|
CASTROVILLARI, IL CANTANTE PUPO CHIUDE IL 3 MAGGIO I FESTEGGIAMENTI CIVILI PER LA MADONNA DEL CASTELLO, PATRONA DELLA CITTA', SEGUE IL PROGRAMMA COMPLETO |
et at: 27/04/2019 | |
Castrovillari, il cantante Pupo chiude il 3 maggio i festeggiamenti civili per la Madonna del Castello, patrona della Citta', segue il programma completo - Castrovillari si prepara ai festeggiamenti civili della festa patronale che quest'anno sono organizzati direttamente ed esclusivamente dal Comune il quale, grazie alla Gas Pollino, ha installato le luminarie che come è ormai consuetudine si estendono anche sulla strada terminale di accesso al Santuario ed alla facciata dello stesso. Si rinnova, dunque con i consueti festeggiamenti la tradizionale festa simbolo della devozione della cittadina del Pollino. Di seguito il programma - Martedì 30 aprile, alle ore 21, la città ospiterà la Fanfara del 1° Reggimento Bersaglieri; mercoledì primo maggio , alle ore 21,30 la magia di sempre dei fuochi pirotecnici grazie alla “Pollino Gestione Impianti” ; subito dopo , alle ore 22, il Concerto di musica popolare a cura dei Terra D’Ammuri; giovedì 2 maggio, poi, alle ore 21,30 sarà la volta degli Argento Vivo con un concerto di musica “70-80-90”; mentre, venerdì 3 maggio, a partire dalle ore 21,30, i festeggiamenti civili saranno conclusi in piazza municipio dal concerto del cantante Pupo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE |
et at: 25/04/2019 | |
Castrovillari, commemorazione del 25 aprile - Anche a Castrovillari si e' commemorato il 25 aprile, data simbolo di liberazione e passaggio alla democrazia, occorre infatti ricordare che, periodo fascista compreso l' Italia era una monarchia costituzionale. E' il 74° anniversario della Festa della Liberazione, momento simbolo dell' inizio di ogni pace che questa umanita' ancora non trova. In occasione del 25 aprile l’Amministrazione municipale di Castrovillari ha fatto memoria, con la consueta iniziativa a cui sono intervenuti cittadini, autorità, Forze dell’Ordine, Esercito, associazioni Combattentistiche e d’Arma. Una giornata da dedicare sicuramente più di altre alla riflessione, importante nella storia d'Italia per richiamare quelle resistenze civiche e di testimonianza a tutela dei diritti e della dignità che affermano i principi costituzionali spesso smarriti. Una giornata che deve ricordare come la difesa della libertà, della democrazia e della tutela del più debole, non è e non può essere un diritto acquisito, ma è da Atene in poi un diritto da conquistare e una volta acquisito saperselo tenere bene caro. La cerimonia di commemorazione è stata organizzata in collaborazione con la Sezione Reduci e Combattenti “Ettore Manes” e la rappresentanza Vittime Civili di Castrovillari , nonché con il 21 Reggimento Genio Guastatori Caserma “Ettore Manes”, con il Corpo della Polizia Locale di Castrovillari, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria, il Corpo dei Vigili del Fuoco, le Associazione Nazionali: Marinai d’Italia, Carabinieri e Polizia di Stato. Come previsto alle ore 10 il consueto raduno delle autorità civili, militari e della popolazione da piazza Municipio, si è mosso alle 10,30 verso il Monumento ai Caduti dove è stata deposta una corona d’alloro. In questo luogo il primo cittadino, di fronte allo stele che ricorda il sacrificio unitario di tanti, ha osservato con i presenti, un minuto di raccoglimento mentre tutti i militari ed i rappresentanti di Esercito e Forze dell’Ordine si sono disposti sull’attenti per rendere omaggio ed onore. La cerimonia si è conclusa presso la Chiesa dei Sacri Cuori, dove alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa. Su www.castrovillari.tv in loop streaming per l’ intera giornata, verranno trasmessi una serie di documentari, sui dittatori che hanno governato il mondo in quel periodo e anche oltre, con particolare attenzione al fascismo di cui grazie a sei documentari viene fatta una affidabile analisi storica. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TEATRO SYBARIS: ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE SABATO 27 APRILE CON LA COMMEDIA BRILLANTE " SOUVENIR " |
et at: 23/04/2019 | |
Castrovillari, teatro Sybaris: ultimo appuntamento con la stagione teatrale comunale sabato 27 aprile con la commedia brillante " Souvenir ", che sarà portata in scena dalla Compagnia Readarto per la regia di Andrea Bizzarri e con Gianni Ferreri. Come detto è l’ultimo appuntamento della Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari realizzata dall' Amministrazione in collaborazione con “Sinfony & Sinfony” e curata dal direttore artistico, Benedetto Castriota, con il desiderio univoco di avvicinare sempre più il pubblico al Teatro. "Souvenir " è una storia che si sviluppa sullo sfondo di un fallimento aziendale: la Boutique Enveloppe, centro di produzione di buste destinate a negozi di alto livello. I due giovani proprietari, Viola e Giampaolo, sposi da qualche anno, sono ormai ai ferri corti e hanno deciso per la divisione, minuziosa, di tutti i beni appartenenti alla società. A farsi carico della liquidazione il notaio Poldo Bolivar che, sicuro di portarla a termine con successo, si trova, invece, di fronte a una situazione imprevista: entrambi i contendenti rifiutano un tavolo, ultimo oggetto della suddivisione, seppure di gran valore. Il motivo? Un ricordo. E, precisamente, il ricordo di quando i due, sopra quel tavolo, ci fecero l'amore. La prevendita dei biglietti avviene presso Dany Music in via Mazzini e tramite il sito www.ticketwebonline.com sul quale si possono acquistare sino alle ore 19 di sabato 27 aprile. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SANITA': CONTINUERA' REGOLARMENTE L' ATTIVITA' DEL REPARTO DI PEDIATRIA DELL' OSPEDALE. MA NON BISOGNA ABBASSARE LA GUARDIA |
et at: 23/04/2019 | |
Castrovillari/Sanita': Continuera' regolarmente l' attivita' del reparto di Pediatria dell' ospedale - Con una nota inviata dall' ufficio stampa del comune, il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, comunica che è stata sottoscritta la convenzione tra l’ASP di Cosenza e l’Azienda Ospedaliera di Cosenza per l’utilizzo di personale medico di Neonatologia nel reparto di Pediatria dell’Ospedale del Capoluogo del Pollino. Nella nota si precisa che: " l' atto bilaterale è stato siglato in attesa del completamento della procedura concorsuale di nuovi pediatri ". Il problema nei giorni scorsi si era posto in modo serio e rimane un segnale tangibile di quanto sia vulnerabile a leggi e balzelli dell' ultima ora la sanità territoriale. E' bastato che qualcuno non firmasse qualcosa che stava sulla sua scrivania da un mese per mettere a serio rischio un ulteriore servizio. Nella nota si specifica che il sindaco si è recato questa mattina presso l' ASP di Cosenza al fine di sollecitare ulteriormente tale adempimento che, finalmente, è stato evaso. Il Sindaco Lo Polito ha ritenuto inoltre di ringraziare il Presidente Oliverio, il quale tempestivamente ha dato risposta al problema, il direttore generale del Dipartimento regionale, Belcastro, per quanto evaso di sua competenza e, in modo particolare, il dr. Riccardo Scudo, primario di Pediatria nell’Ospedale di Castrovillari, nonché tutto il personale medico e non che in situazioni di oggettiva difficoltà, hanno continuato a garantire i servizi verso i piccoli pazienti del punto nascita. La notizia ci si augura che segni un solco al di là del quale non si può scendere ma si può solo salire, ricordiamo che all' ospedale di Castrovillari il Piano di riordino della sanità regionale affida 236 posti letto ed al momento ne sono soddisfatti solo 128, vale a dire che i servizi sanitari del nosocomio sono coperti al 54%. Un dato complessivamente allarmante che non deve lasciar dormire sonni tranquilli, anzi! |
