mezzolla, di 27 anni di Torricella in provincia di Taranto, Claudia Giampietro, di 31 anni originaria di Conversano e Gianfranco Fumarola, 44 anni di Cisternino, agente di polizia penitenziaria in servizio a Taranto aveva tre figli, quelli di 11 e 12 anni, erano insieme a lui mentre la moglie e il figlio più piccolo, di 4 anni, erano rimasti a casa. I due ragazzi si sono salvati molto probabilmente grazie al loro papà che invece è morto in ospedale a causa delle gravi ferite riportate. Due i numeri di telefono disponibili per informazioni ai familiari, quello della Prefettura di Cosenza: 0984 8980651 e il numero verde della Protezione civile Calabria: 800 222211. Per domani il Presidente della Regione, Gerardo Oliverio ha proclamato una giornata di lutto regionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CIVITA - FERMO A 10 IL NUMERO DELLE VITTIME DELLA PIENA DEL TORRENTE RAGANELLO, RITROVATI I TRE DISPERSI |
et at: 21/08/2018 | |
Civita - Fermo a 10 il numero delle vittime della piena del torrente Raganello, ritrovati i tre dispersi - Non si sono fermate per tutta la notte e proseguono tuttora le ricerche di dispersi mentre rimane fortunatamente al momento inalterato il numero delle vittime travolte dalla piena del torrente Raganello, sono dieci le salme recuperate dalle squadre di soccorso tra le quali anche quella della guida, un ragazzo di Cerchiara. I tre dati per dispersi sono stati ritrovati, 11 i feriti, 5 dei quali in gravi condizioni, ventitré in totale le persone tratte in salvo dagli uomini del soccorso: Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Carabinieri forestali,Protezione civile regionale, squadre del Soccorso alpino e speleologico. Nella piazzetta di Civita stamattina tra gli altri erano presenti Il ministro dell' ambiente Costa, il Prefetto di Cosenza, il Sostituto procuratore della Repubblica di Castrovillari, il Presidente del Parco del Pollino che hanno tenuto insieme ai sindaci interessati una riunione per fare il punto della situazione. Il ministro ha puntato il dito sulla presunta improvvisazione di guide che non hanno il tesserino del parco. La Procura di Castrovillari ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di omicidio colposo, lesioni colpose, inondazione e omissione d'atti d'ufficio. E' normale che si inizi a dispensare le colpe ma è normale che una regolamentazione all' accesso è necessaria. Le vittime sono state trasportate dalla palestra comunale di Civita all' obitorio dell' ospedale di Castrovillari perchè ancora a disposizione dell' autorità giudiziaria. |
Tell A Friend
|
|
|
CIVITA - IL TEMPORALE A MONTE INGROSSA IL TORRENTE RAGANELLO, DRAMMA NEL CANYON. NON ANCORA DEFINITO IL NUMERO DEI DISPERSI, DIECI I MORTI SINO AD ORA |
et at: 21/08/2018 | |
Civita - Il temporale a monte ingrossa il torrente Raganello, dramma nel canyon. Non ancora definito il numero dei dispersi, dieci i morti sino ad ora. Una tragedia determinata dalle cattive condizioni meteo verificatesi a monte del torrente Raganello la causa che ha provocato l' ondata devastante di quasi tre metri, costituita da detriti e fango che ha invaso il canyon e lasciato sino ad ora dieci vittime al suo passaggio alcune trasportate ad oltre 3 chilometri dall' accaduto. Due i gruppi di escursionisti individuati costituiti da 36 persone in totale, purtroppo non si esclude la presenza di altri escursionisti nella zona al momento del dramma. In questo senso vanno le parole pronunciate dal Sostituto procuratore della Repubblica di Castrovillari, Eugenio Facciolla: " Temiamo che il numero delle vittime della tragedia delle Gole del Raganello sia destinato a crescere. Ma si tratta di valutazioni che facciamo sulla base di quello che si è verificato ". Intanto proseguono le ricerche con l'ausilio di due torri faro, sul posto anche il massimo responsabile della Protezione civile regionale, Carlo Tansi che ha dichiarato: " Sono circa 70 le unità impegnate a setacciare a tappeto l'area interessata da questa immane tragedia. La vera incognita è però costituita dal numero dei dispersi di cui al momento non si ha alcuna contezza ". Intanto arriva anche qualche buona notizia, è rimasta ferita e non è una vittima la ragazza di 24 anni di Trebisacce data inizialmente tra le decedute. Tra i feriti un cittadino di nazionalità olandese che ha riportato la frattura del bacino. Arrivano anche notizie tranquillizzanti sulle condizioni di salute di un altro gruppo di escursionisti di cui non si avevano notizie e che difficilmente dimenticheranno quello che hanno vissuto. Tanta disperazione nella piazzetta di Civita dove il dolore dei parenti è palpabile, una tragedia indicibile che non ha risparmiato i bambini. La camera ardente al momento è stata allestita presso la palestra comunale di Civita |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - E' STATA PRESENTATA CON LA CONSUETA CONFERENZA STAMPA LA 33^ EDIZIONE DELL' ESTATE INTERNAZIONE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO, PREVISTA A CASTROVILLARI DAL 16 AL 23 AGOSTO |
et at: 11/08/2018 | |