Tell A Friend
|
|
|
" IL MAGGIO DEI LIBRI " 2019 A CASTROVILLARI , PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA VENERDI', 26 APRILE, ORE 18:00, GALLERIA D’ARTE, IL COSCILE |
et at: 19/04/2019 | |
" Il Maggio dei Libri " 2019 a Castrovillari ", presentazione del programma venerdi', 26 Aprile, ore 18:00, Galleria d’Arte, Il Coscile - In occasione de " Il Maggio dei Libri " 2019, e' stata programmata la XIII Rassegna del Festival Ricorrente dei Lettori “The Readers” a Castrovillari, progetto dell’Accademia Pollineana che, in sinergia con altre associazioni del territorio, vuole impegnarsi in una campagna ricorrente (ben tre per ciascun anno di riferimento) che stimoli a leggere, riflettere, approfondire, partecipare alle iniziative programmate, anche sviluppando temi di portata nazionale. Le iniziative si svolgeranno tra il 30 aprile-Festa della Liberazione a Castrovillari a cura dell’A.I.C.C.- ed il 31 Maggio, in particolare nei seguenti giorni di Maggio: 4, 10, 17, 22, 24, 30 e 31. L’edizione del Maggio dei Libri a Castrovillari, alla cui campagna nazionale si ispira, intende sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile della comunità. Dei temi previsti nella campagna nazionale, si è scelto di dare spazio a due in particolare : “Se questo è un uomo” (a cento anni dalla nascita di Primo Levi) opera nella quale l’autore racconta le sue terribili esperienze nel campo di sterminio nazista di Auschwitz e di cui saranno letti alcuni passi nella Giornata dedicata alla Festa della Liberazione a cura dell’AICC di Castrovillari e della Biblioteca Civica “U. Caldora” e “Guarda che luna! A cinquanta anni dall’allunaggio”( il 20 luglio 1969 avvenne lo sbarco del primo uomo al mondo su un corpo extraterrestre. L’americano Neil Armstrong, capitano della missione Apollo 11, atterrò sulla Luna e pronunciò la celebre frase: “Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità). Per quest’ ultimo tema, giorno 31 Maggio, sarà presentato il racconto di Giuseppe Berto “La Luna è nostra”, che si ispira ad un evento di fantascienza che ha come protagonista un castrovillarese. Ospiti del Maggio dei Libri a Castrovillari saranno gli autori : Domenico Nunnari, Pierfranco Bruni, Luigi Saraceni, Santo Gioffrè, Pantaleone Sergi, Antonio Iannicelli. I dettagli del programma saranno svelati nella Conferenza stampa di giorno 26 Aprile, ore 18:00, presso la Galleria d’Arte e Casa Editrice “Il Coscile” in C.so Garibaldi 114 a Castrovillari. Introdurrà Mimmo Sancineto, editore. Interverranno Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, Carlo Lo Prete, consigliere provinciale, Donatella Laudadio, capo delegazione FAI Castrovillari, Mena Ferraro, segretaria Accademia Pollineana. Coordinerà Gianluigi Trombetti, bibliotecario Accademia Pollineana. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PER 575.000 EURO AL CINE TEATRO VITTORIA |
et at: 19/04/2019 | |
Castrovillari, lavori di riqualificazione per 575.000 euro al Cine teatro Vittoria - Firmata dal sindaco Lo Polito per conto dell' Amministrazione la convenzione con la Regione Calabria - Dipartimento della Presidenza che porta in citta' 575.000 euro per i lavori di riqualificazione e allestimento del Cine Teatro " Vittoria " da adibire ad attività sociali e culturali il cui cronoprogramma degli interventi è parte integrante dello stesso atto bilaterale. Questo prevede il completamento dell’opera in 11 mesi di cui 3 per redazione e approvazione del progetto esecutivo, 3 mesi per l’espletamento della gara d’appalto, 4 mesi per l’esecuzione lavori ed 1 mese per il collaudo. Il finanziamento e' da riferirsi al Patto per lo Sviluppo regionale - misura dedicata all’inclusione sociale, occupazione ed istruzione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SANITÀ: LA CHIUSURA DEL REPARTO DI PEDIATRIA INDICA CHE LA MISURA E' COLMA |
et at: 19/04/2019 | |
Castrovillari, sanità: la chiusura del reparto di Pediatria indica che la misura e' colma - Era nell' aria ma quasi nessuno voleva crederci fino a quando si e' scatenato il putiferio negli ultimi due giorni con comunicati a raffica che danno il senso di quanto ci si sia effettivamente resi conto della sorte che si vorrebbe riservare all' ospedale di Castrovillari. Ma al di là dei toni, in momenti come questi è necessario fare gruppo. Dietro l' impossibilita' di assumere e quindi di garantire il normale turn over molto probabilmente si nascondono altre manovre qui in Calabria. Gia' qualche tempo fa si era paventata l' ipotesi di spostare il reparto di Ginecologia verso altra struttura, ora l' attacco arriva, invece, al reparto che va a braccetto con il suddetto vale a dire con Pediatria l' uno ha poco significato senza l' altro. Sembra dunque arrivata l' ora per la sanità territoriale, già priva di molti fondamentali in campo medico. Tra i vari comunicati oltre a quello dei sindaci di Frascineto e Civita e le esternazioni delle Liste civiche, c' è anche quello del sindaco di Castrovillari che segnala di aver inviato una lettera al Prefetto di Cosenza, affinché convochi: " Un Tavolo urgentissimo dove parlare di Pediatria e chiedere, nell’immediato, anche l’attivazione dei posti di terapia intensiva e lungo degenza previsti per complessivi 30 posti nell’atto aziendale all’ospedale di Castrovillari nonché l’apertura del reparto di Ortopedia, consegnato ufficialmente dal novembre 2018 e fermo senza ragione, con i pazienti che vengono dirottati per gli altri ospedali della provincia di Cosenza e non solo ". Nella nota del sindaco si da fa presente che:"Nella giornata del 18 aprile è arrivato il provvedimento di sospensione dei ricoveri in questo importante reparto - continuando nella nota fa presente che - Al reparto di Pediatria è legato anche quello di Ginecologia - . Ma cosa ancora più grave è che:" Si poteva evitare questa mortificazione se soltanto il rappresentante dell’ASP di Cosenza – fa presente - avesse sottoscritto una convenzione con l’Azienda ospedaliera di Cosenza, per l’utilizzo temporaneo di personale del reparto di Neonatologia e tamponare l’emergenza fino ai concorsi. Convenzione che mi dicono- sottolinea- essere pronta da circa un mese. Manca - asserisce concludendo- la sottoscrizione. Manca forse la volontà ". Dubbi più che legittimi visto che negli ultimi anni la perdita di servizi e prestazioni è stata notevole a tutto vantaggio di altre strutture private e non. Domani in mattinata è previsto un primo raggruppamento di fronte l' ospedale di Castrovillari, ma è evidente che le misure da mettere in campo devono essere concertate per renderle efficienti. La situazione è sempre più critica per il nosocomio cittadino ed è l' ora che tutti si mobilitino. |
Tell A Friend
|
|
|
LSU/LPU, AVVISO DI INDAGINI PER I SINDACALISTI DOPO LA MANIFESTAZIONE ATTUATA IL 4 E 5 DICEMBRE SCORSI A LAMEZIA TERME A SOSTEGNO DEI 4.500 LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI E DI PUBBLICA UTILITA' CALABRESI |
et at: 13/04/2019 | |
Lsu/Lpu, avviso di indagini per i sindacalisti dopo la manifestazione attuata il 4 e 5 dicembre scorsi a Lamezia Terme a sostegno dei 4.500 lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità calabresi - Hanno ricevuto un avviso di conclusione delle indagini preliminari in cui si ipotizzano a loro carico i reati di interruzione di pubblico servizio e manifestazione non autorizzata i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil della Calabria, Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo. A renderlo noto sono stati, con un comunicato, gli stessi segretari. L'avviso é stato emesso dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme. La manifestazione si era svolta a dicembre, il 4 e 5 scorsi a Lamezia Terme a sostegno dei circa 5.000 lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità calabresi, ci furono anche dei lievi contatti con le forze dell' ordine e qualche manifestante si era sentito male fino ad essere costretto a passare per il pronto soccorso. Di recente la Regione Calabria ha esortato gli Enti che usufruiscono di questi lavoratori ad accelerare le pratiche prolungandone i contratti fino al 31 ottobre. Termine concordato con il Governo e dopo il quale il futuro per gli Lsu/Lpu rimane nei fatti incerto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SITUAZIONE FINANZIARIA DELL' ENTE, CONTINUANO LE SCHERMAGLIE TRA IL SINDACO LO POLITO E L' EX FRANCO BLAIOTTA. IL VIDEO DEL CONFRONTO |
et at: 11/04/2019 | |
Castrovillari/Situazione finanziaria dell' Ente, continuano le schermaglie tra il sindaco Lo Polito e l' ex Franco Blaiotta. Il video del confronto - Continua la schermaglia anche mediatica tra il sindaco Lo Polito e l' ex sindaco Blaiotta, il motivo sono le accuse di cattiva gestione delle finanze comunali che hanno portato alla grave crisi finanziaria in cui "sopravvive" il comune. Già nell' immediatezza della prima consiliatura targata Lo Polito ( poi interrottasi nel maggio 2014 e ripresa a seguito di regolare elezione nel 2015 dell' attuale sindaco ) il dialogo si era fatto serrato tant'è che i due schieramenti si erano finanche confrontati pubblicamente e, per questo più che mille parole abbiamo deciso di proporvi il video integrale di quell' incontro.. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/LAMPADE VOTIVE AL CIMITERO, CAMBIA LA GESTIONE: NON SARA' PIU' LA I.L.V.C. A GESTIRE IL SERVIZIO |
et at: 11/04/2019 | |
Castrovillari/lampade votive al cimitero, cambia la gestione: non sara' piu' la I.L.V.C. a gestire il servizio - Cambia la gestione del servizio delle lampade votive installate presso il Cimitero di Castrovillari che, dal 21 marzo scorso, viene svolto, in seguito a nuovo contratto, dalla Società Pollino Gestione Impianti srl. Lo rende noto il responsabile del Settore 6/Infrastrutture, il geometra Fedele Schifino, il quale a tal proposito ricorda ai cittadini interessati che dovranno corrispondere il proprio canone sino al 31 dicembre 2018 alla precedente I.L.V.C. . Invece dal subentro ci si dovrà riferire alla nuova con sede in via Muletta, nella Zona Pip del capoluogo del Pollino, e precisamente al signor Bruno Palazzo, referente del servizio. L’apposita comunicazione è stata anche affissa dal Settore municipale presso il cimitero per dare massima diffusione agli utenti. |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMAVERA DEI TEATRI, LUNEDI' 15 APRILE A ROMA LA PRESENTAZIONE DELLA VENTESIMA EDIZIONE |
et at: 10/04/2019 | |
Primavera dei teatri, lunedi' 15 aprile a Roma la presentazione della ventesima edizione - Lunedi' 15 aprile alle ore 11.00 verrà presentata nella delegazione di Roma della Regione Calabria la ventesima edizione di Primavera dei Teatri. Il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato da Scena Verticale raggiunge un importante traguardo: in vent’anni ha costruito una realtà solida, nonostante i disequilibri e le contraddizioni in un territorio complicato dal punto di vista teatrale, diventando punto di riferimento non solo per artisti e addetti ai lavori, ma per il pubblico, che è cresciuto e si è formato con il passare delle edizioni. Nata nel 1999 dalla vertiginosa idea di portare il teatro contemporaneo in Calabria, precisamente a Castrovillari, Primavera dei Teatri ha ospitato negli anni oltre 400 artisti e compagnie provenienti da ogni angolo della Penisola. Da sempre vetrina di artisti emergenti, il festival continua ad ospitare e puntare sulle giovani compagnie, contribuendo all’affermazione di alcuni tra i più significativi gruppi e artisti italiani dell’ultima generazione, alcuni dei quali consacrati in seguito da importanti riconoscimenti. Appuntamento unico nel meridione d’Italia, il Festival si apre ai giovani spettatori, riflette sulla società contemporanea, registra idee e interrogativi estetici. Evitando l’intrattenimento commerciale, sceglie proposte originali e accoglie la tradizione per svelarla in prospettive nuove. I gruppi incontrano la realtà del sud attraverso laboratori tesi a coinvolgere i ragazzi del luogo nei processi creativi delle formazioni. Nel 2009 il Festival riceve il Premio Speciale UBU con la seguente motivazione: “Primavera dei Teatri, festival ormai storico dedito alla scoperta e alla valorizzazione di giovani gruppi teatrali con speciale attenzione a quanto accade nel Meridione, diretto e guidato con amore da Scena Verticale a Castrovillari, con un’ingorda partecipazione del pubblico cittadino di ogni ceto, come raramente si verifica per queste manifestazioni”. A distanza di vent’anni, Primavera dei Teatri è diventato un punto focale per il panorama nazionale, aprendosi anche all’estero con la creazione di opportunità sempre nuove per il proprio territorio e per gli artisti che lo abitano. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PENULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE TEATRALE COMUNALE CON “LA PAURA NUMERO UNO”, OPERA SCRITTA DA EDUARDO DE FILIPPO |
et at: 09/04/2019 | |
Castrovillari, penultimo appuntamento della stagione teatrale comunale con “La paura numero uno”, opera scritta da Eduardo De Filippo nel 1950 - Penultimo appuntamento della XVIII edizione della stagione teatrale comunale, sabato 13 aprile alle ore 21 la compagnia " Gli ignoti " porta in scena " La paura numero uno ", una commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1950, inserita dall'autore nella raccolta: Cantata dei giorni dispari. Fu rappresentata per la prima volta a Venezia, al Teatro La Fenice, il 29 luglio 1950 in occasione dell'XI Festival del Teatro di Venezia. L' opera racconta la storia di un padre, reduce dalla Guerra, Matteo Generoso che rende impossibile la vita dei suoi familiari, ossessionato dalla paura dello scoppio della terza guerra mondiale. La moglie Virginia, esasperata, si rivolge al fratello Arturo che escogita una trovata: organizza un finto giornale radio nel quale si annuncia lo scoppio della tanto paventata guerra. Tranquillizzato dalla realizzazione del suo timore ossessivo, Matteo riesce finalmente a guardare avanti, e acconsente al matrimonio della figlia Evelina con il giovane Mariano Conforto. Però per un tragico errore anche Luisa, la madre di Mariano, si convince, malgrado le successive spiegazioni di Virginia, che sia effettivamente scoppiata un'altra guerra: la donna, che aveva perso il marito e il figlio maggiore nei precedenti conflitti, è morbosamente legata a Mariano e all'idea che possa partire anche lui per la guerra, lo mura letteralmente vivo in uno stanzino, intenzionata a farlo uscire soltanto alla fine del conflitto. Lo spettacolo è il quinto della XVIII edizione della Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari, La prevendita dei biglietti avviene sempre presso il Dany Music di via Mazzini e tramite il sito www.ticketwebonline.com sul quale si possono acquistare sino alle ore 19 del giorno dello spettacolo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, VENERDI' 12 APRILE PROBABILE RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICA NELLA ZONA NORD |