Castrovillari - E' stata presentata con la consueta conferenza stampa la 33^ edizione dell' Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino, prevista a Castrovillari dal 16 al 23 agosto. Una manifestazione longeva ( 33 anni ), organizzata dall' associazione culturale omonima. La conferenza si è aperta con il " Flash Mob " delle allieve del progetto CEA dirette dalla Maestra Tilde Nocera che con l’ hashtag #tuttoilmondoinpiazzamunicipio sabato 16 agosto alle ore 22,00 sulla “T” commerciale di Piazza Municipio a Castrovillari dara' il via ufficialmente alla 33^ edizione. La manifestazione godrà della presenza di gruppi provenienti da: Polonia, Ecuador, Francia, Corea del Sud, Martinica, Messico, Burkina Faso e naturalmente Italia. Molte le attività collaterali previste quest’anno con un occhio rivolto al sociale, all’ascolto, all’azione creativa con la collaborazione del grande percussionista, Massimo Ventricini. Uno sguardo al passato attraverso gli “antichi Batacchi e Murales d’Autore” a cura dell’Ass. Culturale “Mystica Calabria” e del suo presidente Ines Ferrante; incontri culturali a cura “dell’Accademia Pollineana” e un giro alla riscoperta della città, attraverso i Clubs, Vespa e Lambretta; musica etnica con i “Castrum Sound”; “lezioni di ballo” a cura dei gruppi partecipanti; “Olimpiadi del Festival” con i giochi di un tempo e poi ancora l’omaggio a “Luigi Russo”, cultore delle tradizioni locali e poi ancora visite guidate attraverso i boschi e le radure del Massiccio del Pollino. Da non dimenticare inoltre il concorso “Colori dal Mondo” che si intrecceranno con la quinta edizione del concorso fotografico intitolato a “Barbara Malomo” e la musica africana con l’omaggio a “Benedetto Marino”. Alla conferenza erano presenti il sindaco, Domenico Lo Polito, la sua Vice, Francesca Dorato, il Presidente del consiglio comunale, Piero Vico, il Presidente del Parco del Pollino Mimmo Pappaterra e naturalmente il direttore artistico della manifestazione Antonio Notaro. Presenti tra gli altri, il presidente regionale della F.I.T.P., Marcello Perrone, il Presidente della Pro Loco cittadina, Eugenio Iannelli e i componenti il consiglio comunale di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
ACQUAFORMOSA, FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI EDIZIONE 2018 DAL 23 AL 26 AGOSTO, PREVISTI TRA GLI ALTRI I CONCERTI DI EUGENIO FINARDI E SUD SOUND SYSTEM |
et at: 10/08/2018 | |
Acquaformosa, Festival delle Migrazioni edizione 2018 dal 23 al 26 agosto, previsti tra gli altri i concerti di Eugenio Finardi e Sud Sound System - Si apre un po' come s' era chiusa l' edizione 2018 del Festival delle Migrazioni di Acquaformosa e cioe' con l' invito a Salvini: «Venga a trovarci». E' la richiesta degli ultimi anni di Giovanni Manoccio, delegato per l’emigrazione della Regione Calabria, l' invito al massimo rappresentante del Viminale è a prendervi parte, lanciandogli il guanto di sfida: «Chi si avventura nelle acque del Mediterraneo a bordo delle carrette del mare, non va in crociera. Né i migranti morti a Foggia sono giunti in Italia per fare la pacchia». Qui nessuno è straniero recita il sottotitolo della locandina che invita alla kermesse, alla quale parteciperanno anche i rappresentanti di Sos Mediterranée e di Open Arms per un dibattito sul ruolo delle Ong, anche alla luce degli ultimi respingimenti in mare. Tra gli appuntamenti anche un concerto di Eugenio Finardi, cene etniche, laboratori musicali e la consegna del premio " Acquaformosa che accoglie ", la serata conclusiva prevede il concerto dei Sud Sound System. Nel corso della sua storia il Festival ha avuto come mission la sensibilizzazione verso la tematica dell’immigrazione, tematica quanto mai attuale visto il contesto internazionale e il momento storico. Diversi sono stati gli ospiti che hanno animato le varie edizioni del Festival che nel corso degli anni è cresciuto sensibilmente ed è, a oggi, uno dei principali eventi culturali per quanto riguarda l’accoglienza e l’integrazione in Italia. E, se nel 2013 era presente l’allora Ministro dell’Integrazione e attuale Eurodeputata del Pd Cécile Kyenge, è dell’edizione 2015 il vero e proprio boom della manifestazione che è stata attenzionata dai vari media nazionali. La conferma della crescita del Festival si è avuta con l’edizione 2016. La manifestazione è stata presa di mira da Matteo Salvini e dai suoi sostenitori, i giornali nazionali hanno parlato dell’accaduto. Ma, proprio dopo l’edizione 2016, il Festival è diventato oggetto di studio nel cuore d’Europa. Una delegazione, infatti, ha partecipato alla 34/esima edizione del Festival des migrations, des cultures et de la citoyenneté in Lussemburgo. Un ulteriore balzo in avanti è stato registrato nell’edizione 2017, quella dei record. Oltre 50 testate giornalistiche di tutto il mondo hanno parlato dei contenuti del Festival e della novità di stagione: il premio Acquaformosa che Accoglie. Proprio in occasione dell’assegnazione di questo riconoscimento c' è stato l’abbraccio tra il Vescovo di Cassano, Mons. Francesco Savino e l’Imam di Acquaformosa, Ahmed Berrou. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, MUSICA CON PINO TROCINO È IL PROSSIMO APPUNTAMENTO DI " UN CONCERTO IN OGNI PIAZZA " |
et at: 08/08/2018 | |
Castrovillari, Musica con Pino Trocino è il prossimo appuntamento di " Un concerto in ogni piazza " - Continua la manifestazione itinerante " Un concerto in ogni piazza ", venerdi' 10 agosto a partire dalle 21,30 nello slargo adiacente alla chiesa dei SS. Medici un altro appuntamento questa volta in compagnia di “Musica con Pino Trocino”. Un modo, ribadiscono dalla casa comunale stimolante per vivere una serata in compagnia ed in pieno relax, senza perdere di vista i quartieri che riscoprono, così, la potenzialità delle zone in cui sorgono. |
Tell A Friend
|
|
|
FRASCINETO, VOLO DI CINQUE METRI PER UN ARRAMPICATORE OGGI POMERIGGIO |
et at: 08/08/2018 | |