et at: 09/04/2019 | |
Castrovillari, venerdi' 12 aprile, dalle ore 7 alle ore 17, potra verificarsi una riduzione della portata idrica nella parte nord dell'abitato di Castrovillari per un intervento di manutenzione straordinario al pubblico di Comune, importante per un miglioramento del servizio. Lo rende noto il responsabile del Settore 6 / Infrastrutture, il geometra Fedele Schifino, il quale oltre a segnalare l'eventuale disagio si scusa per il fastidio che interessa le utenze della zona su menzionata. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, BUONE NOTIZIE PER LE CONTRADE CELIMARRO-VARCO AMENDOLA, GAMMELLONE E PIANO DELLE ROSE IN AGRO DI CAMMARATA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, ARRIVANO 248.000 EURO |
et at: 08/04/2019 | |
Castrovillari, buone notizie per le contrade Celimarro-Varco Amendola, Gammellone e Piano delle Rose in agro di Cammarata nel capoluogo del Pollino, arrivano 248.000 euro - Duecentoquarantamila euro attraverso il Piano di Sviluppo Rurale Regionale, Misura 4.3.1 - annualità 2014/2020 - riguardante provvidenze a sostegno per investimenti nelle infrastrutture, necessarie all’ammodernamento ed all’adeguamento dell’agricoltura e silvicoltura, serviranno per il miglioramento e la messa in sicurezza della viabilità rurale delle contrade Celimarro-Varco Amendola, Gammellone e Piano delle Rose in agro di Cammarata nel capoluogo del Pollino ". Lo rende noto la Vice Sindaco, Francesca Dorato, la quale nel precisare l’iniziativa andata a buon fine spiega che: " L' intercettazione proviene da una capacità messa precedentemente in campo, con una concertazione tra lei, in qualità di assessore alle politiche agricole e produttive, e l’ex assessore ai lavori pubblici, Aldo Visciglia, nonché compiuta dall’esecutivo municipale per il patrimonio rurale locale, dove operano risorse umane impegnate ad adoperarsi e incrementare le peculiarità agricole dell’esistente, bisognoso sempre più d’infrastrutture adeguate che supportino i collegamenti nell’area per le attività che v’insistono ".
|
Tell A Friend
|
|
|
A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO, DISPOSIZIONI NELL' AREA DEI COMUNI DI ALTOMONTE E SARACENA |
et at: 08/04/2019 | |
A2 autostrada del Mediterraneo, disposizioni nell' area dei comuni di Altomonte e Saracena - L' ANAS informa che con Ordinanza n.99 UC del 05 aprile 2019 emessa dal Responsabile Area Compartimentale, sulla A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO, nell'area dei Comuni di Altomonte e Saracena, è disposto il restringimento della carreggiata destra dal km 208+000 al km 210+000, restringimento carreggiate Nord e Sud, su corsia di marcia, chiusura delle corsie di marcia, a partire dalle ore 08:00 del 08/04/2019 fino alle ore 18:00 del 30/05/2019.Il provvedimento interessa tutti gli utenti.
|
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA, LAVORATORI EX LSU/LPU: LA REGIONE SOLLECITA GLI ENTI INTERESSATI A REGOLARIZZARE LA PROROGA DEI CONTRATTI FINO AL 31/10/2019 |
et at: 08/04/2019 | |
Calabria, lavoratori ex lsu/lpu: la Regione sollecita gli Enti interessati a regolarizzare la proroga dei contratti fino al 31/10/2019 - Con una nota in data odierna ( 8/04/2019 ndr ), la regione Calabria invita tutti gli Enti territoriali e gli Enti pubblici interessati dal processo di stabilizzazione degli ex lsu/lpu alla sottoscrizione dell' ulteriore proroga dei contratti a tempo determinato fino al 31/10/2019. L'odierna nota è un sollecito che fa seguito alla precedente del 6 febbraio scorso. Ciò in considerazione della circolare n°1 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dello scorso 11 gennaio la quale chiarisce che il contributo statale sarà riparametrato nel 2019, in base alla durata ed al numero dei contratti nei limiti in ogni caso dello stanziamento di 50.000.000 di euro.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SI E' CONCLUSA CON SUCCESSO LA SETTIMA EDIZIONE DEL CORSO " PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI " |
et at: 08/04/2019 | |
Castrovillari - Si e' conclusa con successo la settima edizione del corso " Primo soccorso animali feriti ". Anche quest' anno grande interesse per il " Corso di primo soccorso animali feriti ": un corso su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Il corso , giunto alla settima edizione, si è svolto sabato 6 aprile presso il Centro di Formazione Efal di Castrovillari ed è stato organizzato dal Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari. L’iniziativa rientra tra le attività di sensibilizzazione che il gruppo “Passione animali” dell’associazione “Solidarietà e partecipazione” organizza ogni anno contro l’abbandono degli animali e il randagismo e al fine di un corretto rapporto tra le persone e gli animali. Relatori del corso sono stato i medici veterinari Dott. Francesco Spanò e Dott. Edmondo Altimari.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SALA CONSILIARE PRESENTAZIONE DEL LIBRO " MAFIA DEBOLE MAFIE FORTI. POST-COMUNITÀ, PECCATI STRUTTURALI E TEOLOGIA MORALE «MINIMA» " DI LUIGI ZACCARO |
et at: 08/04/2019 | |
Castrovillari, Sala consiliare presentazione del libro " Mafia debole mafie forti. Post-comunità, peccati strutturali e teologia morale «minima» " di Luigi Zaccaro, prefazione di Giampiero Tre Re, dipinto in copertina di Fedele Tocci, edizioni La Zisa - Intervengono oltre all' autore il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il vescovo della Diocesi di Cassano all' Ionio, Francesco Savino, il giudice Francesco Marzano, già Presidente di sezione emerito della Corte di cassazione, il professor Giovanni Donato, Presidente del distretto scolastico di Castrovillari, Don Federico Baratta, docente presso l’Istituto superiore di Scienze religiose San Francesco di Sales di Rende, i lavori sono coordinati dalla giornalista Chiara Fazio.. Buona visione. QUI TROVI IL FILE VIDEO IN FORMATO 3GP/MP4 |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/SANITA': BUCO DA 169 MILIONI DI EURO E IL GETTITO FISCALE REGIONALE NON COPRE LE PERDITE. IL RISCHIO E' ALIQUOTE IRAP E IRPEF PIU' CARE |
et at: 06/04/2019 | |