Frascineto, volo di cinque metri per un arrampicatore oggi pomeriggio - Brutta esperienza per un climber alle prese con l' arrampicata su di una parete rocciosa che sovrasta Frascineto. A quanto e' dato al momento sapere a causa del cedimento di un appiglio, il malcapitato è caduto da cinque metri d' altezza, procurandosi diversi traumi. Nonostante lo stato confusionale successivo dovuto al dolore è riuscito a chiedere aiuto al 118. La Centrale Operativa di Cosenza ha allertato la Stazione Pollino del Soccorso Alpino Calabria che è giunta sul posto con diversi tecnici insieme ad una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Non semplicissimi i soccorsi del personale sanitario del 118 che dopo aver percorso un irto sentiero è giunto alla base della parete. Dopo essere stato immobilizzato il climber ferito con l'aiuto di corde, è stato calato sino al parcheggio sottostante dove ad attenderlo vi era un' ambulanza medicalizzata che lo ha trasportato all' Annunziata di Cosenza. Sono in corso accertamenti anche se le cause sembrano abbastanza chiare. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, IL COMUNE SELEZIONA QUINDICI SOGGETTI PERCETTORI DI MOBILITA' IN DEROGA |
et at: 08/08/2018 | |
Quindici lavoratori appartenenti al bacino della mobilità in deroga, saranno impegnati in un tirocinio formativo della durata di sei mesi, prorogabili, per massimo venti ore settimanali, presso il Comune di Morano. L’avviso, con le specifiche dei requisiti e di ogni altra utile informazione, compreso lo schema di domanda, i riferimenti normativi, il trattamento reddituale e gli aspetti fiscali sono disponibili nella homepage del sito istituzionale. Le istanze di partecipazione, corredate di curriculum vitae e documento di riconoscimento in corso di validità, dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro le ore 13.00 del 26 agosto (essendo domenica, la scadenza s’intende differita al giorno successivo). Qualora le richieste superassero le unità assegnate dal Regione, sarà predisposta una graduatoria di merito e/o preferenza, nel rispetto dei criteri sanciti dall’art. 11 della Manifestazione di interesse. I soggetti dovranno essere in possesso di qualifiche compatibili con le attività da svolgere. In particolare sono previsti: cinque addetti alla manutenzione ordinaria di edifici e strutture di proprietà municipale; quattro alla manutenzione ordinaria della viabilità; quattro alla manutenzione ordinaria delle aree verdi e/o attrezzate, ecc.; due ai servizi di pulizia e guardiania/portierato. Si terrà conto anche dell’esperienza personale maturata. |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO DEL POLLINO, DUE GLI INTERVENTI DI RECUPERO ESCURSIONISTI NELLA GIORNATA DI IERI AD OPERA DEI CARABINIERI FORESTALI |
et at: 08/08/2018 | |
Parco del Pollino, due gli interventi di recupero escursionisti nella giornata di ieri ad opera dei Carabinieri Forestali - Due distinte operazioni di recupero escursionisti hanno visto impegnati nella giornata di ieri i militari dei Carabinieri Forestali nell' area del Parco Nazionale del Pollino. Il primo nel versante calabrese dell' area protetta in localita' " Piano di Gaudolino " nel Comune di Morano Calabro. Una chiamata al 112 ha avvertito di due escursionisti in difficoltà a seguito di un trauma al ginocchio di uno di essi, una donna di Napoli. Sul posto si è recato il personale della Stazione Carabinieri Parco di Viggianello il quale dopo aver prestato soccorso ha provveduto a trasportarla a Colle Impiso nel Comune di Viggianello dove gli stessi avevano lasciato l’autovettura per iniziare in mattinata l’escursione. Da Colle Impiso i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castrovillari hanno poi provveduto ad accompagnare l’escursionista presso l’ospedale di Castrovillari per le cure del caso. In seguito intorno alle 19 è giunta una ulteriore richiesta al 112 per il soccorso di due escursionisti, uno di Roma e l’altro di S.Marco Argentano, che avevano smarrito il sentiero nei pressi del Santuario della Madonna del Pollino nel comune di San Severino Lucano (Pz). Sul posto i militari delle stazioni Parco di Viggianello, San Severino Lucano e Francavilla in Sinni. Giunti sul posto i militari, insieme ad alcune unità del Soccorso Alpino Basilicata davano inizio alle ricerche sui sentieri e i percorsi boschivi dell’area dove si ipotizzava potessero essere i due dispersi. Dopo essere stati individuati i due escursionisti sono stati raggiunti e recuperati in tarda serata in località “Fonte Jannaci” nelle vicinanze del Santuario all’interno di un canalone e riportati alla propria autovettura durante la notte. |
Tell A Friend
|
|
|
COSTRUZIONI ABUSIVE/OPERAZIONE DEI CARABINIERI FORESTALI DELLE STAZIONI DI CASTROVILLARI E MORANO CALABRO |
et at: 03/08/2018 | |
Costruzioni abusive/Operazione dei Carabinieri Forestali delle stazioni di Castrovillari e Morano calabro - I militari delle Stazioni Carabinieri Forestali di Castrovillari e Morano Calabro a seguito di controlli inerenti attivita' d' edilizia hanno denunciato all’Autorità Gudiziaria competente un uomo di Morano Calabro il quale ha realizzato un manufatto abusivo in località Santa Margherita. Il controllo ha riscontrato che sul terreno di sua proprietà era stato realizzato un manufatto, già ultimato, privo delle autorizzazioni previste per legge. In particolare una tettoia che ne permetteva l' uso come ricovero di mezzi. Inoltre lo stesso è stato realizzato ad una distanza dal centro dell’alveo del torrente “San Paolo” di pochi metri, Torrente riportato nell’elenco delle acque pubbliche della Provincia di Cosenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AL VIA LE ADESIONI PER " CIVITA ...NOVA " 2018 |
et at: 03/08/2018 | |
Castrovillari, al via le adesioni per " Civita ...nova " 2018 - Siamo alla X edizione di " Civita ...nova ", la manifestazione organizzata dalla locale Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco cittadina con lo scopo di rivitalizzare e far vivere pienamente il centro storico. L' evento e' previsto dal 30 agosto al 2 settembre 2018 e si e' messa in moto la macchina organizzatrice, chi vuole partecipare con attivita', progetti o iniziative legate alla tradizione artigianale e gastronomica, puo' ritirare il modulo di partecipazione c/o la sede della Pro Loco in C.so Garibaldi n° 160, dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 tutti i giorni escluso il sabato pomeriggio entro e non oltre il 25 agosto alle ore 12.00. La disposizione dei relativi stands avverrà secondo la presentazione delle iscrizioni. Info e prenotazioni alla 0981-27750 oppure tramite e-mail prolococv@libero.it. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, MOBILITA' IN DEROGA: IL COMUNE INDICE UNA SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI 40 SOGGETTI. SAN BASILE NE SELEZIONERA' 15 |
et at: 02/08/2018 | |
Castrovillari, mobilita' in deroga: il comune di Castrovillari indice una selezione pubblica per il reclutamento di 40 soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga che hanno acquisito lo status entro il 31 dicembre 2014 con decreto regionale o altri provvedimenti equipollenti e non, beneficiari diretti della indennità di mobilità in deroga dell'accordo quadro del 07/12/2016 . La scadenza per gli interessati è fissata per le ore 12:30 del 22 agosto 2018. Anche il comune di San Basile ha indetto una selezione pubblica per il reclutamento di 15 soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga. La scadenza per eventuali adesione è fissata per le ore 14:00 del 24 agosto 2018. Per ulteriori info visitare i rispettivi siti istituzionali |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AVVISO DI CRITICITA' METEO PER IL 3 AGOSTO |
et at: 02/08/2018 | |
Castrovillari, avviso di criticita' meteo per il 3 agosto - Il Coc ( Centro operativo comunale ) di Castrovillari in seguito alla comunicazione della Protezione Civile, avvisa che per domani venerdì 3 agosto sono previste avverse condizioni meteo con precipitazioni intense e vento. L' allerta è giallo ma come si è già verificato, localmente le condizioni, potrebbero diventare sfavorevoli. La situazione non dovrebbe migliorare di molto nella giornata di sabato, per la quale le previsioni meteo portano instabilita' gia' dalle prime ore della giornata, anche se al momento la Protezione civile regionale non ha emesso avvisi. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LA DISINFESTAZIONE E' NECESSARIA MA LA PULIZIA DELLE STRADE LO E’ ALTRETTANTO. LA ZANZARA E' UN VETTORE STRAORDINARIO E IN VENETO PER QUESTO È EMERGENZA WEST NILE |
et at: 02/08/2018 | |
Castrovillari, la disinfestazione e' necessaria ma la pulizia delle strade lo e' altrettanto. La zanzara e' un vettore straordinario e in Veneto per questo è emergenza West Nile - La disinfestazione e' necessaria, ma la pulizia delle strade e' fondamentale, sono molte le vie cittadine ridotte a gimkane con al posto dei birilli la cacca dei cani. Questo crea un evidente problema di salute pubblica e le istituzioni: l' ASP per la disinfestazione e derattizzazione ed i Vigili urbani per il controllo, non possono piu' essere latitanti. Le malattie prodotte dalle punture di insetti naturalmente proliferano laddove ci sono acquitrini ma anche laddove c' è sporcizia, residui alimentari e feci ed urine canine sparse ovunque. Se a ciò si aggiungono le erbacce ci si ritrova di fronte ad un mix davvero micidiale e pericoloso per la salute pubblica. Sono tantissime le malattie che si trasmettono attraverso la puntura delle zanzare ed il Veneto in questi giorni ad esempio sta vivendo uno stato di allerta a causa del virus West Nile ( Wnv ) che produce una sintomatologia tipica che ne prende il nome. La febbre West Nile è una malattia provocata dal virus West Nile ( Wnv ), della famiglia dei Flaviviridae, che sta circolando nel nord Italia, sono al momento della scrittura venti i casi accertati tra cui due morti ( un anziano è morto a Ferrara e un altro a Verona ). È diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. Non si trasmette da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzara, in particolare la specie Culex. Vi sono a dire il vero anche altri serbatoi di infezione: uccelli selvatici, alcuni mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli e anche altri roditori. In Europa meridionale il virus è ormai stabilmente presente negli uccelli; a inizio 2000 sono stati segnalati i primi casi di cavalli infetti in Toscana, quindi dal 2008 in poi si sono avute infezioni nell’uomo in varie regioni italiane. Per proteggersi dalle punture di insetti gli esperti consigliano di usare repellenti e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto; mettere zanzariere alle finestre; svuotare spesso i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante; cambiare l’acqua nelle ciotole per gli animali; tenere le piscine per bambini in posizione verticale quando non vengono usate. In Italia dal 2008 è in atto un piano di sorveglianza che prevede, tra giugno e ottobre, la ricerca sistematica del virus in campioni di zanzare e animali sentinella (uccelli e cavalli). In conclusione è sempre più necessario capire che l' ambiente in cui viviamo lo dobbiamo tenere pulito noi, a questo devono essere aggiunti i normali interventi di disinfestazione e derattizzazione, spesso guardiamo con meraviglia strade magnificamente ordinate e pulite se solo riuscissimo a proiettare nella nostra realtà quella visione avremmo una città più vivibile. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI CONTINUA L' INIZIATIVA " UN CONCERTO IN OGNI PIAZZA ", VENERDI' 3 AGOSTO L' APPUNTAMENTO CON " MUSICA & CABARET " |
et at: 31/07/2018 | |