Calabria/Sanita': buco da 169 milioni di euro e il gettito fiscale regionale non copre le perdite. Il rischio e' aliquote Irap e Irpef più care - E' una situazione davvero difficile quella della sanità calabrese che ormai dal 2007 da quando cioè è stato avviato un percorso di " normalizzazione " si è sempre più deteriorata ed a nulla sono serviti i vari commissariamenti. A leggere le dichiarazione dell' ennesimo commissario straordinario, leggi Cotticelli: "Il gettito fiscale regionale non basta a coprire le perdite ma secondo il governo i cittadini che già pagano le aliquote Irap e Irpef più care d’Italia dovranno subire un prelievo ancora più alto". Una dichiarazione che potrebbe significare la morte della Regione se si pensa che la Ragioneria stima che il disavanzo è cresciuto di 70 milioni in un solo anno. " Il gettito fiscale dei calabresi sotto i cento milioni - spiega lo stesso Cotticelli al Fatto quotidiano - è insufficiente quindi a coprire le perdite ". Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ridere perchè tutto questo andrebbe preso come una battuta. Sempre l' intervista: “Ci sarà anche un blocco del turnover fino al 31 dicembre 2020 e una sospensione delle spese non essenziali ", ma lo stesso Commissario straordinario conferma che chiederà al governo una deroga di questi provvedimenti. A dare un quadro ancora più squallido è l' ex commissario Massimo Scura in carica da marzo 2015 fino a gennaio 2019:“Decenni di dissanguamento hanno creato un debito gigantesco, oggi addirittura incalcolabile”, incalcolabile purtroppo anche a causa delle molte vertenze perse, Scura fa un esempio: “Una sentenza del 2018 ha stabilito che per una somma di 5,5 milioni di euro non pagata nel 2010 l’Asp di Reggio Calabria ha dovuto sborsare 9,8 milioni”. Praticamente il doppio e chiaramente mentre ci si affretta a pagare il vecchio il nuovo si accumula. E per meglio delineare la situazione, Scura aggiunge:" In tutto questo entrano in gioco anche le società di factoring, a cui il privato cede i propri crediti al fine di ottenere subito liquidità. Queste società comprano il credito per circa l’80 o 90 per cento del valore, e guadagnano sugli interessi addebitati all’Asp che arrivano a superare il 150 per cento del valore iniziale. Ho scoperto che i tribunali hanno autorizzato i creditori ad aggredire i soldi direttamente alla Banca d’Italia prima ancora che arrivassero al servizio di tesoreria dell’Asp, che ha il compito di amministrare le risorse pubbliche. È ovvio che se queste si esauriscono per i vecchi debiti non si riescono a garantire i livelli essenziali di assistenza”. |
Tell A Friend
|
|
|
IL SETTORE DEL VINO IN CALABRIA: LA REGIONE SPICCA IN ITALIA CON IL 51% DELLA SUPERFICIE COLTIVATA A VITE BIOLOGICA (PRIMA REGIONE IN ITALIA) |
et at: 05/04/2019 | |
Il settore del vino in Calabria: la Regione spicca in Italia con il 51% della superficie coltivata a vite biologica (prima Regione in Italia) - L' Industry Book 2019 di UniCredit conferma lo sviluppo del settore nella Regione anche sul fronte della qualità: nel 2018 il 38% della produzione regionale sono vini DOP o IGP. Un settore che prosegue nella propria dinamica di crescita e che conferma, con risultati apprezzabili, il processo di riposizionamento su uno scacchiere mondiale in continua e rapida evoluzione. Una regione, la Calabria, ai primi posti in Italia per la produzione di vini biologici. Questa è, in estrema sintesi, la fotografia del mondo del vino italiano e di quello della Calabria resa dall’Industry Book 2019, lo studio che UniCredit conduce annualmente su tendenze, dinamiche competitive e prospettive di sviluppo e crescita del variegato comparto vitivinicolo nazionale. - Focus Calabria: L’Industry Book 2019 di UniCredit evidenzia come, in linea con la crescente domanda di vini biologici, anche in Calabria sia proseguita l'espansione della coltivazione biologica della vite. Nella Regione la superficie di vigne a coltivazione biologica ha superato i 4.400 ettari (6° posto nazionale). La Calabria in particolare spicca in Italia con il 51% della superficie coltivata a vite biologica (prima Regione in Italia) e con una crescita del 5,2% tra 2016 e 2017 (ultimo dato disponibile), seguita dalla Basilicata con il 49% della superficie coltivata a vite biologica. Anche sul fronte della qualità i vini della Calabria sono in forte sviluppo: nel 2018 quasi 4 bottiglie su 10 (il 38% della produzione regionale) sono vini DOP o IGP, per un totale di quasi 143 mila ettolitri di prodotto. In generale, la Calabria ha chiuso il 2018 in 16a posizione quanto a livelli di produzione vinicola, con oltre 378 mila ettolitri, corrispondenti allo 0,7% della produzione nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SABATO 6 APRILE ORE 18,30 SALA CONSILIARE PRESENTAZIONE DEL LIBRO " MAFIA DEBOLE MAFIE FORTI " DI LUIGI ZACCARO, PREFAZIONE DI GIAMPIERO TRE RE, DIPINTO IN COPERTINA DI FEDELE TOCCI, EDIZIONI LA ZISA |
et at: 05/04/2019 | |
Castrovillari, sabato 6 aprile ore 18,30 Sala consiliare presentazione del libro " Mafia debole mafie forti " di Luigi Zaccaro, prefazione di Giampiero Tre Re, dipinto in copertina di Fedele Tocci, edizioni La Zisa - E' approdato nelle librerie " Mafia debole mafie forti. Post-comunità, peccati strutturali e teologia morale «minima» " del prof. Luigi Zaccaro il secondo lavoro di una trilogia su teologia-chiesa-mafia. Un lavoro di ricerca su base teologica circa l' esistenza di una connessione tra le mafie, intese come metodo criminale di arricchimento e di predazione umana e la Chiesa. Il libro pone delle domande circa i termini che possono legare mafia e chiesa e, se le associazioni malavitose con particolare riferimento alla 'ndrangheta possono essere trattate come peccato e specificamente "peccato strutturale", con tutte le contraddizioni che ne conseguono sia da parte della chiesa che del mafioso stesso. Una prospettiva poco conveniente, oltre che contraddittoria, in un discorso di coerenza teologico-morale e addirittura pericolosa per la stessa vita e incolumità del presunto-potenziale "mafioso solitario". Un lavoro di ricerca quello del prof. Luigi Zaccaro sotto certi aspetti anche introspettivo che si muove su una linea sottile soprattutto laddove i due: mafia e chiesa arrivano a collidere fino a stridere. E allora in che modo è possibile annunciare il messaggio di Cristo in contesti simili ? E' possibile un reale pentimento da parte degli affiliati alla malavita, di un pentimento non utilitaristico che vada cioè oltre la semplice clemenza giudiziaria ?. L' autore, infine trova anche delle possibili soluzioni in quelle che lui definisce «agenzie formative della coscienza morale» da riferirsi all' ambiente familiare, al contesto sociale e, in modo particolare alla scuola. La presentazione del libro è prevista per sabato 6 aprile alle ore 18,30 presso la Sala consiliare del comune di Castrovillari, oltre all' autore saranno presenti il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il vescovo della Diocesi di Cassano all' Ionio, Francesco Savino, il giudice Francesco Marzano, già Presidente di sezione emerito della Corte di cassazione, il professor Giovanni Donato, presidente del distretto scolastico di Castrovillari, Don Federico Baratta, docente presso l’Istituto superiore di Scienze religiose San Francesco di Sales di Rende, i lavori saranno coordinati da Chiara Fazio. - Luigi Zaccaro, nato a Castrovillari (CS) nel 1955, dopo il liceo scientifico, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno superando, in seguito il concorso di avvocato. Successivamente si è laureato in Filosofia all' Unical. Ha, quindi iniziato gli studi teologici presso l’IFT Redemtoris Custos di Rende (CS); l’iter accademico è proseguito presso la PFTIM, Sezione san Tommaso d’Aquino di Napoli, con il conseguimento di baccalaureato, licenza e dottorato in Dogmatica cristologica. Dopo aver superato l’esame per l’ammissione all’ Accademia Alfonsiana-lstituto Superiore di Teologia morale di Roma ha, ivi, conseguito il dottorato in Teologia morale sistematica. Tiene un corso su teologia/chiesa/’ndrangheta presso l’ITCSPX di Catanzaro aggregato alla PFTIM. Ha pubblicato La “teologia” dei mafiosi, Napoli 2013; La mafia come peccato strutturale, Roma 2015; Per una teologia della liberazione dalla mafia, Cosenza 2017, con cui ha vinto il Premio san Tommaso " Theologiae Allis Tradere ", indetto dall’omonima Sezione della PFTIM. La cittadinanza è invitata a partecipare. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/CASTELLO ARAGONESE: 200.000 EURO PER L' ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, LA CONVEGNISTICA E LE ESPOSIZIONI |