Castrovillari continua l' iniziativa " Un concerto in ogni piazza ", venerdi' 3 agosto l' appuntamento con " Musica & Cabaret " - Con l' intento di rivitalizzare slarghi e luoghi della citta' che solo la partecipazione dei cittadini, con opportune manifestazioni possono rendere continua l' esperienza voluta dall' Amministrazione comunale: " Un concerto in ogni piazza ". Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 3 agosto nella piazzetta Case Popolari su via Polisportivo e sarà all’insegna di “Musica & Cabaret”, l' orario d' inizio è fissato per le ore 21,30. L' obiettivo è chiaro spiegano dalla casa comunale: " E' l' occasione per i quartieri che riscoprono così, la potenzialità delle zone in cui sorgono ". |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO, ENTRA NEL VIVO LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA. GLI APPUNTAMENTI DALL' 1 AL 10 AGOSTO |
et at: 31/07/2018 | |
Morano calabro, entra nel vivo la programmazione estiva. Gli appuntamenti dall' 1 al 10 agosto - Dopo il successo delle manifestazioni di luglio, imperniate su diversi appuntamenti, alcuni storicizzati, come la festa della Madonna del Carmine e la gara automobilistica Morano/Campotenese, altre scelte e inserite dall’Amministrazione comunale nel cartellone estivo, si preannuncia una prima decade di agosto ancor più ricca di eventi. Al pari di tutta la programmazione 2018, nel nome della celebrata triade “cultura, svago, promozione”, si comincia con la partecipazione al format di RAI TRE nazionale “Il borgo dei borghi” - le cui riprese saranno realizzate mercoledì e giovedì 1 e 2 agosto – e si prosegue con la IV edizione della “Sagra dello gnocco fritto” (il 2) e con il “burraco sotto le stelle” (il 3). Da venerdì 3 a lunedì 6, poi, da non perdere la “Settimana della cultura”, quest’anno dedicata al Servo di Dio don Carlo De Cardona: una serie di iniziative di grande spessore, tra cui, oltre alla convegnistica, per la gioia degli astrofili si distingue l’attesa “Serata astronomica” di sabato 4, ore 23.45, nella magica atmosfera del Castello Normanno (osservazione dell’universo, guidata dal prof. Riccardo Barberi - dipartimento di Fisica, UNICAL). Il 5, nella contrada Campotenese, la festa della Madonna della neve; il 6 “U riconculo”, del locale Centro anziani. Martedì 7 la terza edizione del “Domenico Poli and Friends”, alle 21.00, presso l’Auditorium comunale “Massimo Troisi”. Mercoledì 8, con inizio alle 21.30, area san Bernardino, a cura dell’associazione Calabria Citra, torna il “Festival del Folklore”. Si prosegue con il “Memorial delle stelle”, una Tregiorni all’insegna dello sport e dell’amicizia; irrinunciabile, sabato 11, la “Notte della tammurriata”, ore 22. Venerdì 10, notte di san Lorenzo, sapiente intreccio tra modernità e tradizione. Sul “piatto” cucina, musica e antichi mestieri. Vediamo, in successione, come si svilupperà la serata. Unica location, il Chiostro San Bernardino. Ore 18.00, a cura di Rocco Barbershop, dimostrazione pratica, con annessa dettagliata narrazione, della “perfetta rasatura” mediante l’impiego di attrezzi e strumenti del secolo scorso riscoperti nel loro fascino originale e mai tramontato. Alle 20.00, a cura dell’azienda vinicola Gialdino e del ristorante l’Antico borgo, per palati esigenti, singolare proposta gastronomica in abbinamento a vini pregiati, da gustare tra le suggestive forme del complesso monastico. Alle 22.00, spostandosi nella vetusta chiesa adiacente, dedicata a Bernardino da Siena, co/patrono di Morano, le cui architetture rimandano all’essenzialità francescana, rimarcando, al contempo, la sontuosità dello stile tardo-gotico, concerto del Bel Canto Ensemble. Un incontro con la musica da camera, presentata dai maestri Massimo Celiberto, Rosaria Buscemi, Ivan Nardelli, Antonio Arcuri, Alessandro Vuono. Saranno eseguiti una serie di brani celebri, introdotti da una speciale overture: il “Barbiere di Siviglia”. |
Tell A Friend
|
|
|
FRASCINETO DAL 4 AL 5 AGOSTO 5ª EDIZIONE DELLA FESTA DEL VINO E, 1ª EDIZIONE FRASCINETO MUSIC FESTIVAL |
et at: 31/07/2018 | |
Frascineto dal 4 al 5 agosto 5ª Edizione della Festa del Vino e, 1ª Edizione Frascineto Music Festival - Frascineto e' pronta ad accogliere i prossimi 4 e 5 agosto la prima edizione del FRASCINETO MUSIC FESTIVAL! Il festival, in collaborazione con la quinta edizione della FESTA DEL VINO. Il programma prevede sei concerti di importanti artisti italiani ed internazionali, i cui ritmi spaziano dal jazz, al blues, al rock, alla musica etnica fino a passare dalla musica classica. Si prefigura una due giorni da non perdere nell' accogliente borgo arbëreshe. Dopo l'apertura delle 2 serate durante le quali sono previsti i concerti al tramonto in una location più intima e suggestiva (affidati al pianoforte di Pietro Guglielmo e al duo da camera -Chiara Rizza e Marco Pennacchio-), si esibiranno, per due set al giorno sul palco principale, la cantautrice emergente romana CHIARA PADELLARO e la sua band, il gruppo della cantante cubana NANY HERNANDEZ, la rivelazione di The Voice 2018, la cantante italo-nigeriana ELISABETTA ENEH e per il gran finale il bluesman americano più famoso in Italia, il chitarrista e cantante MARK HANNA, accompagnato dalla sua "Mark Hanna band" resa celebre negli ultimi anni soprattutto per il programma di Assante&Castaldo WEBNOTTE su RepTV. Dalle 19.30 alle 02.00 di notte, lungo un percorso allestito da stand per le vie principali del paese, si potranno degustare molteplici tipologie di vini locali e non, il tutto accompagnato da specialità gastronomiche e dalla cena street food preparata dallo chef Enzo Barbieri. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LE LISTE CIVICHE ABBANDONANO LA SALA CONSILIARE PRIMA DELL' INIZIO DEI LAVORI, L' AFFONDO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE ( COMUNICATO ) |
et at: 31/07/2018 | |
Castrovillari, le Liste Civiche abbandonano la sala consiliare prima dell' inizio dei lavori, l' affondo dell' amministrazione comunale ( comunicato ) - Il confronto politico alla base di una sana democrazia e' venuto nuovamente a mancare nella scorsa seduta del consiglio comunale ( qui trovi il video del consiglio comunale in oggetto ) quando gli esponenti delle Liste Civiche hanno deciso di abbandonare l’aula consiliare prima dell’inizio dei lavori adducendo motivazioni di insoddisfazione rispetto alle chiare risposte alle loro interrogazioni in merito ai problemi della sanità del capoluogo del Pollino. Nel ricordare e sottolineare che tutta la sanità calabrese è commissariata e che quindi la politica non ha nessuna possibilità di controllo su tali tematiche, si è evidenziato da parte di questa Amministrazione Comunale come tutte le azioni possibili dal punto di vista istituzionale sono state messe in campo al fine di arginare le problematiche relative al nosocomio cittadino senza creare allarmismi con il solo fine di aumentare gli attriti ed esasperare gli animi. I “Signori del No” si sono anche dimostrati contrari alla mozione di sostegno alle attività di ammodernamento previste nel megalotto della SS.106 jonica Sibari-Roseto Capo Spulico, unico volano di sviluppo di un territorio che risente dell’atavica mancanza di moderne e veloci infrastrutture di comunicazione per uomini e merci. Nella piena convinzione che non possa mai valere il principio dell’alzare la voce o della protesta scenica di piazza rispetto ai canali di comunicazione istituzionali che passano anche attraverso la figura del nuovo Prefetto, questa amministrazione rigetta “in toto” l’atteggiamento delle liste civiche, la cui incapacità di proporre soluzioni percorribili per le problematiche cittadine trova la massima rappresentazione plateale proprio nel gesto di abbandono del Consiglio Comunale che si è consumato ieri. A corredo di quanto detto, si vuole evidenziare quanto le tematiche trattate nello scorso consiglio siano invece di interesse per un territorio che vuole far accrescere il proprio senso di comunità; in particolare ci si riferisce ai terreni ceduti alla Curia Vescovile di Cassano Jonio per l’edificazione di nuove parrocchie dotate di centri di aggregazione per giovani e la adesione in qualità di socio partecipante alla Fondazione di Comunità “Casa della Misericordia ONLUS” che avrà sede presso il nuovo plesso del Convitto Vescovile dando sollievo a tutta una casistica di povertà e disagi diffusi nel territorio. Sembra che queste importanti tematiche sociali, che stanno vivamente a cuore a questa Amministrazione Comunale, non siano di interesse per gli esponenti delle Liste Civiche che oltre ad aver disertato parecchie sedute delle apposite commissioni in cui tali tematiche sono state istruite, hanno anche deciso di non prendere parte alla discussione consiliare amplificando a dismisura la distanza dall’amministrazione e con essa da tutto un territorio. E’ proprio vero che mai come in questa occasione ci sentiamo “distinti e distanti” da coloro che si erigono a paladini della protesta contro tutto e tutti senza mai realmente fornire soluzioni fattibili e visioni implementabili rimanendo nel solco istituzionale di cui forse non conoscono il significato e le relative responsabilità. F.to L'Amministrazione Comunale |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, VIA ROMA ZONA A TRAFFICO LIMITATO FINO AL 9 SETTEMBRE |
et at: 31/07/2018 | |
Castrovillari, via Roma zona a traffico limitato fino al 9 settembre - Il Comando della Polizia Municipale, su richiesta dell' Amministrazione comunale di Castrovillari, ha previsto, con propria ordinanza la n.99, l' istituzione temporanea di una zona a traffico limitato su via Roma nel tratto compreso tra Via Casini, Via del Popolo e Corso Garibaldi. La determinazione, che si protrarrà sino al 9 di settembre, prevede il fermo veicolare dalle ore 18,30 di venerdì sino alle ore 7,30 di ogni lunedì e dalle ore 18,30 del lunedì alle ore 7 del giorno successivo, dal lunedì al giovedì della stessa settimana. La decisione si legge nella nota inviata, al fine di rendere più fruibile la città di Castrovillari nelle serate in cui prendono vita manifestazioni, eventi ed appuntamenti previsti nel centro. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL 28 E 29 LUGLIO, SU CANAL GRECO FESTA DELLA MADONNA DEL POLLINO |
et at: 27/07/2018 | |
Castrovillari, Il 28 e 29 luglio, su canal Greco festa della Madonna del Pollino - Si rinnova l' appuntamento atteso da tanti fedeli, il 28 e 29 luglio, su canal Greco, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari e l’apporto del Quartiere n.4, il Comitato Festa Madonna del Pollino presieduto da Vincenzo Bellini rinnova l’impegno fedele all’ormai consueta celebrazione, tanto cara ai residenti e all’indimenticabile artista Luigi Le Voci- ritratto nel manifesto- L’appuntamento prevede, a partire dalle ore 21, uno spettacolo di musica dal vivo con Gianni Ciliberti, Fabio Donato,Giuseppe Lo Polito, Antonio Vacatello e Giuseppina Bottiglieri. Durante il momento uno spazio dedicato alla lettura di poesie in vernacolo castrovillarese a cura di Mena Ferraro- guidate da Pasquale Pandolfi- che farà rivivere situazioni, umori, stati d’animo che solo la lingua locale sa esprimere con proprie sfumature uniche. Domenica 29 luglio, invece, la Festa alle ore 19 si caratterizzerà con la recita del Rosario alla Madonna e, a seguire, la Santa Messa. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/SANITA': SCURA APRE A 1.366 ASSUNZIONI, PER L' OSPEDALE DI CASTROVILLARI 18 LE UNITA' PREVISTE |
et at: 27/07/2018 | |