et at: 05/04/2019 | |
Castrovillari/Castello aragonese: 200.000 euro per l' abbattimento delle barriere architettoniche, la convegnistica e le esposizioni - Grazie ad un finanziamento di duecentomila euro ottenuto dalla Regione Calabria, il Castello aragonese di Castrovillari, già riferimento di incontri e locations per momenti d’intrattenimento, potra' arricchirsi di nuove dotazioni che ne permetteranno un migliorato uso. Lo ha annunciato tramite un comunicato il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito che venerdi' 5 aprile, unitamente al Responsabile del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio dell’Ente, ingegnere Roberta Mari, ha sottoscritto, a Catanzaro, in Regione, presso il Dipartimento Urbanistica e Beni Culturali, il verbale di accordo, per la concessione, al capoluogo del Pollino, dell'importo. Un risultato ottenuto grazie - oltre ad una intuizione dell’Amministrazione municipale - anche ad una sinergia istituzionale con il Ministero per i Beni Culturali, che servirà a dotare di arredi, poltrone e strumenti audio e video il suddetto maniero nonché di quanto avrà bisogno per la convegnistica e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Soddisfazione, è stata espressa dal Sindaco per questo ulteriore finanziamento “che risponde- ha aggiunto- ad una precisa richiesta, avanzata con scheda progettuale, predisposta lo scorso anno grazie anche al supporto fornito volontariamente dall'architetto Salvatore Dessì”. |
Tell A Friend
|
|
|
I CONSIGLIERI DELLE LISTE CIVICHE: SANTAGADA, LAGHI E GUARAGNA CHIEDONO LA REVOCA DELL' ORDINANZA CHE HA DISPOSTO IL DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE SU VIA XX SETTEMBRE |
et at: 04/04/2019 | |
I consiglieri delle Liste civiche: Santagada, Laghi e Guaragna chiedono la revoca dell' ordinanza che ha disposto il doppio senso di circolazione su via XX Settembre - Di seguito la nota protocollata presso l' ufficio il 4 aprile 2019: I sottoscritti consiglieri comunali Maria Antonietta Guaragna, del gruppo Castrovillari Città Viva, Ferdinando Laghi del gruppo Solidarietà e Partecipazione e Giuseppe Santagada del gruppo Castrovillari Solidale, premesso che in data 14.03.2019 gli scriventi consiglieri e i cittadini apprendevano, da un comunicato diramato dall’ufficio stampa del comune di Castrovillari, l’istituzione a partire dal 19 marzo 2019 del doppio senso di marcia su via XX settembre, dall’intersezione con via Pollino a quella con piazza Giovanni XXIII, a modifica del piano di circolazione stradale che prevedeva in tale tratto il senso unico di marcia. Che tale modifica del piano traffico è stata sollecitata dal Sindaco con comunicazione al comandante della Polizia Municipale con invito a far rispettare quanto disposto con ordinanza sindacale n. 5103 del 17.02.2014, mai applicata dagli uffici destinatari; Il Consiglio comunale cittadino ha adottato e successivamente approvato, con deliberazione n. 88 del 28.08.2002 il Piano Urbano del Traffico, previa approvazione delle osservazioni e controdeduzioni; Gli scriventi consiglieri a seguito di interrogazione sulla vicenda presentata nel corso del consiglio comunale del 28.03.2019, hanno appreso dal Sindaco che la sperimentazione del doppio senso di circolazione ha durata di 15 giorni, al termine dei quali il Comandante della Polizia Municipale provvederà a redigere specifica relazione, sulla cui base si adotterà la determinazione finale sulla permanenza o meno del doppio senso di circolazione; considerato che il piano Urbano del Traffico è stato approvato sulla base di uno studio, affidato a professionisti, che aveva lo scopo di fluidificare il traffico ed evitare congestioni in entrata e in uscita dalla città, e tale strumento non può essere modificato da ordinanza sindacale, dovendosi la competenza riferire al Consiglio Comunale; Che il doppio senso di circolazione allunga i tempi di percorrenza del tratto in questione, in entrambi i sensi di marcia e in modo più consistente verso il centro cittadino, intasa la circolazione dei veicoli nelle arterie che si immettono su via XX Settembre e aumenta la pericolosità in corrispondenza delle intersezioni, in particolare quelle di via Pollino e viale della libertà, quest'ultima già interessata dall'apposizione dei dossi rallentatori proprio per ridurne il grado di pericolo; Che l’istituzione del doppio senso di marcia nel tratto in questione non apporta benefici alla circolazione, poiché la fluidificazione del traffico e la riduzione dei tempi di percorrenza in direzione del ponte Caldora sono limitati sia dal traffico proveniente dalle principali arterie dorsali, sia dalla presenza dei parcheggi, che probabilmente potrebbero essere eliminati, ma essendo a pagamento lungo tutto il tratto in questione, andrebbe modificato l'atto deliberativo che ha individuato le aree di parcheggio a pagamento, con conseguente modifica in negativo dei parametri economici posti a base della gara per la relativa gestione esterna (già ridotti da 60 a 50 mila euro) in un contesto finanziario già delicatissimo, atteso che lo spettro del dissesto ha già varcato le soglie del municipio. Che nel corso dei 15 giorni di sperimentazione il tratto in questione è stato teatro di diversi incidenti, imputabili anche all’assenza di idonea segnaletica verticale e orizzontale; che il doppio senso di circolazione, per il maggiore afflusso di traffico veicolare che determina, unito alla presenza dei parcheggi a pagamento lungo tutto il tratto viario, crea intralcio ai mezzi di soccorso in caso di incidente, allungando i tempi di percorrenza; che non sussistono oggettive esigenze di modifica del senso unico di marcia, né sono stati individuati criteri oggettivi sulla cui base adottare la modifica del Piano Urbano del Traffico, in ogni caso di pertinenza del Consiglio Comunale. Che la modifica introdotta contrasta con gli obiettivi ed indicatori fissati dal codice della strada, ossia 1) il miglioramento delle condizioni di circolazione (movimento e sosta), 2) il miglioramento della sicurezza stradale (riduzione degli incidenti stradali), 3) la riduzione degli inquinamenti atmosferico ed acustico, 4) il risparmio energetico; Che dubbi sorgono anche sulla idoneità della carreggiata, in termini di larghezza, ad ospitare due corsie di senso di marcia opposto unitamente allo spazio per i parcheggi; Che i 15 giorni di sperimentazione terminano alla data odierna del 4.04.2019; Tanto premesso e considerato i sottoscritti consiglieri comunali C H I E D O N O la revoca dei provvedimenti con i quali è stato disposto il doppio senso di marcia su via XX settembre, dall’intersezione con via Pollino a quella con piazza Giovanni XXIII, con conseguente ripristino del precedente senso unico di circolazione, previa idonea e adeguata informazione ai cittadini e agli utenti della strada e previa adeguata e congrua apposizione di segnaletica verticale e orizzontale. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SANITÀ: 390 LE UNITÀ IMPIEGATE PRESSO L’ OSPEDALE, VEDIAMO COME SONO SUDDIVISE |