Calabria/Sanita': Scura apre a 1.366 assunzioni, per l' ospedale di Castrovillari 18 le unita' previste - La sanita' calabrese e' allo stremo, torchiata da un Commissariamento pluriennale che ne ha fortemente ridimensionato la quantita' e la qualita' dei servizi. Di fronte ad una situazione di totale emergenza a causa della pesante carenza di personale il commissario ad acta Massimo Scura non ha potuto far altro che fare marcia indietro e deliberare per 1.366 assunzioni. La decisione ( dca 154 ) arriva dopo settimane di trattative con le singole ASP, c' è da dire inoltre che non tutte le assunzioni vanno ad aumentare gli organici, anzi molte sono il frutto di stabilizzazioni e applicazione del turnover per il personale che andrà in pensione. L’incremento di spesa a carico del servizio sanitario sarà di 18 milioni e 885mila euro, una volta che tutte le assunzioni saranno a regime. Per quel che riguarda l' ospedale di Castrovillari è previsto l' innesto di: 3 primari, 9 medici, 2 biologi, 3 tecnici di laboratorio e 1 radiologo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - POLONIA, ECUADOR, FRANCIA, COREA DEL SUD, MARTINICA, MESSICO E, NATURALMENTE ITALIA ALLA XXXIII ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO |
et at: 25/07/2018 | |
Castrovillari - Polonia, Ecuador, Francia, Corea del Sud, Martinica, Messico e, naturalmente Italia alla XXXIII Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 16 al 23 agosto 2018. Parte l' hashtag #tuttoilmondoinpiazzamunicipio è l' annuncio dell' arrivo della XXXIII edizione dell' Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino in programma a Castrovillari per una settimana subito dopo ferragosto. Un must per gli amanti del genere che si perpetua per il trentatreesimo anno e che permetterà loro di godere dei balli di sei gruppi: “SKDC - Sung-Jaehyung Korean Dance Company” dell’ Università femminile Sungshin di Seoul, diretto dal Dr. Sung Jaehyung, che in patria viene considerata “ il leader del rinascimento della danza Koreana”. Sul palco che sarà allestito in Piazza Municipio, i ritmi, la leggiadria e le movenze delle bellissime danzatrici orientali avvolgerà i presenti nella magia del folk Coreano. E poi la cultura della città di Cayambe (Ecuador), con il gruppo “Cuniburo cultural”, che diffonderà l’allegria e la gioia di vivere del popolo ecuadoreño. E poi la danza popolare contadina delle regioni baltiche della Polonia o dell’antica Prussia, con il gruppo , Mazurski Zespól Piesni i Tanca della città di Elk. Un tuffo tra le tradizioni, i riti e le usanze, miti e leggende del Messico con il “Balletto folklorico Quahuitl” della città Coahuilteca di Saltillo che affonda le sue radici negli Imperi precolombiani Aztecas e Maya e prima ancora nella cultura Olmeca e di Tenochtitlan. Ed ancora il ritmo, la melodia , il battito di mani, il predominio delle percussioni, con il gruppo della Martinica, “TIFERMASC “. Ed ancora danze tipiche della provincia di Bourbonnais a nord della Francia e quelle dell’Auvergnea sud con il gruppo “La Bourrée Gannatoise” di Gannat e naturalmente a chiudere per l’ Italia le danze del “Gruppo Folkloristico “Città di Castrovillari”. A qyesti potrebbero aggiungersi altre due “chicche” che il direttore Notaro, sta provando a portare a Castrovillari, una di queste potrebbe essere un altro paese dell’ Africa a completare il ricchissimo cartellone di Nazioni che invaderanno piazza Municipio e non solo nei giorni del festival. L' iniziativa è a cura dell’Associazione “E.I.F.” Estate Internazionale del Folklore il cui Direttore Artistico è Antonio Notaro. L’evento è organizzato con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino,della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , l’IPSEOA, la F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), lo IOV i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo) , Castrovillari Città festival e Attraversando Natura e l’apporto di sponsor privati. Al' interno della manifestazione è inserito anche il Premio Barbara Malomo: “I Colori del Mondo” che inaugurato quattro anni fa è ormai un appuntamento consolidato della kermesse. |
Tell A Friend
|
|
|
NASCE LA STAZIONE ZOOLOGICA CALABRESE CREARE UN HUB CALABRESE DI BIOLOGIA MARINA PER LO STUDIO E LA GESTIONE DEL MEDITERRANEO |
et at: 23/07/2018 | |
Nasce la Stazione Zoologica Calabrese: Creare un hub calabrese di biologia marina per lo studio e la gestione del Mediterraneo. Con queste prospettive nasce in Calabria la sede calabrese dell'istituto nazionale di biologia, ecologia e biotecnologie marine, la stazione zoologica Anton Dohrn, fondata a Napoli dal medico naturalista di cui porta il nome, tra le più prestigiose realtà di ricerca sul mare d'Europa. A guidarla sarà Silvio Greco, biologo marino calabrese, già consigliere del Ministero dell'Ambiente e esperto di agroalimentare e di pesca che è stato ricercatore dell'Istituto Talassografico del CNR e docente a contratto dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ed attualmente impegnato come docente di Produzioni animali presso l'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dirigente di ricerca dell'Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e presidente del Comitato scientifico di Slow Fish.La Calabria regione con circa 830 km di costa e una ricchezza di biodiversità anche marina chiede alla stazione zoologica nascente «il supporto scientifico necessario a valorizzare e conservare l'immenso patrimonio subacqueo dei nostri mari - ha dichiarato il Governatore della Calabria, Mario Oliverio - partendo dalle foreste di corallo nero fino ai cavallucci marini, in modo che sempre più appassionati possano vedere queste straordinarie, uniche bellezze». Ad ospitare questo importante organismo di ricerca avanzata nell'ambito della biologia ed evoluzione degli organismi marini sarà il Comune di Amendolara che ha messo a disposizione la sede che ospiterà il laboratorio. Il 24 luglio 2018 presso la Cittadella Regionale, Sala Verde alle ore 10.30 si svolgerà la prima giornata di studio sui mari calabresi organizzata dalla sede regionale della Stazione Zoologica, Istituto Nazionale di Biologia Ecologia e Biotecnologie Marine “Anton Dohrn" con il supporto della Regione Calabria. Il convegno vedrà coinvolti i