et at: 04/04/2019 | |
Castrovillari/Sanità: 390 le unità impiegate, vediamo come sono suddivise - Di recente utilizzando dei dati abbiamo analizzato la situazione dei posti letto disponibili presso l' ospedale di Castrovillari, in questo articolo, invece, ci occuperemo delle unità lavorative impiegate nei reparti con i dati aggiornati al 31 gennaio 2019. Il loro numero come già riportato risulta essere di 390, vediamo come sono suddivisi - Anatomia patologica UOSD 5 unità ( 1 infermiere, 1 tecnico sanitario di laboratorio, 1 tecnico sanitario di laboratorio esp., 2 dirigenti medici ); Cardiologia-UTC-Emodinamica 43 unità ( 24 infermieri, 2 infermiere esp., 1 tecnico di fisiopatologia cardiovascolare, 15, dirigenti medici, 1 dirigente medico di struttura complessa ), Chirurgia generale 20 unità ( 13 infermieri e 7 dirigenti medici ); Chirurgia generale - UOS oculistica 14 unità ( 6 infermieri, 1 infermiere esp., 1 ortottista, 5 dirigenti medici, 1 operatore socio-sanitario; Comparto operatorio 14 unità ( 10 infermieri, 1 infermiere esp., 3 operatori socio-sanitari ); Coordinamento rete emodialitica UOSD ( 11 infermiere, 1 infermiere esp., 4 dirigenti medici, 1 operatore sanitario, 1 tecnico emodialisi ); Direzione spoke 31 unità ( 1 assistente religioso, 1 ausiliario specializzato, 6 infermieri, 1 infermiere esp., 2 dirigenti medici, 1 operatore professionale 2^ categoria indermiere generico esperto, 16 operatori socio sanitari, 2 operatore tecnici specializzati cuochi, 1 operatore tecnico specializzato esperto cuoco ); Farmacia 4 unità ( 2 dirigenti farmacisti, 1 dirigente farmacista di struttura complessa, 1 operatore tecnico cuoco ); Laboratorio di analisi UOSD 18 unità 1 collaboratore coordinato a progetto , 1 infermiere, 1 infermiere esp., 9 tecnici sanitari di laboratorio biomedico, 1 tecnico sanitario di laboratorio biomedico esp., 2 dirigenti biologi, 1 dirigente medico, 1 operatore socio-sanitario ); Medicina e chirurgia d'acc.e d'urg. 33 unità ( 19 infermieri, 1 infermiere esp., 7 dirigenti medici, 1 dirigente medico di struttura complessa, 5 operatori socio-sanitari ); Medicina generale 26 unità ( 1 dietista, 15 infermieri, 1 infermiere esperto, 8 dirigente medico, 1 dirigente di struttura complessa ); Medicina generale - UOS gastroenterologia 4 unità ( 2 infermieri e 2 dirigenti medici ); Medicina generale - UOS reumatologia 5 unità (3 infermieri, 2 dirigenti medici ); Neurologia 4 unità ( 1 infermiere, 2 tecnici di neurofisiopatologia esp., 2 dirigenti medici ); Oncologia 8 unità ( 1 collaboratore professionale assistente sociale, 4 infermieri, 3 dirigenti medici ); Ortopedia e traumatologia 6 unità ( 2 infermieri, 3 dirigenti medici, 1 dirigente medico di struttura complessa ); Ostetricia-ginecologia e diagnostica prenatale 32 unità ( 12 infermieri, 19 ostetriche, 9 dirigenti medici, 1 dirigente medico di struttura complessa ); Otorinolaringoiatria UOSD 4 unità ( 2 infermieri, 2 dirigenti medici ); Pediatria-neonatologia e nido 27 unità ( 14 infermieri, 1 infermiere pediatrico, 6 dirigenti medici, 1 dirigente medico di struttura complessa, 5 operatori professionali 2^ categoria puericultrici esperte ); Pneumologia 16 unità ( 1 ausiliario specializzato, 11 infermiere, 1 infermiere esp., 3 dirigente medico ); Radiologia 22 unità ( 3 infermiere, 10 tecnici sanitari di radiologia medica, 1 tecnico sanitario di radiologia medica esp., 6 dirigenti medici, 1 dirigente medico di struttura complessa, 1 operatore sanitario ); Servizio trasfusionale UOSD 11 unità ( 3 infermieri, 3 tecnici sanitari di laboratorio biomedico, 1 tecnico sanitario di laboratorio biomedico esp., 3 dirigente medico, 1 dirigente medico di struttura complessa ); Terapia intensiva ed anestesia 25 unità ( 16 infermieri, 1 infermiere esp., 7 dirigenti medici, 1 operatore socio-sanitario ). Questi dati dovrebbero ben rendere l' idea circa le peculiarità e le mancanze del nosocomio cittadino. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/IPSEOA: MANCATA CONSEGNA DELLA COPIA DEL VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI, NON BASTA LA SEMPLICE ESPOSIZIONE IN SALA DOCENTI. ACCOLTO IL RICORSO AVVERSO AL DIRIGENTE SCOLASTICO |
et at: 04/04/2019 | |
Castrovillari/IPSEOA: mancata consegna della copia del verbale del collegio docenti, non basta la semplice esposizione in sala docenti.Accolto il ricorso avverso al Dirigente scolastico - Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è attiva la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi alla quale si può proporre ricorso, gratuitamente, in alternativa al TAR, avverso il diniego e/o il mancato accesso agli atti disposto da un’amministrazione pubblica. Nel merito,il prof, Leonardo Genovese docente in servizio c/o l’IPSEOA di Castrovillari,nonché RSU d’istituto cobas scuola, presentava formale richesta al Dirigente scolastico al fine di ottenere copia del verbale del collegio docenti. Trascorso un sufficiente lasso di tempo, avverso la condotta inerte dell’amministrazione resistente integrante la fattispecie del silenzio rigetto,si adiva la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi c/o la Presidenza del Consiglio dei ministri in Roma, ai sensi e per gli effetti dell’art 25 della legge 241 del 1990. Nel ricorso presentato si richiamava una sentenza del consiglio di stato del 6 maggio 2013 n.2423 la quale specificava che “l’interesse è in re ipsa, inerendo alla funzione di componente del collegio dei docenti, che giustifica l’esigenza di conservare e poter disporre della documentazione dell’attività svolta. Il componente di un organo collegiale dell’amministrazione ha un interesse concreto e diretto, oltre che qualificato, a disporre di copia degli atti e dei verbali inerenti all’attività del collegio stesso, per verifica, approfondimento, memoria dell’iter di formazione della volontà collegiale” (cfr. Cons. Stato, vi, 9 giugno 2005, n. 3042); Di contro, il Dirigente scolastico, nelle sue determinazioni verso la Commissione accesso-Presidenza del Consiglio dei ministri, aveva sostenuto: "che la richiesta del prof. Genovese Leonardo fosse stata superata dalla formale pubblicazione del verbale stesso.La Commissione,invece, accoglieva il ricorso presentato dal prof. Genovese-Cobas scuola Castrovillari e, per l’effetto invitava l’amministrazione resistente a " riesaminare la vicenda sulla base delle considerazioni svolte; specificava in termini di diritto... Che il professore ricorrente, quale componente dell’organo collegiale, è titolare di un interesse qualificato ad accedere ai verbali delle sedute del collegio stesso al fine di poter conservare e poter disporre della documentazione dell’attività svolta (cons.stato,vi,9 giugno 2005, n. 3042) ". Successivamente il Dirigente scolastico consegnava i verbali legittimamente richiesti al prof. Leonardo Genovese.Sorprende, ma mica tanto,che ancora oggi nell’anno 2019,nonostante si viva in un regime di trasparenza amministrativa, per ottenere una semplice copia di un verbale del collegio docenti bisogna adire la Commissione della Presidenza del Consiglio dei ministri, oppure ancor peggio ricorrere al TAR con evidente, notevole spesa di denaro da sostenere a cura dell’interessato. Il sindacato Cobas scuola Castrovillari che ha patrocinato tutto il contenzioso, non può che esprimere soddisfazione per tale decisione al riconoscimento di un diritto sempre più contrastato. f.to prof. Leonardo genovese responsabile Cobas Scuola Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
TUTELA DEL PATRIMONIO FORESTALE, VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA AMBIENTALE, OCCUPAZIONE DI MANODOPERA FORESTALE. I COMUNI DI MORANO E SAN BASILE AVRANNO 600.000 EURO |
et at: 04/04/2019 | |
Tutela del patrimonio forestale, valorizzazione della risorsa ambientale, occupazione di manodopera forestale. I comuni di Morano e San Basile avranno 600.000 euro - Seicentomila euro attivati grazie al bando sulla forestazione dedicato alla pulizia del sottobosco e la piantumazione di nuove specie arboree in zone interessate a disboscamento permetteranno a San Basile e Morano Calabro l' occupazione di manodopera specializzata in attività agroforestali. Un buon risultato a tutela del patrimonio forestale dei due comuni ed inserito in una precisa programmazione che punta sempre più a valorizzare l’ambiente, a custodirlo nella maniera migliore, creando al contempo una ricaduta occupazionale importante per territori con sempre meno occasioni di lavoro. In particolare per le attività messe in cantiere con le risorse da spendere saranno in gran numero le maestranze agroforestali da coinvolgere negli interventi sul territorio. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DEPOSTA UNA CORONA AD UN ANNO DALLA INTITOLAZIONE DEL PLESSO SCOLASTICO DI VIA ROMA AL SOTTOTENENTE DI VASCELLO VITTORIO SQUILLACI (CLASSE 1920) |
et at: 04/04/2019 | |
Castrovillari, deposta una corona ad un anno dalla intitolazione del plesso scolastico di via Roma al Sottotenente di Vascello Vittorio Squillaci (classe 1920) - Per non dimenticare e affermare quei valori su cui si fonda una reale convivenza umana da promuovere sempre più. Questa mattina l’Amministrazione comunale di Castrovillari, la Direzione Didattica del 1° Circolo, con l’organizzazione del Gruppo di Cosenza dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e la partecipazione dei familiari del Sottotenente di Vascello Vittorio Squillaci (classe 1920), Medaglia d’argento al Valor Militare, in occasione del primo Anniversario dell’intitolazione della Scuola di Via Roma (avvenuta il 4 aprile del 2018), hanno deposto una Corona d’alloro vicino alla targa che lo ricorda, nell’istituto, e dà il Nome al plesso. La dirigente scolastica, Antonella Gravina, il presidente ANMI di Cosenza, Michele Tocci, ed il Vice Sindaco, Francesca Dorato, hanno richiamato, con propri contributi, in più modi la valenza dell’evento a memoria di Chi diede la vita per gli altri, la Patria e per gli ideali che la rendono, “come testimonia continuamente – è stato detto- l’opera, svolta con sacrificio, dalle Forze dell’Ordine e dall’Esercito”. Molte le presenze che si sono registrate oltre quelle degli insegnanti e dei piccoli della scuola ospitante insieme ad una delegazione del “Vittorio Veneto, le Associazioni d’Arma e Combattentistiche con cittadini a dimostrazione dei vincoli che uniscono la comunità. Hanno partecipato rappresentanze della Capitaneria di Porto di Corigliano per la Marina, della Polizia di Stato, della Stradale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza , dei Vigili del Fuoco, della Polizia Penitenziaria e dalla Polizia Municipale, rispettivamente guidati dal Capitano di Fregata Pietro Di Giovanni, dal Vice Questore Leonardo Papaleo, dall’Ispettore Superiore Giovanni Goffredo, dal Luogotenente Riccardo Iannuzzi, dal capo distaccamento VVFF Silvano Zicari, dal dottor Carmine Di Giacomo, da Michele Martinisi dei Carabinieri Forestali e dal Vigile Luigi Siepe. Al centro del ricordo ancora lo spirito di sacrificio e l’altruismo che contraddistinse il 17 gennaio del 1943, Squillaci, durante l’affondamento, nel Canale di Sicilia- a causa del siluramento da parte di un sommergibile nemico- del Regio cacciatorpediniere “Bombardiere” sul quale faceva servizio di scorta ad un convoglio proveniente dall’Africa Settentrionale. Questi, lanciato in mare unitamente alla plancia, divelta completamente dallo scoppio, benché dolorante per le ferite riportate- ricorda il gesto-, rinunciava a prendere posto su di una zattera già sovraccarica di naufraghi, per non toglierlo ad un altro occupante. Il significato della celebrazione ed il gesto della Medaglia al Valor Militare, richiamati da tutti , hanno rilanciato in maniera inequivocabile, univoca e vigorosa la portata civica di questi fulgidi esempi in una società, purtroppo, sempre più egoista e ripiegata su se stessa come la storia di tante vicende ci riferiscono ma che non possono assolutamente condizionarci o ridurci insensibili verso quella importante Speranza che getta e crea “ponti” tra le umanità. Il semplice appuntamento è stato contrassegnato da un corteo che si è svolto dal cancello del Liceo Classico all’atrio del plesso in cui è posta la targa dove è stata deposta la corona benedetta da Don Carmine De Franco, Aiutante Cappellano militare, dopo aver eseguito l’inno di Mameli, osservato il Silenzio e recitato la preghiera del Marinaio. |
Tell A Friend
|
|
|
IL " CANE AMICO DELL' UOMO " CORSO FORMATIVO PER I DETENUTI DEL CARCERE DI CASTROVILLARI |
et at: 04/04/2019 | |
Il " cane amico dell' uomo " corso formativo per i detenuti del Carcere di Castrovillari - Dopo la positiva esperienza della prima edizione ritorna il Corso “il cane amico dell’uomo” : corso formativo rivolto ai detenuti del carcere di Castrovillari. Il corso formativo è organizzato dal Gruppo “Passione animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari in collaborazione con i servizi veterinari di Castrovillari dell’Asp di Cosenza. L’iniziativa rientra nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato dal Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” con la Casa Circondariale di Castrovillari diretta dal dott. Giuseppe Carrà al fine di coinvolgere il carcere nelle tematiche sociali quali, nello specifico, la tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo e allo stesso tempo consentire ai detenuti coinvolti nell’iniziativa l’acquisizione di competenze specifiche nel settore della cura e mantenimento degli animali al fine di consentire al termine della pena l’eventuale impiego lavorativo presso canili e strutture specializzate. Il corso si svolgerà nel mese di aprile 2019 ed è strutturato in incontri teorici proponendosi di fornire nozioni di base sulla salute del cane; etologia del cane; informare sugli obblighi di legge del proprietario (anagrafe canina, normativa sul randagismo e sugli animali d’affezione, responsabilità civili e penali del proprietario); sugli aspetti sanitari, organizzazione, funzionamento, lavoro e sicurezza nei canili. Relatori del corso saranno la biologa dott.ssa Mariella Buono, i medici veterinari dei servizi veterinari di Castrovillari ASP Cosenza dott. Tullio Tommaso, dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e, per la parte legislativa, l’avvocato Francesco Martire. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|