rappresentanti degli enti di Ricerca del nostro Paese nel settore marino e servirà a fare il punto sulla straordinaria biodiversità dei mari calabresi oltre ad essere occasione di scambio sulle opportunità economiche legate alla Blue growth, in tutti i settori connessi alla crescita blù sostenibile «E’ necessaria una sinergia senza precedenti tra ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica ed Enti territoriali - ha commentato Silvio Greco, direttore della stazione zoologica calabrese che introdurrà e modererà il convegno - per identificare modalità e soluzioni ecologicamente compatibili». Parteciperanno Antonella Rizzo, Assessore Regionale Ambiente, Gino Mirocle Crisci, Rettore Università degli Studi di Cosenza, Pasquale Catanoso, Rettore Università Mediterranea di Reggio Calabria, Maria Francesca Gatto, Commissario Arpacal, Roberto Danovaro, Presidente Stazione Zoologica A. Dohrn Napoli, Paola Del Negro, Direttore Istituto Oceanografia e Geofisica Sperimentale Trieste, Franco Andaloro, Dirigente di Ricerca ISPRA afferente SZN, Ermanno Crisafi, Direttore Istituto Ambiente Marino costiero CNR, Angelo Cau, Università di Cagliari. Concluderà i lavori Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI,LA PRIMA EDIZIONE DEL " PREMIO AUTORE " LA INAUGURA MARIELLA NAVA |
et at: 23/07/2018 | |
Castrovillari, la prima edizione del " Premio Autore " la inaugura Mariella Nava - Sara' la cantautrice Mariella Nava ad inaugurare la prima edizione del " Premio Autore ", non sara' da sola con lei suoneranno anche i musicisti Sasà Calabrese e Roberto Guarino. La manifestazione si terra' mercoledì 25 luglio, a partire dalle ore 21,30 presso l’Accademia dei Saperi&dei Sapori (ex mattatoio comunale in via Sant' Aniceto ). L’evento " Acustico " e' organizzato dal Comune e tende a rilanciare la musica d’autore. In questo contesto si inserisce il concerto della cantautrice di origine pugliese e di forte temperamento espressivo. Tante le sue compartecipazioni con grandi artisti come testimonia la sua pregna carriera professionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL PROSSIMO 30 LUGLIO, SEI I PUNTI IN DISCUSSIONE |
et at: 23/07/2018 | |
Castrovillari - Convocato il consiglio comunale per il prossimo 30 luglio, sei i punti in discussione - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, ha convocato il parlamentino locale in prima convocazione per domenica 29 luglio alle ore 8 e, per lunedì 30 luglio alle ore 16,30 in seconda, nella sala Consiliare del Palazzo di Città. Oltre le interrogazioni, interpellanze e l’assestamento generale di bilancio, l’Assemblea cittadina si occuperà: del riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio; dell’esame ed approvazione del documento unico di programmazione 2019-2021; della cessione, in proprietà, alla Diocesi di Cassano all’Ionio, di terreni comunali per la costruzione di opere di culto e per autorizzare il responsabile del Settore VI infrastrutture dell’Ente alla costituzione del rogito notarile; nonché dell’adesione del Comune alla Fondazione di Comunità “Casa Misericordia” onlus. Le argomentazioni verranno rispettivamente illustrate dagli Assessori, Maria Silella con delega alle Politiche Finanziarie e Bilancio, Aldo Visciglia, alla Pianificazione Territoriale, e dal Sindaco, Domenico Lo Polito. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/APPROVVIGIONAMENTO IDRICO ASSENTE IN ALCUNE AREE DELLA ZONA NORD, LA SITUAZIONE DENUNCIANO I CITTADINI NON E' PIU' SOSTENIBILE |
et at: 17/07/2018 | |
Castrovillari/Approvvigionamento idrico assente in alcune aree della zona Nord, la situazione denunciano i cittadini non e' piu' sostenibile - Continuano ad arrivare e-mail che denunciano la penuria d' acqua in alcune zone dell' area nord a partire già dalle ore venti. Una situazione insostenibile che interessa una parte della nostra comunità e che pertanto non può essere lasciata sola ne dalle istituzioni ne dagli altri cittadini che anche se con portata ridotta possono ancora usufruire di tutti i benefici che l' acqua corrente porta. Dallo scorso aprile è stata avviata una task force che vede impegnata la Sorical e i tecnici del comune alla ricerca di eventuali perdite lungo la rete idrica ma i risultati a leggere le e-mail che arrivano non sono soddisfacenti. Questa prima fase di monitoraggio aveva lo scopo di approntare un piano di azione tra Comune e Sorical per superare l’emergenza momentanea in vista dell’avvio del progetto di ingegnerizzazione delle reti della Regione Calabria con un investimento, già stanziato, di 3,5 milioni di euro. Un disservizio grave anche perchè si rinnova da tempo, leggi anni, con grave danno per i cittadini interessati ormai sfiniti. Cosa fare? L' azione dell' amministrazione nei confronti della Sorical deve essere ancora più decisa, non basta aver chiarito di chi sono le colpe, è il momento di trovare soluzioni: i cittadini pagano per un servizio che non viene prestato adeguatamente, se per soddisfare le esigenze della città necessita l' apertura di nuovi pozzi lo si faccia. Non esistono cittadini di serie B, siamo tutti sulla stessa barca e, se si rema insieme si raggiunge l' obiettivo. La pazienza ha un limite in tutto specie quando entrano in gioco servizi primari quali il regolare approvvigionamento idrico. Non è possibile che con le attuali tecnologie e conoscenze in una zona così ricca di sorgenti si debba patire la mancanza d' acqua. I cittadini si aspettano una maggiore azione amministrativa nel senso che vada a definire una volta per tutte la questione con Sorical, le esigenze della comunità vanno difese e se il caso ad oltranza, anche facendo ricorso alla legge che impone degli obblighi alla società che gestisce le acque in Calabria. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|